Sei sulla pagina 1di 45
La politica internazionale del XX-XXI secolo Di Introduzione Linternazionale é una dimensione sempre pitt importante nel racconto della storia e del presente. Il libro vuole assumere questa prospettiva internazionale come primo quadro della politica degli ultimi secoli. Cerca di andare oltre ai determinismi vari ed & conscio dello sviluppo contrastante degli eventi (metafora della foresta: devi studiare si gli alberi, ma non da soli, Devi studiare la loro relazione, il terreno in cui crescono, ‘aria che respirano, ece...). Se c’é perd una dimensione che appare piit centrale rispetto alle altre & quella culturale: si cercano di indagare le cause culturati degli event le forze profonde di essi. La ricostruzione del!’ultimo periodo & ancora pretenziosa in quanto non abbiamo ancora abbastanza — distacco storico, ma il lettore giudicheri se & adeguata o no. Le radici storiche del ‘900: il sistema europeo degli Stati dalle origini al dominio mondiale ‘Tutto cid che accade nel Novecento non pud essere avulso da quello che & sucesso in precedenza. La periodizzazione controversa ci da gia da pensare: la normale divisione in secoli non é sempre “accurata” per quanto riguarda i movimenti socio-politici di ampio respiro. C’@ chi fa coincidere ’inizio del secolo con la guerra (1914 -1918) considerata “catastrofe originaria” della storia novecentesca chiamando il Novecento secolo breve. C’@invece chi considera gli anni 1870-80 come origine del Novecento in quanto portano a compimento il processo di rafforzamento degli Stati modem iniziato a fine 700. Questa parabola dello Stato darebbe _cosi I"impressione che il Novecento finisca con una nuova ridefinizione degli Stati (lungo Novecento) iniziata con la globalizzazione. Tis documents arsiatie ree of craoeon SEYDOCU.COM ‘Scariesto da: Valentina Giots (valentine. pioial @ilibara: StuDocu.com la politica internazionale dal xx al xxi secolo formigoni riassunto Fatto sta che il mondo intemnazionale del 900 é frutto di una precedente lunga evoluzione del modello Europeo. Questo modello é stato poi esportato ed esteso. Come é nato? L’Europa aveva un’identiti o era__approssimabile a mero confine geogratico? La nascita del sistema internazionale curopeo In Europa si era sedimentato un sistema di rapport tra entiti politiche che si consideravano sovrane, gli “Stati Moderni”. Ma come é successo? Comincia tutto dalla dissoluzione ¢ riaggregazione della res publica christiana: VPerediti medioevale era bquella del Sacro romano impero, unione agricola unita simbolicamente da simboli universali afferenti al cristianesimo. Cid non era uun‘originalita europe. Nel XITE-XIV secolo, invece, aleuni monarch avviano precorsi di autonomia dall’impera © dal papato centralizzando. Vautorita universale su un territorio specifico. Caratteristiche dei nuovi Stati ~ Non riconoscono pitt autorita sacrali o temporali sopra di loro - Territorio definito = Omogeneizzazione (amministrativa e viuridica) = Controllano la Chiesa Lingua volgare vs latino = Capacita di regolare la violenza militare (monopolio della forza legittima: pace all’interno) Intanto che questi Stati si ereano, il SRI diventa SRIG nel 1512 perdendo progressivamente le caratteristiche universal TI Sistema degli Stati italiano fu un buon Laboratorio per testare gli Stati e i loro rapporti Dalla meta del *600 il sistema & consolidato, Di solite si cita il 1648 con la pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei trent’anni e produce anche detto sistema westfaliano, Gili Stati si affermano mentre affermano anche Vautorita degli altri nel riconoscimento reciproco, Fin da _subito ¢"é un’ambizione di relazione tra gli Stati, quasi come riflesso dell’antica unita simbolica medioevale. Ad aiutare le relazioni tra Stati furono i rapporti familiari degli aristocratici Da qui si sviluppd un insieme di regole, lo ius publicum europacum: delle regole internazionali che sono come delle linee guida teoriche a cui si aspira, nonostante la complessita del quotidiano, Dalla fine del *700 Jeremy Beutham usa ta parole “intemazionale” in senso mocemo. In questo periodo si aprono nuovi canali di dialogo attraverso la Giplomazis (cavallereses, cioé alla buona, non regolata, poi pid professionale), L’egemonia culturale era francese cosi come la lingua. Lentamente si configura una vera e propria “societa internazionale”. Comunita e competizione tra Stati: equilibrio o egemonia? L rapport tra Stati hanno alti € bassi: al riconoscimento reciproco di parita si ‘oppone il desiderio dei sovrani di consolidaze il loro regno e affermare il proprio potere. La “Ragion di Stato” ¢ lo ius belli non diedero tregua agli eserciti, sempre impegnati in qualche battaglia. Esercito: ultima ratio regis, strumento di potere. Si investiva tra il $0 e il 90% del bilancio. Dato che spesso le tasse erano insufficienti date le numerose esenzioni (nobili e clero) si organizzano forme di credito e debito organizzato, germe della finanza moderna. Contemporaneamente nascono anche isole generano da attivita commerciali e sono pii liberal, ma alla fine si impone il modello mercantilista degli Stati che favoriscono le proprie attivitd commerciali a danno dei concorrenti. ipitalistiche come Venezia che si Mercantilismo: economia & considerata come un gioco a s tu perdi mma zero. Se io guadagno, L’enfasi commerciale genera pet anche accordi commerciali ¢ aumenta la comunicabiliti degli Stati (frontiere e denaro), Chi non riesce ad apritsi soecombe pian piano. AlVinizio dell’$00 si configura il concetto di “grande potenza” come Stato solido per tertitorio, esercito e economia, Le pit importanti sono cinque: ~ Inghilterra: since 1707 Gran Bretagna, dal 1800 UK. Primato marittimo ai danni non si vuole tornare indietro. Si codifica a Utrecht nel 1713 il balance of power anche se non é cosi bitanciato perché diciamo ingessa la situazione che gid c’era (i grossi rimangono grossi, i piccoli piccoli) -> separazione della Polonia. RAPPORTI ESTERI con gh tri sistemi = Impero ottomano: ¢ potentati islamici in generale. Si alternano ‘momenti di scontro e di intreecio. Non Ii lasciavano espandere, ma nemmeno retrocedere troppo per non permettere alla Russia di raggiungere il mare. - Celeste Impero: la Cina & dominata dalla dinastia Qing che “This docamentis avaiabi tree of chageon SEYDOCU.COM ‘Scariato da Vale ammoderna il paese attraverso un modello d’élite. = Impero spagnolo: anche in America. Avevano dei punti di ancoragaio con tuna dipendenza sempre pit marcata = Impero inglese: il pit importante del mondo, Grandi colonie per lo sfruttamento schiavistico per materie prime e grande flotta. Scontro con Ja Francia per India ¢ America nella guerra dei 7 anni, L’eta delle rivoluzioni e l’impatto della vicenda napoleonica La fine del 700 fu a posteriori chiamata I’eta delle rivoluzioni a livello quasi globale: non solo quella americana e francese, ma un po’ ovunque. A breve termine non diedero grossi sconvolgimenti, eccetto per la vicenda napoleonica subito fata rientrare Piuttosto nei valori di fondo del sistema europeo si instilla ’idea di Nazione come ‘comunanza di nascita di un gruppo sociale su un territorio: popolo come soggetto Uunito contro a un sovrano, Francia chiamata la Grand Nation, Francia&Napoleone: dopo la rivoluzione voleva “portare la liberta agli altri popoli” ¢ Napoleone radicalizz) questa idea. Dopo aver conquistato tutto eccetto UK ¢ Russia, Napoleone non riesce a stabilizzare il suo dominio e si spinge troppo oltre con la campagna di Russia del 1812. La coalizione _antinapoleonica lo sconfigge. Bisognava trovare un nuovo equilibrio pit stringente. Lo si faa Vienna con il congresso. Risultati = Progetto di stabilizzazione consensuale. Come? ‘© Metternich, linea conservatrice, principio di legittimismo: restituire le terre ai monarchi di diritto divino. © Ti concerto europeo degli inglesi. Vedi sotto, - Si inizia a parlare dell’ Europa. = Si costruiscono stati cuscinetto per contenere la ribollente Francia, Il concerto europeo della prima meta dell’800: successi ¢ limiti La teoria del concerto era piii sobria e pratica della proposta russa e consisteva in una promessa di cooperazione. II concerto mantenne la pace per circa 40 anni, Stabilisce che: - Ogi problema europeo deve avere soluzioni europee = Se dovevi agire danneggiando un‘altra potenza, dovevi consultarla - _ Nessuno pud essere eseluso da conference e congressi - Diritto di veto = Piccoli stati hanno il diritto di essere ascoltati, ma non prendono decisioni. Le minacce al concerto arrivano dal basso: rivoluzioni liberali ant-legittimistiche che pretendono che a ogni popolo corrisponda uno Stato. Cid doveva generare unificazioni e secessioni Intanto gli Stati Uniti prendono la prima decisione di posizione internazionale con Ja Dottrina Monroe: I’ America agli americani. Escludevano alleanze e inciuci con la veechia Europa, Loro erano impegnati nel realizzare il loro destino: eivilizzare le nuove terre, I disordini e le rivoluzioni si susseguirono e, a met’ Ottocento, la crisi si generalizzd. 1848: molte monarchie devono concedere costituzioni, si vuole la sovranita nazionale, la legittimazione _liberale delle istituzioni, la ridefinizione dei confini ‘troppo ingessati. LE mondializzazione L’Europa, intanto che ribolle, esporta i suoi modell ropa alla conquista del mondo: la pax britannica e la prima Trasport, telegrafo, emigrazione, fine delle esplorazioni, il Gold Standard sono tutti ‘grand passi avanti che — I’Europa fa nell’800. La Gran Bretagna é la protagonista indiscussa di questo periodo, Esporta la pax britannica attraverso un*influenza informale economica. Industria, marina, impero erano le 3 chiavi del suo successo. Favoriscono il liberoscambismo e adottano il power standard per la loro flotta (doveva essere pii forte della somma delle due piit fort). Penetra in Cina, esporta il me l'India, Australia, modello in Giappone e avevano vere e proprie_colonie c Canada, Nuova Zelanda. Ovviamente il focus della Gran Bretagna non é pit quello europeo, Gliene frega solo, percontenere le altrepotenze. Le guerre di ricostruzione nazionale ¢ la modificazione del sistema di Vienna ‘Come gid detto Ia met dell’800 porta con sé molti conilitti per la ricostruzione di nuovi Stati = Guerra di secessione americana. Nasce l'unione federale - Taiping Tianguo in Cina - Restaurazione Meiji in Giappone > modemnizzazione. - Guerra di Crimea: Francia e Ing contro Russia, Prima volta che le potenze del concerto si combattono. Instabilita. Fine del ‘concerto. = Italia: unita nel 1861. Nuova potenza, piccola tra le grandi, grande tra le piceole. = Germania: unificazione nel 1871 con Bismarck (cancelliere di ferro). Cerea di mantenere l'ordinefinehé pud (fino all" 1890). Ritiene I’Europa solo un confine geogratico, ‘Non ci saranno guerre fino al 1912, ma si creano tensioni dovute ai atovi stati, alla spartizione delle sfere di influenza, alla nascente politica di massa. Aumenta il controllo, 1a nazionalizzazione, anche quella del popolo. Inizia la competizione. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: i nuovi “This documentis aaisbietee of choveon SEYDOCU.COM aia talaii aa Vitalie tale Wddininn aialavemeias th orizzonti mondiali e le crisi europee (1880- 1914) La fine dell-800 & caratterizzata dal! intensificarsi delle tensioni tra i nuovi Stati-Nazione, La ereazione di alleanze divide I’ Europa e non solo in due grandi blocchi che sono destinati a scontrarsi. Lottimismo della Belle Epoque sfocia in una profezia apocalittica di una catastrofe jimminente che si seatenerd ancora una volta dalla polveriera baleanica, L’eti dell'imperialismo L-approccio imperialista era ormai quello adottato da tutte le potenze europee. Gli Stati si definivano Imperi e l'obiettivo era quello di ereare la pi vasta sfera di influenza. Cause della nascita di questo approccio sono: = Motivazione culturale: gli Stati si sentono portatori di una nuova civilta verso i popoli che non "hanno. A questo si aggiunge ill ‘compito missionario della Chiesa. = Motivazione economica: dopo la erisidi fine *800 e I'indebolimento della politica libero-scambista _britannica bisognava creare nuovi mercati per timanere competitivi “il commercio segue la bandiera” = Motivazione politica: il fragile equilibrio europeo, prima compensato con i territori degti Stati minori, ora si regola con il resto del mondo. L'imperialismo porto anche a conseguenze pid negative: lisolazionismo crea erisi ¢ la rivalita ad ogni costo. T modelli coloniali di questo periodo sono 3: ~ Britannico: modetlo di sfruttamento commerciale, Annessione dei territori come colonie. = Francese: missione eivilizzatrice dei popoli. Annessione dei territori come parte integrante della madrepatria. = Belga: il re del Belgio Leopoldo Il aequisisce il Congo came se fosse un suo territorio di proprietiprivata, In generale, l'approccio degli europe’ & irrispettoso nei confronti degli indigeni e causera molte rivolte, Alleanze curopee ¢ nuovi protagonisti mondiali dopo il 1894 La creazione die due fronti in Europa inizia a causa dell iniziativa tedesca: nel 1890 Bismark viene licenziato ¢ la Germania si consolida pensando di perseguire una “politica tedesca su scala mondiale” Cosi, con un intreccio di interessi e reazioni, si vengono a creare la Triplice alleanza nel 1882 tra Germania, Austria e Italia e la Duplice tra Francia e Russia (con Inghilterra che arriverd dopo). Anche se la tensione era alta, non si pensava gid alla guerra: molte cose erano ancora contrattabili, come le colonie e i discorsi legatiall’imperialismo, La competizione portava anche bene perché spingeva gli Statia essere sempre un passo avanti. Importante fu la questione cinese: i nuovi attori, il Giappone soprattutto, combatté per promuovere la sua influenza in Corea e a Taiwan. La ottenne senza problemi. Per controbattere, gli europei (Germania, Francia ¢ Russia) aiutarono