Sei sulla pagina 1di 50

Unità di apprendimento 1

Information Technology
Unità di apprendimento 1
Lezione 2

Da cosa è formato
un computer
Obiettivi

 Descrivere il ruolo della CPU


 Riconoscere le varie tipologie di
memorie: centrali e di massa
 Distinguere i tipi di computer più
diffusi
Il modello di Von Neumann
 Ideato nel 1952 da John Von Neumann, per
la creazione del primo computer digitale (IAS
machine)
 La memoria RAM contiene sia i dati che i
programmi
 Antagonista di tale modello è invece il
modello Harvard che prevede due distinte
memorie centrali, una per i dati e una per i
programmi
Il modello di Von Neumann
Scala di equivalenza del Byte
 1 Byte = 8 bit
 1 “chilo” Byte (1 kByte) = 1024 Byte
 1 “mega” Byte (1 MByte) = 1024 kByte
 1 “giga” Byte (1 GByte) = 1024 MByte
 1 “tera” Byte (1 TByte) = 1024 GByte
 1 "peta" Byte (1 PByte) = 1024 TByte
Scala di equivalenza
approssimata
 Scala di equivalenza approssimata al Byte:
• 1 kByte equivale a circa 1.000 Byte
• 1 MByte equivale a circa 1.000.000 (un milione)
Byte
• 1 GByte equivale a circa 1.000.000.000 (un
miliardo) Byte
• 1 TByte equivale a circa 1.000.000.000.000 (mille
miliardi) Byte
• 1 Pbyte equivale a circa 1.000.000.000.000.000
(un milione di miliardi) Byte
La scheda Madre (Motherboard)
I principali componenti di una
motherboard
La scheda madre ed il case
Sostituzione RAM e sostituzione
CPU
Le memorie

 Le memorie presenti in un computer


possono essere suddivise in:
• memorie centrali o principali (main
memory)
• memorie di massa
Le memorie
 Le memorie possiedono una capacità che si esprime in
Byte
 Scala di equivalenza:
• 1 Byte equivale a 8 bit
• 1 “chilo” Byte (1 kByte) equivale a 1024 Byte
• 1 “mega” Byte (1 MByte) equivale a 1024 kByte
• 1 “giga” Byte (1 GByte) equivale a 1024 MByte
• 1 “tera” Byte (1 TByte) equivale a 1024 GByte
• 1 “peta” Byte (1 Pbyte) equivale a 1024 Tbyte
Le memorie
 Scala di equivalenza approssimata al Byte:
• 1 kByte equivale a circa 1.000 Byte
• 1 MByte equivale a circa 1.000.000 (un milione)
Byte
• 1 GByte equivale a circa 1.000.000.000 (un
miliardo) Byte
• 1 TByte equivale a circa 1.000.000.000.000 (mille
miliardi) Byte
• 1 Pbyte equivale a circa 1.000.000.000.000.000
(un milione di miliardi) Byte
Le memorie principali
 Vengono anche chiamate memorie centrali
 Contengono un numero limitato di informazioni
 Si dividono in:
• memoria RAM (Random Access Memory), cioè
memoria ad accesso casuale, consente sia la
scrittura che la lettura dei dati in essa contenuti
• memoria ROM (Read Only Memory), cioè memoria
di sola lettura, consente soltanto la lettura dei dati in
essa contenuti
• memoria Cache
Memoria RAM
 La RAM (Random Access Memory) è la memoria che
contiene i dati e i programmi in corso di esecuzione
 E’ di tipo volatile, significa che perde il suo contenuto
quando il computer viene spento
Memoria ROM
 La ROM (Read Only memory) è una memoria a sola
lettura. Contiene un programma che permette di
“accendere” il computer, chiamato BIOS (Basic Input
Output System)
Cache memory
 La memoria cache (termina che deriva dalla
lingua francese e che significa nascosto) svolge
un compito di memorizzazione temporanea dei
dati. Coadiuva la CPU nella comunicazione con la
memoria RAM
Le memorie di massa
 Le memorie di massa hanno lo scopo di
conservare i programmi e i dati in modo
permanente
 Le memorie di massa più diffuse sono
collocate all’interno del case(memorie
interne)
 Le memorie di massa che possono essere
collegate esternamente al computer, vengono
chiamate memorie esterne
Le memorie di massa

