TEMPO ORDINARIO
CICLO FERIALE II
ANNO PARI
La Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro
Coronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Roma, il Monastero è da sempre e ancora oggi
un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto
dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue angosce, il suo infinito bisogno di
Dio.
Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale,
non autorizzata.
La Parola e la preghiera
L’immagine dell’orante con le mani alzate verso l’alto, incisa sulle lapidi
ancora visibili nelle antiche catacombe romane, è l’invito ai credenti,
esortati da sempre, ad alzare lo sguardo e rivolgersi a mani vuote verso Dio,
a quel Dio che solo le può riempire. Simbolo della Chiesa che prega,
l’orante tende le mani verso il cielo, alza il capo e si solleva sulla punta dei
piedi nel tentativo di accompagnare anche con il corpo, oltre che con la
mente e con il cuore, il movimento dello Spirito (Clemente di Alessandria)
che la eleva verso Dio.
LUNEDÌ
Tu, Signore Gesù, continui a passare lungo le rive del mare di questa nostra
storia. Attraversa anche oggi le nostre strade e illuminale con il dono della
tua infinita misericordia, che ci raggiunge in ciò che, fiduciosi, abbiamo
chiesto a te, che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.
MARTEDÌ
Al Signore che conosce le nostre ansie, paure, incredulità, affidiamo ciò che
ci sta a cuore. Fiduciosi della sua immensa bontà. Diciamo:
MERCOLEDÌ
Come le folle riunite attorno a Gesù, anche noi ci poniamo davanti a lui per
rivolgergli con forza e umiltà le nostre preghiere. Diciamo insieme:
Salvaci, Signore.
– Per tutto il popolo di Dio, perché ogni suo membro, per il dono del
battesimo, si senta chiamato sempre ad annunciare il Vangelo e a
coltivare la propria personale relazione con il Padre nella preghiera,
sull’esempio del Figlio Gesù. Preghiamo.
– Per tutti sacerdoti, perché, come Eli nell’ascolto del giovane Samuele,
siano docili strumenti di Dio nell’accompagnare i giovani al
discernimento della loro vocazione. Preghiamo.
– Per i giovani e le giovani attratti da una vita di speciale consacrazione.
Non cedano alla tentazione di soffocare il loro desiderio, ma siano
sostenuti e incoraggiati nel loro slancio verso Dio dalle comunità
cristiane cui appartengono. Preghiamo.
– Per i malati, perché, come la suocera di Pietro, abbiano sempre chi
interceda per loro con la preghiera e con la presenza premurosa e
fraterna. Preghiamo.
GIOVEDÌ
Dio Padre, che nel tuo Figlio ci hai mandato un medico pronto a sanare la
lebbra del nostro peccato, ascolta le suppliche che ti abbiamo rivolto nel
nome di Gesù, tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna con te per tutti i
secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.
VENERDÌ
– Per il Papa N., che il Signore ha scelto come pastore della sua Chiesa.
Sia sempre illuminato dalla luce dello Spirito Santo nelle sue decisioni,
per guidare tutta l’umanità, verso Gesù, redentore del mondo.
Preghiamo.
– Per quanti sono chiamati a governare le nazioni. Il Signore li colmi di
lealtà, saggezza, amore per il popolo, disperdendo ogni sottile gioco di
potere, gli interessi di parte, la sete di guadagno. Preghiamo.
– Per i disabili: trovino sempre, come il paralitico, amici capaci di
condividere la loro infermità e condurli all’incontro con il Signore che
salva. Preghiamo.
– Per i gruppi, le associazioni, i volontari che operano presso centri di
accoglienza per persone con disabilità: di fronte alla sofferenza
innocente non si spenga mai nel loro cuore la speranza e la fede certa
nella presenza amorevole di Dio Padre. Preghiamo.
SABATO
– Per il Papa N., per i sacerdoti e tutto il popolo di Dio. Il Signore doni il
suo Spirito di unità, perché sappiamo sempre camminare in piena
collaborazione e nel reciproco ascolto. Preghiamo.
– Per quanti ricoprono, come Saul, incarichi di governo. Possano avere
sempre al loro fianco uomini di Dio capaci, come il profeta Samuele,
di indirizzare le scelte politiche alla luce del Vangelo. Preghiamo.
– Per gli imprenditori, i banchieri e quanti gestiscono l’economia delle
nazioni. Siano ogni giorno aperti alla conversione e imparino ad
amministrare i beni loro affidati avendo a cuore il bene comune e il
pieno rispetto dei più poveri. Preghiamo.
– Per chi è disperato, per chi è incatenato dal peccato, per chi ha perso la
fiducia nell’amore di Dio. Siano tutti raggiunti dall’annuncio del
Vangelo che chiama alla conversione e dallo sguardo misericordioso
del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i nostri cari defunti. Il Signore li accolga al banchetto celeste e
doni a tutti i familiari e amici la luce del suo conforto. Preghiamo.
Tu, Padre santo, che perdoni il nostro peccato, accetta le preghiere che ti
abbiamo espresso e anche quelle che sono rimaste nei nostri cuori. Te le
abbiamo rivolte nel nome del tuo Figlio Gesù, che vive e regna con te per
tutti i secoli dei secoli. – Amen.
2a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
2a settimana T.O.
LUNEDÌ
Padre infinitamente buono, come Saul anche noi tante volte non abbiamo
obbedito alla tua parola. Non guardare alle nostre infedeltà, ma ascolta
queste nostre preghiere per i meriti infiniti del tuo Figlio Gesù, che con te
vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
2a settimana T.O.
MARTEDÌ
– Per la pace: tra le nazioni, all’interno dei singoli Paesi, nelle famiglie,
tra di noi. Il Signore ci insegni a dialogare con franchezza e carità,
come lui faceva con quanti lo contraddicevano, perché ogni relazione
sia sempre cammino aperto alla pace, alla verità, alla giustizia.
Preghiamo.
– Per i bambini che ancora in tante parti del mondo muoiono a causa
della fame. Si raggiungano presto intese capaci di distribuire
equamente i beni della terra e si ponga fine allo scandalo del divario
tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Preghiamo.
– Per i magistrati, gli avvocati, i giudici. Perché nel loro difficile e grave
compito non si fermino mai alle apparenze, ma sappiano giudicare
ogni causa con profondità e giustizia. Preghiamo.
– Per i formatori e gli educatori nei seminari e negli istituti di vita
religiosa. Il Signore doni loro lo spirito di sapienza e di discernimento,
perché siano esperti nel guardare i cuori di quanti sono chiamati a
seguirlo più da vicino. Preghiamo.
Signore, aiutaci a guardare la realtà e la nostra vita con i tuoi stessi occhi
misericordiosi; aiutaci a leggere oltre le apparenze della legge; aiutaci a
riconoscere i doni che continuamente semini nella nostra giornata. Tutto
questo te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
2a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Come Davide, Signore, anche noi vorremmo compiere opere grandi per te,
ma siamo vinti dalla nostra debolezza e dalle nostre paure. Prendi su di te
questa nostra miseria e aiutaci a realizzare ciò che tu hai pensato di bello
per noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
2a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Il Signore stabilisce con ciascuno di noi una solida alleanza. A Gesù, che è
fedele al suo amore per noi, domandiamo di accogliere ed esaudire le nostre
preghiere:
VENERDÌ
Con fiducia eleviamo al Padre le nostre preghiere, sicuri che egli ci esaudirà
in quello che è bene per la vita della Chiesa e dell’umanità. Diciamo:
SABATO
Nella tua vita, Gesù, non avevi tempo per te: ci insegni, così, che la gioia
nasce dal donare la propria vita nella semplicità delle giornate che scorrono.
Aiutaci a vivere radicati nel tuo amore, per essere capaci di divenire dono
per gli altri. Tu sei Dio e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
3a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
3a settimana T.O.
LUNEDÌ
Ti benediciamo, Padre santo, perché ci sei sempre accanto nelle nostre lotte
contro il male: infatti senza di te nulla possiamo. Accogli ed esaudisci le
suppliche che ti abbiamo rivolto nel nome di Cristo tuo Figlio e nostro
Signore. – Amen.
3a settimana T.O.
MARTEDÌ
Con tutte le nostre forze, come Davide davanti all’arca, offriamo a Dio le
nostre gioie e le nostre amarezze, dicendo con fiducia:
Tu, Signore, sei davvero la nostra gioia. C’è tristezza, smarrimento, buio
quando ci allontaniamo da te. Di questo siamo certi ed è con questa
convinzione che ti abbiamo espresso le nostre preghiere. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Tu, Signore, hai detto che «non ritirerai mai il tuo amore», e noi abbiamo
fede in questa tua parola. Fa’ che questo seme caduto nel terreno del nostro
cuore non sia soffocato, ma trovi nuova forza dalla tua accoglienza delle
nostre preghiere. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Signore buono, tu desideri per noi il bene, la bellezza, la verità. Apri i nostri
cuori a riconoscere e accogliere le continue benedizioni che elargisci al tuo
popolo. Tu che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.
VENERDÌ
Il Signore guida sempre la storia e fa fiorire la sua parola come il seme che
cresce. Con il sentimento grato e sereno di chi fiducioso si rivolge al Padre,
presentiamogli le nostre preghiere. Diciamo:
– Per la Chiesa diffusa in tutto il mondo, perché sia ovunque segno del
perdono di Dio verso l’umanità, luogo che accoglie, ascolta e
abbraccia quanti desiderano ritornare al Signore della vita. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti, perché siano sempre disponibili ad offrire il loro
tempo e le loro energie nel delicato compito della confessione e della
direzione spirituale. Non permettano che cuori pentiti siano privati
dell’abbraccio della misericordia di Dio. Preghiamo.
– Per le donne violentate, o schiave del mercato della prostituzione. Il
Signore ridoni loro dignità, senso della bellezza, sano amore di sé e del
proprio corpo. Gli sfruttatori e i violenti si aprano alla giustizia e si
facciano promotori di una cultura a difesa delle donne. Preghiamo.
– Per i tanti che, come Urìa, trovano la morte nei territori di guerra. La
misericordia di Dio abbracci le loro vite e doni conforto e luce, dinanzi
al buio della morte, alle loro famiglie. Preghiamo.
SABATO
– Per la Chiesa, barca che naviga tra le tempeste della storia. Negli
sconvolgimenti, nel buio, nelle preoccupazioni che agitano il nostro
tempo, sappia essere segno profetico, punto di riferimento, guida
stabile di speranza e di pace per ogni uomo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti chiamati ad amministrare il sacramento della
confessione. Il Signore conceda loro convinzione e costanza nel
servizio dell’ascolto, del perdono, del conforto, così che lo vivano con
serietà, gioia e gratitudine. Preghiamo.
– Per i Paesi ricchi ma indifferenti alle grandi miserie e sofferenze
dell’umanità. Il Signore susciti al loro interno uomini e donne capaci
di attenzione e sensibilità verso le necessità altrui, fino a sviluppare
progetti concreti di giustizia e sano equilibrio. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché il Signore ci doni uno sguardo umile verso le
nostre cadute, imparando a riconoscerle prontamente. Ci renda aperti a
confessargli ogni errore, con la fiducia nel suo abbraccio e della sua
festa per ogni riconciliazione. Preghiamo.
Padre, che sempre perdoni, quante volte, come Davide, abbiamo bisogno di
maestri che ci facciano capire i nostri errori, e ancor più abbiamo bisogno
del dono del tuo Spirito, per poterli confessare a te con la semplicità dei
bimbi. Vieni in nostro soccorso, nella nostra fragilità ed esaudisci in quello
che ti abbiamo presentato. Te lo chiediamo per intercessione del Cristo tuo
Figlio e della Vergine Maria. – Amen.
4a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
4a settimana T.O.
LUNEDÌ
Uniamo la nostra voce a quella del salmista che grida a Dio nella sua
sofferenza. Diciamo con fiducia:
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Signore Gesù, tu sai ciò di cui abbiamo bisogno: accogli quanto ti abbiamo
espresso e anche quanto ci è rimasto nel cuore, ed esaudisci le nostre
suppliche nella misura che sono conformi al tuo volere. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
4a settimana T.O.
SABATO
LUNEDÌ
Il Signore ha voluto porre la sua dimora tra gli uomini per accompagnarli
nel loro cammino. Certi della sua presenza nella storia dell’umanità,
diciamo:
– Per tutti i cristiani, pietre vive del corpo di Cristo che è la Chiesa. La
loro vita sia casa accogliente per il Signore che viene a porre la sua
dimora fra noi, per potere, attraverso di noi, farsi conoscere a ogni
uomo. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, Papa N., e per i sacerdoti, scelti dal Signore a
essere suoi ministri. Vivano con fede e gratitudine il mistero che
celebrano e si lascino da esso trasformare, perché ogni persona che li
avvicina possa riconoscere in loro la presenza e la misericordia del
Signore Gesù. Preghiamo.
– Per i bambini, i ragazzi, i giovani che frequentano le parrocchie.
Imparino a considerarle come loro casa, in cui crescere e impegnare i
propri doni. Preghiamo.
– Per tutte quelle persone che chiedono al Signore per sé o per i propri
cari la guarigione da infermità. Si affidino alla sua misericordia e
sappiano accogliere quanto il Signore vorrà loro donare, con la
certezza che egli desidera solo il bene di ogni persona e sa cosa è
meglio per ciascuno. Preghiamo.
– Perché impariamo a porre il Signore al centro della vita, delle
relazioni, della storia, per riconoscerci da lui accompagnati, rinnovati,
rigenerati. Preghiamo.
Dio, che nel tuo amore sei venuto ad abitare fra gli uomini, poni in noi la
tua stabile dimora e rendici portatori della tua gloria nel mondo. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.
MARTEDÌ
A Dio, che tiene i suoi occhi aperti sul mondo notte e giorno e si mantiene
fedele a chi lo cerca con sincerità e cuore puro, diciamo con fede:
Dio Padre, ascolta la preghiera di quanti sono riuniti nel tuo nome. Te lo
chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
– Per la santa Chiesa. Non le manchino mai pastori e guide sagge che
attraverso la bellezza della loro vita portino gli uomini a riconoscere e
a lodare Dio che ama il suo popolo e vuole il suo bene. Preghiamo.
– Per i ragazzi e i giovani. Siano educati ai valori che costruiscono
l’uomo nell’integrità, per poter affrontare le scelte di vita con cuore
sapiente e animo retto. Preghiamo.
– Per il nostro Paese. Il Signore ci doni governanti capaci di ascolto e di
discernimento attento circa i bisogni della società, aperti tra loro a un
umile, onesto, disinteressato lavoro nella verità e nella giustizia.
Preghiamo.
– Per tutte quelle persone che, nelle carceri, scontano gravi pene per
furti, omicidi, violenze. Possa essere per loro occasione non di
abbrutimento ma di riabilitazione, per iniziare un serio e autentico
cammino di conversione e di bene. Preghiamo.
– Per quanti vivono una vita disordinata, schiavi del vizio e del peccato.
Perché, rinunciando a ogni forma di male, abbiano il coraggio di
rientrare in se stessi e, assumendo le proprie responsabilità, possano
trovare la pace che porta la felicità. Preghiamo.
Accogli, Signore, la nostra preghiera, perché camminando con cuore puro,
possiamo ricevere la ricchezza delle tue benedizioni. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen.
5a settimana T.O.
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Al Signore, che si china sull’umanità ferita dal peccato per guarirla con la
sua fedeltà e portarle salvezza, diciamo:
– Per la Chiesa, perché porti la presenza del Signore nel mondo, renda
lode alla sua fedeltà e sia mediatrice della sua salvezza. Preghiamo.
– Per i tanti giovani e meno giovani che non prendono decisioni serie e
definitive riguardo alla loro vita e all’impegno nel mondo. Possano
scoprire che la fedeltà dell’uomo si fonda sulla fedeltà di Dio e che
solo in una vita donata totalmente si trovano pienezza e felicità.
Preghiamo.
– Per quanti, a causa di gravi peccati commessi, si sono allontanati dalla
Chiesa. Fiduciosi nel perdono del Padre, possano riaprirsi alla speranza
e alla gioia scoprendo che Dio, nella sua fedeltà all’uomo, ci viene
incontro con la sua grazia. Preghiamo.
– Per ogni cristiano, perché sappia portare a chi è nella sofferenza, a chi
non conosce la gioia proveniente dalla fede, a chi vive grandi disagi, la
presenza di Gesù; con discrezione, fiducia ed entusiasmo sia canale
della sua grazia. Preghiamo.
– Per quanti sono morti – secondo il giudizio umano – nell’infedeltà e
nel peccato. Sorretti dalla fede e dalla preghiera della Chiesa siano
presentati alla misericordia del Padre e possano ottenere il perdono e la
pace. Preghiamo.
Accogli la nostra fragilità, Signore, e trasformala con la fedeltà del tuo
amore, perché possiamo camminare per le tue vie con uno spirito nuovo.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.
SABATO
– Per la santa Chiesa. Spezzi sempre, per ogni uomo affamato di Dio, il
pane della sua parola, perché, sazio del suo amore, possa a lui solo
dare lode e adorazione. Preghiamo.
– Per i sacerdoti. La memoria grata della predilezione del Signore nei
loro confronti e l’obbedienza alla sua volontà che è sempre per il bene
dell’uomo, li aiutino a vivere il loro servizio alla Chiesa nella verità e
con fiducia. Preghiamo.
– Per quanti sono a capo delle nazioni. Non cerchino di comprare con
l’inganno il favore dei cittadini, per garantire egoisticamente il proprio
potere, ma accolgano serenamente anche il rischio di perdere consensi
per un confronto aperto e onesto. Preghiamo.
– Per le tante coppie che vedono il loro matrimonio in crisi a causa di
infedeltà e tradimenti. Possano trovare la via della conversione e del
perdono reciproco attraverso la fede nell’unico Dio che ha suggellato il
loro patto. Preghiamo.
– Per noi, perché non cadiamo nella tentazione di seguire chi promette
facili e false conquiste nella vita, ma sempre confidiamo nel Signore,
che mai fa mancare la sua presenza e il sostegno necessario per la
salvezza di chi confida in lui. Preghiamo.
Saziaci con la tua parola e con il tuo corpo, Signore, perché rafforzati nel
corpo e nello spirito possiamo essere a nostra volta pane spezzato per chi
incontreremo. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
6a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
6a settimana T.O.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Dio ci ha scelti per essere suoi figli e, creatore della luce, ci fa dono della
sua grazia perché possiamo vincere con lui le seduzioni del male.
Accogliamo i doni della sua bontà e diciamo:
– Per la santa Chiesa, che nel battesimo genera nuovi figli alla luce di
Cristo. Perché, crescendoli per mezzo della parola di verità, essi
diventino figli grati per il dono della vita divina. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, che nel sacramento della riconciliazione amministrano
il perdono di Dio. Lo Spirito li aiuti a toccare con delicatezza e
fermezza i cuori induriti dal peccato, per far aprire gli occhi sui prodigi
che può operare la misericordia di Dio se incontra il pentimento
dell’uomo. Preghiamo.
– Per quanti sono dipendenti dalla droga e dall’alcol e per quanti
speculano e si arricchiscono su di loro. Perché ci possa essere per tutti
un risveglio della coscienza che porti al desiderio di dare alla propria
vita una nuova direzione. Preghiamo.
– Per ogni uomo, quando, per la fragilità della condizione umana,
conosce la seduzione del male. Non si lasci accecare dalla tentazione,
abbia la forza di uno sguardo obiettivo sulla realtà e non rifiuti il
sostegno e il consiglio dei buoni amici. Preghiamo.
– Per noi. Perché, quando siamo nella prova, non attribuiamo a Dio la
causa dei nostri mali, ma ci affidiamo alla sua grazia capace di
rigenerarci nella verità. Preghiamo.
Ci sostenga, o Dio, la tua fedeltà tra gli affanni della vita e ci guidi con
pazienza la tua grazia, per essere figli rigenerati a vita nuova. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
6a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Dio Padre ha mandato il suo Figlio nel mondo per farci comprendere a
quale speranza ci ha chiamati. Con gratitudine accogliamo la sua parola e
diciamo:
Aiutaci, o Padre, a tenere fisso lo sguardo sulla tua legge, a esserle fedeli e
a viverla nella libertà, perché la nostra vita sia riflesso della tua presenza.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
6a settimana T.O.
GIOVEDÌ
VENERDÌ
– Perché la Chiesa, che da sempre è resa feconda dal sangue dei martiri,
possa continuare a generare alla vita anime innamorate di Cristo e
desiderose di lasciarsi da lui guidare sulla via della carità perfetta.
Preghiamo.
– Per i ragazzi e i giovani che si stanno preparando a ricevere il
sacramento della confermazione. Lo Spirito sostenga con i suoi doni la
loro scelta, perché, vivendo la fede con rettitudine, semplicità e gioia,
possano contagiare e dare un volto più umano al loro mondo.
Preghiamo.
– Per gli uomini politici, specialmente per quanti si dicono cristiani.
Perché si adoperino a tener fede agli impegni presi per la tutela del
bene comune e dei giusti diritti dei cittadini. Preghiamo.
– Per quanti collaborano con associazioni caritative. Perché il loro
servizio sia, oltre che un aiuto materiale concreto, anche una
condivisione di vita, un donare fede, amore e attenzione al bisogno di
ascolto e di calore umano. Preghiamo.
– Per quanti sono morti per mantenersi fedeli al Vangelo. Il Signore, che
ha promesso la salvezza a chi perde la propria vita per causa sua, li
accolga nel suo regno e faccia sì che il loro sacrificio porti frutti di
vita. Preghiamo.
SABATO
– Per i cristiani di tutte le Chiese e per l’unità dei cristiani. Siano uniti
nella verità di essere, in Cristo, tutti figli dello stesso Padre.
Preghiamo.
– Per il Santo Padre N., i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi. Perché, usando
parole sagge nell’incoraggiare e nell’ammonire, guidino la comunità
cristiana avendo sempre a cuore il bene dei fedeli. Preghiamo.
– Per gli insegnanti. Lavorino con passione e, nella formazione dei
ragazzi e dei giovani, si curino, oltre che di iniziarli alle scienze, anche
della loro crescita globale, perché possano diventare adulti
responsabili, appassionati alla vita e all’uomo. Preghiamo.
– Per le famiglie dove, tra i coniugi, sono facili le discussioni e i litigi.
Sappiano mettere da parte le questioni personali, non cerchino
compensazioni all’esterno, dialoghino invece saggiamente delle vere
necessità della famiglia e imparino anche a pregare insieme
rivolgendosi al Padre di tutti. Preghiamo.
– Per tutti noi. Perché non diamo scandalo pronunciando, con le nostre
labbra, prima le lodi di Dio e poi le critiche malevole verso il
prossimo. Preghiamo.
Rendici docili alla tua guida, Signore, perché con le parole e le opere
possiamo vivere come veri tuoi figli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
7a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
7a settimana T.O.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
O Signore, vieni incontro alla nostra povertà, sostienici con la tua grazia e
aiutaci a compiere il bene in ogni giorno che ci concedi. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
7a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Accogliamo la parola del Signore, che con forza ci invita a non dare
scandalo con un comportamento egoistico, ma a condividere ciò che
abbiamo e siamo. Invochiamo:
VENERDÌ
SABATO
– Per la santa Chiesa. Cresca e porti frutto nel mondo, resa viva e forte
dalla grazia dei sacramenti, dalla preghiera incessante, dalla carità
fraterna. Preghiamo.
– Per i sacerdoti. Perché sappiano essere vicini a chi è nel dolore,
esultare con chi è nella gioia, accompagnare chi è nella malattia,
guidare alla verità chi ne è lontano, aiutare ogni credente a scoprire la
potenza della preghiera fatta con fede. Preghiamo.
– Per i monaci e le monache che vivono alla presenza del Signore notte e
giorno e che, con la preghiera e la vita, intercedono per il mondo.
Perché possano levare al cielo mani pure e offrire al Signore il dono
della loro vita con gioia e totale disponibilità. Preghiamo.
– Per i cristiani, perché in tutti cresca il desiderio di intercedere per i
fratelli con insistenza, certi che il Signore non nega nulla a chi chiede
con fede e nella verità. Preghiamo.
– Per gli agonizzanti, i malati terminali e tutti quelli che stanno per
intraprendere l’ultimo viaggio. Perché sorga in loro il desiderio di
trovare la pace nella grazia dei sacramenti e accomiatarsi da questo
mondo con il Signore nel cuore. Preghiamo.
Signore Gesù, accogli la preghiera del tuo popolo riunito dalla Parola;
nutrendolo alla mensa del tuo Corpo e del tuo Sangue, fa’ che questa tua
Parola diventi carne nella sua vita. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
8a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
8a settimana T.O.
LUNEDÌ
Siamo grati a Dio Padre, che con la risurrezione di Gesù ci ha rigenerati per
un’eredità custodita nei cieli per noi. Diciamo:
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
Rivolgiamo la nostra preghiera grata a Dio, che in Gesù, prezzo del nostro
riscatto, ci ha comunicato la parola di salvezza. Diciamo:
– Per la comunità dei credenti. Rigenerati per mezzo della Parola viva ed
eterna e in obbedienza alla verità, si amino di vero cuore e si servano a
vicenda nella gioia. Preghiamo.
– Per i catecumeni. Perché, nell’accogliere la parola di Dio, riconoscano
la sua opera nella loro vita e si preparino a ricevere con gratitudine, nel
battesimo, il dono della Spirito che li farà suoi figli. Preghiamo.
– Per quei popoli che il Signore raggiunge attraverso il servizio dei
missionari. Perché possano conoscere la gioia di appartenere a Cristo e
lasciare che egli comunichi loro la salvezza. Preghiamo.
– Per quanti non credono in Dio, ma sono mossi da una profonda
inquietudine e da un’insaziabile ricerca di senso. Perché attraverso il
dubbio possa farsi spazio in loro la fede e, nel desiderio d’infinito,
quello di Dio e del suo amore. Preghiamo.
– Per quanti si dicono cristiani, ma fanno della loro fede una vuota
abitudine. Perché, attraverso l’ascolto della Parola e l’incontro con il
Vangelo vivente nella testimonianza di tanti loro fratelli, lo Spirito
rigeneri le loro coscienze e li aiuti a riconoscersi figli, liberi sotto la
grazia e redenti da Cristo. Preghiamo.
Aiutaci, o Padre, a camminare alla tua presenza, perché sempre, nella vita,
accogliamo la verità del tuo Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
8a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per la comunità dei credenti, che Dio ha chiamato a essere suo popolo.
Perché possa offrire ogni giorno, come sacrificio a lui gradito, l’unità e
la comunione fra i suoi membri. Preghiamo.
– Per le associazioni, i movimenti, i gruppi ecclesiali. Perché in essi si
possa sperimentare la bellezza dell’essere Chiesa e dello spendersi in
essa e per essa, così che, attraverso le peculiarità che li caratterizzano,
la Chiesa si arricchisca del dono che è proprio di ciascuno. Preghiamo.
– Per i bambini. Siano aiutati a conoscere e ad amare il Signore, a essere
protagonisti della loro storia con cuore aperto agli altri, ad affrontare la
vita con curiosità, fiducia, generosità, disponibilità. Preghiamo.
– Per i cristiani che vivono in zone dilaniate dalla guerra. Perché portino,
tra i rumori dell’odio e della violenza, la voce della misericordia e
della pace. Preghiamo.
– Per quanti vivono in uno stato di grave peccato. Perché possano
incontrare la misericordia di Dio e, nella conversione, conoscere la
grazia di cui egli ricolma il suo popolo. Preghiamo.
Accogli la preghiera del tuo popolo, Signore, perché le sue opere buone
diano gloria al tuo nome. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
8a settimana T.O.
VENERDÌ
Chiediamo al Signore che ci aiuti a vivere nella carità, perché in tutto ciò
che facciamo sia glorificato il suo nome. Diciamo:
– Per la Chiesa. Perché in essa tutti siano ricchi dei doni che ciascuno
mette a disposizione degli altri. Preghiamo.
– Per i sacerdoti e i consacrati. Perché vivano la loro appartenenza a
Cristo considerando la loro vita come un dono da amministrare in suo
nome con umiltà e fedeltà. Preghiamo.
– Per le parrocchie. Perché chiunque vi si accosti, si possa sentire
accolto con calore e attenzione, nella carità che nulla chiede e tutto
dona. Preghiamo.
– Per i cristiani che in questo tempo sono rapiti, torturati, minacciati per
la loro fede. Perché, forti della presenza di Dio, possano continuare,
anche nella sofferenza, a dare una testimonianza di vita evangelica.
Preghiamo.
– Per quanti sono morti vittime della violenza o di incidenti. Il Signore
accolga nella sua misericordia le loro anime e doni consolazione ai
loro cari. Preghiamo.
SABATO
Accogli, o Padre, la preghiera della tua Chiesa e rendila sempre più gioiosa
e autentica nel suo cammino di santità. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
9a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
9a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per gli uomini di cultura: non aspirino alla conoscenza come forma di
onnipotenza e autonomia da Dio, ma, riconoscendosi bisognosi
d’essere uniti a lui, fonte di vita, utilizzino i loro doni come mezzo per
vivere in continua tensione verso la fonte perfetta di ogni sapere.
Preghiamo.
– Per coloro che hanno intrapreso un cammino di discernimento: si
lascino raggiungere dalla parola di Dio, che, accolta con fiducioso
abbandono, svela l’importanza e il senso profondo di ogni esistenza e
manifesta la sua potenza attraverso il dono di quella pace piena che
viene dal Signore. Preghiamo.
– Per i coniugi: si sforzino di vivere la loro relazione anteponendo al
bene proprio il bene dell’altro e poter così essere esempio e strumento
per combattere, nella nostra società, l’individualismo e il disinteresse
per chi ci vive accanto. Preghiamo.
– Per le comunità parrocchiali: ogni loro membro s’impegni a costruire
la comunione e a crescere nella libertà e nella fraternità che ci è stata
donata da Dio. Preghiamo.
Signore Gesù, ascolta la nostra preghiera, inonda della tua misericordia
ciascuna delle nostre vite e guidale sulla via della santità. Tu sei Dio e vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.
MARTEDÌ
L’attesa della tua venuta ci trovi vigilanti, Signore Gesù, e fa’ che sostenuti
dalla grazia possiamo combattere gli assalti del maligno. Tu sei Dio e vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
La tua grazia operi in noi, Signore, perché le nostre vite siano irradiazione
nel mondo della tua vittoria e realizzazione delle tue promesse. Tu che vivi
e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Ascoltaci, o Signore.
O Signore, che per ogni uomo hai parole di salvezza e di vita, fa’ che
accettiamo di morire a tutto ciò che ci allontana da te per poter vivere e
godere della tua presenza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.
VENERDÌ
Padre, ascoltaci.
SABATO
LUNEDÌ
Dissetaci, o Padre, alla fonte della tua parola, donaci la vita e provvedi nella
tua benevolenza a tutte le nostre necessità. Te lo chiediamo per Cristo
nostro Signore. – Amen.
10a settimana T.O.
MARTEDÌ
Sostienici, Signore.
MERCOLEDÌ
– Per i giovani: nella ricerca della loro vocazione non passino da una
realtà all’altra nel tentativo di appagare l’insaziabile bisogno di novità,
ma si mettano in ascolto di Dio e del loro cuore per scoprire che
l’unica cosa che sazia è l’adesione alla volontà di Dio. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti: non ricerchino l’approvazione
umana e non devino mai per essa dall’annunciare il Dio vero;
considerando Cristo il fondamento della loro vita, affrontino con
speranza e fede le difficoltà dell’esercizio del loro ministero.
Preghiamo.
– Per coloro che si trovano a gestire relazioni difficili dove l’unità viene
messa in discussione: siano aperti al dialogo e al confronto, capaci di
ascoltare e comprendere, di accogliere e rispettare, sempre
considerando l’unità come un bene prezioso da salvare. Preghiamo.
– Per coloro che sprecano la loro esistenza sacrificandola al denaro, al
successo, al piacere, alla droga: abbandonino gli idoli per seguire
l’unico Dio che fa della vita di ogni creatura una meravigliosa opera
d’amore. Preghiamo.
Guarisci, Signore, l’incredulità del tuo popolo e fa’ che contemplando la tua
opera ti riconosca come unico Signore della sua vita. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen.
10a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per coloro che lavorano nel campo dell’edilizia: riconoscano nel creato
l’opera mirabile di Dio e ne dispongano non come cosa propria da
sfruttare e deturpare, ma come dono prezioso fatto alla famiglia umana
dalla bontà del Padre. Preghiamo.
– Per i Paesi sottosviluppati: la solidarietà dei fratelli li aiuti nel processo
di crescita e il sostegno delle grandi potenze mondiali li guidi nello
sviluppo dove cibo e acqua siano beni accessibili a tutti. Preghiamo.
– Per i religiosi, i sacerdoti e i missionari: la mancanza di risultati
immediati ai loro sforzi non li porti a mettere in discussione la
missione evangelizzatrice, ma perseverino nel fecondare il mondo,
certi che la mano del Signore è su di loro. Preghiamo.
– Per i movimenti ecclesiali: ogni loro membro senta forte la
responsabilità di servire la collettività nella quale è inserito e,
ricevendo dalla vita spirituale forza ed entusiasmo, metta tutte le sue
risorse a disposizione del bene comune e della promozione umana.
Preghiamo.
VENERDÌ
Signore, insegnaci a fermarci nelle nostre mille attività per poter dimorare
alla tua presenza e riconoscere il tuo passaggio nella nostra vita. Tu sei Dio
e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
10a settimana T.O.
SABATO
LUNEDÌ
– Per coloro che sono stati ingannati, traditi o delusi nelle relazioni più
belle e personali: perché, guardando a Cristo, comprendano che
l’amore vero non tiene conto del male ricevuto, ma sa farsi sempre
dono gratuito e generoso. Preghiamo.
– Per coloro che amministrano la giustizia: sentano forte la
responsabilità loro affidata e non cedano mai alla tentazione di servirsi
del loro potere per perseguire vendette e interessi personali, ma,
operando sempre con coscienza, servano la collettività con il loro
lavoro. Preghiamo.
– Per coloro che lavorano in campo farmaceutico: non speculino sulla
sofferenza e il desiderio di vita dell’uomo, ma, ripristinando il giusto
ordine nella scala dei valori, considerino la persona più importante del
denaro e la vita sempre degna di essere vissuta. Preghiamo.
– Per i membri del popolo di Dio: non si pieghino ad assecondare atti di
ingiustizia, ma nel loro piccolo spezzino quelle strutture di peccato che
avvelenano la società e spingono l’uomo a un sempre più totale
isolamento. Preghiamo.
O Padre, che difendi il giusto e chiami a conversione il peccatore, guarisci il
nostro egoismo e fa’ che, dopo esserci purificati dal nostro peccato,
possiamo contribuire alla conversione del nostro vicino. Te lo chiediamo
per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a settimana T.O.
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
O Padre, che con il dono dello Spirito santifichi la tua Chiesa, rinnova la
comunità dei credenti e apri i nostri cuori alla profonda conoscenza del tuo
mistero di salvezza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a settimana T.O.
GIOVEDÌ
O Padre, che con amore e abbondanza elargisci i tuoi doni, fa’ che
sappiamo accoglierli e metterli a servizio dei fratelli. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
11a settimana T.O.
VENERDÌ
SABATO
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Ascoltaci, Signore.
– Per coloro che confidano nella ricchezza: non credano che il valore
dell’uomo si misuri dai beni accumulati, ma lo scoprano misurato
dall’amore che può essere da tutti posseduto e da tutti donato.
Preghiamo.
– Per coloro che servono i più poveri: nel donare non mettano mai in
evidenza la superiorità della loro condizione e la generosità del loro
gesto, ma agiscano in modo da far sentire il calore di un gesto di
amicizia e solidarietà. Preghiamo.
– Per le coppie di giovani sposi: non diano per scontato il loro stare
insieme, ma vivendo la presenza dell’altro come dono ricevuto da Dio
si servano vicendevolmente e si aprano al dono della vita. Preghiamo.
– Per i disoccupati: non si lascino affascinare da promesse di facili
guadagni che chiedono di dimenticare valori quali l’altruismo e
l’onestà, ma insistano nella ricerca di un lavoro che, seppure richiede
sacrifici, non obbliga a rinnegare la propria integrità morale.
Preghiamo.
MERCOLEDÌ
Riconoscendo che ogni nostra azione produce frutti buoni solo se riceve dal
Signore la sua linfa vitale, diciamo insieme:
O Signore, fa’ che, nutriti alla mensa della tua parola e rigenerati dai
sacramenti, la nostra vita produca buoni frutti a gloria del tuo nome. Tu sei
Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
12a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per la Chiesa: nella santità di vita dei suoi membri sappia essere
costante richiamo alla beatitudine promessa da Cristo a coloro che
ascoltano la sua parola e la vivono ogni giorno. Preghiamo.
– Per i cristiani che vivono nella persecuzione: non si abbattano di fronte
alla prova e non rinuncino a vivere il Vangelo con coerenza; sapendo
che fondamento della loro fede è la parola stabile di Cristo,
perseverino con coraggio testimoniando la gioia di sapersi figli di Dio.
Preghiamo.
– Per coloro che si affidano a maghi, cartomanti, oroscopi: non si lascino
trarre in inganno da parole false e seducenti, ma costruiscano il loro
futuro sull’unica roccia stabile che è il Vangelo. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: possano essere riconosciuti dal Signore come
suoi discepoli e accolti nella casa del Padre per contemplare in eterno
il suo volto. Preghiamo.
