Sei sulla pagina 1di 171

MANUALE SRA-E REV 15

Motori ASPIRATI
2
Indice
1. Introduzione .................................................................................................................................8
1.1. Dove acquistare il sistema controllo motore Magneti Marelli SRA-E ................................9
1.2. A chi rivolgersi in caso di necessità tecniche sull’utilizzo della SRA-E .............................9
1.3. Installazione della centralina SRA-E .................................................................................10
2. Il collegamento elettrico della SRA-E .......................................................................................12
2.1. Ingressi ed uscite................................................................................................................12
2.2. Schemi elettrici di collegamento........................................................................................14
3. Spegnimento motore (ON-OFF switch).....................................................................................22
4. Programmazione della centralina SRA-E ..................................................................................24
4.1. Installazione dei programmi sul computer.........................................................................24
4.1.1. Installazione dei programmi sul computer (Windows XP)..........................................25
4.1.2. Configurazione dei programmi sul computer (Windows XP) .....................................29
4.1.3. Come disattivare il firewall di Windows XP (Service Pack 1 o precedente) ..............29
4.1.4. Come disattivare il firewall di Windows XP (Service Pack 2 o superiore).................32
4.1.5. Configurare la comunicazione con la centralina SRA-E (Windows XP) ....................34
4.1.6. Installazione dei programmi sul computer (Windows Vista) ......................................39
4.1.7. Configurazione dei programmi sul computer (Windows Vista)..................................45
4.1.8. Come disattivare il firewall di Windows Vista............................................................45
4.1.9. Configurare la comunicazione con la centralina SRA-E (Windows Vista).................48
4.2. Primo avvio del programma...............................................................................................54
4.3. Programmazione delle funzioni della centralina SRA-E ...................................................60
4.3.1. Menu principale del file .pta ........................................................................................62
4.3.2. Definizione sistema......................................................................................................63
4.3.2.1. Configurazione motore ......................................................................................63
4.3.2.1.1. Sensore numero giri motore (configurazione volano – Smot) e di fase..........63
4.3.2.1.1.1. Determinazione del numero dei denti della ruota fonica del volano..................................... 64
4.3.2.1.1.2. Determinazione del numero dei denti della ruota fonica del volano mancanti o aggiunti .... 64
4.3.2.1.1.3. Definizione del rapporto di singolarità della ruota fonica del volano (da utilizzare solo per le
ruote foniche del volano con singolarità).................................................................................................... 65
4.3.2.1.1.4. Definizione del margine di singolarità della ruota fonica del volano ................................... 66
4.3.2.1.1.5. Definizione del primo dente della ruota fonica del volano ................................................... 67
4.3.2.1.1.6. Posizione in gradi del PMS rispetto al primo dente della ruota fonica del volano ............... 68
4.3.2.1.1.7. Posizione in gradi del riferimento della camma rispetto al primo dente della ruota
fonica del volano......................................................................................................................................... 68
4.3.2.1.1.8. Sensori regime motore e fase ad effetto induttivo e ad effetto Hall...................................... 69
4.3.2.1.2. Tensione batteria .............................................................................................70
4.3.2.1.3. Definizione motore e cambio ..........................................................................70
4.3.2.1.3.1. Numero cilindri..................................................................................................................... 70
4.3.2.1.3.2. Tipo di bobine....................................................................................................................... 70
4.3.2.1.3.3. Ordine di distribuzione ......................................................................................................... 71
4.3.2.1.3.4. Posizione PMS...................................................................................................................... 73
4.3.2.1.3.5. Numero rapporti ................................................................................................................... 73
4.3.2.1.3.6. Rpm di riferimento con motore al minimo (Valore regime minimo) ................................... 74
4.3.2.2. Selezione strategie opzionali..............................................................................75
4.3.2.2.1. Funzione anticipo accensione dinamico..........................................................75
4.3.2.2.2. Funzione acquisitore motore ...........................................................................75
4.3.2.2.3. Funzione Ispezione Tool .................................................................................76
4.3.2.2.4. Funzione regolazione Lambda proporzionale .................................................76
4.3.3. Impostazione degli ingressi centralina.........................................................................77
4.3.3.1. Assegnazione ingressi analogici ........................................................................77
4.3.3.1.1. Sensore temperatura acqua (Water Temperature Sensor PIN 71 – 93)...........77
4.3.3.1.2. Sensore temperatura aria (Air Temperature Sensor PIN 94 – 72) ..................77
4.3.3.1.3. Temperatura carburante ed olio (PIN 28 – 50; PIN 70 – 92) ..........................77
4.3.3.1.4. Pressione carburante ed olio (PIN 23 – 68 – 89; PIN 68 – 89 – 43) ...............79
4.3.3.1.5. Sensore farfalla (Throttle PIN 86 – 25 - 88) ...................................................80
4.3.3.1.6. Sensore pressione collettore di aspirazione (MAP Sensor PIN 45 – 65 – 64) 81
4.3.3.1.7. Sensore pressione aria (Air Pressure Sensor PIN 65 – 64 – 46) .....................81
4.3.3.2. Assegnazione ingressi logici ..............................................................................81
4.3.3.2.1. Interruttore inizializzazione livello carburante, interruttore limitazione
velocità corsia box (PIN 23A – 6A; PIN 21A – 6A) .........................................................81
4.3.3.2.2. Pulsante cambio (Gear Shift PIN 20A – 6A) ..................................................83
4.3.3.2.3. Pulsante traguardo per tempo sul giro (Lap Time PIN 25A - 6A) ..................84
4.3.3.2.4. Interruttore selezione mappa (Map Selection PIN 26A – 6A) ........................84
4.3.3.2.5. Interruttore selezione limitatore giri (Limiter Selection PIN 22A – 6A) ........84
4.3.3.2.6. Pulsante spegnimento motore (Off-On Switch PIN 24A - 6A).......................84
4.3.3.2.7. Sensori velocità ruota ......................................................................................85
4.3.3.3. Parametrizzazione dei sensori collegati alla centralina......................................86
4.3.3.3.1. Sensore pressione collettore di aspirazione.....................................................86
4.3.3.3.2. Sensore pressione aria (barometrico) ..............................................................87
4.3.3.3.3. Sensore pressione carburante ..........................................................................88
4.3.3.3.4. Sensore pressione olio .....................................................................................90
4.3.3.3.5. Sensore temperatura acqua..............................................................................91
4.3.3.3.6. Sensore temperatura aria .................................................................................92
4.3.3.3.7. Sensore temperatura olio .................................................................................93
4.3.3.3.8. Sensore temperatura carburante ......................................................................94
4.3.3.3.9. Termocoppia 1 (Termocouple 1) e Termocoppia 2 (Termocouple 2).............95
4.3.3.3.10. Sonda lambda lineare (Lambda Linear) ........................................................95
4.3.3.3.11. Sensori velocità ruota ....................................................................................97
4.3.4. Impostazioni e parametrizzazione delle uscite centralina..........................................100
4.3.4.1. Comando bobine di accensione........................................................................100
4.3.4.2. Comando iniettori ............................................................................................101
4.3.5. Definizione delle mappature ......................................................................................103
4.3.5.1. Impostazioni breakpoint...................................................................................103
4.3.5.1.1. Regime motore ..............................................................................................105
4.3.5.1.2. Posizione farfalla acceleratore.......................................................................106
4.3.5.1.3. Tecniche di apprendimento della posizione farfalla acceleratore .................107
4.3.5.1.4. Pressione collettore di aspirazione ................................................................109
4.3.5.1.5. Pressione aria (barometrico)..........................................................................110
4.3.5.1.6. Pressione carburante......................................................................................110
4.3.5.1.7. Temperatura carburante.................................................................................111
4.3.5.1.8. Temperatura acqua ........................................................................................111
4.3.5.1.9. Temperatura aria............................................................................................112
4.3.5.2. Mappe accensione ............................................................................................113
4.3.5.2.1. Mappatura base anticipi accensione ..............................................................113
4.3.5.2.2. Curve di correzione della mappa base anticipi accensione ...........................117
4.3.5.3. Mappe iniezione...............................................................................................119
4.3.5.3.1. Mappa base quantità benzina iniettata...........................................................119
4.3.5.3.2. Curve di correzione della mappa base quantità benzina iniettata .................125
4.3.5.4. Mappa base fase iniezione ...............................................................................127
4.3.5.5. Mappa benzina iniettata in avviamento ...........................................................130
4.3.5.6. Stati transitori e tagli ........................................................................................131
4.3.5.6.1. Arricchimento miscela con farfalla in apertura (funzione pompetta di ripresa)
131
4.3.5.6.2. Impoverimento miscela con farfalla in chiusura ...........................................135
4.3.5.6.3. Taglio accensione – iniezione in decelerazione ............................................136
4.3.5.7. Modalità d’uso della sonda Lambda lineare ....................................................138
4.3.5.8. Impostazioni dei limitatori ...............................................................................140
4.3.5.8.1. Limitatore 1 ...................................................................................................140
4.3.5.8.2. Limitatore 2 ...................................................................................................141
4.3.5.8.3. Limitatori per marcia.....................................................................................142
4.3.5.8.4. Limitatori soft................................................................................................143
4.3.5.8.5. Limitatore velocità corsia Box ......................................................................145
4.3.5.8.6. Spia segnalazione cambio marcia..................................................................146
4.3.5.9. Apprendimento marce......................................................................................148
5. Metodologie diagnostiche con centralina SRA-E....................................................................152
6. Appendice 1: Caratterizzazione dei sensori e dei trasduttori...................................................156
6.1. Iniettore ............................................................................................................................156
6.2. Bobina di accensione .......................................................................................................157
6.3. Potenziometro farfalla......................................................................................................158
6.4. Sensore pressione assoluta nel collettore di aspirazione per motori aspirati e sensore
pressione aria (barometrico).........................................................................................................158
6.5. Sensore temperatura acqua e aria.....................................................................................162
6.6. Quadro segnali .................................................................................................................165
6.6.1. Sensore regime motore e PMS (Crank sensor) ..........................................................165
6.6.2. Sensore di fase (Cam sensor) .....................................................................................167
6.7. Sensori velocità ruote (Wheel).........................................................................................168
7. Appendice 2: note sui collegamenti alla centralina SRA-E.....................................................170
7.1. Lampada segnalazione cambio marcia (Prelimiter lamp)................................................170
7.2. Riscaldatore sonda lambda (Heater) ................................................................................170
7.3. Collegamento tra SRA-E e computer di programmazione (Computer connection) ........170
7.4. Collegamento ai cruscotti Magneti Marelli (Dashboard MM) e a linea CAN ausiliaria
(CAN AUX).................................................................................................................................171
7.5. Come realizzare i collegamenti elettrici...........................................................................171
1. Introduzione
Ogni elaborazione di tipo meccanico eseguita sui propulsori, deve forzatamente
essere completata con l’adeguamento del sistema elettronico (centralina) chiamato in
gergo “controllo motore”. Con tale adeguamento è possibile modificare
opportunamente i tempi e la fase di iniezione (la carburazione), gli anticipi
dell’accensione (l’instante in cui scocca la scintilla sulle candele) e molte altre
funzioni indispensabili per il funzionamento del propulsore, in modo da raggiungere
le migliori prestazioni. Se, diversamente, non si desidera affrontare una costosa
preparazione meccanica, è possibile comunque intervenire sul controllo motore. In
questo modo si sfrutta completamente la potenzialità prestazionale del propulsore di
serie, che il costruttore non ha potuto utilizzare per garantire il rispetto delle
normative di omologazione. Alcune di queste normative impongono che i controlli
motore siano costruiti in modo da poter essere modificati con estrema difficoltà (anti-
tampering). Per questo motivo le centraline di serie non possono essere
riprogrammate o in rari casi è possibile intervenire sui loro software solo in modo
parziale, utilizzando strumenti costosi e difficilmente reperibili. Il reparto
competizioni della Magneti Marelli, leader in tutti i campionati motoristici, tra i quali
ovviamente la Formula 1 e la MotoGP, ha dunque progettato una centralina “aperta”
denominata SRA-E, ovvero completamente programmabile, che può essere utilizzata
su veicoli specificatamente progettati per le competizioni o sostituita a quella
originale presente sui veicoli normalmente venduti al pubblico, rendendo possibile
per quest’ultimi l’elaborazione del loro sistema controllo motore. Con la centralina
SRA-E è perciò possibile impostare e modificare liberamente tutte le funzioni che
consentono ad un propulsore di raggiungere la massima prestazione.

Le principali caratteristiche della centralina Magneti Marelli SRA-E sono le seguenti:


• Semplice programmazione di tutte le sue funzioni
• Adattabilità agli impianti elettrici originali
• Utilizzabile con i sensori e gli attuatori di serie
• Possibilità di effettuare una programmazione di base indicata per elaborazioni
semplici, con la quale poter ottenere ottime prestazioni
• Possibilità di implementare funzioni evolute e complesse, nel caso in cui il veicolo
venga sottoposto ad elaborazioni radicali
• Possibilità di collegamento con cruscotti Magneti Marelli tipo DDU o MDU
• Possiede la funzione datalogger (acquisizione dati)

Il presente manuale di utilizzo della centralina SRA-E fornisce tutte le indicazioni di


programmazione e di montaggio elettrico necessarie e sufficienti per ottenere un
primo livello di elaborazione elettronica, ovvero indispensabili per far avviare
correttamente il motore e per sfruttare al massimo le sue potenzialità prestazionali,
anche in funzione di specifiche elaborazioni meccaniche. La centralina può pilotare
un massimo di sei iniettori ed un massimo di sei bobine.

8
N.B. un veicolo elaborato anche nella sola gestione elettronica del
motore, non può circolare su strade normalmente aperte al traffico.

1.1. Dove acquistare il sistema controllo motore


Magneti Marelli SRA-E
Il sistema controllo motore Magneti Marelli SRA-E può essere acquistato presso
Magneti Marelli Motor Sport e Magneti Marelli Elaborazioni 1919 (consultare il sito
internet http://motorsport.magnetimarelli.com o www.magnetimarelli-
elaborazioni.com per maggiori dettagli).

Le possibili configurazioni della centralina:


- SRA-E
- SRA-EDL8, con acquisitore dati interno da 8MB di memoria
- SRA-EDL16, con acquisitore dati interno da 16MB di memoria
Le confezioni comprendono:
- la centralina SRA
- il kit connettori lato cablaggio
- il CD contenente :
- il software applicativo per la programmazione e per la visualizzazione
dei parametri ingegneristici della centralina (Vision 5 Lite)
- il software (Axon) per programmazione acquisitore dati (questo software
è da utilizzare per le versioni SRA-EDL8 e SRA-EDL16)
- il software (Wintax) per l’analisi dei dati acquisiti (questo software è da
utilizzare per le versioni SRA-EDL8 e SRA-EDL16)
- il manuale utente in formato PDF

1.2. A chi rivolgersi in caso di necessità tecniche


sull’utilizzo della SRA-E
In caso di problematiche tecniche relative al montaggio e alla programmazione della
SRA-E è possibile rivolgersi a infomotorsport@magnetimarelli.com

9
1.3. Installazione della centralina SRA-E
La centralina SRA-E deve essere montata in una zona del veicolo in cui la
temperatura non deve superare gli 85°C (abitacolo o nel vano motore, lontano da
fonti di calore).

L’immagine mostra le dimensioni della centralina SRA-E

10
11
2. Il collegamento elettrico della SRA-E
2.1. Ingressi ed uscite

Uscite:
1U - iniettori (da uno a sei) (Injector)
2U - bobine accensione (da uno a sei) (Coil)
4U - relè pompa benzina (Fuel pump relay)
5U - lampada segnalazione cambio marcia (prossimità limitatore giri – Prelimiter
lamp)
10U - riscaldatore sonda lambda (Lambda Heater)

Ingressi:
1I - selezione mappa (Map selection)
12
2I - selezione limitatore giri (Limiter selection)
3I - segnale azionamento cambio per inserimento rapporto superiore senza frizione
(inibizione funzionamento motore – Gear Shift)
4I - traguardo per tempo sul giro (Lap time)
5I - spegnimento – accensione motore (ON-OFF switch)
6I , 7I - ingressi digitali opzionali (Digital 1, Digital 2 usati per inizializzare il livello
carburante nel serbatoio e per attivare il limitatore corsia box)
8I - potenziometro farfalla (Throttle)
12I - sensore pressione nel collettore di aspirazione (MAP sensor)
13I - sensore pressione aria - barometrica (Air Pressure Sensor)
14I, 15I - ingressi analogici opzionali (Analogic input 1, Analogic input 2, usati per
pressione olio e pressione carburante)
16I - sensore temperatura aria di tipo NTC (Air temperature sensor)
17I - sensore temperatura acqua di tipo NTC (Water temperature sensor)
18I, 19I - sensori temperatura di tipo NTC opzionali (Temperature sensor 1,
Temperature sensor 2, usati per temperatura olio e temperatura carburante)
20I, 21I - termocoppie (Thermocouple 1, Thermocouple 2)
22I - sensore regime motore e PMS (ad effetto Hall o ad induzione – Hall crank
sensor – Inductive crank sensor)
23I - sensore di fase (ad effetto Hall o ad induzione – Hall cam sensor – Inductive
cam sensor)
25I, 26I, 27I, 28I - sensori velocità ruote ad effetto Hall (anteriore sinistro, anteriore
destro, posteriore sinistro, posteriore destro – Wheel FL, Wheel FR, Wheel RL,
Wheel RR)
29I - sonda lambda lineare (linear lambda)

Comunicazioni:
1C - linea CAN dedicata al cruscotto Magneti Marelli tipo DDU o MDU (Dashboard
MM)
2C - linea CAN ausiliaria (CAN AUX) per collegamento con altri dispositivi di bordo
Magneti Marelli
3C - connettore RJ45 per la comunicazione con il computer di programmazione della
centralina SRA-E (Computer connection). Quest’ultima infatti ha delle specifiche
funzioni che devono essere programmate con un computer ad essa collegata.

13
2.2. Schemi elettrici di collegamento

Lo schema di collegamento indicato in figura deve essere utilizzato nel caso in cui
vengano impiegate delle bobine che NON integrano lo stadio di potenza.
GND_Power massa di potenza, GND_Ignition massa dedicata all’accensione,
GND_Injection massa dedicata agli iniettori, VBatt. Inj Ref. tensione di riferimento
utilizzata per compensare i tempi di iniezione in funzione della tensione stessa,
VBatt_Power tensione di alimentazione di potenza.

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Iniettore 1 (Injector 1) Injection 1
Iniettore 2 (Injector 2) Injection 2
Iniettore 3 (Injector 3) Injection 3
Iniettore 4 (Injector 4) Injection 4
Iniettore 5 (Injector 5) Injection 5
Iniettore 6 (Injector 6) Injection 6
Bobina 1 (Coil 1) Inductive Ignition 1
Bobina 2 (Coil 2) Inductive Ignition 2
Bobina 3 (Coil 3) Inductive Ignition 3
Bobina 4 (Coil 4) Inductive Ignition 4
Bobina 5 (Coil 5) Inductive Ignition 5
Bobina 6 (Coil 6) Inductive Ignition 6

14
Lo schema di collegamento indicato in figura deve essere utilizzato nel caso in cui
vengano impiegate delle bobine che integrano lo stadio di potenza.
GND_Power massa di potenza, GND_Ignition massa dedicata all’accensione,
GND_Injection massa dedicata agli iniettori, VBatt. Inj Ref. tensione di riferimento
utilizzata per compensare i tempi di iniezione in funzione della tensione stessa,
VBatt_Power tensione di alimentazione di potenza.

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Iniettore 1 (Injector 1) Injection 1
Iniettore 2 (Injector 2) Injection 2
Iniettore 3 (Injector 3) Injection 3
Iniettore 4 (Injector 4) Injection 4
Iniettore 5 (Injector 5) Injection 5
Iniettore 6 (Injector 6) Injection 6
Bobina 1 (Coil 1) Logic Ignition 1
Bobina 2 (Coil 2) Logic Ignition 2
Bobina 3 (Coil 3) Logic Ignition 3
Bobina 4 (Coil 4) Logic Ignition 4
Bobina 5 (Coil 5) Logic Ignition 5
Bobina 6 (Coil 6) Logic Ignition 6

15
VBatt Aux alimentazione ausiliaria, GND Aux massa ausiliaria, fuel pump pompa
benzina.

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Relè pompa benzina (Fuel pump relay) Fuel pump
Lampada segnalazione cambio marcia Prelimiter lamp
(Prelimiter lamp)
Selezione mappa (Map selection) Double map
Selezione limitatore giri (Limiter selection) Limiters
Segnale azionamento cambio per inserimento UpShift
rapporto superiore senza frizione (Gear shift)
Traguardo per tempo sul giro (Lap time) Lap trigger
Spegnimeto – accensione motore (On-Off Kill switch
switch)
Ingressi digitali (Digital 1 – Digital 2 possono Dig 6 – Dig 7
essere pulsanti od interruttori)

N.B. Digital 1 e Digital 2 vengono usati per inizializzare il valore in centralina


relativo alla quantità di carburante presente nel serbatoio e per attivare il
limitatore di velocità per percorrere la corsia dei box

N.B. All’atto dell’accensione della centralina, il relè pompa benzina


viene attivato per circa 3 secondi. Se entro tale tempo la centralina non
riconosce la fase di avviamento del motore viene tolta alimentazione al
relè.

16
Vref1 e Vref2 tensioni 5V per sensori, GNDRef1 e GNDref2 massa per sensori.

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Potenziometro farfalla (Throttle) Throttle
Sensore pressione collettore di aspirazione MAP
(MAP sensor)
Sensore pressione aria - barometrica (Air P Air
pressure sensor)
Ingressi analogici 1 e 2 (Analogic input 1 – In An 1 – In An 2
Analogic input 2)
Sensore NTC temperatura acqua (Water T water
Temperature sensor)
Sensore NTC temperatura aria (Air Temperature TAir
sensor)
Sensori temperatura NTC 1 e 2 (Temperature Temp 1 – Temp 2
sensor 1 – Temperature sensor 2)
Termocoppie 1 e 2 (Thermocouple 1 – TCK1 – TCK2
Thermocouple 2)
Nessun componente collegato alle linee Knock 1 – Knock 2

N.B. gli ingressi Analogic input 1 e Analogic input 2 sono usati per misurare la
pressione del carburante e la pressione dell’olio. Gli ingressi Temperature
sensor 1 e Temperature sensor 2 sono usati per misurare la temperatura del
carburante e quella dell’olio

17
Lo schema di collegamento indicato in figura deve essere utilizzato nel caso in cui
venga impiegato il sensore regime motore Hall o il sensore di fase ad effetto Hall.
Hall GND1, Hall GND2 massa sensori ad effetto Hall.
La centralina SRA-E può gestire un solo riscaldatore della sonda lambda (linea 57A -
Heater).

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Sonda lambda lineare (Linear lambda) Lambda
Riscaldatore sonda lambda (Lambda Heater) Heater
Sensore regime motore e PMS ad effetto Hall Hall 1
(Hall Crank Sensor)
Sensore di fase ad effetto Hall (Hall Cam Hall 2
Sensor)
Sensore velocità ruota anteriore sinistra ad Hall 3 / Use Hall 3
effetto Hall (Whell front left)
Sensore velocità ruota anteriore destra ad effetto Hall 4
Hall Whell front right)
Sensore velocità ruota posteriore sinistra ad Hall 5
effetto Hall (Whell posteriore left)
Sensore velocità ruota posteriore destra ad Hall 6
effetto Hall (Whell rear right)

I sensori ad effetto Hall utilizzabili sulla centralina Magneti Marelli SRA-E devono
essere del tipo Open Collector.

Il disegno mostra una configurazione Open Collector comandata dal sensore.


18
Lo schema di collegamento indicato in figura deve essere utilizzato nel caso in cui
venga impiegato il sensore regime motore ad induzione o i sensori di fase ad
induzione.

Componente Linea corrispondente sulla centralina SRA-E


Sonda lambda lineare (Linear lambda) Lambda
Riscaldatore sonda lambda (Lambda Heater) Heater
Sensore regime motore e PMS ad induzione In_PKUP1P - In_PKUP1N
(Inductive Crank Sensor)
Sensore di fase ad induzione (Inductive Cam In_PKUP2P - In_PKUP2N
Sensor)

19
Schema collegamenti centralina SRA-E con elementi esterni: Computer connection
connessione al computer esterno per la programmazione della centralina SRA-E
realizzata tramite un connettore maschio RJ45, Dashboard MM linea CAN dedicata
ai cruscotti Magneti Marelli tipo DDU o MDU, CAN AUX linea CAN Ausiliaria.
(W/O White/Orange Bianco/Arancione, O Orange Arancione, W/G White/Green
Bianco/Verde, G Green Verde).

L’immagine mostra la numerazione dei pin della centralina SRA-E

20
21
3. Spegnimento motore (ON-OFF switch)
Per spegnere il motore, viene utilizzato un pulsante collegato alla centralina SRA-E,
come indicato dallo schema elettrico. Quando è chiuso (c’è continuità tra i suoi
terminali) si spegne il motore ovvero viene disattivata l’iniezione, l’accensione e il
relè della pompa della benzina. Il pulsante deve essere premuto fino a quando il
motore si è completamente fermato.

N.B. per spegnere il motore non è necessario togliere l’alimentazione


12V alla centralina SRA-E. Prima di togliere l’alimentazione 12V occorre
aspettare 5 secondi, affinché la centralina stessa, possa memorizzare
alcuni parametri necessari per il suo funzionamento.

22
23
4. Programmazione della centralina SRA-E
4.1. Installazione dei programmi sul computer
Il programma Vision5, fornito insieme alla centralina SRA-E, mette a disposizione
tutte le funzioni e gli strumenti necessari per la programmazione della centralina
stessa.
Il programma Vision5 si divide in due parti:
- quella principale (Vision5) che permette di programmare la centralina SRA-E
- lo strumento (FindDevs) che consente di stabilire e gestire la comunicazione
tra il computer e la centralina SRA-E

Lo strumento FindDevs si avvia automaticamente all’apertura di Vision5 e può essere


trovato come icona a fianco dell’orologio di sistema.

Cliccando due volte (doppio click) sull’icona indicata nella figura a sinistra è
possibile vedere la lista delle centraline riconosciute e collegate al computer.

Di seguito verranno illustrate le procedure di installazione e configurazione per i


sistemi operativi Windows XP e Windows Vista.

N.B. Prima di cambiare i valori nei campi “Indirizzo IP” e “Subnetmask”


descritti di seguito, si consiglia di trascriverli in modo da poterli
ripristinare al termine della programmazione della centralina SRA-E. Se
ci si collega ad internet o alla rete domestica/aziendale mediante la
stessa presa usata per la programmazione della centralina SRA-E,
modificando tali valori il collegamento non funzionerà più fino a quando
non verranno ripristinati i valori originali.

24
4.1.1. Installazione dei programmi sul computer (Windows
XP)
Inserire il CD-ROM fornito con la centralina nel lettore del computer. Il contenuto
del CD apparirà in pochi secondi sullo schermo; se non compare nulla, effettuare la
seguente procedura:

Cliccare sul menù START, quindi sulla voce “Risorse del computer”.

Cliccare due volte (doppio click) sull’unità CD-ROM del computer.

25
Cliccare due volte (doppio click) sul file “Install Vision5” presente nel CD-ROM.

Attendere qualche secondo l’avvio dell’installazione, quindi cliccare sul pulsante


“Next” per proseguire con l’installazione.

Cliccare sul pulsante “Next” per continuare con l’installazione.

26
Cliccare sul pulsante “Next” per continuare con l’installazione.

Cliccare sul pulsante “Install” per continuare con l’installazione.

27
Attendere il completamento dell’installazione.

Cliccare sul pulsante “Finish” per terminare l’installazione del programma.


28
4.1.2. Configurazione dei programmi sul computer
(Windows XP)

N.B. E’ necessario disattivare tutti i programmi firewall installati sul


computer durante l’utilizzo del programma per garantirne il corretto
funzionamento.

4.1.3. Come disattivare il firewall di Windows XP (Service


Pack 1 o precedente)
Per disattivare il firewall integrato di Windows XP (Service Pack 1 o precedente)
effettuare la seguente procedura:

Cliccare sul menù “START”, quindi sulla voce “Pannello di controllo”.

29
Cliccare sulla voce “Rete e connessioni Internet”.

Cliccare sulla voce “Connessioni di rete”.


30
Cliccare con il pulsante destro del mouse su “Connessione alla rete locale (LAN)”
e cliccare sulla voce “Proprietà” del menù contestuale.

31
Cliccare sulla tabella “Avanzate”, quindi deselezionare la voce “Proteggi il
computer e la rete limitando (…)” e confermare la scelta cliccando sul pulsante
“OK”.

4.1.4. Come disattivare il firewall di Windows XP (Service


Pack 2 o superiore)
Per disattivare il firewall integrato di windows XP (Service Pack 2 o superiore)
effettuare la seguente procedura:

Cliccare sul menù START, quindi sulla voce “Pannello di controllo”.

32
Cliccare sulla voce “Rete e connessioni Internet”.

Cliccare sulla voce “Windows Firewall”.

33
Selezionare la voce “Disattivato (impostazione sconsigliata)” e confermare la
scelta cliccando sul pulsante “OK”.

4.1.5. Configurare la comunicazione con la centralina


SRA-E (Windows XP)

N.B. Vedi capitolo “2. Il collegamento elettrico della SRA-E” per ulteriori
dettagli sul cablaggio della centralina SRA-E.

N.B. E’ consigliato collegare il computer alla centralina SRA-E prima di


procedere alla configurazione sotto descritta (in caso contrario
potrebbe essere necessario dovere riavviare il computer per fare
funzionare la comunicazione stessa).

Per predisporre la comunicazione tra la centralina SRA-E e il computer mediante


linea ethernet (LAN) è necessario effettuare la seguente procedura:

34
Cliccare sul menù START, quindi sulla voce “Pannello di controllo”.

Cliccare sulla voce “Rete e connessioni Internet”.

35
Cliccare sulla voce “Connessioni di rete”.

Cliccare con il pulsante destro del mouse su “Connessione alla rete locale (LAN)”
e cliccare sulla voce “Proprietà” del menù contestuale.

36
Cliccare sulla voce dell’elenco “Protocollo Internet (TCP/IP)” e, quindi, cliccare sul
pulsante “Proprietà” per accedere alle impostazioni.

Selezionare la voce “Utilizza il seguente indirizzo IP”, quindi inserire nel campo
“Indirizzo IP” il numero “192.168.1.x”, dove x è un numero compreso tra 1 e 253 (Es.
“3”). Nel campo “Subnet mask” inserire il valore “255.255.255.0” e confermare la
scelta cliccando sul pulsante “OK”.

37
Cliccare con il pulsante destro del mouse su “Connessione alla rete locale (LAN)”
e cliccare sulla voce “Abilita” del menù contestuale. (N.B. Se la voce “Abilita” non
compare, significa che la rete è già abilitata).

38
4.1.6. Installazione dei programmi sul computer (Windows
Vista)

Inserire il CD-ROM fornito con la centralina nel lettore del computer. Il contenuto
del CD apparirà in pochi secondi sullo schermo; se non compare nulla, effettuare la
seguente procedura:

Cliccare sul menù “START”, quindi sulla voce “Computer”.

39
Cliccare due volte (doppio click) sull’unità CD-ROM del computer.

Cliccare due volte (doppio click) sul file “Install Vision5” presente nel CD-ROM.

Cliccare la voce “Consenti” nella finestra che si apre dopo avere cliccato il file
“Install Vision5”

40
Consentire all’installazione del programma cliccando sull’apposita voce
“Consenti”.

Attendere qualche secondo l’avvio dell’installazione, quindi cliccare sul pulsante


“Next” per proseguire con l’installazione.

Cliccare sul pulsante “Next” per continuare con l’installazione.

41
Cliccare sul pulsante “Next” per continuare con l’installazione.

Cliccare sul pulsante “Install” per continuare con l’installazione.

42
Attendere il completamento dell’installazione.

Cliccare sul pulsante “Finish” per terminare l’installazione del programma.

43
44
4.1.7. Configurazione dei programmi sul computer
(Windows Vista)

N.B. E’ necessario disattivare tutti i programmi firewall installati sul


computer durante l’utilizzo del programma per garantirne il corretto
funzionamento.

4.1.8. Come disattivare il firewall di Windows Vista


Per disattivare il firewall integrato di Windows Vista, effetuare la seguente
procedura:

Cliccare sul menù “START”, quindi sulla voce “Pannello di controllo”.

45
Cliccare sulla voce “Protezione”.

Cliccare sulla voce “Attiva/Disattiva Windows Firewall”.

46
Cliccare sul pulsante “Continua” nella finestra di protezione che appare.

Selezionare la voce “Disattivato (impostazione sconsigliata)” e confermare la


scelta cliccando sul pulsante “OK”.

47
4.1.9. Configurare la comunicazione con la centralina
SRA-E (Windows Vista)

N.B. Vedi capitolo “2. Il collegamento elettrico della SRA-E” per ulteriori
dettagli sul cablaggio della centralina SRA-E.

N.B. E’ consigliato collegare il computer alla centralina SRA-E prima di


procedere alla configurazione sotto descritta (in caso contrario
potrebbe essere necessario dovere riavviare il computer per fare
funzionare la comunicazione stessa).

Per predisporre la comunicazione tra la centralina SRA-E e il computer mediante


linea ethernet (LAN) è necessario effettuare la seguente procedura:

Cliccare sul menù START, quindi sulla voce “Pannello di controllo”.

48
Cliccare sulla voce “Rete e Internet”.

Cliccare sulla voce “Centro connessioni di rete e condivisione”.

49
Cliccare sulla voce “Gestisci connessioni di rete” nel menù a sinistra della finestra.

Cliccare con il pulsante destro del mouse su “Connessione alla rete locale (LAN)”
e cliccare sulla voce “Proprietà” del menù contestuale.

50
Cliccare sul pulsante “Continua” nella finestra di protezione che appare.

Scorrere la lista nella finestra (vedi 1 in figura) e cliccare sulla voce dell’elenco
“Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4)” ; quindi cliccare sul pulsante “Proprietà”
per accedere alle impostazioni.

51
Selezionare la voce “Utilizza il seguente indirizzo IP”, quindi inserire nel campo
“Indirizzo IP” il numero “192.168.1.x”, dove x è un numero compreso tra 1 e 253 (Es.
“3”). Nel campo “Subnet mask” inserire il valore “255.255.255.0” e confermare la
scelta cliccando sul pulsante “OK”.

Cliccare con il pulsante destro del mouse su “Connessione alla rete locale (LAN)”
e cliccare sulla voce “Abilita” del menù contestuale. (N.B. Se la voce “Abilita” non
compare, significa che la rete è già abilitata). Se compare una finestra di avviso
della protezione, premere il pulsante “Continua” per concludere l’abilitazione.

52
53
4.2. Primo avvio del programma
La configurazione della comunicazione tra il computer e la centralina è completata.
E’ ora possibile aprire il programma “Vision5”. Durante il primo avvio sarà
necessario inserire nel programma l’apposito file di configurazione fornito con il CD-
ROM:

Aprire il programma Vision5 seguendo il percorso: “START” » “Tutti i programmi” »


“Magneti Marelli Racing” » “Vision5” e cliccare sull’icona “Vision5”.

Ora il programma è pronto per la comunicazione con la centralina SRA-E.


Se la centralina SRA-E è stata correttamente rilevata dal programma, nella parte in
alto a destra della finestra principale comparirà il nome della centralina.

Nessuna centralina rilevata.

54
Centralina rilevata, ma la comunicazione non è attiva.

Centralina rilevata e comunicazione attiva.

Nella parte inferiore destra della finestra principale è presente un’indicazione sullo
stato della comunicazione tra il computer e la centralina SRA-E

Comunicazione non attiva. Comunicazione attiva.

La centralina SRA-E è stata preimpostata da fabbrica per comunicare con il computer


mediante la connessione ethernet (LAN) con i seguenti dati:

Indirizzo IP centralina SRA-E: 192.168.1.254


Subnet Mask centralina SRA-E: 255.255.0.0

Per potere osservare i parametri ingegneristici della centralina SRA-E e per potere
effettuare le inizializzazioni e le impostazioni necessarie al primo avvio del motore è
necessario, per prima cosa, caricare il file .cfz contenuto all’interno del CD-ROM
fornito con la centralina. Una volta caricato il file .cfz sarà possibile aprire il file .pta
che contiene tutti i parametri di inizializzazione di sensori ed attuatori collegati alla
centralina controllo motore e le mappature del motore.
Prima di potere avviare il motore è necessario aprire il file .pta ed apportare le
opportune configurazioni. Per maggiori dettagli sull’inizializzazione della centralina,
vedi capitolo “4.3. Programmazione delle funzioni della centralina SRA-E”

Dalla finestra principale, aprire il file .cfz come segue:

55
Cliccare sul menù “File” e quindi sulla voce “Open”.

Cliccare sulla freccia indicata con il numero “1” in figura e quindi selezionare
l’unità CD-ROM del proprio computer. Cliccare sul file “.cfz” e cliccare sul pulsante
“Apri”.

Vision caricherà automaticamente le finestre che permetteranno la lettura dei


parametri ingegneristici della centralina SRA-E. Per maggiori dettagli sul
funzionamento di Vision, vedi il manuale di Vision allegato.

Una volta caricato il file .cfz, aprire il file di configurazione .pta dalla finestra
principale come segue:

56
Cliccare sul menù “Map” e quindi sulla voce “Open PTA Window”.

Dalla finestra che si apre, selezionare la mappatura desiderata, quindi cliccare due
volte su di essa.

Cliccare due volte (doppio click) sulla mappatura desiderata per aprirla.

Se la mappatura desiderata non è presente nell’elenco, è possibile utilizzare l’icona


“Open”, come indicato nella seguente figura:

57
Cliccare sull’icona “Open” evidenziata per aprire una mappatura (file .pta) non
presente nell’elenco ricercandola in una specifica cartella.

N.B. Il file .lps presente all’interno del CD-ROM deve essere presente
nella cartella dove vengono memorizzate le mappature, altrimenti le
stesse potrebbero non funzionare.

N.B. Ricordarsi di salvare le modifiche del file .pta sul computer e


scriverle sulla centralina al termine della sessione di lavoro.

Per rendere attive le modifiche effettuate nel file .pta occorre trasferire il file .pta
stesso sulla memoria della centralina, come indicato nella figura successiva. Per
rendere operativo il file .pta sulla centralina, è poi necessario togliere l’alimentazione
per alcuni secondi alla centralina stessa e quindi riattivarla.

Assicurarsi che il collegamento tra centralina e computer sia attivo. Selezionare


dalla lista il file .pta di interesse, ovvero sul quale si vuole operare. Utilizzare i
pulsanti “R” e “W”, rispettivamente per trasferire il file da centralina a computer e
da computer a centralina.

58
Per salvare sul proprio computer le modifiche apportate al file .pta è necessario
utilizzare l’apposita icona di salvataggio, mostrata nell’immagine successiva.

Dal menu principale del file .pta utilizzare le due icone sopra indicate per salvare
le modifiche alla configurazione apportate. L’icona a sinistra serve per salvare le
modifiche sullo stesso file, mentre l’icona di destra serve per salvare le modifiche in
un nuovo file.

