Sei sulla pagina 1di 337

Preghiere dei fedeli.

Tempo ordinario Ciclo feriale II anno pari


ISBN: 9788892200968

Questo libro è stato acquistato da:


damianoto@gmail.com

su Libreria San Paolo

il 28 Ottobre 2022 18:13

Codice Transazione BookRepublic:


2022922009000002

Numero Ordine Libreria: 956233

Copyright © 2022 San Paolo Edizioni

Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di


carattere personale.
Tutti i contenuti sono protetti dalla Legge sul diritto d'autore.
BookRepublic declina ogni responsabilità per ogni utilizzo del file
non previsto dalla legge.
MONACHE AGOSTINIANE DEI SANTI
QUATTRO CORONATI

PREGHIERE DEI FEDELI

TEMPO ORDINARIO

CICLO FERIALE II
ANNO PARI
La Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro
Coronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Roma, il Monastero è da sempre e ancora oggi
un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto
dell’uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue angosce, il suo infinito bisogno di
Dio.

© EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2015


Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)
www.edizionisanpaolo.it

Prima edizione digitale dicembre 2015

Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale,
non autorizzata.

ISBN edizione epub 978-88-922-0096-8


INDICE

La Parola e la preghiera

TEMPO ORDINARIO. Ciclo feriale II. ANNO PARI

1a settimana del Tempo Ordinario


2a settimana del Tempo Ordinario
3a settimana del Tempo Ordinario
4a settimana del Tempo Ordinario
5a settimana del Tempo Ordinario
6a settimana del Tempo Ordinario
7a settimana del Tempo Ordinario
8a settimana del Tempo Ordinario
9a settimana del Tempo Ordinario
10a settimana del Tempo Ordinario
11a settimana del Tempo Ordinario
12a settimana del Tempo Ordinario
13a settimana del Tempo Ordinario
14a settimana del Tempo Ordinario
15a settimana del Tempo Ordinario
16a settimana del Tempo Ordinario
17a settimana del Tempo Ordinario
18a settimana del Tempo Ordinario
19a settimana del Tempo Ordinario
20a settimana del Tempo Ordinario
21a settimana del Tempo Ordinario
22a settimana del Tempo Ordinario
23a settimana del Tempo Ordinario
24a settimana del Tempo Ordinario
25a settimana del Tempo Ordinario
26a settimana del Tempo Ordinario
27a settimana del Tempo Ordinario
28a settimana del Tempo Ordinario
29a settimana del Tempo Ordinario
30a settimana del Tempo Ordinario
31a settimana del Tempo Ordinario
32a settimana del Tempo Ordinario
33a settimana del Tempo Ordinario
34a settimana del Tempo Ordinario
LA PAROLA E LA PREGHIERA

L’immagine dell’orante con le mani alzate verso l’alto, incisa sulle lapidi
ancora visibili nelle antiche catacombe romane, è l’invito ai credenti,
esortati da sempre, ad alzare lo sguardo e rivolgersi a mani vuote verso Dio,
a quel Dio che solo le può riempire. Simbolo della Chiesa che prega,
l’orante tende le mani verso il cielo, alza il capo e si solleva sulla punta dei
piedi nel tentativo di accompagnare anche con il corpo, oltre che con la
mente e con il cuore, il movimento dello Spirito (Clemente di Alessandria)
che la eleva verso Dio.

Far salire fino al cielo, condurre a Dio, raccogliere e racimolare dalle


estremità della terra e fin dalle più profonde ferite dei cuori i desideri, le
angosce, i dolori, le gioie e le speranze di tutti gli uomini, cattivi e buoni,
giusti e ingiusti; intercedere, camminare tra e con gli uomini, esporsi
davanti a Dio a nome di tutta l’umanità, è l’opera della Chiesa che partecipa
all’intercessione di Cristo (CCC 2635).

Tale partecipazione si concretizza in ogni celebrazione eucaristica, sia


festiva che feriale, nella preghiera universale, esercizio del sacerdozio
battesimale dei fedeli che – in risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta
con fede – offrono preghiere per la salvezza di tutti gli uomini.

Perché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente, con


letizia e con frutto, proponiamo questa pubblicazione: le intenzioni redatte
tengono conto dei criteri stabiliti dai Principi e Norme per l’uso del Messale
Romano; la trama è volutamente tessuta nell’ascolto orante della Liturgia
della Parola donata dalla sapienza della Chiesa ad ogni singolo giorno
dell’anno.
TEMPO
ORDINARIO
Ciclo feriale II
ANNO PARI
1a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
1a settimana T.O.

LUNEDÌ

Con la fiducia e il coraggio dei primi discepoli presentiamo a Dio le nostre


speranze, le nostre preoccupazioni, le nostre invocazioni, dicendo:

Signore, aumenta la nostra fede in te.

– Per la Chiesa di Dio, perché ogni battezzato si senta continuamente


chiamato alla conversione e ad alimentare la propria fede nel Signore
Gesù, pronto ad annunciare in ogni luogo la gioia di camminare dietro
a lui. Preghiamo.
– Per tutte le donne che, come Anna, soffrono per l’impossibilità di
avere il dono di un figlio. Il Signore della vita doni loro conforto e
serenità, colmandole di una maternità spirituale, aperta a ogni creatura.
Preghiamo.
– Per le donne che vengono sfruttate, costrette ad abortire, violate nella
loro dignità. I cuori di quanti commettono tali reati si inteneriscano di
fronte alla parola forte del Signore e si aprano a cammini di
conversione. Preghiamo.
– Per tutti gli uomini che Dio non si stanca di chiamare alla sua sequela.
Non perdano mai lo slancio dei primi passi e alimentino con la
preghiera, il coraggio e la dolcezza di attirare all’incontro con Dio
quanti sono affidati al loro ministero pastorale. Preghiamo.

Tu, Signore Gesù, continui a passare lungo le rive del mare di questa nostra
storia. Attraversa anche oggi le nostre strade e illuminale con il dono della
tua infinita misericordia, che ci raggiunge in ciò che, fiduciosi, abbiamo
chiesto a te, che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.

MARTEDÌ

Al Signore che conosce le nostre ansie, paure, incredulità, affidiamo ciò che
ci sta a cuore. Fiduciosi della sua immensa bontà. Diciamo:

Signore, liberaci dal male.

– Per il Papa, i sacerdoti, i religiosi e per ogni battezzato, perché in tutti


ci sia la consapevolezza e l’impegno di discernere lo spirito del male
che tenta continuamente i figli di Dio, per combatterlo con le armi
della preghiera e della perseveranza. Preghiamo.
– Per gli sposi, perché come Elkanà e Anna sappiano custodire lo spazio
della preghiera, coltivando il loro reciproco amore alla luce della
fedeltà di Dio. Preghiamo.
– Per quanti sono dominati dalla dipendenza dal gioco, dalla droga,
dall’alcol, dal sesso. Il Signore strappi dai loro cuori l’oscurità che
impedisce di vedere il male e possano riacquistare la libertà dei figli di
Dio. Preghiamo.
– Per quanti hanno il compito di insegnare ai bambini, ai giovani, agli
adulti, perché siano sempre animati da profondo rispetto verso la verità
che annunciano, capaci di offrire l’insegnamento nuovo trasmesso da
Gesù. Preghiamo.
– Per tutti noi, spesso rapiti dalla fretta e dall’efficienza, perché, come
quanti ascoltavano Gesù nella sinagoga, possiamo imparare
nuovamente a stupirci e a godere dell’ascolto calmo e orante della
parola di Dio. Preghiamo.
Signore della vita, che desideri per noi la libertà dagli spiriti del male, ti
abbiamo presentato queste nostre preghiere. Esaudiscile, se sono secondo la
tua volontà. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Come le folle riunite attorno a Gesù, anche noi ci poniamo davanti a lui per
rivolgergli con forza e umiltà le nostre preghiere. Diciamo insieme:

Salvaci, Signore.

– Per tutto il popolo di Dio, perché ogni suo membro, per il dono del
battesimo, si senta chiamato sempre ad annunciare il Vangelo e a
coltivare la propria personale relazione con il Padre nella preghiera,
sull’esempio del Figlio Gesù. Preghiamo.
– Per tutti sacerdoti, perché, come Eli nell’ascolto del giovane Samuele,
siano docili strumenti di Dio nell’accompagnare i giovani al
discernimento della loro vocazione. Preghiamo.
– Per i giovani e le giovani attratti da una vita di speciale consacrazione.
Non cedano alla tentazione di soffocare il loro desiderio, ma siano
sostenuti e incoraggiati nel loro slancio verso Dio dalle comunità
cristiane cui appartengono. Preghiamo.
– Per i malati, perché, come la suocera di Pietro, abbiano sempre chi
interceda per loro con la preghiera e con la presenza premurosa e
fraterna. Preghiamo.

Signore Gesù, che, passando, liberavi dal demonio, guarivi, insegnavi a


pregare, continua a passare oggi in mezzo a noi donandoci la tua salvezza.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Presentiamo a Dio, che ci ama e desidera la nostra salvezza, le nostre


invocazioni. Ripetiamo insieme:

Donaci, Signore, la tua grazia.

– Per la Chiesa, perché, come Gesù verso il lebbroso, sappia sempre


muoversi a compassione delle tante sofferenze dell’umanità.
Preghiamo.
– Per i malati di lebbra e per quanti si adoperano per alleviarne le
sofferenze e fermarne la diffusione. Aumenti in tutti la sensibilità
verso questa malattia e si possano stabilire, nei Paesi poveri dove è
ancora diffusa, capillari interventi di aiuto. Preghiamo.
– Per i popoli che ancora patiscono il flagello della guerra. Si spengano
presto tutti i focolai di violenza, terrorismo e malvagità. Tacciano i
rumori delle armi per far posto a una pace stabile. Preghiamo.
– Per i tanti che trovano la morte a causa delle guerre: giovani, adulti e
anziani, bambini soldato, vittime innocenti e inerti. Il Signore
misericordioso li accolga in cielo e doni conforto ai loro genitori,
amici, parenti. Preghiamo.

Dio Padre, che nel tuo Figlio ci hai mandato un medico pronto a sanare la
lebbra del nostro peccato, ascolta le suppliche che ti abbiamo rivolto nel
nome di Gesù, tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna con te per tutti i
secoli dei secoli. – Amen.
1a settimana T.O.

VENERDÌ

Al Signore, che attraverso il profeta Samuele ascolta la voce del suo


popolo, eleviamo le nostre preghiere, sicuri che accoglierà ogni nostro
grido. Preghiamo insieme dicendo:

Re della pace, ascoltaci.

– Per il Papa N., che il Signore ha scelto come pastore della sua Chiesa.
Sia sempre illuminato dalla luce dello Spirito Santo nelle sue decisioni,
per guidare tutta l’umanità, verso Gesù, redentore del mondo.
Preghiamo.
– Per quanti sono chiamati a governare le nazioni. Il Signore li colmi di
lealtà, saggezza, amore per il popolo, disperdendo ogni sottile gioco di
potere, gli interessi di parte, la sete di guadagno. Preghiamo.
– Per i disabili: trovino sempre, come il paralitico, amici capaci di
condividere la loro infermità e condurli all’incontro con il Signore che
salva. Preghiamo.
– Per i gruppi, le associazioni, i volontari che operano presso centri di
accoglienza per persone con disabilità: di fronte alla sofferenza
innocente non si spenga mai nel loro cuore la speranza e la fede certa
nella presenza amorevole di Dio Padre. Preghiamo.

Ti benediciamo Padre e ci meravigliamo per quanto operi nella nostra vita e


nella storia. Continua a rallegrarci con i segni della tua bontà accogliendo
queste nostre invocazioni. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. –
Amen.
1a settimana T.O.

SABATO

Il Signore continua a passare e, come su Levi, così posa il suo sguardo su


ogni uomo. Lasciamoci attrarre dalla sua tenerezza e presentiamo le nostre
preghiere, dicendo:

Guarda, Signore, il tuo popolo che spera in te.

– Per il Papa N., per i sacerdoti e tutto il popolo di Dio. Il Signore doni il
suo Spirito di unità, perché sappiamo sempre camminare in piena
collaborazione e nel reciproco ascolto. Preghiamo.
– Per quanti ricoprono, come Saul, incarichi di governo. Possano avere
sempre al loro fianco uomini di Dio capaci, come il profeta Samuele,
di indirizzare le scelte politiche alla luce del Vangelo. Preghiamo.
– Per gli imprenditori, i banchieri e quanti gestiscono l’economia delle
nazioni. Siano ogni giorno aperti alla conversione e imparino ad
amministrare i beni loro affidati avendo a cuore il bene comune e il
pieno rispetto dei più poveri. Preghiamo.
– Per chi è disperato, per chi è incatenato dal peccato, per chi ha perso la
fiducia nell’amore di Dio. Siano tutti raggiunti dall’annuncio del
Vangelo che chiama alla conversione e dallo sguardo misericordioso
del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i nostri cari defunti. Il Signore li accolga al banchetto celeste e
doni a tutti i familiari e amici la luce del suo conforto. Preghiamo.

Tu, Padre santo, che perdoni il nostro peccato, accetta le preghiere che ti
abbiamo espresso e anche quelle che sono rimaste nei nostri cuori. Te le
abbiamo rivolte nel nome del tuo Figlio Gesù, che vive e regna con te per
tutti i secoli dei secoli. – Amen.
2a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
2a settimana T.O.

LUNEDÌ

Con quella filiale obbedienza che oggi la Parola ci insegna attraverso


l’errore del re Saul, presentiamo al Padre le nostre suppliche. Preghiamo
insieme e diciamo:

Rinnovaci, Signore, con il tuo amore.

– Il profeta Samuele pone l’obbedienza a Dio come fondamento di ogni


esistenza. Possa la Chiesa tutta camminare sempre nella fedeltà alle
esigenze del Vangelo, pronta a rispondere alle sfide dei tempi con
sicurezza, umiltà e premura. Preghiamo.
– Gesù porta al mondo la novità del suo annuncio. Preghiamo per i
giovani, perché nelle loro iniziative e nei loro desideri di cambiamento
sappiano entrare in dialogo con la storia. Preghiamo.
– Samuele non esita a rimproverare Saul. I genitori, i maestri e quanti si
dedicano al delicato compito di educatori possano accompagnare alla
verità, con lealtà e coraggio, i ragazzi loro affidati. Preghiamo.
– Gesù entra in dialogo con quanti non comprendono i suoi gesti.
Preghiamo per i politici, perché imparino da Gesù la via delle relazioni
aperte e corrette, capaci di promuovere, tra idee diverse, la comune
ricerca di giustizia e di pace. Preghiamo.

Padre infinitamente buono, come Saul anche noi tante volte non abbiamo
obbedito alla tua parola. Non guardare alle nostre infedeltà, ma ascolta
queste nostre preghiere per i meriti infiniti del tuo Figlio Gesù, che con te
vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
2a settimana T.O.

MARTEDÌ

«L’uomo vede l’apparenza, il Signore vede il cuore». Con la certezza che


Dio guarda e conosce le nostre necessità, le nostre speranze, le nostre
preoccupazioni, innalziamo fiduciosi la nostra preghiera e diciamo:

Ascolta, Signore, il popolo che ti invoca.

– Per la pace: tra le nazioni, all’interno dei singoli Paesi, nelle famiglie,
tra di noi. Il Signore ci insegni a dialogare con franchezza e carità,
come lui faceva con quanti lo contraddicevano, perché ogni relazione
sia sempre cammino aperto alla pace, alla verità, alla giustizia.
Preghiamo.
– Per i bambini che ancora in tante parti del mondo muoiono a causa
della fame. Si raggiungano presto intese capaci di distribuire
equamente i beni della terra e si ponga fine allo scandalo del divario
tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Preghiamo.
– Per i magistrati, gli avvocati, i giudici. Perché nel loro difficile e grave
compito non si fermino mai alle apparenze, ma sappiano giudicare
ogni causa con profondità e giustizia. Preghiamo.
– Per i formatori e gli educatori nei seminari e negli istituti di vita
religiosa. Il Signore doni loro lo spirito di sapienza e di discernimento,
perché siano esperti nel guardare i cuori di quanti sono chiamati a
seguirlo più da vicino. Preghiamo.

Signore, aiutaci a guardare la realtà e la nostra vita con i tuoi stessi occhi
misericordiosi; aiutaci a leggere oltre le apparenze della legge; aiutaci a
riconoscere i doni che continuamente semini nella nostra giornata. Tutto
questo te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
2a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Al Signore, nostra roccia e medico delle nostre infermità, eleviamo la nostra


supplica. Ci rivolgiamo a lui dicendo:

Signore, nostra forza, ascoltaci.

– Per il Papa, i Vescovi e tutti i sacerdoti. Il Signore doni loro la stessa


fiducia, entusiasmo e coraggio di Davide nel proteggere la Chiesa dalle
insidie del male. Preghiamo.
– Per le tante vittime degli incidenti stradali a causa dei quali si
ritrovano paralizzati o con gravi danni. Non perdano la gioia di vivere,
e alla tristezza possa subentrare sempre la fiducia nel Signore che è
presente nel buio della sofferenza. Preghiamo.
– Per la pace. Ai tanti Golìa che si affermano con la prepotenza e la
violenza, si oppongano uomini e donne di pace che, come Davide,
sappiano vincere il male con la fiducia in Dio. Preghiamo.
– Per i giovani preoccupati per l’incertezza del domani, delusi, senza
punti di riferimento. Il Signore ravvivi in essi il desiderio di vivere in
pienezza, rendendoli capaci di scelte risolute e determinate, come il
giovane Davide. Preghiamo.
– Per tutti noi. Il Signore ci doni di riconoscere le paralisi che ostacolano
la nostra adesione alla parola di Dio, e ci renda capaci di presentarle a
lui affinché ce ne liberi e ci salvi. Preghiamo.

Come Davide, Signore, anche noi vorremmo compiere opere grandi per te,
ma siamo vinti dalla nostra debolezza e dalle nostre paure. Prendi su di te
questa nostra miseria e aiutaci a realizzare ciò che tu hai pensato di bello
per noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
2a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Il Signore stabilisce con ciascuno di noi una solida alleanza. A Gesù, che è
fedele al suo amore per noi, domandiamo di accogliere ed esaudire le nostre
preghiere:

Custodiscici nella tua fedeltà, Signore.

– Per tutti noi, popolo raccolto nell’unica famiglia della Chiesa. Il


Signore faccia dono a tutte le confessioni cristiane di ritrovare l’unità,
nella preghiera unanime e nella comune partecipazione all’unico corpo
di Cristo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti che prestano servizio nelle zone di periferia e nei
quartieri poveri. Come Gesù circondato dalla folla, così anch’essi
passino sempre con coraggio e gioia tra la gente, seminando amore e
facendosi carico dell’umanità affidata alle loro cure. Preghiamo.
– Per gli uomini politici, spesso incapaci – a causa di gelosie, rivalità,
sete di potere – di discutere con serietà e accordarsi per il bene del
popolo. Abbiano a cuore il bene della nazione, mettendo a tacere ogni
ambizione personale. Preghiamo.
– Per i bambini i cui genitori vivono separati. Le ferite delle divisioni
all’interno della famiglia siano sempre evitate e sanate da una
riconciliazione sollecita, che abbia a cuore la sana crescita dei figli e il
rispetto del vincolo matrimoniale al di là delle difficoltà. Preghiamo.

Ti ringraziamo, Padre santo, perché ascolti sempre le nostre preghiere e


anche quelle che la nostra voce non esprime. Nel grande amore che nutri
per noi, esaudiscile secondo i disegni del tuo cuore. Te lo chiediamo per
Cristo nostro Signore. – Amen.
2a settimana T.O.

VENERDÌ

Con fiducia eleviamo al Padre le nostre preghiere, sicuri che egli ci esaudirà
in quello che è bene per la vita della Chiesa e dell’umanità. Diciamo:

Guida i nostri passi alla tua luce, Signore.

– Per la Chiesa, in particolare per le comunità di fedeli che vengono


perseguitati e si trovano in Paesi dove non c’è libertà religiosa. Non
manchi mai la preghiera e la forza dello Spirito, affinché siano
testimoni di pace e presenza che perdona, dando luce e speranza ai
popoli. Preghiamo.
– Per il Papa N., per i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti. Perché nella
gerarchia ecclesiastica ci sia sempre rispetto e filiale obbedienza, e
ogni comunità cammini in spirito di unità e armonia come un solo
gregge sotto l’unico Pastore. Preghiamo.
– Per i genitori anziani, malati o invalidi. Siano sempre rispettati e curati
dai loro figli, come Saul venne rispettato nella sua autorità da Davide.
Possano, nella loro vecchiaia, godere della gioia del raccolto e poter
gustare la bellezza del calore familiare. Preghiamo.
– Per gli insegnanti e gli educatori. Nel rapporto con le giovani
generazioni possa sempre esserci dialogo, attenzione, reciproca stima.
I giovani abbiano nella scuola un valido punto di riferimento per la
loro crescita e i docenti si sentano responsabili della formazione e
maturazione umana degli studenti. Preghiamo.
Signore, che continui a rinnovare i tuoi prodigi nella storia, donaci occhi
capaci di riconoscerti nelle circostanze gioiose e in quelle spiacevoli, e
poterti benedire sempre, perché tu sei Dio, fonte di ogni bene, e vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
2a settimana T.O.

SABATO

Eleviamo al Signore le preghiere di questa nostra comunità e di quanti si


rivolgono a noi, nella speranza di essere per loro voce orante che sale a Dio.
Umilmente invochiamo dicendo:

Signore, dona ai nostri giorni la tua pace.

– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi e tutto il popolo riunito


nell’unica Chiesa: sia essa per l’intera umanità segno e strumento di
salvezza, testimone luminosa ed entusiasta del Vangelo della gioia.
Preghiamo.
– Per quanti lavorano nel campo della comunicazione. Nelle notizie liete
o tristi che hanno il compito di diffondere, ci sia sempre lealtà,
esattezza e carità. La verità non sia mai resa oggetto di commercio né
manipolata a discapito del bene. Preghiamo.
– Per quanti soffrono a causa dell’incertezza del futuro, della
disoccupazione, della povertà. Trovino nella comunità ecclesiale
solidarietà e aiuto, e si rinnovi la fiducia e la speranza nel Signore
della vita. Preghiamo.
– Per quanti sono morti tragicamente sul lavoro, negli incidenti stradali,
nei territori di guerra. L’abbraccio misericordioso di Dio li accolga e
doni conforto ai parenti e amici delle vittime, nella fede certa della vita
eterna. Preghiamo.

Nella tua vita, Gesù, non avevi tempo per te: ci insegni, così, che la gioia
nasce dal donare la propria vita nella semplicità delle giornate che scorrono.
Aiutaci a vivere radicati nel tuo amore, per essere capaci di divenire dono
per gli altri. Tu sei Dio e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
3a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
3a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore Gesù, che interviene sempre per la nostra salvezza, anche


quando non ne comprendiamo l’agire, innalziamo con animo grato e
fiducioso le nostre preghiere. Diciamo:

Signore, nostro re e salvatore, ascoltaci.

– Per la Chiesa. Il Signore susciti uomini di comunione che sappiano


condurre all’unità le diverse Chiese separate, come il re Davide ha
riunito le tribù d’Israele. Preghiamo.
– Per i re della terra, i capi di stato, gli uomini politici. Il Signore doni
loro la stessa sapienza di Davide perché sappiano condurre i cammini
dei popoli sulle vie della pace e della giustizia. Preghiamo.
– Per i sacerdoti. Il Signore li colmi di disponibilità, misericordia e
delicatezza, perché siano sempre pronti ad ascoltare, perdonare,
confortare i peccatori che desiderano riconciliarsi con Dio. Preghiamo.
– Per i tanti fratelli il cui cuore è schiavo del gioco, della droga,
dell’alcol, dei tradimenti. Il Signore entri con forza nelle loro vite e
ridoni la libertà e la dignità dei figli di Dio. Preghiamo.

Ti benediciamo, Padre santo, perché ci sei sempre accanto nelle nostre lotte
contro il male: infatti senza di te nulla possiamo. Accogli ed esaudisci le
suppliche che ti abbiamo rivolto nel nome di Cristo tuo Figlio e nostro
Signore. – Amen.
3a settimana T.O.

MARTEDÌ

Con tutte le nostre forze, come Davide davanti all’arca, offriamo a Dio le
nostre gioie e le nostre amarezze, dicendo con fiducia:

Signore, nostra gioia, vieni in nostro aiuto.

– Per le comunità parrocchiali, monastiche e religiose. Offrano, prima di


ogni altra cosa, al popolo di Dio il servizio della lode, nei suoi tempi e
spazi, come già ci insegna il re Davide, e sappiano educarlo alla
preghiera liturgica. Preghiamo.
– Per le famiglie che vivono, all’interno dei loro legami di parentela,
divisioni, risentimenti e incomprensioni. Lo sguardo di Gesù, che si
posa su tutti, possa sciogliere i dissensi e ristabilire la bellezza delle
relazioni basate sulla sua parola. Preghiamo.
– Per i bambini privati della loro infanzia, perché sfruttati, abusati,
abbandonati. Si converta il cuore di chi favorisce con crudeltà il
mercato e la speculazione di questi piccoli e rifiorisca presto in loro la
gioia e la danza del re Davide. Preghiamo.
– Per i popoli che ancora non hanno riconosciuto il Dio di Gesù Cristo.
Si sviluppi nella Chiesa un autentico spirito missionario, perché lo
slancio dell’evangelizzazione raggiunga tutti i confini della terra.
Preghiamo.

Tu, Signore, sei davvero la nostra gioia. C’è tristezza, smarrimento, buio
quando ci allontaniamo da te. Di questo siamo certi ed è con questa
convinzione che ti abbiamo espresso le nostre preghiere. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Il Signore non si stanca di rinnovare la sua alleanza con noi, al di là delle


nostre debolezze e infedeltà. Chiediamo la grazia di accogliere sempre il
suo amore. Diciamo con fede:

Poni la tua tenda in mezzo a noi, Signore.

– Per quanti si adoperano alla costruzione delle nuove chiese in quelle


regioni e Paesi privi dei luoghi di culto. Siano attenti alle esigenze dei
fedeli e della tradizione ecclesiale e abbiano il sostegno dai governi
locali. Preghiamo.
– Per il Papa e tutti i pastori della Chiesa. Siano sorretti dalla presenza
amorevole di Dio che cammina con loro, e nel loro compito di guide e
maestri abbiano sempre a cuore il bene del gregge loro affidato.
Preghiamo.
– Per quanti sono senza dimora o vivono nella paura di perdere la loro
casa per la precarietà delle situazioni economiche. I governi siano
capaci di difendere il diritto di ogni persona ad avere una dimora
sicura, promuovendo leggi che agevolino i più poveri. Preghiamo.
– Per tutti i defunti. Possano godere del riposo promesso a Davide e
accompagnare con la loro preghiera il cammino della Chiesa pellegrina
sulla terra. Preghiamo.

Tu, Signore, hai detto che «non ritirerai mai il tuo amore», e noi abbiamo
fede in questa tua parola. Fa’ che questo seme caduto nel terreno del nostro
cuore non sia soffocato, ma trovi nuova forza dalla tua accoglienza delle
nostre preghiere. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Troviamo, come Davide, l’ardire di rivolgere a Dio la nostra preghiera,


perché anche su di noi, sulle nostre famiglie, su tutti gli uomini, scenda la
benedizione del Signore. Diciamo:

Benedici il tuo popolo, Signore.

– Per la Chiesa, «tuo popolo per sempre», perché cresca nella


consapevolezza della sua missione, e sia per tutte le genti luce che
accompagna l’uomo all’incontro con il Signore. Preghiamo.
– Per i sacerdoti soli, malati, anziani, o quanti sono scoraggiati e delusi.
Ritrovino, con la preghiera e con il sostegno della comunità ecclesiale,
quella luce che li ha attratti al sacerdozio, riprendendo entusiasmo e
fiducia per continuare a illuminare quanti sono affidati alle loro cure.
Preghiamo.
– Per quanti governano i popoli con la prepotenza e la dittatura. Aprano i
loro cuori alla voce di Dio e possano esplicare il loro ruolo come
servizio per il bene delle genti, promuovendo giustizia e dialogo.
Preghiamo.
– Per i tanti malati di depressione, sfiduciati, spenti. Il Signore ridoni
loro quel desiderio di vita e di bene che ha donato anche al suo servo
Davide, e ritrovino la gioia e la gratitudine per il dono grande e
responsabile dell’esistenza. Preghiamo.

Signore buono, tu desideri per noi il bene, la bellezza, la verità. Apri i nostri
cuori a riconoscere e accogliere le continue benedizioni che elargisci al tuo
popolo. Tu che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore guida sempre la storia e fa fiorire la sua parola come il seme che
cresce. Con il sentimento grato e sereno di chi fiducioso si rivolge al Padre,
presentiamogli le nostre preghiere. Diciamo:

Fa’ germogliare in noi la tua parola, Signore.

– Per la Chiesa diffusa in tutto il mondo, perché sia ovunque segno del
perdono di Dio verso l’umanità, luogo che accoglie, ascolta e
abbraccia quanti desiderano ritornare al Signore della vita. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti, perché siano sempre disponibili ad offrire il loro
tempo e le loro energie nel delicato compito della confessione e della
direzione spirituale. Non permettano che cuori pentiti siano privati
dell’abbraccio della misericordia di Dio. Preghiamo.
– Per le donne violentate, o schiave del mercato della prostituzione. Il
Signore ridoni loro dignità, senso della bellezza, sano amore di sé e del
proprio corpo. Gli sfruttatori e i violenti si aprano alla giustizia e si
facciano promotori di una cultura a difesa delle donne. Preghiamo.
– Per i tanti che, come Urìa, trovano la morte nei territori di guerra. La
misericordia di Dio abbracci le loro vite e doni conforto e luce, dinanzi
al buio della morte, alle loro famiglie. Preghiamo.

Abbi pietà di noi, Signore, e ascolta il grido che ti abbiamo rivolto.


Esaudiscici, non per i nostri meriti ma per la tua infinita misericordia. Tu
che vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
3a settimana T.O.

SABATO

Ci rivolgiamo al Padre, presentandogli le nostre preghiere, con la certezza


che egli sempre si prende cura di noi e conosce ciò di cui più abbiamo
bisogno. Lo invochiamo dicendo:

Abbi pietà del tuo popolo, Signore.

– Per la Chiesa, barca che naviga tra le tempeste della storia. Negli
sconvolgimenti, nel buio, nelle preoccupazioni che agitano il nostro
tempo, sappia essere segno profetico, punto di riferimento, guida
stabile di speranza e di pace per ogni uomo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti chiamati ad amministrare il sacramento della
confessione. Il Signore conceda loro convinzione e costanza nel
servizio dell’ascolto, del perdono, del conforto, così che lo vivano con
serietà, gioia e gratitudine. Preghiamo.
– Per i Paesi ricchi ma indifferenti alle grandi miserie e sofferenze
dell’umanità. Il Signore susciti al loro interno uomini e donne capaci
di attenzione e sensibilità verso le necessità altrui, fino a sviluppare
progetti concreti di giustizia e sano equilibrio. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché il Signore ci doni uno sguardo umile verso le
nostre cadute, imparando a riconoscerle prontamente. Ci renda aperti a
confessargli ogni errore, con la fiducia nel suo abbraccio e della sua
festa per ogni riconciliazione. Preghiamo.

Padre, che sempre perdoni, quante volte, come Davide, abbiamo bisogno di
maestri che ci facciano capire i nostri errori, e ancor più abbiamo bisogno
del dono del tuo Spirito, per poterli confessare a te con la semplicità dei
bimbi. Vieni in nostro soccorso, nella nostra fragilità ed esaudisci in quello
che ti abbiamo presentato. Te lo chiediamo per intercessione del Cristo tuo
Figlio e della Vergine Maria. – Amen.
4a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
4a settimana T.O.

LUNEDÌ

Uniamo la nostra voce a quella del salmista che grida a Dio nella sua
sofferenza. Diciamo con fiducia:

Vieni a salvarci, Signore.

– Per il popolo dei battezzati sparso in tutto il mondo. Sappia camminare


sempre in unione al suo pastore, il Papa N., e possa ritrovare
quell’unità desiderata dal Padre. Preghiamo.
– Per i tanti giovani ribelli, violenti, accecati dal desiderio di successo e
di benessere. Trovino le vie della riconciliazione e del dialogo, e
imparino ad aprirsi a Dio, unica fonte di pienezza di vita e di felicità.
Preghiamo.
– Per gli uomini e le donne di buona volontà che in tanti Paesi mettono a
repentaglio la loro vita a favore della pace e del bene del popolo. Siano
sempre sostenuti da tutta la Chiesa nelle loro coraggiose iniziative e si
possano aprire anche tra i politici sentieri percorribili di solidarietà e di
giustizia. Preghiamo.
– Per gli operatori sanitari, i volontari e quanti operano accanto ai
disabili mentali. Possano il loro sguardo e la loro cura essere come
quelli di Gesù nei confronti dell’indemoniato, capaci di ridare dignità a
tante vite spente. Preghiamo.

Guarda, Signore, la nostra afflizione, come un tempo hai guardato quella


del re Davide e dell’indemoniato, e vieni in nostro aiuto. Tu sei Dio e vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
4a settimana T.O.

MARTEDÌ

La nostra fede è debole e insicura, e restiamo ammirati dall’audacia


dell’uomo di cui ci parla oggi il Vangelo. Chiediamo a Dio lo stesso
coraggio e la stessa forza, dicendo:

Aumenta, Signore, la nostra fede.

– Per la Chiesa. Sia capace di ascolto, accoglienza e sostegno per ogni


grido di dolore che si eleva dall’umanità. Preghiamo.
– Per i genitori che vivono il dramma della morte di un loro figlio. Il
vuoto incolmabile venga sanato dalla presenza amorevole di Dio
attraverso il volto dei fratelli e dalla certezza che ogni dolore è da lui
raccolto. Preghiamo.
– Per la nostra società, accecata dal benessere, che vede nel disabile,
nell’anziano, nel malato solo un’inutile spesa. Quanti progettano leggi
contro la dignità dei deboli, possano provare la stessa tenerezza
paterna di Davide verso il proprio figlio e aprirsi a rapporti sereni ed
evangelici con ogni persona in situazione di bisogno e povertà.
Preghiamo.
– Per i ricercatori e i medici che sfruttano le infermità altrui a scopo di
lucro, come dal racconto della donna del Vangelo. Cessino gli scandali
legati ai traffici di organi, alle speculazioni sui farmaci, alle spese
inaccessibili per le cure, e si recuperi un serio ed etico rapporto tra
medico e malato. Preghiamo.
Cristo Gesù, medico delle anime e dei corpi, accostati ancora a noi, tuo
popolo che ti invoca, e guariscici nella nostra incredulità. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
4a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Eleviamo unanimi la nostra voce a Dio, che è misericordioso di fronte ai


nostri errori, e invochiamolo perché intervenga in nostro soccorso.
Diciamo:

Ci protegga, Signore, la tua benevolenza.

