A
A fondamento della tesi che configura il vincolo di giustizia quale clausola compromissoria per
arbitrato irrituale, vi è:
- la natura negoziale del vincolo.
A livello di diritto comunitario, in materia di lotta contro le partite truccate, è stata adottata:
- la Dichiarazione di Nicosia.
A partire dagli anni novanta, il diritto comunitario pone l'attenzione:
- sulla dimensione sociale dello sport.
A seguito dello scandalo "calcioscommesse" il legislatore intervenne con la legge:
- n 401/1989.
A seguito dell'entrata in vigore della L. 401/89 che ha introdotto il reato di frode nelle
competizioni sportive:
-è stata riconosciuta la possibilità ai competenti organi di giustizia sportiva di richiedere all'Autorità
Giudiziaria copia degli atti del processo al fine di trarre elementi di prova utili per la decisione.
C
Chi viola l'art.24 CGS:
-può essere ritenuto responsabile anche ai sensi dell'art. 4 C.G.S. nonostante il rapporto di specialità
che intercorre tra le due norme.
Ciascuna condotta contraria alle regole dell'ordinamento sportivo:
-può essere sanzionata, oltre che sulla base della norma precettiva che si assume essere stata violata,
anche sulla base dell'art. 4 del Codice nel caso in cui gli organi di giustizia sportiva ritengano che la
stessa integri violazione dei principi di lealtà, correttezza e proibità dell'ordinamento sportivo.
L'ordinamento sportivo ammette il concorso formale di norme.
Come specificato nel Commentario FIGC al Regolamento per i servizi di Procuratore
Sportivo, per rapporti di altro genere si intendono:
- anche i rapporti familiari o comunque di parentela.
Competente a concedere l'amnistia o l'indulto è:
- il consiglio federale.
Con Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e del Ministro per
la semplificazione normativa del 19.11.2008, il CONI è stato incluso:
- nell'elenco degli enti pubblici non economici.
Con il patteggiamento le parti si accordano:
- sul quantum della sanzione.
Con il termine calciatori formati nel club si fa riferimento ai calciatori che:
-tra i 15 anni (o l inizio della stagione nella quale hanno compiuto 15 anni) e i 21 anni (o la fine
della stagione nella quale hanno compiuto 21 anni), a prescindere dall età attuale e dalla nazionalità
di appartenenza, siano stati tesserati a titolo definitivo per la squadra nella quale militano per un
periodo, anche non continuativo, di 36 mesi o per tre intere stagioni sportive.
Con l'espressione “giustizia disciplinare” si allude a:
-quell insieme di procedimenti aventi ad oggetto specifiche fattispecie originate da condotte
omissive o commissive, che costituiscono violazione dei precetti dell ordinamento sportivo.
Con la sentenza n. 49 dell'11 febbraio del 2011 la Corte Costituzionale ha affermato che:
-l'ordinamento sportivo trova piena tutela negli articoli 2 e 18 della Costituzione e dev'essere
riconosciuto a tutti il diritto di associarsi per finalità sportive.
Con riguardo alla Federazione Italiana Gioco Calcio, volendo procedere ad una
esemplificazione di alcune figure che rientrano nella categoria dei dirigenti federali, è
possibile citare, fra i tanti:
- Presidente del Consiglio Federale.
D
Deve trattarsi di controversia:
-che non possa essere portata all'esame degli organi di giustizia interni alla Federazione, e che non
riguardi l'irrogazione di sanzioni inferiori a centoventi giorni, oppure a ¬ 10.000,00 di multa o
ammenda.
Dubbi di legittimità sono stati sollevati dalla dottrina:
-sull art. 2, commi 1 e 2, d.l. n. 220 del 2003.
Durante il giudizio d'appello le parti:
- possono produrre documenti nuovi purchè tempestivamente comunicati, unicamente ai motivi di
reclamo, alle controparti.
Durante la partita Sud Tirol-Matera, valida per il primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Nel corso del primo tempo, intorno al 20° minuto, un calciatore del Matera era stato espulso:
-Per insulti razzisti.
E
È lo stesso legislatore a distinguere nel d.l. n. 220/2003:
- Tra posizioni rilevanti e non rilevanti per l'ordinamento statale.
è onere:
- delle parti richiedenti convocare i testimoni indicati per la data fissata per il dibattimento.
Effettuare una scommessa significa:
-corrispondere una somma di denaro ad un soggetto/ente ricevitore che si impegna a restituirla
maggiorata della vincita qualora si verifichi il risultato indicato dallo scommettitore.
Entro il termine di sessanta giorni dal deposito dell'istanza di conciliazione, se le parti non
avevano raggiunto un accordo, la procedura era dichiarata:
- Estinta.
F
Fonte dei diritti e dei doveri in tema di trasferimenti è:
- Il vincolo sportivo.
G
Gli accordi conclusi in violazione delle regole sportive conoscono della loro inefficacia
attraverso l inidoneità a realizzare, nell ordinamento dello Stato:
-l interesse meritevole di tutela di cui all art. 1322 cc. e, nell ordinamento sportivo, la loro funzione
economico-sociale.
Gli agenti dei calciatori:
-sono tenuti all'osservanza del divieto di scommesse poiché considerati ugualmente soggetti
dell'ordinamento sportivo.
Gli atti di indagini compiuti dopo la scadenza:
- non possono essere riutilizzati.
Gli atti posti in essere dalle Federazioni sportive possono considerarsi:
- sia di natura privata sia di natura pubblica.
H
Hanno facoltà di proporre ricorso:
- le parti nei confronti delle quali è stata pronunciata una decisione e la Procura Generale dello
Sport.
I
I bilanci delle Federazioni Sportive nazionali sono sottoposti all'approvazione:
-della Giunta Nazionale del CONI.
