Sei sulla pagina 1di 19

1

IL PASSATO PROSSIMO Tutto è passato: Guardo la televisione = Ho guardato la televisione


Ascoltiamo la radio Avete poco tempo
El pretérito perfecto en italiano se forma con los verbos auxiliares “Essere” o “Avere” y el Sento le notizie Lui si pulisce i denti
participo del verbo conjugado: las formas del pretérito perfecto son: La bambina si addormenta I miei fratelli vanno al mare
Le mie sorelle partono Bianca e suo marito vanno a teatro.
1. verbos en –ARE, -ERE, -IRE amARE = amATO, sapERE = sapUTO, sentIRE =
sentITO. Ripassiamo il Passato Prossimo
Il Passato Prossimo: Paolo ha cenato Paolo è cenato Paolo ha cenata
oggi ho comprato il pane tu hai mangiato il gelato lui ha guardato la televisione Sara ha comprata un libro Sara ha comprato un libro Sara è comprata un libro
Dove avete andati? Dove siete andato? Dove siete andati?
noi abbiamo venduto la macchina voi avete finito gli esercizi loro hanno capito il testo. Sei capito? Hai capito Hai capita?
Mi sono lavato Mi ho lavato Mi siamo lavato
Los verbos que indican movimiento o cambio de estado forman el pretérito perfecto con el
verbo “Essere”. En estos casos el participio concuerda siempre en número y género con el Parole utili
sujeto. En italiano cuando algunos verbos van en pasado se emplean las siguientes expresiones: “già”
Lui è andato via Lei è andata via Ho già mangiato “non ancora” Non è ancora partito “appena” È appena arrivato
I treni sono arrivati Le ragazze sono arrivate “finora” Finora ho studiato tre verbi

Para designar a dos sujetos de ambos géneros con una palabra en plural se emplea el participio Hai gia finito? Giâ Ancora Giâ Finora Appena Ancora
masculino plural. Paolo e Francescasono andati a casa. Hai _________ cenato? Oggi non ho _________ mangiato _____________
Uscite cadute venuti andati arrivata andato usciti. ho visitato dieci cittâ in Francia. Non ho fame: ho _________________ pranzato.
Ieri Ho _________capito tutto Non ho ______________ imparato i verbi.
Paolo e ___________ al cinema Maria e ___________tardi
I signori sono ___________in macchina Le signore sono ___________ presto Che cosa hai fatto?
Marco e maria sono ___________ a Pisa Le bambine piangono perche sono ___________ dalla Ho ___________ un libro a.- bevuto
bicicletta. I giornali sono ___________ ieri sera. Ho ___________ una lettera b.- letto
Ho ___________ la finestra c.- visto
Un viaggio Ho ___________ la porta d.- messo
non siamo mai(essere) ___________in America. Ho ___________ una grappa e.- acceso
Io non ho mai (parlare) ___________inglese. Ho ___________ la verita f.- chiuso
Avete(vedere) ___________la citta di New York? Mi sono ___________ le scarpe g.- venuto
le mie amiche(andare) ___________ in Florida Ho ___________ un film h.- aperto
Loro hanno(bere) ___________molta birra. Ho ___________ il treno i.- stato
L‟anno scorso sono (venire) ___________i miei amici dal Colorado. Son ___________ a Venezia tre volte j.- perso
Ho ___________ una candela k.- scritto
Il Passato Prossimo dei Verbi Riflessivi. En italiano el pretérito perfecto de los verbos Sono ___________ in ritardo l.- detto
reflexivos se forma con el auxiliar “Essere”. El participio pasado concuerda siempre en género
y número con el sujeto. Dimmi che cosa hai fatto!
(tu, scrivere), ________________________________la cartolina.
Paolo si è lavatoLisa si è lavataI bambini si sono vestiti Le bambine si sono vestite (noi, andare),________________________________ a casa.
Al passato: Sposati fatto alzata lavata svegliate conosciuti. (voi, chiudere), ________________________________ la finestra.
(Io, finire), ________________________________ il lavoro.
Anna si e ______________ presto Carlo si e ______________ la barba. I signori (arrivare), ________________________________ in treno.
I miei amici si sono ____________ ieriMarco e Maria si sono ______________ in Marzo. Le mie amiche (essere), ________________________________ a Milano.
Le mie sorelle si sono __________________ tardiSofia si e _______________ le mani. Carlo (telefonare), ________________________________a Luigi
2
IL PASSATO PROSSIMO (Participio Passato) VERBI RIFLESSIVI (mi,ti,si,ci,vi,si) sempre con Essere:

1ª PAROLA (ausiliare) 2ª PAROLA (participio passato) (lav-ARE) LAV-ARSI


Io Noi
ARE >ATO-A-I-E (la vocale finale cambia, Tu Voi
indicativo presente di ESSERE in concordanza con il Lui-Lei- Loro
*ERE >UTO-A-I-E
soggetto)
**IRE >ITO-A-I-E
(sed-ERE) SED-ERSI
ARE >ATO Io Noi
indicativo presente di AVERE (la vocale finale noncambia) Tu Voi
ERE >UTO
IRE >ITO Lui-Lei- Loro
*Con moltissime eccezioni. **Con poche eccezioni.
(vest-IRE)VEST-IRSI
VERBI REGOLARI con ESSERE: Io Noi
AND-ARE Tu Voi
Io Noi Lui-Lei- Loro
Tu Voi
Lui-Lei- Loro Ripassiamo il Passato Prossimo (Participio)
ARRIV-ARE
CAD-ERE Io Noi
Io Noi Tu Voi
Tu Voi Lui-Lei Loro
Lui-Lei- Loro CAD-ERE
Io Noi
PART-IRE Tu Voi
Io Noi Lui-Lei Loro
Tu Voi USC-IRE
Lui-Lei- Loro Io Noi
VERBI REGOLARI con AVERE: Tu Voi
MANGI-ARE Lui-Lei Loro
Io Noi
Tu Voi PENS-ARE
Lui-Lei- Loro Io Noi
Tu Voi
AV-ERE Lui-Lei- Loro
Io Noi AV-ERE
Tu Voi Io Noi
Lui-Lei- Loro Tu Voi
Lui-Lei- Loro
DORM-IRE CAP-IRE
Io Noi Io Noi
Tu Voi Tu Voi
Lui-Lei- Loro Lui-Lei- Loro
3
VERBI RIFLESSIVI 5) Molti verbi atmosferici:
grandinare – è grandinato nevicare – è nevicato
(lav-ARE) SPOS-ARSI piovere – è piovuto
Io Noi
Tu Voi 6) Altri verbi:
Lui-Lei- Loro apparire – sono apparso/a dispiacere – mi è dispiaciuto
(sed-ERE) SED-ERSI piacere – mi è piaciuto/a sembrare – mi è sembrato/a
Io Noi
Tu Voi AVERE
Lui-Lei- Loro
(sent-IRE) SENT-IRSI I verbi che non fanno parte della lista con essere, in particolare:
a) tutti i verbi transitivi
Io Noi
b) pochi verbi di movimento con direzione:
Tu Voi
camminare – ho camminato passeggiare – ho passeggiato
Lui-Lei- Loro
ESSERE e AVERE: dipende
1ª PAROLA: ausiliare ESSERE o AVERE?
1) Volere/Potere/Dovere:
ESSERE
ESSERE:se l‟infinito che segue vuole essere: Es. sono voluto/a-potuto/a-dovuto/a andare
1) Molti verbi di movimento con direzione: AVERE:se l‟infinito che segue vuole avere: Es. ho voluto/potuto/dovuto/ mangiare
andare – sono andato/a arrivare - sono arrivato/a
cadere – sono caduto/a entrare – sono entrato/a
2) Cominciare/Iniziare/Finire:
giungere – sono giunto/a partire – sono partito/a
ritornare – sono ritornato/a scappare - sono scappato/a ESSERE:se non esprime l‟oggetto diretto: Es: il film è cominciato / iniziato/finito all‟una.
tornare – sono tornato/a uscire – sono uscito/a AVERE:se esprime l‟oggetto diretto: Es: lui ha cominciato / iniziato/finito un libro.
venire – sono venuto/a AVERE:se è seguito da preposizione+infinito: Es: lui ha cominciato/iniziato/finito a leggere.
2) Molti verbi che indicano stato: 3) Salire/Scendere:
essere – sono stato/a restare – sono restato/a
rimanere – sono rimasto/a stare – sono stato/a ESSERE:se è seguito dalla preposizione: Es: io sono salito in /sceso dalla macchina.
AVERE:se non è seguito dalla preposizione: Es: io ho salito / ho sceso le scale;
3) Tutti i verbi Riflessivi:
lavarsi- mi sono lavato/a mettersi – mi sono messo/a 4) Correre:
pulirsi – mi sono pulito/a
lavare – ho lavato mettere – ho messo ESSERE: se si dice dove: Es: sono corso/a a scuola;
pulire – ho pulito) (quando non sono riflessivi hanno avere) AVERE: se non si dice dove: Es: Ho corso tutto il pomeriggio.
4) Molti verbi di trasformazione:
crescere – sono cresciuto/a dimagrire – sono dimagrito/a
diventare – sono diventato/a divenire – sono divenuto/a
guarire – sono guarito/a impallidire – sono impallidito /a
2ª PAROLA: IRREGOLARE al Participio Passato
ingrassare – sono ingrassato/a invecchiare – sono invecchiato/a
migliorare – sono migliorato/a nascere – sono nato/a -TO
morire – sono morto/a peggiorare – sono peggiorato/a essere - sono stato/a stare – sono stato/a
riuscire – sono riuscito/a succedere – è successo/a
vivere – sono vissuto/a
4
-TTO ESERCIZI E PRATICA
correggere – ho corretto cuocere – ho cotto
dire – ho detto fare (facere) – ho fatto Volgere al Passato Prossimo il verbo in nerette:
leggere – ho letto rompere – ho rotto
scrivere – ho scritto tradurre – ho tradotto La zia prendere alcune sedie e mettere sotto il portico – La bambina fare una passeggiata in
collina – Le signorine pranzare con i genitori a casa – Sandra spegnere le candeline della torta
-RTO – La macchina rossa della cugina rompere la parete verde – Il cameriere vincere in
accorgersi – mi sono accorto/a aprire – ho aperto competenza l‟altro giorno – Ieri telefonare a mio zio nella sera – L‟anno scorso Maria
coprire – ho coperto morire – sono morto/a frequentare un corso di nuoto – Martedí scorso noi mangiare un‟ottima pizza – Voi lasciare il
offrire – ho offerto scoprire – ho scoperto vostro paese per lavoro o in vacanza? – Nino e Leila giocare a tennis circa allo stadio – Tu
soffrire – ho sofferto imparare una poesia e recitare a scuola – Esse venire al mattino e fare colazione – Le amiche
di Carlo imparare le lezioni d‟italiano sulla lavagna – Piero e Gianni acquistare molti
-NTO quaderni nuovi – Le amiche imparare col professore di matematica - Paolo suonare tutto il
aggiungere – ho aggiunto assumere – ho assunto pomeriggio il sassofono – Ieri mattina il parrucchiere spendere e comprare alcune forbici –
dipingere – ho dipinto piangere – ho pianto L‟amica temere che forse il cane del vicino esca quando ritornare – Mi sembra che dopo
spegnere – ho spento spingere – ho spinto domani sapranno la verità - Viviana e Marcella andare in campagna e vedere le erbe e alcuni
vincere – ho vinto alberi – Oggi Roberto al mattino chiudere il cane in cucina – Gli allievi decidere e cambiare i
banchi della classe – Il nonno leggere tutti i giornali che lasciare Maria – Stò sicuro quando il
-LTO mio amico dire che prendere una importante decisione – Mia sorella uscire di casa diretto alla
raccogliere – ho raccolto risolvere – ho risolto banca, e ci mettere tutti i soldi che ha, mentre che il fidanzato di Paola aprire un conto in
rivolgersi – mi sono rivolto/ scegliere - ho scelto banca anche questo giorno – Chi può crederlo la nonna bere con gli amici della infanzia – Gli
sciogliere – ho sciolto togliere – ho tolto amici perdere il denaro che avevano nelle tasche – Il computer nuovo della stanza , lo
comprare la fidanzata di Abele – Perchè ancora non vendere tuo papà le camicie? – Come
-SO posso sapere se bevere molte bibite in quella casa le sue sorelle? – Essi svellere tutta la
accendere – ho acceso chiudere – ho chiuso malvagità della sua personalità – Perchè tacere tutta la verità? – L‟altro giorno il dentista
decidere – ho deciso dividere - diviso togliere due denti – Che cosa volere le sorelle in pizzeria? – Quando concludere essi le tesi
prendere – ho preso (prenduto) rendere – ho reso che fare? – Qualcuno può spiegarmi come ardere gli alberi del bosco? – Quando esse
ridere – ho riso scendere – sono/ho sceso assumere questa responsabilità – I genitori concedere il permesso all‟amica – I romani
spendere – ho speso uccidere – ho ucciso crociffiggere al re di re – La gallina difendere ai pulcini dell‟aquila – Il sale dissolversi
completamente sott‟acqua – Il politico passare molte ore in ufficio e anche non risolvere
-STO niente – I gemelli di Fresia crescere troppo in po‟ tempo – La zia Luci dividere la sua
chiedere – ho chiesto rimanere – sono rimasto/a abitazione in due parti – La bambina di Persi non distinguere molto i colori verde e giallo –
rispondere – ho risposto vedere – ho visto (veduto) Nell‟esame eccellere Joseph, ha diciotto punti – I topi della casa elidere per il gatto Tom –
Gl‟ingegneri dire che gli operai non lavorare ed esigere molto lavoro – Molto ditte in questo
-RSO paese evadere le tasse – Il ragazzino fingere piangere, ma gli occhi gli tradire – Il fabbro
correre – ho / sono corso perdere – ho perso (perduto) fondere l‟orologio d‟oro.

