Sei sulla pagina 1di 22
DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO, a3 ‘denza ed in tal senso va evolvendo pure l'approfon- dimento etic. “Ma la casistica sfaccettata che la vita via via presenta ‘mostra maggior fantasia di quanta non se ne rinven- ‘ga nelle elaborazioni a tavolino. Non deve stupire ‘quindi se il problema del paziente che dissente non ‘ha, per tutte le evenienze, soluzioni tassative. E stato detto che la richiesta di un atto medico & “cuna fiducia che si rivolge ad una coscienza». Non ‘vedo perch non si debba del pari riconoscere. per ‘immagine negativa, che pure un rifuto sirivolge ad ‘uguale interlocutrice. Manto Porrisuiarm Barsos Diritto penale nel diritto romano Bibiogratia: A) opere general © manual: Ren. Das Criminarecit der Romer von Romulus bis auf Justinianus. Ein Hilifbuch cur Erklirang der Classicher und der Rechtquellen fur Philologen und Jursien nach den Quellen bearbetet, Leipzig, 1844: Zumt, Das Giiminalrechs der romischen Republik, 1-2, Berlin, 1966-69; Las- Duc, Storia del dirino romano dale origin! alla morte di Gius iano, Padova, 1895-99, Fuuainl, Dirto penale romano, Teore ge eral, Milano, 180% Mowwsix, Komisches Soafrecht, Leipzig, 199 (trad. frame, Droit pénal romain, Paris, 1907; trad, sposn. Derecho penal romano, Bogota, 1976); Franins, Dirito penale ro- nano. Exposicionestoricae dovrinale. Est. dalla Enciclop. det di ‘pen... dietta da Prsstva, 1, Milano, 1905; Stkactias Davivson, Problems of the Roman Crininal Lowe, Oxford, 1912; Costa, Cr Imi e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, W921; BavieRa, Tezioni di storia del dirto romano. Dirito e procedura penae, Palermo, 1925; Fates, Dirito penale romano. Dotrine general. Padova, 1937; Io, 1 singoli reas, Padova, 1932; Io. Procedura Padova, 1937; Baasitii0, La repressione penate in dinito romano, Napoli. 1937. Ananoio Rese, Storia del dirito romano", Napoli, 957, Fomuans, Poena, in Paulys Realenzyclopidie der clas shen Atterumswissenschaft (~ RE), Supplementod. 9, Stutgart, 1962, $43 (ii, 857s. {inv agi atiol dela medesima opera sulle singole pene); Baxste.io, «Delitt (Diritto romano}>, in Ene. dir. Xil, Milano, 1968, 3; Baaster.o, «Pena (Dirito romano)», in WN.DAL, Xi, Torino, 1968, 808; AtaaNese, «Medio storia)». in ne. dir’, XX, Milano, 1970, 80; Grorrse), I principt det dirito ‘penate romano. Torino, 1970; Lineament di storie del dino roma- fo, soto la drez, di M. Tatawavea, Milano, 1979; Puoiese, Dé Fito penae romana, iI driuo romano. La costiucione. Carateri, font. Dirito privat. Diao crtminale (Guide allo studio della ci- vii romana, 6). Roma, 198, 247; Lo.» Linee general dell evolu tione el dirt penale pubblico durante il Principao, in Aufsieg tind Niedergang der romischen Weli(~ ANRW),[1.14, Berlin New York, 1982. 722 (~ Sern giuriici seta, IN. Dirino romano, Nax poi, 1985, 651); Saxratvcia, «Pena eriminale (diritto romano)», in Enc. dir.. XXXI1, Milano, 1982, 7M; Ip.. «Processo penile (Giro romano)», in Ene. dir-, XXXVI, Milano, 1987, 318 3B) contibuti monogratci: PLAINER. Quaestiones historieae de er ‘minum iure untiquo Romano, Marburg, 1836; 1p. Quaestiones de lure crimina Romano. Praeseriim de criminibus extraordinarits, Marburg et Lipsiae, 1842: Caxcavt, Det reat delle pene ¢ dei glue ici miliaripresca | Romani (1874). ist. Napoli, 1981; BRuseN- ister, Das Tédnunesverbrechen im alivomischen Recht, Leipzig, 183, MoMSEN, Die Geschichte der Todessivafe im rom. Staat, Re= den nd Avfuatce, Berlin, 1912: Rorono1, Leges publicae populi Romani, Milano, 1912; Taumexscutac. Das Strajrech im Rechte der Papyren, Leiptig-Berlin, 116; Cont, La violence en drat ci ‘minel romain, Patis, 11S: VorveRta, D 48, 16,16.1¢ it Senao onsulio Turplliano nel dirino gustianianeo, Studi econ. giur. Ca lari, 1928, 115; VouteRaa. Perla storia dell ccusato aduert ure mart vel puri, in Studi econ. giur. Cagliari, 1928, 1; Costa, 11 onato criminoso nel dirito romano, BIDR, 1921, 20; Vo.venea, lIntormo alla prscrzione dei reat in dirino romano, BIDR. 1929. 57: Ibs, Stellionaus, SSess, 1929, 107; Fuone, Di alumi cai di «vs publica, in Stud Bonfante, 1V. Milano, 1930, 335; NumDeRMEYER, CCrimen lagi und crimen violentie: eur Geschichte jristischer Be- ‘riff 8 Sidi BonJant, 11, Milano, 1930, 381; Vocreses, Adcune fnnavasionigiurinanee al sstema elasico di repressione dell adi teria, in Rend. It. Lomb... 1930, 182; Ip.. » Delinuere nelle font siuriiche romane, RISC 1930, 117; 1D. toma di accusato al teri I. Vadulterium delta sponsa. 11. L'adulterirn dell wxor inca piiitate, in Std Bonfont, 11, Milano, 1930, 108; 1b. Osservazioni ‘ullgnorantia iuris nel diriro penale romano, BIDR, 1930, 75; Votrtees, Sulla compensazione de reat in dirito romano, ia Temi mil, 1930, 1; Lasy, Die romische Kaplulstrafe, Heidelberg, 1931 (© Gesammelte Sohrifien, 1, Koln-Graz, 1963, 325); Laueia. Ap- punti sul plogo, in. Ann. Univ. Macerara, 1932, 196 (= Studit € ficordi, Napoli, 1983, 185); 1p., «Calumnia», in Studi Rati, Mise ‘no. 1933, 97 (= Saudi e ricordi, Napoli, 1983, 245): Levy, Von den ‘imischen Ankligervergehen, ZSS, 1933, 181 (= Gesammelte Schri- fen, Ml, Kéln-Graz, 1963, 380), Dowarun,, La schiavita per con ddanna, BIDR, W3, 219; LavRis, «Accusatioinquisiios, in Ann Napoli, 1934, 200 (= Studit e riordi, Napoli, 1983, 277); Lev nuit, «Paricidas>, Quelques problimes de tes ancien droit ro- main, Paris, 34; Massonseav, La magie dans Fantiquité roma fae La magie dans la linérature et les moeurs romans. Lavépression td la magie, Paris, 1934; Vottenna, Flan nelle font guriiche romane (contributo allo stuco della terminologia del dirtto penale romano}, in AG, 196, 39; Ib. Per ta storia del reaio di bigamia in dirito romana, in Studi Ret, Milano, 1934, 387: DULL, Zur Bee ddeutung der =poena cullei» im rmischen Srajrech, in Att cong. internac. dir. rom. Roma, I, Pavia, 1935, 361; Lesrex, «Parcidas cso", Studi Riccobono, I1, Palermo, 1936, 101; Lave, Zur Inf ‘mie im romischer Sirafrect, ix Saudi Riccobono. I Palermo, 1936, 17 (= Grsammele Schrfion, I, Koln-Graz, 1953, 433); De Ma ‘iso, Lgnorantia aris ne dirino penale romano, SDHI, 1997, 387, C Dirt esocitd nel antica Rome, 1, Rom, 1979. 424); Pose: ray, nudes sur infamie en droit romain, Paris, 1937: Bexcox. Note critche ed exegeiche in tema di plagio, BIDR, 1938, 267; Bercit, Perduellio. Eine Studie zu ihrer begifichen Abgrencung im romi- schon Sinafrecht bis zum Ausgang der Republik, Munchen, 1938; Lastmanent, f dito ne retori romani, Roma, 1938: Levr, Gesetz tind Riclter im haiserlichen Strafrecht. 1, Die Stafmescung, BIDR, 1938, $7 (= Gesaonmele Sclfeen. I. Kiln-Graz, 1963, 433); Pe- Cuiese, Apptnt sul limit de!imperiun nella repression penale. A proposito della lex lula de vi public, Torino. 1939; Sue, Analo~ iis, Amtsecht und Ruek wirktng im Sirafrechte des romuschen Fre Stautes. Leipzig, 1936; Latte, Todessrafe, RE, Supplementhd. 7, Stuttgart, 1940, 1899; Lenate, Romisches Sirafrect Bel Cicero und iden Historikern, Leiprig-Berlin, 1940; Avent, Problem in tema di {also nel diro romano, Pavia, 1941 (~ Seriti di dvino romano, TIL, Milaao, 1981, 1487); De Romexrs, La variazione della pena pro ‘modo admissi, Bari, 1941; PUGLIESE, Stud sulniura, 1, Milano, TOM; Guaniso, Sta sllncestum, 288. 