I collaboratori delle società sportive:
-sono tenuti all'osservanza delle norme e degli atti federali, nonché dei principi di lealtà, correttezza
e proibità poiché comunque considerati, a prescindere dal tesseramento, soggetti dell'ordinamento
sportivo.
I commi 5,6,7 e 8 dell'art. 10 CGS (ex art.17 CGS):
- non lasciano al giudice sportivo alcun margine.
I commi 5, 6, 7 e 8 dell art. 10 CGS (ex art. 17 CGS) disciplinano, tipizzandoli:
-i casi di partecipazione irregolare alla gara che incidono sulla regolare svolgimento della
manifestazione sportiva.
I diritti TV delle società calcistiche di serie A e B possono essere acquisiti da terzi nella misura
del:
- 1%.
I Giudici sportivi:
-hanno piena discrezionalità nella valutazione della regolarità dello svolgimento della gara, salvo il
limite della c.d. insidacabilità tecnica.
I giudici sportivi si articolano in:
-giudice sportivo nazionale, Giudici sportivi territoriali e Corte Sportiva d'Appello.
I giudici sportivi sono competenti a decidere:
-tutte le questioni connesse allo svolgimento della gara.
I motivi di gravame:
-pur se non rubricati in modo puntuale né espressi con formulazione giuridica assolutamente
rigorosa, devono essere esposti con specificità sufficiente a consentire alla controparte ed allo stesso
organo giudicante la possibilità di identificare con chiarezza la res iudicanda.
I presupposti per la concessione di misure cautelari da parte degli arbitri sono:
-fumus boni iuris e periculum in mora.
I procuratori nazionali sono in totale:
- 11.
I provvedimenti di grazia, amnistia e indulto non sono applicabili nei confronti delle sanzioni
comminate per:
-violazione delle norme sportive antidoping.
I punti più rilevanti della legge n. 280 del 2003 sono:
-il riconoscimento dell'ordinamento sportivo come un'articolazione dell'ordinamento sportivo
internazionale che fa capo al Comitato Olimpico Internazionale e il riconoscimento dell'autonomia
dell'ordinamento sportivo rispetto a quello statale.
I provvedimenti cautelari divengono inefficaci:
-dopo sessanta giorni dalla loro pronuncia, salvo motivata rinnovazione per una sola volta e per un
periodo non superiore a sessanta giorni.
I soggetti interessati possono far pervenire memorie e documenti ai giudici sportivi entro:
- entro 2 giorni prima di quello fissato per la scadenza.
I Tabulati telefonici:
-possono fornire indizi della responsabilità del soggetto deferito ed in quanto tali non possono
costituire da soli fonte diretta di prova.
Il bene giuridico tutelato dalla legge è costituito da:
- il leale e corretto svolgimento delle competizioni sportive.
Il CGS, all'articolo 4, comma 2, prevede che:
-le società rispondono oggettivamente, a fini disciplinari, dell operato dei dirigenti, dei tesserati e
dei soggetti di cui all art. 1 bis, comma 5.
Il CIO è un'istituzione sportiva che:
- ha natura giuridica privatistica.
Il Collegio di Garanzia dello Sport, qualora dovesse constatare una incertezza o carenza nella
motivazione della decisione a supporto della sanzione:
-dovrà annullare la decisione impugnata e rimettere al Giudice Federale il compito di una più logica
e coerente valutazione della sanzione correlata ai fatti accreditati.
Il compito della Procura generale dello Sport è:
-coordinare e vigilare le attività inquirenti e requirenti svolte dalle Procure Federali, allo scopo di
tutelare la legalità e l'armonia del sistema sportivo.
Il comportamento Discriminatorio è attualmente disciplinato e punito dall'art.:
- 28 CGS.
Il concetto di sostenitore va interpretato:
-in senso estensivo, così da ricomprendere anche i soggetti non abbonati né titolari di tessera del
tifoso.
Il conflitto di competenza tra Tribunale Federale Nazionale e Tribunale Federale Territoriale:
-non può sorgere nei procedimenti in materia economica o per quelli in materia di trasferimenti.
Il contraddittorio è garantito:
-sicuramente attraverso la trasmissione dei ricorsi e dei reclami.
Il controllo sulla regolarità tecnica e sportiva della competizione sul campo è prerogativa:
-dell'arbitro.
Il controllo sulla gestione economico finanziaria della FIGC è una competenza del:
- Collegio dei revisori dei conti.
Il cuore della tutela costituzionale della discriminazione è costituito:
- dal rispetto della dignità personale e sociale (art.3 cost.).
Il direttore sportivo coordina le attività dell area tecnica della società. Pertanto, le principali
attività che il direttore sportivo coordina sono:
-la gestione della prima squadra in relazione all attività agonistica, al trasferimento dei calciatori ed
alla logistica; il settore giovanile; gli osservatori; la struttura medico sanitaria.
Il diritto dell'UE promuove lo sport all'art.:
- 165 TFUE.
Il Dispositivo:
-è pubblicato in anticipo rispetto alla decisione motivata. I termini per la pubblicazione del
dispositivo sono perentori, mentre quelli per la pubblicazione della decisione motivata sono
ordinatori. La pubblicazione del dispotivo garantisce il rispetto dei termini per provvedere da parte
degli organi di Giustizia Sportiva.
Il divieto di cui all'art.23 CGS grava:
-sui soggetti di cui ai commi I e II dell'art.2 CGS.
Il divieto di cui all'art. 23 C.G.S. non viola la libertà di manifestazione del pensiero poiché:
-la compressione della libertà di cui all'art. 21 Cost. è giustificata dall interesse del soggetto a
partecipare alle attività che si svolgono in una formazione sociale (la Federazione) all interno della
quale egli ritiene che possa ricevere pieno sviluppo la propria personalità e alla quale aderisce
mediante atto formale.
