Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1000 Bruxelles 1
1/1605
Bureau de Dpt AfgifteKantoor 1000 Bruxelles 1
... Solo la fantasia fermenta... Vitaliano Brancati Bimestrale (eccetto Luglio - Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII- n 1 - Gennaio Febbraio 2011 Ed. Resp.: Catania Francesco Paolo, Bld de Dixmude , 40/ bte 5 (B) 1000 Bruxelles - Tl & Fax: +32 (0)2 2174831 - Gsm: +32 475 810756 LEDITORIALE
GI UN ANNO, IVAN
IL DOCUMENTO
REGIO DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 1946, N 455: APPROVAZIONE DELLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA (Stato regionale di
CONSULTA REGIONALE PER LEMIGRAZIONE: UNA FARSA TUTTA SICILIANA (4) La beffa e il danno (5) Sicilia madre ingrata, parola demigrato (7) Il vecchio Pietro (6) 56 puntini sotto le i (6) I Normanni in Sicilia (8 & 9)
IL RACCONTO
IL LIBRO
STORIA DI SICILIA
LA LETTERA
LOPINIONE
NON POSSIAMO PI VIVERE DI TRADIMENTI. DALLA FARSA DEL PLEBISCITO ALLA BEFFA DELL AUTONOMIA (16 & 17)
LA PROPOSTA
Abbonamento a LISOLA
50
3
EDITORIALE
E nasciu la Sicilia
Mentri criava lu munnu, era stancu lu Signuri, e lu suduri supra la so frunti comu perli ci scinnia. Comu fu, comu jiu.... na goccia di ddu divinu suduri, dintra lu nostru mari cariu. Tra I'acqui azzurri subitu un isula, bedda, senza pari, accumpariu. Di figghi boni e travagghiatura, prestu, prestu si pupulau, e jiardinu 'ncantatu addivintau. Maturaru li spichi, la racina, li ficu, I'aranci, li puma, li ficurinnia, li lumiuna e li muluna. Diu talio' la Sicilia cu stupuri e tuttu priatu dissi a lu suli: - Vasala, accarizzala, tenila in granni onuri, chidda e' na goccia di lu me' suduri.
Gi un anno, Ivan
Chiss dove sarai ora, amico mio, e chiss come sorriderai da lass volgendo, certo di tanto in tanto, lo sguardo verso quelli che si affannano e si arrabattano senza avere capito alcunch dello svolgersi delle cose, quaggi. Un anno di gi passato, ma solo per noi che siamo obbligati a tenere conto del trascorrere del tempo. Un anno di fatiche, di lotte, di arrabbiature, di qualche sporadico sorriso, di qualche orgoglioso appunto sulla via dell'affermazione delle idee che erano anche Ie tue e per Ie quaIi, lo sappiamo, ti ringraziano ancora oggi nella piccola isola di Ginostra, nonostante quel porticciolo ancora in divenire, ti ringraziano nel tuo eremo svanito di Filicudi quei pochi che I'isola la amano davvero, ti ringraziano nella tua Sicilia, tra Ie pietre di assolata Furnari o i fiori di madre di Castanea. Per te un anno di eterno, amico di una vita conclusa, come spesso accade, troppo presto. E cos mentre scelgo dalla mia memoria iI meglio dei ricordi, oggi si affollano awenimenti e situazioni che abbiamo vissuto insieme quando da ragazzi passavamo insieme sere forse inutili a fantasticare di viaggi e avventure ma certamente spensierate ed entusiaste in quelle corse nel cortiIe, nei giochi della piazza, tra Ie prime ragazze, e poi nelle fughe nei Nord lontani, nelle trasmissioni a radio Alpha Stereo, poi nella svolta esistenziale che ci imponesti, a molti, laggi in Lussemburgo. Un anno gi dalle luci di quel Natale, santo e triste nelle cupole innevate di San Babila; un anno gi dai corridoi del Gemelli, un anno ormai dal tuo sudario e dalla nostra stupida incoscienza. Si intrecciano poi Ie storie, qui continua iI flusso del tempo negli appuntamenti della vita, sempre tra Ie banalit del quotidiano, concetti spazio-temporali che non vogliono interessarti, insignificanti ormai di fronte al tuo essere eterno. Per continui a vivere e specchiarti qui nell'amore e nell'avvenire che hai saputo costruire per i tuoi figli, divenuti grandi nella dignit del dolore: Igor, ingegnere meccanico, come sognavi tu in Spagna e Valeria, architetto a Roma, che, ne sono certo, ti rendono orgoglioso, se da lass hai ancora un piccolo angolo per orgoglio e altre simili quisquille materiaIi. Ci manchi Ivan, manchi a Francesco Paolo cui elargivi dotti consigli sulle cose siciliane, come quando andasti a fare con lui campagna elettorale per iI rinnovo del consiglio comunale di Lipari e insieme ritrovaste parenti ed amici sconosciuti, pur dopo risvegli forzati e aliscafi mancati per un soffio. Manchi pure a me, tu che dimostravi tanto interesse alla mia educazione e tanto mi stimavi pensando dovessi avere un tutore capace di frenare Ie mie ire e Ie mie arrabbiature... e I'episodio della querela a Patti e della vittoria in quel processo, lo devo alla tua amicizia e ancora me lo ricordo. Certo difficile pensare che sei dietro I'angolo e che possiamo continuare a chiamarti col tuo nome abituale, come ebbe a scriverci Igor, ricordandoci una lettera di san Gregorio di Ippona. Resta che se chiamiamo iI tuo nome, anche se non puoi rispondere, ritornano i ricordi, iI passato che si fermato a quel 15 gennaio alle ore nove e che ha bloccato impietosamente e troppo presto iI racconto del tuo divenire, storie che forse avremmo potuto scrivere insieme ma che un destino indecifrabile ha interrotto, costringendoci alla solitaria decisione. Dietro lo specchio dell'inverno continua per a trascorrere iI tempo e forse i ricordi cominciano a sfocarsi nella nebbia, mentre rimane un sentore di vuoto, la sensazione di aver perduto parte di noi stessi, oggi che awertiamo, prepotente, la mancanza di un amico vero, sincero e disinteressato, troppo presto salpato, capitano dei nostri cuori, per un porto lontano, al di l del mare e al di l dell'isola stessa delle nostre coscienze. Eugenio Preta
Maria Bosco
terra di meraviglie la Sicilia, terra di vulcani e di storia, di cultura e di natura; di paesaggi unici e di colori magici. terra di sogni terra di odori e di vita, unica nella sua variet infinita. C' tutto in Sicilia: fiumi, laghi, coste rocciose e spiagge sabbiose, pianure e colline. una terra circondata dal mare ed altre isole, ciascuna unica e irripetibile. Basterebbe solo questo per vivere bene di turismo; turismo intelligente che non assale l'lsola solo due mesi I'anno ma la visita anche in inverno, per fare rinascere una economia concreta e rispettosa del territorio. Eppure non si capisce e si continua a distruggere e a volere distruggere la splendida Sicilia.
Anna Giordano
Caro Amico, dopo che mi hai letto, non mi buttare... Dimostra il tuo alto senso di civismo... Regalami a qualche amico o parente. Aiuterai cos la mia diffusione. Grazie.
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
lemigrazione, non si preoccupato neanche di, semplicemente consultare, quell'associazionismo realmente presente ed operante nella realt dellemigrazione siciliana nel mondo. L'ALTRA SICILIA - Antudo al servizio della Sicilia e dei Siciliani P.S: LAssociazione Ragusani nel Mondo non presente nella delega assessoriale in quanto gestita direttamente dal Presidente del mandamento provinciale di Ragusa Ing. Giovanni Francesco Antoci (UDC), tramite il suo factotum Sebastiano DAngelo.
Fanno tenerezza i Siciliani che si sforzano di parlare in un improbabile italiano e che rimproverano i figli che parlano in dialetto, perch oggi in Sicilia parlare in Lingua Siciliana o anche solo parlare con laccento siciliano vergogna, ignoranza, devianza. Questo, in altri paesi, si chiamerebbe genocidio culturale.
Gran parte dei siciliani all'estero, e soprattutto i loro figli, ha studiato, conosce e parla diverse lingue anche se si ostina in una lingua, quella siciliana, che dovrebbe unire e che invece li isola, li fa sentire parte di un tutt'uno organico e che la classe dirigente siciliana (sic), invece, si ostina a separare. Non crede il Ministro Presidente dello Stato regionale di Sicilia (Regione Siciliana) Dr. Raffaele Lombardo giunto il momento di mettere al bando gli sciacalli dell'emigrazione, gente che ha fatto la propria fortuna cavalcando e stravolgendo i temi di questa emigrazione? Non pensa che se la Magistratura (o la Corte dei Conti) volesse finalmente curiosare in questo comparto, potrebbe trovare - a pi di uno - una sistemazione immediata, e forse definitiva? Non ce la sentiamo pi di sopportare, di venire continuamente additati come gente poco affidabile e pronta ad ogni compromesso e dover poi continuare a difendere anche i responsabili di quegli enti che voi finanziate in maniera troppo superficiale. LALTRA SICILIA si chiede: mai possibile che il legislatore non riesca a fare un bilancio del disastro compiuto da questi enti o da questi servizi provinciali, comunali di cui gli stessi emigrati disconoscono l'esistenza.
LALTRA SICILIA, ricorda che la storia dell'emigrazione fatta di pagine gloriose, di sacrifici, di uomini perbene, di fatica e di onore, e parla sempre dell'Isola, ma anche fatta da tanti approfittatori, da chi, speculando sulla condizione di "esule", inganna i siciliani all'estero e ne carpisce la fiducia e il voto, mentre rimane a Roma o a Palermo ad inventarsi nuove menzogne.
