(Appendice 2)
La lotta ai parassiti ed alle malattie può essere condotta in acquaponica secondo la maggior parte
dei metodi comunemente utilizzati in agricoltura biologica. Tuttavia, è importante ricordare che le
strategie contro i parassiti devono essere pianificate a seconda degli insetti che si presentano in
quella particolare area, delle verdure coltivate in una specifica stagione e in un determinato
ambiente.
Proprietà
insetticide che
Afidi cavolaia, cavallette, Sciogliere 85 gr di aglio tritato in 15 ml di olio vegetale
vengono
Olio all'aglio mosca bianca alcuni lasciandoli in infusione per 24 ore Aggiungere il composto a
potenziate in
scarafaggi e nematodi 500 ml d'acqua e spruzzare sulle piante accuratamente
associazione con
olio e sapone
Peperoncino
Repellente per i
piccante, paprika Larve e formiche Spargere la polvere sopra le piante
parassiti
(ridotti in polvere)
Attrattore di
Prendere 250 grammi di foglie fresche di pomodoro e metterle
microbi benefici,
Spray a base di Afidi e parassiti del in 250 mi di acqua per 12 ore. Spremere e diluire ulteriormente
possibili effetti
foglie di pomodoro granoturco con un'altra tazza di acqua e spruzzare sulle piante
tossici dovuti a
accuratamente
sostanze alcaloidi
Repellente per i
Oli essenziali parassiti, riduce Antiparassitario ad ampio Sciogliere alcune gocce in 250 mi di acqua e spruzzare sulle
(salvia e timo) l'entità dei danni spettro piante.
dovuti all'attacco
Penetrano nei Usare saponi naturali. Un cucchiaio da tavola (o più) ogni 4 litri
Insetti dal corpo molle, afidi,
tessuti causando d'acqua (variabile in relazione al tipo di pianta e di parassita).
Saponi camole, mosche bianche,
disidratazione e Il sapone può anche essere mischiato con oli vegetali (vedi
acari, tripidi e zecche.
talvolta la morte sotto)
fonte: Ellis e Bradley (1996) - Vedere la sezione "Ulteriori letture" per il riferimento completo.
Potente anti-afidi, necessita Tossico per i pesci, può essere usato come spray fogliare
Neem
vegetale di ripetizione dei trattamenti avendo cura di non contaminare l'acqua, non danneggia
(Azadirachta indica)
ogni 10 giorni gli insetti benefici, ha anche un'azione fungicida
Insetticida neurotossico
Piretro Tossico per i pesci, può essere usato come spray fogliare
naturale ad ampio spettro,
(Chrysanthemum vegetale avendo cura di non contaminare l'acqua. Ha una limitata
dannoso anche per gli insetti
cineranaefolium) persistenza, si degrada con la luce in 1-3 giorni
benefici
Rotenone Tossico per i pesci, può essere usato come spray fogliare
(Derris elliptica, Insetticida naturale ad ampio avendo cura di non contaminare l'acqua. Può essere
vegetale
Lonchocarpus spp . spettro sugli insetti infestanti usato in vivaio, prima del trapianto delle piantine in
Tephrosia spp.) acquaponica
Interferisce con le membrane Usare con precauzione, effetti tossici ancora non
Sabadilla vegetale
nervose degli insetti nocivi conosciuti sui pesci
fonte: Copping, 2004; Shour, 2000; Soil Association, 2011; IFOAM, 2012 - Vedere la sezione "Ulteriori letture" per il
riferimento completo.
Agente
Patologia Coltura Bersaglio Temp. (°C) Umidità
patogeno
Marciume Pythium spp. Lattuga Radici 28-30 Terreno saturo
radicale d'acqua
Applicazione fogliare Usare con cautela perché il rame si può accumulare nel
Sali di rame sistema. E' preferibile un uso a livello di piantine prima di procedere al trapianto in
acquaponica.
Applicazione fogliare Usare con cautela perché lo zolfo si può accumulare nel
Zolfo sistema. E' preferibile un uso a livello di piantine prima di procedere al trapianto in
acquaponica (può avere effetti negativi sulla crescita di alcune piante).
Polisolfuro di calcio Applicazione fogliare come fungicida. Usare con cautela perché lo zolfo si può
(mix di idrossido di calcio e zolfo) accumulare nel sistema (può avere effetti negativi sulla crescita di alcune piante).
Applicazione fogliare. Può anche essere usato per aumentare la durezza carbonica
Bicarbonato di Potassio
dell’acqua, come tampone nella diminuzione del pH (vedere cap. 3)
Idrossido di calcio
Applicazione fogliare come fungicida.
(calce spenta o calce idrata)
Cucurbitacee Erbe aromatiche, barbabietola, prezzemolo, cipolle, camomilla, Aneto, fagioli rampicanti, fragole,
(cavoli varie specie) spinaci, bietole pomodori
Cipolle (alliacee in genere) Barbabietole, carote, lattuga, cavoli, santoreggia Fagioli, piselli