la Cina e pretesero sfere di influenza in funzione anti-inglese. ‘Tutti chiesero alla Cina delle piccole enclaves di influenza diretta. Si scatend poi la rivolta dei Boxer contro gli stranieri europei che pero venne repressa nel sangue dalla stessa Europa. La Gran Bretagna viveya una situazione difficile perché si era isolata rispetto allo seacchiere _intemazionale. Se inizialmente le elite proponevano un’alleanza con la Germania, presto le idee _cambiarono per lo scambio diplomatico gestito male € la Gran Bretagna vird sul Giappone. Intanto la Francia voleva portare dalla propria lo UK, dungue, con lentente cordiale del 1904, riappacificd il rapporto tra i due riconoscendo le rispettive sfere di influenza. La Francia aveva anche consolidato i rapporti con I'Itaia la cui alleanza con la Triplice venne molto mitigata. Dungue ci troviamo di fronte a un’intesa UK-Francia-Russia “Italia, La Germania inizia a preoceuparsi ¢ ammette che le ambizioni di imperialismo mondiale sono troppo alte, Cerca di riallacciare con la Russiae di seminare zizzania tra le altre potenze, ma non ci riesce. Sviluppo della potenza americana e reazioni nazionaliste anti-imperiali L’America stava nel suo isolazionismo, ma ancora per poco: dopo esser intervenuta nella questione del Marocco in Europa, interviene con Theodore Roosevelt anche a Cuba, conquistando anche le Filippine. Esse diventeranno un’importante base militare, che ritornera indipendente solo a meta del ‘900. Caratteristico dell imperialismo americano & anche il dominio del sud America e della faccenda di Panama, con la ereazione del canale sullo stretto, Pur cercando di espandere il loro commercio all’estero, in particolare in Europa, L’America ebbe molte difficolta ¢ il PIL derivato dall’export non superd mai il 7%, timanendo immutato rispetto al secolo precedente. Lo sviluppo americano fu considerato in maniera diversa dalle potenze del mondo, Tn Inghilterra se da un _ lato si temeva la concorrenza crescente, dall’altro_ sognava un’alleanza inglese tra paesi inglesi. In Europa la crescita americana viene sottovalutata, er quanto riguarda le reazioni nazionaliste ant abbiamo per esempio, quelle dei paesi arabi {mperiali fuori dall’Europa Tnsdoaments aaistietree ot roveon GLYDOCU.COM thie ee aaa ents ei ance ni anti - LaPersia che fu divisa in due parti in seguito alle rivoluzi straniere. A nord con il controllo della Russia, mentre a Sud con Vinfluenza britannica, - La Turchia con il movimento dei Giovani Turchi che richiamava un‘identita nazionale di base turea_e spinse il sultano delI’impero ottomano a ripristinare la costituzione, ~ L'Egitto che rigetta il progetto pan-islamico, ma & fiero delle sue discendenze arabe. Anche la Cina ha delle spinte anti-europee: Sun Yatsen con il suo movimento riesce a instaurare la repubblica, ma non riesce a stabilizzarla per avviare un processo di europeizzazione, Dunque la Cina si richiude alle influenze europee e giapponesi tentando di declinare alcuni degli elementi di successo delle politiche europee, ma in una logica “personalizzata”, La dimensione di massa dei nazionalismi integrali | nuovi nazionalismi ebbero una dimensione di massa: l'utilizzo della stampa, dei mezzi di comunicazione diventavano sempre pit importanti per diffondere il patriottismo e spesso i gruppi di minoranza estremi sono piuttosto bravi nel farlo, A ccavallo dei secoli i rapporti internazionali si intensificano, i ministeri degli Esteri si espandono, la gente si interessa di piti dei problemi del mondo. T nuovi nazionalismi si diffondono ovunque: dalla Germania con Nietzsche all"Italia con D’Annunzio, tutta Europa ne é attraversata, Tuttavia, non si devono considerare troppo universali perché, soprattutto nei paesi pit sviluppati, c’era interesse nella collaborazione intemazionale. 1 fonte nazionatista integrate susciti una crisi dei governi e delle itituzioni che si trvarono a dover assumere con la loro maggioranza posizioni di forza, Non cera fiducia in un progetto europea La questione ebraica inizia a proporsi con i sionisti che ipotizzano la ereazione di tuno stato loro, Storia dell’Affuire Dreyfus per dire che ci sono anche delle resistenze ai nazionalismi. = Aleuni socialisti anti-imperialisti che eredevano che le guerre erano un prodotto del capitalismo. = Correnti pavifiste religiose (cattoliche e non). Anche se alcuni movimenti i ispirazione religiosa sono pro la guerra. = Societd della Pace che voleva un"organizzazione giuri delta pace (asriverd dopo la guerta), Da qui nasce Alfred Nobel c il premio della pace corrispondente per incentivarla, Nobel aveva inventato la ica internazionale dinamite, I primo premio dato nel 1901. I! bipolarismo instabile e le crisi di inizio secolo: la polveriera baleanica Dopo il 1907 I’Europa e non solo ¢ divisa in due grandi blocchi: austro-tedesco franco-russo. La corsa agli armament dilaga in tutti el stati, non c'é pit fiducia reciproca e Tresercito viene usato come motivo possibile di una guerra preventiva, L’inqueta polveriera baleanica riprese ad accendersi con la frammentazione dell‘Impero ottomano, sempre pit debole, ci contrasti austriaco-russi.. Tutto questo, assieme a ambizioni tedesche, altre crisi europee come quella franco- tedesca per il Marocco, _ posero le basi per il primo conflitto mondiale. La grande Guerra ¢ il tentativo di un nuovo This doounentis availabe tee of hargeon SEYDOCU.COM ordine cooperativo: la fragile stabilizzazione internazionale (1914 — 1928) La ctisi dell’estate 1914 ebbe due facce: se da un lato era affrontate pochi anni prima, dallaltro la situazione sfugge di mano molto facilmente. Guerra mondiale, di logoramento e radi ita di compromesso). I logoramento porta al crollo statuale dell’impero zarista e in parte della Germania, le (senza po Si vuole ricostruire un ordine mondiale stabile almeno come quello di Vienna. A Versailles, perd, maneava una potenza guida che desse un ordine alle ambizioni dei vincitori. Politica di forza e principio di nazionalita staranno alla base delle contrattazioni e la nascente Societa delle Nazioni proposta dda Wilson (poi. bocciata dal senato americano) ha solo un ruolo marginale La prima meta degli anni venti vede una stabilizzazione europea soprattutto grazie alla ripresa_economica, ma la politica ha ancora delle tensioni risolte Guerra prevista, guerra casuale: il 1914 ¢ lo scontro europeo per il primato mondiale Lo scoppio della guerra era insieme casuale e prevedibile. Prevedibile peril nuovo modo di pensare la guerra, peril vitalismo soggettivistico (D’Amnunzio, Nietsche, ece...) ¢ il crescente pessimismo apocalittico. Casuale perché ¢ stata una situazione come le altre, Sarajevo, 28 giugno 1914, assassinio di Francesco Ferdinando durante una visita in Serbia da parte di Gavrilo Pricip, militante della Mano Nera (Unione o Morte). Vienna ritiene la Serbia responsabile del!’attentato ¢ forza la mano con Yultimatum de! 23 luglio, dopo un mese, Quell’ultimatum sembray: essere rifiutato. scritto per La Serbia lo accetta, ma in parte, Vienna inizia i bombardamenti. La Russia interviene a difesa della Serbia in funzione anti-austriaca, La Germania rinforza lesercito _austriaco. La Francia si unisce con la Russia L'Inghilterra, dopo un po’ di titubanze e rifiuti di intervento si schiera in seguito all'invasione tedesca del Belgio per impedire Ia caduta della Francia e la conseguente _egemonia tedesea (contro Ia quale aveva gia in ballo la guerra navale), Nonostante si pensasse a una guerra veloce, la Germania la rafforzé. ‘Non ¢'é una responsabilité univoca della guerra, anche se si di la colpa alla Germania. I paesi neutrali (Paesi Bassi, Spagna, tre pacsi scandinavi, Svizzera), Con I’Austria si aggiunsero: Impero Ottomano, Bulgaria, Con la Russia: Romania, Giappone, Italia. 11 caso italiano: entra in guerra nel 15, inizialmente solo contro I’ Austria. Fronte interventista: socialisti rivoluzionari, d°Anmunziani, quelli dell" unit nazionale. Fronte non interventista: molti cattolici, alcuni socialisti, liberali di Gioiltti. In segreto, re, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Sonnino firmano ill Patto di Londra nell’aprile del 15. Nel patto si dara all'Italia Trento, Trieste, Dalmazia. La Guerra, inizialmente solo contro I" Austria, ha un carattere patriottico- infatti molti furono i volontari che confluirono nell'esercito. Molti ambienti ipotizzavano una guerra breve, ¢ all'inizio lo fu con Vinvasione tedesca al Belgio, ma subito dopo si venne a creare il sistema di trineee che bloced un po’ tutto. Anche sul mare era la stessa cosa con i sottomarini tedeschi che boicottavano i rifornimenti ingle Avrebbe vinto chi produceva una cartuccia in pit. Gili Stati si indebitarono: Francia e Germania chiedendo prestiti alle banche, ‘mentre la Gran Bretagna con le proprie obbligazioni all'inizio, poi anche lei coi prestiti. Soprattutto, perd, ci si indebitava fortemente con i capitali americani, Ovviamente una guerra di logoramento esige una cariea motivazionale forte e dunque delle posizioni —estreme nazionaliste che si difiiwsero un po’ ovunque per sostenere lo sforzo bellico. Il pangermanesimo espansivo, l’odio dei tedeschi da parte dei francesi, il patriottismo italiano ece.. La prima guerra compiutamente mondiale: il tornante del 1917 Con il passare degli anni si vedeva sempre pid lontana la possibilita di un compromesso, Vobiettivo era la vittoria, Papa Benedetto XV, nell’ agosto 1917, scrive la famosa Nota in cui definisce il conflito un“inutile —_strage. Ogni Stato cercava di impostare nuovi accord per il futuro per soddisfare gli appetiti nazionalistici (come il Patto di Londra). Alla Russia fu promessa addirittura Costantinopoli, FR ¢ GB volevano spartirsile regioni arabe degli ottomani, i sionisti volevano costruire una Jewish National Home in Palestina, ece. 111917 fu il tornante del conflitto La Russia zarista crolld sotto il peso della guerra: esplode il malcontento ¢ la rivoluzione bolscevica. Estese perdite di territori. Dopo il riffuto della guardi imperiale di sparare sui dimostranti a Pietrogrado, nel febbraio 1917 lo zar abdicd. In ottobre Lenin prende il potere promettendo di realizzare la pace. L'ltafia, intanto, dopo fa disfatta di Caporeto godé di una spinta motivazionale alla difesa della patria si riprese Gi Stati Uniti, che nel 14 si erano dichiarati neutrali, nel 16 lancid la proposta a “This doaumentis avaebio tee ofcha-seon SEYDOCU.COM ‘aisesiinain Gis Viloniime thin iadiendine ailsitiiittlveee tit tutti di rivelare i propri scopi di guerra cosi da fare una pace senza vittoria Anche GB e Ger erano in erisi La guerra fu cosi di logoramento e di massa perché coinvolgeva tutti nella produzione di rifornimenti A causa della crisi russa la Germania fece la scommessa di all-in: riprendere la guerra sottomarina pur sapendo che avrebbe infastidito Wilson, spostare le truppe dal fronte orientale e vincere in oecidente prima che arrivino gli USA. Non ce la fecero. Gi Stati Uniti entrano in guerra nell aprile 1917 per vari motivi - La guerra sottomarina tedesca alla GB (pretesto) che chiudeva il commercio con gli USA. - Incidente diplomatico: rivelato un piano Germania e Messico in funzione anti USA. - Salvaguardare linteresse commerciale con i paesi dell’ intesa. La loro posizione fu infatti quella di associati e non alleati all’ Intesa perché non sposavano le loro cause. Wilson ci mise un po" ad accettare I'intervento perehé in campagna aveva promesso di non farlo. Gli Stati Uniti, per la prima volta, si vedono di fronte a una decisione di intervenire nelle vicende europee, una new diplomacy che li vedri sentirsi in dovere di guidare il sistema intemnazionale. Gia a gennaio 1918 Wilson publica i 14 punti per fare la pace e salvaguardarla con sovrastrutture ¢ il favorimento della democrazia. | tedeschi, perd, ci misero uun anno a chiudere il fronte russo con il tratato di Brest-Litovsk del marzo 18 che sanciva grandi aree di influenza economia della Germania ¢ lo sfruttamento dei territori persi dalla Russia in funzione anti-bolscevica. I tedeschi erano dunque in ritardo, inoltre non riuseivano pitt a bloceare un enorme catena di rifornimenti dal mare. Hindenburb e Ludendorff dichiararono a Guglielmo II che la guerra non poteva essere continuata nell’aprile 18. II nuovo governo di Von Baden chiese l'armistizio agli USA in base ai 14 punti, ma non fu concesso. Cadde il Kaiser, venne proclamata la repubblica con Scheidemann che dovette firmare 'armistizio. Intanto anche il fronte austriaco crolld in Veneto e parti dell’impero austro- ungarico si dichiararono _indipendenti: Cecoslovacchia ¢ slavi del sud (serbi, croati, sloveni), I progetto di nuovo ordine mondiale a Versailles La guerra fini a novembre 1918, Si pensava che fosse l'ultima, tutti erano tanto scioccati che si considerava come spartiaeque tra i due secoli, II bilancio & di 9-10 milioni di morti e altrettanti feriti. | costi della guerra era pari a sei volte mezzo la somma dei debiti pubblici dell 800. I concerto era ormai fullito, al suo posto abbiamo il trionfo del principio di nazionaliti, Crollano 4 imperi: Ottomano, Austro-ungarico, Russo, Tedesco. Come gestire queste noviti? 