Sei sulla pagina 1di 11

Cerca … CERCA

 ESPLORA VITANTICA

VitAntica > Medicina antica e psicologia > Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del
mondo antico

Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del


mondo antico

Condividi questo post

L’ olio essenziale di nardo è un unguento balsamico noto fin dall’antichità e


impiegato come fragranza e unguento di lusso nella cultura egizia, indiana ed
europea. La sua provenienza himalaiana e le difficoltà incontrate nella produzione
e nel trasporto di questo olio essenziale lo resero una delle spezie più costose e
ricercate del mondo antico.

Tabella dei contenuti 


1. Il nardo
2. Uso storico dell’olio di nardo
3. Quanto costava l’olio di nardo?
4. Le proprietà dell’olio di nardo
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Il nardo
L’olio essenziale di nardo viene prodotto dal nardo (Nardostachys grandiflora o
Nardostachys jatamansi), una pianta della famiglia delle Valerianaceae che cresce
sull’ Himalaia tra Cina, India e Nepal.

Il nardo è una pianta che può crescere fino ad 1 metro di altezza e durante la
fioritura produce fiori di colore rosa a forma i campana. Il suo habitat ideale si
trova tra Nepal e Bhutan, ad altezze comprese tra i 3.000 e i 5.000 metri.

Stile Unico & Alta Qualità


SHEIN

Il rizoma del nardo può essere schiacciato e distillato per ottenere un olio
aromatico denso, di colore ambrato, usato da millenni come profumo, incenso e
medicinale.

Oggi la Nardostachys grandiflora viene considerata una specie a rischio a causa


della raccolta eccessiva, del cambiamento climatico e delle modifiche al suo
ecosistema nativo praticate dall’essere umano.

Sono stati fatti tentativi di coltivare il nardo fuori dall’ Himalaia, ma le colture sotto
i 1.800 metri hanno mostrato un tasso di mortalità troppo elevato da risultare
economicamente attuabili; solo trapiantando il nardo oltre i 2.200 metri è
possibile far sopravvivere la maggior parte delle piante, e il massimo della resa si
ottiene oltre i 3.500 metri.

Uso storico dell’olio di nardo

Il nardo e il suo olio essenziale sono noti fin da tempi antichissimi e fanno la loro
prima apparizione nella medicina ayurvedica indiana (con il nome di Sumbul-al–
Teeb) come sedativi e rilassanti.

In Egitto l’olio di nardo era un unguento di lusso impiegato anche nei rituali di
mummificazione più elaborati e veniva conservato in vasi di alabastro per evitare
che perdesse la sua fragranza.

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Fiori di nardo

L’olio di nardo era una delle 11 spezie utilizzate per la produzione dell’incenso
destinato al Primo e al Secondo Tempio di Gerusalemme. Viene menzionato
numerose volte nel Talmud e nel Tanakh come un elemento fondamentale per
l’incenso impiegato in diverse cerimonie religiose.

L’olio essenziale di Nardo viene citato anche nel Libro 18 dell’Iliade: Achille
massaggia e profuma il corpo di Patroclo utilizzando questo prezioso unguento. In
Grecia veniva chiamata “nardo” anche la lavanda selvatica (Lavandula stoechas)
perchè importata dalla città di Naarda, nell’attuale Iraq.

Spedizione Gratuita Ora


SHEIN

Plinio, nella sua Naturalis Historia, cita 12 specie di piante chiamate “nardo”: una
di queste è sicuramente il nardo vero e proprio (Nardostachys grandiflora
o  jatamansi); altre due specie sembrano essere la lavanda selvatica (Lavandula
stoechas) e la Valeriana tuberosa, mentre per le restanti non c’è ancora
un’identificazione botanicamente precisa.

L’olio di nardo trovò impiego anche in cucina: sebbene usato in piccole dosi, è un
ingrediente che compare frequentemente nelle ricette del De re coquinaria.
Nell’Europa medievale veniva impiegato come condimento pregiato per il cibo o il
vino, e a partire dal XVII secolo fu anche utilizzato come ingrediente per una birra
inglese chiamata stingo.