O Padre, fa’ che tra le difficoltà di questo mondo nulla possa abbatterci e
che, camminando sulle vie del Vangelo, possiamo giungere alla salvezza. Te
lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
12a settimana T.O.
VENERDÌ
Purificaci, o Signore.
SABATO
LUNEDÌ
Con voce unanime nella grande assemblea invochiamo il Signore con fede,
chiedendo:
MARTEDÌ
Certi della benevolenza di nostro Padre celeste, che mai rimane sordo alle
richieste del suo popolo, rivolgiamo insieme la nostra supplica:
MERCOLEDÌ
– Per la santa Chiesa: perché il culto liturgico non sia un rito vuoto e
sterile, ma scaturisca da un cuore contrito e umiliato, bisognoso
dell’amore di Dio e capace di donare amore. Preghiamo.
– Per i dirigenti e per coloro che si trovano a svolgere ruoli di potere in
ambito lavorativo: perché, ispirati dalla giustizia di Dio, promuovano
con equità la cooperazione e la pace. Preghiamo.
– Per coloro che hanno commesso crimini contro gli uomini: mossi dallo
Spirito, volgano il loro odio al peccato, ripudiando il male perpetrato e
camminando con impegno sulla via del bene. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: la divina Eucaristia che celebriamo, il sacramento
della riconciliazione e la preghiera siano per noi un aiuto costante
contro le insidie quotidiane. Preghiamo.
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
Ascoltaci, Signore.
GIOVEDÌ
Ti preghiamo, Padre, dona anche a noi di mettere in pratica l’invito del tuo
Figlio che desidera ricondurci a sé, perché possiamo diventare miti e umili
di cuore e trovare riposo per la nostra vita. Egli vive e regna nei secoli dei
secoli. – Amen.
15a settimana T.O.
VENERDÌ
Dio della vita e della libertà, rendici capaci di accogliere la tua parola,
perché anche attraverso di noi si diffonda su tutta la terra la gioia della
quale tu sei la fonte. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
15a settimana T.O.
SABATO
Nel nome di Gesù Figlio di Dio è riposta la speranza di tutti gli uomini.
Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera, dicendo:
Dio, Padre del cielo, fa’ trionfare su tutte le nazioni la tua giustizia, guarisci
i cuori di ogni uomo, rinnova nel nostro spirito la certezza del tuo amore
che infonde speranza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
16a settimana T.O.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
L’uguale dignità che ognuno di noi ha davanti agli occhi del Padre rende
tutti gli uomini fratelli. Vivendo la chiamata universale alla fraternità e alla
santità, diciamo:
Ascoltaci, o Padre.
Dio, nostro Padre, facci vivere come tuoi veri figli; fa’ che ti possiamo
amare compiendo la tua volontà nella gioia e facendo partecipi della stessa
gioia tutti i fratelli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
– Per coloro che non credono in Dio: l’esempio dei cristiani che
incontrano li porti a considerare che non si può avere una vita stabile e
serena che non sia fondata su Cristo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti: sappiano seminare con abbondanza e opportunità la
parola di Dio, così da accendere nei fedeli l’entusiasmo per giungere
alla conoscenza profonda dei contenuti della nostra fede. Preghiamo.
– Per i diplomatici: il Signore purifichi i loro cuori e illumini le loro
menti perché orientino i loro sforzi in progetti tesi a eliminare le
controversie generatrici di conflitti. Preghiamo.
– Per i giovani: perché l’individualismo e il relativismo non impediscano
loro d’incontrare Cristo e trovare in lui l’appagamento del desiderio di
pienezza e di vita. Preghiamo.
– Per coloro che sono affetti da malattie invalidanti: perché non venga
meno la loro gioia di vivere e, nonostante le difficoltà, con speranza e
coraggio continuino a lottare per un domani sereno. Preghiamo.
GIOVEDÌ
Purificaci, o Signore.
Padre, che ci hai concesso di conoscere i misteri del regno dei cieli, fa’ che
perseveriamo nella via che ci hai rivelata, così da essere presenza profetica
nel mondo. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a settimana T.O.
VENERDÌ
Ascoltaci, o Padre.
Padre, libera le nostre labbra delle parole inutili e fa’ risuonare nel nostro
cuore la tua unica Parola, Gesù tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna
nei secoli dei secoli. – Amen.
16a settimana T.O.
SABATO
Il nostro Padre celeste è il Dio della pazienza e della libertà, che per non
rischiare di sradicare il buon grano, sopporta fino a tempo debito la
zizzania. Non scoraggiamoci dunque nel nostro cammino di conversione e
chiediamogli:
Dio nostro Padre, abbi ancora pazienza con noi che a causa dei limiti e delle
fragilità non siamo ancora capaci di amarti pienamente; sovvenendoci con
la forza del tuo Spirito, fa’ che cresciamo nell’amore reciproco e verso di te.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
17a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
17a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per tutti noi battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Santo: perché sappiamo riconoscerci figli amati da Dio e,
abbandonando ogni orgoglio, ci facciamo docili alla sua parola e grati
per il dono della fede. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e tutti i sacerdoti: perché la loro fede,
generata dalla roccia che è Cristo, sia alimentata dall’ascolto amante
della Parola e da una generosa operosità pastorale. Preghiamo.
– Per tutti coloro che con ostinazione rifiutano di compiere il bene e
sono stretti in vincoli di peccato e di vizio, di dipendenza da logiche di
potere e di male. Perché incontrino testimoni gioiosi della vita risorta
in Cristo Gesù e possano incamminarsi verso il bene e una vera
conversione del cuore. Preghiamo.
– Per quanti nel mondo soffrono nella tristezza e nella solitudine perché
non sono stati ancora raggiunti dall’annuncio del Vangelo. Affinché la
grazia di Dio si manifesti in loro come piccolo seme di pace e
benevolenza e faccia germogliare in tutti il desiderio di cercare Dio.
Preghiamo.
Dio, Padre onnipotente, che ci vuoi con te nel regno dei cieli, ascolta le
preghiere che ti rivolgiamo confidando nella mediazione di Cristo tuo
Figlio e nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.
MARTEDÌ
A Dio, che con inesauribile generosità sparge nel campo della nostra vita il
buon seme della Parola, ci rivolgiamo con la fiducia di vedere esaudite le
nostre preghiere. Diciamo insieme:
– Per la Chiesa, perché nei suoi pastori e nel suo magistero aiuti tutto il
popolo cristiano e le nuove generazioni a riconoscere la presenza di
Dio nella vita e nella storia dell’umanità. Preghiamo.
– Per le nazioni e i popoli che vivono ancora lo strazio della fame, dello
sfruttamento e delle epidemie mortali. Perché cresca la sensibilità e la
solidarietà da parte dei Paesi ricchi, e si generi in tutto il mondo uno
sviluppo equo e solidale. Preghiamo.
– Per gli operatori di pace: perché, pur incontrando ostacoli, difficoltà e
la sterile zizzania, non si scoraggino nella loro opera di seminatori del
buon seme. Preghiamo.
– Per tutti noi, per le nostre comunità, per le nostre famiglie: perché
riconosciamo con gratitudine quanto buon grano il Signore ha
seminato nella nostra vita e lasciamo che sia Dio con i suoi angeli a
purificarci da ogni zizzania che ci invade il cuore. Preghiamo.
Dio, Padre buono, ci affidiamo a te: difendici dal male e fa’ che tutte le
nostre opere contribuiscano alla costruzione del regno secondo la tua
volontà. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Al Signore Dio, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e
viva, ci rivolgiamo confidando nella sua tenerezza e misericordia.
Preghiamo dicendo:
Signore Dio nostro, convertici a te, mostraci la bellezza che tu sei e donaci
di desiderare il regno di Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
17a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per la Chiesa: si lasci plasmare dalle mani del suo Creatore; sia docile
al soffio dello Spirito per poter annunciare alla presente generazione
l’attualità del regno dei cieli. Preghiamo.
– Per tutti i bambini non amati, sfruttati, abbandonati, buttati via. Perché
abbiano la possibilità di vivere un’infanzia serena e lontana dal male;
la loro vita sia generata e nutrita nel bene. Preghiamo.
– Per la pace: affinché chi è chiamato al servizio del governo delle
nazioni investa le proprie energie a favorire il bene comune, la
giustizia, la solidarietà e la comunione. Preghiamo.
– Per tutte le persone emarginate, maltrattate o costrette a emigrare
lasciando la propria patria a causa della guerra o della povertà. Perché
il Signore, come sapiente vasaio, impasti la creta fragile della storia
dell’umanità restituendo a ogni uomo la sua dignità. Preghiamo.
VENERDÌ
SABATO
Dio ama tutti gli uomini e sempre li sostiene nell’ora della prova. Affidiamo
a lui ogni nostra necessità, nella certezza di essere esauditi. Preghiamo
dicendo:
– Per la Chiesa che soffre, in tutti quei Paesi nei quali la fede in Gesù
non è accolta ed è perseguitata. Perché non vengano mai meno uomini
e donne che con la consacrazione della loro vita mostrano al mondo
l’amore di Dio. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e i sacerdoti: perché siano guide sagge e
ispirate, sappiano portare il peso del popolo di Dio, loro affidato, con
amore e dedizione. Preghiamo.
– Per coloro che compiono il male, per chi sceglie vie di prepotenza e
sopruso, di violenza e menzogna. Perché tutti siano raggiunti dalle
parole di verità che vengono dal Vangelo e si convertano al bene e
all’amore. Preghiamo.
– All’intercessione di san Giovanni Battista affidiamo i detenuti nelle
carceri di tutto il mondo. Affinché nella costrizione della prigionia
abbiano occasione di lasciar sorgere in sé una nuova coscienza del
bene e non venga mai lesa la loro dignità di uomini e donne, amati
nonostante tutto da Dio. Preghiamo.
LUNEDÌ
Al Padre celeste, che nutre tutte le sue creature e sazia ogni vivente con
l’abbondanza della sua provvidenza, chiediamo:
Padre buono, ti benediciamo perché per saziare la nostra fame ci hai donato
tuo Figlio che si è fatto pane per noi; fa’ che, sostenuti da lui, sappiamo a
nostra volta sostenere i nostri fratelli. Egli è Dio e vive e regna con te e lo
Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
18a settimana T.O.
MARTEDÌ
Al Signore Dio, che regge e domina tutti gli elementi del creato, chiediamo
con fiducia:
Salvaci, Signore.
MERCOLEDÌ
A Dio, che sempre si compiace quando trova la fede nei suoi figli,
chiediamo con fiducia:
GIOVEDÌ
– Per la comunità dei credenti che si raduna intorno alla mensa della
Parola: perché sia essa a muovere l’intelligenza dei credenti in una
conoscenza sempre più autentica e profonda dell’identità del Signore.
Preghiamo.
– Per il Papa: perché nel guidare il popolo di Dio sia sostenuto dallo
Spirito di verità per insegnare a pensare secondo Dio e non secondo gli
uomini. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti che nel sacramento della riconciliazione hanno lo
stesso potere di Gesù di rimettere i peccati: perché siano strumento di
misericordia verso i peccatori che, pentiti, si accostano al
confessionale. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: perché abbiano il coraggio di promuovere i
diritti delle minoranze nei contesti dove regna incontrastata la legge
del più forte che schiaccia i deboli. Preghiamo.
– Per tutte le persone che soffrono a causa dell’ingiustizia: perché siano
consolate dalla promessa che Gesù ha fatto a Pietro di non permettere
mai che il male prevalga. Preghiamo.
VENERDÌ
A Dio Padre, creatore del cielo e della terra, che ha reso gloriosa la croce
del Figlio facendolo risorgere dai morti, chiediamo con fiducia:
– Per i cristiani che di fronte alle difficoltà della vita sentono venir meno
la fede. Perché lo Spirito Santo doni loro la sapienza del cuore per
comprendere la logica della croce che Gesù ha abbracciato per primo.
Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutto l’ordine sacerdotale che durante ogni
Eucaristia celebrano la morte del Signore e proclamano la sua
risurrezione. Perché sia essa la fonte cui attingere forza quando la
fatica della quotidianità impedisce o rallenta il cammino di
conformazione a Cristo. Preghiamo.
– Per tutte le persone che stanno abbracciando la croce della malattia,
della disoccupazione, dell’emarginazione. La presenza di Gesù che
invita ad andare dietro a lui per imparare a vivere la sofferenza e il
dolore, li scampi dalla tristezza e dalla ribellione. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: perché ricevano dal Signore il perdono delle
loro fragilità e la ricompensa per il bene che hanno operato, e siano
ammessi alla piena comunione con Dio per i meriti di Gesù.
