Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://www.archive.org/details/bookofsacredmagiOOabra
T H E
BD DK
0 F
T H E
5 .R. C R E D M B G I C
0 F
aB R a -MEL I N
T HE Ma G E
Il libro di
LA MAGIA SACRA DI
ABRA=MELIN, IL MAGO
Come consegnato da
Abramo l'ebreo verso suo figlio Lamech
Un grimorio del quindicesimo secolo
Tradotto da
S. L. MACGREGOR-MATHERS
Da un antico e raro manoscritto francese
della Biblioteca dell'Arsenale di Parigi
L. W. DE LAURENCE
IL PRIMO LIBRO.
I capitoli del Primo Libro non hanno una rubrica separata nel testo,
mentre quelli del Secondo e del Terzo Libro sì. Per questo motivo
ho messo tra parentesi quelli dei capitoli del Primo Libro.
PROLOGO.
(Il primo libro da considerare come introduttivo agli altri due, che
costituiscono la vera e propria Magia originale insegnata da Abra-
Melin)
pagina 3
IL PRIMO CAPITOLO.
(Le ragioni di Abramo per dare quest'opera in eredità al figlio Lamech)
pagina
4
IL SECONDO CAPITOLO.
(Suo padre Simon gli aveva parlato un po' della Qabalah, della magia di
Rabbin Moses di Mayence e di quanto questa fosse inferiore alla
magia sacra di Abra-Melin). . pagina 5
IL TERZO CAPITOLO.
(Inizio dei viaggi di Abramo l'Ebreo: si reca a maggio in Vormatia (il
distretto sotto il dominio di Worms) per studiare sotto il rabbino
Mosè, per quattro anni; stringe amicizia con un giovane ebreo
boemo di nome Samuel; decidono di viaggiare insieme fino a
Costantinopoli, con l'intenzione di visitare in seguito la Palestina;
iniziano il viaggio il 3 febbraio 1397, attraversano la Germania, la
Boemia, l'Austria, l'Ungheria e la Germania.
VI INDICE DEI CAPITOLI.
IL QUARTO CAPITOLO.
(Inizia il viaggio di ritorno, passando per l'Arabia Deserta e la Palestina
fino all'Egitto: qui si ferma da un vecchio ebreo di nome Aronne,
in una piccola città chiamata Arachi, situata sulle rive del Nilo) e
racconta ad Aronne dei suoi numerosi e infruttuosi viaggi alla
ricerca di un grande esperto di magia.Abramo si reca da Abra-
Melin e trova in lui il Grande e Saggio Mago che aveva a lungo
cercato.Rimane con lui e studia sotto la sua guida.Abra-Melin gli
dà due Libri sulla Magia da copiare, che costituiscono la base del
Secondo e del Terzo Libro di quest'opera.Abra-Melin insinua che
questa vera Scienza Magica Sacra rimarrà tra gli Ebrei solo
settantadue anni in più.Alla fine Abramo lascia Abra-Melin e si
reca a Costantinopoli, dove è trattenuto dalla malattia per due
mesi.
-Ritorna a casa in nave fino a Trieste e poi attraverso la Dalmazia.)
. pagina
IO
IL QUINTO CAPITOLO.
(Riguardo ai vari professori di arte magica che Abramo aveva trovato
nel corso dei suoi viaggi.-Di Rabbino Mosè di Mayence.-Di
Giacomo, un cristiano argentino, e di un giocoliere.-Di un Mago
Nero chiamato Antonio di Praga, in Boemia, e della sua
spaventosa fine.-Di Maghi in Austria.-Di un Mago di Ephiba,
vicino a Costantinopoli, che scriveva certi numeri per terra.-Di
Simon e Rabbino Abramo di Costantinopoli.Dei maghi in Grecia.-
Di un mago di Ephiba, vicino a Costantinopoli, che scriveva certi
numeri per terra.- Dei maghi Simon e Rabbin Abraham di
Costantinopoli.- Dei maghi egiziani Horay, Abimech, Alcaon,
Orilach e Abimelec.- Dei maghi arabi.-Abra-Melin, l'unico vero
grande mago della storia.