59
4.3. Programmazione delle funzioni della centralina
SRA-E
Di seguito vengono date tutte le informazioni necessarie per programmare la
centralina SRA-E, tramite il programma Vision, in modo da poter utilizzare i
dispositivi ad essa collegati ed analizzati negli schemi elettrici precedenti. Come
spiegato nella parte del manuale che descrive l’installazione del software sul
computer, dal programma Vision occorre aprire il file con estensione .cfz. Questo file
permette di visualizzare i parametri ingegneristici (Temperature, pressioni, tempi di
iniezione, ecc., ecc., ecc.) mentre il motore sta funzionando. Consente inoltre di
attivare la funzione di apprendimento degli estremi di funzionamento del
potenziometro farfalla acceleratore (farfalla completamente aperta e completamente
chiusa). Dal file .cfz è possibile accedere a quelli con estensione .pta, nei quali sono
contenute le diverse calibrazioni che l’utente definisce durante la programmazione
della centralina.

N.B. per rendere attive le modifiche effettuate nel file .pta occorre
trasferire il file stesso sulla memoria della centralina, come indicato
nella immagine successiva. Per rendere operativo il file .pta sulla
centralina, è poi necessario togliere l’alimentazione per alcuni secondi
alla centralina stessa e quindi riattivarla.

Assicurarsi che il collegamento tra centralina e computer sia attivo. Selezionare


dalla lista il file .pta di interesse, ovvero sul quale si vuole operare. Utilizzare i
pulsanti “R” e “W”, rispettivamente per trasferire il file da centralina a computer e
da computer a centralina.

N.B. per salvare sul proprio computer le modifiche apportate al file .pta
è necessario utilizzare l’apposita icona di salvataggio, mostrata
nell’immagine successiva.

60
Dal menu principale del file .pta utilizzare le due icone sopra indicate per salvare
le modifiche alla configurazione apportate. L’icona a sinistra serve per salvare le
modifiche sullo stesso file, mentre l’icona di destra serve per salvare le modifiche in
un nuovo file (scelta del nome della directory).

N.B. Ricordarsi di salvare le modifiche del file .pta sul computer e


scriverle sulla centralina al termine della sessione di lavoro.

61
4.3.1. Menu principale del file .pta

Sul menu principale del file .pta, sopra riportato, vengono mostrate tutte le parti
della calibrazione che devono essere definite dall’utente. Per aprire una voce,
cliccare su di essa due volte (doppio click).

62
4.3.2. Definizione sistema
4.3.2.1. Configurazione motore

4.3.2.1.1. Sensore numero giri motore (configurazione volano – Smot) e di fase

Il software deve conoscere la caratteristica del segnale numero giri motore e fase (se
utilizzato). Occorre seguire due differenti procedure per istruire il software stesso, a
seconda che il volano sia di tipo simmetrico o regolare (i denti della ruota fonica sono
distribuiti in modo omogeneo sul suo perimetro) o con singolarità (c’è una
discontinuità ad esempio manca un dente della ruota fonica).

Il seguente diagramma di flusso indica le operazioni che occorre fare per configurare
il sensore volano (giri/posizione albero motore) e di fase (quando utilizzato). Ogni
operazione viene poi descritta dettagliatamente nei paragrafi successivi.

63
N.B. i sensi di rotazione motore indicati nelle seguenti descrizioni, sono
considerati lato volano. Ovvero effettuati posizionandosi di fronte al
volano

4.3.2.1.1.1. Determinazione del numero dei denti della ruota fonica del volano
Se il volano è con singolarità, occorre determinare il numero dei denti compresi
quelli mancanti. Ad esempio:
• Se la ruota fonica ha 60 denti meno due, il valore complessivo compreso i
mancanti è 60
• Se la ruota fonica ha 30 denti meno due, il valore complessivo compreso i
mancanti è 30
• Se la ruota fonica ha 4 denti equidistanti ed uno aggiuntivo posizionato tra due
equidistanti, il valore complessivo è 4
Ovviamente se il volano è simmetrico e ad esempio ha 30 denti equidistanti, il valore
complessivo è di 30

4.3.2.1.1.2. Determinazione del numero dei denti della ruota fonica del volano
mancanti o aggiunti
Occorre indicare al software il numero dei denti mancanti o aggiunti che creano la
singolarità. Ad esempio:
• Ruota fonica con 60 denti meno 2, il valore della singolarità è di 2 denti mancanti
(-2)
• Ruota fonica con 30 denti meno 1, il valore della singolarità è di 1 dente mancante
(-1)
• Ruota fonica simmetrica (senza singolarità), il valore della singolarità è pari a 0
• Ruota fonica con 4 denti più 1, il valore della singolarità è di un dente
supplementare (1)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Numero denti ruota fonica albero motore”. Inserire il numero di denti della
ruota fonica dell’albero motore. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

64
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Denti Ruota fonica albero motore mancanti o aggiunti”. Inserire il numero
di denti mancanti nella ruota fonica albero motore come numero negativo, o il
numero di denti aggiunti nella ruota fonica come numero positivo. In caso di ruota
fonica simmetrica, inserire il valore “00”. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.1.3. Definizione del rapporto di singolarità della ruota fonica del volano
(da utilizzare solo per le ruote foniche del volano con singolarità)
Nella variabile EE.Flw.SingularityFactor occorre inserire il rapporto di singolarità,
che viene determinato come di seguito indicato.

Caso denti mancanti: si consideri come esempio un volano con 30 denti meno 2. I
denti si ripetono perciò ogni 12° = 360°/30. La dimensione angolare della singolarità
e cioè dei due denti mancanti è pari a (2 + 1) x 12° = 36°. Il rapporto di singolarità è
perciò 3 = 36°/12°

Caso denti mancanti: si consideri come esempio un volano con 60 denti meno 2. I
denti si ripetono perciò ogni 6° = 360°/60. La dimensione angolare della singolarità e
cioè dei due denti mancanti è pari a (2 + 1) x 6° = 18°. Il rapporto di singolarità è
perciò 3 = 18°/6°

Caso denti supplementari: si consideri come esempio un volano con 12 denti più 1. I
denti si ripetono perciò ogni 30° = 360°/12. La dimensione angolare della singolarità
e cioè del dente supplementare deve essere misurata sulla ruota fonica, si supponga
valga 10°. Il rapporto di singolarità è perciò 0.33 = 10°/30°.

65
Si noti che nel caso di denti mancanti la dimensione angolare può essere definita con
il semplice conto indicato nell’esempio precedente, mentre nel caso di denti
supplementari, la dimensione angolare deve essere misurata sulla ruota fonica, poiché
i denti supplementari possono essere posizionati in modo arbitrario. Quelli mancanti
vengono invece ottenuti togliendo i denti su una ruota fonica simmetrica o regolare e
dunque la loro posizione è determinabile senza effettuare misurazioni specifiche.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Rapporto di singolarità”. Inserire il rapporto di singolarità determinato come
descritto negli esempi precedenti. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.1.4. Definizione del margine di singolarità della ruota fonica del volano
Nella variabile EE.Flw.SigularityMargin occorre inserire il margine di singolarità.
Questo parametro permette di considerare le inevitabili tolleranze di lavorazione
meccaniche dei denti della ruota fonica, che influiscono sul rapporto di singolarità
precedentemente determinato. Come esempio il margine di singolarità può essere pari
a metà del rapporto di singolarità (3/2 = 1.5 o 0.33/2 = 0.165).

66
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Margine di singolarità”. Inserire il margine di singolarità come da istruzioni
precedenti. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.1.5. Definizione del primo dente della ruota fonica del volano
Per determinare il primo dente della ruota fonica del volano agire come indicato di
seguito:
• Ruota fonica volano simmetrica con segnale di camma (di fase):
1. Posizionare il dente della ruota fonica dell’albero a camme di fronte al
corrispondente sensore
2. Ruotare lentamente l’albero motore nel normale senso di funzionamento,
per posizionare sotto al corrispondente sensore il dente della ruota fonica
del volano più vicino al sensore stesso. Il dente così individuato è il
primo dente della ruota fonica del volano
• Ruota fonica volano asimmetrica senza segnale di camma (di fase):
1. il dente numero 1 della ruota fonica volano è il primo dente simmetrico
presente dopo l’asimmetria (discontinuità)

• Ruota fonica volano asimmetrica con segnale di camma (di fase):


1. Posizionare il dente della ruota fonica dell’albero a camme di fronte al
corrispondente sensore
67
2. Ruotare lentamente l’albero motore nel normale senso di funzionamento
per posizionare sotto al sensore corrispondente, il primo dente della
ruota fonica del volano presente dopo la discontinuità. Il primo dente
della ruota fonica volano, viene perciò riconosciuto dalla centralina ogni
2 rotazioni complete dell’albero motore, ovvero dopo il passaggio del
dente della ruota fonica dell’albero a camme sotto al corrispondente
sensore.

4.3.2.1.1.6. Posizione in gradi del PMS rispetto al primo dente della ruota fonica
del volano
Per determinare la posizione in gradi albero motore del PMS fine fase di
compressione del primo cilindro, seguire le seguenti indicazioni:
1. Posizionare sotto al relativo sensore il primo dente della ruota fonica del
volano, individuato come precedentemente descritto
2. Montare un gognometro sull’albero motore ed azzerarlo
3. Ruotare l’albero motore nel normale senso di funzionamento fino a quando il
primo cilindro ha raggiunto il punto morto superiore fine fase compressione
4. Misurare l’angolo sul gognometro rispetto allo zero precedentemente fissato

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Posizione PMS1/Dente N°1”. Inserire l’angolo determinato con la procedura
precedentemente descritta. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.1.7. Posizione in gradi del riferimento della camma rispetto al primo dente
della ruota fonica del volano
Occorre determinare la posizione del riferimento della camma rispetto al primo dente
della ruota fonica del volano ed inserirla nel software della centralina. Questa
posizione espressa in gradi, può avere un valore negativo (riferimento camma
posizionato prima del primo dente della ruota fonica del volano), o positivo

68
(riferimento camma posizionato dopo il primo dente della ruota fonica del volano).
La posizione deve poi essere inserita nel software. Per determinarla operare nel
seguente modo:
1. Posizionare il dente della ruota fonica dell’albero a camme di fronte al
corrispondente sensore
2. Montare sull’albero motore un gognometro a doppia scala ed azzerarlo dopo
aver posizionato l’albero a camme come descritto nel punto 1
3. Ruotare l’albero motore nel seguente modo:
a. in senso orario, se il primo dente della ruota fonica del volano è a sinistra
del corrispondente sensore
b. in senso antiorario, se il primo dente della ruota fonica del volano è a
destra del corrispondente sensore
4. La rotazione dell’albero motore deve essere effettuata fino a quando il primo
dente del volano è affacciato al corrispondente sensore
5. Quando il primo dente del volano è affacciato al corrispondente sensore,
misurare l’angolo sul gognometro rispetto allo zero precedentemente fissato,
come segue:
a. l’angolo è negativo, se l’albero motore è stato girato in senso orario
b. l’angolo è positivo, se l’albero motore è stato girato in senso antiorario

Quanto appena descritto è valido se la rotazione del motore nel suo normale
funzionamento avviene in senso orario.
Se il motore ha una rotazione antioraria, l’angolo indicato come negativo va
considerato positivo e viceversa.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Posizione CAMMA/dente N°1”. Inserire l’angolo determinato con la
procedura precedentemente descritta. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.1.8. Sensori regime motore e fase ad effetto induttivo e ad effetto Hall


Il sensore numero giri motore – posizione albero motore e quello di fase (sensore
albero a camme), possono essere di due tipi:

69
• PICK-UP elettromagnetici o ad induzione: la centralina rileva la posizione del
dente quando lo stesso è affacciato sull’asse del sensore.
• Effetto HALL: la centralina rileva la posizione del dente sul fronte di salita del
segnale.
Possono essere utilizzati i due tipi di sensori in modo indifferente sull’albero motore
e su quello a camme a seconda dell’applicazione.

4.3.2.1.2. Tensione batteria


La tensione di alimentazione (tensione di batteria) minima ammessa, è imposta e
dunque non può essere modificata tramite il software. Il suo valore è di 10.5 Volt, se
la tensione di alimentazione scende sotto questo valore, la centralina segnala un
errore. Vedi capitolo “5. Metodologie diagnostiche con centralina SRA-E”.

4.3.2.1.3. Definizione motore e cambio

4.3.2.1.3.1. Numero cilindri


Inserire nella variabile EE.CfgU.NbCylindres il numero dei cilindri del motore.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Compare la finestra sopra indicata, quindi cliccare
due volte (doppio click) sulla voce “Numero di cilindri” per impostare il numero di
cilindri. Inserire il numero di cilindri nella zona cerchiata in rosso. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.3.2. Tipo di bobine


Le bobine di accensione che possono essere utilizzate sono di due tipi: con modulo di
potenza integrato (la centralina le deve comandare con un segnale di tipo logico),
senza modulo di potenza a bordo (la centralina le deve comandare erogando la
70
necessaria corrente). EE.CfgU.TypeBobine è la variabile con la quale si definisce il
tipo di bobina da utilizzare. Questa variabile può assumere i seguenti valori:
• 00 si usano bobine con stadio di potenza a bordo
• 01 si usano bobine che non hanno lo stadio di potenza a bordo

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Tipo di bobine”. Inserire 00 per indicare bobine con modulo di potenza a
bordo, 01 per indicare bobine senza modulo di potenza a bordo. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.3.3. Ordine di distribuzione


Inserire nella tabella Ordine di distribuzione l’ordine di scoppio e dunque di iniezione
del motore (la centralina SRA-E implementa l’iniezione fasata che ha ovviamente
una sequenza pari a quella di scoppio). Per un motore quattro cilindri in linea il
valore reimpostato è 1-3-4-2.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Ordine di Distribuzione”. Inserire l’ordine di scoppio nella zona cerchiata. Le
colonne indicano l’ordine di scoppio, mentre il valore nelle celle indica il cilindro in
fase di combustione (il primo cilindro a scoppiare è quello 01, il secondo è quello
03, il terzo è quello 04, ecc., ecc., ecc.). Per i cilindri non presenti, inserire il valore

71
“00”. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer ad ogni
valore. Al termine, chiudere la finestra.

TIPO DI MOTORE ORDINI DI ACCENSIONE PIU'


DIFFUSI
MOTORI IN LINEA
4 Cilindri in linea 1342
1243

5 Cilindri in linea 12453

6 Cilindri in linea
153624
124653
142635
145632
MOTORI A V
4 Cilindri a V 1324

6 Cilindri a V 125643
145623

MOTORI A CILINDRI CONTRAPPOSTI


4 Cilindri 1 4 3 2
Contrapposti

72
In questa immagine sono rappresentati gli ordini di scoppio più comunemente
utilizzati sui propulsori fino a 6 cilindri. Verificare la convenzione utilizzata dal
costruttore per identificare il cilindro n°1.

4.3.2.1.3.4. Posizione PMS


Inserire nella tabella Punti morti superiori, i gradi albero motore ai quali si
susseguono i PMS corrispondenti alla fase di scoppio, considerando il primo a 0°.
Dunque per un motore quattro cilindri in linea si avrà: primo scoppio-PMS 000.0°,
secondo scoppio-PMS 180.0°, terzo scoppio-PMS 360.0°, quarto scoppio-PMS
540.0°.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Posizione PMS”. Inserire l’angolo dell’albero motore al quale avviene
ciascuno scoppio. Le colonne indicano la sequenza di scoppio. Per i cilindri non
presenti, inserire il valore “000.0”. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.1.3.5. Numero rapporti


Nel software occorre inserire il numero marce incluse la retromarcia e la folle. Il
valore massimo delle marce è pari a 9.

73
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Numero di rapporti”. Inserire il numero di rapporti del cambio. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

4.3.2.1.3.6. Rpm di riferimento con motore al minimo (Valore regime minimo)


La variabile EE.Pmot.RegimeRalenti indica il regime del minimo ed è inizializzata
con il valore di 1300 giri/min., che può essere modificato ma non può superare il
valore pari a 2000 giri/min..
La gestione del regime del minimo viene attivata quando il regime motore scende
sotto la soglia dei 2000 giri/min. Il regime del minimo può essere controllato con la
funzione di anticipo accensione dinamico, quando attivata. Vedi capitolo seguente
“4.3.2.2.1 Funzione anticipo dinamico”.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) voce
“CONFIGURAZIONE MOTORE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Rpm di riferimento con motore al minimo”. Inserire il regime del minimo in
giri/min.. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

74
4.3.2.2. Selezione strategie opzionali
4.3.2.2.1. Funzione anticipo accensione dinamico
Nel software è possibile attivare o disattivare l’anticipo accensione dinamico al
regime del minimo (00 disattivato, 01 attivato). Se attivato la centralina modifica
automaticamente l’anticipo dell’accensione al regime del minimo, in modo da
mantenere stabile il minimo stesso.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SELEZIONE STRATEGIE OPZIONALI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Funzione di Anticipo Dinamico”. Inserire 00 per disattivare la funzione o
01 per attivarla. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer.
Al termine, chiudere la finestra.

4.3.2.2.2. Funzione acquisitore motore


Nel software è possibile attivare o disattivare la funzione che permette di acquisire i
dati relativi al funzionamento del motore (00 disattivata, 01 attivata).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SELEZIONE STRATEGIE OPZIONALI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)

75
sulla voce “Funzione acquisitore motore”. Inserire 00 per disattivare la funzione o 01
per attivarla. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

4.3.2.2.3. Funzione Ispezione Tool


Nel software è possibile attivare o disattivare la funzione di diagnostica della
centralina che permette di visualizzare eventuali errori (00 disattivata, 01 attivata).
Vedi capitolo “5. Metodologie diagnostiche con centralina SRA-E”.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SELEZIONE STRATEGIE OPZIONALI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Funzione Ispezione Tool”. Inserire 00 per disattivare la funzione o 01 per
attivarla. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

4.3.2.2.4. Funzione regolazione Lambda proporzionale


Nel software è possibile attivare o disattivare la strategia che gestisce la sonda
lambda di tipo lineare (o proporzionale) (00 la centralina non percepisce il segnale
inviato dalla sonda lambda lineare, 01 la centralina recepisce il segnale inviato dalla
sonda lambda lineare).

76
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SELEZIONE STRATEGIE OPZIONALI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Funzione Regolazione Lambda Proporzionale”. Inserire 00 per
disattivare la funzione o 01 per attivarla. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.3. Impostazione degli ingressi centralina


4.3.3.1. Assegnazione ingressi analogici

4.3.3.1.1. Sensore temperatura acqua (Water Temperature Sensor PIN 71 – 93)


Per questo sensore, che deve essere obbligatoriamente collegato alla centralina perché
rileva la temperatura del motore, non devono essere programmate variabili particolari.

4.3.3.1.2. Sensore temperatura aria (Air Temperature Sensor PIN 94 – 72)


Per questo sensore, che deve essere obbligatoriamente collegato alla centralina perché
rileva la temperatura dell’aria aspirata, non devono essere programmate variabili
particolari.

