O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
1. EXECUTIVE SUMMARY
L'ipotetica societ costituenda, di seguito denominata "Officina Biotecnologica Specializzata", intende sviluppare un progetto che ha come finalit la produzione e la commercializzazione di una particolare molecola chimica: la GAD65 umana.
Attualmente, seppur in fase di sperimentazione, la GAD65 viene utilizzata per prevenire e curare una particolare tipologia di diabete scientificamente denominato diabete mellito insulino-dipendente. Il diabete mellito insulino-dipendente o diabete di tipo 1 (T1DM) una delle malattie croniche
dell'infanzia pi diffuse, colpisce lo 0,2% della popolazione e presenta un picco di insorgenza tra gli 11 e i 12 anni.
Fino ad oggi varie strategie immunologiche sono state saggiate per la prevenzione secondaria del T1DM, ovvero una prevenzione rivolta ai soggetti
a rischio di sviluppare la malattia, ma i risultati sono stati, per una serie di ragioni, abbastanza deludenti. L'obbiettivo finale rimane quindi una prevenzione primaria del T1DM, ovvero estesa alla popolazione generale.
Si parlato volutamente di obbiettivo in quanto nessuna delle terapie finora impiegate combina tutte le caratteristiche (efficacia, sicurezza, specificit, bassi costi ed applicabilit alla popolazione generale) richieste per la prevenzione primaria anche se, un'importante ditta farmaceutica svedese, la Diamyd Medical, il 21 agosto 2006 ha rilasciato un comunicato stampa in cui riportava i risultati di una sperimentazione clinica di fase II.
Sinteticamente in suddetta sperimentazione si riusciti a dimostrare che due somministrazioni parenterali di 20 g del maggior autoantigene associato al diabete autoimmune, la GAD65 umana, effettuate a distanza di quattro settimane sono in grado di prevenire l'insorgenza di diabete autoimmune in 70 bambini e adolescenti con il diabete autoimmune sia di tipo 1 che per la forma di diabete autoimmune di tipo 3 (LADA). Tali studi
clinici saranno completati dalla ditta svedese in quattro-cinque anni.
Se i risultati di tale sperimentazione dovessero essere positivi la produzione di GAD65 umana diventer un punto fondamentale nella pianificazione
di una prevenzione primaria del diabete autoimmune per l'intera popolazione.
Attualmente i sistemi di produzione della GAD65 umana si basano sul sistema di espressione "cellule di insetto/baculovirus" e presentano costi estremamente elevati, pari a circa 600.000-700.000 euro/g.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
Esperimenti condotti da "Officina Biotecnologica Specializzata" dimostrano che possibile, servendosi di piante transgeniche, produrre suddetta molecola a costi molto pi competitivi rispetto al sistema convenzionale. Il nuovo processo produttivo, altamente all'avanguardia, il frutto di
lunghi anni di ricerca da parte di un team di giovani e appassionati biologi (i membri di "Officina Biotecnologica Specializzata" appunto) e presenta dei connotati scientifici e sorprendenti.
L'originalit della scoperta, quindi, sta non tanto nel prodotto, gi presente sul mercato, bens nel modo innovativo legato alla sua produzione.
Gli appartenenti di questo gruppo, mossi anche da intenti umanitari, hanno quindi deciso di mettere a frutto la valenza scientifica della propria idea
mediante la produzione di un duplice prodotto.
Tali prodotti sono:
- Vaccino per la prevenzione del diabete mellito insulino-dipendente;
- Proteina ricombinante da inserire in kit diagnostici per l'individuazione di soggetti pre-diabetici.
In modo schematico potremo dire che la GAD65 serve a soddisfare le esigenze di un duplice mercato all'interno dei quali, grazie alla molecola, in
uno si previene la malattia (soggetti ai quali indirizzato il vaccino) mentre nell'altro (soggetti destinatari del Kit) si individuano gli elementi prediabetici.
I membri di "Officina Biotecnologica Specializzata", forti della loro nuova scoperta, intendono produrre il quantitativo necessario a coprire l'intero fabbisogno mondiale di molecola che si aggira intorno ai 31 grammi di GAD65 annui ( 1 g per il Kit e 30 g per il vaccino); quantitativo che,
una volta prodotto, sicuramente riusciranno anche a commercializzare in quanto:
- la GAD65, se la fase di sperimentazione si concluder positivamente, come tutti sperano, diventer una molecola essenziale per la cura del
diabete umano;
- il prezzo di vendita, correlato a costi di produzione che rispetto agli attuali competitors esiguo, sar altamente competitivo.