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
La beffa e il danno
A
bbiamo sempre diffidato di Raffaele Lombardo, sia perch fa affiorare da ogni sua iniziativa, come un marchio di fabbrica indelebile, quel suo essere democristo (che c'e offesa? Per carit constatazione di fatto, descrizione fisiologica), sia per i dubbi di populismo che i suoi progetti ci hanno sempre suscitato. Ammaliato dalla manifestazione spontanea sullo Statuto di fine ottobre a Palermo, ha convocato L'ALTRA SICILIA il giorno dopo a Palazzo d'Orleans, in clandestinit, mentre fuori lo aspettavano, accampati sotto i platani gli autisti licenziati dall'AMIA, ha discusso di emigrazione siciliana e l'indomani ha preso per il culo il mondo della diaspora con la nomina di una consulta per l'emigrazione "fior di conio" (sic), ma forse la vittima sar lui stesso, vista la composizione della nuova consulta, vecchia negli uomini reperiti, ma soprattutto insignificante per le comunit cui dovrebbe rivolgersi, visto che alcuni nominati... non li conosce nessuno. Ma non caratteristica del solo Lombardo, quell'essere qu e l, in sospetto di buona fede o in affanno di credibilit. C che il Dr. Raffaele Lombardo oggi Ministro Presidente della Regione Siciliana (Stato regionale di Sicilia), quindi polo di riferimento e paradigma che riflette le peculiarit di noi sidliani, mutuate da arabi, normanni eccetera. Ora, siamo quello che diamo e Lombardo questo lo ha ben capito - per l'affermazione di cui sopra e si arrabatta tra maggioranze rivoltate, leggi strumentali, consulenze ed esperti e govemo che sembra super partes ma che in effetti soltanto sotto il suo controllo diretto, sottratto agli scellerati partiti che, in questo caso, sarebbero necessari per ristabilire una parvenza di democrazia e legalit. Condisce una salsa con le spezie dell'Autonomia, grida al lupo ma va avanti per la sua strada sotto l'egida di un Autonomia che va bene per tutto. Banalizza cos una convinzione, quella dell'Autonomia, con il risultato di confondere i siciliani e di togliere ogni valore a quella conquista di popolo che L'ALTRA SICILIA ricorda e rivendica da un decennio. Dopo lo schiaffo ai disoccupati siciliani, soprattutto ai giovani cui offre l'alternativa della Diaspora, sente odore di elezioni ed allora tenta di ricompattare le forze con il piagnisteo romano alla corte del berlusca per farsi allocare fondi straordinari, come se quelli europei non fossero mai esistiti, dopo aver dimenticato i 500 milioni del patto per il sud e decide, super partes, ma, diciamo noi super leges - la Costituzione non un optional - di stabilizzare, edulcorato eufemismo per dire sistemare, la folla dei 22.500 precari regionali, memore del potenziale elettorale che questi costituiscono. Provvedimento gi impugnato dal Commissario delle Stato (quale Stato?). Alimenta cos il voto di scambio che, a parole, diceva di voler debellare, aggiunge ingiustizia a disoccupazione perch nella iattura della ricerca del posto di lavoro, crea una fascia privilegiata di disoccupati, quelli che tenderanno sempre ad offrire figli e cognati per ottenere iI posto, danneggia quei disoccupati che non hanno, n vogliono avere padrini politici, com'e giusto che sarebbe, viola iI dettato costituzionale che all'art 97 subordina ad un concorso generale I'ottenimento di un impiego nella pubblica amministrazione. Ma nessuno fiata, nessuno parla, segno della collusione civile che regna ormai nella "terra dodicesimi provvisori per essere maestro, per impareggiabile" si che la violazione della legge organizzare questi concorsi bidone, prendere in diviene cosa dordinaria amministrazione giro soprattutto i giovani in buona fede, pronto a accettata e prassi corrente, con quello che ne pu gridare al razzismo nordista se la manovra venisse impugnata dal solito Commissario delle derivare per la legalit ed iI consesso civile. Stato. Ancora oggi Lombardo reitera e firma le sue manovre populiste ed evidentemente dirette L'Altra Sicilia per iniziare un percorso virtuoso e soltanto a fini elettorali. In epoca di crisi dire basta alle tentazioni clientelari chiede una finanziaria, occupazionale, delle famiglie, del legge urgente che vieti qualsiasi assunzione potere di acquisto, di mancanza di fondi pubblici, alle regioni che non hanno presentato iI di necessaria austerit, dopo il bando per bilancio preventivo, prescriva iI processo per l'assunzione di 2.507 addetti alla sanit, uscito il direttissima agli amministratori che hanno 31 dicembre, T.U., oggi l'idea di 5.600 milioni per sforato i bilanci per creare assunzioni l'assunzione di 8.400 stagisti per 1 anno (il tempo clientelari e la loro la loro perpetua esclusione della campagna elettorale e del susseguente voto dai pubbllcl uffici... di ringraziamento) a 500 euro mensili... e poi ci E allora ahi, ahi, nostri valenti dirigenti regionali! sar una nuova stabilizzazione, sempre per L'Altra Sicilia - Antudo soltanto per i soliti accattoni. ( 7 gennaio 2011) Ora, che Lombardo si arrabatti a trovare soluzioni di occupazione per i milioni di disoccupati siciliani ci sembrerebbe logico ed Il programma politico opportuno, oltre che suo precise dei partiti... dovere, che ad usufruire di questo furore lombardiano possano essere soltanto i soliti noti, ci fa arrabbiare e gridare al sopruso. In Sicilia ormai un giovane su due non lavora ed il problema non pu risolversi, caro Lombardo regalando un sussidio a chi frequenta le segreterie politiche danneggiando tutti gli altri giovani che con la malapolitica non vogliono averci nulla da fare. Eh no, caro Ministro Presidente, perch invece non cominciare ad attuare, come annunziato nelle promesse elettorali, quel bando di mobilit che preordina a nuove assunzioni il rientro, di quanti, specie figli della Diaspora, hanno trovato lavoro nel Nord lontano e nelle amministrazioni regionali ci lavorano di gi? Queste manovre pre-elettorali ... E i tanti ominicchi e quaquaraqu che avete confermano i nostri sospetti sulla contribuito ad eleggere dopo solamente mimcata presentazione e DUE ANNI SEI MESI E UN GIORNO discussione del Bilancio regionale. ricevono il triplo di quello che voi otterrete Il Ministro Presidente Lombardo dopo quarantanni di vita dedicata al lavoro.... vuole andare avanti con i
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
6
IL RACCONTO IL LIBRO
Innuccia Miceli
IL VECCHIO PIETRO
iovanni, Giovanni! Non ne posso pi! Si deve pur vedere cosa ha da farsi! E' da stamattina che giro per casa come una matta! - Sii buona Concetta, cerca di capire. Non poi cos difficile, sai? Sei tu che vuoi fartene un dramma per sbarazzartene; pensaci un p, non un soprammobile, sai? Che cosa devo fare? Dimmelo! Ricorda che alla fine si diventa tutti vecchi e allora? Da qualche tempo, oramai, la storia si trascina; spesso sono dovuti intervenire i vicini per sedare le liti tra i due. Giovanni, buon'uomo, tutto casa e lavoro; tornando a casa, dopo il duro lavoro nei campi, deve sempre vedersela con la moglie Concetta, una donna che, per le sue provenienze da famiglia agiata, abituata ad avere avuto in casa paterna la servit e beni d'ogni genere, le veniva difficile ora avere a che fare con il vecchio Pietro che per la sua veneranda et e gli acciacchi ereditati dalla dura vita campestre, lo costringevano a stare quasi sempre seduto e quindi a dover chiedere, ogni qualvolta ne avesse avuto bisogno, aiuto alla nuora. Una situazione che, a Concetta, era divenuta pesante, tant' che spesso rimproverava il marito per non averle dato ascolto quando gli suggeriva di portare suo padre all' "Ospizio" (allora, casa di cura per anziani". - Questa, dove abitiamo, casa che s' costruita mio padre con grandi sacrifici! Continuava a ripetere il marito - - Egli ha qua dentro tutti i suoi ricordi! Lo capisci o no? Come faccio a toglierlo da qui? Come posso portarlo in un posto dove sicuramente soffrirebbe di pi nel vedersi abbandonato, dopo ci che ha fatto per i figli? - La storia continuava a portarsi avanti per lungo tempo; erano gi venuti al mondo Pietro e Vincenzino. Pietro, non appena il nonno apriva bocca, subito gli era accanto. - Cosa vuoi, nonno? Come stai? - - Ho solo dato un colpo di tosse, caro il mio Pietro; su, giacch sei qua siediti, voglio raccontarti una storia. Devi sapere che tantissimi anni fa, quando la fame e la miseria abitavano quasi tutte le case del nostro paese - Ancora con le favole! E i compiti? - interveniva Concetta inviperita - Su, vieni a studiare se non vuoi diventar somaro! - Quasi che ella non digeriva nemmeno i racconti che il vecchio raccontava al piccolo Pietro. - Ma, mamma! - -Niente mamma! - Continuava, borbottando sottovoce frasi verso il vecchio che, a causa della sopraggiunta cecit, non riusciva a scorgere la nuora e capire quanto ella mugugnasse. Il tempo passava e i piccoli cominciavano a farsi adulti; e per il vecchio Pietro gli anni diventavano sempre pi pesanti. I diverbi tra marito e moglie, anzich finire, crescevano sempre pi, tanto che il marito per evitare che i figli continuassero a sentire, si convinse a portare il padre in quella casa per anziani: l' "Ospizio". E cos, di buon mattino, mentre che i figli e la moglie dormivano, si mise a spalle il povero padre e inizi la strada per Palermo. Non esistevano mezzi di trasporto in quei tempi. Lungo la strada o meglio il viottolo che sale per la scorciatoia che da Belmonte porta alla citt, vi era (ancora oggi) uno spiazzo e al centro una piccola sorgente; Giovanni, stanco e sudato, si ferm a riposare e bere un p d'acqua, adagi il padre su una grossa pietra accanto alla sorgente ed emise un rantoloso sospiro: - Ah! - Il vecchio Pietro d'un colpo cap quanto stava avvenendo, e disse al figlio: - Eh, figlio mio, anch'io ebbi a tirare un sospiro quando adagiai mio padre proprio in questo posto, dove tu ora hai adagiato me, mentre lo portavo all' "Ospizio". - Giovanni rimase impietrito a guardare suo padre, e cap quanto egli disse e il significato di quelle parole; si rimise il padre sulle spalle e, anzich Palermo, fece la via del ritorno. Pensava e ripensava, lungo la strada, a quelle parole dette da Pietro "anch'io sedetti mio padre e tirai un rantoloso sospiro, in questo posto, dove tu ora hai adagiato me." Quelle parole pesavano pi di quanto egli portasse sulle spalle. - E mio figlio? Mio figlio, quindi, avrebbe dovuto un giorno non tanto lontano per questa strada - Era orribile quanto pensasse; ma era pur vero che, per accontentare le isteriche voglie di sua moglie li avrebbe educati - Certo! La moglie! - Pens. - Aspetta che torno a casa e sentirai cosa ho da dirti! - - Parli con me, Giovanni? - Fece Pietro; mentre il sole cominciava a sciogliere la rugiada mattutina. Rocco Chinnici
Storie di unemigrante
outes les nuits, j'entends le dbut d'un conte qui commence par : Il tait une fois Giovanni Il parle d'un pays magnifique, de grandes valeurs et de personnes simples. Giovanni et Maria irradiaient par leur seule prsence; ils m'ont laisse un nom unique, un sens d'appartenance, et chaque fois que je regarde le ciel, je les entends rire. Mon esprit s'ouvre a toutes les penses, mme les plus dsespres. Je passe de la joie a la profonde angoisse, de la rage a la prire et je voudrais que Dieu m'offre une flamme pour illuminer dans la nuit le visage de ma mre, le sourire de mon pre, juste pour un instant fugace.
