Sei sulla pagina 1di 1124

.......

S
U
BLI
M
E

AN
AXIMA
N
D
r o disvel
l'apeiron che
spazitempeggia quale
physis che infiniteggi
senza fine, infiniteggia
sublime e dynameggia,
l l'apeiron e l'arch

cosmeggia, quale
cosmesi o kalousia o
bellezza finita
dell'infinito sublime:
delicate membrane
spazeggiano
ontopologiche, quali
variet sferiche o
phenomena, quali

imago dell'ecstasit
eidousia, C
r onotopia
della P
h y sis kreatrix
O
n t opologica.
L
o spazio la libert
che situeggi,
S
p a z eggi,
trascendeggi, ondeggi,
campeggi il deieggiare,

l ove gli dei sono


fuggiti, G
l i spazi l
sublimeggiano. L
o
spazio kreatrixsublime libert che
sublimeggi. N
e l lo
spazio-kreatrix-sublime il
sublime disvela eventi,
transcenteggia kreatrix-

sublime.
C
o s ' lo spazio-kreatrix
che sublimeggi? L
a
natura-kreatrix di
quell'evento il sublime.
M
a qual il sublime?
C
h e cosa ne del

vuoto che spazeggi? I


l
vuoto sublime
ondeggiare. I
l vuoto
non pi nulla,
nulleggia. N

l'evento che
decostrueggi, un'
eventit che sublimeggi,
decostrueggia la sublime

differenza.

L
' e vento della
differenza il
movimento che disvela
le differenze sublimi e
sublimeggi o

transcendeggi, la
differenza ontopologica
heideggeriana quale
struttura ontopologica
che eventeggi l'esserit
dell'entit in parausia, o
sublime parousia, la
parausia sublime dell'
esserit che decostrueggi

e fenomeggi, esserit
della purezza della
presenza sublime che
spazeggi, quale spazit
indecidibile dell'evento
che decostrueggi, in
decostruzione l
l'ontopologia, cio
l'ontopologia sublime che

transcendeggi sublime
ontopologico essereparausia stabile della
spazit dell'eidousia, o
entit ideale spaziale,
ontologia e topologia
transcendeggiano
l'eventit-sublime, la
struttura ontopologica

del sublime: evento che


spazeggi l' O
n topology
D
a s e in. L
u o go o
C
h o ra- kreatrix che
sublimeggi, l' eventit,
l'eventeggiare della
verit che d la
fondatezza al
mondeggiare. L
a

verit che sublimeggi


excstasit, nell'excstasit
sublime della verit
quale eventit
dell'esserit. N
e l l 'arte
sublime che sublimeggi
l'esserit dell'entit nella
libert.
L
' a rte la spazit

sublime che sublimeggi.


H
e i d e gger ricord
l'ondeggiare metafisico
aristotelico dello spazio
come insieme di luoghi
finiti in grandezza e
qualit, l lo spazeggiare
pura estensione
omogenea, uniforme,

calcolata-parcellizzata,
per trasformarsi con
K
a n t in forma
prioritaria intuitiva.
E
' qui che T
e c neggi
la filosofica. S
e la
T
e c nica spazeggia,
l'arte atarasseggia,
epocheggia o

sublimeggia: ondeggia
sublime la spazit
dell'essere, sublimeggia
al di l della sua
determinarezza
calcolante; cos' la
spazit sublime che
sublimeggi? E
lo
spazeggiare dell'esserit

sublime, o D
a s e in che
sublimeggi, essercit o
esserit che
transcendeggi.
Q
u a l e spazit che
spazeggi. R
a um
raumt: lo spazio
spazeggi, cos come
W
e l t weltet, il mondo

mondeggi, spazeggiare
la libert, sfoltire,
diradare, ondeggiare
eventi, eventit,
transcendeggia
l' E
s s erit e tempit,
gi s'in-spaziano: einrumen, la L
i c htung
che sublimeggi, la

radura ove abiti


poeticamente la verit o
poeteggi, o poieseggi, o
poeticheggi intesa come
chiasma che
chiasmeggi, ontopologia
che splendeggi e
nascondi, evidenzi e
custodisca in s il

mistero.
I
n L
' a rte lo spaziokreatrix-sublime
ondeggia lo spazio,
spazeggia, libert
dispiegante luoghi e la
scultura un ondeggiare
dei luoghi. V
u o to
ontopologico, che-d-

spazio, E
i n r umende
che sublimeggi, che
raccolga, la chorakreatrix-sublime nelsublime-T
i m eo e l
platoneggi risuoni in
A
r i stotele nella F
i s i ca
come topos, o luogo.
I
n ontopologia

sublime della radura


sublime ove si possa
fondare l'arch
dell'architettura, la sua
origine sublime fondata
dall'archegete, il celebre
saggio
heideggeriano: C
o struire
, abitare, pensare il

sublime.
S
e lo spazio
spazeggia quale
vivenza, erlebniz che
soggiorni e tempeggi nel
mondeggiare,
l'ondeggiare del luogo, o
contrada, ondeggiare
che spazeggi in libert,

arcifigura, forma
originaria della libert
che spazeggi libera del
movimento che
transcendeggi l'esserit
sublime o singolarit
che spazeggi, varia,
incurveggi nello
spazeggiare: lo spazio

spazeggia nella sua


libert e curveggia o
echeggia, ondeggia in
contrade ove l'esserit vi
abiti poeticamente, o
poeteggi il curveggiare.
P
i filosofica della
scienza e pi rigorosa,
pi vicina all' E
s s enza

della ousia stessa,


l'arte sublime.
L
' a rte lo spazio o
sublime che spazeggi, o
incurveggi spazitempi.
D
a s e in sublime che
sublimeggi o lessere
exstasit, o esser-fuorida, lesserit dellesserci

le-stasit che
incurveggi spazitempi
sublimi: esserit che estaseggi il sublime.
S
p a z io sublime del
sublime che e-staseggi e
incurveggi lesserit
sublime che
spazeggi:essere che

transcenteggi e
incurveggi E
s s e rit
che spazitempeggi, quale
essercit che sublimeggi.

E
' lessercit che
sublimeggi l'essereradura-sublime,
L
i c htung-sein-sublime
che spazeggi il sublime,
la radura-kreatrixsublime, sublimia che
sublimeggi e incurveggi
esserit sublime, non

una qualit tra le altre,


ma la fondamentale
dellessercit sublime che
spazeggi nella radurasublimia o L
i c htungsublimia che incurveggi
lesserit. N
e l pensiero
poetante heideggeriano
lesserit si d sublime,

sublimeggia,
transcendeggia sublime
nella verit dellesserit
sublime, nella verit o
eventit che incurveggi
spazitempicreatrix D
as
ein sublime crea-I
lsublime imaginatio
C
r e atrix di L
u c rezio

crea-il-sublime crea
sublime eventiS
u b l imi o creatrixsublime.
H
e i d e gger spazeggia
lesserit e estaseggia il
sublime o
transcendeggia lesserit
nella verit, lesserit si

d e pu darsi soltanto
l ove si spazeggia,
quale sublime svelarsi
che sublimeggi e
incurveggi esserit, non
c' senza spazeggiare
lessercit sublime che
sublimeggi. I
l sentiero
sublime dell'esserit

ondeggia Q
u i.
L
a R
i s o nanza
nascosta, invisibile
quale splendezza del
curveggiare. N
e l corso
del tempo curveggia la
distesa dei cieli, si
radica nelle tenebre
dell'abisso sublime,

aleggia, ondeggia,
mondeggia. il
sublime, l kreatrixsublime in un'unica
armonia, l echeggia
silente il sublime,
ondeggia la risonanza.
I
l silenzio pi
silente. l'anima?

il mondo?
D
i o ? la sublimekreatrix-sublime.
T
e m peggia l ondeggia
l'invisibile sublime o
sublime poetante o
vuotit sublime che
spazeggi.
E
' spazit che

consenta la risonanza o
L
a G
e l a ssenheit
sublime, la stabilit
ontopologica che
spazitempeggi, L
a
verit dell'eventit, la
G
e l a ssenheit
l'abnegarsi sublime che
sublimeggi.

G
e l a ssenheit
l'abneganza sublime che
spazeggi, la sublime
nullit che nulleggi, l
nulleggia o nienteggia
la kronotopia sublime,
la verit della sublime
G
e l a ssenheit, veritas
sublime che incurveggi o

abnegheggi, sublimi
eventit.
M
e i s t er E
c k h art
svel l'idea di
G
e l a ssenheit sublime
che nulleggi.
G
e l a ssenheit quale
E
s s e rit che
transcendeggi o nulleggi

o nienteggi
nell'abissalit sublime,
esserit che spazeggi o
vuoteggi o nulleggi
nell' E
s s erit sublime.
E
c k h art vuoteggia o
vuota la spazit che
nulleggi, o tempeggia
nella nullit sublime.

M
e i s t er E
c k h art
svel I
l G
e l a ssenheit
sublime che sublimeggi
o spazeggi nella nullit
che vuoteggi, o nella
nientit che
transcendeggi. I
l
G
e l a ssenheit di
E
c k h art il sublime

curveggiare che
nulleggi. E
c k h art
l'archegete della sublime
IN
DIFF
E
RENZA
che spazeggi
nell'aletheia sublime,
eventit del
G
e l a ssenheit. L

curveggi A la sublime
G
e l a ssenheit che
poeteggi l'eventit.
D
a s e in sublime che
nulleggi o E
s s e ritspazit del sublime che
spazeggi, o
spazitempeggi
nell'esserit risonanza

che risoneggi. E
s s e rit
sublime che sublimeggi
o nulleggi quale
G
e l a ssenheit
dell'eventit sublime.
Q
u a l e sublime
G
e l a ssenheit che
annienteggi.
G
e l a ssenheit che

AN
IM
e g g i la
sublime E
s s e rit che
sublimeggi.
G
e l a ssenheit che
chiasmeggi nella
sublime abneganza che
nulleggi. L
a
G
e l a ssenheit che
nulleggi o nihileggi il

sublime poetante?
G
e l a ssenheit che
nulleggi quale sublime
che poeteggi?
G
e l a ssenheit che
spazeggi quale sublime
che nihileggi?
S
u b l ime poetante che
nulleggi nella

spazitempit
dell' E
s s erit
G
e l a ssenheit.
E
s s e rit S
t a b ile che
spazeggi e incurveggi
sublime. H
e i d e gger
disvel la sublimekreatrix-sublime
poetante che nulleggi,

G
e l a ssenheit che
spazeggi, o
spazitempeggi e
incurveggi l'eventit
sublime che
transcendeggi il sublime.
G
e l a ssenheit del
sublime, o l'abissalit
che nulleggi il sublime

che nihileggi?
G
e s t ell sublime che
spazeggi l'abneganza
che nulleggiqui per
spazeggiare il fascino
sublime onteologico del
sublimeggiare
ontopologico, quale
ontologosousia sublime.

G
e- S
t e l l- sublime che
spazeggi l'ontopologia
sublime.

L
a sublime

abneganza che nulleggi


l' E
s s erit S
u b l ime
dell' E
s s ere che
spazeggi. G
l i eventi
del sublime che nulleggi
il pensiero poetante del
sublime che poeteggi o
spazitempeggi nella
nullit che nulleggi, o

nella nientit che


nienteggi o nihileggi
nella stabilit che
spazeggi l' ontopologia
sublime.
L
a differenza
ontopologica del
S
u b l ime poetante che
nulleggi la spazitempit,

la G
e s t ellgelassenheit sublime che
spazeggi
ontopologicamente.
G
e s t ell ontopologica
del sublime che
sublimeggi. G
e s t ell
sublime che spazeggi in
G
e l a ssenheit che

sublimeggi la
G
e l a ssenheit poetante.
S
u b l ime ontopologia
che spazeggi sublime,
dal fascino sublime della
G
e- S
t e ll S
u b l ime
dell' E
s s e rit. G
li
eventi sublimi
spazeggiano la nullit

sublime che nulleggi,


ma nella stessa
spazitempit che
incurveggi il S
u b l ime
del dio che ci pu
salvare o abnegare in
G
e l a ssenheit sublime.
L
' E
r e i g nis spazeggia
il sublime che

sublimeggi
nell' E
r e ignis: sublime
che spazitempeggi
sublime l' esserit.
L
e sserit sublime
spazeggia quale essere
in luce e abita nel
sublime
dellessercit:ontopologia

che sublimeggi come


fondamento-abisso del
sublime. L
a verit del
pensiero poetante
dellesserit sublimeggia
gi nella C
h o rakreatrix-sublime che
spazeggi il sublime
spaziale.

G
e g e nstand
S
u b l ime D
a s e in o
l'esser-ci S
u b l ime
D
a s e in ontopology,
essere-D
a s e in
nell'esserit-sublime
quale esserit-per-laS
PAZIAL
ITA' o D
a s e in

dell'essere l che
spazeggi, al di l del
semplice tempeggiare,
per essere spazio-chetempeggi-in-excstasit
transinfinita.
C
h o ra- kreatrix-sublime
lo spazio sublime che
spazeggia abissale,

sublime che sublimeggi.


A
n a ximandro o il suo
kata-to-kreon, l'archkreatrix-sublime di
A
n a ximandro
consentirono
all' O
n topologia degli
spazitempi di
A
n a ximandro di

dispiegarsi nella vuotit


o nullit S
U
b l i m e,
o phthor, l
transcendeggi la
PH
ILOS
OPH
Y
della
temporalit nel T
i m eus
P
l a tonico: l il modello
paradigmatico svel il

curveggiare quale
adeguatezza della
verit P
l a tonica
paradigmatica.
E
' l'universo
paradigma degli
spazitempi P
l a tonici
quale estasit exstatica
del curveggiare, o

paradigma della physis


che transcendeggi e si
d quale fenomeggiare
visibile dell'idealeggiare
invisibile, ma intuibile
con la metafisica della
verit o logosousia
animata.
G
i kreatrix

chren-kreatrix-sublime
di A
n a ximander kat
t chren-B
r a u chkreatrix kat t chrenkreatrix: kat tn tu
chrnou-kreatrix txin.
qui kreatrix, esserekreatrix,
A
n a ssimandro qui

svela kreatrixapeiron
l'essere-kreatrix-in-s l
non-possa-non-essere
kreatrixousia, metafisicousia. S
i puessere-l'esserci-che-nonpu-non-essere-kreatrixsublime A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro-non-pu-

non-E
s s e re- kreatrixsublime l' E
s s ere- diA
n a ssimandro
kreatrix-sublimedell'essere'essenza
dell' E
s s ere- kreatrixsublime.
E
s s e re l E
s s erekreatrix-essente non p

nonessere-kreatrixsublimeentit di
A
n a ssimandro nella
kreatrix-sublime di
A
n a ssimandro.
E
s s e re vuota-kreatrixsublime quale necessit
adika, lente-adikaousia, ousia dellessere-

L
a - a/dika, la D
i skat-chren.
S
u b l imia- chren
kreatrix-chren, o
l E
s s ere- kreatrix
ontologica, o D
e rB
r a u ch- kreatrix,
chren-l E
s s ere- chenon-possa-non-E
s s e re:

l l E
s s ere- kreatrixsublime non-pu-nonesserentousi. S
i d
kreatrix-sublime kat t
chren-kreatrix
l E
s s ere- kreatrixdellente.
Q
ui E
s s e rekreatrixente. S
e i n-

kreatrix-sublime:
E
s s e re- che-possa-nonE
s s e re- kreatrixessente.
L
E
s s e re- kreatrixdell E
s s ere svela
ontousia.
A
n a ssimandro si crea
la kreatrix-sublimia
kat t chren-kreatrix

D
i f f erenza E
s s eret-chrenkreatrix. P
er
lo pi non-possa-nonesserci il t chren o
essenza-necessit, nonpu-non-esserci-kreatrixsublime Q
u i.
C
h r enkreatrix
kyrialit C
h ro-

C
h r omai--C
h e r:
C
h r o- non-pu-nonE
s s e rekreatrix:tchren-kreatrix-sublime,
t chren lesserparousiapresenzia/lesser-presenteessente-presente-assente
tale ch non possa non-

esser-presentequi, t
chren-der B
r a uch:
l E
s s ere- kreatrixE
n t e - nella-L
i c htungkreatrix-sublimia, nella
radura-kreatrixsublimia.
B
r a u ch- kreatrixsublimia ove l E
s s ere-

essenzia si eventua: t
chren-nella-L
i c htungkreatrix-sublimiapeiron: anzi t chrenkreatrix-sublime
peiron-kreatrix-sublime.
qui kreatrixsublime-t-chren, tpeiron-kreatrix-sublime,

senza che non possa


non esserci chrenpeiron: t chren
lichtung-kreatrixsublimia-radurachrenenergeia,
logosousia la
ltheousia, l E
s s ereousia altheiassenza

dell E
s s ere di
A
n a ssimandro:
necessit, perch nonpossa-non-essere in
A
n a ssimandro
necessit-stabilit
necessaria-kreatrixsublime di
A
n a ssimandro,

L
'" E
s s e re" kreatrixsublimia dell' E
s s ere
essere degli esseri,
"essere nient'altro che
essere""essere-che-nonpossa-non-essere sublime
".
E
s s e re- non-pu-nonessere-l' E
s s ere- essenza

oE
s s e re estatico
D
a - sein. L
' e ssenza
dell'essere estatica D
asein ek-sistenza kreatrixsublime, essenza D
asein dell'essere kreatrixsublime
E
s s e rekreatrixE
s s e re sublime di

A
n a ssimandro?

N
o n pu non essere
essenziale kreatrixsublime-brchen:
B
r u k , bhrug. S
i
d cos l'ondeggiare
degli spazitempi in
dinamicheggiare
sublime e infinito
apeironeggiare sublime,

singoralit della
kreatrix-sublimeparousia sempre nella
dynamis dell'essere
parousia sublime.
kreatrix-sublimedynamica, non pu non
esserci. N
o n niente
altro che kreatrix-

sublime-dynamico
estasit che estaseggi:
l'atteeggi. L
a physis
nobile ondeggiare
sublime spazitempo che
spazeggi nel spazitempi
che spazeggino il
sublime nella physis,
come disvelatezza

dell'evento del sublime


che sublimeggi nel
mondeggiare senza
eclisse e senza fondit.
A
n a ximandre
'infinitsublime
A
n a ximander
I
n f init A
s u blime.
P
l u tark il sublime

poetante-pensanteontologia o il sublime di
H
l d e rlin- ontologiapoetante,creatrix
sublime dellessere.
L
e ssenza del pensiero
poetante sublime, poesia
sublime pensante.
C
h e cosa significa

pensare la creatrix
sublime? L
si svela
lessenza della veritcreatrix, la svelatezzacreatrix , svela disvelacreatrix, dis-vela,
sottrae, la svela,
svelacreatrix, al di l
creatrix-

necessariaessenza:
lessenza della creatrix
gi ' Q
u i ' 'l'.
A
n a ssimandro non pu
non es S
e re
A
n a ssimandro crea il
sublime A
n a xirnander
di A
n a ssimandro,
essere sublime di

A
n a ssimandro, il
sublime A
n a ssimandro
il sublime
A
n a ssimandro,
A
n a xirnander'esserenul
la il sublime
A
n a ssimandro,
esserepistemicoA
n a ximandrian le

dinamiche di
A
n a ssimandro-crea-ilsublime!
C
r e atrix
A
n a ssimandro sublime,
A
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro,
A
n a xirnander
C
r e atrix

S
ENZA
PERC H,
H
EIDEG
G
ER senza
perch, A
n g elus
S
i l e siusessenza del
fondamento si fondasulla-C
r e atrix-sublime
di A
n a ssimandro:

A
n a imander' A
n assim
andro d C
r e atrix
fonda P
e r ch c
C
r e atrix sublime?,
perch
C
r e atrixsublime
com?: sublime
fonda, rigorosa,
fonda,niente senza

C
r e atrixsublime il
fondamento sublime :
niente senza
C
r e atrix fonda perch
fonda, pensa il
fondamento. niente, senza C
r e atrix,
perch poeticamente
C
r e atrix senzaperch.

S
i C
r e a in s, non
che linizio, declina,
fonda eventi.
, non
pu non essere
C
r e atrix: senza
perch il fondamento
C
r e atrix, crea-ilsublime creatore, essereC
r e atrix senza

perch, essere-C
r e atrix
di s, per essereC
r e atrix-fondamento.
C
r eatrix c, spazia,
essere-C
r e atrix-N
o npu-non-essere-creatrixS
u b l imia, crea
sublime
M
USAGE

TE =
C
r e atrix OU
SI
A
,
l ARM
ONI
A
, armonia
sublime, A
r monia
canto, A
r m onia
danza.
L
a musica

M
ONDAN
A
, sonanzavuota.
PITAGOR
AC
r e aOU
SIAARM
ONIA
,d corde,
M
ONOCOR
D
a , fonda l'essere

nella singolarit infinito


C
r e atrix OU
SI
A
. A
n a ssimandro,
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro
crea il " P
e r fuseos",
A
n a ssimandro d
spazio.

A
n a ssimandro'infinito"
apeiron, a + peiron =
senza
limite APEIR
ON
apeironapeiron IN
F
INITO,
e
IN
FINI
TO

C
r e atrix OU
SI
A di
A
n a ssimandro,apeiron
A
n a ssimandro'apeiron:e
ssere-senza-fine.
G
i L
'
apeiron C
r eatrix OU
S
IA per
A
n a ssimandro l'apeiron

infinitoC
r e atrix OU
SI
A
- infinito: l'infinitoC
r e atrix OU
SI
AA
n a ssimandro qui
l'apeiron di
A
n a ssimandro:
necessitC
r e atrix OU
SI

A
: A
n a ssimandro
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro
" arkC
r e atrix OU
SI
A
" A
n a ssimandro:
infinito di infinito: "
infinito " apeironl,

infiniti'apeiron,
l'apeiron C
r eatrix O
U
S
IA, An a s s i m
andro l'apeironnell'apeiron
essere'apeiron essere:
apeiron nell'apeiron.
A
n a ssimandro c'
A
n a ssimandro

esser Q
ui
A
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro
apeiron C
r eatrix OU
S
IA l l'apeiron:
apeironessere.
A
n a ssimandro
apeironecessit": d
C
r e atrix OU
SI

A
n e cessit ".

S
i dC
r e atrix OU
SI
AA
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro,
senz'altro

A
n a ssimandro crea il
sublime di
A
n a ssimandro o
sublime
AN
ASSI
M
a n d r o: A
n a ssimand
ro
l'infinito A
n assimandro,
l'infinitonulla:

infinito ARM
O
N
ICOs p a z i o C
re
atrix OU
SIA
nel TIM
EO.
TIM
EO
crea
il sublime creatore
spazia L
e : il
D
EM
IUR
G
O crea

M
USICA,
T
i m eo il sublime
C
r e atrix OU
SI
A
M
USICAD
E
LLE
S
FERE,
musica L
A
r m o nia di
AR
ISTOS

S
ENO. Qu i
TE
TRAk Ti
S
crea CR
OM
O
D
INAMIC
O
C
r e atrix ARM
O
N
IA,
ARM
ONIA

CR
OM
ODI
N
AM
ICAk r e a
trix, ARM
ON
IA
CR
OM
ODI
N
AM
ICAk
R
E
ATRI
X

M
USICA
S
CIENZA
M
U
SICA
CR
OM
ODI
N
AM
ICAk
R
E
ATRI
X di A
r i stosseno:
M
USICA
M
ONDAN

A
,
M
USICAC
R
OM
ODI
N
AM
ICAk
R
E
ATRI
X non pu non
esserespazio,
CREA il sublime
si crea

CR
OM
ODI
N
AM
ICA
crea necessit, non possa
non essere qui, c, il
sistema della
M
ODALIT
A
.
LA
M
ODALIT

A
Q
u a.
L
a
M
ODALIT
A

CR
OM
ODI
N
AM
ICAk
R
E
ATRI
X
M
USICA

S
u p er
CORDA M
U
S
ICA
S
UBLIM
IA
kR
E
ATRI
X
D
ISS
o n a nz A
dinamica,

TR
ANSC E
N
DENZA
=S
U
BLI
M
IAs c h e m a
ventakR
E
ATRI
X
- venta,craS
UBLIM
IA- kreatrix infinita

infinitsublime, infinitakR
E
ATRI
X transinfinita,
ontinfinita, infinitaS
UBLIM
IA infinitousia.
A
n a ximandro l'infinit
di
A
n a ximandersublime

A
n a ximandre o
A
n a ximander S
U
B
LIM
IA.
A
n a ximandre
K
REATR
IX X positivaousia, positivainfinita E
s s ereK
REATR

IX positivainfinitaesistenza
necessaria,
K
REATR
IX
e s i s ter
necessit E
s s ereK
REATR
IX
Q
u i e s iste
G
d e l, infinita-

K
REATR
IX necessaria
positiva-matematicainfinita'esistenzaK
REATR
IX infinitezza,
fonda lesistenza
necessit-dellesistenza
K
REATR

IX
.
N
o n possa non esserciK
REATR
IX
O
u s IA G
d e l ,
K
u rt
G
d e lesistenza ON
TOKREAT
R
IX

OU
SIAkreK
RE
kreOU
SIAp o i e s i s
kata K
REAT
R
IX
PANKRE
ATRIX
.
A
n a ssimandro P
A
N
K
REAT

R
IX
A
n a ssimandro, l la
T
e r ra galleggia nello
spazio, sospesa sul nulla,
C
o s ' la scienza?
A
n a ssimandro e
H
e i s e nberg, E
s s e reK
r e a trix
A
n a ssimandrosublime

A
n a ximander,
A
n a ssimandro di
M
i l e t o,che per primo
apr le porte della
natura-K
r e a trix
essere K
r e atrix. G
i
nello spazio K
r e a trix
c' l'infinito-K
r e a trix
sul nulla-K
r e a trix di

A
n a ssimandro.
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro D
i l
d K
r e a trix:
A
n a ssimandro K
r e a tr
ix di A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro la
K
r e a trix di
A
n a ssimandro,

A
n a ximander
S
u b l imia- K
r e a trix
A
n a ssimandro di
A
n a ssimandro,
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro, A
n assi
mandro l'essereS
u b l imia- K
r e a trix
A
n a ssimandro:

essere la veritS
u b l imia- K
r e a trix
di A
n a ssimandro,
necessaria-S
u b l imiaK
r e a trix- spazio.
A
n a ssimandro
S
u b l imia- K
r e a trixspazile spaziotempo di
A
n a ssimandro

l'esistenza di
S
u b l imia- K
r e a trixessere
A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro sublime.
A
n a ssimandro crea
S
u b l imia.

A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro
evento-S
u b l imiaK
r e a trix, gi
A
n a ssimandro eventuaS
u b l imia- K
r e a trix
o nulla: A
n a ssimandro
essere-S
u b l imiaK
r e a trix: gi la

stabilit A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro
esiste,
stabilitnecessaria
S
u b l imia- K
r e a trixS
t a b ilit, eventi
S
u b l imia- K
r e a trix
catastrofici di
A
n a ssimandro,

A
n a ssimandro crea c'.

S
i d
A
n a ssimandro: eventoS
u b l imia- K
r e a trix
evento-S
u b l imiaK
r e a trix, eventua

sublime crea eventi.


S
i creasublime, creaS
u b l imia- K
r e a trix
eventi eventua
A
n a ssimandro,essereve
nta D
i
A
n a ssimandro, crea
essere A
n a ssimandro
necessaria-S
u b l imia-

K
r e a trix di
A
n a ssimandro, al di
leventil nulla
A
n a ssimandrosublime.
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro essereS
u b l imia- K
r e a trix

, aleggia l la
creazione degli eventi,

fonda,
crea. A
n a ssimandro
fonda crea gi
sublime A
n a ssimandro
nulla 'essere, la
stabilit'esseredinamicit
S
i crea
A
n a ssimandro.
qui-S
u b l imia-

K
r e a trix di
A
n a ssimandro
necessit
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro sublime.
A
n a ssimandro
sublime A
n a ssimandro.
S
u b l imia-

K
r e a trix.
A
n a ssimandrosublime
di A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro S
u b li
mia-K
r e a trix di
A
n a ssimandro: la
necessit-S
u b l imiaK
r e a trix di
A
n a ssimandro.

A
n a ssimandro di
A
n a ssimandro sublime
di A
n a ssimandro di
A
n a ssimandrosublime
sublime A
n a ssimandro
di A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro spazioS
u b l imiaK
r e a trixapeiron

necessit.
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro
l'apeiron-S
u b l imiaK
r e a trix:
A
n a ssimandro
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro di
A
n a ssimandro.

A
n a ssimandro
A
n a ssimandro di
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandrosublime,
A
n a ssimandro il
sublime di
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro
S
u b l imia- K
r e a trix-

apeiron di
A
n a ssimandro:
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro:
A
n a ssimandro crea il
sublime.
S
u b l imiaK
r e a trix di

A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro il
sublime A
n a ssimandro
crea-S
u b l imiaK
r e a trix:
A
n a ssimandro nulla
sublime A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro
necessaria sublime

A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro nonpossa-non-essere gi
A
n a ssimandro, nonpossa-non-essere di
A
n a ssimandro al di l
A
n a ssimandro-nonpossa-non-esserevent.
A
n a ssimandro

non pu non essere di


A
n a ssimandro.

