Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
*
QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867
GIOVED 11 AGOSTO 2011 ANNO 145 N. 220 1,20
IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE - D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1, DCB - TO
www.lastampa.it
Voci sul declassamento del rating, Sarkozy rientra dalle ferie Il crollo
3 ago
5 ago
9 ago
18.494
-3,87%
1 ago
Centimetri - LA STAMPA
17.006
16.015
15.721
IL CASO
IERI
-0,70%
8 ago
+0,52%
15.639 14.676
18.558
16.459
+0,34%
28 lug
-5,16%
17.720
-2,35%
-6,65%
-2,81%
27 lug
18.433
17.272
-0,67%
29 lug
-2,53%
2 ago
FTSE
Capitalizzazione
405 miliardi
331 miliardi
Berlusconi: Consiglio dei ministri entro il 18 per un decreto. Tremonti: misure da ristrutturare. Camusso pensa allo sciopero
REPORTAGE
S AI SACRIFICI
SE AIUTANO LA CRESCITA
MARIO DEAGLIO oche ore prima che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, giungesse a Roma per presiedere lincontro governo-parti sociali, il presidente francese, Nicholas Sarkozy era volato a Parigi per presiedere una riunione di emergenza convocata a seguito di voci sulla possibilit di un declassamento del debito pubblico francese e in Germania un sondaggio tra parlamentari rivelava che il cancelliere Angela Merkel non avrebbe pi lappoggio della propria maggioranza nel sostenere i titoli sovrani dei Paesi deboli della zona euro. Il presidente americano Obama veniva di fatto lasciato solo anche dalla banca centrale degli Stati Uniti che, annunciando due anni di tassi invariati a un livello prossimo a zero, scaricava sul governo degli Stati Uniti tutta la responsabilit della manovra economica. E i mezzi di informazione non lesinavano pi la parola panico per descrivere landamento complessivo delle Borse.
CONTINUA A PAGINA 33
Il governo stringe i tempi per attuare le misure anti-crisi. Silvio Berlusconi annuncia un Consiglio dei ministri straordinario tra il 16 e il 18 agosto. Una decisione che arriva dopo lallarme di Gianni Letta: Tutto precipita. E la puntualizzazione di Tremonti: La manovra va ristrutturata.
DA PAGINA 2 A PAGINA 7
I PROVVEDIMENTI
INTERVISTA
Ricoveri, forse un ticket Il voto anticipato, sui primi tre giorni un pericolo per il Paese
Tracciabilit dei pagamenti oltre 2500 euro. Si parla di una Eurotassa
Roberto Giovannini e Paolo Russo A PAGINA 7
e tre ragazze lo raccontano con una gioia piena, inesauribile, come se fossero Sherazade. Adesso stanno accucciate a un passo dalla sponda che diventata savana secca e riarsa, nella sabbia bollente e nella crepitante calura. Prima, non era cos. Erano loro le prime a svegliarsi allalba e il mondo attorno ancora dormiva: per andare ad attingere lacqua.
CONTINUA A PAGINA 14
TANTI MINORENNI FRA I FERMATI. IL PUGNO DURO DI CAMERON: 2000 ARRESTI. A BIRMINGHAM TRE MORTI
Buongiorno
MASSIMO GRAMELLINI
Sbircio gli ultimi aggiornamenti da Wall Street e intanto mi chiedo quando mai mi era importato qualcosa di Wall Street, dove di mio non ho investito neanche un hot-dog. Ma non ho tempo per rispondermi: abbiamo un problema a Parigi, scricchiolano i titoli di Stato francesi e capisco che una bruttissima notizia anche per me, che non sono francese e ignoro come sia fatto un titolo di Stato francese. E Francoforte? Tutto bene lass, fratelli? Cercate di tenere duro almeno voi. Gi che ci sono, mando un sms a un amico di Londra per sincerarmi che i coetanei incappucciati di Harry Potter non gli abbiano ancora devastato il tinello e completo il giro del mondo in ottanta ansie con un pensiero per la Norvegia: il fascista paranoico sempre sepolto in galera, vero? Rientrato mentalmente a casa, mi precipito sulle immagini
2R
2R
2 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 3
LA CRISI
IL GOVERNO
DAL 18 LUGLIO SI PAGANO 10 EURO PER VISITE SPECIALISTICHE E ANALISI PER GLI INTERVENTI IN CODICE BIANCO 25
RIDOTTE DEL 5% DAL 2013 E DEL 20% DAL 2014. SOVRATTASSA DA 10 EURO PER OGNI KW SUI MEZZI OLTRE I 225 KW
ANTICIPATO AL 2013 LADEGUAMENTO DEI REQUISITI ALLASPETTATIVA DI VITA E STOP ALLAUMENTO DI QUELLE PI ALTE
MINI-SFORBICIATA AI COSTI DELLA POLITICA E STRETTA SULLE SPESE DEGLI ENTI LOCALI
RIDOTTI VOLI DI STATO E AUTO BLU E INDENNIT RIVISTA DALLA PROSSIMA LEGISLATURA. PI VINCOLI PER I COMUNI
Retroscena
AMEDEO LA MATTINA ROMA
In questi giorni tutto cambiato tutto precipitato Stiamo valutando nuove ipotesi
Gianni Letta
Sottosegretario alla presidenza
quando intorno allora di pranzo torner da Stromboli per seguire dappresso gli eventi.
Colpo di acceleratore
Si addensa sul nostro capo la pi classica delle stangate perch (parole di Gianni Letta, braccio destro del Cavaliere) tutto precipita e adesso lItalia chiamata a scelte rapide. Aspettiamoci dunque nuovi sacrifici per decreto legge entro una settimana al massimo. Berlusconi d notizia che probabilmente il 18 agosto (gioved prossimo) riunir il governo per prendere i nuovi provvedimenti, ma lui stesso ammette che il Consiglio dei ministri potr essere convocato in anticipo, forse il 16: una volta annunciata la manovra, tenerla giorni e giorni a bagnomaria diventa impossibile. Peccato che non sia ancora pronta.
Parto complicato
Arriva come al solito dai mercati: le Borse che crollano, quella di Milano peggio di tutte, lo spread dei titoli in aumento, perfino la Francia sotto il tiro della speculazione. Il presidente francese Sarkozy annuncia misure anticrisi, le prender il 24. Tergiversare non possibile, attendere settembre nemmeno. Tremonti conferma alle parti sociali che
la manovra va ristrutturata, le decisioni gi prese andranno tutte riviste e non certo per addolcire la pillola. Berlusconi sembra pi problematico, d per certa solo la modifica della Costituzione che dovr consacrare il pareggio di bilancio, ma su tutto il resto parecchio elusivo, faremo tutto presto e bene si limita a promettere.