1983, 175; Bec, Per duelia und erimen maiesatis, ZSS, 1944, 384, Dr Roses, La ‘ariacione della pena in diriuo romano, LU, Bari, 1949-51; Livo- sav, Defomotion ond the Low under Sulla. Classica! Philology 1949, 281; Vorremea, Processi penali contro i defunti in dinito ro: ‘mano, in Mélanges De Visscher, I Bruselles. 1949, 485; Ancnt, Gili studi dl diriuo penale romano da Ferrinia noi, Considerazion’ ¢ punt di vista ert, in Métanges De Vischer. M1, Bruxelles. 1950, (© Seri di dirino romana. IM, Milano, 1981, 1395); Pemats, Le caractoresubjecif de ta répression pénale dans les XH Tables, RHD. 1951, 383; Cnevaiceen, Comribution a Pétude de le complicit en droit penal romain, RHD, 1983, 200; Duwoxt, Le droit criminel dans les constinstons de Constantin. 1, Les infections, Lille, 953; I, Les peines, Lille, 1985: Peners, La cansécration a Ceres in Stud Albertario, Il, Milano, 1983, 286: Prasis, Le déit décemviral de destruction de récoltes sur pied, Annates Universitatis Saravenss, 052, Me 173; TiaLern, Le lege de indicisrepetundarum fino alla tuerra sociale, Athenaeum, 1983, 8; Yoo, Dito sacro romano in ons DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO ert arcaica, SDHI, 1953 (~ Saudi di dirito romano, 1, Padova, 1985, 211); De Rontaris, La funcione della pena nel dirino romano, Bari 1954; Anca, [nuoviframmenti eit diigo criminale romano (Cod, Leid. B.P.L. 258), in Studia Gaiana, 4.19. Pauli Sementia- ram fragmentim Leidense, Leiden, 1956 (= Seri di dinito roma: ‘no ill, Milano, 1981, 1451); StxaAo, I! frammemt leidense di Pao- fo, Milano, 1956; Ip. Sul danno da retain dirixo romano, Archi, ‘ur, 1956, 15; SiNocowtrz, Studien zum Srrafpech: der Ekloge, ‘Atene, 1956: ARcit, Rescrits impériaux et linérarure jurisprudente- le dans te développement du droit criminel, RIDA, 1957 (= Serie di dirazo romano, Il, Milano, 1981, 1433); La Rosa, Nota sul ee ‘ni capitaes», Labeo, 1987, 231: BaasteL.o, «Calunnia (cirtto romano)», in Enc. di., V, Milano, 1959, 814; Rocxss, Treason in the Early Empire, JRS, 1959, 90; Sanoen, Das romische Militaria {frecht, Rhein. Museum, 19, 289; Curd, Ricerche sullexitum nel ‘periodo repubblicano. 1, Milano, 1961; Gavoeater. Le probleme de {a responsabilité penale dans Vantiguté, ix Sua Betti. I, Milano, 1961, 483 (~ Emides de droit romain, Ml, Paris, 1979, 457); Zuet- 1, Anotazioné sul crimen stelionacus, Archiv. gin. 1961, 72; At~ Lison-Cuov, The lex Iulia Matestars, Latomus, 1962, 711; CaPoc- i, Christiana I; Peril testo di Tacit, Annales 15, 44, 4 (sulle pene Inflite ai crsion’ nel 64 d. C.), SDHE, 1962. 68; Cad, Ricerche sullexiium. Lorigine det ¢ gli element della sua evolusio- ne, in Studi Bet, II, Milano, 1962, 229; Fomesans, Prodiio, RE, Supplementbd. 9, Statgart, 1962, 1225; Kunket, Untersuchungen sur Enowicklung des romischen Kriminalverfohrens in vorsullan- Scher Zeit, Machen, 1962; Kunst, Quaestio, RE, XXIV, Stut- ‘gart, 1963, 720 (= Kleine Sohnften, Weimar, 1974, 33); Gaue- et, + Maiestas populi Romani, in Syntleia Arangio-Ruis, Napoli 1964, 690: (= Brades de dvou romain, I, Paris, 1979, 31); ScHO- IaveR, Studien zur romischen Strafrecht und Straferfairen, Wien, 1965; Vacen, Ricerche sulla rapina nel driuo romano. 1. L'edito di LLucuilo eta lex Plautia, in Sadi econ. giur. Cagliari, 1965-1968, S21; Buaoese, Rifession! sulla repressione penale romana in et arcaica, BIDR, 1966, 42; Vizstitm, Untersuchungen zum mate riellen Inhalt der «tex Plautia» und «lex lla de v1» (Diss), Mun- ‘hen, 1966; BAUMAN, The Crimen Maiestats in the Roman Republic land Augustan Principate, Johannesburg, 1967; Iusexr. La peine de ‘mort, Pars, 1967; Bowint, Giustimiano ei problemi de drio.e del processo penale: appunti su! libro IX del Codie, in Bowiwt, Ricer- che di dir gixsinianeo, Milano, 1968, 85; Gras, La répression des actes de tmative en droit criminal romain, (these), Lyon, 1968 Liwrorr, Violence in Republican Rome, Oxford, 1968; Wisteann Sallus on Judicial Murders in Rome, Goteborg, 1968; Zi.seTa, Jn tema di «servitas poenae» (note di dintto penale tardocassco), ‘SDH, 1968, 32: BALZAKINI, In tema di repressione «extra ordinem » del furto in ito lasico, BADR, 1969, 203; I. Ricerche in tema di donno violentoe rapina nel dito romano, Padova, 1969; Carocct, (Christiana If - Nota sulla persecuzione neroniana contro Cristiani {in Roma anno 64 dC. e sulla sua base guriica, SDHI, 1970, 21; Coun, The Primary Purpase of the lex Cornelia de scars, 258, 1969, 258; Kocnr, Uberlieferer und urspringlicher Anwendun: [gsbercich der «lex Cornelia de falsis», Munchen, 1969; Sur, Die Maiesisprocesse vor dem Senatsgericht unter Tiberius, (Diss) Wien, 1969, Vesrunist, La repressione degli abusi dei magistati romani ai danni delle popolasion soggee fio alta lex Calpurnia del 149, Cx, BIDR, 1969, 19: GrorrneDt, Sulelemento intencionale nel dirtio penale romano, in Studi Grosso, Il, Torino, 1970, 38: Loco, La repressone della violenza nel dirito pencle romano. in ‘Studi Seuduto, II, Padova, 1970, 498; Marat, The Exsorsion Law of the Tabula Bembina, JRS, 1970, 154; PucLinse, Apett gu ridic della pro Cluentio di Cicerone, lura, 1970, 185 (= Scrat gu ridic sce. 1, Dirt romano, Napoli, 1985, 621); Brasit1.0, Su la persecucione degli eredi del colpevote mel campo criminae, in Studi Volterra, AV, Milano, 1971, 325; Ip, «Tentativo (Ditto ro- mano)», in NN.D.L., XVI, Torino, 1971, 1130; CLoup. Parrii dum: from the lex Numae t the lex Pompeia de parriciis. ZSS, 1971, 18; D'Ons, Contibuciones ala historia del «crimn fli». Studi Volterra, Tl, Milano, 1971, $27; Kumszewsxi, Quelques re- ‘marques sur fe «parvcidiume» dans fe droit romain classique e post lasiqu, in Sti Volterra, IV, Milan, 197, 601; Lamon {er veto, Alle radii dune tdeotogia, Napo, 1971; Naw, Pro rato aborio nel mando grecoe roman Miapo, 197; BRASH Plura crimina ex cadens fcton, sm Ati seminario romania ternaz., Persia, 1972, 2; Gro, Sulla pati € sulla dela cles lia peculatus», SDHI, 1972, 38; Jowes, The C Cours ofthe Roman Republic and Principate, Oxiord. 1972 CConsace, Crinunal Lia for Fire in Eary and Clase ‘Lam Inder, 1972, 382; NicoLst, Les lois jadiciies et ex de concussion, ANRW, 1 2. Berlin-New York, 1972197 ¥ Ricerche in tome di . in Rend. It. Lomb IP, Lasats, Gl at dei mart come document! proesual 1973; MaabELArs, Remargues sur la perduelo, Historia, 197, “Tonoo,Leges esac epariidas,Fitenae 1973; BAuMAd be ludice publcsn, Index, 1TH/S, 4%: Gvow, «Rem privaam de tacrosuripere> (contrib allo seu dela repressone de legiurs in dirto romano), SDHL, 1974, 181; Gxt, Sen, 717, 14: prospeniva flsoficae prospetiva garica de ums, SDHL 1974, 401: Guten, The Last Generation ofthe ‘nan Republic. Berke)-Los Angeies-London, 197, Potata ano eV elementosoggetive del eto, BIDR, 1974, 89, GOL, tna. door. 3, 74 e Forigine della «quaestio perpen pecalats Rend bt. Lomb, 1975, 331; Guat, La lex Licinia de soli in Cceroniana, Hommage K. Kumanieki, Leiden, 195, Crass, Sud sel omiciio in dritoyreco € romano, 1976, Lowe Delicrum e crimen, Milano, 1916; Faiz Hl «le prevencione del ermen repenadarum i ed eberiana 1077, 19% Lonco, H!tenttve nel divito pete romano, 1977, 1; Manion, Comutl alo scudio del'inirias in repubblicana, Mino, 1977: Dxtia, Einenpacth sesuale in romano, Wilano, 1978; D'Oxs, Sobre hechizo de casecas en Doce Tablas in Rev. de std. histor Jr. Univ, Cet. Valpa 1098, 9; Grou, Il erimen pculaas nl odo nla copnit sion’ procesual suture suilapo strico, in Bscam Jonomeno. processuale nll spenenza giunidica romana, 1908, 267: Gras, Elam. Untersuchungen zur Verba der Antike, Podebora, 1978; RAScOX, A prope dela re de las Dacunates en Roma, in Estudias Alvares Suare, 1978, 383; Ataantse, Vitae necisgue potest pterna lex adler coerendis, in Sta Musowo, MH, Palermo, 197, 2a, Ulparicidio nel sistema della lex Pompea, Labeo, 1979, Grout, Ricerche sul erimen peculau, Milano. 