Sei sulla pagina 1di 23

Prova scritta

l) Cosa è il MUST (Malnutrition Universal Screening Tool) e come è strutturato?


2) Secondo il documento "standard italiani per la cura del diabete mellito 2018" (linee
guida Associazione Medici Diabetologi -Società italiana di Diabetologia), qual è la
composizione ottimale della dieta nel diabete tipo 2?
l) Cosa sono gli integratori nutrizionali (o supplementi nutrizionali orali) e come vengono
classificati?

2) Secondo il protocollo nutrizionale per intervento chirurgico di gastrectomia totale (ERAS


ITALY-gruppo Dietisti) cosa prevede la corretta gestione nutrizionale nel periodo
preoperatorio?
1)Cosa sono l'indice glicemico ed il carico glicemico? Come si calcolano, da cosa
dipendono e a cosa servono?

2) Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo) del
2002 sulla Nutrizione Artificiale, quali sono le indicazioni cliniche alla Nutrizione
Artificiale?

Prova pratica
l l l criteri GLIM (Global Leadership Initiative on Malnutrition) sono utilizzati per la
diagnosi di:
A Malattie metaboliche
B Malattie epatiche
C Malnutrizione
D Sindrome da intestine corto

2 l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e


Metabolismo) del 2002 sulla Nutrizione Artificiale, qual è il valore di Linfociti indice
di malnutrizione grave:
A < 1200 linfociti/cm3
B < 1200 linfociti/mm3
C < 800 linfociti/cm3
D < 800 linfociti/mm3

3 l Cos'è il conteggio dei carboidrati?


A E' un metodo che consente di risalire al carico di carboidrati assunti con lo scopo di
adeguare le unità di insulina
B E' un metodo che non consente di risalire alt'apporto calorico dei carboidrati
assunti
C E' un metodo di analisi biochimica
D E' un metodo per ottimizzare le calorie giornaliere assunte

4 l Che tipo di valutazione si ottiene con metodica della DEXA (Dual Energy X-ray
Absorptiometry)?
A Lo studio della distribuzione del grasso corporeo
B La determinazione della densità ossea
C La valutazione dell'lndice di Massa Corporea
D Lo studio della distribuzione dei fluidi corporei
5 l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e
Metabolismo) del 2002 per la Nutrizione Artificiale, qual è il fabbisogno idrico
dell'adulto (in assenza di perdite patologiche e di insufficienza d'organo)?
A Tra 20-30 mL/kg/die
B Tra 30-40 mL/kg/die
C Tra40-50mL/kg/die
D Circa 1.5-2 litri al giorno

6 l Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) 2014,


qual è il fabbisogno medio (AR) di proteine in una donna gravida al II trimestre?
A +0.5g/die
B +15g/die
C +23g/die
D +7g/die

7 Nella rialimentazione di un paziente con rischio di sindrome da refeeding, la


copertura dei fabbisogni calorici va raggiunta:
A Gradualmente nell'arco di 7-10 giorni
B Gradualmente netl'arco del mese
C II prima possibile e comunque entro 5 giorni
D Preferibilmente nei primi 3 giorni

8 Secondo la definizione del Ministero della Salute, cosa sono i prebiotici?


A Microrganismi che, assunti in quantità adeguata, sono in grado di esercitare
funzioni benefìche per l'organismo
B Sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata,
favoriscono il controllo del malassorbimento intestinale
C Sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata,
favoriscono selettivamente la crescita e l'attività di uno o più batteri
D Microrganismi che, assunti in quantità adeguata, favoriscono selettivamente la
crescita e l'attività di uno o più batteri

9 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?


A L'otio MCT è costituto da acidi grassi a catena media
B L'olio MCT è costituito da acidi grassi trans
C L'olio MCT è ricavato dall'olio di cocco
D L'olio MCT viene assorbito senza passare attraverso al via linfatica

10 Fra i parametri nutrizionali, cosa indica l'acronimo AMA?


A L'area muscolare addominale
B La circonferenza addominale meno 2 volte la plica sovrailiaca
C La circonferenza del braccio meno la plica tricipitale
D L'area muscolare del braccio

11 Secondo il documento SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e


Metabolismo) "Raccomandazioni pratiche per il trattamento nutrizionale dei
pazienti affetti da COVID-19", qual è rapporto proteico adeguato (in assenza di
insufficienza renale cronica) e per paziente di area medica (non intensiva):
A inferiore a 0,8 g/kg peso/die
B uguale o superiore a l g/kg peso/die
C uguale o superiore a 2 g/kg peso/die
D uguale a 1,5 g/kg peso/die

12 Quali tra quelli descritti sono tra i momenti indicati dall'OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità) in cui è prevista l'applicazione dell'igiene delle mani:
A Prima del contatto con il paziente
B Dopo il contatto con il paziente
C Dopo il contatto con le superfìci nell'area del paziente
D Tutte le precedenti
13 Il codice per la protezione dei dati personali (informalmente noto anche come
"codice della privacy"), di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003,n.196,
aggiornato ex GDPR, definisce dati particolari:
A Le convinzioni religiose
B Le opinioni politiche
C L'origine razziale ed etnica
D Tutte le precedenti

14 Quale dei seguenti passaggi appartiene all'articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n°24
Gelli-Bianco?
A Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni
sanitarie [...], si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle
raccomandazioni previste dalle linee guida [...]
B [...] in mancanza delle suddette raccomandazioni, gli esercenti le
professioni sanitarie si attengono alle buone pratiche clinico assistenziali
C Tutte le risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8 marzo
2017, n°24 Gelli-Bianco
D Nessuna delle risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8
marzo 2017, n°24 Gelli-Bianco

15 Elenca i Disturbi del Comportamento Alimentare contenuti nel DSM-5 (Diagnostic and
Statistical Manual of Mental Disorders- Ed.5):

16 Elenca i fattori che influenzano il metabolismo basale:

Prova pratica

l l criteri GLIM (Global Leadership Initiative on Malnutrition) sono utilizzati per la


diagnosi di:
A Malattie metaboliche
B Malattie epatiche
C Malnutrizione
D Sindrome da intestine corto

2 l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e


Metabolismo) del 2002 sulla Nutrizione Artificiale, qual è il valore di Linfociti indice
di malnutrizione grave:
A < 1200 linfociti/cm3
B < 1200 linfociti/mm3
C < 800 linfociti/cm3
D < 800 linfociti/mm3

3 l Cos'è il conteggio dei carboidrati?


A E' un metodo che consente di risalire al carico di carboidrati assunti con lo scopo di
adeguare le unità di insulina
B E' un metodo che non consente di risalire alt'apporto calorico dei carboidrati
assunti
C E' un metodo di analisi biochimica
D E' un metodo per ottimizzare le calorie giornaliere assunte

4 l Che tipo di valutazione si ottiene con metodica della DEXA (Dual Energy X-ray
Absorptiometry)?
A Lo studio della distribuzione del grasso corporeo
B La determinazione della densità ossea
C La valutazione dell'lndice di Massa Corporea
D Lo studio della distribuzione dei fluidi corporei
5 l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e
Metabolismo) del 2002 per la Nutrizione Artificiale, qual è il fabbisogno idrico
dell'adulto (in assenza di perdite patologiche e di insufficienza d'organo)?
A Tra 20-30 mL/kg/die
B Tra 30-40 mL/kg/die
C Tra40-50mL/kg/die
D Circa 1.5-2 litri al giorno

6 l Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) 2014,


qual è il fabbisogno medio (AR) di proteine in una donna gravida al II trimestre?
A +0.5g/die
B +15g/die
C +23g/die
D +7g/die
7 Nella rialimentazione di un paziente con rischio di sindrome da refeeding, la
copertura dei fabbisogni calorici va raggiunta:
A Gradualmente nell'arco di 7-10 giorni
B Gradualmente netl'arco del mese
C II prima possibile e comunque entro 5 giorni
D Preferibilmente nei primi 3 giorni

8 Secondo la definizione del Ministero della Salute, cosa sono i prebiotici?


A Microrganismi che, assunti in quantità adeguata, sono in grado di esercitare
funzioni benefìche per l'organismo
B Sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata,
favoriscono il controllo del malassorbimento intestinale
C Sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata,
favoriscono selettivamente la crescita e l'attività di uno o più batteri
D Microrganismi che, assunti in quantità adeguata, favoriscono selettivamente la
crescita e l'attività di uno o più batteri

9 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?


