Sei sulla pagina 1di 35
DIRITTO INTERNAZIONALE - CASSESE RIASSUNTO. 1. CARATTERI PRINCIPALI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1 SOGGETTI Nella societa intemazionale, a differenza di quanto avviene nelle comunita statali, gli Stati sono entita giuridiche con propria personaliti e sono i soggetti primari, mentre gli individui svolgono un ruolo secondario, Gli Stati perd possono agire solo tramite individui, che esercitano attivita per conto di essi Ovvero si manifesta un fenomeno della persona fttizia, vale a dire che un individuo agisce non a titolo personale ma per esprimere pensieri ¢ volizioni, compiere azioni, di gruppi di individui o intere colletivita, Gli Stati sono i protagonisti del ditto internazionale ma ad essi si affiancano altri soggetti, come i movimenti di liberazione nazionale, le organizzazioni internazionali e gli individui, Fssi hanno per® una ridotta capacita giuridica rispetto agli Stati La soggettivits intemazionale & stata atribuita alle organizzazioni internazionali per una ragione pratica; gli stati hanno preferito rinunciare alla gestione individuale di alcune problematiche in favore alla ereazione di centi a cui attribuire il compito di gestire tali questioni, in nome e per conto di essi. A questi enti sono stati attribuiti poteri autonomi e diritti e obbtighi poi distinti da quelli degli stati. Per quanto riguarda invece i ‘movimenti di liberazione intemazionale, il principio di autodeterminazione dei popoli ne spiega 'emergere sulla scena intemnazionale, di popoli sottoposti a dominio coloniale, straniero o governo razzista. Nel caso degli individui e'8 alla base un’ideologia liberaldemocratica: la dottrina dei diritti umani, che ha portato alla stipulazione di trattati in materia di tutela di tali diritti. Agi individu & stato conferito il diritto di presentare reclami ad organi intemazionali per lamentare la violazione dei loro diritti umani da parte di uno stato contraente, Ai diritti umani si sono affiancate nuove ideologie che riguardano il rispetto dei valori fondamemtali come la pace, la protezione dei civili durante i contflitt, i rispetto dei principi d’umanita, Si sono infine affermate delle norme che impongono obblighi giuridici direttamente (cio a prescindere dalla cireostanza), ovvero il rispetto di alcuni valori fondamentali, pena la responsabilita a livello internazionale. L/ATTIVITA’ DI PRODUZIONE, ACCERTAMENTO FE ATTUAZIONE COERCITIVA DEL DIRITTO Oltre alle norme sostanziali negli ordinamenti giuridici interni sono presenti anche norme di organizzazione cche ne disciplinano a vita ¢ la struttura. Questa evoluzione ha avuto origine con Femergere di un gruppo cche prese il potere e cred un apparato istituzionale di governo ato a cristallizzare i rapporti trail gruppo al potere ¢ gli altri membri della comunita, sviluppando cosi un modello fra gli stati modemi. If modello era basato sul divieto dell’uso della forza fra i membri della comuniti (con le dovute eecezioni) e di conseguenza sul monopolio dell'uso legittimo della forza da parte del governo, Poi le ativitatipiche di ogni ordinamento giuridieo furono affidate a organi centrali (ovvero le attivita di produzione, accertamento ¢ attuazione del dirito). 1! sovrano assunse il compito di produzione delle leggi, i tribunali 'accertamento delle violazioni e corpi speciali di funzionari assunsero quello di vegliare sull’attuazione coercitiva del diritto, Nella societit intemnazionale il potere & frammentato e disperso, nessuno stato ha maggior potere rispetto ad un altro, Le relazioni intemazionali si svolgono a livello orizzontale, Ad oggi le attivita di produzione, accertamento e attuazione del dirito sono decentrate e spettano ciog ad ogni stato, Dunque, per quanto riguarda la produzione delle norme giuridiche ogni stato pone in essere i comportamenti necessari per create o modificare norme giuridiche, Per detogare con accordi internazionali aria Vesistenza di un nucleo di norme consuctudinarie (jus cogens) pena la nullita del trattato. Ene: I decentramento si manifesta anche nel campo di attivité di accentramento ¢ attuazione coereitiva perché non esiste alcun organo a cui gli stati sono obbligati a sottoporre le proprie controversie. Quanto all’attuazions coercitiva, spetta ad ogni stato che erede di aver ricevuto un cessazione di esso e la riparazione. Lunica funzione accentrata ¢ quella che riguarda Puso della forza armata. Infatti la Carta Delle Nazioni Unite hha imposto agli stati il divieto della minaccia ¢ dell’uso della forza nelle relazioni internazionali salvo casi di legittima ditesa ito adoperarsi per ottenere la LA RESPONSABILITA’ PER FATTO ILLECITO Negli ordinamenti giuridici interni prevale la responsabilita personale che attribuisce la violazione ad una persona fisica o giuridica, che ne subiri quindi le conseguenze, internazionale & predominante to di responsabilita collettiva, cio se uno stato viola ‘una norma internazionale, lo stato che ha subito l'illecito pué rivaler si sono consotidati nuove concezioni, tra cui quelle di responsabilita aggravata e responsabiliti penale Nella soci con sull’intera comunit, Accanto ad essa individuale. 1 RAPPORTI CON GLI ORDINAMENTI GIURIDICI INTERNI Le norme intemazionali necessitano di essere riconosciute dagli ordinamenti intern, quindi trasformate in ‘norme nazionali. Cid consente agli stati di mantenere il controllo sui propri individui e decidere quanto, possano essere influenti le norme nazionali, stabilendo diriti e obblighi per i suoi soggetti. Percid bisogna dire che il dritto internazionale dipende dagli ordinamenti giuridici interni e non pud funzionare senza il loro aiuto e la loro cooperazione. LIMPORTANZA DEL PRINCIPIO DI EFFETTIVITA’ Il ditto internazionale tiene conto dei rapporti di potere esistentie li traduce in norme giuridiche. basato sul principio di effettivita, secondo il quale soltanto le pretese e le situazioni solidamente costituite nella realti acquistano rilevanza giuridica, Nel ditto tradizionale il principio di effettivita escludeva la possibiliti di finzioni giuridiche e la forza era la principale fonte di legittimazione. I! motivo & che nella societa intemazionale c’8 una forte dispersione di potere ¢ la comuniti difetta di un’autorita superiore. Deve quindi fare affidamento su situazioni effettive per valutare nuovi fattie accadimenti RECIPROCITA’ E NORME A TUTELA DI INTERESSI SOLIDALI La strattura paritaria e orizzontale della societa intemazionale fa in modo che ogni stato agisea secondo i propri interessi individuali Questo fenomeno é reso evidente dal modo in cui le norme intemazionali regolano il comportamento degli stati. Queste norme operano a livello bilaterale e hanno natura sintallagmatica, (NATURA SINTALLAGMATICA = pone in relazione le obbligazioni rispettivamente assunte, in modo che non solo ciascuna di esse sia tre, ma anche 'adempimento di ciascuna di esse sia vincolato all'adempimento delle altre) Le norme intemnazionali in generale sono basate sulla reciprocita, ma esistono alcune norme che hanno diversa portata e contenuto che si sono venute a formare con Vemergere di nuovi valori. Queste norme pongono obblighi erga omnes cioé devono avere le seguenti caratteristiche: 1) proteggono i valori fondamentali per la socicta intemazionale, 2) sono obblighi di natura solidale, 3) ad ssi corrisponde un diritto sostanziale che appartiene ad ogni memiro della societa internazionale 4) l'azione a tutela di tale diritto & esercitata per conto dell'intera societa intemazionale. Tutti diritti che prendono queste caratteristiche si chiamano diritti solidali. vincolata all Per essi si pud fare riferimento ai mezzi tradizionali di attuazione del diritto perché il diritto consuetudinario non predispone alcun meccanismo particolare. Per quanto riguarda il dritto convenzionale, aleuni trattati si limitano a prevedere questi diritti senza fare riferimento ai mezzi. Altri tratati invece predispongono speciali procedure per facilitare