Sei sulla pagina 1di 18

Effetto di reddito ed

effetto sostituzione
Noemi Pace
npace@unite.it

1
Effetti di una variazione di prezzo

• Quando il prezzo di un bene aumenta, si producono due effetti:


– Quel bene diventa relativamente più caro rispetto agli altri e i
consumatori ne acquistano una minor quantità. I consumatori
tendono a trasferire i loro acquisti dal bene più costoso verso
altri beni

– Il potere d’acquisto dei consumatori si riduce. I consumatori


non possono più permettersi di acquistare i panieri di
consumo che avrebbero scelto se il prezzo non fosse
aumentato. Essi nella pratica si sono impoveriti e devono
adeguare i propri acquisti di conseguenza.
Effetto sostituzione ed effetto
reddito
Una variazione di prezzo produce:

• Un effetto sostituzione: il consumatore sostituisce un


bene con un altro. Tale effetto implica un movimento lungo la
curva di indifferenza, fino a raggiungere il punto in cui
l’inclinazione è uguale a quella della nuova retta di bilancio.

• Un effetto reddito: è l’effetto che si ha sul consumo a causa


di variazioni del potere d’acquisto del consumatore. Tale effetto
implica uno spostamento parallelo della retta di bilancio
(verso l’origine se il prezzo aumenta, verso l’esterno se il prezzo
diminuisce)
Scomposizione degli effetti di un aumento e di un
aumento del prezzo di un bene normale
R=10 euro
Ppane =0.25 euro
Pminestra=0.5 euro
P’minestra=1 euro

555
Scomposizione degli effetti di un aumento e di
una diminuizione del prezzo di un bene normale

R=10 euro
Ppane =0.25 euro
Pminestra=0.5 euro
P’minestra=0.25 euro

666
Direzione dell’effetto sostituzione

• L’effetto sostituzione prodotto da una


variazione di prezzo è:
– Negativo se il prezzo aumenta
– Positivo se il prezzo diminuisce

• Il consumatore sostituisce unità del bene


divenuto ora relativamente più costoso
con unità dell’altro bene
Direzione dell’effetto reddito

• La direzione dell’effetto reddito dipende dal fatto


che il bene sia normale o inferiore
• Incrementi del prezzo di un bene riducono il potere
d’acquisto dei consumatori
– Il consumatore compra minori quantità di quel bene,
se si tratta di un bene normale; ne compra quantità
maggiori se il bene è inferiore
• L’effetto reddito dovuto ad un incremento di prezzo
è:
– Negativo per i beni normali
– Positivo per i beni inferiori
Scomposizione dell’effetto di una
diminuzione del prezzo di un bene
inferiore

R=36 euro
Pcarne=3 euro
Ppatate=0.5

P’patate=0.25
Direzione degli effetti di reddito e
sostituzione
• L’effetto sostituzione è:
– Negativo se il prezzo aumenta
– Positivo se il prezzo si riduce

• Per un bene normale, l’effetto reddito rinforza


l’effetto sostituzione; esso è infatti:
– Negativo se il prezzo aumenta
– Positivo se il prezzo si riduce

• Per un bene inferiore, l’effetto reddito risulta


opposto all’effetto sostituzione:
– Positivo se il prezzo aumenta
– Negativo se il prezzo si riduce
Perché la curva di domanda è inclinata
verso il basso?
• La legge della domanda stabilisce che le curve di
domanda abbiano (generalmente) inclinazione negativa
• L’effetto sostituzione è sempre coerente con la legge
della domanda
• Nel caso dei beni normali, l’effetto reddito rinforza
sempre l’effetto sostituzione
– I beni normali “ubbidiscono” quindi sempre alla legge
della domanda
• Teoricamente, se l’effetto reddito per un bene inferiore è
sufficientemente ampio da compensare l’effetto
sostituzione, è possibile osservare una violazione della
legge della domanda
Scomposizione dell’effetto di una
diminuzione del prezzo di un bene di
Giffen

• I beni di Giffen sono beni inferiori per i quali la


quantità acquistata aumenta nel momento in
cui aumenta il prezzo
• L’effetto reddito è maggiore dell’effetto
sostituzione
Scomposizione dell’effetto di una
diminuzione del prezzo di un bene di
Giffen

R=36
Pcarne=3
Ppatate=0.5
P’patate=0.25
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del
bene y é Py=1.

a) Trovate il paniere ottimo quando Px=4 e Py=1 e rappresentatelo


graficamente.
b) Se il prezzo della pizza diventa Px’=6, come cambia il paniere
ottimo? Rappresentatelo nel grafico precedente la nuova situazione.
c) Calcolate l’effetto di reddito e di sostituzione del bene x in
corrispondenza di questa variazione di prezzo. Dite se il bene x é un
bene normale o inferiore. Rappresentate graficamente I due effetti.
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del
bene y é Py=1.
a) Trovate il paniere ottimo quando Px=4 e Py=1 e rappresentatelo
graficamente.

120

Maxx,y U(x,y)=xy
s.t. 4x+y=120

L=xy+λ(120-4x-y)

dL/dx=y-4 λ=0
dL/dy=x- λ=0 L1: Pendenza retta di
bilancio=-4
dL/d λ=120-4x-y=0
30
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del
bene y é Py=1.
a) Trovate il paniere ottimo quando Px=4 e Py=1 e rappresentatelo
graficamente.

Maxx,y U(x,y)=xy 120


s.t. 4x+y=120

dL/dx=y-4 λ=0
dL/dy=x- λ=0

Condizione di tangenza
𝑦
=4
𝑥
Relazione ottima
y=4x L1
Sostituisco la relazione nel vincolo 30
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del
bene y é Py=1.
a) Trovate il paniere ottimo quando Px=4 e Py=1 e rappresentatelo
graficamente.

120
Relazione ottima
y=4x
Sostituisco la relazione
nel vincolo
y*=60
4x+4x=120
8x=120
x*=120/8

x*=15 L1
y*=60 X*=15 30
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del
bene y é Py=1.
b) Se il prezzo della pizza diventa Px’=6, come cambia il paniere
ottimo? Rappresentatelo nel grafico precedente la nuova situazione.

Nuova condizione di tangenza 120


𝑦
=6
𝑥

Nuova relazione ottima


y=6x A
y*=60
B
Sostituisco la nuova relazione
nel vincolo
x**=10
y*=60 L2 L1
X*=15 20 30
X**=10
ESERCIZIO

Le preferenze di Luigi per pizza (x) e birra (y) sono date da U(x,y)=xy.
Il reddito di Luigi é 120, il prezzo del bene x é Px=4 e il prezzo del bene y é Py=1.
c) Calcolate l’effetto di reddito e di sostituzione del bene x in corrispondenza di questa
variazione di prezzo. Dite se il bene x é un bene normale o inferiore. Rappresentate
graficamente I due effetti.
Vogliamo individuare un nuovo
paniere ottimo sulla curva di
indifferenza iniziale compatibile 120
con i nuovi prezzi.
Utilitá iniziale (paniere ottimo iniziale)
U(15,60)=x*y*=900
Effetto sostituzione - da A a C – freccia verde
Relazione ottima ai nuovi prezzi ES C
y =73.5 Effetto reddito – da C a B – freccia viola
yES=6xES
y*=60 A
B
U’(xES,yES)=xESyES=xES (6xES)=6x2=900

xES =12.25, yES=73.5


ΔES= xES –x*=12.25-15=-2.75
xES =12.25
ΔER=x**- xES =-2.25
X*=15 20 30
X**=10

Potrebbero piacerti anche