passivo
Ordini
• Dal
punto
di
vista
della
ges4one
magazzino
(GM)
rappresentano
previsioni
di
uscite
o
entrate
di
materie
prime,
semilavora4
o
prodo<
fini4
• Informazioni
sull’ordine
rilevan4
per
GM
sono:
– Cosa:
codice
materiale
– Quando:
data
di
consegna/prelievo
– Quanto:
quan4tà
– Dove
(opzionale):
magazzino,
ubicazione
– Segno:
+
(entrata)
-‐
(uscita)
• Altre
informazioni:
cliente,
fornitore,
4po
trasporto,
prezzo,
scon4,
iva,
ecc...
Tipologie
di
ordini
• Ordini
clien4
(prevista
uscita)
• Ordini
fornitori
(prevista
entrata)
• Ordini
di
produzione
(prevista
uscita
+
prevista
entrata)
• Ordine
di
conto
lavoro
(terzista):
analogo
all’ordine
di
produzione
Ordine
di
produzione
(o
di
lavoro)
• Prevista
entrata
del
codice
prodoNo
alla
data
di
consegna)
• Prevista
uscita
dei
componen4
(consumo)
alla
data
di
consegna
meno
il
lead
4me
StruNura
informa4ca
di
un
ordine
• Un
record
di
testata
+
n
record
di
deNaglio
• Eventuali
record
aggiun4vi
(es.
note)
• Chiave
testata:
4po,
anno,
numero
• Chiave
deNaglio:
4po,
anno,
numero,
riga
Obie<vi
• Funzioni
base
dei
sistemi
per
il
flusso
passivo
– Definire
le
condizioni
commerciali
dei
prodo<
e
contraNuali
con
i
fornitori
– Fornire
i
suppor4
informa4vi
per
le
funzioni
opera4ve
• traNamento
richieste
d’acquisto,
richieste
d’offerte
e
ordini
esecu4vi,
ricezione
materiali,
faNurazione
passiva,
definizione
sta4s4che
commerciali
di
primo
livello
• Nei
sistemi
più
evolu4
– Gruppi
d’acquisto
e
catene
commerciali
– Ordini
aper4
– Flussi
complessi
di
controllo
e
validazione
Obie<vo
del
ciclo
passivo
• Acquisizione
e
pagamento
delle
risorse
necessarie
all’azienda
per
produrre
i
prodo<
che
vende
Le
risorse
includono:
-‐ Terreni,
impian4
e
macchinari
-‐ Materiali
per
l’uso
direNo
nel
processo
produ<vo
-‐ Materiali
vari
di
produzione
e
non
-‐ Utenze
(eleNricità,
acqua,
telefono)
-‐ Prestazioni
di
servizio
(lavorazioni,
consulenze
tecniche,
legali,
audit)
-‐ Affi<,
leasing
• Emissione
e
ges0one
di
ordini
di
materiali
e
servizi,
ges0one
e
controllo
delle
consegne
dei
fornitori
StruNure
di
base
• Anagrafiche
commerciali
dei
fornitori
e
dei
prodo<
o
servizi
di
acquisto
• StruNure
da4
che
definiscono
lis4ni
e
scon4
• Documen4
di
processo,
che
rappresentano
i
fenomeni
transazionali
complessi
Anagrafiche
commerciali
• Fornitori
– Di
materiale,
di
lavorazioni,
di
traspor4,
altri
fornitori
– Riferimen4
commerciali,
valuta
e
lingua,
modalità
di
pagamento
con
eventuali
scon4
finanziari,
coordinate
bancarie,
eventuale
appartenenza
a
catene
commerciali
o
gruppi
d’acquisto,
condizioni
commerciali,
parametri
di
classificazione
per
le
analisi.
• Prodo<
di
acquisto
– Codice
e
descrizione
commerciale
propria
del
fornitore,
unità
di
misura
di
acquisto,
4po
di
confezione/imballo
richies4;aliquota
IVA;
documentazione
commerciale/tecnica
di
supporto;
parametri
di
classificazione
per
le
analisi.…
• C/lavoro
– Di
livello,
di
fase
• Traspor4
ed
altri
servizi
Anagrafiche
commerciali
• Condizioni
commerciali
– Aree
di
intervento
• lis4ni,
condizioni
di
scon4s4ca
• Lis4ni
di
acquisto
– Tenere
traccia
evoluzione
prezzi
nel
tempo
– Importazione
lis4ni
– U4lizzo
prezzi
ul4mo
ordine
– Lis4ni
traspor4
• zona
di
trasporto
• elemento
caraNerizzante
il
prezzo,
usualmente
il
peso
o
il
volume
• prezzo
di
riferimento
• soglia
minima
Anagrafiche
commerciali
• Esempio
di
modello
conceNuale
per
lis4no
Anagrafiche
commerciali
Variazioni
RDA manuali
e da MRP
Messa a disposizione
della merce
Ordini aperti
Listini ed offerte
Buyer
Ritiro da
fornitore
Offerte
Entrata merce
Controllo fatture
assegnazione Collaudo
mag/ubicaz.