– Per la Chiesa, popolo che appartiene a Dio, perché sia sempre


comunità a servizio umile del Vangelo e dell’umanità tutta. Preghiamo.
– Per il Papa N. Sia sempre ricolmo di Spirito Santo per essere capace,
come il profeta verso il re Davide, di discernere il bene denunciando
con coraggio il male, e di indirizzare i passi della Chiesa e di ogni
uomo verso ciò che è vero, giusto e buono. Preghiamo.
– Per le popolazioni colpite da calamità naturali, terremoti, inondazioni.
Come nel popolo d’Israele, sia forte anche in esse la fiducia in Dio, e
non manchi la sensibilità e la mobilitazione concreta della comunità
internazionale. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché impariamo a guardare chi ci vive accanto con
occhi nuovi, capaci di meraviglia, senza fermarci alla superficialità.
Preghiamo.
– Per i sacerdoti, i diaconi, i catechisti e gli educatori che guidano le
anime nel cammino spirituale. Siano interpreti della volontà di Dio e
sappiano vivere ogni relazione nel rispetto della libertà di chi apre loro
il cuore. Preghiamo.
Signore Dio, noi non siamo padroni della nostra vita, ma custodi e
amministratori. Fa’ che ne diveniamo sempre più convinti e responsabili. Te
lo chiediamo per Cristo, nostro Signore. – Amen.
4a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Signore, che compie sempre le sue promesse, apriamo il nostro cuore


con semplicità, dando voce alla preghiera di questa comunità, della Chiesa e
dell’umanità tutta. Diciamo:

Signore, donaci di seguirti con tutto il cuore.

– Per la Chiesa. Perché sia testimone della ricchezza del Vangelo


all’umanità tutta, in ogni città, nei Paesi dove Gesù non è ancora
conosciuto, e là dove è messo violentemente a tacere. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, i missionari, i tanti laici impegnati ad annunciare il
Vangelo in terre povere e perseguitate. Trovino l’appoggio dei governi
locali e fiduciosa accoglienza e collaborazione nei popoli dove
prestano il loro servizio. Preghiamo.
– Per le persone anziane e per chi, gravemente malato, si avvicina come
Davide alla morte. Possa questo passaggio essere vissuto nella
vicinanza con i propri cari e nella serena fiducia dell’abbraccio
misericordioso di Dio. Preghiamo.
– Per quanti obiettano a leggi che minano la vita dei fratelli e in tal
modo mettono in pericolo la loro stessa vita. La forza dell’amore per
ogni uomo possa accompagnare e rinnovare il coraggio delle loro
scelte, e rendere possibile il rovesciamento delle leggi di morte
presenti in tanti stati. Preghiamo.

Padre, come al tuo servo Salomone tu chiedi a ciascuno di noi di essere


forte e di obbedire alle tue leggi di vita. Donaci il tuo Spirito per divenire
capaci di aderire a te, ed esaudisci queste nostre suppliche per il bene di
tutta la Chiesa e di ogni fratello. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
– Amen.
4a settimana T.O.

VENERDÌ

Accogliamo la voce di tutta la Chiesa, la voce di quanti si affidano alla


nostra preghiera, la voce dei nostri fratelli e sorelle che si trovano in
situazioni di sofferenza e fatica, e presentiamo tutto al Signore Gesù,
dicendo:

Signore, manda su di noi il tuo Spirito di fortezza.

– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e tutti i battezzati che formano la


Chiesa di Dio. Sappiano sempre rendere testimonianza della gioia del
Vangelo in ogni ambiente e ad ogni fratello che incontrano.
Preghiamo.
– Per i Paesi dove è ancora in vigore la pena di morte. Il Signore apra il
cuore dei responsabili politici di quelle nazioni perché sia rispettato il
diritto alla vita di ogni uomo. Preghiamo.
– Per i carcerati, per chi vi presta servizio volontario e per chi vi lavora.
Il Signore della gioia semini nell’ambiente di sofferenza, di solitudine,
di angustia il suo Vangelo, perché il tempo e le relazioni possano
guarire l’odio e il rancore e in tutti fiorisca l’uomo nuovo. Preghiamo.
– Per i defunti di questo giorno. Il Signore della misericordia doni loro il
perdono e li accolga nel regno della vita. Preghiamo.

Signore Gesù, tu sai ciò di cui abbiamo bisogno: accogli quanto ti abbiamo
espresso e anche quanto ci è rimasto nel cuore, ed esaudisci le nostre
suppliche nella misura che sono conformi al tuo volere. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
4a settimana T.O.

SABATO

Uniamo le nostre suppliche alla preghiera saggia e filiale di Salomone,


confidando nella bontà paterna di Dio. Diciamo:

Donaci, Signore, la sapienza del cuore.

– Per la Chiesa tutta. Sappia muoversi a compassione davanti al grido


dell’umanità, sollecita e premurosa nell’ascoltare, confortare, dare luce
al cammino di tutti i popoli nell’incontro con il Vangelo. Preghiamo.
– Per i monaci e le monache, e tutte le comunità che all’interno della
Chiesa offrono il servizio della preghiera incessante. Il Signore
sostenga con l’entusiasmo e la gioia la loro missione e la renda
feconda di bene, di giustizia e di pace. Preghiamo.
– Per i re della terra, i politici e quanti s’impegnano nel governo dei
Paesi. Il Signore doni loro la stessa sapienza di Salomone, rendendoli
consapevoli della responsabilità e della serietà che comporta il servizio
dell’autorità. Preghiamo.
– Per chi è scoraggiato, depresso, deluso e stanco. Il Signore raccolga
queste sofferenze che tanto spesso colgono uomini e donne di fede,
doni la serenità del riposare nella preghiera e faccia rifiorire il gusto e
il senso della vita. Preghiamo.

Concedi ai tuoi servi, Signore, il cuore docile e saggio di Salomone, perché


possiamo imparare ogni giorno a vivere sempre più con te, per te e in te,
che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre nell’unità dello Spirito santo per
tutti i secoli dei secoli. – Amen.
5a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
5a settimana T.O.

LUNEDÌ

Il Signore ha voluto porre la sua dimora tra gli uomini per accompagnarli
nel loro cammino. Certi della sua presenza nella storia dell’umanità,
diciamo:

Rinnovaci con la tua presenza, Signore.

– Per tutti i cristiani, pietre vive del corpo di Cristo che è la Chiesa. La
loro vita sia casa accogliente per il Signore che viene a porre la sua
dimora fra noi, per potere, attraverso di noi, farsi conoscere a ogni
uomo. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, Papa N., e per i sacerdoti, scelti dal Signore a
essere suoi ministri. Vivano con fede e gratitudine il mistero che
celebrano e si lascino da esso trasformare, perché ogni persona che li
avvicina possa riconoscere in loro la presenza e la misericordia del
Signore Gesù. Preghiamo.
– Per i bambini, i ragazzi, i giovani che frequentano le parrocchie.
Imparino a considerarle come loro casa, in cui crescere e impegnare i
propri doni. Preghiamo.
– Per tutte quelle persone che chiedono al Signore per sé o per i propri
cari la guarigione da infermità. Si affidino alla sua misericordia e
sappiano accogliere quanto il Signore vorrà loro donare, con la
certezza che egli desidera solo il bene di ogni persona e sa cosa è
meglio per ciascuno. Preghiamo.
– Perché impariamo a porre il Signore al centro della vita, delle
relazioni, della storia, per riconoscerci da lui accompagnati, rinnovati,
rigenerati. Preghiamo.

Dio, che nel tuo amore sei venuto ad abitare fra gli uomini, poni in noi la
tua stabile dimora e rendici portatori della tua gloria nel mondo. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio, che tiene i suoi occhi aperti sul mondo notte e giorno e si mantiene
fedele a chi lo cerca con sincerità e cuore puro, diciamo con fede:

O Dio, ascolta la nostra preghiera.

– Per tutti gli sposi cristiani e le loro famiglie, piccole chiese


domestiche. Testimonino la bellezza e la possibilità di fondare la loro
fedeltà alla promessa matrimoniale sulla fedeltà di Dio e di vivere di
accoglienza e di dono reciproco, di ascolto e di perdono. Preghiamo.
– Per tutti i consacrati, i diaconi e i sacerdoti. Nella loro preghiera siano
autentici e fiduciosi, nella loro vita si affidino totalmente alla fedeltà
del Signore e conservino sempre stupore e gratitudine verso Dio che ha
scelto di porre il suo sigillo sulla loro vita. Preghiamo.
– Per i nostri governanti. Perché imparino ad essere rappresentanti onesti
e operosi dei cittadini che si affidano a loro, mettendosi in gioco,
mediando e offrendo capacità e disponibilità per il bene di ogni
persona. Preghiamo.
– Per la nostra società, perché ognuno esca dalla concezione
individualistica ed egocentrica che induce a prendersi cura solo dei
propri interessi, e si accorga che nella sincera conversione al bene
comune è la strada che può portare a una vita più autentica e serena.
Preghiamo.

Dio Padre, ascolta la preghiera di quanti sono riuniti nel tuo nome. Te lo
chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

A Dio, che dona sapienza e ricchezza di vita a chi ha il cuore puro e si


mantiene nella fedeltà a lui, diciamo:

Aiutaci, o Padre, a crescere nell’umiltà.

– Per la santa Chiesa. Non le manchino mai pastori e guide sagge che
attraverso la bellezza della loro vita portino gli uomini a riconoscere e
a lodare Dio che ama il suo popolo e vuole il suo bene. Preghiamo.
– Per i ragazzi e i giovani. Siano educati ai valori che costruiscono
l’uomo nell’integrità, per poter affrontare le scelte di vita con cuore
sapiente e animo retto. Preghiamo.
– Per il nostro Paese. Il Signore ci doni governanti capaci di ascolto e di
discernimento attento circa i bisogni della società, aperti tra loro a un
umile, onesto, disinteressato lavoro nella verità e nella giustizia.
Preghiamo.
– Per tutte quelle persone che, nelle carceri, scontano gravi pene per
furti, omicidi, violenze. Possa essere per loro occasione non di
abbrutimento ma di riabilitazione, per iniziare un serio e autentico
cammino di conversione e di bene. Preghiamo.
– Per quanti vivono una vita disordinata, schiavi del vizio e del peccato.
Perché, rinunciando a ogni forma di male, abbiano il coraggio di
rientrare in se stessi e, assumendo le proprie responsabilità, possano
trovare la pace che porta la felicità. Preghiamo.
Accogli, Signore, la nostra preghiera, perché camminando con cuore puro,
possiamo ricevere la ricchezza delle tue benedizioni. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen.
5a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Con la certezza che Dio ascolta l’insistente e umile preghiera di chi


riconosce la sua grandezza e la propria povertà, diciamo:

Ricordati del tuo popolo, o Padre.

– Per la Chiesa, perché in essa ogni uomo possa sentirsi accolto


nell’abbraccio del Padre che ha cura di ognuno dei suoi figli, tutti nutre
e tutti ascolta. Preghiamo.
– Per le donne, perché sappiano incoraggiare, sostenere, consigliare,
ascoltare, dando tutto di sé nella verità, così che dando vita, in ogni
modo, sostenendola e difendendola, possano scoprire la loro felicità.
Preghiamo.
– Per tutti quegli stati in cui spesso, come clandestini, entrano tante
persone che fuggono la fame, le persecuzioni, la violenza, la dittatura
nei loro Paesi. Ci sia rispetto e accoglienza per tanta dignità ferita e a
volte perduta, e sostegno umano e sanitario per poterli aiutare a
riprendere speranza nella vita e fiducia nell’uomo. Preghiamo.
– Per tutti quei bambini che sono nella sofferenza fisica o mentale. Siano
sostenuti dall’amore dei genitori e possano ricevere cure adeguate alle
loro necessità. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché impariamo a chiedere al Signore che venga in
aiuto alla nostra povertà, affinché il nostro limite possa diventare luogo
di manifestazione della sua potenza. Preghiamo.
Ti ringraziamo, o Padre, per il tuo immenso amore, e supplichiamo: accogli
le nostre preghiere e ancora quanto la nostra povertà non sa manifestare. Per
Cristo nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.

VENERDÌ

Al Signore, che si china sull’umanità ferita dal peccato per guarirla con la
sua fedeltà e portarle salvezza, diciamo:

Convertici con il tuo amore, Signore.

– Per la Chiesa, perché porti la presenza del Signore nel mondo, renda
lode alla sua fedeltà e sia mediatrice della sua salvezza. Preghiamo.
– Per i tanti giovani e meno giovani che non prendono decisioni serie e
definitive riguardo alla loro vita e all’impegno nel mondo. Possano
scoprire che la fedeltà dell’uomo si fonda sulla fedeltà di Dio e che
solo in una vita donata totalmente si trovano pienezza e felicità.
Preghiamo.
– Per quanti, a causa di gravi peccati commessi, si sono allontanati dalla
Chiesa. Fiduciosi nel perdono del Padre, possano riaprirsi alla speranza
e alla gioia scoprendo che Dio, nella sua fedeltà all’uomo, ci viene
incontro con la sua grazia. Preghiamo.
– Per ogni cristiano, perché sappia portare a chi è nella sofferenza, a chi
non conosce la gioia proveniente dalla fede, a chi vive grandi disagi, la
presenza di Gesù; con discrezione, fiducia ed entusiasmo sia canale
della sua grazia. Preghiamo.
– Per quanti sono morti – secondo il giudizio umano – nell’infedeltà e
nel peccato. Sorretti dalla fede e dalla preghiera della Chiesa siano
presentati alla misericordia del Padre e possano ottenere il perdono e la
pace. Preghiamo.
Accogli la nostra fragilità, Signore, e trasformala con la fedeltà del tuo
amore, perché possiamo camminare per le tue vie con uno spirito nuovo.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
5a settimana T.O.

SABATO

Consapevoli che solo in Dio è la nostra salvezza, a lui rivolgiamo la nostra


preghiera:

Ricordati di noi, Signore.

– Per la santa Chiesa. Spezzi sempre, per ogni uomo affamato di Dio, il
pane della sua parola, perché, sazio del suo amore, possa a lui solo
dare lode e adorazione. Preghiamo.
– Per i sacerdoti. La memoria grata della predilezione del Signore nei
loro confronti e l’obbedienza alla sua volontà che è sempre per il bene
dell’uomo, li aiutino a vivere il loro servizio alla Chiesa nella verità e
con fiducia. Preghiamo.
– Per quanti sono a capo delle nazioni. Non cerchino di comprare con
l’inganno il favore dei cittadini, per garantire egoisticamente il proprio
potere, ma accolgano serenamente anche il rischio di perdere consensi
per un confronto aperto e onesto. Preghiamo.
– Per le tante coppie che vedono il loro matrimonio in crisi a causa di
infedeltà e tradimenti. Possano trovare la via della conversione e del
perdono reciproco attraverso la fede nell’unico Dio che ha suggellato il
loro patto. Preghiamo.
– Per noi, perché non cadiamo nella tentazione di seguire chi promette
facili e false conquiste nella vita, ma sempre confidiamo nel Signore,
che mai fa mancare la sua presenza e il sostegno necessario per la
salvezza di chi confida in lui. Preghiamo.
Saziaci con la tua parola e con il tuo corpo, Signore, perché rafforzati nel
corpo e nello spirito possiamo essere a nostra volta pane spezzato per chi
incontreremo. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
6a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
6a settimana T.O.

LUNEDÌ

Chiediamo al Signore il dono della sapienza, che ci aiuti a guardare la vita


con fede e ad accoglierla nella letizia. Diciamo:

Donaci, o Dio, la sapienza del cuore.

– Per la santa Chiesa. Perché nel suo cammino sappia affrontare le


tempeste con la certezza che lo Spirito, che guida la storia, le darà la
forza per perseverare nella volontà di Dio. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, i diaconi e i consacrati che sono messi alla prova nella
loro fede. Abbiano la forza dell’attesa, l’umiltà di chiedere la sapienza
del cuore al Signore, la fede di continuare a riporre la propria vita nelle
sue mani. Preghiamo.
– Per la nostra società, in cui si vive con impazienza un presente
depresso, stanco e insapore. Perché impariamo a vedere in ciò che già
abbiamo le tracce della bellezza che Dio ha seminato nel mondo, così
da guardare alla vita con uno sguardo sereno e sapiente. Preghiamo.
– Per le giovani generazioni, che soffrono il dramma della precarietà e
non sono più capaci di progettualità per il loro futuro. Abbiano il
coraggio di sperare, di desiderare e di investire in ciò in cui credono.
Preghiamo.
– Per noi. Perché accogliamo le prove della vita confidando nel Signore,
che non ci farà mancare la sua presenza, e le viviamo non pretendendo
segni secondo il nostro capriccio ma con disponibilità a un cammino di
purificazione. Preghiamo.
Accompagnaci, o Padre, con la tua benedizione e aiutaci ad accogliere con
fortezza e fede quanto la vita ci chiederà. Per Cristo nostro Signore. –
Amen.
6a settimana T.O.

MARTEDÌ

Dio ci ha scelti per essere suoi figli e, creatore della luce, ci fa dono della
sua grazia perché possiamo vincere con lui le seduzioni del male.
Accogliamo i doni della sua bontà e diciamo:

La tua fedeltà ci sostenga, Signore.

– Per la santa Chiesa, che nel battesimo genera nuovi figli alla luce di
Cristo. Perché, crescendoli per mezzo della parola di verità, essi
diventino figli grati per il dono della vita divina. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, che nel sacramento della riconciliazione amministrano
il perdono di Dio. Lo Spirito li aiuti a toccare con delicatezza e
fermezza i cuori induriti dal peccato, per far aprire gli occhi sui prodigi
che può operare la misericordia di Dio se incontra il pentimento
dell’uomo. Preghiamo.
– Per quanti sono dipendenti dalla droga e dall’alcol e per quanti
speculano e si arricchiscono su di loro. Perché ci possa essere per tutti
un risveglio della coscienza che porti al desiderio di dare alla propria
vita una nuova direzione. Preghiamo.
– Per ogni uomo, quando, per la fragilità della condizione umana,
conosce la seduzione del male. Non si lasci accecare dalla tentazione,
abbia la forza di uno sguardo obiettivo sulla realtà e non rifiuti il
sostegno e il consiglio dei buoni amici. Preghiamo.
– Per noi. Perché, quando siamo nella prova, non attribuiamo a Dio la
causa dei nostri mali, ma ci affidiamo alla sua grazia capace di
rigenerarci nella verità. Preghiamo.
Ci sostenga, o Dio, la tua fedeltà tra gli affanni della vita e ci guidi con
pazienza la tua grazia, per essere figli rigenerati a vita nuova. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
6a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Dio Padre ha mandato il suo Figlio nel mondo per farci comprendere a
quale speranza ci ha chiamati. Con gratitudine accogliamo la sua parola e
diciamo:

Aiutaci a vivere della tua parola, Signore.

– Per la comunità dei credenti. Accolga con docilità la parola di Dio e


possa conoscere la gioia promessa a chi le permette di trasformare la
propria vita. Preghiamo.
– Per le comunità religiose. Perché nel vivere con autenticità la propria
identità nell’unità e nella comunione siano una testimonianza profetica
per la nostra società, in cui un esasperato individualismo impedisce la
costruzione di relazioni autentiche. Preghiamo.
– Per quanti sono impegnati nel campo della comunicazione sociale.
Lavorino con rettitudine per rendere un servizio alla formazione delle
coscienze, evitando inganni e strumentalizzazioni. Preghiamo.
– Per quanti fanno volontariato nelle case famiglia e nelle case di riposo.
La loro presenza porti la gioia di Cristo nella solitudine di tante
persone che non hanno il calore di una famiglia. Preghiamo.
– Per quanti non vivono coerentemente la fede che professano e
presumono di essere giusti. La parola di Dio susciti in loro l’inizio di
un cammino di conversione. Preghiamo.

Aiutaci, o Padre, a tenere fisso lo sguardo sulla tua legge, a esserle fedeli e
a viverla nella libertà, perché la nostra vita sia riflesso della tua presenza.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
6a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A quanti riconoscono Gesù Cristo, lo accolgono e vivono la legge


dell’amore, Dio Padre ha promesso il suo regno. Chiediamo con fede:

Signore Gesù, donaci la povertà del cuore.

– Per quanti si accostano alla Chiesa mossi da sincera inquietudine e


faticosi dubbi. Perché possano incontrare il volto bello del popolo di
Dio che prega, ama, sa accogliere, ascoltare e accompagnare
all’incontro con Cristo. Preghiamo.
– Per i missionari che si trovano nei Paesi più poveri della terra. Perché
in mezzo a tanta miseria e povertà portino la misericordia e la gioia del
Vangelo, con semplicità, rispetto e amore. Preghiamo.
– Per i bambini. Il Signore Gesù, che ha indicato la loro semplicità come
modello per chi vuole raggiungere il regno, li custodisca nel loro
cammino, perché possano, conservandosi piccoli nel cuore, vivere
come suoi amici. Preghiamo.
– Per quanti hanno incontrato il Cristo in età adulta e l’hanno
riconosciuto loro Signore. La loro vita, radicalmente trasformata e
vissuta nella fiducia e nella fedeltà, sia un segno luminoso dell’opera
di Dio che chiama sempre tutti a conversione. Preghiamo.
– Per le persone senza fissa dimora che ogni giorno incontriamo per
strada. La povertà non sia causa di esclusione, ma ci sia per loro una
mano tesa, un sorriso, un aiuto, una parola, perché sia rispettata la loro
dignità. Preghiamo.
Vieni e converti i nostri cuori, Signore Gesù, perché nel riconoscere il tuo
amore impariamo a vivere secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen
6a settimana T.O.

VENERDÌ

La fede senza le opere è morta; la vita di un credente se non è donata


concretamente è persa. Perché in noi cresca il desiderio di vivere ciò in cui
crediamo, supplichiamo:

Sii tu la nostra forza, Signore.

– Perché la Chiesa, che da sempre è resa feconda dal sangue dei martiri,
possa continuare a generare alla vita anime innamorate di Cristo e
desiderose di lasciarsi da lui guidare sulla via della carità perfetta.
Preghiamo.
– Per i ragazzi e i giovani che si stanno preparando a ricevere il
sacramento della confermazione. Lo Spirito sostenga con i suoi doni la
loro scelta, perché, vivendo la fede con rettitudine, semplicità e gioia,
possano contagiare e dare un volto più umano al loro mondo.
Preghiamo.
– Per gli uomini politici, specialmente per quanti si dicono cristiani.
Perché si adoperino a tener fede agli impegni presi per la tutela del
bene comune e dei giusti diritti dei cittadini. Preghiamo.
– Per quanti collaborano con associazioni caritative. Perché il loro
servizio sia, oltre che un aiuto materiale concreto, anche una
condivisione di vita, un donare fede, amore e attenzione al bisogno di
ascolto e di calore umano. Preghiamo.
– Per quanti sono morti per mantenersi fedeli al Vangelo. Il Signore, che
ha promesso la salvezza a chi perde la propria vita per causa sua, li
accolga nel suo regno e faccia sì che il loro sacrificio porti frutti di
vita. Preghiamo.

Ascolta, o Padre, la preghiera che ti rivolgiamo, perché la nostra fede sia


resa perfetta dalle opere e ci renda veri discepoli del tuo Figlio, che vive e
regna nei secoli dei secoli. – Amen.
6a settimana T.O.

SABATO

L’Eucaristia che stiamo celebrando è vincolo di carità e unità. Con questa


certezza chiediamo al Signore che ci aiuti a vivere tra gli uomini la fede e
l’amore che professiamo. Diciamo:

Poni sulle nostre labbra le tue parole, Signore.

– Per i cristiani di tutte le Chiese e per l’unità dei cristiani. Siano uniti
nella verità di essere, in Cristo, tutti figli dello stesso Padre.
Preghiamo.
– Per il Santo Padre N., i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi. Perché, usando
parole sagge nell’incoraggiare e nell’ammonire, guidino la comunità
cristiana avendo sempre a cuore il bene dei fedeli. Preghiamo.
– Per gli insegnanti. Lavorino con passione e, nella formazione dei
ragazzi e dei giovani, si curino, oltre che di iniziarli alle scienze, anche
della loro crescita globale, perché possano diventare adulti
responsabili, appassionati alla vita e all’uomo. Preghiamo.
– Per le famiglie dove, tra i coniugi, sono facili le discussioni e i litigi.
Sappiano mettere da parte le questioni personali, non cerchino
compensazioni all’esterno, dialoghino invece saggiamente delle vere
necessità della famiglia e imparino anche a pregare insieme
rivolgendosi al Padre di tutti. Preghiamo.
– Per tutti noi. Perché non diamo scandalo pronunciando, con le nostre
labbra, prima le lodi di Dio e poi le critiche malevole verso il
prossimo. Preghiamo.
Rendici docili alla tua guida, Signore, perché con le parole e le opere
possiamo vivere come veri tuoi figli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
7a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
7a settimana T.O.

LUNEDÌ

La sapienza che viene da Dio è principio di vincoli di carità e di pace.


Perché il Signore ce ne faccia dono e ci aiuti a farla crescere in noi, con
fede preghiamo:

Rendici umili, Signore.

– Per la Chiesa. Perché i doni carismatici dei gruppi, delle associazioni,


dei movimenti, che contribuiscono ad arricchirla e a renderla bella e
varia, siano messi sempre a frutto con sapienza, per una condivisione
sincera. Preghiamo.
– Perché gli ambienti di lavoro non siano resi invivibili da invidie,
gelosie, competizioni e arrivismo. Ci siano in ciascuno quell’onestà e
quella saggezza che creano un clima sereno di condivisione di
competenze e di doni. Preghiamo.
– Per i magistrati. Siano uomini integri, fuggano i giochi di potere,
combattano la corruzione e il male, siano garanti della verità e della
giustizia. Preghiamo.
– Per quanti vengono inviati in missione di pace nei Paesi in conflitto.
Sappiano considerare la sofferenza di chi vive la precarietà della
guerra, e siano capaci di far pervenire non solo aiuti materiali, ma
ancor più suscitare speranza nella giustizia e nella pace. Preghiamo.
– Perché l’esempio di quanti sono vissuti e morti operando per la
giustizia e la pace resti vivo nella memoria degli uomini, sollevi
interrogativi sulla cultura della violenza così diffusa ai nostri giorni e
susciti persone a seguirne le orme. Preghiamo.
Guarda alla nostra umanità ferita, Signore, e guariscici dall’orgoglio e dal
peccato, perché, risanati, possiamo con umiltà seminare nella pace frutti di
giustizia. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
7a settimana T.O.

MARTEDÌ

Rivolgiamo al Signore la nostra preghiera perché, purificando i nostri


desideri, ci renda capaci di sottometterci alla sua volontà di amore e di
chiedere ciò che è bene per noi. Diciamo:

Ci santifichi il tuo Spirito, Signore.

– Per la Chiesa. Nella sua sottomissione a Dio sia la sua forza,


nell’ascolto dello Spirito la sua pace; sia segno dell’amore del Padre
per l’uomo, non sottomettendosi alla logica di male del mondo.
Preghiamo.
– Per tutti i consacrati e per tutti gli sposi. L’amore di Dio fino alla
gelosia, che guida e illumina la loro vita, sia la loro forza, perché
possano, ciascuno come il loro stato di vita richiede, rispondere a
questo amore con il dono totale di sé. Preghiamo.
– Per i ragazzi e i giovani, che molto spesso vivono tra loro relazioni
violente e superficiali. Possano imparare a non dare sfogo immediato a
passioni e istinti negativi che distruggono le amicizie, ma a sforzarsi di
costruirle con pazienza e fiducia. Preghiamo.
– Per i malati di depressione e per quanti hanno rinunciato a vivere.
Perché l’aiuto dei medici, il sostegno di persone vicine e il desiderio di
vita che Dio ha messo in ogni uomo li spronino a risollevarsi e a
combattere per la propria guarigione. Preghiamo.
– Per noi qui presenti. Perché fuggiamo il male e la tentazione,
cerchiamo Dio e la sua volontà, siamo lievito che porti nella società
atteggiamenti di perdono, di umiltà, di pace. Preghiamo.
Ascolta, Signore, i nostri desideri e le nostre preghiere e custodiscici nella
fedeltà a te, unico nostro bene. Per Cristo, nostro Signore. – Amen.
7a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Rivolgiamoci al Signore perché ci aiuti a vivere con impegno e fiducia in


lui ogni nostra giornata. Diciamo:

Noi confidiamo in te, Signore.

– Per tutti i battezzati. Perché vivano la loro appartenenza a Cristo


facendo continuamente dialogare fede e vita e mettendo con fiducia e
umiltà la propria volontà nelle sue mani. Preghiamo.
– Per i nostri governanti. Perché siano animati non dalla sete di potere e
di guadagno, ma dal proposito di essere a servizio del proprio Paese.
Preghiamo.
– Per quanti con arroganza pretendono di vivere senza limiti la propria
autonomia e finiscono per danneggiare chi è loro vicino. Il Signore
apra loro gli occhi e possano vedere non solo se stessi, ma anche gli
altri, da rispettare e amare. Preghiamo.
– Per le tante persone che hanno un lavoro precario, perché non
rinuncino a dedicarvisi con passione e trovino soddisfazione nel fare
quanto è loro possibile. Preghiamo.

O Signore, vieni incontro alla nostra povertà, sostienici con la tua grazia e
aiutaci a compiere il bene in ogni giorno che ci concedi. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
7a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Accogliamo la parola del Signore, che con forza ci invita a non dare
scandalo con un comportamento egoistico, ma a condividere ciò che
abbiamo e siamo. Invochiamo:

Si manifesti la tua giustizia, Signore.

– Perché la Chiesa, nel vivere concretamente la povertà evangelica,


possa interrogare le coscienze di quanti accumulano ricchezze senza
lasciarsi toccare dalla miseria in cui vivono tante persone attorno a
loro. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, i religiosi e tutti i consacrati. La scelta di donazione a
Dio sia un punto di riferimento fisso nella loro vita, così che vivano
con distacco il rapporto con i beni di questo mondo. Preghiamo.
– Per quanti beneficiano della grazia e della fortuna di avere famiglia,
lavoro, una vita felice e una situazione stabile. Perché, grati a Dio per
ciò che hanno, si ricordino anche di chi non ha e muovano loro
incontro nella misura che possono. Preghiamo.
– Per quanti vengono sfruttati sul lavoro. Perché siano ascoltate e accolte
le loro istanze e il diritto a essere rispettati e valorizzati per quanto
fanno. Preghiamo.
– Per noi qui presenti. Perché siamo sale e lievito evangelico per gli
altri, facendo tesoro dei doni ricevuti dal Signore e resi ricchezza
condisa. Preghiamo.
Aiutaci, Signore Gesù, a vedere la grazia all’opera nella nostra vita e suscita
in noi il desiderio di farla fruttare per una condivisione generosa. Tu sei Dio
e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
7a settimana T.O.

VENERDÌ

Al Signore, ricco di misericordia verso chi vive con coerenza la propria


fede, diciamo:

Grande è il tuo amore, Signore.

– Per la comunità ecclesiale. Sia luogo di condivisione e perdono, casa


accogliente dove poter incontrare l’abbraccio misericordioso di Dio da
parte di chiunque lo cerchi con sincera umiltà. Preghiamo.
– Per quanti hanno da poco celebrato il sacramento del matrimonio.
Siano una carne sola nella gioia e nelle fatiche, accogliendo dalle mani
del Signore ogni loro giornata e a lui affidando la custodia del
reciproco amore. Preghiamo.
– Per la nostra società. Perché nelle nostre famiglie, nelle comunità, nei
luoghi di lavoro, non ci siano lamentele, facili giudizi e relazioni
ambigue, ma ci si venga incontro con pazienza, verità e carità.
Preghiamo.
– Per quanti stanno vivendo un periodo di prova e sofferenza. Li
sostenga e dia loro pace la certezza che Dio non permette prove che,
confidando in lui, non si possano sostenere. Preghiamo.
– Per i defunti di questa giornata, perché il loro incontro con il Signore
misericordioso segni l’inizio della gioia eterna. Preghiamo.

Ascolta, Signore, la nostra preghiera e fa’ che, confidando nella tua


misericordia, la nostra fede porti al mondo il tuo amore. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
7a settimana T.O.

SABATO

La vita di ogni creatura, trasformata dalla grazia, è un dono per la Chiesa


intera. Con questa certezza diciamo:

Aiutaci a camminare nella tua verità, Signore.

– Per la santa Chiesa. Cresca e porti frutto nel mondo, resa viva e forte
dalla grazia dei sacramenti, dalla preghiera incessante, dalla carità
fraterna. Preghiamo.
– Per i sacerdoti. Perché sappiano essere vicini a chi è nel dolore,
esultare con chi è nella gioia, accompagnare chi è nella malattia,
guidare alla verità chi ne è lontano, aiutare ogni credente a scoprire la
potenza della preghiera fatta con fede. Preghiamo.
– Per i monaci e le monache che vivono alla presenza del Signore notte e
giorno e che, con la preghiera e la vita, intercedono per il mondo.
Perché possano levare al cielo mani pure e offrire al Signore il dono
della loro vita con gioia e totale disponibilità. Preghiamo.
– Per i cristiani, perché in tutti cresca il desiderio di intercedere per i
fratelli con insistenza, certi che il Signore non nega nulla a chi chiede
con fede e nella verità. Preghiamo.
– Per gli agonizzanti, i malati terminali e tutti quelli che stanno per
intraprendere l’ultimo viaggio. Perché sorga in loro il desiderio di
trovare la pace nella grazia dei sacramenti e accomiatarsi da questo
mondo con il Signore nel cuore. Preghiamo.
Signore Gesù, accogli la preghiera del tuo popolo riunito dalla Parola;
nutrendolo alla mensa del tuo Corpo e del tuo Sangue, fa’ che questa tua
Parola diventi carne nella sua vita. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
8a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
8a settimana T.O.

LUNEDÌ

Siamo grati a Dio Padre, che con la risurrezione di Gesù ci ha rigenerati per
un’eredità custodita nei cieli per noi. Diciamo:

Custodisci, o Padre, la nostra fede.

– Per la santa Chiesa. Sappia avvicinare con la premura d’una madre


quanti sono in difficoltà, in ricerca, nel dubbio, perché a tutti sia
portato il Signore e offerta la salvezza. Preghiamo.
– Per il Santo Padre N. Sappia parlare sempre alla Chiesa e al mondo
dell’amore di Dio e della vita nuova che ci ha donato in Cristo, susciti
speranza e costanza nella fedeltà al Signore. Preghiamo.
– Per i giovani che, sentendosi attratti dal Signore, hanno iniziato un
cammino di discernimento vocazionale. Perché si lascino guidare da
quell’amore che ha posato lo sguardo su di loro e con gioia rispondano
secondo il proprio desiderio. Preghiamo.
– Per quanti danno una forte testimonianza di fede in quei Paesi in cui
non c’è libertà religiosa. Il Signore li mantenga nella sua pace, perché
la certezza del suo amore li aiuti a essere sempre gioiosi e saldi nella
professione di fede. Preghiamo.
– Per quanti sono nella prova. Afferrino la mano del Signore che purifica
la loro fede per farli crescere nella relazione con lui; conservino la
speranza e attendano nella pace i doni di salvezza, nascosti nelle
pieghe della loro storia. Preghiamo.
Aiutaci, o Padre del cielo, a portare nel mondo con gioia la testimonianza
del tuo amore, perché a tutti possa essere offerta l’eredità della tua salvezza.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
8a settimana T.O.

MARTEDÌ

La salvezza che ci annuncia lo Spirito è, per chi ne accoglie il messaggio,


impegno di vita. Come figli obbedienti diciamo:

Trinità divina, aiutaci a camminare nella santità.

– Per tutti i cristiani. Perché si sostengano reciprocamente nel cammino


verso la santità cui Dio chiama tutti. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, ministri del Vangelo. Siano sempre, al servizio della
Parola, annunciatori della grazia che Dio ha destinato agli uomini,
aiutandoli a riconoscerla nelle circostanze della storia e della vita.
Preghiamo.
– Per quanti Dio ha chiamato a seguirlo più da vicino in una vita di
speciale consacrazione. Perché l’obbedienza alla loro vita, nel farli
camminare nella santità, li aiuti a riconoscere il centuplo che il Signore
promette già ora a chi lo segue. Preghiamo.
– Per tutte quelle persone che costruiscono la loro santità
nell’accoglienza delle piccole e grandi gioie e fatiche di ogni giorno.
Siano esempio e provocazione per quanti pensano che la santità sia
frutto solo di virtù straordinarie e, perciò, non per tutti. Preghiamo.
– Per noi qui presenti. Perché sentiamo la responsabilità di cui ci investe
la Parola ogni volta che la accogliamo, e, da essa illuminati, ci
poniamo in un atteggiamento di continua conversione per diventare
santi in tutta la nostra condotta. Preghiamo.
Il tuo Spirito, o Dio, ci custodisca e ci guidi, perché, camminando secondo
la tua volontà, viviamo quella santità alla quale ci hai chiamati. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
8a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Rivolgiamo la nostra preghiera grata a Dio, che in Gesù, prezzo del nostro
riscatto, ci ha comunicato la parola di salvezza. Diciamo:

Custodiscici, o Dio, nella verità.