Il divieto di cui all'art.24 CGS:
-non si applica allorquando le scommesse riguardino eventi sportivi non calcistici.
Il divieto di scommesse:
-è stato introdotto a seguito della vicenda che vide coinvolti alcuni tesserati di società
professionistiche deferiti innanzi alla Commissione Disciplinare per rispondere di illecito sportivo.
Il Giudice:
-può stabilire, con provvedimento non autonomamente impugnabile, le modalità di svolgimento dell
udienza e di disporre anche d ufficio l eventuale integrazione del contraddittorio.
Il Giudice d'appello:
- può solo decidere se accogliere o meno l'istanza di partecipazione dei terzi.
Il Giudice definisce le modalità di svolgimento dell'udienza:
-Con provvedimento non autonomamente impugnabile.
Il giudizio dinanzi l'Alta Corte è assimilabile:
-all'appello civile più che all'impugnazione di atti amministrativi.
Il Giudice Federale nello stabilire la misura della sanzione deve valutare:
- delle circostanze attenuanti, aggravanti e dell'eventuale recidiva.
Il Giudice in caso di collaborazione attiva e proficua dei soggetti incolpati:
-può commutare le sanzioni stabilite dalla norma in prescrizioni alternative, o comunque
determinarle in via equativa.
Il Giudice Sportivo è:
-un organo monocratico (costituito cioè da una sola persona) con competenza a decidere in prima
istanza in ordine a fatti avvenuti durante lo svolgimento delle gare, giudicando esclusivamente sulla
base di quanto appare sui referti arbitrali ed avendo il potere di comminare ammonizioni,
squalifiche, inibizioni, multe e ripetizioni delle partite.
Il Giudice Sportivo può, fra l'altro:
-ordinare la ripetizione della gara dichiarata irregolare.
Il Giudice Sportivo RISERVA la sanzione della perdita della gara:
-ai fatti che abbiano inciso in misura consistente sulla regolarità di svolgimento della gara stessa.
Il Giudice Sportivo VALUTA:
la responsabilità oggettiva delle società per i comportamenti posti in essere, oltre che dai propri
tesserati, anche dai tifosi, e per l effetto può comminare sanzioni pecuniarie (ammende) e/o disporre
la chiusura di interi settori dello stadio, o, ancora, la disputa a porte chiuse dei successivi incontri
sportivi.
Il Giudice sportivo nazionale e i Giudici sportivi territoriali durano in carica:
-3 anni e il loro mandato non può essere rinnovato per più di 2 volte.
Il legislatore federale, in chiusura del comma 5, ha regolamentato, inoltre, una sottofattispecie
delle condotte antisportive di cui alla lett. a) del 5 comma, dell'art. 10 CGS, prevedendo che:
-anche la partecipazione alla competizione di calciatori di riserva in posizione irregolare per
violazione delle norme organizzative interne della FIGC può dar luogo alla sanzione della perdita
della gara.
Il legislatore italiano è intervenuto per porre fine alla situazione di incertezza in ordine alla
natura giuridica del lavoro sportivo con:
- la legge 23 marzo 1981, n.91.
-è punibile poichè l illecito si concretizza a condizione che vengano posti in essere atti idonei alla
perpetrazione di taluna delle condotte descritte dalla norma, non essendo richiesto il verificarsi di
un evento in senso materiale.
Il Tentativo:
-è punibile a condizione che sussista la prova che l'azione posta in essere dall'agente fosse diretta al
conseguimento del fine illecito.
Il Termine per la pronuncia di primo grado:
-viene fissato in novanta giorni e decorre dalla data di esercizio dell azione disciplinare; tuttavia,
esso è ridotto a sessanta giorni nel caso in cui, a seguito di richiesta avanzata contestualmente all
atto di deferimento, sia stata concessa dal Tribunale federale la proroga della sospensione cautelare.
Il termine ultimo per il deposito delle memorie difensive, di documenti e/o per formulare
istanze istruttorie è:
- tre giorni prima della data di convocazione.
Il terzo comma dell art. 11 CGS, oggi art. 28 CGS, subordina la configurabilità della
responsabilità (oggettiva) della società:
-al ricorrere del requisito della dimensione e percezione reale del fenomeno.
Il Trattato di Lisbona:
- prevede un riconoscimento formale dello sport.
Il Trattato di Lisbona disciplina lo sport:
- all'art. 165
Il Tribunale Federale Territoriale:
-presenta tale articolazione territoriale solo per i procedimenti a carattere disciplinare.
Il TNAS ha natura di:
- organo arbitrale in senso lato.
Il Tribunale Federale:
- presenta generalmente una composizione collegiale.
Il vincolo sportivo:
-non lascia spazio decisionale all'atleta.
Il vincolo sportivo è:
- ogni limitazione alla libertà contrattuale dell'atleta professionista.
Il vincolo sportivo è stato successivamente abolito , al fine di:
- liberalizzare il mercato.
Il vincolo sportivo prevede l'obbligo:
-di adire gli organi di giustizia sportiva nelle materie riservate all ordinamento sportivo ed ha
subordinato al previo esaurimento dei gradi della giustizia sportiva il ricorso a quella statuale.
Il vincolo sportivo si configura quale, fra gli altri:
-diritto esclusivo della società di disporre delle prestazioni agonistiche dell atleta.
Il volume complessivo dei fascicoli trattati dalla Procura nel corso del 2015 è stato:
- oltre 3.000-
In base al sistema vigente, dunque, la decisione da adottare:
-deve costituire il frutto di un indagine tendente ad accertare in prima battuta l effettiva incidenza di
quella circostanza sul regolare svolgimento della gara e sul risultato medesimo.
L
L'abolizione del vincolo sportivo viene ufficialmente sancita da:
- dall'art. 16 delle disposizioni transitorie e finali alla legge n. 91 del 1981.
L'accordo di applicazione di sanzioni acquista efficacia e determina l'improponibilità assoluta
della corrispondente azione disciplinare:
-ove il termine di 15 giorni dalla trasmissione dell'accordo al presidente della federazione sia
decorso senza che quest'ultimo abbia sollevato osservazioni.
L'accordo di trasferimento o di cessione di contratto, in ambito professionistico, dovrà
pervenire o essere depositato:
- entro cinque giorni dalla stipulazione.
L'adozione, la modifica e l'interpretazione della Carta Olimpica sono di competenza:
- della Sessione del Cio.
L'affiliazione sportiva si realizza con:
Il tesseramento.
L'agenzia Mondiale Antidoping è stata istituita:
- Nel 1999.
L'Alta Corte ha funzioni:
- di governo, o consultiva, e di giustizia in senso stretto.
L'Alta Corte conosce, in ultimo grado, di controversie sportive aventi per oggetto:
-diritti indisponibili o per le quali le parti non abbiano pattuito la competenza arbitrale.
L'Alta Corte di Giustizia Sportiva e Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport sono stati
rispettivamente sostituiti da:
-Collegio di garanzia dello sport e Procura generale dello sport.
L'Alta Corte costituisce l'ultimo grado di giustizia sportiva per:
-le controversie in materia di sport, aventi ad oggetto diritti INDISPONIBILI o per le quali non sia
prevista la competenza del Tribunale.
L'ANAC, nella Delibera n. 372/2016, ha affermato che le Federazioni Sportive sono
qualificabili:
- come organismi di diritto pubblico.
L'apertura di un'inchiesta da parte della Procura o di altro organismo federale:
- interrompe la prescrizione.
L'applicazione della sanzione in caso di violazione del divieto di cui all'art. 23 C.G.S. :
-non è automatica poiché il soggetto deferito può sempre fornire nel corso del procedimento la
prova liberatoria, ossia dimostrare la verità dell'assunto, a condizione che le dichiarazioni rese siano
consistite nell'attribuzione di un fatto determinato.
L'archiviazione:
-certifica l'interruzione delle indagini, le quali, tuttavia potrebbero sempre essere riaperte in caso di
scoperta di nuovi elementi.
L'archiviazione:
-è disposta quando «la notizia di illecito è infondata; può altresì essere disposta quando, entro il
termine per il compimento delle indagini preliminari, gli elementi acquisiti non sono idonei a
sostenere l accusa in giudizio ovvero l illecito è estinto o il fatto non costituisce illecito disciplinare
ovvero ne è rimasto ignoto l autore.
L'art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva del CONI ha ad oggetto:
- l'ambito di applicazione del codice.
L'art. 2 del Codice di Giustizia Sportiva del CONI costituisce la trasposizione nell'ambito
della giustizia sportiva:
- dell'art. 111 della Costituzione.
L'art. 10 CGS include fra l'altro anche:
- i casi di inibizione precedentemente comminata a un calciatore nella sua qualità di dirigente.
L'art. 17 CGS disciplina:
- l'associazione per commettere illeciti.
L'art.17 CGS per le sanzioni rinvia a:
- l'art.9 CGS.
L'art. 24 CGS DESCRIVE:
-condotte alternative, diverse tra loro, ugualmente vietate e sanzionate dal legislatore federale, che
possono essere perpetrate anche congiuntamente.
L'art.24 CGS prevede, fra l'altro:
- l'obbligo di denuncia.
L'art. 25, comma 3, del Codice di Giustizia Sportiva FIGC è un esempio di:
- Safety rules.
L'art. 30 CGS:
-fornisce una descrizione generica delle possibili condotte costituenti illecito sportivo, ovvero delle
modalità attraverso cui è possibile realizzare l'evento dannoso.
L'art 32 C.G.S. (ex art. 10) prevede il principio secondo il quale ai dirigenti federali, ai
dirigenti, ai tesserati, ai soci ed ai soggetti cui è comunque riconducibile, direttamente o
indirettamente, il controllo di una società:
-è vietato svolgere attività attinenti alla cessione del contratto o al tesseramento di calciatori e
tecnici.
L'art.4 dello statuto del Coni sancisce:
-il principio di autonomia sportiva.
L'art.4 della legge n.91/1981:
-tà del deposito e alle conseguenze dell omesso deposito del contratto nel rapporto fra le parti, sia in
ordine all omissione di qualsiasi provvedimento, negativo o positivo, da parte della federazione
L'art. 31 del Codice di Giustizia sportiva descrive una pluralità di condotte:
-alternative ma accomunate dalla circostanza per cui l illecito si consuma con la produzione di
documenti falsi a taluno degli organi specificamente individuati dalla norma, o comunque ad organi
della FIGC esercitanti funzioni di controllo nei confronti delle società calcistiche.
L'attività d'indagine parte:
-d'ufficio o su segnalazione da parte di altri soggetti, purchè non in forma anonima o priva della
compiuta identificazione del denunciante.
L'attuale normativa sul FairPlay finanziario:
-consente alle società sportive di ricorrere all'indebitamento...ecc
L'azione disciplinare:
-non può più riproposta, anche nel caso in cui non sia maturato il termine di prescrizione.
conoscenza che altri, società o tesserati, abbiano adottato o stiano per adottare comportamenti volti
al perseguimento dello scopo illecito. La violazione dell'obbligo di denuncia determina l'assunzione
della responsabilità per illecito sportivo a titolo NON PRINCIPALE in capo al trasgressore.
L'obbligo di presentazione:
-assolve alla funzione di evitare che i soggetti che siano a conoscenza di fatti e comportamenti
rilevanti per l ordinamento federale si sottraggano alle convocazioni degli organi previsti dallo
stesso Codice di giustizia sportiva.
