della didattica nella scuola di base. I. Pescioli opera in una realtà, quella
istruzione.
1
F. CAMBI, Il Metodo della ricerca, p. 9
1
(Visalberghi e Laporta), a Torino (De Bartolomeis), venendo a
connotare una lunga stagione della Pedagogia laica (tra gli anni
«col quale si è laureata nel 1952, con una tesi su “Il problema etico-
2
F. CAMBI, Vivere libertà e non violenza nella scuola di tutti, p.18
3
Cfr. pp. 18-20
2
a tutto il “movimento della scuola attiva” la Pescioli porterà a
4
Cfr. pp. 18-20
3
testimoniano le carte d’archivio relative al lavoro scolastico che ormai
sugli eventi»6.
5
Cfr. pp. 18-20
6
Cfr. pp. 18-20
4
riconoscimento di valori, e valori che valgono in quanto sono sentiti,
7
Cfr. pp. 18-20
5