4.3.3.1.3. Temperatura carburante ed olio (PIN 28 – 50; PIN 70 – 92)


I sensori temperatura carburante ed olio sono opzionali. Il software (file .pta) prevede
l’inizializzazione delle seguenti variabili:
• EE.CfgU.FuelT_IN = assegnazione del sensore temperatura carburante opzionale
ai PIN 28 – 50 o ai PIN 70 – 92 della centralina. Questa variabile può assumere i
seguenti valori:
• 0 non viene utilizzato nessun sensore di temperatura opzionale
• 1 il sensore di temperatura opzionale è collegato ai PIN 28 – 50
• 2 il sensore di temperatura opzionale è collegato ai PIN 70 – 92
• 51, 52 il sensore viene acquisito da DDU (Cruscotto Magneti Marelli
Motorsport con acquisizione dati) e trasmesso alla centralina SRA-E tramite
linea CAN (vedi manuale DDU)

77
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI ANALOGICI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Ingresso Temperatura Carburante”. Inserire 00 per indicare
l’assenza del sensore, 01 per indicare che il sensore temperatura carburante è
collegato ai PIN 28-50, 02 per indicare che il sensore temperatura carburante è
collegato ai PIN 70-92. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

• EE.CfgU.OilT_IN = assegnazione del sensore temperatura olio opzionale ai PIN


28 – 50 o ai PIN 70 – 92 della centralina. Questa variabile può assumere i seguenti
valori:
• 0 non viene utilizzato nessun sensore di temperatura opzionale
• 1 il sensore di temperatura opzionale è collegato ai PIN 28 – 50
• 2 il sensore di temperatura opzionale è collegato ai PIN 70 – 92
• 51, 52 il sensore viene acquisito da DDU (Cruscotto Magneti Marelli
Motorsport con acquisizione dati) e trasmesso alla centralina SRA-E tramite
linea CAN (vedi manuale DDU)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI ANALOGICI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Ingresso Temperatura Olio”. Inserire 00 per indicare l’assenza del
sensore, 01 per indicare che il sensore temperatura olio è collegato ai PIN 28-50, 02
per indicare che il sensore temperatura olio è collegato ai PIN 70-92. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

ATTENZIONE: se le variabili EE.CfgU.OilT_IN e EE.CfgU.FuelT_IN


assumono contemporaneamente il valore 1 o quello 2, la centralina non
funziona correttamente.

78
N.B. la centralina non attua nessuna particolare strategia con il sensore
temperatura olio e temperatura carburante. Questi sensori possono
perciò essere unicamente utilizzati per visualizzare le grandezze che
rilevano o per attivare degli allarmi.

4.3.3.1.4. Pressione carburante ed olio (PIN 23 – 68 – 89; PIN 68 – 89 – 43)


Questi due sensori sono opzionali (possono essere collegati o non collegati alla
centralina). Possono essere utilizzati per rilevare la pressione del carburante e la
pressione dell’olio. Le loro uscite devono essere dirette ai PIN 23 o 43 della
centralina. Il software prevede l’inizializzazione delle seguenti variabili:
• EE.CfgU.FuelP_IN = assegnazione del sensore pressione carburante al PIN 23 o
43 della centralina. Questa variabile può assumere i seguenti valori:
 0 non viene utilizzato nessun sensore di pressione carburante
 1 l’uscita del sensore di pressione carburante è collegata al PIN 23
 2 l’uscita del sensore di pressione carburante è collegata la PIN 43
 Da 51 a 55 il sensore viene acquisito da DDU (Cruscotto Magneti Marelli
Motorsport con acquisizione dati) e trasmesso alla centralina SRA-E tramite
linea CAN (vedi manuale DDU)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI ANALOGICI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Pressione carburante”. Inserire 00 per indicare l’assenza del
sensore, 01 per indicare che il sensore pressione carburante è collegato al PIN 23,
02 per indicare che il sensore pressione carburante è collegato al PIN 43. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

79
• EE.CfgU.OilP_IN = assegnazione del sensore pressione olio al PIN 23 o 43 della
centralina. Questa variabile può assumere i seguenti valori:
 0 non viene utilizzato nessun sensore di pressione olio
 1 l’uscita del sensore di pressione olio è collegata al PIN 23
 2 l’uscita del sensore di pressione olio è collegata al PIN 43
 Da 51 a 55 il sensore viene acquisito da DDU (Cruscotto Magneti Marelli
Motorsport con acquisizione dati) e trasmesso alla centralina SRA-E tramite
linea CAN (vedi manuale DDU)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI ANALOGICI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Pressione Olio”. Inserire 00 per indicare l’assenza del sensore, 01
per indicare che il sensore pressione olio è collegato al PIN 23, 02 per indicare che
il sensore pressione olio è collegato al PIN 43. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

ATTENZIONE: se le variabili EE.CfgU.FuelP_IN e EE.CfgU.OilP_IN,


assumono contemporaneamente il valore 1 o quello 2, la centralina non
funziona correttamente.

4.3.3.1.5. Sensore farfalla (Throttle PIN 86 – 25 - 88)


Per questo sensore, che deve essere obbligatoriamente collegato alla centralina perché
rileva la posizione della farfalla acceleratore, non devono essere programmate
variabili particolari, ma solo la tabella dei breakpoint. Per questo tipo di sensore non
è necessario inserire nel software la sua parametrizzazione (la funzione che lega
l’angolo farfalla acceleratore con la resistenza del potenziometro), ma occorre fare
apprendere alla centralina il valore di tensione corrispondente alla posizione farfalla
chiusa (minimo) e farfalla completamente aperta (pieno carico). Per eseguire questa
programmazione vedi capitolo “4.3.5.1.3 Tecniche di apprendimento della posizione
farfalla acceleratore”.

80
4.3.3.1.6. Sensore pressione collettore di aspirazione (MAP Sensor PIN 45 – 65 –
64)
Per questo sensore, che deve essere obbligatoriamente collegato alla centralina perché
rileva la pressione dell’aria nel collettore di aspirazione, non devono essere
programmate variabili particolari, ma solo la tabella di parametrizzazione e dei
breakpoint che la centralina utilizza per effettuare le correzioni sulle grandezze
attuate (tempi iniezione, etc.). L’uscita di questo sensore è diretta al PIN 45 della
centralina.

4.3.3.1.7. Sensore pressione aria (Air Pressure Sensor PIN 65 – 64 – 46)


Per questo sensore, il cui uso è facoltativo e che rileva la pressione dell’aria
(barometrica), non devono essere programmate variabili particolari, ma solo la tabella
di parametrizzazione e di breakpoint che la centralina utilizza per effettuare le
correzioni sulle grandezze attuate (tempi iniezione, etc.). L’uscita di questo sensore è
diretta al PIN 46 della centralina. Se non viene montato la centralina utilizza una
pressione barometrica pari a 1000 mbar (1 bar).

4.3.3.2. Assegnazione ingressi logici


4.3.3.2.1. Interruttore inizializzazione livello carburante, interruttore limitazione
velocità corsia box (PIN 23A – 6A; PIN 21A – 6A)
Alla centralina può essere collegato un interruttore ed un pulsante (Digital 1 – Digital
2), con i quali l’utente può inizializzare il livello carburante ed inserire il limitatore
per la corsia dei box. Questi dispositivi, collegano gli ingressi logici PIN 23A e PIN
21A, con il PIN 6A. Dunque quando sono azionati (chiusi - “ON”) mettono a massa il
Pin 23A e il PIN 21A, tramite il PIN 6A.

• Pulsante per inizializzare il livello carburante. Quando viene premuto per non
meno di 10 msec., informa la centralina che il serbatoio carburante è stato
riempito con la quantità di benzina inserita nella variabile EE.Ti.Plein. In questo
modo la centralina stessa può calcolare i consumi e dunque stimare l’autonomia.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI LOCIGI” Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)

81
sulla voce “Impostazione capacità serbatoio”. Inserire la quantità di benzina
presente nel serbatoio espressa in litri. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

• Interruttore per attivare il limitatore velocità corsia box. Il limitatore viene inserito
quando l’interruttore viene chiuso (“ON”). Per l’impostazione del limitatore
velocità corsia box, vedi capitolo “4.3..5.8.5 Limitatore velocità corsia Box”.

Per poter utilizzare i due ingressi logici (Digital 1 e Digital 2), il software prevede
l’inizializzazione delle seguenti variabili:
• EE.CfgU.SwPlein_IN = assegnazione del pulsante inizializzazione livello
carburante al PIN 23A o 21A della centralina. Questa variabile può assumere i
seguenti valori:
 00 non viene utilizzato nessun pulsante
 0F il pulsante è collegato al PIN 23A (il PIN 6A porta la massa
all’interruttore/pulsante)
 10 il pulsante è collegato al PIN 21A (Il PIN 6A porta la massa
all’interruttore/pulsante)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI LOCIGI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Interruttore inizializzazione livello carburante”. Inserire 00 per indicare
l’assenza dell’interruttore/pulsante, 0F per indicare che l’interruttore/pulsante è
collegato al PIN 23A, 10 per indicare che l’interruttore/pulsante è collegato al PIN
21A. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

• EE.CfgU.SwPitLim_IN = assegnazione dell’interruttore per attivare il limitatore


corsia box. Questa variabile può assumere i seguenti valori:
 00 non viene utilizzato nessun interruttore
 0F l’interruttore è collegato al PIN 23A (il PIN 6A porta la massa
all’interruttore)
 10 l’interruttore è collegato al PIN 21A (Il PIN 6A porta la massa
all’interruttore)
82
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI LOCIGI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Interruttore limitatore velocità corsia box”. Inserire 00 per indicare
l’assenza dell’interruttore/pulsante, 0F per indicare che l’interruttore/pulsante è
collegato al PIN 23A, 10 per indicare che l’interruttore/pulsante è collegato al PIN
21A. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

ATTENZIONE: se le variabili sopra elencate (EE.CfgU.SwPlein_IN e


EE.CfgU.SwPitLim_IN) assumono contemporaneamente il valore 0F o
quello 10, la centralina non funziona correttamente.

4.3.3.2.2. Pulsante cambio (Gear Shift PIN 20A – 6A)


Questo pulsante che permette di tagliare la coppia motrice per l’inserimento di un
rapporto superiore senza dover usare la frizione, è collegato all’ingresso logico della
centralina corrispondente al PIN 20A e al PIN 6A. Dunque quando è azionato (chiuso
o “ON”) mette a massa il PIN 20A tramite il PIN 6A. Mentre quando non è azionato
(aperto o “OFF”) o non viene collegato alla centralina, il circuito interno di
quest’ultima è sottoposto alla tensione di riferimento (l’ingresso ha un collegamento
elettrico del tipo pull-up a 5V).

Al pulsante azionamento cambio, è associata una variabile nel software denominata


EE.SW.Upshift.LevelON, che permette di definire lo stato elettrico conseguente alla
pressione sul pulsante cambio. I valori che può assumere questa funzione sono i
seguenti:
• 0 è attivo (stato ON) quando la centralina percepisce 0V (il pulsante viene chiuso
sulla massa PIN 6A)
• 1 è attivo (stato ON) quando la centralina percepisce la tensione di riferimento
VREF (il pulsante viene aperto e viene interrotto il collegamento a massa)

83
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ASSEGNAZIONE INGRESSI LOCIGI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Definizione livello ON interruttore cambiata in su”. Inserire 00 per
indicare l’attivazione a 0V, 01 per indicare l’attivazione a VREF. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.3.2.3. Pulsante traguardo per tempo sul giro (Lap Time PIN 25A - 6A)
Questo pulsante quando premuto e rilasciato, fornisce il traguardo per il tempo sul
giro. E’ collegato all’ingresso logico della centralina al PIN 25A e al PIN 6A.
Dunque quando è azionato (chiuso o “ON”), mette a massa il PIN 25A tramite il PIN
6A. L’interruttore può essere sostituito anche da un dispositivo automatico azionato
dai box tramite un opportuno trasmettitore.

N.B. il traguardo viene rilevato quando viene premuto il pulsante.

4.3.3.2.4. Interruttore selezione mappa (Map Selection PIN 26A – 6A)


Questo interruttore è collegato tra i PIN 26A e 6A della centralina e permette di far
funzionare il motore con due diverse mappe base. Quando è chiuso (“ON”) viene
selezionata la mappa base numero 2 (accensione - iniezione), quando è aperto
(“OFF”) viene selezionata la mappa base numero 1 (accensione – iniezione). Vedi
capitolo “4.3.5.2 Mappe accensione” e capitolo “4.3.5.3 Mappe iniezione”.
4.3.3.2.5. Interruttore selezione limitatore giri (Limiter Selection PIN 22A – 6A)
Questo interruttore è collegato tra i PIN 22A e 6A della centralina e permette di
attivare una variazione del limitatore giri. Quando è chiuso (“ON”) viene selezionato
il Limitatore 2, quando è aperto (“OFF”) viene selezionato il Limitatore 1. Vedi
capitolo “4.3.5.8 Impostazioni dei limitatori”.

4.3.3.2.6. Pulsante spegnimento motore (Off-On Switch PIN 24A - 6A)

84
Questo pulsante, quando premuto, consente di spegnere il motore senza disattivare le
funzioni della centralina collegando i PIN 24A e 6A tra loro (il pulsante deve essere
un normalmente aperto).

N.B. mantenere premuto il pulsante fino a quando il motore si è


completamente fermato.

N.B. dopo aver spento il motore con il pulsante, attendere almeno 5


secondi prima di togliere tensione all’impianto elettrico della vettura, in
modo che la centralina possa memorizzare alcuni specifici dati
necessari per il suo corretto funzionamento.

4.3.3.2.7. Sensori velocità ruota


La centralina può effettuare il riconoscimento automatico della marcia inserita,
utilizzando almeno un sensore velocità ruota. Questa informazione viene usata per
gestire i limitatori giri motore in funzione del rapporto al cambio inserito dal pilota e
per gestire il limitatore velocità nella corsia box. L’uso dei sensori velocità ruota è
però facoltativo e nel caso in cui non vengano montati (o si guastino), la centralina
attua le strategie della limitazione giri motore, considerando che sia inserita la terza
marcia.
I sensori velocità ruota devono essere collegati secondo lo schema seguente:
- Sensore velocità ruota anteriore sinistro – PIN 59 (con massa al PIN 11 e
alimentazione 12V)
- Sensore velocità ruota anteriore destro – PIN 13 (con massa al PIN 33 e
alimentazione 12V)
- Sensore velocità ruota posteriore sinistro – PIN 60 (con massa al PIN 33 e
alimentazione 12V)
- Sensore velocità ruota posteriore destro – PIN 82 (con massa al PIN 33 e
alimentazione 12V)

N.B. quando i sensori velocità ruote sono collegati alla centralina,


quest’ultima inizia ad analizzare il loro segnale senza dover inizializzare
nessuna particolare variabile nel software. Quando su un medesimo
asse si montano due sensori ed uno si guasta, la centralina analizza il
segnale generato da quello ancora funzionante. Se su di un asse si usa
un solo sensore, la centralina utilizza unicamente il segnale da esso
generato.

85
4.3.3.3. Parametrizzazione dei sensori collegati alla centralina
Per poter funzionare correttamente, la centralina deve conoscere le caratteristiche di
alcuni sensori che sono collegati ai suoi ingressi. Queste caratteristiche mettono in
relazione una grandezza fisica (ad esempio una temperatura o una pressione) con una
elettrica (ad esempio una resistenza o una tensione) e devono essere fornite dal
costruttore del componente o devono essere determinate (vedi Appendice 1
“Caratterizzazione dei sensori e dei trasduttori”). Inoltre è bene osservare che se il
sensore si guasta, la centralina impone un valore predefinito, che sostituisce
l’informazione inviata dal sensore stesso. Questo valore è detto di recovery. I sensori
che occorre parametrizzare, sono i seguenti:
• Sensore pressione collettore di aspirazione
• Sensore pressione aria (barometrico) – da parametrizzare quando utilizzato
• Sensore pressione carburante – da parametrizzare quando utilizzato
• Sensore pressione olio – da parametrizzare quando utilizzato
• Sensore temperatura acqua
• Sensore temperatura aria
• Sensore temperatura olio – da parametrizzare quando utilizzato
• Sensore temperatura carburante – da parametrizzare quando utilizzato

4.3.3.3.1. Sensore pressione collettore di aspirazione


Nel software della centralina occorre inizializzare le seguenti variabili:
• EE.Acq.zero_padm = valore di tensione generato dal sensore quando sottoposto a
0 mbar assoluti

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE”. Dalla finestra cliccare due
volte (doppio click) sulla voce “Pressione presa d’aria zero”. Inserire il valore di
tensione (in Volt) forniti dal sensore alla pressione pari a 0 mbar assoluti. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

86
• EE.Acq.gain_padm = guadagno del sensore espresso come mbar per Volt
(mbar/Volt)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE”. Dalla finestra cliccare due
volte (doppio click) sulla voce “Guadagno pressione presa d’aria”. Inserire il valore
di guadagno in mbar/volt del sensore pressione presa d’aria. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Nel software sono inseriti di default i valori del sensore Magneti Marelli PRT03/04
(P/N: 083800551000).

In caso di guasto del sensore pressione collettore d’aspirazione, il valore di recovery


imposto dalla centralina = 1000 mbar (1bar)

4.3.3.3.2. Sensore pressione aria (barometrico)


Se questo sensore viene impiegato (il suo uso è facoltativo), nel software della
centralina occorre inizializzare le seguenti variabili:
• EE.Acq.zero_patm = valore di tensione generato dal sensore quando sottoposto a
0 mbar assoluti

87
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE ARIA (BAROMETRICO)”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Pressione barometrica zero”. Inserire il valore di tensione
(in Volt) forniti dal sensore alla pressione pari a 0 mbar assoluti. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

• EE.Acq.gain_patm = guadagno del sensore espresso come mbar per Volt


(mbar/Volt)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE ARIA (BAROMETRICO)”.. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Guadagno pressione barometrica”. Inserire il valore di
guadagno in mbar/volt del sensore pressione presa barometrica. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Nel software sono inseriti di default i valori del sensore Magneti Marelli PRT03/04
(P/N: 083800551000).

Nel caso in cui il sensore pressione aria (barometrico) si guasti o non venga montato,
la centralina utilizza un valore di pressione aria pari a 1000 mbar (1bar).

4.3.3.3.3. Sensore pressione carburante


Se questo sensore viene impiegato (il suo uso è facoltativo), nel software della
centralina occorre inizializzare le seguenti variabili:
• EE.Acq.zero_pess = valore di tensione generato dal sensore quando sottoposto a 0
mbar relativi (pressione atmosferica pari a 1 bar)

88
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE CARBURANTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Pressione carburante zero”. Inserire il valore di tensione (in Volt)
forniti dal sensore alla pressione pari a 0 mbar relativi (pressione atmosferica pari a
1 bar). Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

• EE.Acq.gain_pess = guadagno del sensore espresso come mbar per Volt


(mbar/Volt)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE CARBURANTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Guadagno pressione carburante”. Inserire il valore di guadagno
in mbar/volt del sensore pressione carburante. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Nel software sono inseriti di default i valori del sensore Magneti Marelli PS1 (P/N:
083813146300).

Se il sensore pressione carburante non viene montato o si guasta, la centralina utilizza


come valore della pressione carburante quello imposto dal regolatore di pressione
presente sull’impianto idraulico di distribuzione del carburante. Questo valore
espresso in bar deve essere inserito nella variabile EE.Acq.PfuelParDefaut (vedi
figura sotto).

89
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE CARBURANTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Pressione carburante di Default”. Inserire il valore di pressione
imposto dal regolatore. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.3.3.4. Sensore pressione olio


Se questo sensore viene impiegato (il suo uso è facoltativo), nel software della
centralina occorre inizializzare le seguenti variabili:
• EE.Acq.zero_poil = valore di tensione generato dal sensore quando sottoposto a 0
mbar relativi (pressione atmosferica pari a 1 bar)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE OLIO”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Pressione olio zero”. Inserire il valore di tensione (in Volt) forniti dal sensore
alla pressione pari a 0 mbar relativo (pressione atmosferica pari a 1 bar). Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

• EE.Acq.gain_poil = guadagno del sensore espresso come mbar per Volt


(mbar/Volt)

90
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE PRESSIONE OLIO”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Guadagno pressione olio”. Inserire il valore di guadagno in mbar/volt del
sensore pressione olio. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

Nel software sono inseriti di default i valori del sensore Magneti Marelli PS1 (P/N:
083813146300).

Nel caso in cui il sensore pressione olio vada in avaria, la centralina impone come
valore di default 15 bar. Tale valore non può essere modificato. (Quando il pilota
legge sul cruscotto questo valore di pressione estremamente elevato, sa che il sensore
si è guastato).