A L'otio MCT è costituto da acidi grassi a catena media
B L'olio MCT è costituito da acidi grassi trans
C L'olio MCT è ricavato dall'olio di cocco
D L'olio MCT viene assorbito senza passare attraverso al via linfatica

10 Fra i parametri nutrizionali, cosa indica l'acronimo AMA?


A L'area muscolare addominale
B La circonferenza addominale meno 2 volte la plica sovrailiaca
C La circonferenza del braccio meno la plica tricipitale
D L'area muscolare del braccio

11 Secondo il documento SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e


Metabolismo) "Raccomandazioni pratiche per il trattamento nutrizionale dei
pazienti affetti da COVID-19", qual è rapporto proteico adeguato (in assenza di
insufficienza renale cronica) e per paziente di area medica (non intensiva):
A inferiore a 0,8 g/kg peso/die
B uguale o superiore a l g/kg peso/die
C uguale o superiore a 2 g/kg peso/die
D uguale a 1,5 g/kg peso/die

12 Quali tra quelli descritti sono tra i momenti indicati dall'OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità) in cui è prevista l'applicazione dell'igiene delle mani:
A Prima del contatto con il paziente
B Dopo il contatto con il paziente
C Dopo il contatto con le superfìci nell'area del paziente
D Tutte le precedenti
13 l II codice per la protezione dei dati personali (informalmente noto anche come
"codice della privacy"), di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003,n.196,
aggiornato ex GDPR, definisce dati particolari:
A Le convinzioni religiose
B Le opinioni politiche
C L'origine razziale ed etnica
D Tutte le precedenti

14 l Quale dei seguenti passaggi appartiene all'articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n°24
Gelli-Bianco?
A Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni
sanitarie [...], si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle
raccomandazioni previste dalle linee guida [...]
B [...] in mancanza delle suddette raccomandazioni, gli esercenti le
professioni sanitarie si attengono alle buone pratiche clinico assistenziali
C Tutte le risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8 marzo
2017, n°24 Gelli-Bianco
D Nessuna delle risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8
marzo 2017, n°24 Gelli-Bianco

15 Elenca le principali cause di disfagia orofaringea:

16 l Elenca i componenti del modello di composizione corporea a due compartimenti:

Prova pratica
l l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e
Metabolismo) sulla Nutrizione Artificiale del 2002, qual è il valore di Albumina
indice di malnutrizione grave:
A <2.5g/dL
B <2,5mg/dL
C <3,5g/dl
D <3,5mg/dl

2 l Cosa sono i probiotici?


A Batteri vivi non patogeni in grado di esercitare, se ingeriti in quantità elevata,
un'influenza positiva sulla flora batterica intestinale.
B Batteri vivi patogeni in grado di esercitare, se ingeriti in quantità elevata,
un'influenza positiva sulla flora batterica intestinale.
C Substrati nutritivi necessari alta moltiplicazione batterica
D Substrati selettivi per una o poche specie batteriche saprofite non patogene della
flora intestinale

3 l A quanti kilojoule corrisponde un l kilocaloria?


A 4.375
B 4.184
C 4.297
D 4.286

4 l Quale vitamina è coinvolta nella sindrome da refeeding?


A Tiamina
B Vitamina K
C Vitamina C
D Riboflavina

5 l Secondo le linee guida SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e


Metabolismo) sulla Nutrizione Artificiale del 2002, qual è rapporto calorico
giornaliero consigliato nell'adulto?
A 1800-2500 kg/die
B 2000-2800 kg/d ie
C 30-40 Kcal/kg peso/die
D 20-35 Kcal/kg peso/die

6 l l sali biliari:
A Sono gli unici costituenti della bile indispensabili per la digestione dei polisaccaridi
B Sono riassorbiti attivamente a livello duodenale
C Sono indispensabili per l'attività della lipasi pancreatica e per l'assorbimento degli
acidi grassi a livello dei villi intestinali
D Derivano dalla coniugazione degli acidi colici con la lisina o con la fenilalanina

7 Secondo gli Standard italiani per la cura del diabete mellito (edizione 2018), quali
sono gli obiettivi glicemici nel trattamento del diabete?
A Glicemia a digiuno tra 80 e 130 mg/dl e quella postprandiale < 160 mg/dl
B Glicemia a digiuno < 100 mg/dl e quella post-prandiale < 200 mg/dl
C Glicemia a digiuno tra 70 e 110 mg/dl e quella postprandiale < 180 mg/dt
D Glicemia a digiuno < 120 mg/dl e postprandiale < 180 mg/dl

8 Cosa si intende per disidratazione?


A E' uno stato fisiologico con riduzione dell'acqua corporea totale > 2%
B E' uno stato patologico con riduzione dell'acqua corporea totale > 3 %
C E' uno stato patologico con riduzione dell'acqua corporea totale > 5%
D E' uno stato patologico con riduzione dell'acqua corporea totale > 1%

9 Secondo il LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia-2014),


quali sono i fabbisogni di Calcio e Ferro in gravidanza:
A Calcio 1200 mg/die e Ferro 20 mg/die
B Calcio 800 mg/die e Ferro 18 mg/die
C Calcio 1000 mg/die e ferro 22 mg/die
D Calcio 800 mg/die e Ferro 30 mg/die

10 Secondo il MUST (Malnutrition Universal Screening Tool) il calo di peso da


considerare è quello nei:
A 3 mesi precedenti
B 3-6 mesi precedenti
C nei 12 mesi precedenti
D negli ultimi 30 giorni

11 Secondo il documento SINPE (Società Italiana di nutrizione Artificiale e


Metabolismo) "Raccomandazioni pratiche per il trattamento nutrizionale dei
pazienti affetti da COVID-19", quale dovrebbe essere il rapporto tra lipidi e
carboidrati:
A 40:60 (pazienti senza insufficienza respiratoria) e 60:40 (pazienti ventilati)
B 60:40 (pazienti senza insufficienza respiratoria) e 40:60 (pazienti ventilati)
C 50:50 (pazienti senza insufficienza respiratoria) e 30:70 (pazienti ventilati)
D 30:70 (pazienti senza insufficienza respiratoria) e 50:50 (pazienti ventilati)

12 Quali tra quelli descritti sono tra i momenti indicati dall'OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità) in cui è prevista l'applicazione dell'igiene delle mani:
A Prima del contatto con il paziente
B Dopo il contatto con il paziente
C Dopo il contatto con le superfìci nell'area del paziente
D Tutte le precedenti

Il codice per la protezione dei dati personali (informalmente noto anche come
"codice della privacy"), di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003,n.196,
aggiornato ex GDPR, definisce dati particolari:
A Le convinzioni religiose
B Le opinioni politiche
C L'origine razziale ed etnica
X D Tutte le precedenti

Quale dei seguenti passaggi appartiene all'articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n"24
Gelli-Bianco?
A Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni
sanitarie [...], si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle
raccomandazioni previste dalle linee guida [...]
B [...] in mancanza delle suddette raccomandazioni, gli esercenti le
professioni sanitarie si attengono alle buone pratiche clinico assistenziali
C Tutte le risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8 marzo
2017, n°24 Gelli-Bianco
D Nessuna delle risposte precedenti appartengono all'articolo 5 della legge 8
marzo 2017, n°24 Gelli-Bianco

Elenca le principali metodologie di rilevazioni degli apporti alimentari (longitudinali e


retrospettivi) indicando qual è il metodo considerato gold standard.