 Le memorie di massa si presentano in


moltissimi formati, che vanno dai meno
recenti floppy disk fino ai nuovissimi blu-
ray disk. Quasi tutti sono composti da
dischi estraibili, eccezion fatta per i
dischi fissi o dischi rigidi (hard disk)
 Gli strumenti per la lettura e scrittura su
queste memorie si chiamano Drive
DRIVE
 Il drive è lo strumento in grado di
ospitare e leggere/scrivere sul supporto
di memoria
 Indica il vano dove alloggiare i floppy
disk, i CD, i DVD, i blu-ray disk e le
memory card
Le memorie di massa
I Dischi Fissi
 Sono collocati all’interno del case
e non sono normalmente estraibili
né visibili dall’esterno
 I primi modelli avevano una
capacità di pochi MByte, mentre i
modelli più attuali fino ad alcuni
TByte
 Normalmente ogni PC ne contiene
uno solo ma è possibile
aggiungerne anche qualche altro
 Velocità di accesso in termini di
Millisecondi
Solid State Disk
 Si tratta di dischi fissi dalle
altissime prestazioni in
termini di velocità di
accesso (fino a pochi
nanosecondi)
 Utilizzano la tecnologia
solid state per creare delle
memorie dalle dimensioni
ridottisime
Hard Drive Array
 Sono formati da un insieme di
hard disk
 Sono più sicuri e veloci di un
normale hard disk in quanto
eseguono più copie degli stessi
dati
 Sono anche chiamati RAID
(Redundant Array of
Independent Disks)
Le memorie di massa
DVD (Digital Versatile Disk)
 Vengono usati soprattutto per memorizzare film in formato
digitale ma possono contenere anche i normali file. Hanno una
capacità che varia da 4,7GB a 17GB
 La scrittura dei dati avviene
con uno strumento chiamato
masterizzatore
 Esistono in diversi formati:
Single Side
Single Layer
Double Side
Double Layer
Le memorie di massa
CD (Compact Disk)
 Hanno una capacità di 700MB e si dividono in:
 CD-ROM. La sigla ROM (Read Only Memory)
indica il fatto che i dati, una volta scritti, sono
indelebili e potranno essere soltanto letti
 CD-R. La sigla R (wRitable) indica che sono
scrivibili una sola volta
 CD-RW. La sigla RW (ReWritable) indica che
sono riscrivibili
Le memorie di massa
Floppy Disk

 Sono riscrivibili, ma
possono contenere
soltanto 1,44MB
 Il foro indicato serve per
proteggere il disco da
scrittura nel caso si
volessero preservare dei
dati importanti da
cancellazioni accidentali
Le memorie di massa
ZIP disk
 Esteticamente assomigliano
ai floppy disk
 Sono dischi estraibili ma
necessitano di uno
strumento apposito per la
lettura e scrittura
 Esistono in due formati da
250MB e 700MB
Memorie di massa
Blu-ray Disk

 Sono esteticamente del


tutto simili a i CD e ai DVD
 Vengono usati soprattutto
per memorizzare film ad
alta definizione
 Hanno una capacità che
varia dai 50GB ai 200GB
Le memorie di massa estraibili
 Le principali sono le seguenti:
• Pen Drive
• Hard Disk USB
• Solid State Disk
• Jet Flash
• Memorie SD
Le memorie USB
Pen Drive
 Vengono anche chiamate
chiavette
 Hanno dimensioni ridotte
(come una piccola penna) che
possono essere collegate per
mezzo della presa USB
 Hanno una capacità che varia
da 256MB a 64GB
Le memorie USB
Hard disk USB
 Sono hard disk collegabili alla presa USB
 Hanno una dimensione maggiore rispetto alle
chiavette.
 Sono più lenti delle pen drive ma molto più
capienti
Le memorie USB
Jet Flash
 Sono simili alle più comuni
pen Drive
 Hanno uno spessore di
pochi millimetri
Schede di memoria Mini
 Esistono poi una moltitudine di schede di memoria
per usi diversi (videocamere, tablet, smartphone,
sistemi di scurezza, ecc.), tra cui le più note sono
le schede SD (Secure Digital)
Il funzionamento di una CPU
 Il computer funziona grazie ad un programma
 La CPU durante il suo funzionamento, non fa altro che
eseguire le istruzioni di un programma
 Il programma è formato da istruzioni scritte
attraverso un linguaggio apposito, chiamato
linguaggio macchina, composto da istruzioni scritte
in forma binaria
 La CPU è in grado di eseguire milioni di istruzioni al
secondo e, in base al tipo di istruzione, incarica altri
dispositivi di eseguire alcuni compiti
Il funzionamento di una CPU
 Se viene impartito al computer il
comando di stampare un documento, la
CPU incarica la periferica di eseguire la
stampa, quindi i dati vengono letti
dall’unità a disco e inviati attraverso il
bus alla periferica desiderata
 L’utente effettua pertanto solo un click e
al resto penserà la CPU
Il funzionamento di una CPU
3)InAttraverso
sintesi: il bus
Vediamo ora la 1)
4) L’unità
2) L’UC
Una
interno esegue
aldi
volta il
Come avrete
controllo
programma
microprocessore
decodificato (UC) ill’UC
descrizione dei notato,
riceve ilse
necessario
programma
incarica, compito al’UC
componenti coinvolti dell’UC
incaricaè l’unità
necessario,
comando
effettuare quello
ili registri
di a
interni oppure
diprocedimento
decodificare la
stampa un ilil
diinviare
nell’operazione indicata disco
documento
richiesto,
documento
di
cache e quindi la
programma, dalla
alla
ALU di memorizzare
nella diapositiva mentre
periferica
leggendolo
stampante,quello
temporaneamente di dei
bus
inputè di
istruzione
alcuni fare
(mouse
dati
comunicando di daalle
e per o
precedente supporto
effettuare
tastiera).
istruzione alla
i calcoli
dalla
periferiche
aritmetico-logici
i
trasmissione
memoria
comandi RAM.
richiesti dalnecessari
dei dati
programma
I tipi di computer
 I computer si differenziano per due qualità
specifiche:
• La potenza
• La multielaborazione
 La potenza di un computer si misura in quantità
di memoria e velocità di elaborazione
 La multielaborazione è la capacità di gestire più
utenti collegati
Microcontrollori e schede di
sviluppo
 Sono sistemi a
microprocessore integrati
in un solo chip e progettati
per essere autosufficienti e
funzionare per una
specifica applicazione
(Arduino, RaspBerry,
Fishino, Edison, ecc..)
PDA (Personal Digital Assistant)
 Sono computer dalle
ridotte dimensioni e
capacità di memoria
 Vengono anche chiamati
computer palmari
 Ormi in disuso sostituiti da
tablet e smartphone
Smartphone
 Dispositivo mobile rappresentato da un telefono
cellulare con abbinate le funzioni di un PDA
 Il software è installato sotto forma di applicazioni,
chiamate Apps
Tablet
 Computer molto sottili e dalla ridotta capacità di elaborazione.
 offre all’utente l’opportunità di interagire tramite un pennino
direttamente sullo schermo oppure direttamente con il tocco
del dito (Touch)
 Il software è installato sotto forma di applicazioni, chiamate
Apps
Phablet
 Dispositivi mobili a metà strada tra Tablet e
Smartphone
Laptop
 Sono computer portatili ma
non tascabili
 Hanno la dimensione di una
valigetta
 Il prezzo elevato è determinato
dai componenti elettronici
miniaturizzati che lo
compongono.
 La maggior parte dei notebook
utilizza uno schermo a cristalli
liquidi (LED) e come periferica
di puntamento un touchpad.
PC (personal computer)
 È il computer più diffuso al
mondo, con la caratteristica
principale di avere un prezzo
non eccessivo in rapporto alla
capacità di elaborazione
 Si compone di diversi
elementi, tra i quali spiccano
le periferiche viste in
precedenza
Computer all in one
 Computer che racchiude sia la scheda madre che i drive
(Hard disk e lettori CD), oltre alle porte di comunicazione
USB nello stesso componente (in genere lo schermo)
 Non è aggiornabile
Mini computer
 Permette di collegare la stessa unità
centrale a più utenti, collegati ad essa
tramite particolari interfacce composte da
monitor e tastiere chiamate terminali.
 I terminali possono essere “stupidi”
oppure “intelligenti”: la differenza è
legata al fatto che il terminale stupido
non può essere mai scollegato dalla
unità centrale, mentre il terminale
intelligente possiede anche una capacità
elaborativa autonoma
mainframe
 Possiede una notevole potenza di
calcolo
 Mainframe è il termine che indica i
grandi calcolatori che, rispetto ai
mini computer, possono collegare
centinaia di terminali
 Vengono usati in ambiti (ad es. la
ricerca in ambito meteorologico)
che richiedono capacità di calcolo
molto superiori a quelle consentite
dai mini computer o dai personal
computer
Supercomputer
 Possiede una enorme potenza di calcolo
 Utilizzato presso centri di ricerca universitari o aziende
private, per effettuare calcoli necessari alla progettazione o
allo sviluppo di nuovi prototipi oppure per svolgere analisi
meteorologiche, analisi molecolari, simulazioni Fisiche,
militari, ecc…

Potrebbero piacerti anche