4.3.3.3.5. Sensore temperatura acqua


Per parametrizzare questo sensore che deve essere di tipo NTC (la sua resistenza
decresce al crescere della temperatura), occorre compilare la tabella
EE.Acq.CtnWaterT. In questa tabella occorre mettere per ogni 10 °C i valori di
resistenza espressi in Ohm assunti dal sensore, partendo da -40 °C fino a 190 °C.

Nel software della centralina è già inserita la parametrizzazione del sensore NTC
Magneti Marelli tipo WTS05 (P/N: 08380024200).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE TEMPERATURA ACQUA”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)

91
sulla voce “Tabella di linearizzazione NTC (Acqua)”. Inserire per ogni valore di
temperatura riportato nella riga di intestazione il valore di resistenza espresso in
Ohm, premere il tasto Invio del computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la
finestra.

Nel caso in cui il sensore temperatura acqua vada in avaria la centralina impone come
valore di default 85°C (funzione di recovery). Tale valore non può essere modificato.

4.3.3.3.6. Sensore temperatura aria


Per parametrizzare questo sensore che deve essere di tipo NTC (la sua resistenza
decresce al crescere della temperatura), occorre compilare la tabella EE.Acq.CtnAirT.
In questa tabella occorre mettere per ogni 10 °C i valori di resistenza espressi in Ohm
assunti dal sensore, partendo da -40 °C fino a 190 °C.

Nel software della centralina è già inserita la parametrizzazione del sensore NTC
Magneti Marelli tipo ATS04 (P/N: 083800241000).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE TEMPERATURA ARIA” Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Tabella di linearizzazione NTC (Aria)”. Inserire per ogni valore di temperatura
riportato nella riga di intestazione il valore di resistenza espresso in Ohm, premere il
tasto Invio del computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la finestra.

Nel caso in cui il sensore temperatura aria vada in avaria, la centralina tramite la
variabile EE.Acq.TairParDefaut permette di definire il valore di recovery, che è
impostato a 20°C. Tale valore può essere modificato come mostrato nella immagine
seguente.

92
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE TEMPERATURA ARIA”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Temperatura dell’Aria di default”. Inserire la temperatura che la
centralina deve usare in condizione di recovery. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.3.3.7. Sensore temperatura olio


Se questo sensore di tipo NTC (la sua resistenza decresce al crescere della
temperatura) viene impiegato (il suo uso è facoltativo), nel software della centralina
occorre parametrizzarlo compilando la tabella EE.Acq.CtnOilT. In questa tabella
occorre mettere per ogni 10 °C i valori di resistenza espressi in Ohm assunti dal
sensore, partendo da -40 °C fino a 190 °C.

Nel software della centralina è già inserita la parametrizzazione del sensore NTC
Magneti Marelli tipo WTS05 (P/N: 08380024200).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE TEMPERATURA OLIO”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Tabella di linearizzazione NTC (Olio)”. Inserire per ogni valore di
temperatura riportato nella riga di intestazione il valore di resistenza espresso in
Ohm, premere il tasto Invio del computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la
finestra.

Nel caso in cui il sensore temperatura olio vada in avaria, la centralina impone un
valore di recovery pari a 100°C. Tale valore non può essere modificato.

93
4.3.3.3.8. Sensore temperatura carburante
Se questo sensore di tipo NTC (la sua resistenza decresce al crescere della
temperatura) viene impiegato (il suo uso è facoltativo), nel software della centralina
occorre parametrizzarlo compilando la tabella EE.Acq.CtnFuelT. In questa tabella
occorre mettere per ogni 10 °C i valori di resistenza espressi in Ohm assunti dal
sensore, partendo da -40 °C fino a 190 °C.

Nel software della centralina è già inserita la parametrizzazione del sensore NTC
Magneti Marelli tipo WTS05 (P/N: 08380024200).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORE TEMPERATURA CARBURANTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Tabella di linearizzazione NTC (Carburante)”. Inserire per ogni
valore di temperatura riportato nella riga di intestazione il valore di resistenza
espresso in Ohm, premere il tasto Invio del computer ad ogni valore. Al termine,
chiudere la finestra.

Nel caso in cui il sensore temperatura carburante vada in avaria, la centralina impone
un valore di recovery pari a 55°C. Tale valore non può essere modificato.

N.B. l’intervallo di parametrizzazione dei sensori di temperatura,


presente nella centralina, ha come estremi -40°C e +190°C. Si supponga
però che il sensore di temperatura utilizzato non raggiunga un estremo
o ambedue, ad esempio il suo campo di funzionamento sia compreso
tra – 20°C (estremo al quale la resistenza vale ad esempio 3500 Ohm) e
+150°C (estremo al quale la resistenza vale ad esem pio 150 Ohm). In
questo caso nella tabella di parametrizzazione, in corrispondenza di
valori di temperatura inferiori a -20°C occorre met tere un valore di
resistenza superiore a 3500 Ohm (ad esempio 4000 Ohm), mentre in
corrispondenza di valori di temperatura superiori a +150°C occorre
mettere un valore di resistenza inferiore a 150 Ohm (ad esempio 50
Ohm). In questo modo tali valori di resistenza non verranno mai
considerati dalla centralina, poiché mai raggiunti dal sensore di
94
temperatura e non saranno mai confusi con quelli che corrispondono
agli estremi del campo di funzionamento del sensore stesso.

4.3.3.3.9. Termocoppia 1 (Termocouple 1) e Termocoppia 2 (Termocouple 2)


Non esiste una variabile con la quale la centralina conosce se la Termocoppia 1 e/o la
Termocoppia 2 sono state collegate o non sono state collegate alla centralina stessa.
Se la Termocoppia 1 e/o la Termocoppia 2 sono state collegate, inizia l’analisi del
loro segnale elettrico.

N.B. occorre utilizzare solo termocoppie di tipo K

4.3.3.3.10. Sonda lambda lineare (Lambda Linear)


Se il software è stato programmato in modo da utilizzare una sonda lambda di tipo
lineare, occorre parametrizzarla come indicato di seguito. Nella tabella
EE.Acq.air_fuel occorre inserire 33 valori del parametro λ, associati ad una tensione
che può variare da 0 a 5 Volt (la tensione generata dalla sonda lambda in funzione del
parametro λ col quale sta funzionando il motore). Ad ogni valore del parametro λ,
corrisponde un valore di tensione. Nel software è già inserita la parametrizzazione per
la sonda Lambda NGK LZA03-E1
Nel caso si utilizzasse la sonda NGK LZA08 inserire all’interno della PTA ( nella
tabella EE.Acq.air_fuel ) i valori riportati nella pagina seguente:

Volts Lambda
0 0,686
0,156 0,686
0,313 0,686
0,469 0,686
0,625 0,686
0,781 0,686
0,938 0,686
1,094 0,686
1,25 0,686
1,406 0,686
1,563 0,686
1,719 0,686
1,875 0,686
2,031 0,692

95
2,188 0,718
2,344 0,739
2,5 0,756
2,656 0,774
2,813 0,796
3,125 0,847
3,281 0,872
3,438 0,894
3,594 0,917
3,75 0,943
3,906 0,979
4,063 1,027
4,219 1,091
4,375 1,168
4,531 1,255
4,688 1,357
4,844 1,487
5 1,699

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Linearizzazione rapporto aria/carburante”. Inserire per ogni valore di
tensione il corrispondente parametro λ. Nel software sono già inseriti i valori per la
sonda lambda NGK LZA03-E1. Per confermare l’inserimento di ogni valore,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

N.B. si ricorda che il rapporto di miscela è pari al rapporto grammi aria


aspirata/grammi carburante miscelati con l’aria aspirata. Se il rapporto
di miscela vale 14.5 è detto stechiometrico e con esso si ottiene la
migliore combustione. Se tale rapporto decresce rispetto al valore 14.5
si dice che la miscela è ricca e cioè “c’è tanta benzina”, se tale rapporto
di miscela cresce rispetto al valore 14.5 si dice che la miscela è povera
e cioè “c’è poca benzina”. Il parametro λ è dato dalla divisione tra il

96
rapporto di miscela usato dal motore e quello stechiometrico. Dunque
se il parametro λ è pari a 1, il motore sta funzionando con una miscela
stechiometrica, se il parametro λ è inferiore a 1 significa che il motore
sta funzionando con una miscela ricca, se tale parametro è superiore a
1 significa che il motore sta funzionando con una miscela povera.

Poiché il segnale generato dalla sonda lambda lineare può essere soggetto ad
interferenze (può cioè contenere del “rumore”), la centralina può filtrarlo prima di
elaborarlo. Con la variabile EE.Acq.KfiltLbd è possibile modificare l’intensità di
questo filtro. I valori che può assumere tale variabile sono compresi tra 0.004
(massimo filtraggio) e 1 (nessun filtraggio). La variabile è inizializzata col valore 1.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Filtro tensione ingresso Lambda”. Inserire il valore di filtraggio per il segnale
della sonda lambda. Il valore “1” corrisponde a nessun filtro, il valore 0.004
corrisponde al filtraggio massimo. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

In sostituzione alla sonda lambda NGK LZA03-E1, può essere usata anche quella
NGK LZA08–E1.

4.3.3.3.11. Sensori velocità ruota


Occorre utilizzare almeno un sensore velocità ruota, se si vuole che la centralina
possa riconoscere automaticamente la marcia inserita. Per poter impiegare questi
sensori, occorre effettuare le seguenti impostazioni:
• Impostazione numero denti ruote foniche rilevamento velocità ruota

97
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORI VELOCITA’ RUOTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Numero denti ruota”. Nella cella in alto a sinistra inserire il numero di denti
della ruota fonica della ruota anteriore sinistra, nella cella in alto a destra inserire il
numero di denti della ruota fonica della ruota anteriore destra, nella cella in basso
a sinistra inserire il numero di denti della ruota fonica della ruota posteriore sinistra
e nella cella in basso a destra inserire il numero di denti della ruota fonica della
ruota posteriore destra. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

• Impostazione circonferenza di rotolamento ruote (perimetro)


Metodo pratico per la rilevazione del perimetro ruote:
 Usando un gesso fare un riferimento sulla spalla dello pneumatico in modo
che sia ben visibile
 Spostare a mano il veicolo, in modo da posizionare il riferimento
verticalmente e rivolto verso il basso
 In corrispondenza del riferimento sulla spalla dello pneumatico, effettuarne
uno sul terreno
 Spingere il veicolo facendo compiere alla ruota un giro completo (il
riferimento deve tornare in posizione verticale, rivolto verso il basso)
 In corrispondenza del riferimento, effettuarne uno sul terreno.
 Misurare la distanza tra i due riferimenti sul terreno. Questa distanza è il
perimetro della gomma
 Inserire il perimetro nella specifica tabella del software della centralina

98
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORI VELOCITA’ RUOTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Perimetro”. Nella cella in alto inserire il perimetro degli pneumatici anteriori
in millimetri e nella cella in basso inserire il perimetro degli pneumatici posteriori in
millimetri. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

• Impostazione asse per determinazione velocità veicolo


 La velocità veicolo deve essere misurata preferibilmente sulle ruote
trascinate
 I sensori sulle ruote motrici possono essere utilizzati per la determinazione
della velocità veicolo, nel caso in cui quelli sulle ruote trascinate non
generino alcun segnale (sono guasti o le ruote trascinate sono ferme)
 Per la fase di apprendimento marce e conseguente determinazione
automatica delle stesse, è consigliabile utilizzare come sensori velocità
veicolo quelli montati sulle ruote motrici. Se il regolamento della
competizione a cui partecipa il veicolo, non permette l’uso di tali sensori e
quindi bisogna utilizzare quelli sulle ruote trascinate, il riconoscimento
della marcia potrebbe non essere accurato

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“SENSORI VELOCITA’ RUOTE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Selezione velocità vettura”. Inserire il valore “00” se si vuole utilizzare l’asse
anteriore per la determinazione velocità veicolo, “01” se si vuole utilizzare l’asse
posteriore per la determinazione velocità veicolo, “80” se si vuole usare l’asse
anteriore per la determinazione velocità veicolo e l’asse posteriore nel caso in cui
la velocità sull’asse anteriore sia nulla, “81” se si vuole usare l’asse posteriore per la
determinazione velocità veicolo e l’asse anteriore nel caso in cui la velocità
sull’asse posteriore sia nulla. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

Se un sensore su di un asse si guasta o non viene montato, la velocità viene


determinata tramite l’altro sensore montato sul medesimo asse.

99
4.3.4. Impostazioni e parametrizzazione delle uscite
centralina
4.3.4.1. Comando bobine di accensione
La centralina SRA-E può pilotare un massimo di sei bobine di accensione. La
variabile EE.CfgU.Coils_OUT permette di associare ciascuna bobina indicata nello
schema elettrico (Coil 1, Coil 2, …) ad un particolare cilindro.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“COMANDO BOBINE DI ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Uscite bobine accensione”. Ogni colonna corrisponde ad un
cilindro (ne sono indicati 8, ma ne possono essere gestiti solamente 6). Inserire in
corrispondenza di ogni cilindro, la bobina ad esso associata. Per i cilindri non
presenti, inserire il valore “00”. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la finestra.

Occorre poi impostare il tempo di carica delle bobine, che deve essere fornito dal
costruttore delle stesse. Tale tempo di carica si riduce all’aumentare della tensione di
alimentazione (imposta dal circuito di ricarica batteria). Occorre perciò inserire nella
tabella EE.Ign.tab_Dwell il tempo di carica per ogni valore di tensione di
alimentazione indicato nella tabella stessa.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“COMANDO BOBINE DI ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio
click) sulla voce “Tempo di carica bobine”. Ad ogni colonna corrisponde il valore

100
di tensione di alimentazione espressa in volt delle bobine. In corrispondenza di
ciascun valore, occorre inserire l’appropriato tempo di Dwell (tempo di carica del
primario) espresso in msec.. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer ad ogni valore. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.4.2. Comando iniettori


La centralina SRA-E può pilotare un massimo di sei iniettori. La variabile
EE.CfgU.MainInj_OUT permette di associare ciascun iniettore indicato nello schema
elettrico (Injector 1, Injector 2, …) ad un particolare cilindro.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“COMANDO INIETTORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Uscite gruppo iniettori”. Ogni colonna corrisponde ad un cilindro (ne sono indicati
8, ma ne possono essere gestiti solamente 6). Inserire in corrispondenza di ogni
cilindro, l’iniettore ad esso associato. Per i cilindri non presenti, inserire il valore “00”.
Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer ad ogni valore.
Al termine, chiudere la finestra.

Per gli iniettori occorre anche impostare la portata statica espressa in cm3 al minuto
(cm3/min.) in funzione della pressione del carburante. Questo dato fornito dal
costruttore degli iniettori, va inserito nella tabella EE.Titab_KDebit in corrispondenza
di ogni valore di pressione espresso in bar.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“COMANDO INIETTORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Portata iniettori f(bar)”. Ad ogni colonna corrisponde il valore di pressione ai quali

101
può funzionare l’impianto. In corrispondenza di ciascun valore, occorre inserire la
corrispondente portata degli iniettori espressa in cm3/min. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer ad ogni valore. Al termine,
chiudere la finestra.

N.B. nel caso in cui non venga montato il sensore pressione carburante
o questo sensore si guasti, la centralina utilizzerà unicamente il valore
di pressione corrispondente a quello imposto dal regolatore di
pressione presente nel circuito idraulico. Per la configurazione di
questo valore nella centralina, vedi capitolo “4.3.3.3.3 Sensore
pressione carburante”.

102
4.3.5. Definizione delle mappature
La compilazione delle mappature e delle curve di correzione può essere fatta col
file .pta. Tramite il programma Vision è possibile agire su di esse mentre il motore sta
funzionando. Le mappe di seguito riportate si riferiscono ad un motore aspirato da 2
litri di cilindrata con potenza massima di circa 180 cavalli.

4.3.5.1. Impostazioni breakpoint


Le mappe presenti nella centralina contengono i dati necessari per comandare
opportunamente gli attuatori (iniettori, bobine, ecc., ecc., ecc.), in relazione alle
condizioni di funzionamento del motore. Possono essere di due tipi: bidimensionali
(dette anche tabelle) e sono rappresentate graficamente tramite una linea su un piano
cartesiano, o tridimensionali e sono rappresentate graficamente tramite una superficie
inserita in un sistema di riferimento con tre assi. Per specifici ingressi ricevuti dalla
centralina, quest’ultima ricaverà dalle tabelle e dalle mappature i corrispondenti
valori da applicare agli attuatori, con opportune correzioni, fatte in base alle
informazioni fornite dai sensori.

N.B. nelle mappe sono indicati i valori dei parametri in corrispondenza


di ogni singolo breakpoint. La centralina interpola automaticamente tra i
valori associati ai due breakpoint adiacenti. Nel caso di punti a sinistra
del primo breakpoint o a destra dell’ultimo, la centralina utilizza i valori
associati, rispettivamente, al primo e all’ultimo breakpoint.

Un esempio di quanto appena descritto, è fornito dalla tabella per la correzione della
quantità della benzina iniettata in base alla temperatura del liquido di raffreddamento
del motore, che contiene le correzioni applicate dalla centralina alla quantità della
benzina iniettata, in funzione di specifici valori di temperatura assunti dal liquido di
raffreddamento del motore. Tali valori di temperatura sono i breakpoint della tabella
e possono essere inseriti dall’utente nel software, mentre il numero di tali valori detto
numero dei breakpoint, è fissato e non modificabile.

103
L’immagine rappresenta un esempio di tabella con relativo grafico. Ad ogni
breakpoint (nelle caselle grigie) corrisponde un valore (caselle bianche) che verrà
utilizzato dalla centralina. La curva che rappresenta graficamente la tabella, ha
sulle ascisse (asse orizzontale) i valori dei breakpoint e sulle ordinate (asse
verticale) i valori usati dalla centralina. Come si nota quando si seleziona una
casella della tabella, sul grafico viene evidenziato il punto corrispondente.

Un ulteriore esempio è fornito dalla mappa degli anticipi dell’accensione in base alla
apertura farfalla acceleratore e al numero dei giri. Questa mappa contiene gli anticipi
che la centralina applicherà in funzione di ogni specifico valore della posizione della
farfalla acceleratore e del numero dei giri del motore. Tali valori sono i breakpoint
della mappa e devono essere inseriti dall’utente nel software, mentre il numero di tali
valori detto numero di breakpoint, è fissato e non modificabile.

104
L’immagine rappresenta un esempio di mappatura con relativo grafico. Ad ogni
breakpoint (nelle caselle grigie) corrisponde un valore (caselle bianche) che verrà
utilizzato dalla centralina. La superficie che rappresenta graficamente la mappa,
ha sugli assi X e Y (quelli orizzontali) i valori dei breakpoint e sul asse Z (asse
verticale) i valori usati dalla centralina. Come si nota quando si seleziona una
casella della tabella, sul grafico viene evidenziato il punto corrispondente.

I breakpoint sono definiti solo per le grandezze di seguito indicate. Per le grandezze
non indicate, i breakpoint non esistono.
• Regime motore
• Posizione farfalla acceleratore
• Pressione collettore di aspirazione
• Pressione aria (barometrico) – break point da impostare solo se viene utilizzato il
sensore
• Pressione carburante – break point da impostare solo se viene utilizzato il sensore
• Temperatura carburante – break point da impostare solo se viene utilizzato il
sensore
• Temperatura acqua
• Temperatura aria

4.3.5.1.1. Regime motore


Per questa grandezza tramite due tabelle presenti nel software, si devono stabilire 16
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint di RPM Brevi”) e 36 valori di
brakpoint (tabella chiamata “Breakpoint di RPM Lunghi”). I valori da inserire nelle
tabelle devono essere espressi in giri/min..