L'obbligo di segretezza:
-tende ad evitare la divulgazione delle notizie riguardanti i procedimenti disciplinari in corso al fine
di prevenire eventuali inquinamenti probatori fino a quando, di regola, non sia stato disposto il
deferimento da parte della Procura Federale.
L'obbligo di segretezza concerne:
-il contenuto di tutti gli atti di indagine compiuti della Procura Federale, nonché degli atti
eventualmente acquisiti.
L'obbligo di trasformare la cessione temporanea in definitiva si definisce come:
Obbligo di Riscatto.
L'oggetto del contratto di lavoro sportivo consiste:
-nella prestazione dello sportivo a fronte del corrispettivo da parte della società.
L'onere di provare la veridicità delle dichiarazioni se concernenti l'attribuzione di fatti
determinati compete:
- al medesimo soggetto che le ha rese.
L'operatività del vincolo di giustizia anche rispetto alle azioni esecutive:
- è controversa..
-non importano alcuna deroga alle norme STATUALI sulla giurisdizione del giudice ordinario in
ordine alle dette controversie.
La Cassazione, in particolare ha affermato, al fine di valutare l operatività del vincolo di
giustizia:
- fra l'altro, che l'arbitrato non riveste carattere di obbligatorietà.
La CDA sportiva d'appello:
-se valuta diversamente, in fatto o in diritto, le risultanze del procedimento di primo grado, riforma
in tutto o in parte la decisione impugnata, decidendo nuovamente nel merito con possibilità di
aggravare le sanzioni a carico dei reclamanti. Se rileva motivi di inammissibilità o di
improcedibilità del ricorso, annulla la decisione impugnata senza rinvio.
La Cognizione della Corte Sportiva d'appello:
-è limitata ai punti esposti nel reclamo trattandosi di una impugnazione a critica vincolata.
La Commissione Federale:
-valuta la sussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità quanto alle nomine di cariche
federali, ai sensi dell art. 29 dello Statuto.
La competenza dei giudici federali è:
- residuale.
La competenza dell'Alta corte e quella del TNAS sono:
-alternative.
La condanna per Lite temeraria non può essere inferiore a:
- 500.
La condotta di calicatori e tecnici verso l'arbitro può essere:
- anche irriguardosa e ingiuriosa.
La condotta è antisportiva se:
-viola almeno uno dei principi richiamati dall'art. 4 C.G.S.
La continuazione si traduce:
-nell'applicazione di una sanzione MENO afflittiva rispetto a quella calcolata secondo la regola del
cumulo materiale.
La controversia portata alla decisione dell'Alta Corte può riguardare:
-una situazione sostanziale rilevante per l'ordinamento sportivo, ma irrilevante per l'ordinamento
statale; 2) una situazione sostanziale rilevante per l'ordinamento statale e disciplinata dal diritto
privato; 3) una situazione sostanziale rilevante per l'ordinamento statale e disciplinata dal diritto
pubblico.
La COVISOC svolge:
-attività di controllo per conto della FIGC sull'equilibrio finanziario delle società professionistiche
in proprio mediante l'esame dei loro bilanci di esercizio e della documentazione contabile.
La Corte Federale D'appello:
-è competente nei procedimenti per revisione e revocazione, sui ricorsi del Presidente federale
avverso le decisioni adottate da tutti gli organi di giustizia sportiva, nonché in ordine alla
sussistenza dei requisiti di eleggibilità dei candidati alle cariche federali e alle incompatibilità dei
dirigenti federali.
La critica possa costituire espressione della libertà di manifestazione del pensiero deve:
-esaurirsi nella esternazione di dichiarazioni caratterizzate dal rispetto della verità e dell'interesse
pubblico.
La dichiarazione di estinzione del procedimento:
-è impugnabile dalla parte interessata. Se interviene nel giudizio di secondo grado o di rinvio, anche
il Procuratore generale dello sport, qualora il ricorso non sia altrimenti escluso, può impugnarla
davanti al Collegio di garanzia dello sport.
La Falsità Ideologica:
-si realizza quando vengono fornite risposte mendaci, reticenti o parziali agli organismi di controllo
della FIGC che, nell'esercizio delle proprie funzioni, abbiano disposto l'audizione di tesserati o
dirigenti della società sportiva, ovvero vengono INDICATI dati e informazioni menzognere in
taluno dei documenti contabili della società .
La fattispecie ASSOCIATIVA costituisce un reato:
- a concorso necessario.
La figura del direttore sportivo:
-è ufficialmente riconosciuta dalla FIGC.
La Giurisdizione Tecnico – Sportiva:
-ha per oggetto squisitamente le c.dd. regole sportive , ovvero le regole di condotta che concernono
lo svolgimento agonistico delle competizioni sul campo, finalizzate a garantire l organizzazione e la
correttezza delle gare sportive.
La giurisprudenza ordinaria qualifica i reati di discriminazione razziale od etnica come:
- di pura condotta.
La giustizia amministrativa è detta impropria perchè:
-consente di impugnare i provvedimenti emessi dal CONI o dalle federazioni sportive nazionali,
ovvero, più in generale, i provvedimenti emessi dagli organi di governo della federazione dinanzi
agli organi di giustizia sportiva.
La giustizia disciplinare:
-tende ad accertare e punire eventuali violazioni di norme federali da parte dei suoi appartenenti
(singoli atleti come pure enti associativi), relative a controversie implicanti l applicazione di
sanzioni a carico di chi le viola.
