Sei sulla pagina 1di 13

Pulizia del Viso

Yasmin Zakari
3'EA
A.S. 2021/2022
INDICE:
MAPPA: Pulizia viso...........................................................................................................
STORIA: La storia delMedioevo…………………………………………………………….........................
LTM: La sensualità della pelle nell’abbigliamento……………………………
PROGETTAZIONE TESSILE: Moodboard/………………………………….............................
TAMPP/SCINZE: La Pelle……………………………………………………………………………………..
TAMPP/COSMETOLOGIA: Maschera pelli grasse(analisi e
formulazione)…………………………
TPO/ATTREZZATURE: Alta frequenza protocollo di utilizzo, benefici e
controindicazioni……..
TPO/PSICOLOGIA: Accoglienza della cliente…………………………………………………………..
PTCO: Descrizione Stage (Natural Beauty)…………………………………………………………………
INGLESE: Facial cleansing and various steps……………………………………………………...........
LTE: LA PULIZIA DEL VISO/ Tecniche e protocollo di esecuzione....................

LTE LA PULIZIA DEL VISO:Tecniche e protocollo di


esicuzione

INGLESE: Facial cleansing and


various step ITALIANO/STORIA:
La bellezza del medioevo

PTCO:Descrizione Stage
(Natural Beauty )

PULIZIA DEL VISO LTM:La sensualità della pelle


nell'abbigliamento

PROGETTAZIONE TESSILE:Mood.La
TPO PSICOLOGIA: Skin-Care
Accoglienza del cliente

TAMPP SCIENZE:La pelle


TPO ATTREZZATURE:Alta Frrequenza
protocollo di utilizzo, befenefici e
controindicazioni TAMPP COSMETOLOGIA:Maschera pelli grasse(analisi e
formulazione)
La Bellezza del Medioevo
I canoni di bellezza nel medioevo erano
molto rigidi , essere considerate attraenti
non era per niente facile.
Le donne medievali, infatti, si
prendevano molto cura del loro aspetto
fisico.
Durante quel periodo, le donne dal viso
pallido e con le sopracciglia e la fronte
rasata, le labbra piccole e fini e gli occhi
grandi e tondi erano secondo loro le più
belle.
La sensualità della Pelle
nell'abbigliamento
L'uso della pelle nel campo
dell'abbigliamento ha origini molto antiche.
Da sempre l'uomo ha utilizzato le pelli dei
animali per proteggersi dai agenti
atmosferici, ma con il tempo abbiamo
iniziato creare capi sempre più legati ad un
approccio estetico.
Ad oggi esistono in commercio sia ecopelli
che ecopellicce che sono più leggere e più
facili da gestire ma sopratutto rispettose della
sofferenza animale.

La skin-care
La Pelle
La pelle o cute ,è un tessuto
continuo, che fa parte
dell'apparato tegumentario.
Essa come noi nasce, cresce,
respira, si nutre, si riproduce,
invecchia e muore.
E' composta da tre strati
principali: Epidermide, Derma
e Ipoderma (strato
sottocutaneo).

Maschera pelli grasse (analisi e


formulazione)
La pelle grassa ha spesso un aspetto spesso e
lucido, con pori dilatati, sopra tutto nella zona T;
inoltre ha un colorito spento e può essere ricca di
comedoni aperti o chiusi.
Ci sono due tipi di pelle grassa:
Pelle oleosa: caratterizzata da sebo
particolarmente liquido, pori dilatati e
aspetto lucido.
Pelle asfittica: caratterizzata da sebo più
denso e racchiuso nei follicoli, ruvida e secca
al tatto.
Per questo ci sono vari tipi di maschere per la
pelle grassa, bisogna trovare quella giusta per se.

Alta Frequenza protocollo di utilizzo, benefici e


controindicazioni

L'Alta Frequenza è la terapia o il


trattamento cosmetico, con l'aiuto di
quale si ingrandisce il flusso
dell'ossigeno nel sangue.
Si tratta di una sorta di disinfezione
della pelle sul viso, perchè con essa
disinfettiamo e stimoliamo e
ammorbidiamo la pelle.
Si usa specialmente sulla pelle grassa
e sull'ancne perche secca le plustole e
agisce contro i batteri.
Accoglienza della cliente
E molto importante fare buona impressione per
la prima volta con un cliente perché è così che si
forma il primo contatto che è in grado di
condizionare profondamente l'esperienza del
cliente in salone, sarà positiva se il cliente si
sentirà di avere l'attenzione, all'ascolto, la
comprensione e la disponibilità dell'operatore a
soddisfare le proprie esigenze; mentre sarà
negativa e caratterizzata da differenza e sfiducia,
se il cliente percepirà che l'operatore non ha
disponibilità all'ascolto e alla comprensione delle
sue necessità. Inoltre, l'accoglienza non riguarda
soltanto il primo contatto tra cliente e operatore,
ma deve essere una sensazione trasmessa durante
tutto l'arco della relazione.

Lo Stage
Il tirocinio o stage è disciplinato in termini generali dall’art.
18 della Legge n. 196/1997 (e il D.M. attuativo n. 142/1998) che
al momento dell’entrata in vigore aveva riformato la materia
dei tirocini che

era prima contenuta in diverse norme di
legge. Lo stage non è un rapporto di lavoro, ma consiste
invece in un percorso formativo tramite il quale un’azienda
ospitante offre a un tirocinante la possibiltà di conoscere: il
mondo del lavoro, un arricchimento delle conoscenze,
l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento
lavorativo. In linea generale, le normative regionali
impongono una durata minima di 2 mesi e una durata
massima che varia da 6 a 12 mesi, a seconda delle specifiche
di ogni regione e in alcuni casi in base al livello di difficoltà
delle mansioni svolte dal tirocinante. Gli stage per categorie
protette, portatori di handicap e soggetti svantaggiati
possono generalmente durare fino a 24 mesi, ma anche in
questo caso occorre fare riferimento alle singole normative
regionali.

Facial cleansing and various steps


Remove make-up from clients
evaluate skin type
apply cleansing milk
vaporize with ozone
clean with the cleanser and wring out
Apply the toner and do facial epilation if
necessary
scrub by massaging the T zone in a circular way
Rinse with hot water and sponges
do the face massage with the cream suitable for
the client's skin type
Apply a face mask suitable for your skin type
Finally remove the mask, and apply a
moisturizing face cream.

La Pulizia Viso
Prima di eseguire un trattamento viso bisogna:
Struccare la cliente
Valutare il tipo di pelle, applicare il latte
detergente e vaporizzare
Pulire con i cleaners ed effettuare la strizzatura
fare scrub massaggiando in modo circolare sulla
zona T
Sciacquare con acqua calda spugnette
Massaggio viso, con la crema/olio adatto al tipo
di pelle del cliente
Applicare una maschera e lasciarla in posa per
10 minuti
infine togliere la maschera con le spugnette, ed
applicare una crema idratante e truccare la
cliente se da lei rischiesto

Potrebbero piacerti anche