Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DI
QUARESIMA
2023
LETTERA DI QUARESIMA
VFO@famvin.org
Fin dalla creazione del mondo, Dio non ha voluto che l'uomo vivesse in un ambiente
500 East Chelten Avenue, Philadelphia, PA 19144, USA
ermetico, senza alcun legame con un'altra persona, un'isola in un oceano dove non ci sarebbe
alcuna possibilità di movimento, dove l'unica persona che incontrerebbe nel mondo intero
sarebbe se stesso e nessun altro. Al contrario, fin dalla creazione del mondo, Dio ha voluto
che gli esseri umani avessero relazioni e contatti continui, che avessero bisogno gli uni degli
altri per la loro crescita personale, che avessero altre persone come degli specchi in cui
potessero vedere in modo molto più oggettivo le zone d’ombra e quelle luminose del loro
essere. All'inizio, Dio ha creato l'uomo e la donna, dai quali si sono formate le famiglie.
Questo modello universale di «stare insieme» è stato replicato in tutte le società e nel corso
della storia umana fino ai nostri giorni.
Le persone consacrate usano spesso la parola "comunità" per indicare le famiglie che
si uniscono per formare regioni, vice-province, province e congregazioni. Le congregazioni
contemplative hanno lo stesso modo di stare insieme, proprio come gli eremiti che il più
delle volte vivono fisicamente da soli ma fanno parte di una comunità, di una famiglia. Allo
stesso modo, le associazioni laicali usano espressioni diverse per sottolineare il fatto che i
membri stanno insieme; espressioni come gruppi, équipes, ecc., nei quali un certo numero
di persone si riunisce per motivi e obiettivi specifici. Dio plasma la nostra vita in questo
modo con un obiettivo molto concreto, la missione.
Dietro tutto questo, c'è l'unico desiderio di Gesù di vedere tutta l'umanità in "Cielo",
in uno stato di "felicità eterna", in uno stato di "infinita realizzazione dei nostri più grandi
1
Vincentian Family Office ● Bureau de la Famillie Vincentienne ● Oficina de la Familia Vicenciana
sogni e desideri.” Le nostre famiglie, le comunità, i gruppi, le équipes, ecc. sono dei percorsi
per raggiungere questo obiettivo. Così, siamo incoraggiati a contribuire alla costruzione di
eccellenti famiglie, comunità, gruppi ed équipes per collaborare al desiderio più profondo di
Gesù.
San Vincenzo de' Paoli, mistico della Carità, ha fatto dello “stare insieme” una parte
importante del suo carisma e della sua spiritualità. La vita comunitaria è, infatti, uno dei
modi essenziali per vivere il carisma e la spiritualità vincenziana. Più mettiamo il nostro
cuore e la nostra energia nel costruire famiglie, comunità, gruppi ed équipes sane,
WWW: famvin.org
In quanto esseri umani, siamo ben consapevoli di non essere perfetti. Ne siamo
particolarmente consapevoli in una relazione, quando i nostri diversi pensieri, opinioni,
VFO@famvin.org
«Se è vera la conoscenza che avete di voi stesso, dovete stimarvi indegno di
vivere e meravigliarvi che Dio vi sopporti. L’umiltà che deve nascere da
+1 (215) 715-3984
Nella mia lettera di Quaresima del 2017, avevo presentato una meditazione sulla
Santa Trinità come uno dei fondamenti della spiritualità vincenziana. Vorrei tornare su
alcuni punti di quella lettera che possono aiutarci a costruire delle famiglie, delle comunità,
delle équipes e dei gruppi sani, profondamente spirituali e contemplativi.
1
SV, Lettera del 10 dicembre 1656, in Corrispondenza, XIII, p.172.
2
Vincentian Family Office ● Bureau de la Famillie Vincentienne ● Oficina de la Familia Vicenciana
Gesù ci ha trasmesso ciò che sappiamo del Padre, del Figlio e dello Spirito. Gesù ci
ha presentato la Trinità come il modello perfetto delle “relazioni”.
2) Possiamo notare che la priorità è sempre data all’altra persona e non a se stessa.
3) Possiamo notare che la lode, la gratitudine, l’ammirazione sono sempre rivolte
all’altra persona e non a se stessa.