– Per la comunità dei credenti. Rigenerati per mezzo della Parola viva ed
eterna e in obbedienza alla verità, si amino di vero cuore e si servano a
vicenda nella gioia. Preghiamo.
– Per i catecumeni. Perché, nell’accogliere la parola di Dio, riconoscano
la sua opera nella loro vita e si preparino a ricevere con gratitudine, nel
battesimo, il dono della Spirito che li farà suoi figli. Preghiamo.
– Per quei popoli che il Signore raggiunge attraverso il servizio dei
missionari. Perché possano conoscere la gioia di appartenere a Cristo e
lasciare che egli comunichi loro la salvezza. Preghiamo.
– Per quanti non credono in Dio, ma sono mossi da una profonda
inquietudine e da un’insaziabile ricerca di senso. Perché attraverso il
dubbio possa farsi spazio in loro la fede e, nel desiderio d’infinito,
quello di Dio e del suo amore. Preghiamo.
– Per quanti si dicono cristiani, ma fanno della loro fede una vuota
abitudine. Perché, attraverso l’ascolto della Parola e l’incontro con il
Vangelo vivente nella testimonianza di tanti loro fratelli, lo Spirito
rigeneri le loro coscienze e li aiuti a riconoscersi figli, liberi sotto la
grazia e redenti da Cristo. Preghiamo.
Aiutaci, o Padre, a camminare alla tua presenza, perché sempre, nella vita,
accogliamo la verità del tuo Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
8a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Il Signore ci ha costituito pietre vive della sua Chiesa, chiamandoci dalle


tenebre del peccato alla luce della sua misericordia. Diciamo:

Fa’ che proclamiamo le tue opere, Signore.

– Per la comunità dei credenti, che Dio ha chiamato a essere suo popolo.
Perché possa offrire ogni giorno, come sacrificio a lui gradito, l’unità e
la comunione fra i suoi membri. Preghiamo.
– Per le associazioni, i movimenti, i gruppi ecclesiali. Perché in essi si
possa sperimentare la bellezza dell’essere Chiesa e dello spendersi in
essa e per essa, così che, attraverso le peculiarità che li caratterizzano,
la Chiesa si arricchisca del dono che è proprio di ciascuno. Preghiamo.
– Per i bambini. Siano aiutati a conoscere e ad amare il Signore, a essere
protagonisti della loro storia con cuore aperto agli altri, ad affrontare la
vita con curiosità, fiducia, generosità, disponibilità. Preghiamo.
– Per i cristiani che vivono in zone dilaniate dalla guerra. Perché portino,
tra i rumori dell’odio e della violenza, la voce della misericordia e
della pace. Preghiamo.
– Per quanti vivono in uno stato di grave peccato. Perché possano
incontrare la misericordia di Dio e, nella conversione, conoscere la
grazia di cui egli ricolma il suo popolo. Preghiamo.

Accogli la preghiera del tuo popolo, Signore, perché le sue opere buone
diano gloria al tuo nome. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
8a settimana T.O.

VENERDÌ

Chiediamo al Signore che ci aiuti a vivere nella carità, perché in tutto ciò
che facciamo sia glorificato il suo nome. Diciamo:

Donaci il tuo amore, Signore.

– Per la Chiesa. Perché in essa tutti siano ricchi dei doni che ciascuno
mette a disposizione degli altri. Preghiamo.
– Per i sacerdoti e i consacrati. Perché vivano la loro appartenenza a
Cristo considerando la loro vita come un dono da amministrare in suo
nome con umiltà e fedeltà. Preghiamo.
– Per le parrocchie. Perché chiunque vi si accosti, si possa sentire
accolto con calore e attenzione, nella carità che nulla chiede e tutto
dona. Preghiamo.
– Per i cristiani che in questo tempo sono rapiti, torturati, minacciati per
la loro fede. Perché, forti della presenza di Dio, possano continuare,
anche nella sofferenza, a dare una testimonianza di vita evangelica.
Preghiamo.
– Per quanti sono morti vittime della violenza o di incidenti. Il Signore
accolga nella sua misericordia le loro anime e doni consolazione ai
loro cari. Preghiamo.

Accogli la preghiera della tua Chiesa, Signore, e, nell’attesa della


manifestazione della tua gloria, aiutala a camminare con fiducia e fedeltà
nella via dell’amore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
8a settimana T.O.

SABATO

Rivolgiamo la nostra preghiera a Dio Padre, perché ci aiuti a camminare


con rettitudine, così da poter essere degni, alla fine, di comparire davanti a
lui nella gloria. Diciamo:

Sostieni la tua Chiesa, o Padre.

– Per la comunità dei credenti. Perché in essa i forti sostengano i deboli,


chi è più avanti attenda e coinvolga chi è rimasto indietro, in un
reciproco scambio di carità, e nel sostegno della preghiera si collabori
alla costruzione del regno. Preghiamo.
– Per il Santo Padre N. Il suo insegnamento sia per ogni cristiano un
riferimento che lo aiuti a crescere nella fede, nella relazione con il
Signore, nella vita di carità. Preghiamo.
– Perché il cuore dell’uomo si converta al bene: possano crescere in esso
sempre più sentimenti di carità, di accoglienza e di perdono.
Preghiamo.
– Per quanti sono deboli nella fede. Non si aggrappino a false sicurezze,
ma cerchino sostegno nel Signore, per crescere liberi sotto la guida
della grazia. Preghiamo.
– Per quanti oggi s’incontreranno con il Signore dopo una lunga
sofferenza. Perché possa essere un incontro di consolazione e di gioia.
Preghiamo.

Accogli, o Padre, la preghiera della tua Chiesa e rendila sempre più gioiosa
e autentica nel suo cammino di santità. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
9a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
9a settimana T.O.

LUNEDÌ

La partecipazione alla natura divina del Salvatore ci dona la capacità di


conoscerlo e, mediante la conoscenza, aderire a lui con sempre maggiore
forza. Diciamo insieme:

Rivelaci il tuo volto, Signore.

– Per gli uomini di cultura: non aspirino alla conoscenza come forma di
onnipotenza e autonomia da Dio, ma, riconoscendosi bisognosi
d’essere uniti a lui, fonte di vita, utilizzino i loro doni come mezzo per
vivere in continua tensione verso la fonte perfetta di ogni sapere.
Preghiamo.
– Per coloro che hanno intrapreso un cammino di discernimento: si
lascino raggiungere dalla parola di Dio, che, accolta con fiducioso
abbandono, svela l’importanza e il senso profondo di ogni esistenza e
manifesta la sua potenza attraverso il dono di quella pace piena che
viene dal Signore. Preghiamo.
– Per i coniugi: si sforzino di vivere la loro relazione anteponendo al
bene proprio il bene dell’altro e poter così essere esempio e strumento
per combattere, nella nostra società, l’individualismo e il disinteresse
per chi ci vive accanto. Preghiamo.
– Per le comunità parrocchiali: ogni loro membro s’impegni a costruire
la comunione e a crescere nella libertà e nella fraternità che ci è stata
donata da Dio. Preghiamo.
Signore Gesù, ascolta la nostra preghiera, inonda della tua misericordia
ciascuna delle nostre vite e guidale sulla via della santità. Tu sei Dio e vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.

MARTEDÌ

Riconoscendoci fragili, chiediamo a Dio aiuto e protezione. Rivolgendogli


la nostra preghiera, diciamo:

Fortifica la nostra fede, Signore.

– Per il popolo di Dio: la sicurezza del ritorno del Signore sproni


ciascuno di noi a vivere il tempo presente con impegno e spirito di
iniziativa, rispondendo, in ogni ambiente di vita, alla vocazione
universale alla santità. Preghiamo.
– Per coloro che ricoprono cariche diplomatiche in Paesi lacerati da
conflitti politici, etnici e sociali: abbiano a cuore la giustizia e le loro
priorità siano stabilite mettendo al primo posto l’uomo e il suo
innegabile diritto a vivere una vita dignitosa. Preghiamo.
– Per gli agonizzanti: saziati dall’amore di Dio e ristorati nelle loro
sofferenze dalla sollecitudine dei fratelli, si aprano all’abbraccio
accogliente del Padre per contemplare i cieli nuovi e la terra nuova nei
quali ogni sofferenza è sanata e redenta. Preghiamo.
– Per i consacrati: attraverso l’ascolto della parola di Dio, lo studio e la
preghiera crescano sempre più nella conoscenza e nell’amore del
Signore, e vivendo nella lode costante di Dio siano stabile riferimento
che consente alle persone che vivono nel mondo di giungere
all’incontro con Cristo. Preghiamo.

L’attesa della tua venuta ci trovi vigilanti, Signore Gesù, e fa’ che sostenuti
dalla grazia possiamo combattere gli assalti del maligno. Tu sei Dio e vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Eleviamo al Signore le nostre preghiere e attingendo alla forza che è dono


dello Spirito diciamo:

Rendici testimoni coraggiosi del tuo Vangelo, Signore.

– Per l’Europa: non dimentichi le profonde radici cristiane di cui è


permeata la sua storia, le valorizzi e le adotti come linee guida per
l’attuazione di politiche che hanno di mira l’uguaglianza tra i popoli e
la condivisione dei beni. Preghiamo.
– Per i detenuti: accolgano il perdono misericordioso del Signore, che
non respinge nessuno, e vivano la loro detenzione come occasione di
conversione e via di reinserimento nel tessuto sociale. Preghiamo.
– Per gli assistenti sociali: nelle situazioni di disagio che si trovano a
gestire, portino sempre una parola di speranza e offrano la loro
competenza con umiltà, senza mai considerare inutili i tentativi di
recupero o di reinserimento. Preghiamo.
– Per i monaci e le monache: sappiano raccogliere le ansie, le angosce e
le sofferenze del mondo e presentarle a Dio attraverso l’offerta della
loro vita consacrata totalmente a lui. Preghiamo.

La tua grazia operi in noi, Signore, perché le nostre vite siano irradiazione
nel mondo della tua vittoria e realizzazione delle tue promesse. Tu che vivi
e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio, fedele alle sue promesse, eleviamo la nostra lode e la nostra


preghiera dicendo insieme:

Ascoltaci, o Signore.

– Per la Chiesa: il Signore risorto sia principio e fine della sua


predicazione e, testimoniando con fedeltà il Vangelo, operi
costantemente all’edificazione del regno di Dio. Preghiamo.
– Per i missionari: respingano ogni forma di tiepidezza e di
compromesso nell’annunciare il Vangelo; forti delle promesse del
Signore e sostenuti dalla sua grazia siano operatori di verità al servizio
della Chiesa. Preghiamo.
– Per i capi di governo delle nazioni, soprattutto se cristiani: nel servizio
del popolo abbiano di mira non il proprio prestigio ma la gloria di Dio,
così da agire sempre con giustizia e carità. Preghiamo.
– Per coloro che operano in campo ecumenico: si impegnino ogni giorno
a lavorare al servizio dell’unità, senza scoraggiarsi per
l’incomprensione e l’opposizione di chi cerca di seminare discordie;
lasciandosi guidare dalla carità, stabiliscano ponti di connessione e di
dialogo intorno all’unica verità che è Cristo. Preghiamo.

O Signore, che per ogni uomo hai parole di salvezza e di vita, fa’ che
accettiamo di morire a tutto ciò che ci allontana da te per poter vivere e
godere della tua presenza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
9a settimana T.O.

VENERDÌ

A Dio, che sostiene, nutre e istruisce, rivolgiamo le nostre invocazioni, certi


di essere ascoltati e custoditi in ogni nostra attività. Diciamo insieme:

Padre, ascoltaci.

– Per le famiglie, piccole chiese domestiche: siano cellule primarie per


la trasmissione della fede; nutrite alla mensa della Parola e
dell’Eucaristia, generino cristiani coerenti e desiderosi di impegnarsi
nella società. Preghiamo.
– Per i responsabili della formazione: mettano a disposizione dei giovani
tutte le loro competenze e con passione e gioia li guidino alla piena
maturità. Preghiamo.
– Per i disoccupati: non vivano con rassegnazione e pessimismo i
momenti di difficoltà, ma spinti dal desiderio di progettualità
continuino a costruire, credere e sperare nel futuro. Preghiamo.
– Per i cristiani privati della possibilità di vivere pubblicamente la loro
appartenenza a Cristo: i rifiuti, le difficoltà e le opposizioni che devono
affrontare a motivo della fede, non li inducano a rinunciare a una vita
coerente con il Vangelo e il naturale desiderio di Dio. Preghiamo.
– Per coloro che ricorrono alla magia e a ogni forma di superstizione:
abbandonino la via della menzogna e, mettendosi in ascolto della
parola di Dio, si lascino da essa istruire per giungere alla verità e alla
vita, che è Cristo. Preghiamo.
Dio, fonte di ogni sapienza, alimenta in noi il desiderio di cercarti e, formati
alla scuola della tua parola, fa’ che portiamo frutti secondo il tuo disegno.
Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
9a settimana T.O.

SABATO

Attendiamo la manifestazione del Signore invocandolo e rivolgendogli la


nostra preghiera. Diciamo:

Signore, giudice giusto, ascoltaci.

– Per i giovani che nutrono sentimenti di ribellione verso le autorità di


ogni genere: sappiano scorgere in esse non persone che limitano la
libertà imponendo regole, ma guide sapienti e testimoni affidabili da
prendere come modello per crescere umanamente e professionalmente.
Preghiamo.
– Per i Vescovi chiamati a vigilare come pastori sulle comunità loro
affidate: sospinti dall’amore, non si sottraggano al loro ruolo di guide,
ma siano sempre pronti a incoraggiare, accogliere e istruire quanti a
loro ricorrono. Preghiamo.
– Per i Paesi feriti da scontri ideologici: riscoprano il valore dell’ascolto
come base per intessere relazioni che aprono alla possibilità di stabili
accordi di pace e alla messa in atto di progetti che promuovano l’unità
e la concordia. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: dopo aver vissuto la vita nella ricerca di Dio e
nel servizio ai fratelli, ricevano la corona di giustizia promessa come
ricompensa dal Signore ai suoi servi fedeli. Preghiamo.

Accogli le nostre suppliche, Signore, e sostieni i tuoi fedeli, perché


possiamo moltiplicare le tue lodi e cantare la tua fedeltà. Tu che vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
10a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
10a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Dio Padre, che non dimentica, ma sostiene e custodisce la vita di ognuno


di noi, eleviamo la nostra preghiera, dicendo:

Nùtrici alla tua mensa, Signore.

– Per i battezzati: ricordino che, tramite il battesimo, sono divenuti re,


sacerdoti e profeti chiamati a condurre il cuore inquieto dell’uomo alla
stabile pace che è il Signore. Preghiamo.
– Per coloro che vivono lontano dalla loro patria: la sofferenza
dell’esilio sia lenita dalla carità fraterna e dalla consapevolezza di
avere la dimora stabile nella patria celeste. Preghiamo.
– Per i legislatori: coscienti che la loro autorità viene dal Signore e che a
lui dovranno rendere conto, svolgano il compito loro affidato
ricalcando i passi di Cristo che ha servito i fratelli e aderito pienamente
alla volontà del Padre. Preghiamo.
– Per gli imprenditori: non si lascino guidare dalla brama di profitto e
dalla sete di potere nel condurre le loro attività, ma siano disponibili a
prendersi cura dei lavoratori e svilupparne le capacità. Preghiamo.
– Per i catechisti: curino con impegno la loro formazione intellettuale e
morale, così da rispondere con serietà e convinzione, oltre che alle
attese della Chiesa, anche alla loro vocazione. Preghiamo.

Dissetaci, o Padre, alla fonte della tua parola, donaci la vita e provvedi nella
tua benevolenza a tutte le nostre necessità. Te lo chiediamo per Cristo
nostro Signore. – Amen.
10a settimana T.O.

MARTEDÌ

Come la vedova di Sarèpta disponiamoci a fare quanto il Signore ci


comanda, e rivolgendo a lui la nostra preghiera, diciamo:

Sostienici, Signore.

– Per la Chiesa: sia casa accogliente e luogo di ristoro capace di


condividere i beni e soccorrere ogni forma di indigenza materiale e
spirituale. Preghiamo.
– Per le famiglie che soffrono a causa della crisi economica: non
prevalga il senso di fallimento e di sfiducia, ma la fede e la speranza
alimentino la sicurezza di vivere sotto lo sguardo amoroso del Padre
che non cessa di accompagnare ogni loro passo. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni industrializzate: si sentano responsabili della
fraternità umana, aiutando le popolazioni meno evolute, ed evitino che
il progresso di una parte ostacoli lo sviluppo e la promozione umana di
un’altra. Preghiamo.
– Per le vedove: accolgano la loro condizione e servano la comunità
certe che quanto disposto dal Signore è a beneficio e salvezza
dell’uomo. Preghiamo.
– Per i bambini, la cui vita è affidata alle cure premurose dei genitori:
non sperimentino mai le ferite dell’abbandono e del rifiuto, ma vivano
circondati da affetto e sostenuti nella crescita da ambienti familiari
accoglienti e degni. Preghiamo.
O Padre del cielo, la tua provvidenza non manchi mai di soccorrere la
nostra povertà e moltiplichi il dono promesso dalla tua parola. Te lo
chiediamo per Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
10a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Offriamo al Signore la nostra vita e chiediamogli di renderci capaci di non


anteporre nulla al compimento della sua volontà. Diciamo insieme:

Compi in noi la tua opera, Signore.

– Per i giovani: nella ricerca della loro vocazione non passino da una
realtà all’altra nel tentativo di appagare l’insaziabile bisogno di novità,
ma si mettano in ascolto di Dio e del loro cuore per scoprire che
l’unica cosa che sazia è l’adesione alla volontà di Dio. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti: non ricerchino l’approvazione
umana e non devino mai per essa dall’annunciare il Dio vero;
considerando Cristo il fondamento della loro vita, affrontino con
speranza e fede le difficoltà dell’esercizio del loro ministero.
Preghiamo.
– Per coloro che si trovano a gestire relazioni difficili dove l’unità viene
messa in discussione: siano aperti al dialogo e al confronto, capaci di
ascoltare e comprendere, di accogliere e rispettare, sempre
considerando l’unità come un bene prezioso da salvare. Preghiamo.
– Per coloro che sprecano la loro esistenza sacrificandola al denaro, al
successo, al piacere, alla droga: abbandonino gli idoli per seguire
l’unico Dio che fa della vita di ogni creatura una meravigliosa opera
d’amore. Preghiamo.

Guarisci, Signore, l’incredulità del tuo popolo e fa’ che contemplando la tua
opera ti riconosca come unico Signore della sua vita. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen.
10a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Sostenuti dalla provvidenza divina, come il profeta Elia, presentiamo al


Signore la nostra preghiera e diciamo:

Sia su di noi la tua mano, Signore.

– Per coloro che lavorano nel campo dell’edilizia: riconoscano nel creato
l’opera mirabile di Dio e ne dispongano non come cosa propria da
sfruttare e deturpare, ma come dono prezioso fatto alla famiglia umana
dalla bontà del Padre. Preghiamo.
– Per i Paesi sottosviluppati: la solidarietà dei fratelli li aiuti nel processo
di crescita e il sostegno delle grandi potenze mondiali li guidi nello
sviluppo dove cibo e acqua siano beni accessibili a tutti. Preghiamo.
– Per i religiosi, i sacerdoti e i missionari: la mancanza di risultati
immediati ai loro sforzi non li porti a mettere in discussione la
missione evangelizzatrice, ma perseverino nel fecondare il mondo,
certi che la mano del Signore è su di loro. Preghiamo.
– Per i movimenti ecclesiali: ogni loro membro senta forte la
responsabilità di servire la collettività nella quale è inserito e,
ricevendo dalla vita spirituale forza ed entusiasmo, metta tutte le sue
risorse a disposizione del bene comune e della promozione umana.
Preghiamo.

O Padre, che in ciò che è piccolo e debole manifesti la tua potenza,


esaudisci le umili preghiere che questa comunità ti ha rivolto. Te lo
chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
10a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore passa e ci interpella personalmente. Disponiamoci ad accoglierlo


e a fare quanto ci indica dicendo insieme:

Mostraci il tuo volere, Signore.

– Per i Paesi colpiti da calamità naturali: la sofferenza e il dolore per la


perdita di persone care sia alleviata dalla solidarietà dei fratelli, e
l’opera di ricostruzione sia sollecita e compiuta nel rispetto degli
equilibri ambientali. Preghiamo.
– Per tutti i membri del popolo di Dio: ricordino sempre che vivono alla
presenza del Signore e che nel portare a compimento la missione che
Cristo ha affidata a ciascuno, sono chiamati a fare non la propria
volontà, ma quella di colui che li ha inviati. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiamati a gestire i delicati rapporti fra le varie
confessioni religiose: lo zelo per la gloria del Signore non sia come
una trincea dietro cui barricarsi, ma motivo di dialogo e incontro per
abbattere le divisioni e rinsaldare l’unione. Preghiamo.
– Per i giovani di buona volontà e bene avviati: il Signore li ispiri e
accompagni sempre nel loro cammino, li conservi nell’umiltà e li
sostenga fino alla meta che ha fissato per ognuno, su questa terra e in
cielo. Preghiamo.

Signore, insegnaci a fermarci nelle nostre mille attività per poter dimorare
alla tua presenza e riconoscere il tuo passaggio nella nostra vita. Tu sei Dio
e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
10a settimana T.O.

SABATO

Il Signore ci chiama alla sua sequela nella quotidianità. Rispondiamo


all’invito che oggi ci rivolge, dicendo:

Rendici capaci di servirti, Signore.

– Per i sacerdoti: alla chiamata originaria rispondano con adesione


costante e quotidianamente rinnovata. Non considerino mai un
impiego la missione affidata loro dal Signore, e vi corrispondano con il
dono totale di sé. Preghiamo.
– Per gli anziani: si rendano disponibili a condividere con le giovani
generazioni la loro esperienza di vita e come guide sagge insegnino ai
giovani a rispondere con generosità alla vocazione ricevuta in dono.
Preghiamo.
– Per coloro che occupano ruoli di responsabilità in campo economico:
non dimentichino che il lavoro è una risorsa e non il fine della vita
umana e che il profitto non può mai essere l’unico obiettivo da
perseguire sacrificando ad esso i valori etici di una coscienza retta.
Preghiamo.
– Per coloro che svolgono attività di volontariato: imparino a
riconoscere la benedizione del Signore per loro in ognuna delle
persone che incontrano e aprano il loro cuore per ricevere
l’abbondante ricchezza che scaturisce dall’ascolto e dalla condivisione
fraterna. Preghiamo.
O Padre, insegnaci a proclamarti Signore della nostra vita e a seguirti nella
lenta spoliazione di noi stessi per poterci mettere al tuo servizio. Te lo
chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
11a settimana T.O.

LUNEDÌ

Il Signore non resta indifferente di fronte alla sofferenza del povero, ma


provvede ai suoi bisogni con amore di Padre. Riconoscendoci bisognosi,
invochiamolo:

Vieni in nostro aiuto, Signore.

– Per coloro che sono stati ingannati, traditi o delusi nelle relazioni più
belle e personali: perché, guardando a Cristo, comprendano che
l’amore vero non tiene conto del male ricevuto, ma sa farsi sempre
dono gratuito e generoso. Preghiamo.
– Per coloro che amministrano la giustizia: sentano forte la
responsabilità loro affidata e non cedano mai alla tentazione di servirsi
del loro potere per perseguire vendette e interessi personali, ma,
operando sempre con coscienza, servano la collettività con il loro
lavoro. Preghiamo.
– Per coloro che lavorano in campo farmaceutico: non speculino sulla
sofferenza e il desiderio di vita dell’uomo, ma, ripristinando il giusto
ordine nella scala dei valori, considerino la persona più importante del
denaro e la vita sempre degna di essere vissuta. Preghiamo.
– Per i membri del popolo di Dio: non si pieghino ad assecondare atti di
ingiustizia, ma nel loro piccolo spezzino quelle strutture di peccato che
avvelenano la società e spingono l’uomo a un sempre più totale
isolamento. Preghiamo.
O Padre, che difendi il giusto e chiami a conversione il peccatore, guarisci il
nostro egoismo e fa’ che, dopo esserci purificati dal nostro peccato,
possiamo contribuire alla conversione del nostro vicino. Te lo chiediamo
per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a settimana T.O.

MARTEDÌ

Il Signore ci pone accanto fratelli e sorelle che, aiutandoci a riconoscere il


nostro peccato, ci riconducono a Dio. Diciamo insieme:

Mostraci, Signore, la tua misericordia.

– Per tutti i battezzati: sappiano usare i beni di cui dispongono senza


dare loro il cuore, ma li utilizzino per lodare Dio creatore e donatore di
tutti i beni. Preghiamo.
– Per i laici impegnati in attività pastorali: non sottovalutino il loro
contributo all’opera evangelizzatrice, ma lasciando operare la grazia
aderiscano in misura sempre maggiore al Vangelo che annunciano per
incarnarlo nelle scelte quotidiane. Preghiamo.
– Per coloro che praticano l’aborto e l’eutanasia: lo Spirito di Dio operi
in loro la conversione del cuore e, abbandonando l’errore, mutino i
loro progetti di morte in attività a sostegno della vita. Preghiamo.
– Per coloro che amministrano il sacramento della riconciliazione: non si
pongano come giudici in proprio tra Dio e l’uomo, ma con paterna
accoglienza si facciano espressione dell’abbraccio misericordioso del
Padre che rifiuta nessuno e tutto perdona a chi si converte. Preghiamo.
– Per coloro che si trovano ad affrontare una malattia: non vivano la loro
sofferenza come una punizione imposta dal Signore, ma come
opportunità di purificazione e di offerta preziosa agli occhi di Dio.
Preghiamo.
O Padre, che ascolti il grido del povero che in te si rifugia, fa’ che alla
vendetta preferiamo sempre il perdono e al male sappiamo sempre
rispondere con il bene. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Elia invita Eliseo a chiedere qualcosa in dono. Accogliendo anche noi


l’invito del grande profeta, rivolgiamoci al Padre dicendo insieme:

Donaci il tuo Spirito, Signore.

– Per la Chiesa: non lo sforzo dei singoli ma il progetto comune sia


espressione di unità e testimonianza di una missione che chiama a
mettere al centro Cristo e non le iniziative dell’uomo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti che svolgono il servizio di direttori spirituali: ottengano
in abbondanza dal Signore il dono dello Spirito per poter santamente
discernere e guidare coloro che sono loro affidati. Preghiamo.
– Per gli anziani, i senza fissa dimora e chi vive in situazioni di disagio
sociale: non siano abbandonati a se stessi, ma accolti e sostenuti da
fratelli e sorelle che, riconoscendo in essi il volto sofferente di Cristo,
si rallegrano di poterlo servire. Preghiamo.
– Per gli insegnanti: sappiano educare i giovani alla giustizia e alla pace,
valorizzando e incentivando iniziative che promuovono l’accoglienza,
l’ascolto e il rispetto reciproco, e suscitando nei giovani il sano
desiderio di spendere la vita a servizio degli altri. Preghiamo.

O Padre, che con il dono dello Spirito santifichi la tua Chiesa, rinnova la
comunità dei credenti e apri i nostri cuori alla profonda conoscenza del tuo
mistero di salvezza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
11a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Signore chiediamo il dono dello Spirito perché operi in noi e ci sostenga


nel cammino della vita. Diciamo insieme:

Vieni, Santo Spirito.

– Per i cristiani: le loro azioni scaturiscano dall’ascolto attento della


parola del Signore e la loro vita ne sia espressione di somma fedeltà,
per la gloria di Dio. Preghiamo.
– Per i politici: lavorino con passione al bene della comunità, per la
quale siano disposti a sacrificare gli interessi personali e di partito, a
gioire dei frutti degli altri e a collaborare insieme prescindendo
dall’appartenenza politica. Preghiamo.
– Per coloro che lavorano nel campo della comunicazione: abbiano
sempre a cuore la verità e senza mai barattarla la servano con
responsabilità e sollecitudine. Preghiamo.
– Per coloro che sono stati accusati ingiustamente: non covino desideri
di vendetta, ma rispondano al male ricevuto con carità e confidando
nel Signore che giudica con giustizia e misericordia. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: purificati da ogni colpa dalla misericordia del
Signore, insieme con i santi possano vivere in eterno nella beata pace
del paradiso. Preghiamo.

O Padre, che con amore e abbondanza elargisci i tuoi doni, fa’ che
sappiamo accoglierli e metterli a servizio dei fratelli. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
11a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore rinnova sempre la sua alleanza e non dimentica le promesse fatte


ai suoi figli. Con gratitudine diciamo insieme:

Mostraci la tua eredità, Signore.

– Per coloro che si trovano ad affrontare una malattia: non si lascino


abbattere dalle tribolazioni, ma, perseverando nell’offerta della loro
sofferenza, vivano nella certezza che ogni sacrificio posto nelle mani
di Dio genera sempre vita e frutti abbondanti. Preghiamo.
– Per i Paesi che praticano la pena di morte: rivedano il loro concetto di
giustizia e, riconoscendo a ogni uomo l’inviolabile diritto alla vita,
promuovano iniziative che formano le coscienze e stimolano
l’impegno solidale di tutti. Preghiamo.
– Per i cappellani militari: si facciano voce del desiderio di pace dei
popoli e, sentendosi sostenuti da tutta la Chiesa, portino la parola di
pace del Signore nei territori lacerati da conflitti. Preghiamo.
– Per i legislatori: il loro impegno politico sia sempre volto a rispettare e
valorizzare in ogni circostanza la persona umana accantonando ogni
interesse di parte e utilizzando come criterio di discernimento gli
insegnamenti del Signore. Preghiamo.
– Per i dotti e gli scienziati: perché la benedizione del Signore, che è per
tutti, li aiuti a comprendere che l’intelligenza va messa a servizio della
verità e non può essere venduta, come cosa propria, per denaro o
potere. Preghiamo.
Padre, che ci fai eredi della tua promessa, rivestici della regalità di Cristo e
consacraci tempio vivo della tua presenza. Per Cristo nostro Signore. –
Amen.
11a settimana T.O.

SABATO

Mettiamoci in ascolto del Signore e chiediamogli di essere anche noi, come


il profeta Zaccaria, investiti della forza del suo Spirito:

Manda il tuo santo Spirito, Signore.

– Per i politici: offrano alle giovani generazioni un’immagine limpida


della politica come vero servizio per il bene di tutti e non feriscano la
fiducia dei cittadini attraverso comportamenti poco onesti e poco
trasparenti. Preghiamo.
– Per coloro che affrontano un cammino di discernimento vocazionale:
non abbiano paura di impegnarsi per sempre, ma affidino al Signore la
loro vita, certi che in loro e attraverso di loro compirà la sua opera.
Preghiamo.
– Per i Paesi dove il fondamentalismo religioso, politico e sociale porta a
scontri che provocano sofferenze e divisioni: termini la violenza e
prevalga il linguaggio del rispetto e dell’amore che guarisce l’odio,
sana il passato e apre al futuro. Preghiamo.
– Per gli ex tossicodipendenti: il pregiudizio e il sospetto non avvelenino
le relazioni, ma siano sradicati da germi di amicizia che donano la
possibilità di pensare nuovamente alla vita con il valore originario
attribuitole dal Signore. Preghiamo.

Fa’ che non abbandoniamo mai i tuoi comandi, Signore, e aiutaci a


compiere le nostre azioni partendo sempre dall’ascolto attento della tua
parola. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
12a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
12a settimana T.O.

LUNEDÌ

La legge cui il Signore ci chiama a obbedire è quella dell’amore. Lieti di


essere soggetti ad essa, diciamo:

Riversa il tuo amore nei nostri cuori, Signore.

– Per la Chiesa: sappia rispondere sempre con prontezza alle esigenze


dei tempi presenti e ricordando che è Cristo il suo fondamento si renda
disponibile a un’umanità sempre più isolata e impaurita. Preghiamo.
– Per gli operatori sanitari: svolgano il loro lavoro sempre con la
massima cura e attenzione, avendo compassione delle sofferenze e
intercedendo presso il Signore per i fratelli. Preghiamo.
– Per i giornalisti: non ricerchino la notizia a tutti i costi; utilizzando
come principio di discernimento la carità, svolgano il loro lavoro con
onestà, senza esprimere giudizi ma rispettando ogni situazione e ogni
persona. Preghiamo.
– Per i giovani: non vedano mai mortificati i loro ideali di amore, pace e
verità, ma trovino nella società modelli che indichino loro i mezzi per
poterli raggiungere sostenendo la loro crescita e la loro formazione.
Preghiamo.

O Padre, che non ti stanchi mai di venirci incontro e di mostrarci la tua


misericordia, fa’ che impariamo da te ad essere misericordiosi e a servirci
gli uni gli altri. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
12a settimana T.O.

MARTEDÌ

Impegniamoci a camminare nella via della carità evangelica e al Signore


rivolgiamo la nostra preghiera dicendo:

Ascoltaci, Signore.

– Per coloro che confidano nella ricchezza: non credano che il valore
dell’uomo si misuri dai beni accumulati, ma lo scoprano misurato
dall’amore che può essere da tutti posseduto e da tutti donato.
Preghiamo.
– Per coloro che servono i più poveri: nel donare non mettano mai in
evidenza la superiorità della loro condizione e la generosità del loro
gesto, ma agiscano in modo da far sentire il calore di un gesto di
amicizia e solidarietà. Preghiamo.
– Per le coppie di giovani sposi: non diano per scontato il loro stare
insieme, ma vivendo la presenza dell’altro come dono ricevuto da Dio
si servano vicendevolmente e si aprano al dono della vita. Preghiamo.
– Per i disoccupati: non si lascino affascinare da promesse di facili
guadagni che chiedono di dimenticare valori quali l’altruismo e
l’onestà, ma insistano nella ricerca di un lavoro che, seppure richiede
sacrifici, non obbliga a rinnegare la propria integrità morale.
Preghiamo.

O Padre, suscita in noi il desiderio di intraprendere e di perseverare ogni


giorno nel cammino di spoliazione dal superfluo per trovare ed entrare nella
porta stretta che conduce alla vita. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
12a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Riconoscendo che ogni nostra azione produce frutti buoni solo se riceve dal
Signore la sua linfa vitale, diciamo insieme:

Nutri la nostra vita, Signore.

– Per la Chiesa: non cerchi per sé le belle apparenze, ma sappia


purificare il suo sguardo per scrutare nel profondo e portare frutti di
amore, attenzione e sensibilità verso tutti. Preghiamo.
– Per gli sposi che non possono avere figli: non considerino la loro
unione priva di valore, ma scoprano che è unione feconda anche quella
capace di portare a Cristo le gioie e dolori dell’uomo. Preghiamo.
– Per gli ex detenuti: non siano emarginati per gli errori commessi in
passato, ma attraverso il sostegno della comunità trovino la forza di
fare buon uso della libertà riacquistata. Preghiamo.
– Per la pace: ogni persona la domandi con insistenza al Signore e nella
vita quotidiana si impegni a costruirla e mantenerla attraverso atti di
solidarietà e di collaborazione. Preghiamo.
– Per i sacerdoti che vivono un momento di crisi: chiedano al Signore la
grazia di rispondere con fedeltà alla sua eterna fedeltà e, sicuri che il
suo amore non verrà mai meno, affrontino con fiducia la prova e
trovino in essa l’opportunità di crescere e di fortificarsi nella fede.
Preghiamo.

O Signore, fa’ che, nutriti alla mensa della tua parola e rigenerati dai
sacramenti, la nostra vita produca buoni frutti a gloria del tuo nome. Tu sei
Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
12a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Ascoltare la parola del Signore e metterla in pratica è garanzia di stabilità e


gioia. Lieti per l’abbondanza di tale dono, diciamo insieme:

Signore, la tua parola sia lampada ai nostri passi.

– Per la Chiesa: nella santità di vita dei suoi membri sappia essere
costante richiamo alla beatitudine promessa da Cristo a coloro che
ascoltano la sua parola e la vivono ogni giorno. Preghiamo.
– Per i cristiani che vivono nella persecuzione: non si abbattano di fronte
alla prova e non rinuncino a vivere il Vangelo con coerenza; sapendo
che fondamento della loro fede è la parola stabile di Cristo,
perseverino con coraggio testimoniando la gioia di sapersi figli di Dio.
Preghiamo.
– Per coloro che si affidano a maghi, cartomanti, oroscopi: non si lascino
trarre in inganno da parole false e seducenti, ma costruiscano il loro
futuro sull’unica roccia stabile che è il Vangelo. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: possano essere riconosciuti dal Signore come
suoi discepoli e accolti nella casa del Padre per contemplare in eterno
il suo volto. Preghiamo.

O Padre, fa’ che tra le difficoltà di questo mondo nulla possa abbatterci e
che, camminando sulle vie del Vangelo, possiamo giungere alla salvezza. Te
lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
12a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore, che ha preso su di sé il nostro peccato, ci viene sempre incontro


per guarirci. A lui ci rivolgiamo confidenti e diciamo:

Purificaci, o Signore.

– Per la Chiesa: annunci la salvezza che il Signore è venuto a portare e


lo faccia soccorrendo l’uomo di oggi in tutte le forme di lebbra che
caratterizzano la società attuale. Preghiamo.
– Per coloro a cui è affidato il compito della predicazione: non
ricerchino l’apprezzamento e il successo personale, ma pongano
sempre al centro colui che annunciano e il suo Vangelo di salvezza.
Preghiamo.
– Per le coppie di fidanzati: nel progettare il futuro insieme non
escludano Dio, ma lasciandosi guidare da lui imparino a donarsi
reciprocamente per sempre. Preghiamo.
– Per coloro che assistono le persone gravemente ammalate: il contatto
con il dolore e la sofferenza non li porti a perdere la speranza o ad
operare con cinismo, ma sostenuti dallo Spirito infondano
consolazione con parole di vita. Preghiamo.
– Per coloro che hanno perso la gioia di vivere, continuano a punirsi per
gli sbagli commessi e sperimentano la debolezza della creatura:
ritrovino la pace di chi si è lasciato toccare e raggiungere dalla
misericordia e dal perdono di Dio. Preghiamo.
Padre, ricco di misericordia, fa’ che la nostra malattia non ci paralizzi, ma
ci sproni a chiedere di essere guariti e così poter lodare l’opera della tua
misericordia. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
12a settimana T.O.

SABATO

Anche noi, come il centurione, non siamo degni di accogliere il Signore,


però, bisognosi del suo aiuto, possiamo essere sanati da una sola delle sue
parole. Diciamo insieme:

La tua parola ci salvi, Signore.

– Per tutti i battezzati: come il centurione sappiamo prenderci cura dei


nostri fratelli e implorare dal Signore, gli uni per gli altri, la
guarigione. Preghiamo.
– Per coloro che vivono lontano da Dio: una ricerca sincera li conduca a
scoprire l’amore e la misericordia del Padre e attraverso la
testimonianza dei fratelli si aprano all’incontro con la Parola che salva.
Preghiamo.
– Per le vittime di incidenti sul lavoro: confidino nel Signore che su di sé
ha preso tutte le malattie e le infermità, e in lui trovino il coraggio di
affrontare con speranza ogni dolore. Preghiamo.
– Per i sindacalisti: tutelino rettamente i diritti dei lavoratori e operino
affinché il lavoro non sia considerato solamente come opportunità
produttiva ma come espressione della dignità umana. Preghiamo.

Ascolta, Signore, le nostre preghiere ed esaudiscile generosamente, nella


misura che sono conformi alla tua volontà. Tu sei Dio e vivi e regni nei
secoli dei secoli. – Amen.
13a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
13a settimana T.O.

LUNEDÌ

Con voce unanime nella grande assemblea invochiamo il Signore con fede,
chiedendo:

Mostraci, o Dio, la tua salvezza.

– Per il Santo Padre, i Vescovi, i presbiteri, i diaconi e per tutto il popolo


di Dio: possano sempre camminare al fianco dei poveri e dei miseri,
indirizzandoli ed accompagnandoli sulla via della fede. Preghiamo.
– Per coloro che, confidando nelle proprie capacità o sospinti dalle
passioni, intraprendono ciecamente cammini di morte: la grazia di Dio
operi in loro la vera conversione per dischiudere il loro sguardo.
Preghiamo.
– Per coloro che soffrono a causa dell’uomo, per quelli che hanno visto
profanata la propria dignità, per chi è stato vittima di azioni malvagie:
credano fermamente nella giustizia di Dio per compiere opere di
misericordia nei confronti dei loro aguzzini. Preghiamo.
– Per questa comunità, affinché Dio ci doni occhi riconoscenti per
contemplare la sua opera e lodarla con gioia. Preghiamo.

Esaudisci, o Padre, le nostre preghiere, abbi pietà di noi e concedici il tuo


favore. Te lo chiediamo per Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
13a settimana T.O.

MARTEDÌ

Certi della benevolenza di nostro Padre celeste, che mai rimane sordo alle
richieste del suo popolo, rivolgiamo insieme la nostra supplica:

Rivelaci, o Signore, la via da percorrere.

– Per il Santo Padre: lo Spirito Santo lo guidi incessantemente, sia


sempre al suo fianco alimentandone la fede e sostenendolo nel suo
ministero. Preghiamo.
– Per la santa Chiesa: possa il suo spirito profetico brillare sulla nostra
generazione per mostrare agli uomini dispersi i piani di Dio.
Preghiamo.
– Per il dialogo interculturale: il Signore guidi e indirizzi le varie attività
facendole convergere con spirito di accoglienza verso il bene comune.
Preghiamo.
– Per coloro che, nella vita, si trovano come al centro di un mare in
tempesta: abbiano sempre la forza di gridare verso Dio il proprio
dolore per essere da lui salvati. Preghiamo.

Ti siano gradite, o Padre, le nostre preghiere; accoglile, nella tua


benevolenza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
13a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Invochiamo il nostro Padre celeste e, certi della sua benevolenza, diciamo


insieme:

Accogli, o Signore, la nostra preghiera.

– Per la santa Chiesa: perché il culto liturgico non sia un rito vuoto e
sterile, ma scaturisca da un cuore contrito e umiliato, bisognoso
dell’amore di Dio e capace di donare amore. Preghiamo.
– Per i dirigenti e per coloro che si trovano a svolgere ruoli di potere in
ambito lavorativo: perché, ispirati dalla giustizia di Dio, promuovano
con equità la cooperazione e la pace. Preghiamo.
– Per coloro che hanno commesso crimini contro gli uomini: mossi dallo
Spirito, volgano il loro odio al peccato, ripudiando il male perpetrato e
camminando con impegno sulla via del bene. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: la divina Eucaristia che celebriamo, il sacramento
della riconciliazione e la preghiera siano per noi un aiuto costante
contro le insidie quotidiane. Preghiamo.

Dio dell’universo, ascolta le suppliche che ti abbiamo espresso e guidaci


sulla via della misericordia. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. –
Amen.
13a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Con la fiducia dei figli invochiamo insieme il Signore, dicendo:

Padre nostro, ascolta la nostra preghiera.


– Per il Santo Padre: con l’aiuto dello Spirito non distolga mai lo
sguardo dalla pietra angolare che è Cristo e sia fortificato rimanendo
saldo nel suo amore. Preghiamo.
– Per l’evangelizzazione: alimentata dalla fedeltà di Dio, possa la buona
novella diffondersi capillarmente fra le genti. Preghiamo.
– Per gli stranieri, gli emigrati e i rifugiati: nessuno di loro possa essere
trattato come ospite, piuttosto sia riconosciuto quale fratello in Cristo,
concittadino dei santi e familiare di Dio. Preghiamo.
– Per i malati e i sofferenti nella mente e nello spirito: siano le loro
piaghe il luogo per testimoniare la presenza del Signore risorto.
Preghiamo.

Accompagnaci, o Padre, sulla via della vita, siano accolte ed esaudite le


nostre richieste dalla tua infinita misericordia. Per Cristo nostro Signore. –
Amen.
13a settimana T.O.

VENERDÌ

Sicuri dell’azione dello Spirito e animati da buona volontà, rivolgiamoci al


Signore e diciamo insieme:

Permettici, o Dio, di aderire alla tua volontà.

– Per la famiglia, piccola chiesa domestica: possa custodire i precetti del


Signore con vigilanza e integrità, trasmettendo con zelo la fede alle
generazioni più giovani. Preghiamo.
– Per i religiosi, i consacrati e per tutti coloro che hanno detto il loro
“eccomi” a Dio: affinché, nello scorrere della vita, con lode di
riconoscenza siano sempre consapevoli dell’opera compiuta da Dio,
venuto a chiamare i malati e non i sani. Preghiamo.
– Per coloro che accumulano tesori con mezzi illeciti sfruttando i più
poveri o ingannando il prossimo: possa il timore di Dio illuminarli e
attuare in loro una vera conversione del cuore. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiusi in una tristezza esistenziale: l’azione divina
rompa le catene della morte e faccia trovar loro la gioia negli
insegnamenti evangelici. Preghiamo.

O Padre, esaudisci le richieste del popolo a te consacrato che ti loda con


voce unanime. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
13a settimana T.O.

SABATO

Uniti da una sola speranza, chiediamo con forza l’intervento rigenerante di


Dio e diciamo:

Rinnova e rinvigorisci il tuo popolo, o Signore.

– Per il Santo Padre: lo spirito di discernimento lo guidi nel distinguere


il divenire dei tempi per indirizzare nel modo più congruo la società
contemporanea. Preghiamo.
– Per tutti gli sposi: sappiano sempre gioire l’uno dell’altra nel Signore,
sapendo rinnovarsi costantemente per essere, anche dopo tanti anni di
matrimonio, come «vino nuovo in otri nuovi». Preghiamo.
– Per le nazioni in cui lo sfruttamento senza limiti delle risorse naturali
crea disagi a livello ambientale e sociale: possa il Signore, attraverso
una cooperazione guidata da una precisa volontà di bene, ridonare
forza e speranza a questi popoli. Preghiamo.
– Per le nuove generazioni abituate al continuo divenire della società:
abbiano la certezza che i progetti del Signore sono stabili e che la sua
forza e bontà durano in eterno. Preghiamo.

Eterna fonte di amore, o Trinità Santissima, ascolta le nostre suppliche e


rendici la gioia di camminare sempre sulla tua strada. Lo chiediamo per
Cristo nostro Signore. – Amen.
14a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
14a settimana T.O.

LUNEDÌ

Rivolgiamoci insieme al Signore misericordioso e pietoso, dicendo:

Nel tuo grande amore, o Dio, ascolta la nostra supplica.

– Per il Santo Padre: rimanga sempre saldo nella fede infondendo


coraggio e speranza in Colui che ha il potere di risuscitare i morti.
Preghiamo.
– Per le coppie di separati e divorziati e per chi ha conosciuto la propria
infedeltà: possano confidare con speranza e amore nella misericordia e
fedeltà di Dio, capace di ricostruire ciò che il peccato ha distrutto.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che vivono nella schiavitù del peccato: possano
mediante la grazia divina trovarsi di fronte allo Sposo nella libertà e
nella benevolenza. Preghiamo.
– Per chi deride Cristo nel prossimo: affinché, dopo un vero pentimento,
sperimenti la potenza della misericordia del Padre celeste. Preghiamo.

Accogli, o Dio, le nostre preghiere: possano essere esaudite dalla tua


clemenza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
14a settimana T.O.

MARTEDÌ

Signore, invochiamo il tuo nome contro i nostri nemici e i nostri idoli.


Insieme diciamo:

La tua fedeltà, Signore, dura in eterno.

– Per la santa Chiesa: consideri sempre la legge dell’amore scritta


nell’intimo del cuore dell’uomo come il dono massimo dell’alleanza
che Dio ha concluso con l’umanità. Preghiamo.
– Per i missionari e per tutti coloro che si prodigano in opere di carità:
affinché abbiamo sempre ben presente che il loro lavoro è
esclusivamente a gloria di Dio. Preghiamo.
– Per la vocazioni: il Signore apra i cuori dei giovani infondendo in loro
il desiderio ardente di seguirlo nella strada della pienezza e della
libertà. Preghiamo.
– Per la classe politica: possa cooperare nel redigere leggi eque fondate
su basi solide e durature, ispirate ai proclami evangelici e nel pieno
rispetto della dignità umana. Preghiamo.

Accogli, o Dio, le nostre preghiere e benedici le nostre comunità con


l’azione del tuo Santo Spirito. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. –
Amen.
14a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Chiediamo al nostro Padre celeste, fonte di vita e carità, di ascoltare le


nostre preghiere e diciamo:

Donaci, Signore, di accogliere il tuo Spirito.

– Per il Santo Padre: possa guidare la Chiesa con rettitudine e


riconoscenza verso Dio, lavorando instancabilmente alla purificazione
delle anime. Preghiamo.
– Per le vocazioni: affinché siano sempre più numerose le persone che
con coraggio testimoniano al mondo che vale la pena spendere la
propria vita per Dio. Preghiamo.
– Per chi soffre di depressione causata da difficoltà a livello familiare o
lavorativo e per chi si trova ai margini della società: aprano il cuore
all’azione dello Spirito per divenire grembo capace di assorbire e far
fruttificare la parola di Dio. Preghiamo.
– Per questa comunità: il Signore infonda in noi un cuore puro, alla
ricerca del volto di Dio in ogni situazione della vita e scevro
dell’ombra della falsità e dell’ipocrisia. Preghiamo.

Accogli, o Signore, queste suppliche che ti rivolgiamo certi della tua


benevolenza che scaturisce dal tuo amore di Padre. Te lo chiediamo per
Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
14a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Invochiamo il Signore per poter gustare la sua misericordia e la sua


compassione. Insieme diciamo:

Mostraci, o Dio, la strada della salvezza.

– Per la santa Chiesa: svolga la sua missione con gratuità di spirito


confidando nella Provvidenza divina che conosce le necessità di ogni
suo membro. Preghiamo.
– Per coloro che dipendono da sostanze stupefacenti e, in generale, per
tutti coloro che fuggono in vario modo dalla realtà: possa il Signore
aprire i loro occhi e far vedere con quanta cura e amore li ha
accompagnati nel corso della vita. Preghiamo.
– Per le donne vittime di violenze: possano trovare nella protezione e
nella cura delle comunità cristiane il volto di Dio che viene, visita e
ricostruisce ciò che è stato devastato. Preghiamo.
– Per tutti noi qui riuniti: il Signore ci doni acutezza di spirito per avere
capacità di discernimento e infonda in noi la necessaria duttilità nella
verità per relazionarci alle situazioni della vita. Preghiamo.

Ascolta, o Dio, le preghiere che sgorgano nell’ora del bisogno e guidaci


ogni giorno sulla via di Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
14a settimana T.O.

VENERDÌ

Confidando nell’intercessione dei santi, supplichiamo con fede il Signore,


dicendo:

Donaci, o Dio, la vita eterna.

– Per la santa Chiesa: sia sempre vivo il desiderio di seguire il Signore


nelle scelte concrete della vita quotidiana. Preghiamo.
– Per gli ordini monastici: il Signore li custodisca nella sua fedeltà,
donando la grazia di vivere con integrità e senza compromessi la loro
vocazione. Preghiamo.
– Per la società secolarizzata e delusa: possa Dio risvegliare la sete della
sapienza che ha il suo fondamento nel timore di Dio. Preghiamo.
– Per le giovani generazioni: conoscano l’importanza della prudenza
nelle scelte quotidiane al fine di trovare la piena conoscenza di Dio.
Preghiamo.

Accogli, o Signore, le preghiere che ti rivolgiamo in umiltà di spirito. Tu


che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
14a settimana T.O.

SABATO

Uniti nella preghiera, innalziamo a Dio la nostra supplica dicendo:

Salva, Signore, il tuo popolo.

– Per la santa Chiesa: brilli sempre attraverso di essa la regalità del


Signore e sia attenta e sollecita nella lode incessante della gloria di
Dio. Preghiamo.
– Per i governanti: il Signore purifichi i loro progetti, parole e azioni
mettendole a servizio della gente. Preghiamo.
– Per i ragazzi che subiscono oltraggi e prepotenze in ambito scolastico:
abbiano la certezza che tali atti non sono l’ultima parola sulla loro vita,
ma confidino nella potenza di Dio. Preghiamo.
– Per i poveri e per coloro che fanno esperienza della fragilità umana:
possano nei momenti più duri contare sulla stabilità di Dio che guida il
suo gregge per le vie della salvezza. Preghiamo.

Ti siano gradite, o Padre, le nostre suppliche: accoglile nella tua immensa


grandezza. Te lo chiediamo per Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
15a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
15a settimana T.O.

LUNEDÌ

La parola di Dio che abbiamo ascoltata c’invita con forza a prendere


posizione, a metterci con decisione alla sequela del Signore e a credere che
la vita spesa per lui è vita guadagnata. Preghiamo:

Tienici con te, Signore.

– Per il Papa, i Vescovi e tutti i sacerdoti: sappiano sempre essere guide


sicure, capaci di annunciare con franchezza a ogni uomo e donna di
questa generazione la Parola che libera e salva. Preghiamo.
– Per il nostro Paese e per i suoi governanti: l’attenzione ai più poveri e
agli emarginati venga sempre prima di ogni altro interesse privato, di
potere e di successo personale. Preghiamo.
– Per i malati e per tutte le persone disabili: non siano mai lasciati soli
nella loro sofferenza e possano sempre godere della compagnia
fraterna e consolante di chi si prende cura di loro. Preghiamo.
– Per tutti i credenti: perché impariamo che seguire il Signore è amare i
fratelli, compiere il bene, cercare la giustizia, soccorrere nella carità i
poveri e gli oppressi. Preghiamo.

Padre, accogli la nostra preghiera e convertici a te, e manda il tuo Spirito


perché ci renda veri discepoli del Cristo tuo Figlio, che vive e regna nei
secoli dei secoli. – Amen.
15a settimana T.O.

MARTEDÌ

Gesù rimprovera con dispiacere le città incapaci di riconoscere la sua visita.


Preghiamo affinché diveniamo capaci di aprire gli occhi e non chiudere il
cuore di fronte a quanto il Signore compie ancora nella nostra storia.
Diciamo insieme:

Apri i nostri occhi, Signore.

– Per la Chiesa, popolo di Dio in cammino: riconosca la presenza di Dio


nella storia dell’umanità e sappia indicare la sua presenza a tutti gli
uomini. Preghiamo.
– Perché si aprano gli occhi e il cuore di coloro che nella nostra società
civile hanno un compito di governo, affinché, consapevoli o meno che
tutto viene da Dio, riconoscano il vero bene per il nostro popolo.
Preghiamo.
– Perché il Signore accolga e ascolti il grido dei poveri, la solitudine del
cuore di chi non conosce Dio, di chi lo fugge e di chi lo teme, perché
tutti possano godere la pienezza del suo amore. Preghiamo.
– Per tutti noi che partecipiamo all’Eucaristia: i nostri occhi sappiano
riconoscere l’abbondanza del prodigio che si compie, per noi e per
tutti, in questo mistero. Preghiamo.

Aiutaci, Signore Gesù, a tenere fisso lo sguardo su di te e a non disprezzare


nessuna delle tue parole, perché la nostra vita sia riflesso della tua presenza.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
15a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Ringraziamo il Signore Gesù, bontà infinita, che parla ai piccoli e cerca i


peccatori. Invochiamolo:

Ascoltaci, Signore.

– Perché il Santo Padre N. sia custodito nello Spirito Santo e consolato


nelle sue fatiche pastorali. Il Signore gli doni collaboratori secondo il
suo cuore, dediti nel servizio del loro ministero che edifica la Chiesa.
Preghiamo.
– Perché i governanti di tutto il mondo siano raggiunti dalla convinzione
che non sono la forza e la potenza a costruire un mondo nuovo, ma
l’umiltà di chi sa di aver bisogno di Dio e si mette al servizio dei
fratelli più deboli. Preghiamo.
– Per gli studiosi e gli scienziati: i loro pensieri siano illuminati dalla
vera sapienza. Giungano a buon fine le ricerche orientate al vero bene
dell’umanità e si vanifichino gli investimenti che conducono alla
morte. Preghiamo.
– Le comunità di vita contemplativa siano sempre uno spazio
accogliente e capace di condurre a Dio, attraverso l’ascolto e
l’intercessione a favore di tutti coloro che sono in cerca della Verità.
Preghiamo.

Ascolta, Padre buono, le nostre invocazioni ed esaudiscile, secondo la tua


volontà. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
15a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Sulla certezza della promessa di Gesù, portiamo a lui tutta l’umanità


affaticata e oppressa, perché ogni persona trovi il suo riposo. Preghiamo
insieme:

Attira tutti a te, Signore.

– Per i sacerdoti stanchi e affaticati nel loro ministero: possano trovare


nel Signore e nell’amicizia fraterna il sostegno e l’energia per
spendersi nuovamente e con entusiasmo a favore del Vangelo.
Preghiamo.
– Per i popoli oppressi, per gli uomini, le donne e i bambini sottoposti a
varie forme di schiavitù: il Signore ascolti il loro grido silenzioso e
venga presto in aiuto liberandoli dai loro oppressori. Preghiamo.
– Per chi vive in uno stato di depressione, che rende pesante la vita
quotidiana: il Signore consoli e rialzi tutti coloro che da soli non hanno
più la forza di andare avanti. Preghiamo.
– Per la nostra comunità: sappia prendersi cura delle persone che
soffrono, con la vicinanza, la cura e la preghiera che conduce a Dio.
Preghiamo.

Ti preghiamo, Padre, dona anche a noi di mettere in pratica l’invito del tuo
Figlio che desidera ricondurci a sé, perché possiamo diventare miti e umili
di cuore e trovare riposo per la nostra vita. Egli vive e regna nei secoli dei
secoli. – Amen.
15a settimana T.O.

VENERDÌ

Al Signore, che nella sua misericordia sazia la nostra fame di vita,


rivolgiamo le nostre preghiere:

Donaci la tua vita, Signore.

– Per la Chiesa: libera da ogni forma di legalismo e di ipocrisia, divenga


per tutti gli uomini segno della vera misericordia di Dio. Preghiamo.
– Per i giudici e gli avvocati, per coloro che devono amministrare la
giustizia: non si lascino condizionare da interessi che non siano la
giustizia e la verità, mai succeda loro di condannare uomini senza
colpa e non escludano dal loro giudizio la vera misericordia.
Preghiamo.
– Per tutti i carcerati: nel vero pentimento per il male compiuto possano
scoprire la consolante e vivificante azione della misericordia di Dio
che vuole la salvezza di ogni uomo. Preghiamo.
– Per noi qui riuniti: sia lontano dai nostri occhi ogni sguardo che
giudica, scompaia dalla nostra lingua qualsiasi parola detta per ferire e
abbondi in noi uno spirito misericordioso. Preghiamo.

Dio della vita e della libertà, rendici capaci di accogliere la tua parola,
perché anche attraverso di noi si diffonda su tutta la terra la gioia della
quale tu sei la fonte. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
15a settimana T.O.

SABATO

Nel nome di Gesù Figlio di Dio è riposta la speranza di tutti gli uomini.
Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera, dicendo:

Abbi pietà di noi, Signore.

– Perché ogni comunità cristiana sappia riconoscere i segni di speranza,


seppure piccoli e semplici, presenti nella vita di ogni giorno e,
custodendoli, dia loro nuovo vigore perché rifiorisca la vita.
Preghiamo.
– Per i sindaci dei nostri paesi e delle nostre città: spendano le loro
energie e il loro tempo a servizio del bene comune, che, come la vita,
cresce senza chiasso e senza clamore. Preghiamo.
– Per le coppie di sposi che attraversano una crisi: non spengano il loro
amore anche se pare ridotto a un lumicino, ma, senza paura di
domandare aiuto, coltivino la speranza che Dio può ravvivare il loro
amore e farlo diventare ancora più grande. Preghiamo.
– La certezza che il Cristo è venuto per salvare quello che era perduto,
permetta a ciascuno di noi di non disperare mai e di riporre in lui tutta
la nostra fiducia. Preghiamo.

Dio, Padre del cielo, fa’ trionfare su tutte le nazioni la tua giustizia, guarisci
i cuori di ogni uomo, rinnova nel nostro spirito la certezza del tuo amore
che infonde speranza. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
16a settimana T.O.

LUNEDÌ

Il Signore ci invita a convertire il nostro sguardo per percepire meglio la


presenza del regno di Dio nelle cose più comuni della vita. Diciamo
insieme:

Insegnaci a riconoscerti, Signore.

– Per la Chiesa: perché guidata dallo Spirito Santo sappia riconoscere


nella vita di tutti i giorni i segni della presenza di Dio. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: affinché la sua parola sia guida all’uomo verso
l’incontro vero con la persona di Cristo, avvenimento fondamentale
della vita d’ogni cristiano. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: perché si preoccupino di promuovere il
benessere materiale e morale dei cittadini, evitando gli squilibri, così
che sia favorita la pacifica e cordiale convivenza fra i cittadini.
Preghiamo.
– Per coloro che si trovano ad affrontare la malattia: perché il Signore
attraverso l’aiuto concreto dei fratelli rinfranchi il loro cuore e doni la
forza per accettare la sofferenza. Preghiamo.
– Per i nostri fratelli defunti: perché l’infinita misericordia di Dio li
accolga nella Gerusalemme celeste dove possono godere della gioia
senza fine. Preghiamo.

Dio, nostro Padre, donaci la grazia di aprire il nostro cuore all’amore,


affinché possiamo percorrere serenamente la via che ci hai tracciata e
giungere infine alla gioia promessa ai tuoi servi fedeli. Te lo chiediamo per
Cristo nostro Signore. – Amen.
16a settimana T.O.

MARTEDÌ

L’uguale dignità che ognuno di noi ha davanti agli occhi del Padre rende
tutti gli uomini fratelli. Vivendo la chiamata universale alla fraternità e alla
santità, diciamo:

Ascoltaci, o Padre.

– Per i cristiani: ricordando che la fraternità vissuta da Cristo prescinde


dai legami di sangue ma discende dalla comune paternità di Dio,
abbiano a cuore il bene dei fratelli e testimonino l’amore gratuito verso
tutti. Preghiamo.
– Per le persone senza fissa dimora: non siano relegati ai margini della
società a motivo della loro condizione, ma trovino sempre dei fratelli
disposti ad accoglierli e aiutarli. Preghiamo.
– Per gli orfani: il Signore faccia loro incontrare adulti che li sostengano
nella crescita, insegnando loro valori quali l’onestà e l’altruismo, così
che giungano a sentirsi amati e preziosi agli occhi di Dio. Preghiamo.
– Per coloro che operano nell’ambito del dialogo interreligioso: non si
stanchino mai di cercare il confronto, e approfondendo la conoscenza
gli uni degli altri giungano a intessere rapporti di cordialità,
accoglienza e rispetto reciproco. Preghiamo.

Dio, nostro Padre, facci vivere come tuoi veri figli; fa’ che ti possiamo
amare compiendo la tua volontà nella gioia e facendo partecipi della stessa
gioia tutti i fratelli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Soltanto attraverso la parola di Dio possiamo giungere alla vita eterna.


Chiediamo al Signore la capacità di saper accogliere quanto con
abbondanza semina nel campo della nostra vita e diciamo:

Rendici fecondi, Signore.

– Per coloro che non credono in Dio: l’esempio dei cristiani che
incontrano li porti a considerare che non si può avere una vita stabile e
serena che non sia fondata su Cristo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti: sappiano seminare con abbondanza e opportunità la
parola di Dio, così da accendere nei fedeli l’entusiasmo per giungere
alla conoscenza profonda dei contenuti della nostra fede. Preghiamo.
– Per i diplomatici: il Signore purifichi i loro cuori e illumini le loro
menti perché orientino i loro sforzi in progetti tesi a eliminare le
controversie generatrici di conflitti. Preghiamo.
– Per i giovani: perché l’individualismo e il relativismo non impediscano
loro d’incontrare Cristo e trovare in lui l’appagamento del desiderio di
pienezza e di vita. Preghiamo.
– Per coloro che sono affetti da malattie invalidanti: perché non venga
meno la loro gioia di vivere e, nonostante le difficoltà, con speranza e
coraggio continuino a lottare per un domani sereno. Preghiamo.

Dio, nostro Padre, donaci la grazia di comprendere quanto sia preziosa la


tua parola, perché possa diventare il cibo che nutre la nostra vita e la
saggezza del nostro vivere quotidiano. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
16a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Il Signore ci ricorda il suo amore, ma ci corregge, rimproverandoci, quando


lo abbandoniamo per il denaro e la carriera. Diciamo:

Purificaci, o Signore.

– Per la santa Chiesa: perché si conservi santa e immacolata e, con la


forza dello Spirito, non segua gli idoli, ma resti saldamente legata alla
parola del Signore. Preghiamo.
– Per i catechisti: perché possano crescere sempre più nell’intimo
rapporto con il Signore e nella comprensione dei misteri di Dio, e farne
partecipi coloro ai quali prestano il loro servizio. Preghiamo.
– Per i carcerati: perché la sofferenza dell’isolamento non accresca la
loro aggressività e, una volta scontata la loro pena, possano incontrare
persone che li aiutino a reinserirsi nel modo giusto nella società.
Preghiamo.
– Per tutti noi: il nostro cuore non si chiuda nell’indifferenza, ma,
divenuto sensibile alla presenza di Dio, la sappia comunicare a chi non
ne ha fatto ancora esperienza. Preghiamo.

Padre, che ci hai concesso di conoscere i misteri del regno dei cieli, fa’ che
perseveriamo nella via che ci hai rivelata, così da essere presenza profetica
nel mondo. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
16a settimana T.O.

VENERDÌ

La Parola seminata nel nostro cuore si fa ora preghiera al Padre. Diciamo


insieme:

Ascoltaci, o Padre.

– Per coloro che abbracciano la vita religiosa: nutrendosi


quotidianamente della parola di Dio, sappiano donare completamente
la loro vita, giorno dopo giorno, a servizio di quella Parola che mai è
sterile o priva di significato. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: non si lascino sopraffare da meccanismi
competitivi che generano confronti, lotte e rivalità, ma, mettendo a
disposizione di tutti le capacità che ognuno possiede, realizzino
progetti volti allo sviluppo integrale dei popoli. Preghiamo.
– Per i catecumeni: all’entusiasmo iniziale per l’annuncio del Vangelo
segua un sincero cammino di conversione, così che, purificati da tutto
ciò che allontana da Dio, mediante i sacramenti della fede divengano
partecipi della vita divina. Preghiamo.
– Per coloro che sono affetti da malattie incurabili: attraverso la
meditazione delle parole misericordiose del Salvatore, possano trovare
consolazione e forza. Preghiamo.

Padre, libera le nostre labbra delle parole inutili e fa’ risuonare nel nostro
cuore la tua unica Parola, Gesù tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna
nei secoli dei secoli. – Amen.
16a settimana T.O.

SABATO

Il nostro Padre celeste è il Dio della pazienza e della libertà, che per non
rischiare di sradicare il buon grano, sopporta fino a tempo debito la
zizzania. Non scoraggiamoci dunque nel nostro cammino di conversione e
chiediamogli:

Rendici perseveranti, Signore.

– Per i cristiani perseguitati: le tribolazioni che si trovano ad affrontare


non li scoraggino, ma, rispondendo al male sempre con il bene, vivano
con coraggio e nella fedeltà a Cristo il tempo della prova. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti: perché le loro parole siano dirette a
far comprendere che solo mediante la grazia di Dio e l’impegno nostro
è possibile non scoraggiarsi, ma vincere il male che è in noi e attorno a
noi. Preghiamo.
– Per noi: perché sappiamo rendere grazie per tutto quello che
gratuitamente abbiamo ricevuto e non ci stanchiamo mai di seminare
con larghezza il seme buono della carità. Preghiamo.
– Per i defunti: perché, partiti da questo mondo nella speranza della
risurrezione gloriosa, lodino il Signore nella festosa assemblea dei
santi, dove ogni lacrima è asciugata e ogni dolore completamente
sanato. Preghiamo.

Dio nostro Padre, abbi ancora pazienza con noi che a causa dei limiti e delle
fragilità non siamo ancora capaci di amarti pienamente; sovvenendoci con
la forza del tuo Spirito, fa’ che cresciamo nell’amore reciproco e verso di te.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
17a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
17a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Dio Padre, che conosce ogni nostra ostinazione e durezza, rivolgiamo la


nostra preghiera perché il nostro cuore sia docile e impariamo a confidare
nella sua fedeltà. Diciamo insieme:

Perdona le nostre infedeltà, Signore, e ascoltaci.

– Per tutti noi battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Santo: perché sappiamo riconoscerci figli amati da Dio e,
abbandonando ogni orgoglio, ci facciamo docili alla sua parola e grati
per il dono della fede. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e tutti i sacerdoti: perché la loro fede,
generata dalla roccia che è Cristo, sia alimentata dall’ascolto amante
della Parola e da una generosa operosità pastorale. Preghiamo.
– Per tutti coloro che con ostinazione rifiutano di compiere il bene e
sono stretti in vincoli di peccato e di vizio, di dipendenza da logiche di
potere e di male. Perché incontrino testimoni gioiosi della vita risorta
in Cristo Gesù e possano incamminarsi verso il bene e una vera
conversione del cuore. Preghiamo.
– Per quanti nel mondo soffrono nella tristezza e nella solitudine perché
non sono stati ancora raggiunti dall’annuncio del Vangelo. Affinché la
grazia di Dio si manifesti in loro come piccolo seme di pace e
benevolenza e faccia germogliare in tutti il desiderio di cercare Dio.
Preghiamo.
Dio, Padre onnipotente, che ci vuoi con te nel regno dei cieli, ascolta le
preghiere che ti rivolgiamo confidando nella mediazione di Cristo tuo
Figlio e nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio, che con inesauribile generosità sparge nel campo della nostra vita il
buon seme della Parola, ci rivolgiamo con la fiducia di vedere esaudite le
nostre preghiere. Diciamo insieme:

Benedici il tuo popolo con l’abbondanza della tua grazia.

– Per la Chiesa, perché nei suoi pastori e nel suo magistero aiuti tutto il
popolo cristiano e le nuove generazioni a riconoscere la presenza di
Dio nella vita e nella storia dell’umanità. Preghiamo.
– Per le nazioni e i popoli che vivono ancora lo strazio della fame, dello
sfruttamento e delle epidemie mortali. Perché cresca la sensibilità e la
solidarietà da parte dei Paesi ricchi, e si generi in tutto il mondo uno
sviluppo equo e solidale. Preghiamo.
– Per gli operatori di pace: perché, pur incontrando ostacoli, difficoltà e
la sterile zizzania, non si scoraggino nella loro opera di seminatori del
buon seme. Preghiamo.
– Per tutti noi, per le nostre comunità, per le nostre famiglie: perché
riconosciamo con gratitudine quanto buon grano il Signore ha
seminato nella nostra vita e lasciamo che sia Dio con i suoi angeli a
purificarci da ogni zizzania che ci invade il cuore. Preghiamo.