A
n a ssimandrosublime.
N
o n - possa-non-essere
A
n a ssimandro sublime
di A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro,

A
n a ssimandro
L
' e vento-non-possa-nonessere A
n a ssimandro.
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro nonpossa-non-essere-spazio,
nulla non-possanon-essere. evento-

non-possa-non-essere
G
i esistenza.
l'abissale A
n assimandro
sublime A
n a ssimandro
A
n a ssimandro nonpossa-non-essere-nellospazio. A
n a ssimandro
spazio-non-possa-nonessere-nulla nello

spazio, nulla c' nonpossa-nonessere A


n assimandro.
I
l modello di
A
n a ssimandro nello
spazio non-possa-nonessere nulla: modello
A
n a ssimandro D
i
A
n a ssimandro

A
n a ssimandro c'.

, non-possa-nonesserci esserespaziovuoto
E
v e n to- essere-spazio.
N
o n - possa-non-essere
esserespaziovuoto: lo
spazio vuoto c' N
o npossa-non-essere-nulla,
A
n a ssimandro crea

E
v e n ti nello spazio.
non possa non
essere che sia. C
he
essere sul nulla, perch
N
o n - possa-non-essere
non possa non esserci
nulla che d l'evento
Q
u i di
A
n a ssimandro: per

A
n a ssimandro la
differenza necessaria c'.
N
o n - possa-non-esserci
tra l'essere e il N
u l l a.
S
i cre A L
fonda.
N
o n - possa-non-essere
di A
n a ssimandro:
A
n a ssimandro Q
u i.
A
n a ssimandro non pu

non essere esiste.

N
o n pu non esserci.
C
' N
o n - possa-nonessere: non pu che
essere esserci. C
' dal
nulla.

A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro lo
spazio Q
ui
. S
i
cre A
n assimandro.
sublime. N
o n - possanon-essere che
A
n a ssimandro D
i
A
n a ssimandro nel
T
i m eo di P
l a tone.

A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro S
i
d. S
i C
r e a sublime
non possa non essere
A
n a ssimandro. S
i
crea A
n a ssimandro, si
A
n a ssimandro la
struttura dello

spaziosublime. N
o npossa-non-essere-spazio,
sublime. L
o - spazioN
o n - possa-non-essere
che A
n a ssimandro di
A
n a ssimandrostruttura, la curvatura
dello spaziotempo.
sublime D
i

A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro N
o npossa-non-essere immerso
in uno spazioA
n a ssimandro, lo
spazio sublime
evento.
c'. N
o n - possanon-essere

A
n a ssimandro-C
r ea
l'essere sublime.
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro
sublime
A
n a ssimandro N
o npossa-non-esser C
i.

A
n a ssimandro si crea
A
n a ssimandro
N
i e n t'altro.
S
u b l mia spaziale di
A
n a ssimandro idea di
A
n a ssimandro
N
o n - possa-non-esserenello-spazio di
A
n a ssimandro

necessaria, crea, C
'
A
n a ssimandro. N
o npossa-non-essere-null'
apeiron A
n assimandro
.N
o n - possa-non-essere
dal nulla di
A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro Q
ui
quale creare-D
a l-

N
U
l l A non-nulla,
c' gi-D
a lN
U
l l A di
A
n a ssimandro: D
a lN
U
l l Aa p e i ron di
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro
apeiron-crea-sublime
D
a l- N
U
l l A, o

l'apeiron-D
a lN
U
l l A di
A
n a ssimandro creareD
a l- N
U
ll A
sublime. s creaD
a l- N
U
l l A il
sublime. la struttura
da creare-D
a lN
U
l l A- nel-

vuotosublime .
O schemorfia C
r e aD
a l- N
U
l l A che
A
n a ssimandro:
l'apeiron-C
r e a- D
a lN
U
ll A
A
n a ssimandro prima
dell'apeiron quale
C
r e are- D
a l-

N
U
l l A sublime
A
n a ssimandro
apeiron-che-C
r e aD
a l- N
U
l l A :
infinito-apeiron-cheC
r e a- sublime D
a lN
U
l l A .
sublime
A
n a ssimandro-infinito-

apeiron-sublime cheC
r e a- A
n a ssimandroapeiron essere l'apeiron
esserci, l'apeironulla
infinita, qual
d' A
n assimandro essereapeiron-che-C
r e a- D
a lN
U
l l A qui,
l'esistenza-apeiron-che-

C
r e a- D
a lN
U
l l A.
S
i C
r e a- D
a lN
U
l l A si svela
D
a l- N
U
l l A,
necessariapeiron-D
a lN
U
l l A: l'apeironD
a l- N
U
ll A
A
n a ssimandro l'apeiron

di A
n a ssimandrospazio-apeiron-D
a lN
U
l l A,
spazioapeiron-che-C
r e asublime D
a lN
U
l l A uno spazio
vuotosublime increspaD
a lN
U
l l Ap e i r on- che-

C
r e a- increspature: lo
spaziotempocurvapeironche-si-C
r e a- sublime
D
a l- N
U
ll A
virtuale'apeiron.
L
' a peiron sublime
spaziotempocurva-che-siC
r e a- D
a lN
U
l l A,

struttura'apeiron di
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro D

l'apeiron:
A
n a ssimandrosublime
in A
n a ssimandro la
necessit sublime
spaziotempocurvapeironche-si-C
r e a- D
a l-

N
U
l l A kata-tokreon-necessit-che-siC
r e a- D
a lN
U
l l A.
A
n a ssimandro
in A
n a ssimandro katato-kreon-necessit-che-siC
r e a- D
a lN
U
l l A.

A
n a ssimandro d
A
n a ssimandro lo
spazio-kata-to-kreon-chesi-C
r e a- D
a lN
U
l l A, nel
T
i m eo l'essere-kata-tokreon-che-si-C
r e a- D
a lN
U
l l A, sublime
matematic essere-

matematica-sublime
kata-to-kreon-che-siC
r e a- D
a lN
U
l l A,
spazialetempo-kata-tokreon-che-si-C
r e a- D
a lN
U
l l A.
S
i
cre A
n assimandrosublim

e. K
a t a - to-kreonsi-C
r e a- D
a lN
U
l l Amatematicasublime.
K
a t a - to-kreonD
a l- N
U
l l A.
T
e e teto, E
u d o sso
d la
verit matematica:

A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro
K
a t a - to-kreon-C
r e asublime D
a lN
U
l l A.
A
n a ssimandro
necessit-K
a t a - tokreon-si-C
r e a- D
a lN
U
l l A, la

necessitsublime di
A
n a ssimandro P
A
N
K
REAT
R
IX
.
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro fonda il
sublime di
A
n a ssimandro.

A
n a ssimandro di
A
n a ssimandrosublime.
A
n a ssimandro che
crea in A
n a ssimandro,
si
A
n a ssimandrosublime.
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro
A
n a ssimandro P
A

N
K
REAT
R
IX
.
A
n a ssimandro in
A
n a ssimandrosublime,
A
n a ssimandro
K
REATR
IX A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro crea
PANKRE

ATRIX
necessaria: equilibrio
A
n a ssimandro
G
i PANKR
E
ATRIX
di
A
n a ssimandro modello
dell'arch K
REA
TR
IX
.
C
' A
n a ssimandro c'

A
n a ssimandro
necessaria eventa nel
tempoessere,
esserenecessit P
AN
K
REATR
IX di
A
n a ssimandro.

sovra K
REAT

R
IX
,
spazio,
PANKRE
ATRIX
e s s e r c i,
si crea sublime si situa,
A
n a ssimandro sussiste
I
l
sublime P
ANK
R
E
ATRI
X sublime

matematico: essere
K
REATR
IX del sublime
trascendenza sublime
del
K
REATR
IX
, flusso che
consenta
paradigma P
AN

K
REATR
IX sublimedinamicasublime K
R
E
ATRI
X
, s u blime
matematico,sublime K
R
E
ATRI
X
d e l lessere K
R
E
ATRIX

S
UBLIM
A
.
A
n a ximandre
A
n a ximandersublime
di A
n a ximander.
A
n a ximander S
U
B
LIM
IA
di
A
n a ximandre,
eventa A
n aximander,

eventa S
U
BL
IM
IA
A
n a ximander.
C
o m e pu nascondersi
davanti a ci che mai
tramonteggi e
dynameggi, quello che
mai tramonteggi, quello
che sorge,

emerge,ondeggia,
curveggia
E
r a c liteggia la
dynamis della physis o
incurveggia, il disvelarsi
in alterit
dellondeggiare.

M
a i tramontante
significa disvelatezza e
nascondit: L
a physis
ama nascondersi, la
physis ama la dynamis
del nascondersi e del
disvelarsi, in relativit
dinamica spazitempit
che spazeggi il sublime

che sublimeggi.
L
a physiskreatrix
ondeggia e curveggia
metamofosi metabolica o
katabolica, come tale
gi sempre epocheggia.
D
i s v elatezza e
N
a s c ondit della
nullit che nulleggi.

I
n quellesserit
sublime si eventua
kreatrix lontopologia
del sublyme che
sublimeggi o la sua
epigenesi.
E
s s e rit che spazeggi
il sublime che
transcendeggi l e si

sveli nellontopologia
della poiesis, o
dellontopoiesis o della
transpoiesis kreatrix.
T
a l e ontopologia
kreatrix ondeggia e
curveggia lesserit nel
mondeggiare la gestell
sublime, o essere solo per

la morte della nullit


che nulleggi, quale arte
della poiesis kreatrix
sublyme.
Q
u e l lermeneutica
eventua l'ontopologia
della transcendenza o
ontopologia
dellimmagine

dellesserit-nelmondeggiare. M
a che
cos l'estasit kreatrix
dellesserit-sublyme che
sublimeggi? A
n z i che
cos l'ondeggiare
dellesserit-sublyme nel
sublime kreatrix che
sublimeggi?

la gettatezza-dellaverit dellesserit
nellaletheia fondale che
aletheggi, grund ed
abgrund, del sublyme
che sublimeggi e si d,
si getta nella mondit
ontokronotopica quale
spazeggiare-kreatrix che

sublimeggi.
L
e sserit si eventuakreatrix nel sublyme
che sublimeggi quale
aletheia che aletheggi,
disvelatezza
dellontopologia
dellesserit sublime,
dellessercit sublime,

dellessere entit sublimi:


variet nella gettatezzadel-sublyme quale
aletheia che aletheggi
l'ontopologica dellessere
ondeggiare sublime,
ontimagine sublime,
ontimago sublime,
ontopoiesis sublime.

I
l sublime che
sublimeggi delle variet
ontopologiche della
verit dellesserit
sublime
transcendeggiano, si
eventuano, si gettano
quale fondit anche
quando gli dei fuggono

e il tramonto
delloccidente si
secolarizza, per sempre
il sublyme curveggia e
intenzioneggia per
essere ondeggiante
esserci: mai la verit
tramonta, sempre
parousia sublyme che

sublymeggi aldil
dell'agatousia, aldil
delle entit
mondeggianti.
E
SSERECH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI

x in A
n a ssimandro il
D
a s e in, crea
l' E
s s ere- dell' E
s s eredestino del D
a s e in,
D
a s e in l' E
s s ere
che si rivela nell'essercisublime
E
SSERECH
RON
-

CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x gi l. I
l tempo l
d l' E
s s ere rivela
E
s s e repoesia,
ON
TESS
E
RE
sublime
CH
RON
-

CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x-poesia.
A
n a ssimandro
l'iniziosublime pensiero
che pensa E
s s e re- che-E
s s e re- sublime E
SSERE-

CH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x che- "l'enigma
dell'essere" inizio
dell'essere, la "differenza
ontologica", l' E
s s ere
"l'oblio dell'essere l'oblio

dell'essere che si
"dimentica" o
E
SSERECH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x di A
n a ssimandro,
E
r a c lito

CH
RON
A
n a ssimandro,
E
r a c lito che
pensiero A
n a ssimandro
quale
necessitphysisaletheia.
E
s s e re dell'essere suo

"essere" che conA


n a ssimandro
autentica ontologia, il
primo pensatore
ontologicoA
n a ssimandro.
E
s s e remodello di
A
n a ssimandrosublime.
A
n a ssimandro CH

ON
necessitsublime,
necessit in
A
n a ssimandro,
necessit di
A
n a ssimandro,
CH
RON
dell' E
s s ere.
A
n a ssimandro il

primo E
s s ere sublime,
ont E
S
SER
E
CH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x.

"N
e c essit"
CH
RON
A
n a ssimandro,
CH
RON
d i
essere che si d in una
raduranecessit C
H
RON
,
sia
non possa non esserechrao-

CH
RON
B
r a u ch,
necessit E
s s eretempo
"necessariaessere di
essere", D
a s ein crea
l'essere
dell' E
S
SER
E
CH
RON
-

CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x. N
o n possa non
essere
CH
RON
di
A
n a ssimandro,chre'ess
ere di essere, si d

D
a s e in
E
SSERECH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x.
H
l d e rlin "soggiorna
in

E
SSERECH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x": qui c' o l D
a s e in
E
s s e re che si crea
E
s s e re, ch Esi rivela
ci C
h e .

E
SSERECH
RON
CRATRI
x-S
u bl I
m
CRATRI
x essere tale N
u l la
kre O
n - kreatrix di
A
n a ssimandro, quale
essere dell'essere che

ci che svela l' E


s s ere
onto CH
RO
N
- kreatrix.
A
n a ssimandro o
l' E
s s ere che non possa
non E
s s e re
disvelatezza di
A
n a ssimandro,
ontkre O
n - kreatrix che

non possa non E


s s e rekre O
n - kreatrix ci
che , e sar
A
n a ssimandro
esserenecessit
ontokre O
n - kreatrix qui
e ora present E
s s ere
qui e ora'essere.
L
a temporalit sublime

dell' E
s s ere.
A
n a ssimandro"panessere, E
s s ere
kre O
n - kreatrix
"E
s s ere ousia", si
rivela N
o n - pssano N
- E
s s e re- kre O
nkreatrix.
E
x s i stenzia o

existentia
dell'esseresublime.
E
s s e re- -pankre O
nkreatrix "crea-essere"
dell' E
s s eresublime.
E
s s e re- :kre O
nkreatrix che getta
l'essere che- l' E
s s erekreatrix-nella-radura del

destino della storia


dell'essere.
E
s s e re P
h y sis di
physiskreatrix
physis E
s s ere di
E
s s e re- kreatrix di
essere, D
a s e in che
non possa non E
s s e rekreatrixphysis,

E
s s e rephysiscreatrix:
l' E
s s erephysis nella
storia dell' E
s s erekreatrix.
E
s s e re- l'essenza di
CH
RON
CRATRI
xsublime
CH
RON
-

necessit, chrenecessaria-creata
E
s s e rephysisCRATRI
xphysis.
P
h y sis CRAT
R
I
x E
s s e re
ON
To CR
ATRIx
N
o n-

P
o s sa- che-essere
creatrix (ontologia), si
d E
s s e resublime.
L
e sseresublime si d,
si d ousia lessere
metafisica dellesserci
trascendenzaesserci
disvelatezza, essere-nellaveritsublime: essere

nella--verit-dell'esserequi.
L
essere verit dell'
essere D
a s eintrascende
nza qui
necessariaessere D
a s ein
esserci, c sublime nulla
in E
s s e retempo,
lesserci nulla quale
E
s s e renecessario qui

sovra D
a - sein.
D
a s e in
D
a s e inecessitsublime.
D
e s t ruktioncostruzion
edistruzione
D
i s t ruzionenecessit,le
sserenecessario si d
infinitsublime:costruzio
ne necessaria

distruzione-decostruzione
di ci che
distruzioneontologiainfinit,costruzione di
sinfinitnecessaria Q
ui
, necessario lessere
dell E
s s erecreatrix, K
r e atrixdelle
sserenecessaria

K
r e a trixnecessaria
ontologia Q
u i :ontologia
K
r e a trix ontologica
dellesseresublime,
ontologia dellesserci
[D
a s ein K
r e a trixsub
lime]necessaria
ontologia
K
r e a trixontologica

dellessercinecessit:lesser
ci K
r e atrix
dellessercinecessaria Q
u
i
D
a s e inontologia K
re
atrixsublime.
K
r e a trix
necessaria d
lessereontologia

necessitontologia
K
r e a trix O
n t ologia,
lessere si d gi
K
r e a trix gi essere
ontologia.
A
l di l essentenullit
estasi-necessaria-crea
lessere sublime
dell E
s s erciontologica.

D
a s e in ontologico
dellessere qui-sum crea
gi creatrix
creaousiaessere che crea
sublime ontologia crea
ontologica
creatrixsublime,
ontologica trascendenza
ontologica

schemamodello
trascendenza-D
a s e inCH
RON
crea essere, crea sublime
crea-creatrix categorie
cromatichesublimi e
topologiche crea
categorie cromatiche
topologiche, categorie

cromatiche topologiche
cromatiche
cromaticosublime.
cromo
dinamicasublime
cromatica evento
cromatico
paradigmatica, schema
dello spaziosublime,

spazio dello
spaziosublime
schemaparadigmaticasu
blime,
schemaspaziospaziasubli
me categorie
topologichesublimi,
categorie topologiche
paradigma spazio nello

spaziosublime
schemainfinitoinfinitosp
azio, gi schema, il
concetto di schema,
schema-chirialit schema
dello spazio.
E
v e n tosublime
spaziale paradigmatico
creaspazio,

spaziaquischema si
dispiega, spazia-non-puche-essere, spaziasublime
spazia-creasublime
non-pu-che-essere creail-sublime non-pu-cheessere-creata
spaziasublime
spaziaparadigmasublime

, non-pu-che-essere
spazio dello spaziolo
spaziosublime.
spazio-non-pu-cheesserci esseresublime non-pu-che-essere lo
spazioparadigma nonpu-che-essere-

paradigmatico.
S
i crea il sublime.

- non-pu-che-essere-

C
r e atrixsublime nonpossa-che-essere crea-ilsublime, non-pu-nonessere, non pu non
esserci, pu essereschema-immagine, o
schema-figura schemaspaziale
dellimmaginazione-

paradigmaS
u b li M
e essereS
u b li M
e : pu
essere-S
u b li M
e,
schema -S
u b li M
e
non altro ch
S
u b li M
e spaziotempo-schemaS
u b li M
e,

tempospazi O
S
u b li M
e , quale
necessit schemaS
u b li M
e-
schema- S
u b li M
e
-creatrix paradigmatica
dello spazio, schema
del L
a spazialit:
spazio topologiasublime

, sono categorie
topologiche.
eventosublime
fondasublime.
paradigma infinito
non-possa-non-esserci,
schema, concetto di
schema non-possa-nonessere concetto di

schema, schemachiriale schema di


schema-spazialittemporalit, schema che
d da pensare nonpossa-non-esserci
paradigma.
transustanza ontologica
ontologiasublime

dellontologica,
ontologiaontologia
dellessere-E
v e n toS
u b li M
e.
S
u b li M
e
essere-paradigmad
spazio ontologico-S
u b li M
eontologicocrea il

S
u b li M
e
ontologico, si
presenta S
u b li M
e
necessaria un
evento S
u b li M
e
ontologico,
S
u b li M
e ontologico
crea
lessere S
u b li M
e

dessere.

S
u b li M
e che
creaessere-sussistenzaS
u b li M
e ontologia
del S
u b li M
e , non
poss che essere
S
u b li M
e
ontologico:
evento S
u b li M
e che

trascendeinfinito, fonda
ontologia ontologica
del S
u b li M
e v e nto,
ontologia
vuota S
u b li M
e.
N
o n possa non essere
S
u b li M
e : crea
Q
ui S
u b li M
e,
non possa non essere

sublime. S
u b l ime
infinit
S
u b l imeinfinito.
S
u b l ime
v e n to:
D
e l f t di V
e r m eer,
D
e l ft S
u b l ime di
V
e r m eer.
la creatrix-

S
u b l ime
transcendenza infinita-
infinit di infinit
necessit
sovra S
u b lime, schema
tempospaziale
S
u b l ime.
V
e r m eer S
u b l imenulla-infinito necessario

transcendenza
S
u b l ime.
A
n a ssimandro sublime
di A
n a ssimandro
A
n a ssimandro sublime
A
n a ssimandro:
A
letheia K
REAT
R
I
x o u s ia OU

S
IAKRE
ATRIX
s u b l i me
.
K
REATR
IX
e s s e resublime.
K
ATAKR
E
ATRIX
s ub
lime
ont OU
SIA,

trans OU
SIA,
meson OU
SIA,
ON
TOKR
E
ATRIX
s ub
lime,
TR
ANSK
R
E
ATRI
X
,
M
ETAKR

E
ATRIX
e s se
re,
OU
SIA
v e
nt U
A
E
v ENTUA
K
REATR
IX
e s s e re,
OU
SIAE
V
ENTO

P
an
K
REATR
IX
ON
TOKR
E
ATRIX
,
PANKRE
ATRIX
armonia kreitton
AF
ANE
-

K
REITTO
N
- aphans kreittn
phaners.
L
' ' armonia nascosta
migliore
kata K
REAT
R
IX
K
ATAKR
E
ATRIX
e s se

re,
PANKRE
ATRIX
,
K
ATH
AK
R
E
ATRI
X
ON
TOKR
E
ATRIX
PANKRE

ATRIX
,
crea
sublime
kata K
REAT
R
IX
K
ATAKR
E
ATRIX
.
P
l u tar CO il sublime
khr-khremena-khrenE
v e n ta,

arche K
REAT
R
IX
s u b l i me
AR
CH
EK
R
E
ATRI
X
, khrmatakhrmatnkhreon O
u sia,
kata K
REAT
R
IX kreon

kre ON
K
RE
o n OU
S
IA,
CH
REIO
N ontologica sublime
O
K
REATR
IX
ONTOL
OGICA

ontologicasublime,
concettontologica
sublime ontologica
nto K
REAT
R
IX
e s s e r eesistenz
a dellesse-re-esistenza di
D
i o n tolontologic O
n to
logia,
positivo I
n F
IN

I
to E
s s e nza N
q =
N
( p ? q)
(N
e c essit)
E
s i s tenza necessaria,

positivomatematicaesiste
nzapositiva,
eventopositivepositiva,ess
erepositivaessere,

positiva essere positive


non possa non essere
positiva, concetto di
D
i o s ovraente,
positivessenza necessariaK
RE
n - concetto
di necessit, ousia se p
implica necessariamente
q allora necessario

che p implichi q
positiva, allora
necessariamente positiva,
positivainfinita
necessaria necessariaK
REATR
IX
,
esistenzaessenzanecessari
a, essenzanecessaria-

K
REATR
IX
e s i s tenza
necessaria,
positivanecessaria, esiste
necessariaK
REATR
IXSUBL
IM
IA
necessaria S
U
B

LIM
IA
necessaria,
esserenecessaria S
U
B
LIM
IA.
K
r e a trixphysis
ousiasublime ousia
E
s s e rephysis
C
r e atrix A
l di l.
A
l di, A
l di l

dissonanza,
H
l d e rlin sublime, al
di l di quel che dicono
i poeti da pensare, ci
che pi profondo
pensare, al di l della
metafisica, da s altroda-s.
C
P
a n sublime

P
a n abisso,
A
b g rundsublime,
assenza di
F
o n d amento ove si
abiti e che consenta
lessere-nel-mondo
dellesserci, la
gettatezzasublime,
lessere gettati nel

mondo: P
o e sia
pensante e pensiero
poetante in
H
l d e rlin.
S
UBLIM
IA di
H
l d e rlinsublime,
H
l d e rlin:
, in
H
l d e rlin lessenza

della poesiasublime, il
poeta sublime dei
poetisublimi.
H
l d e rlinS
UBLIM
IA.
H
l d e rlinsublime,
H
l d e rlin in
H
l d e rlinssublime,

H
l d e rlin
H
l d e rlin sublime
H
l d e rlin
superamentometafisica,
poesia dellesseresublime,
che gi sublime. la
poesia di
H
l d e rlininfinito,
H
l d e rlin

quiessere H
l d erlin,
fonda l'esserepoeticopensante. L
u c rezio, o
H
l d e rlinascolta la
poesiasublime, di
H
l d e rlin la poesia
del nullasublime:
H
l d e rlin al di l di
qui H
l d e rlin-

S
UBLIM
IA.
H
l d e rlinsH
l d e rlin
spaziopoesia dellesserci.
H
l d e rlin- sublime
H
l d e rlinH
l d e rlin la
morte D
i o pan gi

luogo dellesserci,
esserqui,
lesserepensieropoesia.
N
o n - possa-non-esserci,
crea lesseresublime d
da pensare H
l d e rlin
di per s
nientenecessariessercipoes
ia, H
l d e rlin:

H
l d e rlinpoesia
pensante, di
H
l d e rlininfinito
nello
spaziosublime. N
o npossa-non-esserci
H
l d e rlin.
H
l d e rlinsublime
lesserciesserci che

sublime. N
o n - possanon-esserci. H
l d erlin
lesseresublime lesserquipensante dellessere
lesseressenzaessereessenz
aousia, sussistesublime.
N
o n pu non essere:
qui N
o n - possa-non-

esserci negli
abissidellessere.
E
s s e rephysis
archeousial'essere
esseretemporalit
estatico-S
u b l imia
della storia di essere che
crea il sublyme
transcendeggia il corso

dello spazitempeggiare o
dellontocronia che
sublimeggia? T
r a le
tante ipotesi quella pi
ontopologica la cura
ondeggiante della verit
dellesserit che
sublimeggi.
S
o l o nel sublyme

laletheia aletheggia
ontopologica e si cura
da s, ondeggia e
curveggia da s,
fondeggia e si cura
senza gli dei fuggitivi.
L
e sserit sublime
incurveggiala cura da
s lesserit-sublyme,

senza la cura
ontocronica o
ermeneutica, anzi si
cura senza lepistemica
ermeneutica, ondeggia
la cura della verit da
s, spazeggia il sublime.
sublyme aletheia
che aletheggi si d e

transcendeggi, si cura
da s quale esseritsublyme o esserit
dellevento-verit,
giacch nel sublyme
in ekstasit e ondeggi,
si d, si cura levento
della verit ontopologica
dell'esserit sublime o

dellesserit dellaletheia
sublime o dellesseritsublyme-della-veritnella-physis.
L
a spazialit del
sublyme si fonda sulla
spazitempit sublime
della libert:la spazialit
sublime del sublyme la

spazitempit sublyme
della libert d E
s s ere
dell E
s s erit sublime
che sublimeggi.
I
l sublyme c
quando l E
s s erit si
d, transcendeggia
nella radura sublime,
nell' ontopologia

dell E
s s erit, quale
ontopologia
dell E
s s erit poetante
che si eventua nella
gettatezza sublime che
curveggi, la radura
poetante che custodisce,
kripteggia, lateggia,
ondeggia la cura

dell E
s s erit sublime
che sublimeggi.
I luoghi del sublyme
sono spazitempi che
spazeggiano lessercit
sublime nel
mondeggiare, o
mondaneggiare, o
tramonteggiare o

eclisseggiare, sublime
che sublimeggi
l E
s s ere abitato
poeticamente
dallorizzonte e
dall E
s s erit sublimesenza-fine, senza
declineggiare, senza
tramonteggiare, senza

eclisseggiare, quale
eterneggiare della
risonanza
dell E
s s erit-sublyme
che sublimeggi. S
o lo
cos si eventua
lepocheggiare della
sublymanza che
sublimeggi la spazialit

che spazieggi la
sublymit della P
h y sis.

L
l E
s s eritsublyme non eclisseggia,

o tramonteggia. N
el
sublyme che sublimeggi
c londeggiare
differenza ontopologica
tra il fenomeno sublime
e l'evento sublime: non
la nullit o la nientit,
ma l E
s s erit sublime
che ondeggi in-contro,

l E
s s erit sublime che
curveggi, per abitare
l E
s s ere sublime che
incurveggi la radura
sublyme che sublimeggi.
L
a spazit sublime
della sublymanza la
spazitempit della
differenza che si

eventua nellontopologia
poetante, che abiti il
luogo kaosmico o spazio
che spazeggi il sublime.
L
a spazit sublime
del sublyme che
sublimeggi la
spazitempit
dell E
s s erit che

curveggi lessere sublime


che incurveggi la
parousia della radura,
ove non ha mai abitato
n lentit, n
l E
s s erci, n la
mondit, n la
metafisica, n la
teocrazia, ma solo la

transonanza
dell E
s s erit sublime
che ondeggi in-contro,
quale curveggiare
sublyme che
transcenteggi.
L
a spazit che
spazeggi sublyme la
spazitempit sublyme,o

dell'abitare sublime dei


luoghi sublimi che
sublimeggino il
sublyme,l incurveggia
la transonanza dell'
E
s s e rit- sublyme, o
E
s s e rit che
sublimeggi curveggiante,
E
s s e rit che abiti

l E
s s ere sublime,
E
s s e rit che spazeggi
il sublime e ondeggi
l E
s s erit sublyme
della diradanza
sublyme che sublimeggi.
L
' o ntopologia, il
luogo ove l E
s s erit
sublime ondeggia in-

contro e ci abiti il
sublyme che spazeggi
l'ontopologia del
sublyme, la sublyme
ontopologia della
spazitempit sublyme:
solo nell'ontopologia
sublyme la spazitempit
si eventua quale

spazeggiare sublyme,
giacch solo l libera
di curveggiare e di
spazeggiare sublyme.
I luoghi ove il
sublyme ondeggi
incontro, o dove lessere
curveggi lesserit
sublime che si eventua

ed abiti la spazit del


pensiero poetante, sono i
luoghi del sublyme che
spazeggi il curveggiare,
perch l'ondeggiare
dellesserit sublime con
la sua ikona sublime
getteggi la parousia e la
abiti sublyme,

nell'ondeggiare
indicibile inauditeggia,
atarasseggia,
epocheggia,
chiasmeggia sublime.
L
a spazit sublyme
spazeggiare gli
spazitempi liberi, abitati
solo dall E
s s erit

sublime che ondeggi incontro, quale sublyme


senza-la-fine, o nullit
che nulleggi: E
s s e rit
sublime che incurveggi
nellessere che getteggi
ed abiti l E
s s erit
poetante sublime.
N
U
LLAs u b l i

me vuototemponullo
esserenulla nulla .
C
h e ne del
nientesublime?,
nienteimmaginario,
niente per s, vi il
niente, c il non,
nienteontologica, nullasublime-nulla, che nul-

lasublime della
differenza ontologica,
nulla pri-va gi essere
gi nulla-delnullasublime, nullasublime, nullasublime,
sublime-nulla, essere
annienta, pi niente, il
niente crea dal nulla

nullit nulla, che non


c, che non esiste, il
nulla non ente del
nulla.
E
s s e renulla della
metafisica, nulla
vuotonulla
nullasublimia. C
he
cos nullasublimia?

