Sei sulla pagina 1di 1

ALLA RADICE DEL PROBLEMA

Ciclo di iniziative per tornare a parlare di crisi climatica e tutela della biodiversità, di repressione dei movimenti ambientalisti e
prospettive di lotta: verso lo sciopero globale per il clima del 3 marzo!

● Giovedì 16 Febbraio ore 16 presso la Facoltà di Fisica in Sapienza: Tavola rotonda sui movimenti per la giustizia
climatica, repressione e prospettive di lotta. Intervengono: Friday for Future, Ultima Generazione, Extinction Rebellion,
Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Càceres e Collettivo di Fisica della Sapienza
● Martedì 28 Febbraio ore 16 presso Mediateca del Parco delle Energie (ex Snia): Tavola rotonda sui risultati della Cop15
e la tutela della biodiversità. Modera: Verde Ambiente Società; Intervengono: Delegazione di Crocevia e dell’IPC alla
Cop15, Via Campesina Europa, Legambiente, WWF

+++++++++++++++++++++++++++++++

Il 2022 si chiude con la delusione circa i risultati della COP27 sulla riduzione dell’uso dei combustibili fossili e con l’approvazione
del Global Biodiversity Framework durante la COP15 sulla biodiversità, un accordo non solo insufficiente dal punto di vista
sostanziale ma anche politico, data l’assenza dei principali capi di stato e di governo all’appuntamento a Montréal.
Il 2023 si apre (forse non a caso?) con l’arresto degli attivisti di Ultima Generazione in seguito all'azione dimostrativa di
imbrattamento al Senato e l'udienza di uno degli attivisti per la sorveglianza speciale, nonché con l’intervento violento della polizia
tedesca a Lützerath per sbaragliare la resistenza di 10mila attivisti contro l’espansione della locale miniera di carbone in
Nord-Reno Vestfalia.

L’acuirsi della crisi ecologica e climatica e la determinazione dei movimenti ambientalisti si scontra in maniera sempre più forte
non solo con la mancanza di volontà politica delle classi dirigenti europee di affrontare l’imminente catastrofe ambientale ma
anche con un aumento vertiginoso dei livelli di repressione e di controllo poliziesco. La tutela della biodiversità e la difesa dei
territori dalle speculazioni delle aziende (energetiche o meno), aldilà della veste green che i governi occidentali vogliono mostrare,
sono obiettivi non raggiungibili se non si mette in discussione complessivamente il nostro modello di sviluppo e produzione.
Ed è per questo che, dalle discussioni all'interno dei consessi internazionali fino alle mobilitazioni di piazza e le vertenze
territoriali, oggi vediamo diminuire sempre di più gli spazi di agibilità politica dei movimenti e delle associazioni che colgono e
fanno emergere la contraddizione insanabile tra le volontà predatorie del capitalismo e i limiti naturali e ambientali, compresi i
diritti delle popolazioni indigene, del Sud del mondo e delle Periferie.

Il Centro Internazionale Crocevia, assieme ai giovani militanti di Cambiare Rotta, promuovono due iniziative di dibattito presso
l’Università la Sapienza di Roma e la Mediateca del Parco delle Energie (ex Snia) in vista dello sciopero globale per il clima del 3
Marzo e in avvicinamento al Festival delle Terre che tornerà a Roma (dopo lo stop dovuto alla pandemia) dal 10 al 13 Maggio.
Giovedì 16 Febbraio si svolgerà, nella facoltà di Fisica., la tavola rotonda tra movimenti, collettivi e associazioni ambientaliste e
studentesche per discutere di repressione delle lotte per la giustizia climatica e ambientale, prospettive e future mobilitazioni;
mentre la seconda tavola rotonda si terrà Martedì 28 Gennaio al Parco delle Energie (ex Snia) e vedrà il protagonismo delle
associazioni presenti alla Cop15 sulla biodiversità per andare a fondo dei risultati e dei limiti delle ultime discussioni a livello
internazionale.

+++++++++++++++++++++++++++++++

Documenti utili:

● Info e aggiornamenti sul Festival delle Terre: https://www.festivaldelleterre.it


● Prima tavola rotonda: Comunicato esteso di Cambiare Rotta sul ciclo di iniziative nazionale “Alla radice del problema”:
https://cambiare-rotta.org/2023/01/20/alla-radice-del-problema-verso-lo-sciopero-globale-per-il-clima-del-3-marzo/
● Seconda tavola rotonda, comunicato di Crocevia di commento alla COP15:
https://www.croceviaterra.it/biodiversita/cosa-e-successo-alla-cop15/

Potrebbero piacerti anche