Dio, Padre buono, ci affidiamo a te: difendici dal male e fa’ che tutte le
nostre opere contribuiscano alla costruzione del regno secondo la tua
volontà. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Al Signore Dio, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e
viva, ci rivolgiamo confidando nella sua tenerezza e misericordia.
Preghiamo dicendo:

Signore, nostro rifugio, ascoltaci.

– Per la Chiesa, popolo di Dio: perché riconoscendo ciò che è prezioso


per la salvezza e ciò che, al contrario, è scandalo e tentazione, sappia
indicare all’umanità la via verso la vera vita. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiamati da Dio ad annunciare la conversione e il
regno di Cristo. Perché non si scoraggino nelle difficoltà, non cedano
alla tentazione e non dimentichino mai la bellezza e il gusto della loro
vocazione. Preghiamo.
– Per coloro che soffrono nella tristezza, nella solitudine, nella
depressione; per chi non ha mai gustato la bellezza di un momento di
comunione o la misericordia di Dio. Perché in tutti si riaccenda il
desiderio di felicità e pienezza che guida e motiva la ricerca di Dio.
Preghiamo.
– Per tutti noi, “cercatori di pace”: perché non ci accontentiamo mai del
poco del mondo, ma giungiamo a saziarci del bello e del buono del
regno dei cieli. Preghiamo.

Signore Dio nostro, convertici a te, mostraci la bellezza che tu sei e donaci
di desiderare il regno di Cristo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
17a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Dio creatore, che plasma continuamente la nostra vita per farne un


capolavoro, ci rivolgiamo con umiltà e fiducia. Diciamo insieme:

Rinnova, o Dio, il nostro cuore.

– Per la Chiesa: si lasci plasmare dalle mani del suo Creatore; sia docile
al soffio dello Spirito per poter annunciare alla presente generazione
l’attualità del regno dei cieli. Preghiamo.
– Per tutti i bambini non amati, sfruttati, abbandonati, buttati via. Perché
abbiano la possibilità di vivere un’infanzia serena e lontana dal male;
la loro vita sia generata e nutrita nel bene. Preghiamo.
– Per la pace: affinché chi è chiamato al servizio del governo delle
nazioni investa le proprie energie a favorire il bene comune, la
giustizia, la solidarietà e la comunione. Preghiamo.
– Per tutte le persone emarginate, maltrattate o costrette a emigrare
lasciando la propria patria a causa della guerra o della povertà. Perché
il Signore, come sapiente vasaio, impasti la creta fragile della storia
dell’umanità restituendo a ogni uomo la sua dignità. Preghiamo.

Le preghiere che portiamo nel cuore e quelle che non riusciamo ad


esprimere, le offriamo a te, Dio Padre onnipotente, per le mani di Gesù
Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.

VENERDÌ

Con la volontà di presentare ogni momento della nostra giornata allo


sguardo benevolo di Dio, accostiamoci a lui per chiedergli il dono di una
vera conversione del cuore. Ripetiamo:

Convertici a te, Signore.

– Per la Chiesa, popolo di battezzati. Perché risponda con gioia e


coraggio alla missione profetica affidatale dal Padre: annunciare la
verità, la vita e la salvezza. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi e tutti i consacrati.
Perché vivano pienamente il compito loro affidato da Dio e dalla
Chiesa: essere segno della presenza divina nella vita di ogni uomo.
Preghiamo.
– Per coloro che operano in terra di missione, per chi evangelizza e porta
l’annuncio del regno in luoghi lontani e ancora ostili al Vangelo.
Perché si sentano sostenuti dalla preghiera di tutta la Chiesa e dalla
presenza intima di Dio in loro. Preghiamo.
– Per tutti coloro che sono morti dando la vita per l’annuncio del
Vangelo. Li accolga il Padre nella sua gloria e brillino ai nostri occhi
come esempi da imitare. Preghiamo.
– Per ogni uomo e donna a cui, in molte parti del mondo, è negato il
diritto di esprimere il proprio pensiero e vivere secondo la propria
fede. Sia restituita a tutti la libertà che è dono di Dio ai suoi figli.
Preghiamo.
Dio, Padre Santo, accogli le nostre preghiere e soccorrici nelle necessità. Te
lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
17a settimana T.O.

SABATO

Dio ama tutti gli uomini e sempre li sostiene nell’ora della prova. Affidiamo
a lui ogni nostra necessità, nella certezza di essere esauditi. Preghiamo
dicendo:

Dio, Padre di misericordia, ascoltaci.

– Per la Chiesa che soffre, in tutti quei Paesi nei quali la fede in Gesù
non è accolta ed è perseguitata. Perché non vengano mai meno uomini
e donne che con la consacrazione della loro vita mostrano al mondo
l’amore di Dio. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e i sacerdoti: perché siano guide sagge e
ispirate, sappiano portare il peso del popolo di Dio, loro affidato, con
amore e dedizione. Preghiamo.
– Per coloro che compiono il male, per chi sceglie vie di prepotenza e
sopruso, di violenza e menzogna. Perché tutti siano raggiunti dalle
parole di verità che vengono dal Vangelo e si convertano al bene e
all’amore. Preghiamo.
– All’intercessione di san Giovanni Battista affidiamo i detenuti nelle
carceri di tutto il mondo. Affinché nella costrizione della prigionia
abbiano occasione di lasciar sorgere in sé una nuova coscienza del
bene e non venga mai lesa la loro dignità di uomini e donne, amati
nonostante tutto da Dio. Preghiamo.

Accogli le nostre preghiere, Signore, e nella tua infinita bontà aumenta la


nostra fede, perché possiamo gustare la tua vita divina. Te lo chiediamo per
Cristo nostro Signore. – Amen.
18a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
18a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Padre celeste, che nutre tutte le sue creature e sazia ogni vivente con
l’abbondanza della sua provvidenza, chiediamo:

Fa’ che abbiamo fame di te, Signore.

– Per la Chiesa: sappia custodire e donare sempre con profonda


gratitudine il tesoro inestimabile e inesauribile della parola di Dio e del
pane eucaristico, vero alimento per la vita dell’uomo. Preghiamo.
– Per il Papa e tutto l’ordine sacerdotale: perché siano strumenti docili
nelle mani di Dio, per testimoniare la compassione del cuore di Gesù
di fronte alle esigenze degli uomini. Preghiamo.
– Per i governanti e i capi delle nazioni: perché sappiano impegnarsi a
fondo per risolvere i problemi della fame, della povertà, della
disoccupazione che travagliano il mondo. Preghiamo.
– Per le famiglie che vivono nel disagio per la precarietà economica; per
coloro che perdono il lavoro e con esso la possibilità di provvedere con
dignità ai propri cari; per quanti hanno dovuto licenziare i propri
dipendenti e sentono che pesa su di loro la sorte di queste famiglie.
Perché su tutti scenda la compassione di Gesù, l’unico capace di
risolvere qualunque situazione oltre le possibilità umane. Preghiamo.

Padre buono, ti benediciamo perché per saziare la nostra fame ci hai donato
tuo Figlio che si è fatto pane per noi; fa’ che, sostenuti da lui, sappiamo a
nostra volta sostenere i nostri fratelli. Egli è Dio e vive e regna con te e lo
Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
18a settimana T.O.

MARTEDÌ

Al Signore Dio, che regge e domina tutti gli elementi del creato, chiediamo
con fiducia:

Salvaci, Signore.

– Per la Chiesa: perché riconosca con gratitudine la straordinaria potenza


con cui lo Spirito Santo ha accompagnato con segni e prodigi la
predicazione di Gesù e quella di coloro che in tutti i tempi hanno
annunciato il Vangelo. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi, i sacerdoti: perché lo Spirito Santo
ravvivi in loro il dono del sacerdozio, con il quale partecipano in modo
unico all’opera salvifica del Signore. Preghiamo.
– Perché cresca in noi la fede capace di gridare: «Salvami, Signore!»,
quando ci sentiamo annegare nella disperazione, quando non siamo più
capaci di reagire ai venti contrari che soffiano rendendo precario il
nostro andare incontro al Signore. Preghiamo.
– Perché la pace torni a regnare nei cuori, nelle famiglie, nelle comunità
che hanno fatto salire Gesù nella barca della loro vita e lasciano a lui la
libertà di indicare la rotta da seguire. Preghiamo.
– Per i malati nel fisico, nella mente o nell’anima: il Signore Gesù che
sussurra nei loro cuori: «Coraggio, sono io, non abbiate paura», doni
loro consolazione, speranza e pace. Preghiamo.

Dio, che vieni a visitare tutte le nostre “notti”, i momenti di oscurità, di


dubbio, di disperazione, fa’ che la luce della tua parola rischiari ogni
tenebra. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
18a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

A Dio, che sempre si compiace quando trova la fede nei suoi figli,
chiediamo con fiducia:

Aumenta la nostra fede, Signore.

– Per la Chiesa orante: perché riscopra la speciale chiamata a intercedere


e pregare con fede il Signore per ottenere la guarigione, la liberazione,
la consolazione di quanti si affidano alla preghiera dei cristiani.
Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti: perché abbiano apertura di mente e
di cuore per assecondare il soffio dello Spirito e per seguirlo con
docilità. Preghiamo.
– Perché tutti gli stranieri trovino nelle comunità ecclesiali accoglienza e
opportunità per esprimere i propri bisogni, i propri doni e la propria
fede. Preghiamo.
– Per tutte le madri che assistono i propri figli ricoverati negli ospedali o
sottoposti a dolorose terapie: perché, superando il senso di impotenza
che attanaglia il cuore, trovino la forza di trasmettere loro serenità,
speranza e fiducia. Preghiamo.

Ti ringraziamo, Signore, perché ci chiami a condividere le sofferenze dei


nostri fratelli, come il tuo Figlio Gesù ha fatto durante la sua vita. Egli è
Dio e vive e regna nei secoli dei secoli. – Amen.
18a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio Padre misericordioso, che attraverso le parole dell’apostolo Pietro ha


rivelato al mondo l’identità di Gesù Cristo, rivolgiamo la nostra preghiera:

Mostraci il tuo amore, Signore.

– Per la comunità dei credenti che si raduna intorno alla mensa della
Parola: perché sia essa a muovere l’intelligenza dei credenti in una
conoscenza sempre più autentica e profonda dell’identità del Signore.
Preghiamo.
– Per il Papa: perché nel guidare il popolo di Dio sia sostenuto dallo
Spirito di verità per insegnare a pensare secondo Dio e non secondo gli
uomini. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti che nel sacramento della riconciliazione hanno lo
stesso potere di Gesù di rimettere i peccati: perché siano strumento di
misericordia verso i peccatori che, pentiti, si accostano al
confessionale. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: perché abbiano il coraggio di promuovere i
diritti delle minoranze nei contesti dove regna incontrastata la legge
del più forte che schiaccia i deboli. Preghiamo.
– Per tutte le persone che soffrono a causa dell’ingiustizia: perché siano
consolate dalla promessa che Gesù ha fatto a Pietro di non permettere
mai che il male prevalga. Preghiamo.

Ti benediciamo, Padre buono, perché ci hai riconciliati a te attraverso la


passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna
nei secoli dei secoli. – Amen.
18a settimana T.O.

VENERDÌ

A Dio Padre, creatore del cielo e della terra, che ha reso gloriosa la croce
del Figlio facendolo risorgere dai morti, chiediamo con fiducia:

Donaci, Signore, la vita eterna.

– Per i cristiani che di fronte alle difficoltà della vita sentono venir meno
la fede. Perché lo Spirito Santo doni loro la sapienza del cuore per
comprendere la logica della croce che Gesù ha abbracciato per primo.
Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutto l’ordine sacerdotale che durante ogni
Eucaristia celebrano la morte del Signore e proclamano la sua
risurrezione. Perché sia essa la fonte cui attingere forza quando la
fatica della quotidianità impedisce o rallenta il cammino di
conformazione a Cristo. Preghiamo.
– Per tutte le persone che stanno abbracciando la croce della malattia,
della disoccupazione, dell’emarginazione. La presenza di Gesù che
invita ad andare dietro a lui per imparare a vivere la sofferenza e il
dolore, li scampi dalla tristezza e dalla ribellione. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: perché ricevano dal Signore il perdono delle
loro fragilità e la ricompensa per il bene che hanno operato, e siano
ammessi alla piena comunione con Dio per i meriti di Gesù.
Preghiamo.

Benedetto sei tu, Signore, perché ci hai permesso di tornare a te


percorrendo la strada che Gesù ha tracciato: fa’ che lo seguiamo con
docilità sino alla fine. Egli è Dio e vive e regna per tutti i secoli dei secoli. –
Amen.
18a settimana T.O.

SABATO

A Dio Padre, che guarda con amore e compassione ogni nostra infermità,
chiediamo:

Guarisci le nostre infermità, Signore.

– Per la Chiesa: perché continui a compiere miracoli di amore trovando


sempre tempo da donare, spazi da dedicare, iniziative da promuovere a
favore di tutti gli ammalati. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti: perché sappiano far nascere,
crescere e alimentare quella fede capace di spostare le montagne
dell’incredulità che ostacola la vita spirituale degli uomini di oggi.
Preghiamo.
– Perché tutti noi diventiamo capaci di inginocchiarci davanti al Signore
per chiedergli la guarigione e la piena salute spirituale che solo da lui
possiamo ottenere. Preghiamo.
– Per le persone che soffrono di epilessia e per i familiari che assistono
impotenti alle loro crisi. Perché abbiano speranza in Dio e pazienza per
accompagnare con affetto ogni sofferenza. Preghiamo.

Padre misericordioso, che hai mandato tuo Figlio come medico


dell’umanità, fa’ che siamo sempre solleciti verso i fratelli che sono nella
malattia. Egli è Dio e vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
19a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
19a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Dio Padre, che ha cura di tutti i suoi figli e ama la giustizia, chiediamo:

Donaci un cuore retto, Signore.

– Per tutti i cristiani che formano la Chiesa: un’irreprensibile condotta


civile sia lo strumento per testimoniare, in modo credibile, che il
cristianesimo non è spiritualismo disincarnato che astrae dagli obblighi
della vita comune ma la motivazione di un vissuto retto e onesto.
Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti: perché siano, come il Signore
Gesù, solleciti nel dare esempio di un agire che considera il bene
comune superiore al vantaggio personale. Preghiamo.
– Per le persone che sanno superare le pur legittime posizioni personali
per non creare “scandali”, divisioni e non frenare la comune ricerca di
Dio. Perché il Signore doni loro maggiore conoscenza, amore e
sentimento della sua presenza. Preghiamo.
– Per le famiglie che sono nella disperazione per aver gestito male
l’economia familiare. Siano consolate dalla presenza del Signore che
dona ai cuori la speranza che tutto si risolve senza la necessità di
ricorrere a gesti estremi. Preghiamo.

Ti lodiamo, o Padre, perché hai a cuore anche il benessere materiale dei tuoi
figli. Fa’ che conduciamo una vita retta e onesta per conservarci sotto la tua
benedizione. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio, che ci fa sperimentare ogni giorno la sua paternità, ci rivolgiamo con


fede dicendo:

O Padre, ci affidiamo a te come bambini.

– Per la Chiesa: perché non cada mai nella tentazione


dell’autosufficienza, ma segua la via dell’infanzia spirituale, della
piccolezza, della debolezza, per dire la reale necessità che tutti
abbiamo di Dio e di attendere tutto da lui. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutto l’ordine sacerdotale: perché indichino a
noi credenti la semplicità dei bambini come misura, modello, termine
di paragone cui confrontarci per capire se il nostro pensare, parlare e
agire sia gradito a Dio. Preghiamo.
– Per i governanti e i membri degli organismi internazionali: perché
intraprendano una pacifica rivoluzione culturale che raggiunga e cambi
il mondo, soprattutto quegli usi e costumi che non riconoscono il
valore e la dignità di ogni bambino e lo considerano oggetto, forza
lavoro o merce di scambio. Preghiamo.
– Per tutti i bambini ricoverati negli ospedali per malattie incurabili e per
i familiari che li assistono. Perché di fronte al paradosso del dolore
innocente la fede non venga meno e l’impotenza non si trasformi in
ribellione, ma diventi occasione per scoprire la presenza di Gesù che
condivide ogni sofferenza e non abbandona mai nessuno dei suoi
piccoli. Preghiamo.
O Dio, tu desideri che tutti gli uomini vivano nella fiducia e nell’abbandono
totale: tutto affidiamo a te contando sulla paternità divina che non verrà mai
meno. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Al Signore Dio, che ci indica il dialogo come mezzo per superare e


risolvere le eventuali tensioni, chiediamo:

Rendici, Signore, strumento di pace e di dialogo.

– Per la Chiesa: perché sia maestra nell’insegnare l’arte della correzione


fraterna che nasce dall’amore più genuino, come richiamo che ci dà
l’opportunità – a noi e ai fratelli – di renderci conto dell’errore e di
correggerci. Preghiamo.
– Per il Papa e tutto l’ordine sacerdotale: perché siano sempre illuminati
dallo Spirito nei loro insegnamenti e trovi riscontro in noi il loro
richiamo ad assumere le nostre responsabilità nella vita sociale,
sapendo riconoscere il bene e il male, e distinguere le buone iniziative
da quelle vane anche se adorne di belle apparenze. Preghiamo.
– Perché il dono della pace ricolmi i cuori delle persone che si radunano
per pregare insieme, vincendo ogni forma di individualismo. Il Signore
ascolti chi supera i propri immediati interessi per accordarsi nella
preghiera comune. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli e le sorelle che a causa di eredità, làsciti e interessi
vari si trovano divisi da muri di silenzio o addiritttura di ostilità:
perché si riscopra il valore dell’unità della famiglia come vera e grande
ricchezza. Preghiamo.

Padre buono, che hai mandato il tuo Figlio ad insegnarci come amare
correttamente in parole e opere, fa’ che, ascoltandolo, cambiamo ogni
nostro cattivo comportamento. Egli vive e regna per tutti i secoli dei secoli.
– Amen.
19a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio, grande nell’amore, che ci perdona senza stancarsi mai, chiediamo


con fede:

Si rinnovi nei nostri cuori la gioia di essere salvati.

– Per i membri della Chiesa: perché dal più grande al più piccolo
scelgano la pazienza e la misericordia, essendo questi i sentimenti del
cristiano autentico. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutti i sacerdoti: il sacramento della
riconciliazione sia l’occasione per distendere il velo della misericordia
divina sulle mancanze e le fragilità umane, con sentimenti di pietà e di
accoglienza. Preghiamo.
– Per i responsabili della pubblica sicurezza: perché sappiano operare
sempre secondo giustizia e carità. Preghiamo.
– Per le persone che soffrono per un perdono da dare o da ricevere; per
le coppie perché superino l’ostacolo del rancore e della violenza,
percorrendo sentieri di riconciliazione e di pacifica comunione.
Preghiamo.

Padre santo, ti benediciamo per il perdono che sempre accordi a chi si pente
dei propri peccati; allarga i nostri cuori e rendici disponibili a perdonare
sempre e chiunque. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.

VENERDÌ

A Dio Padre, principio e fonte della comunione, chiediamo:

Proteggi le nostre famiglie, Signore.

– Per le famiglie cristiane, segno dell’unione indissolubile tra Cristo e la


Chiesa. Ricevano forza dal sacramento del matrimonio per superare le
crisi che sopraggiungono tra coniugi o tra genitori e figli, affidandosi
all’amore di colui che li ha chiamati e resi famiglia. Preghiamo.
– Per le persone chiamate al celibato come segno profetico del regno dei
cieli, in cui Cristo sarà tutto e in tutti. Siano testimoni gioiosi della
pienezza che sperimenta già su questa terra chi si dona a Dio senza
riserve. Preghiamo.
– Per i governanti: perché impieghino ogni risorsa per tutelare i diritti
della famiglia come valore indispensabile e insostituibile per il
benessere morale della società in cui viviamo. Preghiamo.
– Per le persone che hanno il cuore ferito e invaso dal rancore perché
tradite o abbandonate dal proprio coniuge. Lo Spirito Santo doni loro
la forza del perdono per non perdere ma sublimare la loro capacità di
amare. Preghiamo.

Padre buono, che hai pensato insieme l’uomo e la donna perché fossero di
reciproco aiuto, dona all’umanità di custodire sempre e realizzare i tuoi
progetti di salvezza. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
19a settimana T.O.

SABATO

A Dio, ricco di bontà, che si china su di noi come un Padre verso i suoi
bambini, chiediamo:

Donaci, Signore, la grazia dell’abbandono.

– Per la Chiesa: viva in spirito di abbandono e docilità per essere segno


della semplicità come via privilegiata per incontrare l’amore di Cristo
che sempre accoglie i “piccoli” che si avvicinano a lui. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e i religiosi: l’“infanzia spirituale”
sia il loro stile di vita, così che tutti noi impariamo che, dopo aver
affidato la nostra vita a Cristo, non c’è più nulla da temere. Preghiamo.
– Per tutti noi cristiani: perché non cessiamo mai di essere grati e stupìti
davanti al miracolo di una vita che nasce e che porta con sé la
benedizione di Dio. Preghiamo.
– Per coloro che, a vario livello, operano negli organismi internazionali
per la tutela dei bambini. Perché compiano ogni sforzo nella ricerca e
nella prevenzione per debellare la lebbra, le malattie infettive e quelle
dovute alla denutrizione. Preghiamo.

Ti lodiamo, Padre, per la sollecitudine con cui ascolti chi si rivolge a te con
la fiducia dei bambini; rendici capaci di affidare a te ogni situazione della
nostra vita. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
20a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
20a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Dio Padre, misericordioso, il quale vuole che tutti gli uomini raggiungano
la vita eterna, rivolgiamo la nostra preghiera:

Illuminaci, Signore, con la tua parola.

– Per la Chiesa: sia nel mondo segno della sobrietà con cui ogni
discepolo di Cristo deve vivere per non attaccare il cuore alle ricchezze
di questo mondo. Preghiamo.
– Per tutti i cristiani che ancora non hanno scelto il Signore in modo
radicale: lo Spirito Santo doni loro la forza di compiere lo sforzo
ultimo di lasciare ogni cosa per seguire lui solo. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e i religiosi: siano testimoni credibili
di una povertà non solo professata, ma come scelta vissuta per seguire
le orme di Gesù che per noi si è fatto povero. Preghiamo.
– Per i giovani: abbiano il coraggio di fare silenzio intorno e dentro di
loro per lasciare emergere le domande che nascono nel profondo di
ogni cuore che cerca il senso della propria esistenza. Preghiamo.
– Per tutte le persone che fanno uso di alcol e droghe per sfuggire e non
affrontare quella tristezza che assale quando la vita smette di essere
dono e diventa castigo o disgrazia: perché siano raggiunti dall’amore
del Signore che guarda con misericordia ciascuno di loro. Preghiamo.

Ti ringraziamo, Signore, per la generosità con cui inviti tutti alla sequela del
Figlio tuo Gesù; fa’ che conserviamo la libertà del cuore per seguire lui, che
vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
20a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio, cui tutto è possibile, chiediamo con fede:

Signore, rendi il nostro cuore simile al tuo.

– Per i cristiani che sono chiamati a essere nel mondo testimoni della
povertà evangelica: lo Spirito Santo doni loro il coraggio di vivere
concretamente l’essenzialità guardando alle ricchezze materiali come
mezzi e non come fine. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e tutto il clero: perché in coerenza con la povertà,
più volte ricordata come valore essenziale nei Vangeli, conducano uno
stile di vita libero dal lusso e dal superfluo. Preghiamo.
– Per i consacrati che, nel nome di Gesù, hanno lasciato ogni ricchezza e
opportunità nel mondo. Perché possano toccare con mano il centuplo
promesso dal Signore, che mai si lascia vincere in generosità.
Preghiamo.
– Per tutte le persone che vivono la povertà con disagio, frustrazione e
rabbia. Perché siano raggiunti dalla grazia dello Spirito Santo che
illumina le menti e i cuori e li rende capaci di accettare con docilità le
avversità e le precarietà della vita. Preghiamo.

Padre buono, ti benediciamo perché a chi ha il cuore libero prometti di


gioire e godere di te nel tuo regno; fa’ che impariamo a vivere con
gratitudine le nostre povertà. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
20a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

A te, Padre, datore di ogni bene, che hai chiamato l’uomo perché
cooperasse con il suo lavoro, chiediamo:

Donaci di lavorare sempre con onestà e operosità.

– Per noi cristiani: perché ci lasciamo sempre edificare dal modo


originale con cui Dio porta avanti il suo disegno di salvezza.
Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e tutto l’ordine sacerdotale: perché siano
instancabili nell’annunciare l’assoluta gratuità con cui Dio chiama tutti
a lavorare per il regno, non basandosi sui meriti ma solo sul suo
infinito amore. Preghiamo.
– Per tutti i lavoratori precari, per quelli che lavorano sottopagati o con
contratti penalizzanti. Perché svolgano comunque con rettitudine il
proprio impiego confidando nella provvidenza di Dio. Preghiamo.
– Per tutti i datori di lavoro: perché siano onesti nel corrispondere la
“giusta mercede” senza approfittare della difficile situazione
economica per perpetrare ingiustizie a danno dei propri dipendenti.
Preghiamo.

Ti benediciamo, Padre buono, perché con il lavoro hai dato la possibilità a


ogni uomo di prendersi cura dei propri cari; fa’ che non dimentichiamo mai
la dignità del lavoro umano. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
20a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio nostro Padre, che ha mandato suo Figlio a sposare la nostra umanità
ferita e affetta da un’insanabile solitudine, rivolgiamo le nostre preghiere e
diciamo:

Accoglici nel tuo regno, Signore.

– Per la Chiesa che partecipa ogni giorno al banchetto nuziale della


Pasqua di Cristo. Perché possa imparare a godere del privilegio
concesso e guadagnato dalla morte e risurrezione del suo Signore.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che hanno smarrito il senso della propria esistenza, che
hanno perso una sana capacità di dialogo con gli altri e con se stessi;
per tutti quelli che sentono intorpidita e sopita la propria coscienza.
Perché possano fruire del dono di un cuore nuovo e palpitante.
Preghiamo.
– Per tutti noi: perché possiamo comprendere sempre più l’importanza di
attingere continuamente alla vitalità sprigionata dal sacramento
dell’Eucaristia, fonte di vita nuova e di risorse inaspettate. Preghiamo.
– Per tutte le persone che non credono, per gli atei e per coloro che si
dichiarano agnostici. Perché il loro rifiuto possa aprire il varco al
desiderio insopprimibile nel cuore di ogni uomo: incontrare Dio fonte
di vera pace e stimolo per un’autentica ricerca del senso della vita.
Preghiamo.
Signore Dio nostro, tu solo puoi invadere il nostro intimo fino al «punto di
congiunzione dell’anima» per rinnovarlo e trasformarlo; ti supplichiamo di
non arrenderti di fronte alle nostre supponenze e superficialità. Tu che vivi
e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
20a settimana T.O.

VENERDÌ

A Dio Padre buono, che ha inviato suo Figlio per mostrarci la sua profonda
magnanimità e per svelare pienamente l’uomo all’uomo, ci rivolgiamo
dicendo:

Signore, insegnaci ad amare.

– Per tutti i potenti della terra, perché non rimangano indifferenti di


fronte alle “ossa inaridite” dei popoli loro affidati, ma ricoprano con
responsabilità e compassione il loro compito di giusti amministratori di
pace e giustizia. Preghiamo.
– Per la Chiesa, perché non trascuri mai i suoi figli, privandoli della
potente risorsa della profezia che risana e risuscita i cuori. Sappia
cogliere i segni dei tempi e intervenire con autorevolezza e fervore di
spirito. Preghiamo.
– Per le nuove generazioni, spesso alla ricerca di godimenti immediati e
di affetti fuggevoli. La liquidità delle relazioni sia sostituita dal
desiderio di amare veramente l’altro, nella stabilità e nella fedeltà.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che lavorano nel mondo della sanità, sempre a contatto
con l’infermità e la fragilità delle persone loro affidate. Perché trovino
la forza e l’energia fisica e morale di assistere con amore i malati,
luogo privilegiato dell’incontro con Dio. Preghiamo.

Signore Gesù, che attraverso gesti e parole ci hai rivelato una nuova qualità
dell’amore, ascolta le nostre preghiere e dilata il nostro cuore. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli. – Amen.
20a settimana T.O.

SABATO

All’unico Dio, Signore del cielo e della terra, il solo dinanzi al quale siamo
chiamati a prostrarci, ci rivolgiamo dicendo:

Sei tu, Signore, l’unico nostro bene.

– Per la Chiesa, perché indichi, con autorevolezza, ai suoi figli la via che
conduce al Padre. Si mostri altrettanto misericordiosa di fronte alle
miserie umane, perché ogni fragilità possa trasformarsi in occasione di
grazia. Preghiamo.
– Per tutti noi, che spendiamo gran parte della nostra esistenza alla
ricerca di un ruolo: lavorativo, sociale o affettivo… Il Signore ci doni
di comprendere la gratuità del suo amore, perché possiamo riposare in
Dio. Preghiamo.
– Per tutti coloro che sono chiamati ad amministrare la giustizia e a
promuovere il benessere delle nazioni. Svolgano con trasparenza e
determinazione il loro ruolo, senza prostrarsi alla mediocrità pur di
avere potere e successo. Preghiamo.
– Per tutti i consacrati e le consacrate al servizio di Dio, perché non
vivano con presunzione la loro esistenza donata, ma in povertà di
spirito, allo scopo di porre fine alla cultura narcisistica che invade i
cuori e li corrompe. Preghiamo.

Signore Padre santo, che in Maria, vergine e madre, ci hai consegnato


l’esempio della sublimità del nascondimento e della perfetta umiltà, ascolta
le nostre preghiere e donaci un cuore che cerchi te al di sopra di ogni altra
cosa. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
21a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
21a settimana T.O.

LUNEDÌ

In Dio, Signore del tempo e della storia, confidiamo fermamente.


Rivolgiamoci a lui per ogni nostra necessità e per il bene dell’umanità.
Diciamo insieme:

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa: perché, come san Paolo, viva nella memoria grata di
quanto Dio ha operato nella storia e nella fede di tutto il popolo di Dio.
Si senta incoraggiata nella sua opera evangelizzatrice dal coraggio
apostolico di quanti mettono la propria vita a servizio del Vangelo.
Preghiamo.
– Per coloro che possiedono molte ricchezze, per quanti sono chiamati a
governare i popoli. Si lascino interpellare nella coscienza dai reali
bisogni dei fratelli e, resi disponibili dallo Spirito al servizio del bene
comune, si impegnino con generosità in favore di più poveri.
Preghiamo.
– Per quanti sono nemici della verità e del bene, per quanti preferiscono,
a vantaggio dei loro interessi, la menzogna al parlare sincero, per chi
usa la calunnia a danno del prossimo. Su tutti scenda la misericordia di
Dio e porti frutti di conversione al bene e alla verità. Preghiamo.
– Per chi è detenuto in carcere ma senza colpa, per chi sta soffrendo a
causa di ingiustizie e soprusi, per quanti sul lavoro vengono sfruttati e
maltrattati. Il Signore porti luce e verità in ogni tenebra e doni a tutti la
forza per sopportare le angustie e le prove. Preghiamo.
Dio, amante della verità, ci rivolgiamo a te, come figli desiderosi
d’incontrarti. Porta a compimento in noi l’opera che hai iniziato, per farci
degni del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
21a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio Padre, che ci ha scelti come primizia per la salvezza, e ci ha chiamati


a partecipare alla sua gloria, ci rivolgiamo con animo fiducioso:

Tienici vicino a te, Signore.

– Per la Chiesa: perché, sempre più lontana da uno sterile ritualismo,


annunci l’autenticità della relazione con Dio cercata nella liturgia e
approfondita nella preghiera personale. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi, i sacerdoti e i diaconi. Perché, con la loro
testimonianza di fede, aiutino gli uomini e le donne del nostro tempo a
riconoscersi amati e custoditi da Dio e suscitino in loro il desiderio
della santità. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché il Signore ci liberi da ogni ipocrisia e da tutto ciò
che in noi offusca la verità e la rettitudine. Il contatto con la parola di
Dio e con l’Eucaristia ci renda donne e uomini liberi e amanti della
verità. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiamati a stabilire le leggi e a farle rispettare.
Perché il loro operato sia sotto il segno della rettitudine e del rispetto
della dignità di ogni persona, soprattutto dei più deboli, e perché ogni
legge promulgata favorisca il bene comune e la concordia. Preghiamo.

Dio, sorgente di giustizia, bontà e misericordia, ascolta la nostra preghiera e


donaci la vera pace. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
21a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Mettiamo nelle mani di Dio ogni nostra intenzione, certi che la vera
beatitudine viene dal timore di Dio e dalla relazione confidente in lui.
Preghiamo dicendo:

Accoglici, Signore.

– Per la Chiesa, che si rende manifesta nelle nostre comunità diocesane,


parrocchiali, religiose. Affinché si lavori instancabilmente per
l’annuncio del Vangelo per far sperimentare a tutti la vicinanza del
Signore Gesù. Preghiamo.
– Per coloro che hanno difficoltà sul lavoro o svolgono mestieri
pericolosi per la propria vita e salute, per chi è sfruttato e sottopagato.
Tutti, nobilitati dal lavoro e dalle fatiche quotidiane, trovino ristoro e
consolazione nella certezza di poter così contribuire all’opera di Dio.
Preghiamo.
– Per le famiglie che sono in crisi a causa delle difficoltà economiche, e
per tutte le persone che hanno perso o non trovano lavoro; nessuno
viva nella disperazione e nel senso di fallimento, ma abbiano tutti
presto la possibilità di condurre una vita dignitosa e serena.
Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti e per coloro per i quali nessuno prega più.
Perché il Signore permetta loro di partecipare alla sua gloria nei cieli
insieme a tutti i suoi santi. Preghiamo.
Dio buono, datore di ogni bene, ascoltaci, te ne preghiamo, e sostienici in
ogni prova. Per Cristo tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
21a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio nostro Padre, presente nella Chiesa attraverso la varietà dei doni del
suo Spirito, rivolgiamo la nostra preghiera:

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa universale su cui lo Spirito riversa la molteplicità dei


carismi nell’attesa della manifestazione del Signore. Perché sia fedele
alla missione dispensatrice dell’annuncio di salvezza per tutti gli
uomini. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, soprattutto per quelli che stanno attraversando un
tempo di crisi nel loro ministero e ancora per quelli anziani, soli e
ammalati. Perché il Signore li custodisca e li sostenga sempre nelle
loro fatiche pastorali ed esistenziali, facendo loro gustare la sua
presenza consolatrice. Preghiamo.
– Per coloro che vivono senza speranza, abbattuti dalle difficoltà,
angustiati dalla fatica. Perché si riaccenda nel cuore di tutti la certezza
della bontà immensa di Dio e, risollevati da ogni sofferenza, possano
affrontare ogni prova. Preghiamo.
– Per noi che celebriamo questa Eucaristia: affinché siamo sempre pronti
nella carità, vigili nella speranza e certi nella fede, per costruire e
accogliere il regno di Dio che viene a noi. Preghiamo.

Insegnaci, Padre, ad essere vigilanti nella preghiera, attendendo da te tutto il


bene; e quando verrà il tuo Figlio, ci trovi operosi nella carità. Egli vive e
regna nei secoli dei secoli. – Amen.
21a settimana T.O.

VENERDÌ

A Cristo, nostro Signore e Sposo della Chiesa, che attende la nostra resa al
suo amore immenso e gratuito, con animo confidente, ci rivolgiamo
dicendo:

Rendici attenti alla tua parola, Signore.