2 modelli: Lenin e Wilson. Lenin e il suo governo era ancora debole: publica sii trattat egreti, puntava sul contagio della rivoluzione che avrebbe altrimenti soffocato la Russia, era impegnato nella lotta con i bianchi anti- _comunisti. Vennero dungue esclusi da Versailles. In ogni caso incarna la rivoluzione come uscita dalla cris Wilson, invece, rappresentava l'alternativa ritormista, La sua arma politica pit grande era Ia societa delle nazioni che voleva sostituire all arbitrio della forza Ix cooperazione nel ditto. Wilson sponsorizza il tutto con un tour nelle cittd europe, ‘Tuttavia, le preoccupazioni su questa nuova istituzione erano tante, C’era chi voleva creare una forza militare permanente della societa e chi no. La GB voleva limitame i poteri La Conferenza della pace si tenne a Parigi nel 1919, a Versailles si fece solo il trattato di pace con la Germania, Le decisioni cruciali vernero prese a tavolino dal consiglio dei quattro (Wilson-USA, _Clemenceau-FR, Lloyd George- GB, Orlando-ITA), Loro ebbero posizioni molto nette per portare decisioni accettabili in parlamento. Nascita della Societi delle Nazioni: nasce il 28 aprile 1919 con il Covenant: era fatta di un consiglio con 5 nazioni principali e 4 clette periodicamente. Ogni decisione della societa era vincolante ¢ erano previste delle sanzioni. Cera un segretatio. Il fatto che sia dominata solo dai vincitori fu causa della sua morte. Nazionalita e territori nell’elaborazione della pace in Europa ‘Trattamento della Germania: se nel 1814 prima si fece la pace coi vinti, e poi una grande assemblea, nel 1919 si impose un Diktat, il trattato di Versailles al paese sconfitto il cui governo era la repubblica social- _democratica di Weimar. La guerra non era finita con una scontitta militare, quindi le linee possibili erano 0 la punizione o la reintegrazione della Germania, Si scelse una via di mezzo, Formalmente il Diktat era molto duro: si attribuiva ingiustamente alla GER la responsabilité della guetrae Ia costrinse a pagare le riparazioni economiche. Sostanzialmente non era durissimo: vengono tolte Alsazia e Lorena, viene ridimensionato il dominio imperiale, limitava esercito (100 000) e risorse, ma tutto sommato non era distruttiva. Lo fu perd percepito psicologicamente. Le furono anche toltiterritori a est: per ricostruire la Polonia furono selezionate le zone con almeno il 65% di abitanti polacchi con anche la costituzione di uno sbocco sul mar Baltico a Danzica. Gi alti Stati dopo la Conferenza della pace: = Gran Bretagna: risente del principio di nazionalita per la questione irlandee. = Nuovi Stati orientali: creati imprecisamente (il confine orientale della Polonia non funemmeno — stabilito) in funzione anti-bolscevica. - Bulgaria e Ungheria: sconfitte, popolazione omogenea, ma insoddisfatte... Austria: ayeva chiesto di annettersi alla Germania, ma la richiesta fu respinta. uti virarono verso modell politic’ costituzionaliliberal-democratici occidental, coerentemente a quello che diceva Wilson. Thiacoaument a araisbie tee ot rageon SLUDOCU.COM Scuricato da Valentina Gioia (valentina.gioial @libero it) = Italia: invece di far valere il proprio vantaggio di influenza europea, si chiude in un nazionalismo —borioso diffondendo il concetto di “vittoria ‘mutilata” per la questione adriatica. La vicenda di Fiume si aggiunse a questa prospettiva, I problemi extraeuropei: Oriente, Medio Oriente, Stati Uniti e Unione Sovietica Che fame delle colonie dei vinti? La line di Wilson é avviarle all'indipendenza guidate con dei mandati dalle potenze maggiori FR e GB furono contente di potersi spartire come avevano gia deciso i territori del medio oriente, ora importante riserva di petrolio. ~ FR: Siria, Libano - GB: Palestina, Transgioidania e Iraq Se i primi furono intransigenti con i nazionalisti locali, i secondi cercarono pitt compromessi. In Palestina c’era anche la questione degli ebrei in seguito alla dichiarazione di Balfour: I'Onganizzazione sionista comprava territori e favoriva Vimmigrazione ebraica (pit di 150 000 coloni). Di risposta ci furono tensioni con gli arabi e nazionalismi palestinesi. La Turchia non accettd ¢ rivide gli accord di Versailles che Ia vedevano pfivata delle region! Armene ¢ Cutde. Musial Keman, Ataturk, padre dei ‘Turchi, proclamé la Repubblica di Turchia con guerre e il genocidio armeno. 11 Giappone si espanse in Manciuria ¢ in altre zone cinesi come premio. Nel 1921, tuttavia, il trattato di Washington preserva I'integrita territoriale cinese. Un tema importante era il disarmo: i vinti ovviamente furono disarmati subito, mentre i vincitori lo promisero ambiguamente. Sempre a Washington, perb, si decise per una limitazione delle flotte in base _alla loro potenza (riconoscimento dell’ uguaglianza USA-GB), Wilson, tomato in patria litigd con il senato ¢ le spinte isolazioniste. Nel 1920 esso respinse la ratifica dei trattati di Parigi. La Societa delle nazioni era mancante di USA, URSS ¢ composta solo da potenze vincitrici La Russia, intanto, si riprese e ered, appunto 'URSS nel 1922 (unione delle repubbliche socialiste sovietiche) che fu ultimo brandello del!’imperialismo ttocentesco. Adottarono un isolazionisma —_orgoglioso (socialismo in un solo pacse). Rinforzano lo Stato, fanno accordi di commercio internazionale e diffondono idea detta rivoluzione negli altri paesi Dungue, i tratati di Parigi NON cancellarono le ragioni della guerra. L’approccio di Wilson era troppo poco conereto, mentre le potenze vincitrici erano troppo. legate ai loro interessi. Il wilsonismo per sopravvisse nell’idea della necessita di sovrastrutture che legittimassero la nuova cooperazione intemazionale. Nacquero 'Organizzazione intemazionale del lavoro e quella mondiale della sanita Scarcato da Vales iia (valentin goin @hiber it) Difficile fu invece la ripresa del socialismo internazionale nonostante la creazione della Terza_ Internazionale socialista 11 Papa intanto si espresse coi Patti Lateranensi del 29 che posero fine alla questione romana e riconobbero il Papa come un capo di Stato. (Vd. Appunti). II prolungamento della tensione post-bellica I primi anni dopo la fine della Guerra sembravano prolungare il suo clima Diatriba franco-tedesca: nel 21 fissano le riparazioni finanziarie tedesche. I governi tedeschi di Weimar erano variegati e deboli, dunque fecero solo una “resistenza passiva”, ostruendo i pagamenti, Allora la Francia invade la regione della Ruhr per sfruttare da sola le risorse. La Germania incorageia gli scioperi e piuttosto che pagare fa alzare linflazione, ‘Nell'europa centrale e orientale le spinte nazionaliste ¢ autoritarie arrivarono prima del previsto: Ungheria, Italia, Romania e Bulgaria, Polonia e Lituania e Jugostavia tutti trail 19 ¢ il 23. Stimolano il revisionismo. La Francia si pone come «gendarme dell ordine di Versailles, crea il sistema francese, alleanza di Stati daccordo con Versailles. In pit questo sistema “accerchiava” la Germania L'Italia con Mussolini si spacciava per revisionista, ma si atteggiava solo da tale, Intanto svilupp6 — connotatitotalitari, parola creata proprio da Mussolini, Si climinano gli spazi di liberti si cerca il consenso. La svolta fascista non & pensata come esportabile, é tutta italiana Ii clima economico del 19-25 era instabile: grande inflazione, monete sganciate dal sistema internazionale basato sull’oro e debiti di guerra. Una stabilizzazione “senza guida” affidata ai mereati Dal 25 ¢°é un’effimera stabilizzazione, meramente economica, Trionfo dell approceio negoziale Germania: “Piano Dawes” che nel 1924 scagliona i pagamenti dei debit rendendoli pit fatibili, L’ America investe grandi capital (2.5 mld in $ anni) per risollevare economia (e per difendere _concorrenza europea e i propri interessi) Societi delle Nazioni: tentativo di rafforzarla, ingresso della Germania, ma niente da fare, Problemi territoriali: Patto di Locamo del 25, la Germania accetta il confine sul Reno. Grande ottimismo, In realta ¢ solo economico: al minimo seriechiolio sarebbero saltate fuori le tensioni. Gli USA dunque adottano un approecio di intervento unilaterale nelle vieende europee. New York cra diventata il nuovo centro finanziario del mondo e l'economia volava. I repubblicani hanno allentato i controlli alle grandi aziende (causa del crollo di WS del 29). Nel 27 il sistema monetario internazionale era ripristinato, Si iniziano a rimborsare i debiti (quelli_tedeschi furono ri-dilazionati con il piano Young). Si ‘ercarono grandi cartelli di industrie per la gestione della discesa dei prezzi This doamentis xaicle tre of hayeon SEYDOCU.COM Tuttavia, le tensioni in TU centrale erano ancora tunte ei problema principale era Iassenza di un regolatore: seppure gli USA si interessassero, non erano abbastanza incisivi nel farlo per essere considerati tai. I clima sotterranco portava tempesta, La discesa del mondo verso la tragedia: dalla Grande crisi alla Seconda guerra mondiale (1929-1945) La crisi economica si generalizz rapidamente seonvolgendo gli assetti democratic’ come la gid debole Germania di Weimar, Le ereazione di grandi sfere economiche chiuse porta chi non possiede git un impero a volersene costruire uno (Ita, Jap, Ger). La Germania nel 38-39 inizia la sua politica espansionistica prudente e doppiogiochista, Dall’ Austria alla Cecoslovacchia acquista territori e influenze forzando i patti della ormai debole Societa delle nazioni Dopo l’offensiva in Polonia e il mancato aiuto occidentale, nel 40 apre anche il fronte francese. Nel 41 il conflitto coinvolge anche USA e URSS. La guerra si conclude con una vittoria totale che porterd al declassamento dell’Europa nel mondo. La Grande crisi del 1929 ¢ la segmentazione economica del mondo La crisi del 29 inizia in USA per motivi specifi - Cattiva distribuzione del reddito - Produzione che non riesce pitt ad essere assorbita ~ Bolla speculativa causata dall’ottimismo eccessivo = Mancanza di regolazioni a causa delle politiche repubblicane La crisi si propaga perch gli USA erano i principali finanziatori dopo la T guerra mondiale, soprattutto in Germania, Ora e’é il rientro dei capitali. Nel 1931 fallisce la Credit Anstalt, banea austriaca. Disoceupazione di massa, inflazione. Discesa dei prezzi delle materie prime, conseguenze sugli stati afticani. La percezione era quella di un fallimento del liberalismo capistalista della “mano invisibile” per cui lo Stato non interviene nell’economia. Infatti, si impose la logica Keynesiana per cui lo Stato deve interyenire per riportare equilibrio. La reazione degli Stati alla crisi fu quella di proteggersi dalle crisialtrui portando avanti politiche protezionistiche e poi creando sfere d’ influenza chiuse: = USA: dallo slogan “America First” 2 Roosevelt dal 1932. Holi é il fautace del ‘New Deal, mix di interventi dello Stato nell’ economia per superare la crisi. Ctea wn’area del dollaro con Messica ¢ altri paesi latini seguendo una politica di “buon vicinato”. = UK: rafforza il nazionalismo imperiale. Il governo conservatore di MacDonald sgancia la sterlina dal dollaro e abbandona il liberoscambismo, Dopo 80 anni. Viene creato il Commonwhealth of British Nations. II modello non ebbe grossi risultati = FR: erea un’area economica del franco e resse finanziariamente pit degli altri, Resistettero agli sconvolgimenti della politica interna. = URSS: si imposero come nuovo modello per uscire dalla crisi. Dopo aver deciso di optare per un “socialismo in un solo paese”, Stalin avvid un processo di industrializzazione e modernizzazione forzata che fece bene all’economia, ma male alla societa. L'agricoltura viene collettivizzata, persone deportate nei Gulag, ci sono delle carestie organizzate e le grandi Purghe tra il 37 e it 39. - JAP: era estremamente dipendente dagli scambi internazionali, sente molto Ja erisi, Sfrutta Ia erisi della Maneiuria del 31 per conquistarla e ereare uno stato fantoccio, base per ulteriori espansioni. Dopo la condanna della Societa delle Nazioni, i] JAP ne esce. Hitler al potere: revisionismo e prospettiva imperialistica Il debole governo di Weimar dal 30 non aveva pitt maggioranze e ebbe solo governi del presidente che imposero ’austerit’, La grande disoccupazione (44%) apri la strada ai parti estremisti. IL Nsdap (Partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi) é uno dei tanti e Hitler era uno che gid nel 23 aveva provato di far breccia in Baviera, ma con scarsi risultati. Idea core del nazismo: idea di popolo tedesco in crisi perché inquinato da stranieri Ebrei; stranieri, borghesi, cosmopoliti aaristi, il capro espiatorio perfett. Nel 1932 il Nsdap prese il 37.8% dei voti. Nel 33 Hitler fu nominato cancelliere e ci mise poco, basandosi sull’exp italiana, a eostruire uno stato dittatoriale: bastd una legge che diede i pieni poteri al governo ¢ Vassegnazione del ruolo di Capo dello Stato. Fuhrer = guida. Tre tappe seandiscono il progetto hitleriano scritto nel Mein Kampf: + Liberarsi dai vincoli di Versailles. = Riunificare i tedesehi - Costruire il lebensraum, spazio vitale assoggettando i popoli orientali per le risorse. Tutto cid, possibilmente, senza muovere guerra alla Gran Bretagna, che secondo Hitler fu l’errore pitt grave che la GER fece nella prima GM. Fu molto abile e prudente: alternd fatti contro Versailles a rassicuranti affermazioni. Usei dalla Societa delle Nazioni e, nel 35, elimind i vincoli del stema francese, Nel 34 tentd I’Anschluss, ma l'opposizione italiana ¢ I’assassinio di Dollfuss non permisero di portare a _ termine il progetto, Creé una zona centro-orientale danubiana chiusa economicamente, Nel 36 fu. This documents avaiable ree ofchaeeon GEUDOCU.COM avvertito che aveva raggiunto i limiti voleva procedere, doveva espandersi espansione economica nellautarchia: La risposta europea (soprattutto UK) a questi attacchi fur quella dell’ appeasement, pacificazione. Finché erano accettabili, si accettavano le tichieste tenendolo buono. Poi anche perché nessuno se la sentiva di cominciare un‘altra guerra, La Francia fu unica fortemente anti-fascista e anti-revisionista fin dall'inizio. L’Etiopia ¢ la Spagna: crisi determinanti Nel 34, data la minaceia giappon T'URSS aderi alla Societd delle nazioni circondando la GER di nemici, Perd non comeva buon sangue tra URSS, FR © UK € lo vedremo con la guerra in Spagna. Intanto Mussolini voleva far valete i bisogni italiani di creare a sua volta un impero. Pretese Etiopia. La Societa propose un compromesso, ma Mussolini si fiondé con le truppe nel 35. II negus di Etiopia, pure membro della Societd, era basito. Tuttavia, le sanzioni nei confront dell'Italia furono molto simboliche sempre in funzione anti-tedesca. L'Italia usci cosi dalla Societa svuotandola definitivamente di qualsiasi_significato politico. Nel 36 VITA si avvieind alla GER con lasse Roma-Berlino, poco pit di un accord. I patto si cred anche tra TTA-GER-JAP, con il nome di patto tripartito, Tuttavia, ‘ognuno aveva le proprie mire e spesso erano incompatibili (vedi JAP che non aiutera i tedeschi contro la RUS ma attaccherd gli USA). Gli USA, nel frattempo, venivano persuasi da Roosevelt a difendere le demoerazie in difficolta. Pero fino al 39 si concentrarono solo nella difesa dal JAP. La guerra civile spagnola del luglio 36 vide contrapporsi 2 fronti simbolici: un governo variegato antifascista e il fascista Franco. I primi ricevettero aiuti veri solo dalla RUS (FR ¢ UK rimasero _sostanzialmente neutrali suscitando sfiducia da parte dei russi), i secondi, invece, dall'ITA e dalla GER che fecero le prove generali per il conflitto mondiale, Nel 39 vinse Franco, La discesa verso la guerra nell’Europa del 1938-1939 | fascismi iniziarono a diffondersi (Austria, Portogallo, Ungheria, Romania e Stati Baltici), Nel 38 Hitler inizid ad annettere: - Austria nel marzo 38 in seguito a un disordine indotto dagli stessi tedeschi. Lrunione venne accolta in quanto percepite come due popolazioni molto vicine. = Sudeti nel settembre 38 conto la Cecoslovacchia che si appell6 pure alla SN, ma senza risultato, Mussolini convocd dal nulla una conferenza (senza il governo di Praga) che sanci I’annessione in cambio di vaghe promesse da parte di Hitler. = Cecoslovacchia: non I’annette, ma la divide e la influenza. L'ttalia intanto si prese I’Albania. ‘Mentre Hitler preparava per la Polonia, si preoccupé di non avere contro i russi per fare ancora la guerra su due fronti, Nel 39 allora fece il patto Ribbentrop- ‘Molotov. In cambio della neutralita russa, la RUS prendeva tempo per una guerra che non era pronta a combattere ¢ ottenne mezza Polonia ¢ gli Stati Baltici. 