comunicazione le varie componenti del calcolatore: è composto da un insieme di fili in ogni istante, su ogni filo, passa un bit se il bus è formato da n fili, può trasferire n bit contemporaneamente (l’ampiezza del bus influenza la velocità del computer)
! In un dato istante, sul bus può passare:
un dato in trasferimento tra CPU e memoria o tra CPU e una periferica un indirizzo che identifica una posizione nella memoria alla quale la CPU deve leggere o scrivere; un segnale di controllo, come la selezione dell’unità coinvolta nel trasferimento dati (sorgente e destinatario) o la definizione della direzione dello scambio (lettura o scrittura) ! BUS per la memoria e dispositivi particolarmente performanti (PCI, AGP) ! BUS con periferiche a basse prestazioni (USB, FireWire, IDE/ATA) ! I bus sono interconnessi tramite device dedicati - Chipset. – SouthBridge collega bus ad alte prestazioni con gli altri BUS – NorthBridge collega CPU e RAM al PCI (controllore del sistema) ! Il loro funzionamento si basa sul fenomeno fisico denominato polarizzazione ! Sul supporto ci sono delle particelle magnetiche ! I due diversi tipi di magnetizzazione (positiva e negativa) corrispondono alle unità elementari di informazione (0 e 1) ! La testina di lettura/scrittura cambia la polarizzazione delle particelle magnetiche ! disco. I dischi sono suddivisi in tracce concentriche e settori, ogni settore è una fetta di I settori suddividono ogni traccia in porzioni di circonferenza dette blocchi (o record fisici) ! La suddivisione della superficie di un disco in tracce e settori viene detta formattazione ! I dischi magnetici consentono l’accesso diretto cioè è possibile posizionare direttamente la testina su un qualunque blocco (noto il numero della traccia e il numero del settore) ! I Dischi Magnetici sono i supporti di memoria più diffusi ! Durante le operazioni di lettura e scrittura i dischi ruotano a velocità costante ! Le informazioni vengono lette e scritte da testine di lettura/scrittura ! Entrambi i lati di un disco possono essere sfruttati per memorizzare le informazioni ! Alcuni esempi: Hard Disk utilizzati come supporto di memoria secondaria fissi all’interno dei computer, caratterizzati da un elevata capacità di memorizzazione (centinaia di Gbyte), da una elevata velocità di rotazione (fino a dischi con 15000 RPM - Round Per Minute) e da tempi di seek medi bassi (fino a dischi con 3-4 ms di tempo medio di accesso) Floppy Disk sono supporti rimovibili oramai rimpiazzati da altre tecnologie perché caratterizzati da poca capacità (1,44MB una volta esistevano quelli da 5.25” e 1.2MByte) e una bassa velocità di rotazione (fino a dischi con 360 RPM) ! dalla tecnologia di scrittura Longitudinal Recording a quella Perpendicular Recording per aumentare l’Areal Density – dischi da 2,5 pollici per portatili da 160 GB ! Perpendicular Recording "convenzionale" ha un limite intorno ai 500 Gbit per pollice quadrato – Con l’attuale tasso di crescita il limite dovrebbe essere raggiunto nel 2010 pit land ! I DVD (Digital Versatile Disc) o (Digital Video Disc) sono un altro tipo di dischi ottici ! Hanno una capacità di memorizzazione di 4,7 GB (9 GB per il dual layer - può arrivare fino a 17 GB) ! Il lettore DVD legge anche i CD ! Nello specifico esistono i: DVD-ROM a sola lettura DVD-R (DVD+R) scrivibili solo una volta ! Il DVD+R è meno suscettibile ad errori rispetto al DVD-R (ciò è dovuto al fatto che il DVD-R deve essere finalizzato per la lettura su drive esterni e non ha il sistema ADIP di tracciamento e di controllo della velocità). DVD-RAM leggibili e scrivibili DVD-RW (DVD+RW) leggibili e scrivibili ! Alcuni nuovi dispositivi ottici sono denotati con l’acronimo HD-DVD (High Density Digital Versatile Disc) o (High Density Digital Video Disc)
! Hanno una capacità di memorizzazione di
30-60-90 GB (HD DVD singolo, doppio, triplo strato)
! I lettori HD DVD sono appena usciti
! Alcuni nuovi dispositivi ottici sono denominati Blu-ray Disc ! Hanno una capacità di memorizzazione di 27-54-100 GB (Blu-ray Disc singolo, doppio, quadruplo strato) ! PS3 (Play Station 3 della Sony) ha un lettore Blu-ray
Manuale Audio per il Podcast: Impara le Basi dell’Audio Digitale e Migliora il Suono dei tuoi Podcast. Microfoni, Cuffie, Registrazione, Editing, Mix, Sound Design e tanto altro: Stefano Tumiati, #3