Lo scontro sulle pensioni
con la celebre promessa: Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani. Resta convinto che ne potremo ve-
Resta la tensione con la Lega sulle pensioni e la patrimoniale che il premier non vuole
nir fuori con sacrifici minori tra cui sarebbe pronto a considerare gli interventi sulle pensioni. La Lega per non ci sta. Bossi calato su Roma
Berlusconi si oppone come una furia a qualunque misura, tipo patrimoniale o aumento delle tasse, che confligga
al grido le pensioni non si toccano, niente tagli a quelle di reversibilit, di anzianit, e niente aumento dellet pensionabile per le donne. Giorni fa il Carroccio era sensibile al tema di una patrimoniale, ma adesso fa muro col Cavaliere, non se ne parla. Cosicch si rapidamente sgonfiata la pressione del Pdl, dove ancora ieri verso lora di pranzo Alfano e i capigruppo ragionavano sottovoce di misure una tantum, giustificate dallemergenza, sul modello dellEurotassa che venne in-
trodotta da Prodi il 30 dicembre 1996. E tesi di molti, dentro il partito, che lItalia capirebbe di pi sacrifici concentrati e motivati con quanto sta accadendo nel mondo. Per su questo punto il Cavaliere intrattabile. Una successiva riunione del Pdl, dove s affacciato Tremonti, ha preso atto della realt. Quando su Roma notte fonda, la parola dordine nel governo : Faremo uno sforzo importante per salvare lItalia. Il vertice dal Cavaliere andato bene, giura il presidente dei se-
Nessuno dal governo lha consultata. Nemmeno un colpo di telefono, per dire, a Casini che fin dallinizio ha promesso comportamenti responsabili. E daltra parte, chi pu sottoscrivere cambiali in bianco, dire s a una nuova manovra su cui lo stesso governo non ha le idee chiare? Ecco perch dal Terzo Polo arriva un colpo di freno, si pretende quantomeno che stamane il premier ci metta la faccia e sia alla Camera quando Tremonti svolger la sua informativa. Per conto del Pd Enrico Letta sfuma sulla richiesta di dimissioni (il governo dovrebbe andarsene) e promette coesione nazionale, ma perlomeno Berlusconi dica la verit su quanto ci viene chiesto dal resto dEuropa.
erlusconi resiste. Per lui sono ore e giorni neri. Lo sono certamente per tutti i leader occidentali, ma per chi ha sempre promesso che non avrebbe mai e poi mai messo le mani nelle tasche degli italiani il momento ancora pi buio. Ieri sera a Palazzo Grazioli, con Alfano, Bossi e Tremonti, cercava di resistere ad ogni forma di patrimoniale, di nuova imposta. Gli si accapponata la pelle quando il segretario del Pdl e il ministro dellEconomia hanno pronunciata la parola Eurotassa. La sua mente subito andata al 96, quando Prodi e Ciampi introdussero lEurotassa per entrare nellEuro. Allora gli italiani pagarono per avere la nuova moneta, ora dovrebbero pagare per tenersela stretta. Ma gi laccostamento al suo acerrimo nemico che lo ha sconfitto due volte alle elezioni gli fa rivoltare lo stomaco. Non se ne parla. Pure Bossi ha scosso la testa. Ma il premier deve comunque prepararsi ad una resa, ad una correzione dei conti lacrime e sangue. E nessuno nella maggioranza pu esimersi visto che, come ha detto lo stesso Cavaliere alle parti sociali, cambiato il mondo dalla scorsa settimana quando aveva visto sindaci e Confindustria. Nessuno la chiamerebbe patrimoniale. Meglio chiamarla Eurotassa, contributo straordinario di solidariet che andrebbe a pesare sulle fasce di reddito medio alte. Tuttavia la montagna di soldi che il governo dovr trovare enorme e nella riunione
Con il termine Contributo straordinario per l'Europa meglio conosciuta come Eurotassa viene indicata unimposta approvata dal Governo Prodi I il 30 dicembre 1996 con un decreto di fine anno che implicava una manovra tributaria di 4 300 miliardi di lire, che erano necessari per ridurre il disavanzo dello stato dello 0,6% e consentire ai conti pubblici italiani il rispetto dei parametri di Maastricht. Tale imposta venne prelevata per i lavoratori dipendenti in nove rate mensili da marzo a novembre 1997, mentre per i lavoratori autonomi fu previsto un versamento in due rate. La promessa restituzione avvenne per il 60% dellimporto.
tra Alfano e i capigruppo nel pomeriggio di ieri tutti erano daccordo sul fatto che siamo di fronte al rischio del declino del modello economico occidentale. Quindi bisogna fare di tutto per scongiurare questo rischio, facendo noi la nostra parte. Insomma bisogna convincere Bossi a mettere mano alle pensioni e Berlusconi ad adottare una nuova tassazione. Metterci la faccia significa assumersi tutte le responsabilit, anche quelle pi dolorose dal punto di vista del consenso sociale ed elettorale. Questo, stato detto nel Pdl, alla lunga pagher: quando si uscir dalla tempesta mondiale, Berlusconi si potr assumere tutti i meriti. Facile a dirsi, difficile far fare al Cavaliere ci che ha sempre escluso nella sua vita politica. Forse per questo il premier stato visto dai rappresentanti delle parti sociali molto gi di tono. Ad-
il caso
ALESSANDRO BARBERA ROMA
Le misure sono ancora in gestazione perch nella maggioranza si scontrano tesi diverse. Vertice serale da Berlusconi con Bossi, Alfano e Tremonti per mettere qualche punto fermo. Il solito Letta riconosce che si stanno valutando tutte le possibilit e tutte le ipotesi, ma nessuna in particolare stata sottoposta dal governo alle parti sociali nellincontro del pomeriggio, solo discorsi sul metodo. Il rischio che la scena muta si ripeta stamane, quando il ministro Tremonti far il punto con le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera e del Senato, presenti tutti i leader politici. Comunque sia, il Presidente della Repubblica si attende di trovare sul tavolo una traccia di sintesi,
er ammettere quel che non pi tardi di venerd scorso aveva negato usa un efficace eufemismo: Ristrutturare. Di fronte a industriali e sindacati schierati dallaltra parte del tavolo a Palazzo Chigi, Giulio Tremonti dice chiaramente che la manovra varata venti giorni fa, 2008. Questa volta per non bisogna cos com, non va pi bene. LEuro- mettere al riparo i bilanci delle banche, pa, la Banca centrale europea, ma so- come avvenne allora con il varo dei Tremonti Bond. Questa volta il governo deprattutto i mercati vogliono di pi. ve mettere mano ai Inutile tentare di sostenere che agAMMISSIONI conti pubblici, rivededefigiungere tagli a tagli Il ministro confessa che re gli obiettivi disetticit fissati poche la migliore delle rila manovra decisa venti mane fa. Non occorcette recessive. Inutigiorni fa non va pi bene re ristabilire solo la file dire che i fondaducia dei piccoli rimentali delleconomia italiana sono gli LOFFERTA AI SINDACATI sparmiatori che investessi di un mese fa, Contributo di solidariet stono in Bot e Cct, ma anche quella dei o che siamo di fronte a diktat da Washin- per i pi ricchi e immediato grandi hedge fund gton consensus. Oc- taglio dei costi della politica che in questi giorni, dai desk di Wall Strecorre ristabilire rapidamente la fiducia degli investitori nei et, mandano ordini di vendita sulle banconfronti dellemittente Italia. Occorre che italiane e francesi, le pi esposte in spegnere il rogo, evitare un nuovo titoli pubblici del Belpaese. Lunico det-
lasticella un po pi in alto, imponendo tagli che, dopo lunghe riflessioni, considera sostenibili per il Paese. Inutile chiedere nelle stanze di Via XX settembre se questi numeri siano considerati sufficienti dalla triade Banca dItalia-Bce-Bruxelles. Nessuno conferma n smentisce. Ma difficile immaginare, in tempi di commissariamento, che i vertici del Tesoro non si siano preventivamente consultati. Ora per Tremonti viene il difficile: fare di quei numeri una manovra-bis. I vertici serali di ieri, quelli con il Pdl prima e a Palazzo Grazioli poi, sono serviti a scremare il men messo a punto dalla Ragioneria. Per raggiungere quegli obiettivi di deficit occorre anticipare i tagli a tutti i comparti di spesa. Non solo: con quelleufemismo ristrutturazione il ministro dellEconomia preannuncia nuove misure. Bossi, contrarissimo a tagliare le pensioni, dovr mettersi una mano sulla coscienza: Tremonti gli ha spiegato che impossibile escludere il tema dalla manovra ed evitare interventi sullanzianit. Pi o meno lo stesso ragionamento fatto ai leader sindacali, ai quali ha per offerto in cambio alcune misure di equit: un abbassamento della soglia di tracciabilit delle spese in contanti a 2500 euro, un aumento del contributo di solidariet per le fasce pi alte di reddito, un taglio immediato ai costi della politica e alle indennit parlamentari.