INDICE DEI CAPITOLI. vii
IL SESTO CAPITOLO.
(Errori nella Magia di Rabbin Moses.- La Magia Nera di Antonio il
Boemo di Praga.- Il modo in cui morì.- Dei Maghi Austriaci.-
Della giovane Maga di Lintz, con la quale sperimentò.- Delle
Arti Magiche Greche.- Dei molti sistemi di lavoro Magico, e di
come quello di Abra-Melin fosse il migliore; perché basato
sulla Saggezza della Qabalah)
pagina 19
IL SETTIMO CAPITOLO.
(Abramo si prepara a compiere l'Operazione raccomandata in
quest'opera: acquisisce la conoscenza e la visione del suo
Angelo Custode e dei Simboli della Magia come quelli del
Terzo Libro). . pagina
24
IL OTTAVO CAPITOLO.
(Che ha praticato la Magia con successo dal 1409 al 1458.-Delle
diverse persone che ha guarito.-Dell'aiuto magico che ha dato
all'Imperatore Sigismondo di Germania; come gli ha prestato uno
Spirito Familiare e come ha facilitato il suo matrimonio.-Dell'aiuto
che ha dato al Conte Federico facendo magicamente un esercito di
2000 persone.
Come aiutò il Vescovo della sua città; come liberò il Conte di
Varvich (Warwick) da una prigione inglese; come aiutò la fuga di
Papa Giovanni XXIII dal Concilio di Costanza; come costrinse
una persona che lo aveva derubato, mentre era con il Duca di
Baviera, a confessare il furto e a restituire il denaro.Dei suoi
avvertimenti e profezie all'imperatore greco (Costantino
Pala!ologos). Di come abbia compiuto l'impresa di resuscitare un
morto, in due occasioni, in Sassonia e nel marchesato di
Magdeburgo.
-Come ottenne per magia il matrimonio e un considerevole tesoro
di denaro) . . pagina
27
viii TAVOLA DI (SULLE TENDE DEI CAPITOLI.
IL NONO CAPITOLO.
(Avviso generale: che quest'Arte è fondata sulla Sacra Qabalah; che
tutti i Segni scritti nel Terzo Libro sono scritti con le Lettere della
Quarta Gerarchia; ma che le parole misteriose sono tratte
dall'ebraico, dal latino, dal greco, dal caldeo, dal persiano e
dall'arabo). . pagina
35
IL DECIMO CAPITOLO.
(Avviso contro gli inganni del diavolo e degli spiriti maligni)
pagina 38
L'UNDICESIMO CAPITOLO
(Consigli generali) . . pagina 40
IL DODICESIMO CAPITOLO.
(Consigli aggiuntivi sulla comunicazione con l'Angelo custode e sull'uso
di un bambino come chiaroveggente nell'invocazione). . pagina
43
IL SECONDO LIBRO.
PROLOGO.
(A proposito della magia sacra) . pagina 49
IL PRIMO CAPITOLO.
Quante e quali sono le classi della Magia Verosimile? . pagina 50
IL SECONDO CAPITOLO.
Cosa dobbiamo tenere in considerazione prima di intraprendere questa
operazione. . pagina
52
IL TERZO CAPITOLO.
Dell'età e della qualità della persona che vuole intraprendere questa
operazione . pagina
55
IL QUARTO CAPITOLO.
Che la maggior parte dei libri sulla magia sono falsi e vani . pagina 56
INDICE DEI CAPITOLI. ix
IL QUINTO CAPITOLO.
In questa operazione non è necessario scegliere né il tempo, né il giorno,
né l'ora. . pagina
59
IL SESTO CAPITOLO.
Sulle ore planetarie e su altri errori degli astrologi
pagina 60
IL SETTIMO CAPITOLO.