Ogni notte sento il principio di una favola che comincia con: Cera una volta Giovanni Parla di un paese magnifico, di grandi valori e di persone semplici. Giovanni e Maria irradiavano con la sola presenza; mi hanno lasciato un nome unico, un senso di appartenenza, e ogni volta che guardo il cielo li sento ridere. La mia mente si apre a tutti i pensieri, anche i pi disperati; passo dalla gioia alla profonda angoscia e dalla rabbia alla preghiera e vorrei che Dio mi regalasse una fiamma per illuminare nella notte il viso di mia madre, il sorriso di moi padre, solo per un istante fugace. Puoi acquistare la tua copia nelle migliori edicole e librerie di Licata o prenotarlo sul sito: www.blackevents.it info@blackevents.it Tel: +39 0922 554661
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
ma sono mancati i fondi. Chieder agli assessori alle Autonomie locali e allEmigrazione di mettere a loro disposizione le tante case inutilizzate dei centri storici svuotati dallemigrazione. Spesso sono anche ristrutturate o passate al demanio dei Comuni. Occorre censire questi alloggi e integrare la legge con procedure snelle".
La Regione ha chiuso frettolosamente i canali con gli emigrati quando sono finite le risorse. I nostri connazionali si sentono abbandonati, non hanno a chi comunicare i loro disagi. In Belgio si stanno chiudendo alcuni consolati. LUfficio di rappresentanza della Regione Siciliana a Bruxelles, retto da poco da Maria Cristina Stimolo, si occupa, fra laltro, del raccordo fra istituzioni siciliane ed europee, ma non di emigrati. Le associazioni di siciliani allestero, come LAltra Sicilia-Antudo presieduta da Francesco Paolo Catania, chiedono aiuto attraverso periodici, siti web, cercando lincontro con i nostri politici, anche in maniera un po irruenta, per avere sostegno in un Paese straniero. Catania da anni si batte invano, ad esempio, per la ratifica da parte dellItalia dellaccordo europeo che riconosce il siciliano come lingua ufficiale: "La lingua sarda stata riconosciuta, la nostra calpestata". Fino ad un decennio fa in Belgio cerano persino locali che impedivano laccesso ai siciliani. Eppure il loro senso di appartenenza allIsola pi saldo del nostro, attraverso la cultura, unico canale aperto grazie al personale dellIstituto italiano di cultura. In circa duecento hanno affollato linaugurazione della mostra, hanno ammirato e si sono riconosciuti nelle 260 prime edizioni degli scrittori siciliani esposte, nelle 20 locandine di film della collezione di Masino Di Salvo. Alfonso Castronovo, importatore e ristoratore originario di Racalmuto, ricorda quando Sciascia gli passava davanti al Circolo Unione: per molti stato il maestro di scuola e di vita, un caro amico. Tutti commossi alla proiezione delle interviste Rai in cui Sciascia parla di mafia e definisce lallora Coordinamento antimafia "unassociazione di metronotte". Alto il loro senso culturale: hanno seguito fino allultima parola le analisi letterarie di Antonino Buttitta, Salvo Ferlita e Mario Fusco, gli aneddoti di Silvano Nigro, soprattutto quello sullincontro mai avvenuto tra Sciascia e Bufalino. Ma sono il romanzo "La miniera occupata" di Angelo Petix che narra di minatori che perdono il lavoro e il romanzo di Nino Di Maria "Cuori negli abissi", da cui stato tratto il film "Il cammino della speranza" di Pietro Germi, che descrive il viaggio dei minatori siciliani verso Grenoble, a riaccendere i ricordi di tante tragedie personali che ora rischiano di riproporsi nel difficile cammino di ritorno verso una Sicilia cara quanto crudele. Michele Guccione
700 euro al mese. Una coppia con 1.400 euro al mese non pu sopravvivere, se ci sono esigenze di salute. Questi anziani desiderano solo tornare nei loro piccoli paesi in Sicilia, dove i costi sono pi bassi. Ma - sottolinea - il rientro proibitivo: i soldi sono pochi e nellIsola non c possibilit di farsi una casa".
Sarina Dio Puiarello, componente del Comitato italiani allestero, aggiunge: "Con la crisi le pubbliche
amministrazioni licenziano dirigenti e funzionari, le fabbriche mandano via tecnici e quadri, le universit fanno a meno di docenti e ricercatori. Molti di questi sono siciliani di seconda generazione. Una coppia spesso deve sfamarsi con unindennit di disoccupazione di mille euro. Anche loro vorrebbero tornare". Futuro in salita per i giovani, come
confermano Annalisa Cerimele della Uim a Tubize e Laurie Lobaerts, responsabile dei Giovani siciliani di Tubize: "Hanno bisogno di scambi culturali e scientifici con
lItalia per approfondire le conoscenze e avere pi opportunit di lavoro. Purtroppo le porte sono chiuse. Ad esempio, chi si specializza in ostetricia non pu fare stage in Italia perch il loro titolo non riconosciuto".
La Sicilia pu riagganciare i suoi emigrati? Ci prover il deputato Pino Apprendi, promotore della mostra a Bruxelles quale componente della commissione di vigilanza della Biblioteca dellArs. Incontrando le rappresentanti dei siciliani allestero indossa le vesti di vicepresidente della commissione Attivit produttive: "La legge regionale sullemigrazione
Lift fino al 10 piano - Deposito custodia mobili Ch.e de Louvain, 388 - 1030 Bruxelles GSM: +32 (0) 477 70 21 37
Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun altro scrive loro altri libri, li fornisce di unaltra cultura, inventa per loro unaltra storia. Dopo di che il popolo incomincia lentamente a dimenticare quello che stato. E il mondo attorno a lui lo dimentica ancora pi in fretta.
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
I NORMANNI IN SICILIA
gli Arabi, sfiniti in lotte civili, successero nel possesso della Sicilia, i Normanni. Essi venuti nell'Italia meridionale vi avevano dapprima formato delle compagnie armate che combattevano da mercenarie, e avevano poi quasi ritrovato la loro unit di popolo nel Ducato di Puglia in cui definitivamente si stabilirono. Motivi strategici, religiosi ed economici li attrassero in Sicilia: passarono lo Stretto al comando di Roberto il Guiscardo e di Ruggero d'Altavilla. La conquista fu laboriosa e, bench avesse avuto uno splendido inizio, non fu compiuta se non dopo una trentina d'anni. Lo stretto di Messina fu varcato nel 1060 sotto il Comando di Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla. Caduta Messina, i Musulmani furono sconfitti a Cerami e ad Enna, importantissimo obiettivo strategico che essi perdettero. Dopo 12 anni, e precisamente nel 1072, capitol Palermo, investita contemporaneamente da una potente flotta, capitanata dal Guiscardo, e da truppe di terra comandate da Ruggero. Con la caduta di Butera (1088) e di Noto (1091), ultime piazze del nemico, tutta l'isola passava sotto i Normanni: nel 1092 erano conquistate Malta e Gozo, sentinelle avanzate a presidio del nuovo dominio e guardanti alla sponda che presto sarebbe stata siciliana.
accorto nelle decisioni, previdente nel preparare le imprese, affabile e lieto con tutti, gagliardo e valoroso in guerra .
RUGGERO II
A Ruggero I successe Ruggero II il quale intraprese diverse spedizioni e cre un impero coloniale con la conquista di Tripoli, Mehedia, Sfax e Susa. Approfittando dello scisma si fece concedere dal papa Anacleto II la corona di Re di Sicilia, alla quale egli annesse il Ducato di Puglia e la Contea di Capua. L'incoronazione avvenne a Palermo nel 1130 con sontuoso sfarzo alla presenza di una immensa folla di popolo e di vassalli. Da allora Ruggero si intitol Re di Sicilia: il 1130 una data importante nella nostra storia poich segna il tempo in cui l'isola si immette nell'Europa come centro di propulsione di un Regno. Ruggero ebbe le pi brillanti qualit politiche e militari: intraprese guerre lunghe e dispendiose per la difesa delle sue prerogative e per la conquista e la difesa di un impero coloniale in Africa; diede sagge leggi ai popoli soggetti. Il regno di Ruggero rimase vivo nel ricordo dei Siciliani e pi vi si impresse quando la mala signoria impose il confronto tra le due dominazioni. Il nome del Re, quando col passare dei secoli la storia and cedendo il suo dominio alla fantasia, cominci ad essere per il popolo sinonimo di generosit, di cavalleria, di saggezza; di poi il Re varc la soglia del mito dove ancor oggi vive di vita meravigliosa. I successori di Ruggero: Guglielmo I e Guglielmo II, non si elevarono alla sua altezza, per quanto Guglielmo II restaurasse la potenza normanna in Italia ed in Africa e facesse della sua flotta la signora del Mediterraneo. Con la dominazione normanna sorge in Sicilia un non ancora bene individuato sentimento nazionale. In questo periodo forse dobbiamo ricercare l'origine della presente situazione sociale ed economica dell'isola; in questa dominazione dobbiamo cercare la fonte di otto secoli di storia sino all'epoca che prende il nome da Garibaldi o meglio dall'Italia. In quanto in essa si stabiliscono dei privilegi e prendono forma giuridica interessi che determineranno in gran parte la storia dell'isola. La Sicilia pass in buone condizioni dal dominio dei Normanni a quello degli Svevi, di quale ne fu come un seguito, bench da principio la nuova signoria avesse trovato resistenza.
RUGGERO
Ruggero si denomin Gran Conte di Sicilia e di Calabria, e, poich la spedizione normanna era stata incoraggiata dal Papato, egli ottenne da Urbano II le prerogative di Legato Apostolico con potere di nominare i vescovi nel suo stato, libero ormai dalla sottomissione feudale al Ducato di Puglia. La grande politica di Ruggero mirava cos, sin dagli inizi, a dare al Regno una forza morale ed una coesione che, fondata sulla indipendenza dal Papato e dall'autorit feudale, in quel momento rappresentata da Roberto il Guiscardo, di poi il Gran Conte sempre si sforz di perfezionare. Egli infatti mentre da una parte riorganizz il culto cristiano, fece una nuova distribuzione delle diocesi e favor, per la rilatinizzazione dell'isola, l'immigrazione di colonie lombarde, dall'altra fu di tollerante umanit nei confronti degli arabi, dei greci e dei latini che coesistevano nel suo regno. Cos Ruggero diede inizio alla organizzazione del paese che fu proseguita dal figlio Ruggero II. Mori nel 1101 a Mileto. Il cronista Goffredo Malaterra ci ha lasciato il suo ritratto: Era - egli dice veramente un giovane bellissimo, di alta statura, di corpo elegante, di parola facile,
LA SICILIA NORMANNA
Vita sociale ed attivit economiche I Normanni dettero alla Sicilia l'assetto che avevano dato ai paesi da loro conquistati in terraferma.