S
i nasconde la
presenza del
dio H
l d erlin, dio
evento-dellessere.
L
e tracce degli dei
fuggiti. H
l d e rlinD
e i fuggiti,
H
l d e rlininfinitoinfinito, senza fine, al di

l qui lesserepoesia
in-finito
mondeggiamondo, gli
dei sono fuggiti:sublime.
L
a rmonianascosta
larmoniaphaneskreitton, pan-sublime
pansublime vuota,
physisamanascondersia

bitare poetico in
H
l d e rlinsublime.
H
l d e rlinH
e i d e ggersublime?
H
l d e rlin D
i o n asc
osto, l gli dei son
fuggiti,
H
l d e rlinabita lo
spazio-temponascosto o

la poesia di
H
l d e rlin? H
l d erli
n: H
l d erlinsublime.
H
l d e rlin: E
s s enza
esseresublime, non pu
non essere
F
o n d amento di s su
di s-es-seresserenecessitgettatezza

.
H
l d e rlincatastrofe
del nulla lesser-qui
katastroph, lesserequi
soggiornabitapoeticamen
te, nella sua essenza
la veritdellessere.
H
l d e rlin: L
e ssere
il fondamento

dellesser-Q
ui
ontologia, la verit
dellessere-consente
necessariapoesia di
H
l d e rlin in
H
l d e rlinenthousia
risuona H
l d e rlin,
S
c h e llingessere, il
D
i o dellesser

necessario ultimo
D
i o .
V
om
E
r e i gnisevento al di
l, necessit,
H
l d e rlinultimo
D
i o , der letzte
G
o t t , aldi l del D
io
metafisico, assenza,

morte D
i o pan
essenzialmente morte del
D
i o m etafisico,
anzicheventodinamica
dynamisassenza/presenz
a di D
i o senza fine
D
io P
a n , fuga degli
dei, H
l d e rlin
abissale

H
l d e rlinsublime,
H
l d e rlinH
l d e rlinnecessitpoe
sia di H
l d e rlin,
H
l d e rlin D
i o di
H
l d e rlin- sublime.
H
l d e rlin-
nientaltro che al di l
della metafisica,

silenzio E
t e re creapoesia del nulla, nulla
svelato.
G
i
N
U
LLAS
U
B
LIMI
A teurgicasublime,
teurgica di P
r o clo.
N
u l l asublime.

D
IONIGI
AREOPAG
ITA
P
r o c losublime. P
r o clo
M
e i s t er E
c k h art o
T
e o dorico di
F
r e i berg. P
r o c liP
r o c lo- sublime
P
r o c lo-

E
s s e re S
UBL
IM
IA
S
c o to
E
r i u gena.
P
r o c losublime o
P
r o c lometafisica P
r o cl
o transitivamente
(transitive accepta)
D
i o n igi. P
r o clo
T
e odorico di

F
r e i berg. P
r o clo,
P
r o c li D
i a d ochi
L
i c ii
schemahylementa
elevamenta, elevazioni,
o degli
elimentaessentiacontem
plandumcontemplatione,
contemplato P
r oclo:

essenzacontemplatoconte
mplazione
sublimecreato, P
r o c lo
contemplasublime la
contemplazione di
P
r o clo in D
i o n igi.
P
r o c lo sublime
P
r o clo.
P
r o clo- D
i o n igi

P
r o c loessere quale
essere dellessere,
esseresuper-sapienza,
principi dei principi, che
sono i superentia
supersapientialissublimi.
P
r o clo- D
i o n igi
mystica theologia.
P
r o clo- T
e o dorico di

F
r e i berg. P
r o clo si
fondasublime in
P
r o clo- D
i o n igiP
r o c lo la sublime
creatrice-kreatrixS
UBLIM
IA, creatore-kreatrix
sublime creatore-kreatrix
instabile.

S
UBLIM
IA al di l
evento S
U
BL
IM
IA:

superentia,
crea S
U
BLI
M
IA,
crea
macromicrocosmo
nexus-subnexus-vestigia

di E
r i u gena creatokreatrix
dionisiana: C
r easublime.
LA CREA,
crea TR
I
x DE
LLA
M
USICA
D
e n s it- crea l'essere
decostruito.

E
v e n ti, entit eventi,
eventisublimeventi. L
a
musica non semplice
sequenza di
eventitempo, si costruisce
nel tempo quale
M
u s i c aevento
eventomusicatempomusic
adinamici, strutture

dinamiche, si
creamusicapoetico,
consonanza, bella
musica T
e mpo si crea
V
i t r yisorhythmquante
ventisorhythmic,
P
h i lippe de
V
i t r yisorhythm
cromamusicalessere, si

creaeventidinamica,
creadinamicieventidina
mici.
T
a l eventoeventi
creareventispazio
spazioflussotemporalesch
ema temporaleventa,
esserventidecostruito
creamusica costruzione

crea Q
ui ' I
n terazione'
si crea si d
creasublime, crea-ilsublime si crea si d
creasublime, d
creadensit,
D
e n s itsublime,
densit di densit
eventisublimeventi

eventidensitmusicaleven
ti,
eventomusicaledensit,
D
e n s iteventi.
L
' e vento crea densit
eventeventisublimevento
l'evento.
E
v e n tisublimeventi
eventieventocreasublime

crea-il-sublime
creaspaziotemposublime.
Q
u i e ventitempocreasub
lime createmposublime
creasalienzasublime
eventi S
a l ienza
paradigmasaliente,
rivela consente
dinamicasublime

dinamicaeventosublime
eventodinamicasublime
evento che
consentesseredinamici.
creasublime
creaeventisublimi di
eventi, creaeventi, crea
dinamicasublime,
creaeventi di

eventisublimi
eventosublime di eventi
'atomi di musica'
eventosublime.
E
v e n tempostrutturasublime,
creadensit, eventi di
eventi eventosublime di
eventi,

creareventidensiteventu
a, crea' E
v e nto', d
creastile musicale A
rs
N
o v a . eventoS
u b l imia- K
r e a trix
N
o v a dissonanzaconso
nante
accordi'armonientit
creaeventua spazia la

caligine luminosa
P
r o clo- D
i o n igiP
r o c lo
S
UBLIM
IAd i o n isiana
superentia-necessaria
teurgica." L
a "creaessere
vnto
trascendenza S
u B

LIM

t r a s c e nde
nza E
s s ereE
s s e revento crea-laradura
S
u B
LIM
del ci D
aseinevento E
r e ignis
E
r e i gnete esserci
consente nella radura

dell'essere evento,
essere nell' evento
creatumkreatrix
necessit kreatrix,
sublime kreatrix.
A
n a ssimandro eventokreatrix E
r e i gniskreatrix si d lessere
degli dei dellessere

-svela -al-di-l metafisic A


infinitrascendenz
a. vuoto dinamico
mondeggia. E
s s e re
qui sublime, svela
qui G
r u nd, ,
fonda A
b grund:
fondapoetica, , fonda
infinita H
l d erlin,

mondeggia si d
creapensa P
e nsieropoesi
aessenza,
soggiorna H
l d erlin,
la poesia ascolto qui,
ascolto
esserci H
l d erlin,
necessariarisonanza H
lderlin la poesiasublime

di H
l d e rlinH
l d e rlin il
poetaesserci G
i a c ch
gi disvela necessit, ci
che necessaria
indispensabile"esseressenz
a
infinitapeironecessitesser
e,

quellesserefondamento
di esseresenza perch,
senza fondamento
quale sia il suo
fondamento essenza,
senza perch, essere
senza perch, esserefondamento-senzaperch.

nulla, si fonda,
crea lessere degli enti
che da s
S
u b l imiaessenza,

dispiega, si schiude, si
distende in stabilitS
u b l imia. L
si
dispiega , in s,
S
u b l imia in s essere
essenzialmente presente
essere pensa ci che
creatrix-S
u b l imia da
s, ontocreatrix-

S
u b l imia, svela
lessere lessenzaqui
nellessere presente, svela
essere-presenza, fondalesserepresenza-che-sischiude-da-s-sovraessere,
ama nascondersi, esserevela-sottrae: L
essenza
dellessere-svela svela-

creatrix-S
u b l imia,
essenza si s-vela, svelavela-- svelatezza nonpu-non-essere-creatrixS
u b l imia della sua
essenza, svela-esseregi da se stesso
essenziale si dissolve
non-pu-non-essere-

creatrix-S
u b l imiaessere dessere dellente
lessere dellente che
non da fondarsiousia;
lessere si sottrae, il
sottrarsi non-pu-nonessere-creatrixS
u b l imia- nulla
fonda sottrae lessere,

gi senza perch;
L
essenza senza
perch ousia senza
perch, senza
fondamento fonda nonpu-non-essere-creatrixS
u b l imia fonda
fonda-essersi essereesserci-essere-fondamento

sottraendosi.
L
' e ssere-esserci quale
non-pu-non-esserecreatrix-S
u b l imiaabissale essere dellesistenza lesserci
transcendenza:
E
s s e retempoessenzialmente-estatica

dellesserci non-pu-nonessere-creatrixS
u b l imia non pu
non essere .
lessereesserci fonda
lessere-svelatezza senza
perch poesia di
H
o e l d erlin sottrarsi
fonda nella sua sin-

golarit si d crea si d
lessere dellessenza
creasublime.
sublime. S
i rivela da
s, essere gettata
nullapernullaenigma
dellessere-non-pu-nonessere-creatrixS
u b l imia.

POESIAs u b l
ime di H
l d e rlin.
E
RACLIT
O
, P
o e sia pensante e
pensiero poetante in
H
l d e rlin,
poesiasublime di
H
l d e rlin
poeticosublime

hlderliniano.
H
l d e rlinabita in
H
l d e rlin, di
H
l d e rlin i
S
e n t ierisublimi della
poesia.
H
l d e rlinabitapoetico
L
a poesiasublime di
H
l d e rlin in

H
l d e rlin D
i o di
H
l d e rlin,
H
l d e rlin Q
ui
F
r i e drich H
l d e rlin
senza P
e r c h?
D
i o p an- dei sono
fuggiti nell'
apeiron OU
S
i A
PE
IRONO

uS
IA,
K
REATR
IX O
u S
IA
pan K
REAT
R
IXOUS
IA,
M
USICA
K
REATR
IX
OUSI

A
PANKRE
ATRIX
D
IOPAN
K
REATR
IX
E
v e n t oN
u l l 'evento
abissalit poesia che
crea-kreatrix

creasublime. P
l u tarco
sublime E
u d o xus,
E
u d o ssosublime E
ud
osso in teurgiadynamis
I
n f initasublime.
E
c k h artsublime
eckhart in P
r o - clo.
E
c k h art- P
r o cloE
c k h art o gli

eckhartiani N
i c c ol
C
u s ano. P
r o c loE
c k h artprocliani.
E
s s e reproclian D
i o ni
gi A
r e opagita,
G
i o v anni S
c o to
E
r i u gena.
P
r o closublime P
r o clo
in

P
r o cloentia D
i o nigi
A
r e opagita.
P
r o c losublime P
r o c lo
in P
r o c lischema
medievaleprocliano
elementaelevamentaess
enzafilosofia sublim E
.
P
r o c losublime P
r o c lo
in D
i o n igiprocliana.

P
r o c lo
sublimeproclianaeleva al
di sopra P
r ocloD
i o n igi.
P
r o c lo D
i o n igiessere
in essere dellessere inesseresupe-rentiaprocliana
superessere S
u B
L
IM

.
P
r o clo

crea il
S
u B
LIM
, crea
S
u B
LIM
il
S
u B
LIM
, crea la curvatura
obliquaklinamen evento
crea

S
u B
LIM
creatrixphysis. S
i
crea evento-nullo, nulla

S
u B
LIM
,
S
u B
LIM
nulla evento ch crei
lessere dal nulla,

N
U
LLA
S
UBLIM

. G
i essenza del
niente nientifica:
esserenulla, dal nulla l
esserekreatrix
S
UBLIM
tra-scendenza
esserevento

S
UBLIM

, svela
crea S
U
BLI
M
kreatrix,
sussiste nullainstabilit,
crea
S
UBLIM
kreatrix sussistenza
ontologica distruzione-

in-s.
S
UBLIM
nullevento
dell'essere qui
S
UBLIM

.
S
i crea
S
UBLIM

S
UBLIM
creato, radura
D
i c k ung- L
i c htung,
spazio
S
UBLIM
L
i c htung-nulla
S
UBLIM
L
i c htung,
necessaria

nulla L
i chtung
spaziotemponecessaria
L
i c htung E
v e n ta,
vi gi, si crea la
L
i c htung S
U
B
LIM

non pu
non essere la L
i c htung
della
L
i c htung S
U
B

LIM

.
N
i h il S
UBL
IM

,
nihilessere S
U
B
LIM

.
N
i h il
non pu non essere
nulla S
U
BLI
M
essere il
nihil S
U
BLI

M
essere l
S
UBLIM
niente, essere
niente necessario
necessit disvelatezza,
necessit di essere
necessit necessit
dell'essere la necessit,
necessit di s necessit

del nihileventoS
u b l imia- K
r e a trix
necessit di essere.
E
s s e re necessit di
essere l'essenza del
nichilismo, che
l'evento-necessit
necessit-essenzanecessit, necessit

sublime necessit
dell'essere essenza, essere
nihil nihilessenzanecessit di esserenecessit della necessit
di essere necessit essere,
necessit di essere
necessit assente.
E
s s e re esserenulla al

di l essere-che-crea
creasublime crea la
tascendenza.
creaesseri, crea
esseri, crea essere,
creasovrumana essere,
crea sublime. evento,
d l'essere crea eventoS
u b l imia- K
r e a trix

crea esseri creasublime


crea-il-sublime
creasublime crea il
sublime che crea.

D
i o n igiinfinitainfinitaD
e n y set P
r o clus:
creasublime crea esserein-s crea senza limiti

infinita non pu non


essere.
increatosublime
increato
v e ntosublime
sublime-increato:
creaessere, d radura
(pantokrtorsublime)
crea. eventoS
u b l imia- K
r e a trix,

crea se nulla, si estende


al di sopra
creanecessaria
I
n f init.
sovrasostanziale al di
sopra dell'esserecreato.
IL N
U
LLA
evento-S
u b l imiaK
r e a trix dellessere

abisso-senza fondo-nulla.
L
a bisso
dellesserenulla fondo
abissale evento-abisso,
lessenza dellessere
esserenullabissale-eventoS
u b l imia- K
r e a trix,
il fondo abissale( A
b
grund)sublime esserci-

abissaleabissotrascendenzaabisso che
trascende in s, nel
senza fondo del nulla.
A
b i sso tra-scendenza
P
l e romatica
P
l e roma- eventoS
u b l imia- K
r e a trix,
null A
b isso e-vento nel

nul-la variet
dell'ondeggiareE
s s e rit- sublime
infiniteggia, indicibili,
senza-fine, senza
eclisseggiare: perch i
luoghi del sublyme
sfuggono ondeggianti.
G
l i eventi del sublyme

che transcendeggi in
relativit con gli eventi
e le ontovariet
dell E
s s erit sublime si
eventeggiano quale
libert ontopologica: l
ondeggia l E
s s erit
sublime, s'incurveggia la
libert dessere sublime

che sublimeggi.
I luoghi del sublyme
sono gli spazitempi
ontopologici ove
l E
s s erit sublime
dispone il curveggiare,
lascolto, la visione
poetante dell E
s s erit
sublime ondeggiante,

dinnanzi, davanti che


curveggi incontro, nella
sublymanza che
sublimeggi.
L
a spazit sublyme
la radura sublime che
vuoteggi o l'ontopologia
della sublymit, ove
lesserit sublime si

eventui per essere


curvatura e per abitare
poeticamente lessere
sublime che ondeggi,
oltre che abitare
poeticamente il
mondeggiare,
P
h y seggiare,
kosmeggiare della

kosmesi o della kalousiaagatousia.


Q
u a n do un luogo,
una radura, una vuotit
sono abitate
poeticamente
dall E
s s erit sublime
che curveggi sublime e
che ondeggi in-contro

all E
s s erit sublime, si
eventua il sublyme che
spazeggi quale
spazitempit sublyme
del sublime abitare
poeticamente l E
s s erit
poetante, in libert, in
verit, incurveggiante
E
s s e rit- sublyme che

sublimeggi.
L
E
s s e r it sublime
che ondeggi incontro
per abitare
poeticamente, non solo il
mondeggiare, ma il
curveggiare sublime
dell E
s s erit, la
spazit dell E
s s erit

sublime che sublimeggi,


l E
s s erit poetante,
l E
s s erit ontopologica
che spazeggi
l E
s s erit-sublyme.
S
i eventua il
curveggiare nella
spazit che spazeggi
nella tempit che

mondeggi la differenza
ontopologica del
sublime: parousia
ontopologia
dell E
s s erit-sublyme,
di l e di qua
dell'ontopologia
fluttuante e
mondeggiante

dell E
s s ercit
ondeggiante virtuale,
del mondeggiare
immaginario, del
mondeggiare
ontopologico, del
mondeggiare poetante.
I
l mondeggiare
dell E
s s erit-sublyme

ondeggia il
mondeggiare quale
mondeggiare sublime,
mondeggiare caotico,
mondeggiare cosmico,
estatico. Q
u a le
fondeggiare sublime
della verit
dell E
s s erit-sublyme

d senso al kaos,
allinvisibile,
allindicibile,
allinaudito, allassenza
presente che spazeggi:
lunica che ci possa
salvare o curare nel
mondeggiare dellaldil.
L
' on T
o p o logia

dellesserit-sublyme
l'ontopologia che
ondeggi l E
s s erit che
transcendeggi
l E
s s ercit, o
l E
s s erit ontopologica
poetante.
Q
u e l le ontovariet
dispiegano il

fondeggiare
dell E
s s erit-sublyme
nel mondeggiare
virtuale che curveggi
l'ontopologia sublime
nella spazit sublime
che sublymeggi
l E
s s erit-sublyme
chiasmepoch della

spazit dell E
s s ercit.
N
e l l E
s s e ritsublyme l E
s s erit che
ondeggi non si adegua,
in verit n
all E
s s erci, n
all E
s s ere ontopologico
o poetante. N
el
mondeggiare sublyme il

mondeggiare non
ritrova pi
ladeguatezza metafisica
estetica con il
mondeggiare
dell E
s s erci, n con
l E
s s ere nel
mondeggiare cosmico,
immaginario, virtuale,

kaosmico.

M
a quella differenza
ontopologica

delladeguatezza non
trascura lortogonalit
del sublyme, anzi d
senso, identit e
trascendenza.
L
E
s s e r it sublyme
quale essere che ondeggi
il mondeggiare sublime
la misura che

spazieggi: del
kosmeggiare che c e
del mondeggiare che
non c, o invisibile,
indicibile, inaudito,
estatico; l E
s s erit
sublime anzi lunica
spazitempit che
incurveggi e d senso,

transtabilit e
soprattutto e per lo pi
d limpianto, la
G
e s t ell del sublime
mondeggiare
dell E
s s ercit,
dell E
s s erit sublime
qui, dell E
s s erit
sublime l,

dell E
s s erit che
sublimeggi aldil.
L
' o ntopologia del
sublyme spazeggia
sublyme, la G
e s t ellsublyme del
mondeggiare e
dell E
s s erit che
ondeggi quale

E
s s e rcit che curveggi
in-contro nella sua
morfogenesi sublyme d'
E
s s e re che spazieggi il
sublime. G
i a c ch solo
quell E
s s erit
sublymanza della physis
che ci potr salvare, o
curare, o curveggiare

ondeggiante della
spazit sublyme.
L
' on T
o p o logia
dell E
s s erit sublyme
la bistabilit che
spazeggi nei sentieri che
si biforcano: c la
superficie della G
e s t ellsublyme che fondeggi il

mondeggiare
dell E
s s ercit che
transcendeggi, c' lo
spazeggiare
dell E
s s erit sublime
che ondeggi incontro
nella vuotit
ontopologica, nella
radura sublime libera

dal nihil, nella


singolarit kaosmica
della nullit che
nulleggi, quale G
e s t ellsublyme che spazeggi
l' E
s s ere, E
s s e rit
sublime che incurveggi e
ondeggi, getteggi
l E
s s ere sublime

nell E
s s ercit che
sublimeggi, per abitarvi
con il senso del sublyme
o dell E
s s erit che
transcendeggi.
L
a spazit del
sublyme stata, ed
,sempre ontopologica
nel senso di

on T
o pologia del
sublyme dell E
s s erit
parousia nella plessit, o
nel chiasmepoch della
G
e s t ell sublyme
dell E
s s ercit,
dell E
s s erit-sublyme
che ci in-contra, che
ondeggi in-contro, quale

transonanza
dell E
s s erit sublime
nellaldiqua dallaldil.
L
a gestell-ikona sar
per sempre lessere
sublime ikona
dellesserit struttura
ontopologica
ontopoietica dellimagine

dellesse R
i t sublime
che sublimeggi. M
a
che curveggi l' ikona
che spazeggi la gestell
del sublyme?
lontopologia che
vuoteggi, radura
sublime della vuotit o
likona della radura

sublyme che sublimeggi


l'essere-in-estasit della
nullit che nulleggi o
della nientit che
nienteggi, quale
ontopologia sublime.
S
o l o il sublime che
spazeggi consente
allessere dabitare

poeticamente la raduragestell-ontopologica: l
limagine dellesserit
sublime si disvela libera
mondeggiare
ontocronotopica.
Q
u i si discopre
lontopologica gestellsublime o struttura

ontopologica sublime
dellikona dellesserit,
della spazitempit o
sublime-ontocronica.
S
o l o la gestell-sublime
disvela il curveggiare
della singolarit che si
eventua nel sentiero
ininterrotto nella radura

sublime-gestell.
L
laletheia sublime
della gestell che
spazeggi o la verit
della struttura
ontopologica consente
allikona desseresublyme, e consente alla
verit di disvelarsi nella

sublymanza quale
eventit della verit, o
eventit dellaletheia o
eventit della
disvelatezza della
sublime-gestell
dellesse R
i t che
transcenteggi.
L
a sublymit la

verit o meglio lesseresublyme laletheia


della sublime-gestell del
curveggiare
dellesse R
i t che
sublimeggi la verit del
sublyme e disveli
lesserit gestell-aletheia
sublime, o la radura ove

possa abitare
poeticamente lesserit
ed ove possa aleggiare
leventit dellaletheiasublime, la
sublymanza della verit
dellikona dellabissit
sublime, dellabgrund
sublime dellesserit: la

sublimit innanzi tutto


lontopologia della
gestell sublime
dellabissit
dellesse R
i t che
sublimeggi una
differenza ontopologica
della verit sublime.
L
e sserit-sublyme

eventua laletheia
sublime ontopologica
quale sublymanza
dellesserit nel sublyme
che sublimeggi o
dellessere ontopologia
sublime. A
n z i solo la
verit-sublyme discopre
lontopologia dellessere

sublyme dellesse R
i t
che spazeggi il sublime.
M
a che cos il
sublymeggiare
dellesserit-sublyme?
A
n z i che cosa getteggi
lesserit-sublyme nella
sublymanza? la
gettatezza-della-verit

sublime dellesserit
nellaletheia sublime,
grund ed abgrund del
sublyme che si d,
ondeggi la mondit
ontokronotopica sublime.
L
e sserit si eventua
nel sublyme quale
aletheia che

aletheggi,disvelatezza
dellontopologia
dellesserit sublime,
dellessercit sublime:
tutte variet compresenti
nella gettatezza-delsublyme quale aletheia
ontopologica dellesserit
ontikona, ontimagine,

ontimago, ontopoiesis,
autevento, mitevento,
onteventit del sublime
che sublimeggi.
S
u b l yme- estasit delle
variet ontopologiche
della verit sublime
dellesserit si d,
eventeggia, ondeggia

quale fondit o
fondeggiare nel corso
del sublymeggiare senza
mai disertare, anche
quando gli dei fuggono
o tramonteggino, il
sublyme ondeggia o
intenzioneggia per
essere il sublime che

transcendeggi: mai la
verit tramonteggia,
presente nel sublyme che
sublimeggi al di l.
C
o m e mai solo il
sublime transcendeggi la
spazitempit o
lontocronia? T
r a le
tante ipotesi quella pi

ontopologica la cura
della verit sublime
dellesserit. S
o l o nel
sublyme laletheia
ontopologica si cura da
s, ondeggia, curveggia,
fondeggia e si cura
senza gli dei fuggenti.
L
e sserit ondeggia-la-

sublyme-cura-da-s che
sublimeggi lesseresublyme, ondeggia la
cura della verit sublime
da s quale
ontopologica che abiti
poeticamente la vuotit
o la radura sublime
ontopologica

ontokronotopica.
lesserit sublyme che
ondeggi-incontro, che si
disvela, si d, si cura
nella futura-anteriorit
sempre
ontopologicamente
presentemente assente.
N
e l suo essere gi-

stata ondeggia e
curveggia lontokronia
quale sublime che
transcendeggi,
gegenstand sublime che
ondeggi lo sguardo
sempre di fronte quale
gettanza della verit
sublime.

I
l sublyme spazeggia
la gettanza fondale
della aletheia-sublime si
d e si cura da s quale
essere-sublyme o esseregettit-del-sublyme e si
eventua sempre quale
ontopologia delleventitverit, aldil, giacch

nel sublyme ondeggia,


si d, si cura leventit
della verit ontopologica
del sublime o
dellesserit dellaletheia
sublime o dellesseritsublyme-della-veritnella-physis.
A
n c he quando gli dei

fuggono si eventua nella


physis il sublimeggiare,
quale eventit della
verit sublime
ontopologica. la
gestell del sublyme che
si d e si cura e
ondeggia da s:
spazeggia e poieteggia

nella radura sublime


della physis, eventeggia
leventit della verit
dellessere-sublyme,
incurveggia e dispiega
laletheia sublyme, la
gestell che sublimeggi
lesserit-nella-physis,
lo spazeggiare

delleventit della verit


ontopologica nella
radura sublime che
fondeggi e ove possa
abitare e poieteggiare il
sublime, anzi lesserit
sublymeggia e ondeggia
la libert dessere
sublyme, incurveggia la

libert dessere
mondeggiare, ondeggia
la libert degli dei
fuggenti, curveggia la
libert del nihil
tecneggiante senza
decostrueggiare nella
gestell, nella struttura
ontopologica,

incurveggia la libert di
mondeggiare o
tramonteggiare, giacch
leventit della libert
ondeggia e si cura
quale libert
ontopologica
dellesserit-sublymedella-verit-curveggiante

che eventeggi la physis


per ondeggiare libera
physis di esserci anche
quando gli dei fuggono.
L
e sserit-sublyme
dellabissit, dellabgrund eventeggia
likona della radura
ontopologica quale

ontopologia dellesserit
inenarrabile, inaudita,
indicibile, indecidibile.
P
e r gli eventi
dellesserit abissit
ontopologica della
physis c lessere
sublyme in ekstasit
incurveggiante, in

interagenza tra lessere


e la sua radura vuota
ontopologica. S
o l o il
sublyme, l'ekstasit
dellesserit del sublyme
consente lascolto del
sublyme che ondeggi
nellabisso della radura
ontopologica le fondit

del fondale dellesseritsublyme, quale ikona


della physis
ontopologica.
M
a quella ikona si
disvela solo nel suo
essere: solo al sublime
che spazeggi e che
consenta alleventit

dellessere abissale di
gettarsi nellekstasit
dellaletheia dellesserit
sublyme.
S
o l o il sublime che
spazeggi disvela il
mistero o lenigma del
sublyme-in-ekstasit: la
sublymanza ama

nascondersi o essere
sempre ondeggiante
incurveggiante,
lesserit-sublyme ama
disvelarsi, ama
discoprire la radura
abissale, la physis
ontopologica, la gestell
sublime

ontokronokairoslogica o
ontokairostopica. S
o lo
cos lesserit-sublyme si
dispiega allinfinito
nellapeiron, nel senzalimiti, nel sub-lime, nel
senza-fine, quale
autevento o ontevento
sublime, ma la gettanza

fondeggia il fondale
ontopologico,
ontochiasmepoch
ontocronotopico, si d
per raccogliersi-in-unconfine, ondeggia per
eventuare la gestell
sublime, la struttura
ontopologica che

spazeggi la physis:
incurveggia la spazit
del sentiero ininterrotto
dellessere sublime
radura ontopologica ove
lesserit sublime possa
abitare e poieteggiare.
S
o l o con lesseritsublyme si eventua il

curveggiare dellaletheia
sublime che aletheggi,
mai adeguata, ma
sempre sottratta
allevidenza del
mondeggiare, ma
visibile, inaudita ma
udibile echeggiante,
paradossale o eristica

sublime che sublimeggi.


