Sei sulla pagina 1di 1

I patti lateranensi

Il diritto alla libera professione della religione


La costituzione italiana

Panoramica storica
La classe operaia di fine Ottocento
Il diritto allo sciopero

Verismo e Naturalismo
La loro descrizione nella letteratura italiana e straniera
Dickens L'età vittoriana Il diritto al lavoro

I diritti dei lavoratori - Il Capitale -Marx

Il Poisitivismo

Pelizza da Volpedo Il lavoro rappresentato nelle arti figurative di fine Ottocento

Area 3 Sviluppo dell'elettricità

Elettrificazione delle citta


L'istruzione pubblica

Centrali termoelettriche ed idroelettriche


La diffusione delle informazioni La situazione italiana dopo l'Unità d'Italia Il diritto all' istruzione
Il diritto ad una migliore qualità della vita Le prime centrali elettriche
La Guerra delle Correnti
Ob. 4 agenda 2030

L'architettura di fine ottocento e l'evoluzione architettonica delle città industrializzate


Area 1
Ob. 11 Agenda 2030

Inquinamento chimico e batteriologico


I diritti in-negoziabili
Inquinamento elettromagnetico Le principali fonti di inquinamento ambientali Riduzione delle fonti di inquinamento Area 2
Lo sviluppo delle ferrovie
Obiettivo 11 Agenda 2020

Il diritto alla salute pubblica


Area 4 Le infrastrutture di fine ottocento Lo sviluppo delle strade
Il diritto alla salute
I Vaccini L'avvento dell'automobile
I diritti al libero movimento di persone e di merci
Adeguate condizioni e orari di lavoro L'emigrazione di fine Ottocento

Agenda 2030 Obiettivo n. 9


Il diritto alla Privacy

Obiettivo N. 3 Agenda 2030 L'Europa art. 45 del trattato sul funzionamento europeo

Obiettivo 10
Agenda 2030
Obiettivo 16

Lo Statuto Albertino

La Costituzione Italiana Le Costituzioni

Modifiche alla Costituzione italiana


i diritti civili
ONU

UNICEF Gli organismi internazionali

La Comunità europea

Potrebbero piacerti anche