La Giustizia Economica concerne:
-le controversie di natura patrimoniale che insorgono fra i componenti dell ordinamento sportivo e,
con riguardo all atleta, quelle correlate al rapporto contrattuale intercorrente tra questi e l ente
sportivo di appartenenza in tutte le sue possibili fasi.
considerazione:
-i tratti salienti della subordinazione, risultanti dall'art. 2094 cod.civ.
- giudice amministrativo.
La sanzione minima per calciatori e tecnici in caso di espressione blasfema è:
- 1 giornata di suqalifica.
La sanzione minima per i divieti e le prescrizioni previste dall'art. 32 CGS:
-non può essere inferiore alla sanzione dell'ammenda.
La sanzione minima per la condotta violenta di calciatori e tecnici è:
- 1 anno di squalifica.
La sanzione per la violazione delle prescrizioni previste dall'art. 32 CGS in tema di
incentivazione di calciatori locali:
- è la penalizzazione di un punto in classifica.
La sanzione più grave a carico dei dirigenti è:
-l'inibizione fino a 5 anni.
La seconda parte del 2 comma dell art. 11 CGS, oggi art. 28, infine, punisce i comportamenti
discriminatori posti in essere dai dirigenti, tesserati di società, soci e non soci con la sanzione
dell inibizione o della squalifica:
- non inferiore ai quattro mesi.
La sentenza Meca-Medina Majcen ha ad oggetto:
-libera circolazione e regolamento antidoping.
La severità del trattamento sanzionatorio di cui all'art. 24 C.G.S.:
-è coerente poiché tiene conto del bene giuridico cui l ordinamento ha ritenuto di accordare una
tutela anticipata: la regolarità delle gare e dei campionati.
La società, per le condotte di accompagnatori o sostenitori della squadra, che abbiano alterato
il potenziale tecnico dell'avversario:
- subiscono la sanzione meno grave della penalizzazione di punti in classifica.
La sopravvenuta estraneità all'ordinamento federale del reo o del correo:
-sospende la prescrizione finché non si sia nuovamente acquisita posizione rilevante
nell'ordinamento sportivo.
La smentita:
-consiste nella negazione, ovvero nella ritrattazione, delle dichiarazioni precedentemente rese.
La smentita:
-esclude la punibilità del soggetto autore delle dichiarazioni lesive.
La squalifica del calciatore non può ritenersi scontata:
-quando il calciatore è inserito in distinta, anche se poi non è impiegato.
La storia della Giustizia Sportiva può scandirsi in:
-5 periodi.
La struttura dell'illecito sportivo è generalmente equiparata:
-a quella dei reati di attentato (pericolo) o a consumazione anticipata.
La testimonianza diretta resa dal dirigente di una società che gioverebbe dell'eventuale
penalizzazione in classifica della società incolpata:
-può essere essere utilizzata ai fini della pronuncia di colpevolezza del soggetto deferito a
condizione che sussistano ulteriori elementi a sostegno dell'accusa, poiché resa da un soggetto
portatore di un interesse confliggente.
La testimonianza indiretta:
- in assenza di riscontri oggettivi ed ulteriori non può costituire da sola fondamento di un valido
giudizio di responsabilità.
La tutela contro l'illecito sportivo è oggi garantita dall'articolo:
- 30 CGS.
La valida costituzione del rapporto si ottiene:
-con l'assunzione diretta e con la stipulazione in forma scritta del contratto; con l'adeguamento del
contenuto del contratto a quello tipo predisposto in conformità all'accordo collettivo fra la
Le controversie aventi ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano o delle
Federazioni sportive non riservate agli organi di giustizia dell ordinamento sportivo ed escluse
quelle inerenti i rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atlet, sono devolute:
- al giudice amministrativo.
Le controversie poste all'attenzione dell'Alta Corte devono essere:
-di notevole rilevanza per l'ordinamento sportivo nazionale, ecc...
Le dichiarazioni false rese da chi è chiamato a testimoniare:
-producono per i tesserati le conseguenze derivanti dalla violazione degli obblighi di lealtà e
correttezza.
Le dichiarazioni rese dal tesserato di una società sportiva atte a screditare sul piano personale
il tesserato di un'altra società sportiva a seguito di alcuni comportamenti riguardanti la vita
privata di quest'ultimo:
-non violano l'art. 23 tuttavia possono costituire, a seconda dei casi e del loro contenuto, condotta
antisportiva a norma dell'art. 4 C.G.S.
Le federazioni sportive nazionali:
- hanno natura di associazione con personalità giuridica di diritto privato.
Le federazioni sportive nazionali sono istituite per soddisfare specificatamente:
-esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale.
Le fonti del CONI hanno efficacia:
-nei confronti di tutti i soggetti che fanno parte dell'ordinamento sportivo istituzionalizzato,
indipendentemente dalla Federazione di appartenenza.
Le fonti prodotte dalle Federazioni Sportive hanno efficacia:
- soltanto nei confronti dei tesserati.
Le funzioni decisionali e normative in ambito federale spettano:
- all'Assemblea Federale.
Le indagini devono essere svolte tempestivamente e comunque non oltre un termine di :
-60 giorni (prorogabili in 40 + 20 giorni).
M
(& & & . )Misura la capacità della società di far fronte agli impegni finanziari che abbiano
una scadenza nei dodici mesi successivi:
- L'indicatore di liquidità.
N
Nei procedimenti dinanzi ai giudici federali:
-le parti non possono stare in giudizio se non con il ministero di un difensore.
Nei procedimenti dinanzi al giudice sportivo:
-l istante e gli altri soggetti individuati dal giudice ai quali è stato comunicato il provvedimento di
fissazione, possono far pervenire memorie e documenti fino a due giorni prima della data fissata per
la pronuncia.
Nei procedimenti di competenza dei giudici federali:
-le parti possono, in entrambi i gradi di giudizio, far pervenire memorie, indicare i mezzi di prova di
cui intendono valersi e produrre documenti, NONCHE' richiedere di essere sentite con eccezione
dei soli procedimenti che si svolgono innanzi ai giudici sportivi.