197; Hee Ghrstans andthe Reman Army from Marcas Aurela 10 Co tine, ANRW, 1.231, Berlin-New York, 1979, 724: Levies, legis masta, Historia, 197 363; MEN, Dea legal dt de Lyom de Fannée 177, ANRW. Il, 23, 1, Berls-New York, 316; Moan, Reblles a la epwbica, Bacslona, 1979; Roo ‘Atwanr2. Li tema de homicidio en la juriprudencia ro AHDE. 197, 5, Saxrstvets, La legitacone sllana in materi also nummario, Lara, 17,1 (= Anna delist itd ‘smatica, 982, 47); Sastatves, «Omics (dio romano) Enc. dir., XXIX, Milano, 197, 835; Ser, The Penal pons of the Emperor Marcus Aurelus in Respect of Lanai, Re {econs on D., 8, 14, in Essays University Urect, Assen, 18 10; Batons, The » Legs iudicorum publicrim and thet retion nthe Republi, Pipa and Laer Empire ANRWs 15, Berin-New York, 1980, 103; Bowes, Sur le mode dé tn eat de pernide een ces de «perl Mélanges de VE rangice de Rome, Antique, 1980, 87; BRUNT, Evidence glen der Tornire in the Principae, ZSS, 1980, 256, CLavet-L&vi ‘Lona polticae «sowersione» nella Roma repubblcan, 1980, 112; Dates, «Sena consul Sdaniantm, Milano, Gots, D. 48, 15,13, Nota eseerica sulla tua dele res sana, Siti Grose I. Milano, 1980, 908: Grou, La «rogaio cgrrian de 3a, Cla responsabilapenale del generale DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO 45 420 per ta preda bellica, in Att Hl seminario romanistico gardesana, iano, 1980, 295; Gusts, La «correetio morum» nella lexislacio: ne favia, ANRW. Il. 13, Berin-New York, 1980, 340; Lawnexist, Plagium, Milano, 1980; Muciaceis, Sull uso del termine «casus» rel dirt penale romano, in Att IT seminario romanisico gardesa- tno» Milano, 1980, 333; Nano, L'ame dei parrici le beste incluse, ‘Milano, 1980; Rania, Augustus" Legislation concerning Marriage, Procreation, Love Affairs and Adultery. ANRW. II. 13, Berlio-New ‘York, 1980, 278; ToRnEn, El senadoconsulro Messaliano ye! wcri= ‘men fol», AHDE, 1980, 111; Conve, Sone Observations on the erimen incerti, in Le deli religieux dans la cié antique, Roma, 1961, 27, Grurrab, «Lavroner desertoresque>, Labeo, 1981, 214, Livtorr, The leger de repetundis and Associate Measures under dhe Republic, ZSS, 1981, 162; Mac Commack, Fault and Causation in Early Roman Law an Anthropological Perspective, RIDA, 1981, ‘7; Ronnson, Slaves and the Criminal Lave. 28S, 1981, 213; Sa%- ‘tawwets, Osserazion’ sulla repressione criminale romana inet re ‘io. in Le defi religieux dans fa cié antique, Roma, 1981, 39; Scimin, Le délic religieux dans fa Rome tardo-republieaine, in Le del refgiewx dans la cite antique, Roma, 1981, 117; Stankiewice De hamicidio in iure poerali Romano, Remac, 1981; THowas, Pa riedium. 1 Le pare le fare et fact, Melanges de Ecole fran: {tite de Rome, 19R1, 659, VeNTuRiNi, «Uxor socia». Appunt in tmargine a D. 1, 16, 4, 2, Ture, 1981, 106, ALBawese, Tacio, 4 nition: ¢ Vincendio neroniano (Ann. 15, 44), SDIT, 1982, 455 Barzani, Appurti sulle xrixa> nel dirino riminale romano, Lax ‘eo, 82, 17; CavARZERE, Aaconio e i crimen calumniae»(p. 22, 1 Clark = 29,5 Stang), Atene ¢ Roma, 1982, 163; Dx Giovanni, Costantino ei mando pagano. Saudi di politic e tegslazione, Na poli, 1982; Fasizza, Gluris,criminé e legal nell eid dexli Antonini, Napoli, 1982; Gnots, Sulla sourasione di «res herediariae» nelle Iauzioni di Gai, ia Studi Biscard, IM, Milano, 1982, 205; Gua uno, Quests omnis ptribus indecorus, Labeo, 1982, 7; IMPst10- aes, Riflessioni sul temativo di eoria generate penaisca in Claw do Satwnino (D. 48,19, 1), ia Studi Biscardi MT, Milano, 198, 77; Korruption is Altertum. Munchen, 1982: Listorr, Violence, Gil Strife and Revolution inthe Clasicl City, London-Canberra 1082; Linst, La lex Maenia» ela repressione dei Baccanali nel 186 4. C. in Politica evligione nel primo scontro tra Roma e Oriente, ‘Milano, 1982, 179; Mac Comaacx. A Note on a Recent Interpret: tion of sparcida est», Labeo, 1982, 43; MaxrRepist, La testo rianca del libero coniro Ml pairono nel proceso eriminale di ett asic, in Stud Biscard, Ul, Milano, 1982, 223; Sata Cruz Tat Jno, La inluria en ef derecho romano. ip Studi Sanfilippo. Il, Mi- Jano, 1982, $23; ScwuwacirR, Servus index. Sklavenvehor und Skiavenanceige in republikanischen und haiserceilichen Rom, Wies- ‘aden, 1982; BassaNets Sommaniva, C. Th. 9, 5 ead legen lian ‘maiestaiss, BIDR, 1983-1984, 98; BAL Zann «De imura exra or- diner statuts. Contibuto allo studio det diriao penale romano in et tdasica, Padova, 1983; Frxeany, Les origines de ta li de matesté Rome, in Comptes Rendus de "Académie des Inseriptions et Belles leares, Paris, 1983, 556; LURASCa}, Il «pracmium» nell esperienca sluridica romana, ia Studi Bscardi, IV, Milano, 1983, 239; Mitt A, Testnonianze livia sulla repressione penale dellincendio. in Suid Sanfilippo. V. Milano, 1983, 483; Monoese, Taglo di alberie larocinium, SDHI. WSS, 147; REDU2z1 MeRous, 1! dlito religioso rela cin antica, Index, 1983-84, 564; AtexaxDER, Compensation ‘@ Roman Criminal Lav, Un. Iinois Law Rewiew. 1984, 521; Bat~ ‘sini, Pene detentive ¢ cognito extra ordinem» eriminale, in So datas Guarino, VI, Napoli, 1984, 2865; BuoueL, Formes de mise ‘mort dans la Rome primitive: quelques remarques sur une appro: ‘he comparative du probleme, in Du Chanment dans la cue. Sup- plies corporels et peine de mort dans fe monde antique, Roma, 1984, 25; Casas, La lex Remia de calumniatoibus, Santiago de Compostela, 198: Io., Sobre los »quadruplatores», SDHL. 1984, 461; Cexvtxes, Nore in zema di respansablia pena del «mi- nor XXV annis», in Sodaltas Guarino, V1, Napoli, 1984, 2739 Curd, Erica cause, quae adversus exwlem agizr. Problem dell (qua et ign imterdicti, in Du chdtiment dans ta cite, Suppices cor porels ei peine de mort dans le monde antique, Roma, 1984, 453; Davin, Du comiium & ta roche Tarpéienne. Sur certains rituels d= xéeution capitale sous la. républigue, les régnes d’ Auguste et de Tibére, in Du chatiment dans la cite. Supplicescorporels et pine de ‘mom dans le monde antique, Roma, 1984, 131; De Mice. I pro- cess i lesa maestd ir Ammiano Marcelino, AFGG, 1984-85, 95; Eastzza, tl rimine ela morte del reo, Melanges de Ecole francaise dle Rome, 1985, 671; Faseiose, Crimen e quaestio ambius melt repubblicana. Contibuto allo studio del dirito criminale republi ‘ano, Milano, 1986; Gaunsmer, De laresponsabilie pénale dans la legislation port-clasique, in Sodalitas Guarino, VI, Napoli. 