Sei sulla pagina 1di 352
Som I retodo tito L’Inglese Collana Senza Sforzo di Anthony Bulger Adattamento italiano di Maurizio Bagatin Mlustrazioni di JL, Goussé © Assimil alia 2004 ISBN 978-88-86968-42-3, I nostri corsi autodidatici (in nereto fe lingue disponibili in italiano) ALSAZIANO INDONESIANO AMERICANO INGLESE ‘ARABO ITALIANO ARMENO LATINO BASCO NEERLANDESE BRASILIANO NORVEGESE BRETONE OCCITANO BULGARO PERSIANO CATALANO POLACCO CECO PORTOGHESE cee ROMENO ‘COREANO niseo Conch SERBO-CROATO DANESE oes, EBRAICO SVEDESE ESPERANTO Bure FINLANDESE cenit FRANCESE TEDESCO GIAPPONESE eM GRECO ANTICO TURCO GRECO MODERNO- UNGHERESE HINDI VIETNAMITA Tio originale "L Angas" (© Assimil France 2002 ASSIMIL ITALIA SAS. G.P. BO Chivasso Centro - 10034 Chivasto (TO) Tel. 139 011 91 31 965 - Fax #39 011 91 31 996 ‘worwassimilt- info@assimiLit Indice Prefazione Introduzione Pronuncia Lezioni 1— 110 1 How are you? 2 Where's the family? 3 Allucky man 4 We're from Scotland 5A business tip 6 Introductions 7 Revision and notes 3 Atapany. 9 How old are you? 10 Twoholidays 11 Two holidays (continued) 12 historical city 13. Questions about Durham 14 Revision and notes 1S Breakfast 16 Problems 17 Apu laneh 18 Acup of coffee 19 Anige present 20. Have you got any change? 21 Revision and notes 22. Thisis Simon Barnes 23 And this is his wife 24 Never? 25 Alazy weekend 26 Fully booked ....- 27 Atemible restaurant 28 Revision and notes 29 Exercise 30, By the way. 31 Dimstarving 32 Too many calories 33 The UK game show vi vn xu B 19 2 2s 2 7 4 45 9 33 37 6 65 @ 1 B 3 a7 oo 95 7 01 105 109 u3 7 1 a4 33 36 3” 38 ey 40 41 2 8 4 45 46 47 48 9 50 3 2 3 34 55 56 37 38 9 6 6 a 6 64 65 66 oa ° 0 n 2 B ™ wv The West End Revision and notes Thm looking for a bank Pm looking for job ‘The perfect job ‘A posteard from Steve’ Following a bank robber ‘Meeting Dave's friend atthe sport Revision and notes The gene lston at 1) Mothers : ‘What's on television? ‘Whose is this? ‘The general election Part 2) Booking 2 fight Revision and notes Time flies... ‘A famous citizen of Perismouth Rivals ‘Affew drinks ‘A terrble memory Stop worrying Revision and nores ‘Ajob interview ‘The good news ‘The right clothes Give me a lif to York ‘Travelling around Britain Planning a journey Revision and notes ‘A shopping expedition ‘coffee at Mario's ‘The Beatles ‘What will you do?” ¢ Disaster! A nation of gambiers? Revision and notes feel awful! : Do what the doctor says Aworred mother. Planning a holiday 15 16 n B » 80 81 82 8 4 85 86 87 88 » 30 OL 2 93 94 95 96 7 98 9 100 01 102 103 108 105 106 107 108 109) 110 sa deat Lost Revision and notes He's sill n a meeting The interview Higher education ‘The imerview (continued) Atlas! Bad weather Revision and noes ‘An accident AA tourist ap A letter from a friend Getting away Aite to eat ‘An old fend Revision and notes Selfish Tempiation Adiner party -- ‘A dinner party (continued) The wrong number. Tactless : Revision and notes Crash! London An ‘Travel stories A quick promotion Renting a car Revision and nowes 1S so good ose you agai Gossip... News from abroad What luck! Goodbye for now Appendice grammaticale Lessici Lessco inglese-italiano [Lessicoitaliano-inglese 351 337 363 369 3B 379 387 391 397 403 aul a7 23 229 437 443 49 455 “461 465 471 477 483, 489 495, 501 507 osu Si 323 529 337 S45 553 363 us 378 612 69 Prefazi ne Questa nuovissimaedizione de L'inlete nella collana senza sforzo denota la volont di Assimildirispttare 'evoluzione delle linge ted apondere ai bisogn dei suo! ltr Non s'ntende certo modificare un metodo che dal 1929 ha ampia- mente dato prova di sf, quanto piuttosto mettre al servizio di chi studiai progress pedagogicie teen degli ultimi anni. “My tailor i rien. Questa fae, la prima del primissimo metodo ‘Assimil ~datato 1929 ~, a fai il giro del mondo. Originale edi comprensione immediata~ rispendente in questo a _unnoto principio Assimil~,traduce la piacevoleza ches pud tare all’ apprendimento dee lingue, pur non essendo alto che Ia di- vertenteintrduzione aun approccio di geniale semplicita: simpara una ling staniera comes tambino impara la propria lingua metodo non & cambiato.. il mondo, sit vw Introdu Questa versione fotalmente nuova del metodo Assimil per Fapprendimento dell'inglese risponde a un'esigenza reale che sbbiamo percepito graze al dialogo costante con i nostri numerosi Jetori el tempo stesso, pee aver constatato la continua evoluzione cui questa lingua 2 soggetta ormat da aleuni anni. Alphonse Cherel, inventore del nostro metodo eautore del primo Inglse senza sorzo, difcimente avrebbe potuto immaginare un simile cambiamento, ‘Linglese @ infattidiventato, nel giro di una cinguantna danni, i vetiore della comunicazione a livello planetario. E usato come lingua principale da quasi 400 milion di persone e come seconda lingua da cica 250 milion di altri individu, Si stima che og siano ‘un miliardo le persone che stodiano lingesee che, entro il 2050, la ‘meth dela popolazione del pianeta ne avra una conoscenza pit 0 ‘meno praties. Cet, nella storia si sono sempre avut casi di ingue fntemazionali che si sono diffuse olte i confini della comunith Tingustica originaria (il greco, il laine, Parabo,.j; ma il recente impulso di quella che si¢ convenuto di denominare “a lingua di Shakespeare” non ha aleunrapporo con questi “esperant" di alr temp. Le due principal ragioni di uno svluppo di ale porata sono bben note: influenza politica, commerciale e cultural degli Stati Uniti ei fatto che le grandi compagnie (IBM, Boeing, Cable and Wireless.) che hanno puidato la rvoluzione nelle comunicazioni sono angiofone. F tutaviainconfuabile che queste dinamiche sono indipendent dl numero di sutoctoni color peri quali 'inglese& Ja lingua madre ~ e che, di conseguenza,esiste pi di una sola e ‘unica lingua inglese. Qui sorgeallora una questione spinosa: quale variante€ bene imparare? ‘Assimil he sempre sostensto che una lingua & indssociabile dalla cultura del suo paese d'origine, anche se, come nel caso dello Sspagnolo,¢difusamente parlata tanto allestrno quanto all intemo di esso. Le lingue sono molto pi di un mezzo di comunicazione e nom le si pudstudiareiglandole in un vuotoculturale. Quest opera ® pertanto dedicataallinglese bitanico, pur tenendo conto della ferescente influenza deglt alti “inglesi", im paricolare di quello vu Come “materiale di base" abbiamo scelo Ia lingua parla = includendo anche quella dei media -, che abbiamo stuturato Tungo una progressione grammatical sistematica e pragmatica, ‘Anche se a disposizione del materiale grammatiale in un corso di lingua risulta forzatamente artificale (perché, per esempio, imparaeil presente prima del pussto, quando inveceassmiiamo la nostra lingua madre senza che intervengano similipririti?), abbiamo cereato di essere il pid possibile natural. Per quanto ‘concer il lessico lo presentiamo sempre calato in una situazione ben dfinita attenendoci allo standard del “valore soglia” previsto alla Commissione europea. Quando viene introdoto un elemento ‘nuovo della lingua, ques utimo & spicgato facendo ricrso a un vorabolario git acqusito, in modo tale da offre allo studente VPopportunit di consolidare le proprie conoseenze. Uno degli effet collateral della fortuna di cui godel'inglese & che {i madrelingua anglofoni sono poco motivat ad apprendere le lingue stranire, visto che Ia loro €parlata ovungue nel mondo. Potrebbero cosi sere tentati di eredere che i loro interlocutor colgano per forza qualsasisfumatua, compresiirimandi cultural. Beco allora che si spiega la scelta di mantenere il nostro metodo saldamente ancorato alla cultura britanica. II nostro scopo é di condure lo studente, nel giro di una quindicina di settmane di piacevole studi, & fire agatamente delle nozioni ¢ delle funzioni della [ingua quotdiana parlata in Gran Bretagna con la consapevolezza be questo bagaglio permetteri di recarsi ben oltre i conf britannii. Non sitratta dungue di una guida di conversazione né di tuna raccolta di regole grammaticali, ma di un vero e proprio ‘metodo, completo © accuratamente stdisto, che da parte vostra richiede solo una cosa uno studio costante, Lets ge to work! (metiamoci al lavoro!) Come servirsene? Innanzi tuto, qualche consglio molto importante. + Proponetevi fin da ogg di lavorare tut giomi,inizialmente per tuna teatina di minal. Sea volte non avete tempo, non slate i vostro studio quotdiano: prendetevi almeno cingue minut per ripassare un dilogo o un esecizio, In compenso non ceeate di vi fare troppo in una volta solal Sappiate consumare con rmoderazione, La regolarith delPimpegno & uno dei principali segreti per seguire con success il metodo Assimil Abbiatefiducia in noi 11 nostro metodo mira al'aequsizione Sela Lingua ~ dunque un processo naturale ~puttosto che al suo apprendimento, che invece sa di artificial, Per questa ragione ‘uO succedere che incontriate una costuzione, a un elemento fgrammaticale, una o due volte prima di riceverne la spiegazione In cert casi ritomeremo pit volte su un determinsto punto, @ distanza di qualche giomo, per essere ceri che sia sato ben assim. Bsercitatevi nei disloghi ad alta voce servendovi delle registrazioni, Continucremo a insistee sull'importanza di questo allenamento orale, sopra al'nizio. Sbarazzatevi delle Vostre inibizionierecitatelberamente la commedia! (Si veda pit avanti i paragrato Promucia). Ripassate regolarmente I nostro metodo &costuito intorno & tun meccanismo di rpasso costante (Ia "Seconda onda, lezioni che riprendono e sviluppano le note, etc). Se per easo une Parola. oun elemento grammatcae si rifts di entarv sbito in ‘esta, niente panicol Prendetev il tempo che occorre e avanzate seconde il vostro ritmo naturale, ma non lascstevi scoraggiare per una diffcoti Proseguite il camino, potete star tranguil ‘hela soluzione del problema vi saltera presto agli occhi Durante it vostro studio immergetevi in un vero e proprio ago linguistico”. Approfitate di ogni occasione per stare a contatto con Ingles (im, giomali, canzoni, siti web.... Non potrete ovviamente capire tuto subito, ma questo contatto allargato con la lingua ne favorira Pacquiszione naturale Diverttevi! Questa la terzaparola-chiave del metodo Assim Store bufe, aneddoi, vignette: ogni cosa & concepita per unire utile al diletevale, ‘Com’t impostato it metodo? {Ls prima ondata ‘Costitusve Ia prima parte, che chiameremo pessiva, dello studio ‘Cominciate ascoltando Hl testo della lezlone, generalmente un dialogo, per abituare 'orecchio alla usialith dela lingua. Questo sscolt & molto important, dal momento che in ingles existe una realediferenza ta lo sort eI'rale. Poete ovviamenteseguie il ‘metodo senza le registrazioni ma sarebbe come postedere le parole 4’ una canzone senza la musica, Vi consighiamo dunque vivamente i procurarvele. LLeggete poi il testo, fase per frase, riportandovi alla traduzione italiana e riascolando ogni frase. Non dimentiate di consultare attentamente le noel cui scopo & di ciarre element lesscali © fgrarumatical o di atirare la vosta atenzione su una paticolare Aificolta, Troverete inal, alla fined cere lezion, note cultural ted costume (evidenziate da un trate azzurr) che vinformeranna sulla vita in Gran Bretagna, ‘Segue quind a ripetizione, che va fata frase per ftase subito dopo ascolto, Ripetete a velocith normale, rspetando tanto 'aceento tonico (6 ¢i para) quanto Vintonazione della frase. I testi delle prime lezioni sono registati due volte ea un ritmo molt lento, La ‘eloct in seguite aumenta man mano che si procede con le lezion, per poi ragglungere una cadenza quasi naturale verso la fine del Tibro. Se manterrete costante il vostro impegno quotidiano, non faretealcuna fatica a segure questa prosressione. Alla fine di ogni lecione, svolgete gli eserciziproposti: sono le ireta appicazione di quello che avete appena imparato. (Ogni sei lezioniincontrate una leztone dl ripasso che fai punto so ‘quanto avete appreso,consolidandalo con esempi divers da quell ‘ncontrati fino @ quel momento. Le leioni di ipasso sono parte integrante del metodo, dungue riservate loro lo stesso tempo e la stessa attenzione che dedicate © ogni nuova lezione: sono infat ceoncepite per completace in modo sistematico le informazioni che raccoglierete leggendo le note a test x Sappiate inole che alla fine del libro toverete un'appendice ‘grammatical piutosio ricca ~ che vi permetera di verificare, se necessaro, questo 0 quellarzomento -,nonché un lessco costiito una trascrizone fonetica per quanto possibile “all italian spiegata qui di seguit; noe sulla pronuncia inserite al inter delle lezioni; > leregistrazion, che vi permetteranno di sentre vocibritaniche (wonché qualche accento regional) e dirascolare eripetere i Prima lezione 1 Come stai (sei tu)? 