dirittura appisolarsi. E rimasto scon- verno ma allItalia. Comunque ora siacertato quando la segretaria della Cgil mo oltre quelle richieste. A Palazzo Chigi il governo ha dramCamusso ha minacciato lo sciopero. Sembra che abbia sussurrato a chi gli matizzato molto la situazione e non postava accanto: Sembra il capo dei sin- teva fare altro visto che le fiamme della dacati greci, e si visto che fine hanno recessione e il crollo delle Borse stanno fatto l i sindacati. A proposito della colpendo tutti. Anche io sono stato colpito: ho gi perso un Camusso. Quando la leader sindacale ha IL RUOLO DEL QUIRINALE miliardo, avrebbe Berlusconi. Il messo laltol a misuIl premier spera nel Colle detto per ora accelere che colpirebbero i quale Napolitano consiglia al Pd ra. La convocazione ceti popolari depridi non salire sullAventino del Consiglio dei minimendo ancora di pi i consumi, Letta ha ristri per la prossima sposto: La sua preoccupazione su chi settimana (fino allaltro ieri esclusa) la colpire anche nostra, ma qui cambia- conseguenza di questa drammatizzazioto il mondo.... A chi insisteva per sape- ne che ha portato anche la Francia a fare cosa contenesse la lettera inviata a re in fretta. Ma su cosa fare il nostro goBerlusconi da Trichet e Draghi, sempre verno non ha ancora le idee chiare. BosLetta ha spiegato confidenziale: si non vuole toccare le pensioni di anziaQuello che i giornali hanno scritto su nit, mentre sembra aver ceduto sullinquesta lettera ha fatto male non al go- nalzamento dellet pensionabile per le donne. Anche la Lega non favorevole alla patrimoniale e lEurotassa nella serata a palazzo Grazioli perde quota. Oggi forse se ne sapr di pi. Certo, Berlusconi dovr pur dispiacere gli italiani e cancellare le promesse fatte in tutti questi anni. Ma vorrebbe condividere le misure con le parti sociali e lopposizione tutta, non solo con lUdc e il terzo Polo. Per lui sarebbe pi facile inghiottire il rospo se la responsabilit fosse collettiva e spera molto nella capaDiminuisce di pochissimo cit di Napolitano di convincere il Pd alil rapporto tra deficit e Pil da la disponibilit nel sostenere i provvediraggiungere nellanno in corso, menti draconiani. In effetti il capo dello inizialmente previsto al 3,9% Stato avrebbe sentito Bersani e gli avrebbe consigliato di non arroccarsi sullAventino, ma di sedersi al tavolo e vedere le proposte concrete.
3,8%
1,5-1,7%
deficit/Pil nel 2012
Per Tremonti lobiettivo da raggiungere lanno prossimo. Nei documenti era previsto al 2,7%
Jena
Vendette
Intanto nella sua tomba Marx si sganascia dalle risate.
1%
jena@lastampa.it
4 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 5
LA CRISI
LE REAZIONI
il caso
FLAVIA AMABILE ROMA
Non ci hanno detto niente spiega sconsolato un sindacalista uscendo da Palazzo Chigi - hanno solo detto che la situazione disperata. Un incontro certamente deludente, nei commenti del fronte (ancora compatto, ma chiss per quanto?) delle parti sociali. Sindacati e imprese si attendevano una discussione nel merito, o almeno lillustrazione generale di alcune ipotesi di intervento sui conti pubblici. E invece, hanno dovuto accontentarsi: appelli drammatici, analisi preoccupate, e nessuna informazione concreta sulle intenzioni del governo. A parte, ovviamente, lannuncio del decreto legge per il
16 o il 18 agosto. Un decreto che conterr le misure per ridurre il rapporto deficit-Pil dal 3,8% di questanno ad un valore tra l1,5% e l1,7% il prossimo, e quindi arrivare al pareggio di bilancio nel 2013 in anticipo di un anno.
necessit dellurgenza vista la situazione dei mercati finanziari - ha spiegato Marcegaglia perch il Paese ha bisogno che si faccia presto e bene. Abbiamo tutti condiviso che questa manovra debba essere di rigore ed equit. Delusi? Chiedete al governo.... Restando nel merito, la presidente di Confindustria ricorda in che modo andrebbero declinati rigore ed equit: Bisogna tagliare i costi della politica e delle istituzioni, combattere l'evasione fiscale favorendo la tracciabilit dei pagamenti, e accompagnare il rigore con provvedimenti a sostegno della crescita e delleconomia reale, come misure a favore delle infrastrutture e della semplificazione. Alle parti sociali lora e mezzo di incontro a Palazzo
Chigi servita (per cos dire...) per illustrare le loro priorit e le loro proposte. Uno dopo laltro, i responsabili delle varie organizzazioni hanno potuto dire la loro, con la netta consapevolezza di non essere ascoltati. Prova ne sia le quattrocinque penniche che visibilmente il presidente del Consiglio si concesso durante gli altrui interventi. E poi, anche il fatto (sorprendente, dicono in Confindustria) che nonostante tutti, sindacati e imprenditori, avessero dichiarato formalmente di non voler trattare con il governo delle regole del lavoro (materia su cui le parti sociali fanno e faranno da sole), alla fine Gianni Letta ha convocato una riunione proprio su questo. Il tavolo sul mercato del lavoro sar presieduto da Sacconi e Brunetta, evidente gesto di amichevole affetto nei confronti di Susanna Camusso e della Cgil. Va detto con chiarezza che gi sono emerse chiaramente le linee di frattura (prossima ventura) del fronte sociale.
sioni, ai redditi da lavoro dipendente, alla sanit e all'assistenza. Ma come spiega Camusso, se lo schema della manovra verr confermato nel decreto, proseguiremo la mobilitazione per cambiarla, senza escludere lo sciopero generale contro un governo che per la sindacalista parte del problema, non della soluzione. Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti invece non sciopereranno e non romperanno completamente con il governo. Sempre che nel menu dei provvedimenti ci sia qualcosa che richiami concretamente l equit, come ad esempio unimposta patrimoniale o dei tagli ai costi della politica. Nellanalisi dei leader di Cisl e Uil c la consapevolezza della eccezionale drammaticit della situazione, che impone di mandare gi comunque una medicina amara. Ieri Bonanni - che almeno per adesso non sembra intenzionato a trattare sottobanco con il governo (ovvero con il ministro Sacconi) tagliando fuori Camusso come ha fatto sempre negli ultimi due anni - non ha certo nascosto il suo malumore (eufemismo) per i discorsi su scioperi e proteste della sua collega cigiellina. Paradossalmente, soprattutto Confindustria a voler evitare la rottura con la Cgil. Le imprese guardano a un autunno che sar problematico e non certo privo di conflitti sociali. Conflitti che questa almeno lintenzione di Marcegaglia - sarebbe meglio evitare che entrino anche nelle fabbriche.