Secondo il medico persiano Sabur ibn Sahl, l’olio di nardo era in grado di curare,
oltre ai dolori articolari, anche l’emicrania. Per produrre questo unguento, Sabur
ibn Sahl descrive una ricetta molto costosa per l’epoca, un procedimento che
richiedeva forti investimenti economici e la raccolta di oltre 20 ingredienti di
origine vegetale.
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Tra il XV e il XVI l’olio di nardo appare in diversi “leechbook” (leggi questo post sul
libro di ricette mediche chiamato Bard’s Leechbook) come ingrediente per
unguenti in grado di curare il mal di testa o utilizzati come blandi sedativi.

Quanto costava l’olio di nardo?

Sappiamo dalla Bibbia che in epoca romana l’olio essenziale di nardo era
estremamente prezioso. Giovanni 12:5, riferendosi all’olio di nardo, cita un costo
di “trecento denari” per una libbra d’olio; una cifra imponente se si considera che
un denario equivaleva a circa 12 ore di lavoro di un bracciante o alla paga
giornaliera di un legionario romano del I secolo d.C..

Un chilogrammo di olio essenziale di nardo, quindi, poteva raggiungere costi di


svariate migliaia di euro, più del prezzo dell’acquisto di uno schiavo e ben oltre lo
stipendio annuale di molti professionisti d’epoca romana.

Le proprietà dell’olio di nardo

Rizomi essiccati di nardo

L’olio essenziale di nardo contiene principalmente acetato di bornile, valeranone e


ionone. L’acetato di bornile è presente nell’olio essenziale estratto dal pino; il
valeranone è comune in piante come salvia e valeriana (quest’ultima appartiene
alla stessa famiglia del nardo); lo ionone invece è presente in numerose piante
officinali come l’origano.

Nella medicina ayurvedica l’olio di nardo veniva consigliato come antistress,


anticonvulsivo, antiepilettico e come farmaco in grado di migliorare le capacità
cognitive. All’unguento venivano attribuite anche proprietà antimicrobiche,
antiossidanti e cardiotoniche.

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


In tempi moderni, l’olio essenziale di nardo si è dimostrato capace di far regredire
amnesie indotte chimicamente su cavie di laboratorio e di rallentare la perdita di
memoria dovuta all’invecchiamento naturale dei soggetti della sperimentazione.

Following Valerian: New Name, Old Idea


Nardostachys jatamansi improves learning and memory in mice.
Medicinal Properties of Nardostachys jatamansi

Se ti piace "Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del mondo antico", potresti essere
interessato a:

» Il silfio, l'antica "pianta dei miracoli" ormai estinta

» La teriaca, il superfarmaco dell'antichità

» Breve storia del pomodoro (fino al XVIII secolo)

» Ortica: medicina e cucina

» L' erba del tuono

» Lo zafferano nell'antichità

» Il successo dell' ananas dopo il viaggio di Colombo

» Il tarassaco (o dandelio)

Condividi questo post

TAGGED EGITTO MEDICINA PIANTE SPEZIE

About ZonWu

View all posts by ZonWu →

3 Comments on “Olio essenziale di nardo, unguento pregiato del


mondo antico”

SEPP ottobre 19, 2019 @ 3:59 pm

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Il suo sito e’ interessante, lo sfoglio con interesse.
Sono arrivato al suo sito perche’ ho visto un video su brighteon.com
in inglese sulla lattuga selvatica, fa piacere che un connazionale
promulga
notizie su un mondo scomparso o meglio monopolizzato dalle
multinazionali
che hanno cancellato il sapere secolare della tradizione, inducendo la
gente
a credere e a pensare che il progresso a pagamento e’ la migliore
soluzione
senza rendersi conto che sono dipendenti e senza piu’ la memoria
storica che
ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere in un mondo che anche se
ostile
offriva cibo e medicamenti senza sovraprezzi.
La invito caldamente a continuare la sua opera di informazione anche
se il
contatore delle visite la puo’ deprimere, la sua e’ una conoscenza che
non
ha prezzo. Buon lavoro.