– Per la Chiesa, perché attraverso i suoi ministri annunci la venuta del


regno per mezzo del fragile ma efficace strumento della predicazione.
La “santa inquietudine” di Cristo pastore abiti il cuore di tutti i
sacerdoti e di tutti i testimoni del Vangelo. Preghiamo.
– Per i potenti della terra, perché riconoscano l’ampiezza della loro
responsabilità nell’amministrazione delle delicate realtà loro affidate.
Siano vigilanti e competenti, sempre presenti a se stessi e alla propria
coscienza. Preghiamo.
– Per quanti vivono in condizioni di sofferenza nel corpo e nello spirito,
perché il mistero della croce di Cristo possa illuminare e rendere
visibile il dono di grazia nascosto in ogni vicenda, anche in quelle più
dolorose e incomprensibili. Preghiamo.
– Per i teologi e gli studiosi di scienze sacre: sappiano accogliere con
cuore docile le ispirazioni che lo Spirito suscita in loro. Non si
trasformino in sottili ragionatori, non assecondino la stoltezza di
questo mondo, ma trasmettano con trasparenza e semplicità le verità
della fede. Preghiamo.
Signore nostro Dio e Padre di ogni sapienza, che ci sveli i segreti del vivere
e fai penetrare la luce laddove la confusione sembrava aver detto l’ultima
parola, ti supplichiamo di ascoltare le nostre preghiere. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
21a settimana T.O.

SABATO

A Dio, Padre santo, che ci comanda l’amore fraterno nella misura del suo
amore, rivolgiamo la nostra preghiera:

Rendici capaci d’amore e abbi pietà di noi.

– Per la Chiesa: perché con la debolezza della croce e la stoltezza della


predicazione converta i cuori più ostili alla sapienza del Vangelo e alla
tenerezza del Padre. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i sacerdoti e tutte le persone consacrate:
riconoscano con gratitudine i doni che il Signore ha loro elargito e li
mettano con gioia a servizio dei fratelli per il bene di tutti e per la
costruzione della città di Dio nella città degli uomini. Preghiamo.
– Per coloro che si sentono privi della grazia di Dio, per chi crede di
essere senza doni, per chi non sa riconoscere in se stesso la bellezza
ricevuta con la vita. Perché il Signore depositi nel cuore di ognuno la
certezza di essere amato e la gioia di poter servire i fratelli nel dono di
se stessi. Preghiamo.
– Per tutti coloro che sono deceduti a causa di morte violenta e
improvvisa. Perché il Signore accolga tutti nel suo abbraccio
misericordioso e custodisca i familiari e gli amici donando loro la
consolazione dello spirito e la certezza della vita eterna. Preghiamo.

Dio, datore di ogni dono, accompagnaci nella scoperta dei talenti che hai
distribuito con larghezza a ognuno di noi e fa’ che sappiamo disporci al
dono di noi stessi. Accogli le nostre preghiere, te lo chiediamo per Cristo
nostro Signore. – Amen.
22a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
22a settimana T.O.

LUNEDÌ

Dio è Padre di ogni grazia e benedizione. A lui ci rivolgiamo, consapevoli


della nostra debolezza e bisognosi della sua potenza. Preghiamo dicendo:

Con la tua forza salvaci, Signore.

– Per la Chiesa: perché il suo annuncio del Vangelo sia fondato sempre
sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, lontano da
logiche di potere e di speculazione. Raggiunga tutti, soprattutto i più
deboli e bisognosi. Preghiamo.
– Per i governanti e per chi è al servizio della società civile: perché
cerchino con sapienza e senso di responsabilità il bene comune dei
popoli loro affidati. Abbiano a cuore l’onestà, la solidarietà con i più
poveri e la pace. Preghiamo.
– Per i poveri e gli oppressi di tutto il mondo: perché le difficoltà della
vita non inaridiscano il loro cuore e non portino via il tesoro della fede
e della speranza. In ogni loro debolezza, sconforto, fatica possano
incontrare il Signore Gesù, luce dei cuori e ricchezza dell’umanità.
Preghiamo.
– Per noi che celebriamo l’Eucaristia: perché nel segno semplice del
pane e del vino e nei molteplici piccoli gesti quotidiani, dati e ricevuti,
sappiamo riconoscere la presenza di Dio, vivo e vero, venuto per noi e
in cammino con noi. Preghiamo.

Padre di ogni consolazione e fonte della gioia, tu che sei grazia piena e
sorgente di vita, accogli le suppliche che ti rivolgiamo nella nostra povertà.
Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
22a settimana T.O.

MARTEDÌ

Lo Spirito, che «conosce bene ogni cosa», ci suggerisce di rivolgerci al


Padre e suscita in noi la preghiera. Fiduciosi nella sua opera diciamo:

Donaci, Signore, il tuo Santo Spirito.

– Per la Chiesa, popolo di credenti, pellegrina nelle strade del mondo:


parli con parole insegnate dallo Spirito perché la sua predicazione
raggiunga i cuori dei molti che sono ancora alla ricerca di Dio e del
suo amore. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e tutti i sacerdoti: siano pastori e padri
secondo il cuore di Dio; mossi dallo Spirito si mettano in cerca
dell’uomo per raggiungerlo con la parola di salvezza, l’unica che ha
autorità ed è capace di liberare dal male la vita di tutti. Preghiamo.
– Per coloro che nella Chiesa esercitano il ministero di esorcista: si
sentano sostenuti nel loro combattimento contro lo spirito del male
dalla preghiera di tutto il popolo di Dio e dalla potenza dello Spirito
Santo. Preghiamo.
– Per quanti soffrono, in preda allo sconforto e alla disperazione, e per
quanti si alienano dalle difficoltà scegliendo vie di male, di vizio, di
peccato. Perché si riaccenda in loro la fiamma dello Spirito e,
rientrando in se stessi, desiderino la conversione al bene e la
guarigione. Preghiamo.

Signore Gesù, tu che hai effuso lo Spirito Santo su di noi perché


ricevessimo forza e consolazione nelle tribolazioni, dona anche oggi al
nostro cuore di sperimentare la sua tenerezza. Tu che vivi e regni nei secoli
dei secoli. – Amen.
22a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

A Dio, che fa crescere in noi il buon seme della Parola, affidiamo quanto di
bene portiamo nel cuore a favore degli altri. Con fede preghiamo:

Esaudisci, Signore, la nostra preghiera.

– Per il cammino verso l’unità di tutte le Chiese e le confessioni


cristiane: perché, valorizzando le differenze, si cresca nella
condivisione dell’unica fede nell’unico corpo di Cristo. Preghiamo.
– Per le famiglie che sono in difficoltà per divisioni, opposizioni, litigi e
discordie: perché, mettendo a tacere ogni egoismo che logora la
comunione, possa rinascere il desiderio di essere un cuore solo e
un’anima sola. Preghiamo.
– Per tutti gli ammalati: affinché nessuno si trovi solo nel momento del
bisogno e della mancanza di autosufficienza, ma ricevano tutti l’aiuto e
il conforto di persone attente, capaci e disponibili. Preghiamo.
– Per tutti i defunti: perché, pienamente partecipi della comunione dei
santi, godano dell’abbraccio misericordioso di Dio Padre. Preghiamo.

Dio, Padre santo, facci tuoi collaboratori, donaci il tuo Spirito e vinci in noi
ogni peccato contro la comunione. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
22a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Benediciamo il Signore che ai piccoli ha rivelato i misteri del regno dei


cieli. Con tutti i poveri e gli ultimi della terra, preghiamo.

Ascoltaci, o Signore.

– Per la Chiesa: senta sempre forte la sua appartenenza al Signore.


Lontana da ogni astuzia e sapienza mondana, annunci il Vangelo con
franchezza e semplicità a tutti. Preghiamo.
– Per gli studiosi, gli scienziati, i ricercatori: mettano la loro scienza e la
loro sapienza a servizio del bene comune per far crescere in umanità e
bellezza le società civili. Preghiamo.
– Per coloro che vivono nel dubbio e nella sfiducia verso Dio. Perché la
loro diffidenza sia visitata dalla tenerezza di Gesù che si fa prossimo
nelle vicende quotidiane e rende feconda la vita di chiunque si affida a
lui. Preghiamo.
– Per i giovani che avvertono l’appello di Gesù a seguirlo e a servirlo
nella vita consacrata o nel sacerdozio. Approfondiscano l’autenticità
della loro vocazione e siano opportunamente aiutati e accompagnati
nel fare libero dono della vita. Preghiamo.

Accogli, o Padre, le nostre preghiere ed esaudiscile secondo la tua volontà,


perché la nostra vita sia tutta in Cristo nostro Signore. – Amen.
22a settimana T.O.

VENERDÌ

Dio è giudice giusto, non considera le apparenze ma guarda al cuore. Con


animo confidente affidiamo a lui ogni nostra speranza. Preghiamo dicendo:

Ascoltaci, Signore, in te confidiamo.

– Per la Chiesa: sia segno dell’amore misericordioso di Dio Padre, vera


madre di tutto il popolo dei battezzati e provvida dispensatrice dei
sacramenti e della parola di salvezza. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: sostenuto dallo Spirito Santo nelle sue fatiche
pastorali, riaccenda nel cuore di tutte le persone di buona volontà il
desiderio di conoscere il Dio di Gesù Cristo. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiamati ad amministrare la giustizia nella società
umana: perché non abusino mai della loro posizione, ma giudichino e
difendano ogni causa con rettitudine e buona coscienza, a vantaggio
della verità. Preghiamo.
– Per noi: perché il Signore ci converta e aumenti la nostra fede, così che
possiamo gustare in ogni celebrazione eucaristica la sua presenza reale
e avere la festa nel cuore. Preghiamo.

Dio, Padre buono, accogli le nostre preghiere e rinnova il nostro cuore,


perché possiamo essere veramente discepoli di Cristo tuo Figlio e nostro
Signore. – Amen.
22a settimana T.O.

SABATO

Dio Padre è sempre vicino a chiunque lo invoca e a quanti lo cercano con


sincerità. Accostiamoci a lui confidandogli ogni nostro desiderio e ogni
nostra necessità. Preghiamo dicendo:

Signore, via e verità e vita, ascolta la nostra preghiera.

– Per la Chiesa che ci ha generato alla fede: perché, nella persona dei
suoi pastori e ministri, accompagni e ammaestri il popolo dei credenti
alla certezza della speranza, all’operosità della carità, alla sapienza
della fede. Preghiamo.
– Per i governanti delle nazioni e per coloro che sono chiamati ad
amministrare la giustizia: perché vivano il loro dovere con spirito di
servizio e rettitudine di coscienza, favorendo la pace, la solidarietà e
l’attenzione ai più poveri. Preghiamo.
– Perché nessuno al mondo sia insultato, deriso, calunniato e
perseguitato a causa delle fede che professa. In ogni luogo sia
rispettata la libertà religiosa, affinché ogni uomo e donna possano
cercare Dio e trovare così la loro vera dignità. Preghiamo.
– Per tutti i defunti, per i nostri cari e per coloro per i quali nessuno
prega. Perché siano presto partecipi della gioia nella Gerusalemme
celeste e vivano per sempre in Dio. Preghiamo.

Dio, che tutto vedi e tutto puoi, ascolta le nostre preghiere, anche quelle che
abitano nel segreto dei nostri cuori, ed esaudiscile secondo la tua volontà.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
23a settimana T.O.

LUNEDÌ

Signore nostro, Padre della libertà, sostenitore e suggeritore di tutti coloro


che vanno cercandola, ci rivolgiamo a te dicendo:

Rendici liberi, Signore.

– Per la Chiesa, perché, libera da pregiudizi e legalismi sterili, attraverso


i suoi pastori sappia accogliere e guarire tutte le paralisi morali e
psicologiche che affliggono l’uomo d’oggi, usando la stessa tenerezza
di Gesù. Preghiamo.
– Per tutti i potenti della terra, perché, nel loro servizio di
amministrazione della vita delle nazioni, abbiano il coraggio e la
rettitudine di cuore di porre l’uomo al di sopra di ogni legge,
liberandosi di ogni malizia e perversità. Preghiamo.
– Per coloro che vivono la profonda paralisi della depressione, che
chiude ogni orizzonte e oscura ogni elemento di vitalità. Perché
possano incontrare persone che con discrezione e rispetto sappiano
entrare nella loro notte e renderla meno oscura. Preghiamo.
– Per tutti noi, che viviamo in preda a passioni ribelli che minano la pace
del cuore e delle relazioni. Perché impariamo a liberarci dalle nostre
pretese egocentriche ed egoistiche e ad aprirci al bene condiviso.
Preghiamo.

Signore nostro Dio, che sei libero e liberante, ascolta queste nostre
suppliche e donaci occhi nuovi che sappiano mostrarci il senso vero e
profondo della realtà. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a settimana T.O.

MARTEDÌ

Il Signore Gesù, nello Spirito Santo, è sempre alla presenza del Padre, alla
quale desidera condurre anche tutti noi, perché possiamo godere con lui
della pienezza di vita. Preghiamo insieme dicendo:

Mostraci il tuo volto, Signore.

– Per il Santo Padre, i Vescovi, i sacerdoti e tutti coloro che si sono


consacrati totalmente al Signore e al suo Vangelo. Perché abbiano
l’opportunità di stringere fra loro amicizie profonde e sincere che
concorrano alla crescita e all’unità di tutto il popolo di Dio.
Preghiamo.
– Per le famiglie che vivono il dramma della disgregazione e dimorano
nel caos della divisione. Perché possano trovare l’umiltà e il coraggio
di investire le proprie energie a vantaggio di una rinnovata unità del
nucleo familiare. Preghiamo.
– Per coloro che vivono in condizioni esteriori o interiori di degrado e
disistima. Perché possano, oggi, ascoltare la voce di Gesù che li
chiama alla vita e dichiara il suo amore particolare e unico per ognuno.
Preghiamo.
– Per i governanti e per tutti coloro che hanno ricevuto e assunto la
responsabilità di ricercare e realizzare il bene comune. Perché
sappiano mettere da parte le proprie ostinazioni e collaborare per una
nuova vitalità sociale e politica. Preghiamo.
Dio Uno e Trino, che ci mostri la possibilità concreta di conciliare la nostra
unicità e particolarità con la dedizione totale agli altri, ascolta queste nostre
preghiere che ti rivolgiamo nel nome di Gesù Cristo tuo Figlio e nostro
Signore. – Amen.
23a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Dio, nostro Padre, è buono, fonte e culmine d’ogni beatitudine. Affidiamo a


lui le nostre attese e speranze più profonde. Diciamo insieme:

Signore, nostra gioia, ascoltaci.

– Per la Chiesa, perché nei suoi ministri e rappresentanti sappia mostrare


il volto di Dio che è bellezza e profonda beatitudine, e predicare con
forza e convinzione la novità del Vangelo. Preghiamo.
– Per i giovani, perché non rinuncino a cercare la felicità, sappiano
puntare in alto e prendere scelte che incontrino i loro desideri più
profondi, e perché siano guidati in questa ricerca da persone sagge e
generose. Preghiamo.
– Per tutti coloro che soffrono nel corpo e nello spirito: perché ricevano
forza e sollievo dalle beatitudini annunciate dal Signore Gesù e trovino
speranza nella sua chiamata alla santità. Preghiamo.
– Per tutti noi che cerchiamo la felicità: perché non ci facciamo sedurre
da fuochi di paglia che lasciano il cuore riarso dall’amarezza, ma
prendiamo sul serio le nostre esistenze portandole man mano alla
fusione con la vita buona del Vangelo. Preghiamo.

A te, Padre, che sei fedele e non vieni mai meno alle tue promesse,
affidiamo queste preghiere, colme dei nostri desideri e di tutte le aspirazioni
più profonde. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
23a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio, Padre santo, che conosce il cuore di tutti gli uomini e giudica
secondo giustizia e libertà le profondità della coscienza umana, ci
rivolgiamo dicendo:

Donaci la tua misericordia, Signore.

– Per la Chiesa e in particolare per tutti i ministri del sacramento della


riconciliazione, che libera l’uomo dalle catene del peccato e lo rende
portatore a sua volta del perdono del Signore Gesù. Preghiamo.
– Per tutti coloro che vivono nel risentimento e nel rancore nei confronti
di altri fratelli in Cristo: perché, memori del ricordo del perdono
ricevuto, possano ricercare la pace e conservarla. Preghiamo.
– Per noi, perché nelle relazioni con i familiari, i colleghi di lavoro, gli
amici e quanti incontriamo, sappiamo riconoscere sempre il bello
presente in ognuno, senza soffermarci sulle reciproche miserie.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che subiscono ingiustizie sul piano sociale, economico
e personale; per quelli che perdono tutto a causa di terzi o di manovre
politiche che ignorano la mèta del bene comune. Perché, sostenuti
dalla grazia, siano capaci di non rispondere al male con il male.
Preghiamo.

Gesù, tu che per primo hai parlato di misericordia al mondo e l’hai resa
realtà attingibile ad ogni uomo mediante la tua morte e risurrezione, guarda
al nostro bisogno di essere amati e perdonati. Tu che vivi e regni nei secoli
dei secoli. – Amen.
23a settimana T.O.

VENERDÌ

Diamo voce alla preghiera di questa nostra comunità, delle nostre famiglie,
della Chiesa tutta e di ogni nostro fratello e diciamo:

La tua parola, Signore, sia luce ai nostri passi.

– Per la Chiesa che custodisce il tesoro della parola di Dio. Annunci


sempre con coerenza ed entusiasmo il Vangelo, affinché ogni uomo sia
raggiunto dalla sua luce. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti, i missionari, i catechisti. Sull’esempio di san
Paolo, corrano nella testimonianza gratuita e generosa della “buona
notizia”, vivendo questo compito come urgenza e necessità.
Preghiamo.
– Per tutti gli atleti e per quanti sono impegnati nel mondo dello sport.
Vivano tale realtà come scuola di relazione fraterna, di solidarietà, di
condivisione. Preghiamo.
– Per i direttori spirituali e quanti svolgono il delicato compito di
guidare le anime. Siano accompagnati dalla costante preghiera,
affinché non siano guide cieche nelle decisioni e nel consiglio, ma
sappiano condurre alla verità le persone loro affidate. Preghiamo.

Tu, Signore Gesù, ci chiami a correre, come atleti, nella via della fraternità
e della comunione. Tu che sei Amore, insegnaci e accompagnaci ogni
giorno su questa strada luminosa. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
23a settimana T.O.

SABATO

Invochiamo, uniti alla lode del salmista, il nome del Signore, perché ci
sostenga nel nostro cammino e accolga le preghiere che gli rivolgiamo.
Diciamo con fede:

Nostra roccia e nostra difesa, ascoltaci.

– Per la Chiesa, casa costruita sulla roccia. Sia aperta nell’accogliere


ogni sfida, forte e salda nelle contrarietà, dimora luminosa nel
custodire e proteggere ogni suo figlio. Preghiamo.
– Per tutte le comunità parrocchiali riunite dinanzi all’altare dell’unico
Sacrificio. Lo Spirito Santo generi comunione e piena collaborazione
tra le diverse realtà e movimenti, nell’obbedienza al pastore donato
loro. Preghiamo.
– Per le popolazioni vittime di calamità naturali: siano sostenute dalla
fede in Dio, loro roccia, e dalla preghiera e collaborazione di tutta
l’umanità. Preghiamo.
– Per coloro che hanno ricevuto il delicato incarico di contribuire alla
stabilità della società civile. Perché sappiano individuare validi
fondamenti, dai quali lanciare nuove prospettive per una società
sempre più umana e tesa al bene. Preghiamo.

Signore, Padre Santo, nostro baluardo e nostro rifugio, sii tu la nostra pace,
perché possiamo riposare al sicuro tra le mura degli atri del tuo cuore. Te lo
chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
24a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
24a settimana T.O.

LUNEDÌ

Illuminati dalla parola di Dio, esprimiamo al Padre il desiderio di compiere


la sua volontà. Preghiamo insieme:

Guidaci, Signore, nella tua volontà.

– Per la Chiesa, famiglia di Dio: ci sia maestra nella condivisione dei


beni materiali e spirituali e nella capacità di ricomporre l’unità ferita.
Preghiamo.
– Per quanti hanno responsabilità educative: formino i giovani
all’ascolto dell’altro, all’accoglienza della sua diversità, al soccorso
delle sue necessità. Preghiamo.
– Per le nostre relazioni di parentela, di amicizia, di lavoro: siano
animate da un autentico spirito di rispetto e di collaborazione, di
dedizione e di gratitudine. Preghiamo.
– Per tutti i malati terminali: abbiano amici sensibili che con fede
bussano al cuore di Gesù per invocare il conforto della sua presenza e
il balsamo della sua grazia. Preghiamo.
– Per noi riuniti intorno a questa mensa della parola e del pane: l’ascolto
del Signore accresca la nostra fede e la comunione al suo corpo renda
autentici i legami della nostra fraternità. Preghiamo.

Accogli, Padre santo, la nostra preghiera, come un giorno Gesù, tuo Figlio,
accolse la supplica del centurione. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
24a settimana T.O.

MARTEDÌ

Fratelli e sorelle, animati dal medesimo Spirito, presentiamo con fiducia al


Padre la nostra supplica e ripetiamo insieme:

Visita il tuo popolo, Signore.

– Per la Chiesa, corpo di Cristo: la linfa vitale dello Spirito ne animi le


membra perché cooperino in armonia e a servizio del regno.
Preghiamo.
– Per tutti i pastori del popolo di Dio: si rendano vicini a ciascun fedele
e percorrano al suo fianco il cammino della storia, per condividerne le
gioie e le fatiche ed essere segno vivo della visita di Dio al suo popolo.
Preghiamo.
– Per quanti sono investiti di incarichi di governo, di insegnamento, di
assistenza: liberi dalla ricerca di se stessi, si dedichino al servizio della
dignità dell’uomo e del bene comune. Preghiamo.
– Per i coniugi che vivono l’esperienza della vedovanza e per i genitori
che soffrono la perdita di un figlio: possano sperimentare la grande
compassione di Gesù che si avvicina loro nella sua parola e
nell’Eucaristia per tergere ogni loro lacrima interiore ed esteriore.
Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché, liberi da ogni competizione e docili
all’azione dello Spirito, possiamo desiderare intensamente il carisma
più grande. Preghiamo.
Dio, Padre santo, che hai compassione della nostra indigenza, vieni in
nostro soccorso e colmaci dei doni del tuo Spirito. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
24a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Fratelli e sorelle, l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo
dello Spirito Santo che ci è stato donato nel giorno del nostro battesimo.
Invochiamo insieme Dio Padre perché siamo docili nell’intimo alla sua
azione. Diciamo:

Rinnovaci, o Dio, nel tuo amore.

– Per ogni comunità cristiana – familiare, parrocchiale, religiosa –:


perché sia animata dalla presenza di uomini e donne di carità, cercatori
appassionati di Dio e testimoni della via migliore per incontrarlo.
Preghiamo.
– Per il presbiterio diocesano riunito intorno al nostro vescovo N.,
perché testimoniando una fraternità esemplare sia inno vivente alla
carità e ne diffonda le note nella nostra Chiesa particolare. Preghiamo.
– Per le popolazioni ferite dalla violenza, dall’ingiustizia, dalla
persecuzione, perché custodendo la speranza del bene non si lascino
contagiare dalla logica del male. Preghiamo.
– Per le varie forme di esposizione e comunicazione verbale perché,
libere dall’eloquenza che incanta ma resta vuota, abbiano a cuore
l’edificazione umana dell’uditorio. Preghiamo.
– Per noi, convocati a questa celebrazione eucaristica, perché la sapienza
del Vangelo faccia breccia nel nostro cuore, liberandolo
dall’indifferenza verso il messaggio di Gesù e dal rifiuto verso ogni
impegno ascetico. Preghiamo.
Dio Padre, onnipotente nell’amore, accogli il nostro desiderio di diventare
adulti nella fede e di ancorarci a ciò che rimane per sempre. Te lo
chiediamo per Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
24a settimana T.O.

GIOVEDÌ

In questo giorno della settimana, legato alla memoria dell’istituzione


dell’Eucaristia, rivolgiamo a Dio Padre la nostra preghiera di
ringraziamento e ripetiamo insieme:

Accogli il nostro rendimento di grazie, Signore.

– Per il dono della Chiesa, che ci è madre nel cammino della fede e ci
apre la via all’incontro con Cristo. Preghiamo.
– Per il Papa N. e il nostro Vescovo N., che attraverso il loro magistero
ci aiutano a crescere radicati e fondati nel Vangelo. Preghiamo.
– Per i sacerdoti, che nel sacramento della riconciliazione hanno raccolto
e asciugato le lacrime delle nostre confessioni aprendoci l’abbraccio
misericordioso del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i consacrati e le consacrate, che, dedicando la loro vita al
Signore, diffondono nella Chiesa il profumo della gratuità dell’amore e
dell’abbandono confidente nella tenerezza del Padre. Preghiamo.
– Per tutti i convertiti al Vangelo, nei quali contempliamo l’opera della
grazia accolta dalla libertà umana. Preghiamo.
– Per tutte le volte in cui, dilatando il nostro cuore alla comprensione e
all’accoglienza, abbiamo donato perdono e seminato pace. Preghiamo.

Dio, Padre di tenerezza e di misericordia, custodisci sempre in noi un cuore


capace di riconoscere e lodare l’opera della tua provvidenza d’amore. Te lo
chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
24a settimana T.O.

VENERDÌ

Ancorati alla speranza in Cristo risorto, primizia di coloro che sono morti,
apriamo al Padre il nostro cuore con la fiducia di essere esauditi e
preghiamo insieme:

Padre della vita, ascoltaci.

– Per la Chiesa, pellegrina nel tempo: la tensione tra il “già” della


salvezza e il “non ancora” della pienezza futura la preservi
dall’introversione ecclesiale e la sostenga nell’uscita missionaria verso
le periferie. Preghiamo.
– Per i predicatori della “buona novella”: ancorati al mistero della
risurrezione della carne, promuovano una concezione dell’esistenza
come cammino integrale di tutta la realtà umana verso Dio.
Preghiamo.
– Per la vocazione e la missione della donna nella società civile e nella
comunità ecclesiale: il suo talento di “vedere con il cuore” sia
custodito e valorizzato come servizio prezioso all’umanità. Preghiamo.
– Per tutti i defunti che in vita hanno professato il loro credo nella
risurrezione della carne e nella vita eterna: possano contemplare e
godere in eterno dell’abbraccio d’amore che unisce il Padre e il Figlio.
Preghiamo.
– Per noi riuniti intorno a questo altare: la nostra fede nel Cristo risorto
sia fermento di vita nuova e sorgente di lieta speranza che libera dalla
tentazione dell’accidia paralizzante e accende di entusiasmo
missionario. Preghiamo.
Dio Padre, amante della vita, che hai creato l’uomo per l’immortalità,
sostienici con il tuo ascolto in questo nostro pellegrinaggio terreno, perché
possiamo giungere alla piena comunione con te. Per Cristo nostro Signore.
– Amen.
24a settimana T.O.

SABATO

Affidiamo alla Vergine Maria la nostra preghiera affinché la deponga, quale


piccolo seme, nel cuore del Padre e ne prenda cura con la sua intercessione.
Preghiamo insieme:

Per intercessione di Maria, ascoltaci, o Padre.

– Per la Chiesa, casa della parola di Dio, perché curando con semplice
nobiltà ogni celebrazione liturgica doni ai fedeli di gustare la bellezza
del senso profondo della Parola e di sperimentarne la potenza.
Preghiamo.
– Per i pastori impegnati nella predicazione all’interno della liturgia,
perché curando nella meditazione personale l’omelia rendano più
comprensibile ed efficace il messaggio della parola di Dio nell’oggi
della vita. Preghiamo.
– Per quanti, nel loro ambiente di vita, spargono, con gesti e parole, semi
di pace e unità, perché incontrando terreni ostili o indifferenti non si
scoraggino, ma confidino sempre nell’opera misteriosa della grazia.
Preghiamo.
– Per le famiglie cristiane, perché dedicandosi all’ascolto in comune
della parola di Dio coltivino l’identità di chiesa domestica e si
assicurino un prezioso sostegno nelle difficoltà. Preghiamo.
– Per ciascuno di noi qui presenti, perché approfondendo il nostro
personale rapporto con la parola di Dio scopriamo sempre più la nostra
chiamata alla santità e, nell’adesione ad essa, la via della vera gioia.
Preghiamo.
Padre santo, che nel tuo grande amore parli a noi come ad amici, apri il tuo
cuore a queste nostre preghiere che Maria, Madre del Verbo della vita, ti
presenta mediante il tuo e suo Figlio, Gesù Cristo nostro Signore, che vive e
regna nei secoli dei secoli. – Amen.
25a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
25a settimana T.O.

LUNEDÌ

Dio Padre ci vuole nel mondo testimoni luminosi della parola di luce che è
venuto a portare il suo Figlio Gesù. A lui rivolgiamo la nostra preghiera:

Illumina il nostro cuore, Signore

– Per la Chiesa: sia lampada che illumina e risplenda, porti a ogni


nazione la luce dell’amore del Signore, mostri a tutti la bellezza del
suo volto. Preghiamo.
– Per tutte le famiglie che vivono grandi difficoltà economiche, affettive
e di salute: la luce della vita nuova che viene dal Signore irrompa su
ogni situazione di limite e rischiari ogni ombra. Preghiamo.
– Per la pace e la giustizia nel mondo: ogni relazione tra i popoli
avvenga nel dialogo, nel rispetto, nell’aiuto reciproco; scompaiano
sopraffazione, violenza e sfruttamento. Preghiamo.
– Per tutti i giovani: abbiano sempre a fianco adulti ed educatori che
sappiano accompagnarli nel cammino in modo retto e possano crescere
come persone libere e felici. Preghiamo.

Dio Padre, che nel mistero del tuo amore hai consegnato la luce della parola
del tuo Figlio, fa’ che essa sia sempre in alto sul candelabro della nostra
vita. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
25a settimana T.O.

MARTEDÌ

Preghiamo il Padre nello Spirito perché ci aiuti ad entrare in piena


comunione in lui e con il suo Figlio Gesù ascoltando con amore la sua
parola. Diciamo insieme:

Sia fatta la tua volontà, Signore.

– Per la Chiesa: viva in profondo ascolto della parola del Signore, per
divenire trasparenza di Vangelo, segno tangibile della presenza del
Signore. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, per tutti i Vescovi e i sacerdoti: siano instancabili
nell’annunciare la parola di Dio a ogni nazione, nel generare fratelli e
sorelle alla vita divina, nel portare la salvezza del Signore a ogni uomo
che la cerca. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli che cercano il Signore in modo consapevole e
inconsapevole: incontrino la verità del suo amore e conoscano la
libertà nell’obbedire a lui. Preghiamo.
– Per tutti i capi delle nazioni e per gli uomini di governo: lavorino con
grande dedizione e onestà avendo solo a cuore di promuovere il bene
dei cittadini, il progresso, la giustizia e la pace. Preghiamo.

Il Signore ci doni di ascoltare con fede e amore la sua parola perché sia
piena in noi la gioia di camminare con lui. Egli vive e regna nei secoli dei
secoli. – Amen.
25a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Noi, inviati dal Signore ad annunciare il suo regno e a portare la salvezza


del suo amore, preghiamo perché ci rivesta della sua forza e ci rinvigorisca
nella fede. Diciamo insieme:

Venga il tuo regno, Signore.

– Per la Chiesa: annunci il regno di Dio nella povertà e nella debolezza,


appoggiandosi unicamente alla forza del Signore e del suo amore.
Preghiamo.
– Per tutti i pastori e i ministri della Chiesa. Vivano la loro missione con
la libertà e l’entusiasmo dei primi apostoli, liberi da ogni attaccamento
a beni e ricchezze. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli che vivono gravi situazioni di sofferenza, per
malattia, povertà, solitudine, e ogni genere di difficoltà. Si aprano ad
accogliere la visita del Signore che porta la sua salvezza e sana con il
tocco del suo amore. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché, fatti nuovi dall’incontro con il Signore,
andiamo a nostra volta incontro ai fratelli portando la ricchezza del suo
amore e la gioia della sua parola. Preghiamo.

Signore, che vuoi che ogni uomo conosca la parola di vita che sei venuto a
donarci, rendici docili strumenti del tuo amore, spogli di ogni potere,
rivestiti soltanto di te. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
25a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Con fiducia invochiamo il Padre perché ci conceda di accostarci al Figlio


suo, con fede umile e sincera. Diciamo insieme:

Signore, donaci occhi nuovi.

– Per la Chiesa: sia segno della novità del regno, sappia provocare e
interpellare l’uomo del nostro tempo, nonostante la povertà dei mezzi e
la debolezza dei suoi membri. Preghiamo.
– Per le nazioni che vivono oppresse da violenti regimi dittatoriali: si
aprano a pacifici processi di democrazia, libertà e giustizia.
Preghiamo.
– Per la nostra società, che vive nell’indifferenza del relativismo della
verità e dei valori: perché non si chiuda in se stessa, ma si apra a un
confronto vivo con la verità del Vangelo. Preghiamo.
– Per noi qui radunati: perché sappiamo sempre riconoscere la presenza
del Signore in qualsiasi situazione esistenziale, anche in quelle più
delicate e dolorose. Preghiamo.

Padre Santo, che nel tuo Figlio, dato a noi, ci hai mostrato la stoltezza della
gloria di questo mondo, apri i nostri occhi e il nostro cuore perché possiamo
riconoscerti quale nostro unico e sommo Bene. Te lo chiediamo per lo
stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
25a settimana T.O.

VENERDÌ

Invochiamo la luce del tuo Spirito, Padre, perché possiamo anche noi
riconoscere Gesù nella sua identità di Figlio unigenito. Preghiamo insieme
dicendo:

Mostraci il tuo volto, Signore.

– Per la Chiesa: la sua vita e la sua testimonianza siano chiaro annuncio


che Gesù è il Signore del tempo e della storia. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, per tutti i Vescovi e i presbiteri: sappiano guidare,
con sapienza e autorevolezza, il popolo di Dio nel cammino della fede.
Preghiamo.
– Per i giovani alla ricerca del senso della propria esistenza: siano aiutati
a scendere in profondità negli eventi della loro vita e a comprendere
che è il Signore Gesù la risposta a ogni loro interrogativo e desiderio di
felicità. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: affinché nella preghiera e nell’ascolto
perseverante della Parola diveniamo sempre più intimi con il Signore
ed esperti conoscitori del suo mistero d’amore crocifisso. Preghiamo.

Signore, che con il dono del tuo Spirito ci riveli l’altezza e la profondità del
mistero della tua incarnazione, rinnovaci nella nostra adesione di fede,
affinché possiamo confessare con le labbra e con la vita che tu sei «il
Cristo, il Figlio di Dio». Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
25a settimana T.O.

SABATO

Le vie del Signore entrano spesso in collisione con le nostre aspettative; per
questo ci è difficile comprenderle come sentieri di vita ed accoglierle.
Chiedendo a lui luce e discernimento, preghiamo insieme dicendo:

Insegnaci, Signore, le tue vie.

– Per la Chiesa: sia maestra nel guidare ogni fedele alla conoscenza
piena del mistero di Cristo e del suo amore crocifisso. Preghiamo.
– Per quei giovani che vivono con superficialità e leggerezza, smarriti e
insoddisfatti: comprendano il dono grande della vita, imparino a
goderne a pieno e a desiderare il bene per loro e per gli altri.
Preghiamo.
– Per tutti i fratelli che vivono il mistero della sofferenza: perché si
riconoscano nelle piaghe di Cristo sulla croce e trovino conforto in
colui che, per primo, soffre insieme a loro. Preghiamo.
– Per tutti i potenti della terra: possano lasciarsi toccare dalla miseria e
dalle sofferenze presenti nel mondo e farsi carico delle difficoltà
sociali con animo limpido e trasparente, ricercando il bene di ogni
singola persona. Preghiamo.

