Sei sulla pagina 1di 3
core OZI0) IDE ANALISt Logica RT ane a li SRE etm — TE | PRINCIPALT COMPLEMENTI SSL ERNGAL county too OT COMPLEMENTO [re tes ip ote ESEMPIO IN LATINO® abbondanza agente (essere animato) allontanamento (© separazione) Era ricco di ogni bene. Fu colpito da un nemico. Fu cacciato dalla citté. Liberd Ia citta dal tiranno. ablativo a, ab + ablativo a, ab, e; ex, de + ablativo (con nomi di cosa) a, ab + ablative (Gon nomi di persona) argomento de + ablativo causa Egli parla di filosofia. Era ammirato per il suo valore. ablativo ‘0b, propter + accusativo causa efficiente (essere inanimato) Fu colpito da una pietra. ablative causa impediente ‘Non usciva per il freddo. rae + ablativo colpa Fu accusato di tradimento, genitivo compagnia Venne con gli amici. cum + ablativo denominazione La citta di Troia fu distrutta. | caso del nome cui si riferisce accusativo ablative distanza Dista da Roma due miglia. (erat + ahlslivo Gl lam zu da cui si dista) esclamazione Povero me! accusativo esclusione Giurarono tutti, tranne due. | praeter + accusativo estensione Un muro alto due metri. accusativo natus + accusativo del numerale cardinale 4 Alessandro mori a trentatré | 48ers + accusative eta aaa dell’ordinale aumentato di ‘un’unita Puer (vir, ec.) + genitive del cardinale favore ‘Combatté per la patria. ‘pro + ablative 2 tq questa colonna sono riporai i complement latin, come gi in precedencai vb, potriutilizare, dato V'ordine alfabetico, come 3 bn gevole prospetto, Per un primo confronto con I Scanned with CamScanner ————— 3 1 principali complementi (COMPLEMENTO- ESEMPIO pa K dativo fine (0 scopo) Teapi venneto per lassemblea. | ad + accusativo causd, gratid + genitivo limitazione Superava tutti in sapienza. : Era forte di braccio. ablative ae B Abito in cittd. in + ablativo Iuogo Mi reco in citta. in, ad + accusativo soto ae Parto dalla citt ¢, ex, a, ab + ablativo moto per Passo per la citta. per + accusative materia Lo scudo era d’oro, e, ex, de + ablativo Si difende con To scudo, ablative mezzo : (cosa 0 animale) Rispose per mezzo di legati. | per + accusativo (persona) misura La casa era di due metri pit alta. | ablativo cum + ablativo ee Ns : (ablativo con o senza cum mo Ascoltd con pazienza. interposto se col sostantivo c’é un attributo) 4, ab, e, ex, de + ablativo ed iblativo ee Il vizio nasce dall’ozio. - eae origine Ti reed ible (padre, madre, famiglia, stirpe, Ean drmoeile feat condizione, nomi propri dei genitori) maggioranza | Egli é pitt forte del soldato. - | quam + caso 1° termine {anche con il semplice ablativo se il 1° termine & al nominativo © accusativo) paragone | minoranza | Egli & meno forte del soldato. | quant + caso 1° termine (anche con il semplice ablativo se il 1° termine & al noiminativo 0 accusativo) uguaglianza | Egli é forte quanto il soldato. | quam + caso 1° termine ar stage; | Benitivo partitivo Uno dei (fra i) soldat fuggi. | Oa 4 abtativo pena Fu condannato a morte. ablativo prezzo ‘Comperai la moto per re milioni. | ablativo privazione Fu privato del comando. ablative Era un uomo di grande valore. | genitivo . (qualit’ morali) qualita Era un uomo di alta statura. - | ablativo (qualita fisiche) . = MN Scanned with CamScanner itive — ivo inte Stimo molto Pamicizi. Efima indeterminat®) in tivo Valuto la casa duecento milion os determinata) tempo determinato Arrivo riorno. ‘ablativo tivo Cosmin” [Aarne ipa | eermuine Una coppa fu data al vincitore. | dative vantaggio Fatico per voi. dative vocazione Amici, aspetateril voeativo 11. LA PROPOSIZIONE E IL PERIODO Ogni verbo di luogo ad una proposizione, cio’ all’espressione di un pensiero di senso ‘compiuto. v. obem Se nella proposizione & sottinteso un elemento essenziale (0 entrambi), essa si dice ellittiea del soggetto 0 del predicato (0 di entrambi). Es. Se'é presente, tutti lo lodano; se assente, alcuni lo biasimano. { J : ‘ellissi del soggetto (egli) _ellissi del soggetto (egli) e del predicato (2). L’insieme di due o pid proposizioni costituisce il periodo (dal lat. periodus, derivato dal gt. periodos, «circuito», composto di peri, «intomo» + hodds, «strada»): in esso le proposi- zioni si concatenano secondo un ordine (‘sintassi’, dal gr. syn, «insieme» + taksis, «dispo- sizione») in cui si distinguono due tipi fondamentali: le proposizioni principali e le proposi- zioni secondarie. una proposizione principale (0 indipendente) ha senso compiuto e pud grammaticalmente reggersi da sola Gli atleti si allenano... una proposizione secondaria Gdipendente 0 subordinata) senza la principale non ha in sé senso compiuto, restando grammaticalmente priva di sostegno -» per prepararsi alla gara. ‘OSSERVAZIONE * Un periodo pud anche essere costiuito solo da proposizioni principal Es. Furono chiamati | e risposero, | ma non si mossero, > ie Scanned with CamScanner

Potrebbero piacerti anche