L'analisi economico-finanziaria effettuata e la relativa proiezione di valore, hanno consentito di determinare le seguenti risultanze che vengono
sinteticamente riportate e i cui dettagli e commenti sono contenuti nelle pagine che seguono.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
SINTESI ECONOMICA
Vendita vaccino
Vendita kit diagnostico
Totale ricavi
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
15.000.000
350.000
15.350.000
1.653
5.665
7.318
1.735
5.665
7.400
1.822
5.665
7.487
1.913
5.665
7.578
51.593
13.350
64.943
54.173
13.350
67.523
56.881
13.350
70.231
59.725
13.350
73.075
62.712
13.350
76.062
65.847
13.350
79.197
96.000
7.680
103.680
98.880
7.910
106.790
101.846
8.148
109.994
157.353
12.588
169.941
288.130
23.050
311.181
296.774
23.742
320.516
305.677
24.454
330.132
314.848
25.188
340.036
324.293
25.943
350.237
334.022
26.722
360.744
Costi commerciali
Prestazioni di terzi
Costo per godimento beni di terzi
Costi di struttura
Ammortamenti
Totale
23.000
27.000
40.000
55.500
19.051
164.551
26.750
27.360
41.200
56.865
21.051
173.226
32.565
42.231
42.436
58.271
23.051
198.553
38.450
45.113
43.709
59.719
25.051
212.042
44.412
51.006
60.000
71.211
68.933
295.562
45.459
53.911
61.800
77.747
51.882
290.800
46.600
56.829
63.654
79.329
51.882
298.294
47.842
64.758
65.564
80.959
51.882
311.005
49.195
67.701
67.531
82.638
51.882
318.947
50.672
70.657
69.556
84.367
10.000
285.252
TOTALE COSTI
275.549
287.417
316.035
389.561
671.686
678.839
698.657
724.116
745.246
725.193
74.451
62.583
33.965
- 39.561
14.678.314
14.671.161
14.651.343
14.625.884
14.604.754
14.624.807
0
257
-257
0
2.314
- 2.314
159
0
159
242
0
242
41.793
0
41.793
136.323
0
136.323
235.914
0
235.914
329.551
0
329.551
423.654
0
423.654
518.222
0
518.222
74.194
60.269
34.124
- 39.319
14.720.107
14.807.484
14.887.258
14.955.435
15.028.409
15.143.029
Imposte di esercizio
Totale gestione fiscale
27.637
27.637
22.450
22.450
12.711
12.711
5.483.240
5.483.240
5.515.788
5.515.788
5.545.504
5.545.504
5.570.900
5.570.900
5.598.082
5.598.082
5.640.778
5.640.778
Risultato di esercizio
46.557
37.819
21.413
9.236.867
9.291.696
9.341.754
9.384.536
9.430.326
9.502.251
Reddito operativo
Interessi attivi
Interessi passivi bancari
Totale gestione finanziaria
O T T
- 39.319
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
145.833
145.833
145.833
145.833
33.129
145.833
159
179.121
15.210
145.833
242
161.285
8.343.404
6.395.833
41.793
14.781.031
18.921.108
5.116.667
136.323
24.174.097
28.261.765
5.116.667
235.914
33.614.346
37.648.486
5.116.667
329.551
43.094.704
47.082.327
5.116.667
423.654
52.622.647
56.562.125
5.116.667
518.222
62.197.014
8.000
68.204
76.204
6.000
59.153
65.153
4.000
48.102
52.102
2.000
35.051
37.051
187.529
187.529
145.646
145.646
103.764
103.764
61.882
61.882
20.000
20.000
20.000
20.000
Totale Attivo
222.037
210.986
231.223
198.336
14.968.559
24.319.744
33.718.110
43.156.586
52.642.647
62.217.014
PASSIVO
Debiti finanziari a breve
Debiti commerciali
Debiti verso il personale
Debiti tributari
Interessi passivi maturati
Totale Passivo Corrente
56.436
25.470
8.000
27.637
257
117.801
1.420
26.596
8.240
22.450
2.314
61.021
30.498
8.487
12.711
51.697
32.428
13.113
45.541
48.595
24.011
5.483.240
5.555.846
51.073
24.731
5.515.788
5.591.592
52.774
25.473
5.545.504
5.623.750
55.366
26.237
5.570.900
5.652.503
57.188
27.024
5.598.082
5.682.294
59.075
27.835
5.640.778
5.727.688
7.680
7.680
15.590
15.590
23.738
23.738
36.326
36.326
59.377
59.377
83.119
83.119
107.573
107.573
132.761
132.761
158.704
158.704
185.426
185.426
Capitale sociale
Utili (perdite) portati a nuovo
Utile (perdita) d'esercizio
Totale Patrimonio netto
50.000
46.557
96.557
50.000
46.557
37.819
134.375
50.000
84.375
21.413
155.788
50.000
105.788
39.319
116.469
50.000
66.469
9.236.867
9.353.336
50.000
9.303.336
9.291.696
18.645.033
50.000
18.595.033
9.341.754
27.986.787
50.000
27.936.787
9.384.536
37.371.322
50.000
37.321.322
9.430.326
46.801.649
50.000
46.751.649
9.502.251
56.303.899
222.037
210.986
231.223
198.336
14.968.559
24.319.744
33.718.110
43.156.586
52.642.647
62.217.014
2010
2011
2012
2013
2014
Fondo TFR
Totale Passivo a medio e lungo termine
2008
Fabbisogno Finanziario Netto
2009
2015
2016
2017
- 106.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
- 50.000
- 56.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
- 106.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
Totale
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
9.479.798
Sulla base dei risultati emersi, la cui rappresentazione analitica viene riportata nelle pagine che seguono, si possono esprimere i
seguenti giudizi:
- con riferimento all'aspetto economico si assiste ad un trend di costante crescita del risultato di esercizio. Solo il 2011
caratterizzato da una perdita di esercizio, peraltro contenuta, causata dall'incremento dei costi sostenuti in vista della maggiore
attivit prevista per gli anni successivi.
- dal punto di vista patrimoniale si assiste ad un fisiologico incremento del capitale circolante, dovuto all'incremento esponenziale
dei ricavi di vendita, e ad un valore crescente del capitale netto, dipendente da un costante accantonamento degli utili.
- l'analisi dell'aspetto finanziario consente di determinare il fabbisogno e la relativa copertura. Solo il primo hanno di attivit ed il
2011 generano fabbisogno finanziario (pari a euro 106.000 e 18.000 circa) la cui copertura garantita dall'apporto dei soci a da
una esposizione bancaria a breve.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
2. PREMESSA METODOLOGICA
Lanalisi che segue concerne la predisposizione di un piano di impresa articolato su un orizzonte di osservazione di dieci anni e
relativo ad una ipotetica societ, denominata Officina Biotecnologica Specializzata, che si occuper della produzione e della
commercializzazione di una particolare molecola chimica, denominata GAD 65, per la cura e la prevenzione del diabete umano.
Il business plan costruito in modo tale da fornire una proiezione dei risultati economici, finanziari e patrimoniali per il periodo
2008-2017. Si scelto un orizzonte temporale di dieci anni in quanto una significativa parte della produzione e della relativa vendita
avverr solo tra 5/10 anni, termine necessario per la conclusione della fase di sperimentazione tuttora in corso.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
commerciali variabili;
risorse umane;
ammortamenti.