-SSO UNA PASSEGGIATA


discutere – ho discusso mettere – ho messo
muovere – ho mosso permettere – ho permesso Volgere al Passato Prossimo il verbo in nerette:
succedere – è successo/a
Quando le ragazze andare a passeggiare tutto il giorno ieri, partire alle sette del mattino e
arrivare alla città di Urubamba, passare molte cose; vi racconterò: Dopo che arrivare,
scendere dell‟autobus, andare al mercato, ci bere una spremuta d‟arancia, avere di colazione
pane con burro, e prosciuto, dopo riposare un po‟ nel parco, più tardi vedere qualche souvenir
5
e li comprare, salire al secondo piano di una casa, nella quale si vendono e anche mangiare Quelle ragazze non (pagare) il conto.
alcune paste, quindi scendere ed uscire alla via principale della città, vedere il duomo della Molta gente (partire) per le vacanze.
piazza e le vie che percorrono le macchine, quasi all‟una dirigersi al ristorante, ci pranzare Gianni è una persona che (diventare) ricca con il suo lavoro.
deliziosi spaghetti e bevere alcune bevande, il pasto stare molto bene, però a Chiara non le Anna non (potere) andare al lavoro.
piacere gli spaghetti al dente, esse rimanere circa un‟ora dopo uscire e vedere un ballo di Sofia non (potere) leggere quel libro.
carnevale nella via principale, ricordare l‟ultima volta che vedere degli piccoli alberi, oggi Francesca (saltare) sulla moto
diventare in alberi davvero più grandi e forti, domandarsi come poterecresceretroppo presto, Questi spaghetti mi (piacere) moltissimo!
dicono che è un miracolo, adesso fino alle sette di sera, ritornare in autobus e quando Paola e Sonia (venire) a Venezia un anno fa.
arrivare, prendere un taxi, quando vedere alla mamma in salotto le raccontare tutto quello Le mie due sorelle (finire) l'università da molto tempo.
che passare nella passeggiata che fare insieme le due ragazze. La storia che (raccontare) è finita.
Loro non (credere) alle tue parole.
UN GIORNO SPECIALE NELLA VITA DI MARCO (passare) circa due anni dall'ultima volta che ti ho visto.
Una ragazza (camminare) lungo una strada.
Volgere al Passato Prossimo il verbo in nerette: Il ragazzo (scrivere) un sms.
La ragazza (sedersi) a un tavolo.
Marco è un bravo ragazzino, oggi è il suo compleanno, alle sei della mattina svegliarsi, dopo La ragazza (guardare) il bambino.
alzarsi, recarsi alla doccia, bagnarsi, pettinarsi, vestirsi, quindi mettersi un bel paio di Il ragazzo (camminare) su una montagna.
scarpe nuove, la mamma preparare una deliziosa colazione, fare una ricca torta, anche La ragazza (gridare) “No!”.
cioccolata con panettone, tartine e alcune bibite per gli invitati, venire i cugini, gli zii, le zie e i La ragazza (correre).
nonni, le amiche, gli amici di Marco, loro portare molti regali per lui. Marco compiere La ragazza (trovare) il ragazzo.
quindici anni oggi, i genitori ricordare quella mattina quando nascere Marco fu tutto un La ragazza (saltare) sulla moto.
successo, i fratelli di lui preparare una bella sorpresa, presentarsi a tavola e cantare i tanti La ragazza (dire) qualcosa.
auguri! Mentre tanto gli amici di Marco chiedere permesso ai genitori, vogliono uscire con lui Quanto (costare) questi sms?
perché andranno a fare una festa a casa di Pablo, quella sarà alla sera. Più tardi verso l‟una la Lui (rispondere) “Zero!”
mamma chiamare a tutta sua famiglia ed amici, per il pranzo cuocere bistecca con patate fritte I due (scappare) in moto.
e riso, a tavola il babo dire che Marcus il cugino maggiore mancare, ma Pablo lo zio di Marco, Questo spot (durare) 30 secondi
dice che dimenticarsi non gli telefonare è un peccato!!! Già che Marcus mai mancarsi alla (essere,tu) fortunato a trovare casa!
festa di Marco, forse verrà quindi. Ieri le cugine di Marco entrarsi alla cuci e mangiarsi tutte Dov' (nascere), professor Partigiani?
le paste. La zia le vedere ma esse non vedere alla zia. Il babbo vedersi allo specchio e dirsi Garibaldi (morire) nell‟isola di Caprera.
che è molto simpatico,è succeso lo stesso quando le bambime entrarsi alla camera da letto e Che cosa (succedere) ieri?
vedersi anche allo specchio e dirsi anche che esse sono molto simpatiche. I nonni beversi Questo appartamento mi (costare) un occhio della testa.
alcuni bicchieri di vino e rallegrarsi per questo giorno e per Marco, forse quest‟anno sia Cinzia (riuscire) a trovare un lavoro.
l‟ultimo che vanno a vederlo, già che il capo d‟anno prossimo faranno un lungo viaggio e Com'(diventare) grande tuo figlio!
rimanersi definitivamente in Brasile. Nel pomeriggio prima di uscire vestirsi i ragazzi. Ieri Gabriele Salvatore (crescere) a Milano
mattina comprarsi delel cravatte, dopo che uscire di casa, portare a Marco e mangiarsi molti Alessandra (tornare) da Roma ieri sera.
gelati, vedere belle ragzzine e alla sera rimanersi in discoteca, beversi molta birra e ballare (venire) Piero e Rosa.
tutta la sera, già quasi a mezzanotte, Marco e i suoi divertirsi bene. Altro giorno comincia e lui Signora Paola, (restare) a casa tutto il giorno?
ricorderà questo giorno come uno molto speciale. Ieri lei (andare) in campagna.
Quanto ti (costare) quella gonna?
Mettete il Participio Passato i seguenti verbi: Luisa (andare) a fare la spessa.
Quando (arrivare) i tuoi genitori?
Francesca e Riccardo (andare) al bar. Noi non ancora (stare) a Barcellona.
Paola (arrivare) ieri. Mio padre (scendere) a prendere il caffè.
Sofia e Francesca (lavorare) in Catalogna due mesi. Marco, (riuscire) a finire gli esami?
Gabriele e Simone (entrare) in quel cinema. L‟incidente (succedere) sull‟autostrada.
6
Ieri sera Giovanna e Sonia (essere) alcinema. Ho il dubbio che mi abbiano (aprire) il pacco.
Dante Alighieri (nascere) a Firenze nel 1265. Le forze USA (nascondere) decine di prigionieri iracheni alla Croce Rossa Internazionale.
Alessandra, (dare) una festa ieri sera. Le due parti (esprimere) soddisfazione per il rapido sviluppo dei rapporti economici tra l‟Italia
Come (diventare) difficile trovare lavoro oggi! e la Cina.
Che cosa (fare) stasera? Un uomo è morto gettandosi dal balcone della sua abitazione di Cafaggio (Prato), dopo aver
Carla (dire) che ha visto molte cose in Sardegna. (assumere) cocaina.
A vent‟anni Anna (andare) a vivere da sola Ma non credete che la scomparsa dei dinosauri sia (avvenire) per colpa degli alieni?
.Ragazze, (rimanere) fino alla fine dello spettacolo? Le registrazioni sono (chiudere).
Ho (bere) il liquido di una pila e non mi sento affatto bene.
Completare le frasi con il Participio Passato irregolare dei verbi indicati: Che devo fare?
Mi hanno (chiedere) di fotografare la mia infanzia.
(Mettere io) lo zucchero nel caffè. Oggi i giovani (deludere) dalle bugie del mercato del divertimento e intuiscono che esiste
Il nonno di Carlo (morire) in guerra. un‟alternativa al „senso unico‟ che offre loro il mondo.
La mamma di Anna (nascere) a Milano. Le prestazioni di servizi si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando (rendere) da
Claudio (perdere) il passaporto. soggetti che hanno il domicilio nel territorio stesso.
Chi (prendere) il mio ombrello?
Paola (promettere) di venire domani. Sostutire il verbo tra parentesi col Passato Prossimo:
(Rendere,tu) i soldi ad Alessandro?
(Rimanere,io) a casa di Giulia fino a tardi. Abbiamo ancora tempo per visitare la città (vedere+av) soltanto il museo e la cattedrale e
(Rispondere,voi) alla lettera di Ugo? (essere+ess) ai giardini pubblici – questa mattina (incontrare+av) i nostri amici; li
Che disco (scegliere,voi)? (salutare+av ) e li (accompagnare+av ) sino a casa – (avere+av) i libri che lo zio ci
Gemma, (scendere) con l‟ascensore o a piedi? (promettere+av) e li (leggere+av) in mezza giornata – con i nostri amici (andare+ess) a
Ieri, (scrivere,io) a macchina una lettera. passeggio, poi (comprare+av) i fiori e li (portare+av) alla mamma – oggi (uscire+ess) con i
Giorgio, (spendere) molto per far riparare la macchina? nonni e li (accompagnare+av) in chiesa – finalmente (arrivare+ess) notizie dettagliate del
Anna e Laura non (stare) né a Parigi né a Londra. disastro che (avvenire+ess) l‟altro giorno e nel quale (perdere+av) la vita molte persone.
Stamattina (succedere) un incidente in Via Veneto.
Ragazzi, (vedere) il film fino alla fine? Volgere al Plurale o al Singolare le frasi seguenti:
Ragazze, perché non (venire) dentro?
Il Barcellona (vincere) la Champions League. Io sono stato chiamato – Voi siete stati visti – Egli è stato legato – La bambina è stata picchiata –
Sandro (vivere) due anni in Messico. Noi siamo invidiati – Voi siete apprezzate – Essi sono stati premiati – Le donne sono state
scorso (andare,noi) in Germania. accompagnate – Tu sei stato chiamato – La sorella è stata premiata, il fratello è stato punito –
Baci a tutte le donne che (sorridere) alla fine del racconto! L‟agnello è stato sbranato dal lupo – Il medico è stato chiamato – La sorella è stata avvertita –
Hong Kong (reggere) bene la crisi economica. Gli operai non sono stati pagati, le operaie sono state lecenziate – Noi siamo fuggiti – Il ragazzo
Tutte insieme (accendere) una sigaretta e subito l' (spegnere). è venuto, ma è andato via subito, è sparito – Le zie sono partite questa mattina – Un uomo è
Ti (vedere,io), (muovere, tu) il braccio perito nell‟incidente della strada – Non sono riuscito a convincerlo – Voi siete andati a scuola
Nel 2006 le tariffe (scendere) del 25%. presto e non siete entrati – Noi siamo arrivate quando voi siete partiti – La ragazza è svenuta,
500.000 italiani (smettere) di fumare dopo il divieto. non è morta – Sono cadute le speranze, non sono riusciti – Il fratello è uscito con lo zio, la
Ragazzi, mi (mettere) la pulce nell'orecchio. sorella è restata a casa – Noi eravamo venuti per parlarvi – Io sarei venuto, ma non sono riuscito
Lei (dire) che (discutere,voi) di filosofia. – Voi siete venuti con noi.
Non mi (giungere) la richiesta di conferma della registrazione.
500.000 italiani (smettere) di fumare dopo il divieto.
All‟arrivo degli agenti i due (fingere) di allontanarsi.
Come sapere che questa stessa situazione (esistere)?
Ecco l‟affresco della Samaritana che (sedurre) nobili e studiosi.
La storia palestinese (soffrire) della forza preponderante della narrativa sionista dominante.
7
IL F U T U R O S E M P L I C E VERBI RIFLESSIVI:

