Retore
Cerca di risolver eil problema del decadentismo della retorica scrivendo un opera magna con intendo
pedagogico
Egli era convinto dell’importanza dell’isutruttore, è stato anche il primo docente stipendiato dallo stato per
creare una scuola di alto liello
Insitutio oratoria
Egli viene ddalla spagna nato intorno al 35 d.c. pare maestro di retorica famiglia di alto livello
Nel 68 d.c (anno dei 4 imperatori) Galba lo chiama a roma e fa il maestro di retorica
Grande successo come docente tra i suoi discepoli ha plinio il giovane e Tacito
Nel 78 Vespasiano gli affida la prima cattedra statale con uno stipendio di 100.000 sesterzi annui
Domiziano lo incarica dell’educazione dei suoi nipoti, entra nell’ambiente della corte
Aveva scritto anche altre opere perdute ma il più importante rimane l’institutio oratoria
Scrive anche le declamationes, discordi fittizzi che mettevano in luce l’abilità dell’oratore
Figure di insegnati corrotti e corruttori della moralità dei più giovani, che sia tramite l’uso di droghe o
relazioni amorose alquanto negative
Tra i quali Remmio palemone che Svetonio descrive come persona dissoluta avida e arrogante
Quintiliano ha come modello stilistico e linguistico cicerone, critica al forma stilistica di seneca pur
acclamando la sua forza morale
Controversia situazioni fizionali in cui un personaggio politico si trova appunto intorno a una controversia,
controparte moderna il debate
L’institutio
12 libri
3-9 trattazione più tecnica che espone analiticamente le diverse sezioni della retorica, molto più tecnici
Inuentio
Dispositio
Eloqutio
Memoria
Actio
Diverse sezioni sono la retorica forense/del senato, etc. (insomma cambia dall’argomento)
10
La sua valutazione di questi autori si basa sulla loro capacità retorica, ignorando i contenuti espressi
Libro 11
12
Ars dicendi
Età ellenistica