Incontro fumoso non allaltezza dei problemi e della trasparenza che sarebbe necessaria
Susanna Camusso
Segretario generale Cgil
Bisogna dare presto un segnale ai mercati Spero che il consiglio dei ministri sia prima del 16
Raffaele Bonanni
Segretario generale Cisl
Susanna Camusso, leader della Cgil, ad aprire il fuoco subito dopo lincontro con il governo: Se lo schema della manovra, cos come leggiamo dai giornali verr confermato nel decreto proseguiremo la mobilitazione per cambiarla senza escludere lo sciopero generale. Tempi e modi li decider l'organizzazione. Linea dura, insomma, una scelta che segna immediatamente una profonda e netta frattura fra i sindacati, tra favorevoli e contrari allo sciopero generale. Noi abbiamo detto che non si pu fare una manovra se non in totale equit, devono pagare coloro che nella manovra precedente non lhanno fatto, spiega Susanna Camusso. Le parti sociali si sono presentate unite per chiedere una manovra di rigore e di equit che parta da un taglio dei costi della politica, passi per un rafforzamento della lotta allevasione lasciando per alle parti sociali la scelta di come modificare il mercato del lavoro. E stata questa la posizione sostenuta durante lincontro di ieri a Palazzo Chigi insieme con la griglia di interventi con cui spegnere lincendio finanziario in corso. Ma sullo sciopero che i sindacati si dividono. La Cisl lo boccia subito, per sposare una linea della mano tesa al governo. Sarebbe uno sbaglio, avverte. Sarebbe lennesima mobilitazione. Noi, invece, riteniamo che oggi ai mercati non si risponde con lo sciopero generale. Quello che serve ora la coesione tra tutti. Se la casa brucia, tutti dobbiamo mettere mano al secchio per spegnere lincendio. Per Bonanni la strategia
Interviste
ecco le tre notizie pi calde dellestate.
,,
ROMA
L
fino al 31 agosto puoi avere fino a 500 di extrabonus sulla gamma fiat in pronta consegna + una delle 3 offerte di fiat summer tris:
uigi Angeletti, segretario generale della Uil. Siete usciti dallincontro con una faccia perplessa. O era unimpressione?
Un taglio ai costi della politica, per essere concreti, significa una riduzione importante e percepibile del personale - quei 135 mila eletti a vario titolo - e di tutti gli staff di supporto. Continuando poi con i moltissimi enti pubblici comunali o degli altri enti locali. Le scelte che non si potevano fare prima, in questo frangente specifico sono possibili e anche popolari, quindi il governo agisca. Poi il fisco: se ci sono tasse da aumentare, basta con i prelievi sul lavoro e si pensi invece alle rendite finanziarie.
Di pensioni, di patrimoniale, di crescita, non si parlato?
,,
ROMA
Lintero pacchetto delle sei proposte illustrate nel precedente incontro, beninteso. Tuttavia oggi di quelle istanze ne abbiamo sottolineate soprattutto due: il lavoro e i costi della pubblica amministrazione.
Cominciamo col lavoro?
Sicuramente c stato un grande divario tra le aspettative e la sostanza reale dellincontro. Le aspettative erano enormi, e forse eccessive. La sostanza non stata deludente, ma necessariamente interlocutoria. Il governo ha dovuto rivedere la manovra anticipando di un anno il pareggio di bilancio. Quindi le misure di merito le sta modificando ora e non poteva certo darci un quadro definitivo.
Voi per, la scorsa settimana, vi eravate presentati con un pacchetto ben preciso. C stata qualche replica in proposito?
Largomento pensioni non stato toccato. Sulla patrimoniale, ho gi detto che la nostra idea di tassare le rendite finanziarie e non la casa, tanto per essere chiari. Resta, poi, sempre la nostra proposta di valutare lalienazione di alcuni beni immobiliari pubblici.
Il governo - dicono alcuni - vi avrebbe ascoltato giocando in difesa. E cos?
rancesco Rivolta, direttore generale di Confcommercio, ha rappresentato l'organizzazione al tavolo col governo. Anche lei deluso dellincontro?
La materia molto delicata, e per questo abbiamo detto al governo che questo tema di contrattazione tra le parti sociali. In sintesi: lasciateci trovare un accordo e vi presenteremo una proposta che poi non generer attriti e conflitti.
E sui costi della macchina statale?
Fina Fi Finanziamento.
AD ES ESEMPIO, su fiat 500 anticipo zero interessi zero (TAEG 4,49%), 12 mesi di e in inte assic as assicurazione RC in omaggio E PAGHI DAL 2012.
SuperValutazione.
Su tutta la Gamma in pronta consegna Fiat supervaluta il tuo usato rispetto alla quotazione Quattroruote, ad esempio su Punto ti offre fino a 1.000 di supervalutazione.
WWW.FIAT.IT
Panda MyL fe Panda MyLife 1.2 bz. prezzo promo 8.800 (IPT esclusa). Punto 150 1.2 bz. 3p. prezzo promo 9.900 (IPT esclusa) e per la versione 5p.+ 800. Offerta valida no al 31.08.2011 con il contributo dei Concessionari Fiat. Fiat 500 1.2 Lounge prezzo promo con nanziamento 13.550 (IPT esclusa). Es. Finanz. 12 Life prezzo zz mesi di polizza RC omaggio: Ant. 0, 60 mesi, 1 rata a gennaio 2012, rate 56 mensili di 271,88, imp. tot. del Credito 15.026,64 (inclusi SavaDna e Prestito Protetto per 1.162,02, spese pratica 300, bolli 14,62), imp. tot. dovuto 15.238,39, spese incasso Rid pari a 3,5/rata, spese invio e/c 2,81 s polizza omaggio: omagg m mag anno, TAN so 0% A 4,4 anno, TAN sso 0%, TAEG 4,49%. Salvo approvazione T . Fino al 31/08/11, messaggio a scopo promozionale, fogli Inf. su sava.it, Doc. Precontrattuale in Concessionaria. Punto MyLife 1.2 bz. 3p. prezzo promo con supervalutazione dellusato 12.350 (IPT esclusa). Offerta valida con il contributo dei Concessionari Fiat no al 31.08.2011 riferita alle quotazioni dellusato Quattroruote per vetture cedute ai Concessionari. Punto MyLife e Punto 150: consumi ciclo combinato 5,2 (l/100km). Emissioni CO2 123 (g/km). 500: consumi ciclo combinato max 5,8 (l/100km). Emissioni CO2 max 135 (g/km). Panda MyLife: no 1 08 2 no 31.08.2011 riferi n e consumi ciclo combinato 4,9 (l/100km). Emissioni CO2 113 (g/km). Fino a 500 di extra bonus: valido sulle vetture della Gamma Fiat in pronta consegna con il contributo dei Concessionari no al 31.08.2011. Gamma Fiat: consumi ciclo combinato da 3,9 a 8,3 (l/100km). Emissioni CO2 da 92 a 173 (g/km). consumi ciclo combinato 4 onsumi cic bina o inato
Le nostre istanze restano quelle. Ci che ora deve cambiare la velocit di attuazione, ed questo che abbiamo fatto presente al governo. Come sindacato, poi, abbiamo ribadito soprattutto due aspetti che ci sembravano salienti: che la classe politica desse un segno for-
Non ricordo che il governo abbia opposto un no netto a qualcuna delle nostre proposte. Ha ascoltato, ha recepito il messaggio, ci ha assicurato che continuer a tenere aperto un tavolo sugli investimenti per la crescita, gi avviato nel precedente incontro... per il resto ci dovr presentare delle proposte concrete.
E sulla proposta di sciopero?
Direi di no. Noi abbiamo ascoltato con grande interesse il piano del governo per riportare entro lanno prossimo il rapporto deficit-Pil all1,7%, il che vuol dire una manovra di almeno 16-18 miliardi. E abbiamo preso atto che non ci sono proposte concrete su cui discutere per la semplice ragione che la manovra un cantiere.
Ma che ne stato di quel pacchetto di proposte che avevate presentato la scorsa settimana?
Abbiamo ribadito che prima di parlare di patrimoniale, tassazione delle rendite ed eventuali altri interventi sul fronte delle entrate, deve essere presentato un piano serio, credibile e apprezzabile di contenimento della spesa pubblica: un Paese in cui il 52% del Pil se ne va per la struttura statale, se mettesse solo nuove tasse, senza tagliare la spesa, si ritroverebbe da capo in breve tempo.
In questo quadro centrano anche i costi della politica?
FrancescoRivolta
Il direttore generale di Confcommercio: Questo il momento giusto per intervenire anche sui costi della politica
Prima vediamo le proposte. Ora la questione non allordine del gior[R. MAS.] no.
Come proposte restano. Il governo oggi ha sostanzialmente risposto solo al primo punto: ha detto cio di s allipotesi di inserire il pareggio di bilancio in Costituzione. Quanto al resto, sono stati confermati i tavoli di lavoro tematici sui vari punti, e da l, io credo, arriveranno le proposte che potrebbero transitare in manovra.
Assolutamente s. Si faccia un ragionamento rigoroso sulle province, una volta tanto, ma anche sullaccorpamento dei piccoli comuni, sulla miriade di municipalizzate, eccetera. Questo il momento giusto.
Dallaltro lato della barricata dicevano di s?
In questi giorni i tavoli tematici lavoreranno. I s o i no ce li diranno quando affronteremo i singoli temi. Prima di gio[R. MAS.] ved prossimo, ovviamente.
6 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 7
LA CRISI
LOPPOSIZIONE
Le misure
ROBERTO GIOVANNINI PAOLO RUSSO ROMA
Noi siamo pronti con le nostre proposte, ne diremo alcune domani, altre le riserviamo per quando il governo presenter le sue, ma davvero ci aspettiamo che Tremonti venga a dirci precisamente come e a carico di chi intende trovare 20 miliardi o gi di l gi dallanno prossimo. Alla vigilia dellaudizione di stamani del ministro dellEconomia alle Commissioni parlamentari, il segretario del partito democratico, Pier Luigi Bersani spiega la posizione del partito. Oggi sar lui a prendere la parola in Commissione per il Pd, illustrer alcune proposte, probabilmente quella approvata ieri allunanimit da tutte le anime dei democratici: dimezzare il numero dei parlamentari. Mi pare che lincontro del governo con le parti sociali sia stato totalmente deludente, aggiunge. Lesecutivo, che se ne dovrebbe an-
dare, perch questo capitato a tutti i Paesi europei che sono andati in default, rimprovera il vice segretario Enrico Letta, non venga alla Camera a raccontare titoli generici, come ha fatto con le parti sociali, cui ha detto solo vaghi principi e vaghe enunciazioni. Al contrario, sia serio e dica la verit in Parlamento sulle cose che vuole fare e su quello che la Banca centrale europea ci ha chiesto, il Pd far la sua parte perch vuole contribuire a salvare il Paese in un momento drammatico, in uno spirito di coesione nazionale, come chiesto dal Capo dello Stato. Nelle stesse ore in cui a Palazzo Chigi il governo incontra le parti sociali, a poche centinaia di metri, nella sede nazionale del Pd, Bersani riunisce tutti i big - da Veltroni alla Bindi a Letta (assenti DAlema, Finocchiaro e Franceschini) -, i capigruppo delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali, gli esperti economici del partito. Tema del-
Lesecutivo sia serio e dica chiaramente cosa vuole fare Sarebbe naturale se il governo si dimettesse
Enrico Letta
Vicesegretario Partito democratico
lincontro, ovviamente, latteggiamento da tenere con il governo dinanzi alla crisi, di cui si parler anche stamattina in una riunione di gruppo. Un atteggiamento che il segretario ha gi riassunto in una dichiarazione della mattina: Pretenderemo dal governo di avere finalmente parole chiare e precise sulle sue intenzioni. Se non saranno soddisfacenti, faremo le nostre proposte alternative. Lo stesso concetto con cui apre il caminetto: il momento che il governo riveli le sue ricette. Il Pd ha proposte in materia di liberalizzazioni, di lotta allevasione fiscale, di riforma del fisco e di snellimento dello Stato e della pubblica amministrazione, elenca Letta, ma non lopposizione a dover parlare, ora il turno dellesecutivo. Allincontro si parla delle riforme costituzionali annunciate dal governo per modificare larticolo 41 sulla libert dimpresa e l81 sullobbligo di pareggio di bilancio. Tutti daccordo nel partito sulla
bocciatura della riforma dellarticolo 41, mentre sullarticolo 81 ci sono posizioni un po diverse, con la maggioranza bersaniana che la ritiene una riforma ininfluente e chi, nella minoranza degli ex popolari capitanata dallex ministro Giuseppe Fioroni, lo ritiene invece un punto su cui potersi impegnare. Ma nella riunione si raggiunge una sintesi, dichiara soddisfatto Enrico Morando: Sullarticolo 81 ci sar un nostro impegno. Su questo s trovata unarmonia nelle anime del Pd: da vedere se ci sar anche su altri temi. Perch in generale dallanima ex popolare arriva anche un atteggiamento pi soft rispetto alle chiusure a Berlusconi del segretario. In questo momento non c spazio n per gridare Al voto al voto n per tirare a campare - la posizione di Fioroni, ieri assente alla riunione - se Berlusconi unulteriore aggravante alla crisi, non dobbiamo aspettare che lItalia muoia per fare qualcosa.