Dossier economia e finanza: volto alla previsione degli andamenti economici e finanziari della gestione nel periodo di piano.
I contenuti sono:
1. formalizzazione delle previsioni economiche a livello di reddito operativo e netto;
2. esame della finanza, per aspetti patrimoniali ed economici.
piano economico;
piano finanziario;
piano patrimoniale.
Di ciascuno dei documenti di piano viene di seguito fornita una breve descrizione metodologica e di rilevanza informativa.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
10
Il piano economico
Prende in esame i ricavi ed i costi previsti nel periodo oggetto di analisi. Esso trova le sue origini e coglie le categorie aziendali di
valore che si formano, sul mercato e per il mercato e che si configurano nelle relazioni dellimpresa con i clienti, con i fornitori, con i
dipendenti ed, eventualmente, nei rapporti di collaborazione, tipicamente di natura commerciale e distributiva, che essa instaura
con altri soggetti.
Il piano finanziario
Il piano finanziario trae spunto dalle elaborazioni compiute a latere del piano economico ed evidenzia landamento della liquidit nel
periodo previsto. Detto andamento determinato sulla base delle variazioni del capitale circolante che originano dalla gestione
corrente, dagli investimenti strutturali, dalla gestione del capitale di terzi e dai mezzi propri.
Il piano patrimoniale
Il piano patrimoniale rappresenta, alla luce delle politiche e delle linee di pianificazione adottate, la proiezione della situazione
patrimoniale aziendale. Si fatto ricorso ad un modello che raffigura gli elementi costitutivi del capitale e ne evidenzia levoluzione.
In particolare:
attivo corrente,
attivo immobilizzato,
passivo corrente,
patrimonio netto.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
11
3. DOSSIER MERCATO
Il dossier mercato coglie le categorie aziendali di valore che si formano, sul mercato e per il mercato, e che si configurano nelle
relazioni dellimpresa con i clienti, nel confronto con i concorrenti ed, eventualmente, nei rapporti di collaborazione, tipicamente di
natura commerciale e distributiva, che essa instaura con altri soggetti.
Il dossier mercato, conseguentemente, formalizza gli obiettivi di mercato e ne realizza una rappresentazione sinottica, in termini di
volumi di vendite e di ricavi conseguibili per ciascuna classe di prodotti.
In tal senso il dossier mercato, raccogliendo in un documento gli obiettivi di mercato perseguiti nel periodo di pianificazione
costituisce il punto di partenza del piano aziendale di sviluppo.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
12
Scarse informazioni sono disponibili sulla patogenesi del T1DM umano, per limitazioni che riguardano il background genetico
eterogeneo, linfluenza di svariati fattori ambientali, la scarsa disponibilit di tessuto pancreatico umano per studi istologici ed
immunoistochimici .
Varie strategie immunologiche sono state saggiate per la prevenzione secondaria del T1DM, ovvero una prevenzione rivolta ai
soggetti a rischio di sviluppare la malattia.
Tuttavia, il 90% dei malati di T1DM non ha familiari affetti dalla malattia e, di conseguenza, lobiettivo finale la prevenzione
primaria del T1DM, ovvero estesa alla popolazione generale.
Nessuna delle terapie finora impiegate combina tutte le caratteristiche (efficacia, sicurezza, specificit, bassi costi ed applicabilit
alla popolazione generale) richieste per la prevenzione primaria.
La ditta svedese Diamyd Medical B il 21 agosto 2006 ha rilasciato un comunicato stampa in cui riportava i risultati di una
sperimentazione clinica di fase II in cui si dimostra che due somministrazioni parenterali di 20 g
associato al diabete autoimmune, la GAD65 umana, effettuate a distanza di quattro settimane sono in grado di prevenire
linsorgenza di diabete autoimmune in 70 bambini e adolescenti con il diabete autoimmune sia di tipo 1 che per la forma di diabete
autoimmune di tipo 3 (LADA). Tali studi clinici saranno completati dalla ditta svedese in quattro-cinque anni.
Sebbene tali risultati siano preliminari, dimostrano la possibilit di prevenire il diabete autoimmune con un sistema di prevenzione
che potrebbe essere impiegato per una strategia di prevenzione primaria della malattia ovvero una strategia di prevenzione
potenzialmente estendibile allintera popolazione.
Se i risultati di tale sperimentazione dovessero essere positivi la produzione di GAD65 umana diventer un punto fondamentale nella
pianificazione di una prevenzione primaria del diabete autoimmune per lintera popolazione.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
13
Attualmente i sistemi di produzione della GAD65 umana si basano sul sistema di espressione cellule di insetto/baculovirus e
presentano costi estremamente elevati, pari a circa 600.000-700.000 euro/g.
Esperimenti condotti da Officina Biotecnologica Specializzata dimostrano che possibile produrre piante transgeniche
esprimenti il maggior autoantigene umano associato al diabete mellito insulino-dipendente, lisoforma da 65 kDa della decarbossilasi
dellacido glutammico (hGAD65).
I livelli di espressione della proteina ricombinante ottenuti nei primi esperimenti non hanno reso possibile lutilizzo della hGAD65 in
esperimenti di prevenzione del diabete autoimmune in modelli animali.
Risultati recenti, ottenuti nel laboratorio di Genetica Agraria da Officina Biotecnologica Specializzata, dimostrano che lutilizzo
di una forma enzimaticamente inattiva della molecola, hGAD65mut, permette di produrre piante transgeniche esprimenti alti livelli
della proteina ricombinante.
I livelli di espressione ottenuti in questi esperimenti hanno permesso la pianificazione di studi immunologici per la prevenzione del
diabete autoimmune in un modello animale della malattia. Tali esperimenti sono iniziati in Maggio 2007 e si concluderanno a Ottobre
2007.