4) Possiamo notare che ciascuna delle tre Persone della Trinità esprime sempre il
500 East Chelten Avenue, Philadelphia, PA 19144, USA
Che cosa dice alla mia vita il modello delle relazioni all'interno della Trinità circa:
a) la mia relazione con Dio,
b) la mia relazione con la comunità?
San Vincenzo ci insegna come applicare il modello delle relazioni della Trinità alle
nostre, nella nostra famiglia, comunità, gruppo, équipe:
3
Vincentian Family Office ● Bureau de la Famillie Vincentienne ● Oficina de la Familia Vicenciana
«Vivete unite, come se non aveste che un solo cuore e un’anima sola; in modo
WWW: famvin.org
che con tale unione di spirito siate una vera immagine dell’unità di Dio, dato
che con il vostro numero rappresentate le tre persone della Santissima Trinità.
A tal fine prego lo Spirito Santo, che è l’unione del Padre e del Figlio, che
sia anche la vostra, e vi accordi una profonda pace nelle contraddizioni e
difficoltà. Vivendo fra i poveri, non possono essere che molto frequenti; ma
VFO@famvin.org
ricordatevi che è per questa vostra croce, che il Signore vi chiama a Sé e alla
sua pace. Tutti stimano la vostra vocazione, e le persone buone poi, quando
essa è eseguita con pietà, non ne vedono sulla terra nessun’altra più
onorevole e più santa». 3
+1 (215) 715-3984
Per integrare la contemplazione della Trinità, l’affresco di Fr. Mark Elder, CM,
all'ingresso della Curia generalizia della Congregazione della Missione di san Vincenzo de'
Paoli a Roma, può aiutarci a riflettere sui possibili mezzi atti a rafforzare le nostre famiglie,
comunità, gruppi ed équipes per la missione. In qualità di membri del Movimento della
500 East Chelten Avenue, Philadelphia, PA 19144, USA
La prima cosa che vede chi entra in casa dall'esterno è l'affresco che ricopre le quattro
pareti dell'ingresso principale. Sulla parete di fronte vediamo l'immagine di san Vincenzo
de' Paoli composta da innumerevoli volti di persone diverse che rappresentano
simbolicamente tutto il Movimento della Famiglia vincenziana e coloro che siamo chiamati
a servire. Il Movimento della Famiglia vincenziana, in ogni momento della storia, è un
ritratto continuo di San Vincenzo.
2
SV, Conferenza del 23 maggio 1659, L’uniformità, n. ed. it., X, p. 542-543.
3
Lettera a Suor Anna Hardemont del 30 luglio 1651, in Opere, n.ed it, IV, p. 196-197.
4
Vincentian Family Office ● Bureau de la Famillie Vincentienne ● Oficina de la Familia Vicenciana
nella casa.
Permettetemi di fare un paragone. La ricchezza delle icone, degli affreschi, dei canti
liturgici, delle candele, il profumo dell’incenso e dei rituali nelle chiese bizantine vi dà la
sensazione di essere in Cielo, di vivere la liturgia celeste quando si è in chiesa, partecipando
VFO@famvin.org
all'Eucaristia. Il mondo esterno alla chiesa è radicalmente diverso ma, entrando nella chiesa
e partecipando all'Eucaristia, entrate in Cielo. Ricolmi di tutte le grazie necessarie, uscite
dalla chiesa e tornate nel mondo.
Gesù, dello Spirito Santo, della spiritualità e del carisma vincenziano, usciamo, come ci
invita a fare l'affresco, nei campi di grano del mondo, per evangelizzare.
Prima di andare nei campi di grano del mondo, le nostre famiglie, le nostre comunità,
500 East Chelten Avenue, Philadelphia, PA 19144, USA
i nostri gruppi e le nostre équipes necessitano di essere plasmate sul modello della Santa
Trinità, rivestiti della spiritualità e del carisma vincenziani, affinchè, in quanto famiglie,
comunità, gruppi ed équipes, ci lasciamo permeare dallo Spirito e poi andiamo nel mondo a
portare la Buona Novella ai poveri!
«Dio, faccia a voi tutti la grazia di vivere in modo che il buon profumo della vosta
vita e delle vostre opere ne attiri molti altri per il progresso della nostra santa religione»!4
Tomaž Mavrič, CM
4
Cfr. SV, Lettera del 24 settembre 1655, in Opere, n.ed it, V, p. 334.