Paesi e buoi
DI MATTIA FELTRI
uando c la crisi le borse crollano, quando non cera le borse volavano. Quando c la crisi devi fare il pareggio di bilancio, quando non cera facevi un po quello che ti pareva. Quando c la crisi ti aspetta un Ferragosto col Consiglio dei ministri, quando non cera ti facevi il Ferragosto in Sardegna. Quando c la crisi non si comprano campioni per il Milan, quando non cera li compravi tutti. Quando c la crisi ti tocca infilarti con Tremonti in una patrimoniale, quando non cera ti infilavi con le amiche in una matrimoniale...
Da parte di maggioranza e opposizione serve unassunzione di responsabilit Non dobbiamo avere paura del futuro, se guardiamo indietro resteremo di sale
Si abbini al pareggio di bilancio il dimezzamento dei parlamentari Solo partiti pi leggeri e aperti salveranno la politica
Un nuovo Ciampi in Italia? Eccome, ce n pi di uno, e sceglierlo spetta, se riterr, al Presidente della Repubblica
gerarchie sociali, le priorit. Come scriveva Emilio Sereni, il 68 fu il frutto della rivoluzione scientifica e tecnologica, dellurbanizzazione e del diffondersi della tv. Di l nacque una potente domanda di innovazione. Oggi invece abbiamo de-industrializzazione, precarizzazione della vita, lincubo delle banlieus, e il social network. Non lassalto al cielo, ma al televisore al plasma. Il qui e subito dei bisogni materiali, senza ambizioni di cambiamento. E la lentezza della democrazia pericolosa, a fronte della velocit con cui si muove la societ. Basti pensare alla farraginosit della soluzione per la Grecia, allo scontro per evitare il default degli Stati Uniti. Tanto che, davanti alla fatica della democrazia, c chi ammira lautoritarismo vestito di immediatezza decisionale dei vari Putin. E invece, il principale agitatore di antipolitica la politica stessa, con la sua corruzione, macchinosit, privilegi... La semplificazione e la trasparenza della vita pubblica un bisogno primario della democrazia, e la politica dovrebbe afferrare questo tema. Per questo, ribadisco la mia proposta: si abbini al pareggio di bilancio il dimezzamento dei parlamentari. In 91 giorni si pu approvare. E occorre abolire le provincie e nuove norme sullincompatibilit e contro la corruzione. Solo partiti pi leggeri e aperti salveranno la politica.
C stato lincontro con le parti sociali, andato per ora a vuoto, ed alle viste la manovra-Bce. Quale linea deve tenere il Pd, secondo lei?
Intervista
,,
ANTONELLA RAMPINO ROMA
La decisione politica non c, e per adesso tutte le ipotesi sono sul tappeto. Ieri mattina erano salite le quotazioni - con un forte consenso di parte del governo e della maggioranza - della eurotassa straordinaria sui redditi medio-alti. Ma in serata questa ipotesi sembrava tramontata. Si fa strada invece un pacchetto molto duro in tema di pensioni, con il ripristino dello scalone voluto da Roberto Maroni nel 2005, che innalzerebbe di botto a 60 o 62 anni let minima per accedere al pensionamento di anzianit. Poi, ci sarebbe lintenzione di rendere tracciabili (ovvero obbligando il pagamento con assegni o moneta elettronica) tutti i pagamenti superiori ai 2500 euro. Ma andiamo con ordine. Forse non si far mai, ma ieri nellEsecutivo e nella maggioranza si lavorava a una imposta straordinaria una tantum su tutti i redditi da lavoro autonomo e dipendente. Una tassa in grado di garantire, subito e pronto-cassa, un gettito di ben 5 miliardi di euro. Nelle bozze questa imposta si ispirava al prelievo varato in tutta fretta da Romano Prodi nel lontano 1996 per consentire allItalia lingresso nelleuro. Lo schema prevedeva aliquote progressive, e non avrebbe toccato i redditi (imponibili) inferiori ai 60 mila euro annui. Ma come detto, in serata lidea sembrava essere stata cestinata da Berlusconi in persona. Sulle pensioni, dopo le tabelle terroristiche circolate fino a poco fa, che ipotizzavano il raggiungimento di quota 100 (35 anni di contributi e 65 di et) gi nel 2013, il governo sembra aver messo a punto un piano meno dattacco ma in grado di ottenere se non il consenso almeno il silenzio di Cisl e Uil. Lopzione pi soft che circola in queste ore di febbrili consultazioni tra governo e parti sociali quella dellinnalzamento da quota 96 a quota 97 gi nel 2012, ossia con un anno di anticipo, per arrivare nel 2015 alla fatidica quota 100, che con linnalzamento dellet anagrafica a 65 anni poi il de profundis delle pensioni di anzianit. In alternativa, in
sti tagli dei trasferimenti statali. Resta nel men anche la patrimoniale sul latifondo immobiliare, un altro contributo una tantum che si concentrerebbe solo su immobiliaristi e proprietari di terze e pi case. Ma per toccare lasticella del pareggio di bilancio gi nel 2013 difficilmente la stretta potr risparmiare anche Ministeri, Enti locali e Regioni, spostando indietro di un anno le lancette della manovra appena varata con il decreto di luglio. A regime la sforbiciata da anticipare al 2013 saduzione anticipata di un anno del- rebbe di 5 miliardi per i Ministeri, di lImu, la nuova imposta municipale 6,4 miliardi per i Comuni e le Provinunica destinata ad assorbire Ici ed Ir- cie (con un corposo anticipo gi di 3,2 pef ma solo sulle seconde case. Una miliardi il prossimo anno) mentre la sanit dovrebbe timossa con la quale il governo spera di inQUOTA 100 rare la cinghia per 7,5 miliardi in camerare 5-6 miliarGi nel 2015 laddio altri anni. Una cudue di di maggiore gettialle pensioni di anzianit ra di ferro che poto, probabilmente Sale let minima trebbe per essere con aliquote pi alte leggermente addi quel 7,6 per mille inizialmente previsto dal federalismo dolcita per evitare che la somma dei municipale, oppure concedendo ai Co- nuovi tagli con quelli gi varati per il muni maggiore autonomia sulle addi- biennio 2010-2011 porti alla paralisi zionali Imu in compensazione a robu- di Regioni ed Enti locali.
Occupazione
Salute
Liberalizzazioni
Europa fragile. Carlo Azeglio Ciampi ha indicato con nitidezza questo drammatico passaggio. Che Walter Veltroni apprezzi Ciampi non una novit: fu lui, da segretario dei Ds, a costruirne la candidatura al Quirinale. Ma condivide, e rilancia, analisi e preoccupazioni. LOccidente e lEuropa sono in una crisi allarmante per assenza di crescita, per il fortissimo indebitamento degli Stati Uniti e di alcuni Paesi come lItalia, e per la disoccupazione ormai a due cifre, una vera bomba sociale. Per giunta il Welfare non regge, in tempi di invecchiamento demografico, scavando le crepe della democrazia. Siamo immersi in una crisi che richiede risposte coraggiose e innovative. LEuropa non pu rimanere sospesa, senza una compiuta unit politica. Occorre muoversi subito. E non stupirsi, se il presidente della Bce invia una lettera a Berlusconi e ad altri governi.