Il sistema di espressione basato su piante transgeniche esprimenti la proteina, presenta il vantaggio di diminuire i costi di
produzione della molecola rispetto al sistema convenzionale. Le piante inoltre rappresentano una fonte sicura per la produzione di
molecole di interesse medico perch non vengono attaccate dai patogeni umani e da endotossine.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
14
Si riporta di seguito una sintetica descrizione delle due diverse tipologie di prodotto:
1. Vaccino: la GAD65 umana il maggior autoantigene associato al diabete mellito insulino-dipendente o diabete di tipo 1
(T1DM). La somministrazione parenterale di tale autoantigene pu essere utilizzata per indurre immunotolleranza e di
conseguenza per prevenire lo sviluppo della malattia. Si tenga presente che lo sviluppo di un vaccino prevede essenzialmente
una sperimentazione clinica che si articola in tre fasi: Fase I, II e III. La tempistica per questo tipo di sperimentazione nel
caso dello sviluppo di un vaccino basato sulla GAD65 umana si aggira intorno a quattro-cinque anni. Terminata la fase di
sperimentazione il vaccino pu entrare in commercio.
2. Proteina ricombinante per uso diagnostico: la GAD65 umana ricombinante prodotta con il sistema di espressione basato su
cellule di insetto/baculovirus una componente dei kit diagnostici utilizzati a scopo medico per lindividuazione dei soggetti
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
15
pre-diabetici. La proteina utilizzata in questi kit analoga a quella utilizzata per lo sviluppo di un vaccino.
Sulla base di quanto sopra, alla luce del fatto che la fase di sperimentazione per lutilizzo della Gad come vaccino deve ancora
concludersi, si ritenuto opportuno limitare il quantitativo del venduto per i prossimi 5 anni al solo kit diagnostico vale a dire un
grammo di Gad per anno.
Conclusosi la fase di sperimentazione, a partire dal 2012, il volume del venduto comprensivo, oltre che del kit diagnostico, anche
del vaccino pari a 30 grammi all'anno.
Lammontare complessivo della produzione da collocare sul mercato stato determinato sulla base di una stima del fabbisogno
annuo mondiale di molecola.
Tale ipotesi, ossia che la neo impresa riesca a vendere lammontare totale di Gad che serve a soddisfare lintero fabbisogno
mondiale in assenza di competitors, abbastanza plausibile poich il prezzo di vendita della sostanza sar altamente competitivo.
I membri di Officina Biotecnologica Specializzata ritengono infatti di poter offrire il loro prodotto ad un prezzo altamente
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
16
vantaggioso rispetto a quello praticato attualmente da ditte concorrenti in quanto il nuovo processo produttivo da loro sperimentato
consente una drastica riduzione dei costi di produzione della molecola.
Loriginalit, la valenza scientifica ed innovativa della procedura di produzione rende possibile infatti un abbattimento dei costi legati
alla produzione della sostanza non indifferente.
In riferimento al fatturato, la cui sintesi trova la sua espressione nel piano delle vendite a valore, lammontare di tale grandezza
viene commisurato ad un duplice paramento:
Per ragioni puramente prudenziali, si ritenuto opportuno decrementare il sopra citato valore di un 50% circa per il Kit e di un 30%
per il vaccino.
Il valore cos calcolato ammonta rispettivamente a 350.000 euro al g di Gad per il Kit diagnostico e 500.000 euro al g di Gad per il
vaccino. Nella tabella che segue, i cui valori di fatturato sono espressi in Euro, vengono riportate le vendite prima in quantit e poi in
valore.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
17
2008
2009
2010
2011
VACCINO
2012
2013
2014
2015
2016
2017
30,00
30,00
30,00
30,00
30,00
30,00
KIT DIAGNOSTICO
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
Totale
1,00
1,00
1,00
1,00
31,00
31,00
31,00
31,00
31,00
31,00
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Prezzo di vendita
VACCINO
KIT DIAGNOSTICO
350.000
2008
350.000
350.000
2009
2010
350.000
500.000
500.000
500.000
500.000
500.000
500.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
2011
2012
VACCINO
2013
2014
2015
2016
2017
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
KIT DIAGNOSTICO
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
Totale
350.000
350.000
350.000
350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
18
4. DOSSIER DI PRODUZIONE
4.1. Descrizione del processo produttivo e determinazione del costo del venduto
La produzione della molecola Gag65 parte dalla semina e dalla coltivazione di piante di tabacco trasgeniche.
Recenti risultati dimostrano, infatti, che piante di tabacco transgeniche esprimono la hGAD65mut umana a livelli di espressione pari
a 40 g di hGAD65mut /g di tessuto vegetale.
La disponibilit di tali piante praticamente illimitata dato che lespressione della proteina di interesse viene ereditata stabilmente
dalla progenie di tali piante. Inoltre, la produzione di tale proteina in una pianta quale il tabacco (Nicotiana tabacum) permette di
sfruttare la capacit caratteristica di questa pianta di produrre unelevata biomassa in tempi relativamente brevi.
Per la pianificazione di studi di immunizzazione da una forma di diabete simile a quello umano su un modello animale, attualmente
in corso presso il nostro laboratorio in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche
dellUniversit di Perugia, stato messo a punto un sistema di produzione della proteina basato sulla coltivazione in una serra a
contenimento delle piante, lestrazione della proteina e la successiva purificazione.
Landamento della produzione della GAD65 prevede una prima fase di semina delle piante in condizioni controllate (prevista per
Gennaio 2008). Il tempo necessario affinch una pianta di tabacco raggiunga lo stadio di sviluppo per il suo processamento pari a
sei mesi.
Per ragioni legate al sistema di estrazione e purificazione della molecola sono previsti cicli di semina di 1220 piante a intervalli di due
settimane. La procedura di estrazione della proteina di interesse, della prima mandata di piante seminate a Gennaio 2008, inizier
quindi a partire da Giugno 2008. Ad ogni ciclo di semina corrisponde la produzione di 1 g di hGAD65mut.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
19
In Figura 1 riportato landamento atteso nel primo anno del numero di piante presenti in serra e dei livelli di produzione della
proteina ricombinante (hGAD65mut), come descritto i primi sei mesi saranno dedicati esclusivamente alla coltivazione delle piante
transgeniche esprimenti la proteina di interesse, per poi iniziare la produzione a partire da Giugno 2008.