Nei procedimenti innanzi alla Sezione Tesseramenti:
-le prove testimoniali possono essere ammesse in via eccezionale ed acquisite dal Tribunale e la
controparte ha diritto di inviare controdeduzioni entro sette giorni dalla notificazione del ricorso.
Nel Caso Bosman la CGCE ritenne che la libera circolazione dei lavoratori (anche sportivi)
fosse:
- illimitata.
Nel caso Cagliese-Cingolana del 2011, la bomba carta lanciata in campo dai tifosi è stata
punita:
- Con due gare a porte chiuse.
-
Nel Procedimento il giudice:
-non può rinviare la pronuncia né l'udienza se non quando ritenga la questione o la controversia non
ancora matura per la decisione.
Nel Procedimento Sportivo:
-costituisce fonte di piena prova quanto accertato nella fase prodromica di indagine ovvero quanto
acquisito prima ancora dell apertura della stessa (avuto riguardo ai rapporti arbitrali, ritenuti in
grado di godere addirittura di fede privilegiata).
Nel testo originario della Costituzione il fenomeno sportivo era disciplinato:
- soltanto indirettamente e implicitamente.
Nell'ambito dell'illecito associativo ex art.17 CGS, è sempre necessaria o quantomeno
opportuna:
-una valutazione del contesto complessivo di riferimento.
Nell'ambito di un procedimento disciplinare per illecito sportivo:
-la prova audiovisiva può essere acquisità se risulta pertinente all'incolpazione oltre che
adeguatamente circostanziata.
Nell'esercizio delle proprie funzioni consultive la COVISOC:
-fornisce pareri sulle materie di propria competenza e formula proposte al presidente della FIGC per
la definizione delle linee guida e dei criteri «per l esercizio dei poteri spettanti alla Federazione
nelle materie concernenti l applicazione degli artt. 12 e 13 della legge 23 marzo 1981, n. 91 e, in
generale, sugli aspetti economico-finanziari del calcio professionistico.
Nell'esercizio delle proprie funzioni di controllo la COVISOC non può:
-disporre l'acquisizione della documentazione contabile delle società sportive dilettantistiche.
Nell'ultima parte del comma 5, il Legislatore Federale riconosce ai giudici sportivi:
-anche il potere di deliberare l annullamento della gara e di ordinare la ripetizione dell incontro.
Nella Fase di Indagine:
-la Procura Federale assume un atteggiamento "neutrale" , dovendo, come il Pubblico Ministero,
rintracciare tanto elementi a sostegno dell'accusa, quanto elementi a favore del soggetto indagato.
Nella irrogazione della sanzione si deve avere riguardo:
- alla abitualità della condotta.
Nelle Leghe professionistiche, le ammonizioni irrogate nelle gare di campionato:
-sono inefficaci nelle gare del playout e del playoff.
Non costituisce violazione del divieto di cui all'art.23 CGS:
-la condotta del dirigente di una società sportiva italiana che abbia reso dichiarazioni atte a
screditare la reputazione di taluno dei soggetti operanti all'interno delle istituzioni sportive della
FIGC per fatti non correlati all'esercizio delle proprie funzioni.
Non vi è violazione del divieto di dichiarazioni lesive:
- nessuna risposta è corretta.
Non vi è violazione dell'obbligo di presentazione:
-quando la mancata comparizione del soggetto dipende da eventuali irregolarità della procedura di
notificazione della citazione.
Non vi è violazione dell'obbligo di segretezza:
-quando, in virtù della risonanza mediata della vicenda, le notizie siano già di dominio pubblico.
O
Oggi, l'art. 24 del Codice di giustizia sportiva disciplina e punisce l'attività di scommessa sui
match effettuata, fra gli altri, da:
- soggetti dell'ordinamento federale.
Ogni sportivo deve conformarsi al principio di lealtà:
-non solo durante la competizione agonistica, ma in ogni momento della sua vita di relazione con l'
associazione e gli altri associati.
Ogni sportivo professionista deve essere munito di una scheda sanitaria, il cui aggiornamento
P
Parte della dottrina considera il vincolo sportivo come:
- un diritto reale.
Per assumere la qualifica di dirigente sportivo non siano tanto importanti il tipo o le attività
svolte quanto piuttosto:
-l'aver ricevuto l'incarico in via ufficiale dalla società... ecc
Per ciò che attiene all'oggetto del contratto sportivo:
-si ritiene pacificamente che questo possa rintracciarsi nella prestazione sportiva dell atleta, nella
profusione dell energia sportiva.
Per errore tecnico si intende:
-l errata interpretazione e/o applicazione da parte del Direttore di Gara delle regole del gioco che
certamente influisce sul risultato della gara.
Per i comportamenti qualificabili come discriminatori. In tali ipotesi, la norma prevede
altresì:
- l'ammenda da 10.000 a 20.000.
Per indicare la persona fisica che agisce nell'interesse di soggetti dell'ordinamento sportivo, al
fine della stipula di contratti rilevanti nell'ambito dell'ordinamento sportivo, la FIGC utilizza
il termine:
- procuratore.
Per la dottrina, l irreprensibilità della condotta precedente tenuta dal calciatore vale:
-non rileva, contando i fatti commessi sul campo.
Per la Lega Nazionale Professionisti, il deposito del contratto deve avvenire entro:
-10gg dalla sottoscrizione.
Per la questione della sporting exception si intende:
-l'applicabilità della normativa comunitaria al settore dello sport, nei soli limiti in cui l'attività
sportiva sia rilevante sul piano economico.
Per la stipulazione del contratto di lavoro sportivo subordinato:
- è necessaria la forma scritta.