Flusso
e
documen4
del
ciclo
passivo
Ordine a fornitore
Registrazione di entrata
Controllo fatture
Elemen4
di
ges4one
• Prezzi
degli
ar4coli
• Rappor4
con
i
fornitori
• Preven4vi
• Ordini
di
acquisto
• Carichi
di
magazzino
• Controllo
faNure
passive
Lis4ni
fornitori
e
terzis4
• Determinano
le
condizioni
di
fornitura
(prezzo,
scon4,
modalità
di
pagamento)
• Validità
temporale
(data
inizio,
data
fine)
• Ar4colazione
per
data,
loNo,
condizioni
di
pagamento,
unità
di
misura
• ANribu4
di
qualità
per
classificazione
fornitori
(puntualità,
non
conformità,
quan4tà,
…)
• Indicazione
di
fornitore
preferenziale
e
%
di
preferenza
• Possibilità
di
re<fiche
di
massa
(es.
aumento
del
10%
di
tu<
il
lis4ni
di
un
fornitore)
• Possibilità
di
acquisizione
automa4ca
da
file
o
rete
Internet
Prezzi
e
scon4
• Ogni
contraNo
commerciale
(lis4no),
cioè
coppia
ar4colo-‐
fornitore
con4ene:
• Prezzo
base
• Scon4
• Unità
di
misura
• Date
di
validità
• Tempi
di
consegna
• Quan4tà
minima
di
ordinazione
• Condizioni
di
pagamento
• Valuta
• …
Lis4ni
fornitori
Ges4oni
par4colare
dei
lis4ni
• Lis4ni
per
gruppi
di
ar4colo
• Lis4ni
per
gruppi
di
fornitori
• Combinazione
dei
due
casi
preceden4
• Numero
di
lis4no
• Lis4ni
della
case
costruNrici
Scon4
sul
pagamento
• Lo
sconto
può
essere
in
percentuale
o
a
valore
• Può
essere
riferito
all’ar4colo,
al
gruppo
di
ar4coli
• Può
essere
legato
ad
un
fornitore
o
a
un
gruppo
di
fornitori
• Lo
sconto
a
valore,
può
essere
legato
ad
una
riga
d’ordine,
a
più
righe,
o
all’intero
ordine
Funzioni
speciali
• Modifica
massima
ai
lis4ni
di
acquisto
• Esempio:
aumentare
del
2%
tu<
i
prezzi
degli
ar4coli
di
un
certo
fornitore
• E’
impensabile
manutenere
i
lis4ni
facendo
le
modifiche
riga
per
riga
(milioni
di
record)
• Importazione
automa4ca
da
file
forni4
su
CD
o
dal
Web
Tipologie
di
ordini
di
acquisto
• Ordine
di
acquisto
classico
(chiuso)
• Ordine
di
acquisto
aperto:
contraNo
di
fornitura
annuale,
con
date
di
consegna
e
quan4tà
fissate
di
volta
in
volta,
fino
ad
esaurire
la
quan4tà
stabilità
• Abbonamento:
contraNo
di
fornitura
periodica
di
una
certa
quan4tà
fissa
Ordine
di
acquisto
• e’ un accordo stipulato con il fornitore sia in
termini di condizioni sia in termini di singole
consegne
• vengono automaticamente valorizzati tramite i
listini di acquisto
• possibilità di rettificare i listini di acquisto
direttamente dall’ ordine
• si possono riferire sia a materie prime che a voci
di spesa (ad.es. consulenza,manutenzione,ecc.)
Ges4one
degli
OF
nei
sistemi
ERP
VERDI Spett.le
FINDI 2 S.r.l. Forniture INDustriali Italiane Due
OLEODINAMICA SpA Viale Manzoni 234/B
40150 Savignano sul Panaro MO
Riga Cod.articolo Esp. Descrizione UmI Quantita' UmP Prezzo %Sc1 %Sc2 Totale netto Conse
Vs.cod.articolo mod.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Riga Cod.articolo Esp. Descrizione UmI Quantita' UmP Quantita' Mag. Conto maga
Cod.art.forn. mod. Variante Commessa Ubicaz. Lotto
____________________________________________________________________________________________________________________
n 1 n
RIGA_OF ARTICOLI
1
n 1 BOLLA DI
RIGA_BE
ENTRATA
Interazione
ed
integrazione
B) OUTPUT A) INPUT