Signore Gesù, che ci chiami ad accogliere il dono del tuo amore nel mistero
della tua croce, proteggici dallo scandalo che spesso ne accompagna la
venuta e alimenta la nostra fede perché ci lasciamo, docilmente, condurre a
te. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
26a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
26a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che ci ha mostrato la misura della grandezza nel suo regno in un


piccolo bambino, per comprendere e vivere la sua parola chiediamo:

Venga il tuo regno, Signore.

– Per la Chiesa: sia luogo in cui ogni uomo possa imparare le umili vie
di Dio e conoscere la grandezza dell’essere piccoli, la ricchezza di
essere poveri e la libertà di essere servi. Preghiamo.
– Per tutti i pastori e ministri della Chiesa: siano sempre conformi al
Vangelo, si spendano con profonda umiltà alla causa del regno di Dio.
Preghiamo.
– Per l’uomo del nostro tempo, schiavo della competizione e
dell’affermazione di sé: sappia confrontarsi con la parola del Vangelo
per trovare vie nuove nella costruzione della propria vita e della
società tutta. Preghiamo.
– Per tutti i fratelli profondamente provati da numerose sofferenze:
perché non vengano meno nella certezza dell’amore di Dio e della sua
continua presenza. Preghiamo.

Signore, che ci insegni con umile pazienza le tue verità, liberaci da ogni
pretesa di grandezza e donaci la grazia di vivere come tuoi servi. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
26a settimana T.O.

MARTEDÌ

Il Signore, sempre presente nella comunità dei credenti, ci chiede di essere


strumento del suo amore rispettando la libertà dei fratelli. A lui chiediamo:

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa: vada sempre incontro agli uomini del nostro tempo,
annunciando la parola di Dio anche tra rifiuti e incomprensioni.
Preghiamo.
– Per tutti i cristiani che soffrono persecuzioni a motivo della fede:
abbiano sempre la forza della coerenza e della fedeltà insieme alla
capacità di perdono e misericordia. Preghiamo.
– Per la nostra società: nella convivenza di diversi popoli e culture, sia
capace di dialogo e rispetto, di incontro e scambio per vivere in
perfetta armonia. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: sappiamo aderire in modo totale a quanto il
Signore ci chiede e conformarci al suo mistero d’amore e di totale
oblazione. Preghiamo.

Signore, che non vuoi che ci imponiamo ai fratelli con la forza e la


prepotenza, donaci di comprendere quando ci allontaniamo dalla via che tu
hai percorso. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
26a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Al Signore, che ci chiama a seguirlo lasciando ogni sicurezza e senza nulla


anteporre al suo amore, chiediamo con fiducia:

Riempici del tuo amore, Signore.

– Per la Chiesa: perché viva una continua e rinnovata adesione al


Vangelo, sia sempre aperta e disponibile ad accogliere tutti gli appelli
che il Signore le rivolge. Preghiamo.
– Per tutti i sacerdoti e i consacrati: seguano con amore incondizionato il
Signore, sempre fedeli alla chiamata e testimoni della bellezza del
Vangelo. Preghiamo.
– Per i giovani che il Signore chiama a seguirlo più da vicino: liberi da
ogni esitazione dicano il loro “sì” con gioia e generosità. Preghiamo.
– Per i fratelli che nel loro cammino di sequela vivono momenti di fatica
e sofferenza: in atteggiamento di profonda fiducia e abbandono alla
volontà di Dio, si lascino condurre da lui per donarsi senza riserve.
Preghiamo.

Signore, solamente con l’aiuto della tua grazia possiamo lasciare tutto e
seguirti; fa’ che mai ci allontaniamo dal tuo Figlio Gesù. Egli vive e regna
per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
26a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Padre buono, che ogni giorno ci doni la tua parola d’amore attraverso la
Chiesa, fa’ che il mondo intero accolga questo dono. Per questo preghiamo:

Convertici al tuo amore, Signore.

– Per la Chiesa di Dio: perché viva un profondo slancio missionario,


libera da ogni preoccupazione materiale e da ogni attaccamento per
avere solo a cuore l’annuncio del regno. Preghiamo.
– Per il mondo intero che attende l’annuncio del Vangelo: perché il
Signore non faccia mancare operai alla sua vigna, accendendo nei
cuori di molti il desiderio di donarsi totalmente alla causa del regno.
Preghiamo.
– Per tutti i pastori e i ministri della Chiesa: perché portino con mitezza
e umiltà la parola del Signore e il dono della sua pace. Preghiamo.
– Per i fratelli che si trovano all’ultima soglia della vita: perché la loro
fede sia viva e forte nella certezza della risurrezione. Preghiamo.

Padre santo, la messe del mondo è abbondante: moltiplica il numero dei


discepoli di tuo Figlio, perché, con gioia, portino l’annuncio di pace e
amore. Egli vive e regna per tutti i secoli dei secoli. – Amen.
26a settimana T.O.

VENERDÌ

Preghiamo con fiducia il Signore perché la sua parola e il suo amore ci


trovino attenti e accoglienti. Diciamo insieme:

Converti i nostri cuori, Signore.

– Per la Chiesa: perché viva in un atteggiamento di profonda


accoglienza e gratitudine per la misericordia con cui Dio la visita e per
i doni che continuamente elargisce. Preghiamo.
– Per l’uomo d’oggi che sembra lontano e insensibile agli appelli del
Signore: perché, sperimentando il vuoto e la sterilità dei suoi percorsi,
si apra all’unica via che dà la vita. Preghiamo.
– Per quanti vivono lontano dal Signore perché ostinati in una vita di
peccato: il soffio dello Spirito possa toccare i loro cuori con
l’abbraccio del suo perdono. Preghiamo.
– Per tutti noi presenti: perché il Signore ci aiuti a non cadere
nell’indifferenza e nella superficialità, ma sappiamo mettere sempre lui
al primo posto. Preghiamo.

Convertici a te, Signore, perché in ascolto obbediente della tua parola ci


lasciamo trasformare dal tuo amore. Tu che vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
26a settimana T.O.

SABATO

A Dio Padre, che si rivela agli umili e non a quelli che presumono di sé,
chiediamo con fede:

Donaci la tua gioia, Signore.

– Per tutti i cristiani: perché in qualsiasi ambiente vivano, sappiano


essere testimoni semplici e gioiosi della parola di Dio. Preghiamo.
– Per gli uomini di scienza e di cultura: perché la loro ricerca e il loro
studio sia illuminato dalla sapienza di Dio che guida e muove ogni
cosa. Preghiamo.
– Per tutti i poveri e per chi nella società non conta nulla: perché sentano
quanto sono preziosi agli occhi di Dio e oggetto del suo amore.
Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché il Signore ci doni un cuore semplice e
umile che sappia comprendere il mistero del suo amore ed esultare per
il dono della sua misericordia. Preghiamo.

Dio Padre, ti ringraziamo per il dono del tuo Figlio; rendici suoi testimoni
nella gioia e nell’umiltà. Egli è Dio e vive e regna per tutti i secoli dei
secoli. – Amen.
27a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
27a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che ama il suo popolo, ha compassione delle sue afflizioni e


continua a farsene carico, eleviamo fiduciosi le nostre invocazioni, dicendo:

Donaci, Signore, un cuore capace di compassione.

– Per il popolo di Dio: perché negli scandali, nelle infedeltà, nelle


contraddizioni che anch’esso presenta, sappia mantenere sempre viva
la parola del Vangelo e testimoniarne la luce e la bellezza a tutta
l’umanità. Preghiamo.
– Per i sacerdoti: perché come san Paolo siano fedeli nell’annunciare la
Parola, coerenti con il messaggio che proclamano, forti e coraggiosi
nelle difficoltà che la verità spesso provoca. Preghiamo.
– Per gli studiosi dei testi sacri: nel loro compito siano sempre guidati
dalla luce dello Spirito, perché sappiano comunicare con fedeltà e
chiarezza la parola di Dio. Preghiamo.
– Per i tanti fratelli vittime di violenza, di furto, di percosse. Possano
sempre trovare chi cammina al loro fianco facendosi carico delle loro
sofferenze. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché impariamo a prenderci cura dei fratelli
sull’esempio del buon samaritano, mantenendo il cuore aperto alla
compassione e sensibile alle tante povertà presenti nel mondo.
Preghiamo.

Signore Gesù, come il buon samaritano, torna a versare l’olio della


consolazione e il vino della letizia sulle ferite dell’umanità. Tu sei Dio e
vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
27a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Gesù, che si è fermato nella casa di Marta e Maria e anche oggi si ferma
nella nostra comunità, presentiamo le fatiche e le speranze di quanti si
affidano alla nostra preghiera. Diciamo:

Signore, insegnaci a compiere il tuo volere.

– Per tutti i battezzati, Chiesa di Dio che cammina nel mondo. Nella
ricchezza e varietà delle sue espressioni, sappia essere sempre coerente
con il mandato ricevuto dal Signore: diffondere ovunque la parola di
salvezza. Preghiamo.
– Per le comunità cristiane che vivono in Paesi oppressi da dittature,
private della libertà d’espressione religiosa, oggetto di violenza. La
loro presenza fedele possa essere canale di grazia per tutta la
popolazione. Preghiamo.
– Per i giovani che il Signore chiama, fin dal grembo materno, a seguirlo
da vicino. Siano affascinati dalla bellezza del Vangelo e trovino guide
capaci di accompagnarle nel sereno discernimento. Preghiamo.
– Per quanti, come Marta, vivono nell’agitazione, nella fretta,
nell’inquietudine. Siano raggiunti dalla pace dell’ascolto della parola
di Dio e ritrovino il gusto delle semplici gioie di ogni giorno.
Preghiamo.
– Per le famiglie dove Gesù non è accolto. Lo Spirito apra i cuori alla
fede, perché ogni casa sia illuminata dalla presenza del Signore.
Preghiamo.
Signore Gesù, come un tempo sei passato a Betània e ti sei fermato a casa
di Marta e Maria, così vieni nella nostra comunità. Tu sei Dio e vivi e regni
con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. –
Amen.
27a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Al Signore, che ci insegna a pregare, apriamo il nostro cuore nella serena


certezza che ci ama e conosce le nostre necessità. Diciamo insieme:

Signore, insegnaci a pregare.

– Per il Santo Padre N., i Cardinali, i Vescovi e tutti i pastori della


Chiesa. Perché nella gerarchia ecclesiale ci sia piena collaborazione e
obbedienza, com’era in principio tra gli apostoli e i fedeli a
Gerusalemme. Preghiamo.
– Per quanti operano in terra di missione, lontano dai loro Paesi, tra
difficoltà e disagi. Siano sempre spinti dalla forza del Vangelo e
dall’ardore missionario, desiderosi come Paolo di diffondere fra tutte
le genti la “buona notizia”. Preghiamo.
– Per tutti i battezzati: perché nella loro adesione al Vangelo considerino
sempre essenziale la preghiera, sorgente di ogni attività e servizio.
Preghiamo.
– Per la famiglia, piccola chiesa domestica: perché torni a essere il luogo
dove i bambini imparano a conoscere Dio, a pregare, a perdonare, a
vivere in pace. Preghiamo.
– Per le popolazioni che non hanno il pane quotidiano. Cresca nei Paesi
ricchi la sensibilità verso questa emergenza e si sviluppi un’economia
che impari a distribuire equamente le risorse della terra. Preghiamo.

Padre nostro, ci rivolgiamo a te con le parole che il tuo Figlio Gesù ci ha


insegnato. Volgi lo sguardo sulle miserie dell’umanità e vieni in nostro
aiuto. Te lo chiediamo per lo stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
27a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Il Signore non si stanca di donare, a quanti lo chiedono, il suo Spirito. Con


la stessa confidenza dell’“amico” del Vangelo, anche noi chiediamo:

Signore, donaci il tuo Santo Spirito.

– Per le comunità parrocchiali, piccole chiese nella grande Chiesa di


Dio. Perché in esse si respiri la bellezza dell’amicizia, nella
condivisione delle gioie e delle fatiche, il gusto del servizio verso i
fratelli e la gioia della preghiera fatta insieme. Preghiamo.
– Per il Papa N. Nel suo ministero attinga sempre forza, pace ed
entusiasmo dalla sua amicizia tenace con il Padre, e sia sostenuto dalla
continua e instancabile preghiera di tutta la Chiesa. Preghiamo.
– Per le famiglie che abitano nei condomìni. Superando la diffidenza e
l’estraneità, cresca la reciproca conoscenza che rende possibile l’aiuto
scambievole e la serena convivenza. Preghiamo.
– Per le persone che vengono ingannate dai bagliori del successo, della
droga, dell’alcol, dimenticando che l’unica certezza è nella croce e
risurrezione di Gesù. Possano essere raggiunte da amici che con la
stessa tenerezza e forza di san Paolo li riconducano alla vita piena in
Cristo. Preghiamo.

Signore Gesù, tu hai detto che a chi bussa verrà aperto. Noi abbiamo
bussato per chiederti di ascoltare queste nostre richieste e ancora ti
chiediamo di esaudirle. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
27a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore è sempre fedele anche quando noi cadiamo per le nostre fragilità.
Sostenuti dalla sua bontà verso ogni creatura, ci rivolgiamo a lui dicendo:

Aumenta la nostra fede, Signore.

– Per la Chiesa, che ancora vive al suo interno lo scandalo della


divisione. Lo Spirito Santo compia la piena unità, perché si realizzi il
desiderio del Padre e di Gesù: «che tutti siano uno», e si renda vera
testimonianza al Vangelo dell’amore. Preghiamo.
– Per i popoli dilaniati dalla guerra. I capi di stato siano aperti ai bisogni
dei poveri, al pianto dei bambini, al grido delle donne e degli anziani,
alla rabbia degli uomini. Possano cessare le guerre che oppongono tra
loro le nazioni e aprono la via a ogni genere di male. Preghiamo.
– Per le famiglie divise. Rifiorisca la consapevolezza del “sì”
pronunciato nel sacramento del matrimonio e possa instaurarsi
nuovamente il dialogo, il perdono, l’amore sincero. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti. Il Signore, che ha riscattato ogni uomo dalla
perdizione con la sua morte e risurrezione, li accolga nel regno di luce
e doni a parenti e amici il conforto e la consolazione che sgorgano
dalla fede. Preghiamo.

Tu, Signore, ci hai resi giusti mediante la fede, per dono gratuito, non per
merito delle nostre opere. Ti preghiamo: porta a compimento l’opera che
hai iniziato. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
27a settimana T.O.

SABATO

Uniamo le nostre voci a quella del salmista che canta le meraviglie operate
da Dio lungo la storia, e con la stessa gratitudine e speranza preghiamo
dicendo:

Rinnova, Signore, i tuoi prodigi.

– Per la Chiesa, che nel suo magistero indica all’umanità la via della
salvezza. Perché, di fronte ai cambiamenti e alle sfide dei tempi,
sappia essere “materna”, ferma e coerente con la parola del Vangelo.
Preghiamo.
– Per tutti i battezzati che formano l’unico corpo di Cristo. Perché i
gruppi, i movimenti e le espressioni laicali presenti al suo interno siano
non motivo di divisione ma espressione della vivacità dello Spirito, in
unità di intenti per il servizio per il bene. Preghiamo.
– Per le giovani donne in attesa di un figlio. La gioia del Vangelo possa
accompagnare ogni gravidanza, perché sia vissuta con gratitudine e
stupore, segno dell’amore di Dio che non si stanca mai delle sue
creature. Preghiamo.
– Per le donne che si trovano a vivere una gravidanza non desiderata e
pensano a progetti di morte. Possano trovare persone che, ponendosi al
loro fianco, suscitino in esse la gioia dell’attesa della maternità.
Preghiamo.
– Per tutti noi, perché ogni giorno, nella liturgia che la Chiesa ci offre,
possiamo gustare la beatitudine di chi ascolta la Parola ed essere
capaci di osservarla nei semplici gesti quotidiani. Preghiamo.
Signore, che chiami beati quanti ascoltano la tua parola, apri il nostro cuore
affinché impariamo a riconoscere la tua voce e i prodigi che ogni giorno
compi in noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
28a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
28a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che non si stanca di richiamarci a sé, innalziamo le nostre


preghiere. Diciamo:

Donaci, Signore, un cuore nuovo.

– Per la Chiesa, sparsa in tutto il mondo, perché non si stanchi mai di


richiamare i fedeli e ogni uomo di buona volontà alla conversione.
Preghiamo.
– Per i sacerdoti e tutte le persone consacrate, perché siano sempre
segno trasparente di speranza, di fede, di amore e, come Giona,
sappiano riportare con la loro semplice presenza gli uomini
all’incontro con Dio. Preghiamo.
– Per le donne ancora schiave in tanti Paesi del mondo, sfruttate nel
traffico della maternità e della prostituzione. Possano essere tutelate e
aiutate nel recupero della loro dignità e cessi ogni assurda violenza.
Preghiamo.
– Per i tanti che in ogni generazione cercano segni di Dio attraverso la
magìa, gli oroscopi e ogni forma di superstizione. Trovino fratelli
sapienti nella fede che si accostino loro nella carità e li aiutino a
riconoscere il passaggio di Dio nella verità, smascherando ogni
menzogna. Preghiamo.

Padre buono, tu non ti stanchi delle nostre infedeltà e delle nostre cadute,
ma sempre ci inviti a ritornare a te: donaci sempre quella fiducia che ci
faccia gustare il tuo abbraccio paterno. Te lo chiediamo per Cristo nostro
Signore. – Amen.
28a settimana T.O.

MARTEDÌ

Rinnoviamo il nostro desiderio di camminare sulla via del Vangelo e


chiediamo a Dio il suo aiuto perché i nostri passi siano saldi e fondati nella
fede. Diciamo con fiducia:

Custodiscici nella tua libertà, Signore.

– Per tutto il popolo di Dio, perché sia ovunque segno e strumento della
libertà che Cristo ha ridonato a ogni uomo e sappia trasmettere la gioia
e la bellezza dell’incontro con lui. Preghiamo.
– Per il Papa N., i sacerdoti e quanti nella Chiesa hanno il compito di
istruire i fedeli. Sappiano sempre vivere la libertà del Vangelo per
poterla donare a quanti incontrano, accompagnandoli a quella «fede
che si rende operosa nella carità». Preghiamo.
– Per gli ordini monastici e per quanti nelle parrocchie e nelle comunità
curano il servizio liturgico. Abbiano a cuore lo spirito della preghiera,
senza fermarsi, come il fariseo del Vangelo, a una vuota e sterile
osservanza di riti, perché ogni momento liturgico sia fecondo di grazia.
Preghiamo.
– Per quanti sono oppressi dal sottile giogo della droga, del gioco
d’azzardo, dell’alcol. Possa rompersi la catena che spegne loro la vita e
incontrare, nella tenerezza di Dio, la forza per vivere con dignità e
pienezza. Preghiamo.

Signore, liberaci dall’ipocrisia e custodiscici nella libertà che ci hai


guadagnato a prezzo del tuo sangue, e donaci un cuore capace di amare, via
che ci rende saldi nella fede. Tu che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
28a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Lasciamoci educare e condurre dal Signore Gesù, che nutre nei nostri
confronti sentimenti di pazienza e amore. Chiediamo:

Signore, manda su di noi il tuo Santo Spirito.

– Per la Chiesa: si lasci sempre guidare dallo Spirito, senza farsi turbare
dalle sue novità e dal suo dinamismo, che spesso rompono le abitudini
e gli schemi comodi. Preghiamo.
– Per il Papa e tutti i pastori della Chiesa: perché nel loro compito di
guide e pastori vivano sempre in spirito di umiltà e di servizio, avendo
a cuore il popolo loro affidato. Preghiamo.
– Per i capi delle nazioni: perché abbiano il cuore aperto al soffio dello
Spirito, e possano ovunque introdurre leggi che tutelino i poveri e i
deboli, abbattendo ogni interesse e potere personale. Preghiamo.
– Per i popoli poveri che vengono sfruttati a favore delle classi più
agiate. Tali forme di schiavitù vengano presto sostituite da eque e
giuste distribuzioni, nel rispetto della dignità di ogni persona.
Preghiamo.
– Per le comunità parrocchiali: perché nei rapporti tra i fedeli e con i
sacerdoti soffi sempre lo Spirito di bontà, di benevolenza, di mitezza.
Preghiamo.

Il tuo giogo è leggero, Signore, ma spesso preferiamo un nostro pesante


fardello. Con forza torna a ricordarci questa verità e accogli il nostro grido,
contenuto nelle intenzioni che ti abbiamo espresso. Lo chiediamo a te, che
sei Dio, e vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
28a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Signore, che ci ha scelti prima della creazione del mondo, e che con
volontà d’amore continua a guidarci e custodirci nella storia, presentiamo le
nostre preghiere, dicendo:

Mostraci, Signore, il cammino della vita.

– Per tutti noi battezzati, che formiamo la Chiesa di Dio: perché sia
sempre viva la consapevolezza del tesoro di grazia ricevuto con il
sacramento del battesimo e, lasciandoci guidare dallo Spirito,
diveniamo ogni giorno testimoni dello splendore di Cristo che abita in
noi. Preghiamo.
– Per i sacerdoti e tutti i ministri del Vangelo: perché il loro annuncio
della Parola non si arresti di fronte alle contraddizioni e ai rifiuti, ma
trovi forza dalla preghiera di tutta la Chiesa e dalla potenza dello
Spirito Santo che li guida e li accompagna. Preghiamo.
– Per i maestri e gli educatori: trovino la forza di annunciare sempre la
verità con lo stesso coraggio che animava Gesù, perché siano fedeli a
quanto insegnano, nel pieno rispetto di quanti sono affidati a loro.
Preghiamo.
– Per quanti, per paura di perdere il ruolo o la reputazione, non
denunciano il male e tacciono le ingiustizie di cui sono testimoni.
Perché si sciolga il silenzio e si possa, anche attraverso il semplice
manifestare la verità, stabilire corretti e tutelati rapporti tra i cittadini.
Preghiamo.
Ascolta, Signore, la nostra voce, che porta in sé le sofferenze e le
preoccupazioni di tutti i nostri fratelli; ascolta, Signore, ed esaudiscici,
secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
28a settimana T.O.

VENERDÌ

Con la gioia di saperci «lode della gloria di Dio», eleviamo al Signore le


preghiere che portiamo nel cuore. Diciamo:

Sia su di noi la tua grazia, Signore.

– Per la Chiesa: sia segno e strumento di quell’amore che Dio nutre per
ogni uomo e lo testimoni sempre e ovunque con coraggio e autenticità.
Preghiamo.
– Per quanti subiscono persecuzioni e avversità, e soffrono ingiustizie a
causa del Vangelo. Sia salda la loro fiducia in Dio, che conosce persino
il numero dei «capelli del loro capo», e trovino nella preghiera della
comunità lo slancio e il coraggio dell’annuncio. Preghiamo.
– Per i sacerdoti chiamati a predicare il Vangelo ai fedeli. Perché ogni
insegnamento sia animato dalla stessa tenerezza di Dio e dal desiderio
di trascinare al suo amore ogni persona. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché con la nostra superbia non scandalizziamo i
“piccoli” del Signore, ma ci lasciamo da essi convertire per potere, con
loro, ereditare il regno dei cieli. Preghiamo.

Non sia la paura a guidarci all’incontro con te, Padre santo, ma il tuo Spirito
d’amore e di benevolenza, che ci ricorda quanto ognuno di noi sia
importante ai tuoi occhi. Con questa consapevolezza ti abbiamo presentato
le nostre preghiere nel nome del tuo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli
dei secoli. – Amen.
28a settimana T.O.

SABATO

Rendiamo grazie al Signore Gesù per tutti i benefici che continuamente ci


dona e chiediamogli di esaudire le nostre preghiere. Diciamo:

Assisti il tuo popolo, Signore.

– Per la Chiesa, corpo di Cristo, perché si superino le lacerazioni ancora


presenti al suo interno e possa riflettere in pienezza la gloria della
Trinità Santissima. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti, perché le loro urgenze pastorali non
offuschino la loro prima cura, che è il ricordo a Dio nella preghiera del
popolo loro affidato. Preghiamo.
– Per i Paesi distrutti dalle guerre e dalle violenze. Si raggiungano presto
accordi di pace, che possano dare stabilità e garanzia di giustizia, nella
tutela dei diritti umani. Preghiamo.
– Per i giovani, perché imparino a usare le parole con saggezza, per
avvicinare gli altri e non per ferire. Preghiamo.
– Per i magistrati e le autorità che hanno il compito di emettere giudizi.
Siano sempre illuminati dallo Spirito nelle loro delicate decisioni e non
siano influenzati da vedute o interessi personali nel formulare la loro
sentenza. Preghiamo.

Ascolta, Signore, queste preghiere, e rendici sempre più consapevoli del tuo
amore, aperti all’azione del tuo Spirito, pronti a testimoniare con la gioia le
meraviglie che sempre operi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. –
Amen.
29a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
29a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che ci invita ad accumulare ricchezze nei cieli compiendo opere


di carità, affidiamo le nostre preghiere.

Signore, salvaci.

– Per la Chiesa: con l’autorità che il Signore le ha conferito, possa


sempre farsi operatrice di pace, intervenendo a comporre contese e
conflitti, ed essere strumento di salvezza e di perdono. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: la sua parola possa ricordare a ogni uomo il valore
della solidarietà, insegnandoci a seguire il Signore compiendo scelte
radicali conformi al Vangelo. Preghiamo.
– Per i responsabili delle nazioni: i loro programmi politici abbiano
come obiettivo il bene comune, per permettere una vita dignitosa a
ogni uomo e non l’accumulo di ricchezze e di potere nelle mani di
pochi. Preghiamo.
– Per coloro che sono chiamati a giudicare nei processi difficili e
pericolosi. Si lascino guidare dallo Spirito e, con l’appoggio e la
protezione delle istituzioni, prendano le loro decisioni fondandole sulla
giustizia e non sulla paura. Preghiamo.

Dio, che ci hai preparato un posto in cielo, degnati di esaudire le nostre


necessità. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
29a settimana T.O.

MARTEDÌ

Il Signore ci chiede di pregare incessantemente. A lui rivolgiamo con


fiducia le nostre preghiere.

Donaci la tua pace, Signore.

– Per la Chiesa: fondata sulla fede degli apostoli, cresca nell’unità e


nell’accoglienza, per essere strumento di salvezza secondo il cuore di
Dio. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: perché il suo operato sia segno e testimonianza
dell’amore del Padre celeste che vuole fare dell’umanità un’unica
famiglia. Preghiamo.
– Per i popoli vittime della guerra: il Signore consoli il loro dolore e
ispiri nei cuori dei loro governanti propositi di pace e solidarietà,
affinché venga eliminato ogni tipo di armamento e tutelata la vita di
ogni persona. Preghiamo.
– Per tutti coloro che hanno l’inquietudine nel cuore: nella preghiera
scoprano la gioia e la pace che deriva dal seguire il Signore con fiducia
e coraggio. Preghiamo.

Dio, che hai mandato tuo Figlio a portare la pace, ascolta le preghiere che
oggi questa comunità ti ha rivolto. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. –
Amen.
29a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Il Signore ci richiama a vigilare per essere pronti a rispondere del nostro


operato. Con la speranza della sua misericordia, gli rivolgiamo le nostre
preghiere.

Non abbandonarci, Signore.

– Per la Chiesa: consapevole del compito evangelizzatore che le è stato


affidato, sia sempre pronta a testimoniare con forza e coraggio il
Vangelo, aiutando ogni uomo a rispondere alle domande sul senso
della vita. Preghiamo.
– Per il Papa e l’ordine sacerdotale: con il cuore aperto all’azione dello
Spirito, sappiano discernere la volontà del Padre e compierla anche per
vie faticose, certi della ricompensa finale. Preghiamo.
– Per i giovani vittime dell’alcol e della droga: trovino nelle famiglie
persone attente e vigilanti che insegnino loro i valori dell’impegno e
della responsabilità. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché ogni giorno diventiamo sempre più consapevoli
del dono della fede che abbiamo ricevuto e ci impegniamo con tutte le
forze a farne partecipi coloro che ci vivono accanto. Preghiamo.

Nell’attesa del ritorno del tuo Figlio, ti chiediamo, o Padre, di esaudire i


nostri bisogni. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. – Amen.
29a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Signore, che ci chiama a seguirlo con cuore puro, rivolgiamo le nostre


preghiere.

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa: lo Spirito la rafforzi e la renda perseverante nella


preghiera, e, consapevole di essere fondata sulla carità, sia sempre
espressione dell’amore del Padre. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e tutto l’ordine sacerdotale: sorretti dallo Spirito
siano sempre pronti ad annunciare la parola di salvezza, senza mai
scendere a compromessi per paura o scoraggiamento. Preghiamo.
– Per i giovani che si sentono chiamati alla vita religiosa o sacerdotale:
l’opposizione di parenti o amici non spenga il loro entusiasmo, ma con
perseveranza e fiducia diano testimonianza della loro fede. Preghiamo.
– Per le coppie separate: non si sentano escluse o giudicate per le loro
scelte, ma siano accolte e accompagnate dalla loro comunità e dalla
Chiesa a riscoprire anche verso di loro l’amore di Dio. Preghiamo.

Padre, fonte della nostra gioia, accogli ed esaudisci le nostre preghiere. Te


lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
29a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore ci invita ad essere degni della nostra vocazione. A lui, uniti nella
fede, rivolgiamo le nostre preghiere.

Donaci la tua pace, Signore.

– Per la Chiesa: ogni cristiano si metta in ascolto della Parola e con


responsabilità segua sempre la voce del Signore, anche su vie a volte
faticose o in progetti apparentemente fallimentari. Preghiamo.
– Per il Papa: il Signore custodisca e benedica il suo ministero. Gli doni
occhi limpidi per guardare al mondo con speranza e testimoniare la
presenza del regno qui tra noi. Preghiamo.
– Per le nostre comunità, perché la consapevolezza di avere un unico
Padre apra il nostro cuore all’accoglienza dell’altro, mettendo da parte
invidie, rivalità e gelosie. Preghiamo.
– Per i carcerati: venga sempre rispettata la loro dignità di persone, e il
periodo di detenzione che devono scontare sia un mezzo per giungere
al pentimento e alla conversione. Preghiamo.

Dio, che ci chiami ad essere fratelli non a parole ma nei fatti, ascolta
benigno le nostre suppliche. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
29a settimana T.O.

SABATO

Rivolgiamo al Padre, che vuole la salvezza di tutti gli uomini e ci insegna a


cercare la verità, le nostre suppliche dicendo:

O Dio, mostraci il tuo volto.

– Per la Chiesa: ogni cristiano tenda sempre di più al Signore, affinché


nell’unità porti a compimento la missione evangelizzatrice che gli è
stata affidata. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: ci ricordino sempre che soltanto rimanendo
uniti al Signore e tra di noi, e accettando con fede le prove, potremo
portare frutto. Preghiamo.
– Per coloro che vacillano nella fede: non si lascino trascinare dalle
correnti malvagie, ma crescano nella fortezza per rimanere ancorati
alla verità. Preghiamo.
– Per coloro che svolgono compiti di responsabilità: s’impegnino
davvero per il bene comune, certi di contribuire a formare una società
più solidale e più giusta. Preghiamo.

O Dio Padre, donaci di ottenere quello che ti chiediamo e aiutaci a rimanere


saldi nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
30a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Cristo, che vuole che la nostra fede sia sincera, affidiamo le nostre
necessità. Diciamo:

Signore Gesù, illumina la nostra vita.

– Per la Chiesa: unita al Signore, cammini sempre nella luce e sia pronta
ad amare e perdonare, nonostante tutto, senza mai stancarsi di operare
il bene. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e i sacerdoti: siano espressione dell’amore
misericordioso del Padre, che chiama a sé e perdona ogni uomo che si
converte. Preghiamo.
– Per noi qui presenti, perché la nostra fede non sia puro formalismo ma
una risposta sincera al Signore, che ci spinge a custodire e ad aiutare il
fratello in ogni circostanza. Preghiamo.
– Per coloro che vivono sotto il peso della solitudine e del fallimento. Il
Signore doni loro la forza di alzare lo sguardo dal proprio dolore, per
poter ricominciare a vivere con speranza, percependo di non essere
soli. Preghiamo.

O Dio, donaci di ottenere quello che ti chiediamo e aiutaci a rimanere saldi


nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.

MARTEDÌ

Al Signore, che ci vuole impegnati per il regno, eleviamo la nostra voce:

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa: ogni cristiano viva con responsabilità la missione


evangelizzatrice, compiendo la volontà del Padre in ogni gesto
quotidiano. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: lo Spirito guidi i suoi passi perché con
perseveranza testimoni la presenza del regno dei cieli in mezzo a noi, e
ci insegni a lavorare anche nel nascondimento per la sua
manifestazione nel mondo. Preghiamo.
– Per le nuove coppie di sposi: vivano sempre con la consapevolezza che
la loro unione è benedetta da Dio, si mantengano a lui fedeli e in lui
trovino la forza per affrontare insieme le difficoltà e i problemi.
Preghiamo.
– Per coloro che s’impegnano a portare la giustizia nel loro ambiente di
vita. Non si lascino influenzare da critiche o scarsi risultati, ma,
convinti che lo Spirito opera nel segreto, continuino a lavorare per il
regno. Preghiamo.

Dio, ascolta le nostre preghiere e donaci di giungere a contemplare il tuo


volto. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Signore, consapevoli di essere peccatori ma certi della tua misericordia,


rivolgiamo a te le nostre necessità, sicuri di essere ascoltati. Diciamo:

Salvaci, Signore.

– Per la Chiesa: il suo operato sia sempre per il Signore e in ogni


occasione s’impegni per essere a servizio di ogni uomo, non del potere
e del prestigio, portando la parola di salvezza capace di convertire ogni
cuore. Preghiamo.
– Per il Papa: ci insegni a vivere il Vangelo e a seguire il Signore in
maniera radicale, rinunciando alla nostra volontà per metterla, in piena
libertà, nelle mani del Padre celeste, anche quando ci costa fatica e
solitudine. Preghiamo.
– Per i popoli lacerati da dittature e violenze: perché si estingua ogni
forma di odio e i governanti siano attenti a promuovere iniziative e
programmi politici concreti, che mirino alla giustizia e alla pace.
Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché impariamo a riconoscere il Signore in ogni
persona, accogliendo ogni prova come un mezzo di purificazione
personale. Preghiamo.

Dio, guidaci sul cammino verso di te, per poter arrivare a contemplare il tuo
volto. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Al Signore rivolgiamo la nostra preghiera, certi di essere ascoltati.


Supplichiamo:

Perdonaci, Signore.

– Per la Chiesa: sia salda nella fede e perseverante nella preghiera per
poter resistere alle insidie del maligno e riuscire a compiere la sua
missione. Preghiamo.
– Per il Papa: il suo operato sia espressione dell’amore del Padre; con la
sua parola tocchi il cuore di ogni uomo, per aiutarlo a camminare nella
luce del Signore risorto. Preghiamo.
– Per i missionari: paura e solitudine non prendano il sopravvento nel
loro cuore, ma siano sempre pronti a rispondere della loro speranza e a
testimoniare la loro fedeltà al Signore. Preghiamo.
– Per chi è vittima del male: la preghiera dei cristiani doni la forza di
pentirsi e il coraggio di ricominciare una nuova vita fondata sull’amore
misericordioso di Dio. Preghiamo.

Dio, converti i nostri cuori, rafforza la nostra fede e guidaci alla salvezza.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.

VENERDÌ

Invochiamo il Signore Gesù, affinché ci doni la forza di riuscire a


camminare sempre dietro a lui. Diciamo:

Signore, ascolta ed esaudisci.