La propriet terriera fu divisa in diverse parti, delle quali una tocc ai Re in dominio diretto, un'altra fu data in feudo ai principali esponenti del loro seguito, un'altra ancora fu concessa in possesso pi o meno libero a municipi, abbazie e vescovadi. La Sicilia ebbe ordini e leggi ammirevoli per quei tempi. L'autorit del principe era pienissima: nelle pi grandi citt sedeva in suo nome un ufficiale (baiulo); i cittadini si reggevano con ordinamenti municipali, salva sempre la soggezione al Sovrano. II governo dei Normanni fu forte ma umano. L'ordine interno fu mantenuto, la giustizia fu rispettata, l'attivit economica dei cittadini fu protetta. Sorse una rigogliosa marineria, la cui bandiera correva temuta il Mediterraneo, il mare Jonio e l'Egeo: e tutta la Sicilia ne era orgogliosa. I Normanni favorirono il commercio marittimo siciliano col concedere privilegi ed esenzioni di dogane a coloro che fossero in relazione coi porti dell'isola, agevolando ogni attivit che continuasse le tradizioni marinare. Le pi gloriose repubbliche marinare italiane trafficavano con l'isola, tanto che gli storici del tempo esaltavano l'immenso commercio siciliano. I Genovesi, gli Amalfitani, i Veneziani traevano dalla Sicilia il sale, il frumento, il cotone, che trasportavano nei pi lontani porti orientali ed occidentali. Le alleanze compiute dalla Sicilia non avevano come mira conquiste di territorio, ma solo l'egemonia commerciale da cui traeva tutta la sua vita e tutta la sua potenza. Se imponente fu l'attivit commerciale, non meno grande fu quella industriale. In Sicilia convergevano le vene di ricchezza di tutto il mondo. Non solo si sfruttavano i prodotti del suolo, ma venivano anche importate materie prime che, abilmente lavorate, costituivano una immensa ricchezza. Si afferm l'orificeria di Trapani e la lavorazione di gemme preziose e del corallo. In tutta l'isola fiorirono gli opifici per la tessitura della lana, della seta, e per la lavorazione di preziosi ricami. A testimonianza di questa florida industria restano nel Museo di Vienna moltissimi pregevoli drappi. Il nostro storico M. Amari precisa che il sontuoso pallio semicircolare, trapunto nell'area ad oro e perle con figura d'un lione che abbatte un cammello, e in giro con bellissime lettere cufiche, portanti il nome e la qualit di Ruggero, e la data della capitale di Sicilia e dell'anno cinquecentoventotto (1133 dell'era cristiana), per dono di alcuni re di Sicilia, o
STORIA DI SICILIA
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
9
rapina di Arrigo VI, and in Germania, ed serbato ora a Vienna tra le reliquie del defunto Re Carlomagno . Anche Ugo Falcando, storico del tempo normanno, ci parla della grande variet di drappi di lavorazione siciliana esistenti nel Museo di Vienna. L'eredit nostra fu raccolta da Lucca e poco a poco con Lucca rivaleggiarono Firenze, Venezia, Genova. Artefici siciliani portarono il segreto di cos nobile industria a Lione, a Tours ed in altri centri della Francia. Fiorente fu anche l'industria delle pelli lavorate. G. Pipitone Federico scopr sei documenti riguardanti la fabbrica dei panni che Alafranchino Gallo, cittadino genovese, apriva a Palermo nella prima met del trecento al fine di tesser panni di lana e tingere panni e lane.1
Attivit culturale
Per incarico di Ruggero, Edrisi, celebre geografo arabo, scrisse delle opere pregevoli sulle condizioni e l'aspetto del mondo. L'ammiraglio Eugenio tradusse l'ottica di Tolomeo. Dei poeti arabi viventi in Sicilia, molti emigrarono all'arrivo dei nuovi signori (e di essi conosciamo i versi soffusi di nostalgia per l'isola lontana), altri rimasero e cantarono lo splendore dei Castelli del re o gli avvenimenti della corte. Improvvisatori, giullari ricevevano la pi lieta accoglienza alla corte di Palermo: astrologi e scienziati vi erano tenuti in onore. I Re normanni furono grandi costruttori. Ruggero II fece costruire il Duomo di Cefal (fig. 1), la Cappella Palatina (fig. 2), San Giovanni degli Eremiti (fig. 3) e fece completare il Duomo di Messina (fig. 4), cominciato da Ruggero I. Furono ancora costruiti, sotto il dominio normanno, il Duomo di Palermo e le chiese della Martorana e di S. Spirito. Altri monumenti normanni sono sparsi un p per tutta la Sicilia: a Messina, a Bronte, a Caltanissetta, a Piazza Armerina, a Castelvetrano. Su un'altura venne eretto a Palermo un castello: i Re vi profusero meravigliosi tesori d'arte: due torri si elevavano alte e massicce: esso l'odierno Palazzo Reale (fig 5-6). Un'iscrizione dinanzi all'ingresso 2 diceva: T'appressa e bacia il canto di quest'edificio e dopo averlo abbracciato contempla le cose che racchiude. II poeta arabo Abd-er-Rahman canta i leoni della fontana che gettano dalla gola le acque del paradiso . Altre descrizioni di questo palazzo ci hanno lasciate Edrisi, Falcando, Jbn-Jobair. 3 Nella meravigliosa Conca d'oro altri edifici attestavano il gusto raffinato dei re normanni. I palazzi del re sono tre: la Cuba, la Zisa ed il Castello della Favara, che sono come una collana che orna la bella gorgiera d'una ragazza. Chiese e palazzi sono arricchiti di mosaici di inestimabile pregio. Tra le opere di scultura di questo periodo spiccano le porte di bronzo della Chiesa di Monreale, il candelabro pasquale della Cappella Palatina, il 4 portale del Santo Carcere di Catania e le tombe del Duomo di Palermo. Antichi e moderni, italiani e stranieri hanno avuto espressioni magnifiche per tanta bellezza d'arte.
TRATTO DA LINEAMENTI DI STORIA DELLA SICILIA DI PIETRO LEONE E LUIGI CASCINO (1) Arch. Stor. Sic. A. XXXVII fase. 34.
STORIA DI SICILIA
5
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
Agira (ENNA)
ILNOME - l'antica Agirion dei Greci, e Agirium dei Romani, che fino al 1861 si chiamata San Filippo di Argir; e da allora ha ripreso il classico nome di Agira. GLI ABITANTI - Agirini; in siciliano, Sanfilippoti, dal santo patrono. LA PATRIA DEL PRIMO STORICO SCIENTIFICO - L'agirino Diodoro Siculo, del I secolo a.C., stato il primo storico al mondo che ancorasse il racconto degli avvenimenti al computo cronologico delle Olimpiadi. LA CREAZIONE DELLA MEDICINA LEGALE L'agirino Fortunato Fedeli (1550-1630) condivide col suo maestro Gianfilippo Ingrassia da Regalbuto il merito di avere fondato la scienza moderna della medicina legale. LA FILANTROPA AGIRINA - Una generosa signora di Agira, Maria Scriffignano Siscaro, rimasta priva dell'affetto di tutti i suoi cari, nel 1903 destin tutte le sue sostanze alla fondazione di un istituto educativo per gli orfani agirini, che insegnasse ai giovani l'amore per l'agricoltura. LA LEGGENDA DEL DIAVOLO - Una leggenda locale afferma che san Filippo Neri, patrono di Agira, ha rinchiuso un diavolo in una grotta vicina al paese; e talora, nelle notti di tempesta, in paese si sentono le urla disperate del diavolo prigioniero. MODI DI DIRE - Per il notevole numero di fornaci che esistono nella zona, nei paesi vicini nato il soprannome di Sanfilippoti, carcarara, cio "Agirini, fornaciai".
Tratto da Guida Insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosit della Sicilia di Santi Correnti - (Newton Compton Editori)
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
12
REGIO DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 1946 n 455:
APPROVAZIONE DELLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA (STATO REGIONALE DI SICILIA)
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
13
La legge successiva alla Costituzione e di poco precedente l'elezione della Ia legislatura della Repubblica Italiana. Si deve al fervente ostruzionismo dei quattro deputati separatisti alla Costituente, e, invero, di qualche sincero autonomista deputato del PSI e della DC, se questa non pot fare marcia indietro rispetto alla Confederazione concessa da Umberto II. Molti deputati costituenti sbraitavano contro la Sicilia ed ingiuriavano Finocchiaro Aprile quando prendeva il microfono chiamandalo "traditore della patria", di una patria che non era la sua. Einaudi tuonava contro la "quasi indipendenza" della Sicilia. Ma mai i voti dei Siciliani furono ben spesi come quelli del 1946, pur con i condizionamenti, le violenze, i ricatti della politica italiana che impedirono ai nazionalisti siciliani di avere in quelle elezioni il consenso che avrebbero avuto sino a poco tempo prima o in condizioni politiche pi tranquille. A un certo punto l'Italia doveva decidere se rinviare la propria costituzione per la questione siciliana o capitolare provvisoriamente e rinviare la resa dei conti al futuro. Si scelse questa seconda via e frettolosamente lo Statuto fu..."inghiottito sano", senza neanche una briciola d'emendamento con il suo potenziale rivoluzionario tutt'ora operante, purtroppo solo in teoria. Al momento della legge cost. n. 2/48 gi la Regione esisteva, gi l'ARS esisteva, regolata dallo Statuto del 1946 e con regolari elezioni tenute nel 1947. La Ia legislatura siciliana quindi precedente di un anno rispetto alla Ia legislatura italiana. La Repubblica quindi appena riconosceva e non istituiva la sovranit dell'Ente Regione come avrebbe fatto con le altre 19 regioni, e riconoscendola come "Regione Siciliana" e non come "Regione Sicilia" ne confermava l'originaria sovranit derogando allo stesso nome generico contenuto nel principale testo costituzionale. I complotti nazionali e la mancanza di una stabile rappresentanza politica a difesa degli interessi della Sicilia avrebbero in gran parte disperso nel tempo questo inestimabile patrimonio di libert conquistato con il sangue dei Siciliani.