Preghiamo.
SABATO
A Dio Padre, che guarda con amore e compassione ogni nostra infermità,
chiediamo:
LUNEDÌ
A Dio Padre, che ha cura di tutti i suoi figli e ama la giustizia, chiediamo:
Ti lodiamo, o Padre, perché hai a cuore anche il benessere materiale dei tuoi
figli. Fa’ che conduciamo una vita retta e onesta per conservarci sotto la tua
benedizione. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
Padre buono, che hai mandato il tuo Figlio ad insegnarci come amare
correttamente in parole e opere, fa’ che, ascoltandolo, cambiamo ogni
nostro cattivo comportamento. Egli vive e regna per tutti i secoli dei secoli.
– Amen.
19a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per i membri della Chiesa: perché dal più grande al più piccolo
scelgano la pazienza e la misericordia, essendo questi i sentimenti del
cristiano autentico. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutti i sacerdoti: il sacramento della
riconciliazione sia l’occasione per distendere il velo della misericordia
divina sulle mancanze e le fragilità umane, con sentimenti di pietà e di
accoglienza. Preghiamo.
– Per i responsabili della pubblica sicurezza: perché sappiano operare
sempre secondo giustizia e carità. Preghiamo.
– Per le persone che soffrono per un perdono da dare o da ricevere; per
le coppie perché superino l’ostacolo del rancore e della violenza,
percorrendo sentieri di riconciliazione e di pacifica comunione.
Preghiamo.
Padre santo, ti benediciamo per il perdono che sempre accordi a chi si pente
dei propri peccati; allarga i nostri cuori e rendici disponibili a perdonare
sempre e chiunque. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.
VENERDÌ
Padre buono, che hai pensato insieme l’uomo e la donna perché fossero di
reciproco aiuto, dona all’umanità di custodire sempre e realizzare i tuoi
progetti di salvezza. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.
SABATO
A Dio, ricco di bontà, che si china su di noi come un Padre verso i suoi
bambini, chiediamo:
Ti lodiamo, Padre, per la sollecitudine con cui ascolti chi si rivolge a te con
la fiducia dei bambini; rendici capaci di affidare a te ogni situazione della
nostra vita. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
20a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
20a settimana T.O.
LUNEDÌ
A Dio Padre, misericordioso, il quale vuole che tutti gli uomini raggiungano
la vita eterna, rivolgiamo la nostra preghiera:
– Per la Chiesa: sia nel mondo segno della sobrietà con cui ogni
discepolo di Cristo deve vivere per non attaccare il cuore alle ricchezze
di questo mondo. Preghiamo.
– Per tutti i cristiani che ancora non hanno scelto il Signore in modo
radicale: lo Spirito Santo doni loro la forza di compiere lo sforzo
ultimo di lasciare ogni cosa per seguire lui solo. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e i religiosi: siano testimoni credibili
di una povertà non solo professata, ma come scelta vissuta per seguire
le orme di Gesù che per noi si è fatto povero. Preghiamo.
– Per i giovani: abbiano il coraggio di fare silenzio intorno e dentro di
loro per lasciare emergere le domande che nascono nel profondo di
ogni cuore che cerca il senso della propria esistenza. Preghiamo.
– Per tutte le persone che fanno uso di alcol e droghe per sfuggire e non
affrontare quella tristezza che assale quando la vita smette di essere
dono e diventa castigo o disgrazia: perché siano raggiunti dall’amore
del Signore che guarda con misericordia ciascuno di loro. Preghiamo.
Ti ringraziamo, Signore, per la generosità con cui inviti tutti alla sequela del
Figlio tuo Gesù; fa’ che conserviamo la libertà del cuore per seguire lui, che
vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
20a settimana T.O.
MARTEDÌ
– Per i cristiani che sono chiamati a essere nel mondo testimoni della
povertà evangelica: lo Spirito Santo doni loro il coraggio di vivere
concretamente l’essenzialità guardando alle ricchezze materiali come
mezzi e non come fine. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e tutto il clero: perché in coerenza con la povertà,
più volte ricordata come valore essenziale nei Vangeli, conducano uno
stile di vita libero dal lusso e dal superfluo. Preghiamo.
– Per i consacrati che, nel nome di Gesù, hanno lasciato ogni ricchezza e
opportunità nel mondo. Perché possano toccare con mano il centuplo
promesso dal Signore, che mai si lascia vincere in generosità.
Preghiamo.
– Per tutte le persone che vivono la povertà con disagio, frustrazione e
rabbia. Perché siano raggiunti dalla grazia dello Spirito Santo che
illumina le menti e i cuori e li rende capaci di accettare con docilità le
avversità e le precarietà della vita. Preghiamo.
MERCOLEDÌ
A te, Padre, datore di ogni bene, che hai chiamato l’uomo perché
cooperasse con il suo lavoro, chiediamo:
GIOVEDÌ
A Dio nostro Padre, che ha mandato suo Figlio a sposare la nostra umanità
ferita e affetta da un’insanabile solitudine, rivolgiamo le nostre preghiere e
diciamo:
VENERDÌ
A Dio Padre buono, che ha inviato suo Figlio per mostrarci la sua profonda
magnanimità e per svelare pienamente l’uomo all’uomo, ci rivolgiamo
dicendo:
Signore Gesù, che attraverso gesti e parole ci hai rivelato una nuova qualità
dell’amore, ascolta le nostre preghiere e dilata il nostro cuore. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
20a settimana T.O.
SABATO
All’unico Dio, Signore del cielo e della terra, il solo dinanzi al quale siamo
chiamati a prostrarci, ci rivolgiamo dicendo:
– Per la Chiesa, perché indichi, con autorevolezza, ai suoi figli la via che
conduce al Padre. Si mostri altrettanto misericordiosa di fronte alle
miserie umane, perché ogni fragilità possa trasformarsi in occasione di
grazia. Preghiamo.
– Per tutti noi, che spendiamo gran parte della nostra esistenza alla
ricerca di un ruolo: lavorativo, sociale o affettivo… Il Signore ci doni
di comprendere la gratuità del suo amore, perché possiamo riposare in
Dio. Preghiamo.
– Per tutti coloro che sono chiamati ad amministrare la giustizia e a
promuovere il benessere delle nazioni. Svolgano con trasparenza e
determinazione il loro ruolo, senza prostrarsi alla mediocrità pur di
avere potere e successo. Preghiamo.
– Per tutti i consacrati e le consacrate al servizio di Dio, perché non
vivano con presunzione la loro esistenza donata, ma in povertà di
spirito, allo scopo di porre fine alla cultura narcisistica che invade i
cuori e li corrompe. Preghiamo.
LUNEDÌ
Ascoltaci, Signore.
– Per la Chiesa: perché, come san Paolo, viva nella memoria grata di
quanto Dio ha operato nella storia e nella fede di tutto il popolo di Dio.
Si senta incoraggiata nella sua opera evangelizzatrice dal coraggio
apostolico di quanti mettono la propria vita a servizio del Vangelo.
Preghiamo.
– Per coloro che possiedono molte ricchezze, per quanti sono chiamati a
governare i popoli. Si lascino interpellare nella coscienza dai reali
bisogni dei fratelli e, resi disponibili dallo Spirito al servizio del bene
comune, si impegnino con generosità in favore di più poveri.
Preghiamo.
– Per quanti sono nemici della verità e del bene, per quanti preferiscono,
a vantaggio dei loro interessi, la menzogna al parlare sincero, per chi
usa la calunnia a danno del prossimo. Su tutti scenda la misericordia di
Dio e porti frutti di conversione al bene e alla verità. Preghiamo.
– Per chi è detenuto in carcere ma senza colpa, per chi sta soffrendo a
causa di ingiustizie e soprusi, per quanti sul lavoro vengono sfruttati e
maltrattati. Il Signore porti luce e verità in ogni tenebra e doni a tutti la
forza per sopportare le angustie e le prove. Preghiamo.
Dio, amante della verità, ci rivolgiamo a te, come figli desiderosi
d’incontrarti. Porta a compimento in noi l’opera che hai iniziato, per farci
degni del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
21a settimana T.O.
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
Mettiamo nelle mani di Dio ogni nostra intenzione, certi che la vera
beatitudine viene dal timore di Dio e dalla relazione confidente in lui.
Preghiamo dicendo:
Accoglici, Signore.
GIOVEDÌ
A Dio nostro Padre, presente nella Chiesa attraverso la varietà dei doni del
suo Spirito, rivolgiamo la nostra preghiera:
Ascoltaci, Signore.
VENERDÌ
A Cristo, nostro Signore e Sposo della Chiesa, che attende la nostra resa al
suo amore immenso e gratuito, con animo confidente, ci rivolgiamo
dicendo:
SABATO
A Dio, Padre santo, che ci comanda l’amore fraterno nella misura del suo
amore, rivolgiamo la nostra preghiera:
Dio, datore di ogni dono, accompagnaci nella scoperta dei talenti che hai
distribuito con larghezza a ognuno di noi e fa’ che sappiamo disporci al
dono di noi stessi. Accogli le nostre preghiere, te lo chiediamo per Cristo
nostro Signore. – Amen.
22a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
22a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per la Chiesa: perché il suo annuncio del Vangelo sia fondato sempre
sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, lontano da
logiche di potere e di speculazione. Raggiunga tutti, soprattutto i più
deboli e bisognosi. Preghiamo.
– Per i governanti e per chi è al servizio della società civile: perché
cerchino con sapienza e senso di responsabilità il bene comune dei
popoli loro affidati. Abbiano a cuore l’onestà, la solidarietà con i più
poveri e la pace. Preghiamo.
– Per i poveri e gli oppressi di tutto il mondo: perché le difficoltà della
vita non inaridiscano il loro cuore e non portino via il tesoro della fede
e della speranza. In ogni loro debolezza, sconforto, fatica possano
incontrare il Signore Gesù, luce dei cuori e ricchezza dell’umanità.
Preghiamo.
– Per noi che celebriamo l’Eucaristia: perché nel segno semplice del
pane e del vino e nei molteplici piccoli gesti quotidiani, dati e ricevuti,
sappiamo riconoscere la presenza di Dio, vivo e vero, venuto per noi e
in cammino con noi. Preghiamo.
Padre di ogni consolazione e fonte della gioia, tu che sei grazia piena e
sorgente di vita, accogli le suppliche che ti rivolgiamo nella nostra povertà.
Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
22a settimana T.O.
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
A Dio, che fa crescere in noi il buon seme della Parola, affidiamo quanto di
bene portiamo nel cuore a favore degli altri. Con fede preghiamo:
Dio, Padre santo, facci tuoi collaboratori, donaci il tuo Spirito e vinci in noi
ogni peccato contro la comunione. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
22a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Ascoltaci, o Signore.
VENERDÌ
SABATO
– Per la Chiesa che ci ha generato alla fede: perché, nella persona dei
suoi pastori e ministri, accompagni e ammaestri il popolo dei credenti
alla certezza della speranza, all’operosità della carità, alla sapienza
della fede. Preghiamo.
– Per i governanti delle nazioni e per coloro che sono chiamati ad
amministrare la giustizia: perché vivano il loro dovere con spirito di
servizio e rettitudine di coscienza, favorendo la pace, la solidarietà e
l’attenzione ai più poveri. Preghiamo.
– Perché nessuno al mondo sia insultato, deriso, calunniato e
perseguitato a causa delle fede che professa. In ogni luogo sia
rispettata la libertà religiosa, affinché ogni uomo e donna possano
cercare Dio e trovare così la loro vera dignità. Preghiamo.
– Per tutti i defunti, per i nostri cari e per coloro per i quali nessuno
prega. Perché siano presto partecipi della gioia nella Gerusalemme
celeste e vivano per sempre in Dio. Preghiamo.
Dio, che tutto vedi e tutto puoi, ascolta le nostre preghiere, anche quelle che
abitano nel segreto dei nostri cuori, ed esaudiscile secondo la tua volontà.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
23a settimana T.O.
LUNEDÌ
Signore nostro Dio, che sei libero e liberante, ascolta queste nostre
suppliche e donaci occhi nuovi che sappiano mostrarci il senso vero e
profondo della realtà. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a settimana T.O.
MARTEDÌ
Il Signore Gesù, nello Spirito Santo, è sempre alla presenza del Padre, alla
quale desidera condurre anche tutti noi, perché possiamo godere con lui
della pienezza di vita. Preghiamo insieme dicendo:
MERCOLEDÌ
A te, Padre, che sei fedele e non vieni mai meno alle tue promesse,
affidiamo queste preghiere, colme dei nostri desideri e di tutte le aspirazioni
più profonde. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a settimana T.O.