11 nuovo ordine europe nazista La guerra inizia il 1 settembre 1939 con linvasione della Polonia a Ovest ¢ la dichiarazione di FR e UK contro la GER. IL fronte antifascista era debole: la RUS, dopo il Ribbentrop-Molotov non veniva pit considerata. UK e FR erano rimaste sole. ‘Mussolini, dal canto suo, nonostante avesse creato I’ Asse Roma-Berlino ¢ il Patto @’Acciaio, temporeggia_perché I'Italia non si dice pronta alla guerra, Tis documents aaiatie ree of hoveon SLUDOCU.COM ‘Scanian de: Vlei Shs (vihetinn plo ito) Nel 40 la Germania conquista Danimarca e Norvegia controllando anche la Svezia. Poi va contro la Francia, La vittoria lampo isold 'UK e convinse I'Italia a entrare in guerra Tuttavia, in UK andd al governo Winston Churchill, critico fin dall’inizio del nazismo. Lesperienza italiana dal 40 al 43 prende il nome di guerra parallela: volendo raggiungere l'espansione dell’impero per affermare la potenza italiana, Mussolini cerca di espandersi in Africa (contro Suez e dunque gli inglesi) e nei Balcani, Seeglic di andare contro la Grecia, dove perde, ma vince aiutato dai tedeschi poi. Nel 41 il Neue Ordung comprendeva GER, ITA, paesi nordici, parte della Polonia, tutti i Baleani (occupati o no). Nacquero molti govern collaborazionisti come quello norvegese (tipo Quisling) che cercavano di _tutelare i propri interessi ‘mediando con le richieste tedesche, Nel 42 venne occupata tutta la Francia, ‘Tuttavia, la cooperazione tra nazionalismi era molto difficile: il Patto Tripartito dcl 40 tra GER, ITAc JAP. rimane generico, con leggera funzione antiamericana. 11 Giappone, segui l'indirizzo militare della marina che consigli6 di dirigere il conflitto contro gli USA per ’espansionismo dell’area di co-prosperita dopo il suecesso in Maneiuria ¢ avendo ottenuto la neutralit reciproca con I"URSS (cosa che a Hitler non piaeque). Intanto, Hitler preparava la spedizione in Russia essendo che in Francia era andata bene. Gli USA, intanto, furono convinti da Roosevelt (rieletto per la HT volta) a assumere un uolo di “arsenale delle democrazie” nel 1941 con la legge del Lend-Lease. Fornivano aiuti agli Stati la cui sicurezza era vitale per gli Stati Uniti, Per 50 miliardi di aiuti. Stipularono poi la Carta atlantica con la Gran Bretagna in cui definivano gid dei fini post-bellici comuni. Trasformazione ideologica e mondializzazione della guerra nel 1941 Come si forma la Strana alleanza antifiscista? LURSS venne attaccata nel giugno 41 dalla Germania convinta delle proprie capacitd, Tuttavia arrivano —all'inverno e danno tempo ai russi di riorganizzarsi.. Nel 42 a Stalingrado iniziano a respingerli, Irussi _sottoscrissero subito la Carta Atlantica per mostrare Ia loro volonta di cooperazione e ottennero dal JAP la conferma di neutraliti reeiproca. Gli Stati Uniti vengono provocati dall’espansionismo nipponico e bloceano i rifornimenti di petrolio. Risposta del JAP: attacco a Pearl Harbor nel dicembre 41 Gli USA entrano in guerra, Si creano dunque due teatri di scontro: quello asiatico e quello europeo. La Strana alleanza (URSS ~ USA ~ UK), fatta da Stati che dovevano collaborare, decide i dare la priorita allo scontro con i tedesel La guerra era diventata una guerra ideologica totale, qualcuno la chiama grande pace che la mantengono nei loro territori (Cina, Usa, URSS, UK). Statuto firmato nel $5 da 50+1 stati (Polonia arriva pitt dopo). Sui problemi dell’assetto territoriale si fu molto prudenti: si ricred la Polonia ridando un pezzo a Ovest. Si ricostrui il cordone sanitario voluto questa volta dai russi in funzione anti-occidentale, si decide un’occupazione provvisoria della Germania con la rispettiva divisione delle aree di influenza. La guerra fini nel 45 con la resa incondizionata e con le due bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki che chiusero anche il fronte del Pacifico evitando la guerra di logoramento. Bilancio: 50 min di morti, la meta civili (campi di concentramento, bombe, rappresaglie) Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945- 1957) L’Europa, dopo la seconda guerra mondiale, perde la sua centralita in favore di USA € URSS. I due poli contrapposti che si costituiscono saranno sempre in tensione, in particolare attorno alla questione tedesea e Berlino instaurando un vero & proprio seontro ideologioo tra comunismo e mondo libero. La guerra fredda non fu perd Punico scenario: grande erescita economica, una nuova politica internazionale, un prepotente sviluppo degli Stati europei e del Giappone caratterizzano questo periodo. Le superpotenze e la crisi della Grande Alleanza IL processo di Norimberga (45 ¢ 46) ¢ la dichiarazione universale dei diriti dell'uomo dellONU (48) furono chiari segni di come si volesse prendere le distanze dalla logica imperiale e andare verso un mondo aperto. Tuttavia, il carattere reazionario dell’alleanza di fine guerra e le attitudini d Stati non sempre coerenti con I’idea di un mondo davvero aperto, minarono quest’ideologia. Nasce, infatti, il concetto di superpotenza, Stati capaci di influenzare le scelte di Stati minori e di avere un bacino di influenza enorme. La prima furono gli USA. La loro creseita non si fermé mai da dopo la prima ‘guerra mondiale. Innovazioni tecnologiche, popolazione che passa da 130 a 200 min entro il 1970, economia in crescita sono cid che porta gli USA ad essere un nuovo impero della produzione per il mondo intero. L'URSS era invece pitt debole (aveva perso 20 min di persone in guerra) ¢ si parla di bipolarismo asimmetrico. La produzione era crollata, e il ruoto internazionale, seppur importante per una grande presenza internazionale dell’ Armata Rossa, si arroced nelle sue posizioni in una logica prettamente difensiva, Se allinizio cered di creare un‘area di influenza orientale, poi pass all’occupazione con !’Armata ea pressioni politiche. All’estero, i partiti comunisti erano in forte crescita per appeal mitico di cui godeva at ee oe V'URSS. Tuttavia, Stalin disse loro di radicarsi semplicemente nella societi rimandando la rivoluzione, La chiusura dell’economia, Parlando di collaborazione, invece, ci furono anche degli atriti tra le potenze occidentali, come il caso di Londra che si ostinava a mantenere il suo nuolo di potenza imperiale, nonostante le scarse risorse. Cid portd, tuttavia, a un tidimensionamento sotto il governo Attlee con Vindipendenza dell’ India (47) che video la separazione tra Unione indiana e Pakistan musulmano. Importante anche il caso Palestina legato alla fine del dominio UK: il movimento, onista,rafforzato dalla I GM, pretendeva uno Stato. L’ONU propone di dividere in due parti con Gerusalemme intemnazionale. Nessuno accetta, guerra civile. Gli ebrei, pitt organizzati, riuscirono a scacciare 700 000 palestinesi dalle loro terre e ad espandersi Per quanto riguarda la Francia, si superd la crisi della divisione data dall’invasione tedesca. Si istitui un governo ferreo anti-tedesco che voleva ripristinare I’Unione Francaise delle colonic. Cid causd disordini dal 46 in Indocina, ‘Madagascar, Siria, Libano, I trattati di pace del 47 furono gli ultimi gesti che accomunavano tutti i vineitori della guerra. Si ripristinarono gli Stati nazionali minori del post I GM e si causarono molte migrazioni di popoli. La guerra fredda: blocchi rivali in Europa e divisione della Germania Di fronte a una situazione sempre pitt ingessata, I'USA decide di adottare una politica di containment, termine coniato da George Kennan. Si voleva contenere influenza russa, Cid si estremizzd in quella che Walter Lippmann (e Orwell) cchiamd guerra fredda: una situazione di tensione generale sempre al limite trai due blocehi Questa “guerra” aveva carattere idealista, universale, o tutto o niente. Coneretamente, si inizid a causa della erisi del 1947: la dottrina ‘Truman di protezione delle democrazie e il piano Marshall fecero intendere fin da subito chi stava con chi TIpiano comprendeva, infatt, finanziamenti per una comunione di intenti con PUSA nello sviluppo del_ mondo aperto, come detto alla conferenza di Parigi Mosca rifiut e si ports dietro i suoi simpatizzanti. I sovietici, in risposta, fondarono i] Cominfrom (re-incarnazione dell’Internazionale comunista), Ovviamente gli Americani ci guadagnarono perché accompagnarono la riconversione delle loro aziende dalla produzione bellica, L’effetto di questi aiuti fu importante, ma non magico. Sono 13 miliardi di dollar In pit, si stabil un coordinamento occidentale della redistribuzione degli aiuti (OECE). Se da-un lato, in seguito a cid, ali aiutifecero eliminare i conmunisti dal governo di Italia, Francia e Belgio, dall’altro si eliminé la democrazia pluralista negli stati appena pit a Est. Il blocco di Berlino, la rivoluzione cinese ¢ la guerra di Corea La divisione in 4 zone temporanea and, nel 47-1 , verso un modello a due This doaimentis avaiable free ofsha-geon GEYDOCU.COM Guerra Civile Europea che dura dal 1914, Si contrappongono nazi-fascismi, comunismo ¢ liberali. Cid spacea anche i fronti intern degli Stati e coinvolge fino in fondo i cittadini che sono anche vittime di violenza di massa. Come sono messi i tascisti dopo il 42? Anche il discorso razzista fu importante e fu la causa per cui la GER fece fatica a trovare il sostegno dei nazionalismi orientali e afticani. Dal 42, dopo la sconfitta in Russia, la Germania si imigidisce e decide la__sofuzione finale alla questione ebraica. Tl Giappone fu fermato nel 42 nella battaylia deronavale delle Midway nonostante stesse creando il progetto della sfera di co-prosperita asiatica che aveva pero dei secondi fini imperialistici Liltalia ¢ in crisis perdono in Africa rovinosamente, nef 42 gli Americani shateano in Sicilia. T|fascismo va in erisi il Gran Consiglio nel 1943 destituisee Mussolini ¢ lo fa arrestare. La Germania, incazzata, occupa Italia fino a Roma. La liberazione italiana ispird la ereazione di comitati per la liberazione anche negli altri Stati occupati come Francia, Polonia, Grecia, eve... Non era facile collaborare perehé era un fronte molto variegato, perdi si riusc I progetti per il dopoguerra La Carta Atlantica doveva essere il punto di riferimento delle decisioni di pace che iniziarono a profilarsi dal 43, Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano a Teheran nel dicembre 43 ¢ a Jalta nel febbraio 45, Decidono un po’ di cose nonostante le diverse priorita, = Stalin voleva creare una sfera di influenza sovietica nell’ Europa orientale anticipando le logiche della guerra fredda. ~ Churchill era preoccupato per l’espansione del comunismo e voleva creare un Western Group di Stati guidato dalla UK tenendo gli USA. come alleati di emengenza, Non intendeva mollare le colonie - Roosevelt, invece, portava avanti un grande disegno di creazione di un mereato aperto, _intemnazionale per difendere i commerci americani e assumere la guida del mondo > ‘messianesimo americano, Si decise poi, seguendo la linea americana, di ereare det nuovi orzanismi innanzitutto monetari: nascono 1a Banca internazionale ¢ il Fondo monetario Internazionale che avevano il compito di controllare investimenti a lungo e beve termine ¢ mantenere stabili i rapporti tra le monete, Gli USA finanziano questi onganismi, Nasce anche 'ONU (organizzazione delle nazioni unite) a Washington nel 1944, La struttura & come quella della Societa delle Nazioni (15 membri important assemblea generale, un segretario), Ancora una —_—_volta i “potenti” erano favoriti nel prendere decisioni e avevano il diritto di veto. L'ONU fu fomnita anche di un esercito (caschi blu) per i paesi aggressori, Si fa strada lidea dei 4 poliziotti di » StuDocu.com Scaricato da Valentina Gioia (valentin. gioin1 @libero.it) “This document is avaiable free of shar parti: da un lato le tre zone _occidentali, dall’altro quella sovietica, Anche a Berlino si replicd lo stesso schema, facendo diventare la parte occidentale un'enclave nel tertitorio sovietico. T sovietici nel 48, per indurre gli oceidentali ad andarsene da Berlino, fecero un