Figura 1
14
14000
12
12000
10
10000
8000
6000
N piante in serra
GAD 65
2-dic
2-nov
2-ott
2-ago
2-mag
2-set
2-lug
2-giu
2-apr
2000
2-mar
2-feb
4000
g GAD65
16000
2-gen
N piante
I livelli di produzione della proteina di interesse da Giugno 2008 fino al termine del progetto descritto presenteranno un andamento
lineare attestandosi a 1 g circa di hGAD65mut/2 settimane lavorative. In Figura 2 riportato landamento atteso per la produzione
della proteina di interesse nellarco dei cinque anni in cui si svolger il progetto descritto.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
20
Figura 2
PIANTE IN SERRA
GAD
16000
140
14000
120
12000
100
10000
80
8000
60
6000
40
4000
20
2000
1-10-13
1-7-13
1-4-13
1-1-13
1-10-12
1-7-12
1-4-12
1-1-12
1-10-11
1-7-11
1-4-11
1-1-11
1-10-10
1-7-10
1-4-10
1-1-10
1-10-09
1-7-09
1-4-09
1-1-09
1-10-08
1-7-08
1-4-08
1-1-08
Gli elementi di costo che entrano a formare il costo unitario (riferito ad un g di Gad) di vendita sono i seguenti:
CONCIME MANALIN 15-15-15 NPK, GIFFY, TERRA GS90, CONCIME MANALIN 15-15-15 NPK,
TRATTAMENTO (CONFIDOR),
SORBITOLO 97%, HEPES 99.5%, INIBITORE PROTEASI. Tale voci di costo sono variabili al variare del quantitativo prodotto.
Al fine di adeguare negli anni il costo unitario del venduto al processo inflazionistico si deciso di incrementare lo stesso dal 2009 in
poi di un 5% annuo.
Nella Distinta Base presa come riferimento per la determinazione del costo del venduto unitario sono illustrati i costi stimati per la
produzione di un grammo di molecola.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
21
MATERIALE
QUANTITA'
PREZZO COMPLESSIVO
IN EURO
PIANTE
1.220
GIFFY
1.220
57,40
1 SACCO
8,00
3,8KG
8,00
TRATTAMENTO (CONFIDOR)
138ML
20,80
TERRA GS90
17770 G
186,60
HEPES 99.5%
2326 G
884,00
INIBITORE PROTEASI
19,5 ML
488,00
SORBITOLO 97%
1.652,80
Le tabelle di seguito riportate evidenziano il costo del venduto, determinato moltiplicando le quantit prodotte per il costo variabile
unitario:
2008
2009
2010
2011
VACCINO
2012
2013
2014
2015
2016
2017
30,00
30,00
30,00
30,00
30,00
30,00
KIT DIAGNOSTICO
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
Totale
1,00
1,00
1,00
1,00
31,00
31,00
31,00
31,00
31,00
31,00
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
22
CdV unitario
2008
2009
2010
2011
2012
VACCINO
KIT DIAGNOSTICO
1.653
2008
1.735
1.822
2009
1.913
2010
2013
2015
2016
2017
2.009
2.109
2.215
2.326
2.442
2.564
2.009
2.109
2.215
2.326
2.442
2.564
2011
2012
VACCINO
2014
2013
2014
2015
2016
2017
49.584
52.063
54.666
57.400
60.270
63.283
KIT DIAGNOSTICO
1.653
1.735
1.822
1.913
2.009
2.109
2.215
2.326
2.442
2.564
Totale
1.653
1.735
1.822
1.913
51.593
54.173
56.881
59.725
62.712
65.847
Di conseguenza, landamento dei ricavi di vendita e del connesso costo del venduto potr assumere i seguenti valori:
2008
2009
2010
2011
2012
Vendita vaccino
Vendita kit diagnostico
2013
2014
2015
2016
2017
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
1.653
1.735
1.822
1.913
51.593
54.173
56.881
59.725
62.712
65.847
5.665
5.665
5.665
5.665
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
7.318
7.400
7.487
7.578
64.943
67.523
70.231
73.075
76.062
79.197
Margine di contribuzione
342.682
342.600
342.513
342.422
15.285.057
15.282.477
15.279.769
15.276.925
15.273.938
15.270.803
Totale ricavi
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
23
Gli altri costi di produzione, che nel presente piano sono stati inseriti all'interno dei costi generali, sono riportati nella tabella che
segue:
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Consumo reagenti
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
3.000
2.665
2.665
2.665
2.665
10.350
10.350
10.350
10.350
10.350
10.350
5.665
5.665
5.665
5.665
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
24
FABBISOGNO MANODOPERA
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
3,00
3,00
3,00
3,00
3,00
3,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
Impiegato amministrativo
1,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
Impiegato commerciale
1,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
5,00
9,00
9,00
9,00
9,00
9,00
9,00
Totale
3,00
3,00
3,00
Il costo del lavoro, opportunamente incrementato del 3% ogni anno, viene quindi moltiplicato per il fabbisogno
determinando il costo della manodopera:
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
40.000
41.200
42.436
43.709
45.020
46.371
47.762
49.195
50.671