Secondo il protocollo ERAS (Early Ricovery After Surgery), quali sono i vantaggi del carico
glucidico preoperatorio?
Prova orale

PROVA ORALE l

Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nella celiachia: dieta senza glutine (evitare grano, segale, farro
e orzo)

PROVA DI INGLESE

Cancers are among the leading causes of morbidity and mortality worldwide, and the number of new cases
is expected to rise significantly over the next decades. At the same time, all types of cancer treatment, such
as surgery, radiation therapy, and pharmacological therapies are improving in sophistication, precision and
in the power to target specific characteristics of individual cancers. I tumori sono tra le principali cause di
morbilità e mortalità in tutto il mondo e si prevede che il numero di nuovi casi aumenterà in modo
significativo nei prossimi decenni. Allo stesso tempo, tutti i tipi di trattamento del cancro, come la chirurgia,
la radioterapia e le terapie farmacologiche stanno migliorando in termini di sofisticatezza, precisione e
capacità di colpire le caratteristiche specifiche dei singoli tumori.

PROVA DI INFORMATICA

Quali sono i principali programmi di posta elettronica? E' possibile impostare qualche caratteristica
specifica per l'invio del messaggio? Mozilla Thunderbird multipiattaforma. MailBird per Windows.
Microsoft Outlook per Windows, macOS. Mail per macOS, iOS e watchOS. Outlook Express per
Windows. Windows Live Mail per Windows. Evolution multipiattaforma. Pegasus Mail Win32. Si è
possibile per esempio i messaggi inviati possono essere contrassegnati per avvisare l'utente o il
destinatario dell'azione. Possiamo impostare il livello di priorità del messaggio, indicare una data di
scadenza e la specifica del ritardo di data e ora per l'invio del messaggio ecc

PROVA ORALE 2
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nella disfagia: La gestione dietetica della persona con disfagia
dovrebbe avere come obiettivi il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale e la garanzia della
sicurezza durante l’alimentazione . Occorrerà quindi: Modificare la consistenza del cibo e dei liquidi,
prestando attenzione alle caratteristiche fisiche degli alimenti quali coesione, omogeneità, viscosità e
dimensione del boccone. Tutti gli alimenti dovrebbero essere sufficientemente morbidi da poter essere
assunti col cucchiaio . La consistenza semisolida deve essere ottenuta per tutti gli alimenti , realizzando così
diete varie, appetibili e complete, che forniscano l’energia e i nutrienti necessari per l’organismo. Se questa
indicazione non viene seguita correttamente, la dieta rischia di diventare monotona e possono svilupparsi
delle carenze nutrizionali. Frazionare l’alimentazione nel corso della giornata in tanti pasti poco
abbondanti per prevenire un’immediata sensazione di sazietà e quindi evitare un deficit di fabbisogni
nutrizionali. Per i liquidi, utilizzare acqua gelificata o polveri addensanti presenti in commercio. Queste
ultime possono essere aggiunte a tutti i liquidi, caldi e freddi (acqua, brodo, tè, latte, succo di frutta, ecc.). I
liquidi, per essere deglutiti correttamente, dovrebbero essere addensati fino ad avere la consistenza di un
budino .

PROVA DI INGLESE
The evidence-based guidelines are developed to translate current best evidence and expert opinion into
recommendations for multi-disciplinary teams responsible for identification, prevention, and treatment of
reversible elements of malnutrition in adult cancer patients. Le linee guida basate sull'evidenza sono
sviluppate per tradurre le migliori evidenze attuali e l'opinione degli esperti in raccomandazioni per i team
multidisciplinari responsabili dell'identificazione, prevenzione e trattamento degli elementi reversibili della
malnutrizione nei pazienti oncologici adulti.

PROVA DI INFORMATICA

Qual è il significato dell'.acronimo PEC? Che peculiarità ha? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema
che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno,
come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).

PROVA ORALE 3
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nell'ileostomia: Bisogna bere molta acqua per far fronte alle
perdite dall’ileostomia, stare attenti anche alla perdita di Sali. La disidratazione può portare alla formazione
di calcoli. Bisogna evitare pasti ricchi di grassi poiché i lipidi velocizzano il transito intestinale. Bisogna
evitare frutta e verdura intera e preferire i centrifugati poiché la fibra come la pectina e la cellulosa viene
eliminata con le feci tale e quale.

PROVA DI INGLESE

A "cancer patient" is a patient with a cancer diagnosis who is either waiting for or cancer directed
treatment, on symptomatic treatment, and/or receiving palliative care. Patients cured from their cancer are
termed "cancer survivors". Un "paziente oncologico" è un paziente con una diagnosi di cancro che è in
attesa o è in attesa di un trattamento diretto dal cancro, in trattamento sintomatico e/o sta ricevendo cure
palliative. I pazienti guariti dal cancro sono definiti "sopravvissuti al cancro".

PROVA DI INFORMATICA

Per quale motivo è di prassi salvare un documento in formato PDF?  Una volta che un file viene salvato
come PDF, il documento può essere visualizzato su quasi tutti i dispositivi e su qualsiasi sistema operativo,
sempre mantenendosi in un formato dalle dimensioni compatte. Inoltre, i file salvati come PDF sono
estremamente sicuri e non possono essere alterati senza che venga lasciata un'impronta elettronica. Per
convalidare un documento, si possono usare le firme elettroniche e il file può anche essere bloccato con
una password.

PROVA ORALE 4
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nella colostomia: La dieta deve essere ricca di acqua e fibre
(diete povere di scorie possono provocare intasamenti fecali), e seguire il modello della dieta mediterranea.
Non ci sono indicazioni dietetiche particolari se non quelle per diminuire i problemi legati all’alvo e ai cattivi
odori. Per esempio frutta cotta e legumi potrebbero dare diarrea, il te può portare la stipsi, uova e aglio
possono dare origine a feci maleodoranti.

PROVA DI INGLESE
"Pharmaconutrients" are nutrients supplied in phannacological doses to modulate immune and metabolic
functions and exert effects on clinical outcome. I "farmaconutrienti" sono nutrienti forniti in dosi
fannacologiche per modulare le funzioni immunitarie e metaboliche ed esercitare effetti sull'esito clinico.

PROVA DI INFORMATICA

Quali sono i principali motori di ricerca in medicina?

AIDSINFO
Il sito accoglie una serie di aggiornate banche dati nel settore della ricerca e della clinica della sindrome da
immunodeficienza acquisita. È possibile effettuare ricerche relativamente a linee guida, farmaci antivirali,
sperimentazioni cliniche in corso o concluse, vaccini e “health topics” a carattere clinico o preventivo.

ClinicalTrials.gov
È una delle risorse più note e utilizzate da chi fa ricerca clinica. In quanto strumento di lavoro, ha sposato
un look “senza fronzoli”, di fruibilità immediata: permette interrogazioni di ogni tipo, all’interno del più
ampio dei database.

Medhunt
È il motore di ricerca messo a punto dalla Health on the Net Foundation; a partire da un testo libero
proposto dall’utente, effettua la ricerca proponendo siti web tematici, news, conferenze o immagini
collegate ai termini desiderati.

Medpilot
Un utile strumento per la ricerca di documentazione medico-scientifica all’interno di molti tra i più
importanti database internazionali. Medpilot prevede il servizio di document delivery per gli utenti
convenzionati.

PEDro
PEDro è il database delle evidenze scientifiche in fisioterapia. È stato creato per dare un accesso rapido a
dati bibliografici e riassunti di studi randomizzati controllati e revisioni sistematiche in fisioterapia. La
maggior parte degli studi clinici del database hanno un punteggio che rappresenta la valutazione della
loro qualità per aiutarvi a discriminare velocemente gli studi che hanno maggiori probabilità di essere validi
e interpretabili da quelli che non lo sono.

RxList
Si tratta di una banca-dati dedicata ai farmaci; è interrogabile a partire dal nome generico o della specialità
e fornisce informazioni relative alle indicazioni, al meccanismo d’azione, agli effetti collaterali, alle
interazioni, ecc. La risorsa è arricchita da una sezione di domande e risposte, da schede di approfondimento
sui farmaci più prescritti e da un’area di intrattenimento con vignette e fumetti sui medicinali.

Toxnet
Questa prestigiosa risorsa dei National Institutes of Health è un riferimento essenziale per quanti sono
interessati agli aspetti tossicologici della farmacologia; è lo snodo per accedere a diversi database tra cui
Toxline, che consente di acquisire la migliore letteratura internazionale sull’argomento.

Tripdatabase
Ogni giorno, più di dieci nuovi documenti vengono indicizzati nel database, fonte preziosa di materiali
orientati alla Evidence-Based Medicine, come linee guida, documenti di consenso, revisioni sistematiche e
metanalisi.

Webis
Si tratta di un progetto collaborativo delle maggiori biblioteche tedesche, finalizzato da primarie istituzioni
pubbliche. Garantisce un osservatorio completo sulla letteratura biomedica internazionale, con particolare
riguardo a quella in lingua tedesca e senza trascurare la cosiddetta “grey literature”.

PROVA ORALE 5

Il candidato descriva le indicazioni dietetiche dopo gastroresezione: Bisogna evitare la dumping syndrom:
Consumare i cibi liquidi lontano da quelli solidi. Evitare eccessive quantità di zuccheri semplici, saccarosio e
cibi dolci in genere. Evitare eccessive quantità di grassi. Consumare quantità ridotte di frutta e verdura.

PROVA DI INGLESE

Oncology is one of the areas of medicine where recent advances and progress can improve outcomes for
patients. However, the frequent presence of malnutrition in cancer patients can limit their response to
even the best therapies if nutritional issues are not appropriately managed. L'oncologia è una delle aree
della medicina in cui i recenti progressi e progressi possono migliorare i risultati per i pazienti. Tuttavia, la
frequente presenza di malnutrizione nei pazienti oncologici può limitare la loro risposta anche alle migliori
terapie se i problemi nutrizionali non vengono gestiti in modo appropriato.

PROVA DI INFORMATICA

Quali sono le estensioni file più conosciute?


Tra le estensioni:
.txt per file di testo;

.MP3, .ogg o .WAV per file di tracce sonore (audio);

.jpg, .png, .bmp, .gif o .psd, per alcuni formati di immagini digitali statiche;

.avi, .mpeg, .wmv, .mp4, .3gp, .flv per file di immagini digitali in movimento (video).

.exe, .com, .bat e .cmd per programmi e script eseguibili in Windows;

.htm, .html, .shtml, .shtm, .stm, per pagine web statiche;

.asp, .aspx, .php o .dtw per pagine web dinamiche o script;

.doc .docx per file generati dal programma di videoscrittura Microsoft Word;

.odt per file generati dal programma di videoscrittura LibreOffice Writer;

.ods per file generati dal programma di foglio di calcolo LibreOffice Calc;

.odp per file generati dal programma di presentazioni LibreOffice Impress;

.odb per file generati dal programma di database LibreOffice Base;

.xls  e  .xlsx per file contenenti fogli di calcolo generati con Microsoft Excel;

.xml per file scritti in linguaggio eXtensible Markup Language;

.pdf per documenti di tipo PDF;

.xps per file scritti in XML Paper Specification;


.zip o .rar per file compressi;

.dwg, dxf per programmi di disegno CAD;

PROVA ORALE 6
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nell'emodialisi:

Per l'emodialisi suggeriscono:
 30-40kcal/pro kg di peso ideale/die.
 Proteine 1,2g/pro kg di peso ideale/die.
 Fosforo < 15mg/g di proteine.
 Potassio< 2-3g/die.
 Sodio< 2g/die.
 Calcio: livello massimo di 2 g/die.
 Quantitativo di liquidi: diuresi residua + 500ml/die.

PROVA DI INGLESE

Evidence-based Guidelines aim to translate current evidence and expert opinion into recommendations for
multidisciplinary teams responsible for identification, prevention, and treatment of reversible elements of
malnutrition in cancer patients. Le linee guida basate sull'evidenza mirano a tradurre le prove attuali e
l'opinione degli esperti in raccomandazioni per i team multidisciplinari responsabili dell'identificazione,
prevenzione e trattamento degli elementi reversibili della malnutrizione nei pazienti oncologici.

PROVA DI INFORMATICA

Qual è il programma più utilizzato per la redazione di un documento scritto? Perché non si usa un
Powerpoint? Il programma più usato è word e non si usa powerpoint perché questo serve le presentazioni.

PROVA ORALE 7

Il candidato descriva la terapia dietetica conservativa nell'insufficienza renale cronica: Nel paziente con
MRC 4-5, una dieta non controllata nell’apporto di calorie, proteine, sale e fosforo anticipa e aggrava le
alterazioni clinico metaboliche proprie dell’insufficienza renale cronica avanzata. Nel paziente con MRC 4-5,
una dieta non controllata nell’apporto di calorie, proteine, sale e fosforo può ridurre l’efficacia della terapia
farmacologica o richiederne l’aumento di posologia. Il mancato compenso metabolico con comparsa di
segni e sintomi uremici rappresenta un’indicazione all’inizio del trattamento dialitico, a parità e
indipendentemente dal livello di funzione renale residua. L’insufficienza renale cronica non trattata
conduce alla iponutrizione per la comparsa di inappetenza, nausea e anoressia. In considerazione della
fisiopatologia della insufficienza renale cronica avanzata, una terapia dietetica nutrizionale corretta
prevede: riduzione dell’apporto di proteine (in fase avanzata prevede una riduzione dell’apporto proteico al
di sotto di 0,8 g/kg/die), riduzione dell’apporto di fosforo (fosforo al di sotto di 700 mg/die),
riduzione/controllo dell’apporto di sodio (fin dagli stadi iniziali dovrebbero limitare l’introito alimentare di
sale a 5-6 g/die), controllo dell’apporto di potassio (dovrebbe essere ridotto se la kaliemia è > 5.5 mmol/l),
limitazione del carico di acidi fissi (Un ridotto carico di acidi derivanti soprattutto dalle proteine di origine
animale, è indispensabile per ridurne l’accumulo e quindi per prevenire o correggere l’acidosi metabolica).
Per assicurare l’adeguatezza della terapia dietetica nutrizionale dell’insufficienza renale cronica è
necessario verificare il rispetto delle seguenti condizioni: soddisfacimento del fabbisogno calorico,
adeguato apporto di amino acidi essenziali, correzione dell’acidosi metabolica, buon controllo
glicometabolico. L’equilibrio del bilancio azotato è elemento essenziale per mantenere un buono stato di
nutrizione e di composizione corporea. Un apporto calorico inferiore alla richiesta comporta un utilizzo
delle proteine a scopo energetico: questa quota sarà tanto maggiore quanto maggiore è la negatività del
bilancio energetico. Un elevato apporto calorico permette un risparmio delle proteine e consente una
riduzione del loro apporto in sicurezza. Un inadeguato apporto esogeno di aminoacidi essenziali aumenta il
catabolismo azotato endogeno. Benché ridotto in quantità, l’apporto proteico deve garantire il fabbisogno
di aminoacidi essenziali sotto forma di cibi naturali o di supplementazione farmacologica. L’acidosi
metabolica accelera il catabolismo proteico e aminoacidico muscolare, in particolare stimolando il sistema
ubiquitina-proteasoma, che impedisce l’adattamento alla dieta ipoproteica. La correzione dell’acidosi
metabolica è quindi un prerequisito essenziale per la sicurezza nutrizionale di un regime
normo/ipoproteico.  I prodotti aproteici sono costituiti da carboidrati e pressoché privi di proteine, fosforo,
sodio e potassio. Essi consentono di elevare l’apporto energetico lasciando più spazio ad alimenti ricchi in
proteine ad alto valore biologico per garantire l’apporto di amino acidi essenziali. Si otterrà così migliore
efficacia terapeutica con minor rischio di inadeguatezza nutrizionale. Le compresse di aminoacidi essenziali
e chetoanaloghi costituiscono una fonte di integrazione aminoacidica nella MRC 4-5 e sono la necessaria
supplementazione nella dieta fortemente ipoproteica. Tra i regimi dietetici proposti ai pazienti con MRC 4-
5, hanno un ruolo significativo le terapie nutrizionali a ridotto apporto proteico (0.3-0.6 g di proteine/kg di
peso corporeo) integrate dall’utilizzo di miscele contenenti aminoacidi essenziali (EAA) e chetoacidi (KAA)
(41, 24). Tali trattamenti nutrizionali sono da impiegare in pazienti motivati, che hanno una buona aderenza
alla terapia e che non presentano comorbidità severe (62, 26). Per convenzione, una terapia nutrizionale
ipoproteica standard è basata su un apporto di 0.6 g di proteine/kg di peso corporeo; una terapia
nutrizionale fortemente ipoproteica è caratterizzata da un apporto di 0.3-0.4 g di proteine/kg di peso
corporeo e di natura vegetale (63). Una dieta fortemente ipoproteica e vegetariana è di per se stessa
inadeguata per l’apporto di aminoacidi e necessita della supplementazione di KAA e EAA . La regolare
valutazione dello stato nutrizionale e funzionale all’inizio e durante il follow-up del paziente con MRC 4-5 è
essenziale per la gestione dietetica. Una corretta terapia dietetica nutrizionale nella MRC avanzata può
permettere di ritardare la necessità di terapia sostitutiva. 

PROVA DI INGLESE

Cancer patients are at risk of malnutrition, not only due to physical and metabolic effects of the cancer, but
also due to the effects ofanticancer therapies, and malnutrition is associated with poorer prognosis. I
malati di cancro sono a rischio di malnutrizione, non solo per gli effetti fisici e metabolici del cancro, ma
anche per gli effetti delle terapie antitumorali e la malnutrizione è associata a una prognosi peggiore.

PROVA DI INFORMATICA

Qual è il programma più utilizzato per la creazione di un foglio di calcolo? Perché? Excel perché è semplice
ed è ricco di funzioni e formule.

PROVA ORALE 8
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nel paziente con trapianto d'organo: L’alimentazione, anche
dopo il trapianto, continua a giocare un ruolo molto rilevante nel mantenimento dello stato di salute. E’
importante fare regolarmente attività fisica, mantenere stabile il proprio peso corporeo e curare la dieta
quotidiana. Ciò può infatti aiutare a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e la glicemia e a favorire in
generale il mantenimento di una condizione di benessere fisico e psichico. Dopo il trapianto è consigliabile
adottare un’alimentazione ricca di fibre e povera di sodio. Una dieta equilibrata comprende anche
l’assunzione di molta frutta e verdura, variando anche le tipologie, carni magre, prodotti caseari a basso
contenuto di grassi, cereali e molta acqua: la Dieta Mediterranea ne è un esempio perfetto. In alcune
situazioni potrebbe essere anche necessario evitare alcuni alimenti specifici. In seguito all’intervento infatti
è necessario prendere dei medicinali specifici detti immunosoppressori o medicinali anti-rigetto. Questi
farmaci aiutano l’organismo ad adattarsi al nuovo organo per esempio un rene, riducendo moltissimo il
rischio di rigetto. Purtroppo però hanno un altro effetto: riducono la capacità dell’organismo di proteggersi
dalle infezioni, ad esempio quelle batteriche. Alcune infezioni batteriche possono essere trasmesse
attraverso l’ingestione di certi cibi. Per questo è importante fare attenzione a queste indicazioni:
Maneggiare il cibo solo dopo aver lavato le mani accuratamente, soprattutto quando si tratta di pollo o
uova. Essere attenti a ciò che si mangia quando si va al ristorante. Evitare alcuni “cibi rischiosi” che più
frequentemente di altri possono trasmettere infezioni batteriche. Alcune persone dopo il trapianto
devono anche assumere gli  steroidi. Questi possono avere alcuni effetti: Aumento dell’appetito, che
può essere alla base di un aumento non desiderato di peso corporeo. Aumento del colesterolo e dei
trigliceridi nel sangue. Più facile aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Ritenzione idrica Riduzione della
massa muscolare e della tonicità della pelle. Dati questi effetti collaterali diventa ancora più essenziale fare
delle scelte alimentari consapevoli. Tra queste ad esempio quella di limitare il più possibile i cibi ricchi di
zuccheri semplici e gli alimenti molto grassi. E’ consigliabile evitare alimenti avariati, che sono stati per
molto tempo in frigorifero o dei quali comunque non si conosce perfettamente lo stato di conservazione.
Può essere comunque utile parlare al proprio nutrizionista/dietista e al proprio nefrologo di quali possano
essere le situazioni più rischiose. Ecco una lista di cibi ai quali fare più attenzione nell’alimentazione dopo il
trapianto: Crudi o poco cotti: Carni, pesce, selvaggina; Crostacei (anche di acqua dolce); Calamari, seppe,
polpo o affini; Molluschi e simili; Prodotti caseari: Yogurt, latte o formaggi non pastorizzati. Frutta e
verdura: Pompelmo fresco o succo di pompelmo; Melagrana e succo di melagrana; Frutta non lavata o
danneggiata; Verdura ed ortaggi non lavati; Succhi di frutta e sidri non pastorizzati; Germogli. Questi sono
solo alcuni alimenti che potrebbe essere necessario limitare o eliminare dalla propria alimentazione dopo il
trapianto. Per informazioni personalizzate chiedi al tuo team nefrologico, al nefrologo e al
dietista/nutrizionista. Loro sapranno darti informazioni personalizzate ed adattate alle tue necessità più
specifiche.