1 Ciao, Mike. 2 Come stai (sei tu)? 3 Sto bene (io sono bene), grazie. E tu? 4— Sto (io sono) molto bene. 3 (Jo) sono in (su) vacanza, bene fuori ara che sale dalla laringe. Per suggeriv il valore fonetico di questa consonante, nella pronuncia figurata la twasciviamo maiuscola 5 II suono che trascriviamo /e/¢ quello di una vocale ridota, pet cosi dire “incomplet, una sorta di “e” indistnta molto breve Questo tipo di vocale & mol frequente in inglese, cercae Le preposizion’ sono estremamente important in inglese Ricordatevi di at work (al lavoro}, at school (a Scuola), nella lezione precedente (fase 3), on holiday (in vacanza). four fo:/+4 3~ Poor Liz. Where are the kids? © 4— They're at ? school. 3 poe lie. wer a: dh hide? 4 hor et shat 3 Nelle fas 3 (the) €4 (they're) sentiamo per la prima volia la Note 8) A.Kid: “un bambino”, “un bimbo”. Per ottenere il plural della ‘maggior parte dei nomi inglesi basta aggiungere una “s” al fondo, Ma ttenzione: questa “s” si pronunci /=/, ovvero come |a"s" sonora di "casa Exercise 1 - Translate @ Where’s the kid? @ She’s at school. © They're at work, © Poor Liz. © Where are the schools? Exercise 2 — Fill in the missing words © (edeascuota, *. at school. © (Lor) sono al lava. ae work © Dov’ a famiglia? *. the family? Se five fain’ 3— Povera Liz. Dove sono i bambini? 4~ (Lore) sono a scuola, pronuncia “sonora” del gruppo th (rivedete Mintroduzione). CCereate di pronunciare una “a ponendo trai dent la punta della Tingva. WE'RE AT seyOOL.. Soluzioni dell esercizio 1 © Dov'e il bambino? (Lei) scuola. © (Loro) sono al lavoro. (© Povera Liz. @ Dove sono le seuole? © Dove sono i bambini? the kids? © sono povero. Tine. Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti (© She's © They'ze at © Where's -@ Where are ~ © ~ poor six ia! *6 3 Third lesson i: fes'v A lucky man 1— Hi, © I'm Mathew. What's your ) name? 2.— My name’s Sally. And this is Roger. 3. He's my @ brother, 4~ Roger’s a @ very lucky @ man! 0 Pronunciation 21d man 1 Hai, aim maethu. wos jo: neim? 2 mat neim(s)-sel, end dis 12 roe. 3 Hicz mai brid. 4 roges@ veri lk! man! Note 1 MU, come hello (lezione 1, fase 1), & un saluto informale che potete usare per accoglere i vost amici o le persone della Vosta etd ® Come you traduce tanto “tu” quanto “voi, allo stesso modo ‘Your pudsignificate sa “wo /nua tuoi / tue" sa vost / vost 7 vost / voste™. A diferenza di quello itliano, Maggetivo possessivo inglese non & mai preceduto dallartcolo: your ‘name (jltuo nome). &) My (aio / mia / miei / mie): my brother (mio fratello), my sister (mia sorella) e my kids (miei bambi). Semplice, vero?” @ Ancora un'altra semplificazione: i nomi inglesi non hanno ‘genere,ovvero non esiste né maschile néfemminile. L'aticolo {ndeterminativo a traduce pertanto “ur Exercise I - Translate © This is my brother. @ He's a lucky man. © What's your name? @ My name’s Sally. © Hi, I’m Roger. Te seven ‘evn’ Terza lezione 3 Un uomo fortunato (fortunato uomo) 1~ Ciao, (io) sono Mathew. Come ti chiami? (qual & tuo nome?) 2— Mi chiamo (mio nome é) Sally. E questo & Roger. 3° (Lui) é mio fratello. 4— Roger é un uomo molto fortunato (molto fortunato uomo)! 1 Hit Non dimentiate di asprare bene Ia“. arcate bene la differenza tra il"th” sonoro di brother e tn” sordo de Mathew (ponendo la Lingua tai dea, promunciate una “P), La prima sllabe di Brother ¢ accentata, ia seconda si restringe e diviene appena percepibile. » © Lucky (fortunate) deriva da Iuek (fortuna). Gli aggettvi stanno sempre davanti al nome che qualficago ¢ non si sccordano: he's a lucky man (2 un uomo fortunsto) they're Tucky kids (sono bambini fortuna. Soluzioni dell’esereizio 1 © Questo & mio fratello, @ E un uomo fortunate. © Come ti chiami? © Mi chiamo Sally. © Ciao, io sono Roger. sight (e+ 8 Exercise 2 - Fill in the missing words © E motto forunato He's... es. © Roger é mio fatelo Roger’s .. se... 4 Fourth lesson fo tes'n ‘We're from Scotland @ 1— Where are you from? 3 2— We're from Scotland. 3— Really? Which city? 4— From Dundee. Pronunciation ‘wid from shotlind 1 wera: ju from? 2 wid from shotlind 3 rili? wit ti? 4frém 2 restate attenzione al rtm delle prime due frasi, Per ruscre Note Wee il pronome di prima persone pluale, no. 2 Generalmente in inglese non si mettel'articolo determinative avanti ai nomi di paese: Seotland (la Scozi). Osservate bene come si formula una domanda:s'niia eon un clemento interogativo ~ qui where? (dove?) ~ si sposta la preposizione ~ qui from (da) ~ al fondo della frase. Questa stessa domanda pub essere tradota tanto con “da dave venite?” 9+ mine ‘nam! © Mi chiamo Sally * Sally. © E questa é Mathew. Mathew. Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti © ~ very lucky © ~ my brother. © My name's —© And tis is — Quarta lezione 4 ‘Veniamo dalla (noi siamo da) Seozia 1— Da dove venite? (dove siete voi da?) 2 Veniamo dalla (noi siamo da) Scozia. 3— Veramente? [Da] quale citta? 4— Da Dundee. a pronunciare bene I'inglese, doveteabituariascandie I'acoento ‘onico dele parole: WHERE are you FROM ; WE're from scOTiand, ‘Notateimltre come le vocali su cui non cade Maccento di fase spesso diventino appena percepibili. La preposizione from s\ pronuncia from/ nella frase 1, ma rem’ nella frase 2, non fssendo pit) sede dell'sceento di frase. Drizzate bene le orecchie! ‘quanto con “di dove siete”. Vi ricordiamo infine che you & al tempo stesso singolare eplurale (*tu"e voi") © Lingle dispone di dve parole per designare una ctt elty, un agglomerto urbano, ¢ a town, una cit di media importanza, Nel dialogo il nostro Scazzeseinsste sul fatto che la sue € una “eitadina” (a small town), tutavia una citth beitanica, a prescindee dalle sue dimensioni,& deta ufficialmente city se possiede una cattedrale ten /ien’* 10 4 5 It’s @ a small town on the east coast. 0 Sits 8 smo:1taun on di i:st hows, § Attenzione are Yyou?, we are —> are we?, ec 2) Not é ravverbio che si usa per negare una parola ona frase ma teacher -> I'm not a teacher. We're dactors > We're not doctors, 2) Im ingles rramente si isonde «una domanda con un semplice yes (s) © mo. Si “completa” Ia rsposta esprimendo anche i ‘ronome e Vausiliae opportuno. Qui abbiamo inaize la forma ‘egativa con not. Are you doctors? ~ No, we're not (let “Siete ‘voi dottori? No, nol siamo non”) ©) Dear significa “caro” nelle due accezioni che ques aggetivo Exercise 1 - Translate © Why are you here? © We're in Birmingham on business. © Oh dear. Sally’s sick. @ We're not doctors, we're teachers. @ It’s very dear. 13 thirteen (ean! Quinta lezione 5 Un viaggio [@”] affari 1 — Perché siete qui a (siete voi qui in) Birmingham? 2— (Noi) siamo [qui] per affari (su affare). 3— Siete (voi) insegnanti? 4 No, non lo siamo (noi siamo non). (Noi) siamo dottor 5— Oh cielo! (oh caro!) Chi & ammalato? 1 Osservate come in Birmingham, nome slguanto lungo, la sillaba accentata domini il resto della parola, di modo che ultima ella s eiduce a fm 2 Una riduzione simile si riscontra anche nella parola business ‘lenis! nel suo desvato businessman /bznismen. ha in italiano: “costoso” ~ t's very dear (@ molto caro) ~ & “caro” in senso afetivo- she's very dear to me (mi é molto cata), Qui si tata invece di un’eslamazione di dolore o di Stupore: “Oh cielo! oppure “Veramente?”. Sally's sick. ~ Oh, dear (Sally ¢ ammalaia,~ Ob, ciclo! Soluzioni delt’eserei { Perce site qui? © Siame a Birmingham per ffi. ©Oh cielo! Sally & ammalaa. © Non siamo dotari, siamo isepnant. © E molto ero fourteen /fo:tin’> 14 Exercise 2 - Fill in the missing words © Non sono della Seozia. -*. ... from Scotland. © Sic insegnansi?~ No, non [lo] samo. teachers? 7?) © Siamo a Birmingham. -.. .» Birmingham © Perché site ammalas? sick? © Chie qui per attri? beer 0 6 — Sixth lesson sits les Introductions 1— Steve, this « is Bronwen Jones, 2— Good evening, @ Bronwen. 3° Are you Welsh, 3 by any chance? « Pronunciation intrddkghenz 1 sti, dhs ic Bronwen gone, 2 Gua welsh ba eni ans? gy Bronwen 3a: ju Note 1 This questo-a), che abbiamo incontrato alla lezione 3, fase 2, & un aggettivo / pronome dimosirativa usato per indicare ‘ualcosa 0 presentare qualcuno: this is our school (questa & a nostra scuola); this is my brother (questo & mio fratello) 2) Good (buono-a) evening, (sera, serata): good eveni equivale al nostro “buona sera” esi pronuncia come foste una > 15+ fifteen Joni’ Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti O1'm not @ Are you —No, we're not © We're in © Why are ‘you ~ © Who's ~ on business Birmingham @ Ia seconda cit della Gran Bretogna.Situata nelle ‘Midlands (let. “terre di mezzo"), regione centrale dell Inghitierra, {um grande cenro ndustriale eur polo economico regional, noto ‘ol soprannome di ety of 1,001 trades eit dat 1.001 mestier) 0, in maniera pit prosaca, di Brum (contrazione di Brummagen), ‘com's comunemente chiamata Tacit In questa fase insistiamo molto sulla vostra promuncta: se infot la ‘grammatica inglese al'inizo & piuosto facite da asimilare, la ‘promuncia ~ esoprattuto il ritmo ~ un po' pi complicata. Ma ‘abbiate fiducia in noi! Sestalezione 6 Presentazioni (introduzioni) 1— Steve, questo é Bronwen Jones. 2~ Buona sera, Bronwen. 3. Siete gallese, per (qualche) caso? sola parol Gli alt salut sono good morning (buon giomo, Jett. “buon mattino”), good afternoon (buon pomeriggio) ¢ 00d night (buona note) 3) La forma di coresia in inglese i esprime con il “Voi” e non con il "Lei" come in italiano. Il pronome you pub rendere perianto, a seconda dei casi, il “tu, il “Voi” e il “Vor” di Cortesia, Gli aggettivi di nazionalita 0 di appartenenza ogra ul Wes) in ingles sl veivono sempre con © Chance: “aso”, La forma inerogativa by any chance?, sempre in fine di fae, equivale al nosto "...percas0?", Lo sesso termine signifi anche “occasone”, “fortuna” e “szzardo”. sateen (ttn + 16 4~ Yes, lam. 6 5— Soam I. @ I’m from Cardiff. 4403, a em. $ sou cm ai. aim frm kasd. ‘Ascoltate bee il tmp della fase: SO am Lm from CARA Note 9 Vi ricordate la nostra osservazione nella nota 3 di iei? Per rispondete @ una domanda in modo affermativo ~ yes (#, infati) ~ si applica lo stesso meceanismo di completamente ella risposta con il pronome ¢ ausiliare opportuni: Are you ‘Welsh? ~ Yes, lam (let. "Siete voi gallese? ~ Si, io sano"). Is > Exercise 1 - Translate © Good moming, Bronwen. © I’m Welsh. am 1. © This is our school, © Is she Sco ~ Yes, she is, © Steve’s from Cardiff. So h? Exercise 2 - Fill in the missing words © siete glee? ~ Si (i, io sono) -» Welsh?—Yes,... Anch’io. Soam I. © Sono ai (da) Cadi 7 Cat © £ (ei data Scoaa? — No (le no). «+ from Scotland? —No, 0.7... © Questa & mia sort - sister. © Siete di Cardi, per caso? . Cardiff by any chance? 17+ seventeen ‘sent’ 4 Si, (io sono). 