52.191
32.000
32.960
33.949
34.967
36.016
37.097
38.210
39.356
40.537
41.753
24.000
24.720
25.462
26.225
27.012
27.823
28.657
29.517
30.402
31.315
Impiegato amministrativo
24.000
24.720
25.462
26.225
27.012
27.823
28.657
29.517
30.402
31.315
Impiegato commerciale
24.000
24.720
25.462
26.225
27.012
27.823
28.657
29.517
30.402
31.315
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
40.000
41.200
42.436
43.709
45.020
46.371
47.762
49.195
50.671
52.191
32.000
32.960
33.949
34.967
108.049
111.290
114.629
118.068
121.610
125.258
24.000
24.720
25.462
26.225
27.012
27.823
28.657
29.517
30.402
31.315
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
25
Impiegato amministrativo
26.225
54.024
55.645
57.315
59.034
60.805
62.629
Impiegato commerciale
26.225
54.024
55.645
57.315
59.034
60.805
62.629
157.353
288.130
296.774
305.677
314.848
324.293
334.022
Totale
96.000
98.880
101.846
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
12.000
15.000
20.000
25.000
30.000
30.000
30.000
30.000
30.000
30.000
Spese telefoniche
6.000
6.600
7.260
7.986
8.785
9.663
10.629
11.692
12.862
14.148
Spese di rappresentanza
5.000
5.150
5.305
5.464
5.628
5.796
5.970
6.149
6.334
6.524
23.000
26.750
32.565
38.450
44.412
45.459
46.600
47.842
49.195
50.672
15.000
15.000
17.500
20.000
22.500
25.000
27.500
30.000
32.500
35.000
2.000
2.060
2.122
2.185
2.251
2.319
2.388
2.460
2.534
2.610
12.000
12.000
15.000
15.000
15.000
20.000
20.000
20.000
5.000
5.150
5.305
5.464
5.628
5.796
5.970
6.149
6.334
6.524
COSTI COMMERCIALI
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
26
5.000
5.150
5.305
5.464
5.628
5.796
5.970
6.149
6.334
6.524
27.000
27.360
42.231
45.113
51.006
53.911
56.829
64.758
67.701
70.657
Affitto serra
20.000
20.600
21.218
21.855
30.000
30.900
31.827
32.782
33.765
34.778
Afffitto locali
20.000
20.600
21.218
21.855
30.000
30.900
31.827
32.782
33.765
34.778
40.000
41.200
42.436
43.709
60.000
61.800
63.654
65.564
67.531
69.556
Assicurazioni diverse
6.000
6.180
6.365
6.556
6.753
6.956
7.164
7.379
7.601
7.829
Cancelleria e stampati
5.000
5.150
5.305
5.464
5.628
5.796
5.970
6.149
6.334
6.524
Materiale di consumo
2.000
2.060
2.122
2.185
2.251
2.319
2.388
2.460
2.534
2.610
Manutenzione varie
1.500
1.545
1.591
1.639
1.688
1.739
1.791
1.845
1.900
1.957
Spese postali
1.000
1.030
1.061
1.093
1.126
1.159
1.194
1.230
1.267
1.305
Riscaldamento
12.000
12.360
12.731
13.113
13.506
13.911
14.329
14.758
15.201
15.657
Energia elettrica
12.000
12.360
12.731
13.113
13.506
13.911
14.329
14.758
15.201
15.657
Spese pulizia
3.000
3.090
3.183
3.278
3.377
3.478
3.582
3.690
3.800
3.914
Spese bancarie
3.000
3.090
3.183
3.278
3.377
3.478
3.582
3.690
3.800
3.914
10.000
10.000
10.000
10.000
20.000
25.000
25.000
25.000
25.000
25.000
55.500
56.865
58.271
59.719
71.211
77.747
79.329
80.959
82.638
84.367
PRESTAZIONI DA TERZI
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
27
4.4. Ammortamenti
Gli ammortamenti sono relativi a tutti i beni strumentali attinenti al processo di produzione e agli altri beni presenti in azienda, cos
come illustrato in seguito nel piano degli investimenti.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Ammortamento beni acquistati nel 2008
2008
2009
17.051
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
17.051
17.051
17.051
17.051
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
43.882
43.882
43.882
43.882
43.882
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
INVESTIMENTI IMMATERIALI
Ammortamenti
2017
2.000
17.051
2008
19.051
21.051
2009
2.000
2010
2.000
23.051
O T T
2011
2.000
2012
2.000
A U R I Z I O
E R O N A
66.933
I A
51.882
2013
51.882
2014
51.882
2015
51.882
2016
10.000
2017
2.000
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
28
5. SINTESI ECONOMICA
Di seguito si espone la sintesi delle previsioni e delle valutazioni eseguite sino a questo momento, mediante lesposizione dei conti
economici della societ.
Laggregazione dei dati che vengono riportati consente di determinare alcune grandezze utili ai fini della maturazione di un giudizio
complessivo sulla programmazione economica della gestione.
In particolare viene riportata una riclassificazione sintetica del reddito operativo e del risultato di esercizio, evidenziando il margine
di contribuzione. Proventi ed oneri connessi alla gestione finanziaria, straordinaria e tributaria verranno illustrati nel prosieguo.
Vengono tuttavia qui esposti per facilit di lettura.