il compito dello stato. E pera evidente che a oggi gli stati preferiscano non occuparsi di questioni interne ad altri stati ma di intervenire solo nel caso in eui siano in gioco i propr interessi. IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO, Dalla seconda guerra mondiale il diritto internazionale ha subito varie trasformazioni. Nuovi soggetti sono entratia fame parte, il numero di stati & aumentato in seguito alla decolonizzazione, ta liberta degli stati & diminuita, La rete di tratati é diventata sempre pit fitta restringendo la sféra di liberta degli stati. C’8 da dire perd che quest tratati sono stati tutti stipulati liberamente. Poi gli stati non sono piti liberi di usare la forza a loro piacimento come strumento di politica ester Infine sono emersi nuovi valori fondamentali, Ecco dunque che la natura sintallagmatica delle norme internazionali si é incrinata ¢ si sono formate norme la cui violazione ha carattere erga omnes; si é affermata a nozione di jug cogens, che limita la liberti degli stati di decidere il contenuto delle norme intemnazionali e si & consolidata la responsabiliti penale internazionale degli individui. Un ordinamento giuridico & sempre soggetto a cambiamenti perché deve adeguarsi sempre a nuove realti. Nella societi internazionale ad ogi perd convivono due modelli i istituti giuridici: uno é il modello tradizionale “groziano”, fondato sulla visione statalista delle relazioni internazionali ¢ caratterizzato da regole che mirano ad assicurare la coesistenza ¢ la cooperazione tra stati sovrani. L’altro modello invece & quello che si pud definite “kantiano” ed & basato sulla visione universalistica e cosmopolitica delle relazioni internazionali ¢ pone Vaccento sulla solidarieta transnazionale. I nuovi istituti giuridici nati dolo la seconda guerra mondiale, nton hanno sostituito quelli presenti ma si sono sovrapposti ad essi. La societa internazionale ¢ perd ancora fondata sulla sovrapposizione dei suoi membri ¢ non sulla loro solidarieta, Infatti non si é formata a livello intemazionale una comunita ma piuttosto una mera societa in cui ogni membro & pitt propenso a seguire i propri interessi piuttosto che quelli del gruppo. LO STATO E LA SUCCESSIONE TRA STATI LO STATO COME SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE Per essere considerato un soggetto di diritto interazionale, uno stato deve presentare due fondamentali: in primo luogo devono disporte di un apparato centralizzato che eserciti a titolo originario un controllo effettivo su una determinata comuniti territoriale, quindi indipendente da qualsiasi altro stato © ente, In secondo Iuogo & necessario che lo stato possegga un territorio che non appartenga ad un altro stato sovrano, In sostanza, uno stato é soggetto se possiede tn popolo, un territorio e un apparato di governo, e se tale apparato esercita effettivamente la propria potest d’imperio, a titolo originario su una data comunita tertitoriale, watteristiche Il territorio é un elemento essenziale ma é necessario che venga esercitato un controllo effettivo su di esso, fatta eccezione per alcune citcostanze eccezionali. Ad esempio, i governi in esilio, o i failed states (stati che hanno perso il controllo del territorio e il monopolio sull’uso della forza, non pit in grado di svolgere funzioni essenziali di governo), 0 i collapsed states (totale assenza di un apparato di governo su un territorio). Tuttavia in questi casi la societa internazionale tende ad intervenire per salvare questi stati, in quanto queste situazioni costituiscono una minaccia per l'equilibrio mondiale. IL RICONOSCIMENTO DI STATI Latto di riconoscimento di uno stato non & costitutivo della sua personalita giuridica, anche se questa tesi & riconosciuta da diversi autori, Non ¢ pero pienamente soddisfacente per diverse ragioni, perché implicherebbe che un certo ente possa essere dotato di personalita giuridiea solo nei confronti dello stato che I’hanno riconosciuto. In reali, il riconoscimento di stati equivale alla volonta degli stati preesistenti di intrattenere con lo stato Ticonosciuto relazioni internazionali. Esso ha anche valenza giuridica perché attesta che gli stati preesistenti ritengono che il nuovo stato presenti tutte le condizioni affinché venga definito soggetto di diritto internazionale. Il riconoseimento di uno stato produce un eftetto preclusiva (estoppel): una volta effettuato non si pub tomare indietro, Se effettuato prematuramente, il riconoscimento puo produrre conseguenze giuridiche, in quanto puo equivalere a un’illegittima ingerenza negli affariintersi dello stato interessato, Molti stati pend richiedono la presenza di alcuni requisiti prima del riconoscimento di un altro stato, Prima cra sufficiente Veffettiva potesta di imperio, poi che lo stato non violasse alcune regole fondamentali della internazionale e pit recentemente é stato introdotto il rispetto dei diritti umani e dei diritti detle minoranze come ulteriore condizione. ' imenti sono principalmente di ordine politico. In tal caso, lo stato non riconosciuto non potri intrattenere rapporti intemnazionali con chi non lo ha riconosciuto, non verranno stipulati a Le cause di eventuali non ricon -cordi, i cittadini non verranno ammes che tale stato non i nei territori ecc, ma cid non signi abbia personaliti giuridica nei confronti di questi stati che non hanno riconosciuto. Nei casi in cui uno stato non venga riconosciuto dalla maggior parte dei membri della societa internazionale, cesso non pud intrattenere rapporti con cl personalita giuridica, Ci sono stati anche casi in cui nton era certo che uno stato si fosse formato o casi in cui un nuovo ente si era non Tha venuto a formare violunde alcune norme internazionali (conseguenze: riconoscimento negate). LA SOVRANITA’ DEGLI STATI La sovraniti é il dirito di esercitare in via esclusiva ed originaria, entro una data porzione del globo, le funzioni dello stato. La sovranita é sinonimo di indipendenza, L’indipendenza é un attributo indispensabile della sovraniti esterna che implica che lo stato non sia sottoposto ad alcuna autoriti superiore ed eserciti i propri poteri a titolo originario, La sovraniti comprende ampi poteri e diritti, Comporta il potere di imperio sugli individui e sui beni situati sul tervitorio dello stato (giurisdizione). La giurisdizione pub consistere nella jurisdiction to prescribe, ossia, Vimposizione di regole vincolanti; nells jurisdiction to adjudicate, potere dirisolvere le eontroversie in ‘maniera vincolmte: nella jurisdiction to enforee, il potere di garantire esecuzione coereitiva del dirt. In secondo Iuogo, la sovraniti implica che ogni stato ha il potere di utilizzare liberamente il proprio territori. In terzo luogo implica che abbiano il diritto di darsi organizzazione interna e la forma di governo che preferiscono (principio di autodeterminazione dei popoli). LATUTELA INTERNAZIONALE DEGLI STATI 1 Esempio: stati sorti con la dissoluzione dell’ Unione Sovictica ¢ della Jugoslavia, 2.Cid che & suecesso con la Rhodesia del Sud. 3 Esempio: Repubblica tutea di Cipro-Nod, riconoseiuta solo dalla Turchia Fra le norme che caratterizzano il dirtto internazionale tradizionale c*& quella che obbliga gli stati ad astenersidallo svolgere funzioni pubbliche nel teritorio altrui senza il consenso dello stato territoriale e che attribuisce agli stati il dirtto di escludere gli altri stati dall'esercizio di sovraniti del proprio territorio. Unvaltra norma & quella che attribuisce ad ogni stato il diritto di esigere dagh alte 'immunita dalla siurisdizione civile per gli atti cormpiuti quale eate sovrano, gli atti jure imperil, nonchi Viramunita dalle iurisdizione eseet confronti di beni e propriet destinatiall’esercizio di pubbliche funzioni. A questa si affianca quella che attribuisce agli stati il diritto di pretendere immunita alla giurisdizione eivile € penale degli stati esteri, Gili organi di uno stato quindi beneficiano dell'immunita assoluta dalla