1984, 259; Grooz-vwsx, Raves es coupables. Un essa dmerprétation de la loi 1X, 24, 1 du Code Théodore Melanges de Ecole francaise dde Rome, 1984, 697; Groozwsxa, Tortures morelle et catégories sociales, Les Summa Supplicia dans te droit romain aux HF et IV" sidctes, in Du chatiment dans la cite. Supplices corporelsetpeine de ‘mort dav le monde antigue, Roma, 1984, 361; Lowaxon, Ledino Gi Milano det 315 la aicita dello stat, SDH, 1984, 1; Maaoeiai, Paricdas, in Du chatimet dans le cite. Supplices corporels et peine de ‘mort dans e monde anique, Roma, 1984, $49; MaxrreDet, Un (questione in materia di naufragio. in Sodalias Guarino, V, Napoli 1984, 2200 MaviseMLy, «Conicienia: die Begegnug von Ge- wissen und Jurspradenc, in Sodalitas Guarino, VI1, Napoli, 1984, 53619; Mewaco, « Venfica matronarum.. Magia, medicinae repres- sione, in Sodaltas Guarino, IV, Napoli, 1984, 2013: Muciaceas, x tema di repressione delle opere infamanti (Dio 55, 27), in Studi Biscardi, V, Milano, 1984, 61; Rousstite, Concubinat et adultire, ‘Opus. Ri. intern. sor. com. € soe. an, 1984, T5; SaNTALUAA, Osservazioni sui . Omo- sessualide dirizo nel mondo romano, Milano, 1987; Goria, «Ratto (Giritta romano)», in Enc. dir. XXXVI, Milano. 1987, 707; Ip. Lerstian e il servizio miltare. Tstimoniance dei pri ie secoli 8 cura di E. Puccini, Firenze, 1987; MacDetats, Dela coerition capitale du magisrar supérieur au tribunal du peuple, Labeo, 1987, 139; Maxraronsn, Valentiniano Te fa igamia, in Studi Sanfilippo. ‘VIL, Milano, 1987. 361; Ricuannson, The Purpose of the Lex Cal- purmia de repenundis, IRS, 1987, 1: Roason. Women and the Cr ‘minal Law in Seriti Moschella, Perugia, 1987, 529; Vesturin Concussione e corruzione:origine romana di un problema attuale, in Studi Biscardi, VI, Milano, 1987, 133; Batzauint, Nuove pro- spetive sulla dicotomia « honesiores hunalioes», in Idee veechie € ‘nuove sul dirt criminate romano, a cura di A. Burdese, Padova, 46 DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO 1988, 159; BuaNents, Usi ed abust della veustodia reorum=: una lestimonianza di Agostino d'ippona, in Ati IU! seminario romani- ‘ico gardesano, Milano, 1988, 441; Castetio, Raffront testuai in tema di «genera poenarum» desunti dalle XI Tavole, in Ati I seminario romanistco gardesano, Milano, 1988, 433; Cavaxzust, La lex Plauia de vi» nello ypecchio deformante della «Pro Caelio» Cicerone, in Ati IIT seminario romanistico gordesano, Milano, 1988, 233; Desawm, La reprssione della ‘scientiadivinatoria’ nex del Principat in Idee veechi € nuove sul dirt eriminale romano, ‘acura di A. Bunosse, Padova, 1988, 225: Mawrovawt, Sulla com. petenza penale del ‘praefecus wri’ atraverso i ier singular di Ulpiano, ivi, 171; Maxivo, Apu sulla fabsifcazione del marchio nef dirito romano, ZSS, i988, 7; Ib. Ilfalso testamenterio nel dirt romano, vi, 634; Metis, «Arete offerres.Riflession ator no all'omizidio involontario inetd arcaica, Labeo, 1988, 135: Sax- atuena, Note sulla repressione dei reaicomurt in ea repubblicana, in Idee vecehie e nuove sul dirino eriminale romano, a cura di A. Bunpest, Padova, 1988, 5; Vestununs, “Accusario adult’ e poli ‘ica cosaniiniana, SDHI. 1988, 66; 10, “Quaestiones’ non perma: nents problemi ai defniione edi tipologia. iv. 85; Voces, «Fal sum testimanium dicore» (XI Tab. 8, 23) eit processo dé Marco Volscio Fizore (Liv. 3, 29, 6), ivi, 23: Zuccorn, «...Qui frages exantasst..» I primigenio signficao animistico-religioso del verbo excarto» ela dupticita dette prevsioni dt XW Tab. VIIL. 8, in Aut I seminario romanistico gardesano, Milano, 1988, 81 Legstaio Sommario: 1. Premessa, ~ 2. Notizie sulla repressione penale an teriore alle XII tavole. ~ 3. La legge delle XII tavole. ~ 4. L'eth repubblicana dopo le XII tavole.-$. 1 crimina delle quacstiones. — 6, Gi sviluppi de dritto penale durante il prineipato.~7. L'etd del sominato, fa inv af est. 1, Premessa. Delineare, in una esposizione di sintesi, lo sviluppo di tredici secoli di storia del diritto penale romano — secondo i consueti riferimenti cronologici, dalla for- mazione della civitas nell’ottavo secolo a.C. al ter- mine del regno di Giustiniano, segnato dalla sua ‘morte nel 565d, C, — pone anzitutto il problema del- Vautonomia concettuale ¢ scientitica della materia presso gli stessi Romani. La categoria delle norme € degli istituti penali non viene mantenuta separata, da parte della elaborazione giurisprudenziale romana, agli altri sistemi o centri diriferimento —ilius civile, il ius honorarium, il ius privatum, il ius publicum — dai cui rispettivi punti di vista i giureconsulti conside- +rano i casi loro sottopostio riferiscono o commentano le norme positive. Non si distingue, in linea di m sima, un complesso di norme ¢ di istituti unit mente raccolto dalla scienza giuridica romana sotto la categoria del «diritto penale. Tanto meno appaiono essere stati formulati dai giuristi e dai legislatori pri cipi generali atti a costruire quella che si usa ogei de- nominare «parte generale» delle trattazioni teoriche penalistiche. La presenza, nelle opere giuridiche (1) 0 presso filosofi, retori, eruditi non giuristi (2) di qual- che occasionale formulazione di principio di cate- gorie generali in materia penale non vale a mutare sostanzialmente il quadro, che si viene qui presen- tando, di una scienza giuridica romana che, dal pun- to di vista teoretico, non appare avere riconosciuto identita autonoma alla esperienza giuspenalistica, Quanto precede non va peraltro inteso nel senso. i giuristi di Roma non abbiano dedicato attenzione ai profili giuspenalistici, né — d’altra parte — chef legislatori non abbiano promulgato con ampiezaa norme specifiche, o anche complessi normativi rela tivamente elaborati, nel perseguire la repressione di fatti qualificati come illeciti. Dei primi conosciamo titoli e frammenti di opere di ct imperiale avanzata (sece. n-itt) concernenti le pene criminali (De poe+ nis), owvero uno o pit reati (Libri de adulterits, de iudiciis publicis), oppure ancora le attribuziont di magistrati e funzionari esercitanti competenza in materia penale (Libri de officio proconsulis, praes dis, praefecti urbi), mentre repertori d'insieme di origine giurisprudenziale, quali ad es. le Pauli Sen- tentiae, dedicavano tra il mt ¢ il v secolo d, C. non’ piccola parte alla materia dei crimini (3) ‘Quanto ai legislatori, 'intera storia del diritto roma no & segnata da notizie circa la promulgazione, a partire dall’eta regia, e successivamente ancora dalle XII tavole, di norme repressive di illeciti, contenenti le rispettive sanzioni e in certi casi anche le forme: processuali da seguirsi per la loro applicazione. Nel corso del dominato (a partire dagli ultimi decemni del m secolo) la promulgazione di codici ufficiali, come il Codex Theodosianus del v secolo e il Codex. lustinianus del v1 sec., vede la materia penale race colta — come si vedra — in diversi titoli appositi infine lo stesso Giustiniano fece raggruppare alla fe ne delle Institutiones nei libri 47 e 48 dei Digestale norme repressive di molti degli illeciti lesivi di inte- ressi privati e pubblici (sulla distinzione v. oltre, par. 2in fine, par. 4), Tuttavia né