2008
Vendita vaccino
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
15.000.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
15.350.000
1.653
1.735
1.822
1.913
51.593
54.173
56.881
59.725
62.712
65.847
5.665
5.665
5.665
5.665
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
13.350
7.318
7.400
7.487
7.578
64.943
67.523
70.231
73.075
76.062
79.197
Margine di contribuzione
342.682
342.600
342.513
342.422
15.285.057
15.282.477
15.279.769
15.276.925
15.273.938
15.270.803
96.000
98.880
101.846
157.353
288.130
296.774
305.677
314.848
324.293
334.022
7.680
7.910
8.148
12.588
23.050
23.742
24.454
25.188
25.943
26.722
103.680
106.790
109.994
169.941
311.181
320.516
330.132
340.036
350.237
360.744
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
29
Costi commerciali
23.000
26.750
32.565
38.450
44.412
45.459
46.600
47.842
49.195
50.672
Prestazioni di terzi
27.000
27.360
42.231
45.113
51.006
53.911
56.829
64.758
67.701
70.657
40.000
41.200
42.436
43.709
60.000
61.800
63.654
65.564
67.531
69.556
Costi di struttura
55.500
56.865
58.271
59.719
71.211
77.747
79.329
80.959
82.638
84.367
Ammortamenti
19.051
21.051
23.051
25.051
68.933
51.882
51.882
51.882
51.882
10.000
Totale
164.551
173.226
198.553
212.042
295.562
290.800
298.294
311.005
318.947
285.252
TOTALE COSTI
275.549
287.417
316.035
389.561
671.686
678.839
698.657
724.116
745.246
725.193
74.451
62.583
33.965
- 39.561
14.678.314
14.671.161
14.651.343
14.625.884
14.604.754
14.624.807
Reddito operativo
Interessi attivi
159
242
41.793
136.323
235.914
329.551
423.654
518.222
257
2.314
-257
- 2.314
159
242
41.793
136.323
235.914
329.551
423.654
518.222
74.194
60.269
34.124
- 39.319
14.720.107
14.807.484
14.887.258
14.955.435
15.028.409
15.143.029
27.637
22.450
12.711
5.483.240
5.515.788
5.545.504
5.570.900
5.598.082
5.640.778
27.637
22.450
12.711
5.483.240
5.515.788
5.545.504
5.570.900
5.598.082
5.640.778
Risultato di esercizio
46.557
37.819
21.413
9.236.867
9.291.696
9.341.754
9.384.536
9.430.326
9.502.251
Imposte di esercizio
O T T
- 39.319
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
30
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
31
1.
2.
gli investimenti.
2008 2012
2013 2017
150 giorni
120 giorni
+
+
-
Costi operativi
60 giorni
30 giorni
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
32
+
+
-
Debiti iniziali
Costi
Debiti finali
Nel presente piano il valore del capitale circolante netto operativo stato determinato come differenza tra l'attivo corrente ed il
passivo corrente, al netto della liquidit.
2008
Attivo corrente
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
145.833
145.833
145.992
146.075
6.437.626
5.252.989
5.352.581
5.446.218
5.540.321
5.634.889
Passivo corrente
61.364
59.600
51.697
45.541
5.555.846
5.591.592
5.623.750
5.652.503
5.682.294
5.727.688
84.469
86.233
94.295
100.534
881.780
- 84.469
- 1.764
- 8.062
- 6.239
- 781.246
Variazione CCN
338.603
1.220.383
271.169
- 67.434
206.285
- 64.884
141.974
- 64.312
92.799
- 49.174
Come noto, un incremento del capitale circolante netto comporta un maggior fabbisogno finanziario. Nella tabella che precede i
valori negativi indicano un fabbisogno finanziario.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
33
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
VASCHETTE SERRA
2008
2009
2010
2011
2012
2013
169
6.291
POMPA A SPALLE
70
252
ANNAFFIATOIO
20
48
CENTRIFUGA SORVALL
23.000
110.400
MILLI-Q E MILLI-RO
10.000
24.000
50
120
BILANCIA DA CUCINA
BILANCIA ELETTRONICA
800
1.920
7.000
16.800
Phmetro
400
960
FRIGORIFERO-FREEZER
400
960
FRULLATORE
600
3.120
2.000
4.800
TUBI CENTRIFUGA
232
1.670
POWER PAC
600
1.440
CASTING STAND+CAMERETTE
700
1.680
TRANSFER
600
1.440
20
84
CILINDRO 1L (PLASTICA)
19
ANCORETTE MAGNETICHE
14
TANICHE
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
2014
2015
2016
2017
34
BEAKER 1L (PLASTICA)
18
43
BEAKER 2L (VETRO)
17
41
BOTTIGLIE 1L
45
108
500
1.200
COLONNA E SUPPORTO
10.000
24.000
MOBILI A ARREDI
15.000
SET PIPETTE
5.000
PERSONAL COMPUTER
8.000
ACQUISTI VARI
8.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
Totale
85.255
10.000
10.000
10.000
219.411
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
Totale progressivo
85.255
95.255
105.255
115.255
334.666
344.666
354.666
364.666
374.666
384.666
INVESTIMENTI IMMATERIALI
SPESE DI COSTITUZIONE
Totale
2008
2009
2010
2011
2012
10.000
2013
2014
2015
2016
2017
10.000
Da quanto sopra si evince che per i primi 5 anni Officina Biotecnologica Specializzata struttura la propria attivit per la
produzione di un solo grammo di Gad (quantitativo che rende possibile la copertura del fabbisogno per il kit), dal quinto anno in poi
incrementa ulteriormente i propri investimenti per far fronte alla nuova produzione di molecola per il vaccino.
La vita utile ai fini dell'ammortamento dei cespiti stata prevista in cinque anni: gli stessi vengono quindi ammortizzati per un
aliquota costante annua del 20%; ogni anno inoltre, per tutta la durata del piano e a partire dal 2009, vengono preventivati ulteriori
investimenti generici per un importo pari a 10.000 euro.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
35
2008
Variazione Attivo Corrente
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
145.833
159
83
6.291.551
- 1.184.637
99.592
93.637
94.103
94.568
61.364
- 1.764
- 7.904
- 6.156
5.510.305
35.746
32.158
28.753
29.791
45.394
Variazione CCN
- 84.469
- 1.764
- 8.062
- 6.239
- 781.246
1.220.383
- 67.434
- 64.884
- 64.312
- 49.174
Investimenti
- 95.255
- 10.000
- 10.000
- 10.000
- 219.411
- 10.000
- 10.000
- 10.000
- 10.000
- 10.000
- 179.724
- 11.764
- 18.062
- 16.239
- 1.000.657
1.210.383
- 77.434
- 74.884
- 74.312
- 59.174
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
36
La redditivit della gestione e le politiche di bilancio, conducono alla seguente quantificazione delle capacit di autofinanziamento:
2008
Fabbisogno Finanziario Lordo
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
- 179.724
- 11.764
- 18.062
- 16.239
- 1.000.657
1.210.383
- 77.434
- 74.884
- 74.312
- 59.174
Risultato di esercizio
46.557
37.819
21.413
- 39.319
9.236.867
9.291.696
9.341.754
9.384.536
9.430.326
9.502.251
Ammortamenti
19.051
21.051
23.051
25.051
68.933
51.882
51.882
51.882
51.882
10.000
Acc. TFR
Autofinanziamento
7.680
7.910
8.148
12.588
23.050
23.742
24.454
25.188
25.943
26.722
73.288
66.780
52.611
- 1.680
9.328.851
9.367.320
9.418.091
9.461.606
9.508.152
9.538.972
- 106.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
La gestione concorrer quindi, in assenza di distribuzione di dividendi, ad una integrale copertura del fabbisogno finanziario, ad eccezione per il primo anno di attivit e per il 2011 la cui copertura finanziaria viene di seguito illustrata.