PROVA DI INGLESE

The specific objectives of guidelines, are to improve early detection and treatment of malnutrition and
metabolic derangements in cancer patients and cancer survivors; to provide guidance to health care
workers and patients on the most appropriate and effective management of nutritional and metabolic
problems in cancer patients. Gli obiettivi specifici delle linee guida sono migliorare la diagnosi precoce e il
trattamento della malnutrizione e delle alterazioni metaboliche nei pazienti oncologici e nei sopravvissuti al
cancro; fornire indicazioni agli operatori sanitari e ai pazienti sulle modalità più appropriate e gestione
efficace dei problemi nutrizionali e metabolici nei pazienti oncologici.
PROVA DI INFORMATICA

Quali sono i programmi più utilizzati per una riunione in teleconferenza? Che differenza c'è con un
Webinar? Tra i più usati ricordiamo skype, zoom, google duo etc… Un webinar è un evento dal
vivo a cui gli utenti possono accedere online in tempo reale. I webinar sono in genere presentazioni
informative, come seminari, lezioni, workshop o dimostrazioni di prodotti e servizi. “Webinar” e
“videoconferenza” sono definizioni molto spesso interscambiabili per la maggior parte delle
persone; in effetti presentano molte analogie (possibilità di collegare i partecipanti in audio e video,
di lanciare presentazioni utilizzare la lavagna interattiva, lanciare sondaggi, ecc.) ma non sono la
stessa cosa. Webinar è la contrazione comunemente utilizzata del sostantivo web-seminar. Si tratta
quindi di un seminario online, con uno o più relatori e partecipanti collegati in diretta. Rientrano
all’interno della definizione di webinar non solo i seminari, ma tutti quegli eventi diffusi via internet
con finalità formative: riunioni, workshop, convegni, conferenze, training. Un webinar è un evento
online che offre opzioni limitate per la comunicazione tra un relatore e i suoi spettatori: chat,
sondaggi, domande e risposte.

Prova orale 9
Il candidato descriva il trattamento dietetico nella sindrome da Intestino corto: “Il trattamento
consiste in strategie chirurgiche, farmacologiche e dietetiche che mirano a migliorare la situazione.
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale. Seguendo la dieta giusta, infatti, è possibile alleviare i
sintomi causati da questa malattia”. “I pasti devono essere piccoli e frequenti. Bisogna privilegiare i cibi che
si digeriscono più facilmente, con un basso contenuto di fibre e poveri di grassi. Favorire il consumo di
frutta e verdura rigorosamente cotta e sbucciata. Consumare riso o pasta prodotta con farina bianca e carni
bianche. Sorseggiare acqua spesso durante la giornata”. “Evitare le abbuffate: preferire piccoli pasti più
frequenti. Bisogna evitare cereali integrali e prodotti derivati, i vegetali fibrosi particolarmente ricchi di
cellulosa e lignina. Evitare cibi fritti e piccanti. Ridurre il consumo di carne rossa e latticini”.

PROVA DI INGLESE

This guideline is intended to be used by clinical oncologists, health care providers involved in supportivi
care of cancer patients and cancer survivors, e.g. medical specialists involved in cancer treatment, family
physicians, pharmacists, nurses, dieticians, nutritionists, and exercise physiologists. Questa linea guida è
destinata ad essere utilizzata da oncologi clinici, operatori sanitari coinvolti nella cura di supporto di
pazienti oncologici e sopravvissuti al cancro, ad es. medici specialisti coinvolti nella cura del cancro, medici
di famiglia, farmacisti, infermieri, dietologi, nutrizionisti e fisiologi dell'esercizio.

PROVA DI INFORMATICA

Qual è il significato dell'acronimo PAD e per cosa si usa? Packet Assembler Disassembler. Apparecchiatura,
e software, situata fra un terminale e la rete. Raccoglie ed assembla in pacchetti i caratteri emessi dal
terminale e li invia sulla rete, oppure accoglie i pacchetti pervenuti dalla rete e li disassembla in caratteri
per consegnarli al terminale.
PROVA ORALE 10
Il candidato descriva il trattamento dietetico nelle MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinal!)
Bisogna prevenire la malnutrizione e le carenze di micronutrienti, prevenire l'osteoporosi e, in età
pediatrica, ottimizzare la crescita e lo sviluppo. In generale, il fabbisogno energetico nei pazienti con MICI è
simile a quello della popolazione sana; pertanto l’apporto dovrebbe essere in linea con questo ultimo. Il
fabbisogno proteico è aumentato nella MICI in fase attiva e gli apporti vanno incrementati (a 1.2- 1.5
g/kg/giorno negli adulti). Il fabbisogno proteico in fase di remissione non è elevato e l‘apporto dovrebbe
essere simile (circa 1 g/kg/giorno negli adulti) a quello raccomandato per la popolazione generale. I pazienti
con MICI dovrebbero essere sottoposti a screening periodico regolare per deficit di micronutrienti e le
specifiche carenze dovrebbero essere prontamente corrette.

PROVA DI INGLESE

Application of the guideline will be facilitated by implementing dedicated structures and processes and
assigning responsibilities to dedicated professionals in each oncologie institution to organize and monitor
nutritional and metabolic support. L'applicazione della linea guida sarà facilitata dall'implementazione di
strutture e processi dedicati e dall'assegnazione di responsabilità a professionisti dedicati in ciascuna
istituzione oncologica per organizzare e monitorare il supporto nutrizionale e metabolico.

PROVA DI INFORMATICA

E' possibile "personalizzare" i margini di un documento word? In quali casi può essere utile questo
comando? Si è possibile e questo comando può essere utile per stampare correttamente il documento che
altrimenti verrebbe stampato male.

PROVA ORALE 11
Il candidato descriva il trattamento dietetico nel diabete tipo l: vedere diabete II

PROVA DI INGLESE

The main barriers to application of the guideline are likely to be related to the relatively low esteem still
associated with nutritional support in clinical oncology today as well as financial incentives to limit
nutritional support. È probabile che i principali ostacoli all'applicazione delle linee guida siano legati alla
stima relativamente bassa ancora associata al supporto nutrizionale in oncologia clinica oggi, nonché agli
incentivi finanziari per limitare il supporto nutrizionale.

PROVA DI INFORMATICA

Qual è il carattere più utilizzato nella redazione di un documento word? Come si procede per cambiare il
carattere di una frase? Calibri. Per cambiare il carattere basta selezionare la frase e scegliere il carattere in
alto a sinistra a fianco alla grandezza del carattere.

PROVA ORALE 12
Il candidato descriva il trattamento dietetico nel diabete tipo 2:
PROVA DI INGLESE

Nutritional management as proposed by the guideline will require screening for malnutrition in all, and
further assessment and treatment in a relevant fraction of cancer patients. La gestione nutrizionale
proposta dalle linee guida richiederà lo screening per la malnutrizione in tutti e un'ulteriore valutazione e
trattamento in una frazione rilevante di malati di cancro.

PROVA DI INFORMATICA

Quale programma viene utilizzato, più frequentemente, per la creazione di un grafico? Da cosa origina il
grafico? Viene usato generalmente excel, il grafico origina dai nostri dati numerici che vengono
rappresentai visivamente con simboli, barre, linee ecc per comprendere meglio la mole di dati e le relazioni
tra questi dati.

PROVA ORALE 13
Il candidato descriva i principi e gli utilizzi della dieta chetogenica: Il principio di base della dieta
chetogenica è quello di limitare la disponibilità di carboidrati per costringere il nostro corpo ad utilizzare i
grassi come fonte d’energia principale. Quando il glucosio non è disponibile molti organi e tessuti riescono
a ricavare energia dagli acidi grassi. Molti ma non tutti: il cervello, i globuli rossi, la midollare del surrene e il
midollo osseo non possono utilizzare acidi grassi e necessitano comunque di glucosio per funzionare. In
realtà il cervello non è così schizzinoso e riesce ad utilizzare anche i corpi chetonici: durante una dieta
chetogenica può ricavare dai chetoni fino al 75% del proprio fabbisogno energetico. In questo contesto
l’insulinemia si abbassa e aumenta il glucagone, gli adipociti perdono i loro lipidi che vengono usati per la
produzione di zuccheri e corpi chetonici a scopo energetico. Questa dieta può essere usata in alcuni casi per
dimagrire quando ci troviamo dinnanzi a soggetti fortemente obesi che hanno bisogno di perdere peso o
quando abbiamo persone con epilessia farmaco resistente.