iurisdizione straniera per le attivitd compiute a titolo ufficiale e possono essere processati solo dai tribunal dello stato di cui sono organi. L’unica costituita dai crimini internazionali I dicitto internazionale poi impedisce agli stati di ingerirsi negli affari interni o esterni di un altro stato. Devono poi astenersi dall’incitare, organizzare 0 appoggiare ufficialmente Porganizzazione sul proprio tertitorio di ativita pregiudizievoli a stati esteri. In caso di insurrezione, gli altri stati devono astenersi dallaiutare i ribelli, purché non abbiano lo status di movimento di liberazione nazionale. Questo principio & codificato dalla Dichiarazione sulle relazioni amichevoli dell’Assemblea Generale. ‘Tuttavia il diffondersi delle organizzazioni intemazionali offie numerose opportunita di intromettersi negli interessi degli stat. 11 diritto intemnazionale postula anche il principio dell'uguaglianza giuriica degli stati, che implica che ‘nessun membro della societa interazionale pud essere posto in posizione di svantaggio. LA SUCCESSIONE TRA STATI | mutamenti di sovranita (sostituzione di uno stato ad un altro), possono portare all’estinzione dello stato che precedentemente esercitava la sovranité — successione in fatto totale, o alla formazione di un nuovo stato senza Vestinzione di quello precedente ~ successione in fatto parziale. La successione in fitto totale comporta l'estinzione dello stato, Nel caso dell’incorporazione, uno stato si sostituisce a un altro nell’esereizio di sovranita, Nel caso della fusione due o pid stati si estinguono e sui lor terttori si forma un nuova stato, Nel caso dello smembramento, sul teritoria di uno stato se ne formano due o pit nuovi La successione in fatto parziale concerne mutamenti di sovranita senza 'estinzione dello stato. Comprende la scissione, cioé la perdita di sovraniti su parti del territorio a vantaggio di un altro che quindi inglobera i territori distaccati, la secessione, la stessa cosa ma con formazione su tali parti di uno o pitt nuovi stati, ela cessione territoriale, il trasferimento di parti del territorio di uno stato a un altro stato, con un accordo, stipulato in prevedenza Uno stato si estingue a fivello internazionale quando si ha un mutamento rilevante di tutti e tre i suoi element costitutivi territorio — popolazione — apparato di governo). LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI Dopo il cambiamento di sovranita bisogna stabilie se vi € una successione giuridica o meno, vale a dire se i diriti ¢ gli obblighi dello stato predecessore si trasmettono allo stato che si é sostituito al primo nel governo di quel tervitorio, ose i! nuovo stato nasea libero da diritti ¢ obblighi (tabula rasa. Per stabilire se vi sia o meno suecessione giuridica, bisogna distinguere varie categorie di trattati 1, Ttrattati di natura territoriale, che comprendono quelli di limitazione delle frontiere © quelli che istituiscono regimi territoriali, Peri primi vale il principio della continuita, ovvero il nuovo stato deve rispettare i tratati gid presenti. Anche per i secondi vale il principio della continuita dei trattati. Eccezione: ‘rattati che istituiscono basi militar, 2. Trattati in materia di diritti umani, per i quali imposta la continuita, 3. I tratati di natura politica, ovvero quelli a cui appartengono trattati che stabiliseono diritto e obblighi connessi all’orientamento politico del regime precedente. Per questi vige il principio della discontinuité (0 tabula rasa). 4. Tattati istitutivi di organizeazioni intemazionali, per i quali si esclude che lt successione di fatto comport Ja suecessione automatica nella qualita di membro dell’organizzazione. Tl nuovo stato dovra fare domanda di adesione in caso volesse prendere parte del organizzazione, 5, Por quanto riguardi tutti gli altri wattai si distinguono due situazioni: nel caso di incorporazione si applica il principio di mobilita delle fromtiere dei trattati, dove gli accordi dello stato precedente cessano di produrre effetti giuridici al territorio con nuova sovraniti, dove si applicano i tratati conclusi dallo stato suecessore, Nei casi di nascita di uno o pit nuovi stati invece si applica il principio della tabula rasa (vale solo per i nuovi stati nati con Ta decolonizzazione). La Convenzione di Vienna prevede che i muovi stati indipendenti possano, attraverso una natificazione di sue livenire parte ai traltati multilaterali sperti che erano in vigore in precedenza. Esso divertchbe parte del trattato a partie dalla data della succession in fatto, Lo stato pud anche aderire a questi trattati € vi diverri parte dal momento dell'adesione, mentre la notificazione di suecessione agisce in modo retroattivo. ssione, LA SUCCESSIONE DEGLI STATI RISPETTO A BENI, ARCHIVI E DEBITO PUBBLICO. Per quanto riguarda i beni pubblici, determinata la natura pubblica di un bene, si pud ritenere che lo stato che esercita il proprio potere di governo sul territorio dove il bene é siruato succeda nella proprieta di quel bene, ¢ lo stesso vale per gli archivi Per quanto riguarda i debiti pubblici la questione & pit complessa in quanto la prassi & molto contraddittoria ma, la Convenzione di Vienna, dice che, se non é stato stabilito diversamente, i debiti pubblici del redecessore si trasmettono ai nuovi stati in proporzione equa. MUTAMENTI EXTRACOSTITUZIONALI DI GOVERNI E RICONOSCIMENTO Nel diritto internazionale i mutamenti di governo avvenuti in uno stato nel rispetto della costituzione non hanno rilevanza, ma non & cosi per quanto riguarda quelli avvenuti per via extracostituzionale, Questi cambiamenti non hanno incidenza sulla personaliti giuridica dello stato, per lo stato che subisce questi cambiamenti é vincolato dagli atti internazionali posti in essere dal governo precedente. Gli stati terzi possono decidere se ricanoscere o meno il nuovo governo; il riconoscimento implica che lo stato che lo effettua considera che quel governo esercita un controllo effettivo sulla comunita tersitoriale e rappresenta quello stato nelle relazioni intemazionali LAMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITA’ Il territorio statale & la porzione di terraferma soggetta al dominio di uno stato, Attualmente non vi sono tertitori non soggetti all'autorita sovrana di uno stato, Caso eccezionale: regione antartica, LA DELIMITAZIONE DEL TERRITORIO I limite spaziale esterno del territorio & costituito dai confini (frontiere) dello stato. Possono coincidere con tracciati natural, elementi artificiali o element intangibili. Per evitare attri fra stati limittofi i confini sono one di uecotdi che producono effetti enga onmnes (regime stubiliti in modo previso & rigoroso con stipula che deve essere rispettato dagli altri stati). In caso non riuscissero ad accordarsi possono ricorrere ad un‘istanza arbitrale applicando il diritto esistente © ricorrendo a prineipi di equita o opportunitd, Tra i vari prineipi c% quello del? uti possidetis juris secondo il quale quando i paesi sottoposti al dominio coloniale spagnolo (caso del’America Latina) ottenevano, Pindipendenza, le loro frontiere venivano stabilite secondo le frontiere esistenti nel periodo coloniale, Questa regola fu applicata in-numerosi trattati. * LESTENSIONE DELLA SOVRANITA’ OLTRE IL TERRITORIO ORIGINARIO DELLO STATO 11 diritto internazionale individua quattro modaliti di aequisto di un nuovo territorio, 1. Occupazione di una porzione di terra non appartenente ad altri stati (terrae mullis). Deve essere effettuata da uno stato e non da privati, deve essere eflettiva © accompagnata dall"intento di entrare in possesso del territori. 