- 106.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
- 50.000
- 56.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
- 106.436
55.016
34.549
- 17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
Totale
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
37
Per il primo anno di attivit la copertura finanziaria verrebbe garantita dall'apporto di capitale da parte dei soci e da finanziamenti
bancari a breve termine. Gli anni successivi, eccezione fatta per il 2011, non generano alcun fabbisogno finanziario netto.
Nel presente piano, per semplicit espositiva, non sono stati previsti piani di distribuzione di utili.
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
38
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ATTIVO
Banche
Crediti commerciali
Interessi attivi maturati
Totale Attivo Corrente
33.129
15.210
8.343.404
18.921.108
28.261.765
37.648.486
47.082.327
56.562.125
145.833
145.833
145.833
145.833
6.395.833
5.116.667
5.116.667
5.116.667
5.116.667
5.116.667
159
242
41.793
136.323
235.914
329.551
423.654
518.222
145.833
145.833
179.121
161.285
14.781.031
24.174.097
33.614.346
43.094.704
52.622.647
62.197.014
8.000
6.000
4.000
2.000
68.204
59.153
48.102
35.051
187.529
145.646
103.764
61.882
20.000
20.000
76.204
65.153
52.102
37.051
187.529
145.646
103.764
61.882
20.000
20.000
222.037
210.986
231.223
198.336
14.968.559
24.319.744
33.718.110
43.156.586
52.642.647
62.217.014
Totale Attivo
PASSIVO
Debiti finanziari a breve
56.436
1.420
Debiti commerciali
25.470
26.596
30.498
32.428
48.595
51.073
52.774
55.366
57.188
59.075
Fondo TFR
8.000
8.240
8.487
13.113
24.011
24.731
25.473
26.237
27.024
27.835
27.637
22.450
12.711
5.483.240
5.515.788
5.545.504
5.570.900
5.598.082
5.640.778
257
2.314
117.801
61.021
51.697
45.541
5.555.846
5.591.592
5.623.750
5.652.503
5.682.294
5.727.688
7.680
15.590
23.738
36.326
59.377
83.119
107.573
132.761
158.704
185.426
7.680
15.590
23.738
36.326
59.377
83.119
107.573
132.761
158.704
185.426
Capitale sociale
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
50.000
46.557
84.375
105.788
66.469
9.303.336
18.595.033
27.936.787
37.321.322
46.751.649
46.557
37.819
21.413
39.319
9.236.867
9.291.696
9.341.754
9.384.536
9.430.326
9.502.251
96.557
134.375
155.788
116.469
9.353.336
18.645.033
27.986.787
37.371.322
46.801.649
56.303.899
222.037
210.986
231.223
198.336
14.968.559
24.319.744
33.718.110
43.156.586
52.642.647
62.217.014
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
39
2008
Attivo corrente
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
5.634.889
145.833
145.833
145.992
146.075
6.437.626
5.252.989
5.352.581
5.446.218
5.540.321
Passivo corrente
61.364
59.600
51.697
45.541
5.555.846
5.591.592
5.623.750
5.652.503
5.682.294
CCN
84.469
86.233
94.295
100.534
881.780
338.603
271.169
206.285
141.974
5.727.688
-
92.799
2008
2009
2010
Investimenti
-95.255
145.833
61.364
-1.764
-84.469
-1.764
-179.724
-11.764
-10.000
2011
-10.000
2012
2013
2014
2015
2016
2017
-10.000
-219.411
-10.000
-10.000
-10.000
-10.000
-10.000
159
83
6.291.551
-1.184.637
99.592
93.637
94.103
94.568
-7.904
-6.156
5.510.305
35.746
32.158
28.753
29.791
45.394
-8.062
-6.239
-781.246
1.220.383
-67.434
-64.884
-64.312
-49.174
-18.062
-16.239
-1.000.657
1.210.383
-77.434
-74.884
-74.312
-59.174
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Risultato di esercizio
2008
46.557
37.819
21.413
-39.319
9.236.867
9.291.696
9.341.754
9.384.536
9.430.326
9.502.251
Ammortamenti
19.051
21.051
23.051
25.051
68.933
51.882
51.882
51.882
51.882
10.000
7.680
7.910
8.148
12.588
23.050
23.742
24.454
25.188
25.943
26.722
73.288
66.780
52.611
-1.680
9.328.851
9.367.320
9.418.091
9.461.606
9.508.152
9.538.972
-106.436
55.016
34.549
-17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
Acc. TFR
Autofinanziamento
2009
2010
O T T
2011
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
40
-50.000
-56.436
55.016
34.549
-17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
-106.436
55.016
34.549
-17.919
8.328.194
10.577.704
9.340.657
9.386.722
9.433.840
9.479.798
Totale
8. CONFIDENZIALIT
I dati, le informazioni, le opinioni contenute nel presente lavoro sono strettamente confidenziali e, senza una preventiva
autorizzazione del sottoscritto, non potranno n essere pubblicate, riprodotte, copiate o comunicate ad alcuno che non riferisce al
Comitato Tecnico Scientifico di Start Cup Veneto 2007.
Verona, 25/09/2007
O T T
A U R I Z I O
E R O N A
I A
I Z Z A M I G L I O
I L O P A N T I
2 /
41