5— Anch’io (cosi sono io). (Io) sono di (da) Cardiff, Non abbiate timore a “esagerare” Iaccento tonico per ben riprodurre Is musiealita dela frase. she Scottish? ~ Yes, she ts (E lei scozzese? ~ Si, ei &”). In ‘questo caso non si usano le forme contrat, come si fe invece nelle costruzioni negative. © Questa costruzione é molto comune: We're English. - So are we (Noi siamo inglesi~ Anche noi He's Italian. ~ So is she (Lui @ italiano. — Anche lei). Notate che, nonostante Finversione tra pronome soggettoe ausliar, si tata di una frase affermativa. Soluzioni dell’ esercizio 1 ‘@ Buon giorno, Bronwen, © Sono gallese,~ Anch’io. © Questa é la nostra scuola. OLei &scozzese ?~Si(i led). @Steve edi Cadi. [9 sie Scortisl? Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti Are you—Tam @T'm from @ls she ~ she’s not, © This is my @Are you from =? eighteen /eitin/+ 18 Cardiff ~ 0 “Caendsyd” in gactico ~ é ta capitale det Galles (ales). Un tempo porto importante e centro industrale, Cardiff ‘oggi sede del parlamento gallese,isttuito nel 1999 ~ anno della ‘prima assemblea legislativa in Galles dopo la sua annessione all nghilterra, aweruta nel 1536 ~ Tn elemento chiave del metodo Asim © it fatto Cintrocurre) [parole nodi grammatical ecostrusion in modo naturale prima ‘ancora che siano spiegati. al fine di far funzionare appieno la vastra capaci di assimilazione intuiva’ In questa lzione, per| esempio, abbiamo atirato la vosira attenione sul promome | cimastrativo this, che aevate gid assimilato de giormi prima Poco per volta arriverete cosi ad apprendere e a fiesare la lingua senza sforzarv 7 Seventh lesson ‘sevneh tes'n/ Revision and notes Perché possiate render conto del vosiri progress e consolidar, ddedicheremo una leione alla settimana (dhngwe tutte le lezioni ‘numerate con un multiplo di sete) al passe. Questo ci permetterd iricapitolaree di approfondire le prineipali nozioni acquisite nel ‘corsa delle sei lesion precedent ot conascete gala materia tatiata in questa lesione: rilasatevi dungue e leggete senza sforcarvi dimparare a memoria. Vedrete che poco a poco le regole andranno a posto da sole. 11 pronomi 1 ai io (sempre maiscolo) you ju ‘3, vo (forma di cortesia), voi (plrale) he Hi ‘eT (per le persone di sesso maschile) she shi elarl per epesne ci sexo it i cessola (per gli oggett) they det esse 0 “Toro” (per persone e oggetti) “1 el “Voi esiste un’ unica forma (you), che in ingles vale anche come forma di cortesia (il “Lei” dell italiane). 1 nomi inoltre rnon hanno genere: é bene dunque ricordarsi che he © she si riferiscono soltanto a persone rspetivamente maschil femminili (anche se alcuni omni insstono afer alla propeia macchina con she.)eitallecose: i's a small town (? una piccola eta), Non dimenticate che in nglse il pronome sopgeto va sempre espresso! Ie teem int! Settima lezione 7 2 Il verbo 10 be (essere) ¢ le sue forme contratte Viricordiamo che in ingleselinfinito dei verbis ottiene ponendo il ‘davai alla forma base. La forma contata, che troviamo unicamente con to be, to have (vere) ¢ con ceri ausilari, si usa nella lingua paratao in quella serita slo stile &colloguisle (lettre agi amici, testi di canzoni, pubbicii, et). State wanguili: non si arta di una sotighiezza {grammatical ma di una semplice rappresetazione fonetica in eui PPapostrofo compare al posto della vocale che & stata “mangiat. Forma Forma Pronuncla non contratta contratta della contrazione Lam Pm aim you are you're Jue hes he's Hz sheis she's hice it Ws its they are they're dheie (Las finale si pronunci /,tranne i it's) La forma interrogativa si otieneinvertendo 'ordine di soggetto © verbo: you are > are you? -he i> is he? ec Notate che non esistono voei contrate per Ia forma interrogativ, Eserctaevi a inverire tut i pronomi con i relativi veri contenu nla tavola di pagina 20. ‘twenty /vemt/* 20 La forma negativa si ottiene ponendo Pavverbio not (non) dopo i verbo: Iam -» Pm not - he is > he's not \edremn in seguito una Seconda forma contatta con il nt; peri ‘momento ricordatev a sua funzione di negezione, 3 Mai Yes e No da soli Se un Britannico vi rivolge una domanda arispostachiusa~ciod un 4quesito che presuppone come rsposta una sempliceaffermazione o tna negazione ~, non rspondere mai con un laconio Yes o Nos" (“no”); sarebbe una risposta troppo ascitta. Dovete riprendere il pronome sogeetto e 'ausiliare opportuni: ‘Are you English? — No, I'm not (Siete inglese? ~ No, non [lo] sono). Is she Welsh? ~ Yes, she is (&gallese? Si, fo] Fiseate bene questo meccanismo di ripresa: Io rtroveremo in diverse forme Dialogo di ricapitolazione Questo breve dlialogo ripropone,riformulandole, sleune tra le espeessioni pill importanti che avete visto questa setimana. 1 ‘numeri indicati tra parentest manda alle lzioni in cui avete ‘ncontrao i voeaboltusati per queste fas. Potetecosi render conto dei progressi fat € valutare, da una setimans allata, ‘quanti costuti ed expression avrete assimilato senza neppure 1~ Hi, Mathew. How are you? (3)(1) 2— I'm fine, thanks. (1) 3. Where's Sally? Is she at work? (2) 4— Yes, she is. Poor Sally! @) 5— Are the kids at school? (2) 21 +ewenty-ome tent wn! Le parole che solitamente si usano per pore una domanda (“chi?", “cosa?”, ete) in inglseiniztano per 1 pil con wh-. Conaseiamo ait where Where's the family? —_Dov't Ia famiglia? what What's your name? Come ti chiami? (qual € it tuo nome?) which Which city Da quale cit vente? are you from? (i quale cia siete?) why Why are you Perché siete a in Birmingham? Bimmingham? who Chi é ammalato? Impareret le altre due o te nelle prossime lezioni 6— No, they're not. @2) 7~ Poor you! (2) ‘Traduzione 1 Ciao, Mathew. Come sti? 2 Bene, grazie. 3 Dov’ Sally? al lavoro? Si. Povera Sally! § T barbini sono a scvola? 6 No Tove te! [Complimenti! Avete appena terminato la vostra prima settimana di} studio e state ei acquisende | meccanismi di base. Imparare una] lingua & come imparare uno sport &richesta una pratica regolare| ¢ castante, ma niente sforzi ecessivi allio! Peri! momento Siete nelle mani del vost “allenatore”. Fidatevi dungue dno. confidate nelle vosirecapacith di assimilzione twenty-two /neent:/ «22 8 — Eighth lesson cits tes nv Ata party 1 Who’sthat © pretty ® girl in the blue dress? 2 Her name’s Karen. © 3° She’s an © artist. 4 She lives ® in a flat ® in Hampstead. 5— And who's the guy next to her? ” 6— That's her husband. 7 His © name’s Lenny. a Pronunciation at pact 1 Huse det priti Gel in che bluc dres? 2 He: neimz karen, 3 shiz amas, 4 ght livz in € fet n Hamsted. § end luz die Gai meks(i-tu HE? 6 dts be: Hézbend, 7 Hic neimz lent 1Vi ricordiamo che las della forma contata di “is” & general- Note © Conosciamo git il dimostrativo this (questo) che indica qualcosa o qualeuno vieino a chi parl. Se invee la cosa o la ‘persona indicata@lontna da chi parla, al post di this i usa that (quello-a): who's that? (chi & quello). Ritroveremo questa stessanozione di vicinnza elontananza anche in at cas 2) Non dimenticate che in inglese Maggettivo in funzione di attributo precede sempre il nome che accompagna: a pretty sir (una ragazza carina), «lucky man (un uomo fortnato) 9) Abbiamo gi ribadito che nomi e aggettivi non hanno gener, © meglio non presentano aleuntratto estrioe che ci ica se Sano maschil, ferminili 0 neu. Fa eccezione V'aggetivo possesivo alla 3* persona: a seconda che il possestore sia un tuomo @ una dona o un oggeto, presenta infati una forma diverse. Qui incontriamo her, cot “suo-a,suoi ue (di lei)": hher name's Karen, Susan... il suo nome & Karen, Susan..). > 23 + twenty-three /rvent tri » Ottava lezione 8 Auna festa Chi é quella ragazza carina col vestito blu (nel blu vestitoy? 2— Il suo nome & Karen. 3 Lei) un’artista 4 (Lei) abita in un appartamento a (in) Hampstead. 5— Ecchi il tipo accanto a lei? 6— Quello é suo marito 7 Tl suo nome é Lenny. ‘mente sonora (come Ia“ di “easa”), dunque la trascrviamo who's uz 3.Con an, fate il legamento con la vocaleseguente: am artist si pronuneia come se fosse una sola parol: 2n-atst 5 Le due “t” di next to valgono nella pronuncia come una: ‘neks(-tu. Vi sarete inolze accorti che le consonants Joppie Sono tal solo nella grafia, ma non nella promuncia. 4) Abbiamo visto (ezione 3, note 4) che 'artcol indeterminativo ® a. Davanti a vocale diventa tutavia an c si evita cost di ronunciare lo iat (provate adie “a artist), ) She lives 2 la 3® persona del verbo to live (vvere,abitare), Notate la s finale (peculare della 3 persona). Parleremo presto dei verbiregolr. ©) fat: “un appartamento”. Come aggetivo flat significa “piano, piano": a flat sereen (uno sehermo piate), Rispeto a una casa (@ house), un appartamento & ben pit... piatot D Oltre a essere l'aggttivo possessive di 3 persona singolare, hher & anche pronome di 3 persona singolare femminile in funzione i complemento (diverso da she, che & sempre sopgetto). ®8) His & Iaggettvo possessvo di 3 persona singolare quando il Possessore & maschile: his lat (il suo - di ui -appartemento). ‘wenty-four /twentfo:/ +24 Exercise 1 - Translate © Who's the guy next to him? @ She lives in a flat in Hampstead. © That's her husband. He’s a teacher, © Anna’s the girl in the blue dress. © His, house is pretty. Soluzioni dell’esercizio 1 (9 Chi il tipo accanto 2 fui? © Abita in un appartamento @ Hampstead. © Quello é suo marit. E un insegnante. © Anna é la ragazza col vestito blu. © La sua* casa 2 graziosa, di lui Exercise 2 - Fill in the missing words Soluzioni dell’esercizi (0 His name's ~ @ Her name's ~ © That's her ~ Olives 2- Parole mancanti flat @ 11 suo nome & David. O-san anist *, David. © I suo nome & Anna *. Anna. Aga: “un ipo”, “un tcl", Nel 1606 un gruppo di catoic tentd ‘eeassnare ire protestane James (Glacomo I) fcendoexpo- ‘dere de bari dpovere da spar sotto I Partamento di Landa. husband, { complono fe scoperto topo el arifiere del gruppo, ale chiamato Guy Fawkes, fu gins. Ancora ogg. i noverbre di ogni anno, si brucia la sua effigie — denominata guy ~ in grandi © Quello suo mario, © (Lei abita in un appartamento, She in. .... falé lungo tuo il paese. La parola guy fu adottata nel XIX secolo ‘er designe un “ipo sir oe ignissemplcomente “un Cad tipo” hes a nce gy (a ipo sina. Veet, le parce a Lenny’. Vole hanno dito tn sri straordinariat 9 Ninth lesson jnainh les Nona lezione 9 Quanti anni avete? (come vecchio siete voi?) How old are you? © 1— Tell 2 me, how old are you? ® 1 — Ditemi, quanti anni ave Pronunciation voi?) Henw oul a :? 5 > enunciare il numero, omettendo la parola years, anni: How old 1 telemi, Hau ould a: ju: is he? — He's thirty-nine (Quanti anni ha? ~ Ha 39 anni). 2) To tall (dire, raccontare): tell me, are you her son? (ditemi, siete suo - di lei ili’). (come vecchio siete Note In inglese si “8” i propei anni: si usa sempre il verbo to be 2) Non dimenticat che in inglese la forma di coresi si esprime (essere), parlando del'eti, Note inole che per die Mea bata > 25 + twentytive /tvent fav? com il"Voi"e aoa con il “Lei twenty-six went siks/« 26 2— That's a very personal ® question. 3 But OK, © I'm thirty-two. 4 I'mdivorced with two sons and a daughter. © 5— And how old ‘ are they? 6— The boys are ten and eight, and the girl's, twelve. 7— Oh dear, I’m too young ® for you! = 2 dhats veri péss'n'l hweséen. 3 bait ouckei, aim thet tu 4 aim divo:st wid tu: scnz end @ doté. $ and Hou ould a diel? 6 ah bote a: ten cond eit end dé Getz wel 7 ou dé, fim tu: fg ju! Note @) Personal (personale), & Paggettivo che corrsponde a person (persona): personal property (patrimonio personale), Ma [personal pub avere anche il senso di “individvale, “privat” ‘2 personal computer (un computer privato). Attenzione: person si usa sempre al singolae, mentre peril pluale si ‘corre al coletivo people (gene, persone): who are those people? (chi sono quelle persone?) 