GIOVEDÌ
A Dio, Padre santo, che conosce il cuore di tutti gli uomini e giudica
secondo giustizia e libertà le profondità della coscienza umana, ci
rivolgiamo dicendo:
Gesù, tu che per primo hai parlato di misericordia al mondo e l’hai resa
realtà attingibile ad ogni uomo mediante la tua morte e risurrezione, guarda
al nostro bisogno di essere amati e perdonati. Tu che vivi e regni nei secoli
dei secoli. – Amen.
23a settimana T.O.
VENERDÌ
Diamo voce alla preghiera di questa nostra comunità, delle nostre famiglie,
della Chiesa tutta e di ogni nostro fratello e diciamo:
Tu, Signore Gesù, ci chiami a correre, come atleti, nella via della fraternità
e della comunione. Tu che sei Amore, insegnaci e accompagnaci ogni
giorno su questa strada luminosa. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
23a settimana T.O.
SABATO
Invochiamo, uniti alla lode del salmista, il nome del Signore, perché ci
sostenga nel nostro cammino e accolga le preghiere che gli rivolgiamo.
Diciamo con fede:
Signore, Padre Santo, nostro baluardo e nostro rifugio, sii tu la nostra pace,
perché possiamo riposare al sicuro tra le mura degli atri del tuo cuore. Te lo
chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
24a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
24a settimana T.O.
LUNEDÌ
Accogli, Padre santo, la nostra preghiera, come un giorno Gesù, tuo Figlio,
accolse la supplica del centurione. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
24a settimana T.O.
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
Fratelli e sorelle, l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo
dello Spirito Santo che ci è stato donato nel giorno del nostro battesimo.
Invochiamo insieme Dio Padre perché siamo docili nell’intimo alla sua
azione. Diciamo:
GIOVEDÌ
– Per il dono della Chiesa, che ci è madre nel cammino della fede e ci
apre la via all’incontro con Cristo. Preghiamo.
– Per il Papa N. e il nostro Vescovo N., che attraverso il loro magistero
ci aiutano a crescere radicati e fondati nel Vangelo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, che nel sacramento della riconciliazione hanno raccolto
e asciugato le lacrime delle nostre confessioni aprendoci l’abbraccio
misericordioso del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i consacrati e le consacrate, che, dedicando la loro vita al
Signore, diffondono nella Chiesa il profumo della gratuità dell’amore e
dell’abbandono confidente nella tenerezza del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i convertiti al Vangelo, nei quali contempliamo l’opera della
grazia accolta dalla libertà umana. Preghiamo.
– Per tutte le volte in cui, dilatando il nostro cuore alla comprensione e
all’accoglienza, abbiamo donato perdono e seminato pace. Preghiamo.
VENERDÌ
Ancorati alla speranza in Cristo risorto, primizia di coloro che sono morti,
apriamo al Padre il nostro cuore con la fiducia di essere esauditi e
preghiamo insieme:
SABATO
– Per la Chiesa, casa della parola di Dio, perché curando con semplice
nobiltà ogni celebrazione liturgica doni ai fedeli di gustare la bellezza
del senso profondo della Parola e di sperimentarne la potenza.
Preghiamo.
– Per i pastori impegnati nella predicazione all’interno della liturgia,
perché curando nella meditazione personale l’omelia rendano più
comprensibile ed efficace il messaggio della parola di Dio nell’oggi
della vita. Preghiamo.
– Per quanti, nel loro ambiente di vita, spargono, con gesti e parole, semi
di pace e unità, perché incontrando terreni ostili o indifferenti non si
scoraggino, ma confidino sempre nell’opera misteriosa della grazia.
Preghiamo.
– Per le famiglie cristiane, perché dedicandosi all’ascolto in comune
della parola di Dio coltivino l’identità di chiesa domestica e si
assicurino un prezioso sostegno nelle difficoltà. Preghiamo.
– Per ciascuno di noi qui presenti, perché approfondendo il nostro
personale rapporto con la parola di Dio scopriamo sempre più la nostra
chiamata alla santità e, nell’adesione ad essa, la via della vera gioia.
Preghiamo.
Padre santo, che nel tuo grande amore parli a noi come ad amici, apri il tuo
cuore a queste nostre preghiere che Maria, Madre del Verbo della vita, ti
presenta mediante il tuo e suo Figlio, Gesù Cristo nostro Signore, che vive e
regna nei secoli dei secoli. – Amen.
25a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
25a settimana T.O.
LUNEDÌ
Dio Padre ci vuole nel mondo testimoni luminosi della parola di luce che è
venuto a portare il suo Figlio Gesù. A lui rivolgiamo la nostra preghiera:
Dio Padre, che nel mistero del tuo amore hai consegnato la luce della parola
del tuo Figlio, fa’ che essa sia sempre in alto sul candelabro della nostra
vita. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
25a settimana T.O.
MARTEDÌ
– Per la Chiesa: viva in profondo ascolto della parola del Signore, per
divenire trasparenza di Vangelo, segno tangibile della presenza del
Signore. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, per tutti i Vescovi e i sacerdoti: siano instancabili
nell’annunciare la parola di Dio a ogni nazione, nel generare fratelli e
sorelle alla vita divina, nel portare la salvezza del Signore a ogni uomo
che la cerca. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli che cercano il Signore in modo consapevole e
inconsapevole: incontrino la verità del suo amore e conoscano la
libertà nell’obbedire a lui. Preghiamo.
– Per tutti i capi delle nazioni e per gli uomini di governo: lavorino con
grande dedizione e onestà avendo solo a cuore di promuovere il bene
dei cittadini, il progresso, la giustizia e la pace. Preghiamo.
Il Signore ci doni di ascoltare con fede e amore la sua parola perché sia
piena in noi la gioia di camminare con lui. Egli vive e regna nei secoli dei
secoli. – Amen.
25a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Signore, che vuoi che ogni uomo conosca la parola di vita che sei venuto a
donarci, rendici docili strumenti del tuo amore, spogli di ogni potere,
rivestiti soltanto di te. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
25a settimana T.O.
GIOVEDÌ
– Per la Chiesa: sia segno della novità del regno, sappia provocare e
interpellare l’uomo del nostro tempo, nonostante la povertà dei mezzi e
la debolezza dei suoi membri. Preghiamo.
– Per le nazioni che vivono oppresse da violenti regimi dittatoriali: si
aprano a pacifici processi di democrazia, libertà e giustizia.
Preghiamo.
– Per la nostra società, che vive nell’indifferenza del relativismo della
verità e dei valori: perché non si chiuda in se stessa, ma si apra a un
confronto vivo con la verità del Vangelo. Preghiamo.
– Per noi qui radunati: perché sappiamo sempre riconoscere la presenza
del Signore in qualsiasi situazione esistenziale, anche in quelle più
delicate e dolorose. Preghiamo.
Padre Santo, che nel tuo Figlio, dato a noi, ci hai mostrato la stoltezza della
gloria di questo mondo, apri i nostri occhi e il nostro cuore perché possiamo
riconoscerti quale nostro unico e sommo Bene. Te lo chiediamo per lo
stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
25a settimana T.O.
VENERDÌ
Invochiamo la luce del tuo Spirito, Padre, perché possiamo anche noi
riconoscere Gesù nella sua identità di Figlio unigenito. Preghiamo insieme
dicendo:
Signore, che con il dono del tuo Spirito ci riveli l’altezza e la profondità del
mistero della tua incarnazione, rinnovaci nella nostra adesione di fede,
affinché possiamo confessare con le labbra e con la vita che tu sei «il
Cristo, il Figlio di Dio». Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
25a settimana T.O.
SABATO
Le vie del Signore entrano spesso in collisione con le nostre aspettative; per
questo ci è difficile comprenderle come sentieri di vita ed accoglierle.
Chiedendo a lui luce e discernimento, preghiamo insieme dicendo:
– Per la Chiesa: sia maestra nel guidare ogni fedele alla conoscenza
piena del mistero di Cristo e del suo amore crocifisso. Preghiamo.
– Per quei giovani che vivono con superficialità e leggerezza, smarriti e
insoddisfatti: comprendano il dono grande della vita, imparino a
goderne a pieno e a desiderare il bene per loro e per gli altri.
Preghiamo.
– Per tutti i fratelli che vivono il mistero della sofferenza: perché si
riconoscano nelle piaghe di Cristo sulla croce e trovino conforto in
colui che, per primo, soffre insieme a loro. Preghiamo.
– Per tutti i potenti della terra: possano lasciarsi toccare dalla miseria e
dalle sofferenze presenti nel mondo e farsi carico delle difficoltà
sociali con animo limpido e trasparente, ricercando il bene di ogni
singola persona. Preghiamo.
Signore Gesù, che ci chiami ad accogliere il dono del tuo amore nel mistero
della tua croce, proteggici dallo scandalo che spesso ne accompagna la
venuta e alimenta la nostra fede perché ci lasciamo, docilmente, condurre a
te. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
26a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
26a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per la Chiesa: sia luogo in cui ogni uomo possa imparare le umili vie
di Dio e conoscere la grandezza dell’essere piccoli, la ricchezza di
essere poveri e la libertà di essere servi. Preghiamo.
– Per tutti i pastori e ministri della Chiesa: siano sempre conformi al
Vangelo, si spendano con profonda umiltà alla causa del regno di Dio.
Preghiamo.
– Per l’uomo del nostro tempo, schiavo della competizione e
dell’affermazione di sé: sappia confrontarsi con la parola del Vangelo
per trovare vie nuove nella costruzione della propria vita e della
società tutta. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli profondamente provati da numerose sofferenze:
perché non vengano meno nella certezza dell’amore di Dio e della sua
continua presenza. Preghiamo.
Signore, che ci insegni con umile pazienza le tue verità, liberaci da ogni
pretesa di grandezza e donaci la grazia di vivere come tuoi servi. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
26a settimana T.O.
MARTEDÌ
Ascoltaci, Signore.
– Per la Chiesa: vada sempre incontro agli uomini del nostro tempo,
annunciando la parola di Dio anche tra rifiuti e incomprensioni.
Preghiamo.
– Per tutti i cristiani che soffrono persecuzioni a motivo della fede:
abbiano sempre la forza della coerenza e della fedeltà insieme alla
capacità di perdono e misericordia. Preghiamo.
– Per la nostra società: nella convivenza di diversi popoli e culture, sia
capace di dialogo e rispetto, di incontro e scambio per vivere in
perfetta armonia. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: sappiamo aderire in modo totale a quanto il
Signore ci chiede e conformarci al suo mistero d’amore e di totale
oblazione. Preghiamo.
MERCOLEDÌ
Signore, solamente con l’aiuto della tua grazia possiamo lasciare tutto e
seguirti; fa’ che mai ci allontaniamo dal tuo Figlio Gesù. Egli vive e regna
per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
26a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Padre buono, che ogni giorno ci doni la tua parola d’amore attraverso la
Chiesa, fa’ che il mondo intero accolga questo dono. Per questo preghiamo:
VENERDÌ
SABATO
A Dio Padre, che si rivela agli umili e non a quelli che presumono di sé,
chiediamo con fede:
Dio Padre, ti ringraziamo per il dono del tuo Figlio; rendici suoi testimoni
nella gioia e nell’umiltà. Egli è Dio e vive e regna per tutti i secoli dei
secoli. – Amen.
27a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
27a settimana T.O.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
A Gesù, che si è fermato nella casa di Marta e Maria e anche oggi si ferma
nella nostra comunità, presentiamo le fatiche e le speranze di quanti si
affidano alla nostra preghiera. Diciamo:
– Per tutti i battezzati, Chiesa di Dio che cammina nel mondo. Nella
ricchezza e varietà delle sue espressioni, sappia essere sempre coerente
con il mandato ricevuto dal Signore: diffondere ovunque la parola di
salvezza. Preghiamo.
– Per le comunità cristiane che vivono in Paesi oppressi da dittature,
private della libertà d’espressione religiosa, oggetto di violenza. La
loro presenza fedele possa essere canale di grazia per tutta la
popolazione. Preghiamo.
– Per i giovani che il Signore chiama, fin dal grembo materno, a seguirlo
da vicino. Siano affascinati dalla bellezza del Vangelo e trovino guide
capaci di accompagnarle nel sereno discernimento. Preghiamo.
– Per quanti, come Marta, vivono nell’agitazione, nella fretta,
nell’inquietudine. Siano raggiunti dalla pace dell’ascolto della parola
di Dio e ritrovino il gusto delle semplici gioie di ogni giorno.
Preghiamo.
