L’unità fondamentale delle proteine sono gli amminoacidi, che tramite legami
peptidici si uniscono formando catene polipeptidiche. In alcuni casi le catene
polipeptidiche sono associate ad altri componenti, quali molecole organiche
e/o ioni metallici, necessarie per una particolare funzione della proteina. Tali
componenti sono chiamati gruppi prostetici , e le proteine che li contengono
sono chiamate proteine coniugate. Un esempio di proteina coniugata che
abbiamo citato in classe è l’Emoglobina presente nei globuli rossi , che fa
parte della classe delle emoproteine , il cui gruppo prostetico è il gruppo
eme composto da 7 anelli e un ione ferro.
fi
fi
fi
fi
ff
fi
fi
Il legame ammidico che lega tra loro gli amminoacidi è chiamato legame
peptidico. Esso si forma a seguito di una reazione di condensazione, quando
il gruppo amminico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico
dell’altro, ed in ne avviene l’eliminazione di una molecola d’acqua. In questo
caso una catena di due amminoacidi è chiamata dipeptide, esse fanno parte
del gruppo di pochi amminoacidi detti oligopetidi, catene più lunghe sono
chiamate invece polipeptidi.