blocco stradale © —_ferroviario al quale gli statunitensi risposero con un ponte aereo. Questa tensione durd un anno, Nel 49 la fine del blocco sanci lo status quo € la creazione da un lato della BRD (repubblica federale tedesca), dall’altro della DDR (repubblica demoeratica tedesca). Tale divisione durera fino al 1990. In generale, la stabilizzazione del blocco orientale fu pit: complicata: il caso della Jugoslavia che esce dal Cominfrom iniziando una sorta di comunismo autonomo ne € Fesempio, Ebbero problemi anche con altri Strati nazionali che pero risolsero con purghe, processi farsa ¢ imposizioni. In occidente, tra 47 ¢ 49, si pensd invece a creare, oltre che a un‘alleanza monetaria, una difensiva, Per _convincere gli americani, iniziarono a unirsi inglesi ¢ francesi a Dunkerque, poi aggiunsero il BeNeLux nel Patto di Bruxelles. Gli USA allora, convinti di un’alleanza internazionale e guidati dalla red seare, siglarono il Patto Atlantica nel 1949 esteso anche a Talia, Norvegia, Portoyallo, Danimarca ¢ Islands. caso italiano fu particolare: paese sconfitto reduce dal fascismo che con la DC di De Gasperissirivolge a _occidente con piano Marshall e Patto Atlantico, Anche le grandi istituzioni come la Chiesa furono trascinate nella Guerra fredda: Pio XT cered di portare avanti una Chiesa sovrapolitiea © educatrice dei popoli andando perd sensibilmente contro i sovietici, ma __cercando, allo stesso tempo, di distinguersi dagli americani. er quanto riguarda la Cina abbiamo la vittoria del Pec con Mao Zedong nel 1949 che sanci una grande espansione del comunismo nel mondo, nonostante i freddi rapporti con Ia Russia. Un governo nazionalista sopravvisse nell’ isola di Taiwan, protetto dalla flotta americana, Le preoccupazioni per questa nuova espansione e per la notizia di un test riuscito dellatomica in URS, spinse Truman a rivedere il suo approccio alla guerra fredda, invitando al riarmo. Guerra di Corea, giugno 1950: una situazione prowvisoria la vedeva divisa al 38° parallelo tra cinesi e americani, Nel 50, il governo comunista del Nord di Kim Il-sung attaccd il Sud (manovra inizialmente scoraggiata da Stalin) Si era al limite, L'ONU dichiard la Corea del Nord paese aggressore (il delegato sovietico fu assente). La controffensiva americana conquisto tutta a penisola, ‘ma l'intervento cinese riequilibré le forze. Nel 53 si giunse a un armistizio con i confini del 50. USA e URSS agirono sempre in back-line, protetti da ONU e Cina, senza voler generalizzare il conflitto. ‘Un’altra mossa importante in Asia fu il trattato di San Francisco del 51 con cui termind V'occupazione americana a Tokyo. La politica americana, in questo senso, imita molto I'Inghilterra dell’800, in cerca di _alleati e appoggi per il mondo, Scariato da Valentina Gioia (valentine gioial @ibe Nuova integrazione europea ¢ avvio della grande crescita economica capitalistica In seguito al piano Marshall, alla divisione in due blocchi eal problema del riarmo, non da tutti ben visto, gli Stati europei iniziano a pensare a nuove forme di integrazione politica II primo passo lo fece il ministro degli esteri francese, Schuman che nel maggio 1950 elabord un piano per cui la Germania federale potesse riprendere 4 produrre in autonomia carbone e acciaio (materiali strategic). Nel 1952 nase Ja CECA, comunita europea del carbone e dell'acciaio tra Francia, BRD, Benelux Italia, Restava fuori la Gran Bretagna, Gli USA accettarono il nuovo approceio comunitario nonostante delimitasse una ‘nuova area economica circoscritta all’ EU perché pensavano che, a lungo andare, cid avrebbe traghettato I'EU verso il mondo aperto. Sul piano militare, il patto atlantico fece nascere la North Atlantic Treaty Organisation, o NATO. L’Europa continud a sperimentare modi di collaborare con progetti fallti, come la CED (comuniti europea difensiva), e con progetti migliori come UEO (Unione europea occidentale) e altre iniziative economiche figlie della CECA e del la dato dal piano Marshall Nel periodo 48-50 assistiamo a un’enorme erescita economica data da un costante aumento della _produtivita con bassi safari. La politica economica di riferimemto fu a meta trail modetlo Keynes ¢ quello Smith facendo parlare di ‘embedded liberalism (liberalismo, ma eontrallato), ‘Nel corso dei trent’anni 45-75 la grande crescita economica favori soprattutto POccidente ¢ gli Stati sconfitti in particolare (Germania, Giappone e Italia) che crebbero pili degli altri. Le prime crepe degli imperi coloniali 11 colonialismo ebbe una crisi profonda nel secondo dopoguerra favorito anche all idea antirazzista dei paesi vineitrici che provedeva che i popoli fossero cconsierati tutti sullo stesso piano, La preoccupazione occidental USA. era inserire questi nuovi Stati in quel mondo aperto che si stava progettando. soprattutto Gili imperi inglese e francese furono considerevolmente ridimensionati sia tramite Jotte militari sia pacificamente, Stati afticani, asiatici e sud americani vissero tutti a loro modo T'indipendenza spesso _comnotata dalle contrapposizioni della guerra fredda. Spesso il sostegno a soluzioni anticomuniste da parte degli americani si tradusse in atti forti come il colpo di Stato in Iran organizzato dalla Cia, oppure l'appoggio a ‘governi autoritari ma solidamente anti comunist Dall’altro lato anche i comunisti cercarono di portare dalla loro i nuovi Stati nonostante negli ultimi anni non avessero mai guardato all'intemazionalizzazione, “This doaument’s aaiabie tree of hageon SEYDOCU.COM ‘Scaricato da Vilentine Gioia (walontina. pioiat @tibera.if) Vietnam del Nord, India e Egitto furono vittorie. In quel periodo si conié lespressione Terz0 mondo, 1952, Alfred Sauvy che si riferiva all'ipotetica alleanza —-—_dei novi Stati che non volessero appartenere al blocco occidentale o orientale, Rimase solo un’idk La stabilita bipolare e le evoluzioni interne ai due blocchi: il 1956 Se da un lato l'elezione di Eisenhower nel 52, repubblicano, porto gli Usa a preoccuparsi di conservare —l'influenza sugli Stati del blocco andando anche a sostenere i governi non democratici se anti comunisti, _dall’altra, la morte di Stalin ¢ V’elezione di Malenkov inizid gia il lungo percorso verso il disgelo dei due poli con il ridimensionamento dei Pogrom e della censura, Nel 1955, in risposta alla NATO occidentale, si isttu il Patto di Varsavia che permetteva ai russi diavere —truppe nei pacsi satellite, Nell’amministrazione collegiale emerse il segretario Nikita Chruscev (/Cruschof’) Eli inizid a parlare di “coesione pacifista” con loccidente. Una crisi perd del comunismo con lo svelamento dei crimini di Stalin _fece insorgere delle crisi in Polonia e in Ungheria che volevano aprirsi all’occidente. Quella polacea si risolse con un cambio di governo, mentre quella ungherese fu repressa nel sangue con —_un’occupazione militare. Intanto, in occidente si viveva la crisi attomo a Suez: Pinvio di truppe anglo- francesi contro ta nazionalizzazione da parte dell’ Egitto suscitd reazioni tese isracliane e necessit6 di un intervento ONU per _sciogliere il nodo. Questa erisi fu importante per eliminare sempre pit le pretese coloniali delle due potenze europe. Da qui Isracle inizid ad avere un buon rapporto con gli USA. Entrambe Ie crisi avvennero nel 56. Questi episod stabilizzarono i blocehi & resero impensabile una rinegoziazione degli stati. La stabilita politica durd per quindici anni con leecezione di Cuba. In questo periodo, gli curopei continuarono il loro processo di collaborazione nel 57-con la CEE, comuniti economica europea, il Mec, mercato economico europeo e la meno fortunata Euratom, accordo sull’energia atomica. Negli anni 60 si inizié a creare anche un coordinamento politico parlamentare espressione dei parlamenti nazionali. Tnteressante il caso italiano che in questi anni declina il neoatlantismo eereando di coniugarlo con un ruolo nazionale forte nel Mediterraneo volgendosi anche verso altri stati autonomamente. Anche i comunisti, con la nuova amministrazione, iniziarono a lasciare pit) autonomia ai singoli Stati. Anche PONU si espanse includendo "Talia nel 55 e altri stati (con eccezione dei due tedeschi). Erano le premesse per una lunga durata di questa istituzione che era sostanzialmente l'unico spazio internazionale _—_ di dialogo e cooperazione. Svolse importanti compiti nei processi di decolonizzazione. Septuabids Weenies Dutatcnemmermeme Dimensione internazionale, decolonizzazione e crisi del sistema economico occidentale (1957-1973) In questo decennio i nuovi Stati del Terzo mondo cercarono di portare fa loro voce nell’ONU come non allineati. Le due crisi di Berlino ¢ Cuba del 59-62 fecero temere una IIT GM, ma la linea della distensione prevalse per entrambi i bloechi anche per affrontare le difficolté di leadership da entrambe le parti. Mentre il mondo orientale affronta il dissidio Russia-Cina, in occidente lac: economica del 70 introdusse molte difficolta Decolonizzazione, Terzo Mondo e Movimento dei non allineati Nonostante ei furono occasioni a Cuba, in Medio oriente¢ in Africa di esportare il comunismo, il modello di sviluppo russo era debole e si optd sempre per tiadattamenti nazionali del comunismo. Anche i rapporti con Ja Cina andarono peggiorando fino ad arrivare a contfitto, aperto tra 59 € 63.1 comunisti cinesi criticavano la line pacifista russa e puntavano una pili decisa rivoluzione mondiale, Alle conferenze internazionali tiemergevano vecchie questioni territoriali su dei trattate ineguali... Fondamentalmente tutto ruotava attorno al desiderio cinese di acquisire pit autonomia ¢ considerazione da parte dei Russi. Le erisi cinesi che causarono ‘molte carestie furono considerate causa dei russi.Irussi_sospesero gli aiuti. Si arrivé anche a scontri militari nel 69 al confine. er quanto riguarda in nascente Terzo Mondo ci fu la prima Conferenza dei popoli Affoasiatiei nel SS in Indonesia dove si trovarono India, Pakistan, Cina, Indonesia e altri dove si manifesté la volonta di NON _combattere la guerra fredda, Ci si appellaya motto all’appartenenza a un’unica comunité ('ONU). Sulla scia di ‘questa e altre iniziative si ered un vero ¢ proprio movimento di paesi non allineati (Gruppo dei 77). II tema dello sviluppo inizié a diventare centrale cosi come 'espressione pac via di sviluppo. Si chiese _spesso di attuare politiche pitt eque che incentivassero uno sviluppo meno diseguale delle economic L’aumento di Stati coincise, perd, con una sempre meno efficacia dell’ONU e perché non esisteva una lingua franca e perché gli elementi culturalierano troppo vari per essere conciliat. 1! Consigtio di Sicurezza adottava sempre pi spesso i dirito di veto sulle maggioranze terzomondiste dell'assemblea (la direzione era quella, per esempio, che portd nel 60 a definire il colonialism contrario alla Carta dell’ONU). Nel 1960 si ebbe anno dell’ Africa in cui si crearono tantissimi stati afticani decolonizzati, Si inizid a parlare di panafricanesimo e nel 1963 si costitui Vorganizzazione per l'unita africana, Oua, che perd si limitd a mantenere lo status quo ¢ @ evitare conflitti anche se non sempre ci riusci Tris documenta avoieble ree of srageon GLUDOCU.COM coer oe eens eel Importante qui fu la crisi del Congo che stava deviando verso il comunismo fu protagonista di vari _scontri occidente vs Cina. Poi anche la condizione della repubblica sudafricana che da sempre rimase un baluardo occidentale. In generale, la condizione di statualita trapiantata che vive |’ Africa in questi anni fu condizione molto fragile e controversa nei confronti delle popolazioni tradizionaliste. Il colonialismo aveva frenato lo sviluppo ¢ linflusso economico ‘occidentale fa sempre presente. USA e FR in particolare, si trovarono a dover gestire la regia di questi cambiamenti La questione atomica: dalla crisi internazionali alla coesistenza competitiva La costruzione dei missili balistici intercontinental (Iebm) cambi fortememte La corsa al riarmo che vide nella questione atomica un punto centrale, Si rialz6 il termometro della tensione. Secondo alcuni studiosi, la minaceia atomica fu solamente un’altra strategia di stabilizzazione ulteriore del quadro diplomatico, Minaccia = deterrenza. Ipotesi propagandistiche ¢ poco probabili come la MAD, Mutual Assured Destruction ipotesi di distruggere integralmente l'avversario) si diffusero (visione Eisenhower). Kennedy portd invece la politica della risposta flessivile che prevedeva una crescita graduale della violenza in risposta alle minacce. Si arrivé addirittura a progettare le Mir, testate atomiche multiple su un unico missile. Crisi di Berlino, 1958: Cruschev invid un ultimatum di sgombero della parte occidentale a sorpresa. Si tentarono i negoziati ma nulla. Nel 61 decisero la costruzione del Muro di Berlino per sigillare la controversia, Per gli USA, in realta, il congelamento della situazione andava bene Crisi cubana, 1959: il rivoluzionario Castro comunista impedi la reazione americana bloccando gid anche l'approdo alla Baia dei porei. La crisi si generalizz6 quando USA veni a sapere che URSS aveva installato basi missilistiche a Cuba, Dato che diventd una questione politica pitt che militare, Kennedy la fece diventare una crisi mediatica denunciando il easo (Ty, politica si confronta sempre pit con le masse). Qui si raggiunse il massimo della tensione Il compromesso segreto pose fine alla crisi: non invadete Cuba se noi smantelliamo i missili, La prima distensione degli anni 60 ¢ la guerra del Vietnam Dopo ti erisi di Cuba, si apri un periodo pit disteso conseguente anche all'allontanamento di Chruscey ¢ Marrive di Brezney, pitt conservatore ¢ prudente. Con disteasione, perd, si intende Js stabilizzazione del conflitto bipolare e aon {a sua cancellazione. Punti cruciali come Berlino furono ingessati e si raggiunse, che una pace, una tregua permanente. Si inizid a dialogare riguardo alle atomiche con dei primi accordi nel 63 in cui