la progressiva «specia- lizzazione» dei commentari provenienti dai giure- consulti su temi relativi alla repressione, alle pene 0 a gruppi di reati, né la collocazione sistematica degli illeciti penali nelle compilazioni ufficiali (che del re= sto ricalcano a grandi linee quella degli antichi edit dei magistrati giusdicenti) segnano il raggiungimen- to di una autonomia scientifica del profilo giuspena- listico in confronto allinsieme, 0 alle categorie to- ‘mane, del ius (4). Cid dipende in prevalenza dalla vicenda storica secondo cui nella sfera criminale i giuristi non furono chiamati ad esercitare quella at- tivita di consulenza interpretativa, che li aveva vice- versa resi artefici, a livello ineguagliato, della elabo- razione scientifica del diritto privato. Il complesso delle norme penali pubbliche fu considerato in Ro- ma quale strumento ed emanazione diretta della funzione repressiva delle autorita cittadine e statua- li; soltanto nei limiti in cui i singoli giureconsulti, soprattutto nel tardo principato, furono chiamati a fare parte di organi giurisdizionali penali o di poli- ia, owvero funsero da consulenti dei principi o dei massimi funzionari esercitanti attivitt di governo centrale 0 periferico, da essi & pervenuta testimo- DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO 47 nianza di elaborazioni direttamente concernenti gli illeciti pubblici ¢ le rispettive pene. Per quegliille- citi, inveee, quali il furto, il danneggiamento, le le- sioni personali ¢ le figure a quelli accostate dagli editti magistratuali la dottrina giuridica romana, che 4quegli editti commentava e dei quali era anche indi- rettamente essa stessa artefice, risulta avere traman- dato una approfondita elaborazione casistica. Gli schematici cenni ora anticipati potranno incon- trare verifica nella esposizione che segue, condotta eronologicamente, seguendo le epoche corrispon- denti alle diverse forme costituzionali in cui venne organizzandosi nel tempo la comunita di Roma. E stato infatti osservato, relativamente al diritto pena- le pubblico (5), che, essendo i potere punitivo una emanifestazione del potere politico di guida e di g0- verno», gli organi della repressione le forme di essa furono a Roma nettamente influenzati dalla or- ganizzazione politica della collettivita. Sara dunque utile distinguere le tre fasi della citta stato, del prin- cipato, del dominato per seguire alinterno di ci scuna di esse le linee di sviluppo della configura ione ¢ della repressione degli illeciti; mentre secon- do il piano della presente opera enciclopedica deve rinviare sin dora alla voce Processo penale (storia del diritto romano) per le nozioni relative alle forme della punibilita che non siano strettamen- te essenziali per Ia comprensione di fattispecie so- stanziali, ritenendosi tuttavia necessario avvertire che nella esperienza romana il dato processuale ri- sulta spesso — soprattutto durante l'epoca dello sta~ to citta repubblicano — indispensabile per un pieno intendimento della nozione degli illecit. Alla esposizione articolata per forme di organizza- zione politica si fara precedere la individuazione del- le pi antiche ipotesi a noi note di fatti penalmente rilevanti, quali risultano dalla tradizione relativa ai periodi del regno e dei primi decenni della eta re- pubblicana, anterior’ alla compilazione delle XII ta- vole, L’eta che corre tra la fondazione tradizionale di Roma (meta dell'vin sec. a. C.) ¢ la codificazione della lex duodecim tabularum (meti del v sec. aC), oltre a essere quella circa la quale si cono- scono meno dati sicuri, pud essere considerata uni- tariamente pur essendo caratterizzata da mutamenti sostanziali, intervenuti alla fine del v1 secolo, delta mussima magistratura, che da monarchica divenne collegiale; il regime rimase peraltro sempre quello della citta stato e in esso fu predominante la connes- sione tra potere politico e potere religioso, e quindi tra violazioni di ordine «1aico» e violazioni di natura sacrale, cui corrispondono sanzioni anch’esse di mnificato sacrale. io turmino, che distingue gli atti punibil in quattro «ge- neta (facta, dicta, seripta, consilia), cascuno dei quali viene specticato in sete “modi» (causa, persona, tempo, luogo, qua lita, quanta, evento) @) Ades. Quintiliano, deel. 13, sulla vendetta private disipi- rata da norme ¢ isttutionganizzati dalla comunit; Seneca, ‘lem. 1, 22,1, sulla funaione emendatrice della pena (@) Per un quadro completo della leteratura givspenalistca romana pud tuttora utimente veders i I eaptolo di FraRINt, Diriua penate romano, Teorie general, (1889), 6 (4) In tale senso gia Momsen, Rom. Strafrece, (1999), cit. 4 ss. Visioi e giudiz im parte differenti da quelli proposti nel testo possono riscontrani a es. presso GiorrRED, f princi (1970), cit, il quae rtiene che verso la fine della repubblice i dirtto penale si stesieavviando a Roma in diresione di une ‘erta auronomia, che verrebbe testimoniata dalla istiuzione ‘delle quaestiones perpetuae; ma, come si vedra dal testo, n. 6, ‘queste non condussero a unita la esperienza romana della re- pressione penale, Sulla inadeguatezza degli schemi dogmatici e conceal odier per la comprensione del dirtta penale ro: ‘mano v, BAssaxtLtt Sonwaniva, Propost (1986), et (5) Pocus, Dirito penate, cit. 249. 2. Notizie sulla repressione penale anteriore alle XI tavole. II periodo pitt antico della storia costituzionale ro- mana @ contraddistinto dall'assenza di un apparato statale permanente: la collettivita non @ organizzata in utfici pubblici; le decisioni di maggiore rilievo col- lettivo vengono assunte con la partecipazione del- Passemblea del popolo; il sommo magistrato, che & anche il capo della religione, si avvale della espe- rienza di un consiglio di anziani, il senato, Alla mas- sima magistratura fanno capo contemporaneamente le responsabilita di governo, di giurisdizione, di co- mando militare, di salvaguardia della sicurezza della cittd. A tale semplicita della struttura costituzionale, accompagnata dalla ridotta estensione territoriale € dalla determinante influenza delle credenze religiose cosi nella vita quotidiana dei singoli e dei gruppi come nell'attivita publica di magistrati, senato ¢ assemblea popolare, appaiono connessi tre profi ri evanti nella sfera penale: a) la parte maggiore degli illeciti, che in seguito entreranno nella competenza delle autorita preposte alla repressione di polizia 0 alla giurisdizione, & lasciata — per quanto attiene alla individuazione ¢ alla reazione — ai rapporti tra famiglie; b) soltanto gli illeciti che si crede attentino direttamente ¢ irrimediabilmente alla esistenza strutturale della collettivita sono individuati e re- pressi da quest’ultima; c) tanto negli illeciti di cui ad {2}, quanto negli illeciti di cui a 6) si awerte una violazione dell’ordine religioso, che esige atti di espiazione e di purificazione, tanto pubblici quanto privati. Tali atti, che costituiscono le antiche sanzio- ni, si graduano dalla eliminazione del responsabile, spesso con modalita ritualmente stabilite, a vari tipi di sacrifici rituali, che comportano per lo pitt pesanti oneri patrimoniali in rapporto