– Per le famiglie dove Gesù non è accolto. Lo Spirito apra i cuori alla
fede, perché ogni casa sia illuminata dalla presenza del Signore.
Preghiamo.
Signore Gesù, come un tempo sei passato a Betània e ti sei fermato a casa
di Marta e Maria, così vieni nella nostra comunità. Tu sei Dio e vivi e regni
con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. –
Amen.
27a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
Signore Gesù, tu hai detto che a chi bussa verrà aperto. Noi abbiamo
bussato per chiederti di ascoltare queste nostre richieste e ancora ti
chiediamo di esaudirle. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
27a settimana T.O.
VENERDÌ
Il Signore è sempre fedele anche quando noi cadiamo per le nostre fragilità.
Sostenuti dalla sua bontà verso ogni creatura, ci rivolgiamo a lui dicendo:
Tu, Signore, ci hai resi giusti mediante la fede, per dono gratuito, non per
merito delle nostre opere. Ti preghiamo: porta a compimento l’opera che
hai iniziato. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
27a settimana T.O.
SABATO
Uniamo le nostre voci a quella del salmista che canta le meraviglie operate
da Dio lungo la storia, e con la stessa gratitudine e speranza preghiamo
dicendo:
– Per la Chiesa, che nel suo magistero indica all’umanità la via della
salvezza. Perché, di fronte ai cambiamenti e alle sfide dei tempi,
sappia essere “materna”, ferma e coerente con la parola del Vangelo.
Preghiamo.
– Per tutti i battezzati che formano l’unico corpo di Cristo. Perché i
gruppi, i movimenti e le espressioni laicali presenti al suo interno siano
non motivo di divisione ma espressione della vivacità dello Spirito, in
unità di intenti per il servizio per il bene. Preghiamo.
– Per le giovani donne in attesa di un figlio. La gioia del Vangelo possa
accompagnare ogni gravidanza, perché sia vissuta con gratitudine e
stupore, segno dell’amore di Dio che non si stanca mai delle sue
creature. Preghiamo.
– Per le donne che si trovano a vivere una gravidanza non desiderata e
pensano a progetti di morte. Possano trovare persone che, ponendosi al
loro fianco, suscitino in esse la gioia dell’attesa della maternità.
Preghiamo.
– Per tutti noi, perché ogni giorno, nella liturgia che la Chiesa ci offre,
possiamo gustare la beatitudine di chi ascolta la Parola ed essere
capaci di osservarla nei semplici gesti quotidiani. Preghiamo.
Signore, che chiami beati quanti ascoltano la tua parola, apri il nostro cuore
affinché impariamo a riconoscere la tua voce e i prodigi che ogni giorno
compi in noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
28a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
28a settimana T.O.
LUNEDÌ
Padre buono, tu non ti stanchi delle nostre infedeltà e delle nostre cadute,
ma sempre ci inviti a ritornare a te: donaci sempre quella fiducia che ci
faccia gustare il tuo abbraccio paterno. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
28a settimana T.O.
MARTEDÌ
– Per tutto il popolo di Dio, perché sia ovunque segno e strumento della
libertà che Cristo ha ridonato a ogni uomo e sappia trasmettere la gioia
e la bellezza dell’incontro con lui. Preghiamo.
– Per il Papa N., i sacerdoti e quanti nella Chiesa hanno il compito di
istruire i fedeli. Sappiano sempre vivere la libertà del Vangelo per
poterla donare a quanti incontrano, accompagnandoli a quella «fede
che si rende operosa nella carità». Preghiamo.
– Per gli ordini monastici e per quanti nelle parrocchie e nelle comunità
curano il servizio liturgico. Abbiano a cuore lo spirito della preghiera,
senza fermarsi, come il fariseo del Vangelo, a una vuota e sterile
osservanza di riti, perché ogni momento liturgico sia fecondo di grazia.
Preghiamo.
– Per quanti sono oppressi dal sottile giogo della droga, del gioco
d’azzardo, dell’alcol. Possa rompersi la catena che spegne loro la vita e
incontrare, nella tenerezza di Dio, la forza per vivere con dignità e
pienezza. Preghiamo.
MERCOLEDÌ
Lasciamoci educare e condurre dal Signore Gesù, che nutre nei nostri
confronti sentimenti di pazienza e amore. Chiediamo:
– Per la Chiesa: si lasci sempre guidare dallo Spirito, senza farsi turbare
dalle sue novità e dal suo dinamismo, che spesso rompono le abitudini
e gli schemi comodi. Preghiamo.
– Per il Papa e tutti i pastori della Chiesa: perché nel loro compito di
guide e pastori vivano sempre in spirito di umiltà e di servizio, avendo
a cuore il popolo loro affidato. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: perché abbiano il cuore aperto al soffio dello
Spirito, e possano ovunque introdurre leggi che tutelino i poveri e i
deboli, abbattendo ogni interesse e potere personale. Preghiamo.
– Per i popoli poveri che vengono sfruttati a favore delle classi più
agiate. Tali forme di schiavitù vengano presto sostituite da eque e
giuste distribuzioni, nel rispetto della dignità di ogni persona.
Preghiamo.
– Per le comunità parrocchiali: perché nei rapporti tra i fedeli e con i
sacerdoti soffi sempre lo Spirito di bontà, di benevolenza, di mitezza.
Preghiamo.
GIOVEDÌ
Al Signore, che ci ha scelti prima della creazione del mondo, e che con
volontà d’amore continua a guidarci e custodirci nella storia, presentiamo le
nostre preghiere, dicendo:
– Per tutti noi battezzati, che formiamo la Chiesa di Dio: perché sia
sempre viva la consapevolezza del tesoro di grazia ricevuto con il
sacramento del battesimo e, lasciandoci guidare dallo Spirito,
diveniamo ogni giorno testimoni dello splendore di Cristo che abita in
noi. Preghiamo.
– Per i sacerdoti e tutti i ministri del Vangelo: perché il loro annuncio
della Parola non si arresti di fronte alle contraddizioni e ai rifiuti, ma
trovi forza dalla preghiera di tutta la Chiesa e dalla potenza dello
Spirito Santo che li guida e li accompagna. Preghiamo.
– Per i maestri e gli educatori: trovino la forza di annunciare sempre la
verità con lo stesso coraggio che animava Gesù, perché siano fedeli a
quanto insegnano, nel pieno rispetto di quanti sono affidati a loro.
Preghiamo.
– Per quanti, per paura di perdere il ruolo o la reputazione, non
denunciano il male e tacciono le ingiustizie di cui sono testimoni.
Perché si sciolga il silenzio e si possa, anche attraverso il semplice
manifestare la verità, stabilire corretti e tutelati rapporti tra i cittadini.
Preghiamo.
Ascolta, Signore, la nostra voce, che porta in sé le sofferenze e le
preoccupazioni di tutti i nostri fratelli; ascolta, Signore, ed esaudiscici,
secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
28a settimana T.O.
VENERDÌ
– Per la Chiesa: sia segno e strumento di quell’amore che Dio nutre per
ogni uomo e lo testimoni sempre e ovunque con coraggio e autenticità.
Preghiamo.
– Per quanti subiscono persecuzioni e avversità, e soffrono ingiustizie a
causa del Vangelo. Sia salda la loro fiducia in Dio, che conosce persino
il numero dei «capelli del loro capo», e trovino nella preghiera della
comunità lo slancio e il coraggio dell’annuncio. Preghiamo.
– Per i sacerdoti chiamati a predicare il Vangelo ai fedeli. Perché ogni
insegnamento sia animato dalla stessa tenerezza di Dio e dal desiderio
di trascinare al suo amore ogni persona. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché con la nostra superbia non scandalizziamo i
“piccoli” del Signore, ma ci lasciamo da essi convertire per potere, con
loro, ereditare il regno dei cieli. Preghiamo.
Non sia la paura a guidarci all’incontro con te, Padre santo, ma il tuo Spirito
d’amore e di benevolenza, che ci ricorda quanto ognuno di noi sia
importante ai tuoi occhi. Con questa consapevolezza ti abbiamo presentato
le nostre preghiere nel nome del tuo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli
dei secoli. – Amen.
28a settimana T.O.
SABATO
Ascolta, Signore, queste preghiere, e rendici sempre più consapevoli del tuo
amore, aperti all’azione del tuo Spirito, pronti a testimoniare con la gioia le
meraviglie che sempre operi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. –
Amen.
29a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
29a settimana T.O.
LUNEDÌ
Signore, salvaci.
MARTEDÌ
Dio, che hai mandato tuo Figlio a portare la pace, ascolta le preghiere che
oggi questa comunità ti ha rivolto. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
29a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
Ascoltaci, Signore.
VENERDÌ
Il Signore ci invita ad essere degni della nostra vocazione. A lui, uniti nella
fede, rivolgiamo le nostre preghiere.
Dio, che ci chiami ad essere fratelli non a parole ma nei fatti, ascolta
benigno le nostre suppliche. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
29a settimana T.O.
SABATO
LUNEDÌ
A Cristo, che vuole che la nostra fede sia sincera, affidiamo le nostre
necessità. Diciamo:
– Per la Chiesa: unita al Signore, cammini sempre nella luce e sia pronta
ad amare e perdonare, nonostante tutto, senza mai stancarsi di operare
il bene. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e i sacerdoti: siano espressione dell’amore
misericordioso del Padre, che chiama a sé e perdona ogni uomo che si
converte. Preghiamo.
– Per noi qui presenti, perché la nostra fede non sia puro formalismo ma
una risposta sincera al Signore, che ci spinge a custodire e ad aiutare il
fratello in ogni circostanza. Preghiamo.
– Per coloro che vivono sotto il peso della solitudine e del fallimento. Il
Signore doni loro la forza di alzare lo sguardo dal proprio dolore, per
poter ricominciare a vivere con speranza, percependo di non essere
soli. Preghiamo.
MARTEDÌ
Ascoltaci, Signore.
MERCOLEDÌ
Salvaci, Signore.
Dio, guidaci sul cammino verso di te, per poter arrivare a contemplare il tuo
volto. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.
GIOVEDÌ
Perdonaci, Signore.
– Per la Chiesa: sia salda nella fede e perseverante nella preghiera per
poter resistere alle insidie del maligno e riuscire a compiere la sua
missione. Preghiamo.
– Per il Papa: il suo operato sia espressione dell’amore del Padre; con la
sua parola tocchi il cuore di ogni uomo, per aiutarlo a camminare nella
luce del Signore risorto. Preghiamo.
– Per i missionari: paura e solitudine non prendano il sopravvento nel
loro cuore, ma siano sempre pronti a rispondere della loro speranza e a
testimoniare la loro fedeltà al Signore. Preghiamo.
– Per chi è vittima del male: la preghiera dei cristiani doni la forza di
pentirsi e il coraggio di ricominciare una nuova vita fondata sull’amore
misericordioso di Dio. Preghiamo.
Dio, converti i nostri cuori, rafforza la nostra fede e guidaci alla salvezza.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.
VENERDÌ
– Per la Chiesa: sappia prendere per mano ogni uomo, aiutando chi
vacilla nella fede e chi fa più fatica, a riprendere coraggio e a ritrovare
la speranza di non essere soli. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: vivano con coraggio il loro ministero e,
sentendosi chiamati ogni giorno, spendano tutte le loro energie per
diffondere il Vangelo, certi dell’azione misteriosa dello Spirito, che
opera in ogni situazione. Preghiamo.
– Per gli operatori sanitari: abbiano nel cuore la stessa compassione di
Gesù, perché attraverso le loro cure e attenzione ogni malato scopra la
presenza del Signore. Preghiamo.
– Per le vittime delle guerre e di ogni forma di violenza: non venga mai
meno nel loro cuore la voglia di guardare al futuro con speranza, per
ricominciare a vivere in maniera dignitosa non più da soli, ma insieme
ai fratelli che sono accanto. Preghiamo.
Custodisci, Padre, i tuoi figli che, con fiducia e insieme, oggi ti hanno
manifestato le loro necessità. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.
SABATO
LUNEDÌ
Custodiscici, Signore.
– Per la Chiesa: unita nella fede, sia docile all’azione dello Spirito e
come Gesù non si tiri mai indietro, ma anche davanti alle critiche e alle
persecuzioni compia atti di vera carità, soprattutto tra i più deboli e i
più fragili. Preghiamo.
– Per il Papa: esorti ogni uomo a vivere nei gesti quotidiani il Vangelo,
amando con disinteresse e con umiltà, in ogni situazione che si trovi ad
affrontare. Preghiamo.