si vietavano test nell’atmosfera (che causavano il diffondersi di scorie). Poi importanti furono gli accordi di non proliferazione del 1968 che cered di eet ae enna eee congelare la difllusione dell’atomica oltre a USA, URS, UK, FR. Nonostante a livello macro ¢i si stabilizza, ci sono ancora dei disordini lovali. Importante fu Ia novita del Vaticano II portato avanti da Giovanni XXIII e da Paolo V1: il rifiuto di ogni genere di guerra motivata per fini religiosi, l’enfasi sulla pace fecero molto anche per favorire la distensione generale Crisi della leadership americana, le cause: = Guerra nel Vietnam: il Vietnam del Nord, appoggiato dai comunisti di Russia e Cina, con i guerriglieri vietcong fece delle infiltrazioni nell’americano Vietnam del Sud. Kennedy prima e Johnson poi, ‘mandarono fe prime truppe da combattimento ¢ iniziarono una campagna di bombardamenti nel 65. Nel 68 la vittoria sembrava impossibile contro un nemico multiforme che sfruttava benissimo i tertitori Una sconfitta sarebbe uno smacco. In patria, il movimento pacifista diML King si intreccié con le proteste giovanili, La fallimentare presenza di Vietnam porto gli USA a riprendere una politica di sostegno violento dei governi anticomunisti in tutta I’Asia e America latina (dove si affrontava la diffuusione del modelo Vietnam ¢ dell’esperienza del Che). - _Legame con il conflitto arabo-israeliano; 'avanzata israeliana in Cisgiordania, il forte sostegno americano a Israele avevano un’influenza in particolare sui prezzi del petrolio. = Declino economico: passaggio da paese esportatore a importatore, sganciamento del dollarodall’oro, eee... (vedremo meglio poi. L’articolazione progressiva dei blocchi: Europa e Giappone Dal 1958 inizié il grande boom economico che favori moltissimo Italia, BRD & iiappone. Fu in questo periodo che la UK si interess6 dei liberi scambi con il continente e chiese di far parte del MEC nel 61. In Franeia, invece, nel 58 tornd al potere De Ciaulle che concluse definitivamente l’esperienza coloniale francese con il riconoscimento dell’ Algeria nel 62, si ritird militarmente dalla NATO, ma mantenne il supporto politico. Scelse di sviluppare un piccolo arsenale atomico. Insomma, voleva rimettere al centro _la presenza francese nel contesto europeo. Si inizié a delineate il polo giapponese: in seguito agli investimenti americani la creseita fu del 10% anno, fortemente orientata dallo Stato, protezionistica e eon tun focus sull’export. Allo stesso tempo mantenne un basso profilo in politica estera Una battuta d°arresto della distensione fu rappresentata dalla crisi in Cecoslovacchia: ilriformatore Dubcek si era impegnato nel favorire dibattito & pluralismo (si parla di primavera di Praga). Importante fu il movimento studentesco che per la prima volta andé verso sofisticate soluzioni terzomondiste. Un _intervento abbastanza ingiustificato dell” URSS, onde evitare cambi di allineamento, porto a un cambio di —-governo. Cid ¢ espressione della iniziata crisi del mantenimento dell’influenza comunista sul ‘This document is available free of chageon ShUIDOCLLCOM mondo, La crisi economica dell’ occidente La crisi del capitalismo espansionistico parti da un cambio di rotta nella leadership USA. Gia nel 65 la _ bilancia imporviexport favoriva le importazioni: gli USA non erano pit Punica officina del mondo. Una erisi USA sarebbe stata una crisi mondiale perché gli stati iniziarono a non fidarsi pid del dotlaro: se cera crisi, era probabile che gli USA sganciassero il dollaro dall’oro e quindi tasciando pitt poveri chi non aveva ancora scambiato dollari con loro, Allora aumentano le richieste d’oro, Nixon, nel 1971, annuncia improvvisamente l’inconvertibiliti. Cid si accompagné a misure protezionistiche per favorire il mercato interno: si tomd indietro dall’idea idea del mondo aperto, Tra il 71 e il 73 furono cercate soluzioni per salvare il sistema, ma ci dovette adattare a dei cambi fluttuanti che causarono incertezza economica. La crisi petvolifera fu un altro fattore di erisi nel 1973. Una proliferazione di governi filo-comunisti da Gheddafi a El Assad port a un attacco contro Tsraele durante la festa dello Yom Kippur. Nonostante gli aiuti americani, i sovietici risposero a loro volta fino a sottomettere Tsraele. Localmente non si ebbero grandi effetti, ma intemazionalmente 'influenza dell’ Opec (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, 1960) aumenté & aumentarono anche i prezzi (nell’Opec c’erano soprattutto _paesi arabi). Si pass da 3a 12 dollari in pochi mesi durante la erisi 73 per fare pressione. Contestazioni operaie, aumento generalizzato dei costi tra cui quello del lavoro, indussero gli_ imprenditori a ridurre gli investimenti. Queste crisi combinate generarono un periodo di recessione industriale che perd mis luce temi come ambientalismo ¢ ridistribuzione delle riechezze. Questo periodo fu descrito con il neologismo stagflazione che metteva insieme inflazione e stagnazione della crescita, condizione inedita. soluzioni keynesiane, ma l'economia non era pit sensibile a questi stimoli tentarono delle Cess6 I’eta dell’ore, la fiduei nazionalistiche invece che continuare il percorso di integrazione. Pitt di uno stato adottarono politiche protezionistiche, Il consolidamento conservatore della “grande distensione” Gli USA di Nixon puntavano quindi a una stabilit dei rapporti con il comunismo per avere pit libert — dazione interna, Ridusse lo sforzo militare diretto € favori una collaborazione mediata attraverso altri stati (dei presidi locali). Cid avvenne anche sulla scia della vicenda del Vietnam dove si cerca, appunto, di vietnamizzare il eonflitto (1973, armistizio). nella crescita, In Europa si rischiava di tomare alle spinte Impoctante fu poi V'istituzione di rapporti migliori con Ia Cina, Inizialmente tramite ‘Scarkcato da Valentina Gi aceordi segreti nel 71 fino a quelli palesi che permisero di introdurre la Cina nelONU al posto del Taiwan, Questi rapporti erano sia in fimzione antisovietica sia per facilitare la vicenda del Vietnam. Insomma, I"America tenta di andare molto verso la distensione, in realta anche con P'URSS con cui fa comungue dei primi timidi accordi commerciali Dal punto di vista sovietico, invece, la distensione era percepita come equiparazione simbolica alla prima superpotenza. Anche se 'approccio URSS cra pit cauto, anche loro volevano una coesistenza ——_pacifica. Economicamente, 'URSS, nonostante fosse rallentata parecchio dalla spesa militare che tenne alta, ebbe il vantaggio di poter vendere molto peirolio © gas. Loceasione della distensione non fu colta per ripensare _'economia del Paese. ‘Tornando in USA, Nixon e Kissinger fecero degli importanti accordi con PURSS nel 69 riguardo alla limitazione del nucleare, i Salt (una serie di strategic arms limitation talks). Importante fu il Salt I del 72 che limitava la costruzione di ABM (basi antimissilistiche) perché essere vulnerabili dissuadesse dall’uso per primo delle arm Anche la nuova politica tedesca occidentale di Brandt fu uno scossone all’immobilismo: si chiedeva alla DDR di rinunciare alla sindrome dassedio, di allentare la tensione in cambio del riconoscimento dello stato. _da parte della BRD. Lo slogan di questa politica era “cambiamento tramite riavvicinamento”. Cid si coneretizz nel Trattato fondamentale del 1972. Dungue, distensione era il consolidamento dei due blocchi che si, si riappacificano in un certo senso, ma non intendono sciogliersi L’avvio della globalizzazione: declino e fine del bipolarismo (1973-1991) La crisi dei 70 ha lasciato un clima economico instabile. La distensione presto lascerd il posto a una conflittualita poticentrica con nuovi punti focali (Giappone, Cina postmaoista, Germania rinata). Economicamente si affronta una globalizzazione dei metcati sempre piitincentrati sulla finanza e che —delegano la produzione di massa a stati periferici. ‘Se da un lato gli USA a cid reagiscono ricostruendo la propria leadership, 'URSS implode tra l’89 el 91 La distensione europea € le sue potenziali novita La distensione USA-URSS ha permesso all’ Europa di trovare nuovi spazi di autonomia rispetto al bipolarismo che li portarono a nuovi orizzonti. La Comunita europea, dopo lo stallo dei 60, si espanse ancora. Passo importante fu I'ingresso i Uk con Danimarea e Irlanda nel 73. Leespansione della CEE fu da traino per spingere transizioni democratiche come “his documents avait tree ofchaveon GEYDOCU.COM reeneneiiecceen {quella spagnola (da Franco), Non fu facile integrare tutti e soprattutto la UK che aveva una special relationship con Ji USAed era capace di spinte nazionaliste, Se potenzialmente questo nuovo attore aveva le dimensioni degli USA, la CEE, non riusci a far adottare _politiche economiche comuni. Si fece perd un grande ‘passo nella stabilizzazione della moneta, prima con il serpente monetario e poi con il Sistema monetario europeo (Sme) del 79. Importante fu anche I’Atto finale della conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa del 73.2 Helsinki in cui si cristallizzano i confini che iventano inviolabili (i firmatari eseludono di intervenire con la forza nel moditicarl). La serie di accordi sui diritti umani europei chiuse un quadro che vede un’ Europa molto avanti_nell’interpretare il concetto di distensione. Carter, Breznev e la crisi della distensione Lo scandalo Watergate, cioé caso di spionaggio e menzogne a catena, porto ‘Nixon a dimettersi nel 74 lasciando dietro di sé una grande sfiducia nelle istituzioni, La fase di transizione port attraverso Ford alla presidenza Jimmy Carter, democratico eletto nel 1976. Durante la sua presidenza i rapporti con I'URSS si itrigidirono: voleva continuare la listensione, ma farlo pressando anche un po” sugli alleati, La questione del rispetto dei diritti umani in URSS vide il comunismo penalizzato nel commercio con gli USA (non ¢’era un grado enorme di ingiustizia, ma ancora qualche persecuzione, soprattutto a ebrei russi). Riprese in mano i trattati Salt ¢ siglo nel 1979 Salt II, accordo che limita i numeri i missili e Miry per ogni superpotenza. Con 'URSS ci si irtigidisce anche perché si punto a un miglioramento dei rapport con la Cina: pitt scambi economici, Non aiutd, po, il rilancio nucleare sovietico cche piaz7d nella Russia europea dei missili. Come __reazione si eostruirono altri missili in Europa. ‘Labbandono della distensione fu segnato dall invasion sovietica dell’Afghanistan, Li c’era un govemo non gradito all’ URSS in uno Stato che doveva fare da cuseinetto, Eletto un governo filocomunista del Partito democratico-popolare, ess0 non riusci a imporre le proprie riforme e si scatené la violenza (guerre tribali, gruppi di estremistiislamici). Allora 'URSS aiutd il governo di Kabul e cambio il governo. Lintervento militar diretto suscité molteeritiche. La guezra tra russi e muyjaheddin fu paragonataaun Vietnam russo. Questo fatto congelo il trattato Salt IIe gli USA videro questa azione come strategica per il controllo del Golfo Persico e del suo petrolio. Boicottarono le Olimpiadi di Mosca 1980 e fu introdotto un embargo delle merei URSS. Importante in questo contesto fu anche il caso Polonia, parte dell"URSS che da sempre aveva avuto problemi tra popolo e governo. La crisi economica abbligd ad alzare i prezzi del cibo, cosa che fece aizzare il sindacato indipendente di neoliberismo economico ¢ conservatore (“lo Stato non ¢ la soluzione, é il problema). Si favori la deregulation, Gili altri Stati, chi pit chi meno, furono obbligati ad assumere le stesse posizioni.. Nonostante anche la leggera competizione con lormai potente Giappone, rapporti si mantennero stabili La produzione fu spesso dislocata nel Terzo mondo soprattutto verso le “Tig del sud-est asiatico, piecoli stati o citta stato che riuseirono ad attirare queste aziende Nonostante questo, in realta l'industrializzazione nel terzo mondo ebbe l'effetto di creazione di larghi debiti statali che furono un problema internazionale importante in quanto non riuscivano ad essere ripagati. Si sfiord la catastrofe anziaria, ma si trovd il modo di salvare le banche e di ripartire gli effetti della isi Le difficolta sovietiche e la s Sul piano internazionale si riduceva la fiducia nella gestione globale delle istituzioni post belliche. Nacquero, dungue, difficolta cooperative e accord informali e incontri tra gli Stati Il primo vertice dei sei paesi industrializzati fu attorno a Parigi nel 75. Da Ii parti la serie di riunioni semestrali del Gruppo dei 7 (G-7) a cui si aggiunge il Canada. volta cinese dopo Mao LURSS, d'altra parte, non riusci a gestire al meglio l'espansione dell'influenza nonostante i cambi di governi negli anni 60 ¢ 70, Rimase forte idea degli stati satellti invece che di paesi alleati in grado di sviluppo autonome (visione ancora molto tradizionalista e zarista), Anche economicamente I'URSS fit incapace di traghettare il suo popolo nel benessere del consumo relegando gli stati sovietici a una grande arretratezza legata profondamente allo sviluppo industriale, _Inviavano anche troppi aiuti sottocosto agli stati satellii Cid portd i satelliti a guardare a occidente La Cina, invece, nel 76 vide un cambio di rotta in seguito alla morte di Mao. Deng Xiaoping adotté una politica fortemente ammodernatrice iniziando le 4 modemizzazioni (agricoltura, industria, scienzae tecnologia, militare). Importanti furono la manodopera a basso costo, 'emigrazione dei cinesi nel mondo ¢ la sistemazione dei rapporti con 'URSS. La seconda guerra fredda degli anni °80 e le tensioni interatlantiche Gli anni 80 furono il definitive abbandono della distensione sia a causa delle rivoluzioni periferiche sia per __le divergenze crescenti sul modo di intendere la nuova competizione globalizzata, Gli USA di Reagan portarono avanti la linea dura di Carter, nazionalista e conservatore. La paranoica militarizzazione finanziata a deficit serviva in Scaricato da