5) Cos diffusa da essere compesa in quai tute le ingu, la pars OK (0 okay) & gi di per sé un vocabolaro! Le sono state atribuite varie etimologe, soventestrampalte; per i momento, vo! badate a pronunciare Bene i due suon da cui & cost: /ou ‘ei How are you? — OK. And you? (Come va? Bene. E ti). Exercise 1 - Translate Tell me, how old are you? @ OK, I’m divorced with two daughters. © You're too young for me! © Her computer is very old. © That's a personal question. 27 + twenty-seven went sev'n/ 2— (Cid) & una domanda molto personale (molto personale domanda), Ma va bene, ho 32 anni (io sono 32). Sono divorziata con due figli una figlia E quanti anni hanno? (come vecchi sono loro?) ~ [ragazzi hanno 10 e 8 anni (sono 10 8), ¢ ls ragazza ha 12 anni (@ 12). 7 Oh cielo! (oh caro!) (10) sono troppo giovane per voi! 2 Osservate il gruppo -tt i question: Je sua pronuncia & pelatalizata, ciot molto simile alla “c” di “cena” 4'La desinenza -e si pronuncia talvolta v7 Fate sentire bene, prolungandone leggermente le drat, 18“ iniziale in Jy / ©) A son & “un figlio" a daughter “una figia"; a boy & “un ragazzo” e a girl “una ragazza”, Attenzione a non confondere ‘son con the sun il sole: le due parole i pronuncianoinfat rello stesso idention modo, avvero /dn/, anche se la loro tralia diversa, La parola daughter & molto pi semplice da pronuneiare di quanto non sembri:/do:t ® Old (veccio): an old dress (un vette vecchio). How old are you? (quanti anni hai?) significa letralmente “come vecchio Sei tu?". Old significa anche “antico”: an old city (una cit antica). 11 contrario ¢ young (giovane) he's a young guy (@un tipo giovane). Soluzioni dell’esereizio 1 @ Dimmi, quanti anni hai? © Va bene, sono divorziata con due figlie. © Sei troppo giovane per me! @ Il suo* computer & molto veechio, © F una domanda personae, Pallet twenty-eight /tventet/+ 28 10 Exercise 2 - Fill in the missing words © Que po ¢ oppo giovane pee That guy’s .. 5 © Mio Galo ha dice’ anni emia fila doc. - son ~ and .. daughter © Quant anni ha? — Ha 39 ani. : he?—..”. thirty-nine, © Dimmi, quant anni ba su (ei) Hilo? son? © Cone sai?- Bere,” How and ee 7) 10 Tenth lesson jemi tes ‘Two holidays (On the phone) 1— How’s® the weather up there ® in Durham? Pronunciation =| ‘tu: Holédeis (on dé foun) 1 Hau dé wed? dp der in dtrem? 11 digramma en (i defiisce tale un gruppo di due lettre usate Note ® Sec't un agomento di converszione in grado i appasionare ‘uti Britannic, ¢certamente il tempo (the weather, atenzione alla pronuneia!). Per parame, basta prendee il pronome neuro it « farlo soguire dal verbo to be ¢ da un aggetvo: i's bat (fa ald}; I's cold (a feddo). Da ricorare: weather non pub mai essere precedut dal'aticol indeterminativo a 29. twenty-nine /tvent nan’ Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti ‘© to0 young for her My ~is ten = my ~is twelve @ How old is— He's - @ Tell me, how old is her ~ @~ are you~ OK ~ you Decima lezione 10 Due vacanze Al telefono (su il telefono) 1— Com’é il tempo lassi: a (su [a in) Durham? per tare un suono solo) pub essere pronuncato in pi ‘modi tra cui //(“e” breve né aperta néchiusa), come nels pa- rola weather wed oppure /:/('" lungs), corte in Weak v.87 (ebole) Poiché le regole dela foncticainglese sono numerose «© complesse, vi consigliamo di memorizare le varie pronunce di fen cas0 per caso. > 2) Up (au: il suo contrario & down (gi); up there signifi "(qui usato per indicae il nord del paese) e down there “agg”: how’s the weather up there? (che tempo fa ass). Nels frase 4 troverete un'espressione simile, ma riferta al sud el paese thirty (ahew/ +30 10 2— Terrible! © It’s cold, cloudy and wet. @ 3 © rainy here © in March. ® 4 ike down in Cornwall? 5— Great. It’s hot and sunny. @ 6 We're really Iucky. 0 2 tereb'l Us hould Mawel and w2t. 3 its o:bwete reini Hier in ‘maze. 4 wors it Taik daun in Ko:mol? 5 Gre. ks Hot cnd sé 6 w(r-riet tik 2 Le sillabe final ble, -ele,-le, fe, -le, et. presentano un {eggeto suono vocalico indistnto, che trascriviamo nella pro nunca figuras tala prima consonante ela“, mentre a "ef nale noa si pronuncia. 5-6 Attenzione alla pronunci del digramma ea in great /Gret/ in really fil. Note Terrible significa “terrbile", “oribile”, “tremendo”, “spaventoso”: the weather's terrible (i tempo é oribile), (Questo & un esempio di termine inglese i eui corispondente italiano & simile per forma e per significao, Vedremo pil avaati che alcuni termini ingles! assomigliano molto a parole italiane, ma hanno un sigaifiato divers. Beco come si forma un aggetivo a partre da un nome: a loud (una nuvola) > cloudy (cuvoloso); the rain (le piogeia) > ralny (piovose). Ricogendo tutavia & wn understatement, ciod a un'affermazione attenuata, inglese prefersce dize is wet (et. "® umido") piutosto che Its ralny. Always & Vsvverbio “sempre: its always hot in Cornwall (fa sempre caldo in Comovagia. Exercise 1 - Translate How's the weather up there? @ OK. What’s it like down in Durham? © It’s cold, cloudy and rainy. @ He’s always on the phone. @ Comwall’s great in April. SI thirty-one /hest! win/ 2~ Onribile! Fa (@) freddo, & nuvoloso e umido. 3. E sempre piovoso qui in marzo. 4 Com’e (che cosa é esso come) git in Comovaglia? 5— Magnifico (grande). Fa caldo e 8 il sole (ess0 é caldo e soleggiato). 6 Siamo veramente fortuna ©) Ritorma qui la nozione di prossimits/ Jontananza (si veda la lezione 8, nota 1): here (qua / qui), indica il logo in eui si teova coli che para: the weather here is great (tempo qui ® magnifico); there (18/1), indice invece un iuogo lontano dal parlate: what's the weather ke there? (che temp fe Ii). D Osservate che in inglese i nomi dei mest i srivono sempre com Iiniziale maiuscola: Mare (marzo) Apeil (apie), et. ®) Ancora un aggetivo derivato da un nome (nota 4). In questo ‘aso non basta tutavia aggiungere una “y" al fondo, ma ‘corre anche raddoppiste la consonante finale: sun > sunny. Vi spiegheremo in seguito il motivo. Soluzioni dell'esereizio 1 (© Com’e il tempo lassi? @ Va bene, Com"e git a Durham? © Fa freddo, & nuvoloso e piovoso. @ & sempre al telefono. © La Comovaglia & magnifica in aprile. Ahirty-two het me» 32 ul Exercise 2 - Fill in the missing words © Com’® il empo? - Omitile, *. the ?—Terrible. © Fa caldo ee il sole (¢ soleggiato) quasi, z and ..... .. here, © E sempre piovoso in marzo. : in {nomi di uogo cl nsegnano molto su un paese. Epoiché nel corso della sua storia ta Gran Bretagna 8 stata “visti” da mumerose ini, la topanomastica ingles ¢ paricolarmentevicea. Conside- ‘iama semplicemente i suffisi: -ham significa ‘prato” in fisone, dungue Cosham aliro non é se non "ll prato dl Cos"; -chester (Winchester, Dorchester) derlva da castra, che n latino significa “campo fortfiato”; mel nord del paese, pis vole invaso dai Vi- chinghi, molti toponimi terminano in -thorpe (Scunthorpe, Harlhorpe..) la parola per “vllaggio" i anico norreno. Capte ‘come un sempiice giro per la Gran Bretagna posa lasclarci vera- ‘monte... spaesani! Notateperaltro che quest suffi nom sono mai 11 Eleventh lesson ‘itevnu) tes 'né ‘Two holidays (continued) (On the phone) 1— I’m jealous! How’s © your holiday? Pronunciation tu; Holédeis(kEninjusd) (on dé foun) aim eles! Haz jo: Holédel? 1 Notate la durata breve del digramme en in jealous /felés/ come in weather /wedh?/ nella lezione precedents 33s thirty-tree hes are? © Sono al telefono. rm © Siamo veramente fortuna. : « lucky. Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti (© How's — weather ~ @ It's hot ~ sunny up ~ © I's always rainy = March (artnzione alla matuscola!) © — on the phone © We're really ‘accent, ragion per eu sham si promuncia -héav. Ascoltate bene le regsirazioni! " Cornwall la Comovagla) lo “stvale” della Gran Bretagna, E> tuna contea dalla forte idemita regional, quella di un paese cel ‘ico e fiero di esierlo. Le somigllance con la Bretagna sono sor- pendent! non fase che per | oponimi. Per esempio, Land's End, {a iocalit pita sud de! paese, significa "la fne della terra” eri ‘chiama il Bretone Finistere. Grazie al suo paesaggio ito e magh- {ico e alle sue numerose spiagge, la Cornovaglia & un importante Undicesima lezione 11 Due vacanze (segue) Al telefono 1— Sono invidioso! Come vanno le vostre vacanze? (com’é vasira vacanza?) Note D) Avrete certamente notato che il verbo t0 be & spesso usato Iaddove italiano sicore ad altri verb: how's your holiday? (come vanno le wostre vacanze?}; how old Is she? (quant si ha?) t's hot here, (fi caldo qu, ete (thirty-four het fox! 34 2 Fantastic! Our hotel’s right 2 in the centre of the town. It’s small, but it’s clean and comfortable. The children > aren't too happy. Their room’s tiny. © But the view is super. They're right opposite a night club! ® aauee 2 fantasti! awe Houtle ait in dh? sent® ov dé taun. 3 its ‘omort betas Klien cond kimfetab'L 4 de dren ant tu: ep Shere: tn 6 cdi = Sp. 7 dia pect 2 Atenzione a of: questa paroeta si pronuneia /ow/ oppure /2, ‘con una "ve non con una “(Ia pronuncia/of riservata aun altro vocabolo) |} PIO una parola & fanga e pt le sue vocal non accentate mu- ‘ano di timbro: in comfortable 'aceento cade sla prima sillaba Note ® Right ¢ una parola polivatente il ut primo signifiesto “roto”, “drito", ma anche “giusto, esitlo, coreto”: that right! ( esatt!). Sipnfica pure “desta”: on your right (alla tua desta). In questa Seconda accezione il contrario & left (sinistra). Qui ha tutavia valore avveriale, come pure nella frase 7, ¢ serve a rafforgare il complemento seguente: right in the centre (proprio /giusto in centro), 3) Sappiamo che in genere basta aggiungere una “sin fondo aun rome per formamne il plurale: a hotel, two hotels (un hotel, due hotel). Esistono tuttavia delle rare eccezion; eccone une Exercise 1 - Translate © Our room’s huge. © But their room’s tiny. © Our hotel’s very comfortable. @ We're right in the centre of the town. © The weather's great! — I'm Jealous. 35 + thirtytive fhe fa’ 2— Fantastiche! II nostro hotel & proprio in centro (dritto nel centro della citta. E piccolo, ma & pulito € comodo. I bambini non sono troppo felici. La loro camera ¢ minuscola, Ma la vista é stupenda. Sono giusto (dritto) di fronte a un locale nottumo (notte circolo). aanee com: € Ie alte vocal si iducono fino a diventare quasi indi- stint; la pronunea che ne esulta & pertanto AkdmtebU 7 La pronuncia di they're (essi sono), edi thelr(ioro) & pratica- ‘mente identica, Vi ricordte i divers valorifonetici della“? ‘Quando & mediana ed & seguita da consonante non si pontncia; si allunga in eompenso il suono vocalico che Ia precede: mor- ning /moeni/. Anche quando & finale noe si pron che non sa sefuita da una parola che iniz per vocale: four Selinfine la vocale che precede Ia 7" non & acenata, quest ul- tima assume un suono indistinto che indichiamo con /@l: wea ther /wedhe/ child, two children /& ald, ru: idrén/ (un bambino, due bambiniy, ® Small (piccolo) © tiny (minuscolo) hanno come contrast rispettivamente big (grande) huge ju: (enorme). 8) economia della lingua inglese permette talvolta di otenere parole ed espressioni nuove semplicomente accostando due termini dota ciascuno di un proprio sigifiato: night club, weekend, know-how.(\ due termini possono rimanerestaccati, unis o essere leat da un atin). Soluzioni dellesercizio 1 ‘0 La nostra camera & enorme. @ Ma la loro camera & minuscots. ‘© nostro hotel é molto comodo, © Siamo proprio in centro (della itt). © Il tempo & magnifica! ~ Sono invigioso, Ahirtysix he sis!» 36 u 2 Exercise 2 - Fill in the missing words © Lote é alla vostra desta. The hotel’s .. 2... ee eee © toro bambini sone moto fet. bree BROVEIY ceeee © La nostra camera é giusto di fronte al locale notrumo. Toom’s . the night club. © come vanno le vse vacenze?~Fantastiche! 7. holiday? a! © E piccolo, ma € molto pulito. YS small... 2.7. very oo 12 Twelfth lesson ‘vetjih tes'n A historical city 1 Durham is a historical city in the north-east ® of England. 