RISPONDI

ZonWu ottobre 20, 2019 @ 8:12 am

La ringrazio per i complimenti. Le ragioni che mi hanno spinto a


realizzare questo sito sono legate proprio al fatto che stiamo
perdendo conoscenze vecchie di secoli, se non di millenni, senza
preoccuparci di quali vantaggi possano rappresentare anche nel
mondo moderno.
I nostri antenati vivevano in un mondo certamente più ostile
rispetto agli standard di vita del XXI secolo, ma non per questo
meno appagante, affascinante o complesso del nostro. Spesso
si tende a definirli “primitivi”, senza considerare che il loro stile
di vita era permeato da un ingegno e da una gamma di
conoscenze vastissimi.

RISPONDI

Aluigi Anna Rosa Aluigi marzo 30, 2021 @ 5:45 am

Sito ben fatto ,notizie documentate da riferimenti precisi.


Sono arrivata qui dopo aver letto la pagina di Vangelo che
parla,appunto,dell’olio di nardo
versato sui capelli di Gesù da una sconosciuta.
Il gesto provocò scandalo visto il costo elevatissimo della
sostanza,uno” spreco “,
come affermarono molti che assistettero al fatto.
Gesto,invece ,gratuito e delicato.

RISPONDI
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COMMENTO

NOME *

EMAIL *

SITO WEB

PUBBLICA IL COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono
elaborati.
CATEGORIE

Acqua dolce o salata


Animali e domesticazione
Armi e armature
Caccia, pesca e guerra
Cibo dei nostri antenati
Fuoco, crearlo e manipolarlo
Lavorazione di pietra, osso e legno
Medicina antica e psicologia
Metalli e metallurgia antica
Musica antica
Navigazione antica
Piante utili nell'antichità
Uomo antico e moderno
Usi, costumi e religioni
Utensili e contenitori
Video

SPECIALI

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta
Animali
Caccia, pesca e guerra Rifiuta Leggi di più
Cacciatori-raccoglitori
Cibo dei nostri antenati
Database popoli indigeni
Personaggi
Sopravvivenza
Timelines
Vichinghi

Di Alta Qualità e Conveniente


SHEIN

TAGS

acqua agricoltura alimentazione america animali archeologia sperimentale arco armi armi bianche astronomia aztechi bronzo caccia cacciatori

cibo combattimento costumi documentario domesticazione egitto esplorazione ferro fuoco guerra leggende legno libri malattie medicina

medioevo metalli metallo musica nativi americani navigazione personaggi pesca piante pietra religioni sopravvivenza timeline utensili

vichinghi video

VITAANTICA.NET

VitAntica.net nasce con l’intenzione di indagare sul vasto e spesso frainteso mondo della “vita a contatto con la natura” condotta
dai nostri antenati dell’età preindustriale e dalle popolazioni tribali moderne, con racconti di culture e popoli più o meno antichi,
tecniche di sussistenza e sopravvivenza, suggerimenti pratici e consigli utili su come introdurre un pizzico d’antico nella vita
moderna.

ARCHIVIO

gennaio 2021

dicembre 2020

novembre 2020

ottobre
Questo2020
sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


settembre 2020
agosto 2020

luglio 2020

giugno 2020

maggio 2020

aprile 2020

marzo 2020

febbraio 2020

gennaio 2020

dicembre 2019

novembre 2019

ottobre 2019

settembre 2019

agosto 2019

luglio 2019

giugno 2019

maggio 2019

aprile 2019

marzo 2019

febbraio 2019

gennaio 2019

dicembre 2018

novembre 2018

ottobre 2018

settembre 2018

agosto 2018

luglio 2018

giugno 2018

maggio 2018

aprile 2018

marzo 2018

febbraio 2018

gennaio 2018

dicembre 2017

novembre 2017

ottobre 2017

settembre 2017

RICERCA
Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Cerca … Rifiuta Leggi di più CERCA


Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più


Copyright © 2021 VitAntica.

Questo sito utilizza i cookie, come descritto nella Privacy Policy. Se non accetti i cookie alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetta

Rifiuta Leggi di più

Potrebbero piacerti anche