L
la verit stessa
trans-latente, anzi
laletheia si disvlela
quale trans-verit o
essere sublymanza della
trans-aletheia dellesseresublyme, si discopre
gestell-sublyme o

struttura ontopologica
della trans-verit
sublyme. L
a verit nel
sublyme l'aletheiadellesserit, o verittrans-latente dellesseritsublyme, giacch il
sublyme ama la
disvelatezza dellaletheia

sublime dellesse R
i t .
N
e l l ' eristica sublime
che spazeggi nel
curveggiare e disvelarsi
la dislatenza della
verit dellesseritsublyme ondeggia nella
radura le fondamenta
del sentiero

dell'ontokronotopica,
quale gestell sublime
dellesserit-sublymanza
del sublyme-in-ekstasit
o meglio nellesseritsublymanza in
ekstasy sublyme la
verit trans-latente del
sublime spazeggiare, o

che nellesseritsublymanza vi
custodita e curata
laletheia-trans-latente
del sublime che spazeggi
lesserit-sublyme.
Q
u a n do linaudito
aleggia nellessercit
assentemente presente la

verit trans-latente dello


spazeggiare dellesseritsublyme, ed
quellaletheia che si
disvela nella radura
vuota e che curveggia il
sentiero ininterrotto
sublime che sublimeggi.
L
e ristica di quella

verit-trans-latente
ondeggia le fondamenta
del chiasmepoch
sublime dellimmagine
della sua bellezza o
kalousia agatousia:la
bellezza-sublime , sar,
fu la variet della
verit-trans-latente

custodita e curata
nellessere-sublyme che
sublimeggi.
L
si d il sublyme che
spazeggi o la
sublymanza che
transcendeggi si d
quale sublyme: lorigine
o loriginalit del

sublyme il sublyme
della verit trans-latente
dellessere-sublyme,
custodita e curata nella
radura ove si disveli il
sublime che spazieggi.
S
p a z eggia quella
transtabilit sublyme
della verit ontopologica

che consenta
linteragenza con
lesserit-sublyme della
verit quale
sublymanza dellessere
che eventeggi lesseritsublyme. L
e sseritsublyme eventeggia
lontopologica

delleventit della
aletheia-trans-latente,
quale gestell sublime
dellesserit-sublyme che
spazeggi lesserci nella
radura vuota e senza
limiti, la radura sublime
del fondale ove lesserit
sublime possa

soggiornare
poeticamente con
leventit della veritdisvelatezza-transaletheia.
Q
u i nell' ontopologica
verit si discopre
ondeggiante aletheia
che aletheggi, in

velatezza e disvelatezza
indicibile ma sempre
sublymanza dellesseritsublyme physis. S
o lo
quando lesseritsublyme curveggia e
cura laletheia,
eventeggia la seducenza
verso lesserit-sublyme,

anzi la verit che


seduce lesserci,
laletheia che curveggia
il sentiero ininterrotto
della sublyme-esserit.
O
n t opologia
dellesserit-sublyme o
gi la spazitempit
quale ikona dinamica

che ondeggi, o ikona


ontodinamica che
apeironeggi sublime o
ikona ontodinamica del
trans-apeiron sublime,
del trans-infinito-sublime,
della trans-gestell
dellesserit-sublyme.
L
lontodinamica

ikoneggia nellessereinfinito sublime


curveggia quale imago
ontodinamica dellesseresublyme, o quale
immagine ontodinamica
dellapeiron sublime del
pensiero poetante
sottratto alla mitopoiesis.

M
a in origine likona
ontodinamica
ontokronotopica si svela
senza differenza
ontopologica, quale
sublyme della
mitopoiesis dellapeiron
trans-infinita, ove
likona del kairos

spazeggi limagine della


kronotopia transinfinita
sublime che sublimeggi.
S
o l o lessere-sublyme
dellesserci sottrae
alleternit likona
dellontodinamica
kronotopica sublime.
L
a frattalit dellikona

ontodinamica della
spazitempit platoneggia
e si differenzia
ontopologicamente inessere-sublyme
dallesserci, ma in
origine ci fu una
ontopologia della gestell
sublime ove si eventu l

ontopologica
dellesserit-sublyme.

O lesseritsublymanza-dellinfinito
ontodinamica
cronologica della
frattalit spazitemporale,
quellevento inaugura
loblio dellesseresublymit-dallessere
quale sublyme dellessere

per essere solo sublime


che tecneggi, ove
lontodinamica infinita
dellikona si dissipata,
dissolta, oblieggi:
loblieggiare dellesseresublymit-dallessere che
si d quale fondatezza.
N
e l corso del tempo

lessere-sublymit
dallessere non
scompare, ma per
fortuna dis-oblieggia:
ondeggia nel
tecneggiare per
eventuarsi solo
nellontopologia che
sublymeggi-lessere.

il dis-oblio della
verit che si sottrae dal
nihil che tecneggi per
gettarsi ancora quale
trans-mittenza
intermittente della
sublymanza della verit
ontopologica dellesseresublyme-esserit.

Q
u e l la trans-mittenza
ama nascondersi
nellessere-sublymanza
quale sublymeggiare
che sottrae laletheia
dalloblio tecneggiante,
per disvelare l'abissit
dellesserit-sublyme,
essere ikona

ontodinamicheggiante
dellontokronotopia
trans-infinita. l che
lesserit-sublyme
disoblieggia e ondeggi
lesserit aletheia
ontologica aldil
delloblio tecneggiante.
Q
u i eventeggia la

differenza ontopologica
dellesserit: nella
transcendenza
dellesserit-sublyme si
d, ondeggia,
eventeggia, incurveggia
la verit dellesserit,
aletheggia lesserit,
struttureggia

l'ontopologia sublyme
della radura, del kairos,
poiesis, ontopoiesis,
ikona.
A
n z i il sublyme della
verit incurveggia le
fondamenta del
sublymeggiare
dellesserit, quale

sentiero ininterrotto
dellessere che eventeggi
l'ekstasit della gestell e
della gegenstand, la
physis del grund e
dellabgrund sublime
che sublimeggi.
Q
u e l leventit transabissa aldil del

tecneggiare giacch disoblieggia il sublyme, si


eventua L
e sseritsublyme che staglieggia
o curveggia giacch si
sottrae allontocronia del
dicibile: si d alla physis
inaudito, misterico,
indicibile; lesserit del

sublyme curveggia,
disvela la verit, transabissa l'aletheia, disoblieggia la radura, nel
vuoto che vuoteggi,
nella nullit che
nulleggi, quellenigma
vivenza nellessere-per-lamorte del sublime che

sublimeggi.
O essere-ilsublymeggiare-dellamorte.
I
n quellesserit
ondeggia lontopologia
del sublyme, l si svela
lontopologia della
poiesis che sublimeggi

lesserit-abissale o
lesserit-nellabisso,
abgrund che ondeggi le
fondamente e curveggi
quale fondatezza
dellesserit o del
sublyme che
sublimeggi? F
o r s e ci
pu salvare lessere nel

mito della sublimebellezza-kalousia quale


misura che salver il
mondeggiare
dellessercit. L
e sserit
curveggia il sublime o
l'essere-per-il-sublyme-chetranscendeggi.
S
o l o lesserit sublime

ci pu salvare,
ondeggiante sublime.
O ci salver nella
spazit che spazeggi il
sublyme-chesublymeggi:essere per la
salvezza dellessere
significa essere per la
salvezza del sublyme.

S
o l o il curveggiare
del sublyme pu
disvelare limmagine del
mondeggiare quale
ontopologia dello
spazitempo immaginario
da abitare poeticamente,
quale ontopoiesis del
sublyme dellessercit o

dellontopologia poetante
del sublyme, quale
disvelatezza
dellontopoiesis o nel
pensiero-poetantepensante dellessere
metastabilit nella
struttura ontopologica.
L
e vento dellessere

sublime si d alla luce e


d luce al sentiero
ontopologico dellesserit
sublime che spazeggi.
Q
u a l e radura vuota
che vuoteggi e ondeggi
libera, sgombra,
incurveggia
lontopologia sublime-in-

estasit, si dis-oblieggia.
I
l sublime l'evento
dellessere? N
e l l evento
del sublyme
lontopologia degli
eventi della physis
disvela
lindeterminatezza dei
paradigmi. G
i

aleggia nellontopologia
levento sublyme quale
aletheia della radura
ove si possa abitare
poeticamente, con la
cura del sublime
assentemente sempre
parousia.
L
a differenza

ontopologica eventeggia
lessere che spazeggi per
la verit o il curveggiare
dellesserit nella verit
o essere per laletheia o
essere nellaletheia, o
essere-per-il-sublyme o
essere-nel-sublyme.
lincrespatura

curveggiante
ontopologica della
diradanza che disveli
lessere sublime
dalloblio, dall'essere
curveggiante essere-nelnulla o un essere-nelniente, o meglio lessere
ondeggiante essere-del-

nulla o essere-del-niente
per essere sublime che
spazeggi il sublime.
L
o ndeggiante essere
sublime dis-oblieggia dal
suo essere-del-nihil, o
essere del nihil che
nihileggi, o essere per il
nihil per curveggiare e

spazeggiare quale esserenel-sublime-dellesserit.


L
a luce dellessere
sublime disvela per disoblieggiare luce
dellessere sublime, non
del niente o del non-ente
o dellentit
ontoteologica. la

singolarit della luce


sublime della diradanza
che dis-oblieggia:
l'ondeggiante vuova
diradanza si d,
curveggia quale luce
misterica dellesseritsublyme, quale
immagine dellesserit-

sublyme che spazeggia


il sublime oltre il nulla,
oltre il niente, oltre il
non-ente, oltre lentit,
oltre la morte
dellesserci, oltre il nihil
tecneggiante, al di l
del tempo, essere aldil,
essere laldil, essere

nellaldil, essere per


laldil: essere la poiesis
sublime che sublimeggi,
essere nella poiesis del
sublime.
S
o l o cos lessere che
spazeggi il sublime non
pi una delle tante
estetiche del nulla o del

niente o del non-ente,


ma si disvela quale
evento che spazeggi
lesserit-sublyme ad
immagine dellessere, o
dellimmaginario
dellessere quale
ontopologia sublime che
spazeggia il sublime,

aldil del vuoto


ontologico.
il dis-oblio
dellesserit sublime che
spazeggi?
L
e i bniz curveggi lo
spazeggiare nel pensiero
ontopologico eventuante
la presenza strutturante

l'ontopologia che
spazeggi il sublime. L

ove lesserit la
sublime ontopologia
della G
e s t ell sublime,
dellimpianto della
struttura ontopologica
fluttuante e ondeggiante
sublime. N
e l la

struttura ontopologica
dello spazitempo sublime
si svela la struttura
ontopologica dellesserci
sublime delleventit
sublime.
L
a struttura
ontopologica transfinita
sublime si disvela nella

tempit ontopologica nel


tempo vuoto virtuale
transfinito, o vuoto
ontopologico che
sublimeggi.
L
o ntopologia delle
singolarit sublimi
eventeggia nella
G
e s t ell che sublimeggi

l'ontopologia fluttuante e
ondeggiante delle
singolarit dei sentieri
spazeggianti il sublime.
C
lontopologia dei
sentieri sublimi nella
G
e s t ell sublime che
spazeggia la differenza
tra lontopologia sublime

delle tempit:
lontopologia
dellinfinitesimo sublime
che d increspature al
vuoto e ondeggi l
sublime nel sentiero
dellessere sublime
ontopologico transfinito,
la differenza quale

evento sublime della


tempit mondeggiante.
L
a differenza
ontopologica sublime
dello spazitempo
curveggia sul campo
diverse ontocronie, o un
sentiero sublime ove si
eventui il transfinito

sublime, isteresi sublime


dellindeterminatezza
sublime che sublimeggi.
L
i creodi ontopologici
curveggiano e disvelano
lontocronia del sublime
che spazeggi ed
eventuano cos lo
spazitempo ontopologico

che transcendeggi. I
l
sentiero curveggia nel
campo della G
e s t ell
sublime il creodo
dellontocronia
fluttuante e ondeggiante
tra le differenti
spazitempit: sublime
spazitempo transinfinito

che transcendeggi
nell'ontopologia sublime
che sublimeggi.
E
lontopologia dello
spazitempo sublime che
transcendeggi oltre l'
ortogonalit e si sveli
quale ondeggiare
immaginario,

transinfinito che
transcendeggi nel
sublime. L
o ntopologia
dello spazitempo sublime
incurveggia nel campo
della G
e s t ell sublime
lontopoiesi dei sublimi,
le singolarit sublimi
trascendenti nel

transinfinito
sublime,singolarit
ontopologiche
ondeggiano lo
spazitempo prima che
sia spazitempo che
mondeggi quale
spazitempo dellesserci
sublime, o spazitempo

dellessere sublime nella


mondit, o spazitempo
nel tempo sublime che
mondaneggi.
N
e l campo della
G
e s t ell sublime, o
struttura ontopologica
sublime, oltre agli eventi
ontopologici

curveggiano le eventit
sublimi transinfinite del
sublime che
transcendeggi:
leventit sublime dei
sentieri ininterrotti che
curveggi quale
ontopologia fluttuante e
ondeggiante

dellontopoiesis del
sublime che sublimeggi
nel campo della
G
e s t ell transinfinita
che transcendeggi il
sublime.
L
a G
e s t ell sublime o
struttura ontopologica
dei sentieri sublimi

incurveggia lessere
sublime transinfinito
della physis sublime
nella sua
indeterminatezza
transinfinita:
limpianto, la struttura
ontopologica del
sublime, la montatura

che incurveggi nel


campo sublime la
G
e s t ell sublime che
sublimeggi L
e
dimensioni
transinfinitesime e
consenta leventuarsi
delle icone sublimi
transinfinite.

I modelli ontopologici
sublimi delle icone
consentono deventuare
l'ondeggiare sublime
transinfinito che
curveggiano nel campo
della G
e s t ell il sublime
e disvelano gli attanti
ontopoietici della

spazitempit che
sublimeggi, o vuoteggi il
sublime ontopologico
dello spazitempo sublime
metastabile che
transcendeggi.
L
' icona sublime
una variet
ontopologica sublime

che ondeggi di fronte


dinnanzi, sempre
davanti, sempre nel
futuro. N
e l la G
e s t ell
sublime o struttura
ontopologica le icone
sublimi dei sentieri che
sublimeggiano si
eventuano nel vuoto

ontopologico ora quali


singolarit sublimi, o
monadi sublimi
leibniziane, ora in
qualit di singolarit
immaginarie
ontogeniche di variet
sublimi cuspidali,
ellittiche, o entit

sublimi immaginarie
quali lo spazio sublime o
il tempo sublime.
N
e l l isteresi degli
eventi sublimi della
G
e s t ell sublime, o
struttura ontopologica
sublime, le variet
sublimi ondeggiano e si

disvelano quali ikone


sublimi del vuoto
ontopoietico fluttuante e
dispiegante singolarit
transinfinite. L
'
eventuarsi del sublime
il curveggiare delle
parousie kaosmiche, sia
in micro che in macro o

mega, giacch i sentieri


sublimi incurveggiano
nel campo
transinfinito:ogni
infinitesimo sublime
s'eventua quale
singolarit sublime
transinfinita.

G
i a c ch l la
spazitempit si svela in
transcendenza sublime

ontopoietica, disvela la
differenza ontopologica
attraverso le increspature
metastabili che
curveggiano i sentieri
sublimi nello spazitempo
dellesserci sublime o
nella G
e s t ell sublime, o
struttura ontopologica

sublime che sublimeggi:


nel disvelare le
singolarit sublimi della
spazitempit
transinfinita dei sentieri
sublimi.
L
nella G
e s t ellsublime si eventuano
nella gettatezza sublime

della transinfinitezza.
I
l modello
ontopologico consente di
eventuare loltre sublime,
l ove echeggia e
incurveggia la
cromodinamica sublime
che disveler la
transonanza quale

singolarit sublime
dellindeterminatezza
nellintermittenza
sublime della G
e s t ell
sublime che
transinfiniteggi il
sublime: la singolarit
intermittente della
G
e s t ell sublime

dellindeterminatezza
quale creodo sublime
ontopologico. G
e t ti
sublimi instabili
sublimeggiano il nulla
sublime che nulleggi o
dal niente che nienteggi
o dal nihil sublime che
nihileggi sublime nella

transinfinitezza:
singolarit-sublime
dell'infinito spazitempo
sublime, o cronotopie del
sublime?
I
l chiasma sublime
che chiasmeggi pu
essere il chiasmepoch
sublime stabile e statico

o sublime instabile e
sublime estasit, o
sublime struttura stabile
estasit. L
' e vento
sublime curveggia lo
spazitempo-sublime che
si inabissa sublime in
singolarit sublimi
transinfinite: tali da

creare un curveggiare
sublime che sublimeggi
una superstringa
infinitesima sublime.
L
a superficie sincrespa
o curveggia fino a
disvelare lo spazitempo
soggiacente, le
subsidenze che

ondeggiano, l
sinabisser sublime
nella cronotopia sublime.
S
i eventuer un
chiasma spaziale
sublime, eventit del
sublime che
transcendeggi.
L
si disvela il sublime

che seventua sublime


dalla nullit, o dal nihil
quale chiasma che
chiasmeggi il sublime
transinfinito. S
a r
quella cronotopia
sublime estasit o
chiasmepoch ove
sinabissano le instabili

ed ekstatiche sublimit
ontopologiche, quale
singolarit del chiasma
ontopologico sublime che
sublimeggi la singolarit
spazitemporale o
cronotopia sublime
tempospaziale in macro
o nel micro o monade

sublime.
S
a r cronotopia
sublime disvelata
dall'ontopologia sublime.
M
a quella
spazitempit
transinfinita con eventi
sublimi de-liranti, o nel
delirio che delireggi

sublime o sub-limen, cio


di curveggiare oltre la
linea dell'orizzonte e
quindi in un altro
mondeggiare sublime.
I
l sublime fenomeggia
indecidibile quando si
sveli nel chiasmepoch
ontopologica

ondeggiante spazitempi,
l ove gli eventi sublimi
dell' ontopologia della
monade sublime
leibniziana quale
microsfera transinfinita
sublime.
L
' a rte del sublime
l'evento sublime che

mondeggi. L
a verit
sublime ondeggia quale
verit dell'essere sublime.
N
e l l 'arte sublime
curveggia l'essere
sublime, l sublime
l'aletheia che aletheggi:
l'ondeggiante svelatezza
sublime dell'essere

dell'entit nell A libert


S
p a z itemporale. O
sublime artespazitemporale.
L
' a rte sublime
S
p a z eggia la
L
i c htung sublime, la
radura sublime o
V
u o t o sublime o

chora che incurveggi,


l'arte del sublime? E
'
l'ondeggiante aletheia
sublime? la verit
sublime dell'esserit
transinfinita.
H
e i d e gger ondeggi
lo spazio come il
curveggiare dell'evento

sublime, l'essere che c


nello spazio del sublime.
L
o spazio sublime in
H
e i d e gger presente
sin da E
s s e re e
T
e m po, l T
e c neggia
come senso dellessere
dellesserci.
H
e i d e gger curveggi

la spazialit sublime
della spazialit
dell'essere sublime.
I
n E
s s e re e tempo
c' la differenza
ontopologica tra
mondeggiare e
spazeggiare sublime:
lesserci sublime nel

mondo che sublimeggi.


L
e sserci sublime
nello spazitempo sublime
che sublimeggi l'esseritnel-mondeggiaresublime. H
e i d e gger
ondeggi la spazit
sublime dell'esserit
sublime: lessercit

sublime un
mondeggiare sublime
che sublimeggi e
curveggi la spazit
sublime.
L
' o ntopologia sublime
svela l'esserit sublime
che spazeggi lesserit la
tempit sublime che

sublimeggi la spazit o
L
i c htung sublime, la
radura sublime
splendente o sublime
radura dell'esserit:
spazit diradante ove si
possa abitare e
poieteggiare l'estasit
sublime.

L
o spazio sublime
heideggeriano non
altro che labitare
poetante sublime, o
chiasmepoch che
chiasmeggi o curveggi
in s una simmetria,
rigorosit, completezza
cosmica che, nella sua

essenza, al suo interno


ondeggi e sveli asimetrie e dissoneggi il
sublime, ove
soggiorneggi lo spazio
del sublime. M
a lo
spazio ed il tempo
possono svelare
differenze ontopologiche:

il tempo della kosmesi,


la bellezza cosmica si
eventua in una spazio
sublime, e la kalousia
spaziale si disveli
nell'ecxstasit temporale
sublime che
transcendeggi la
kalousia sublime. I
n

principio il sublime
incurveggia
ontopologicamente
eventi dello spazitempo
sublime.
I
l tempo o dimensione
non spaziale del moto
infinito. K
a n t intu il
tempo ideale della

sensibilit interna,
introducendo cos il
dualismo tra il tempo
psichico, della sensibilit
interna, e il tempo
fenomenico categorico:
il tempo astratto, ma c'
il tempo ontologico e
pre-metrico, giacch il

futuro non mai un'


entit. I
l tempo o lo
spazitempo il
curveggiare.
D
a dove ha avuto
origine la differenza
ontopologica tra
presente, passato e
futuro? P
e r ch si

ricorda il passato ma
non il futuro? L
' e vento
sublime dell' E
s s erit
sullo spazitempo
abisseggia, d la visione
dell E
s s erit sublime
dallinvisibile, d ascolto
al silenzio inaudito, d
senso al sublyme:

curveggia i sentieri
dellessere sublime
nell A
b grund-sublyme,
nel senza fondo che
fondeggi l E
s s erit; il
campo sublyme la
G
e s t ell- sublyme
dell A
b grund-sublyme,
incurveggia nei sentieri

dellabisso sublime.
L
o spazitempo del
sublyme l'ontopologia
dellesserit sublime, la
G
e s t ell sublime
dellabissit,
dell A
b grund-sublyme,
radura sublime
dellinvisibile, sublime

indicibile. I
l sublyme
la transonanza
dell E
s s erit che
ondeggi nello
spazitempo il sublyme.
I
l sublime la
G
e s t ell nell A
b grundsublyme, senza fondo
nellaldil, oltre

lorizzonte, oltre il
tramonto, oltre la fine e
il fine, oltre leclisse. I
l
sublyme che spazeggi la
G
e s t ell- sublyme,
limpianto sublime ove
l E
s s erit sublime
curveggia, ondeggi
dallaldil in-contro e si

incontra nella sublyme


spazitempit, quale
E
s s e rit aldil che
ondeggi, davanti,
dinnanzi quale
intervolto, dellinvisibile,
indicibile, inaudito del
sublyme.
I
l sublyme-spaziale

parousia ondeggiante
aldil: eventit che
incurveggi nei sentieri
della gettatezza quale
A
b g rund- sublyme
dell E
s s erit abissale
che ondeggi nella
radura ontopologica, nel
vuoto ontopologico, nelle

singolarit della
cronotopia sublime. L
a
differenza ontopologica
tra il sublime e la
sublyme spazit che
eventeggi nella
differenza tra
l E
s s ercit sublime
dell'on T
o pologia

dell E
s s erit sublime
che ondeggi incontro,
che si in-contra, di
fronte quale
sublymanza dellaldil,
dellabisso, quale
curveggiante G
e s t ell
dell A
b grund-sublyme.
L
a sublyme spazit

dell E
s s erit che
ondeggi di fronte: la
sublyme abissit che
curveggi sempre di
fronte, ci abita e che
curveggi quale aldil.
M
a il sublyme
parousia della struttura
ontopologica, cura,

pensiero poetante del


sublyme.
L
a sublyme spazit
l E
s s eritsublyme:curveggiare
dellabisso sublime,
dellinvisibile,
dellindicibile,
dellinaudito, dellaldil,

libert ondeggiante,
pi libert, sublyme la
libert dell E
s s eritsublyme che
transcendeggi. I
l
sublyme la radura ove
incurveggia e ondeggia
leventit dell E
s s erit
sublime.

L
a spazitempit
sublyme il curveggiare
della parousia
dell E
s s erit sublime
che incurveggi
dallabisso, dallaldil,
dallinvisibile,
dallindicibile,
dallinaudito:

decostrueggia il tempo
dell E
s s ercit, o il
sublyme spazio
ondeggia l' A
b grundsublyme, d fondatezza
oG
r u n d- sublyme,
incurveggia in relativit,
quale E
s s e rit che
sublimeggi l E
s s ercit,

o la P
h y sis, I
k o na
sublyme del pensiero
poetante della P
h y sissublyme, la differenza
dell E
s s erit sublime
che curveggi la P
h y sis
dell E
s s erit che
eventua l' E
s s e rit
dell A
b grund-sublyme

dell E
s s ercit, o
dell E
s s erit che
mondeggi la P
h y sissublyme-ontopologica.
L
la transonanza
dell E
s s erit sublime
ondeggia, d senso
allontopologia poetante
della P
h y sis- sublyme.

M
a il campo della
P
h y sis- sublymeontopologica
l'on T
o pologia:
immagine dellabisso
dell E
s s erit o
dell E
s s erit abissale
che curveggi il sublyme
che sublimeggi il grund-

sublyme o gestellsublyme, ikona-sublyme


della struttura
ontopologica ove
incurveggia l E
s s eritsublyme dell E
s s ercit
P
h y sis- sublyme: si
eventua quale esseresublyme dallabisso

dell E
s s erit o
P
h y sis- sublyme o
struttura ontopologica.

E
l E
s s eritsublyme quale eventit
che ondeggi nel

chiasma-sublyme
dell E
s s erit
ontopologica e
eventeggia la P
h y sis o
koin, disvela la
differenza ontopologica
della T
o p ologia
dell E
s s erit sublime:
E
s s e rcit

nell E
s s ere- s e
nell E
s s ere al di l dal
s, senza-fine-sublyme
transinfinitezza della
P
h y sis. U
na
dissonanza sublime
cronologica o
chronotopia che
dissoneggia o cronotopia

sublime. B
a c h tin
mutu la cronotopia
dall'episteme della physis
sublime, lo spazitempo.
B
a c h tin ondeggia la
cronotopia della
narrativa letteraria, il
romanzo greco, l la
narrazione chiasma

del chronos-topos o
chiasmepoch della
cronotopia estetica
sublime che ondeggi
sublime nel tempo e
nello spazio.
I
l sublime poetante
della cronotopia la
relativit del chiasma

tra tempo e spazio


sublime. I
l tempo
ondeggia visibile, lo
spaziotempo incurveggia
visibile nel tempospazio
ed ondeggia quale
cronotopia del romanzo.
N
e l l a cronotopia
sublime la dimensione

temporale ondeggia
visibile nella cronotopia
che incurveggi.
linteragenza del
chiasma sublime
cronotopia nel
mondeggiare
curveggiante in
interazione.

spazitempo della
P
h y sis sublyme che
spazeggi l'ondeggiare
dell indeterminatezza,
dellinvisibile,
dellinfinitesimale,
dellindicibile,
dellinaudibile, della
kalousia, aldil

dell'agatousia, aldil del


mondeggiare e del
nulleggiare, aldil del
tempo e dello spazio
sublime, E
s s e rit
sublyme, E
s s e rit in
relativit con l E
s s ere
aldil.
L
o ntopologia del

sublyme la spazialit
dellessere nella physis, o
della physis dellessere
sublime che
transcendeggi. I
l
disvelarsi dellaletheia
ontopologica
l'ondeggiare,il
curveggiare la luce, la

gettanza che si d alla


luce nella radura
sublime vuota e libera
della spazitempit
sublime della physis
dellessere sublime. I
l
curveggiare della
disvelatezza discopre la
spazitempit della physis

sublime ontopologica
esserit.
la spazitempit
della radura sublime
vuota, dello spazeggiare
ove abita sublime e
ondeggia lessere che
disvela physis o aletheia
dellesserit, quale

ontopologia poetante, o
ontopoiesis sublime
dellesserit nella physis.
lo spazio che
spazeggi lesserit che
ondeggi le fondamenta,
s'incurveggi e
decostrueggi la radura
sublime della physis e

eventeggi in spazitempi
della physis dellessere e
si disveli quale
gegenstand sublime, che
transcendeggi
l'ontopologia
dellesserit.
L
o ndeggiare ama
disvelarsi nella radura

luminosa della physis


dellessere sublymanza
dellesse R
i t , o essere
laletheia dellesserit,
eventit sublyme.
L
' o ndeggiare ama
nascondersi nel sublyme
dellesserit ontykona
della physis per

eventuarsi quale
svelatezza nel
gegenstand
dell'ontopologia sublime
dellimmagine
dellesserit.
M
a perch lontykona
ondeggia quale sublyme
dellesserit che

transcendeggi la nullit
che nulleggi, o del
niente che nienteggi?
M
a perch la
differenza ontopologica
incurveggia laletheia
della physis-kreatrix
dellesserit sublime
ikonica della topologia

ontologica dellesserit.
la physis kreatrix
sublime che si eventua
quale sublymanza sia
nella ontocronia che
nella ontokairosia o
cronotopia sublime che
transcendeggi:
nellontocronia

dellessere dellentit,
nella ontokairosia
dellesserit eventit
della singolarit
sublyme.
S
p e s so ondeggia sia
lontocronia della physis
della mondit che
lontokairosa singolarit

dellesserit, o meglio nel


sublyme assentemente
presente luna o
presentemente assente
laltra nella stessa
radura luminosa
dellontopologia
dellesserit sublymanza
o ontopologia-del-

sublyme, ontopologia
dellikona o dellimago
dellesserit o topologia
ontologica
dellontikontopia
sublime.
quella la differenza
ontopologica della
tempit sublyme: mentre

l' ontocronia
incurveggia nella physis
mondana o dellesserci,
lontokairosia si d, si
eventua nellesseritsublyme. L
a sublimit
per esserci ondeggia
lontopologia.
L
lesserit sublimit

ondeggia nelloblio o
nascosta nella physis
mondeggiante, o
nellesserci.
M
a lontopologia
dellontikona si sottrae
dalla ontokronia per
abitare poeticamente la
radura luminosa della

sublime ontokairosa
esserit-sublyme-perlessere che ondeggi
nella physis o mondit,
ma che si differenzia
nell'interpretanza
infinita, quale
ermeneutica ontologica
dellessere sublyme per

lesse R
i t .
Q
u i limpianto, la gestell dellontopologia del
sublyme si eventua
quale sublime ontikona
ontopologica
ontopoietica, anzi la
gestell, la struttura
ontopologica,

lontikona dellesserit
sublyme dellesse R
e , di
pi ontopoiesis
dellikona nella radura
vuota ontopologica.
L
o ntopologia
dellesserit-sublyme si
disvela nellessere-laradura, lichthung-

sublime, quale gestell


della radura
sublimedellesserit: l
nella spazit vuota la
struttura ontopologica
dellesserit-sublyme
soggiorna poeticamente
quale ikona sublime
della ontokairosia.