Riguardo a ciò che è necessario realizzare durante le prime due Lune
dell'inizio di questa Magia Veritiera e Sacra
pagina 64
L'OTTAVO CAPITOLO.
A proposito delle due seconde Lune . pagina 69
IL NONO CAPITOLO.
Per quanto riguarda le due ultime Lune che devono essere iniziate così
pagina 70
IL DECIMO CAPITOLO.
Riguardo alle cose che un uomo può imparare e studiare durante queste
due lune . pagina
72
IL UNDICESIMO CAPITOLO
Sulla scelta del luogo . pagina 74
IL DODICESIMO CAPITOLO.
Come ci si deve mantenere per portare a termine bene questa Operazione .
. pagina
77
IL TREDICESIMO CAPITOLO.
A proposito della convocazione dei buoni spiriti . . pagina 81
IL QUATTORDICESIMO CAPITOLO.
A proposito della convocazione degli spiriti . pagina 86
IL QUINDICESIMO CAPITOLO.
Riguardo a ciò che dovete esigere dagli Spiriti, che sono divisi
X TAHLE DEI CONTENUTI DEI CAPITOLI.
IL DICIOTTESIMO CAPITOLO.
Come deve comportarsi chi intende operare nei confronti degli Spiriti
.pagina
IOI
IL DICIANNOVESIMO CAPITOLO.
Descrizione dei nomi degli Spiriti che possiamo invocare per ottenere ciò
che desideriamo . .pagina
104
IL VENTESIMO CAPITOLO.
In che modo dobbiamo portare a termine le Operazioni . .pagina 123
IL TERZO LIBRO.
PROLOGO.
(Breve consiglio) .pagina 163
IL PRIMO CAPITOLO.
Come conoscere ogni genere di cose passate e future, che non siano però
direttamente contrarie a Dio e alla Sua Santa Volontà.
pagina 165
IL SECONDO CAPITOLO.
Come acquisire informazioni ed essere illuminati su ogni tipo di
proposizione e su tutte le scienze dubbie. .pagina
172
IL TERZO CAPITOLO.
Come far apparire qualsiasi Spirito e fargli assumere varie forme, come
uomo, animale, uccello, ecc. .pagina
174
INDICE DEI CAPITOLI. XI
IL QUARTO CAPITOLO.
Procurarsi diverse visioni .pagina 175
IL QUINTO CAPITOLO.
Come si possono trattenere gli Spiriti Familiari legati o liberi, in qualsiasi
forma .pagina
178
IL SESTO CAPITOLO.
Come realizzare miniere manifeste e portare avanti ogni tipo di lavoro ad
esse collegato. .pagina
182
IL SETTIMO CAPITOLO.
Far sì che uno Spirito esegua ogni tipo di lavoro e operazione chimica
con facilità e prontezza, specialmente per quanto riguarda i
metalli. .pagina l
84
L'OTTAVO CAPITOLO.
Per eccitare le tempeste .pagina 186
IL NINTO CAPITOLO.
Per trasformare gli animali in uomini e gli uomini in (Anche a
animali. trasformare gli animali in pietre). . pagina 187
IL DECIMO CAPITOLO.
Per impedire che tutte le operazioni di negromanzia e di magia producano
alcun effetto, ad eccezione delle operazioni della Qabalah e di questa
Magia Sacra. .pagina
190
IL UNDICESIMO CAPITOLO.
Per <:ause di essere portato a uno qualsiasi tipo di libro, e se perso o
rubato .pagina
192
IL DODICESIMO CAPITOLO.
Conoscere i segreti, e in particolare quelli di qualsiasi persona .pagina 194
IL TREDICESIMO CAPITOLO.
Come far risorgere un cadavere e fargli eseguire tutte le opere...
XII INDICE DEI CAPITOLI
IL QUINDICESIMO CAPITOLO.
Far sì che gli Spiriti ci portino da mangiare e da bere tutto ciò che
desideriamo, e anche tutto ciò che ci viene in mente .pag. 201
IL SEDICESIMO CAPITOLO.
Come scoprire e impossessarsi di ogni tipo di tesoro, a patto che non sia in
alcun modo custodito (magicamente) .pagina
203
IL DICIASSETTESIMO CAPITOLO.
Come volare nell'aria e andare ovunque si desideri . .pagina 209
IL DICIOTTESIMO CAPITOLO.
Per guarire le diverse malattie .pagina 211
IL DICIANNOVESIMO CAPITOLO.
Per tutti i tipi di affetto e amore .pagina 214
IL VENTESIMO CAPITOLO.
Per suscitare ogni tipo di odio, inimicizia, discordia, litigi; contese,
combattimenti, battaglie, perdite e danni.... .pagina
220
IL VENTUNESIMO CAPITOLO.
Trasformarsi e assumere forme diverse. .pagina 223
IL VENTIDUESIMO CAPITOLO.
Questo Capitolo serve solo per operare il male, perché con i Segni qui
contenuti possiamo lanciare incantesimi e compiere ogni tipo di opera
malvagia. Non dovremmo avvalerci di questo capitolo .pagina
225
IL VENTITREESIMO CAPITOLO.
Demolizione di edifici e castelli .pagina 227
INDICE DEI CAPITOLI. xiii
IL VENTIQUATTRESIMO CAPITOLO.
Per scoprire i furti .pagina
229
IL VENTICINQUESIMO CAPITOLO.
Camminare e operare in acqua e sott'acqua .pagina 231
IL VENTISEIESIMO CAPITOLO.
Come aprire ogni tipo di serratura senza chiave e senza rumore
pagina 232
IL VENTISETTESIMO CAPITOLO.
Come far apparire le visioni .pagina 234
IL VENTOTTESIMO CAPITOLO.
Come ottenere tutto l'oro e l'argento che si desidera, sia per poter
provvedere alle necessità della vita, sia per vivere nell'opulenza
pagina 243
IL VENTINOVESIMO CAPITOLO.
Come far apparire gli uomini armati .pagina 245
IL TRENTESIMO CAPITOLO.
Per far apparire Commedie, Opere, e tutti i tipi di Musica e Danze .pagina
246
CONCLUSIONE.
Osservazioni su questi simboli dei capitoli precedenti .pagina 248
L'Ordine della Prima Gerarchia . .pagina 26o
L'Ordine della Seconda Gerarchia .pagina 260
L'Ordine della Terza Gerarchia .pagina 261
LA FINE.
INTRODUZIONE,
DA
S. L. MAC GREGOR-MATHERS.
41 "
3 Giugno 1883".
xviii INTRODUZIONE.
,
s A
mula è leggermente diversa:- M
--
A R E p 0
-- - -- -- ,_
L E M E L
- --
c>fP E R
--
A
Mio L A s
SH A TH V R
-- - - - p
A R H V
-- - -
TH H N H TH
V p H R A
- -- -
R V TH A SH
(APPENDICE C .)
candele accese nelle quattro parti del mondo, che non dovrebbero
mancare di luce per una settimana.
" E il modo di digiunare è questo: astenersi da tutte le cose
che hanno una vita sensoriale e da quelle che ne derivano, bere solo
acqua corrente pura; non prendere cibo o vino fino al tramonto del
sole. "Il profumo e l'olio per l'unzione siano fatti come si deve.
di cui all'Esodo e agli altri libri sacri della Bibbia. Va inoltre
osservato che ogni volta che entra nel Cerchio ha sulla fronte un
"amen" d'oro, sul quale deve essere scritto il nome "I'etragrammaton",
nel modo che abbiamo menzionato prima".
Nella "Chiave di Salomone Re" * (Libro IL-Capitolo XXL)
si trovano altre indicazioni per invocare gli spiriti, come le
seguenti: - "La chiave di Salomone".