– Per la pace: perché i governanti dei Paesi più sviluppati cerchino, con
retta coscienza, soluzioni per aiutare i popoli vittime delle guerre e
della povertà, e avanzino proposte legislative per formare cittadini più
responsabili e solidali. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché nelle scelte di ogni giorno decidiamo di
metterci a servizio del Signore e dei fratelli, lasciando da parte il
nostro tornaconto personale. Preghiamo.
Padre, che tutto ci hai donato, accogli con bontà le preghiere che oggi
questa comunità ti ha rivolto e insegnaci ad amare i nostri fratelli per primi
e in maniera totale. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.
MARTEDÌ
Aiutaci, Signore.
Padre, ascolta con bontà le nostre necessità, affinché seguendo il tuo Figlio
possiamo un giorno giungere al banchetto eterno. Te lo chiediamo per lo
stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Ogni giorno il Signore ci chiede di fare scelte radicali; a lui chiediamo oggi
il coraggio di seguirlo. Diciamo:
GIOVEDÌ
– Per la Chiesa: sia sempre luogo dove ogni uomo possa sperimentare la
misericordia del Padre, e sentendosi amato e incoraggiato possa
trovare la forza per ricominciare sempre a vivere sulla strada della
salvezza. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e tutto l’ordine sacerdotale: con l’aiuto dello Spirito
si assumano sempre e fino in fondo la responsabilità di camminare
davanti al gregge, di sostenere chi vacilla e ricuperare chi si è perso,
per condurre tutti al Padre. Preghiamo.
– Per coloro che sono nelle tenebre del peccato: il Signore doni loro il
coraggio di pentirsi e di accostarsi al sacramento della confessione,
riscoprendo con gioia il valore che hanno, nonostante gli errori
commessi, agli occhi di Dio. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché impariamo a custodire la parola di Dio, e attenti a
ciò che ci circonda rispondiamo con prontezza ai bisogni e alle
necessità dei fratelli. Preghiamo.
Dio, che non smetti mai di amarci, donaci un cuore mite e pronto a
testimoniarti in ogni momento. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.
VENERDÌ
Ascoltaci, Signore.
– Per la Chiesa: perché ogni giorno rimanga salda nel Signore, non
lasciandosi incantare dai beni terreni, ma camminando con lo sguardo
fisso alla meta celeste. Preghiamo.
– Per il Papa: possa guidare sempre la Chiesa con saggezza, indicando a
ogni uomo la via per essere portatore di luce e di speranza nel mondo.
Preghiamo.
– Per tutti i cristiani: ognuno di noi si impegni a vivere con
responsabilità la fede ricevuta, e scoprendo nel fratello il volto vivo di
Cristo, impariamo a partecipare totalmente alla sua sofferenza e alla
sua gioia. Preghiamo.
– Per i governanti: il loro potere sia a servizio del bene comune, per
promuovere iniziative per la crescita integrale di ogni persona e
garantendo a tutti il rispetto di ogni diritto fondamentale. Preghiamo.
SABATO
Padre, che ci vuoi attenti alla sofferenza dei fratelli, ascolta le nostre
intenzioni, e donaci la tua pace. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
– Amen.
32a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
32a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per l’intero popolo di Dio: il suo operare sia sempre per la gloria di
Dio e nel momento in cui si troverà a sbagliare e a provocare scandalo,
sia pronto a pentirsi e a ritornare sulla retta via. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: consapevoli di essere stati scelti dal Signore,
cerchino di conformare sempre più il loro cuore a Cristo, svolgendo
con carità e semplicità il loro ministero. Preghiamo.
– Per i giovani che si sono allontanati dalla fede a motivo della nostra
incoerenza: attraverso la nostra presa di coscienza e la nostra
conversione, possano tornare a credere che è possibile seguire il
Signore in maniera radicale e nella gioia. Preghiamo.
– Per chi ha responsabilità educative: il compito loro affidato sia vissuto
come uno strumento per aiutare la crescita integrale della persona e
non come un mezzo di prestigio personale. Preghiamo.
Padre, elimina ogni ostacolo dal cammino verso di te e donaci sempre la tua
misericordia. Accogli le nostre preghiere, nel nome di Cristo nostro
Signore. – Amen.
32a settimana T.O.
MARTEDÌ
Al Signore, con il cuore pieno di gioia per i suoi doni, eleviamo le nostre
preghiere, certi che le ascolterà e le esaudirà. Supplichiamo dicendo:
Padre buono, aiutaci a servirti con amore e senza scalpore, e donaci la forza
per essere testimoni autentici della tua misericordia. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
32a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
Ti lodiamo, Signore.
GIOVEDÌ
Il regno dei cieli è già qui tra noi. A noi il compito di manifestarlo con le
nostre opere. Preghiamo dicendo:
Soccorrici, Signore.
VENERDÌ
Signore, rendi il nostro cuore docile alla tua parola, perché con fede grande
e con semplicità possiamo rivolgerti le nostre preghiere, nella certezza di
essere ascoltati. Diciamo:
– Per la Chiesa: rimanga unita nel Signore; nell’ascolto della Parola, che
rende liberi, trovi la forza di camminare secondo i comandamenti e
con il suo stile di vita sia esempio di santità. Preghiamo.
– Per il Papa: annunci la parola di Dio con autorità, certo che la forza
dello Spirito gli darà il potere di convertire anche i cuori più chiusi
dall’egoismo e dalla paura. Preghiamo.
– Per i popoli vittime delle catastrofi naturali: la paura e lo
scoraggiamento non prendano il sopravvento su di loro, ma la
solidarietà e l’aiuto delle istituzioni e dei semplici cittadini siano segno
di speranza e donino loro la certezza che non saranno abbandonati.
Preghiamo.
– Per tutti noi: perché la nostra volontà di seguire il Signore sia sempre
più decisa e nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno riusciamo a
testimoniare il nostro desiderio di spendere la vita per il Signore, certi
che un giorno la riavremo. Preghiamo.
Dio, che oggi ci hai convocato qui per lodarti, aiutaci a partecipare alle
fatiche, sofferenze e speranze dei fratelli per camminare insieme verso di te.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
32a settimana T.O.
SABATO
Padre, fonte di ogni bene, fa’ che accogliamo con docilità la parola del tuo
Figlio e donaci la speranza di potere un giorno vedere il tuo volto. Te lo
chiediamo per lo stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
33a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
33a settimana T.O.
LUNEDÌ
A Dio Padre, che sempre ascolta il grido dei suoi figli, rivolgiamo la nostra
supplica, dicendo:
– Per la Chiesa, perché sappia invocare l’aiuto del Signore come colui
dal quale tutto attende, pur senza rinunciare a impegnare tutte le
proprie forze. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e i ministri suoi collaboratori, perché sappiano
annunciare il Signore che passa e si ferma ad esaudire i desideri che
abitano il cuore di coloro che gridano a lui con la fiducia certa di
essere ascoltati. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché lo Spirito Santo trasformi le voci di sofferenza e
disperazione che gridano nel nostro intimo in supplica e speranza.
Preghiamo.
– Per i governanti e per coloro che occupano ruoli di responsabilità
politica, perché riescano a incentivare e promuovere l’inserimento
scolastico lavorativo e sociale dei non vedenti, tutelando la loro dignità
e i loro diritti. Preghiamo.
– Per coloro che soffrono infermità agli occhi, perché attraverso
l’affetto, la cura, la stima del prossimo “vedano” l’amore di Dio che
come un raggio illumina e riscalda la loro vita. Preghiamo.
MARTEDÌ
A Dio Padre, ricco di bontà, che ha perdonato subito Zacchèo pentito e gli
ha donato la salvezza per mezzo del Figlio suo Gesù, ci rivolgiamo con
fiducia, dicendo:
Padre, ricco di misericordia, che non smetti mai di perdonare, fa’ che non ci
stanchiamo di chiedere il tuo perdono ogni volta che ci accorgiamo di aver
peccato. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.
MERCOLEDÌ
A Dio Padre, che chiama ciascuno di noi a svolgere con impegno la propria
mansione, rivolgiamo la nostra preghiera:
Padre, datore di ogni bene che affidi all’uomo tanti doni da far crescere e
fruttare con generosità, fa’ che impegniamo tutte le nostre forze per il regno
dei cieli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.
GIOVEDÌ
A Dio, che visita con la sua grazia anche i cuori più induriti, chiediamo con
fede:
VENERDÌ
SABATO
A Dio Padre, che ci ha donato, per mezzo della risurrezione di Gesù Cristo,
la vita eterna, chiediamo con fiducia:
Dio dei viventi, che per bocca di Gesù ci hai detto che nella tua casa ci sono
molte dimore, donaci, dopo questa vita, di prendere il posto che sin
dall’eternità hai preparato per noi. Per lo stesso Cristo nostro Signore. –
Amen.
34a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
34a settimana T.O.
LUNEDÌ
– Per la Chiesa di Dio: ogni battezzato possa conoscere sempre più Dio
nel quale ha riposto la sua fiducia, così da potersi abbandonare
totalmente alla sua volontà di salvezza. Preghiamo.
– Per tutte le vedove anziane che temono di vivere nella solitudine gli
ultimi anni della loro vita; per tutte le donne rimaste vedove in giovane
età: il Signore sostenga le une nell’attesa e doni alle altre forza,
consolazione e speranza. Preghiamo.
– Per i ricchi del nostro tempo: perché, nel benessere e nel potere propri
della loro condizione, il Signore tenga i loro orecchi aperti al grido dei
poveri e vinca in loro la tentazione di illudersi di poter bastare a se
stessi. Preghiamo.
– Per i giovani che si sentono invitati dal Signore a una vita di
consacrazione. Possano, nell’ascolto delle Scritture e
nell’accompagnamento spirituale, discernere con fiducia e decidere
senza paura di donare a lui tutta la loro vita. Preghiamo.
MARTEDÌ
In questo tempo che orienta il nostro sguardo alla fine e al fine ultimo della
storia, in attesa della venuta di Cristo, innalziamo con fede la nostra
preghiera, dicendo:
MERCOLEDÌ
– Per i cristiani uccisi a causa del Vangelo, per gli uomini e le donne
imprigionati, torturati, derisi e umiliati, odiati a causa del nome di
Gesù. Il Signore doni loro, secondo la sua promessa, lo scudo della sua
parola e della sua sapienza perché possano difendersi dal nemico.
Preghiamo.
– Per i governi che odiano la Chiesa e i cristiani: perché il Signore
consenta loro di riconoscere con sincerità il servizio che essa rende alla
promozione umana e al bene comune. Preghiamo.
– Per i giovani che sentono il desiderio di partire per la missione. La
passione per l’annuncio del Vangelo e la testimonianza della fede non
siano vinte dal timore del pericolo o della persecuzione. Preghiamo.
– Per i cristiani che nel mondo sono traditi dai parenti e uccisi a causa
della loro fede. Il Signore accolga il loro grido, la loro sofferenza e la
loro vita nella sua pace. Preghiamo.
GIOVEDÌ
I segni nel sole, nella luna e nelle stelle significano il travaglio della
creazione che è in attesa di rinascere a vita nuova. Preghiamo insieme:
Liberaci, o Signore!
VENERDÌ
Al Signore, che l’ultimo giorno leggerà le opere di ognuno nel “libro della
vita”, affidiamo le nostre azioni e chiediamo il suo aiuto per compiere
sempre la sua volontà. Diciamo:
Ascoltaci, Signore.
– Per il Papa N., che il Signore ha scelto come guida della sua Chiesa.
Sia sempre annunciatore instancabile della sua parola, e i battezzati e
gli uomini di buona volontà sappiano riconoscere in essa la voce del
supremo Pastore che è Cristo. Preghiamo.
– Per tutti i governanti, perché sappiano riconoscere quanto nel mondo è
effimero e dannoso e quanto invece è utile e buono, e siano capaci di
scegliere con coraggio la via del vero bene delle persone. Preghiamo.
– Per coloro che sono confusi, non sanno prendere decisioni, si sono
persi e non riescono a trovare la retta strada della vita; per chi non sa
più distinguere il bene dal male e tutto ritiene uguale e indifferente. Il
Signore illumini le loro menti e li riconduca sulla via della salvezza.
Preghiamo.
– Per noi che in questi giorni contempliamo la condizione futura,
affinché lo sguardo posato sulla Gerusalemme del cielo faccia crescere
il nostro desiderio di giungervi, tutti insieme. Preghiamo.
SABATO
Padre santo, nel tuo grande disegno d’amore hai mandato il tuo Figlio a
redimere il mondo. Fa’ che impariamo ad attenderlo, a invocare la sua
venuta e a sperare nella salvezza. Te lo chiediamo per Cristo tuo figlio e
nostro Signore. – Amen.
Se vuoi conoscere
le novità San Paolo visita
www.edizionisanpaolo.it