Sei sulla pagina 1di 11

GUIDE LINEARI

GUIDE LINEARI CON MANICOTTI A SFERE (100Cr6)


INFLUENZA DELLA DIREZIONE DEL CARICO (VERSIONE CHIUSA)

I fattori di carico indicati nelle


tabelle sono riferiti a un montaggio
in cui la direzione del carico assume
la posizione "min" e con questo
riferimento devono esser presi
come base per i calcoli.

Se la direzione del carico è definita


in modo univoco, ed essa, per il
manicotto montato, assume la
posizione "max", si può moltiplicare
il fattore di carico dinamico C o
statico C0 per il coefficiente fmax
rispettivamente f0max

Pagina 1 di 11
INFLUENZA DELLA DIREZIONE DEL CARICO (APERTURA LATERALE)
STATICO: DINAMICO:

DURATA DI VITA NOMINALE - CARICO DINAMICO

𝐿 = durata di vita nominale in metri [m] 𝐿ℎ = durata di vita nominale in ore [h] s
𝐶 = fattore di carico dinamico [𝑁] = lunghezza della corsa [m]
𝐹 = forze che agiscono sul manicotto a sfere [𝑁] n = frequenza delle corse doppie [𝑚𝑖𝑛−1 ]
𝑓𝐻 = fattore di durezza albero
𝑓𝑡 = fattore di temperatura CORSA SINGOLA x2 DOPPIA

T<100°C -> ft=1

Pagina 2 di 11
VELOCITÀ E CARICHI VARIABILI

𝐹 = 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜 [𝑁]


𝐹1, 𝐹2, . . 𝐹𝑛 = 𝑔𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙′𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 [𝑁]
𝑞1, 𝑞2, . . 𝑞𝑛 = 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐹1, 𝐹2, . . 𝐹𝑛[%]

𝐿 = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 [𝑚]


𝐿ℎ = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑒 ℎ
𝑣𝑚 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 [𝑚/𝑚𝑖𝑛]
𝑣1, 𝑣2, … 𝑣3 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 [𝑚/𝑚𝑖𝑛]
𝑞1; 𝑞2; . . = % 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑎 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑣1; 𝑣2 𝑒𝑐𝑐. [%]

DURATA DI VITA NOMINALE - CARICO STATICO


f𝑠 = 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝐶0 =
𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 [𝑁] 𝐹0
= 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 [𝑁]

Pagina 3 di 11
GUIDE LINEARI A SFERE SU ROTAIA
ATTRITO: 0,002< µ < 0,003

SISTEMA DI COORDINATE

PRECARICO
IMPORTANTE: Il precarico NON deve superare 1/3 del carico applicato F !

COME VIENE FATTO: Si inseriscono biglie di grandezza maggiorata, mandando in tensione la costruzione.

𝐷𝑤 = 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 [𝑚𝑚] 𝑎


= 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑡𝑜𝑙𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 [𝑚𝑚] 𝑑𝑜𝑠
= 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 [𝑚𝑚]

CRITERI DI SCELTA DEL PRECARICO

Pagina 4 di 11
CRITERI DI SCELTA CLASSI DI PRECISIONE

CRITERI DI SCELTA CLASSI DI PRECISIONE


𝐿 = durata di vita nominale in metri [m]
𝐶 = fattore di carico dinamico [𝑁] 𝐹=
carico dinamico equivalente [N]

Lℎ = durata di vita nominale in ore [h]


s = lunghezza della corsa [m]
n = frequenza delle corse doppie [𝑚𝑖𝑛−1 ]

Pagina 5 di 11
Velocità e carichi variabili

𝐹 = 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜 [𝑁]


𝐹1, 𝐹2, . . 𝐹𝑛 = 𝑔𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙′𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 [𝑁]
𝑞1, 𝑞2, . . 𝑞𝑛 = 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐹1, 𝐹2, . . 𝐹𝑛 [%]

Attenzione!!! In presenza di carichi con diverse direzioni si dovrà determinare il carico risultante.

𝐿 = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 [𝑚]


𝐿ℎ = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑒 ℎ
𝑣𝑚 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 [𝑚/𝑚𝑖𝑛]
𝑣1, 𝑣2, … 𝑣3 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 [𝑚/𝑚𝑖𝑛]
𝑞1; 𝑞2; . . = % 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑎 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑣1; 𝑣2 𝑒𝑐𝑐. [%]

DURATA DI VITA NOMINALE - CARICO STATICO


𝑓𝑠 = 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜
𝐶0 = 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 [𝑁]
𝐹0 = 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 [𝑁]

Pagina 6 di 11
CARICO EQUIVALENTE PER CARICHI BIDIREZIONALI
Attenzione!!

Se i carichi FV e FH hanno
intensità variabile, è
necessario calcolarli
separatamente.

Se un carico esterno agisce


sul pattino con inclinazione
diversa dalla verticale e
dalla orizzontale, scomporlo nelle due
componenti FV e FH e calcolarne gli

effetti con la formula indicata.

Pagina 7 di 11
GUIDE LINEARI A RULLI SU ROTAIA
CRITERIO DI SCELTA CLASSI DI PRECISIONE

Pagina 8 di 11
Carico dinamico: Per trovare F, vedi pag. 7
Durata di vita nominale in [m]

 𝐿 = durata di vita nominale in metri [m]


 𝐶 = fattore di carico dinamico [𝑁]
 𝐹 = carico dinamico equivalente [N]

Durata di vita nominale in [ore]

 𝐿ℎ = durata di vita nominale in ore [h]


 s = lunghezza della corsa [m]
 n = frequenza delle corse doppie [𝑚𝑖𝑛−1 ]

Velocità e carichi variabili

Risultante

 F = carico dinamico [N]


 F1, F2, Fn = gamma dei carichi durante l’esercizio [N]
 Q1, Q2, Qn = tempi parziali di applicazioni di F1, Fn

SE ci sono cambi di velocità

 𝐿 = durata di vita nominale in metri [𝑚]


 𝐿ℎ = durata di vita nominale in ore [h]
 𝑣𝑚 = velocità media [m/min]
 𝑣1, 𝑣2, … 𝑣3 = velocità parziali di esercizio [m/min]
 𝑞1; 𝑞2; = % di tempo a velocità v1, v2 [%]

Pagina 9 di 11
Carico statico
Fattore di sicurezza

 𝑓s = 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜


 𝐶0 = 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 [𝑁]
 𝐹0 = 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 [𝑁]

Valori più usati:

Calcolo del carico su un singolo carrello

Pagina 10 di 11
Pagina 11 di 11

Potrebbero piacerti anche