" Fai un piccolo libro che contenga le preghiere per tutte le
operazioni, i nomi degli angeli in forma di litanie, i loro sigilli e i
loro caratteri; fatto questo, lo consacrerai a Dio e agli Spiriti puri
nel modo seguente :-)
" Porrete nel luogo destinato un tavolino coperto da un panno
bianco, sul quale poserete il Libro aperto sul Grande Pentacolo che
deve essere disegnato sul primo foglio del suddetto Libro; e dopo aver
acceso una lampada che deve essere
sopra il centro del tavolo, circonderai il suddetto tavolo con una
tenda bianca; vestirai te stesso in modo appropriato.
e tenendo il Libro aperto, ripeti in ginocchio la seguente preghiera con
grande umiltà: - "Non è un'idea che si può fare, ma è un'idea che si
può fare".
LA PREGHIERA.
"ADON AI, ELOHIM, EL, EHEtEH AsHER EHEIEH, Principe
dei Principi, Esistenza delle Esistenze, abbi pietà di me e getta il Tuo
sguardo sul Tuo servo (N.) che Ti invoca con grande devozione e Ti
supplica con il Tuo Santo e tremendo Nome, il Tetragramma, di essere
propizio e_ di ordinare. che gli Angeli e gli Spiriti vengano a prendere
dimora in questo luogo; 0 voi Angeli e Spiriti delle Stelle, 0 tutti voi
Angeli e Spiriti elementari, 0 tutti voi Spiriti presenti davanti al Volto
di Dio.
* Pubblicato da G. Redway, Londra, 1889.
t In modo da creare una specie di piccolo tabernacolo intorno all'altare.
xlviii INTRODUZIONE.
DEL
SANTO MAGIA,
TRADOTTO DALL'EBRAICO.
IL PRIMO LIBRO DELLA MAGIA SANTA.
IL PRIMO CAPITOLO.
IL SECONDO CAPITOLO.
IL TERZO CAPITOLO.
IL QUARTO CAPITOLO.
(I
Nel viaggio di ritorno cominciai a riflettere sul
tempo che avevo perso nel viaggiare e sulle
grandi spese che avevo sostenuto senza alcun
ritorno e senza aver acquisito ciò che
desideravo.
per cui avevo intrapreso il viaggio. Tuttavia, avevo deciso di
tornare a casa mia dopo aver lasciato l'Arabia Deserta
passando per la Palestina e quindi in Egitto. Arrivai infine in
una cittadina chiamata ARACHI, situata sulla riva del Nilo,
dove alloggiai da un vecchio ebreo di nome AARON, dove
del resto avevo già alloggiato durante il mio viaggio; gli
comunicai i miei sentimenti. Mi domandò come fossi riuscito
nell'impresa e se avessi trovato ciò che desideravo. Risposi
mestamente che non avevo fatto assolutamente nulla, e gli
feci un resoconto preciso delle fatiche e dei problemi che
avevo affrontato, accompagnato dalle mie lacrime che non
potevo fare a meno di versare in abbondanza, tanto da attirare
la commozione del vecchio, che cominciò a cercare di
confortarmi dicendomi che durante il mio viaggio aveva
sentito dire che in un luogo deserto non lontano dalla suddetta
città
di ARACHI abitava un uomo molto dotto e pio che si chiamava
ABRAMELINo, * ed egli mi esortava a fare in modo che come
io
che aveva già fatto tanto, di non mancare di fargli visita,
affinché forse Dio Misericordioso mi considerasse con pietà e
mi concedesse ciò che giustamente desideravo. Mi sembrò di
ascoltare una voce, non umana ma celeste, e sentii nel mio
cuore una gioia che non potevo esprimere; e non ebbi né
riposo né una missione intermedia, finché Aaron non mi trovò
un uomo che mi condusse a casa sua.
* Così si scrive qui. t Aronne l'ebreo.