L
e ssere-la-radura
sublime del grund sia
dellabgrund
dellesserit-sublyme, sia
fondamento sia abissit
dellontopologia del
sublyme: l l'eristica
sublime si eventua ikona
dellaldiqua e dellaldil.

S
o l o cos
L
o ntopologia
dellesserit-sublyme
curveggia linteragenza
tra ontokronia e
ontokronotopia:
nellessere-sublyme si
eventua lesserit della
ontopologia kronotopica

ikonica che dispiega


lontocronia iconica gi
assentemente presente
nellontocronotopia.
N
e l l a physis sublime
c lesserit gestellontokronotopica ed
ondeggia sia nella
gestell-ontopologica, sia

nellontopologica gestellgrund o gestell-abgrund,


alla gestell-abissale, alla
struttura ontopologica
dellesserit-sublyme
nella gestell che
transcendeggi.
M
a perch? F
o r se
lontopologia

dellesserit-sublyme
eventua la gestellontokronotopica della
gestell-ikona nellesserit
sublymanza dellessere
oltre che ondeggi
lesserci. G
i c'
linteragenza del
tempospazio o

cronotopia, lontopologia
dellimagine-spaziotempo
sublime nella gestellpoetante-pensante
dellessere-sublymeekstasit. L
likonatempo si disvela
nell'ikona-spazio-tempo,
quale ikona

spaziotemporale
dellaletheia-tempo o
dellaletheia-spazitempo
curveggiante la gestellaletheia o gestell-verit o
struttura ontopologica
della gestell-sublime,
quale gestell-poiesis o
gestell-ontopoiesis della

gestell-ikona dellesseritsublime
dellontokronotopia.
la gestell
dellontopologia
dellesserit-sublyme che
ondeggi quale
sublymanza che
transcendeggi,

dellessercit che cura


nella radura
ontopologica leventuarsi
della gestell-ontopoietica.
L
e sserit-sublyme
l'ondeggiare del
mondeggiare,
dellessercit, della
parousia assentemente-

presente, dellesserit che


mondeggia sublime,
dellimmagine
dellesserit
mondeggiante,
dellimago dellesserit,
dellikona dellesserit,
della gestell della
sublymanza, della

struttura ontopologica
del sublyme. L
e sseritsublyme il curveggiare
ontokronotopico della
struttura ontopologica
dellesserit, dellessercit
quale gestell-imago,
della gestell-imagine,
della gestell-ikona della

gestell-poetante-pensante.
la prova
ontopologica
dellesistenza del
sublyme o meglio la
prova ontopologica
dellesistenza della
gestell-sublyme, della
struttuta ontopologica

dellesserit-sublyme.
N
o n quale prova
ontopologica
dellesistenza del
sublime, o quale prova
ontopologica della
sublimit, giacch
lessercit mondeggia
nella sublimit gi

parousia
nellontocronotopia
mondeggiante, quale
parousia ontokairosa
della gestell-sublime
dellesse R
i t : la
sublymanza l'exstasit ontopologica o
estasit che risoneggi o

echeggi o ondeggi
quando gli dei sono in
fuga dalla physis e
dallaldil, dalla
spazialit e
dallontocrontopia.
L
ondeggia lesserit
estasit dellessere, quale
ontopologia dellestasit

dellesserit-sublime
dellestasit-sublimedellesserit.
londeggiare dalla
nullit, dalla radura
vuota e libera, dalla
diradanza curveggiante
estatica sub-lime che
ondeggi dopo essere

stata kriptata nel nulla,


nel niente, nel non-ente,
nelle entit, nelle
superentit
ontoteologiche. F
in
allora lessere fu
assentemente presente
quale niente o quale
nulla ove abita lessere

kriptato e obliato: il
nulla quale esserci
kriptato, il nulla quale
evento kriptato
dellesserit.
I
l dis-oblio
dellesserit-sublyme
ondeggia quale eventit
dellestasit dellesserit-

in-esserit-sublime che
transcendeggi la
singolarit che
incurveggi o previene o
avviene o perviene, si
d, ondeggia, si disabissa, si dis-oblia quale
sublyme in esseririt, si
decostrueggia nel nulla,

niente-oblio: l ove
lesserit si kripta l si
dekripta, l ove la verit
dellessere kripteggia, l
decripteggia quale
esserit-in-verit o esserela-verit-dellesseresublyme, o essere-ladisvelatezza-dellessere-

sublyme-che-si-d quale
sublyme-che-si-eventui
dallessere che ondeggi
la verit dellesserit e
incurveggi l'esseritsublyme.
N
e l curveggiare
sublyme lesserit
ondeggia la

disvelatezza dellaletheia
della physis-sublyme,
vivenza nellesserit-peril-sublyme.
H
l d e rlin o
L
e o pardi, F
r i e drich
oT
u r ner ondeggiano
o disobliano il sublime
dell' esserit estetica,

L
e sublime est mort,
vive le sublime.
I
l sublime ondeggia
nell'esserit,
dissonanza sublime
poetante mondeggiante.
C
o s il sublime che
sublimeggi?
K
a n t pens nella

completezza l' essere


sublime nell'immensit
della natura o linfinit
stessa nella natura
sublime. K
a n t ide
un sublime
transcendente. I
l
sublime sublime che
ondeggia il sublime

della trascendenza
sublime. S
u b l ime
ideale del sublime quale
adeguatezza della
verit sublime o
sublimit immensa del
sublime che mondeggi
sublime lucreziano.
I
l sublime di

L
u c rezio il
sublimeggiare della
physis sublime. I
l
sublime di L
u c rezio
la physis-sublime del
sublime. S
u b l ime
ondeggiante il sublime
che spazeggi il sublime
kronotopico della

sublimit o
l'intenzionalit del
sublime di L
u c reziosublime o sublime
lucreziano, o infinit
della natura, o della
physis cronotopica che
sublimeggi il sublime
P
o e tante!

I
l sublime di
L
u c rezio il sublime
che nulleggia la physis
sublime che curveggi il
sublime mondeggiante
la verit sublime: D
er
M
n c h am M
e e r di
C
a s per D
a v id
F
r i e drich la sublime

cronotopia della physis.


F
r i e drich o T
u r ner
sono il sublime
lucreziano del sublime
che spazeggi la physis
dellesserit.
L
u c rezio l'instabilit
della physis sublime. O
essere-per-il-sublyme-

della-morte-nella-physis o
essere per la morte del
sublyme o essere per il
sublyme della morte,
quale morte della nullit
o morte della nullit che
nulleggi. I
n
quellesserit curveggia
lontopologia del

sublyme che sublimeggi


la kronotopia sublime.

E l incurveggia

lontopologia che
curveggi il sublime o
lontopoiesis che ondeggi
il sublime dellesserit
mondeggiante o gestell
dellessere solo per la
morte, o nullit che
nulleggi quale sublyme
poiesis o della poiesis

della morte del sublyme


che transcendeggi.
Q
u e l levento
ontopologico della
transcendenza
ontopologia dellesseritnel-mondo, incurveggia
lesserit-nihil o esserit
nihil che nihileggi nel

sublime.
P
u lesserit fondarsi
sullesserit-nel-mondo
che nulleggi? E il
sublyme fondarsi sulla
sublymanza che
ekstaseggi o la poiesis
sulla poiesis che
ondeggi, o sul nulla che

nulleggi o sul niente, o


sulla katarsy sublyme o
sulla gestell-sublime o
grund sublime, o radura
sublime o lichtung
sublime, pu lesserit
essere fondata dall'
esserit-abissale o
dallessere-nellabissit

sublime, abgrund che


curveggi le fondamenta
e ondeggi quale
fondatezza dellesserit
sublime o del sublyme
che sublimeggi o della
sublyme ekstasit
dessere likona
dellesserit-nella-

mondit o della
sublymanza dell'ikona o
della imago sublime?
E
lesserit sublime
che ondeggi le
fondamenta
dellessercit e curveggi
L
e sserit gettata
nell'essere per la morte

sublyme: lesserit-per-ilsublyme pu salvare il


sublyme nel suo declino
verso lessere per la
morte. S
o l o cos
lesserit ci pu salvare,
C
i salver
dallangoscia per la
morte del sublime o

della sublimit per la


morte o dellessere per la
morte, o dall'esserci per
la morte.
O ci salver dallesserenella-tempit-della-mortesublime o morte del
nulla-niente che
nulleggi, nella spazit-

che-spazeggi il sublime o
la cronotopia del
sublime, evento
dell'ekstasit o
ontoevento della
mondit.
D
a s e in che ondeggi
nella radura ove si
eventu poetante

lesserit, l'erranza nel


sublyme curveggia nel
tempo della sublime
struttura ontopologica
dellontopoiesis che
transcendeggi sublime.
L
e vento sublime l
curveggia la radura
quale ikona dellesserit

che ondeggi e d alla


luce e d luce al
sentiero ontopologico
dellessere sublime che
spazeggi la kronotopia
sublime. Q
u a l e radura
vuota e libera,
sgombrata dalle tempit,
si disveler

nellautopoiesis
ontopologica, L
e sserit
fonda e ondeggia e d
senso al sublyme, quale
curveggiare sublime
estasit del pensieropensante dell'ontopologia
fluttuante; loblio si disoblia curveggiante il

sentiero interrotto e
ascolta la visione che
parla tra gli interstizi
dellintermittenza
dellessere-poetante
sublime.
I
l sentiero curveggia
lessere verso la radura e
ama kriptarsi

ondeggiante nel
sublyme: levento
dellesserit sublyme
incurveggia la verit
ontopologica ed eventui
verit sublimi?
N
e l l eventit sublyme
latetheia con
intenzionalit

ontopologica degli eventi


della physis disvela
lindeterminatezza
infinitesima e prossima
alla vuota nullit, l
curveggia lontopologia
del sublyme prima
delleventit. G
i
aleggia nellontopologia

leventit della physis


sublyme, l ondeggia
quale aletheia della
physis che non trema di
fronte alla fuga degli
dei.
L
a verit ontopologica
incurveggia fondit
della radura

S
u b l yme dellesserit
o differenza
ontopologica della
physis nellessere-sublyme
che transcendeggi. L
a
differenza ontopologica
curveggi leristica, o
listeresi ondeggi quale
erranza del sublyme, l

si eventu quale esserit


dellessercit, giacch
anche gli dei sono
fuggenti. S
i disvel il
curveggiare dellerranza
dellesserit nellesseresublyme, ma
quellevento ondeggi la
diradanza dellesserit,

dellessere vuota nullit


che nulleggi, o vuota
radura ove si possa
abitare poeticamente o
disvelatezza delle
risonanze sublimi.
L
nella diradanza
della radura si cura
labisso dellessere

diradanza ontopologica
dellessere-sublyme-chetranscendeggi. I
n
quellesserit nella
diradanza dellessere
ondeggi lontopologia
dellessere per la verit
dellessere nella verit
sublime, o essere per

laletheia sublime o
essere nellaletheia
sublime, o essere-per-ilsublyme o essere-nelsublyme.
lincrespatura che
curveggi l'ontopologica
diradanza che ondeggi
lessere dalloblio, dal

suo essere stato un


essere-nel nulla o un
essere-nel-niente, o
meglio lessere stato
compreso quale esseredel-nulla o essere-delniente o solo essere
dellentit.
L
i kona dellesserit

sublime si dis-oblia
dall'essere-del-nihil o
essere del nihilismo o
essere per il nihilismo per
ondeggiare quale ikona
dellessere-nella-physissublime dellesserit,
dellessere sublyme
esserit.

L
a luce dellessere
ondeggi dal dis-oblio
per essere divelanza
della luce dellesserit
ontopologica dellessere
nella radura sublime, o
likona dellessere nella
diradanza quale imago
dellessere-radura

sublime dellesserediradanza-sublime.
Q
u e l la gestell sublime
o struttura ontopologica
si dis-oblia per essere
nella physis sublime, per
essere sublime della
physis quale essere
sublyme dellessere che

curveggi l'ontopologia
dessere mondit.
la singolarit della
luce sublime della
diradanza che si disoblia o si dis-abissa
quale ontopologia
dellikona dellesseresublyme della physis,

dellessere-physissublyme, quale
curveggiare in essere
dellimagine dellessere
sublyme, quale
ondeggiare dell'esser
oltre il nulla, oltre il
niente, oltre il non-ente,
oltre lentit, oltre la

morte dellesserci, oltre il


nihil, al di l del tempo,
essere aldil, essere
laldil, essere
nellaldil, essere per
laldil: essere la poiesis,
essere nella poiesis, essere
della poiesis sublime che
transcendeggi.

S
o l o cos lesserit
lessere-sublymedellesserit ondeggiante
l'ontopologia. il disoblio dellessere poetante
che disvela la physis
poetante, il sublyme
poetante della verit
poetante o dell'aletheia

poetante
sublime,lesserit-sublyme
quale intermittenza
dellesserit sublime o
ex-stasit ontopologica o
estasit che risoneggi
anche quando gli dei
sono in fuga dalla
physis e dallaldil,

dalla spazit e
dallontocronia.
E
' lessere estasit
dellesserit, quale
ontopologia dellestasit
dellessere-sublime
dellestasit-sublimedellesserit.
il curveggiare dal

nulla, dalla radura


vuota e libera, dalla
diradanza estatica sublime dellessere-sublymedellesserit. I
l disoblio dellesseritsublyme ondeggia
l'estasit dellessere-inesserit, si dis-abissa, si

dis-oblia quale sublyme


essere nel sublyme che
incurveggi lessere-inestasit, il sublyme
lestasit ex-statica
dellesserit, lessere che
curveggi lestasit
dellesserit.
L
a tempit quale

ikona dinamica
delleternit o ikona
ontodinamica
dellapeiron o ikona
ontodinamica
dell'infinito, la gestell
dellesserit sublyme
discopre lessere sublyme
quale imagine

dellapeiron del pensiero


sublyme dellapeiron
kairos o della
kronotopia infinita.
S
o l o la kronotopia
sublyme dellesserci
curveggia leternit o la
kronotopica
ontopologica sublime.

il dis-oblio della
verit che incurveggia
dal nihil. l che
lessere-sublymeontopologia si eventua
allinterno dell'ontologia
dellessere sublyme
ekstasit ontopologica
del sublyme.

L
e ssere-sublime
staglieggia l' eventit
ontocronopica dicibile: si
d alla physis quale
estasit-physis-sublyme,
lesserit del sublimeabissit, ontopologia del
sublime.
E l incurveggia

lontopologia
dell'estasit-poiesis o
ontopologia dellikona
dellessere mondit o
trascendenza
ontopologia
dellimmagine dellesseremondit, o estasit nella
lichtung-abissit o essere-

nellabisso, abgrund che


incurveggia le
fondamenta dellessere
sublyme?
L
e ssere estasit
sublime: lessere-per-ilsublyme l'estasitsublyme. S
o l o cos
lessere estasit C
i

salver, ekstasit-sublime
che ondeggi lessere o
lesserci sublyme, si d
sublime e d sublyme la
fondatezza dellesserit
ekstasit dellesseremondit:ondeggia l'
ontopologia dello spaziotempo da abitare

poeticamente quale
ontopoiesis-estasit o
essere sublyme dellessere
sentiero ininterrotto
dellontopologia poetante
del sublyme.
L
e vento della
radura estasit
ondeggia alla luce e d

luce al sentiero
ontopologico dellessere
radura vuota e libera,
sgombra, l curvegger
lontopologia
dell'estasit-kreatrix,
quale sublime estasit.
I
l sentiero o la
radura sublyme

ondeggia veritdell'estasit-kreatrix
ontopologica che
transcendeggi sublyme.
M
a lontopologia
degli eventi della physis
curveggia lestasit
infinitesime prossime al
vuoto o in prossimit del

nulla o quale
transcendenza della
mathesis-physis, o
ontopologia che
transcendeggi mathesisphysis-estasit del
sublyme.

G
i aleggia
nellontopologia del
sublyme l'estasit-evento
della physis sublyme:
giacch l ondeggia

lontovisione dellesserit,
la visione ontopologica
dellessere-sublyme, la
transonanza
ontopologica
dellaletheia dellesserit
curveggiante
lontosonanza sublyme,
nellesserit-sublyme-

estasit.
L
e sserit si getta,
si d, ondeggia nella
mondit sublyme o
l'estasit sublime
dellontosonanza che
curveggi lontopologia
dellessere estasit
sublyme. aldil che

trascendeggi l'estasit
sublyme dellessere
sublyme. lesseresublyme dell'estasit: l
nellabissit della
spazit vuota ove
lessere ondeggia per
abitare la mondit,
quale essere-sublyme

dellesserit, aletheia
della sublymanza
dellessere-sublyme della
sublymit dellessere
estasit.
A
n c he
quando la sublymanza
decostrueggia ondeggia
estasit.
L
o ntopologia del

sublyme la monade
sublime che estaseggia il
sublime, la
transcendenza
transinfinita
ontopologica: E
s s erit
della transcendenza
della mathesis che
incurveggi sublime

l'estasit della monade


sublime che
transcendeggi sublime.
L
i n demann
dimostr che P
- greco,
oltre ad essere un
numero irrazionale,
anche trascendente: non
soluzione di alcuna

equazione algebrica a
coefficienti razionali:
una monade sublime,
la monade che ondeggi
in s una polarit
interna che tempeggi
sublime: interiorittempit dell' essere la
monade fenomenica

trascendentale,
incurveggia in evidenza
e decostrueggia
L
e poch fenomenica,
la monade sublime
dell'estasit che
transcendeggi l'estasit
della monade in estasi?
E la fenomenologia

dellessere
trascendentale?
L
a monade
dell'estasit L

incurveggia, l
ondeggia, l nel vuoto, l
nella radura sublime si
d gestell-sublyme, l
cura e krypta lindicibile

sublyme, svela levento


dellessere-sublyme o
allessere-che-restainvisibile o allessere-cheresta-inaudito o
allessere-che-restaindicibile o che fin
allora era-invisibile, erainaudito, era-indicibile,

e che si disveli l ed
aldil in essere che si
eventui nellontosonanza
e ontovisione dellikonaessere-sublyme.
L
in quellessere-perla-fine o in quellessereper-la-fine-dellessere che
ancora invisibile-

inaudito-indicibileabissale si disveli
levento dellessere per la
fine della morte, o
dellessere per la fine
della morte-del-sublyme,
quale ikonapoetante
dellessere per la vivenza
dellessere o dellessere

per la vivenza
dellessere-sublyme, o
dellessere per la vivenza
del sublyme o dellessere
per la vivenza della
verit nella sublymanza
dellessere sublymit
dellessere.
L
ondeggia

levento dellessere-veritdel sublyme, l


curveggia il pro-getto
ontopologico dellesseresublyme-della-veritdellessere,dellesseresublyme-dellaletheiadellessere, dellesseresublyme-della-disvelanza

dellessere.
il curveggiare
ontopologico dellessere
che si eventui l
nellondeggiante essere
la disvelatezza del
sublyme, per essere solo
sublymanza dellessere e
mai pi solo sublyme.

L
lessere in
diradanza vuota, in
radura-diradanza
seventua ontopologico
dellessere sublyme
esserit: il sublyme
consente l'ontopologia
del sublyme dellessereche-mai-non-c, ma che

c sempre e sempre ci
sar quale sublyme
dell E
s s erit: quale
O
n t opologia
dell'estasit.
il dis-oblio
dell E
s s erit
P
o e tante che disveli la
P
h y sis in estasi

sublyme della V
e r i tA
l e theia poetanti,
P
e n siero P
o e tante
dell E
s s erit-sublyme
dell E
s s erit
O
n t opologia o exstasit ontologica o
estasit della P
h y sis,
della spazit-

O
n t ocronia.
S
i disvela cos
lessere in estasit
dellessere.
I
l sublyme
lestasit ex-statica
dell E
s s ere come
E
s s e re- del-sublyme.
N
e l sublyme,

l E
s s ere londeggiare
dell E
s s ere- A
l e theia,
o l O
n topologia o
L
i c htung sublyme,
E
s s e re- sublyme che
incurveggi dal N
u l l a,
dal N
o n- E
n t e , dalla
vuota R
a d u ra
dell E
s s ere.

C
o s il sublyme
ondeggia la verit e
l A
l etheia curveggia il
sublyme, l E
s s eresublyme disvela lo
spazio libero
dell E
s s ere, spazio
della R
a d u ra
sublyme. S
t r u ttura

O
n t opologica
dell E
s s ere- sublymeV
e r i t.
E
v e n to della
G
e s t ell dell E
s s ere
che curveggi sublyme,
che ondeggi la luce o
d allessere-la-luce o si
d quale E
s s e re- nella-

luce-dell E
s s eresublyme E
s s e rit.
E
k s t asit del sublyme.
E
k s t asit
dell E
s s ere- sublyme.
S
o l o con il
curveggiare
dell E
s s ere- sublyme
consentita la

sublymanza
dell E
s s erit sublyme.
O
n t opologia
sublyme della
transcendenza
spazitemporale della
V
e r i t- E
s s e rit
sublyme. O
n t opologia
della sublyme

ontocronia in
transcendenza sublyme:
sublime R
a d u raO
n t opologica o
O
n t opologia
dell E
s s eritE
v e n tit dell E
s s ere.
L
a tempit estetica
della musica ondeggia

nella sublimit o
ontopologia musicale in
estasit sublime, quale
tempit interna o
ontogenica della musica
sublime.
L
a tempit
endogenica della musica
sublime incurveggia

nella tempit sublime o


ontopologia della
tempit, si d nel tempo,
quale ontopologia della
musica dellesserit. L
a
tempit della musica il
curveggiare della verit
dell'esserit, la musica
sublime della tempit.

D
a s e in musicale
del sublime
sublimeggiare nel tempo,
essere enigma sublime.
L
a musica non pensa,
cos come la tempit, il
D
a s e in del sublime
che ondeggi incontro,
parousia sublime, in

accordo coi tempi.


D
a s e in sublime
musicale l'evento che
transcendeggi.
L
a musica
sublime verit che
tempeggi nel tempo.
L
a musica
l'esserit che tempeggi.

L
a musica l'esserit
che ondeggi nel tempo
dell'essere sublime
pensante pensato al di
fuori della tempit
musicale? S
u b lime
tempit musicale.
L
e stetica della tempit
sublime.

L
e stetica della
monade sublime della
cronotopia o kairousia,
lestetica degli eventi
sublimi, degli eventi
temporali, degli eventi
che transcendeggino il
sublime. G
l i eventi del
sublime sono eventi

dell'esserit o l' evento


dello spazitempo.
T
e m po degli eventi
sublimi l'eventuarsi
dell' esserit nella verit,
l'essere la verit.
L
e o pardi ondeggi
l'infinit dellessere.
P
a r menide curveggi

lessere eterno e
trascendente. L
a
struttura stabile della
struttura trascendente
la verit sublime.
L
e o pardi incurveggi
la nullit infinita.
L
e o pardi il pensiero
pensante della nullit, il

suo essere poetante


l'essere pensante.
L
i nterpretanza del
S
u b l ime nel pensieropoetante di L
e o pardi
l'interpretanza infinita
della nullit, L
e o pardi
ondeggi il nulla,
L
e o pardi disvel la

nullit sublime infinita,


L
e o pardi curveggi la
verit del nulla.
N
e l l ' essere L
e o pardi
ondeggi la parousia
sublime infinita della
nullit, lessere nulla di
N
i e t zsche, nulla
sublime dell'essere, verit

dell'essere nientit,
lessere nulla, il
nulleggiare dell'evento,
il nienteggiare
dell'evento, levento che
nulleggia, l'evento che
nienteggia: lessere
sublime il nulla,
L
e o pardi il poeta del

nulla sublime,
L
e o pardi il P
o e ta
dell'infinito sublime:
lessere il non-essere?
P
o i esis S
u b l ime la
verit dellesserit:
lessere il nulla.
M
a lessere sublime,
lesserit

dellessere:sublime nulla.
D
a s e in sublime
dellesserit dellessere
S
u b l ime. S
u b l ime
essere S
u bl I
m E
D
E
LLA
N
u l li T
. N
i h il
sublime nellessere il
nulla. S
u b l ime il

curveggiare
dellessere:lessere
nulla, lessere il nulla,
lessere ondeggia nel
sublime nulla, il
curveggiare dellessere
tempo del nulla, il
tramonto della verit
dellessere, della tempit:

lessere il nulla
curveggiante. A
r i stotele
ondeggi lessere che
non , quando non ,
non altro che lessere
nulla, lessere nulla.
L
e ssere non , lessere
il nulla, il tempo
incurveggia il nulla

dellessere, lessere sia


il nulla sublime sia
l'ontopologia della verit
dellessere, lessere
lessere che e non ,
il nulla ondeggiante,
essere il curveggiante
non-essere.
I
l curveggiante essere

sublime la tempit.
L
e ssere nel tempo il
non essere, lessere nel
tempo e non .
S
u b l ime il
curveggiare della verit
intramontabile
dellesserit sia
dellessere parousia

nellessere nulla.
L
e ssere S
u b l ime
lessere della
transcendenza che
fuori dal tempo.
P
l a tone ide lessere e
il non-essere.
L
e ssere nellessere,
lessere e ondeggia

non-essere. L
a
differenza dellessere
sublime lesserit, e
non , lesserit
S
u b l ime curveggiante
lessere.
D
a s e in sublime del
nihil il suo essere nihil
ondeggiante. E
s s e re

lessere che si d al
niente, niente, lessere
niente. E
' il nihil
sublime: nulla,
niente.
S
u b l ime niente
nulla assoluto, il nulla
dellente. P
l o tino e
H
e i d e gger

ondeggiarono il nulla
sublime dell' essere:
lessere il nulla, perch
il sublime. D
a s e in
sublime del nulla:
lessere il curveggiante
non-essere. S
u b l ime
libert infinita dell'essere
il nulla.

lessere sublime.
L
e ssere sublime
l'ondeggiante nullit.
L
a sublime esserit
dell'evento del nulla:
lessere l'evento sublime
del nulla, verit del
nulla e curveggia dal
nulla, l'evento sublime

che incurveggi il
nulla. T
a l essere-nihilondeggiante. A
r i stotele
ide la transcendenza
dal non essere allessere
dell'evento sublime
dellessere, lessere
l'equilibrio stabile
dell'evento sublime

dell'esserit. L
' a ngoscia
sublime o langoscia
dell'esserci langoscia
del nulla.
L
a ngoscia ondeggia
in s il niente. I
l
sublime infinito tra
essere e niente
langoscia: langoscia

del nulla, il tempo del


niente infinito: ni-ente.
N
i e t zsche curveggi
lessere N
i h i l- poesis,
nihil, nulla. S
u b l ime
nulla che incurveggi il
nulla, curveggiante
nulla.
I
l niente niente,

esserci il niente-essere,
non-essere, N
i h i l nonessere. P
l a tone ide l'
A
r m onia tra essere e il
nulla-essere. L
' e stasit
abissale del nulla
P
l a toneggia: larmonia
che P
i t agoreggi
nulla abissale.

armonia dissonante
del tragico D
i o n isiaco,
il quale mostra lorrore
dellessere oltre.
lorrore originario del
mythos tragico sublime,
sublime dionisiaco.
P
l a tone orficopitagorico, lentusiasmo

sublime, o essere nel dio,


o essere fuori di s in
estasit sublime: la
sublime estasit che
transcendeggi.
O estatica dionisiaca
sublime tragicit. Q
ui
lentusiasmo sublime
essere ondeggiante

sublime, l'evento del


sublime nellevento
sublime del tempo dell'
esserit.
P
l o tineggiare
lontopologia platonica
del sublime.
P
l a toneggiare la
sublime ontopologia di

P
a r menide: lessere
sublime curveggiare
dellesserit.

P
l a tone ondeggi

l'essere sublime dal


nulla, lessere curveggi
in sublime ontopologia.
L
e ssere verit
sublime che
trascendeggi e ondeggi
nel nulla, o essere
incurveggiante il nulla.
IL S
u bl I
me

D
E
Ll ' e s s ere
N
u ll A
.
H
e i d e gger ondeggi
il nulla nellessere che
incurveggi il nulla come
verit sublime
dell'esserit. N
i e t zsche
curveggi il nulla
sublime che incurveggi

la tempit.
I
l pensiero poetante
della singolarit sublime
T
e m peggia e
incurveggia il sublime.
E
r a c lito al di l di
N
i e t zsche nienteggi
l'ontopologia sublime che
curveggi lo spazitempo.