Al via lo statuto Rispunta il ticket Modifica alla Carta del lavoro. Alcuni diritti per i primi tre giorni per rilanciare verranno rivisti di ricovero ospedaliero leconomia
artiranno nei prossimi giorni, ha annunciato Gianni Letta, tavoli tematici con sindacati e imprese. Il primo sar sul mercato del lavoro e sar presieduto dai ministri Sacconi e Brunetta. E questo nonostante la contrariet delle parti sociali, sindacati e industriali. Di nuovo ieri Emma Marcegaglia stata chiara: Sul tema abbiamo tutti condiviso che questo un argomento che deve essere nella totale, unica ed esclusiva disponibilit delle parti. Il tavolo a cui ha accennato il sottosegretario Letta riguarda essenzialmente lannunciato Statuto del Lavoro, che supererebbe lo storico Statuto dei Lavoratori che definir regole diverse nel rapporto tra dipendenti e datori di lavoro. Alcuni diritti del lavoratore ver-
In unintervista a La Stampa, lex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi sottolinea la necessit di un ministro europeo dellEconomia
Per Walter Veltroni occorre andare con decisione verso gli Stati Uniti dEuropa
Ma Berlusconi non farebbe bene a renderla nota? Trichet ha detto di considerarla pubblica...
realt, la durissima realt. E serve da parte di maggioranza e opposizione unassunzione di responsabilit. Non dobbiamo avere paura del futuro, o continuando a guardarci indietro resteremo di sale.
Ma voi del Pd siete divisi. Lei chiede un governo istituzionale, alla Ciampi, e Bersani le dimissioni di Berlusconi e le elezioni.
con decisione verso gli Stati Uniti dEuropa. E invece, sembra che cerchiamo scorciatoie per linferno: allattacco alleuro, reagiamo alzando le spalle.
Con un rischio in pi, se salta leuro: sono possibili anche in Italia rivolte come quella di Londra?
Io continuo a sperare che Tremonti, in Parlamento, ce ne renda noti almeno i contenuti. E spero anche di ascoltare da lui un discorso di verit, che smetta come ha fatto per questi lunghi anni di sottovalutare la crisi, di sostenere che lItalia al riparo, che tutto va bene. Ora si vista qual la
Mi pare che tutto il Pd oggi chieda un governo istituzionale, con passo indietro di Berlusconi. Precipitare nelle elezioni, e per giunta con il rischio di at-
Anche allEuropa serve uno scatto di reni, o verranno gi le architravi, a cominciare da quella monetaria. LItalia dovrebbe essere in prima linea nel chiedere una politica economica e sociale comune, e anche lelezione diretta del capo del governo europeo: che quella di Van Rompuy non sia una carica a suffragio diretto ne indebolisce lautorevolezza e il peso. Dobbiamo andare
Devo citare nuovamente La Stampa per lintervista a Zigmut Baumann, cos significativa. Spiegava che le rivolte di Londra fanno aumentare il Pil, mentre la solidariet tra i cittadini lo fa diminuire. Dobbiamo rovesciare le nostre categorie di pensiero, le
Equit e giustizia sociale sono lidentit del Partito democratico. In una crisi, chi ha di pi deve dare di pi. Il Pd deve essere determinato in questa direzione, ed essere al tempo stesso la forza del rigore.
C un nuovo Ciampi, in Italia?
rebbero definiti universali e indisponibili. Altri, considerati minori, sarebbero rinviati alla contrattazione, sia nazionale che aziendale. Tra questi ultimi i licenziamenti, oggi regolamentati dallarticolo 18, che in futuro potrebbero essere facilitati in cambio di unindennit. Sipotizza il recepimento nella legge dellaccordo interconfederale siglato nel giugno scorso. I sindacati sono gi sul piede di guerra. Per addolcire il trauma, il governo ha presentato un piano da 1 miliardo di euro per favorire loccupazione giovanile. Tra le altre cose, il ministro Meloni annuncia 10 mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato per i giovani genitori precari tramite un provvedimento del suo ministero con un bonus di 5mila euro alle aziende che assumano a tempo indeterminato un giovane disoccupato (o assunto con contratto atipico) con meno di [FRA. GRI.] 35 anni e con figli.
egioni e governo non hanno ancora finito di litigare sul superticket su visite specialistiche, analisi e diagnostica che dalla nuova manovra correttiva dagosto spunta un nuovo, pesante balzello: quello di 10 euro sulle prime tre giornate di ricovero. Un ticket che nel passato remoto cost la poltrona di Palazzo Chigi a De Mita ma che ora i tecnici del Tesoro sono pronti a rispolverare dai cassetti, motivandolo come contributo per spese di vitto e alloggio, comunque risparmiate da chi deve sostare in corsia. Il balzello servir ad aiutare le Regioni a reggere la botta del taglio anticipato da 7,5 miliardi di euro in due anni del Fondo sanitario nazionale. In realt il ticket sui ricoveri, preannunciato su quelli impro-
pri dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, porterebbe in cassa solo 300-400 milioni di euro, ma avrebbe il doppio vantaggio di scoraggiare i ricoveri impropri e di aprire la strada ai ben pi massicci balzelli sanitari che toccher alle Regioni, probabilmente gi dal 2013, applicare per garantire quel 40% di risparmi sulla sanit, che il decreto di luglio vincola proprio allapplicazione di nuovi ticket. In tutto circa 2 miliardi a carico delle tasche degli assistiti, visto che tra due anni il fondo sanitario avr 5 miliardi di euro in meno del previsto. Una cura dimagrante che gi a partire dal prossimo anno dovrebbe essere assicurata soprattutto dallapplicazione anticipata di un anno dei costi standard, la nuova spending review messa a punto per tarare i fabbisogni finanziari dei servizi sanitari regionali sulla spesa delle amministrazioni sa[PA. RU.] nitarie pi virtuose.
ome si ricorder, Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti la settimana scorsa avevano annunciato una modifica della Costituzione, allarticolo 41, quello della libert economica, per dare una sferzata al Paese e rendere permesso tutto ci che non sia espressamente vietato dalla legge. E ancora ieri il ministro Brunetta diceva che la riforma costituzionale si potrebbe fare in pochi mesi. Anche su questo tema, ora, tenendo assieme liberalizzazioni, privatizzazioni e gestione dei servizi pubblici, sannuncia un tavolo tecnico con le parti sociali. Sempre Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, parlando a nome di tutti gli altri, ha spiegato: Le parti sociali hanno chie-
sto che accanto al rigore ci siano anche una serie di provvedimenti che aiutino, sostengano e stimolino la crescita: liberalizzazioni, privatizzazioni, infrastrutture, pubblica amministrazione, e semplificazione. In effetti nellagenda del governo ci sarebbe un capitolo dedicato alle privatizzazioni a cominciare dai servizi pubblici locali. Ne faceva cenno ieri Fabrizio Cicchitto, il capogruppo Pdl alla Camera, quando accennava alla necessit di smantellare pezzi di spesa pubblica parassitaria e la proliferazione abnorme delle aziende comunali e regionali. E ammetteva: Il governo, la maggioranza e specialmente il Pdl devono condurre una battaglia a fondo perch in un certo senso riscatterebbe lesecutivo e il centrodestra. Musica per le orecchie dei leghisti, ma anche delle parti sociali. Si vedr se alle parole seguiran[FRA. GRI.] no i fatti.