DI ABRA-1\IELIN IL MAGO. 11
-■ IL QUINTO CAPITOLO.
in un'altra via, sia del diavolo, sia degli uomini, sia dei libri
che si vantano della loro magia; perché in verità ti dichiaro
che avevo una così grande quantità di tali argomenti scritti
con tanta arte, che se non avessi avuto questi di
ABRAMELIN, non avrei potuto darteli. Tuttavia, è vero
che, così come esiste un solo Dio, nessuno di questi libri
vale un obolo.* Tuttavia, con tutto ciò, ci sono uomini così
ciechi che li comprano a prezzi esorbitanti, e perdono i loro
soldi, il loro tempo, i loro dolori e, cosa peggiore, molto
spesso anche le loro anime.
IL SESTO CAPITOLO.
11 IL SETTIMO CAPITOLO.
OTTAVO CAPITOLO.
Per dimostrare che l'uomo deve fare uso delle cose
1v
,t
;,
!
buone del Signore applicandole ad un fine
buono, cioè al Suo onore e alla Sua gloria, sia
per il suo uso che per quello del suo prossimo,
descriverò
. poche parole, in questo capitolo, molte e considerevoli
-in
operazioni che ho compiuto e che, con l'aiuto del Signore
Onnipotente e dei Santi Angeli, per mezzo di quest'Arte, ho
facilmente condotto al fine desiderato. E non scrivo
questa descrizione in alcun modo per vantarmi, né per vana
gloria, il che sarebbe un grande peccato contro Dio, perché è
Lui che ha fatto tutto, e non io; ma scrivo questo solo perché
serva da istruzione agli altri, affinché sappiano i n c h e
modo devono avvalersi di quest'arte, e perché la usino a onore
di Colui che ha dato questa sapienza agli uomini, e lo
glorifichino; e perché ognuno sappia quanto grandi e
inesauribili siano i tesori che la Chiesa ha creato.
del Signore, e rendetegli un ringraziamento particolare per
un dono così prezioso. E soprattutto (Lo ringrazio) per aver
concesso a me, che non sono che un piccolo verme della
Terra, per mezzo di AB!Ui\IELTN il potere di dare e
comunicare ad altri questa Sacra Scienza. Dopo la mia morte
si troverà un libro, che mi sono impegnato a scrivere nel
periodo in cui cominciavo a mettere in pratica quest'Arte, che,
contando il numero di
anni, è stato nel I 409, fino ad oggi 011 che sono arrivato al 96°,!,
anno di età, con tutti gli ho11our
e l'accrescimento della fortuna; e in questo libro si può leggere
in dettaglio anche la cosa più piccola che io abbia mai fatto.
* Dato che questo :´1S. porta la data del 1458, Abramo deve essere
nato nel I 362 e di conseguenza aveva 47 anni nel 1409.
TIIE BOOK 01" TIIE SACRED MAGIC
IL NINTO CAPITOLO.
IL DECIMO CAPITOLO.
Cioè, il Demone.
Esiste una specie di ragno molto grande, in grado di catturare e
uccidere anche piccoli uccelli, ma si incontra solo nelle regioni tropicali,
in particolare nell'America centrale e nell'I1artinico; il nome zoologico di
questa specie è lll;,ga!c.
40 IL LIBRO DELLA MAGIA SACRA.
IL UNDICESIMO CAPITOLO.
IL DODICESIMO CAPITOLO.
DEL
SANTA MAGIA,
TRADOTTO DALL'EBRAICO.
IL SECONDO LIBRO DELLA MAGIA SACRA.
PROLOGO.
IL PRIMO CAPITOLO.
IL SECONDO CAPITOLO .
COSA DOVREMMO CONSIDERARE PRIMA DI
INTRAPRENDERE QUESTA OPERAZIONE.
Ho già detto qual è la Scienza che vi insegnerò,
cioè che non è né umana né diabolica, ma è
la Vera e Divina Saggezza e Magia, che ha
* Cioè, "probabile" in contrapposizione a "certo".
cioè i Maghi professanti.
+ Nell'originale MS: "Nous avons de.fa dit quelle est la science que.fe
dois vous enseigner cest adire quelle nest poi'nt lmmaz'ne," ecc.
§ lbz'd.
DI ABRA-MELIN IL MAGO. 53
IL TERZO CAPITOLO.
