Besozzi
Sociologia dell'Educazione
Università degli Studi di Salerno (UNISA)
26 pag.
2. IL RAPPORTO EDUCAZIONE-SOCIETÀ
La centralità del legame educazione-società
L'oggetto di studio della sociologia dell'educazione è il rapporto che intercorre tra ideali e
pratiche educative e la società di riferimento. È un legame che rende possibile la costruzione
dell'essere sociale e la sua piena integrazione nel contesto sociale di appartenenza.
Considerando il rapporto educazione-società si colgono alcuni principi generali:
- ogni società ha bisogno di educare le nuove generazioni;
- in ogni società si sviluppano ideali educativi, scopi e modi dell'educazione;
- obiettivo dell'educazione è lo sviluppo di un soggetto in grado di realizzare
pienamente la propria esistenza all'interno della società di riferimento;
- il risultato positivo dell'azione educativa si evidenzia nell'integrazione dei soggetti tra
loro e con la realtà sociale in cui sono collocati.
Questi elementi generali sono ben individuati da Emile Durkheim. Tuttavia, il rapporto
educazione-società è sottoposto al cambiamento sociale e quindi direttamente legato a
scenari socioculturali e a problematiche sociali emergenti.