Per sistema del cd. "vincolo sportivo" si intende:
- l'onere per società, associazioni, affiliati e tesserati, di adire gli organi di giustizia dell'ordinamento
sportivo.
Perché i terzi portatori di interessi anche indiretti partecipino al giudizio di appello è
necessario che:
-siano portatori di un interesse pretensivo.
Perché possa ritenersi integrata la violazione del divieto di cui al comma II:
-è necessario che i soggetti ivi indicati intrattengano rapporti abituali e amicali con i componenti
degli Organi della giustizia sportiva e con gli associati dell Associazione italiana arbitri, ovvero che
la propria condotta sia finalizzata al conseguimento di vantaggi nell'ambito dell'attività sportiva.
Q
Quali sono le caratteristiche dell'ordinamento giuridico sportivo:
- autonomia, sovranazionalità e specificità.
Quando l'azione del soggetto agente si sostanzia nella formulazione di una proposta:
-per avere valenza sul piano regolamentare e dunque costituire illecito, la condotta deve aver
superato sia la fase dell'ideazione che quella preparatoria, sino a tradursi in un qualcosa di
apprezzabile, concreto ed efficiente per il conseguimento del fine.
Quando invece la controversia sia rilevante anche per l'ordinamento statale, il vincolo di
giustizia:
-si riduce ormai alla prescrizione di non osservare la c.d. pregiudiziale sportiva, cioè di esaurire i
gradi della giustizia sportiva prima di adire la giustizia statale
Quanto al titolo per partecipare all incontro , il puntuale inquadramento di tale situazione
ostativa si ricava:
- implicitamente, dal comma 7 dell'art. 10 CGS.
Quanto all ambito di applicazione oggettiva della norma di cui all'art. 10 CGS, la fattispecie
di più frequente applicazione è senza dubbio costituita:
-dall impiego nella gara di calciatori squalificati o che comunque non abbiano titolo a partecipare
all incontro.
Quanto all ambito soggettivo di applicazione della disposizione, la norma dell'art. 10 CGS:
- deve ritenersi tassativa.
R
Responsabile della gestione istituzionale, amministrativa ed economica della FIGC è il:
-Direttore Generale.
Rispetto alla condotta violenta, quella antisportiva:
-è meno grave.
S
Se il fatto illecito è compiuto da un soggetto tesserato, costui sarà comunque sottoposto a
procedimento disciplinare:
-si dà, quindi, rilevanza al momento in cui il comportamento illecito viene posto in essere.
Se la condotta della parte soccombente assume rilievo anche sotto il profilo disciplinare, il
Giudice segnala il fatto:
- Al Procuratore Federale.
Se la norma attiene alla vita interna della Federazione, ai rapporti tra società sportive, ai
rapporti tra le stesse società e i professionisti sportivi, deve essere riconosciuta la:
- giurisdizione del giudice onorario.
Se non sussistono elementi idonei a sostenere l'accusa in giudizio la Procura Federale:
-dispone l'archiviazione del caso, previa comunicazione alle parti. L'archiviazione, però, non è
definitiva, potendosi riaprire il procedimento a seguito dell'emersione di nuovi elementi che
consentano di sostenere l'accusa in giudizio.
Se non vi è prova dell'illecito:
- il soggetto deferito può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'art. 1 bis C.G.S. per condotta
antisportiva.
Se stipulato, l'accordo era imputabile:
-esclusivamente alle parti.
Se una squadra si presenta oltre il tempo massimo, l'altra squadra:
- può rifiutarsi di disputare la partita.
Secondo l'articolo 3, comma 1, della legge n. 280/2003, sui rapporti patrimoniali tra società,
associazioni e atleti decide il:
-giudice ordinario.
Secondo l art. 29.3 CGS, oggi artt. 64 e 65 del nuovo CGS: i Giudici Sportivi giudicano,
altresì, in prima istanza sulla regolarità dello svolgimento delle gare, con esclusione:
-dei fatti che investono decisioni di natura tecnica o disciplinare adottate in campo dall arbitro, o
che siano devoluti alla esclusiva discrezionalità tecnica di questi ai sensi della regola 5 del
regolamento di Giuoco.
Secondo l'orientamento giurisprudenziale più risalente, l'atto finale del procedimento
camerale:
- Non costituisce un vero e proprio lodo arbitrale.
Secondo la Corte di giustizia federale, principi guida dell'esecuzione delle sanzioni disciplinari
sono:
T
Tra la comunicazione e la data fissata per l'udienza deve intercorrere un termine:
- non inferiore a 20 e non superiore a 30 giorni.
Tra le diverse figure di dirigenti sportivi rientrano:
- il cassiere della Società.
Tra le materie di competenza dei giudici sportivi figura:
-la regolarità dello status e della posizione di atleti, tecnici o altri partecipanti alla gara.
U
Un comportamento conforme alle regole della morale e della educazione civica è:
-espressione del principio di correttezza.
Una delle falle del nuovo sistema è che:
-non è dato ricavare rimedi specifici che possano risolvere un conflitto tra Procura Generale dello
Sport e Procura Federale.
Una delle norme fondamentali cui ricorre la Corte di Giustizia UE per la soluzione del caso
Bosman è:
- l'art.48 Trattato CEE.
Ulteriori disposizioni di rilievo in materia di tesseramento di calciatori stranieri si rinvengono
nell articolo:
- 40 NOIF.
V
Viene affidato il compito di regolare la costituzione e il contenuto del contratto di lavoro
sportivo subordinato:
- all'art. 4 l. 91/1981.
Viene rimesso alla discrezionalità degli Organi della giustizia sportiva il potere:
-di verificare se i fatti non valutabili con criteri esclusivamente tecnici abbiano influito sul regolare
svolgimento della gara.