Valentina Gioia (valentina.gioial @libero.it) Solidarnose. Il governo era debole, i disordini molt si temeva un altro intervento armato russo. Allora il governo dichiard lo stato d’assedio e mise in carcere molti dissidenti -> male per immagine esterna del socialismo reale. Il Terzo Mondo tra rivoluzioni e stagnazione Paradossalmente, le difficolti maggiori degli anni 70 si ebbero nel terzo mondo, Era un perioda potenziaimente favorevole in cui mettere in discussione gli asset di potere, in cui la Chiesa sosteneva lo sviluppo dei popoli (vedi populorum progressio), in cui attivita missionarie e industrializzazione erescevano esponenzialmente. ‘Tuttavia, un’ondata di tivoluzioni mise in conto una revisione dei blacchi e delle aree di influenza. Fortini anticomunisti come il Vietnam del sud, Laos, Cambogia caddero in mani rosse. Poi ancora Pakistan, Bangladesh, Afghanistan... E anche molti stati africant Pure Iran, tradizionale presenza occidentale, entrd in crisi: il govemno democratico non riuscia portare i cambiamenti di innovazione attesi. Ci furono rivolte sociali sciite. Lo shah fu costretto a scappare e causd il —_ritorno dell’ayatollah Khomeini, capo della rivolta e del nuovo governo teocratico. La crescita di gruppi di estremistiislamici sari un fenomeno che erescerit durante tutti gli 80. Luniea vittoria americana in questo contesto fu liniziativa dell’ Egitto di abbandonare il legame con 'URSS e di trattare con Israele. Per quanto riguarda le condizioni economiche del Terzo Mondo, ci si accorge che viene disattesa la promessa di un’equa distribuzione della ricchezza (siamo a apporti di 400 a | rispetto ai paesi sviluppati). _Tuttavia, c’é una netta distinzione trai paesi dell’Opec e no. I primi avevano classi superiori molto riche per il commercio di petrolio, Le riechezze provenienti dai petrodollari si concentrarono nella creazione di eserciti e armamenti che accesero dei fuochi importanti come la guerra Iran-Iraq del 1980-88. Dungue, gli anni 70 costituirono un’inversione di tendenza nell’emancipazione del Terzo Mondo, L’uscita dalla crisi economica dell’Occidente La sistrutturazione produttiva, i] nuovo setore dei servizi, delle auove tecaologie segnarono una forte ripresa in occidente dalla erisi degli anni 79. Si parla di terza rivoluzione industrale e di accumulazione flessibile. Cid fa futto anche di decisioni finanziare americane che combatierono Vinflazione con I'innalzamento dei tassi di interesse, quindi del costo del denaro. Poi, favorirono Ia finanza internazionale ¢ adottarono _politiche antikeynesiane. Si inizia a usare il neologismo globalizzazione proprio in riferimento a mercati globali sempre pid integrati (capitali in mano a soggetti stranieri). Si riafferma la ccentralita di Wall street, Hl governo Tatcher in UK dal 79 e quello di Reagan dall’80 furono espressione di un “This document s aaisbietree of shaoeon SEYDOCU.COM i a a ane aaa fnzione ideologica ¢ di lubrificante economico per la _ripresa, Si ammodemarono gli aerei (Stealth) e i missili. Si lancid anche il grande progetto avweniristico di uno. scudo stellare in previsione dei missili in volo violando i trattati di non difesa. Cid sus societ’, td un grande movimento pacifista, anti nucleare in particolare in entrambe le Si tomd a parlare di una seconda guerra fredda, i canali di dialogo tra i due big, furono chiusi in un momento in cui 'URSS affrontava la morten di Brezney ¢ la malattia di Andropoy. Gli USA poi continuavano a supportare indirettamente (non mandavano pitt truppe per la crisi del Vietnam) i governi del Terzo Mondo filo americani. Importante i caso del centro-america, il cortile di casa americano (Gruppo Contadora: Messico, Colombia, Panama e Venezuela). Ebbero intrallazzi anche in Africa, ma anche in Afghanistan dove gli USA finanziarono anche gruppi _estremisti islamici per logorare l'occupante sovietico (gruppi in cui si formd Osama Bin Laden). Tutto cid ridiede fiducia a un’ America che rilancid la crescita economica insieme ad altri fattori. Tuttavia, a differenza della prima guerra fredda, ora non c"erano pit solo due attori... Come reagi "EU? L’EU tentd di rimanere vincolata all’ America che stava ricostruendo il suo ruolo guida (nel 79 non fe cero gli accordi per il gasdotto dall URSS ad esempio). Politicamente I’EU non era ancora un soggetto importante perché vittina delle singole spinte nazionaliste —¢ di poco coordinamento. Da questo quadro emerse modo preponderante la BRD che si svilupd tanto da essere considerata guida del commercio europeo. Cid suscitd veechi fantasmi, ma fu qualeosa che si supererd e si rielabord diversamente dal passato. In pochi anni la comunita europea assunse important tratti politici: nel 74 si sottolinea la pregnanza del Consiglio europeo (riunioni dei capi di Stato), nel 79 ci furono le prime elezioni dirette del parlamento curopeo. Il governo britannico fu, ovviamente, contro ogni aumento di responsabilita dell’ Europa. Nel 86 venne firmato I’Atto unico europeo, che prevedeva la definitiva riunificazione d mercati, TI nuovo assetto fu chiamato a deliberare grandi decisioni.... Intanto, nei territori occupati di Cisgiordania e Gaza seoppid nel 1987 una rivolta popolare (Intifada) che dud almeno fino al 91. Gili USA, nel mentre, cercano di rafforzare i rapporti con I’Occidente ¢ il pacifico con TAPEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) nel!’89. Si diffusero diversi modelli di capitalismo: - Renano (istituzioni stabil, senso istituzionale, legame banca-industria). = Anglosassone (finanza pitt mobile, investimenti) = Asiatico x» StuUDocu.com a Valentina Uiote (valentin gioiat Gliberoii) “This document is avaiable foe of Seas = Occidentale... Le riforme di Gorbacev e la fine imprevista del blocco sovietico Lincertezza del governo sovietico termind con larrivo di Gorbacey nel 1985. Il suo approceio era verticista e voleva riprendere una visione leninista del comunismo, Le sue parole d’ordine erano perestrojka (cioé “ricostruzione”) ¢ glasnost (cio’ “trasparenza” favorendo un dibattito aperto). Tecnologie, lotta alla corruzione e alcolismo furono battaglie che portd avanti, Fu molto pit lenta ’introduzione di elementi di flessibilita che accompagnassero la crescita, In ogni caso ci fu un cambiamento pit lento della Cina proprio per la mancanza di questa flessibilita. Sul piano politico si and6 verso il pluralismo, la presenza di pid partiti, 'abolizione della censurae del sistema delle verita ufficiali di partito. 11 disastro di Cernobyl dell’86 fur una spinta a proseguire in questa direzione 11 sucesso di questa linea fu accompagnato da un’ inversione di rotta nella politica internazionale: ostilita non funzionava pid, Si cercd di riaprire un dialogo con Washington, Nel 1987 si fecero degli accordi sugli euromissili, in cui si decise di climinarli tutti in cambio della diminuzione della minaccia militare dall*altro lato. ‘Nel 1989 P'URSS ritird le truppe dall’ Afghanistan, Importante in questo orizzonte fu I’ Ostpolotik vaticana di Giovanni Paolo II che tento di riumire le radici cristiane dell’ Europa e eliminé la condanna a prescindere dei sistemi comunisti. Nel 1986 fu abolito lateismo di Stato e nel 1989 si ebbe l'incontro tra Gobracev e il Papa. Sul piano degli alleati sovietici si doveva smantellare il tradizionale occupamento, esiavrebbero avute delle crisi per la fine della guerra fredda (non ¢°é pitt un “nemico” da combattere). Nel 1988 G. annuncid il rtiro delle truppe dall'europa orientale, L’obiettivo era favorire la cooperazione, Come reagirono gli altri paesi orientali? Ungheria ¢ Polonia, in seguito a dei cambi di govei, andarono dietro ai russi. Dall’altra parte riemersero dei nazionalismi come Estonia, Lettonia © Lituania 0 altri che sfruttarono lallentamento dell"occupazione russa per sottrarsi dalla logica della perestrojka. Ovviamente i nazionalismi trovano molte ragioni storiche. In Cina, invece, si assistette a un esperimento inedito: si entrava smepre pid nel capitalismo, ma guidati da una ditigenza ingessata come quella denghista. Col tempo, Polonia © Ungheria indirono clezioni multipartito, Cid causd Temigrazione a ovest delle popolazioni della DDR che sentivano ormai sempre pi debole il controllo comunista. Il muro di Berlino fu smantellato. I comunismi poi caddero uno a uno anche negli altri stati: Bulgaria, Romania ‘Shae alee Ni ca Mi Bil i Te (fucilazione di Ceaucescu, arrive di Iliescu), Albania, Jugoslavia. ultimo caso & il pitt interessante e complesso. Solo il 5.4% della popolazione si sentiva Jugoslava dopo la morte di Tito. Le 7 grandi nazionalita e quelle minori emersero nell’89, ‘Tra il 90 e il 91 tutti gli Stati proclamarono l'indipendenza, compresa la Russia (Repubblica federativa sovietica russa, RfSr). Ercin fu il primo presidente della Repubblica russa eletto con elezioni a suffragio universale. Nel frattempo, maturava la riunificazione tedesca: le elezioni del 90 in DDR. cerearono un governo cattolico pronto a negoziare l'uniti con la BRD. Si ottenne I’unita monetaria e dei finanziamenti dell’ URSS per agevolare la transizione e per far accettare la neonata Germania nella NATO. 113 ottobre 1990, fu la data ufficiale della riunificazione. Nel 91 si sfald6 anche 'URSS con un’ondata di dichiarazioni di indipendenza e con il fallimento del PCUS. La proposte di fare una comunits di stati indipendenté (CSI) ebbe Madesione di Russia, Ucraina e Bielorussia e delle altre 8 repubbliche asiatiche, ma non decolld mai Gorbacey prese atto della situazione e nel 91 si dimise, La Russia tentd creditare alcuni aspetti di superpotenza come il scggio permanente al consiglio di sicurezza dell’Onu, ma in un quadro economico molto ridimensionato, La fine della guerra fredda fu incruenta, velocissima e cred parecchia instabilita, Un mondo plurale: nuovi protagonisti e nuovi conflitti (1991-oggi) Ti crollo dell"URSS determin un adattamento occidentale di gran parte del mondo. Siaccelera la globalizzazione, anche se gli Stati nazione continuano a esistere Delle crisi intemazionali come la Guerra del Golfo, la dissoluzione della Jugoslavia, il crollo dello stato in Somalia ¢ la guerra civile in Ruanda dimostrarono la debolezza effettiva dell’ONU. Gili attentati dell 11 settembre 2001 rilanciarono un possibile “scontro tra civilta”, Lacrisi economica del 2007 fu la prima battuta d’arresto nella fiducia in un mercato globale, Si parla di “disordine globale”. L’apice della globalizzazione e della finanziarizzazione dell’economia mondiale Indubbiamente ci fu una forte estensione del modello capitalista occidentale al resto del mondo. _ Partendo dalla fine delle guerre civili in Sudamerica, passando per la fine dell’apartheid in Sudafrica (1994, _elezione di Mandela) e arrivando ai presidenti non militari di Corea ¢ Taiwan, L'idea che si diffondeva era quella di “fine della storia” in cui non "era pitt un This documents avaible toe of shag00n SEYDOCU.COM Scatigato da Valentina Gioia (valentin gioia liber it) ‘modello nemico del capitalismo che ora si poteva diffondere pacificamente e liberamente. Si diffonde il concetto di “globalizzazione” ora assume significati ampi e sfuggenti, ma il nocciolo é definire una sorta di nuovo mercato unificato grazie a innovazioni tecnologiche e organizzative che crea _convergenza culturale e un‘affermazione pacifica degli interessi di tutti i soggetti. In una visione pitt ideatizzata si parla di un processo ineluttabile, neutrale © naturale a cui tutti devono _aderire prima o poi A livello strettaments economico la globalizzizione & nient’altro che una sistematizzazione di processi_ _gi avviati negli anni 80: la creazione della WTO. (world trade organisation) nel 1995 che ha portato a compimento gli obiettivi del Gatt, l'atfermazione di imprese multinazionali che ayranno un ruolo fondamentale nel commercio globale ¢ il movimento dei capitali che supera quello delle merci grazie all’ informatica sono segni di questo processo. La ereacione del World Wide Web a fine anni 80 sulla rete mititare Azpanet permise esplosione degli seambi finanziar (nel 92 in un giomo si seambiava ccapitale per un valore pari a quello del commercio. mondiale in 1 anno). La grande disponibilité di capitali privati supera quella degli Stati spostando Yequilibrio verso di loro. Il mercato inizia a influenzare e controllace Je scelte ella politica. Se prima la spesa pubblica aumentava, ora Ia tendenza & a privatizzare. In termini socio-politici, invece, la parabola della nazionalizzazione delle masse giunge al termine, le frontiere diventano permeabili e virtuali, la diplomazia diventa muhtilaterale e proliferano le organizzazioni —_governative internazionali (300) anche quelle non govemative. Artivé poi in primissimo piano il problema climatico: nel 1988 si cred MIntergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che coordina gli studi scientifici in merito, Ne! 1992 fu convolata una conferenza a Rio che dialogo sul tema. le il via al Si profilava uno scontro Nord-Sud con il Nord che predicava ecologia agli inquinanti paesi in via di sviluppo che pretendevano di usare I'industria pesante, Nel 1977 il protocollo di Kyoto stabili un lento equilibramento. La globalizzazione mise in crisi l’autorita degli Stati ¢ la loro efficacia nelVaffrontare le sfide globali. L’economia si separa dalla politica, emergono molti micro-nazionalismi. Resistenze degli Stati ¢ regionalizzazione del mondo Bisogna mediare le affermazioni riguardo la globalizzazione economica: in realti, ancora a cavallo del millennio, il mereato interno americano era un riferimento per 1'80-85% dei produttorie gli scambi finanziari riguardavano solo una parte del mondo, C°8 poi una forte tender zare i commerei con delle aree di libero aa regiona Scarieato da Valentina Gioia (vslentina.gicin!