PROVA DI INGLESE

The salient point is that, unlike simple malnutrition, the negative energy balance and skeletal muscle loss
observed in cancer patients is driven by a combination of reduced food intake and metabolic
derangements. Il punto saliente è che, a differenza della semplice malnutrizione, il bilancio energetico
negativo e la perdita di muscolo scheletrico osservati nei pazienti oncologici è determinato da una
combinazione di ridotta assunzione di cibo e squilibri metabolici.

PROVA DI INFORMATICA

Quale tasto si utilizza di solito, nel programma Excel, per la somma di valori contenuti in più celle? Quali
altre operazioni è possibile fare con Excell? Basta selezionare una cella accanto ai numeri da sommare,
scegliere Somma automatica nella scheda Home (tasto sigma) e premere INVIO. Quando si fa clic
su Somma automatica, Excel immette automaticamente una formula (che usa la funzione SOMMA)
per sommare i numeri. Sono possibili tante altre operazioni per esempio fare la media.

PROVA ORALE 14
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche dopo pancreasectomia: prevenire la malnutrizione
(automonitoraggio del peso e screening), utilizzare gli enzimi pancreatici e l’insulina. Secondo gli ultimi dati
della Letteratura revisionata, la dieta del paziente pancreasectomizzato deve essere normo-proteica,
normo-calorica, ad apporto di lipidi controllato e a ridotto contenuto di fibra. Apporto calorico: 25-30
Kcal/Kg; Apporto proteico: 0.85-1g/Kg/die; Apporto lipidico: non superiore al 30 % (stimato intorno ai 40-60
g/die), In caso di intolleranza lipidica, deve essere preso in considerazione l’utilizzo degli oli MCT; Apporto
glucidico: 45-50 % (con zuccheri a rapido assorbimento < 10% delle Kcal totali); Apporto di fibra: < 10 g/die
(da valutare caso per caso in base alla frequenza/tipologia dell’alvo e alla presenza o meno di Diabete
Mellito post-intervento). Per quanto riguarda i micro-nutrienti (ferro, zinco, magnesio e calcio), le vitamine
liposolubili (A,D,E) e la vitamina B12 vi dovrebbe essere un monitoraggio periodico mediante esami ematici
specifici. Indicazioni dietetiche per contrastare l’eventuale comparsa di sintomi post-intervento quali:
nausea (fare pasti piccoli e frequenti), vomito (bere a piccoli sorsi), diarrea e/o steatorrea (evitare le
bevande gasate, gli alimenti ricchi di lipidi e fibre), sazietà precoce (frazionare la dieta, prediligere i secondi
piatti ricchi di proteine, evitare le bevande gasate, masticare lentamente).

PROVA DI INGLESE

The burden and risks of artificial nutrition, such as physical attachment to a feeding device, gastrostomy or
central venous catheter placement, and complications associated with the feeding device, must be

cautiously considered. L'onere e i rischi della nutrizione artificiale, come l'attaccamento fisico a un
dispositivo di alimentazione, la gastrostomia o il posizionamento del catetere venoso centrale e le
complicazioni associate al dispositivo di alimentazione, devono essere considerati con cautela.

PROVA DI INFORMATICA

E' possibile inserire un'immagine in un foglio di calcolo? Come? Si, basta aprire un foglio di calcolo. Cliccare
su una cella vuota qualsiasi nel foglio e andare su Inserisci > Immagine. Il nostro obiettivo è inserire
un'immagine all'interno della cella selezionata, scegliere quindi: “Inserisci Immagine nella Cella”.

PROVA ORALE 15
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nella cirrosi epatica: È sempre opportuna
una dieta varia ed equilibrata. In caso di sovrappeso, dislipidemia o accertata insulino-resistenza,
ridurre l’introito di carboidrati a rapido assorbimento e di grassi animali, mantenendo un introito
adeguato di proteine. È importante mantenere una costante attività fisica, compatibile con le proprie
condizioni cliniche generali (sport leggero, passeggiate a passo veloce), evitando tuttavia sforzi
fisici eccessivi in presenza di scompenso. I Pazienti con cirrosi compensata non devono limitare
l’introito calorico (35-40 kcal/kg/ die), né quello proteico (1,2-1,5 g/kg/die). È indicato consumare
4-6 piccoli pasti durante il giorno, compreso uno snack prima di coricarsi, per ridurre i periodi di
digiuno, che possono accentuare il catabolismo. L’ascite è la complicanza più frequente e la
maggiore causa di ospedalizzazione dei Pazienti cirrotici. Il Paziente con ascite, specie quando
refrattaria, presenta una grave malnutrizione e sarcopenia. Il riposo a letto, la restrizione idrica (<1,5
L/die) e una dieta moderatamente iposodica (2 g/die) sono i primi presidi terapeutici. Un adeguato
supporto nutrizionale deve essere stimolato e controllato e un’eventuale supplementazione orale o
parenterale deve essere considerata. Non esistono studi sull’uomo che valutino il ruolo della dieta
nella prevenzione o nel trattamento della peritonite batterica spontanea; tuttavia, la malnutrizione
predispone a traslocazione batterica e a PBS come dimostrato in studi sugli animali. In caso di
encefalopatia epatica si consiglia un introito calorico di 30-40 kcal/kg/die con una dieta normo
proteica, preferendo vegetali e latticini ed eventualmente integrando con aminoacidi a catena
ramificata, per via orale o, meglio, parenterale. Inoltre, il consumo di fibre dovrebbe essere di 25-45
g/die. Il supporto nutrizionale per via enterale ha indicazione solo nei soggetti gravemente
malnutriti in lista d’attesa per trapianto. Bisogna evitare le bevande alcoliche.

PROVA DI INGLESE
For practical reasons, inadequacy of food intake has been considered to be present if a patient cannot eat
for more than a week or if the estimated energy intake is <60% of requirement for more than 1-2 weeks.
Per ragioni pratiche, l'inadeguatezza dell'assunzione di cibo è stata considerata presente se un paziente non
può mangiare per più di una settimana o se l'apporto energetico stimato è <60% del fabbisogno per più di
1-2 settimane.

PROVA DI INFORMATICA
Quale funzione viene utilizzata, in Word, per poter avere suggerimenti di parole con
un significato simile a quello di una parola selezionata? Perché può essere
utile? Nel menu Ora & lingua, selezionare Digitazione. Nel menu Digitazione attivare l'opzione
Mostra suggerimenti di testo durante la digitazione sull'opzione della tastiera fisica. ... Durante la
digitazione vengono visualizzate le parole suggerite.

PROVA ORALE 16

Il candidato descriva la gestione dietetica dell'anoressia nervosa: Il trattamento di questa complessa


psicopatologia necessita di un approccio multidisciplinare, affidando il caso ad un team di esperti
(psichiatra, dietologo, dietista, infermiere e altri), fermo restando che il punto focale è la terapia
nutrizionale, che si propone l’obiettivo terapeutico del recupero del peso corporeo, per la risoluzione delle
complicanze associate alla malnutrizione e per la stabilizzazione clinica dei pazienti. Dal punto di vista
riabilitativo l’obiettivo è di normalizzare la condotta alimentare, per contenere tutte le manifestazioni
sintomatiche e recuperare un’esperienza alimentare “normale”. Ad oggi le strategie più sostenute
prevedono un programma alimentare con aumentato introito calorico e allargamento delle scelte
nutrizionali, per rendere la dieta più varia ed equilibrata, oltre a fornire un introito calorico che, aumentato
per step, favorisca il recupero del peso corporeo, tenendo anche in considerazione la tolleranza dei pazienti
al nuovo regime dietetico (Marzola et al., 2013). Il pasto assistito è l’intervento più utilizzato per questi fini:
esso consiste nell’assistere e sorvegliare il paziente durante il pasto con lo scopo di abbattere gli ostacoli
che lo separano dalla ripresa di un’adeguata condotta alimentare (ministero della Salute, 2013). Tuttavia
mancano indicazioni chiare sulla gestione di questa pratica, mentre le uniche citazioni presenti in
letteratura sottolineano l’importanza terapeutica del pasto assistito, segnalando la necessità di studi più
approfonditi (Kells et al., 2013).