2 There is an eleventh century Norman cathedral Pronunciation 2 Historkel sit I dérém iz & Historikel siti in dh northiest ov ingyglénd. 2 dort an ilev'nth senéuri mocmen Kethsdrél Poiché n questa lezione non abbiamo dialoghi, non ricorrono forme contrate; is e are si promumciano pertanto qui in modo ‘hlaroe dstnt, con una cadenza pi posal. Ascotate Bone ¢ la dso che iron per exemplar nota alla teeson0 alla radio, 37 + thirty-seven he sev'n/ Soluzioni dell’esereizio 2 - Parole mancanti ‘© on your right © Their children happy © Our right pposite— @ How's your ~ Fantastic © 1s ~ but it's ~ clean el a oe Dodicesima lezione 12 Una citta storica 1 Durham é una citta storica nel nord-est dell'Inghilterra 2 C’€ una cattedrale normanna dell’XI secolo (a & una XI secolo normanna cattedrale) Note ©) Conosciamo git Ia parola east (es). Gli alti punt cardinal sono north /no:ty/ (nord), south ‘auth/ (sud) © west Avest! (ovest). Si possono combinare tra loro come in italiano: south east (sud-es), north-west (nocd-oves) 2) Gli aggettivi che derivano da nomi propt si srivono sempre con Viniziale maiuscola (avevamo gia sccennato a questa ‘egola nell nota 4 dell lezione 6): « Norman eathedral (una cattedrale normanna); an English elty (una cit inglese). Vi ricordiamo che anche i nomi dei mesi si serivono can Tiniziale ‘aiuscola (lezione 10, nota 7). thirty-eight ihe et’ 38 n 2 3 and there is © also a majestic castle. 4° There are three old stone bridges ® across the river 5 and there is a very famous university. 3 cand drs oclsou & mefestik kas’. 4 dhir-a: dt: ould ium Bre ros dhe rit Sand hors @ ver feimés Jucnivési Note 3) In questa lezione impariamo un nuovo uso di there. Quando & seguito da una voce del verbo "essere", come nelle fas 2 3, 465, traduce il nostro "ce /ci sono”: there isa castle (2 un castllo); there are two bridges (ci sono due pont). Al Exercise 1 - Translate © There’s a famous university in Durham. @ It’s in the south-west of England, © There are three stone bridges. @ The castle is majestic. © There's a great view of the cathedral. Exercise 2 - Fill in the missing words © Ce un ponte sul (atraverso i) fume. oa ++ the river. © Durham & una cit inglese. Durham's . © Ci sono te caste. three 2.0... 6 39 thirty-nine hein main’ 3° ec’anche un castello maestoso. 2 4 Cisono tre antichi ponti di pietra sul fiume (antichi pietra ponti attraverso il flume) Sec’ un’université molto famosa, 3 Come abbiamo visto accadere git con terrible (Iezione 10), ‘anche in eatle a sillaba finale -tle prevede un breve suono vor calico prima della “I”; in compenso la “e” finale non si pronu cia. C’é da osservareinotre che in uestaparola escezionslmente Ja“ non & pronunciata: kas singolare é possibile avere I forma contatta (there's), ma:non al plurale @ In inglese un “ponte di pita” & semplicemente a stone bridge, fovvero “un pieta ponte", senza daver fappore nulla tail ‘rimo el secondo termine (laddovel'ialiano richiede un “i") Soluzioni dell’esercizio 1 © Ce un'universtd famosa a Durham. © E nel sudovest 4ellinghttera. © Ci sono tre ponti di pictra. © I castllo & maesioso, © C una vista magnifica sulla cattedrale © Ce anche un univers famose a famous university. © Lacatidrale & moto antics The .........7. very. Soluzioni dell’esereizio 2 - Parole mancanti (© There's ~ bridge across — © — an English (maiuscolo!) city © There are~ castes © There is also —@ ~ cathedral’s~ old forty fost/+ 40 1B Durham @ il eapoluogo della conta di Durham, vicino a Newea- site, nel nondvest del! Inghlterra. Fondata come tuogo dl pellegri- naggio nel IX secoo, la cit & rinomata sopratttto per la sua ma- agnifica catedrale e per la sua universal pli antca dopo quelle «di Orford e di Cambridge ode eget priparare una lingua 8 concer tempo enon ‘oer fare tuto subiol Ecco perce, queste prime seine, ‘chiediamo semplicoment di arcoltare, dripetre dare gl eer ‘et. Pensiamo no al reso, procedendo per tappe progressive ¢ \tavorando su piccole unt Volete sapere qual I've segreto? Lavorareregolarmente. April bro og giorno, anche per cin-| {te mina sont. | 13. Thirteenth lesson (12:1i:mh tes'n/ Questions about Durham 1— Is there ® a river in Durham? 2— Yes, there is. It’s called ® the River Wear. Pronunciation dveston tbaut dérém Tis hr € rv in dérom? 2 Js, dri ts krld di rive wi. Note Y Conoscete ormai bene Ia differenza tra there i (c°8), e there fare (ci sono). Ecco allara comes tiene la forma interrogativa nel primo caso: there is @ river —> Is there a river? (c'@ un fume — c'@ un flume?) Facile, non & vero? Vi rcordiamo che il gusto inglese non ama, in risposta a una 2) To call (chiamare): my name's Robert, but call me Bab (i ‘mio nome ¢ Rober, ma chiamami Bob}; he/she tis called. (Gi chiama). Come in italiano, questo verbo pud essere usato on il senso di “tlefonare”: call me this afternoon (chiamami ‘questo pomeriggio). forty-two fost mc +42 2B 3— Are there ® any museums? 4— Yes, there are. At least ten. 5— Is there an airport? 6 ~ No, there isn’t. 7 But there is a railway station, ® a 3.x dr ni mnceéma? 4 Jos dra a listen. 5 iz dr an beport? 6 nou dheris nt 7 bat dhert @relbvel sehen 4 Stessaosservazione i prima: I'accento di frase cade su yes © 7 Avremmo potuto usae la forma contrat there's, ma il parante Note 4) Nelle domande che incominciano con ae there spess ricore Paggetvoindefinto any qulora lo seopo si i determinare sea cosa esse, indipendentement dalla sua quanti are there any nightelubs in Durham? (c sono de local ott a Durhern?)- Ritorneremo su any a setimana possi; per i ‘momento tnete bene mente la costuzione are there aay? ©) Way sienitica “sada, “amano” railway “ferrovia” (cit “sora frat) A sation non & detto che sia "una stazone feroviara, dunque @ meglio precsae: a bus station (una stazione i autobis). Exercise 1 - Translate @ Call me this afternoon, Bob. @ Are there any night clubs in Durham? © Is there a bus station? © No, there isn’t. © But there is an airport. Exercise 2 - Fill in the missing words © Ce un fume? -Si, ee. ariver?—..., © i sono dei pon i piewa? stone bridges? © Ci sono almeno desi mise . ten museums, 43 + forty-three fort tr: 3— Ci sono (sono la) dei musei? 13 4 Si, ci sono (la sono). Almeno dieci. 5— C’bun aeroporto? 6— No, non ¢'8 (la é non). 7 Mac’ una stazione ferroviaria. ‘wole qu accentuare i fatto che, pur non essendociIaeroport, 6° perd una stazione. Abituatev al fatto che in inglese parte del essaggio comunicato passe alraverso Tintonazione piu. dt Quanto non avvenga in italiano, che in un caso come questo Srrebbe aggiunto qualcosa come “in compensa": “ma in com Denso o€ una stazione”. Ascaltate bene le egistrazioni Soluzioni dell’esercizio 1 ‘@ Chiamamsi questo pomeriggio, Bob. © Ci sono dei local not ‘Durham? 9:C°e una stazione deli autobus? No, nonc’é. @Ma '8 un aeroperto. © Si chiama (ei ¢ chiamata) Karen. # un’artsta vos... Karen, She's g © Dov't Ia stazione feroviera? ~ the Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti @ 1s there ~ Yes, there is © Are there any ~ © There are atleast — ‘© She's called ~an artist © Where's ~ railway station forty-four (fost fo» 44 14 Fourteenth lesson mth les Revision and notes (Che progress in due setimane! Facciamo ora un rapido salto in- dieio per passare in rassegna alcuni punt-chiave incontrati nelle ullime sett lesion, Colmeremo anche cere lacume del vostro vo cabolario, 1 Gli aggettivi possessivi Conosciamo ormai tut gli aggettvi possssivi (mio, nostro, vo- stro, et.) Poiché i nomi inglesi non hanno genere, gli aggettvi [possessivi sono invarabili (my = mio, mia, miei e mi): my my dress, my children it mio vestito, i miei bambini your your fat, your rooms iTtuo / vostro appartamento, le te / vostre eamere our our doctor, our teachers nostro dottore, i nostiinsegnanti party, their daughters loro festa, le loro figie Fa eccezione il possessvo di 38 persona singolare (suo, sua, suv, sue), che assume forme diverse a seconda del genere del posses: his per un possessore maschile (David) his house her per un possessorefemminile (Karen) her house Its per un possessore neutro (Durham) is cathedral Rispeto a quello italiano infne il possessivo inglese non ha mai davant a sé Vaticolo: my teacher (il mio insegnante), 21 numeri (fino a cent) Ecco i mumeri fin a venti 45 + forty-five fot fav’ Quattordicesima lezione 14 1 one wen 1 eleven 2 re 12 twelve 3 three dri 13 thirteen 4 four fo 14 fourteen S five faiv 15 fifteen 6 sx sks 16 sixteen 7 seven sev’ 17 seventeen 8 edght el 18 eighteen 9 nine rain 19 nineteen 10 ten ten 20 twenty Tutti i multipi di deci terminano in -ty. A partie da 21 i oumeri ‘composti da decine ¢ units otengono facendo seguire al mult- plo di deci un numerale da uno a nove, come in italiano: 300 thirty chet! 70 seventy sev'ntt 40° forty fort! 80 eighty i, 50 ity Afi 90. minty aint 6 sixty ‘sikset 100 one hundred vein ‘handed Per esempio 43 forty-three 82= eighty-two 55 = fity-five 96 = ninety-six 77 = seventy-seven CChe e'8 di pit semplice? Un modo efficace per eserctarsi a leg- ‘ere in feta i numeri & quello di sfoglire le pagine di questo libro Iipetendo ad alta voce i numeri che trovate indica in ei in let- {ere, nea parte inferiore di ciascuna pagina 3.“To be” or not “to be”? ‘Vi abbiamo fatto notae che Ingles spesso preferisce usar sempli- cemente il verbo to be (essere) laddove Vtliano rice ad alti verb quali “stare”, “fie”, “andare, “rascorrere”, “avere” te, forty-six. fost sts/+ 46 4 How are you? — Come sai / state? How is he? ~ Cone sta (i)? tis very cold — Fa molio freddo. ‘ow are your holidays? ~ Come vanno le tue /vostre vacanze? How old i she? — She's wenty — Quant anni ha? ~ Ha 20 anni Quando si esprime I'eti, generalmente non si fa seguir al nume- ‘ale la parola years (anni); in caso contrario & necessrio aggiun- kere anche ’aggetivo old (vecchio), Per dire per esempio che “ho ttent’anni” posso scegliere ta =T'm thirty (lt, "sono tent”) I'm thirty years old (let, "sono rent‘anni veechio”) 4 This | that ¢ here | there ‘Come in italiano anche in inglese st tiene conto della nozione di prossimitéefontananza nel rapporto tail parlante el “centro d'in- feresse” della comunicarione, Presentando qualcuno che ¢ accanto ‘me, dic this is Bronwen (questo & Bronwen); ma se Bronwen 3 dallaltra parte della stanza, al mio inerlocutore dird that’s Bronwen (quello ¢ Bronwen), Evidentemente il rapporto di prossimita/ lontananza ruta & se- ‘conda di chi parla. What's that? (cos't quello, chieder® al mio interlocutor, il quale, tenendo in mano un vesito, mi risponderk This? It’s a dress (Questo? E un vestito). Ritroviamo lo stesso tipo di opposizione in here e there, i primo \sato per esprimere prossimita i secondo per esprimerelontananza ive here in Hampstead (abito qui a Hampstead); what's the weather like there in Cornwall? (che empo fal in Comovaglis?). Abbiamo visto che & possibile preeisreulteronment 'eientamento spaziale: what's the weather like down there in Cornwall? (che tempo fa ageit in Comovaglia?), 1 rapporto tra il pariantee il “eentro dineresse” della comunica- zone é molto important epud influenzae la scelta dei veri, come ‘irenderete cont ta una decina di setimane, 5 Their, they're e there Per fugare ogni dubbio prima di proseguire oltre, faceiamo il punto su queste tre parole che abbiamo incostrato nel ulima setimana 47 «forty-seven or sev'n’ Ai studio ¢che si pronunciano in modo pratcamenteidentico: hee”. 14 ‘8 Their € un aggetivo possessvo che traduce loro this is their flat (queso @ i loro appartamento) ‘by They're ¢ la contrazione di they are, la 3* persona plural del verbo tobe: they're Welsh (Gono galls) ) There & avverbio (i i) pronome (ce / ci ve / vi) di uogo: ‘what’ the weather ike there? (che tempo fi?) there's a famous university in Durham (c°8 una famosa uni- versitd a Durham). 