Sei sulla pagina 1di 6

Nome ……………………………… Cognome ……………………………… Classe ……………………… Data ……………………………

Prova comune per classi parallele

Un albero spuntato dal nulla


Fred Vargas
Non sempre una storia gialla inizia con la scoperta di un cadavere. Accade in Chi è morto alzi la
mano, romanzo della scrittrice francese Fred Vargas. Sophia, ex cantante lirica, un mattino si alza
e vede un albero in giardino. Un albero che il giorno prima non c’era. Un albero spuntato dal nulla
durante la notte. Al marito quell’albero non fa alcuna impressione, ma a lei sì. Qualcosa
decisamente non quadra.

«Pierre, in giardino c’è qualcosa che non va», disse Sophia.


Aprì la finestra e scrutò quel lotto¹ di terra di cui conosceva ogni filo d’erba. Ciò che
vedeva le faceva venire la pelle d’oca.
A colazione Pierre leggeva il giornale. Per questo forse Sophia guardava così spesso dalla
finestra. Vedere che tempo fa… è una cosa che facciamo sovente quando ci alziamo. E
ogni volta che il tempo era brutto lei, manco a dirlo, pensava alla Grecia². A lungo
andare quelle contemplazioni immobili si riempivano di una nostalgia che certe mattine
si dilatava fino al risentimento. Poi passava. Ma quella mattina in giardino c’era qualcosa
di strano.
«Pierre, c’è un albero in giardino».
Si sedette accanto al marito.
«Pierre, guardami!».
Pierre alzò verso la moglie un volto annoiato.
Sophia si aggiustò il foulard intorno al collo, un’accortezza rimastale dai tempi in cui era
cantante lirica. Per tenere la voce al caldo. Vent’anni prima, su un gradino di pietra del
teatro di Orange³, Pierre aveva edificato una montagna compatta di certezze e promesse
d’amore. Un attimo prima che lei andasse in scena.
Sophia trattenne con una mano quel viso tetro da lettore incallito di giornale.
«Che ti prende, Sophia?».
«Ti ho detto una cosa».
«Sì?».
«Ti ho detto: “C’è un albero in giardino”».
«Ho sentito. Mi pare normale, no?».
«In giardino c’è un albero che ieri non c’era».
«E allora? Cosa vuoi che ti dica?».
Sophia non era tranquilla. Non sapeva se fosse il giornale, lo sguardo annoiato o l’albero,
ma qualcosa non andava, era chiaro.
«Pierre, spiegami come fa un albero ad arrivare da solo in un giardino».
Pierre si strinse nelle spalle. Gli era del tutto indifferente.

1. lotto: appezzamento, porzione.


2. Grecia: Sophia Siméonidis, la protagonista, vive in Francia ma è nata e cresciuta in Grecia.
3. teatro di Orange: Orange è una cittadina di circa 30.000 abitanti nel sud della Francia. Il suo
teatro, d’epoca romana, è Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco dal 1981. Qui cantava
Sophia.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
«Che importanza ha? Gli alberi si riproducono. Un seme, un germoglio, una gemma e il
gioco è fatto. A queste latitudini⁴ i boschi crescono come niente. Immagino che tu lo
sappia».
«Non è un germoglio, è un albero! Un giovane albero, dritto come un fuso, con i rami e
tutto il resto, piantato solo soletto a un metro dal muro di cinta. Allora?».
«Allora l’avrà piantato il giardiniere».
«Il giardiniere è in vacanza da dieci giorni, e poi non gli ho chiesto niente. Non è stato il
giardiniere».
«Che importanza ha? Non penserai che me la prenda per un alberello ai piedi del muro».
«Ti spiace alzarti e guardarlo? Almeno questo?».
Pierre si alzò fiaccamente. La lettura era bell’e rovinata.
«Lo vedi?».
«Certo che lo vedo. È un albero».
«Ieri non c’era».
«Può essere».
«È sicuro. Cosa facciamo? Hai un’idea?».
«Un’idea per che cosa?».
«Quell’albero mi fa paura».
Pierre rise.
Ebbe addirittura un gesto affettuoso. Ma fugace.
«Sul serio, Pierre. Mi fa paura».
«A me no», disse lui tornando a sedersi. «Anzi, la vista di quell’albero mi mette di buon
umore. Lasciamolo in pace, punto. E tu lascia in pace me. Se qualcuno ha sbagliato
giardino, peggio per lui».
«Ma Pierre, l’hanno piantato durante la notte!».
«Ragione di più per sbagliare giardino. A meno che non sia un regalo. Ci hai pensato?
Qualche ammiratore che voleva festeggiare in modo discreto il tuo cinquantesimo
compleanno. Gli ammiratori sono capaci di invenzioni strampalate, soprattutto gli
ammiratori-roditori, anonimi e cocciuti. Vai a vedere, forse c’è un biglietto».
Sophia ci pensò su.
L’idea non era del tutto idiota. Pierre aveva suddiviso gli ammiratori in due grandi
categorie. C’erano gli ammiratori-roditori, paurosi, febbrili, muti e inestirpabili. Pierre si
ricordava di un topo che in un inverno aveva trasportato un intero sacco di riso in uno
stivale. Chicco dopo chicco. Gli ammiratori-roditori fanno così. Poi c’erano gli
ammiratori-pachidermi, altrettanto temibili nel loro genere, rumorosi, mugghianti, pieni
di sé. All’interno di queste due categorie, Pierre aveva elaborato un’infinità di
sottocategorie. Sophia non ricordava più bene. Pierre disprezzava gli ammiratori che
l’avevano preceduto e quelli che l’avevano seguito, vale a dire tutti. Quanto all’albero,
forse aveva ragione. Lo sentì dire «Ciao a stasera non pensarci più» e si ritrovò sola.
Con l’albero.
(Adatt. da F. Vargas, Chi è morto alzi la mano, Einaudi)