2. Cessione ai un territorio da uno stato an altro, con trasferimento effertivo ¢ pacifico del terrizario & dell’esercizio di sovranita su quest’ ultimo (sovranita a titolo derivato). La cessione é solitamente prevista da trattati di pace. 3. Annessione di stati debellati o estinti a seguito dell’uso della violenza bellica. Costituisce un valido titolo di acquisto del territorio se avviene a conclusione delle ostiliti. Ma poiché uso della forza, se non per quanto riguarda la legittima difesa, non & lecito, oggi non costituisce un valido modo di acquisto della sovranita, a prescindere dall’effettvita dellesercizio del potere do governo sul territorio da parte dello stato interessato, Verrebbe considerata quindi invalida e priva di effetti giuridici. E un easo in cui il principio di effettivita cede il passo all’affermazione di valori fondamentali della societa intemazionale, Non costituisce titolo di acquisto neanche nel caso in cui la forza armata & consentita dal diritto intemazionale. 4, Accessione, ossia il processo fisico con il quale si viene a formare una nuova porzione di terraferma. Se questo accade all’intemo di uno stato ovviamente fara parte dello Sato stesso. Se avviene lungo la linea di confine ci sono due ipotesi: se avviene repentinamente 0 violentemente il confine non rimane immutato, se invece il cambiamento & lento e graduale invece ci sara mutamento di confine. La perdita di sovranita viene meno quando uno stato subentra ad un altro nel governo di un certo territorio, quindi non solo de facto ma anche de jure. Si aggiunge il caso in cui uno stato che ha un titolo di sovranita su un certo territorio manchi di reagire alla condotta di un altro stato a titolo sovrano, situazione simile alusucapione nel diritto interno, Vi & estinzione di sovraniti anche in caso di rinuncia da parte di uno stato. GLI SPAZI MARINI Il diritto del mare é tutelato da una convenzione, la Convenzione di Montego Bay del 1982, che ha sostituito per la maggiore le Convenzioni di codificazione di Ginevra del 1958, 1. Mare territoriale: comprende fa parce di mare adiavente alle coste, include Te bai Lampiezra é di massimo 12 miglia marine dalla linea di base La linea di base € ta linea di bass marea lungo Ta costa come indicata dalle carte nautiche a grande scala ufficialmente riconoseiute dallo stato costiero, Tale regola fa eccezione nei casi in eui la costa & i golf e eli stent particolarmente fastagliata oppure quando vi é una frangia di isole vicino alla costa; in questi casi si applica 4 Nei paesi afficani decolonizzati la tendenza fu quella di mantenere i confi gia esistenti, prassiavallata in risoluzio delONU e in un"importante risoluzione adottata dai capi di stato e di governo dell’ Organizzazione dell’Unita africana Questo principio fu applicato anche dalla Commissione arbitale istituita dalla conferenza sulla Jugoslavia il metodo delle linee rette per racciare la linea ct base che collegano i punti appropriali. Si seguono alcuni criteri per tracciare queste linee: - il tracciato delle linee non deve discostarsi di parecchio dalla direzione generale della costa; - gli spazi marini intern alle linee devono essere sulficientemente collegati al dominio terreste per essere assoggcttati al regime delle acque interne; - bisogna tener conto degli interessi economici propri della regione considerata; - questo metodo non pud separare il mare territoriale di un altro stato dall‘alto mare o da una zona economica esclusiva. Sul mare territoriale lo stato eservita la propria sovranita in modo esclusive, ma vige il diritto di passaggio inoffensivo delle navi mercantili e da guerra straniere, unica eccezione. II passaggio é considerato inoffensivo quando non areca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicure7za dello stato costiero. c considerato offensivo ad esempio quando la nave straniera minaccia o impiega la forza, viola delle regole, interferisce in comunicazioni, inquina ecc... H passaggio non deve violare le leggi e le norme interne dello stato costiero. Un altro limite alla sovraniti & che lo stato non pud esercitare la propria giurisdizione penale in relazione a fatti commessi a bordo della nave straniera, con eccezione delle ipotesi elencate dalla Convenzione, ovvero: - le conseguenze del reato si estendono allo stato costieto: - il reato reca pregiudizio alla pace del paese; - il comandante richiede I’intervento delle autorith locali;-I'intervento é necessario per la repressione del traffico illecito di stupefacenti o simi 2. Baie: sono insenature ben marcate la cui penctrazione nella terraferma é tale che Ie acque dell’insenatura siano racchiuse dalla costa e che essa rappresenti qualcosa in pid che una semplice inflessione nella costa stessa. Non pud essere considerata baia se la sua superficie non & almeno uguale a quella di un semicerchio che come diametro abbia la linea tracciata attraverso lentrata delI’insenatura, Se la distanza tra i due punti di bassa marea non supera 24 miglia marine si pud tracciare una linea di chiusura fia questi due punti e le acque comprese in questa linea sono da considerarsi acque interne. Se supera le 24 miglia, si traccia una Linea di 24 miglia in modo da racchiudere la massima superficie d’acqua. Nei casi in cui una baia appartiene a piti stati si pud tracciare un"unica linea di chiusura della baia in questione, Le baie storiche sono inscnature che non soddisfano i requisifi necessari per essere considerate bai a tutti ali effetti ma che comunque vengono viste come tali, Per essere considerate baie, occorrono duc elementi— da dimostrare per lo Stato costiero: il prolungato period di esercizio dei diritti di sovranita sulle acque della baia e lacquiescenza degli altri Stati. 3. Zona contigua: si estende oltte il mare terttoriale fino ad un massimo di 24 miglia dalla linea di base. Serve per consentire allo stato costiero di catturare coloro che commettono reati nel mare territoriale ¢ cercano di scappare prendendo il largo, Lo stato qui pud intervenire per prevenire e reprimere le violazioni della normativa interna. Lo stato pud impedire ad una nave di entrare e fermare le navi che hanno gid commesso att illecit. 4, Piattaforma continentale: & uma parte sommersa della terneferma di cui costituisce il naturale prolungamento, Comprende il fondo e il sottosuolo delle aree sottomarine con una profondita costante molto bassa, circa 150-200 metri. L'ampiezza dipende dalla conformazione geologica delle coste. II limite fissato a 200 metri dalla linea di base. Lo stato costiero su essa vanta di vari diritti che riguardano attivit relative alla scoperta ¢ allo sfruttamento di risorse naturali, Pud costruire installazioni per Vesplorazione c istituire zone di sicurezza entro un raggio di 500 metr. Per quanto ne riguarda la delimitazione tra stati che si fronteggiano sono contigui, in assenza di accor applica il principio detI’equidistanza secondo il quale la linea di delimitazione & costituita dalla linea formata da tutti i punti equidistanti dai punti piti prossimi delle linee di base dei due stati ia dalla a esplorazione, sfruttamento, conservazione & 5, Zona economnica esclusivs si estende oltre il mare tervitoriale e ha ampiezza massimo di 200 migl inea di base. Qui lo stato ha diritti di sovranité in rel gestione delle risorse naturali, ha giurisdizione in materia di installazione e utilizzo delle isole artificial, ‘mpianti, strutture, ricerca scientifica ¢ salvaguardia dell’ambiente. Lo stato pud adottare leggi in vari settor come ad esempio il rilascio di licenze per la pesca, determinazione delle quote di cattura ece... ma non pud inficrire sulla avorazione del pesce effettuata a bono della nave situata in questa zona. Ha ampi poteri coercitivi su questa zona, pud adottare tutte le misure necessarie per assicurare ilrispetto delle leggi. Ha giurisdizione per Vapplicazione delle lege per quanto riguarda isole artificial, installazioni o strutture ma non pud applicare le proprie leggi doganali in rispetto ad altre parti Infine non pud impedire il diritto alla navigazione o al sorvolo, né la posa di condotte o avi sottomarini 6, Alto mare; zelto dal principio di liberté, costituisee una res communis omnium. E aperto a tutti gli stati (Ogni stato ha libertA di navigazione e sorvolo, ¢ di posare eondote ¢ ¢ artificiali,liberta di pesca e di ricerca. Alcuni