6 L mesi e le stagioni Niente i pt facile! Prima i mest Benjweri ——_gennaio Sebriéri Tebbraio eipral aprile imei maggio fun siugno Bulut luglio ‘August acest agosto September séprembe settembre October olto:be ottobre November nowvembe novembre December dlsembé icembre "Notateche i nomi dei mesi hanno ttt nivale maiuscola Avremo ‘ovviamente oceasione nelle prossime lezion di ascoltare Ia pro- rnancia di ogni mese (Sempre che sate in possesso delle repistra- oni), a cominciare dal difficile February februérl. Lestagioni: spring spring peimavee autumn etm autunno winter swine inverno forty-eight ort eit! 48 15 Dialogo di ricapitolazione 1 ~ Who's the pretty girl next to Lenny? (8) 2~That’s Karen. She’s an artist. (8) 3 — She's thirty-two, She has two daughters. (9) 4 She and her husband live in Durham. It’s always rainy up there. (8)(10) 5 Is there a university in Durham? (13) 6— Yes, there is. And there are at least ten museums, 43) 7~ Ah, but are there any night clubs? (13) Traduzione 1 Chi é Ia ragazza carina accanto a Lenny? 2 Quella & Karen. E ‘artista, 3 Ha tentadue anni. Ha due fgle. 4 Lei e suo marito abitano a Durham. F sempre piovoso lass). § C°e un‘universitd a Durham? 6 Si. Ei sono almeno dieci musei.7 Ah, ma ci sono local nomurni? (Beco, state imparando T meccanlsmi di base della Tingua inglese] |stowiy but surely letamente ma con sicureza), ¢ quasi senza accorgervene. Non dimenticate 'unica nastra regola: dedicare| tn po'dl tempo tut i gioml al vosroinglese. Pron per la muova| | setimana? Then lets go! (Allora partiamo!) 15 Fifteenth lesson /ijisath evn Breakfast 1 — Is there any tea? « 2~ No, but you can) have some coffee. Pronunciation brekpest iz dr emi t:? 2 now, Bat ju kaon Hee sim kof Note @ Alla terion 13 avevamo ineontratoVaggettivo indefinito any per chiedere genericamente se una certa cosa esiste © & Dresente. Qui any ritora, sempre in frase interrozativa, con valore di partiivo in siferimento a un'entita non numerabile (Come t, caffe, zuchero, et.) e come tale si traduce con “del “dello / della”, Vedremo nel corso della settimana che any ‘corre anche nelle fasi negative 49 forty-nine oti non’ Quindicesima lezione 15 [La] colazione 1- C’e del 8? 2— No, ma puoi prendere (avere) del caffe. > ® Can (potere, essere in grado di): Questo verbo “modale” non ha infinitoe al presente restainvariato per tute le persone. I verbo all'nfnito che segue ean nen ha mai il to devant: you can eall me Bob (puoi chiamarmi Bob). 3) To have (avere) 2 al tempo stesso ausiliare ¢ verbo, con pit 24 accezioni diverse registrate nell’ Oxford English Dictionary. (Qui lo incontriamo con i signficato di “prendere”,che assume soprattutto quando si tata di cibo o bevande: she can have some coffee (pud prendere del caf), CConiugato al presente, restainvariat a ttt le persone, tranne alla 3 persona singolare: he / she /t as, ‘itty gap 50 15 3- OK. Are there any eggs? 4— No, but I have some @ bacon. 5— Great. And is there any cereal? 6 I’mreally hungry. 3) a 3 ow-kei a: deer eni eGz? 4 now, Bit ai Hav sim beikén. 3 Greit cen iz deer cen sieri8D? 6 alm reli Hager 5Il gruppo voealico ea & capriccioso! Abbiamo visto che spesso 5 promuncia/c/ (efi. lezione 10). Tn great (ein altre due 0 tre parole, tra cul steak) si pronuncia tttavia fei. Esstono alte Note 4) Some éaggettivo indefinito che si usa nelle frasiatfermative; corrsponde ad any, che sappiamo ricorere in frasi negative ¢ iterrogative, come any pus averevalore di atcoloparitivo: have some bacon / coffee (ho della pancetaaffumicata / del calf), ©) Hungry significa “affamato”; i suo fido compare, “assetato”, 8 thirsty thes. Per dire “aver fame / sete" ancora una vot ingles ricore al verbo to be (essere), come gi avveniva pet "Veti she's hungey and thirsty (ha fame e set), Exercise 1 - Translate is there any coffee? © Are there any eggs? © You can have some tea. @ She’s really thirsty. © This is a great breakfast! Breakfast. Quando vi roverte inn albego della Gran Bretagna, vi serviranno forse Ul full English breakfast (colazione inglese completa), un pastoabbondante~¢ dlizioso~ cotiuit da wove ‘al tegamino, panceta affemcata,salsice, pomodor! grit. talvolta,fagiali in salsa di pomodoro e rognone, 1 tutto gustato con te 0 caf. In famiglia tatavia questa tradsione del paso, succulent gid all'alba sista perdendo,giacché sono cambiat { costumi el abitudint alimentar. Sempre pit spesi vi serviranno SI fifty-one (fi win! 3 Va bene. Ci sono (sono i) delle uova? 15 4— No, ma ho della pancetta affumicata. 5 Magnifico. E ci sono dei cereali? (é la del cereale?) 6 Ho veramente fame (sono realmente affamato). possibilitt, come quella che vedremo alla lezione 19 (per non paclare di Wear, incontato alla lezione 13). {6 Ancora il gruppo ea e ancora un modo diverso di pronunciare: realy 1. Sotuzioni dell’esereizio 1 ‘© CR del cafe? © Ci sono delle uova? © Puci prendere del 0 Ha veramente sete, © Questa & una gran calazione! allora il continental breakfast (pane, prodotti da forn, cafe). 0 (puso wna tazea dito caffe. Lepoca in cut, stando alle parole dello serttore Somerset Maugham, I! solo modo possibile per ‘mangiar bene in Gran Bretagna era di fare te colazion al giorno ® ormai fontana! Breakfast 2 wna parole composta che letteralmente significa “rompers (to break) i! digiuno Gat)” ty so Jp m/ +52 16 Exercise 2 - Fill in the missing words © i sono cereali per la colazions? Ge 80 «cereal for 2 @ Ecedain? And .. 22... .., tea? © Ho mots fame (sono molto affamato), *. very ; teenth lesson ‘its Problems 1— Hii, Fred. What's wrong? 2— [’ve got 2a big problem. 3- CanI @ help? 4— This camera’s broken, @ Pronunciation probléme 1 Hal fred. wots ronyy? 2 av Got & biG problem, 3 ken-ai Help? “4 dhiskarmerd® brouken, 1 In tutte le parole che inizano con il gruppo wr, Ia w & muta: wrong “ron. . 4 La parola €amera offre un buon esempio di “iduzione voca- lica”:poiché accent tonio cade sulla prima sillaba (eam), la seconda ela terea voeale perdano il lor ti joes \wasformano in due suoni vagh eindstnt: ‘emer. Note D Wrong (errato, sbaglato, scomett, che va male): a wrong. number (un numero sbaglato) Liespressione what's wrong with...? significa “cosa e°¢ che non Va in..?": what's wrong with this phone? (cosa c'é che non va in questo telefono?) Rivoltoa una persona what's wrong...” significa "cosa" che > 53+ fifty-three ft tri? © Si, ha (£) della pancetaaffumicat 16 Yes, she .. bacon, © Possono prendere del caffe They ... coffee, Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti (© Is there any ~ breakfast @ ~ is there any ~© I'm — hungry © has some -@ ~ can have some — Sedicesima lezione 16 Problemi Ciao, Fred. Cosa e°8 che non va? (cosa é sbagliato?) 2~ Ho un grosso problema. 3— Posso essere d’aiuto? (posso io aiutare?) 4~ Questa macchina fotografica é rotta. 1 ‘on va? /che hai?": what's wrong with you? (che hai?) D Pye la forma contata iY have (ho alla3* persona la forma contratta di has €"s. Quando to have & usato non come ausiliare ‘ma come verbo principale per esprimere possesso, pud essere rafforzato, sopratuto nella lingua parlata ein contest informal, da got, che in questo caso non ha un significato proprio € pertanto non si taduce. Attenzione: Ia forma contrat, tipica el parlato, alla 3 persona & possibile solo se seguita da got Karen has (got) a flat in London, ma Karen's got a flat in, [London (Karen ha un appartamento a Londra). La forma interrogativa con il. verbo cam si ottiene semplicemente invertendo lordine tra soggettoe verbo, come avevamo gia visto per to be (lezione 15, nota 2): T eam. ean L..? (poss... © Broken (rt), & il paricipio passato del verbo imtegolare to break, Vi ricordereteprobabilmente di breakfast (clazione), che letteralmente st raduce con “rompee il digiuno™. fAty-four {fife $4 16 5 — But that’s John’s camera. 6— Exactly. That's @ my problem. ce 5 bat cots gone heemére. 6 \Guiekl. dhats mai problem. 6 In principio di parola la sillaba ex-seguita da vocae a si ro- ‘mune il pi dele volte /igz/: exactly AGzzektl. Note 5) Abbiamo visto che in linea di principio this traduce “questo”, indicando un oggetto vicino a chi parla, e that “quello” indi- cando un oggeto lontano da ehi pala Ala fase 4 pertanto Fred, a proposito della macchina ftografiea, usa this, mentre suo imerlocutore, alla frase 5, usa that. Se tultavia “questo” ha valore di “cid” e i rfersce a qualeosa detto prima, si sa preferibilmente that, come per esempio is that al? (questo & tutto?) that’s my problem (questo €il mio problems). Exercise 1 - Translate @ What's wrong with this phone? ® This camera's broken. © I’ve got a problem. @ Can I help? © That's my coftee.* * Ascoltateetientamente: Tenfasi — il mio caffe” ~ si ontene marcando Vsccento di free sulla parola my. Exercise 2 - Fill in the missing words @ Ha(£) un apparamento a Londra a.... in London. © Appunto. E questo il mio problema Exactly. ....’. .. problem, © Ho una macchina fotografi : ee $5 fiy-tive (ffs! 5— Ma (quella) é la macchina fotografica di John. 16 6~ Appunto (esattamente). problema. questo il mio Soluzioni dell’esercizio 1 {@ Cosa 8 che non va in questo telefono? © Questa macchina fotografica ott. © Ho un problema. © Posso essere aiuto? OE mio cate © Puoiaiutare Fred? Fred? © Queso telefono ¢ roto. . telephone is ...... Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole mancanti (© She's got- flat ~ © ~ That's my ~ © I've got — camera © Can you help ~ © This broken ‘Aty-six fi sik» $6 7 -Avendo sublto influenze ltine, la lingua Inglese ha mlte parole in Comune con l'taliano. Abbiamo gia incontrato per esempio artist, ‘eastle, university, tation... Fate tuttaviaattenzione a casiddel “flsi amici", ci’ a quei termini, nan sono pochi, che pur ex- endo moto simili a parole italiane hanno perd um dverso signifi- ‘ato, Ne abbiamo gia arto un esemplo con camera, che in inglese 17 Seventeenth lesson jsevnti:nih tes 'n Apub lunch 1— Can I help you? = 2— A pint of bitter, please. 2 3° And have you got any crisps? «9 4— Sure. What flavour? © 5 I’ve got salt and vinegar, cheese or curry, 6— Er, no thanks, 5, Just the beer. a Pronunciation epi line Thaenat Help ju? & paint ov bite pz. 3 and Harju Got eni Iiops? 4 shoe wot flee? alv Got solrend viniGe, es 0 Mart 6 now tang. is, Note 1 Can K help you? significa propriamente “posso siari?. (Questa expression é pesto wants da commen mere et. per sollectare uordnazione, come nel ost ca. 2 TI verbo to please (piacere) ci suoiderivat icorrono spesso tele formule di cores, come per esempio nel eomunissimo yes please (sl, per favore/ si, prego). Coffee? ~ Yes, please {Catto ~1, por favore) 2 Come aggetivo, esp signin “eroccane, able” metre il > 57 fifty-seven iit sevn/ significa “macchina ftografica” e non “camera” 0 "stanza di tuna casa, anche se ritoviamo lo stesso signficato inglse nella pa ‘rola italiana "‘clecamera” (movie camera). importante che sappiatericonasceree wsare in modo opportino ‘quest parole ingannevol,yagion per cui nol penseremo a segna- Tarveleogn! volta che se ne presenter una Diciassettesima lezione 17 Un pranzo [al] pub 1 ~ Posso servirvi? (passo io aiutare voi?) 2— Una pinta di bitter, per favore. 3 Eavete delle patatine? 4— Certo. Che gusto? 5 [Ne] ho [al] sale e aceto, formaggio o curry. 6— Ehm, no grazie. Soltanto la birra, 2 Ascoltate bene: la" di pit si pronuncia/al/ pint pand. 4 Nella parola sure, e nei suoi derivat, la sillabainiziale su ronuncia shov/ surely /sho2l. {5 Fate attenzione: beer /b2/sipromuncia come here /Hit/, cot aicolando in modo distnto solo linizio della parola sostanivo erisps designa le patatine fini e eroceant dei sacchett. Se invece desiderate gustare delle patatne tite Preparte al momento, doves ordaare le eps ip! 4) Flavour (gusto sapore, aroma, fraganza: we've gt seventeen favours (abbiamo diciassete gust). Le palatine, molto appezzte ae pu ene ale brani, ono aromatizate da a vast gamma di gust ta cui anche Fase. ©) To thank (vngraziare: no, thank you (00, graze), Nella Ting parota mo, thank you? spesso abbreviato mo, thanks fity-eight {ft en! 58 7 Exercise 1 - Translate © Can I help you? @ No, thanks. © Coffee? - Yes, please. © Have you got any salt and vinegar crisps? © Two pints of bitter, please, Exercise 2 - Fill in the missing words © Avete della bia? beer? © Certo. Che gusto? + s+ flavour? © Abbiamo dele patting? crisps? © came? No, erie. Coffee? © 0 posso aiutarvi ~ you. | Fedeté che con qualche costrusione di base e una manciata di pa-| Pee a ae pees ee eine 59+ ffty-nine {if nan’ Soluzioni dell’esercizio 1 2 Posso aiutarvi? © No, grazie. © Caffe? Si per favore. © Avete delle patatine frit faroruatizzate con] sale eaceto? © Due pinte di bitter, pe favor Soluzioni dellesercizio 2 - Parole mancanti 9 Have you got any ~ © Sure. What ~ © Have we got any ~ 0 ~ No thanks © T can help ~ A pub (contrazione di public house, casa publica) 8 motto pit di tut semplice spaceio ct hevande alcoliche Il pub ¢ certamente ws posto dove si Bev, si mangia e's gioca (a feccette, bllardo e gio- hi di societa), ma & anche wn punto di ritrovo, un luago d'incontro di svago, quas un club. Spess0 pub hanno nomi che evacano una Storia antca e awincente (The Red Lion, Ione rosso, The George ‘and Falcon, George ei falco, et). rigid orar di apertura ~ r= Siduo della Prima Guerra mondiale ~ per molto tempo hanno reso 1a vita dificil alla cliontela fam miso di gente del logo e di ur- st) in cerca di qualeosa da bere o da mangiare,Intorno al 1990 si 2 perd deciso di liboraizzrl, dando cosinotevole impulso all at ‘td quest local. cunt pub si sono pot fat wn nome graze alla ‘qualita eccellene della lor cucina: somo | coset gastro-pubs, {cui denominazione& gi tuto un programma! Beer la birra~@in Gran Bretga wna dele due bevande nazionali (altra¢ i). Gid nel 361 dC. 'imperatore romano Gialiao si i- feriva agli Ingles chiamandol “ig del mato”. La brrainglesegode ‘nglustamente d una cata reputacione rag sranier(ricondamo iristemente moto "birra tiea”..) In real li Ingle Bevono tra- ddsonalmente la ale una birra moo luppolata ad alta fermentazione {contrariamente alle bre Bionde, che sono a Bassa fermentazione) Pvalcolica dele bionde, la ae si beve a temperatura ambiente. Ogni ‘pub sorve diverse qualit dale, la pix comune delle quai é deta b- ter (let. “amara’). Le bire onde, alretanto apprezzate, sono co- ‘nosciute col termine generic dager NasG8, parola di orgine ede Sea. La birraé servita a pint (0,568 li) o a half pint (meza pinta). “Aterzione! In ws pub noms ordna max "una bir” (ommaginate se in wv osteria qui da noi st ordimasse semplicemente wn “bicehiere di vino" st specifica prima la quanti poi po di bira e in genere anche il nome del produtore ola marca. Cheers! (ala salute!) sixty sks’ * 60 7 ighteenth lesson ‘ciinth tev Acup of coffee * 1- How about ® a cup of coffee? 2— White © with two sugars, please. 3— Oh dear, I haven’t got any ) milk. 4— No ® problem. Black coffee’s fine. Pronunciation Ekip of kof 1 Hau ebauté hap of hofi? 2 wait widh tu: shuGee plz. 3 ou ie, ai Heey 0 Got eni milk 4 nou problem. blk Kos fin Note D Accup & “una taza"; anche se posiamo limita» ordnare Semplicemente coffee (un café) tea (unt), & mallo comune aggiunger il ponteitore al conemto: a cup of black les, please (ana tazza di cafe ner, pet favre). Soto fa fazza potete metere a saucer 9:86, lod un “piano” (a stosca paola traduce anche "sttocoppa”) , se volee dello ZccheTo, avetebisogoo di un "euethisina™ a coffee/tea spoon (let “cuechiio da caffe) How about,.? & una costruzione idiomatca (let. “come intorno 8.7") che si usa per propore qualcosa a qualeuno: how about a cup of tex? (che ne direst i una tazen di), how about some crisps? (¢ se preadessimo delle patine?) ‘el secondo esempio woviamo some al puso di any prehe ‘on si trata d una vera e propria domanda, ma di una propos.» 61 + sbxty-ome Akt! wan’ Diciottesima lezione 18 Una tazza di caffe Che ne diresti di (come intorno a) una tazza di caffe? 2 Macchiato (bianco) con due zollette, per favore. 3— Santo cielo, non ho (del) latte. 4— Nessun problema, [Del] caffe nero va bene (é buono). 1LNon dimemtcate che la“ i of si pronuncia/y, ameno che non sia reguita da una consonante “sorda", come in questo caso la". 2 Nel gruppo consonantico wh-, ia hnon ha alcun valore fonetico: white Suzi Occhio alla siniial della parola sugar: a sua pronuncia & 5) White (bianco): conoscerete certamente The White House (la Casa Bianca), residenza uficiale del Presidente degli Stati Uniti ‘Se volete un cffé macchiato, potete domandare semplicemente ‘a white coffe let. “un aff bianeo”) piutosto che with mie (oa late). Per bere un eae normale, chiedetelo black (ne0). ©) ovo come usare any in una frase negativa. In questo caso any sostituisce some: I've got some milk (ho del late) —»Vhaven’t ‘got any milk (no bo ate). Un aio mnemonico per faciitare {a soelta tra some e any: a “ni ay rcorda la“ di negatvo. ©) Avremo modo di vedere che in inglese mo non & un semplice fwerbio negative, ma pud avere funzioni e usi diversi: no problem (nessun problema); no milk, thank you (niente late, raze). Non temete: ne riparleremo, Sixty-two /ikst 62 18 5~ Here you are. 6— Thanks very much. © a 5 Hi ju a: 6 thangs veri mae. Vi ricordate il valorefonetico di/ngy/(n” leggermente nasle)? Note © Siete ormai ben consapevoli dellimportanza che 'inglese ateribuisce alla nozione di prossimiti!fontananza (eft, Izione 10, nota 7), In questa frase il patlante porge un oggeto a hi vicino, la tazza, al suo interlocutor, e nel farlo dice here you are, ovvero “ecco()” (let. “qui tu Se), ® Abbiamo visto ieri che thank you (grazie) pud ridusi a thanks, sopratuto nel parlato, imparate bene l'espressione thanks very much (let. "grazie molto tanto”), giacché vi sara molto utile. Exercise 1 - Translate @ How about a cup of tea? @ White with one sugar, please, © Tea’s fine. © We haven't got any milk © Thanks very much, Exercise 2- Fill in the missing words © Non ho zucchero. eee sugar. © bse prendessimo dll ptatine rite? chips? © Eccat you... + (63+ sinty-three (ikl ir:/ 5S Ecco (qui tu sei) 18 6— Grazie tante (grazie molto tanto). Soluzioni dell’esercizio 1 © Che ne direst di una azza di 8? © Macchiato econ una zllett, per favore. © Del va bene. @ Non abbiamo latte. © Grazie tate, © Del cat nero va bene Black . © Wiese tate? Nessun problema = milk? .. problem, Soluzioni dell’esereizio 2 - Parole mancanti © ~ haven't got any ~ © How about some ~ © Here 0 -coffee’s fine © No ~No~ sty-four ‘sikstfor/» 6 19 Nineteenth lesson /naintiznth tes’ Annice “) present 1 ~ I's Laura’s ®) birthday next week. 2° Let's buy her something nice 3 She hasn’t got anything “ pretty to wear. 4 How about a new blouse? 5— Good idea! 6 That's a very nice present. 0 Pronunciation mais prez'nt 1 its lorés Bertha nokst wick 2 lees bal He: sémuhing 4 gh Hs t Got ening pri tu w0t. 4 Hau haat: blow? § Gud adie! 6 dbs € veri nas pret nt 3 Boco ennesimo modo di pronunciare il digramma e, il cui ‘lore fonetico & qu influenzato dalla presenza della“ finale; Note 1) Nice (carne, grazioso, gentile, simpatico...; questo piccolo ‘aggettivo dai mol sigficat estremamenic utile: a nice day (una bella giomata); a nice guy (un tipo simpatico, cf: nota dt costume alla fine della lezione 8); a nice city (una cit _raziosa), te, ® Auenzione: qui la’s non una contrazione di is ma indica possesso; & il cosiddetto “genitivo sassone". Al posto di the Dirthday of Laura (i compleanno di Laure) si dice dungue Laura's birthday (con la conseguente penta del! articolo determinativo the). Alo esempio: the blouse of Laura —> Laura's blouse ® Let's... contazione di let ws. eteralmente “lascaci..” (@ signiticato del verbo servile to let & appunto quello i “fare > 65 sixty-five ska f/ Diciannovesima lezione 19 Un bel regalo ~ Eilcompleanno di Laura (di Laura compleanno) Ja prossima settimana, 2 Compriamole qualcosa [di] carino 3— Non ha niente di grazioso [da] mettersi (indossare). 4 Esse le prendessimo una camicetta nuova? 5~ Buona idea! 6 Eun regalo molto bello. ne consegue che wear (portare, indossare) si pronuncia esattamente come where (dove): wee 44 Ascoltate bene il dittongo ou che rtroviamo in blouse /blau:/ in about /ebaut in eso la "0 & pronuneiata /a '5 Nella paola idea sono contenute te sillabe: aid 6 Nel sostantivo present I'sccento tonico cade sulla prime sillaba: fpr nt. ‘Tasciare™ nel senso di “permettere”). Si usa let's seguto da un verbo all'infinito senza to per esprimere l'esoratvo, una sorta 4 “sostituto”del'imperativo alla! persona plural: let's buy her a present! (compriamole un regalo!) “Gli aggettivi indefiniti some (frase 2) © any (frase 3) si tuniscono alla parola thing (cosa) per formare i pronomi indefiniti something © anything (quaicosa). Quest ulmi sono usati secondo le stese regole di some e any, vale a dire something nelle frasiafermative, anything in quelle negative e interrogative: let's buy something nice (compriamo qualcosa di bello) she hasa’t got anything alce (non ha niente di carino). Come rsulta dal secondo esempio, in frase negativa anything assume il significato di “niente nulla”. sixty-six isle» 66 19 Exercise 1 - Translate @ It's Laura's birthday. © Let’s buy her something pretty, © Steve's a very nice guy. @ I haven't got anything to wear. @ A new blouse is a good idea. Exercise 2 - Fill the missing words © Questa fa eamiceta di Laura. This © Non ha (£) niente [ai bello Shee gee fer nice © Ho quatoose {di eatino da mettrmi (indossare), : pretty to wear, © Prendiamo un cafe . - acofiee. © E it compleanno di Steve la prossima setimana Is .....7 = next week. 67 vsity-seven ‘kati sev'n’ Soluzioni dell’esercizio 1 © £ il compleanno i Laura. © Compriamole qualcosa di carne. Steve € un tipo mote simpatico. @ Non ho niente da mettermi ndossare). © Una camiceta nuova & una buona idea. Soluzioni dell’esercizio 2 - Parole maneanti {© —Laura’s blouse © — hasn't got anything ~ © I've go something Q Let's have - © ~ Steve's birthday ~ ‘La tasorisionefonetica & un giubbotio di salvatoggio Che vi iene] 4 galla, ma é piutostoingombrant, Lo alleggeriremo man mano ‘Che vi sentirete pi sicur di vol sess. Le osserazioni che trovate nella sezione di promancia hanno lo scope di scovare le trappoe, ‘ma ancor pi di attirae la vostra attencione su aspeti che non & possibile cogllere a partir dali serio. Fidaevi dino. e asco fate atentamente le repstrazion. Slaty-elght sits t+ 68 19 20 Twentieth lesson ‘meni tes'n’ Have you got any change? 1— Have you got any change? 2~ No, I haven't. 3— Please. I haven't got any money. 4 And I haven't got any friends. 5 [haven't got anything... except this small gun, 6 Now, 2/have you got any change? Pronunciation Heyy ju Got eni eeing? 1 Hey ju Got eniéeing? 2 nou, ai Hart. 3 pli. ai Heevnt Got feni mani. 4 end ai Hoevnt Got eni frond. § ai Hevmt Got lenithingy:Iesepe dhs smo:! Gan. 6 naw, Hee ju Got ent eing? Note °) Change rimanda al verbo to change (cambire). In questo contesto change significa “moneta/spicciol, ma pub voler ache dire in altre’Stuazion la stessa parol hal senso di “cambiamento”, ‘variazione”. Normalmente have you got say change? si tradurrebbe con “avete della moneia?", ma sulle strade delle grand cit britanniche suona pid come una sollectazione del ipo “[non] hai degli spicciol?® > Exercise 1 - Translate © Has she got any change? © We haven’t got any friends in this city. © I live in Southampton now. © Have you got any milk? — No, I haven't © Please help me. 69. sixty-nine ik nain/ Ventesima lezione 20 Hai degli spiccioli? 1~ [Non] hai degli spiccioli 2— No, non ne ho (io ho non). 3 Per favore. Sono senza soldi (io ho non dei soldi). 4 Enon ho amici, 5 Non ho niente... tranne questa piccola pistol. 6 Allora, hai degli spiccioli? 3 Probabilmente non avevate dubbi su come promunciare la perola money, nota ormai a titi, Vi faceiamo solo nota il ‘lore fonetico delle due vocalifnali,valore che si riduce a una semplice 4 Attenzione alla pronuncia della parla friend: delle dve vocali ‘he cotituiscona i digramma les sente solo la seconda (Jrend). ‘5 Ecco un'alra parla che nizia con ex- (ft. ezione 16, frase 6 ‘except /ksepd. Qui tutavia la pronuncia di questa silaba& ks. 2) Now (adesso, ra): now I live in Southampton (adesso vivo a Southampton). Al'inizio di frase, © spesso seguito da una breve pausa, now... assume il significato di “ebbene, dunque, allora, suvvia..”. Soluzioni dell’esercizio 1 © Ha (f) della monets? @ Non abbiamo amici in questa cit © Abito a Southampton adesso. © Avete de latte? ~ No, non ne hho, © Per favore aiutater seventy /sevnt +70 a Exercise 2 - Fill in the missing words © Non ho niente rane quest piccola pistol a 7 gun. © Avet dela monet? / Non ha degli spiel you... ... change? this small © Ha (f.) una nuova camicetta? No, non ce I"ha. anew blouse? No, ... ...." © Ha (£) degli amici a Southampton, : in Southampton. © Non hanno sod They eee ee cee eee 21 Twenty-first lesson ‘vent 21 les'n Revision and notes 1 Some ¢ any Fecciamo un primo sunto su quete due parole che, come abbiamo visto, olte a essere aggettvi indefiniti possono svolgere anche a Funzione di parti. Consideriamo subite le dv regole di bese. 1 — Some si usa in emufciati affermativi e any in enunciati intcrrogativ il cui scopo é di stabilte se una ceta cosa existe 0 & Aisponibile(indipendentemente dalla quanti): {have some milk but no sugar (ho del latte ma non ho zucchero);, is there any coffee? (c'8 del caff2?) 2~ Any s usa anche in enunciatinegativ, nel qual caso sitende a non tradurlo in italiano: haven't got any change (non ho moneta). Abbiamo inlte incontrato le due parole compeste something © fnything entrambe equivalent al protome indefinito“qualcosa” che 11 eseventy-one sey wen/ Soluzioni dell’esereizio 2 - Parole mancanti ‘9 haven't got anything except ~ @ Have — got any ~ © Has she got ~ she hasn't © She's got some friends — © — haven't got any money Ventunesima lezione 21 seguono le test regoe di some e any Thhave something for you (ho qualcoss per te); Ihave you got anything for me? (hai qualcosa per me?) we haven’t got anything (non abbiamo niente), [nostri “del / della di delle” non sempre tuttavia si taducono in ingles, possi dize che il vlore di some e any sia sempre ed ‘sclusivamente quello di “del lla." ragion per cui le regle che vi abbiamo appena esposto necessitano di ulterior precisazioni. Non ‘emete, sr fatto momento opportuno; per ora vi basi 'estenzae 2Can Can, potere, & un verbo difetvo, cio® non possede tite le forme della coniugazione; & privo per esempio d’infnit. A onor del vero, essteun verbo to ean, che significa “inscatolare (alimenti, ‘ma & tutta unalea storie! I suo uso & molto semplice. La forma inerrogaiva si ottiene invertendo 'ordine tra verbo e soggetto, come nel caso di to be: seventy-two sent :/* 72 a a ‘Tcam help you (io possoaiutarti); cean I help you? (possoaiutart?). [Nelle fasi negative 'avverbio nat si lega al verbo ean; sito di ‘questa unione & cannot, la cui forma contratta& ean Come abbiamo avuto modo di constatare alla lezione 17, Ja formula ean Thelp you? é spesso usta, in modo un po'colloguale ‘ma pur sempre cortese, da commessi, camerieti-e, hostess / steward, etc. pet solectare un'erdinazione o wna richiesta, Allo stesso modo, se telefonate a una tocietd i servizi (eutonolepzio, ‘compagnia acre, ec), la cenralinsta potrebberivolgers a voi con a domanda how ean ¥ help you? (come posso esservi utile?) ‘Good morning. MacCarthy and Company, how can I help you? (Buongiomo. MacCarthy and Company, come posso esservi ul?) Tutto questo ha un sapore molto. british 3 Got Forse la costruzione have + got potrebbe disorientareallinizio, ‘ma in reat la sua logica & molto Semplice. ‘Luso del rafforzativo got riguarda soprattuto la lingua para, che sappiamo essere contraddistinta anche da abbondantt forme contratte. Questeultme rischiano tuttavia di essere meno wil rispeto alle corispondenti forme estese ein aleuni casi possono confondersi(pensate per esempio 2's, forma contrat dis, has © ‘marea del “gentiv sassone”), Ecco che alloa la presenza di got, cle a rafforzare il valore possessivo del verbo to have, elimina ambiguitic U have a camera ~ P've a camera —> Uve got a ‘camera (bo una macchina foogratica). |In questa costrzione got non ha un signifcato proprio, benché sia 1 participio passato del verbo to get (ottenere), che pid avanti Jncontreremo spesso. Csi ptrebbe chiedere come mai dt una pate si predligano tanto le forme contratte edall'altra si rcorra‘a un rafforzative che in fin dei conti nulla aggiunge al signifcato itiziale. Ala questione cos posta non possiamo rispondere altro se non che anche questo fa parte del fascino della lingua inglese! ‘Comungue stiano le cose, ls costruzione con got & possibile per tutte le forme (affermatva, negativae interogativa): {ve gota camera (ho una macchina fotografica); {haven't got a camera (non ho una macchina fotografia): hhave you got a camera? (hai una macchinafotografica?) B seventy-three ‘seri thi? 1 genitivo sassone Per indicare il possesso 0 'appartenenza in un enunciato del tipo “i fatello di Steve, si icore a una cosiruzione un po" paticolar, Laura's birthday (il compleanno di aur); ‘he present ofthe boy ~> the boy's present (il regalo de ragazzo). COsservate come Farticolodeterminativo (the) scompaia davant al rome della cosa posseduta Al plurale i sufisso da aggiungere si riduce al solo apostrofo, se stata di plualerepolae (quello contraddistinto dalla “s” fina): the house of my friends — my friends’ house (la casa dei miei amici) Se tuttavia il plurale presenta una forma diversa (plurale itregolare,allora Ie marca del genitivo sassone trna a essere ~'s ‘the school of my children —> my children's schoo! (la scuols dei mie fil Facile, non & vero? Secondo i grammatii il gentivo sassone si usa solo quando il rome del possessore indica un essere vivente (persona o animale) ‘una cosa personificata (nomi di paesi soietde imprese, nomi astra, et.) Come avremo modo di vedere nel corso di questo libro, Finglese modemo ne fa tuttavia un uso ben pid largo. 5 Please ¢ thank you ‘Sono le due parole di cortesia maggiormente usate. Sappiate che thank you pud essere talvolta scrito in una sola parola (thankyou) e che nel linguagzio colloguiale & sostiuito quasi sempre da thanks. Per evitare confusion, non usate mai please o thanks da soli per accetareo decliare un'offerta, come si potrebbe fare in italiano, Un Britannico petrebbe capie il contrario! Coffee? — Yes, please (Caffe? ~Si, per favore). ‘Tea? ~ No, thanks (Te? ~ No, grazie) seventy-four Aer’ foi! 74 Fa) 2 Dialogo di ricapitolazione 1 — Is there any coffee for breakfast? (15) 2— No, but I've got some tea. (16) 3° Oh dear, I haven't got any milk. (18)(20) 4— No problem, I’m not really thirsty. (15)(18) 5— Hey, is that Steve's camera? (16) 6 Yes, and it’s broken. (16) 7 AndII’ve got a big problem! (16) Rr TO FET San eal aae gets pba Speen pater 22. Twenty-second lesson This is Simon Barnes 1 This man’s © name is Simon Barnes. Pronunciation (Ora che avete acquisito esperienza ed elasticit rspetto alla fonetica inglese, "sfoltirero" la nostra pronuncia figurata, Fimitandoci a traserivere d'ora in avanti solo quella delle parole nuove e delle costruzioni oenunciati che presentano qualche partcolai) 4 salmén bane ~ Note © Man's: vi ricordiamo che non si tratta qui di una contrazione, ‘ma del genitivo sassone, di cui abbiamo ampiamenteparlato nella lezione precedente, Del resto, in questa lezione non ci sono dialoghi, dunque non faremo ricorso a forme contrat 75 + seventy-five /sev tify’ Traduzione del dialogo di ricapitolazione 1 ~ C’R del calf per colazione? 2 No, ma ho det t 3 Oh santo cielo, non ho late 4 Nessun problema, non ho veramente ste '5— Bhi, [non] ¢ la macchina fotografia di Steve? 6~ Si, ed rota 7 Eho un grosso problema! [iruitare a base, ma tn eu tutto appare mova. Lascatect fare Zamo per piecoli pass affinché possate asimilare quest Questo @ Simon Barnes 1 Quest’uomo si chiama (di questo womo nome 8) Simon Bares. seventy-six /sew i sks! © 76 2 2 2 He lives 2 in Salford, a suburb of Manchester. 3. He is a secondary school ® teacher. 4° He works in a school near his home. 5 Simon teaches English ©, geography and history. 6 He likes his job very much. a 2 liven soiled, &sdbé:b bv maencist® 3 sekendri shu: t:eé 4 weks— Hown 5 dels ings goGrefi ~ Blstiri 6 laiks ~ gob ~ S teaches: ntate che aggiungendo il sufiso -s (34 pers. sing.) al verbo to teach, di fatto lo aumentiamo di una silaba: sci 6 likes: il tema verbal é like, Gunque alla 3* pers. sing. non vi sono in questo cas0 variazioni nel numero di sillabe: ak Note 2) He lives (abit): evete qui un esempio di “presente semplice”, il tempo verbale che serve a esprimere un’azione abituale 0 ripetuta (he works, “Tavora", he likes, “gli piace”, etc.) In inglese non si distingue ra una prima, una seconda e una terza coniugazione come in italiano: per quasi tui verb i presente € identco all'infinito senza to, rane ala 3% persona singolare, che & contraddistinta da una - finale (o da es seconda dela terminazione del verbo). Pi facile di eos. (3) Suburb (sobborgo) unt parol di origine latina che richiama ‘nostro “suburbano”. Al plurale pub tradure anche “periferia” ‘In un stazione ferroviaria troveretei main line train (le linee principal) e i suburban trains (le line petiferche). Si veda anche la lezione 61, nota 5 Exercise 1 - Translate © This man’s name’s Simon, @ He lives in Manchester. © Maggie teaches in primary school. © She likes her job very much. © I work near my home. 77 + seventy-seven /sev'nt sev'n/ 2 Abita (vive) a Salford, un sobborgo di ‘Manchester. E insegnante in una scuola secondaria (wna secondaria scuola insegnante). Lavora in una scuola vicino a casa sua (sua casa), ‘Simon insegna inglese, geografia ¢ storia. Gli piace molto il suo lavoro (egli gradisce suo lavoro molto assai). one Manchester la seconda ct della Gran Bretagna eu importante contro commerciale ¢ artistic. Situata nella contea di Lancashire, nel noreovest dell Inghitera, Manchester &diventtaintorn alla ‘mets del XVI seca i centro mondiale dell 'ndstria cotonlera, gr He alle nuove teonologie. Lact ha poi mantemato lo stesso spirto dinamico:oggi&conaschaa non solo peril commercio, ma anche per la musica pop peril ealeio.Accoglie tore una delle piu grand ‘comunis cinesi lie confine. Insomma, come cantava wn celebre ‘upp “Mancunian” (di Manchester), “Manchester ha tat. ranne tna splagea” + Sappiamo gi cosa sia.a school (una seus) Schematicamente in Gran Bretagna troviamo delle primary schools (scuole primarie), per alunni dai $ agli 11 anni, e delle secondary schools (scuole secondarc), per alunni dai 12 ai 16 anni, La parolafeacher significa “insegnantein senso generico, dungue ‘a bisogno di essere ulleriormentespecfiata per indviduare i grado d'insegnamento: a primary schoolteacher, et 5 Viricordiamo che gli agaetivi di nazionalit si serivooo sempre con Viniziale maiuscola: English (inglese) Italian (italiano), French (francese), Spanish (spagnolo), German (tedesco), ete ® I vetbo to lke, che per signifiato equivale a “piacere”, si costrusce come “amare” o “gradire; in alte parole, la cosa che piace & Ioggetto, non il soggetio, della frase. Soluzioni dell’esereizio 1 ‘9 Quest uomo si chiama Simon, © Abita a Manchester. © Maggie insegna in una seuola primaria. © Le piace molto i suo lavoro, @ Lavoro vieino a casa mia seventy-eight ‘sy'n ei/+ 78 2

Potrebbero piacerti anche