Sei sulla pagina 1di 1

Capitolo 2

La notte per Don Abbondio fu agitata e pensierosa, infatti all’inizio Manzoni fa un paragone
tra lui e il principe di Condè (Luigi II di Barone): racconta che il principe era tranquillo la notte
prima del grande scontro, mentre Don Abbondio vive male la notte in cui incontra i Bravi,
perché nella sua testa pensa alla minaccia che gli hanno fatto, e perché non sa cosa fare
con Renzo che sarebbe arrivato la mattina seguente per sposarsi.
Entra in scena un altro personaggio importante dei promessi sposi: Renzo, che Manzoni ce
la descrive come un ragazzo bravo, gran lavoratore, istintivo, figlio della sua gioventù,
Manzoni ci fa capire subito che per Renzo quello è un giorno particolare perché infatti
indossa degli abiti per l’occasione è un cappello con delle piume colorate.
Don Abbondio la mattina quella mattina di essere sulle nuvole non sapendo di cosa stesse
parlando Renzo, poi inizia parlare latino ritorna in latino rum, sapendo che Renzo appunto
non lo sa e poi, dopo che Renzo chiede delle spiegazioni al prete, dice una serie di scuse
dicendo che è stato un errore di organizzazione.
Renzo non molto convinto della risposta di Don Abbondio, esce di casa e incontra Perpetua,
la quale molto pettegola gli racconta la vera ragione del rinvio delle nozze.
Qui Renzo cambia totalmente atteggiamento diventando molto arrabbiato, rientra in casa
infatti è il primo personaggio con cui si scontra e qui Renzo cambia totalmente
atteggiamento diventando molto arrabbiato, rientra in casa infatti e scatena la sua rabbia su
Don Abbondio, favorito dalla reazione del ragazzo gli confessa la verità.
Renzo a questo punto torno a casa molto arrabbiato, E pensa al fatto che il suo matrimonio
fosse impedito da un personaggio molto importante del paese, e se Lucia ne fosse a
conoscenza.
Una volta arrivato a casa incontra Lucia è essa con le sue parole cerca di calmare Renzo,
qui Manzoni ci fa notare che Lucia, anche se non l’ha ancora descritta, è una portatrice di
saggezza e tranquillità.
Don Abbondio una volta fatto uscire Renzo, chiude la casa per non far entrare più nessuno e
si dà malato.
Manzoni questo capitolo lo racconta più narrativo e meno polemico dell’altro, perché vuole
farci capire l’essenza dei suoi personaggi.
Descrive Lucia come la vera protagonista del romanzo, ci fa notare che porta purezza in
tutto ciò che dice e fa.

Potrebbero piacerti anche