@libero it) scambio dall°UE a tante altre, ma in ogni caso a rimanere in EU-NA~Asia Orientale. €°€ addirittura il timore di inaspettate chiusure macroeconomiche che ereino delle frizioni (anche se non come negli anni 30), In questo senso verrebbe meno lidea di globalizzazione come pacifica affermazione di ognuno, Molte competenze sono rimaste nazionali come lavoro, difesa, istruzione, saniti trasporti. Nel 2008 il Kosovo diventa indipendente dalla Serbia chiudendo lo sgretolamento degli Stat . Spesso ‘La competizione tra gli Stati, che sempre proteggono le loro imprese, passa a un livello economico, facendo parlare di Trading State. zazione, poi, non fu uguale per tutte si crearono delle forti i: ricordiamo il grandissimo sviluppo dell’area asiatica, ma anche la grande frenata del Giappone dalla crisi del 1991 che lo porté in un periodo di Tecessione. Interessante il caso indiano che, nonostante il confronto con il Pakistan, si sviluppé molto puntando sui servizi ‘Nonostante la battuta d’arresto della crisi finanziaria asiatica del 1997 che parti dal sistema ediliziothailandese, lo sviluppo di quest’area fu prorompente. Tn Sudamerica abbiamo storie di crescita come Brasile, Cile e Messico, ma anche vertiginose erisi come quella Argentina che arrivd a una gravissima erisi nel 2001 dovuta al debito accumulato, In Afica si distingue invece lo sviluppo Sudafricano post-apartheid dalla dimenticata Aftica sub-sahariana, Anche in Europa orientale la crescita arrivd con qualche difficolta, Tn generale, si diffonde un’idea pit critica della wlobalizzazione aceusando le ‘organizzazioni economiche — interazionali di favorire solo il pensiero neoliberista, il Washington consensus senza tener di conto la stabilit’ ¢ le specifiche di ogni pacse. L'ipotesi di un nuovo ordine globale guidato dall’Onu e la Guerra del Golfo In questo nuovo quadro internazionale, il problema di una regolazione politica fu ipoteticamente affidato all’Onu, la cui influenza eresceva in quanto non pit bloceato dai veti delle superpotenze. L’organizzazione, _guidata dall'egiziano Boutros Ghali supportata dal governo di George Bush Sr. (dal 1988), dispiegd molti caschi blu in diverse situazioni delicate. Gucrradiel Golfo: nel Golf Persico, il dttatore dell Trag, Sadam Hussein, in guerra con "Tran, occupd e annesse il Kuwait, ottenendo uno sbocco importante sul zolfo, Sperava in un sostegno occidentale, ma gli USA, assieme all’ONU, boceiarono l’iniziativa e gli intimarono di ritirare le truppe. In poche settimane il dispiegamento militare congiunto spaz7d via le truppe irachene. Questa guerra fit importante per rilevare una sorta di assenza intetnazionale della, Russia e della politica estera dell’ UE. Si va verso un unilateralismo USA? This doaumentis avaictie ree of hoveon SEUDOCU.COM ‘Scaricato da Vilentina Gioia (valentina. gioiat @ibern.it) L’America fino al 2001 visse il periodo di crescita della new ceomamy guidata dall’arrivo di internet, In piti era definita “Y’impero dei consumi” perehé attraeva le merci estere, Anche a esercito, era forse la potenza—_ ii sviluppata del monde. Il disordine globale di cui si diceva prima si concretizza con una lunga serie di scontri locali, in particolare in Aftica, negli anni 90 secondo una logica di riprivatizzazione della violenza. LONU in tutio questo si potenzia anche grazie alla risoluzione dell indivisibilita. dei diritti umani che legittimarono degli interventi in nome della protezione di tali iritti. | punt critici del!’ organizzazione erano i finanziamenti che arrivavano spesso in ritardo e la difficoltd a giostrare tutte le attivita dei caschi blu. Aleuni fallimenti furono 'impresa di stabilizzazione in Somalia nel 92 ¢ la guerra civile in Ruanda nel 94 che condusse a un vero e proprio genocidio della minoranza tutsi da parte degli altri nell’impotenza dell’Onu, L’interventismo umanitario entrava in crisi ancor prima di nascere. La dissoluzione della Jugoslavia, Europa di Maastricht ¢ le scelte americane Nemmeno in Jugostavia !'Onu tiusci a impedire le atrocita dello scontro interetnico, Nel 91 le repubbliche del Nord proclamarono lindipendenza causando un grande scontro serbo-croato per le regioni contese. Anche il caso della Bosnia Erzegovina del 1992 produsse una grande guerra civile nello staccarsi dalla Jugoslavia. Nel 1993, invece, la Cecoslovacchia si divise in Repubblica ceca ¢ Slovacca, ma questa volta in maniera _pacitica e negoziale, In Europa, nel 1990 si riunificé la Germania e nel 1992 il trattato di Maastricht trasformé la CEE in UE che accelerd il percorso di unificazione monetaria (2002, euro). La BCE doveva govername la stabilita per tutti quelli che si attenessero ai criteri di Maastricht (tipo il deficit al 3% sul PIL). Con Meuro si ebbero notevoli vantaggi internazionali a costo di cedere un pezzo importante di sovranita _statale. Nonostante una crisi iniziale, 'unione monetaria avvenne (eccetto UK). Parlando invece di politica estera comune (Ia Pesc) non si ebbero grossi ultati unica cosa fu la diffusione del concetto di cittadinanza europea con la costruzione dello Spazio Shengen del 1985 che si allarga. Nel 1993 si definirono i criteri di ingresso a Copenaghen: un sistema politico democratico stabile, un’economia di mercato concorrenziale e una disponibil sostenere le norme di patrimonio conmunitario. ‘Tra il 2004 e il 2010 entrarono in UE altri 13 paesi soprattutto dell’est. Una questione aperta rimarra__ sempre la Turchia atlantica che si o sempre pit. La procedura si avvid nel 1995, ma entrd in crisi nel 2005 per va ragioni. II governo Erdogan, l'alta % islamica furono fattori di deterrenza, cidentalizzava Negli Stati Uniti la presidenza Clinton (1993-2000) vird verso una politica pit unilaterale, con l'affermazione dell’autonomia dell’ America, Ebbero un importante ruolo nella risoluzione serbo-croatae nel Kosovo (anche se agi in assenza del consenso ONU). Fondarono, ma non aderirono, al tribunale penale internazionale permanente (ICC) per i crimini contro !’umanita e migliorarono la loro influenza in EU orientale accettando molterichieste di adesione alla NATO. Gi Stati Uniti dopo 1°11 settembre del 2001 L’1L settembre 2001 ci furono gli attentati alle torri gemelle e al pettagono (NY e Washington) facendo pitt di 3000 mori. La rivendicazione fu del gruppo terrorista Al Qaida di Bin Laden, Questo episodio chiuse definitivamente il periodo di fiducia nella diffusione THis documents aise fee ot-hageon SEUDOCULCOM inesorabile della globalizzazione mettendo in evidenza le grandi resistenze ¢ ramificazioni contro Vegemonia USA. La jihad, guerra santa musulmana, prese piede a partire da una situazione molto diversificata nel mondo islamico e da una forte protesta contro le elite inefficienti e corrotte, La guerra santa fu in funzione antioccidentale, ma sempre concentrata sugli equilibri interni di quell’area, Cid si tradusse in moltissimi morti in ambito orientale e in uno stillicidio di attentati in occidente (Madrid 2004, Londra 2005, Parigi 2015, Bruxelles, Nizza e Berlino 2016, Manchester e Barcellona 2017). Cid portd in primo piano la possibile iniziativa pubblica delle religioni anche se si parla spesso di correnti estremiste, Gili USA reagirono con altre politiche unilaterali portate avamti da George Bush Jr eletto nel 2000 che defini il concetto di “guerra del terrore”. Si cercé di individuare un “nemico” facendo attenzione a non scadere in una guerra religiosa anti-islamica anche se praticamente era cosi, C’era un asse del male da combattere, Si ered un sistema di coalizioni —_volenterose a intervenire militarmente, La prima mossa fu "intervento militare in Afghanistan tra 2001 ¢ 2002 per sconfiggere il gruppo di taliban che proteggeva Al Qaida (si combattevano gruppi finanziati dalla Cia nel decennio precedente in funzione _anti-sovietica). La nuova dottrina della sicurezza nazionale legittim® anche degli attacchi preventivi come quello in Iraq nel 2003 contro il regime di Sadam Hussein. Questi interventi stimolarono una guerrighia islamica che rese difficili le operazioni che comungue andarono a buon fine, ma ci siilluse dall’esportare ancora una volta il modello democratico nel mondo. Lobiettivo dichiarato era di rifare Voriente eliminando autortarismi ¢ impiantando le visioni occidental, Il pluralismo mondiale dispiegato dei primi anni Duemila La nettezza delle posizioni americane in medio-oriente spinsero i governi sudamericani a posizioni sempre pi critiche nei confronti degli USA. Intanto, anche il conflitto Tsraelo-pal cese con una nuova intifada senza che il principio due Stati, due popoli si riuscisse ad affermare, I Russia si rivel6 potente lopposizione di Vladimir Putin, primo ministro dal 1999 capace di costruire un sistema politico semi-autoritario, Egli sfruttd aumento di ptezzi di petrolio e gas per modernizzare il Paese e lotté per recuperare un ruolo tra i grandi del mondo entrando nel G-8 nel 2000 (prima G-7). Anche la Cina si imponeva come nuovo attore globale con un’apertura agli inyestimenti e al commercio estero, L'Europa, invece, nonostante l’introduzione dell ‘euro ¢ i tentativi (falliti) di avere una maggiore organicita del Trattato costituzionale del 2003, non fu abastanza coesa per affrontare le crisi globali in un peggioramento dei rapport eon gli USA. Fu incerta anche nella erisi africana in Congo, Etiopia, Eritrea e Sudan. ecient Gicia (vatentina.gioial @libero it) Globalmente si isttui il G-20, gruppo che incluse il Bries (Brasile, Russia, India, Cina, Sudatrica) e altri come forum permanente inedito dal 1999 di dialogo tra pacsi sviluppati e emergent La grande crisi del 2007: incertezza della globalizzazione ¢ ritorno della statualita? ‘Nel 2007 esplose una crisi economica enorme che parti dal mercato immobiliare USA. Fallirono banche a catena e compagnie assicurative (Lehman Brothers & Fannie Mae e Mac) e si diede la causa alla deregulation. Nel 2008 la crisi si propagé in tutto il mondo (il PIL americano scese del 3%). La crisi fu affrontata dal neopresidente Barack Obama (2008), primo presidente afroamericano, Varé I’ American Recovery and Reinvestment Act nel 2009 che inietté nel Sistema 800 miliardi di dollari che _costarono allo stato 4000 miliardi e tun debito pubblico che sali dal 60 al 100%. _Egli espresse anche una volonta di ricucitura col mondo islamico, ritiré progressivamente le ruppe dal Medio Oriente (eccetto in Afghanistan), ebbe suecessi diplomatici in Iran ¢ Cuba. La ripresa economica global si riaffaccid nel 2010 con tassi di crescita molto bassi, Si parlé di grande stagnazione in cui 'unica eccezione fa la Cina, La 5° generazione di dirigenti di Xi Jinping, eletto segretario del Pee nel 2012, rallenté la_deideologizzazione, prese posizioni pid netti nella difesa degli interessi cinesi e ipotizz6 di costruire due nuove vie della seta, una terrestre centroasiatica ¢ una marittima nell’oceano indiano. Cina, con India e Russia alterativamente, fu considerata come il bilanciamento del'egemonia USA, anche se € difficile immaginare un nuovo bipolarismo. T1 Brasile dopo la ripresa fino al 2010 guidata da Lula si avvia a una erisi politica Lindia radicalizz P'uso della religione indi nel nazionalismo indiano modemo, anche se rispetta Pinserimento nel mercato intemnazionale. La Russia ebbe anch’essa adattamenti dificil alla crisi del 2008. Si ebbe anche la forte crisi Ucraina del 2014: il governo di Kiev era in sospeso tra politic contrapposti proprio sull’orientamento da tenere (Mosca 0 EU?). Putin allora intervenne appoggiando la secessione del Donbass e occupando militarmente e annettendo la Crimea. Cid congeld le relazioni diplomatiche con EU e USA. 1 Medio Oriente luogo di crisi permanente: in Palestina fu eletto il gruppo le diHamas (movimento islamico di resistenza) che si scontrd radicalmente con Tsraele a Gaza ¢ in Libano. islamista radi Nel 2011 sembrd esplodere una crisi di governi arabi: di diflusero le proteste democratiche denominate “primavere arabe” dalla Tunisia (dove si des ittatura), poi in Marocco, Giordania, in Egitto (dove cadde Mubarak) (dove in regime Gheddafi avvid una grande repressione, ma fu destituito da un intervento francese lasciando il paese senza guida), “Tis documents avaiable tree of charge on StuDocu. com ‘Scaricato da Valentina Gioia (valcatina gicial @l La situavione peggiore fu in Siia dove convivono la protesta curda e quella contro il Gittatore Assad ¢ dove nacque il gruppo radicare Daish o Isis che costrui, tra iT 2014 ¢ il 2017 un vero € proprio “ealiffato” tra Siria e Iraq. Una reazione di Iran, Iraq, Siria e Russia permise di riconquistare Raqga e Mosul. Queste primavere incamavano lo scontro tra Iran ¢ Arabia saudita, potenze che contendevano I"influenza _ tra islam sunnita ¢ sciita, L’Buropa risenti meno della crisi nonostante molti governi ampliarono deficit e debito. Importante fu il_caso greco del 2010, La reazione vedeva contrapposti i banchieri di Bruxelles che avevano a cuore i vincoli __finanziari e le forze politiche che vyolevano optare per un intervento anticiclico. Non si riusci a trovare un compromesso. La Germania, guidata dal 2005 da Angela Merkel, fu abile a stemperare i conflitti, ma adotté una Tinea per Ta stabilita finanziaria. Tuttavia, non riusci ad acquisire una leadership europea Lincertezza sulla Grecia Ia pagarono nel 2011 i paesi meno solidi (Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia) gia in crsi. I! presidente della BCE Mario Draghi, nel 2012 Aisse che avrebbe difeso 1a moneta unica whatever it takes seguendo misure non ortodosse per create liquidita per fermare speculazione e indebolimento dlel’euro. In seguito a cid si crearono forti posizioni antieuropee: la Brexit iniziata nel 2016 furun forte seanale di crisi. In pi, nacquero forti conflitti minori in 33 Stat. Papa Francesco parla di una Terza guerra mondiale 2 pezzi. Inizid anche una tendenzé a ritornare alla statualiti con governi forti come in India, Turchia, Russia e Cina. Fine ‘Seavionto aa Valeting Oioda (valeming gioiat @atiiennit)

Potrebbero piacerti anche