limiti alla giurisdizione esclusiva sulle proprie navi sono che uno stato pud abbordare e visitare navi straniere per aecertame la nazionaliti o per verificare che non siano coinvolte in att illeciti. Se il sospetto si rivela infondato pero deve risarcire i damni provocati, Inoltre, un stato pud arrestare e catturare qualsiasi nave impegnata in atti di pirateria o commercio di schiavi ed 4 sottomarini, costruire isole esercitare la propria giurisdizione penale sulle persone coinvolte, Infine uno stato pud inseguire navi sospettate di aver violato le proprie leggi nelle acque inteme, L'inseguimento dev nave straniera si trova in una delle aree marine sopra menzionate ma cessare appena la nave si trova nelle acque di un altro stato 0 nel proprio. Uno stato non pud arrestare in altro mare navi che battono bandiera di un altro stato ¢ usare la forza solo in ultima istanza, vere inizio quando la 77, Fondo marina internazionale: comprende suolo ¢ sottosuolo dellalto mare. [. cansiderato patrimenia comune dell'umanita: questa nozione comprende cinque elementi fondamentali. ~ esclusione del diritto di appropriazione delle risorse; - obbligo di sfruttare queste risorse in modo da avvantaggiare tutti gli stati; - obbligo di condurre esplorazione ¢ sfruttamento solo a fini pacifici; - obbligo di tenere in considerazione le esigenze della ricerca scientifica; - obbligo di proteggere l'ambiente. La Convenzione di Montego Bay comprende tutte queste norme. La convenzione ha istituito inolire un‘organizzazione per lo sfruttamento delle risorse dell'area, ovvero [Autoritd internazionale dei fondi marini, composta da vari organi, tra cui Iimpresa, che si occupa dell’attivita di esplorazione. Gli enti diversi dall’Impresa per esplorare necessitano di un’autorizzazione. Gli stati membri non devono sostenere finanziariamente I'Impresa, che & inoltre sottoposta alle regole di mercato. L’Autoriti non pud prendere decisioni che vanno contro gli interessi di ‘uno stato, Tutte queste regole famno parte di un Accordo raggiunto nel 1994 dopo Vopposizione di aleuni paesi che non erano daccordo con le idee originarie della Convenzione. GLI SPAZI AEREI La navigazione aerea ¢ regolamentata dalla Convenzione di Parigi del 1919. Riconosce che ogni stato ha giurisdizione piena ed esclusiva sullo spazio aereo sovrastante il proprio tervitorio, che comprende il territorio nazionale sia della madre patria, sia delle colonie, e il mare territoriale adiacente, Sirritiene che Yampiezza dello spazio acreo si estenda al punto in cui esso incontra lo spazio extra atmosferico (criterio vago). Se si vuol tener conto di un criterio piti pragmatico, basta pensare al criterio adottato dal Regno Unito, secondo il quale il limite & costituito dall’altezza massima a cui un aereo pud volare. Gili aeromobili di uno stato non possono attraversare lo spazio aereo di un altro senza il consenso di quest’ultimo, La Convenzione di Chicago sull’aviazione civile intemazionale prevede che gli aeromobili degti stati contraenti hanno il diritto di svolgere una serie di attiviti senza un permesso preventivo, anche se lo stato ‘pud chiedeme latterraggio, LO SPAZIO EXTRA ATMOSFERICO Lo spazio extra atmosterico & quella parte intomo al pianeta al di sopra di un’altezza che non & ancora defini. | principi fondamentali det regime giuridico dello spazio extra atmosferico sono molto simili a quelli in vigore per V'alto mare: - tale spazio non pud costituire oggetto di appropriazione da parte di alcuno stato attraverso proclamazioni di sovranita; - 'esplorazione dello spazio deve essere attuata a vantagzio di tutti gli stati a prescindere dal loro grado di sviluppo economico o scientifico; - lo spazio cosmico non deve essere usato per mettere in orbita armi; «le attivita di esplorazione dello spazio cosmico devono avvenire in modo da evitare gli effetti pregiudizievoli della loro contaminazione Per quanto riguarda luna e altri corpi celesti la disciplina utilizzata corrisponde al diritto consuetudinario. Prevede che tutte le sostanze derivanti dalla luna o da altri corpi devono essere considerate risorse appartenenti al patrimonio comune dell’umanita. LE REGIONI POLARI Attualmente le regioni polari Artide ¢ Antartide non sono sottoposte a nessuna sovranita da parte di altri stati L’Artide viene considerata al pari di un oceano in quanto formata perlopiii da acque ghiacciate e non da teraferma, Viene quindi sottoposta al regime giuridico dell'alio mate, * Gi stat artici che vogliono sfruttare Le risorse giacenti al suolo ¢ sottosuolo marino dell'eceano artico oltre il ite esterno delle 200 miglia dalla propria zona economica esclusiva, devono dimostrare che area interessata é un prolungamento della propria piattaforma continentale. Devo quindi presentare domanda alla Commissione sui limiti di tale piattaforma, Il rinnovato interesse per I’Artide & causato anche al progressivo riscaldamento globale: parrebbe infatti che entro il 2050 loceano artico potrebbe essere soggetto ad estati prive di ghiaceio e cid incrementerebbe le vie di comunicazione, la pesca ece... Inoltre ¢ ricea di risorse natural Invece le pretese di sovraniti sull’Antartide sono congelate grazie ad un trattato (Trattato sull’Antartide). Stabilisce che mente & in vigore, nessuna delle ativita svolte dagli stati pud costituite titolo per affermare diritto di sovranita, Di questo trattato fannno parte 45 stati di cui 27 hanno diritto di voto, Questo trattato non disciplina nel dettaglio le ttivita che possono essere svolte nella regione. I Trattato di Washington invece stabilisce che lAntartide debba essere utilizzata solo a scopi pacifici ¢ proibisce attivita militari, Sancisce inoltre il principio di liberta della ricerca scientifica IL CYBERSPAZIO termine starebbe ad indicare la realti immaginaria creata dagli utilizzatori di computer che comunicano attraverso la rete, & sinonimo di internet Tleyberspazio é stato oggetto di numerosi dibattiti, ma in sostanza non é altro che un mezzo di comunicazione ¢, come tale, viene tutelato dalle norme e dai principi che regolamentano Puso degli altri mezzi di comunicazione. 5S CR una woria, cLiamata Leoria dei setori, seconde La quale dovrebbe essere divisa in setorie ripertita a eiaseuno Stato interessato, LA DISCIPLINA GIURIDICA DEGLI SPAZI ‘A causa dei piiirecenti progressi tecnologici, la societd intemazionale ha dovuto scegliere tra due possibilit la prima era semplicemente consentire ad ogni stato di appropriarsi liberamente delle risorse cche fossero alla sua portata, sulla base del principio di liberta, la seconda era quella di stabilire delle regole ispitate a valori solidaristici, prevedendo che le risorse presenti al di a del mare territoriale fossero sfruttate congiuntamente e distribuite tra i membri della comunita o utilizzate dagli stati pid potenti in modo da tenere in considerazione i bisogni di quelli svantaggiati. E stata scelta la prima opzione. ILIMITI CLASSICI ALL’ESERCIZIO DELLA SOVRANITA’ TERRITORIALE | limiti tradizionali alla sovranita tervitoriale sono nati dalla necessiti che essa non vada a detrimento del rispetto dei diritti e della liberti di un altro stato. La sovranita implica il diritto di esercitare le attiviti dello stato, dirito che comporta un dovere, ovvero Pobbligo di proteggere nel proprio terrtorio i diritti degli altri stati, Altro obbligo importante per gli stati € quello di garantire agli individui di non subite gravi violazioni dei propri diriti (tutela dei diritti umani), I LIMIT! ALL’UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Gli stati hanno il divieto di utilizzare eli spazi sottoposti alla propria potesta di imperio in modo pregiudizievole ad altri stati o in modo da causare danni alle arce non sottoposte alla giurisdizione di aleuno Stato, Inoltre, questo divieto comprende anche quello dell’inquinamento delle acque intemazionali comuni (fiumi e laghi). IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI STRANIERI EF. DEI LORO BENT