Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ESPLORA VITANTICA
VitAntica > Medicina antica e psicologia > Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del
mondo antico
Il nardo è una pianta che può crescere fino ad 1 metro di altezza e durante la
fioritura produce fiori di colore rosa a forma i campana. Il suo habitat ideale si
trova tra Nepal e Bhutan, ad altezze comprese tra i 3.000 e i 5.000 metri.
Il rizoma del nardo può essere schiacciato e distillato per ottenere un olio
aromatico denso, di colore ambrato, usato da millenni come profumo, incenso e
medicinale.
Sono stati fatti tentativi di coltivare il nardo fuori dall’ Himalaia, ma le colture sotto
i 1.800 metri hanno mostrato un tasso di mortalità troppo elevato da risultare
economicamente attuabili; solo trapiantando il nardo oltre i 2.200 metri è
possibile far sopravvivere la maggior parte delle piante, e il massimo della resa si
ottiene oltre i 3.500 metri.
Il nardo e il suo olio essenziale sono noti fin da tempi antichissimi e fanno la loro
prima apparizione nella medicina ayurvedica indiana (con il nome di Sumbul-al–
Teeb) come sedativi e rilassanti.
In Egitto l’olio di nardo era un unguento di lusso impiegato anche nei rituali di
mummificazione più elaborati e veniva conservato in vasi di alabastro per evitare
che perdesse la sua fragranza.
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
L’olio di nardo era una delle 11 spezie utilizzate per la produzione dell’incenso
destinato al Primo e al Secondo Tempio di Gerusalemme. Viene menzionato
numerose volte nel Talmud e nel Tanakh come un elemento fondamentale per
l’incenso impiegato in diverse cerimonie religiose.
L’olio essenziale di Nardo viene citato anche nel Libro 18 dell’Iliade: Achille
massaggia e profuma il corpo di Patroclo utilizzando questo prezioso unguento. In
Grecia veniva chiamata “nardo” anche la lavanda selvatica (Lavandula stoechas)
perchè importata dalla città di Naarda, nell’attuale Iraq.
Plinio, nella sua Naturalis Historia, cita 12 specie di piante chiamate “nardo”: una
di queste è sicuramente il nardo vero e proprio (Nardostachys grandiflora
o jatamansi); altre due specie sembrano essere la lavanda selvatica (Lavandula
stoechas) e la Valeriana tuberosa, mentre per le restanti non c’è ancora
un’identificazione botanicamente precisa.
L’olio di nardo trovò impiego anche in cucina: sebbene usato in piccole dosi, è un
ingrediente che compare frequentemente nelle ricette del De re coquinaria.
Nell’Europa medievale veniva impiegato come condimento pregiato per il cibo o il
vino, e a partire dal XVII secolo fu anche utilizzato come ingrediente per una birra
inglese chiamata stingo.
Secondo il medico persiano Sabur ibn Sahl, l’olio di nardo era in grado di curare,
oltre ai dolori articolari, anche l’emicrania. Per produrre questo unguento, Sabur
ibn Sahl descrive una ricetta molto costosa per l’epoca, un procedimento che
richiedeva forti investimenti economici e la raccolta di oltre 20 ingredienti di
origine vegetale.
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Sappiamo dalla Bibbia che in epoca romana l’olio essenziale di nardo era
estremamente prezioso. Giovanni 12:5, riferendosi all’olio di nardo, cita un costo
di “trecento denari” per una libbra d’olio; una cifra imponente se si considera che
un denario equivaleva a circa 12 ore di lavoro di un bracciante o alla paga
giornaliera di un legionario romano del I secolo d.C..
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Se ti piace "Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del mondo antico", potresti essere
interessato a:
» Lo zafferano nell'antichità
» Il tarassaco (o dandelio)
About ZonWu
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
RISPONDI
RISPONDI
RISPONDI
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
COMMENTO
NOME *
EMAIL *
SITO WEB
PUBBLICA IL COMMENTO
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono
elaborati.
CATEGORIE
SPECIALI
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Animali
Caccia, pesca e guerra Rifiuta Leggi di più
Cacciatori-raccoglitori
Cibo dei nostri antenati
Database popoli indigeni
Personaggi
Sopravvivenza
Timelines
Vichinghi
TAGS
acqua agricoltura alimentazione america animali archeologia sperimentale arco armi armi bianche astronomia aztechi bronzo caccia cacciatori
cibo combattimento costumi documentario domesticazione egitto esplorazione ferro fuoco guerra leggende legno libri malattie medicina
medioevo metalli metallo musica nativi americani navigazione personaggi pesca piante pietra religioni sopravvivenza timeline utensili
vichinghi video
VITAANTICA.NET
VitAntica.net nasce con l’intenzione di indagare sul vasto e spesso frainteso mondo della “vita a contatto con la natura” condotta
dai nostri antenati dell’età preindustriale e dalle popolazioni tribali moderne, con racconti di culture e popoli più o meno antichi,
tecniche di sussistenza e sopravvivenza, suggerimenti pratici e consigli utili su come introdurre un pizzico d’antico nella vita
moderna.
ARCHIVIO
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre
Questo2020
sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
RICERCA
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta