Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Annunci
Pagina precedente Pagina successiva
Capitoli
Introduzione
01. Dall’invenzione
alla prima proiezione
cinema
documentario
Seguici su Facebook
Mi piace
Scena Fnale del Flm Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini
Una scena dal secondo episodio del Flm Paisa’ di Roberto Rossellini
“Oggetto vivo del Flm realistico è “il mondo”, non la storia, non il
racconto. Esso non ha tesi pre-costituite perché nascono da sé.
Non ama il superPuo e lo spettacolare , che anzi riFuta; ma va al
sodo. Non si ferma alla superFcie, ma cerca i più sottili Fli
dell’anima. RiFuta i lenocini e le formule, cerca i motivi che sono
dentro ognuno di noi. Il Flm realistico è in breve il Flm che pone
e si pone dei problemi: il Flm che vuole far ragionare.” (2)Roberto
Rossellini, Due parole sul neorealismo, in Retrospettive, n. 4 , aprile 1953.
Note
1. ↑ Cesare Zavattini, Umberto D., Fratelli Bocca Editori, 1953.
2. ↑ Roberto Rossellini, Due parole sul neorealismo, in Retrospettive, n. 4 , aprile 1953.
Condividi su ...
Lascia un commento
Commento...
INVIA COMMENTO
Copyright 2017 Breve Storia del Cinema a cura di Piergiorgio Mariniello | All Rights Reserved | Powered by JBD | Informativa Privacy
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni