• 1) ASCOLTO ATTIVO
• 2) ASCOLTO DI SE’
• 3) COMPETENZA COMUNICATIVA
Che risorse ( competenze) metto Che competenze mi Che limiti mi
in gioco nella relazione d’aiuto riconoscono gli altri riconosco nella
risorse tecniche ( utenti o volontari) relazione d’aiuto?
Facciata Ignoto
(area privata conosciuta a sé ma non ( area dell’inconscio)
da altri)
• Ad es. : il soggetto (o i gruppi interi stessi) che
si trovino in un ambiente favorevole tendono
a ridurre il quadrante della Facciata (questo è
dovuto al desiderio che i soggetti almeno in
potenza hanno di sentirsi partecipi di un
gruppo o di dinamiche tra gruppi), aprendosi
di più agli altri, ad esempio a vantaggio
dell'Arena, e quindi a mostrare agli altri più
aspetti della propria personalità piuttosto che
a mascherarsi (Facciata) o ad attivare
inconsapevoli processi inconsci di difesa mal
gestiti (Punto Cieco)
Parlami, ti ascolto
dal libro di Kathryn e David Geldard, editrice Erickson 2015