sono volti a distinguere o a fare differenze fra più cose, situazioni o persone Il divario che esiste in alcune società tra uomini e donne in almeno quattro ambiti: economia, educazione, politica, salute. Per risolvere questa discriminazione bisogna partire dal presupposto che una donna può fare le stesse cose di un uomo e viceversa. Inoltre devono avere gli stessi diritti. Esistono discriminazioni sull'età, perché ogni generazione ritiene di essere migliore delle altre. Ogni generazione deve essere comprensiva e rispettosa nei confronti della generazione precedente o successiva. Per esempio i giovani dovrebbero rispettare l'esperienza dei più anziani e gli anziani dovrebbero credere di più nei giovani La specie umana è composta da individui dalla straordinaria diversità fisica e culturale. Proprio questa diversità è però spesso causa di conflitti e disuguaglianze. Le disuguaglianze non sono solamente nei confronti di persone con un colore di pelle differente ma anche chi ha un altra origine. Non bisogna fare distunzioni solo in base all’ estetica perchè nonostante le nostre differenze siamo tutti uguali L'inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà. L'inclusione è descritta da caratteristiche specifiche: Si riferisce a tutti gli individui. Non bisogna escludere/giudicare una persona con difficoltà fisiche, anzi bisogna integrarla maggiormente nel gruppo, aiutandola ad affrontare le difficoltá. L’omofobia è l’avversione irrazionale o ideologica nei confronti di omosessualità, bisessualità e transessualità e si può presentare nella forma di sentimenti, pensieri, pregiudizi, comportamenti, che spesso diventano abusi sulla persona e veri e propri crimini. Bisogna essere consapevoli del fatto che ognuno può essere libero di amare chi vuole e non deve esserci una regola su chi amare o meno. Questo tipo di discriminazione è sullo stato economico di una persona e in particolare sull'aspetto fisico e atteggiamento. Infatti molti esperimenti sociali, dimostrano che un individuo è disposto ad avere fiducia in persone sconosciute economicamente benestanti, rispetto ad altre che non possono permettersi una giacca di un certo valore, ma di cui in fondo ci si può fidare. Possiamo ridurre le discriminazioni
sulle classi sociali andando oltre a quelli che possono essere i dettagli di una giacca o di una barba poco curata. La discriminazione si verifica quando una persona o un gruppo riceve un trattamento ingiusto, ingiusto o sgradevole che lo distingue dagli altri. Quando le persone ricevono questo tipo di trattamento a causa della loro fede o mancanza di fede, si parla di discriminazione religiosa. Non fare distinzioni solo perché una persona pratica una religione diversa dalla propria e pensare che quella religione abbia principi e/o obbiettivi meno importanti e/o giusti. Anno scolastico 2021/2022 I.C. A. Roncalli