alla economia del 48, DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO tempo, che & fondata sull'allevamento e su una sem- plice agricoltura, 11 pid grave tra gli atti di purificazione, che funge da sanzione per gli illeciti che sono intesi ledere Por- dine divino, facendo venir meno la benevolenza del- le divinita (pax deorum) nei confronti degli uomini organizzati nella comunita, ¢ la sacratio, atto di ab- bandono di un soggetto e del suo patrimonio a una 0 pid entitd divine determinate. Chi é colpito da tale Prowedimento acquista Ia qualifica di homo sacer (6), ovvero di persona esclusa dalla comunita, che chiunque pud impunemente sopprimere (7). Per un numero inferiore di ipotesi eriminose @ invece pre- vista la diretta uccisione sacrificale (immolatio) — con modalita variabili — del colpevole ad opera di ausiliari del magistrato supremo. L’offerta espiato- ria (piaculum) di animali sacrificali appare infitta allo scopo di placare lira deorum in ipotesi di gra- Vitd minore. Tali sanzioni sono inflitte dalla comu- nita civile, dalla eivitas in quanto tale; ma per tutti aii illeciti che si credono lesivi degli interessi di in- ividui e di gruppi — in primo Iuogo le familiae — Pattivita sanzionatoria & lasciata alla iniziativa degli interessati, ai quali & possibile — e anzi in molti casi socialmente doveroso — fare Iuogo alla vendetta privata per climinare le conseguenze del torto subi- to. Sono infine da ricordare le sanzioni della disci- plina militare ¢ quelle derivanti dall’esercizio delle potest endofamiliari, fra le quali spicca il ius vitae aac necis del pater familias sui sottoposti, inclusi i fig di sangue. Venendo ora alle fattispecie che le fonti tramandano come sanzionate penalmente nell’eta pid antica, si deve awertire che esse sono per Io pitt presentate dagli scrittori (Dionigi di Alicarnasso, Plutarco, Li- vio, Festo, Plinio il vecchio, Macrobio) come istitui- te da statuizioni autoritative attribuite alle figure, mitiche prima ancora che storiche, dei re di Roma, Si tratta delle cosiddette leges regiae (8), che tale Papirio avrebbe infine raccolto, durante il regno del- ultimo re e quindi alla fine det v1 secolo a. C., in una sorta di «testo unico» chiamato ius Papirianum. A Romolo @ anzitutto riferita la prescrizione che colpisce la violazione degli obblighi di solidarieta ciproca fra patroni ¢ clienti: essa & descritta da Di nigi (2, 10, 3) come un illecito previsto da una norma sulla prodosia (la romana proditio, su cui v. oltre), che autorizzava chiunque a sopprimere colui che ne era stato dichiarato colpevole in quanto era divenu- to sacro alla divinita sotterranea di Dite. Altre ipo- tesi di saverta sono contemplate per il figlio impube- re che abbia percosso il padre, purché questi lo ab- bia clamorosamente denunciato ai vicini, e per la nuora che abbia percosso il suocero (Festo, plorare, 260 L.); in ambedue i casi il responsabile — che pud essere, come si @ visto, anche di eta infantile — consacrato agli dei Mani della famiglia; le norme sono riferite rispettivamente a Servio Tullio, e a Ro- molo € Tito Tazio. Nello stabilire che i fondi privati fossero delimitati da confini segnati con cippi di pie- tra, Numa Pompilio ayrebbe colpito con la sanzione della sacerta a Giove Termino colui che avesse sot- tratto ovvero spostato le pietre confinarie. Un diver- S0 caso di sacertas a Giove & attestato da Festo (aliuta, 5 L.) per un illecito imprecisato, consistente comunque nel comportarsi in manicra difforme da quanto stabilito in una prescrizione regia: mentre la vendita della moglie da parte del marito — secondo Plutarco, Rom. 22 — era stata sanzionata da Romo- Jo con la immolazione agli dei inferi (9). La mede- sima fonte plutarchea ricorda che Romolo avrebbe colpito con la sanzione della sacratio patrimoniale il marito che avesse ripudiato la moglie al di fuori dei casi ammessi, che erano il veneficio della prole, la sottrazione delle chiavi e I'adulterio: in particolare, la norma romulea ayrebbe stabilito che parte dei beni del trasgressore passassero in proprieta della moglie e parte venissero dichiarati sacri alla divinita erere. crificiriparatori (piacula), non comportanti la per- dita di vite umane, sono previsti come conseguenza di numerose violazioni, delle quali le cosiddette le- ges regiae tramandano le seguenti: il contatto del Tara di Giunone da parte di una concubina (paelex); la sanzione, riferita a Numa, é il sacrificio alla divi nita di una femmina di agnello da parte della respon- sabile, che deve compiere il rito con i capelli sciolti (Festo, pelices, 248 L.); la vedova che si rimarita senza rispettare il prescritto termine del lutto di die- i mesi: la sanzione, anch’essa riferita a Numa, @ la immolazione di una vacca gravida (Plutarco, Numa 12); sempre per volonta di Numa lomicidio invo- ontario & sanzionato dall’obbligo per il responsabile di offrire un ariete sacrificale agli agnati dell'ucciso, alla presenza del popolo riunito in assemblea (Ser- vio, ad Verg. ecl., 4, 43; Festo, subigere arietem, 476 L.) (10). Venendo a illeciti puniti con sanzione capitale diver- sa dalla sacratio, Dionigi, 3, 30, 7 attribuisce al re Tullo Ostilio la sanzione della pena di morte per i colpevoli di prodosia (proditio, tradimento) guidati da Mettio Fufczio; Servio Tullio — sempre secondo Dionigi, 4, 15, 6 — avrebbe per primo colpito con la confisea dei beni ¢ con la riduzione in schiaviti il cittadino che si fosse sottratto alle registrazioni del censo (incensus), da lui istituite per la organizzazio- ne militare e civile del populus. Tarquinio il Superbo avrebbe applicato una pena capitale prevista per i Parricidi (poena cullei, l'affogamento del condanna- to chiuso in un sacco) a chi aveva violato il segreto degli oracoli Sibillini, commettendo azione sacrilega (Dionigi, 4, 62, 4), DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO 49. Circa Vomicidio volontario, ci sono tramandate le parole di una legge di Numa: «si qui hominem libe- tum dolo sciens morti duit, paricidas esto», che sono addotte da Paolo-Festo, 247 L. per spiegare la de- nominazione dei quaestores parricidi, «qui solebant creari causa rerum capitalium quaerendarum». Dal testo citato appaiono inequivocabilmente indica Vinteresse leso (la vita di un uomo libero), sia il profilo soggettivo della previsione (Ia dolosa volon- tarieta dell'agente), mentre le parole che dovrebbe- ro alludere alla sanzione, «paricidas esto», sono va- riamente interpretate dalla dottrina (11). la quale concorda unicamente sul fatto che direttamente 0 indirettamente esse indichino una sanzione capitale; cid non risulta dal riassunto di Paolo del testo festi- no, a meno che non si accolgano le ipotesi, avanzate da taluni interpreti, che paricidas debba intendersi, quale forma sincopata di paricidatus (12), nel signi- ficato di «sia parimenti ucciso, «sia ucciso per com- Pensazione», o «per rappresaglia»; ovvero che non si aderisca alla suggestiva ipotesi la quale, fondan- dosi su un sostantivo di origine greca «péra» (sacco di cuvio), interpreta la locuzione «sia ueciso cal sac- ©0 di cuoio» (13), vale a dire con quella pena del calleus che — come si2 visto — e riferita da Dionigi a proposito della divulgazione abusiva degli oracoli Sibillini. Appare in ogni caso plausibile che anche omicidio volomtario, cost come quello involontario, venisse inteso in eta molto risalente come grave motivo di turbamento della pax deorum e che alla offerta sa- crificale dell'animale, attestata per uno, abbia cor- risposto per Valtro la espiazione capitale umana a carico di chi fosse stato individuato come responsa- bile volontario (dolo sciens), Rimane impossibile stabilire da quando la persecuzione del colpevole, uun tempo appannaggio esclusivo del gruppo di ap- partenenza dell'ucciso, sia stata assunta dalla collet- tivita cittadina quale compito proprio e non supple- tivo della inerzia dei parenti o impeditivo della pos- sibile catena di rappresaglie tra gruppi familiari, innescata dalla vendetta dei singoli. E comunque ve- rosimile che in eta regia i parenti dell'ucciso (agnati), ai quali era pubblicamente offerto ariete in espiazione dell'omicidio involontario, avessero a svolgere un ruolo primario anche nella sanzione del- Vomicidio volontario, provwedendo alla esecuzione capitale del responsabile alla presenza dei concitta- ini radunati nella comtio; la funzione dei quaestores parricidi, nominati dal re per «accertare se sussiste- vano le condizioni» (14) della esecuzione, rappre- senterebbe T'intervento di autorita pubbliche “nel controllo ¢ nella limitazione dell'esercizio della rap- presaglia parentale (15). ‘A quest'ultimo proposito giova avvertire che — co- me si accennava all'inizio — soltanto una esigua par- te dei fattiilleciti considerati meritevoli di vendetta © di purificazione espiatoria ricadeva, nell'eta ante- cedente le XII tavole, sotto la competenza di auto- rita cittadine (il rex € i suoi ausiliati, i primi magi strati repubblicani): il maggior numero di tali fatti era lasciato alla reazione dei gruppi familiari o dei singoli patres familias e non compare fra le testimo- nianze di cui fin qui si é dato conto, le quali traman- dano scarne indicazioni su una realta che ci & per a massima parte ignota ‘Ancora meno noti sono i particolari della repressio- ne militare o di polizia, emanante prima dai re e in seguito dai magistrati dell'inizio della repubblica in virti dei loro poteri di comandanti dell’esercito ¢ di responsabili dell’ordine cittadino. Certamente ai fa- sci di verghe ¢ alle scuri, propri dei magistrati muniti di imperium, corrispondeva la facolta di verberare (fustigare) ¢ di sopprimere con la decapitazione (se- curi percutere) quanti erano sottoposti al lore co- mando, senza che per tale potere punitivo si possa parlare di una giurisdizione e senza che il popolo potesse esercitare un controllo formale sull'esercizio di esso, Altri mezzi di cui si avvalevano i magistrati aell'esercizio del potere di polizia (coercitio) erano la multae dictio, calcolata in antico in buoi e in pe- core (multa iusta); la pignoris capio; la ductio in vincula, ossia il carcere, usato come strumento di custodia, ma non di espiazione. Ui principale illecito commesso contro la sicurezza e Tordine della comunita, la gia ricordata proditio, o tradimento, non pare doversi indentificare con la perduellio, consistente nel comportarsi da nemici verso la collettivita cittadina di cui si € membri. Ta- une fonti (Livio, 1, 26, 5 ss.; Cicerone, rep. 2, 31 54) ricollegano quest’ultimo illecito alla competenza di due giudici, i duumviri perduellionis, ¢ alla lex horrendi carminis, riferita da Livio al re Tullo Osti- lio, contenente la sanzione capitale mediante ucci- sione a bastonate del condannato, appeso col capo coperto a un albero a city destinato (arbor infelix) (16). A parte la non concordanza tra gli antichi scrit- tori (Festo, sororium tigillum, 380 L. per la medesi- ma fattispecie — Puccisione della sorella da parte dell’Orazio superstite — parla di parricidium anzi- ché di perduellio) (17) circa elementi importanti di questa tradizione, che viene riconnessa allepisodio Jeggendario degli Orazi e dei Curiazi, la critica (18) hha dubitato dell'attendibilita storica di dette testimo- janze con riferimento all’eta regia, alla quale & al- tresi giudicata non certa l'attribuzione della istituzio- ne dello ius provocations, inteso quale diritto sog- gettivo di un cittadino, incorso nella massima pena (ad es., secondo questa tradizione, l'Orazio super- stite), di ottenere un giudizio popolare da parte del- Yassemblea (comitium). Tanto per i duumviri con funzioni giudicanti in materia criminale, quanto per 50 DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO. la provocatio ad populum potrebbe infatti trattarsi di anticipazioni, integrali o parziali (19), intese a ri- condurre al periodo dei re istituti che secondo molti presuppongono un assetto costituzionale pitt avan- zato; circa la perduellio, pud ammettersi peraltro una sua alta antichita cost come non & inverosimile tun suo collegamento col supplicium more maiorum della sospensione all'arbor infelix; né & improbabile che i componenti della comunita cittadina potessero essere presenti, oltre che alla esecuzione della san- Zione per lomicidio, anche alla applicazione a cura della massima magistratura della pena a carico di chi si fosse reso responsabile di attentati alla sicurezza della comunita medesima. Relativa ad argomento della massima importanzs sede giuspenalistica é la notizia, data da Dionigi, 4, 25, 2, secondo la quale, mentre tutti i monarchi pre- cedenti si erano riservati tanto la cognizione delle cause private quanto i giudizi di carattere pubblico, Servio Tullio, coerentemente con la propria politica diretta a favorite il popolo a svantaggio della nobilta patrizia ¢ del senato da questa espresso, separd le prime dai secondi, trattenendo per sé la competenza per questi ultimi ¢ lasciando che i processi privati fossero affidati a giudici anch’essi privati (cfr. anche, sull'argomento, Dionigi, 4, 36, 2; 4, 41, 4 4. 43, 1), L’antico storico greco inserisce nella tradizione, che vuole Servio Tullio «amico del popolo», una distin- ione che caratterizza la posteriore eta repubblica- na: la separazione, pratica ¢ concettuale, tra proces- si relativi alla collettivita (iudicia populi, iudicia pu- blica) e processi relativi agli interessi di singoli individui (iudicia privata). I procedimenti del secon- do tipo saranno destinati a fare conseguire ai sog- xgetti lesi in un proprio interesse giuridicamente pro- tetto un ammontare pecuniario in sostituzione del- Vantica vendetta privata; i procedimenti del primo 10 consentiranno ad organi giudicanti pubblici di conoscere e decidere delle violazioni di interessi ri tenuti di rilevanza collettiva. A tale distinzione verra a corrispondere, sotto il pro- filo sostanziale, la separazione fra illeciti privati (de- pubblici (crimina), sulla quale si tor- (6) Sulla sanzione della sacerta v. Fuctes, Recherches sur er pression di sacré dans la langue laine, Pars, 1963, 224 ss; Saxtatuere, Processo ponale, 1987 ct. 319 s. Nuovi punt di vista in BassaNEtts SONMARIVA, Proposte (1986). cit, 367 (0) Festo, sacer mons, 424 L.: chomo sacer is est. quem popu lus iudicavit ob malficium: neque fas est eum immolar, sed, ‘qu accidt parrieidi non damnatur (8) Che si tat di leg, secondo il concesto che di esse si avevs nellordinamento castituzionsle della suecessiva etd republi: cana, ® generalmente escluso dalla erica storica modema; ti ‘mane il fato che le noste fonti di cognzione le presentano ‘came statuizioni imperative de re, Sono raccolte nella edizione jana dei Fontes juris Roman Leges, acura di Riccowono, Firenze, 194, (ist. 1968), 3.8 (0) Se si confronta la notizia cos come data da Plutarco, ser- ‘vendosi della forma verbale testi, che vale il latino immo lari, eon Festo,sacer mons, portato sopra, at. 7, si? codott sludere che strat c un caso di strato, Ia quale semi implicate una dichisrarione di impurith delhomo steer, che come ale &inadatto ad essere oggetto di sacrificio ritual, qua- Tela immolatio, su cui si veda Fuca, Recherches it 248. (10) Sulla legge di Numa eirea Fomicidio involontario ¥. am- piamente Towno, Leges regiae, 1973, cit. 89 ss. (11 V. i amp riferiments di Sawratvers, «Omiciio (diritto fomano, in Ene. dir., XXIX, Milano, 1980, 885, nt 1 (12) De Vissente, La formule «paricidas esto» ees origins de lu Luristiction criminele & Rome, in Etudes de droit romain, Paris, 1951, 435 s.; Cou, Puredas eno, in Studi Pool, Mil- 10, 1956, 171s, (13) Toro, Leges regiae, 1973 cit, 87 ss su cu ¥ le coms derazioni critiche di Cron, ree. JURA, XXVLL, 1975, 18. (14) Cos Cou, Paricias evo, cit, 191, imtende il «quacrere res capitales» di cui rifersce Paolo-Festo. (15) La ipotesi di KUNKEL, Untersuchungen, 1962, cit, 97s. che la repressione dellomiciio, cos) come degli alts rinini fon politic, trovasse attuazione a mezzo del process privat della legis acto sacramento almeno fino al 1 Se, a, C., fone data sulla ingegnosainterpretazione oi dati dei quali Pucusese, tee., 4 KUNKEL, ct. BIDR, 6 1963, 170 ss, sembra avere mostrato la incompatbilith con quanto di ess si vorrebbe tat- re; neo stesso senso SaNrALUCIA, Procesto penal, 1987, cit, 332; In. Note sulla repressione, 1988, ct 6 8. (16) Su tale suppizio ¥. Lavte, Tdesirafe, 1940, cit. 1614. (17) La fattispecie sarcbhe stata inquadsats nella previsione ‘ella perduelio perché !Orazio, punende la sorella con la mor- te, avrebbe soppresso un civisindemnatus, vale a dire un mem bro della cvitas non encora sottoposto a giudizio di condanna dda parte de! popolo, violando in tal modo le Ibert citadine costtuzionalmente garantie (US) Baber, Perdue, RE. XIX.1, Stuttgart, 1937, 6229 Kune, Untersuchungen, (1982) cit, 22, nt, SO; meno scett- co sui dati delle fonti Sastatsica, Osservaions cit, 449 Ss (19) Cte. Ie divergent ipotesi di MacoRTANN, Remarques (1973), it, 405 66; De la coerction, 1987, cit, 13958. € di SaNTALUCIA. op. ci, m. pres. © Pracesso pene, 1987, et. 321 58, “onejustinian’ (= FIRA), 1, 3. La legge delle XII tavole. Le cosiddette leges regiae, di cui & tramandata no- tizia dagli scrittori antichi, attribuiscono a figure ta- lora leguendarie di monarchi la individuazione di ik leciti e di sanzioni i quali, prima ¢ forse invece che nelle statuizioni dei re, erano contenuti nelle tradi- zioni giuridiche (mores) gentilizie ¢ familiari, entro un contesto normativo nel quale la fonte di produ- zione a carattere autoritativo appare avere ricoperto un ruolo quantitativamente minoritario (20), La prospettiva sembra essere mutata radicalmente quando, alla meta del v secolo a. C., il collegio ma- gistratuale straordinario dei decemviri avrebbe dato vita alla lex duodecim tabularum, della quale la eri- tica odierna accetta il carattere codificatorio di nu- merosi precetti normativi. In cid che se ne conosce, attraverso tradizioni letterarie posteriori e anche tra- mite alcune citazioni provenienti da giuristi (21), le DIRITTO PENALE NEL DIRITTO ROMANO. 51 norme di carattere penale occupano uno spazio rile- vante nella VIII ¢ nella IX tavola La legislazione penale decemvirale offre contributi significativi alla conoscenza di sviluppi storici da concezioni e istituzioni prestatuali in direzione di un trattamento dellllecito meno legato di prima alla rappresaglia privata e alla espiazione sacrale; d'altro canto, in essa fanno la loro comparsa deliti in cui & presente l'azione magica, dei quali non si ha notizia nelle leges regiae, ma che si deve supporre siano esistiti anche in precedenza e abbiano fatto oggetto — prima delle XII tavole — di previsioni normative contenute nei mores. Lasanzione della sacerta & ancora ricordata (Servio, ad Aen, 6, 609) a carico del patrono che abbia vio- lato i propri doveri di protezione del cliente (22); la medesima sacertas, secondo la tradizione relativa al- la emancipazione della plebe, era stata in quello stesso secolo ottenuta da quest'ultima quale conse- guenza per chi avesse violato la persona del tribuno, tutelata dalle cosiddette leges sacratae (23). Mente circa il parricidium nessuna specifica dispo- sizione decemvirale é ricordata (24), per l’omicidio involontario pitt lnoghi ciceroniani (Top. 17, 64; pro Tull. 21, 51; de or. 3, 69, 158) riprendono la preesi- stente sanzione del capro espiatorio come presente nella codificazione del v secolo. Gellio (20, 1, 53) ricorda la pena della praecipitatio e saxo Tarpeio per il falso testimone; la inosservanza dell’impegno a testimoniare circa solenni atti negoziali ai quali si sia preso parte é sanzionata con Ia incapacita a es- sere testimone (Gellio, 15, 13, 11). Per l'incendio di edifici o di covoni di grano posti vicino a essi, Gaio (D. 47, 9, 9) riferisce la comminazione della vi combustione preceduta da bastonatura, se la fatti- specie & dolosa; alla fattispecie non dolosa, dincen- dio provocato «casu id est neglegentia> (25), & ri- collegato Vobbligo del risarcimento. Hanno ancora per oggetto le messi e i raceolt il «fruges exeantare» €l'«alienam segetem pellicere», concepiti come sor- tilegi rivolti rispettivamente a impedirne la matura- ione cosi che le spighe restino vuote e ad attirare dai campi altrui al fondo proprio le forze che provo- cano la maturazione delle sementi (Plinio, n. h., 28, 2, 10-17; Seneca, nat. quaest. 4, 7; Servio, in Verg, ecl. 8, 99). Ad incantesimi, probabilmente diretti a provocare la morte di una persona, si riferisce il ma- Jum carmen incantare citato da Plinio, ibid., senza che siamo in qualche modo informati circa le sanzio- ni conseguenti agli anzidettiilleciti, legati a conce~ ioni animistico-religiose (26). Plinio (n. h. 18, 3, 12) tramanda il ricordo di una sanzione capitale (sa- ctificio a Cerere, divinita dei raccolti, del colpevole appeso ad un albero) irrogata a chi abbia in tempo notturno distrutto 0 sottratto le messi trovantesi sul- Yaltrui campo; altri illeciti relativi alle attivita agri- cole ¢ di allevamento, repressi con sanzioni per lo pid a carattere pecuniario, concernono il pascolo abusivo, il danneggiamento prodotto dal bestiame, il taglio di alberi altrui, uso delPaltrui palo per la propria vigna o per il proprio edificio (27) Di particolare rilievo per la storia del diritto penale appaiono le norme decemvirali relative alle lesioni personali e al furto. Circa le prime, la celebre regola «

Potrebbero piacerti anche