IL QUARTO CAPITOLO.
IL QUINTO CAPITOLO.
IL SESTO CAPITOLO.
dodici parti uguali, in modo che ogni Ora abbia una durata
di cinquanta minuti. Dico dunque che la prima Ora
planetaria è del Sole e dura cinquanta minuti; la seconda è
di Venere; la terza di Mercurio; e così via le altre; infine
l'ottava Ora torna al Sole; la nona a Venere; la decima a
Mercurio; e così il Giorno finisce. Poi viene la Notte, che è
più lunga, cioè quattordici Ore, e ogni Ora planetaria di
questa Notte sarà di settanta minuti, e per continuare la
successione regolare come abbiamo iniziato, la prima Ora
della Notte sarà di Giove; la seconda di Marte; la terza del
Sole; e così via fino a lunedì, la cui prima Ora sarà
(secondo questa regola) della Luna. Ora ditemi, vi prego,
se accade sempre che quando inizia il giorno di lunedì, cioè
quando il Sole sorge nel suo orizzonte, anche la Luna sorge
insieme a lui e si posa insieme a lui? Non possono
rispondere a questo. Perché allora attribuiscono al secondo
giorno della settimana e alla sua prima ora la Luna? Non
sanno dirvi alcuna ragione, se non una somiglianza con il
nome (del giorno).*
Che errore grossolano! Ascoltate e ditemi quando è che
un Pianeta ha la maggior forza negli Elementi, se quando è
sopra o quando è sotto il vostro orizzonte o emisfero?
\Dobbiamo comunque ammettere che è più potente quando è
in alto, perché essendo in basso non ha potere se non secondo
la volontà di Dio. Perché allora, oltre a questo, dovremmo
attribuire a un Pianeta un Giorno e un'Ora, se durante l'intero
periodo di tale Giorno non appare sopra l'Orizzonte?
ABRAMELIN, come eccellente maestro di cose naturali,
mi ha insegnato una forma molto diversa di classificazione.
* La Luna e il lunedì; Su11 e la domenica; Marte e il martedì
(Tuisco è un nome di Marte); Venere e il venerdì (giorno di Freya, dal
nome della dea scandinava Freya), ecc.
DI ABRA-MELIN IL MAGO.
(che è bene esaminare, per vedere se non sia più fondata della
suddetta regola degli Astrologi), e mi ha fatto comprendere
quali debbano essere le vere Ore Planetarie. Quando il
Pianeta inizia ad apparire all'orizzonte, allora inizia il suo
giorno (sia esso chiaro o scuro, nero o bianco), e finché non
ha superato la sua elevazione* il suo giorno dura finché non
sorge di nuovo, e dopo che è tramontato dura la sua notte;
così che sia nei giorni del Sole che in quelli della Luna e degli
altri, tlu: I giorni di tutti i pianeti sono mescolati, solo che
uno inizia prima dell'altro, e secondo questa natura sono
mescolati insieme nei segni celesti. Ora è necessario che io vi
dica quali sono le ore planetarie! Sappiate dunque che ogni
Pianeta ha soltanto un'ora durante la quale è molto
potente, essendo sopra di voi e sopra la vostra testa, cioè
quando è nel Meridiano. Poi, naturalmente, a volte arrivano le
Ore di due Pianeti insieme e che iniziano nello stesso
momento; allora producono un effetto secondo la natura, la
qualità e la com posizione di questi astri.-!- Ma tutto questo
ha potere solo nelle cose naturali. Vi ho dichiarato e
dimostrato gli errori degli Astrologi comuni; tenetevi lontani
dalle insensate fantasie dei loro Giorni e delle loro Ore,
perché se ne farete uso come i falsi Maghi e Incantatori, Dio
vi castigherà; e per castigarvi presterà poca attenzione
all'attesa dell'Ora di Saturno o di Marte.
Concludo quindi questo capitolo, dopo aver trattato a
sufficienza il metodo falso e inutile impiegato dagli astrologi
nell'elezione dei giorni e delle ore.