105
I breakpoint brevi si usano solo nella mappatura fattore di scala di iniezione di base
(EE.Ti.tab_KPatm1). La tabella dei breakpoint di RPM brevi di seguito descritta,
viene utilizzata per definire fasce verticali (colonne) della mappatura della quantità
iniezione, nelle quali inserire un fattore di correzione. Vedi capitolo “4.3.5.3.2 Curve
di correzione della mappa base quantità benzina iniettata”.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint di RPM Brevi”. Inserire il numero giri corrispondente ad ogni
breakpoint. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

I breakpoint lunghi si usano nella mappatura di base quantità iniezione e anticipi di


accensione e sono definiti nella seguente tabella.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint di RPM Lunghi”. Inserire il numero giri corrispondente ad ogni
breakpoint. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.2. Posizione farfalla acceleratore


Per questa grandezza si devono stabilire 20 valori di brakpoint, definiti nella tabella
chiamata “Breakpoint (Farfalla)”. I valori da inserire nella tabella devono essere

106
espressi in percentuale (0% pedale acceleratore completamente rilasciato, 100%
pedale acceleratore completamente premuto).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (farfalla)”. Per ogni breakpoint inserire il corrispondente valore
percentuale dell’apertura farfalla acceleratore. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.3. Tecniche di apprendimento della posizione farfalla acceleratore


Occorre apprendere la posizione del potenziometro farfalla con acceleratore
completamente premuto e acceleratore completamente rilasciato. Prima di effettuare
le operazioni di apprendimento assicurarsi che la farfalla acceleratore possa chiudersi
ed aprirsi completamente. Disinserire perciò provvisoriamente eventuali dispositivi
meccanici che consentono di effettuare il minimo accelerato. Il processo di
apprendimento non può essere eseguito parzialmente, ma occorre ogni volta
effettuare l’intera procedura.

1. Dalla finestra principale di Vision (chiudere le finestre del file .pta rimaste
aperte, assicurandosi di salvare le eventuali modifiche apportate) selezionare il
gruppo “FARFALLA” tramite il menù a tendina

107
Dalla finestra principale di Vision selezionare il gruppo “FARFALLA” tramite il menù
a tendina.

2. Nella finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA” selezionare in


corrispondenza della voce “Modalità di Test” l’opzione “PEDALE”

Dalla finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA”, selezionare in “Modalità di


Test” l’opzione “PEDALE”.

3. Premere il tasto “F5” sulla tastiera del computer per avviare la modalità di
apprendimento posizione farfalla.
4. La casella “TX” diventa di colore verde.
5. Nella finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA” selezionare in
corrispondenza della voce “Apprendimento Posizione Farfalla” l’opzione
“MIN”.

Dalla finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA”, selezionare in


“Apprendimento Posizione Farfalla” l’opzione “MIN”.

6. Mantenere la farfalla acceleratore chiusa e premere il tasto “F5” sulla tastiera


del computer, per consentire la lettura del potenziometro farfalla
7. La casella “TX” diventa di colore verde
8. Attendere alcuni secondi e premere nuovamente il tasto “F5” sulla tastiera del
computer per terminare la procedura di apprendimento della posizione di
minima apertura della farfalla
9. La casella “TX” ritorna di colore rosso
10. Aprire completamente la farfalla acceleratore e mantenerla aperta

108
11. Nella finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA” selezionare in
corrispondenza della voce “Apprendimento Posizione Farfalla” l’opzione
“MAX”

Dalla finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA”, selezionare in


“Apprendimento Posizione Farfalla” l’opzione “MAX”.

12. Premere il tasto “F5” sulla tastiera del computer, per consentire la lettura del
potenziometro farfalla
13. La casella “TX” diventa di colore verde
14. Attendere alcuni secondi e premere nuovamente il tasto “F5” sulla tastiera del
computer per terminare la procedura di apprendimento della posizione di
massima apertura della farfalla
15. La casella “TX” ritorna di colore rosso
16. Mantenere la farfalla completamente aperta
17. Impostare nuovamente in corrispondenza della voce “Modalità di Test”
l’opzione “OFF” e premere il tasto “F5” sulla tastiera del computer
18. La casella “TX” ritorna di colore rosso
19. Rilasciare la farfalla

Dalla finestra “APPRENDIMENTO PEDALE E FARFALLA”, selezionare in “Modalità di


Test” l’opzione “OFF”.

4.3.5.1.4. Pressione collettore di aspirazione


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 20
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Pressione Aria in Entrata)”). I
valori da inserire nella tabella devono essere espressi in mbar.

109
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (Pressione in entrata)”. Per ogni breakpoint inserire il
corrispondente valore in mbar. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.5. Pressione aria (barometrico)


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 5
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Pressione barometrica)”). I valori
da inserire nella tabella devono essere espressi in mbar.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (Pressione barometrica)”. Per ogni breakpoint inserire il
corrispondente valore in mbar. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.6. Pressione carburante


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 16
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Pressione carburante)”). I valori
da inserire nella tabella devono essere espressi in bar.

110
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (Pressione carburante)”. Per ogni breakpoint inserire il
corrispondente valore in mbar. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.7. Temperatura carburante


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 16
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Carburante)”). I valori da inserire
nella tabella devono essere espressi in °C. Questi breakpoint devono essere inseriti
nel software solo se viene utilizzato il sensore temperatura carburante (l’uso di questo
sensore è facoltativo).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (carburante)”. Per ogni breakpoint inserire il corrispondente
valore in °C. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

4.3.5.1.8. Temperatura acqua


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 16
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Acqua)”). I valori da inserire
nella tabella devono essere espressi in °C.

111
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Breakpoint (acqua)”. Per ogni breakpoint inserire il corrispondente valore
in °C. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

4.3.5.1.9. Temperatura aria


Per questa grandezza tramite una tabella presente nel software, è possibile stabilire 16
valori di breakpoint (tabella chiamata “Breakpoint (Aria)”). I valori da inserire nella
tabella devono essere espressi in °C.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “IMPOSTAZIONE
BREAKPOINT”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce “Breakpoint (aria)”. Per
ogni breakpoint inserire il corrispondente valore in °C. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra

112
4.3.5.2. Mappe accensione
4.3.5.2.1. Mappatura base anticipi accensione
E’ la mappa che definisce la quantità di carburante base da iniettare per ciascun
cilindro ad ogni ciclo motore.
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Mappa anticipo 3D di base f(RPM,Farf.,InterMap)”. I valori inseriti nella tabella
sono espressi in gradi albero motore. Un anticipo nullo corrisponde a 0°, i valori
possono essere variati di 0.5°.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ACCENSIONE ANTICIPO DI ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Mappa anticipo 3D di base f(RPM,Farf.,InterMap)”. La
tabella mostrata rappresenta la mappatura base degli anticipi di accensione. Le
colonne rappresentano il numero di giri, mentre le righe rappresentano l’apertura
della farfalla indicata in percentuale. Per apportare una modifica ad un singolo
valore della mappatura, cliccare due volte (doppio click) su di esso e scrivere il
nuovo valore di anticipo accensione espresso in gradi albero motore (non sono
ammessi valori negativi). Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

113
Nel caso in cui sia necessario modificare una zona della mappatura più grande di
una cella, occorre selezionarla tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e
trascinandolo in modo da evidenziare la zona di interesse. Per cambiare il valore in
tutte le celle della zona selezionata è sufficiente scrivere sulla tastiera il nuovo
valore e quindi premere il tasto Invio.

114
Se si vuole ottenere una rappresentazione tridimensionale della mappatura
visualizzata, occorre selezionare dal menù principale di Vision la voce “Map” e
quindi scegliere la voce “Graph mode 3D”.

115
Nell’immagine è visibile la rappresentazione grafica della mappatura. Il punto
cerchiato in rosso indica la cella selezionata nella tabella che definisce la
mappatura stessa. Per apportare modifiche alla mappa direttamente dalla
visualizzazione tridimensionale, è sufficiente cliccare e tenere premuto il pulsante
sinistro del mouse su di un punto. Trascinando il mouse in alto o in basso si
modificherà direttamente il valore di quel punto. Per concludere la modifica, che
verrà automaticamente riportata nella tabella, rilasciare semplicemente il
pulsante del mouse.

116
Per visualizzare un grafico 2D di una particolare riga o colonna della mappa, è
necessario selezionare l’intera riga o colonna e scegliere dal menù principale di
Vision “Map “ la voce “Graph mode 2D” posta sopra la voce “Graph mode 3D”
precedentemente descritta. Per apportare modifiche alla mappa direttamente
dalla visualizzazione bidimensionale è sufficiente cliccare e tenere premuto il
pulsante sinistro del mouse su di un punto. Trascinando il mouse in alto o in basso si
modificherà direttamente il valore di quel punto. Per concludere la modifica, che
verrà automaticamente riportata nella tabella, rilasciare semplicemente il
pulsante del mouse.

Le mappe base anticipo accensione sono 2 e sono selezionabili agendo sul


“Interruttore Doppia Mappa”. Vedi capitolo “4.3.3.2.4 Interruttore selezione
mappa (Map Selection PIN 26A – 6A)”. Per mostrare e modificare la mappa 2 o 1
(la mappa 1 è quella visualizzata di default) è necessario premere il pulsante “F3”
sulla tastiera del computer e scegliere la mappa di interesse, dal menu a tendina
che viene mostrato. Per poter apportare le modifiche alla mappa, premere il
pulsante “OK”.

4.3.5.2.2. Curve di correzione della mappa base anticipi accensione


Di seguito vengono descritte le curve di correzione delle mappe base anticipi di
accensione 1 e 2 precedentemente analizzate. Le curve di correzione non modificano
direttamente i valori inseriti nelle mappe base, ma vengono utilizzate dalla centralina
durante il funzionamento del motore per determinare il corretto anticipo

117
dell’accensione. La centralina perciò sommerà i valori di correzione se sono positivi,
o li sottrarrà se sono negativi, a quelli presenti nelle mappe base (nel caso in cui non
si desideri effettuare correzioni, inserire in tutti i campi il valore “00”).

Le correzioni effettuate sulla mappa base degli anticipi dell’accensione sono le


seguenti:
• Correzione in funzione della temperatura dell’aria
• Correzione in funzione della temperatura dell’acqua
• Correzione complessiva di tutta la mappatura base, con un specifico valore di
anticipo (correzione anticipo complessivo)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Correzione anticipo f(taria)”. Per ogni valore di temperatura dell’aria inserire il
corrispondente angolo di anticipo accensione (valore positivo) o ritardo anticipo
accensione (valore negativo). Gli anticipi sono espressi in angoli albero motore.
Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE ACCENSIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Correzione anticipo f(tacqua)”. Per ogni valore di temperatura dell’acqua
inserire il corrispondente angolo di anticipo accensione (valore positivo) o ritardo
anticipo accensione (valore negativo). Gli anticipi sono espressi in angoli albero
motore. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.
118
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“ACCENSIONE (ANTICIPO DI ACCENSIONE)”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Correzione anticipo complessivo”. Inserire un valore
positivo o negativo che viene sommato o sottratto a tutti gli anticipi delle
mappature. Il valore è espresso in angoli albero motore. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.3. Mappe iniezione


4.3.5.3.1. Mappa base quantità benzina iniettata
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Mappa iniez. 3D di base f(RPM,Farf.,InterMap)”. Per apportare modifiche a questa
mappa, seguire le medesime istruzioni della mappa anticipi accensione. I valori
inseriti nella tabella sono espressi in micro-litri (1µl = 0,000001 litri).

119
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Mappa iniez. 3D di base f(RPM,Farf.,InterMap)”. La tabella mostrata rappresenta
la mappatura base della quantità benzina iniettata. Le colonne rappresentano il
numero di giri, mentre le righe rappresentano l’apertura della farfalla indicata in
percentuale. Per apportare una modifica ad un singolo valore della mappatura,
cliccare due volte (doppio click) su di esso e scrivere il nuovo valore di anticipo
accensione espresso in gradi albero motore (non sono ammessi valori negativi).
Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

Nel caso in cui sia necessario modificare una zona della mappatura più grande di
una cella, occorre selezionarla tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e
trascinandolo in modo da evidenziare la zona di interesse. Per cambiare il valore in
tutte le celle della zona selezionata è sufficiente scrivere sulla tastiera il nuovo
valore e quindi premere il tasto Invio.

120
Se si vuole ottenere una rappresentazione tridimensionale della mappatura
visualizzata, occorre selezionare dal menù principale di Vision la voce “Map” e
quindi scegliere la voce “Graph mode 3D”.

121
Nell’immagine è visibile la rappresentazione grafica della mappatura. Il punto
cerchiato in rosso indica la cella selezionata nella tabella che definisce la
mappatura stessa. Per apportare modifiche alla mappa direttamente dalla
visualizzazione tridimensionale è sufficiente cliccare e tenere premuto il pulsante
sinistro del mouse su di un punto. Trascinando il mouse in alto o in basso si
modificherà direttamente il valore di quel punto. Per concludere la modifica, che
verrà automaticamente riportata nella tabella, rilasciare semplicemente il
pulsante del mouse.

122
Per visualizzare un grafico 2D di una particolare riga o colonna della mappa, è
necessario selezionare l’intera riga o colonna e scegliere dal menù principale di
Vision “Map “ la voce “Graph mode 2D” posta sopra la voce “Graph mode 3D”
precedentemente descritta. Per apportare modifiche alla mappa direttamente
dalla visualizzazione bidimensionale è sufficiente cliccare e tenere premuto il
pulsante sinistro del mouse su di un punto. Trascinando il mouse in alto o in basso si
modificherà direttamente il valore di quel punto. Per concludere la modifica, che
verrà automaticamente riportata nella tabella, rilasciare semplicemente il
pulsante del mouse.

123
Le mappe base quantità benzina iniettata sono 2 e sono selezionabili agendo sul
“Interruttore Doppia Mappa”. Vedi capitolo “4.3.3.2.4 Interruttore selezione
mappa (Map Selection PIN 26A – 6A)”. Per mostrare e modificare la mappa 2 o 1
(la mappa 1 è quella visualizzata di default) è necessario premere il pulsante “F3”
sulla tastiera del computer e scegliere la mappa di interesse, dal menu a tendina
che viene mostrato. Per poter apportare le modifiche alla mappa, premere il
pulsante “OK”.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Riferimento Pressione Barometrica”. Inserire il valore della pressione barometrica,
espresso in mbar, presente durante la prima prova della mappatura sul motore.
Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.
124
4.3.5.3.2. Curve di correzione della mappa base quantità benzina iniettata
Di seguito vengono descritte le curve di correzione che la centralina applica alle
mappe base quantità benzina iniettata 1 e 2. Le curve di correzione non modificano
direttamente i valori inseriti nelle mappe base, ma vengono utilizzate dalla centralina
durante il funzionamento del motore per determinare la corretta quantità di benzina
da iniettare. I fattori di correzione moltiplicano quelli presenti nelle mappe base.
Dunque, se il fattore di correzione è “1”, il valore della mappa non viene modificato,
se il fattore di correzione è maggiore di “1”, il valore della mappa viene aumentato,
mentre se il fattore di correzione è minore di “1”, il valore della mappa viene
diminuito. Se si inserisce il fattore di correzione “0”, il valore nella mappa viene
azzerato.

Le correzioni effettuate sulla mappa base quantità benzina iniettata sono le seguenti:
• Correzione in funzione della temperatura dell’aria
• Correzione in funzione della temperatura dell’acqua
• Correzione in funzione della pressione barometrica (se non viene utilizzato il
sensore pressione aria (barometrico) la centralina attua unicamente la correzione a
1000 mbar (1 bar))
• Correzione complessiva di tutta la mappatura base, con un specifico fattore
moltiplicativo
• Correzioni della mappatura base ad intervalli di regime rotazione motore differenti,
con specifici fattori moltiplicativi

N.B. i fattori di correzione vengono moltiplicati tra loro dal software. Si


consiglia di inserire fattori diversi da “1” solo se effettivamente
necessario .

N.B. : l’inserimento di uno o più fattori uguali a “0” annulla il valore


della quantità di benzina da iniettare presente in tutti i punti della mappa
base.

125
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Fattore di scala”. Inserire un valore compreso tra 0,2 e 1,992 che viene
moltiplicato a tutti i valori delle mappature base dell’iniezione. Nel caso in cui non
venga utilizzato il sensore di pressione barometrico, questo parametro può essere
utilizzato per regolare la carburazione in funzione della quota. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Fattore di scala di iniezione base”. Per confermare l’inserimento di ciascun valore
all’interno della tabella di correzione, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Correzione iniezione f(PinEntrata)”. Per ogni valore di pressione nel collettore di
aspirazione, inserire il corrispondente coefficiente compreso tra 0,2 e 1,992 che

126
viene moltiplicato con tutti i valori delle mappature. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Correzione iniezione f(taria)”. Per ogni valore di temperatura dell’aria inserire il
corrispondente coefficiente compreso tra 0,2 e 1,992 che viene moltiplicato con
tutti i valori delle mappature. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Correzione iniezione f(tacqua)”. Per ogni valore di temperatura dell’acqua
inserire il corrispondente coefficiente compreso tra 0,2 e 7,97 che viene
moltiplicato con tutti i valori delle mappature. Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.4. Mappa base fase iniezione


Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPA FASE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla
voce “Principale fase iniezione f(RPM,Farf)”. I valori inseriti nella tabella, indicano i

127
gradi albero motore ai quali gli iniettori vengono comandati in chiusura. Il valore
minimo inseribile è pari a 0°.

N.B. La mappa base della fase iniezione è unica (non esiste una mappa
1 ed una mappa 2).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPA FASE INIEZIONE”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Principale fase iniezione f(RPM, Farf)”. La tabella mostrata rappresenta la fase di
fine iniezione (chiusura iniettore). Le colonne rappresentano il numero di giri,
mentre le righe rappresentano l’apertura della farfalla indicata in percentuale. Per
apportare una modifica ad un singolo valore della mappatura, cliccare due volte
(doppio click) su di esso e scrivere il nuovo valore di anticipo accensione espresso
in gradi albero motore (non sono ammessi valori negativi). Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

128
Nel caso in cui sia necessario modificare una zona della mappatura più grande di
una cella, occorre selezionarla tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e
trascinandolo in modo da evidenziare la zona di interesse. Per cambiare il valore in
tutte le celle della zona selezionata è sufficiente scrivere sulla tastiera il nuovo
valore e quindi premere il tasto Invio.

129
Se si vuole ottenere una rappresentazione tridimensionale della mappatura
visualizzata, occorre selezionare dal menù principale di Vision la voce “Map” e
quindi scegliere la voce “Graph mode 3D”.

4.3.5.5. Mappa benzina iniettata in avviamento

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPA BENZINA INIETTATA IN AVVIAMENTO”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Carburante avviamento max f(TH2O)”. Inserire per ogni
valore della temperatura del liquido di raffreddamento, la quantità massima di
benzina accumulabile (iniettabile) in ciascun cilindro, espressa in µlitri, dall’inizio
della fase di avviamento, fino al raggiungimento del numero dei giri al quale si
considera terminata la fase di avviamento stessa. Nel caso in cui la centralina

130
venga resettata (viene tolta l’alimentazione 12V e ridata), la quantità cumulativa
viene azzerata. Per confermare l’inserimento di ogni valore nella tabella, premere
il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra. Nella tabella sono
riportati dei valori tipici per un motore 4 cilindri 2000 cm3. Se il motore fatica a
partire e le candele sono bagnate, è probabile che viene iniettata troppa
benzina (diminuire i valori nella tabella). Se il motore fatica a partire e le candele
non sono bagnate, è probabile che venga iniettata poca benzina (aumentare i
valori nella tabella).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MAPPA BENZINA INIETTATA IN AVVIAMENTO”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “RPM per uscire dall’Alimentazione da Avviamento”.
Inserire il valore di giri/min. al quale viene decretata la fine della fase di
avviamento del motore. Dunque oltre tali giri, vengono utilizzate le mappe base.
Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine,
chiudere la finestra.