I cittadini sranieri che si trovano nel tervitorio di un altro stato, beneficiano di un trattamento particolare. | limiti che uno stato incontra in questo caso si traducono in obblighi di non facere, vale a dire obbligo di astenersi da comportamenti che possono compromettere il vincolo di cittadinanza che lega lo straniero al proprio stato, che esprime attraverso i doveri di delta, Lo stato tervitoriale non pad dunque imporre allo straniero 'adempimento di obblighi di natura politica ¢ militare e non pud impedirgli di rientrare nel proprio paese se richiamato. I invece consentita imposizione di obblighi di natura patrimoniale o civica, che perd siano giustificati da un collegamento dello straniero con la comuniti territoriale. E anche ammesso Vesercizio della potest punitiva rispetto ai reati che commette nel territorio dello stato, Lo stato territoriale ha Pobbligo di proteggere la persona dello straniero ¢ i suoi beni, Gli stranieri non possono essere oggetto di un trattamento discriminatorio sfavorevole, hanno il dirtto al rispetto della loro vita e dei loro beni, non possono essere oggetto di discriminazioni e di espulsione collettiva, hanno il dirito di rivolgersi a tribunali per le violazioni subite. Lo stato che si rifiuta di farlo pud ricorrere a un diniego di giustizia. In questi casi, lo stato dello straniero pud ricorere alla protezione diplomatica, ossia agire a livello intemazionale per vie diplomatiche al fine di ottenere la cessazione dell illecito ¢ il risarcimento del danno, Le condizioni per il legittimo esercizio della protezione diplomatica sono due: é necessario che 'individuo abbia la cittadinanza dello stato che la esercita, cittadinanza effettiva e con carattere continuo; la vittima, delle violazioni deve aver esperito tutte le procedure di ricorso che 'ordinamento dello stato mette a disposizione, Nel caso di danni subiti da funzionari di organizzazioni internazionali, lo stato del fanzionaio é legittimato ‘ad agire in protezione diplomatica per i danni che abbia subito in quanto tale. Diversamente, l'azione a tutela dell'individuo in quanto funzionario pud essere eservitata dall’organizzazione internazionale, Loorganizzazione internazionale non pud agire anche in protezione diplomatica, Uno stato ¢ libero di conferire la cittadinanza secondo parametri ¢ procedure determina dal proprio ordinamento. Quando si tratta di agire a livello internazionale occorre un rapporto effettivo tra individuo & stato, Questa regola si applica anche alle persone giuridiche; ogni stato é libero di stabilirne i eriteri per attribuzione della nazionalita a enti ¢ societi con personalita giuridica, LE IMMUNITA’ DALLA GIURISDIZIONE DEGLI STATI ES L'immunita giurisdizionale degli stati esteri L’immunita dalla giurisdizione eivile Leesenzione dalla giurisdizione degli stati esteri concerne i procedimenti civili intentati contro uno stato cestero senza il consenso di quest’ultimo, A cid corrisponde i diritto di tuti gli stati esteri di invocare il difetto di giurisdizione degli organi giudiziari di un altro stato. La ratio di tale immuniti & duplice, Da un lato va ricereata nel rispetto del principio dell'indipendenza reciproca degli stati, dall’altro costituisce il riflesso del principio della separazione dei poteri Si pone il problema dell individuazione dell'esatto contenuto di tale norma, per quanto conceme Pampiezza dell imonniti che deve essere riconosciuta agli stati stranieri. A riguarde esistono due tendenze.* Le convenzioni internazionali attualmente avvolgono la teoria dell’immuniti ristretta. Gli stati quindi sono obbligati a riconoscere 'immunita dalla giurisdizione degli stati stranieri solo in controversie relative ad attivita govenative i esplicano poteri sovrani Per determinare invece se Vattivita dello stato & di natura privata o pubblica, si fa riferimento a due diversi paramctii, uno oguettive, fondato sulla nuura dellatto, ¢ Valtio soggettivo, che fi leva sulla funzione cui & preordinato Vatto statale, Gli strumenti internazionali al momento preferiscono enunciare la revola deil"immuniti per poi efencare le specifiche controversie in cui essa non trova applicazione, invece che ccercare di distinguere i due tipi di attivita L’immunita dalle controversie di lavoro Ileriterio classico jure imperii¢ jure gestionis per quanto riguarda I’immunita dei lavoratori si é rivelata ‘molto problematica ¢ per questo motivo alcuni strumenti intemazionali hanno accolto un ordinamento responsabilita individuale dell'autore). 1 ribelli possono essere obbligati a rispettare norme di condotta delle ostilita contro il govemo legittimo. Fra queste le norme sulla protezione convenzionali sui conflitti armati interni. I MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NAZIONALE Concemono il diritto di autodeterminazione dei popoli. Sono venuti organizzandosi prima in Attica, poi America Latina e in misura minore Europa, contro il dominio coloniale e contro regimi razzistio stranieri Attualmente sono in fase dectino. La loro lotta a differenza dei partti insurrezionali, & legittimata dal diritto internazionale proprio per il principio di autodeterminazione dei popoli previsto dal diritto intemazionale. II principio di autodeterminazione dei popoli Thizialmente intendeva soppiantare l'ottica tradizionale basata sulla sovranita dello stato. Significava che i popoli dovevano avere voce in capitolo nelle relazioni internazionali e pronuneiarsi anche sulla condotta degli affari interni (¢ internazionali). Fu proclamata come principio democratico. Infine dovevano essere liberi da ogni oppressione esterna, Ma lautodeterminazione erodeva la sovraniti territoriale, uno dei principi fondamentali della societa internazionale. * radicato nel sistema normativo intemazionale in tre aree: 1. Come postulato anticoloniale, 2. Come divicto all"instaurazione ¢ mantenimento di regimi di occupazione stranicra, 3. Come condizione per il pieno accesso al governo di tutti i gruppi razziali. Comporta per i popoli sottoposti a dominio coloniale il ditto di secessionc dalla madre patria (valenza esterna anche a popoli sottoposti a regime militare straniero, Inoltre, i gruppi razziali hanno anche il diritto di perseguire il proprio sviluppo politico, economico, sociale ¢ cultarale all"interno di tmno stato esistente (valenza interna). Gili stati che opprimono i popoli sono obbligati a consentire l'esercizio del diritto di autodeterminazione e a ‘non impedirlo con mezzi coervitivi. Questi popoli vantano un vero e proprio diritto nei contronti dello stato oppressore e anche verso gli stati terzi. Infine questi ultimi sono legittimati a sostenere i popoli cui spetta Vautodeterminazione, fornendo loro forme dassistenza. Devono astenersi dall’aiutare lo stato oppressore La disciplina dell’autodeterminazione non si applica a gruppi etnici, minoranze nazionali, religiose € culturali La soggettivita intemazionale dei movimenti di liberazione nazionale Per i movimenti di liberazione nazionale il controllo effettivo del territorio non é una condizione essenziale per la soggettivita, Gli stati hanno Vobbligo di non fornire assistenza al governo che nega il diritto di aulodeterminazione a un popolo e possono fornire assistenza ai movimenti, II fattore territoriale non & del tutto irrilevante perd; é presente anche se in manieta peculiare. I movimenti mirano a conseguire il controllo effettivo su un certo territorio, quindi assume importanza ugualmente. Per essere considerati soggelti devono tuttavia disporre di un apparato istituzionale che possa gestire le oro relazioni internazionali. Ai fini della soggettiviti non & necessario il riconoscimento da parte di altri soggett. Le norme consuetudinarie applicabili ai movimenti di liberazione nazionale I movimenti sono destinatari del diritto di autodeterminazione (nei confronti dello stato contro cui lottano ¢ degli stati terzi), poi sono destinatari delle norme sulla condotta delle ostliti belliche e delle norme sulla stipulazione dei tratati, poi di quelle sulla protezione e immunita degli individui che agiseono in nome e per conto loro (conseguenza del fatto che i movimenti sono enti autonomi e indipendenti a livello internazionale). Non hanno il diritto di disporre de! territorio oggetto di contesa o delle sue risorse. SOGGETTI «SUI GENERIS» La Santa Sede Costituisce Morganizzazione centrale della Chiesa Cattolica. ’ Pud stipulare accord: intemazionali, denominati concordati. # membro di alcune organizzazioni internazionali e ha statuto di osservatore presso 9 Stato Vaticano ente separato dalla Santa Sede (privo di sovraniti dato che € sottoposto alla supremazia della SS) le Nazioni Unite. Prende parte alle relazioni diplomatiche, invi intrattengono relazioni con essa anche in ragione dell'autorita morale del Papa. La Santa Sede beneficia dell"immunita della giurisdizione degli stati e tale immuniti protegge anche i suoi organi. I Sovran Ordine di Malta ISOM, istituito attomo al 1050 possedeva un territorio: dopo Gerusalemme, Cipro e Rodi, fu isola di Malta, fino al 1798. Oggi svolge in vari pacsi assistenza ospedalicra c attivita caritativa. La sua presenza nella societi internazionale & dovuta principalmente a ragioni storiche. Possiede una limitata soggettivita internazionale. Intrattiene relazioni con un certo numero di stati di tradizione cattolica, indo e ricevendo personale diplomatico. Gi Il Comitato internazionale della Croce Rossa ICICR @ un’istituzione relativamente modema, nato come ente privato, ha gradualmente acquisito una, limitata soggettivita per magioni di natura storica, Fu istituito nel 1863 in Svizzera con attivité umanitaria nel corso dei conflitti armati, Il Codice Civile svizzero gli attribuisce personalita giuridica di dirito interno. Non possiede un territorio, ha sede a Ginevra, in Svizzera. I suoi locali sono inviolabili, Promuove la stipulazione di trattati multilaterali in materia di diritto internazionale dei contlitti armati ¢ prende contatti con gli stati per indurli a rispettari. Agisce per garantite idiriti delle vittime di guerra e in interesse dei belligeranti, Ha diritto di offtire la propria assistenza umanitaria i belligeranti sono obbligati ad accettare Vofferta, Inoltre pud stipulare trattati internazionali, spesso accordi o convenzioni conclusi con stati, Nei trattati con organizzazioni internazionali ha lo stesso ruolo di un’organizzazione intergovernativa. ALTRI ATTORI NON STATALI Le multinazionali Sotto il profilo economico ciascuna di queste imprese multinazionali pud essere configurata come un soggetto unitario. Sotto il profilo giuridico sono articolate in varie societa che hanno propria personalita di diritto interno. ¢ la tutela dei diritti umani dell’ ONU ha definito un’impresa multinazionale come un ente economico che opera in pid di un paese quale sia la loro forma giuridica nello stato della sede e sia che esse siano prese in considerazione singolarmente o collettivamente. Sono economicamente molto potenti, pit di tanti stati stessi. II loro potere economico ha ripercussioni Secondo la sottocommissione per la promozione anche a livello politico, soprattutto nei rapporti con i paesi in via di sviluppo. La loro attivitd si estende in quasi tutte fe regioni del mondo, Stipulano accord con soggetti privati ¢ anche con stati ¢ organizzazioni intemazionali e le loro controversie sono spesso sottoposte ad arbitrato intemazionale, Malgrado eid alcuni ion le considerano ancora soggetti internazionali, Il riconoscimento di personalita giuridica inter. delle multinazionali vorrebbe dire pretendere rispetto di talune norme internazionali da parte loro, cosa che speso non fanno, sta Le organizzazioni non governative ‘ono gruppi privati che non conseguono fini di luero; sono associazioni intemazionali che svolzono ‘un attivita intemazionale di interesse generale allo scopo di influenzare o modificare Poperato degli stati o di altei soggeti. IL loro numero ¢ aumentato negli ultimi decenni, Sotte il prolilo del tipo di ativita svolta, si distinguono in umanitarie, di sviluppo, economiche, scientifiche, ambientaliste ecc. Per quanto riguarda il luogo di origine possono essere ripartite in ONG del nord (paesi industrializzati) e ING del sud (paesi in via di sviluppo): in base all"ideologia si distingue in ONG laiche ¢ religiose, in base alla grandez abbiamo quelle opcranti a livello regionale, mondiale o esclusivamente nazionale. Di solito le ONG prevedono tre organi: assemblea dei soci, consiglio direttivo e collegio di revisori dei conti GLI INDIVIDUI VERSO L’AFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA DEI DIRITTI UMANL Il diritto internazionale classico inizialmente non interferiva nei rapporti individuo ~ stato, riteneva che la questione spettasse agli organi interni, Esistevano solo norme che tutelavano trattamento di individui, ma per tutelare gli interessi degli stati nei loro rapporti reciproci", ¢ non norme che salvaguardassera i di della persona umana in quanto tale, Svolta: 1945, istituzione del tribunale di Norimberga per punire i erimini di guerra della 2° guerra mondiale Accordo di Londra, 8 agosto 1945: il Tribunale era autorizzato a perseguire e punire le persone accusate di crimini contro Pumanita. Per la prima volta a livello internazionale si guardava all’individuo come tale: 1 criminali erano punibili solo se si fosse dimostrato il collegamento con la guerra. Fu comunque un importante progresso. L'istituzione del IMT dimostrava che esistevano limiti all’onnipotenzs dello stato. GLI SVILUPPI NORMATIVE si adoperd per dare certezza normativa a questo nuovo modo di concepire lindividuo, Adottd due strumenti per questo scopo: la Convenzione per la prevenzione ¢ la repressione del crimine di genocidlo e la Dichiarazione universale dei diritti umani (1948), La Convezione sul genocidio, confermava l'esistenza di una particolare categoria di condotte individual punibili, ovvero gli ati di genocidio. Contiene una definizione di genocidio e impone agli stati di prevenire e punire ta commissione di tali atti La Dichiarazione dei diritti umani invece non ha valore vincolante, Contiene il primo catalogo internazionale dei diritti umani e vuole orientare i comportamenti degli stati verso i propricittadini, Sono stati poi isttuiti molti trattati che garantiscono vari diriti verso gli individui, come il dirito di rivorso avanti a un comitato per lamentare la violazione di diritti convenzionalmente garantiti, Poi ha preso rinnovato impulso I'istituto della responsabilité penale individuale in caso di violazioni gravi dei diritti IL DIRITTO DI RICORSO INDIVIDUALE IL primo strumento che ha previsto il diritto di ricorso individuale @ stato il Trattato coneluso tra cinque Stati dell America centrale, con il quale si istituiva la Corte di giustizia centroamericana: attribuiva agli individui il diritto di comparire nei procedimenti instaurati innanzi alla corte, Potevano presentare reclami_ contro uno degli stati contraenti lamentando una violazione del diritto internazionale. Dopo la prima guerra mondiale, i membri dell’OIL decisero di conferire alle associazioni il diritto di pretendere il rispetto delle Convenzioni dell’OIL da parte degli stati contraenti | trattatiinfatti imponevano agli stati obblighi di natura sotidale, ¢ se gli individui non fossero autorizzati a denunciare possibili violazioni sarebbero stati pressoché inutili, Ma le associazioni di lavoratori fecero ricorso raramente, Oggi il diritto di ricorso & previsto in quasi tutti i trattati di garanzia dei diritti umani, Gii individui hanno questo dirito a prescindere dal suo concreto riconascimento nell’atdinamento giuridico interno degli stati, Tale dirito pud essere esercitato a prescindere dal contenuto della normativa.per questo si definis di natura propriamente internazionale Limiti: si trata di un diritto di tipo procedurale, limitato alla presentazione del ricorso. Lindividuo non ha alcun dirtto in quanto allattuazione