-" Et jusqua cequi! tremonte son jour dure jusqua cequ:'f se !eve
dereclu.f".
Questo è l'insegnamento iniziato della Rosacroce, che è molto
difficile da capire.
diverso da quello del Mondo esterno e unito.
IL LIBRO DEL SACRO L'IAGICO
IL SETTIMO CAPITOLO.
RIGUARDO A CIÒ CHE È È NECESSARIO ACCONTENTARSI
DURANTE LE PRIME DUE LUNE DELL'INIZIO
di questa VERITABILE E SACRA !!!!
rll
E che inizia questa operazione
dovrebbe consultare con
con attenzione ciò che abbiamo detto
in precedenza e prestare attenzione a ciò che
segue. e la cosa più importante la lascerò da
presenti sola per le altre considerazioni, in modo da
tutti poter cominciare
con l'Operazione che dovremmo compiere il primo mattino
dopo la celebrazione della festa di Pasqua (o Pasqua ebraica).
Primo: dopo esservi lavati accuratamente e aver
indossato abiti nuovi, un quarto d'ora prima del sorgere del
sole entrerete nella vostra sala, aprirete la finestra e vi
metterete in ginocchio davanti all'altare, con la faccia
rivolta verso la finestra. e invocherete devotamente e con
coraggio il Nome del Signore, ringraziandoLo per tutta la
grazia che vi ha dato e concesso dalla vostra infanzia fino
ad oggi; poi con umiltà vi umilierete a Lui e Gli
confesserete interamente tutti i vostri peccati,
supplicandoLo di essere disposto a perdonarvi e a rimetterli.
Supplicherete anche che nel tempo a venire Egli sia
disposto e si compiaccia di che Egli sia disposto e si
compiaccia di considerarvi voi con pietà e
concedervi a voi Sua grazia e bontà di inviarvi il
Suo Santo Angelo che vi servirà da guida e vi condurrà
sempre nella Sua Santa grazia e bontà di inviarvi il Suo
Santo Angelo, che vi servirà da guida e vi condurrà sempre
nella Sua Santa Volontà, affinché non cadiate nel peccato
per inavvertenza, per ignoranza o per fragilità umana.
In questo modo dovrete iniziare la vostra orazione, e
continuate così ogni mattina durante le prime due lune o
mesi.
DI ABRA-MELIN IL MAGO.
IL OTTAVO CAPITOLO.
SULLE DUE LUNE SECONDE.
IL NONO CAPITOLO.
SULLE DUE ULTIME LUNE CHE DEVONO ESSERE INIZIATE IN
QUESTO MODO.
ORLANDO e Mezzogiorno
dovrete lavare le mani e il
viso entrando nell'Ora
e per prima cosa dovrete confessare tutti i vostri
peccati. i vostri peccati; dopo di che,
con una
molto ardente preghiera,
supplicherete il
* Cioè i cristiani.
t Si intende probabilmente nella camera da letto prima di entrare nel
Oratorio.
DI ABRA-1-ELINA L'età media. 71
IL DECIMO CAPITOLO.
CONCORRENTE COSA COSE UN UOMO deve imparare e
studiare durante queste due lune.
IL UNDICESIMO CAPITOLO.*
IL DODICESIMO CAPITOLO.
COME CI SI DEVE MANTENERE PER PORTARE A TERMINE BENE
QUESTA OPERAZIONE.
L'ORISON.
IL TREDICESIMO CAPITOLO.
IL QUATTORDICESIMO CAPITOLO.
SULLA CONVOCAZIONE DEGLI SPIRITI.*
tradizione iml)mente che essi sono abbastanza pronti a venire se si arca una
persona di mente malvagia che desidera fare un patto con loro per ottenere la
forza magica, cioè un guetico ;\lagician come o,1possibile a un Iniziato
:\dept.
88 IL LIBRO DELLA MAGIA SACRA
DELLE EVOCAZIONI.