4.3.5.6. Stati transitori e tagli


4.3.5.6.1. Arricchimento miscela con farfalla in apertura (funzione pompetta di
ripresa)

131
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Accel. Deriv Farf Max”. Inserire il valore in °/msec., ovvero la velocità di rotazione
in apertura della farfalla, oltre il quale si intende effettuare una strategia di
arricchimento (funzione pompetta di ripresa). Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Accel. Deriv Farf min”. Inserire il valore in °/msec., ovvero la velocità di rotazione
in apertura della farfalla, oltre il quale non viene ulteriormente incrementato il
valore di arricchimento. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Accel. Coeff Arricchimento”. Inserire il valore in µlitri di carburante che viene
moltiplicato per la velocità di rotazione in apertura della farfalla. Il valore risultante
viene sommato alla quantità di benzina presente nella mappa base. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

132
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Guadagno Arricchimento f(TH2O)”. Per ogni valore di temperatura dell’acqua,
inserire il coefficiente moltiplicativo della funzione “pompetta di ripresa”. Se il
coefficiente è inferiore a “1” la funzione “pompetta di ripresa” viene ridotta, se
maggiore ad “1” viene incrementata, se uguale ad “1” rimane invariata, se
uguale a “0” viene annullata. Per confermare l’inserimento di ogni valore, premere
il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Guadagno Arricchimento f(RPM)”. Per ogni valore di giri motore, inserire il
coefficiente moltiplicativo della funzione “pompetta di ripresa”. Se il coefficiente
è inferiore a “1” la funzione “pompetta di ripresa” viene ridotta, se maggiore ad
“1” viene incrementata, se uguale ad “1” rimane invariata, se uguale a “0” viene
annullata. Per confermare l’inserimento di ogni valore, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce

133
“Guadagno Arricchimento f(farf)”. Per ogni percentuale di apertura della farfalla,
inserire il coefficiente moltiplicativo della funzione “pompetta di ripresa”. Se il
coefficiente è inferiore a “1” la funzione “pompetta di ripresa” viene ridotta, se
maggiore ad “1” viene incrementata, se uguale ad “1” rimane invariata, se
uguale a “0” viene annullata. Per confermare l’inserimento di ogni valore, premere
il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

134
4.3.5.6.2. Impoverimento miscela con farfalla in chiusura

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Decel. Deriv Farf Max”. Inserire il valore in °/msec., ovvero la velocità di rotazione
in chiusura della farfalla, oltre il quale si intende effettuare una strategia di
impoverimento (funzione impoverimento miscela). Per confermare l’inserimento,
premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Decel. Deriv Farf min”. Inserire il valore in °/msec., ovvero la velocità di rotazione
in chiusura della farfalla, oltre il quale non viene ulteriormente impoverita la
miscela. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
termine, chiudere la finestra.

135
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Decel. Coeff Impoverimento”. Inserire il valore in µlitri di carburante che viene
moltiplicato per la velocità di rotazione in chiusura della farfalla. Il valore risultante
viene sottratto alla quantità di benzina presente nella mappa base. Per
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Guadagno Impoverimento f(RPM)”. Per ogni valore di giri motore, inserire il
coefficiente moltiplicativo della funzione “impoverimento miscela”. Se il
coefficiente è inferiore a “1” la funzione “impoverimento miscela” viene ridotta
(viene tolto meno carburante), se maggiore ad “1” viene incrementata (viene
tolto più carburante), se uguale ad “1” rimane invariata, se uguale a “0” viene
annullata. Per confermare l’inserimento di ogni valore, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.6.3. Taglio accensione – iniezione in decelerazione

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Seleziona strategia taglio decelerazione”. Inserire il valore “00” per disattivare la
funzione taglio in decelerazione, il valore “01” per effettuare il taglio tramite la
disattivazione dell’accensione, il valore “02” per effettuare il taglio tramite la
disattivazione dell’iniezione oppure il valore “03” per effettuare il taglio tramite la
disattivazione dell’iniezione e dell’accensione contemporaneamente. Per

136
confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere
la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Soglia farfalla per taglio”. Inserire il valore in percentuale di apertura farfalla sotto
al quale viene attivata la strategia di taglio in decelerazione. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce “STATI
TRANSITORI E TAGLI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“Soglia RPM per taglio”. Inserire il valore in giri/min. sopra il quale viene attivata la
strategia di taglio in decelerazione. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra

137
4.3.5.7. Modalità d’uso della sonda Lambda lineare

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MODALITA’ D’USO SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Tipo di regolazione della ricchezza”. Inserire il valore “00”
se si intende provare la vettura al banco dinamometrico (è attivo un unico valore
λ obiettivo), oppure il valore “01” per uso normale della vettura su strada (i valori λ
obiettivo sono in funzione dei giri e dell’angolo apertura farfalla). Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MODALITA’ D’USO SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Segno del Calcolo dell’Errore”. Inserire il valore “00” se
all’aumentare del λ aumenta il valore di tensione della sonda, “01” se
all’aumentare del λ diminuisce il valore di tensione della sonda. Per la sonda
lambda consigliata da Magneti Marelli (NGK LZA03) deve essere impostato il
valore “00”. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al
aria benzina
termine, chiudere la finestra. Si ricorda che il λ è dato dal rapporto λ =
14,5
(λ>1 corrisponde a miscela povera, λ<1 corrisponde a miscela ricca, λ=1
corrisponde a miscela stechiometrica).

138
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MODALITA’ D’USO SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Target ricchezza f(rpm, tps)”. La tabella mostrata deve
essere utilizzata solamente se il parametro “Tipo di regolazione della ricchezza” è
stato impostato al valore “01”, ovvero utilizzo vettura su strada. Inserire per ogni
regime motore (colonne) in relazione ad ogni percentuale di apertura farfalla
(righe) il valore obbiettivo di λ, ovvero la carburazione (magra o grassa) che deve
essere effettuata dalla centralina in funzione del rilevamento dalla sonda Lambda
montata sullo scarico. Per confermare l’inserimento di ogni valore, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra. Nel caso in cui sia necessario
modificare una zona della mappatura più grande di una cella, occorre
selezionarla tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinandolo in
modo da evidenziare la zona di interesse. Per cambiare il valore in tutte le celle
della zona selezionata è sufficiente scrivere sulla tastiera il nuovo valore e quindi,
premere il tasto Invio. Per l’intervallo dei giri motore (colonne) vengono utilizzati i
“Breakpoint di RPM Brevi” la cui impostazione è stata precedentemente descritta.
Vedi capitolo “4.3.5.1.1 Regime motore”.

139
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“MODALITA’ D’USO SONDA LAMBDA LINEARE”. Dalla finestra cliccare due volte
(doppio click) sulla voce “Target ricchezza di Controllo”. La tabella mostrata deve
essere utilizzata solamente se il parametro “Tipo di regolazione della ricchezza” è
stato impostato al valore “00”, ovvero utilizzo vettura su banco dinamometrico.
Inserire il valore obbiettivo di λ, ovvero la carburazione (magra o grassa) che deve
essere effettuata dalla centralina in funzione del rilevamento dalla sonda Lambda
montata sullo scarico. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio del
computer. Al termine, chiudere la finestra. Il parametro descritto può essere anche
utilizzato in ciclo aperto, ovvero nel caso in cui la centralina si limiti a leggere la
rilevazione della sonda lambda, senza correggere la carburazione. Questa
modalità di funzionamento è selezionabile in Vision e verrà descritta
successivamente.

4.3.5.8. Impostazioni dei limitatori


Tramite l’interruttore selezione limitatore giri, è possibile attivare due differenti
valori del regime a cui interviene il limitatore.
• Quando l’interruttore è “OFF” e cioè è aperto, o se non è collegato, la centralina
stessa imposta il Limitatore 1
• Quando l’interruttore è “ON” e cioè è chiuso, la centralina stessa imposta il
Limitatore 2

Vedi capitolo “4.3.3.2.5 Interruttore selezione limitatore giri (Limiter Selection PIN
22A – 6A)”.

4.3.5.8.1. Limitatore 1
• Il valore di regime espresso in giri/min. che viene associato alla variabile
EE.Lim.Lim1_all corrisponde al Limitatore 1 per l’accensione (quando superato si
interrompe l’accensione)

140
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Limitatore velocità accensione 1”. Inserire il valore di giri al minuto oltre
il quale viene interrotta l’accensione. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

• Il valore di regime espresso in giri/min. che viene associato alla variabile


EE.Lim.Lim1_inj corrisponde al Limitatore 1 per l’iniezione (quando superato si
interrompe l’iniezione)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Limitatore velocità iniezione 1”. Inserire il valore di giri al minuto oltre il
quale viene interrotta l’iniezione. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.8.2. Limitatore 2
• Il valore di regime espresso in giri/min. che viene associato alla variabile
EE.Lim.Lim2_all corrisponde al Limitatore 2 per l’accensione (quando superato si
interrompe l’accensione)

141
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Limitatore velocità accensione 2”. Inserire il valore di giri al minuto oltre
il quale viene interrotta l’accensione. Per confermare l’inserimento, premere il
tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

• Il valore di regime espresso in giri/min. che viene associato alla variabile


EE.Lim.Lim2_inj corrisponde al Limitatore 2 per l’iniezione (quando superato si
interrompe l’iniezione)

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Limitatore velocità iniezione 2”. Inserire il valore di giri al minuto oltre il
quale viene interrotta l’iniezione. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.8.3. Limitatori per marcia


Le soglie di intervento del limitatore selezionato (Limitatore 1 o Limitatore 2),
possono essere variate in funzione della marcia inserita. Nella tabella del software
denominata “Delta limitatore f(marcia)” viene inserito il valore espresso in giri/min.,
da sottrarre al limitatore selezionato (Limitatore 1 o Limitatore 2) in funzione della
marcia utilizzata.

142
Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Delta limitatore f(marcia)”. Per ogni marcia (colonna) inserire il valore
di regime espresso in giri/min. da sottrarre al limitatore 1 e 2. Le colonne della
tabella sono 8 poiché si riferiscono a 7 marce più la folle (colonna “00”). Non è,
quindi, contemplata la retromarcia. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.8.4. Limitatori soft


Questi tipi di limitatori intervengono prima dei limitatori per marcia e consentano di
attuare una limitazione progressiva, in modo da evitare in sequenza violenti
spegnimenti e riaccensioni del motore. Occorre perciò per ogni rapporto definire una
banda (intervallo di regime motore), immediatamente precedente alla soglia in cui
interviene il limitatore per marcia definito per il rapporto stesso. All’interno di questa
banda, progressivamente all’aumentare del regime motore, la centralina applicherà
un’interruzione dell’accensione o dell’iniezione pari al 20%, al 40%, al 60% e
all’80% dell’interruzione totale dell’accensione o dell’iniezione stessa. Quando il
regime raggiungerà il limite superiore della banda, la centralina applicherà il
limitatore per marcia in funzione del rapporto selezionato sul cambio.

143
Lo schema sopra riportato sintetizza l’intervento dei limitatori soft, per ogni marcia.

• La tabella EE.Lim.BandeAll1 consente di inserire la banda espressa in giri/min. in


cui agiscono i limitatori soft per ogni marcia, attuati tramite il taglio
dell’accensione

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Banda limitatore velocità accensione f(marcia)”. Per ogni marcia
(colonna) inserire l’intervallo di giri motore entro cui agisce il limitatore soft
sull’accensione, prima dell’intervento del limitatore per marcia. Le colonne della
tabella sono 8 poiché si riferiscono a 7 marce più la folle (colonna “00”). Non è,
quindi, contemplata la retromarcia. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

144
• La tabella EE.Lim.BandeInj1 consente di inserire la banda espressa in giri/min. in
cui agiscono i limitatori soft per ogni marcia, attuati tramite il taglio dell’iniezione

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Banda limitatore velocità iniezione f(marcia)”. Per ogni marcia
(colonna) inserire l’intervallo di giri motore entro cui agisce il limitatore soft
sull’iniezione, prima dell’intervento del limitatore differenziale. Le colonne della
tabella sono 8 poiché si riferiscono a 7 marce più la folle (colonna “00”). Non è,
quindi, contemplata la retromarcia. Per confermare l’inserimento, premere il tasto
Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

N.B. La centralina SRA-E possiede una funzione software che consente


di riconoscere automaticamente la marcia inserita, tramite la velocità di
rotazione delle ruote del veicolo. Se i sensori necessari per rilevare la
velocità delle ruote non sono stati utilizzati, sono guasti, o non è stata
fatta la procedura di apprendimento delle marce, i limitatori di giri
relativi alle marce sopra descritti (limitatori per marcia e limitatori soft),
non funzionano e la centralina applica unicamente quelli associati alla
settima marcia. Non funziona nemmeno il limitatore velocità corsia box.

N.B. Nel caso in cui il cambio abbia meno di 7 marce, ad esempio 5,


riportare nelle caselle relative alle marce più alte, ad esempio 6 e 7, lo
stesso valore presente nel rapporto più elevato presente nel cambio, ad
esempio 5.

4.3.5.8.5. Limitatore velocità corsia Box


Tramite l’interruttore attivazione limitatore velocità corsia box, è possibile impostare
la velocità del veicolo durante il transito nella corsia Box. Vedi capitolo “4.3.3.2.1

145
Interruttore inizializzazione livello carburante, interruttore limitazione velocità corsia
box (PIN 23A – 6A; PIN 21A – 6A)”.

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Velocità vettura Max”. Inserire il valore in Km/h della velocità massima
raggiungibile nella corsia Box. Per confermare l’inserimento, premere il tasto Invio
del computer. Al termine, chiudere la finestra.

4.3.5.8.6. Spia segnalazione cambio marcia


E’ possibile far accendere la spia per l’indicazione del cambio marcia a giri differenti,
in funzione della marcia inserita. Il regime espresso in giri/min. al quale far accendere
questa spia in funzione della marcia utilizzata, deve essere inserito nella tabella
EE.Plus.TabSeuilPrelim (ogni posizione della tabella corrisponde ad una marcia).

Dal menu principale del file .pta cliccare due volte (doppio click) sulla voce
“IMPOSTAZIONE DEI LIMITATORI”. Dalla finestra cliccare due volte (doppio click)
sulla voce “Soglia rpm f(marcia)”. Per ogni marcia (colonna) inserire il valore giri
motore espresso in giri/min. al quale si accende la spia segnalazione cambio
marcia. Le colonne della tabella sono 8 poiché si riferiscono a 7 marce più la folle
(colonna “00”). Non è, quindi, contemplata la retromarcia. Per confermare
l’inserimento, premere il tasto Invio del computer. Al termine, chiudere la finestra.

146
147
4.3.5.9. Apprendimento marce
La centralina SRA-E è in grado di riconoscere la marcia che viene utilizzata in modo
automatico, senza che sia presente uno specifico sensore di riconoscimento. Per il
corretto funzionamento di questo sistema è necessaria una procedura di
apprendimento che memorizza il rapporto tra il numero di giri motore e il numero giri
ruota per ogni marcia (il numero massimo di marce riconoscibili è 7). Una volta
terminata tale procedura il sistema è pronto per il funzionamento ed utilizza i valori
memorizzati precedentemente per identificare il rapporto inserito.

N.B. La procedura di apprendimento può essere iniziata solamente se la


vettura è ferma ed il motore è regolarmente in funzione.

N.B. Eseguire la procedura di apprendimento marce utilizzando


esclusivamente la vettura su strada/pista oppure utilizzando un banco a
rulli non frenato.

N.B. Durante la procedura di apprendimento è essenziale non fare


slittare gli pneumatici in accelerazione e non bloccarli in frenata.

148
Per avviare l’apprendimento delle marce è necessario seguire la seguente procedura:
1. Dalla finestra principale di Vision (chiudere le finestre del file .pta rimaste
aperte, assicurandosi di salvare le eventuali modifiche apportate) selezionare il
gruppo “INGRESSI” tramite il menù a tendina

Dalla finestra principale di Vision selezionare il gruppo “CALCOLO MARCIA”


tramite il menù a tendina.

2. Nella finestra “Calcolo GEAR” selezionare in corrispondenza della voce


“Calcolo automatico GEAR” l’opzione “ON”

Dalla finestra “Calcolo marcia”, selezionare in “Calcolo automatico GEAR”


l’opzione “ON”.

3. Premere il tasto “F5” sulla tastiera del computer per avviare la modalità di
apprendimento delle marce
4. La casella “TX” diventa di colore verde

149
5. La voce “Riconoscimento GEAR” cambia da “RUN” al valore “READY TO
LEARN” indicando che il sistema è pronto per l’apprendimento

La voce “Riconoscimento GEAR” cambia da “RUN” al valore “READY TO LEARN”


indicando che il sistema è pronto per l’apprendimento

6. Inserire la prima marcia ed iniziare a far muovere il veicolo. La voce


“Riconoscimento GEAR” cambia il valore in “STORING”

Inserire la prima marcia ed iniziare a far muovere il veicolo. La voce


“Riconoscimento GEAR” cambia il valore in “STORING”

150
7. Cercare di mantenere la velocità costante e comunque evitare rapide variazioni
della stessa, per almeno 5 secondi o comunque fino a quando la voce
“Riconoscimento GEAR” cambia il valore in “READY TO LEARN”

La voce “Riconoscimento GEAR” cambia il valore in “READY TO LEARN”

8. Inserire la marcia superiore e ripetere la procedura


9. Al termine della procedura di acquisizione delle marce è necessario arrestare la
vettura con il motore acceso e successivamente spegnere il propulsore solo con
il pulsante “Spegnimento motore”; quindi attendere 5 secondi e quindi togliere
alimentazione alla centralina.

N.B. Se non si effettua quanto descritto nel punto “9”, le marce non
verranno memorizzate correttamente!

Quando il motore viene riavviato, il sistema controllo motore funziona con la


programmazione delle marce fatta prima dello spegnimento

151
5. Metodologie diagnostiche con centralina
SRA-E
Il sistema controllo motore Magneti Marelli SRA-E è in grado di autodiagnosticare le
anomalie dei dispositivi ad essa collegati. La videata del software sotto riportata
riassume gli eventuali errori che possono essere rilevati espressi, come cortocircuiti
(CC) e circuito aperto (CA).

Dalla finestra principale di Vision selezionare il gruppo “DIAGNOSTICA” dal menù a


tendina.

