LUOGHI DI LAVORO
La sicurezza e la salute sul lavoro sono
beni essenziali.
Troppi infortuni accadono nei luoghi
di lavoro per la negligenza
nel rispettare le norme di sicurezza e per
La carenza di una adeguata cultura
della prevenzione del rischio.
Gli infortuni rappresentano un danno
Inaccettabile per il lavoratore, per l'azienda
e per l'intera collettività.
Questo significa:
conoscenza dei rischi e quindi comportamenti
adeguati all'obiettivo di prevenirli
o ridurli il più possibile.
Definizioni
Rischio
Il pericolo (potenziale danno) sta nel fatto che durante l’attraversamento posso
essere investito da qualcosa.
L’operaio
senza Scalino rotto.
imbracatura
possibile verificarsi di
incidenti/infortuni, ovvero di
danni o menomazioni fisiche
Macchine Strutture
Incendio ed
esplosioni
Classificazione dei rischi
ANALISI DEI
1 PERICOLI
MISURE VALUTAZIONEDEI
CORRETTIVE RISCHI
6
Servizio di 2
Prevenzione e
Protezione
VERIFICA aziendale PIANIFICAZION
RISCHI E INTERVENTI
RESIDUI 3
5 ATTUAZIONE
4 INTERVENTI
Legislazione antinfortunistica
I rischi riguardano:
Ergonomia:
disturbi per la vista e per gli occhi (Astenopia)disciplina
scientifica che
disturbi muscolo-scheletrici;
studia le
disturbi da affaticamento fisico o mentale. condizioni e
l’ambiente di
lavoro per
ma nè bianca nè nera.
Cosa è l’Incendio?
Combustione sufficientemente rapida e non controllata che si sviluppa senza limitazioni
nello spazio e nel tempo, con notevole sviluppo di:
Calore
Fiamme
Fumo
Gas caldi.
Le condizioni necessarie per avere una
combustione sono:
- presenza del combustibile
- presenza del comburente
- presenza di una sorgente di calore Innesco
Combustibile:
Qualsiasi sostanza in grado di bruciare.
I materiali combustibili possono essere allo stato
solido, liquido o gassoso.
Comburente:
sostanza che consente e favorisce la
combustione; il più importante è l'ossigeno
dell'aria ed è quello maggiormente reperibile in
natura
Calore:
forma di energia che si manifesta con
l'innalzamento della temperatura. Un
combustibile brucia quando viene a trovarsi ad
una temperatura tale che, avvicinando l'innesco,
inizia la combustione
DAL PERICOLO AL RISCHIO
L’INCENDIO È PERICOLOSO.
Dispositivo di protezione
individuale (DPI). Qualsiasi
attrezzatura destinata ad essere
indossata e tenuta dal lavoratore
per proteggerlo contro uno o più
rischi per la sicurezza o la salute
durante il lavoro, inclusi
complementi od accessori.
ATTENZIONE !
CAPO
OCCHI
UDITO
APPARATO RESPIRATORIO
MANI
CORPO
SEGNALETICA
DIVIETO
• I CARTELLI DI DIVIETO SONO DI FORMA CIRCOLARE CON
PITTOGRAMMI NERI SU FONDO BIANCO E BORDO ROSSO
CON STRISCIA TRASVERSALE ROSSA
DIVIETO DI
DIVIETO DI
SPEGNERE
ACCESSO
CON ACQUA
AI NON
ACQUA NON AUTORIZZATI
POTABILE
VIETATO
FUMARE O
USARE VIETATO
VIETATO
FIAMME LIBERE FUMARE
NON AI PEDONI
TOCCARE
SEGNALETICA
AVVERTIMENTO
• I CARTELLI DI AVVERTIMENTO SONO DI FORMA
TRIANGOLARE CON PITTOGRAMMI NERI SU
FONDO GIALLO E BORDO NERO
SOSTANZA
CORROSIVA
RISCHIO RISCHIO
BIOLOGICO DI INCIAMPO
TENSIONE
SOSTANZA SOSTANZA ELETTRICA
VELENOSA COMBURENTE PERICOLOSA
SEGNALETICA
PRESCRIZIONE
• I CARTELLI DI PRESCRIZIONE SONO DI
FORMA CIRCOLARE CON PITTOGRAMMI
BIANCHI SU FONDO AZZURRO
CALZATURE DI GUANTI DI
SICUREZZA OBBLIGATORIE PROTEZIONE OBBLIGATORI
PERCORSO/USCITA DIREZIONE
DI EMERGENZA DA SEGUIRE
PRONTO
SOCCORSO
LAVAGGIO
PER OCCHI BARELLA
SEGNALETICA
ANTINCENDIO
• I CARTELLI PER ATTREZZATURE ANTINCENDIO
SONO DI FORMA RETTANGOLARE-QUADRATA CON
PITTOGRAMMI BIANCHI SU FONDO ROSSO
ESTINTORE LANCIA
ANTINCENDIO
DIREZIONE SCALA
DA SEGUIRE ANTINCENDIO
SEGNALETICA
OSTACOLI
• I CARTELLI PER OSTACOLI GENERICI SONO DI
COLORE GIALLO ALTERNATO AL NERO OVVERO ROSSO
ALTERNATO AL BIANCO