4. a queste latitudini: il clima continentale di buona parte della Francia favorisce la crescita della
vegetazione.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
COMPRENDERE E ANALIZZARE

1. Indica con una crocetta l’affermazione errata.

a. □ Sophia è un’ex cantante lirica.


b. □ In giardino è apparso un albero che la sera prima non c’era.
c. □ Pierre sostiene che l’albero sia stato piantato dal vicino di casa.
d. □ Sophia avvolge un foulard intorno al collo per tener calda la voce.

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

2. Quale preciso sentimento ispira l’albero in Sophia?


a. □ Meraviglia.
b. □ Paura.
c. □ Curiosità.
d. □ Ansia.

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

3. Perché all’ora di colazione Sophia guarda alla finestra? Che cosa esprime questa sua azione?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……….
……...
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 2

4. Segna con una crocetta i termini che potrebbero essere usati per descrivere l’atteggiamento di Pierre.

a. □ Noia c. □ Indifferenza e. □ Affetto


b. □ Rabbia d. □ Vanità f. □ Superficialità

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

5. Quali ipotesi vengono formulate da Pierre per spiegare la comparsa dell’albero? Quali obiezioni muove
Sophia? Completa la tabella.

Ipotesi di Pierre Obiezioni di Sophia

2 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 12

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
6. I protagonisti del brano, Pierre e Sophia rivelano comportamenti contrapposti. Indica le parti del testo
da cui traspare:

a. l’insofferenza del marito per la moglie: ………………………………………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
b. il sentimento di solitudine della donna: …………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 4

7. Come definiresti il ritmo della narrazione? Quali elementi concorrono a creare tale effetto?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……….
……...
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 2

8. Gli eventi vengono narrati

a. □ rispettando la successione cronologica, cioè l’ordine naturale con cui essi sono accaduti.
b. □ attraverso un ordine scelto dall’autore.
c. □ interrompendo l’ordine naturale per raccontare fatti accaduti in precedenza (flashback).
d. □ anticipando fatti che accadranno dopo, ricorrendo quindi alle anticipazioni (flashforward).

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

9. Quali sequenze prevalgono nel brano?

a. □ Riflessive.
b. □ Dialogiche.
c. □ Descrittive.
d. □ Narrative.
1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

RIFLETTERE SULLA GRAMMATICA E SULLA LINGUA

10. Svolgi l’analisi logica della seguente frase.

«Vent’anni prima, su un gradino di pietra […], Pierre aveva edificato una montagna compatta di certezze.»

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……….
……...
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
5 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 5

11. Ritrova nel testo almeno due complementi di tempo e due complementi di luogo.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………….

2 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 4

12. Nella frase «Ti ho detto una cosa», che valore ha “ti”?
a. □ Pronome personale.
b. □ Articolo determinativo.
c. □ Aggettivo possessivo.
d. □ Pronome dimostrativo.

1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

13. Quale figura retorica è contenuta nella seguente espressione: «Un giovane albero, dritto come un
fuso»?
a. □ Metafora.
b. □ Iperbole.
c. □ Similitudine.
d. □ Ossimoro.
1 punto per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 1

14. Sottolinea il sinonimo errato fra quelli indicati.

a. fiaccamente: svogliatamente / tristemente / pigramente.


b. fugace: passeggero / veloce / intenso.
c. strampalate: stupide / strane / bizzarre.
d. febbrili: impazienti/ rapidi / ansiosi.

0,5 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 2

15. Riscrivi con parole tue l’espressione «si dilatava fino al risentimento»:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………….

2 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 2

SCRIVERE

16. Immagina di essere uno dei celebri investigatori dei romanzi gialli, come Sherlock Holmes. Tenendo
presenti le caratteristiche della narrazione gialla, racconta in che modo svolgeresti le indagini per

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
spiegare la misteriosa apparizione dell’albero. Descrivi dettagliatamente gli indizi che, grazie al tuo spirito
di osservazione, ti porteranno alla risoluzione del caso.

20 punti per ogni risposta esatta - TOT. PUNTI …………/ 20

TOT. PUNTI ……….. / 60

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020

Potrebbero piacerti anche