152
Di seguito sono descritte le anomalie non facilmente comprensibili dal nome riportato
nella schermata
- Diagnostica GRUPPO 1: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa
che è stata rilevata un’anomalia negli elementi del gruppo 1
- Diagnostica GRUPPO 2: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa
che è stata rilevata un’anomalia negli elementi del gruppo 2
- Diagnostica Sensori Ruote: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso,
significa che è stata rilevata un’anomalia almeno su un sensore del gruppo
Diagnostica sensori ruote
- Errore farfalla: non usato in quanto relativo al drive-by-wire non previsto in
questa configurazione
- Diagnostica iniezione: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che
è stata rilevata un’anomalia generica sul sistema di iniezione della vettura
- Iniettori CC: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è stata
rilevato un corto circuito su di un iniettore
- Iniettori CA: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è stata
rilevato un circuito aperto su di un iniettore
- Bobine CC: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è stata
rilevato un corto circuito su di una bobina
- Bobine CA: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è stata
rilevato un circuito aperto su di una bobina

153
- Altre uscite CC: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è
stata rilevato un corto circuito su uscite definibili dall’utente
- Altre uscite CA: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è
stata rilevato un circuito aperto su uscite definibili dall’utente
- Stato CAN: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è stata
rilevato un malfunzionamento sulla rete CAN
- Stato Tabella CAN utilizzatore: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso,
significa che è stata rilevato un malfunzionamento sul protocollo CAN definito
dall’utilizzatore
- Stato Cruscotto: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è
stata rilevato un malfunzionamento nella comunicazione con il cruscotto Magneti
Marelli
- Errore di Configurazione: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa
che è stata rilevata una configurazione non corretta nei parametri personalizzabili
della centralina
- Stato Hardware: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che è
stata rilevato un malfunzionamento di tipo hardware sulla centralina
- Diagnostica sincronizzazione: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso,
significa che il rilevamento del segnale giri e del segnale fase non è sincronizzato
- Farfalla 2, Pedale 1 e Pedale 2 non usati in quanto relativi al drive-by-wire non
previsto in questa configurazione
- P. Barometrica non usato in quanto relativo ai motori turbo non previsti in questa
configurazione
- V Batteria: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che
l’alimentazione della batteria non è conforme alle specifiche di funzionamento
della centralina SRA-E
- Lambda: se il cerchio a destra diventa da verde a rosso, significa che il segnale
della sonda Lambda non viene correttamente rilevato
- Posizione cambio non usato in quanto non previsto in questa configurazione
- Manettino controllo trazione non usato in quanto non previsto in questa
configurazione

154
155
6. Appendice 1: Caratterizzazione dei sensori e
dei trasduttori
6.1. Iniettore
La SRA-E può pilotare solo iniettori di tipo ON-OFF caratterizzati da una resistenza
interna di circa 6 – 7 Ohm. Non può funzionare con gli iniettori di tipo “peak & hold”
con resistenza interna di circa 0.6 – 0.7 Ohm. Questi iniettori devono infatti essere
pilotati con un picco di corrente che li apre e poi da una corrente di intensità inferiore
che li mantiene in tale stato.

L’immagine mostra un iniettore Magneti Marelli della serie PICO.

Il disegno ritrae un andamento qualitativo del segnale di comando dell’iniettore,


rilevato sul filo che dalla SRA-E è diretto all’iniettore stesso.

La centralina SRA-E ha già il file .pta programmato con i valori di portata carburante
erogati a differenti pressioni nel caso in cui si utilizzino iniettori Magneti Marelli tipo

156
IWP043 (P/N: 083808026200). Se si utilizzano altri tipi di iniettori, occorre rilevare i
valori della loro portata espressi in cm3/min. a diverse pressioni di esercizio espresse
in bar. Questi dati devono essere poi inseriti nel file .pta (vedi capitolo “4.3.4.2
Comando iniettori”). Per rilevare la portata dell’iniettore alle diverse pressioni di
esercizio procedere come segue:
• Mantenere l’iniettore collegato al rail opportunamente alimentato dalla pompa
elettrica
• Affacciare l’iniettore ad una provetta graduata
• Collegare all’ingresso del rail un manometro per misurare la pressione del
carburante sull’iniettore
• Attivare la pompa della benzina ed attendere qualche secondo, in modo che la
pressione si stabilizzi
• Alimentare elettricamente l’iniettore in modo che il suo spillo si sollevi e il
polverizzatore inizi ad erogare lo spray all’interno della provetta graduata
• Lasciare alimentato l’iniettore per un minuto
• Quando è trascorso un minuto, togliere l’alimentazione elettrica all’iniettore e
rilevare la quantità di carburante presente nella provetta graduata
• Ripete la misura sopra descritta per tre volte e fare poi la media dei valori ottenuti
(media = somma dei tre valori / 3)

Con il procedimento sopra descritto è stata determinata la portata dell’iniettore


chiamata con Q0 alla pressione indicata dal manometro chiamata P0. Per determinare
le portate Qn ad altri valori di pressione Pn, è possibile utilizzare la seguente formula:

Qn = Q0  n 
P
 P0 

E’ dunque possibile compilare opportunamente il file .pta della centralina SRA-E con
le portate dell’iniettore, alle diverse pressioni usate nel circuito idraulico di
alimentazione del motore (vedi capitolo “4.3.4.2 Comando iniettori”).

6.2. Bobina di accensione


La centralina SRA-E può funzionare con due tipi differenti di bobine accensione:
• Una bobina per cilindro che NON INTEGRA lo stadio di potenza, per un massimo
di sei cilindri. In questo caso la resistenza dell’avvolgimento primario deve essere
compresa tra circa 0.5 Ohm e 1 Ohm E’ possibile utilizzare anche le bobine racing
della Magneti Marelli tipo BAE403RI (P/N: 083805112400).
• Una bobina per cilindro che INTEGRA lo stadio di potenza, per un massimo di sei
cilindri. Vedi capitolo “2.2. Schemi elettrici di collegamento”.

157
L’immagine mostra una bobina della Magneti Marelli per applicazioni racing.

6.3. Potenziometro farfalla


La linea sulla centralina SRA-E denominata Throttle, è utilizzata nel caso in cui la
farfalla acceleratore sia comandata meccanicamente (cavo metallico flessibile tra
pedale acceleratore e farfalla stessa) ed abbia un solo potenziometro montato sul suo
asse. Non occorre rilevare la caratteristica di questo sensore, ma bisogna unicamente
effettuare una specifica funzione di apprendimento. Vedi capitolo “4.3.5.1.3 Tecniche
di apprendimento della posizione farfalla acceleratore”.

6.4. Sensore pressione assoluta nel collettore di


aspirazione per motori aspirati e sensore pressione aria
(barometrico)
Questi sensori di pressione assoluta vengono utilizzati per rilevare la pressione nel
collettore di aspirazione di motori aspirati e per rilevare la pressione dell’aria. La
centralina SRA-E è programmata per poter funzionare con il sensore Magneti Marelli
tipo PRT03/04 (P/N: 083800551000) che svolge la funzione di rilevazione della
pressione nel collettore di aspirazione. E’ alimentato a 5V, con range di
funzionamento compreso tra 0.17 bar e 1.05 bar (valori assoluti)

158
Il grafico mostra la caratteristica del sensore di pressione assoluta Magneti Marelli
PRT03/04 (P/N: 083800551000).

Se si usano dei sensori di pressione assoluta, con caratteristica diversa da quella dei
sensori Magneti Marelli, è necessario rilevarla come indicato di seguito. La funzione
matematica che rappresenta la caratteristica di un sensore di pressione assoluta è una
retta:

P = a + k ⋅V

Dove P è la pressione a cui il sensore è sottoposto, V la tensione generata dal sensore,


a l’offset del sensore e k il guadagno del sensore. (La caratteristica permette di
determinare P in base al valore assunto da V, o viceversa se si usa la relazione V = (P
– a) / k).

Dunque per calcolare i coefficienti a e k coi quali è possibile poi definire P = a + k ⋅ V ,


è sufficiente conoscere due punti della retta (della caratteristica stessa). Si ha perciò:

P 2 − P1
k=
V 2 − V1

P 2 − P1
a = P1 − V 1 ⋅
V 2 − V1

Dove V1 e la tensione generata dal sensore quando è sottoposto alla pressione P1 e


V2 è la tensione generata dal sensore quando è sottoposto alla pressione P2.

Per rilevare V1 occorre alimentare elettricamente il sensore con una tensione di 5 V,


sottoporlo alla pressione atmosferica (Patm) e leggere tramite un voltmetro, il valore
159
di tensione da esso generato. Dunque V1 = Vatm e P1 = Patm. Quest’ultima ha un
valore nominale di 1013.25 mbar (760 mmHg) misurato sul livello del mare, alla
latitudine di 45° e con una temperatura di 15°C. Ovviamente questo valore deve
essere letto con un barometro, poiché varia in funzione delle condizioni meteo e
dell’altezza rispetto al livello del mare, alla quale si trova il sensore.

Per determinare V2 occorre alimentare elettricamente il sensore con una tensione di 5


V, sottoporlo ad una depressione pari a – 0.5 bar, se si assume la pressione
atmosferica stessa come riferimento e cioè come 0 bar. In tale condizione si deve
leggere con un voltmetro il valore di tensione V2 generato dal sensore. La
depressione può essere prodotta usando una pompetta del vuoto e può essere misurata
con un vuotometro collegato alla pompetta stessa. Il valore di pressione assoluta P2
in bar che corrisponde alla depressione di – 0.5 bar, vale P2 = Patm – 0.5.

Il sensore di pressione può essere alimentato elettricamente, anche tramite


l’impianto elettrico del sistema controllo motore presente sulla vettura. Nel caso
raffigurato la tensione di alimentazione è pari a 4.98V. Deve essere collegato alla
pompetta del vuoto e ad un multimetro, per rilevare la tensione generata dal
sensore stesso.

160
Quando il sensore di pressione è sottoposto alla pressione atmosferica rilevata
tramite un barometro, occorre leggere la tensione da esso generata. In questo
caso 4.72V.

Con la pompetta del vuoto si sottopone il sensore ad una depressione pari a 0.5
bar e si legge la tensione generata. In questo caso vale 2.232V.

161
Il diagramma mostra la caratteristica di un sensore di pressione assoluta, applicato
su un collettore di aspirazione di un motore aspirato.

Dopo aver determinato la caratteristica (la retta) del sensore di pressione, è possibile
programmare opportunamente la centralina SRA-E. Vedi capitolo “4.3.3.3
Parametrizzazione dei sensori collegati alla centralina”. Nel file .pta per il sensore
pressione collettore di aspirazione e per quello pressione aria, occorre inserire il
guadagno, ovvero il valore k calcolato come precedentemente indicato e il valore di
tensione generato in corrispondenza di 0 bar assoluti. Per rilevare questo valore di
tensione è sufficiente utilizzare la relazione V = -a / k. Se a = 0 allora V = 0).

N.B. In generale la caratteristica di un sensore di pressione assoluta


(nel quale la pressione atmosferica è considerata pari a circa 1 bar) o
relativa (nel quale la pressione atmosferica è considerata 0 bar),
utilizzato per una misurazione generica (ad esempio olio o benzina nel
caso di sensore relativo), viene ricavata con il metodo sopra indicato.

6.5. Sensore temperatura acqua e aria


La temperatura dell’aria e del liquido di raffreddamento del motore, devono essere
rilevate tramite dei sensori di tipo NTC (Negative Temperature Coefficient). La loro
resistenza deve perciò diminuire all’aumentare della temperatura. La caratteristica
R=f(T) dei sensori Magneti Marelli tipo WTS05 (P/N: 08380024200) (liquido
raffreddamento) e ATS04 (P/N: 083800241000) (aria), è già programmata nella
centralina SRA-E.

Se si utilizzano dei sensori con caratteristica diversa da quella dei sensori Magneti
Marelli, occorre rilevare il loro valore di resistenza al variare della temperatura con la
formula di seguito indicata:

Rt = R0 ⋅ e F

Dove
(T0 − T )
F = B⋅
(T0 ⋅ T )

• Rt è la resistenza del sensore alla temperatura T


• R0 è la resistenza del sensore alla temperatura T0

162
• Le temperature devono essere espresse in °K e non in °C, dunque T (°K) = T (°C)
+ 273

Prima di utilizzare la formula per determinare la resistenza del sensore alle diverse
temperature ed inserirle poi nel software .pta della centralina SRA-E (vedi capitolo
“4.3.3.3 Parametrizzazione dei sensori collegati alla centralina”), occorre determinare
il valore della costante B nel seguente modo:

A. Si misura sperimentalmente il valore di Rt alla temperatura T di 25°C (298°K) e


quello di R0 alla temperatura di 0°C (273°K), come indicato di seguito
F
B. Da Rt = R0 * e si ricava F = ln (Rt / R0)
C. Noto F è possibile ricavare B = F * (T0 * T) / (T0 – T)

Di seguito viene riportato un esempio:

- T0 vale 0°C e dunque 273 °K

- Viene misurata la resistenza del sensore in corrispondenza di T0 e vale R0 = 27770


Ohm

- T vale 25°C dunque 298°K

- Viene misurata la resistenza del sensore in corrispondenza di T e vale Rt = 10000


Ohm

- Applicando la formula descritta al punto precedente B si ricava F = - 1.021

- Applicando la formula descritta al punto precedente C si ricava B = 3322.497

- Noto B per il sensore che si sta analizzando, è ora possibile determinare la


resistenza del sensore stesso a qualsiasi temperatura, usando le formule

Rt = R0 ⋅ e F

Dove
(T0 − T )
F = B⋅
(T0 ⋅ T )

- Se perciò si vuole determinare la resistenza del sensore alla temperatura T di 90°C


(363°K), si determina F = 3322.497 * (273 – 363) / (273 * 363) = - 3.017 e con
163
-3.017
questo valore si ricava Rt = 27770 * e = 1359.707 Ohm (si noti che il valore
approssimato della costante e è pari a 2.718)

- Il medesimo procedimento può essere applicato per determinare la resistenza R del


sensore a qualsiasi temperatura T.

Per misurare la resistenza del sensore alla temperatura di 0°C e di 25°C, effettuare
quanto mostrato nelle due seguenti immagini.

Misura della resistenza del sensore con Ohmmetro alla temperatura ambiente di
25°C, rilevata con un termometro.

Misura della resistenza del sensore con Ohmmetro alla temperatura 0°C
dell’acqua con ghiaccio (ghiaccio fuso), rilevata con un termometro.

164
N.B. il sensore temperatura aria non è inserito in un involucro di metallo
protettivo come accade per il sensore temperatura liquido
raffreddamento. Prima di immergerlo nell’acqua con ghiaccio fuso, è
dunque necessario avvolgerlo in una stagnola (foglio di alluminio),
verificando che il foglio stesso sia a contatto con la superficie esterna
dell’elemento sensibile.

N.B. prima di rilevare la resistenza del sensore temperatura liquido di


raffreddamento ed aria, lasciarlo condizionare per alcuni minuti, ovvero
lasciarlo immerso nell’ambiente con la temperatura stabilita, affinché
anch’esso possa raggiungere tale temperatura.

N.B. la resistenza deve essere determinata con un Ohmmetro in grado


di indicare almeno tre cifre significative. (Le cifre significative di un
numero si contano iniziando da destra del numero stesso,
indipendentemente dalla posizione della virgola e si termina quando si
incontra il primo zero a sinistra che non deve essere conteggiato. Deve
invece essere considerato lo zero eventualmente presente all’estrema
destra. Ad esempio il numero 0.180 ha tre cifre significative, quello 2.53
ha tre cifre significative, quello 40,03 ha quattro cifre significative).

Dopo aver determinato i punti significativi della caratteristica del sensore di


temperatura acqua ed aria, è possibile programmare opportunamente il file .pta della
centralina SRA-E (vedi capitolo 4.3.3.3 “Parametrizzazione dei sensori collegati alla
centralina”). Un procedimento analogo a quello descritto per i sensori temperatura
acqua ed aria, vale anche per i sensori temperatura olio e carburante (vedi capitolo
4.3.3.3 “Parametrizzazione dei sensori collegati alla centralina”).

6.6. Quadro segnali


6.6.1. Sensore regime motore e PMS (Crank sensor)
Il sensore che rileva il regime motore e il PMS (Punto Morto Superiore) che deve
essere collegato alla centralina SRA-E, può essere di due tipi: ad effetto Hall o
induttivo (vedi schema elettrico).

165
Nel primo caso il segnale generato dal sensore, deve essere un’onda quadra con
ampiezza di 12V.

Il disegno mostra l’andamento qualitativo del segnale generato dal sensore


regime motore ad effetto Hall, rilevato sul filo dal quale viene emesso il segnale
stesso.

Nel secondo caso la resistenza dell’avvolgimento interno al sensore, deve avere un


valore di circa 800 Ohm e il segnale generato è di tipo sinusoidale (possibile
applicazione del sensore Magneti Marelli SEN8D (P/N: 064820083000) oppure
SEN8K (P/N: 064820162000) con uscita del cavo a 90°).

Il disegno mostra l’andamento qualitativo del segnale generato dal sensore


regime motore ad induzione, rilevato sui due fili del sensore stesso.

166
La centralina SRA-E deve essere opportunamente programmata per adattarla al tipo
di ruota fonica utilizzata per il sensore di numero giri motore - PMS (vedi capitolo
“4.3.2.1.1 Sensore numero giri motore (configurazione volano – Smot) e di fase”).

6.6.2. Sensore di fase (Cam sensor)


Il sensore che rileva la fase di funzionamento del motore che deve essere collegato
alla centralina SRA-E, può essere di due tipi: ad effetto Hall o induttivo (vedi schema
elettrico).

Nel primo caso il segnale generato dal sensore, deve essere un’onda quadra con
ampiezza di 12V.

Il disegno mostra l’andamento qualitativo del segnale generato dal sensore di


fase ad effetto Hall, rilevato sul filo dal quale viene emesso il segnale stesso.

Nel secondo caso la resistenza dell’avvolgimento interno al sensore deve avere un


valore di circa 800 Ohm e il segnale generato è di tipo sinusoidale (possibile
applicazione del sensore Magneti Marelli SEN8D (P/N: 064820083000) oppure
SEN8K (P/N: 064820162000) con uscita del cavo a 90°).

167
Il disegno mostra l’andamento qualitativo del segnale generato dal sensore di
fase ad induzione, rilevato sui due fili del sensore stesso.

La centralina SRA-E deve essere opportunamente programmata per adattarla al tipo


di ruota fonica utilizzata per il sensore di fase (vedi capitolo “4.3.2.1.1 Sensore
numero giri motore (configurazione volano – Smot) e di fase”).

6.7. Sensori velocità ruote (Wheel)


La centralina SRA-E può essere collegata anche con quattro sensori di velocità ruote,
(sensore ruota anteriore sinistra FL, sensore ruota anteriore destra FR, sensore ruota
posteriore sinistra RL, sensore ruota posteriore destra RR). Questi sensori sono ad
effetto Hall e devono generare un segnale ad onda quadra con ampiezza di 12V.

Il disegno mostra l’andamento qualitativo del segnale generato da ciascun


sensore velocità ruota ad effetto Hall, rilevato sul filo dal quale viene emesso il
segnale stesso.

168
169
7. Appendice 2: note sui collegamenti alla
centralina SRA-E
7.1. Lampada segnalazione cambio marcia (Prelimiter
lamp)
La lampada usata per segnalare la necessità del cambio marcia in prossimità del
limitatore dei giri, deve assorbire una corrente massima di 2A. La sua alimentazione è
di 12V.

7.2. Riscaldatore sonda lambda (Heater)


La centralina SRA-E può gestire un solo riscaldatore per sonda lambda. Il
riscaldatore deve essere alimentato a 12V, mentre la centralina tramite la linea Heater,
gestisce la massa determinando i tempi di riscaldamento della resistenza.

7.3. Collegamento tra SRA-E e computer di


programmazione (Computer connection)
Per poter essere programmata la centralina SRA-E deve dialogare con un personal
computer sul quale sono stati installati dei software specifici. Ciò viene fatto tramite
una connessione con uno spinotto RJ45, come indicato nel seguente disegno.

170
7.4. Collegamento ai cruscotti Magneti Marelli
(Dashboard MM) e a linea CAN ausiliaria (CAN AUX)
La centralina SRA-E può essere collegata tramite linea CAN specifica, ai cruscotti
Magneti Marelli modello DDU o MDU (Rispettare lo schema di collegamento). Può
essere collegata anche ad una linea CAN ausiliaria presente sul veicolo, in modo da
metterla in comunicazione con altri dispositivi elettronici di bordo Magneti Marelli
(Rispettare lo schema di collegamento).

7.5. Come realizzare i collegamenti elettrici


• Effettuare dei collegamenti di massa perfetti (la parte metallica su cui vengono
effettuati non deve essere coperta di vernice)
• Le alimentazioni possono essere indistintamente “sotto chiave” (+15) o dirette alla
batteria (+30). Nel primo caso è meglio utilizzare un relè comandato dal +15 ma
che distribuisce il +30
• Tutte le connessioni devono essere realizzate con estrema cura
• I collegamenti elettrici devono essere fatti con fili di adeguata sezione e non
eccessivamente lunghi

171

Potrebbero piacerti anche