E
s s e re archeche
curveggi la kronotopia
sublime. L
i nfinito
linfinito sublime degli
spazitempi infiniti.
L
i nfinito essere
sublime infinito
linfinito sublime:essere
infinito sublime

dellinfinitit, linfinita
naufraganza dolcezza
della dissolvenza
infinita, infinito nulla,
essere ondeggiante
infinito nulla.
E
s s e re nellangoscia
della nullit,langoscia
curveggiante dalla

visione della nullit


poetante. L
a verit
nullit. S
u bl I
m E
de L
L
E
s s e r it che
transcendeggi lessere
nihil, il ni-ente
S
u b l ime.
P
a r menide ondeggi
lessere sublime, l

l'evento curveggiante del


sublime.
O
n d eggia l lessere
sublime che
transcendeggi; lessere
il sublime dell'evento o
esserci per s nell'evento
del sublime. S
u b l ime
evento dell'essere

l'essere che sublime,


lessere la struttura
ontopologica del
sublime, il fondamento
dellessere sublime,
l'evento.
L
e ssere l'eventuarsi
del sublime, la struttura
ontopologica

dellesserit, la
struttura ontopologica
dell'evento sublime.
L
e ssere il suo nonessere. I
l suo essere
che transcendeggi
sublime nel non essere.
P
l a tone ondeggi
lessere curveggiante

nella tempit, lessere nel


tempo nulla: sublime
nullit.
L
e ssere che non
quando non , non
altro che lessere nulla,
lessere nulla che
transcendeggi sublime.
L
e ssere sublime

transcendenza
dellessere nulla,
lessere transcendenza
sublime dell'evento
dellessere che non ,
A
l di l del nihil,
lessere sublime
transcendenza
dellessere che non il

nulla, lessere sublime


transcendenza del nulla,
lessere lessere che non
il non-essere. L
e ssere
sublime nullit.
S
u b l ime che non
nulla, non nullit
sublime! E
sublime
nulla, evento del nulla

sublime! E
' il nulla
sublime che
transcendeggi e
incurveggi il nulla
nellessere nulla, lessere
la transcendenza
sublime del nulla,
lessere sublime il
nulla.

H
e i d e gger ondeggi
la differenza tra lessere
sublime e lessere niente.
N
e l l a differenza
ontopologica lessere
sublime lesserit. L
a
verit dellessere sublime
, ed impossibile che
non sia, lessere

sublime. T
u tto lessere
infinito sublime.
L
a verit del sublime
essere.
L
e sserit sublime
lessere ontopologia
sublime. H
e i d e gger
curveggi il sublime
essere-evento della

transcendenza
ontopologica che
curveggi sublime e
transcendeggi in verit
dellessere.
L
e ssere curveggia la
verit sublime dellessere
evento del sublime
infinito. M
o n a de

sublime infinita
nellinfinit sublime,
sublime infinito. I
l
sublime infinito
dellessere curveggia
l'infinito dellessere
sublime.
I
l sentiero dell' essere
sublime verit dellessere

sublime essere della


verit, I
l
disvelamento del
sublime, la struttura
ontopologica del
sublime.
I
l pensiero S
u b l ime
dellessere la verit
dellessere. N
e l la

verit sublime dellessere


sublime la differenza
ontopologica il che
cosa , il che verit
dellessere o il plesso o
L
a struttura
ontopologica. L
a verit
dellessere sublime
L
a verit sublime

dellessere. M
a la
verit dellessere sublime
incurveggia la struttura
ontopologica del
sublime, l'eventuarsi
del sublime dal nulla.
L
a verit dellessere
sublime ondeggia dalla
nullit, la struttura

ontopologica
dellesserit.
S
u b l ime essere nulla.
L
e ssere sublime
incurveggia
l' essere quale struttura
ontopologica dellessere
singolarit dell'evento
sublime. L
a struttura

ontopologica la
fondatezza del sublime,
perch il fondamento
poetante del sublime, il
sublime evento dell'
essere-nulla, sublime
estasit della
transcendenza ex
nihilo. C
h i as M
a-

plesso del sublime che


ondeggi nella verit
dellessere poietante,
L
a struttura
ontopologica dellessere
quale fondatezza
sublime, lesserit
sublime. S
u b l ime
nulla che nulleggi

poietante.
N
i e t zsche ondeggi il
curveggiare della
tempit dal nulla
sublime, il curveggiare
dellessere abissit dal
nulla, essere che
incurveggi dall'abisso
sublime dell'essere,

curveggia l lo
spazitempo dal nulla,
essere sublime che
incurveggi la
kronotopia, nulla che
curveggi il nulla:esserela-verit che curveggi il
nulla e decostrueggi il
nulla, ma curveggiare il

nulla l'estasit sublime


della struttura
ontopologica dellessere
estasit che curveggi il
sublime,
l' essere che curveggi
l'estasit dello
spazitempo sublime.
P
l e sso o chiasma

ontopologico che
curveggi lo spazitempo
della singolarit
sublime: la musica
sublime.
O
g n i singolarit un
chiasma sublime, ogni
accordo, ogni melodia,
tema, variazione, L
a

musica sublime che


curveggi nello
spazitempo, l'evento
che curveggi il sublime.
L
a musica sublime il
flusso che curveggia lo
spazitempo sublime,
echeggia e risuona il
curveggiare dello

spazitempo sublime.
O
g n i suono il
curveggiare dal nulla,
in cui le stesse note
risuonano, echeggiano e
ondeggiano, risuonano i
suoni sublimi del
curveggiare
ondeggiante poetante,

perch L
a musica
l'estasit del sublime che
curveggi lo spazitempo,
il chiasma sublime del
suono e silenzio infinito,
indivisibile.
S
c h o penhauer
riecheggi lidea e
platoneggi lidea nella

musica della kalousia.


L
a musica la
struttura ontopologica
del curveggiare dello
spazitempo nella musica
sublime-kalousia, la
struttura ontopologica
della natura sublime o
physis sublime, il

fondamento del
curveggiare dello
spazitempo sublime:
N
e i suoni
dellarmonia I suoni
acuti, pi mobili e pi
fuggitivi, ondeggiano
da vibrazioni che
curveggino lo

spazitempo del suono


fondamentale, e risuona
poetante il curveggiare
dello spazitempo.
C
qui fra toni
superiori e L
e note pi
vicine un ondeggiare
echeggiante che
curveggi lo spazitempo.

G
l i intervalli sono
paralleli, la melodia,
ondeggiante dalla voce
principale, dalla voce
alta, dalla voce
cantante ondeggi libera
e capricciosa,
conservando sempre, dal
principio alla fine, la

connessione organica e
significativa di un
pensiero poetante
sublime.
R
i e c heggia nella
struttura ontopologia
armonica della musica
la curvatura dello
spazitempo sublime,

quale ondeggiare della


struttura ontopologica
della natura che
curveggi o physis
sublime. O
n d eggiante
spazitempo in tendenza
infinita, o essere il
curveggiare infinito del
sublime, curveggiare

sublime senza perch.


tendenza sublime
infinita oltre la
tendenza infinita per
essere transinfinit
sublime, ondeggiante
infinitit senza perch,
senza fine, L
a
musica sublime che

curveggi lo spazitempo,
la struttura ontopologica
dell' E
s s e rit sublime,
la struttura
ontopologica della
musica sublime: perch
la musica infinita che
curveggi lo spazitempo,
tendenza infinita

ondeggiante la musica
transinfinita.
O
n d eggiante
consonanza e
dissonanza curveggianti
spazitempi, la musica
poetante pensante
consonanza della
kalousia e dissonanza o

chiasmepoch dell'essere
e nulla, L
a musica
lesserci curveggiante del
sublime, la musica
l'ondeggiare della verit
dellessere.
L
a musica pensante
L
a musica poetante
della verit sublime

dellessere sublime, nella


verit dellessere
curveggia da sempre e
per sempre il sublime.
C
la verit sublime
che curveggi spazitempi
dell' esserci, o del nulla,
incurveggia dal nulla
quale increspatura

ondeggiante dell'estasit
dello spazitempo
dellessere.
O
n d eggiante
singolarit sublime del
suono eterno curveggia
gli spazitempi sonori del
silenzio, o accordo, o
melodia, l'ondeggiare

del curveggiare dello


spazitempo.
L
a struttura
ontopologica dellessere
S
u b l ime lesserit.
M
. H
e i d e gger
ondeggi il pensiero
dellessere S
u b l ime.
L
la verit dellessere

sublime verit
dellessere-verit-sublime.
L
a dis-velatezza il
sublime. H
e i d e gger
disobli la sublime
verit dellessere, del disvelamento sublime
dellessere, lessere il
sublime che si eventui

quale struttura
ontopologica della verit
dellessere.

L
e ssere ondeggia nel

sublime, il curveggiare
nella tempit sublime,
lessere che
transcendeggi sublime.
H
e i d e gger nulleggi
la spazitempit disvelante sublime, la
L
i c htung sublime che
nulleggia, la radura

sublime del nulleggiare.


L
e ssere sublime
heideggeriano nulleggia,
si d e non-si-d o
nulleggia o si sottrae,
E
s gibt, sublimeL
i c htung-delnulleggiare, radurasublime-che-nulleggia,

il diradarsi che
nulleggia l'entit o la
non-entit, nienteggia
sublime, lessere
diradandosi nulleggia:
il nienteggiare sublime
A
l di l dellentit,
nulleggia l'aldil, qui
ondeggia sublime

A
l t erit e la nulleggia.
C
la L
i c htungsublime del nulleggiare.
L
e ssere sublime
incurveggia la
L
i c htung-S
u b l ime
che transcendeggi la
L
i c htung.
L
a L
i c htung il

sublime che sublimeggi


la L
i c htung, la radura
sublime la diradanza
spazitemporale libera
che transcendeggi la
radura, o L
i c htungsublime.
L
a radura sublime
la radura dell'aletheia

sublime. L
a radura
sublime l'ontopologia
sublime della
L
i c htung, la radura
L
e sserit del sublime,
curveggiante
spazitempo, il diradarsi
sublime che
transcendeggi I
l

diradarsi dellessere, l'


essere alterit: lessere
londeggiare sublime,
differenza ontopologica
sublime dellessere.
H
e i d e gger ondeggi
nel sublime la verit
dellessere. E
r a c lito
am il nascondersi del

sublime nell'esserit
visibile invisibile. L
a
spazitempit incurveggia
il sublime abitare nella
risonanza dellessere che
echeggi il curveggiare
sublime nella
disvelatezza.
L
' essere spazitempo

sublime o lessere
risplendezza sublime che
ondeggi la disvelatezza
dellessere. L
e ssere
incurveggia l'elevarsi
sublime al di sopra in
estatica verit
spazitemporale. il
disvelarsi sublime.

L
i c htung dello
spazitempo sublime.
I
l sublime ondeggia
la G
e s t alt dellessere
S
u b l ime- ontopologicaL
i c htung. L
e ssere
sublime niente, lessere
sublime nihil, niente, non ente.

L
a L
i c htung sublime
dirada lessere, lessere
lessere sublime, il
nulla che nulleggi
sublime, nulla subli me nellessere: il
curveggiare dell'essere
sublime dal
l' A
b - grund, o abisso

sublime.
L
e ssere sublime A
bgrund, L
i c htung
abissale sublime senza
perch. L
e ssere
sublime A
b - grund
che sublimeggi il
curveggiare nella
L
i c htung, sublime

E
r e i gnis dellessere
C
h e incurveggi
l' E
r e ignis
spazitemporale
dellessere, A
b - grundsublime. N
e l l essere
sublime curveggia la
L
i c htung, la radura
sublime nulleggia-nel-

mondo e ondeggia nel


nulleggiare degli
spazitempi, la radura
S
u b l ime della verit
dellessere, levento
sublime del nulleggiarenel-mondo che ondeggi
il curveggiante
spazitempo della verit

dellessere.
A
b - grund sublime
essere nulla visibile
invisibile spazitempo,
l'evento del sublime
che transcendeggi
lessere evento sublime
dall' A
b - grund sublime.
E
' sublime evento

spazitempo, evento che


incurveggi la kronotopia
sublime, sublime
evento che sublimeggi
l' E
r e ignis-S
u b l ime.
L
e vento sublime
abissale eventeggia
senza perch, senza
perch S
u b l ime

dellessere spazitempo.
L
e vento dello
spazitempo sublime che
transcendeggi la verit
dellessere evento
sublime del nulleggiarenel-mondo.
G
o r g ia l'archegete
del nulleggiare-nel-

mondo D
el N
o nesserci o D
e l l a natura
del nulleggiare-nelmondo: il nulla il
nulleggiare-nel-mondo
che c', esiste, ma non
comprensibile,
incomunicabile,
inspiegabile il nulla

che nulleggia-nel-mondo:
il nulleggiare-nelmondo che non c', o
che e ci che non , o
il nulleggiare-nelmondo, l'evento del
nulleggiare sublime.
M
a ci che e ci
che non si svela solo

nel nulleggiare-nelmondo, lessere il


nulleggiare-nel-mondo o
nulla che nulleggia-nelmondo, o essere che non
perch sar e non
sar, l'essere il
nulleggiare-nel-mondo,
sar il nulleggiare-nel-

mondo, il non-esserci
del nulleggiare-nelmondo, lessere senza
perch il nulleggiare-nelmondo del non esserci o
lessere-del-nulleggiarenel-mondo,o lessere il
non-esserci del
nulleggiare-nel-mondo.

E
' lessere il
nulleggiare-nel-mondo,
cos il non-esserci.
M
a lessere-nulleggianel-mondo senza
P
e r ch, il non , e
n l'eterno-nulleggiarenel-mondo, n luno
n lessere che non c'

senza P
e r c h, l
lessere eterno
nulleggiare-nel-mondo,
non ha alcun principio,
non ha avuto principio,
illimitato-nulleggiarenel-mondo, illimitato e
non in alcun luogo
senza P
e r ch,

nulleggiare-nel-mondo,
, cos lessere-chenulleggia-nel-mondo ove
nulleggia lapeiron
illimitato che non in
alcun luogo,ma che c'
in s senza P
e r c h,
lessere apeiron eterno
nulleggiare-nel-mondo,

illimitato nulleggiare-nelmondo, illimitato che


non c' in alcun luogo,
non il luogo o
leternit dellessere il
nulleggiare.
G
o r g ia nulleggia il
nous, il noema,
nulleggia il pensante,

nulleggia il noumenico,
nulleggia la doxa,
nulleggia l'epistemica,
nulleggia la techne,
nulleggia la demiurgia,
nulleggia la teurgia,
nulleggia la mitologia,
nulleggia l'ideologia,
nulleggia l'etica,

nulleggia l'estetica,
nulleggia la kategorica,
nulleggia la filosofia,
nulleggia la sofistica,
nulleggia la monade,
nulleggia l'olistica,
nulleggia la kronotopia,
nulleggia la mondit,
nulleggia l'eternit,

nulleggia l'infinit,
nulleggia la verit,
nulleggia il pleroma,
nulleggia il niente,
nienteggia, il niente
nienteggia o l E
s s ere
eterno S
u b l ime che
nulleggia-nel-mondo o
l E
s s ere- il-nulleggiare-

nel-mondo, ma che non


c' in nessuna
singolarit n nellessere,
n nel non-essere o c'
nell E
s s ere il
nulleggiare o N
o nesserci che nulleggia,
senza P
e r c h lessere
il-nulleggiare-nel-mondo

del non-essere, il nonesserci lessere-chenulleggiare-nel-mondo,


nessuno c' quale
I
n f inito-che-nulleggia,
o l'essere che non c',
gi lessere-che-nulleggianel-mondo, il nonesserci, o lessere che

sar.
L
lessere ilnulleggiare-nel-mondo
il non-esserci, senza
perch il nulla, senza
P
e r ch lessere che non
, n c', il non-esserci,
n , n c', nulleggia,
il nulleggiare-nel-mondo.

G
o r g ia svel
limpensabilit, che e
non pensato, lessere il
nulleggiare-nel-mondo
sublime non pensato
senza perch,
nulleggiare-nel-mondo
senza perch dellessere,
il non-esserci. O non-

esserci impensato o
nulleggiare-nel-mondo.
I
l nulleggiare-nelmondo senza perch
impensato. E
s s e re il
sublime nulleggiare che
non , o il
nienteggiare pensante.
E
s s e re il sublime

nulleggiare invisibile, o
l'interminatezza
pleromatica che
nulleggia-nel-mondo ma
non si ode, n si dice,
n udibile, n si veda,
n si pensa, n si veda
con la vista ideale
demiurgica, n si pensi,

n si veda
l'interminatezza sublime,
lessere-il-nulleggiarenel-mondo che non si
pensa, n si comprenda.
G
o r g ia nulleggia
l'interminatezza
nihilista, nulleggia il
pensante o nienteggia

l'essere-che-nulleggia-nelmondo senza P
e r c h,
n parola, G
o r g ia
larchegete del
nulleggiare-nel-mondo, si
d l il nulleggiare-nelmondo senza la parola
udibile, cos c' il
nulleggiare senza

lingua, senza P
e r c h,
senza parole, senza
perch c'
l'interminatezza del
nulleggiare-nel-mondo,
invisibile, G
o r g ia
nienteggia il niente
dell'interminatezza che
nienteggia cos in

L
e o pardi, o nellessere
l'interminatezza del
nulleggiare-nel-mondo.
Q
u e l nienteggiare
nellessere, per
L
e o pardi le infinite
vestigia nulleggiano, c'
il silenzio nudo e una
quiete altissima nello

spazio immenso
dell'interminatezza
sublime del nulleggiarenel-mondo.
C
o s l'essereinterminatezza sublime
nulleggia-nel-mondo, si
dilegu e si perde
nell'interminatezza

sublime senza perch.


L
e o pardi vagheggia il
nulleggiare-nel-mondo,
L
e o pardi museggia lo
spazitempo immenso
dell'interminatezza
sublime del nulleggiarenel-mondo in silenzio, o
nulleggia in silenzio

senza suoni, giacch


infinita interminatezza
sublime del nulleggiarenel-mondo, L
e o pardi
il maggior pensatore
della filosofia del
nulleggiare-delmondo: N
i e tzsche
ritmeggia L
e o pardi, il

nienteggiare l sempre
il nulleggiare-nel-mondo
S
u b l ime, o il
"nienteggiare" gi il
nulleggiare-nel-mondo
dell'interminatezza
sublime o nihileggiare,
la "filosofia del
nienteggiare" o del

nulleggiare dell'
interminatezza sublime.
I
l nienteggiare l
nulleggia
nell'interminatezza
sublime, S
e i nN
i c h ts A
b i ssale.
S
e y n - del-nulleggiarenel-mondo, S
e y n che

nulleggia, S
e yn
sublime che nulleggianel-mondo, S
e yn
quale nulleggiare-nelmondo, S
e y n - sublime
del nulleggiare-dellamondit.
L
' e ssere il
nulleggiare-nel-mondo,

l E
s s ere disvela il
nulleggiare-nel-mondo,
nulleggiare-nellamondit pleromatica.
E
l ' essere che
nulleggiare-nel-mondo
per svelare l'instabilit
plexromatica del
sublime, l E
s s ere

infinita immensit degli


spazi che nulleggianonel-mondo senza perch,
il nulleggiare
dell'evento sublime
dell'essere.
K
i e r kegaard svel la
nullit pleromatica.
K
i e r kegaard

ritmeggia il nulleggiarenel-mondo.
K
i e r kegaard E

l'archegete del
museggiare il
nulleggiare-nel-mondo.
K
i e r kegaard
l'archegete del pleroma
che nulleggia-nel-mondo,

K
i e r kegaard
P
l a toneggia il
nulleggiare-nel-mondo.
P
l a tone l'archegete
del nulleggiare
demiurgico.
L
P
l a tone nulleggia
la demiurgia. L
il
mondo nulleggia nella

demiurgia, s L
nel
nulleggiare-del-mondo,
c in s il nulleggiaredel-mondo, la filosofia
del nulleggiare-nelmondo. O c' in s il
nulleggiare-nel-mondo in
s, s d il nulleggiarenel-mondo, c' in

P
l a tone, l ove si svela
la filosofia del
nulleggiare-nel-mondo o
c' l'evento del
nulleggiare sublime o c'
il sublime quale evento
del nullegiare.
L
e o pardi museggia
l'evento del nulleggiare-

nel-mondo sublime, c' l


il sublime nulleggiare
senza perch, L
e o pardi
P
l a toneggia il
nulleggiare del mondo,
L
e o pardi che
museggia il nulleggiaredel-mondo sublime,
I
l filosofo-poeta che

P
l a toneggia il
nulleggiare-del-mondo
sublime, o il nulleggiare
della natura-sismica.

L
e o pardi l'archegete
del nulleggiare della
natura sismica.
L
e vento sublimante in
s L
a filosofia
leopardiana del
nulleggiare-del-mondo
sublime, l ove la
filosofia c quale

nulleggiare-nel-mondo
sublime, L
e o pardi il
poeta della poesia del
nulleggiare-del-mondo
sublime, il naturale
archegete del
nulleggiare-nel-mondo
sublime o la filosofia del
poeta del nulleggiare-

del-mondo sublime.
M
a l la poesia
filosofia, o la filosofia
poesia del nulleggiarenel-mondo sublime: la
poesia filosofica la
poesia del nulleggiarenel-mondo sublime!
L
ov il filosofo c' il

poeta, ov il poeta c' il


filosofo del nulleggiaredel-mondo sublime.
N
u l l eggio? ergo sum.
N
u l l eggia? ergo c'
l'insostenibile nulleggiare
del nulla, o
l'insostenibile nulleggiare
dell'essere, il sublime

nulleggiare del nulla o il


sublime nulleggiare
dell'essere. L
ove c' il
pensiero del poeta c' il
nulleggiare-del-mondo
sublime.
S
i d l il
nulleggiare-del-mondo
sublime o c' il sublime-

nulleggiare-dell'essere in
s: abisso tenebroso o
firmamento stellato che
affonda celeste, o
insostenibile leggerezza
del nulleggiare, o
brivido dell'insostenibile
nulleggiare del niente
del mondo, o sublime

nulleggiare dellessere.
M
a , quale che sia il
sublime nulleggiare in
s, poesia del sublime
nulleggiare dell'esserci o
dell'esser-l il nulleggiare
sublime, che nulleggia
ergo c' in essere nello
spazitempo del poeta.

N
in s nulleggia, o
in s c' quale sublimenulleggiare-dell'esserci
poetante senza perch, il
nulleggiare in s la
poesia.
N
filosofia del
nulleggiare o lo ,
nulleggia ergo c' o pu

essere la poesia del


sublime nulleggiare
dell'essere, ov il
nulleggiare del mondo
sublime. I
l pensiero
del sublime nulleggiare
dell'essere si d,
nulleggia ergo c' quale
sublime nulleggiare nel

mondo o nel pensiero


stesso, la poesia del
sublime nulleggiare
dell'essere gettato quale
vibrare del nulla o
nulleggiare animato.
L
a filosofia del
nulleggiare del mondo
si D
, c' e spazia nel

mondo dellessere
sublime, il sublimenulleggiare-dell'essere in
s, l il mondo del poeta
nulleggia, ergo c', il
poeta quale esserci nel
mondo nulleggia, si d
nel sublime nulleggiare
animato dell'esserci

senza perch, il
nulleggiare animato ed
inanimato nel mondo,
un mondo che nulleggia
ergo c quale
nulleggiare animato, c
quale filosofia del
nulleggiare animato del
mondo, o filosofia del

sublime nulleggiare
animato che vagheggia
I
n f inita.
L
e ssere nulleggia
animato nel sublime,
svela l l'insostenibile
nulleggiare animato del
sublime.
L
e ssere l nulleggia

animato ergo c'. E


'
indicibile nulleggiare
dell'essere sublime nulla
in exstasi in s o
nulleggiare animato.
L
e o pardi spazia nella
filosofia del nulleggiare
animato P
l e romatico
abissale: si d l

l'abissale nulleggiare
animato dell'essere
sublime, il nulleggiare
animato sublime
dell'essere. S
u b l ime
nulleggiare animato
dell'essere, S
u b l ime
nulleggiare animato del
nulla.

L
l' E
s s ere
S
u b l ime nulleggia
animato. il
nulleggiare animato
infinito o transfinito
dell'essere: cos l'
E
s s e re sublime
nulleggia animato.
L
' e ssere S
u b l ime

nulleggia nel nulla


animato dell'essere,
nulleggia sublime l'essere
nulla animato infinito,
lo spazitempo del nulla
animato senza perch, il
nulla animato
S
u b l ime nulleggia
invisibile, invisibile

S
u b l ime nulleggiare
animato dell'essere. I
l
nulla nulleggia animato
nellessere N
a t u ra
dell'essere P
l e r oma.
L
' e ssere nulleggiaanimato-nel-mondo
sublime, l'essere il
nulleggiare animato,

l'essere il nulleggiare
dell'essere nulleggiaredel-mondo sublime,
l'essere che nulleggia
animato nell'essere
infinito, l'essere il
nulleggiare sublime
dell'essere.
M
a il nulla ci che

non ? L
' e ssere l il
non-esserci
dell'interminatezza. O
il nulleggiare-del-mondo
sublime D
e l l essere
infinito, o I
n f inito
sublime nulleggiare-delmondo in L
e o pardi
negli abissi del vuoto

nulleggiare-nel-mondo
sublime.
M
a cosa il
nulleggiare per
L
e o pardi? L
e o pardi
museggia la L
u na
della V
e r i t:
immortale pleromatica
interminatezza.

L
e o pardi museggia il
nulleggiare-del-mondo
sublime interminatezza
senza perch, senza
l E
s s erci.
I
l N
i e n te infinito
dell'interminatezza
nulleggia naturale
infinito, l'infinito

nulleggiare-del-mondo
sublime
dell'interminatezza.
L
' i nfinito sublime
nulleggia, infinito
nulleggiare animato
sublime
dell'interminatezza
infinita, al di sopra o

aldil quale
interminatezza
transinfinita dell'essere.
M
a l'infinita
interminatezza il
sublime nulleggiare
animato dell'essere
transinfinito nulleggiare
animato sublime

infinito, l l'infinito
interminatezza senza
limiti del nulleggiare
animato sublime
dell'essere, o il
nienteggiare dell'essere
interminatezza senza
limiti, o infinito
nulleggiare animato

sublime o il nulleggiare
infinito.
L
l'infinito
nulleggiare animato
sublime senza perch,
l'interminatezza
leopardiana del
nulleggiare animato
sublime della

F
i l o sofia: l gettata
nella mondit
l'interminatezza del
nulleggiare animato
sublime, l il
museggiare
dell'interminatezza
L
e o pardiana,
quell'infinito nulleggiare

animato al di l di cui
non v' pi nulla.
L
e o pardi nienteggia il
nulleggiare
dell'interminatezza,
quale ontologia del
nulleggiare
l'interminatezza che
nulleggia, il

nulleggiare ontologico
dll'interminatezza.
G
i a c ch l'essere
interminatezza, o il
non-esserci o il sublime
nulleggiare dell'evento
dell'esserci
interminatezza. E
' il
pleroma

dell'interminatezza che
nulleggia animato
sublime, v'
interminatezza senza
perch,
l'interminatezza
dell'essere, o essere il
nulleggiare animato
sublime, v'

interminatezza, o
differenza ontologica
dell'interminatezza.
A
l b erto C
a r acciolo nel
suo L
e opardi e il
nichilismo svela il
museggiare di
L
e o pardi prima del
nulleggiare animato

sublime di
H
e i d e gger.
I
l N
u l l eggiare
heideggeriano svela il
mondano nella sua
mondanit e lo
nienteggia, disvela il
pleroma
dell'interminatezza nella

sua struttura ontologica,


l nulleggia il sublime
nulleggiare dell'evento
dell'interminatezza
animata, o il sublime
nulleggiare dell'essere
l'interminatezza, l si
disvela il sublime
nulleggiare dell'essere-il-

nulla in H
e i d e gger,
il nulleggiare
dell'interminatezza
animata sublime
L
e o pardianaH
e i d e ggeriana che
N
u l l eggia nel
museggiare leopardiano,
l l' E
s s e re museggia

l'angoscia del
nienteggiare, l'essere
nulleggia
l'nterminatezza, il
nihil ontologico che
museggia
l'interminatezza.
C
a r acciolo
N
u l l eggia-nel-mondo

l'essere null'altro, l'essere


il nulleggiare animato
sublime del nulla che
nulleggia. N
u l l eggia l
l'interminatezza?
E
s i s te l'interminatezza
del N
u l l eggiare senza
perch, c' il
N
u l l eggiare animato

sublime
dell'interminatezza, o
N
u l l eggiare animato
sublime dell'essere del
mondo?
O c' ilnulleggiare
animato sublime della
mondit? E
s i s te il
N
u l l eggiare senza

perch, c' il
N
u l l eggiare
dell'interminatezza che
museggia nella poiesis?
N
u l l eggia il
N
u l l eggiare nella
monade in s, prima del
N
i e n teggiare nella
mondit o nihileggiare

pre-postmetafisico.
N
u l l eggia gi nella
monade in s e per s, l
c' il nulleggiare
animato sublime della
monade? L
ove il
N
u l l eggiare si d
nella monade in s e per
s?

N
u l l eggia l nella
monade il nienteggiare
del nihil o L
' a ngoscia
che svela il
N
u l l eggiare nella
monade in s.
II nulleggiare
animato nulleggia nella
monade dall'inanimato

o animato.
O c il nulleggire in s
nella monade, non solo
F
u o ri c il nulla,
F
u o ri e in s c il
nulleggiare.
C
in s e fuori di s il
nulleggiare del nulla o il
nienteggiare del niente,

F
u o ri e in s c il
nulleggiare infinito del
nulla, o il nienteggiare
del niente. E
d
senza perch, il
nulleggiare in s.
F
u o ri e dentro in s
c il nulleggiare del
nulla.