– Per la Chiesa: sappia prendere per mano ogni uomo, aiutando chi
vacilla nella fede e chi fa più fatica, a riprendere coraggio e a ritrovare
la speranza di non essere soli. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: vivano con coraggio il loro ministero e,
sentendosi chiamati ogni giorno, spendano tutte le loro energie per
diffondere il Vangelo, certi dell’azione misteriosa dello Spirito, che
opera in ogni situazione. Preghiamo.
– Per gli operatori sanitari: abbiano nel cuore la stessa compassione di
Gesù, perché attraverso le loro cure e attenzione ogni malato scopra la
presenza del Signore. Preghiamo.
– Per le vittime delle guerre e di ogni forma di violenza: non venga mai
meno nel loro cuore la voglia di guardare al futuro con speranza, per
ricominciare a vivere in maniera dignitosa non più da soli, ma insieme
ai fratelli che sono accanto. Preghiamo.

Custodisci, Padre, i tuoi figli che, con fiducia e insieme, oggi ti hanno
manifestato le loro necessità. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
30a settimana T.O.

SABATO

Signore, che ci chiami all’umiltà e a lavorare per il regno senza cercare


trionfi per noi, a te con voce unanime affidiamo i nostri bisogni. Insieme
preghiamo:

Signore, insegnaci l’umiltà.

– Per la Chiesa: ogni cristiano viva sempre con vigilanza il momento


presente, per vedere e soccorrere il fratello che gli vive accanto.
Preghiamo.
– Per il Santo Padre: la gioia di servire il Signore sia la sua forza per
continuare a vivere il Vangelo con umiltà e pazienza ed essere
strumento per far risplendere la gloria del Padre celeste. Preghiamo.
– Per coloro che sono perseguitati a causa della fede: nella quotidiana
adesione a Cristo, sappiano coraggiosamente donare persino la loro
vita, nella certezza di ritrovarla un giorno nell’eternità. Preghiamo.
– Per la pace nei nostri ambienti di vita: perché facendo sempre più
posto a Dio, impariamo a fondare le nostre relazioni su di lui ed essere,
così, portatori di unità. Preghiamo.

Dio, consapevoli che da soli non possiamo approdare a nulla, aiutaci a


rimanere uniti a te e sorreggici nel momento della prova. Te lo chiediamo
per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
31a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che ci chiama ad essere uniti nella fede e nella carità,


rivolgiamo le nostre preghiere. Diciamo:

Custodiscici, Signore.

– Per la Chiesa: unita nella fede, sia docile all’azione dello Spirito e
come Gesù non si tiri mai indietro, ma anche davanti alle critiche e alle
persecuzioni compia atti di vera carità, soprattutto tra i più deboli e i
più fragili. Preghiamo.
– Per il Papa: esorti ogni uomo a vivere nei gesti quotidiani il Vangelo,
amando con disinteresse e con umiltà, in ogni situazione che si trovi ad
affrontare. Preghiamo.
– Per la pace: perché i governanti dei Paesi più sviluppati cerchino, con
retta coscienza, soluzioni per aiutare i popoli vittime delle guerre e
della povertà, e avanzino proposte legislative per formare cittadini più
responsabili e solidali. Preghiamo.
– Per noi qui presenti: perché nelle scelte di ogni giorno decidiamo di
metterci a servizio del Signore e dei fratelli, lasciando da parte il
nostro tornaconto personale. Preghiamo.

Padre, che tutto ci hai donato, accogli con bontà le preghiere che oggi
questa comunità ti ha rivolto e insegnaci ad amare i nostri fratelli per primi
e in maniera totale. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.

MARTEDÌ

Il Signore ci ha invitati a partecipare al suo banchetto per essere testimoni


credibili del Vangelo. A lui rivolgiamo le nostre suppliche:

Aiutaci, Signore.

– Per la Chiesa: diffonda i valori evangelici, espressione del regno,


aiutando ogni uomo ad accogliere il disegno di salvezza di Dio.
Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: vivano con gioia e responsabilità il servizio di
predicare il Vangelo, portando parole di speranza anche di fronte
all’ostilità del mondo. Preghiamo.
– Per coloro che vivono nella povertà: perché sia loro garantito il diritto
di costruirsi in piena dignità il futuro, secondo il volere di Dio.
Preghiamo.
– Per tutti i cristiani: il loro cuore sia sempre più conforme a quello di
Gesù e siano in grado di discernere in ogni situazione qual è il bene
primario da perseguire. Preghiamo.

Padre, ascolta con bontà le nostre necessità, affinché seguendo il tuo Figlio
possiamo un giorno giungere al banchetto eterno. Te lo chiediamo per lo
stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Ogni giorno il Signore ci chiede di fare scelte radicali; a lui chiediamo oggi
il coraggio di seguirlo. Diciamo:

Donaci la tua gioia, Signore.

– Per la Chiesa: il Signore doni a ogni cristiano il coraggio di costruire la


propria vita aderendo completamente al volere del Padre,
abbandonando dubbi e paure. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: siano sempre gioiosi annunciatori del
Vangelo, custodendo e aiutando, con la forza dello Spirito, ogni
creatura di Dio. Preghiamo.
– Per i giovani: perché uniti nel Signore abbiano la forza di andare
controcorrente, pur di obbedire alla voce di Dio, senza vergognarsi e
senza mai scendere a compromessi. Preghiamo.
– Per i poveri: perché non siano abbandonati a se stessi, ma trovino nelle
istituzioni e nella solidarietà concreta dei fratelli la possibilità di
ricominciare una nuova vita. Preghiamo.

Padre, non permettere che la paura e le incomprensioni ci allontanino da te,


ma guidaci sempre verso il tuo regno. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Supplichiamo il Padre misericordioso di perdonare i nostri errori e di


ascoltare le nostre necessità. Preghiamo dicendo:

Signore, illumina il nostro cammino.

– Per la Chiesa: sia sempre luogo dove ogni uomo possa sperimentare la
misericordia del Padre, e sentendosi amato e incoraggiato possa
trovare la forza per ricominciare sempre a vivere sulla strada della
salvezza. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e tutto l’ordine sacerdotale: con l’aiuto dello Spirito
si assumano sempre e fino in fondo la responsabilità di camminare
davanti al gregge, di sostenere chi vacilla e ricuperare chi si è perso,
per condurre tutti al Padre. Preghiamo.
– Per coloro che sono nelle tenebre del peccato: il Signore doni loro il
coraggio di pentirsi e di accostarsi al sacramento della confessione,
riscoprendo con gioia il valore che hanno, nonostante gli errori
commessi, agli occhi di Dio. Preghiamo.
– Per tutti noi: perché impariamo a custodire la parola di Dio, e attenti a
ciò che ci circonda rispondiamo con prontezza ai bisogni e alle
necessità dei fratelli. Preghiamo.

Dio, che non smetti mai di amarci, donaci un cuore mite e pronto a
testimoniarti in ogni momento. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.

VENERDÌ

Il Signore ci vuole prudenti e attenti per la manifestazione del regno.


Rivolgiamogli le nostre preghiere dicendo:

Ascoltaci, Signore.

– Per la Chiesa: perché ogni giorno rimanga salda nel Signore, non
lasciandosi incantare dai beni terreni, ma camminando con lo sguardo
fisso alla meta celeste. Preghiamo.
– Per il Papa: possa guidare sempre la Chiesa con saggezza, indicando a
ogni uomo la via per essere portatore di luce e di speranza nel mondo.
Preghiamo.
– Per tutti i cristiani: ognuno di noi si impegni a vivere con
responsabilità la fede ricevuta, e scoprendo nel fratello il volto vivo di
Cristo, impariamo a partecipare totalmente alla sua sofferenza e alla
sua gioia. Preghiamo.
– Per i governanti: il loro potere sia a servizio del bene comune, per
promuovere iniziative per la crescita integrale di ogni persona e
garantendo a tutti il rispetto di ogni diritto fondamentale. Preghiamo.

Padre, che ci hai preparato un posto accanto a te, donaci la forza di


accogliere le prove e di viverle come un mezzo di purificazione. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
31a settimana T.O.

SABATO

Alla santità si arriva attraverso i piccoli gesti quotidiani. Chiediamo quindi


al Signore la forza di seguirlo in ogni circostanza. Supplichiamo:

Signore, mostraci la tua salvezza.

– Per la Chiesa: si apra all’azione dello Spirito, impegnandosi a


diffondere nel mondo gli insegnamenti del Signore per essere
strumento di salvezza. Preghiamo.
– Per il Papa: trovi nel suo rapporto con il Signore la forza per superare
difficoltà e sofferenze, e, consapevole dell’autorità che gli è stata
conferita da Dio, si adoperi perché il suo ministero sia tutto a servizio
del regno. Preghiamo.
– Per la nostra società: vengano promosse iniziative per assicurare la
stabilità economica e politica e per la formazione di imprenditori
capaci e consapevoli della responsabilità che hanno verso il loro Paese.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che, nei semplici gesti quotidiani, testimoniano con
coraggio la loro fede. Il Signore non faccia mancare loro la sua grazia
e li aiuti a continuare a essere nel loro piccolo esempio di fede vissuta.
Preghiamo.

Padre, che ci vuoi attenti alla sofferenza dei fratelli, ascolta le nostre
intenzioni, e donaci la tua pace. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
– Amen.
32a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
32a settimana T.O.

LUNEDÌ

Al Signore, che ci vuole instancabili lavoratori per il suo regno, affidiamo le


nostre preghiere, dicendo:

Donaci la tua luce, Signore.

– Per l’intero popolo di Dio: il suo operare sia sempre per la gloria di
Dio e nel momento in cui si troverà a sbagliare e a provocare scandalo,
sia pronto a pentirsi e a ritornare sulla retta via. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: consapevoli di essere stati scelti dal Signore,
cerchino di conformare sempre più il loro cuore a Cristo, svolgendo
con carità e semplicità il loro ministero. Preghiamo.
– Per i giovani che si sono allontanati dalla fede a motivo della nostra
incoerenza: attraverso la nostra presa di coscienza e la nostra
conversione, possano tornare a credere che è possibile seguire il
Signore in maniera radicale e nella gioia. Preghiamo.
– Per chi ha responsabilità educative: il compito loro affidato sia vissuto
come uno strumento per aiutare la crescita integrale della persona e
non come un mezzo di prestigio personale. Preghiamo.

Padre, elimina ogni ostacolo dal cammino verso di te e donaci sempre la tua
misericordia. Accogli le nostre preghiere, nel nome di Cristo nostro
Signore. – Amen.
32a settimana T.O.

MARTEDÌ

Al Signore, con il cuore pieno di gioia per i suoi doni, eleviamo le nostre
preghiere, certi che le ascolterà e le esaudirà. Supplichiamo dicendo:

Ascolta, Signore, il nostro grido.

– Per la Chiesa: perché con forza e carità sappia accogliere e correggere


i cristiani che sono di scandalo per la loro condotta di vita e aiutarli a
tornare sulla via della salvezza e della testimonianza ai fratelli.
Preghiamo.
– Per il Papa: il Signore gli doni la grazia di sentirsi chiamato ogni
giorno, e con gioia e semplicità possa vivere il suo ministero con
spirito di vera obbedienza, a servizio del bene di tutta la Chiesa.
Preghiamo.
– Per tutti gli anziani: perché siano sempre accolti e custoditi dalle
istituzioni e dalle singole persone, e con la loro saggezza ed esperienza
siano punto di riferimento e formazione per le giovani generazioni.
Preghiamo.
– Per coloro che hanno perso il lavoro e sentono su di sé il peso del
fallimento. Non vengano lasciati soli, ma ognuno di noi s’impegni per
farsi portavoce del loro sconforto, onde sia garantito a tutti il rispetto
della loro dignità. Preghiamo.

Padre buono, aiutaci a servirti con amore e senza scalpore, e donaci la forza
per essere testimoni autentici della tua misericordia. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
32a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Signore, aumenta in noi la fede, aiutaci a scoprire ogni tuo dono e a


ringraziarti con cuore sincero. A te, che sei morto e risorto per noi,
affidiamo le nostre necessità. Diciamo insieme:

Ti lodiamo, Signore.

– Per la Chiesa: perché viva con gratitudine la misericordia che il Padre


le offre quotidianamente. Con le sue opere raggiunga il cuore di ogni
uomo e sia per il mondo espressione di mitezza e di speranza.
Preghiamo.
– Per il Santo Padre e per i sacerdoti: consapevoli dell’azione dello
Spirito che lavora incessantemente in loro, siano sempre disponibili
verso gli uomini, pronti a intervenire in ogni situazione per sanare le
ferite più profonde dei più piccoli e a riportarli sulla via che conduce al
Padre. Preghiamo.
– Per tutti i malati di lebbra: la loro malattia non sia causa di disprezzo e
di esclusione, ma venga sempre più rispettata la loro dignità di figli di
Dio, e siano intraprese iniziative per aiutarli non solo fisicamente ma
anche moralmente. Preghiamo.
– Per la nostra società: ognuno di noi viva con responsabilità il suo ruolo
di cittadino, obbedendo e rispettando le leggi e adoperandosi per
instaurare, a partire dal proprio ambiente di vita, relazioni di
gratitudine e solidarietà. Preghiamo.
Padre, che vuoi la salvezza di ogni uomo, insegnaci ad amare gratuitamente
e arrivare un giorno a contemplare il tuo volto. Te lo chiediamo per Cristo
tuo Figlio e nostro Signore. – Amen.
32a settimana T.O.

GIOVEDÌ

Il regno dei cieli è già qui tra noi. A noi il compito di manifestarlo con le
nostre opere. Preghiamo dicendo:

Soccorrici, Signore.

– Per la Chiesa: abbia uno sguardo di fede per riuscire a contemplare i


segni della presenza del Signore in tutto il creato e a considerare
fratello ogni uomo. Preghiamo.
– Per il Papa e i sacerdoti: perché la loro autorità non venga rispettata
solo per il ruolo, ma siano punti di riferimento per la serietà con la
quale affrontano il loro compito, per la coerenza delle scelte che
prendono e per la fede nel Signore al quale vogliono rimanere fedeli.
Preghiamo.
– Per tutti coloro che sono schiavi della droga e del gioco: perché
sentano su di sé l’amore di Dio che previene il nostro pentimento e la
conversione, e saldi in questa certezza ritrovino la forza per rialzarsi e
ricominciare una nuova vita. Preghiamo.
– Per i rifugiati: perché, vedendo che il dolore che vivono è accolto dal
Paese che li ospita, rinasca in loro il seme della speranza, e le
motivazioni che li hanno costretti a scappare dal loro Paese diventino
per noi motivo di riflessione e consapevolezza dell’aiuto che dobbiamo
dare. Preghiamo.

Padre, che ci chiami a lavorare nel nascondimento e senza trionfalismi,


ascolta le preghiere che con semplicità ti abbiamo rivolto. Per Cristo nostro
Signore. – Amen.
32a settimana T.O.

VENERDÌ

Signore, rendi il nostro cuore docile alla tua parola, perché con fede grande
e con semplicità possiamo rivolgerti le nostre preghiere, nella certezza di
essere ascoltati. Diciamo:

Non abbandonarci, Signore.

– Per la Chiesa: rimanga unita nel Signore; nell’ascolto della Parola, che
rende liberi, trovi la forza di camminare secondo i comandamenti e
con il suo stile di vita sia esempio di santità. Preghiamo.
– Per il Papa: annunci la parola di Dio con autorità, certo che la forza
dello Spirito gli darà il potere di convertire anche i cuori più chiusi
dall’egoismo e dalla paura. Preghiamo.
– Per i popoli vittime delle catastrofi naturali: la paura e lo
scoraggiamento non prendano il sopravvento su di loro, ma la
solidarietà e l’aiuto delle istituzioni e dei semplici cittadini siano segno
di speranza e donino loro la certezza che non saranno abbandonati.
Preghiamo.
– Per tutti noi: perché la nostra volontà di seguire il Signore sia sempre
più decisa e nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno riusciamo a
testimoniare il nostro desiderio di spendere la vita per il Signore, certi
che un giorno la riavremo. Preghiamo.

Dio, che oggi ci hai convocato qui per lodarti, aiutaci a partecipare alle
fatiche, sofferenze e speranze dei fratelli per camminare insieme verso di te.
Per Cristo nostro Signore. – Amen.
32a settimana T.O.

SABATO

Al Signore, che oggi ci ha radunato qui per lodarlo e ringraziarlo,


rivolgiamo senza stancarci le nostre preghiere. Diciamo:

Signore, donaci la fede.


– Per la Chiesa: perché nella sua opera di evangelizzazione parta sempre
dal suo rapporto con Cristo, per essere ogni giorno più aperta e
conforme al volere del Padre. Preghiamo.
– Per il Santo Padre: con il suo ministero insegni a noi l’importanza
della fedeltà alla preghiera e della carità, affinché diveniamo
collaboratori instancabili della Verità che è Cristo. Preghiamo.
– Per coloro che sono scoraggiati e delusi a motivo delle difficoltà che
devono affrontare: perché con perseveranza si affidino al Signore e
riscoprano la bellezza di essere accompagnati dai fratelli, passo dopo
passo, nelle loro sofferenze. Preghiamo.
– Per i genitori: perché ogni giorno sappiano mettere in pratica la fede,
offrendo quotidianamente la propria vita, nelle piccole e grandi
occasioni, per il bene dei figli. Preghiamo.

Padre, fonte di ogni bene, fa’ che accogliamo con docilità la parola del tuo
Figlio e donaci la speranza di potere un giorno vedere il tuo volto. Te lo
chiediamo per lo stesso Cristo nostro Signore. – Amen.
33a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
33a settimana T.O.

LUNEDÌ

A Dio Padre, che sempre ascolta il grido dei suoi figli, rivolgiamo la nostra
supplica, dicendo:

Abbi pietà di noi, Signore.

– Per la Chiesa, perché sappia invocare l’aiuto del Signore come colui
dal quale tutto attende, pur senza rinunciare a impegnare tutte le
proprie forze. Preghiamo.
– Per il Santo Padre e i ministri suoi collaboratori, perché sappiano
annunciare il Signore che passa e si ferma ad esaudire i desideri che
abitano il cuore di coloro che gridano a lui con la fiducia certa di
essere ascoltati. Preghiamo.
– Per tutti noi, perché lo Spirito Santo trasformi le voci di sofferenza e
disperazione che gridano nel nostro intimo in supplica e speranza.
Preghiamo.
– Per i governanti e per coloro che occupano ruoli di responsabilità
politica, perché riescano a incentivare e promuovere l’inserimento
scolastico lavorativo e sociale dei non vedenti, tutelando la loro dignità
e i loro diritti. Preghiamo.
– Per coloro che soffrono infermità agli occhi, perché attraverso
l’affetto, la cura, la stima del prossimo “vedano” l’amore di Dio che
come un raggio illumina e riscalda la loro vita. Preghiamo.

Ti benediciamo, Padre buono, perché sempre ascolti le nostre preghiere. Fa’


che non dubitiamo mai del tuo amore per noi. Per Cristo nostro Signore. –
Amen.
33a settimana T.O.

MARTEDÌ

A Dio Padre, ricco di bontà, che ha perdonato subito Zacchèo pentito e gli
ha donato la salvezza per mezzo del Figlio suo Gesù, ci rivolgiamo con
fiducia, dicendo:

Signore, dona anche a noi la tua salvezza.

– Per noi cristiani: perché abbracciamo uno stile di vita sobrio ed


essenziale per seguire Gesù, unica vera ricchezza dell’umanità, lontani
da ogni logica del consumismo, dello spreco, del volere tutto, subito e
ad ogni costo, propria di chi segue il mondo. Preghiamo.
– Per la Chiesa: come Gesù, sappia toccare il cuore degli uomini ingiusti
e disonesti e suscitare in loro il desiderio e mostrare il valore e la gioia
di un’attività condotta secondo giustizia e carità, a beneficio anche dei
fratelli. Preghiamo.
– Perché la pace del cuore raggiunga coloro che hanno il coraggio di
fare scelte professionali eticamente corrette e a favore dei poveri.
Preghiamo.
– Per le famiglie che si trovano ad affrontare tensioni, preoccupazioni e
disagi economici dovuti alla disoccupazione, licenziamenti o crolli
finanziari; per coloro che hanno contratto debiti e non sanno più come
farvi fronte: affinché non venga meno la fiducia che il Signore è
provvidenza per tutti. Preghiamo.

Padre, ricco di misericordia, che non smetti mai di perdonare, fa’ che non ci
stanchiamo di chiedere il tuo perdono ogni volta che ci accorgiamo di aver
peccato. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

A Dio Padre, che chiama ciascuno di noi a svolgere con impegno la propria
mansione, rivolgiamo la nostra preghiera:

Signore, rendici audaci costruttori del tuo regno.


– Per la comunità dei credenti che ogni giorno si raduna per celebrare
l’Eucaristia: affinché tragga da essa la forza di spendere con generosa
creatività i talenti che Dio concede a ognuno per edificare il mondo
nella comunione. Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi, i presbiteri: perché educhino il popolo di
Dio a superare ogni forma di relativismo morale e prepararsi
responsabilmente al giorno in cui il Signore ci chiederà conto della vita
che abbiamo scelto di vivere. Preghiamo.
– Per la pace, che ognuno di noi è chiamato a costruire compiendo tutti i
piccoli passi possibili: si realizzi presto il desiderio universale di un
mondo in cui regna sovrana la concordia. Preghiamo.
– Per coloro che passano i giorni tra paure, angosce, ansie, depressioni,
scoraggiamenti, tristezze: perché trovino la forza di reagire, di uscire
dall’isolamento, di avere fiducia nel Signore che elargisce doni in
abbondanza, aiuta a metterli a frutto e infine darà il premio a chi li avrà
usati bene. Preghiamo.

Padre, datore di ogni bene che affidi all’uomo tanti doni da far crescere e
fruttare con generosità, fa’ che impegniamo tutte le nostre forze per il regno
dei cieli. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.

GIOVEDÌ

A Dio, che visita con la sua grazia anche i cuori più induriti, chiediamo con
fede:

Rendici attenti alla tua presenza, Signore.


– Per la Chiesa: lo Spirito Santo conceda il santo discernimento per
saper leggere i segni dei tempi e riconoscere la presenza del Signore
anche e soprattutto nei momenti più difficili, di prova e di
persecuzione. Preghiamo.
– Per noi cristiani: perché, sull’esempio del Maestro, vedendo il degrado
morale in cui vive chi si allontana da Dio, non cadiamo
nell’indifferenza o nella rassegnazione, ma ci impegniamo con tutte le
forze a fermare questo declino con la testimonianza coerente della
fede. Preghiamo.
– Per il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e tutti i pastori d’anime: vedendo il
disorientamento che colpisce tante delle pecorelle più giovani del
gregge loro affidato, sappiano trovare soluzioni e coraggio per
ricondurle tutte all’ovile dell’unico buon Pastore. Preghiamo.
– Per i governanti: abbiamo gli occhi aperti per vedere «quello che porta
alla pace», così da favorire e realizzare le iniziative che vanno verso la
costruzione di una società giusta e solidale. Preghiamo.
– Per tutti coloro che hanno perso la pace interiore per aver fatto scelte
sbagliate: rimettano ogni situazione davanti al Signore che, di fronte al
pentimento, non guarda più al passato ma indica il futuro. Preghiamo.
Ti ringraziamo, Padre buono, per il cammino di “svuotamento” che Gesù ha
compiuto per guarire l’umanità decaduta; fa’ che viviamo con gratitudine
l’opera di salvezza che si compie per noi ogni giorno. Per lo stesso Cristo
nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.

VENERDÌ

A Dio Padre, amante della vita, affidiamo la nostra fiduciosa preghiera.


Diciamo:

Cresca in noi, Signore, la coscienza di essere Chiesa.

– Per la Chiesa universale e per le chiese-costruzioni, luoghi di culto e di


raduno dei fedeli: perché le sappiamo custodire con rispetto, cura e
devozione, luoghi “dove” si proclama la parola di Dio, si
amministrano i sacramenti, s’impara a crescere come figli di Dio, si
comincia a fare comunità, e “da dove” si parte per dare testimonianza.
Preghiamo.
– Per il Santo Padre, i Vescovi e i sacerdoti: abbiano il coraggio di
allontanare tutto ciò che deturpa l’uomo che è il tempio di Dio e,
pertanto, il valore più sacro da difendere. Preghiamo.
– Per i governanti e i capi delle nazioni: tutelino la libertà religiosa,
affinché in tutto il mondo sia reso possibile riunirsi, senza rischi, a
pregare e a celebrare la divina liturgia nelle chiese. Preghiamo.
– Per tutti noi, affinché impariamo a restituire sacralità agli ambienti in
cui viviamo, a cominciare da quelli religiosi fino a quelli in cui
operiamo, perché niente è profano per chi vede tutta la realtà abitata da
Cristo, il “Consacrato” di Dio. Preghiamo.
– Per tutti i bambini sfruttati e profanati nella loro innocente infanzia e
perché cessi al più presto ogni sopruso morale. Preghiamo.
Ti benediciamo, Padre onnipotente, perché hai parole di benedizione per
ciascuno di noi. Fa’ che possiamo custodire la vita come un bene prezioso e
sacro. Per Cristo nostro Signore. – Amen.
33a settimana T.O.

SABATO

A Dio Padre, che ci ha donato, per mezzo della risurrezione di Gesù Cristo,
la vita eterna, chiediamo con fiducia:

Donaci, Signore, di contemplare il tuo volto.

– Per la Chiesa, perché, attraverso la celebrazione eucaristica che ogni


giorno annuncia la morte e la risurrezione di Gesù, raggiunga il cuore
di quelle persone che, a causa del sincretismo religioso, sono più
propense a credere ad altri destini piuttosto che nella vita d’eterna
beatitudine in anima e corpo al cospetto della Santissima Trinità.
Preghiamo.
– Per il Papa e i Vescovi, perché attraverso la predicazione accendano
nei cuori dei fedeli il desiderio della patria celeste come termine ultimo
di questa vita terrena, affinché questa sia vissuta in pienezza per non
cadere nel non-senso che attanaglia tante esistenze. Preghiamo.
– Per tutte le persone che sperimentano un vuoto esistenziale e vogliono
togliersi la vita: affinché, invece di ricorrere a un gesto così terribile,
abbiano la grazia di metterla nelle mani di Dio, il quale desidera che i
suoi abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza. Preghiamo.
– Per i nostri cari defunti: la grande misericordia del Signore li ammetta
alla visione beata del suo volto come figli che intorno al Padre
gioiscono e fanno festa per la sua presenza. Preghiamo.

Dio dei viventi, che per bocca di Gesù ci hai detto che nella tua casa ci sono
molte dimore, donaci, dopo questa vita, di prendere il posto che sin
dall’eternità hai preparato per noi. Per lo stesso Cristo nostro Signore. –
Amen.
34a SETTIMANA DEL TEMPO
ORDINARIO
II - ANNO PARI
34a settimana T.O.

LUNEDÌ

Con la fiducia e l’abbandono della vedova del Vangelo, presentiamo a Dio


le nostre preghiere insieme all’offerta della nostra vita e diciamo:

Accresci in noi la fede, Signore.

– Per la Chiesa di Dio: ogni battezzato possa conoscere sempre più Dio
nel quale ha riposto la sua fiducia, così da potersi abbandonare
totalmente alla sua volontà di salvezza. Preghiamo.
– Per tutte le vedove anziane che temono di vivere nella solitudine gli
ultimi anni della loro vita; per tutte le donne rimaste vedove in giovane
età: il Signore sostenga le une nell’attesa e doni alle altre forza,
consolazione e speranza. Preghiamo.
– Per i ricchi del nostro tempo: perché, nel benessere e nel potere propri
della loro condizione, il Signore tenga i loro orecchi aperti al grido dei
poveri e vinca in loro la tentazione di illudersi di poter bastare a se
stessi. Preghiamo.
– Per i giovani che si sentono invitati dal Signore a una vita di
consacrazione. Possano, nell’ascolto delle Scritture e
nell’accompagnamento spirituale, discernere con fiducia e decidere
senza paura di donare a lui tutta la loro vita. Preghiamo.

Signore, accresci in noi la fiducia in te; fa’ che, preparandoci ad accoglierti


quando verrai nell’ultimo giorno, possiamo venirti incontro senza timore.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. – Amen.
34a settimana T.O.

MARTEDÌ

In questo tempo che orienta il nostro sguardo alla fine e al fine ultimo della
storia, in attesa della venuta di Cristo, innalziamo con fede la nostra
preghiera, dicendo:

Vieni, Signore Gesù.

– Per il nostro Papa N., il nostro Vescovo N. e tutti i sacerdoti e i


diaconi, posti dal Signore a servizio della Chiesa. Sappiano
riconoscere con sapienza e indicare con franchezza evangelica quanto
nel mondo è segno della presenza di Dio e quello che invece è
inganno. Preghiamo.
– Per le nazioni in guerra, per i popoli in lotta, per tutti coloro che
compiono il male seminando terrore e divisione. Il Signore vinca
l’odio dei cuori e converta lo spirito di tutti verso la pace e la
concordia. Preghiamo.
– Per coloro che a causa della sofferenza o della tristezza si lasciano
ingannare da false predizioni sul futuro e da inutili superstizioni. Il
Signore illumini le loro menti e faccia sentire loro la pienezza della
vera consolazione. Preghiamo.
– Per noi: perché sappiamo riconoscere, nel buio della storia e del cuore
dell’uomo, gli spazi di fecondità nei quali germoglia il seme buono
della vita. Il Signore guarisca i nostri occhi e c’insegni a vedere il suo
regno che è già presente e che deve venire. Preghiamo.
Signore Gesù, che verrai a mietere la messe della terra alla fine dei tempi,
fa’ che la tua parola, accolta nel profondo di noi stessi, porti frutto
abbondante per la salvezza di tutti. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei
secoli. – Amen.
34a settimana T.O.

MERCOLEDÌ

Anche nel nostro tempo vediamo accadere quanto il Vangelo oggi ci ha


preannunciato. Preghiamo per la Chiesa perseguitata in molte parti del
mondo e diciamo:

Fa’ che ti rendiamo testimonianza, Signore.

– Per i cristiani uccisi a causa del Vangelo, per gli uomini e le donne
imprigionati, torturati, derisi e umiliati, odiati a causa del nome di
Gesù. Il Signore doni loro, secondo la sua promessa, lo scudo della sua
parola e della sua sapienza perché possano difendersi dal nemico.
Preghiamo.
– Per i governi che odiano la Chiesa e i cristiani: perché il Signore
consenta loro di riconoscere con sincerità il servizio che essa rende alla
promozione umana e al bene comune. Preghiamo.
– Per i giovani che sentono il desiderio di partire per la missione. La
passione per l’annuncio del Vangelo e la testimonianza della fede non
siano vinte dal timore del pericolo o della persecuzione. Preghiamo.
– Per i cristiani che nel mondo sono traditi dai parenti e uccisi a causa
della loro fede. Il Signore accolga il loro grido, la loro sofferenza e la
loro vita nella sua pace. Preghiamo.

Dio onnipotente, Signore e giudice della storia, porta a compimento il tuo


disegno di salvezza e sostieni tutti coloro che vi collaborano. Per Cristo
nostro Signore. – Amen.
34a settimana T.O.

GIOVEDÌ

I segni nel sole, nella luna e nelle stelle significano il travaglio della
creazione che è in attesa di rinascere a vita nuova. Preghiamo insieme:

Liberaci, o Signore!

– La Chiesa sappia assumere su di sé le angosce e le speranze, le gioie e


i dolori di tutti gli uomini e le donne del mondo e possa portare loro
l’annuncio prossimo della liberazione. Preghiamo.
– Per le popolazioni sconvolte da alluvioni, terremoti e carestie: l’aiuto
di Dio e la solidarietà di molti possano riempire le loro vite di concreta
speranza. Preghiamo.
– Per la nostra società civile: possa riconoscere la schiavitù dei peccati
che la soffocano – ingiustizia sociale, logica del profitto a ogni costo,
oblìo di chi soffre, illusione della tecnica… – e senta il desiderio di
essere liberata. Preghiamo.
– Per i morenti che vivono nella sofferenza il passaggio a una vita
nuova. Il Signore che viene infonda nel loro cuore la certezza
dell’incontro con lui, che è medicina, misericordia e salvezza.
Preghiamo.

Signore Gesù, noi vogliamo attenderti vigilando; apri i nostri occhi e


rendici capaci di riconoscere ogni tua venuta nel tempo affinché possiamo
portare a tutti gli uomini la speranza della salvezza. Tu sei Dio e vivi e regni
nei secoli dei secoli. – Amen.
34a settimana T.O.

VENERDÌ

Al Signore, che l’ultimo giorno leggerà le opere di ognuno nel “libro della
vita”, affidiamo le nostre azioni e chiediamo il suo aiuto per compiere
sempre la sua volontà. Diciamo:

Ascoltaci, Signore.

– Per il Papa N., che il Signore ha scelto come guida della sua Chiesa.
Sia sempre annunciatore instancabile della sua parola, e i battezzati e
gli uomini di buona volontà sappiano riconoscere in essa la voce del
supremo Pastore che è Cristo. Preghiamo.
– Per tutti i governanti, perché sappiano riconoscere quanto nel mondo è
effimero e dannoso e quanto invece è utile e buono, e siano capaci di
scegliere con coraggio la via del vero bene delle persone. Preghiamo.
– Per coloro che sono confusi, non sanno prendere decisioni, si sono
persi e non riescono a trovare la retta strada della vita; per chi non sa
più distinguere il bene dal male e tutto ritiene uguale e indifferente. Il
Signore illumini le loro menti e li riconduca sulla via della salvezza.
Preghiamo.
– Per noi che in questi giorni contempliamo la condizione futura,
affinché lo sguardo posato sulla Gerusalemme del cielo faccia crescere
il nostro desiderio di giungervi, tutti insieme. Preghiamo.

Nel nome di Gesù presentiamo al Padre queste nostre intenzioni di


preghiera: le esaudisca secondo la sua volontà. Per Cristo nostro Signore. –
Amen.
34a settimana T.O.

SABATO

Il Signore ci invita a non lasciarci dissipare e disperdere in cose che non


hanno valore, ma a rimanere concentrati sulla manifestazione del suo regno.
Nella vigilanza e nell’attesa sobria della sua venuta invochiamo insieme:

Vieni, Signore Gesù.

– Per la Chiesa di Dio: perché spoglia di ogni atteggiamento e realtà


dannosa e superflua, mostri a ogni uomo con sobrietà e chiarezza il
regno che deve venire. Preghiamo.
– Per coloro che vivono una vita dissoluta, per chi è schiavo dell’alcol o
della droga, per chi vive accumulando beni, per chi dissipa la propria
esistenza nella ricerca dell’eccesso, del divertimento e dell’evasione:
perché possa ritornare a una vita più regolata ma piena di valore agli
occhi di Dio. Preghiamo.
– Per chi si affanna dietro le cose materiali e deperibili della vita:
affinché, discernendo quello che è davvero importante, sappia
scegliere e dedicarsi a ciò per cui vale la pena spendersi
maggiormente. Preghiamo.
– Per tutti noi, a conclusione di questo anno liturgico: il Signore
c’insegni il pentimento per il male e i peccati commessi, e gratitudine e
benedizione per il bene compiuto. Preghiamo.

Padre santo, nel tuo grande disegno d’amore hai mandato il tuo Figlio a
redimere il mondo. Fa’ che impariamo ad attenderlo, a invocare la sua
venuta e a sperare nella salvezza. Te lo chiediamo per Cristo tuo figlio e
nostro Signore. – Amen.
Se vuoi conoscere
le novità San Paolo visita
www.edizionisanpaolo.it

Potrebbero piacerti anche