PROVA DI INGLESE

Total inability to eat due to factors such as bowel failure or complete obstruction cannot be tolerated and
requires timely implementation of artificial nutrition (unless there are specific contraindications) to avoid
starvation. L’incapacità totale di mangiare a causa di fattori quali insufficienza intestinale o ostruzione
completa non può essere tollerata e richiede l'attuazione tempestiva della nutrizione artificiale (a meno che
ci siano controindicazioni specifiche) per evitare la fame.
PROVA DI INFORMATICA

In un documento word o excel è possibile inserire una casella contenente un


1. commento? Come? Si, Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cella e quindi scegliere
Inserisci commento (o premere Maius+F2). Word: Selezionare il testo per
cui inserire un commento oppure fare clic alla fine del testo.
2. Fare clic su Nuovo commento nella scheda Revisione.
3. Digitare il commento. Word visualizza il commento in un fumetto sul margine del
documento.

PROVA ORALE 17

Il candidato descriva la gestione dietetica della bulimia nervosa: La gestione dietetica si basa
sull’automonitoraggio e nell’educazione alimentare (per tornare ad un adeguato pattern alimentare), nei
casi più gravi bisogna optare per pasti assistiti e non far passare troppo tempo tra un pasto all’altro per
evitare crisi.

PROVA DI INGLESE

Studies of the body composition of patients with cancer reveal that it is specifically the loss of skeletal
muscle - with or without loss of fat - which is the main aspect of cancer-associated malnutrition that
predicts risk of physical impairment, postoperative complications, chemotherapy toxicity, and mortality.
Studi sulla composizione corporea dei pazienti oncologici rivelano che è proprio la perdita del muscolo
scheletrico - con o senza perdita di grasso - l'aspetto principale della malnutrizione associata al cancro che
predice il rischio di compromissione fisica, complicanze postoperatorie, tossicità chemioterapica, e
mortalità.

PROVA DI INFORMATICA

Quali sono i principali programmi che consentono la navigazione in internet? Perché alle volte è necessario
cambiare il browser? I browser come google. A volte bisogna cambiare broswer perché quelli vecchi
diventano lenti, obsoleti e meno sicuri.

PROVA ORALE 18

Il candidato descriva il trattamento o dietetico nel morbo di Parkinson: E’ importante che la dieta sia ben
bilanciata, piacevole, con carne, pesce, frutta e verdure fresche e abbondanti carboidrati. In
sostanza, una buona regola per chiunque. Anche un moderato consumo di vino ad ogni pasto è
consentito. Bisogna invece evitare condizioni di ipoalimentazione, in agguato per ogni paziente in
età avanzata, con insufficiente apporto calorico ed energetico. L’apporto calorico consigliato è di
25-30 calorie al giorno per chilogrammo di peso corporeo ideale. Nel caso siano presenti
movimenti involontari (discinesie) è utile aumentare l’apporto calorico. E’ buona regola controllare il
peso corporeo circa una volta la settimana per verificare di non perdere peso.
Solamente se il malato si accorge che il cibo interferisce con l’efficacia della levodopa dovrà
moderare l’assunzione di taluni alimenti come, ad esempio, i grassi e le proteine che possono
interferire con la levodopa, rallentandone l’assorbimento. SI potrebbe ipotizzare di consumare la
maggior parte dei pasti proteici a cena.

PROVA DI INGLESE

Professional counselling, as distinct frombriefand casual nutritional "advice", is a dedicated and repeated
professional communication process that aims to provide" patients with a thorough understanding of

nutritional topics that can lead toiasting changes in eating habits. La consulenza professionale, a differenza
di "consigli nutrizionali" brevi e casuali, è un processo di comunicazione professionale dedicato e ripetuto
che mira a fornire" ai pazienti una comprensione approfondita degli argomenti nutrizionali che possono
portare a forti cambiamenti nelle abitudini alimentari.

PROVA DI INFORMATICA

Cosa indica l'abbreviazione HTML? In informatica l'HyperText Markup Language (traduzione letterale:


linguaggio a marcatori per ipertesti), comunemente noto con l'acronimo HTML, è un linguaggio di markup.
Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è
utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto
dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di
comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet.

PROVA ORALE 19
Il candidato descriva il trattamento dietetico delle dislipidemie: mantenere un’alimentazione sana,
riducendo i grassi (soprattutto quelli saturi) e il consumo di alcol, controllare il peso corporeo, fare attività
fisica in modo regolare, evitare il fumo.

PROVA DI INGLESE
Oral nutritional supplements are commercially available homogeneous and usually nutritionally complete
nutrient mixtures for oral consumption and are most often recommended to supplement volitional food
intake. Gli integratori alimentari orali sono miscele di nutrienti omogenee e generalmente nutrizionalmente
complete disponibili in commercio per il consumo orale e sono spesso raccomandati per integrare
l'assunzione volontaria di cibo.

PROVA DI INFORMATICA
Qual è il programma più utilizzato per la creazione di una presentazione su slides? Perché non si
utilizza Word? Powerpoint, non si usa word perché non si può effettuare una presentazione con
slides.

PROVA ORALE 20
Il candidato descriva le indicazioni dietetiche nel paziente neoplastico: Le specifiche finalità della
terapia nutrizionale nel paziente oncologico sono: • prevenire e trattare la malnutrizione; • potenziare gli
effetti della terapia antitumorale; • ridurre gli effetti collaterali della terapia antitumorale; • migliorare la
qualità di vita. L’intervento nutrizionale può essere di tipo precoce/preventivo quando il paziente viene
seguito fin dall’inizio della terapia, specificamente nelle chemio- e/o radioterapie a elevata tossicità
intestinale o nelle neoplasie delle prime vie digestive (neoplasie capo-collo, esofago, stomaco, pancreas). In
questa situazione la finalità del supporto nutrizionale è di evitare o minimizzare la compromissione dello
stato di nutrizione durante il ciclo terapeutico, compreso il periodo perioperatorio, favorendone il corretto
e completo espletamento. Nei pazienti non più in fase terapeutica, o candidati a chemioterapia di III linea,
la finalità prevalente dell’intervento nutrizionale è di influire sulla qualità di vita ed evitare che la causa di
morte sia rappresentata dalla malnutrizione; l’intervento nutrizionale è quindi adeguato a un livello di cure
palliative. È sempre valutata come prima scelta la nutrizione enterale qualora l’intestino sia funzionante,
non siano presenti gravi sintomi gastrointestinali avversi e, in generale, quando il quadro clinico permetta di
prevedere la possibilità di sufficienti introiti per tale via.

PROVA DI INGLESE
If nutrient intake remains inadequate, supplemental or complete nutrition by the oral, enteral or
parenteral route may be indicated, depending on the level of function of the gastrointestinal tract.
Parenteral nutrition may be indicated in instances of complete bowel obstruction or failure.
Se l'assunzione di nutrienti rimane inadeguata, può essere indicata una nutrizione supplementare o
completa per via orale, enterale o parenterale, a seconda del livello di funzionalità del tratto
gastrointestinale. La nutrizione parenterale può essere indicata nei casi di completa ostruzione o
insufficienza intestinale.

PROVA DI INFORMATICA
A cosa serve, in Excel, il tasto sigma? il pulsante Somma automatica riconosce la presenza di
valori non sopra ma alla sua sinistra e seleziona l'intervallo corretto. La somma non è soltanto in
verticale ma anche in orizzontale.

Potrebbero piacerti anche