F
u o ri e in s c il
nulla che nulleggia si
d quale nulleggiare del
nulla senza perch,
anzi l nulleggia anche
il perch, nulleggia il
nienteggiare della
monade pleromatica in
s e per s? N
u l l eggia

nel nienteggiare della


monade pleromatica,
interminatezza del
nulleggiare F
u o ri e
dentro ove c il
nulleggiare pleromatico
dell' I
n terminatezza.
N
u l l eggia l I
l nulla
dell'interminatezza del

nulleggiare, o nulleggia
nell'interminatezza
senza senso solo il
nulleggiare senza
perch, senza senso o
c' solo il nulleggiare.
S
i gi
interminatezza del
nulleggiare o

transcendenza del
nulleggiare quale
ermeneutica del
nulleggiare poetante, o
ontoteologia del
nulleggiare o
intenzionalit
demiurgica e teurgica
del nulleggiare della

techne.

L
' i nterminatezza
E
x s t atica del
nulleggiare senza perch

N
u l l eggia
nell'interminatezza
sublime dell'exstasi del
nulleggiare pleromatico
, nulleggia la
monade pleromatica,
nienteggia il nulleggiare
senza perch o I
l
N
u l l eggiare

nienteggia
l'interminatezza sublime
del nulleggiare,
H
e i d e gger nulleggia
il nulleggiare
ontologico
dell'apocatastasi o
curveggiare
dell'interminatezza del

nienteggiare, l ove
l'angoscia riveli il
nulleggiare invisibile
dell'interminatezza
plexromatica dell'evento
dell'interminatezza
sublime del
xyasmaxora dell'esserci.
L
nell'angoscia il

nulleggiare
dell'interminatezza
exstatica presente in
s, nell'interminatezza
invisibile della monade
khora S
u b l ime
transinfinita che
nulleggia in exstasi
S
u b l ime quale

E
x s tasi
dell'interminatezza del
nulleggiare senza
perch, senza demiurgia
o teurgia epistemica
della techne.
I
l N
u l l eggiare
sublime
dell'interminatezza

plexromatica della
chora nulleggia. M
a
l'interminatezza della
chora nulleggia
invisibile nel chiasma
del curveggiare
cuspidale visibile ideale
della kalousia o
agathousia. N
u l l eggia

l'interminatezza
invisibile del
xyasmaxora ergo c' il
curveggiare
dell'apocatastasi del
visibile paradigmatico
demiurgico quale techne
del nienteggiare,
N
u l l a' E
s s e re,

N
u l l a P
o e tante
evento-S
u b l imiaK
r e a trix da nulla al
nulla, nella L
i c htung,
nella radura della
radura, spazia e
sinabissa, nulla in nulla
il nulla nel nulla.
abisso ontologia nulla,

nulla eventoS
u b l imia- K
r e a trix
nulla nullit del
N
u l l a. C
a r acciolo,
N
u l la o
E
s s e re S
a c r o del
nulla.
E
s s e re C
r ea
nulla I
n finito'infinito'ess

ere dal nulla D


a sein
del nulla evento nulla.
sublime.
nullanullit nulla del
nulla, nulla-essente-nulla
dal nulla nullit
nullificata dell'esserci
l' E
s s ercinulla.
I
l nulla-

trascendenzadell' E
s s er
ci nel nulla
trascendenza
trascendenza si d
T
r a nscende
D
a s e intrascendenza
trascende nulla,
nulla D
a s ein nulladell' E
s s erci trascende

E
s s e re l' E
s s erenulla,
nullit nulla del nulla
nihilessere nulla, nulla
il non dell'ente
E
s s e requi la necessit
dal
nulla del nulla essente,
essentenulla l' E
s s ere
nulla c' vi

nulla E
s s ere
E
s s e renulla del nulla,
E
s s e re nulla:
vuota E
s s ere dell'essere
svela l' E
s s erenulla.
L
' E
s s e re
dell' E
s s ere' E
s s e renull
aE
s s e re E
s s e re
nulla, nulla il nulla

del nulla infinitanullit,


non-ente, niente: il
non dellente, il
nulla
S
u B
LIM
lesserenulla dellessere
necessarionulla il nulla
S
u B
LIM
del nulla. pensiero

poetante
S
u B
LIM
N
u l la
dell E
s s ere S
u B
LIM

,
E
s s e re
del
nulla S
u B
LI
M
assenza di
fondamento,

necessit S
u B
LI
M
necessaria,
infinit S
u B
LI
M
del nulla
nihil S
u B
LI
M
infinito:
nulla S
u B
LI
M

n u l la
nullainfinit del

nulla S
u B
LI
M

.
L
e o pardi gi o
S
e r g io G
i v o ne
ontologia S
u B
L
IM
del
S
u B
LIM
nulla, fonda sul nulla
lessere S
u B
LI

M
il nulla
S
u B
LIM
il nulla.
G
i a c ch nessuna cosa
assolutamente
necessaria, cio non v'
ragione assoluta
perch'ella non possa non
essere, al di l, S
e r gio

G
i v o ne, S
t o r ia del
nulla o sguardo dal
nulla del nulla di
L
e o pardi, nulla dal
nihilultranihil,
nullainfinit,
S
u b l ime nulla c
infinito il nulla,
necessitinfinita:

l'infinita necessaria
necessit linfinit del
nulla: nulla G
r u n dA
b g rund, sfondo
senza sfondo nulla
del nulla: I
L
N
U
LLA
E
'
LA
POESIA

ontologica risonanza
dellessere-eventoS
u b l imiaK
r e a trixinfinitnecessit, nulla
possibilit infinitaessere
infinita dellessere
linfinit dinamicit del
nulla, nulla dellessere

del nulla, del


nullaabisso, abisso
vuoto nihil-eventoS
u b l imia- K
r e a trix:
N
u l l a madre e
ricettacolo delle generate
cose che si vedono e
sentono pienamente, non
la dimandiamo noi

terra, n fuoco, n
acqua, e nulla di tutte
quelle cose che siano
fattrici loro o loro
fatture; ma sibbene
diciamola un cotale
invisibile genere senza
forma, che ricetta ogni
cosa, di ci che

intelligibile partecipe in
un tal modo che dire
non si pu ed forte
molto a intendere; e,
dicendo cos, non si
falla.
E per quello che detto
, per quanto arrivare si
pu la natura sua, cos

si direbbe molto
dirittamente: ogni volta
par fuoco la parte di lei
che affocata, quella
inumidit, acqua; e in
tanto ella par terra e
aria, in quanto riceve le
loro somiglianze.
M
a , volendo noi

definire la cosa pi
chiaramente, a cercare
se ci sia mai un fuoco
da s; e similmente a
cercare di tutte quelle
cose, di ciascuna delle
quali noi siamo usati
dire ogni volta, ch'ella
da s: o se queste cose

che veggiamo, e tutte


quelle che sentiamo per
mezzo del corpo, elle
sole hanno cotale verit,
e nessuna non oltre a
quelle per nessun modo;
s che tutto d noi
diciamo vanamente, che
di ogni cosa una

cotale intelligibile specie,


non essendo altro coteste
specie che parole.
P
e r certo se noi
lasciamo la presente
questione non esaminata
n giudicata, non
bene asseverare a
fidanza che la cos o

cos; ma da altra parte


n anco bene
appiccare una lunga
giunta a un lungo
ragionamento.
L
a d dove poi si
trovasse modo di
ridurre, il molto in poco,
ci proprio farebbe al

caso.
I
o penso cos: se
mente e verace opinione
son due generi, s che
allora ci sono veramente
coteste cose da s, specie
non sensibili a noi,
soltanto intelligibili; ma
se opinione verace non

differisce in nulla da
scienza secondoch pare
ad alcuni, sole quelle
cose sono a reputare
certissime, le quali
sentiamo per via del
corpo.
M
a sono due generi,
cos a dire: imperocch

elle separatamente si
generano e si
comportano
dissimigliantemente;
perch l'una si genera
per insegnamento, e
l'altra per persuasione; e
l'una accompagnasi
ogni volta con verace

ragione, l'altra
irrazionabile; e l'una
non pieghevole a
persuasione, l'altra s, e
si cangia a ogni
persuasione novella; e
dell'opinione da
affermare che partecipe
ogni uomo, della

mente poi gli I


d d ii e
di uomini una schiera
piccola assai.
E s'egli cos, da
consentire che ci una
specie che rimane
medesima eternamente,
non generata n
peritura, che n altra

cosa riceve dentro s da


altrove, n va in altra
cosa, non visibile n
sensibile per veruno
modo, quella la quale
solo all'intelletto fu dato
di considerare; e che ci
una seconda specie
che ha il medesimo

nome di quella
rammentata, simile a
quella, sensibile,
generata, in perpetuo
movimento, che nata in
un luogo di nuovo di l
tosto isvanisce, la quale
si comprende per mezzo
della opinione

accompagnata col senso;


e che ci da ultimo una
terza specie, lo spazio,
da corruzione securo,
che a tutto ci che ha
generazione d stanza,
che apprendesi senza il
senso, per mezzo d'una
cotal bastarda ragione,

credibile a mala pena:


al quale riguardando,
noi sogniamo, e diciamo
ch'egli necessario che
ogni ente sia in alcuno
luogo e occupi alcuno
spazio, e che ci che
non in terra n in
cielo, un nulla; ovvero

convien che sia proprio


un nulla. non-
E
s s e re K
r e a trix
K
r e a trixdinamica
dellessere crea
nulla spazio/tempo o
evento-S
u b l imiaK
r e a trixspaziotempoultimo D
io

essere ultimo.
gi es- serD
i o p an. E
c k h art
superessenziale crea
H
l d e rlin in
E
c k h art niente
il D
i o dellultimo
D
i o p anultimo D
io
leventoultimo lultimo

D
i o p anecessit.
non-qui nientit
dell E
s s ere,
creasublime
crea D
e u sabsconditus
in s non- non di s,
che si nega neganulla
nell E
r e ignis
dell E
s s ere

essere/nulla dispiega
mai non esserenulla:
nulla lessere del
disvelarenecessit gi
evento al di l eventoS
u b l imia- K
r e a trix.
nello spazio
abissale dell E
s s ere
dell E
s s ere- evento-

S
u b l imia- K
r e a trix,
gi l evento.
l E
s s ere dell E
s s ere
si d nellevento
dellabbandono
dellessere da s, senza
sassenza dellessere gi
di l - D
i l giunge
diopan D
a - sein essere

dellesserci essere-qui
lessere per la morte
abissale.
D
e u s panab-sconditus
gi nel L
a raduraevento-S
u b l imiaK
r e a trixnulla, gi
Z
e i t- R
a um
necessario E
r e i gnis

dellessere.
L
e ssere vibra oscilla
N
u l l a si fonda
dispiega, S
c h e lling
crea disvela al di l
U
n - grund si d essere
per s non pu non
essere lessere necessaria,
lessere fonda lente

senza pensare
lessenziale nascondersi
dellessere
L
E
REIG
N
IS D
I
H
EIDEG
G
ER
S
c h e lling
necessit disvela
necessit.

G
i lessere N
u l l a:
L
E
s s e re fonda si
circonda del nulla,
nulla o il nulla,
nullaessere lessere
in s s, esclude da
s si nega da s, nega
esclude fonda. tale
E
s s e re l E
s s ere

dellessere fonda lente,


crea lente l E
s s ere
fonda lente o il N
u l la
kat t chreonsublime.
L
e ssere si crea la
radura dellesserci.
N
u l l ente si sottrae,
ritrae ontologica la
radura si nasconde

esclude, nega ritrae


lessere e fonda lente o
G
r u n dsublime.
sfugge al di fuori
della metafisica, emerge
la necessit sottrae d
lessere E
r e i gnisS
u B
l i m e.
N
e l l E
r e i gnis-

S
u B
l i me
E
r e i gnis

E
r e i g nis
E
r e i gnisS
u B
LIm E
S
SERE:
E
REGNI
S
u B
LIm E
L
E
s s e re

E
r e i gnis
E
REGNI
S
u B
LIm E
l E
r e ignis
E
r e i gnis.

l E
r e gnisessere
N
u l la E
r e i gnis

esser E
r e ignis lessere
E
r e i gnis o
E
r e i gnisessere
l E
r e ignis dellessere
N
u l l a: L
E
s s e re
E
r e i gnis dellesser-ci
E
s s e re E
REG
N
IS
u BLI
m Edell E
s s ere nn

pu non essere
l E
s s ere dellesserci E
REGNI
S
u B
LIm E
, es
serci-radura.
E
REGN
IS
u B
LIm
E
, l si ritrae e si d
lessere E
r e i gnis.

L
E
r e i g nis radura
dellesserci sussiste in s
l E
r e ignis
spaziotemporale.
E
s s e re gi
N
u l l asublime.

E
REGNI
S
u B
LIm E

dell E
s s ere nulla,
l E
s s ere- E
r e i gnis
necessario E
r e i gnisevento-S
u b l imiaK
r e a trix
dell E
r e ignis, lessere
E
r e i gnis:
L
E
s s e re
E
r e i gnis il N
u l l a.

N
u l l a nihil-eventoS
u b l imia- K
r e a trix
il N
u l la N
i - ente.
I
l N
u l l a il ritrarsi
dellessere, sottrarsi qui.
N
u l l a il nulla,
l E
s s ere N
u l l a. G
i
N
i e n te N
u l la
dellesserci

N
i e n te: N
i c h tung.
N
u l la Q
u i il
N
u l la D
E
LL
E
REIGN
IS
:
l E
r e ignis-eventoS
u b l imia- K
r e a trix
dellesseresublime.
E
r e i gnis- radura

evento-S
u b l imiaK
r e a trix- radura
dellessere radura si d
l il sottrarsi dellessere,
della
verit dellessere.
P
a N
U
LLA,
E
s i s te il nulla?
nulla lessere? C
he

sublime nulla?
nullasublime!
nullaessere:pensanulla.
nullasublime
D
a l sublime nulla,
essere
nulla E
S
SE
R
E
.
C
h e essere?

lesseresublime?
lesseressercisublime dal
nullasublime
esser E
q u i, qui! G
i
"c!" nientaltro"c
"C
: nulla del
nullasublime ?
N
u l la E
SSE
R
E
g i in

A
n a ssimandro
nulla
E
SSERE
si pensa-il-nulla l.
E
s s e re- nel-nulla.
C
h e necessario il
nulla, gi essere c:
gi lessere-nientaltro
pensa lesserequi!

E
SSERE
qui!
E
SSERE
nulla.
G
i E
SSE
R
E
?
N
ul L
a
E
SSERE:
event E
S
SE

R
E
sU
b LI
m E
!

necessaria gi.
C
gi lesseresU
b LI
m E
!
S
U
b LIm E
c
eventa S
U
b LIm
E
! E
v e n to in s

nulla S
U
b LIm
E
!
S
U
b LIm i n f i nit
dellessere evento.
N
U
l la S
U
b L
I
m E
!
S
U
b LIME
O
u S
i A? C
he
S
U
b LIME

?
S
U
b LIME
essere nulla? C
e il
N
u l la S
U
b LI
M
E
?
G
i che
S
U
b LIME
?!
S
U
b LIME
l ove

N
u l l abissa LE
S
U
b LIME
in s crea
sovra S
U
b LI
M
E gi
E
v e n t S
U
b L
IM
E
.
A
l di
l
S
U
b LIME

ssere.
N
U
l la S
U
b L
IM
E la poesia di
H
l d e rlin. S
i
cr E
a
infinitabissale S
U
b
LIM
E gi:
larmonia nascosta
sublime.

larmoniasublime
della bellezza.
costruzione del
mondo demiurgico,
creazioneevento.

n e c essit. gi
sub L
I
mi A
,
sub L
I
mi A
D
E
L

PENSIE
R
O
s u b l ime.
sub L
I
mi A
.
P
r o c lo
S
UBLIm I
A in s "natura
naturata" in S
c o to
E
r i u gena. gi in
P
r o c lo natura

creatrice S
U
BL
I
m IA.
S
UBLIm I
A
crea S
U
BLI
mI
A
, essere
S
UBLIM
IA
E
S
TASI.


estasi S
U
BLI
M
IA sublimestasi.
necessit.

necessit S
U
BL
IM
IA.

creare L
a
S
UBLIM

IA esserenulla
S
UBLIM
IAsp a z iale
spaziotemporalit.
sublime che crea
S
UBLIM
IA.
sublime che
mondeggia.

S
UBLIM
IA nulla:
sovra S
U
BLI
M
IA.

nulla S
U
BLI
M
IA!

vuot AS
UBL
IM
IA
l si
crea S
U
BLI

M
IA

infinita.

S
UBLIM
IA.
CREAZIO
N
E
D
E
Ll ASU
B
LIM
IA
che crea

l'essere S
U
BL
IM
IA,
crea
C
r e atrix S
U
B
LIM
IA,
si
crea creatrixpiesis
"demiurgia"
vuota S
U
BLI
M
IA.
densit
dell'esseresublime.

C
r e atrix dal nulla
evento che crea da s
dinamic A
S
UBLIM
IA, dinamica
"S
U
BLIM
IA dinamica", crea
creatrix S
U
BL
IM
IA,
creatrix

in M
e i s t er E
c k h art,
M
EISTE
R
E
CKH
AR
T il sublime M
e i s t er
E
c k h art di M
e i s t er
E
c k h art: l c'
C
r e atrix S
U
B
LIM
IACr e a t r

ix?
T
i m eo svela l'infinit,
infinita S
U
BL
IM
IA
infinit A
eventa C
r e atrixinfinit A
S
UBLIM
IA C
r e atrix,
infinita "essere

S
UBLIM
IA gettata".
L
' E
SSER
E
S
UBLIM
IA
E
SSEREeventa. C
' essenza
dell'essere S
U
B

LIM
IA
gi
rivelarsi
dell'essere S
U
B
LIM
IA
in s
infinitezza in
H
LDER
LIN
.
H
l d e rlinsublime
H
l d e rlin si crea

H
l d e rlinsublime.
H
l d e rlin il sublime
H
l d e rlin crea in
H
l d e rlin il sublime.
H
l d e rlinsublime
H
l d e rlin crea
H
l d e rlin di
H
l d e rlin.
H
l d e rlin sublime

H
l d e rlin in
H
l d e rlin.
evento di
A
n a ssimandro in
A
n a ssimandro,
necessit di
A
n a ssimandro nel
sublime. A
n a ssimandro
lin-finito al di l ex-

siste in s, crea il
nullanecessit di
A
n a ssimandro.
A
n a ssimandro kat to
chreonsublime lessere
dal nulla necessario.
N
u l l aesseresublime.
lessere necessaria
dal nulla nel nulla.

L
a nulla nel nulla sia
nulla lessere nulla,
necessario nulla, essere
necessario. N
e c e ssit
nihilnecessario dellessere
verit necessarie
necessaria creasublime
creanecessit essere
necessario, essere

necessario essere:
N
E
CESS
ITA
'N
E
LLA
CREAZIO
N
E in necessit
nella creazionesublime.
S
UBLIM
IAk REAT

R
IX
n e c e s saria
esserecreanecessaria
necessario 'necessit',
necessit assoluta,
necessit sublime
assoluta creasublime
crea essere
necessario'essenziale
necessario, necessario

essenziale, essere
essenziale necessaria
necessit nella kreazione
S
UBLIM
IAk REAT
R
IX
' e s i s tenza
necessariecreasublime:
necessario= S
U
B
LIM
IA-

K
REATR
IX S
c o t o- ilsublime S
c o t o crea in
S
c o t o:
necessario= S
U
B
LIM
IAK
REATR
IX
n e c e ssit. S
i
K
r e a eventa

crea I
n terpretationenec
essario",necessaria che
che sar sempre
necessario sar sempre,
sar sempre, perch
necessarievent O
,
necessari Oessere,
necessariosublime non
pu non essere

necessariosublime,necess
aria S
U
BLI
M
IAK
REATR
IX c'
eventosublime, eventoS
UBLIM
IAK
REATR

IX
e v e n ta
necessaria, crea il
sublime sar sempressere
necessari A
, ci che
sempre che sempre
esistito, creato event A
crea l la creazione
S
UBLIM
IA-

K
REATR
IX
e s s e re, L
a crea
crea--necessario essere
ci che sempre essere,
la necessit
sarnecessarioflusso dal
flussoessere, necessaria
perch necessario,
non pu non essere, la

necessariasublimia
necessaria necessariqui
necessari A
v erit.
D
il necessario per
essere che -essere, ci
che essere o
S
UBLIM
IAK
REATR

IX
e s s e re. S
i crea
l'esserenecessario,
esseresempressere che
necessari A
,
necessari A
n ecessit non
pu non essere la sua
essenzasublime.
C
r e A la necessitnecessaria che non pu

o pu non essere.
S
UBLIM
IAK
REATR
IX necessaria
essere"necessit", la
necessit, perch non
in non essere di non
essere non in non

essere, non pu non


essere S
U
BLI
M
IAK
REATR
IX
. L
' e ssere
necessario-necessari A
,
sia necessario necessaria
"
necessarianecessariasubli

me necessit, necessitcrea-essere-necessario,
essere-creato essere
increata essere-d
sempre la necessitS
UBLIM
IAK
REATR
IX necessari A
, la

necessit di essere
necessit, d
necessitsublime,
necessit crea
N
e c e ssit o evento
necessario, necessit A di
necessit di essere
necessario per
necessari A differenza

fondanecessit che
forma necessit
S
UBLIM
IAK
REATR
IX necessitnecessit che
creanecessit essere non
pu nonesistere senza

esserenecessit, la
necessit " A
s solutanecessit".
L
a necessit
necessit con la
necessit-necessari A o
evento necessaria

necessarie. L
e
necessaria sono necessari
essercreanecessit S
U
B
LIMI
A
K
REATR
IX
.
N
e c e ssit la
necessit del necessario

di ci che necessario
necessariassoluta
necessario,
necessitsovranecessit,
necessit-assoluta.
I
n c reatanecessit
assoluta di
necessit esserenecessit
in necessit, necessit al

di l necessarianecessit
che necessit
assolutanecessaria
necessarianecessit,
oltrenecessit
necessaria necessit
necessit
S
UBLIM
IA-

K
REATR
IX
n e c e ssit, schemi
immaginativimetafisicai
nterpretazione
dellanalitica del sublime
matematico di K
a n t.
POESIA
E
PENSIE

R
O fondamento
dellessere H
l d erlins
ublime H
l d erlinvuot
o dinamismo fiore dei
miei fiori, nelgiorno di
maggio,/ dire il tuo
nome? S
o nulla di
pi alto?/ Q
u a n to
preferirei essere.

H
l d e rlin:
S
c a rdanelli
Z
y k l us. il
deserto cresce,
Z
a r a thustra N
i e t zsch
e. H
l d erlin N
el
deserto avanza,
H
l d e rlin
H
l d e rlinsublime H

lderlin N
a t ur
kreatrix E
s s ere
kreatrix H
l d e rlin:
radura-kreatrix
H
l d e rlin Q
u i.
H
l d e rlin qui
senzaltro-kreatrix.
S
c h e lling non-punon-essere-kreatrix

H
l d e rlin N
a t u ranon-pu-non-esserekreatrix qui
essere H
l d erlin
sublime H
l d e rlin
( M
a ci che resta,
essere-kreatrix i poeti
d ci che restanonpu-non-essere-kreatrix

abita non-pu-non-esserekreatrix fondano quel


che da fondare.
M
a i poeti
fondano? E
la
necessit non-pu-nonessere-kreatrix.
H
l d e rlin la lingua
degli dei non-pu-non-

essere-kreatrix il
giorno di festa...
H
l d e rlin non pu
non essere
physiskreatrix.
H
l d e rlin potenza
creatrice eccede e
dissolve C
a o s- non-punon-essere-kreatrix-

C
a o s. l ove
lessere si crea.
necessaria-non-pu-nonessere-kreatrix-indicibile
al di l non-pu-nonessere-kreatrix.
non-pu-non-esserekreatrix?
necessaria non-pu-non-

essere-kreatrix essenziale
consente fon-datezzanon-pu-non-esserekreatrix: fondatezza
non-pu-non-esserekreatrix, nulla si d
essenziale non-pu-nonessere-kreatrix
dellessenza in

essereabissale si d
risuona non-pu-nonessere-kreatrix.
H
l d e rlin il
poetasublime.
N
o n - pu-non-esserekreatrixessenza
dellessere essenza e
svela H
l d e rlin

lessere ove c lessere


casa dellessere, abita
la casa dellessere,
lessere l il sublime.
N
o n - pu-non-esserekreatrixessere
fondamento della
poesiasublime, si d ove
N
o n - pu-non-essere-

kreatrixpoesia
essenzapoesianecessaria,
essenzialmente. N
o npu-non-essere-kreatrix.
L
e ssenza della
poesiasublime. N
o npu-non-esserekreatrixpoesia, che qui
la poesiapoetica

svelatezza del N
o npu-non-esserekreatrixessenza, la
poesia labitare
lessenzasublime. N
o npu-non-esserekreatrixessenza.

trascendenzanecessaria/

N
o n - pu-non-esserekreatrix.
gettatasublime. G
i s
kreatrix nulla perch
nulla sublime. N
o npu-non-essere-kreatrix
L
u c rezio, D
e rerum
natura, o
A
n a ssimandro, l

A
n a ssimandro crea la
creazione
creazionesublime, l'ha
creata crea
eventinecessit
necessariespazio nello
spazio.
sublime.
A
n a ssimandro che crea

il sublime. sublime
nello spazio, sublime
nulla. A
n a ssimandro,
A
n a ssimandro
A
p e rionsublime
apeiron pensiero di
A
n a ssimandro in
E
u d o sso: l'apeiron
creasublime. C
r e a per

creare, crea in
E
r i u gena necessit
necessaria, crea l il
sublime.
C
r e asublime crea al di
l C
r e a- l' E
s s ere,
crea l' E
s s ere di
D
i o p an, crea evento
che si crea dinamica

curva ondeggiare
scoperta di
A
n a ssimandro.
A
n aximander sublime
A
n a ximandre.
A
n a ssimander sublime
A
n a ximander's
A
s t ronomy.
A
p e iron A
n a ximander

sublime A
n a ximander.
A
n a ssimandrosublime
A
n a ssimandro,
A
n a ximanderA
n a ximander eventua
lo spazio-L

dell E
s s ere E
r e i gnis.
nullasublime.
senza di s- si nega

abissale, E
v e n to- del
nulla, in-finito evento
abissale, abissale,
evento-dellesser-ci
necessaria abissalit.
G
i a c ch linfinitoevento
dell E
s s ere
creasublime crea il

sublime cre al di l
necessit, si dispiega
essere-ente.
E
s s e redell E
s s ere
K
r e a trix. E
s s e re
sublime l E
s s ere
dell E
s s ere K
r e a trixs
ublime, "nullo
fondamento di nulla",

il D
a s e ingettato, l si
progetta necessaria:
essereontologico,
D
a s e inousia. D
a s e in
sublime o essere-nelmondo. D
a s e in essere
dell E
s s erci, lessere
dell' E
s s erci si d gi
infondatsublime dell'

ontologiasublime.
gi nullo
fondamento di nulla
necessit: progettarsi
nulla nullacrea la
nullit: nullasublime.
E
s s e rci lessere
dell E
s s erci. C

l E
s s erci, l E
s s erci

C
r e a non pu non
essere o esser-ci.
E
s s e rci- essere nel
mondo necessit
trascendenzasublime.
S
u b l imi A che d
ousianulla S
u b l imi A
infondata, non pu non
essere S
u b l imi A

ontologica,
trascendenza S
u b limi
A
,
l' E
s s erci S
u b l imi A
dell' E
s s erci lessere
S
u b l imi A
dell E
s s erci gi
S
u b l imi A
n u lla.
S
u b l imi A nulla

esserenulla S
u b limi A
nulla.
S
u b l imi A
n u llit
ousia. D
a s e in
S
u b l imi A D
a s e in
crea il nullaousia s,
D
a s e in
S
u b l imi A
n u lla nulla
di s, C
r e a la

S
u b l imi A ontologica, qui c' lessere
dell E
s s erciousia,
l E
s s erci S
u b l imi A
e
ssente di s in s
estasi S
u b limi A di s,
estasinecessit o
spazio S
u b limi A
n e ces
saria necessit. C
r e a la

S
u b l imi A
n e cessaria
ontologica. D
a s e in
S
u b l imi A del
D
a s e in, D
a s e inS
u b l imi A
o n tologia
de-costruzione del
D
a s e in S
u b l imi A
.
nulla S
u b limi A
necessit N
u l la, gi

eventa S
u b l imi A
gi
ontologica S
u b limi A
o
nihil S
u b limi A
d i svela
tezza sublime.

R
IFERI
M
ENTI
B
IBLIO
G
R
AFICI
L
. P
a r eyson , L
o

stupore della ragione in


S
c h e lling
L
. P
a r eyson,
O
n t ologia della libert
1995 S
G
i v o ne, I
l
B
i b l iotecario di
L
e i bniz
S
. G
i v o n e, S
t o r ia

dell' E
s t etica
S
. G
i v o n e, S
t o r ia
del N
u l l a, L
a t erza,
B
a r i 2003
S
. G
i v o n e,
E
s t e tica e
R
o m a nzo, C
o rso di
P
e r fezionamento in
S
c i e nza e F
i l o sofia

a.a.2005-06
S
. G
i v o n e,
H
e i d e gger
S
. G
i v o n e, L
a voce
degli antichi dei,un
controcanto alla
modernit,il manifesto,7
giugno 1991 L
a
concezione tragica di

H
l d e rlin
S
. G
i v o n e,
L
E
r e d i t di
H
e i d e gger, 2007
M
. H
e i d e gger
I
n cammino verso il
linguaggio, A
.
C
a r acciolo,1973
M
. H
e i d e g ger, E
ss

ere e tempo, L
o nganesi,
M
i l a n o 2005
M
. H
e i d e g ger, S
e
ntieri interrotti, L
a
N
u o va
I
t a lia, F
i r e nze,
1984
M
. H
e i d e g ger, L
o
rigine dellopera darte,

in S
e n t ieri tr.
C
h i odi, 1968
M
.
H
e i d e gger, L
' a rte e
lo spazio, I
l
M
e l a n golo, G
e n o va,
1998
M
. H
e i d e g ger, L
' in
no A
n d enken di

H
l d e rlin,
M
u r s i a, M
i l a no
1997
M
.
H
e i d e gger, P
e n siero
e
poesia, A
r mando, R
om
a 1978
M
. H
e i d e g ger,

K
a n t e il problema
della metafisica, S
e z.
III e A
p p endici
I e II
(C
o nferenze di
D
a v os e D
i b a ttito
tra C
a s sirer e
H
e i d e gger),
L
a t erza, B
a r i u.e.