Il Futuro Semplice è una forma verbale del modo indicativo. Indica situazioni ed (lav-are) LAV-ARSI
eventi presenti e futuri che risultano in qualche modo incerti; il futuro viene spesso io noi
preferito al presente per indicare eventi futuri quando l‟evento è situato a notevole tu voi
distanza di tempo nell‟avvenire: lui-lei- loro
 Domani vado a Parigi. Fra tre anni andrò a Parigi.
(mett-ere) METT-ERSI
L’USO DEL FUTURO io noi
L’uso temporale tu voi
È quello di indicare avvenimenti situati nell‟avvenire, soprattutto se assai lontani nel lui-lei- loro
tempo (fra un paio di anni, andrò in America).
(vest-ire) VEST-IRSI
io noi
FUTURO SEMPLICE VERBI REGOLARI tu voi
lui-lei- loro
SOGGETTO ARE ERE IRE VERBI in –CARE / –GARE con ‘H’
Io ERÒ IRÒ PRATI-CARE
Tu ERAI IRAI io noi
Lui-lei-lei ERÀ IRÀ tu voi
Noi EREMO IREMO lui-lei- loro
Voi ERETE IRETE LE-GARE
Essi /esse /loro ERANNO IRANNO io noi
tu voi
PARL-ARE lui-lei- loro
Io noi
Tu voi in –CIARE / –GIARE senza I
lui-lei- loro PRONUNC-(I)-ARE
io noi
PREND-ERE tu voi
lui-lei- loro
io noi
VIAG-G-(I)-ARE
tu voi
io noi
lui-lei- loro
Lei tu voi
lui-lei- loro
USC-IRE - A ESSERE
io noi Io
tu voi Tu
lui-lei- loro lui-lei-ei
8
DARE CAD-(E)-RE
Io noi Io noi
Tu voi Tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
STARE VIV-(E)-RE
Io noi io noi
Tu voi tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
FARE
Io noi con –RR
Tu voi
lui-lei- loro BERE (BE-RR-)
io noi
senza vocale tu voi
lui-lei- loro
AND-(A)-RE TENERE (TE-RR-)
Io noi io noi
Tu voi tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
AV-(E)-RE VENIRE (VE-RR-)
Io noi io noi
Tu voi tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
POT-(E)-RE RIMANERE (RIMA-RR-)
Io noi io noi
Tu voi tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
DOV-(E)-RE VOLERE (VO-RR-)
Io noi io noi
Tu voi tu voi
lui-lei- loro lui-lei- loro
SAP-(E)-RE
Io noi
Tu voi
lui-lei- loro
VED-(E)-RE
Io noi
Tu voi
lui-lei- loro
9
ESERCIZI E PRATICA 8.- Cha cosa (tu fare) __________________ da grande?
9.- Da grande (io scrivere) __________________molti libri
COMPLETA LE FRASI CON IL FUTURO SEMPLICE 10.- Quando (voi essere) _______________ a Londra, (pensare) _____________
ancora a me?
1.- (Io studiare) __________________ in questa scuola per imparare l‟italiano. 1.- (Tu cantare) __________________ una canzone per me?
2.- Luca (andare) __________________ a Napoli domani. 2.- Laura (volere) __________________ un altro caffè
3.- Domani Marta (partire) _______________ e (tornare) ________________ nel 3.- (Loro telefonare) __________________ alle cinque del pomeriggio.
suo Paese. 4.- (Io pagare) ______________l‟affitto quando (prendere) _________________lo
4.- (Io arrivare) __________________alle due. stipendio.
5.- (Io finire) ________________di studiare e poi (andare) _________________ al 5.- Alla festa (noi conoscere) __________________ tuo marito.
cinema. 6.- Questo pomeriggio Andrea (andare) __________________ dal barbiere.
6.- So che domani Luigi (uscire) __________________ Con Claudio. 7.- Quando (tu smettere) __________________ di fumare?
7.- Questa sera (noi venire) __________________ a trovarti. 8.- Appena (io tornare) __________________ a casa, (fare) ________________ la
8.- Domani il professore (spiegare) __________________ una nuova lezione. doccia.
9.- Domenica sera (tu andare) __________________in discoteca.
10.- Sabato prossimo (lei pagare) __________________ la bottiglia del latte. IL FUTURO ANTERIORE / COMPOSTO
1.- Per me domani (essere) __________________ una giorna foticosa.
2.- Domenica (noi andare) __________________ in montagna. Il Futuro Anteriore è una forma verbale che indica eventi, esperienze e fatti
3.- (Io finire) __________________ il corso e poi (partire) considerati come compiuti, ma che si trovano nell‟ambito dell‟avvenire o in quello
4.- Penso che domani (io rispondere) _________________bene alle domande del dell‟insicurezza.
professore.
5.- Spero che il bambino (dormire) __________________ bene questa notte. Uso temporale
6.- Mi ha detto che (partire) __________________ molto presto. Secondo le grammatiche tradizionali, il futuro anteriore indica l‟anteriorità temporale
7.- Carla(non poterre) __________________ venire al cinema con noi. di un evento rispetto ad un momento del futuro:
8.- Andrea (dovere) __________ lavorare molto se (volere) ____________  Fra un anno, saremo andati in pensione.
guadagnare bene.  Spero che dopodomani correggerai le lettere che avrò scritto.
9.- (Io finire) _________________ i compiti e poi (andare) __________________
in piscina. indicativo FUTURO ANTERIORE / COMPOSTO
10.- (Voi rimanere) ______________qui o (andare) ______________ in montagna
per Natale? 1a PAROLA (ausiliare) 2a PAROLA (participio passato)
1.- Che cosa (tu fare) __________________ quando (essere) __________________ ARE >ATO-A-I-E (la vocale finale cambia,
a Roma? ERE >UTO-A-I-E
2.- (Io finire) ______________ di leggere il giornale e poi (preparare) indicativo futuro di ESSERE in concordanza con il
_____________ la cena. IRE >ITO-A-I-E soggetto)
3.- (Tu vedere) __________________ che tutto (andare) __________________
bene. ARE >ATO (la vocale finale non
4.- Se voi (non studiare)__________________(non essere) indicativo futuro di AVERE ERE >UTO
cambia)
__________________promossi. IRE >ITO
5.- (Noi parlare) __________________ a Gianni del tuo lavoro.
6.- Stasera (noi venire) __________________atlla tua festa.
7.- Anna (telefonare) __________________ a Giorgio.
10
VERBI REGOLARI con AVERE:
(mett-ERE) METT-ERSI
CANT-ARE io noi
Io noi tu voi
Tu voi lui-lei- loro
lui-lei- loro
(pul-IRE )PUL-IRSI
io noi
CRED-ERE tu voi
Io noi lui-lei- loro
Tu voi
lui-lei- loro
COMPLETA LE FRASI CON IL FUTURO ANTERIORE:
SERV-IRE
Appena i bambini (svegliarsi) _______________________ potremo uscire.
Io noi
Quando (io trovare) ______________________ un lavoro,cambieremo casa.
Tu voi Ti telefonerò dopo che (io parlare) _______________________ con Maria.
lui-lei- loro Quando (tu) (finire) _______________________ di mangiare, potrai alzarti!
Quando il corso (finire) _____________________, dovremo fare un esame.
VERBI REGOLARI con AVERE: Appena i ragazzi (tornare)__________________ a casa, andremo al cinema.
PARL-ARE L'anno prossimo, dopo che (noi arrivare) __________________________ dalle
io noi vacanze, ricomincerò a studiare l‟inglese.
tu voi Appena Luisa (superare) _____________l‟esame, noi faremo una grande festa.
lui-lei- loro
Completare le frasi con le forme opportune del Futuro Sempliceo del Futuro
PERD-ERE Anteriore:
io noi
tu voi -Fra una settimana Flavio (andare) _________________a Roma. Lo (chiamare, io)
lui-lei- loro _________________stasera per salutarlo. Se non lo (trovare) _________________,
(riprovare) _________________domani.
FUGG-IRE -Dopo che (finire, io) _________________di studiare, (essere)
io noi _________________libero e (potere) _________________uscire con gli amici!
tu voi -Maria (volere) _________________andare a Milano perché (esserci)
lui-lei- loro _________________Gianni e (divertirsi) _________________
-Anna e Franca (venire) _________________a casa tua dopo che (mangiare)
VERBI RIFLESSIVI sempre con essere: _________________ -Che cosa (fare, tu) _________________l‟estate prossima?
(alz-ARE) ALZ-ARSI (Cercare) _________________lavoro o (andare) _________________all‟estero?
io noi - Dopo che tu (salire) _________________, (trovare) _________________ l‟ufficio
-Quando tu (finire), _________________ ( tornare) _________________ a casa
tu voi
-Appena io (terminare) _________________ il corso, (andare) _________________ in
lui-lei- loro
centro
11
- Quando gli impiegati (finire) _______________ il loro lavoro, (tornare) 1. Il dottor Neri (arrivare) ________________ fra poco.
______________ a casa. 2. Noi (stare) ________________ al mare per due settimane.
-Quando il treno (arrivare) _____________alla prossima stazione, noi (scendere) 3. (Pagare) ________________ io il caffè la prossima volta, va bene?
__________ 4. Lui (dire) ________________ la verità alla polizia.
-Marco potrà partecipare alla corsa solamente se (allenarsi) _________________ 5. Voi (venire) ________________ da me alle sei?
molto. 6. Flavio e Franca (andare) ________________ in vacanza fra poco.
-Dopo che (investire) _____________ in Borsa, noi (guadagnare) ____________ 7. Domani non (nevicare) ________________ .
molti soldi. 8. Stasera gli amici (uscire) ________________ e (bere) ________________
-Dopo che voi (incontrare) _____________ il direttore, (firmare) ____________ il qualcosa.
contratto. 9. Il treno (partire) ________________ alle due.
-Dopo che Paola e Anna (partire), _____________la casa (essere) _____________ 10. Domani (fare) ________________ bel tempo.
vuota 11. L‟anno prossimo Marco (venire) ________________ a trovarci.
-Dopo che Paola e Anna (mangiare)____________, (andare) _____________ tutti al 12. Domani i bambini (dovere) ________________ andare a letto presto.
cinema. 13. Noi (venire) _____________quando (sapere) ________________ il costo
-Paola ti (chiamare) _______________ dopo che (riposarsi) _________________ del biglietto.
un po. 14. Io (prendere) ________________ la patente quando (avere)
-Paolo e Marco (potere) ______________ uscire solo quando (riuscire) ________________ 18 anni e (guidare) ________________ la macchina.
_________________ a terminare l‟esercizio! 15. Noi (uscire) ________________ fra poco.
16. L‟insegnante domani non ci (essere) ________________ perché
(partecipare) ________________ a un seminario.
IL FUTURO SEMPLICE ED ANTERIORE 17. Fra 60 anni io (avere) _____________tanti anni e non (lavorare)
______________più.
Completare le seguenti frasi con il Futuro dei verbi fra parentesi 18. Domani lei non (aspettare) ________________ qui perchè (avere)
Quando ______________ (cominciare, tu) l‟università, non ___________ (avere) più ________________ un appuntamento dal dottore.
tempo libero. 19. Quando tu (fare) ________________ il tuo compito? Domani?
Quando ____________ (sentire, tu) questo CD, non ________________ (credere) 20. La settimana prossima io (stare) ________________ a casa.
alle tue orecchie. 21. Quando ________________ (venire) in Catalogna, vi ________________
Se Carla ____________(tornare) presto, noi ______________(passare) la serata (ospitare) con molto piacere.
insieme. 22. Ti ________________ (preparare) una cena speciale se ________________
Se domani ___________(uscire) il sole, io e Paolo _____________(pranzare) in (rimanere) da noi sabato sera.
giardino. 23. ________________ (potere) fare una relazione della vostra visita al
Se i bambini non ________________ (stare) buoni, non ________________ laboratorio di analisi se lo ________________ (ritenere) opportuno.
(guardare) i cartoni animati per una settimana. 24. Se ________________ (prevalere) la linea dura, che esclude ogni
Se i miei colleghi ________________ (sbrigarsi), ________________ (partire, noi) compromesso con i banditi, ci ________________ (potere) essere seri
con il prossimo treno. pericoli per la vita degli ostaggi.
Se ______________ (prendere, voi) la macchina, non ____________ (perdere) 25. Appena finiti i lavori, ________________ (bere, noi) al successo del
tempo. progetto.
Se ________________ (studiare, io), ________________ (passare) l‟esame. 26. Se la ditta mi ________________ (proporre) il trasferimento a Barcellona,
ci ________________ (andare) molto volentieri.
Completare le seguenti frasi con il Futuro dei verbi fra parentesi 27. Lidia, se non la smetti di salire e scendere da quella panchina, ____________
(cadere)!
12
28. Domani ________________ (arrivare) i miei amici catalani. LA DIFFERENZA TRA IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO
29. L'anno venturo ________________ (iscriversi, io) all'università. IMPERFETTO + PASSATO PROSSIMO L’USO
30. Non preoccuparti: ti ________________ (aiutare) io a finire questo lavoro!
- Azione abituale, che si faceva sempre azione non abituale, che è stata fatta una sola volta.
Da bambino andavoal mare tutte le domeniche. Da bambino una volta sono andatoal mare.
Trasformare secondo il modello:
- Azione ripetitiva, che si faceva tante volte azione puntuale, avvenuta una volta.
FINIRÒ il corso e poi PARTIRÒ Mia zia facevasempre dei dolci buonissimi. Mia zia ieri ha fattodei dolci buonissimi.
=> Dopo che / Quando AVRÒ FINITO il corso PARTIRÒ
- Azione durativa, che è durata azione momentanea, breve, che è durata per un certo tempo o è
Chiederò un prestito alla banca e poi comprerò una casa avvenuta in un momento:Ieri pioveva. Ieri è piovutoun po‟.
__________________________________________________________________
Andrai dal dentista e poi passerai da Francesca - Quando nella stessa frase ci sono due azioni passate che sono avvenute contemporaneamente,
__________________________________________________________________ possiamo avere tre casi:
Studierà per l‟esame e poi partirà per le vacanze
• due azioni ugualmente lunghe (durative):
__________________________________________________________________ -Imperfetto+ imperfetto: Mentre studiavo, mia sorella preparavala cena.
Finiremo gli esercizi e poi andremo a teatro
__________________________________________________________________ • due azioni ugualmente puntuali o momentanee:
Invitirete Laura a cena e poi la porterete al cinema - Passato prossimo + passato prossimo: Quando Fulvio è arrivato, lo abbiamo salutato.
__________________________________________________________________
Ascolteranno questo disco e poi ti diranno la mia opinione • Un‟azione durativa durante la quale avviene un‟azione momentanea:
__________________________________________________________________ -Imperfetto + passato prossimo: Mentre mangiavo, è suonatoil telefono.
Passerò qualche giorno al mare e poi tornerò a Firenze
L‟Imperfetto e il Passato Prossimo sono due tempi del passato molto usati in italiano.
__________________________________________________________________
2italiano per studiare
Venderai la mia macchina e poi comprerai una nuova 1 • Imperfetto o passato prossimo? Cerchia l’alternativa corretta.
__________________________________________________________________ 1. Una volta quic’era/ c’è statauna pizzeria.
Comprerà gli sci e poi imparerà a sciare 2.Facevi/ Hai fattoi compiti per domani?
__________________________________________________________________ 3. Sabato andavo/ sono andatoal cinema.
Faremo i compiti e poi andremo in vacanza 4. Finalmente arrivava/ è arrivatol‟ultimo giorno di scuola.
__________________________________________________________________ 5. In Perù abitavo / ho abitatoin molte città.
Scenderete le scale e poi uscirete via 6. In passato gli Italiani fumavano/ hanno fumatodi più.
__________________________________________________________________ 7. L‟anno scorso andavo/ sono andatoin piscina tutti i giorni.
8. Giovedì andavo/ sono andatoin piscina con Bruno.
Apriranno la porta e poi verranno gli amici 9. Da piccolo avevo/ ho avutopaura dei tuoni.
__________________________________________________________________ 10.Da piccolo avevo / ho avutoil morbillo.
Ti dirò la verità e poi mi darai la punizione 11. Mentre telefonavo/ ho telefonato, Paola arrivava/ è arrivata.
__________________________________________________________________ 12. Mentre il marito preparava/ ha preparatola tavola, la mogliecucinava / ha cucinato.
Vedrà un film e poi uscirà 13. Quando uscivo / sono uscito, pioveva / è piovuto.
__________________________________________________________________ 14. Andando a scuola, vedevo/ ho vistoun incidente stradale.
Le amiche di Mario berranno un caffè e poi prenderanno un libro 15. Andando a scuola, vedevo/ ho vistotutti i giorni tua sorella alla fermata dell‟autobus.
__________________________________________________________________ 16. Sergio non mangiava/ ha mangiatoniente, perché stava / è statomale.
17. Quando abitavo/ ho abitatoin Cile,andavo / sono andatoa scuola da febbraio a novembre.
13
18. Quando Rosa lavorava / ha lavoratoper la famiglia D‟Angelo, guadagnava/ha 2a coniugazione Accendere Acceso, Leggere Letto, Spendere Speso, Bere Bevuto, Mettere
guadagnatoabbastanza bene. Messo, Togliere Tolto, Chiedere chiesto, nascere nato, vincere vinto, chiudere chiuso,
19. Mentre la professoressa spiegava/ ha spiegato, Martin si metteva/ si è messoa gridare. nascondere nascosto, rompere rotto, decidere deciso, prendere preso, scegliere scelto,
20. Visto che faceva/ ha fattobel tempo,partivamo/ siamo partitipresto per il mare. dipingere dipinto, rimanere rimasto, scendere sceso, dividere diviso, rispondere risposto,
scrivere scritto.
3 Completa le seguenti frasi con l’imperfetto o il passato prossimo del verbo indicato tra
parentesi. 3a coniugazione Aprire Aperto, Morire Morto, Venire Venuto.
1. Stamattina Lino ________________andare) al mercato.
2. Lino ________________ (andare) al mercato tutti i giorni. La maggioranza dei verbi vuole l‟ausiliare avere. C‟è però un gruppo di verbi (detti
3. Ieri noi ________________ (studiare) italiano, storia e geometria. intransitivi) che vogliono l‟ausiliare essere. Sono in genere verbi che indicano un movimento
4. Da piccoli noi ________________ (studiare) l‟aritmetica. (andare, arrivare, partire, tornare, venire) o un cambiamento (diventare, morire, nascere,
5. Al mare io ________________ (mangiare) pesce a pranzo e a cena. crescere). Dato però che le eccezioni sono numerose, è necessario imparare con l‟uso e a
6. Domenica io ________________mangiare) il pesce al forno. memoria qual è l‟ausiliare giusto e – in caso di dubbio – consultare il dizionario.
7. Mio nonno da giovane ________________ (leggere) il giornale senza occhiali. Mangiare Andare (verbo che indica movimento)
8. Mio nonno ieri ________________ (leggere) il giornale tutta la sera. io ho mangiato io sono andato (andata)

4 • Completa le seguenti frasi con l‟imperfetto o il passato prossimo del verbo indicato tra Attenzione:
parentesi. Con l‟ausiliareavereil participio passato non cambia. Con l‟ausiliare esserecambia, cioè
1. Michele ________________ (cambiare) la macchina perché ________________ (essere) concorda in genere e numero con il soggetto.
troppo vecchia. Pierpaoloè andato. Pierpaolo e Giorgiosono andati.
2. Ieri ________________ (essere) una bella giornata di sole, ma ________________fare) Mariellaè andata. Mariella e Carlasono andate.
abbastanza freddo.
3. Di solito alla domenica ________________ (andare) a pescare con mio padre e mio Anche con l‟ausiliare avere il participio passato cambia come genere e numero, quando il
fratello Joseph. passato prossimo è preceduto dal pronome personale lo, la, li, le.
4. Quando tu ________________(telefonare), io ________________ (stare) ancora Hai mangiato il pane? – Sì, l’ho mangiato.
dormendo. Hai mangiato la pizza? – Sì, l’ho mangiata.
Hai mangiato i pomodori? – Sì, li ho mangiati.
IL PASSATO PROSSIMO Hai mangiato le patate? – Sì, le ho mangiate.

Il passato prossimoindica un‟azione passata.Le azioni al passato prossimo sono avvenute in L’IMPERFETTO
un passato vicino. Esempio: Stamattinaho mangiatopane e marmellata. oppure in un passato
lontano, ma i cui effetti durano ancora nel presente: Sono nato/anel 1989. L‟indicativo imperfettoindica un‟azione passata che ha avuto una certa durata econtinuità.
Il passato prossimo è un tempo composto, cioè è fatto di due parole: Ieri pioveVA.

HO GIOCATO SONO ANDATO/A LA FORMA Per le coniugazioni regolari dell‟imperfetto vedi Tavole dei verbi.
ausiliare participio passato ausiliare participio passato Indichiamo di seguito l‟imperfetto indicativo dei più importanti verbi irregolari.

L‟ausiliare del passato prossimo può essere il tem po presente di avere, oppure di Avere Essere Fare Dire
essere(vedre mo dopo quando si usa l‟uno o l‟altro). io avevo io ero io facevo io dicevo
Il participio passatoè una forma verbale che si ottiene sostituendo la desinenza -ARE, -ERE, tu avevi tu eri tu facevi tu dicevi
-IRE dell‟infinito con la desinenza -ATO, -UTO, -ITO. lui aveva lui era lui faceva lui diceva
parlare = parlATO credere = credUTO sentire = sentITO noi avevamo noi eravamo noi facevamo noi dicevamo
voi avevate voi eravate voi facevate voi dicevate
Esistono molti participi passati irregolari. Ecco un elenco di quelli più importanti. loro avevano loro erano loro facevano loro dicevano
1a coniugazione Fare Fatto
14
L’USO L’imperfetto si usa: (lav-are) LAV-ARSI
io noi
• per fare una descrizione al passato: La mia casa erapiccola, ma avevaun bel giardino tutto tu voi
intorno lui-lei- loro
• per esprimere un‟azione abituale e ripetitiva nel passato
Da bambinocorrevoe saltavotutto il giorno. (mett-ere) METT-ERSI
io noi
• per indicare che un‟azione passata è avvenuta nello stesso momento di un‟altra anche tu voi
passata (e che tutte e due le azioni hanno avuto la stessa durata)
lui-lei- loro
Mentre mangiavo, guardavola televisione
(vest-ire) VEST-IRSI
VERBI REGOLARI
io noi
tu voi
ARE ERE IRE
io lui-lei- loro
AVO EVO IVO
tu AVI EVI IVI
VERBI IRREGOLARI all’indicativo imperfetto
lui-lei-Lei AVA EVA IVA
ESSERE
noi AVAMO EVAMO IVAMO
io noi
voi AVATE EVATE IVATE
tu voi
loro AVANO EVANO IVANO
lui-lei- loro
AM-ARE
FARE
io noi
tu voi io noi
lui-lei- loro tu voi
lui-lei- loro
VED-ERE DIRE
io noi
io noi
tu voi
tu voi
lui-lei- loro
lui-lei- loro
BERE
io noi
DORM-IRE
tu voi
io noi
lui-lei- loro
tu voi
lui-lei- loro
RIPASSIAMO VERBI REGOLARI:
LAVOR-ARE
VERBI RIFLESSIVI
io noi
tu voi
ARE ERE IRE
lui-lei- loro
IO MI …- AVO MI …- EVO MI …- IVO
TU TI …- AVI TI …- EVI TI …- IVI
SCRIV-ERE
LUI-LEI-LEI SI …- AVA SI …- EVA SI …- IVA
NOI CI …- AVAMO CI …- EVAMO CI …- IVAMO io noi
VOI VI …- AVATE VI …- EVATE VI …- IVATE tu voi
LORO SI …- AVANO SI …- EVANO SI …- IVANO lui-lei- loro
15
TRAPASSATO PROSSIMO
DORM-IRE
io noi 1° PAROLA (ausiliare) 2° PAROLA (participio passato)
tu voi (la vocale finale cambia,
lui-lei- loro ARE >ATO-A-I-E
indicativo imperfetto di ESSERE in concordanza con il
*ERE >UTO-A-I-E
VERBI RIFLESSIVI: soggetto)
**IRE >ITO-A-I-E
(lav-are) LAV-ARSI
io noi ARE >ATO
tu voi indicativo imperfetto di AVERE (la vocale finale noncambia)
lui-lei- loro ERE >UTO
IRE >ITO
(sed-ere) SED-ERSI
____ O
io noi
L(O)‟avevo/avevi/aveva/avevamo/avevate/avevano avevo preso un panino e
tu voi L‟avevo mangiatO
lui-lei- loro ____ A
L(A) ‟avevo/avevi/aveva/avevamo/avevate/avevano avevo preso una pasta e (la vocale finale
(vest-ire) VEST-IRSI L‟avevo mangiatA cambia,
io noi ____ I in concordanza con il
LI avevo/avevi/aveva/avevamo/avevate/avevano avevo preso gli spaghtti pronome)
tu voi
eLI avevo mangiatI
lui-lei- loro ____ E
LE avevo/avevi/aveva/avevamo/avevate/avevano avevo preso le olive e
VERBI IRREGOLARI LE avevo mangiatE
____ O
ESSERE avevo preso i panini e
io noi NE avevo mangiatO uno
tu voi ____ A
avevo preso le paste e (la vocale finale
lui-lei- loro NE avevo mangiatA una cambia,
FARE NE avevo/avevi/aveva/avevamo/avevate/avevano
____ I in concordanza con il
io noi avevo preso i panini e pronome)
NE avevo mangiatI tre
tu voi
____ E
lui-lei- loro avevo preso le paste e
DIRE NE avevo mangiatE tre
io noi 1° PAROLA: ausiliare ESSERE o AVERE? Come nel passato prossimo.
tu voi 2° PAROLA: IRREGOLARE Come nel passato prossimo
lui-lei- loro
BERE
io noi VERBI REGOLARI con ESSERE:
tu voi
lui-lei- loro AND-ARE
Io Noi
Tu Voi
Lui-Lei- Loro
16
Ripassiamo il Trapassato Prossimo
CAD-ERE
Io Noi ARRIV-ARE
Tu Voi Io Noi
Lui-Lei- Loro Tu Voi
Lui-Lei- Loro
PART-IRE CAD-ERE
Io Noi Io Noi
Tu Voi Tu Voi
Lui-Lei- Loro Lui-Lei- Loro
USC-IRE
VERBI REGOLARI con AVERE: Io Noi
MANGI-ARE Tu Voi
Io Noi Lui-Lei- Loro
Tu Voi
Lui-Lei- Loro PENS-ARE
Io Noi
AV-ERE Tu Voi
Io Noi Lui-Lei- Loro
Tu Voi AV-ERE
Lui-Lei- Loro Io Noi
Tu Voi
Lui-Lei- Loro
DORM-IRE CAP-IRE
Io Noi Io Noi
Tu Voi Tu Voi
Lui-Lei- Loro Lui-Lei- Loro

VERBI RIFLESSIVI (mi,ti,si,ci,vi,si) sempre con Essere: VERBI RIFLESSIVI


(lav-ARE) LAV-ARSI
Io Noi (lav-ARE) SPOS-ARSI
Tu Voi Io Noi
Lui-Lei- Loro Tu Voi
Lui-Lei- Loro
(sed-ERE) SED-ERSI (sed-ERE) SED-ERSI
Io Noi Io Noi
Tu Voi Tu Voi
Lui-Lei- Loro Lui-Lei- Loro
(sent-IRE) SENT-IRSI
(vest-IRE)VEST-IRSI Io Noi
Io Noi Tu Voi
Tu Voi Lui-Lei- Loro
Lui-Lei- Loro
17

Volgere al Participio Passato: (Noi arrivare) _______________a casa mentre tutti (essere) _______________Mentre (io
MODELLO: (io finire) ho finito l‟università e poi (cercare) ho cercato un lavoro. andare) _______________a lavoro, (vedere) _______________un vecchio amico.
Luisa (preparare) _______________le valigie e poi (partire) _______________. Mentre io (essere) _______________sull‟autostrada (vedere) _______________un incidente
(io mangiare) _______________ il gelato e subito dopo (sentirsi) _______________male. grave.
Elisa (scrivere) _______________ la lettera e poi (andare) _______________a imbucarla. Il meccanico (dire) _______________che la mia macchina (essere) _______________troppo
Noi (arrivare) _______________ a casa e (accendere) _______________ subito il televisore. vecchia.
Mio fratello (vendere) _______________ la sua vecchia bici e (comprare) _______________ Stamattina, quando (io uscire) _______________, (fare) _______________molto freddo.
una moto. (Lei avere) _______________ molta fame, perciò (mangiare) _______________tutto quello
Stamattina (io uscire) _______________ presto: (fare)_______________ colazione al bar e che (esserci) _______________nel vassoio.
(leggere) _______________ po‟ (Io fare) _______________ il bucato e poi (stirare) Ieri (io perdere) _______________ le chiavi mentre (andare) _______________ al lavoro
_______________la biancheria.Linda (finire) _______________il corso e poi (partire) così, quandi (ritornare) _______________ a casa, (non potere) _______________ entrare.
_______________per le vacanze.Il direttore (firmare) _______________i diplomi e poi Mentre io (leggere) _______________ il giornale, (ascoltare) _______________ la radio.
(consegnrli) _______________agli studenti.Prima (io andare) _______________dal medico e Quando (noi essere) _____________ a Firenze, ogni giorno (andare) _________a visitare una
poi (passare) _______________dalla farmacia. chiesa.
Mentre (tu fare) _______________ gli esercizi, (pensare) _______________ in italiano?
PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO? (Essere) _________________ una brutta giornata, (tirare) _________________ vento e
(piovere) _____________________.
(io vedere) _______________ Anna ieri sera mentre (uscire) _______________dal cinema. Mentre io (prendere) _______________________ il caffè al bar, (vedere)
(Lei essere) _______________stanca morta e per questo (andare) _______________a ________________ Carla che (aspettare) _______________ un tassì.
dormire presto. Allora (io essere) _______________ troppo giovane per capire certe cose.
Il mio orologio (non funzionare) _______________, così (dovere) Durante l‟estate scorsa (io fare) _______________ delle lunghe passeggiate.
_______________cambiarlo. In quella casa (abitare) _______________ una vecchia signora.
Mia sorella (non andare) _______________a lavoro perché (stare) _______________male. Ieri (essere) _______________ una bella giornata, ma oggi piove.
(io telefonare) _______________a Giulio perché (volere) _______________invitarlo a cena. Mentre voi (parlare) _______________, Luigi (ascoltare) _______________ con attenzione.
(Io non potere) ____________avvertirti perché (non sapere) ____________il tuo numero di Mentre (io bere) _______________ il caffè, (arrivare) _______________ Susanna.
telefono. Quandi (io essere) _______________ in Italia, (andare) _______________ anche a Roma.
Carla (non mangiare) _______________nulla perché (non avere) _______________fame. Il nostro professore (eseere) _______________ in gamba, ma noi (studiare)
Ieri sera, quando (io verderla) _______________così pallida, (capire) _______________ poco.
_______________subito che lei stava male. Nella preistoria sulla terra (vivere) _______________ i dinosauri.
(Loro chiedere) ____________a Carlo dei soldi in prestito perché (essere) Mentre Lucia (cucinare) _______________, Francesca (apparecchiare) _______________ la
_______________al verde tavola.
(Io bere) _______________tutta l‟acqua perché (avere) _______________molta sete. Fino al mese scorso (io fumare) _____________venti sigarette, ma poi (smettere)
Mentre lei (studiare) _______________, lui (preparare) _______________la cena. _______________.
Quando (io entrare) _______________in casa, mia madre (leggere) _______________. Quando (io arrivare) _______________ in Italia, (conoscere) _______________ già tante
(Io aspettare) _______________ Carlo tutto il giorno. persone.
18

Quando (io essere) _______________ al mare (fare) _______________ il bagno tutti i Mentre la mamma (cucinare) _______________, i bambini (mettere) _______________ in
giorni. ordine i loro giocattoli.
Quandi noi (abitare) _______________ a Firenze, (andare) ___________al cinema quasi tutte (Essere) _______________ una notte tranquilla e la luna (splendere) _______________ sulla
le sere. città.
(noi giocare) _______________ a sccachi per passare i pomeriggi. Luisa (non partire) _______________ perché (esserci) _______________ sciopero dei treni.
Paola (parlare) _______________ spesso dei suoi figli. Il direttore (entrare) _______________ mentre il professore (spiegare) _______________ la
Quando (io studiare) _______________ a Rimini, (avere) ____________un insegnante molto lezione.
bravo. Quando (io andare) _______________ a scuola, (prendere) _______________ sempre
Quel giorno (fare) _______________ molto caldo, il mare (essere) _______________ calmo l‟autobus alle sette e mezza.
e la gente (prendere) _______________ il sole. Marco e io, quando (essere) _______________ in Eggitto, (bere) _______________ molto
(Io incontrare) _______________ Luca mentre (passeggiare) _______________ per il centro. perché il caldo (eseere) _______________ insopportabile.
Mentre noi (giocare) _______________ a tennis, loro (fare) _______________ il bagno in Mentre (io scrivere) _______________ una lettere a mia madre, (loro bussare)
piscina. _______________ alla porta ; (io andare) _______________ ad aprire, ma (non esserci)
Rita (non potere) _______________ uscire perché (piovere) _______________ a dirotto. _______________ nessuno.
(Io essere) _______________ molto piccola quando (andare) ____________di moda quella Mentre Carlo (leggere) _______________, Anna (stirare) _______________.
canzone. (Io bere) _______________ un bicchiere d‟acqua perché (avere) _______________ sete.
Quando (loro abitare) ______________in campagna, ogni mattina (uscire) _________ presto Carlo (scrivere) _______________ una cartolina e poi (andare) _______________ alla posta.
di casa. Luisa (frequentare) _______________ spesso quelle persone.
Da piccola (io avere) _______________ paura del buio. (Loro salutare) _______________ gli amici e poi (salire) _______________ sul treno.
Ieri (io non venire) _______________ in discoteca perché (essere) _______________ Quando (io arrivare) _______________ a Padova, (fare) _______________ molto freddo e
malato. (piovere) _______________
Mentre lei (studiare) _______________ a Milano, il suo ragazzo (fare) _______________ il Carlo (non cenare) _____________perché (volere) _____________vedere la partita di calcio
servizio militare a Napoli- alla TV-
Quando (io guardare) _______________ la TV, (non capire) _______________ il significato Quando Luisa (entrare) _______________ , noi (parlare) _______________ propio di lei.
de molte parole. Mentre (io aspettare) _______________ il treno, (conoscere) _______________ una ragazza
Marco, da ragazzo (avere) _______________ anche tu una grande passione per le inglese.
motociclette? Quando lui (essere) ______________più giovane, (giocare) _____________in una squadra di
Silvia (cadere) _______________ mentre (sciare) _______________. calcio.
Perché (tu arrivare) _______________ a scuola sempre in ritardo? Che cosa (voi fare) _______________ quando (voi essere) _______________ a Londra?.
(Io venire) _______________ da te nel pomeriggio, ma tu (no esserci) _______________. Silvio (aprire) _______________ la finestra perché tutti (fumare) _______________ e (non
Mentre (noi guardare) _______________ le vetrine, (sognare) ____________di poter esserci) _______________ più aria.
comprare tutto. Quando (tu essere) _______________ in Italia, (prendere) _______________ l‟autobus o
Quando (io abitare) ______________a Roma, (avere) ____________ l‟abitudine di fare tardi (andare) _______________ a piedi?.
la sera. (Io vedere) _______________ Paola che (studiare) _______________ e (io preferire)
_______________ non disturbarla.
19

Al ristorante (esserci) _______________ un uomo che (fumare) _______________ il sigaro e


che (disturbare) _______________ tutti.

Potrebbero piacerti anche