Parole chiave: Terreni colturali – Campionamento superfici – Piano di monitoraggio – USP 116 – Growht Promotion Test – Colonie fun-
gine – Microrganismi anaerobi – Analisi dei trend
Sicuramente il monitoraggio microbiologico rappresenta una delle più cri- È altresì diffuso l’uso di piastre con chiusura atta a ridurre la pos-
tiche e complesse strategie di controllo della contaminazione attuate in sibilità di apertura accidentale delle piastre; la conseguente pos-
aree classificate GMP ed i terreni colturali svolgono un ruolo di primaria sibilità di ridotta aereazione del terreno richiede che siano atten-
importanza. In questo articolo si approfondiranno i limiti e i vantaggi di dif- tamente seguite le istruzioni operative fornite dal produttore per
ferenti tipologie di terreni microbiologici utilizzati nei monitoraggi ambien- evitare di interferire con la fertilità del terreno.
tali, fornendo al contempo utili informazioni relative ai test di convalida. La quantità di terreno con cui vengono riempite le singole piastre
non è specificamente normata, pertanto sono disponibili sul mer-
cato piastre a differente riempimento.
Le piastre per campionamento delle superfici (‘Rodac’) sono so-
I terreni colturali vengono utilizzati per le analisi microbiologiche litamente riempite con 17 ± 1 ml di terreno. Le piastre da 90mm
di prodotti sterili (test di sterilità) e non obbligatoriamente sterili sono disponibili con quantità di terreno variabile da un minimo di
(TAMC & TYMC e ricerca patogeni), per test di verifica di qualità 15 ml ad un massimo di 30 ml. La qualità dell’agar e la quantità
degli impianti e dei processi produttivi (Media Fill), per il controllo di terreno presente nella piastra determinano un differente grado
e la rilevazione di contaminazione microbica in aree classificate di disidratazione durante l’esposizione, sia in caso di campiona-
(aria/gas compressi, superfici, acqua), per la identificazione degli menti attivi che passivi; la perdita di peso dei terreni in piastra
isolati ambientali e per altri test di laboratorio. dopo l’uso rappresenta uno dei parametri critici da valutare per
Le normative vigenti EP-USP richiedono che sia verificata la qualità verificare la conformità del terreno essendo nota la perdita di fer-
dei terreni microbiologici da utilizzare in aree classificate GMP te- tilità di terreni con ridotta idratazione. Anche in questo caso, la
stando: differenza di costi derivante dal diverso grado di riempimento
• la sterilità del terreno (ovvero l’assenza di crescita microbica delle piastre è da valutare considerando la ‘resistenza’ dei terreni
dopo il dovuto tempo di incubazione alla temperatura appro- all’uso (si pensi alla possibilità di campionamenti frazionati quale
priata); alternativa all’aspirazione continua).
• la fertilità del terreno (‘Growth Promotion Test’ – “GPT” - ovvero Alcuni terreni pronti in piastra devono essere conservati in con-
la capacità di promuovere la crescita del microrganismo inocu- dizioni di temperatura refrigerata; tale procedura può garantire
lato); maggior stabilità/validità del terreno limitando gli sprechi ma è
• la conformità del terreno (ovvero la corrispondenza con i requisiti da considerare il costo della gestione refrigerata. L’intervallo della
di farmacopea degli ingredienti della preparazione, inclusa la temperatura di stoccaggio indicato dal produttore deve essere
sterilizzazione) tenuto in considerazione per poter correttamente gestire idoneo
controllo della temperatura durante il trasporto e l’immagazzina-
mento.
Valutazione del confezionamento terreni
in piastra per campionamenti ambientali
Growth Promotion Test (GPT)
I terreni devono essere confezionati in maniera da consentirne e temperature di incubazione
l’utilizzo in cleanroom limitando il rischio di ingresso di contaminanti
dall’esterno; è idoneo che i terreni da utilizzare in arre classificate Scopo del Growth Promotion Test è determinare l’idoneità del
A-B siano in confezionamento sterile, protetti da triplo imbusto, terreno di coltura. Il terreno è ‘sfidato’ con un piccolo numero
gammati. Particolare importanza riveste la quantità di piastre per di microrganismi per assicurare i complessi nutritivi. Il test è
unità di confezionamento al fine di ottimizzare la quantità di ma- descritto nelle <USP 61> - <USP 62> - <USP 71> - EP 2.6.1.
teriali introdotta in area sterile, evitare spreco e contenere i costi. – EP 2.6.12 – EP 2.6.13 ed è armonizzato per le Farmacopee
La maggior parte delle aziende farmaceutiche prevede che piastre USP, EP e JP.
introdotte in aree sterili, ovvero liberate dagli involucri di protezione, I terreni devono essere testati sia versus ceppi ATCC indicati
se non utilizzate vengano rimosse e gettate. È in riferimento a dalla Farmacopea che versus isolati ambientali, inoculando 100
tale procedura che l’utilizzo di terreni in piastra in confezionamenti cfu o meno di ciascun ceppo. I microorganismi devono derivare
in cui limitate quantità di piastre sono raggruppate ed imbustate dal lotto primario ‘Reference culture’ mediante non più di 5 pas-
è da preferirsi. saggi.
Figura 1 - Aspergillus Niger su Potato Dextrose Agar (PDA), su Malt Yeast Agar (MYA) e su
Sabouraud Agar(SDA) Figura 5 - Fusarium (ceppi mutati) su Malt Extract Agar
Bibliografia
USP <71> Sterility Test
USP <61> Microbiological Examination of Nonsterile Products: Microbial Enumeration Tests.
USP. <62> Microbiological Examination of Nonsterile Products: Tests for Specified Microorganisms
USP <1227> Validation of microbial recovery fron Pharmacopoieal Articles
USP <1116> ‘Microbiological Evaluation of Cleanroom and other Controlled Enviroments’
USP <797> ‘Pharmaceutical Compounding—Sterile Preparations’
Ph. Eu <2.6.12> Microbiological Examination of Nonsterile Products
Ph. Eu <2.6.12> Microbiological Examination of Nonsterile Products: Tests for Specified Microorganisms
PDA TR n° 13 – ‘Fundamentals of an Environmental Monitoring Program – rev 2001’
PDA TR n° 69 – ‘Bioburden and Biofilm Management in in Pharmaceutical Manufacturing Operations’
– ‘Airborne Bacteria Sampling: The Effect of Dehydration and Sampling Time’ – Whyte and Niven. PDA Journal 1986.
‘Microbiological Culture Media in Pharmaceutical Industry – Ibrahim Hashim – 2013
‘Detection, Isolation and Identification of Mold Found in Environmental Monitoring’ – 2003 PDA Annual Meeting – John Brecker
Optimal Media for Use in Air Sampling To Detect Cultivable Bacteria and Fungi in the Pharmacy’ – Weissfeld,Joseph,Le, Trevino, Schaeffer, Vance – Journal
ASM Ottobre 2013.
Comparison of Different Fungal Agar for the Environmental Monitoring of Pharmaceutical-Grade Cleanrooms’ – Gebala, Sandle - PDA Journal 2013.