coercitiva di un'eventuale decisione a lui favorevole. Altro limite il fatto cche gli stati parte possono rifiutarsi di rispondere del proprio operato su istanza di individui e solo quelli che accettano specifiche clausole di un trattato sono obbligatia far. 10 Tutela dello straniero, dirito dei confit armati tattati di abolizione della schiaviti, trattamento delle minoranze, 1945: svolta || tribunale di Norimbenga per la punizione dei eriminali di guerra della second: nazisti eee, x. mondiale., rivolto a Infine, le procedure interazionali di garanzia sono differenti da quelle del diritto interno: infatti queste procedure si concludono con un rapporto che esprime il punto di vista dell’organo internazionale, non vincolante sul piano giuridico. I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI [tribunali penali intemazionali ad hoe 1 tribunali per Mex Jugoslavia ¢ il Ruanda furono ereati dal CdS per vari motivi: il primo & Pimportanza della dottrina dei diritti umani sulla scena intemazionale ¢ il secondo & stato la fine del bipolarismo Est-Ovest. Hanno contribuito alla formazione di norme consuetudinarie di generale applicazione. La corte penale internazionale Con la sua istituzione gli stati contraenti hanno dato vita al primo tribunale penale internazionale a carattere permanente. La corte é un’organizzazione internazionale indipendente con personalita giuridica e sede all’Aia. E costituita da pid organi: la Corte stricto sensu, la Procura, la Cancelleria ¢ l'Assemblea degli stati parte, La sua giurisdizione pud essere attivata da uno stato parte o dal CdS. II procuratore non 8 obbligato ad awviare indagini. # limitata a persone fisiche accusate di crimini di guerra, contro I'umanit’ ¢ genocidio commessi sul terrtorio di uno stato parte o da un cittadino, Ha natura complementare rispetto alle giurisdizioni nazionali anche se gli stati contraenti si sono riservati la priorita della propria potesta punitiva, La corte non appartiene alla famiglia ONU ma é collegata ad essa, LA QUESTIONE DELLA SOGGETTIVITA’ INTERNAZIONALE DEGLI INDIVIDUI La questione della soggettivita internazionale degli individui & sempre stata piuttosto controversa. Gli individui sono titolari di un particolare diritto, quello di ricorso dinnanzi agli organi intemazionali. Le norme che vietano i crimini interazionali pongono veri e propri obblighi internazionali a carico degli individui: gli individui sono oggetti di questi obblighi a prescindere dal fatto se siano o meno obblighi previsti anche dall’ordinamento interno della loro nazione. Tali obblighi incombono sugli individui sia quando agiscono in qualiti di organi dello stato che a titolo privato, Sono responsabili penalmente ¢ possono essere processati da qualunque stato, FONTI DI PRODUZIONE GIURIDICA E «US COGENS» FONTI DI PRODUZIONE GIURIDICA E RAPPORTI TRA NORME La consuetudine ¢ i trattati sono due fonti del diritto intemazionale e sono contemplate da due norme tondamentali: consuetudo est servanda ¢ pacta sumt servanda. Larticolo 38 dello statuto della CIG codifica le due norme fondamentali in questione e ne menziona altre due: i prineipi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili é le decisioni giuciziarie adottate aequo et bono (alla hice dei principi di equita). Le altve fonti, non meazionate, sono gli atti unilaterali degli stati aventi natura normativa e fonti previste dagli accordi Alcune di queste sono definite primarie (consuetudine, tratati, atti unilaterali degli stati di natura normativa), Le restanti sono fonti secondarie, cosi come i principi generali di diritto. A questi si pud ricorrere solo in via sussidiaria (quando non si possono applicare né primarie né secondarie), Nel diritto internazionale tradizionale gli stati potevano stabilire liberamente deroghe alle norme consuetudinarie attraverso trattati. Una norma di un trattato poteva derogare ad una norma consuetudinaria, In caso di contrasto si dovevano applicare i principi generali che regolano i rapport tra norme di pari grado, La piena derogabilité ta norme internazionali operava soltanto nei rapporti tra norme primarie, In relazione ai rapporti ta primarie e secondarie non era cosi, Infatti queste due categorie non hanno la stessa forza giuridica, La piena derogabilita si ¢ oggi incrinata perché si é affermata Pidea che esistano valori intrasgressibili (jus cogens). La loro prima consacrazione a livello internazionale si & avuta con Vadozione della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969. LO «US COGENS» INTERNAZIONALE La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati Alla fine degli anni °60 si é affermata l'idea che alcune norme fondamentali dovessero avere una posizione superiore rispetto ad altre e rendere nulli i trattati contrastanti. Tra queste norme abbiamo quelle sul? autodeterminazione dei popoli divieto di aggressione, proibizione del genocidio, schiaviti, discriminazione razziale e segregazione razziale. Con questa convenzione, la nozione di jus cogens fu accettata a condizione che lo stato fosse pronto ad accettare la giurisdizione obbligatoria della CIG in materia. Gli articoti della Convenzione che ne parlano sono il 53, 64, 66. 11 53, dopo aver detto che é nullo il trattato che alla stipulazione é contrario ad una norma di jus cogens, contiene una definizione delle norme appartenenti alla categoria. Nel caso in cui emenga una ‘nuova norma imperativa di dirtto internazionale generale, ogni trattato esistente che é in contrasto con essa si estingue o diviene nullo, Una norma ha carattere imperativo solo se gli stati pid importanti e rappresentativi delle varie aree del mondo dimostrano un’opinio juris in tal senso. Ma in genere é difficile che uno stato si opponga alla formazione di una norma jus cozens. Nallita dei trattati contrari allo «jus cogens» e diritto consuetudinario Le norme jus cogens hanno un limite: possono essere invocate soltanto da uno stato che sia parte alla convenzione di Vienna e parte al trattato bilaterale 0 multilaterale di cui si sostiene la contrarieta ad una norma imperativa. Quindi hanno rilevanza soltanto potenziale e non possono dispiegare tutti i loro effet Questi limiti oggi sono perd attenuati grazie a due fattor: si pud affermare che il dirito consuetudinario consente anche agli stati che non sono parte di un trattato di invocare la sua nullita per contrasto con una norma imperativa e si é progressivamente formata una norma consuetudinaria sullo jus eogens che corrisponde all’art. 53 della convenzione. LIIDENTIFICAZIONE DELLE NORME DI «US COGENS» La definizione di jus cogens non consente di definire quali siano queste norme perché non esiste alcun elenco ¢ non esiste una prassi perché non ci ¢ ancora stata nessuna controversia sulla presunta nullita di un accordo per contrasto con una norma cogente Occorre dimostrare che una certa norma ha natura consuetudinaria e che & accettata e riconosciuita come ‘norma di natura imperativa dalla comunita degli stati. Basta una maggioranza, non é necessario che venga riconoseiuta da tutti gli stati LAPRASSI IN MATERIA La mancata applicazione come Finora non é mai accaduto che si rende: usa di nullita di trattati se nullo un trattato peril contrasto con una norma di natura cogente, Gli stati sono piuttosto riluttanti perehé sono ancora tendenti ad agire per linteresse proprio e non peril bene della comunita. II motivo principale comunque & il fatto che lo jus cogens opera git come indicatore di parametri di un ordine pubblico internazionale e quindi ha una sorta di funzione preventiva. Iricorso alla nozione in materie diverse dalla nullita dei tratati La nozione é stata utilizzata per diverse materie: materia di riconoscimento degli stati (se un nuovo stato si forma in violazione di norme cogenti, gli altri stati hanno robbligo di non provedere al suo riconoscimento); la riserva ad un trattato che contrasti con una norma imperativa rende tale riserva inammissibile; e tenza

Potrebbero piacerti anche