W
. F
. O
t t o, L
e
M
u s e, F
a z i,
R
o m a 2005
W
. F
. O
t t o, I
l
poeta e gli antichi dei,
1942
G
. P
l e s c ia, L
E
p i st
emica,il N
u l la e

l A
r te, M
o n t edit,
M
i l a n o 2010
G
. P
l e s c ia, O
n t ologia
della
P
h y sis, M
o n t edit
,M
i l a no 2007
G
. P
l e s c ia, I
l

chaosmos:
infinito,infinitesimo,per
P
i r elli I
n t ernetional
A
w a rd,1998
G
. P
l e s c ia, M
o d e lli
M
a t e m atici per la
G
r a v it

Q
u a n tistica, S
e m inar
io" R
e l ativit e
G
r a v it quantistica,
C
a v alese, T
n 1988

G
. P
l e s c ia (et
alii), A
r chematics and
U
n f o ldings of
T
h o ms T
h e orem
S
o me A
p p lications of
the T
h e ory of
S
t r u ctural
S
t a b ility, B
l a c ksbur
g, V
i r ginia

U
n i v ersity, U
sa
1984

G
. P
l e s c ia, L
a
C
r e ativit P
o e tica e
le S
c i e nze del
L
i n guaggio, B
o l o gn
a 1984
G
. P
l e s c ia (et
alii), A
r chematica della
D
i s t opia/ D
e s ideranz
aS
p a z iale P
o s t-

I
n d ustriale, L
u o ghi e
L
o g os, S
e m i nario
N
a z . le, I
nu
E
. R
. O
i k osR
e g i one E
. R
.
M
i n i s tero R
i c e rca
S
c i e nt. T
e c n, B
o lo
gna 1984

G
. P
l e s c ia (et
alii), A
n alysis of P
o st
I
n d ustrial
S
p a t ial A
r c hemorphis

m, A
m se, N
i z z a 1983
P
. R
i c o e ur, H
e r me
neutics, 1981
A
g o stino ( S
a n t),
D
e M
u s i c a, 1976
M
. H
e i d e gger,
E
r l uterungen di
H
e i d e gger alla poesia
di H
l d e rlin, S
ul

pensiero poetante I
l
pensiero poetante.
M
. H
e i d e gger,
S
a g g io su L
e o pardi
1984 P
e nsiero
poetante
C
h i odi, E
s s e re e
tempo, 1969
L
o n gino,del

S
u b l ime
E
. B
u r k e, A
P
h i losophical an
E
n q u iry into the
O
r i gin of our ideas of
the S
u b l ime and
B
e a u tiful
I
. K
a n t, P
e n sieri

sulla vera valutazione


delle forze vive
I
. K
a n t, L
' u nico
argomento possibile per
dimostrare lesistenza di
D
io
I
. K
a n t, D
e l primo
motivo della distinzione
delle regioni nello spazio

I
. K
a n t, C
r i tica
della ragione pura
I
. K
a n t, C
r i tica del
giudizio
I
. K
a n t,
O
s s ervazioni sul
sentimento del bello e
del sublime
M
.

H
e i d e gger, E
r l uter
ungen zu H
l d e rlins
D
i c h tung, 1981, L
a
poesia di H
l d e rlin
1988
B
o d e i, H
l d erlin:
la filosofia e il tragico
F
. H
l d e rlin,
S
u l tragico 1989

F
. H
l d e r lin, D
io
assente. L
a filosofia e
lesperienza del divino
M
. H
e i d e gger,
S
a g g io su L
e o pardi
1984. P
e nsiero
poetante
B
o n t adini, S
o z e in
ta phainomena, 1964

E
. S
e v e rino, I
l
nulla e la poesia 1990
...e profondissima
quiete/ I
o nel pensier
mi fingo.
F
. H
l d e r lin e
G
i a c omo L
e o pardi
E
. S
e v e r ino ,
E
s s e nza del

nichilismo, 1995
E
. S
e v e r ino ,
D
e s t ino della
necessit, 1999
E
. S
e v e r ino, R
i t or
nare a P
a r menide,
1995
M
. R
u g g e nini,
P
e n siero e atttesa di

un ultimo D
i o , 1990
M
. R
u g g e nini, I
l
D
i o assente. L
a
filosofia e lesperienza
del divino, 1997
M
. R
u g g e nini,
V
e r s i hlderliniani.
F
. H
l d e rlin: I
n

lieblicher B
l a u e.
L
i nno della T
o r reS
u m m a di
unesistenza, D
i o niso
come dio venturo
nellet di H
l d e rlin,
Z
u H
l d e rlins
D
i o n ysos, 1989
M
. H
e i d e g ger,

T
e r ra e cielo di
H
l d e rlin
M
. H
e i d e g ger, L
a
poesia di H
l d e rlin,
1977
M
. H
e i d e g ger,
L
i nno D
er I
s t er
di H
l d e rlin, 2003
M
. H
e i d e g ger,

G
l i inni di
H
l d e rlin
G
e r mania e I
l
R
e n o ,2005
M
. H
e i d e g ger,
P
o eticamente abita
luomo
M
. H
e i d e g ger,
P
r e fazione alla lettura

di poesie di H
l d e rlin
e come quando al d di
festa
M
. H
e i d e g ger,
O
r m ai solo un D
i o ci
pu salvare S
p i e gel
1987 H
l d e rlin
H
l d e rlin
E
r l auterungen di

H
e i d e gger alla poesia
di H
l d e rlin
P
l a tone, F
i l e bo,
1995
P
l a tone, S
o f i sta,
1986
P
l a tone, T
e e teto
,1995
C
. M
i l t on ,

"S
u b limity" K
a n t 's
P
h i losophy, 1956/57
M
. H
e i d e g ger,
D
er S
p r u ch des
A
n a ximander, 1950
M
. H
e i d e g ger,
S
e i n und Z
e it
1927: K
a n t und das
P
r o blem der

M
e t a p hysik, 1929
M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n des
G
r u n des (1929)
W
e g m a rken
M
. H
e i d e g ger,
H
o l z w ege,1950
M
. H
e i d e g ger,
'D
er U
r s p rung des

K
u n s twerkes'
M
. H
e i d e g ger,
'W
o zu D
i c h ter?'
'D
er S
p r u ch des
A
n a ximander'
M
. H
e i d e g ger,
F
r a g ment'
H
o l d e rlins
D
i c h tung (1951)

M
. H
e i d e g ger,
E
i n f uhrung in die
M
e t a p hysik ,1953
M
. H
e i d e g ger,
'D
ie F
r a g enach der
T
e c hnik';
'U
b e rwindung der
M
e t a p hysik'

'O
v ercoming
M
e t a p hysics' ,1973
M
. H
e i d e g ger,
'B
a u en W
o h n en
D
e n k en' ' B
u i lding
D
w e l ling T
h i nking'
,1971
M
. H
e i d e g ger,
D
er S
a t z vom

G
r u n d (1957),195556
M
. H
e i d e g ger,
T
he P
r i nciple of
R
e a s on, 1991
M
. H
e i d e g ger,
I
d e ntitdt und
D
i f f erenz, 1957
M
. H
e i d e g ger,

G
e l a ssenheit ,1959
M
. H
e i d e g ger,
U
n t e rwegs zur
S
p r a che,1971
M
. H
e i d e g ger,
N
i e t zsche (2 vols.)
,1961
M
. H
e i d e g ger,
'P
h anomenologie und

T
h e ologie';
M
. H
e i d e g ger,
'W
a s ist
M
e t a p hysik?' ,1977
M
. H
e i d e g ger,
'P
l atons L
e h re von
der W
a h r h eit' ,1971
M
. H
e i d e g ger,
'V
om W
e s e n und

B
e g r iff der phusis.
A
r i stoteles
P
h y sik B
, 'O
n the
B
e i n g and
C
o n ception of P
h y sis
in A
r i stotle's P
h y sics
B
, 1 9 76.
M
. H
e i d e g ger,
Z
ur S
a c h e des

D
e n k ens, 1969
M
. H
e i d e gger,
'P
h anomenologjsche
I
n t erpetationen zu
A
r i stoteles
(A
n zeigeder
hermeneutischen
S
i t u ation)',1922
M
. H
e i d e g ger

F
r e i bur
manuscript, G
e s amtaus
gabe: P
l a ton:
S
o p h istes, M
a r b u rg
lectures 1924/25
M
. H
e i d e g ger,
P
r o legomena zur
G
e s c hichte des
Z
e i t begriffs 1925, by

P
e t ra J
a e ger, D
ie
G
m n d probleme der
P
h e nomenologie,
1927
M
. H
e i d e g ger,
M
e t a p hysische
A
n f angsgrunde der
L
o g ik im A
u s gang
von L
e i bniz 1928

M
. H
e i d e g ger,
G
r u n dbegriffe der
M
e t a p hysik: W
e l t,
E
n d l ichkeit, E
i n sam
keit, F
r e iburg
1929/30
M
. H
e i d e g ger,
W
e s e n der
W
a h r h eit: Z
u

P
l a tons
H
o h l e nsgleichnis und
T
h e dtet, F
r e i burg
1931/32
M
. H
e i d e g ger,
H
e r a k lit, F
r e i burg
1943/44
M
. H
e i d e g ger,
O
n t ologie 1923,

B
e i t rdge zur
P
h i losophic ( V
om
E
r e i gnis) 1936/38
M
. H
e i d e gger and
A
q u inas:
M
e t a p hysics, M
y s t ic
al E
l e m ent in
H
e i d e gger's 1993
E
. Ca s s irer,

P
h i losophy of
S
y m b olic 1955
E
c k h art, M
e i s t er
E
s s e ntial S
e r m ons,
1981
S
c h o penhauer,
P
a r erga und
P
a r alipomena
'H
e i d egger's' T
i me

and B
e i n g", 1986
'H
e i d egger P
r o j ect
of F
u n d amental
O
n t ology, T
a u bes,
S
u s a n (1954) ' T
he
G
n o s tic
F
o u n dations of
H
e i d e gger's
N
i h i lism'

,1925/1927
K
a n t s
T
r a nscendental
I
d e alism,
T
r anscendental
S
c h e matism, 1981
J
. D
e r r i da, K
a n t,
H
e i d e gger, 1997
E
. Ca s s irer, K
a nt

und das P
r o blem der
M
e t a p hysik
B
e m e rkungen zu
M
a r t in H
e i d e ggers
K
a n tI
n t erpretation, in
K
a n t - studien 36
(1931)
D
e c o nstruction

D
e r r ida L
e v inas,
1999
C
. C
r o ckett, A
T
h e ology of the
S
u b l ime, 2001
E
. C
u r tius, D
as
S
c h e matismuskapitel
in der K
r i t ik der
reinen V
e r n unft, in

K
a n t- S
t u d ien
1914
O
. D
a h l strom,
H
e i d eggers K
a n tK
o m m entar, 19251936, in
P
h i losophisches
J
a h r buch 2
M
. H
e i d e g ger,

D
er Z
e i t begriff in
der
G
e s c hichtswissenschaft,
1921/1922
M
. H
e i d e g ger,
P
h nomenologische
I
n t erpretationen zu
A
r i stoteles.
E
i n f hrung, in die

phnomenologische
F
o r s chung,
1921/1923
M
. H
e i d e g ger,
P
h nomenologische
I
n t erpretation
ausgewhlter
A
b h andlungen des
A
r i stoteles zu

O
n t ologie und
L
o g ik V
e r a no,
1922/1923
M
. H
e i d e g ger,
O
n t ologie.
H
e r m e neutik der
F
a k t izitterano,
1923/1924
M
. H
e i d e g ger,

G
r u n dbegriffe der
aristotelischen
P
h i losophie V
e r ano,
1924
M
. H
e i d e g ger,
D
er B
e g r iff der
Z
e it D
ie
F
r a g estellung
D
i l t heys und

Y
o r c ks
G
r u n dtendenz / D
ie
U
r s p rnglichen
S
e i n scharaktere des
D
a s e ins/ D
a s e in
und Z
e i t lichkeit
M
. H
e i d e g ger,
D
er B
e g r iff der
Z
e i t , 1924/1925

M
. H
e i d e g ger,
P
l a ton: S
o p h istes,
1925
M
. H
e i d e g ger,
P
r o legomena zur
G
e s c hichte des
Z
e i t sbegriffs V
e r a no,
1925/1926
M
. H
e i d e g ger,

G
r u n dbegriffe der
antiken P
h i losophie
V
e r a no, 1926/1927
M
. H
e i d e g ger,
G
e s c hichte der
P
h i losophie von
T
h o mas von A
q u in
K
a n t 1926/1927
M
. H
e i d e g ger,

P
h nomenologie und
T
h e ologie,
1927/1928
M
. H
e i d e g ger,
P
h nomenologische
I
n t erpretation von
K
a n ts K
r i t ik der
reinen V
e r n unft,
1927/28

M
. H
e i d e g ger,
M
e t a p hysische
A
n f angsgrnde der
L
o g ik im A
u s gang
von L
e i bniz,
1928/1929
M
. H
e i d e g ger,
D
er D
e u t sche
I
d e alismus ( F
i c hte,

H
e g e l, S
c h e lling,
1929
M
. H
e i d e g ger,
K
a n t und das
P
r o blem der
M
e t a p hysik V
om
W
e s e n des G
r u n des
M
. H
e i d e g ger,
W
a s ist

M
e t a p hysik?
,1929/1930
M
. H
e i d e g ger,
D
ie G
r u n dbegriffe
der
M
e t a p hysik,1929/30
M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n der

menschlichen F
r e i heit.
E
i n l eitung in die
P
h i losophie, 1930
M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n der
W
a h r h eit
,1930/1931
M
. H
e i d e g ger,
A
r i stoteles:

M
e t a p hysik
,1931/1932
M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n der
W
a h r h eit. Z
u
P
l a tons
H
h l e ngleichnis und
T
h e tet T
e e teto
P
l a tn

1931/32(1989),
T
r anszendentale
S
c h e mata,
K
a t e gorien und
E
r k e nntnisarten, in
K
a n t- S
t u d ien 75
(1984)
R
. D
a v a l, L
a
mtaphysique de

K
a n t, P
a r is, 1950
M
. H
e i d e g ger,
D
er A
n f ang der
abendlndischen
P
h i losophie
(A
n aximander und
P
a r menides
A
n a ximandr,
1934/1935

M
. H
e i d e g ger,
H
l d e rlins
H
y m n en
"G
e r manien" und
"D
er
R
h e i n" H
l d e rlin,
1934/35
M
. H
e i d e g ger,
E
i n f hrung in die

M
e t a p hysik,
1935/1936
M
. H
e i d e g ger, D
e
rU
r s p rung des
K
u n s twerkes
1935/1936
M
. H
e i d e g ger,
D
ie F
r a g e nach
dem D
i n g. Z
u

K
a n ts L
e h re von
den transzendentalen
G
r u n dstzen,
1935/36
M
. H
e i d e g ger,
B
e i t rge zur
P
h i losophie ( V
om
E
r e i gnis),1936/193
8

D
er Z
e i t- R
a u m als
A
b - grund / D
er
letzte G
o tt / D
er
S
e yn / H
l d e rlin
und das W
e s e n der
D
i c h tung,1936
M
. H
e i d e g ger,
S
c h e lling: V
om
W
e s e n der

menschlichen
F
r e i heit/
S
c h e lling,1936
M
. H
e i d e g ger,

b e r windung der
M
e t a p hysik
1936/1946. D
as
S
e y n und die
"N
e g ativitt" / D
ie

N
e g a tivitt,
1938/39
M
. H
e i d e g ger,
M
e t a p hysik und
N
i h i lismus: 1. D
ie

b e r windung der
M
e t a p hysik,
1938/39 N
i e t zsches
II

M
. H
e i d e g ger,
U
n z e itgeme
B
e t r achtung
N
i e t zsche, 1938/39
M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n und
B
e g r iff der P
h y sis.
A
r i stoteles, P
h y sik
B
, 1 (1939) P
h y sis

1940
M
. H
e i d e g ger,
D
e r europische
N
i h i lismus, 1940
M
. H
e i d e g ger,
N
i e t zsche: D
er
europische
N
i h i lismus, 1940
M
. H
e i d e g ger,

N
i e t zsches
M
e t a p hysik ,1940
M
. H
e i d e g ger,
D
ie M
e t a p hysik des
deutschen I
d e alismus.
Z
u r erneuten
A
u s legung von
S
c h e lling
P
h i losophische

U
n t e rsuchungen ber
das W
e s e n der
menschlichen F
r e i heit
und die damit
zusammenhngenden
G
e g e nstnde
S
c h e lling,1941
M
. H
e i d e g ger,
G
r u n dbegriffe,1941

M
. H
e i d e g ger,
"W
i e wenn am
F
e i e rtage..." ,1941
M
. H
e i d e g ger,

b e r den A
n f ang
(1941)/ E
r e i gnis
und D
a - sein /
E
v e n to D
a - sein,
1941/1942

M
. H
e i d e g ger,
D
as E
r e i gnis
(1941/41) E
v e n to
M
. H
e i d e g ger, H
lderlins H
y m ne
"A
n denken" H
l d erli
n, 1941/1942
M
. H
e i d e g ger,
N
i e t zsches

M
e t a p hysik
N
i e t zsche" N
i e t zsche,
1941/42
M
. H
e i d e g ger,
H
l d e rlins H
y m ne
"D
er
I
s t er" H
l d erlin
1942
M
. H
e i d e g ger,

P
l a tons L
e h re von
der W
a h r h eit,
1931/1932
M
. H
e i d e g ger,
H
e r a k lit: 1. D
er
A
n f ang des
abendlndischen
D
e n k ens, 1943
H
e r c lito:" W
a s ist

M
e t a p hysik?"
M
. H
e i d e g ger,
N
i e t zsches W
o r t:
"G
o t t ist tot",1943
N
i e t zsche: " D
io
morto" V
om W
e s en
der W
a h r h eit,1930
M
. H
e i d e g ger,
D
i e seinsgeschichtliche

B
e s t immung des
N
i h i lismus
(1944/1946) nihil /
H
l d e rlins
D
i c h tung H
l d erlin
M
. H
e i d e g ger,
H
e r a k lit: H
e r a k lits
L
e h re vom L
o g os
H
e r c lito,1944/194

5
M
. H
e i d e g ger,
E
i n l eitung in die
P
h i losophie D
e n k en und
D
i c h ten
(W
i n t ersemester,
1944/45
Z
ur E
r r terung der

G
e l a ssenheit. A
us
einem F
e l w eggesprch
ber das D
e n k en,
1944/1945
M
. H
e i d e g ger,
M
e t a p hysik und
N
i h i lismus
M
. H
e i d e g ger,
D
as W
e s e n des

N
i h i lismus
1946/1948
M
e t a f sicanihilismo:
nihil D
er S
p r u ch
der A
n a ximander
M
. H
e i d e g ger,
"W
o zu D
i c h ter?"
,1946 D
as G
e - stell
"W
a s ist

M
e t a p hysik?
M
. H
e i d e g ger, D
e
rR
c k gang in den
G
r u n d der
metaphysik,1949
M
. H
e i d e g ger,
D
ie F
r a g e nach
dem T
e c hnik,1949
M
. H
e i d e g ger,

H
o l z w ege (" D
em
knftigen
M
e n s c hen..."),1949
M
. H
e i d e g ger,
B
a u en W
o h n en
D
e n k en ,1951
M
. H
e i d e g ger,
L
o g os ( H
e r a klit,
F
r a g ment

50),1951 H
e r clito,
1951/1952
M
. H
e i d e g ger,
A
l theia ( H
e r a klit,
F
r a g ment 6),1954
H
e r c lito
M
. H
e i d e g ger,
W
a s heisst D
e n k en?
,1951/1952

M
. H
e i d e g ger,
W
e r ist N
i e t zsches
Z
a r a thustra?,1953
M
. H
e i d e g ger,
"...dichterisch wohnet
der M
e n s c h..." 1951
M
. H
e i d e g ger,
D
er S
a t z vom

G
r u n d, 1955/1956
M
. H
e i d e g ger,
W
a s ist die Z
e i t?
,1956
M
. H
e i d e g ger,
D
i e onto-theo-logische
V
e r f assung der
M
e t a p hysik,1957
onto-teo-lgicametafsica

M
. H
e i d e g ger,
V
om W
e s e n und
B
e g r iff der P
h y sis.
A
r i stoteles, P
h y sik
B
, 1 (1939)
concepto P
h y sis,
F
s i ca G
e l a ssenheit
M
. H
e i d e g ger,
H
l d e rlins

H
i m m e l und E
r d e,
1959
H
l d e rlin,1961
M
. H
e i d e g ger,
K
a n ts T
h e se ber
das S
e i n ,1961
M
. H
e i d e g ger,
N
i e t zsche
M
. H
e i d e g ger,

Z
e i t und S
e in
,1962
M
. H
e i d e g ger,
S
p i e gel- I
n t erview:
"N
u r noch ein G
o tt
kann uns retten" mit
M
a r t in H
e i d e gger
am 23.9.1966 I
n:
D
er S
p i e gel 30.

J
g . , 31.5.1976 pp.
193-219
M
. H
e i d e g ger,
"S
o l o un D
i o pu
salvarci" ,1966/1967
M
. H
e i d e g ger,
H
e r a k lit. S
e m i nar
W
i n t e rsemester,
1966/1967

H
e r c lito
W
e g m a rken,
1919/1961
M
. H
e i d e g ger,
D
ie K
u n s t und der
R
a um / H
e r a klit
J
. S
a l l is,
C
h o rology. O
n
B
e g i nning in

P
l a tos T
i m aeus,
1999 P
h e nomenology
and the E
nd P
r o ust
M
. , la recherche
du temps perdu
1987/1989, 4 volumes
[V
o l. I
: D
u ct
de chez S
w a n n,
lombre des jeunes filles

en fleurs ( P
r emire
partie); V
o l . II
:
lombre des jeunes
filles en fleurs
(D
e u xime partie),
L
e C
t de
G
u e r mantes; V
o l.
III:
S
o d o me et
G
o m o rrhe, L
a

P
r i sonnire; V
o l.
IV
: A
l b ertine
A
l l a ricerca del tempo
perduto 1983-1993, 4
volumi [ V
o l. I
:
D
a l l a parte di
S
w a n n, A
l l ombra
delle fanciulle in fiore;
V
o l . II
: L
a

parte di G
u e r mantes
D
e r r ida J
.,
I
n t roduction
l' O
r igine de la
G
o m etrie de
H
u s s e r, l962
D
e r r ida J
., L
a
scrittura e la differenza
D
e r r ida J
., L
a

pharmacie de P
l a ton
D
e r r ida J
., O
u s ia
et G
r a m m. N
o te
sur une note de S
e in
und Z
e i t, O
u s ia
D
e r r ida J
., L
a
vrit en peinture, 1978
M
. H
e i d e g ger,
F
i nk E
.,

H
e r a k lit, 1970
H
e i d e gger M
.,
S
e m i nare, 1986
M
. H
e i d e g ger,
B
e i t rge zur
P
h i losophie ( V
om
E
r e i gnis), 1994 trad.
F
. V
o l pi e A
.
I
a d dicicco,

C
o n tributi alla filosofia
(D
e l levento)
L
e i bniz G
. W
.,
L
a M
o n a d ologie,
1881
L
u c rezio, D
e rerum
natura, 1970
L
u c rezio, N
e c e ssit,1
980

I
o h annis
S
c o t igenae
P
e r iphyseon
E
x p o sitio super
E
l e m entationem
theologicam P
r o cli.
P
r o clo L
i c io
D
i a d oco, 2001
D
i o n igi A
r e opagita,

T
u t te le opere
S
u r ez,
D
i s p utationes
metaphysicae, 1965
J
. D
u ns S
c o t us,
O
p e ra omnia, 1950
F
. H
l d e rlin,
P
o e sie, 1986
F
. H
l d e rlin,

T
u t te le liriche 2001,
R
e l la a F
.
H
l d e rlin, E
d i p o il
T
i r anno, 1991
M
. H
e i d e gger,
...poeticamente abita
luomo... ,1951:
E
s s ere unit divino
e buono. D
a dove

viene allora il/ malanno


umano, essere soltanto
uno e una cosa?
F
. H
l d e rlin, L
a
morte di E
m p e docle,
2003
H
l d e rlin, I
p e rione
o leremita in G
r e c ia,
1987

M
. H
e i d e gger
E
r l uterungen di
H
e i d e gger alla poesia
di H
l d e rlin 1989
H
e i d e gger e la
poesia,1943
M
. H
e i d e gger,
H
e i m kunft. A
n die

V
e r w andten ( A
r rivo
a casa. A
i miei
familiari)
M
. H
e i d e gger,
G
l i inni di
H
l d e rlin
G
e r mania e I
l
R
e n o ,1934/1935
M
. H
e i d e gger,

H
l d e rlin und das
W
e s e n der D
i c h tun,
1936
M
. H
e i d e gger
H
l d e rlin lessenza
della poesia, ne L
a
poesia di H
l d e rlin,
M
. H
e i d e gger,
G
l i inni di

H
l d e rlin
G
e r mania e I
l
R
e n o ,1934/1935
M
. H
e i d e gger,
H
l d e rlin e lessenza
della poesia.
N
i e t zsche, I
l
deserto cresce: guai a
colui che alberga

deserti!
F
. N
i e t z sche, C
o s
parl Z
a r a thustra
1985 P
a t mos
H
l d e rlin: N
ah
ist/ U
n d schwer zu
fassen der G
o t t
( V
i c ino/ e difficile
ad afferrare il

D
i o M
.
H
e i d e gger,
...poeticamente abita
luomo... ,1951
F
r i e drich
H
l d e rlin: I
n
lieblicher
B
l u e. L
i nno della
T
o r re

M
. H
e i d e gger,
C
h e cosa significa
pensare?
M
. H
e i d e gger,
C
o s truire abitare
pensare
F
. H
l d e rlin,
P
o e sie della torre,
1993 T
u r mgedichte

M
. H
e i d e gger,
P
o s critto a C
h e cos
metafisica? ,1943
M
. H
e i d e gger,
G
l i inni di
H
l d e rlin
G
e r mania e I
l
R
e n o , 1934/1935
E
. H
u s s e r l, D
ie

K
r i s is der
europaischen
W
i s s e nschaften und
die transzendentale
P
h nomenologie,
1954
F
. N
i e t zsche,

U
m a n o, troppo
umano : O
p e re
complete
G
. C
o l li, 2001:
M
e n s c hliches,
A
l l zumenschliches:
W
e r k e. K
r i t ische
G
e s a mtausgabe von
G
. C
o l li, 1967

M
. H
e i d e gger,
G
e s a mtausgabe,
29/30
F
. N
i e t zsche, L
a
volont di potenza.
F
r a m menti postumi,
1999 D
er W
i l l ie
zur M
a c h t ,1911
F
. N
i e t zsche, I
l

nichilismo europeo.
F
r a m mento di
L
e n zerheide: D
er
europische
N
i h i lismus: W
e r k e.
K
r i t ische
G
e s a mtausgabe 1974
N
i e t zsche, I
l
nichilismo europeo

F
. N
i e t zsche,
C
o me il mondo vero
fin per diventare
favola: C
r e puscolo
degli idoli 1993
F
. N
i e t zsche, D
ie
frhliche
W
i s s e nschaft, 1973
H
. R
. M
a t u r ana

F
. V
a r e la,
A
u t opoiesis, 1985,
A
u t opoiesis and
cognition 1980.
O
n t opoietica
ontopoiesis
P
a r menide, S
u l la
natura, 2001
S
c h e lling, V
om

W
e s e n der
menschlichen F
r e i heit
(1809),1936
M
. H
e i d e gger,
L
u ltimo D
io L
es
traces et le passage du
D
i e u dans les
B
e i trgen zur
P
h i losophie de

M
a r t in H
e i d e gger
L
u ltimo D
i o,
V
om E
r e i gnis
und vom E
r e i gnis
G
o t t. E
in
theologischer B
e i t rag
zu M
a r t in
H
e i d e ggers
B
e i trgen zur

P
h i losophie 1998
M
. H
e i d e gger,
I
s t unbekannt
G
o t t ? sconosciuto
D
i o ? S
u in
lieblicher B
l u e di
F
. H
l d e r lin 2000
M
. H
e i d e gger
D
er S
a t z vom

G
r u n d [1955-56],
I
l principio di ragione,
1991
A
. S
i l e s ius
(J
o h annes
S
c h l effer),
C
h e rubinischer
W
a n d e rsmann
[1657] I
l pellegrino

cherubico,
G
r u n dbegriffe der
M
e t a p hysik 1983
C
o n cetti fondamentali
della metafisica, 1992
M
. H
e i d e gger,
W
e s e n des G
r u n des,
1929
W
e g m a rken,

D
e l l essenza del
fondamento,1987
M
. C. C
h a lliolG
i l l et, S
c h e lling,
une philosophie de
lextase, 1998

............

Potrebbero piacerti anche