Il 1 comma trasforma il "vecchio" Statuto del 1946 in Legge costituzionale a tutti gli effetti. Il fatto che sia successivo alla costituzione stessa (dicembre 1947) e per materia speciale lo fa prevalere ad ogni effetto rispetto alla medesima costituzione che anteriore e generale. Il fatto che sia recepito senza alcuna modifica significa che stato accolto secondo il suo tenore letterale: tutte le interpretazioni abrogative della Corte Costituzionale, a partire da quella dell'Alta Corte del 1957, sono pertanto ... incostituzionali!
Articolo 1 Lo Statuto della Regione Siciliana, approvato col decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, fa parte delle leggi costituzionali della Repubblica ai sensi e per gli effetti dell'art.116 della Costituzione. Ferma restando la procedura di revisione preveduta dalla Costituzione, le modifiche, ritenute necessarie dallo Stato o dalla Regione saranno, non oltre due anni dalla entrata in vigore della presente legge, approvate dal Parlamento nazionale con legge ordinaria, udita l'Assemblea Regionale della Sicilia.
Il 2 comma stato dichiarato caducato da sentenza dell'Alta Corte. Esso era il cavallo di troia con cui pensavano di castrare lo Statuto a Roma con una banalissima legge ordinaria. L'Alta Corte ne ha dichiarato l'incostituzionalit in quanto lo Statuto avrebbe natura pattizia e sarebbe quindi immodificabile senza il consenso di entrambe le assemblee legislative. Tale sentenza rende caduco anche il primo dispositivo del comma "ferma restando la procedura..." intendendo implicitamente che la procedura di revisione della Costituzione che non avesse il consenso della nostra Assemblea sarebbe nulla anche se rispettasse la normale procedura prevista dal testo costituzionale. Ma la sentenza in parola importante anche per un altro aspetto: l'incostituzionalit del secondo comma avvalora la costituzionalit del primo. E quindi lo Statuto E' COSTITUZIONE COSI' COM'E', senza bisogno di alcuna modifica o integrazione. Il secondo comma, poi, implicitamente, definendo "nazionale" il Parlamento della Repubblica riconosce dignit pari all'Assemblea Regionale. Sulla sua scorta l'Assemblea Regionale potrebbe oggi adottare tranquillamente il nome di "Parlamento di Sicilia", ad avvalorare la natura statuale e confederale. Il vero senso salvabile di questo secondo comma che i due "Parlamenti", di comune accordo, avrebbero potuto adottare alcune modifiche con legge ordinaria negli anni 1948-50 per rispondere alle esigenze di un migliore coordinamento. Essendo in ogni caso passato quel biennio, le modifiche vanno apportate con tutte le garanzie e risulta storicamente avvalorata la tesi della volont reciproca di Italia e Sicilia di lasciare regolati i loro rapporti secondo quanto riportato nella dizione testuale dello Statuto del 1946.
Articolo 2 La presente legge costituzionale entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Cio si tratta di legge costituzionale immediatamente efficace, senza bisogno di leggi ordinarie applicative.
Massimo Costa
(Tratto da LISOLA n 9 - maggio 2009)
LAutonomia non fu una concessione, ma un patto tra la Sicilia e la nuova Italia che riconobbe una tradizione quasi millenaria
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
15
LOPINIONE
veniva espresso in un rapporto della Camera, con oltre 15 mila fucilazioni e circa mille uccisi in combattimento. Entrava cos nel vivo loffensiva di Cadorna, che avrebbe avuto un momento decisivo nel 1866, quando la rivoluzione detta del Sette e Mezzo sarebbe stata repressa con il cannoneggiamento di Palermo. Lo statuto, mutuato da quello albertino del 1848, al sud venne violato da allora regolarmente, con un uso metodico della forza. In tutto il Mezzogiorno, proposta dal deputato della Destra Giuseppe Pica, dal 15 agosto 1863 veniva resa operativa, e sarebbe durata oltre due anni, la legge marziale, che prevedeva la sospensione dei diritti costituzionali, la punizione collettiva per i reati dei singoli e la rappresaglia contro i centri abitati. Precisi atteggiamenti culturali, con o senza cautele, intervenivano a legittimare intanto, pure in sedi ufficiali, ogni eccesso repressivo. Il generale Giuseppe Govone, i cui metodi, quando ebbe conferiti in Sicilia i pieni poteri, furono denunciati gi allora come criminosi, non esit a sostenere che i meridionali andavano considerati inferiori per natura. E lo scandalo che ne deriv, pure in Parlamento, non imped al medesimo di passare di promozione in promozione, fino a ottenere, seppure per poco, sotto il governo Lanza, il prestigioso dicastero della Guerra. Si trattava, evidentemente, di un humus, cui aderivano del resto gran parte dei prefetti del tempo, a partire da quel Guido Fortuzzi, emiliano, che riteneva i siciliani non propriamente umani. Ma quali furono le cause di tale deriva, negli orizzonti di uno Stato che si ispirava al liberalismo? Come in altre aree del sud, in Sicilia il nocciolo della questione continuava ad essere la terra. Le strutture del latifondo, che avevano retto alle leggi del 1812, con cui il parlamento dellisola aveva abolito formalmente il feudalesimo, erano rimaste pressoch intatte, mentre le terre confiscate agli ordini religiosi finivano nelle mani del ceto agrario pi spregiudicato. In sostanza, con il rifiuto di una riforma della propriet rurale, che avrebbe potuto rimescolare le carte nelle politiche del Regno, equilibrando le opportunit e le risorse dei diversi territori, abortiva in quei decenni il disegno di una coesistenza equa di nord e sud. Sulla traccia di Cavour, contrario alle autonomie regionali, i governi sabaudi della Destra, da Ricasoli a Minghetti, convennero altres su una linea centralistica, autoritaria, che, destinata a perpetuarsi pure dopo del 1876, quando il governo pass alla Sinistra, avrebbe annichilito ogni autentica aspirazione democratica. Lo scollamento nellisola fu avvertito dalle popolazioni a tutti i livelli: anche dal ceto aristocratico-terriero, che pure da
decenni aveva perduto il privilegio di un parlamento a propria misura. Ambienti in bilico fra luce e ombra, sullo sfondo dellemergenza militare, poterono trarre tuttavia guadagno dalla situazione, coinvolgendosi nelle cospirazioni della corte sabauda, che crebbero ancora dal 1862, quando, con laccoltellamento di tredici persone in diversi punti di Palermo, in simultanea, esordiva nellisola una sorta di strategia della tensione. La vicenda, oscura ancora oggi, rimane sintomatica. Identificato uno dei sicari, i sospetti, sin da subito, ricaddero sul principe Raimondo Trigona di SantElia, senatore del regno, e sul reggente della questura palermitana Giovanni Bolis, mentre venivano adombrati contatti ancora pi in alto, tali da coinvolgere lo stesso governo sabaudo. Il sostituto procuratore del re Guido Giocosa in un rapporto annotava altres il possibile movente: quello di sconvolgere lordine della citt e del circondario per giustificare misure repressive. Si corse allora ai ripari. Linchiesta venne prima ostacolata, poi fermata dautorit. I conti con le fazioni garibaldine e repubblicane dellisola venivano saldati comunque, nel medesimo orizzonte strategico, con lassassinio del generale Giovanni Corrao, avvenuto, ancora a Palermo, il 3 agosto dellanno successivo. E anche in questo caso le indagini, che minacciavano di lambire il governo e la corte sabauda, vennero chiuse anzitempo. Su quegli sfondi, che nelle grandi citt siciliane ricalcavano, per certi versi, lo Stato di polizia borbonico, esponenti pubblici di varia estrazione ideale si ponevano altres a disposizione di consorterie vecchie e nuove, le quali, profittando anchesse del fossato civile che separava le popolazioni dallautorit pubblica e dalle leggi, tanto pi si ergevano nei circondari come potere parallelo. Gi adombrato nel 1876 da Raimondo Franchetti, viene ritenuto emblematico il caso del barone Nicol Turrisi-Colonna, indipendentista nel 1848, capo della guardia nazionale e deputato filo-garibaldino nel 1861, infine, negli anni successivi, senatore del Regno. Il nobiluomo siciliano pare che riuscisse a coniugare senza problemi la difesa teorica dei principi di legalit, con la difesa, sul terreno, di associazioni propriamente criminali, come quella, gi allora famigerata, che faceva capo a Antonino Giammona. Lungo gli anni sessanta e settanta, negli orizzonti di una questione meridionale che insisteva tragicamente, magistrati, inquirenti parlamentari, sociologi e cronisti, non soltanto italiani, scoprivano la mafia.
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
16
LOPINIONE DEL MAGISTRATO
NON POSSIAMO PI VIVERE DI TRADIMENTI. DALLA FARSA DEL PLEBISCITO ALLA BEFFA DELLAUTONOMIA
a storia del Popolo Siciliano dal 1860 ad oggi si pu definire sinteticameme come la storia degli "Illusi". Ritengo di non peccare di presunzione e di spavalderia, perch la verit. se aggiungo che anche Siciliani d'ingegno, di elevata cultura e d'intendimenti onesti, in perfetta buona fede, si sono fatti travolgere dalla delirante illusione che va sotto il nome di "Unit d'Italia". Per i nostri avi tale "Unit" doveva costituire la panacea di tutti i mali. L'uniti fa la forza, si disse, specie quando ci si realizza tra "fratelli". D'altra parte i "fratelli piemontesi" non si presentavano al canto di "Fratelli d'Italia"? E cos i conquistatori calati dal Nord, guidati dal fascinoso Garibaldi, capitano di ventura dell'era moderna, trovarono le porte spalancate e tra gli evviva e gli osanna iniziarono la loro gloriosa leggendaria conquista. L'esercito borbonico, che a detta di tutti gli storici, era il pi efficiente ed organizzato tra tutti quelli esistenti nella penisola italiana, si squagli come neve al sole dinanzi alle disorganizzate e male equipaggiate bande garibaldine a causa dei vergognosi tradimenti dei suoi fedifraghi comandanti (v. per tutti Alianello - La conquista del Sud). All'epopea "garibaldina" non poteva che seguire, come logica conclusione. la farsa del plebiscito e cos i Siciliani si ritrovarono definitivamente ed incondizionatamente tra le grinfie degli avidi "fratelli" liberalsavoiardi, indebitati sino ai capelli a causa delle loro continue avventure di guerra. Da allora ebbe inizio la spoliazione della Sicilia operata dagli acquisiti "fratelli del nord i quali in nome di questa pretesa fratellanza misero in comune con noi, che non ne avevamo, i loro debiti, noi mettemmo in comune le nostre ricchezze con loro, che non ne avevano, in cambio ci trasferirono fraternamente tutta la loro legislazione chiaramente estranea e contraria ai nostri interessi e al nostro modo di vedere e di sentire e cos i "fratelli" liberatori si arricchirono ed i fratelli liberati fecero la stessa fine di Esa che per un piatto di lenticchie perdette la primogenitura. In quell'epoca la spoliazione pi eclatante si ebbe con l'incameramento dei beni ecclesiastici di valore pari a milioni di euro di oggi. Non essendo possibile trasportare via i conventi e le terre il fratello Piemonte si comport da vero conquistatore quale era: vendette ai Siciliani le loro stesse terre ed i loro stessi beni, prosciug cos le
tasche dei nostri antenati di tutto il denaro liquido possibile, che and a finire nelle fondamenta di ci che oggi si chiama "il triangolo industriale del Nord". L'ulteriore e residuo prosciugamento venne operato con le esose, vessatorie ed odiate tasse sui consumi, sugli animali, sul macinato ed altro corrispondenti alle moderne IVA, ILOR, IRPEF, ricevute fiscali, registratori, bolle, tasse sugli scarichi fognari ed altre diavolerie studiate per far quattrini ai danni di chi opera e vuol produrre. I Siciliani, per, non si rassegnarono facilmente a tale dispotismo ed a tali spoliazioni ed opposero una continua resistenza culminata nell'eroica rivolta di Palermo e di altri centri del 1866, che avendo avuto carattere dichiaratamente separatista viene contrabbandata dagli storici del regime come una sommossa di scalmanati, di approfittatori e, come al solito, anche di banditi. Tale rivolta, scaturita come giusta reazione alla "mala signoria degli italiani" ovviamente venne soffocata nel sangue dai bombardamenti delle soverchianti truppe di occupazione del beneamato "Re Galantuomo e Padre della Patria". Naturalmente, come di consueto, si fatto di tutto per non fare conoscere ed in ogni caso per svilire tale gloriosa sommossa di cui i Siciliani, invece, devono ritenersi fieri ed orgogliosi (v. in proposito Attanasio: Gli occhiali di Cavour). I Siciliani sconfitti ed attanagliati dal regime liberal-savoiardo, che li ridusse alla fame, si illusero di poter risolvere i loro problemi di sopravvivenza organizzandosi nei gloriosi Fasci Siciliani dei Lavoratori. Ma, purtroppo, sotto qualsiasi regime italiano ai Siciliani non consentito alcun rinnovamento ed alcuna rinascita. Francesco Crispi, capostipite di quella genia di ascari e di rinnegati, tuttora in Sicilia molto rigogliosa e fiorente, represse nel sangue e con il carcere duro e spietato le giuste istanze di rinnovamento avanzate dai suoi conterranei. I degni seguaci di cotanto losco personaggio, che merita a pieno titolo di essere collocato tra i primi posti nella galleria dei figli indegni di questa terra di Sicilia, vi hanno innalzato monumenti e mezzi busti ed hanno intitolato Piazze e Vie al suo nefando nome. Ai difensori dei diritti dei Siciliani viene riservato, invece, l'oblio pi assoluto. Di fronte a tale negativa esperienza svanita come tutte le illusioni, ai Siciliani non rest altro scampo che la fuga. Per la prima volta nella loro storia millenaria gli isolani iniziarono la loro lunga peregrinazione per il
Mondo, divenendo emigranti. All'estero i Governi stranieri consentirono ai Siciliani di estrinsecare tutte le loro capacit produttive. Il Governo dei "fratelli" conquistatori non permise ai Siciliani di lavorare e produrre nella loro stessa Terra. Come ogni porco ha il suo San Martino, anche il governo liberal-savoiardo ebbe il suo, indebolito dalle guerre inutili, da miserie e da violenze di ogni genere. Il colpo di grazia glielo diede la scure del fascio littorio. I Siciliani per la verit non si fidarono tanto di questi macellai vestiti tetramente di nero ed aventi come contrassegno le tibie e il teschio, simbolo della morte. La monarchia savoiarda divenuta una marionetta in mana al Duce si ridusse a collezionare corone che il fascismo riusciva a rapinare dalle teste dei regnanti dell'Albania e dell'Impero Etiopico. Ben presto il fascismo venne travolto dalle grandi potenze a causa della sua megalomania e della sua sfrontata e petulante arroganza. Il crollo del fascismo travolse anche la fatiscente Casa Savoiarda. Al tramonto del fascismo finalmente i Siciliani rompono l'incantesimo ibrido e nebuloso dell'"Unit" innaturale con popoli estranei alla nostra cultura ed alla nostra millenaria civilt mediterranea, prendono coscienza dei tradimenti patiti e delle illusioni in cui erano incappati e reclamano a gran voce L'INDIPENDENZA. Dal 1943 al 1946 la Sicilia visse forse gli anni pi speranzosi della sua lunga storia e fu ad un passo dalla sua definitiva libert dal
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
17
servaggio coloniale in cui nel 1860 era caduta. Tutta la realt sociale Siciliana partecip attivamente a questa magnifica ed esaltante lotta per L'INDIPENDENZA. Liberi professionisti, imprenditori, commercianti, artigiani, contadini, operai, studenti ed anche baroni e latifondisti (in verit molto pochi) si organizzarono nel MOVIMENTO per L'INDIPENDENZA della SICILIA, fondato e capeggiato dall'indimenticabile Andrea Finocchiaro Aprile e per la prima volta nella storia unitaria riuscirono a lottare ed a vincere, costringendo l'Italia ad abbassare la testa ed a sottoscrivere un armistizio, che porta il nome di Statuto Autonomistico, equivalente nella forma e nella sostanza ad una mezza indipendenza. I buoni ed onesti Siciliani che non dimenticano e che vissero quelle gloriose giornate sono i testimoni pi veri e genuini di quanto sopra sommariamente esposto. Solo i traditori, i rinnegati ed i venduti alle ideologie estranee alla coscienza del vero popolo Siciliano possono lanciare accuse e discreditare, come e costume della prosperosa categoria degli ascari, quella lotta popolare per l'indipendenza. Alla luce delle superiori sommarie considerazioni e inspiegabile come mai un apprezzato, onesto ed acuto studioso di storia contemporanea, vanto dell'Ateneo Palermitano, quale il Marino, abbia potuto sostenere nella sua storia del separatismo Siciliano che la lotta indipendentista di quell'epoca consistita "in trame baronali,
in tresche con i briganti, in febbri di virt baronali, in battaglie reazionarie condotte da fascisti pentiti, da opportunisti spregiudicati, da mafiosi e da notabili del blocco agrario" sconfitti alla fine da un fantomatico e non meglio identificabile "risorgimento contadino (addirittura!) inquadrato nella strategia meridionalista delle lotte nazional-popolari". Tale tesi quanto meno fantasiosa ed amena
come le storie dei "pupi siciliani" emblematicamente stampati nella copertina del libro anzidetto. Sta di fatto che le fantasiose "lotte nazional-popolari" appunto perch inconsistenti, illusorie ed in ogni caso demagogiche non portarono alcun risorgimento n nel mondo contadino n nel mondo delle altre realt sociali isolane. La verit e, invece, che i Siciliani vennero ancora una volta abbagliati ed illusi dal conquistato Statuto Autonomistico, scambiando l'armistizio con l'Italia come un definitivo trattato di pace. Le conseguenze furono disastrose e sono sotto gli occhi di tutti. Lo Statuto rimase scritto solo sulla carta, presero piede gli intrighi, gli intrallazzi, le corruzioni, le speculazioni illecite, il clientelismo politico sfrontato; gli scandali; la mafia da organizzazione contadina si trasform rigogliosamente in organizzazione industriale, gestendo l'industria del crimine a tutti i livelli e su questa scia potremmo continuare all'infinito. Gli errori, purtroppo, si pagano caramente ed i Siciliani onesti li pagarono e continuano a pagarli subendo i malanni anzidetti e con la fuga dalla Sicilia. I soliti "fratelli" italiani appoggiati dagli ascari locali additarono ai contadini, agli operai agli artigiani Siciliani la solita via dell'emigrazione per potere sopravvivere e questa volta molto generosamente aprirono a noi isolani anche le porte del loro "triangolo industriale del Nord". notorio che l'emigrazione siciliana in questo dopoguerra raggiunse proporzioni bibliche mai verificatesi. Le rimesse degli emigranti di valuta pregiata pari a cifre astronomiche sono servite a stagnare il solito calderone nazionale perennemente sfondato anzicch rimanere in Sicilia per come prescrive l'art. 40 dello Statuto e ci per suprema volonta dei soliti "fratelli" appoggiati dai soliti ascari. E i Siciliani continuano a rimanere gente da Terzo Mondo. (...) Dobbiamo ancora vivere di speranza e di illusioni? Usciamo dall'incantesimo, spogliamoci delle illusioni di cui sin'oggi siamo rimasti prigionieri riappropriamoci del posto che ci hanno rubato e che ci spetta tra le libere nazioni del mondo. Altrimenti, chiss quali altre avventure ci attendono!
Salvatore Riggio
...perch quello che manca al siciliano, al meridionale in genere sono lorgoglio e la dignit, non lorgoglio sterile che porta fame e disperazione ma quello di appartenere ad una comunit, ad un insieme: il siciliano non ha il senso dellappartenenza, non ha il rispetto dellappartenenza e di conseguenza non sente nemmeno la necessit di difendere la propria comunit e quindi la propria dignit. Dignit ? E che ? (H. S.)
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
18
LA PROPOSTA
IL VOTO CONFERMATIVO
Se il popolo veramente sovrano, come lo al momento di pagare i conti dello Stato, allora gli si dia anche la possibilit di promuovere o di bocciare i suoi governanti, in tempi ragionevoli e con giudizi netti e trasparenti.
nome della libert e della democrazia si sono consumati crimini al popolo sovrano. Mentre i consumatori possono oggi godere della orrendi e tante persone hanno perso anche la vita. E non sempre, in clausola soddisfatti o rimborsati, questa possibilit non prevista per i verit, tutto ci avvenuto per difendere questi nobili ideali: falsi profeti, in cittadini, se non dopo quattro o cinque anni. ogni epoca e a qualsiasi latitudine e longitudine, hanno issato alte le Poich da noi si vota con una certa frequenza, si potrebbe istituzionalizzare bandiere della libert per loschi fini di gruppo, quando non anche personali. un periodo elettorale biennale per soddisfare esigenze varie (referendum, facile riscontrare nella realt politica contemporanea, non solo italiana, elezioni nazionali, regionali, provinciali, comunali), risparmiando cos un che non affatto il popolo che governa ma una sacco di soldi dei contribuenti, le fatiche dei candidati e minoranza ben organizzata, cos come avvenuto sin dal Se, per esempio, il governo di l'imbarazzo degli elettori per la scelta. In questa sorgere delle comunit umane, in ogni tempo e luogo. Se occasione si potrebbe inserire una ulteriore una Regione non dovesse osserviamo i risultati di tante competizioni elettorali in soddisfare i governati, gli eletti consultazione, che potremmo definire voto Paesi anche abbastanza evoluti - gli Stati Uniti per confermativo per esprimere il nostro gradimento per il tornerebbero ad essere esempio - possiamo notare che spesso un partito va al governo, per il parlamento, per i nostri amministratori semplici cittadini, privati di governo con una maggioranza relativa che in effetti comunali, e cos via. potere, di pensione e di rappresenta non pi del 30/35% dell'elettorato. Se, per esempio, il governo di una Regione non dovesse possibilit di ripresentarsi In verit, non possiamo affermare, in casi simili, che il o di riciclarsi, come si usa soddisfare i governati, gli eletti tornerebbero ad essere popolo a governare. Tuttavia, questo sistema sempre semplici cittadini, privati di potere, di pensione e di dire in gergo politico. preferibile ad un regime dittatoriale che dura possibilit di ripresentarsi o di riciclarsi, come si usa generalmente una ventina d'anni e che difficilmente viene dire in gergo politico. rovesciato senza sconvolgimenti sociali, e spesso anche cruenti. In effetti, Ma il voto confermativo potrebbe essere visto anche in chiave positiva. la democrazia non un sistema politico statico ma un processo evolutivo Se, per esempio, il gradimento superasse una certa percentuale,il mandato verso una sempre pi profonda partecipazione del popolo alla vita collettiva. elettorale potrebbe essere prolungato per un altro biennio, e si Indubbiamente, il popolo sovrano e nessuno osa contestare questo assicurerebbe cos un'interessante continuit operativa. principio, almeno a parole. Ma il popolo anche l'unico destinatario del In questo modo il popolo manifesterebbe una vera sovranit e non sarebbe conto che i legislatori ed i governanti ci presentano periodicamente, in cui costretto a basarsi sulle promesse elettorali, ma anche, periodicamente, sui troviamo imposte, tasse, debito pubblico, inflazione ed altro. risultati concreti. Con i tempi che corrono, dobbiamo fare tutto il possibile Non si vuole contestare per questo il regime parlamentare, perch, per gestire le scarse risorse che abbiamo con la massima oculatezza e nonostante tutti i suoi difetti, rappresenta al momento quanto di meglio noi dobbiamo innovarci, senza pregiudiziali di sorta, per mirare ad una gestione abbiamo per tutelarci dai regimi totalitari. Per, non sarebbe male suggerire pubblica competente, corretta e responsabile. qualche accorgimento per evitare che una ipotetica minoranza politica al Un voto confermativo non antidemocratico e consiglierebbe potere possa coltivare progetti poco raccomandabili. efficacemente i politici a promettere meno e a fare di pi e bene. E questo I parlamentari e i governanti hanno attualmente un mandato in bianco e non sarebbe gia un grande risultato. rispondono di tasca propria per i conti da pagare che passano, come detto, Michele Panebianco
In
Il mondo quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per linerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno l a guardare. [ Albert Einstein ]
scambi. Il Mediterraneo fu sempre il bacino pi trafficato dell'Europa; e la civilt di vari millenni dimostra che sempre il Mediterraneo ha una sua economia che non pu venir meno perch basata su necessit naturali. Anche quando il commercio con le Americhe apr altri sbocchi all'attivit umana e spost le correnti europee; anche quando la formazione di grandi Stati al Centro-Europa vari il punto di riferimento e di convergenza degli interessi del mondo civile; anche quando la rapidit dei trasporti, a mezzo delle macchine a vapore per terra e per mare, modific enormemente il ritmo dei traffici: con le naturali oscillazioni dei nuovi fattori di vita economica e politica, il Mediterraneo rimase un baricentro di attivit produttiva, che congiungeva l'Europa all'Africa del Nord e all'Asia fino ai Carpazi. E il taglio dell'istmo di Suez fu il passo gigantesco che serv a riattivare i commerci di mare con le Indie fino all'Estremo Oriente, senza il lungo giro delle coste oceaniche dellAfrica.
(Da Luigi Sturzo, Il Mezzogiorno e la politica italiana... Discorso tenuto a Napoli il 18 gennaio 1923.)
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
19
anche loro al centro di avvenimenti paranormali di grande entit. Il Castello di Mussomeli stato da sempre un punto di riferimento per tutti coloro che si sono interessati ai fenomeni dell'occulto, essendo stato, infatti, al centro di numerosi avvenimenti tragici, basti pensare alla strana vicenda accaduta nella Stanza di li tri donni, dove sembra che tre donne, vittime di un conflitto di gelosia, vennero murate vive proprio nelle pareti della stanza in questione, o la tragica vicenda che ha avuto come protagonista Laura Lanza, Baronessa di Carini, figlia di Cesare Lanza. Questi, Cesare Lanza, nel 1500, era l'unico proprietario del Maniero e lo abitava con la propria famiglia, la storia dice che Cesare Lanza, venuto a conoscenza che la propria figlia Laura, coniugata con il Barone Carini, aveva mantenuto dei rapporti extraconiugali con un giovane cavaliere, per difendere l'onore del Casato, si rec presso il Castello di Carini, dove dimorava Laura e cogliendola sul fatto, decise di assassinare la propria figlia, strangolandola. Avvenuto l'infame delitto, Cesare Lanza, divorato dai rimorsi, decise di rifugiarsi nel Castello di Mussomeli per espiare. Triste destino quello che fu riservato a Donna Laura di Carini, andata sposa a soli 14 anni, per volere del padre, al Barone Carini che, tutto preso dagli affari legati alla sua propriet, si disinteress bene presto della giovane moglie, lasciandola spesso sola e triste nell'antico maniero che la ospitava. Laura aveva un amico d'infanzia, Ludovico Vernagallo, con il quale soleva passare molto del suo tempo e ben presto molti cominciarono a pensare che ne fosse divenuta l'amante... da qui il tragico epilogo della sua vita. Ancora oggi, sembra, che lo Spirito di questa infelice donna vaghi per il Castello di Musomelli alla ricerca del padre che l'avrebbe uccisa ingiustamente. Alcuni testimoni affermano che la sua materializzazione quasi perfetta, tanto che potrebbe esere confusa per una donna realmente vivente. Laura indosserebbe degli abiti del 500,
un'ampia gonna di seta, un corpetto sul quale avvolge uno scialle finemente lavorato. Molti studiosi si sono interessati all'argomento ed hanno riportato alla luce dei documenti dell'epoca dai quali risulta che il Vicer di Sicilia informa la Corte di Spagna che il Conte Cesare Lanza ha ucciso la figlia Laura e Ludovico Varnagallo. Tale documento, redatto il 4 dicembre 1563, conservato nell'Archivio della Chiesa Madre di Carini. Non esiste, tuttavia, nessuna prova che tra Laura Lanza e Ludovico Varnagallo ci fosse un sentimento diverso da quello dell'amicizia. Esiste anche un Memoriale presentato, a sua discolpa, da Cesare Lanza al Re di Spagna che cos recita: Sacra Catholica Real Maest, Don Cesare Lanza, conte di Mussomeli, fa intendere a Vostra Maest come essendo andato al Castello di Carini a videre labaronessa di Carini, sua figlia, come era suo costume, trov il barone di Carini, suo genero, molto alterato perch avia trovato il mismo istante nella sua camera Ludovico Vernagallo suo innamorato con detta baronessa, onde detto esponente mosso da juxsto sdegno in compagnia di detto barone andorno e trovorno detti baronessa et suo amante nella ditta camera serrati insieme et cuss subito in quello stanti furono ambodoi ammazzati. Don Cesare Lanza conte di Mussomeli Il conte non pag mai per l'orrendo delitto mentre il Barone di Carini, il 4 maggio del 1565, convola a nuove nozze con Ninfa Ruiz. Nessuno ancora oggi riesce a spiegare il motivo di tanta crudelt verso una donna che, anche gli storici dell'epoca, hanno sempre definito "di fascino e di grandi virt"! Ludovico Vernagallo, inoltre, era da sempre amico di Laura e considerato anche dal conte Lanza come uno della famiglia! Visitando il Castello di Mussomeli non si pu evitare di pensare alla Baronessa di Carini ed alla sua tragica ed eterna ricerca per conoscere, finalmente, dal proprio genitore il motivo di tanta crudelt!
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
20
Pasta con pesce spada
a cucina siciliana varia, piena di fantasia, ricca di vicissitudini: poterne dare una definizione precisa veramente difficile. Tanti popoli influirono sulla sua storia perch la Sicilia, sin dai tempi dei Fenici, dei Greci e dei Romani, fu considerata un prezioso territorio di conquista, per la sua posizione strategica nel cuore del mare Mediterraneo. La storia della gastronomia siciliana e, quindi, la storia delle invasioni dell'isola. Ma anche la storia dei suoi prodotti rigogliosi e sani, e il susseguirsi di preparazioni insolite e accattivanti, nelle umili case dei pescatori in riva al mare; nelle "masserie" dei contadini, in campagna, piene di sole e di verde; nelle bellissime dimore dei ricchi, nei castelli dei nobili, disseminati qua e l nelle citt e nei borghi ridenti, fra mare e colline, sotto il manto dell'Etna o nelle piccole isole che circondano la Trinacria. In queste dimore, nell'Ottocento. si esercitavano i "Monsu", cuochi chiamati apposta dalla Francia per allestire le pietanze pi elaborate, che tanto bene seppero trasferire la doviziosit e la genuinit dei prodotti disponibili nelle ricette scaturite dalla loro presenza nell'isola. Ed anche la storia dei conventi, dei monasteri. dove la meditazione, il silenzio, ispiravano quasi per contrasto - sublimi leccornie degne dei palati pi raffinati. Qui, dalle mani pazienti e operose di suore e di monaci nacquero nei secoli - originali ricette che ancora oggi possibile gustare e apprezzare. Le basi sono sempre quelle della mitica cucina mediterranea: gli ortaggi, le verdure di ogni tipo - coltivate e selvatiche - le carni delle tipiche masserie, i legumi, la frutta, le paste di casa, i formaggi, i dolci dalle mille sfaccettature, il miele, i liquori e le conserve derivati da preziose ricette tramandate da madre in figlia. Per non parlare dei vini. generosi e forti come la terra che li ha generati e del purissimo olio d'oliva che prende gusti diversi secondo i luoghi in cui prodotto. Archestrato, Apicio, Plinio, parlarono di questa cucina, ma anche Maupassant, Dumas, Goethe, Colette..., l'elenco ricchissimo. Per non parlare dei grandi autori siciliani, da Verga a De Roberto, da Brancati a Ercole Patti, a Giuseppe Tomasi di Lampedusa che tante volte descrivono ed esaltano queste pietanze nei loro capolavori. (E.C.)
Ingredienti: 600 gr. di bucatini, 300 gr. di pesce spada a fette, 300 gr. di pomodori maturi, aglio, olio extra vergine d'oliva, sale, pepe. Preparazione: Soffriggete nell'olio i pomodori spellati e senza semi e I'aglio. Lavate Ie fette di pesce spada, togliete la pelle e tagliatele a dadini. Non appena il pomodoro sar appassito unite il pesce e lasciate insaporire per qualche minuto. Allungate con un bicchiere d'acqua, smorzate la fiamma e cucinare per 20 minuti circa, ottenendo una purea col cucchiaio di legno. Condite la pasta in una zuppiera con la salsa squisita.
Qualit Siciliana
Casarecci al pistacchio
Ingredienti: 500 gr. di maccheroni "casarecci", 50 gr. di burro. cipollina fresca, 200 gr. di pistacchio macinato, 200 ml di panna da cucina. prezzemolo, olio extra vergine d'oliva, 150 gr. di pomodorini, 100 gr. di pancetta. Preparazione: Per i casarecci - 1 Kg di farina di semola rimacinata, 2 uova, acqua quanto basta. Impastate la farina con Ie uova aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Tagliate I'impasto in pezzetti grossi come una noce. Prendete un ferro da maglia del diametro di 3 mm e strofinatelo su ciascun pezzetto di pasta fino a formare dei maccheroncini, sfilando ed infarinando continuamente il ferro per non farlo attaccare. Disponete e fate riposare i casarecci su di un piano con della farina. Per il condimento - soffriggete con burro e olio la pancetta e la cipolla, aggiungete i pomodorini e il prezzemolo. Dopo aver fatto appassire i pomodorini, unite i pistacchi macinati e fateli rosolare per un p. Legate infine il tutto con la panna. Cuocete i casarecci, scolateli bene e fateli saltare in padella assieme al condimento.
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
21 Lo sapevate che...
Sicilia, senza troppi giri di parole, il Federalismo non stato surrettizio ma, dopo una vera e giusta lotta armata contro lo Stato centrale, stata la vittoria del Popolo Siciliano, una conquista che les lites hanno girato ad un popolo reso per "distratto". Il Federalismo tanto decantato al nord, oggi in Sicilia, - oh tempora! - sarebbe potuto avvenire in maniera automatica (semplicemente mettendo in atto i dettati dello Statuto, la legge Costituzionale della Sicilia, sempre volutamente ignorata e violata impunemente dallo Stato centrale) senza bisogno delle degenerazioni folcloristiche n delle ampolle di fiumi ormai ridotti in ricettacoli scarsi d'acqua e ricchi di veleni. Ripetiamo, Federalismo automatico: avremmo dovuto attuare almeno dal 1946 quello che il Nord chiede oggi come novit costituzionale. Ma i siciliani, sempre genuflessi e servi di qualcuno, a volte per ignoranza, troppo spesso per tornacontismo della classe politica locale, hanno perduto le opportunit di sviluppo insite nell'Autonomia e, anche se oggi inseguono falsi maestri che "si sciarrianu pi na manciata di ficu sicchi", non riescono a rendersene conto e celebrano come virtuoso qualcosa che hanno sempre finto di ignorare e che sono stati incapaci di valorizzare. Il Federalismo, cosa nova come nel 1921 la rappresentazione dei sei personaggi di Pirandello, come un grande "pacco" pieno di beni inutili, si dimostra un grande bluff italico. Per adesso riuscito soltanto a trasferire la propriet di laghi, fiumi, coste, caserme ed altri pezzi del demanio di uno Stato, che si ostinano a passare per unitario, alle regioni, alle province (che dovrebbero essere eliminate) e ai comuni (federalismo demaniale), oggi liberi perci di farne l'uso che ne vogliono. Siamo passati dai fasti originari dell'auspicata autonomia del nord-est al contentino dell'iniquo federalismo esclusivamente fiscale, a dimostrazione che ben presto, questo federalismo artificiale, si ridurr soltanto a "chiacchiari e tabaccheri i lignu". Sicuramente Bossi ( o chi per lui ) ha capito di essere rimasto nudo e oggi si adatta a gestire un potere che l'ignavia dei suoi alleati gli ha consegnato su un piatto d'argento. Questa la dimostrazione lampante della mistificazione federalista che dimostra oggi il fallimento del suo progetto originale e vive alla giornata invece di rendere finalmente e doverosamente conto delle promesse fatte alla gente. Per questo non crediamo assolutamente nella Lega che, secondo LALTRA SICILIA, altro non rappresenta che una spinta verso un localismo chiuso ed egoista, che si costruito posizioni di privilegio grazie all'opulenza delle regioni del nord-est, a danno delle regioni meno favorite, e specialmente della Sicilia, laddove il Federalismo, insito nello Statuto Siciliano di Autonomia, possiede i necessari postulati della sussidiariet e non deve reclamarsi a principi di solidariet di cui invece stato sempre privato e non pu che essere sinonimo di assoluta e meditata indipendenza. Un' Autonomia che non fittizia n artificialmente costruita, ma resa sacra da quanti hanno sacrificato la loro vita nella lotta di redenzione e giustificata da ragioni storiche e dagli aneliti del popolo a giustizia e libert. LALTRA SICILIA - Antudo
Al servizio della Sicilia e dei Siciliani
In
asta con questa commedia. La Sicilia si dichiari indipendente. Da sola ha pi possibilit di farcela che con i cosidetti continentali, riuscir a proteggere meglio i suoi uomini migliori. Meglio sola che male accompagnata da chi peggio dei mafiosi.
(Fonte: beppegrillo.it)
TAVERNA NAXOS
Via Tysandros, 108 (Ristorante) Via Naxos, 2 (Camere) Tel.: +39 0942 52251 98035 GIARDINI NAXOS (ME) SICILIA
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
22
Per farci conoscere il vostro parere indirizzate le vostre lettere a:
LISOLA - Bld. de Dixmude, 40/ bte 5 B- 1000 Bruxelles Egregio Direttore, non pensa che sarebbe opportuno insegnare ai ragazzi siciliani la Storia della Sicilia per creare una coscienza storica siciliana? Saluti dall'America, Rosa Maria Motta, @
Caro Direttore, inutile riempirsi la bocca di sviluppo della Sicilia, bisogna cambiare la cultura dominante, cosa assai difficile per noi siciliani. L'unica speranza sono i giovani che crescendo pi "omologati" al resto d'Europa, rispetto alle precedenti generazioni, possono avviare questo cambiamento. Sviluppo in Sicilia vuol dire: turismo, agricoltura di qualit, cultura. Servirebbero poche cose: 1) rifacimento dell'immagine stereotipata della Sicilia presso il resto del mondo; 2) sfatamento dei luoghi comuni sulla Sicilia. Spetta all'informazione, ai mezzi di comunicazione, agli intellettuali farlo. Finanziamenti, facilitazioni d'accesso ai mezzi di comunicazione, sarebbero determinanti. Turismo: veramente bella la terra la Sicilia, ma quanta deturpazione! Un programma regionale che finanziasse, non le costruzioni, ma l'abbattimento delle brutture sull'Isola, sarebbe il migliore investimento in termini turistici. Agricoltura: bloccare qualsiasi incentivo per insediamenti industriali sull'Isola e facilitare invece le imprese agricole con detassazioni finanziamenti produttivi. Alcuni esempi : un canale televisivo dello stato, che dia spazio gratuito agli operatori turistici, agricoli, per vendere o mostrare i loro prodotti e servizi nel resto d'Europa il migliore aiuto finanziario che si possa dare. Un centro unico regionale di smistamento informazioni, assistenza per i fruitori dei servizi turisti ecc. In sostanza: io turista per qualsiasi informazione, problema, assistenza devo avere un numero unico a cui rivolgermi. Sar cura del centro indirizzarmi verso quello che cerco. Ma fra il dire e il fare....... Saluti, Antonino Cottone, @
LINGUA SICILIANA
Per lUnione europea la Lingua Siciliana si deve ritenere una lingua regionale minoritaria ai sensi della Carta europea delle lingue regionali o minorotarie, che allArt. 1 afferma che per lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato. La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie stata approvata il 25 giugno 1992 ed entrata in vigore il 1 marzo 1998. LItalia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000 ma non lha ancora ratificata.
CONCORSO
Cerca di insirtri quante pi risposte puoi. Tutti quelli che invieranno il formulario esatto riceveranno una bandiera siciliana (25 cm x 32 cm). Appaisanrisi Incorrere in pericoli Sbagliare Ie dosi nell'atto di cucinare Cavare i vestimenti di dosso Trattenersi lungamente in un paese non proprio Spugghiari Mettere la minestra nella scodella Avere Ie allucinazioni Stramazzare Cavare i vestimenti di dosso Cuntrariari Liberare da una infezione Non and are al matrimonio del ex-marito Contraddire qualcuno Levare la superficie Arrnniri Correre dietro Non seguire la moda nell'abbigliamento Rendere Porsi per terra con Ie ginocchia Appinnicrisi Tagliuzzare il bordo del pane Giocare a rimpiattino Cominciare a dormire Dare ad altrui cognizione di qualcosa Squagghiri Far forza di smuovere qualcosa Arrivare in ritardo all'aeroporto Liquefare Apprendere con I'intelletto LALTRA SICILIA Bld. De DIXMUDE 40/ bte 5 - 1000 Bruxelles
Info: Fax: +32 (0) 2 217 48 31 Gsm: +32 475 81 07 56 ABBONARSI A LISOLA IL MEZZO MIGLIORE PER AIUTARCI
REGALATI E REGALA UN ABBONAMENTO A UN TUO AMICO O PARENTE
OVUNQUE IN EUROPA !
Vendi o affitti casa in Sicilia o in Europa? Ti serve o vendi qualcosa? Fallo sapere con
Bimestrale (eccetto Luglio Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana Editore: LALTRA SICILIA Bld de Dixmude, 40/bte 5 (B) 1000 Bruxelles Direttore responsabile: Francesco Paolo Catania Direttore editoriale: Eugenio Preta
Abbonamento ordinario: 20 (Belgio); Altri Paesi europei: 30 Abbonamento sostenitore: 100 Puoi versare la somma sul conto corrente CBC : IBAN : BE07 1911 2148 3166 BIC : CREGBEBB intestato a Catania Francesco Paolo pecificando nella causale abbonamento a LISOLA
Bimestrale (eccetto Luglio-Agosto) di cultura, politica, informazione della diaspora siciliana - Anno XIII - n 1- ( Gennaio - Febbraio ) 2011
23