8 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 9
LA CRISI
GIORNO NERO DEI MERCATI
Serie nera
Per Wall Street quello di ieri stato il secondo tonfo in soli tre giorni. Lindice principale, il Dow Jones, sceso di 520 punti
Socit Gnrale
Centimetri - LA STAMPA
0 0
Nel mirino
E stata unaltra giornata drammatica quella vissuta ieri sulle Borse, lennesima in questa estate rovente per i listini. Eppure in Europa le contrattazioni erano partite con lillusione di un rialzo, dopo il deciso rimbalzo dei mercati della vigilia sulla mossa della Fed di mantenere i tassi fermi fino a met 2013. Ma la speranza di un ritorno a una sorta di equilibrio evaporata nello spazio di una manciata di minuti. Questa volta il panico stato innescato dalle voci di un possibile declassamento del rating della Francia che hanno subito scatenato il tracollo dei mercati terrorizzati da una deriva di tipo italiano, o spagnolo, per il Paese che con la Germania regge lEuropa e leuro. In un mercato gi nervoso, le indiscrezioni hanno preso corpo dopo la brusca decisione del presidente francese Nicolas Sarkozy di tornare dalle vacanze e di indire per il 17 agosto una riunione straordinaria con i ministri economici per elaborare un nuovo piano di riduzione del deficit. A nulla valsa la smentita ufficiale arrivata da Parigi e seguita anche da Moodys e Fitch, che hanno ribadito che il rating sulla Francia AAA con outlook stabile. Anche S&P si espressa nella stessa direzione. Ma a quel punto la Francia e le banche del Paese erano gi diventate il bersaglio su tutti i radar. I rumors si sono rincorsi per tutta la giornata fino a toccare anche altri istituti francesi con voci di difficolt anche per il colosso francese Groupama. Il terremoto si esteso a tutte le piazze europee travolgendo pesantemente soprattutto i titoli bancari e quelli delle assicurazioni. Tanto bastato perch le principali banche francesi Societe Generale, Credit Agricole e Bnp Paribas, sprofondassero sotto i colpi delle vendite con ampi crolli tra il 15 e 20 percento. La forsennata corsa ha spinto nel baratro anche le cugine italiane a Piazza Affari, con Intesa Sanpaolo, Unicredit che accusavano perdite a due cifre. Eppure nella mattinata lasta dei Bot, andata meglio delle attese, aveva inviato segnali positivi agli operatori. La tensione rimasta a livelli record per tutta la prima parte della giornata per esplodere allapertura di Wall Street. La piazza americana ha aperto in forte calo sul crollo dei principali indici europei e poi, in una sorta di gara al peggiore, ha a sua volta contribuito al crollo finale del Vecchio Continente che sul rosso dellAmerica ha subito esteso le perdite. In campo scesa anche la Consob: lautorit di vigilanza della Borsa italiana, si riunita ieri a sorpresa per cercare di vederci chiaro. Ha fatto sapere di aver deciso di intensificare il monitoraggio, peraltro gi serrato, degli scambi a Milano. Lautorit ha detto di aver gi verificato che le vendite allo scoperto sono modeste. Nella tempesta, il mercato dei titoli di Stato, invece, ha te-
Milano
Parigi
3.200
Francoforte
-5,45%
3.150 3.100 3.050 3.000
Centimetri - LA STAMPA
6.000
-5,13% 5.900
5.800 5.700 5.600
10.00 12.00 14.00 16.00
9.01
11.08
13.16
15.23
17.31
10:00
12:00
14:00
16:00
I titoli bancari con lindice di settore gi del 6,7%, il massimo dal marzo nero del 2009. SocGen, la pi colpita, ha chiesto alla Consob francese lavvio di uninchiesta
Il Dow Jones
Il Nasdaq
Seduta segnata dalla paura per New York. Il paniere dei titoli industriali ha recuperato dai minimi chiudendo comunque in forte rosso sui timori per leconomia e la crisi del debito
290
lo spread in salita
Lo spread del Btp sul Bund tedesco ieri si allargato a 290 punti dai 281 della vigilia. Allo stesso tempo il rendimento, grazie al sostegno della Bce, rimasto inchiodato al 5,11%
-4,65%
in forte rosso
-4,12%
in deciso regresso
Una delle giornate peggiori anche per il listino tecnologico americano. Il passivo di chiusura getta ombre fortissime sul futuro con la paura di un possibile ritorno della recessione
Intesa SanPaolo
Centimetri - LA STAMPA
1,9733
1,132
1,5526
1,973
1,1320
nuto grazie allo scudo offerto dalla Bce che - secondo indiscrezioni - avrebbe continuando a comprare titoli sul mercato secondario di Spagna e Italia. Mentre tutto intorno il panico sui mercati spingeva ancora una volta gli investitori a riversarsi sulla sicurezza offerta dalloro che ha segnato un nuovo record oltre la so-
glia dei 1.800 dollari loncia. Allo stesso tempo iniziata la caccia grossa ai titoli tedeschi, cos il rendimento del Bund decennale sceso fino al 2,21%. In calo anche il tasso del t-Bond con rendimenti intorno al 2%. Il Btp, grazie al sostegno della Bce, rimasto inchiodato al 5,11%, ma lo spread si allargato fino a 290.
Il finale di giornata da brivido con Piazza Affari arrivata a fine seduta con un crollo del 6,65%, il peggiore in Europa. Tra le vittime illustri della giornata: Intesa Sanpaolo (-13,7%), Ubi Banca (-10,1%), Mps (-9,5%), Unicredit e il Banco Popolare (-9,3%), Bpm (-8,9%). Molto male sono andate anche le piazze di Pa-
rigi (-5,45%), Francoforte (-5,13%), Londra (-3,05%) e Madrid (-5,49%). Oltreoceano Wall Street ha chiuso in forte calo con un rosso del 4,65% per il Dow Jones e del 4,12% per il Nasdaq. Per le Borse europee, il conteggio sul campo , ancora una volta impietoso: in una sola seduta hanno bruciato complessiva-
mente 174 miliardi. A Milano lo tsunami costato 22 miliardi e ha ridotto allosso la capitalizzazione del listino arrivato ieri a 330 miliardi. I crolli di questi giorni significano per anche un gran passo indietro per le banche italiane che hanno visto spazzare via tutti gli aumenti di capitale chiusi nel semestre.
il caso
FRANCESCO MANACORDA MILANO
I precedenti
Il listino milanese peggio solo con il crack Lehman e gli attacchi alle Torri gemelle
rac Lehman: meno 8,24%. Torri gemelle: -7,24%. Ieri: -6,65%. Il mercoled nero fa segnare la terza peggior performance di sempre di Piazza Affari. Il giorno pi nero stato per il 6 ottobre del 2008 e i listini mondiali erano da giorni in
tempesta per le conseguenza del fallimento della banca Usa, annunciato a met settembre di quellanno. Quella del 6 ottobre 2008 fu la giornata peggiore dalla privatizzazione di piazza Affari del 1998. Anche quel giorno furono i bancari a guidare i
ribassi: il Banco Popolare perse il 14,76%, Intesa Sanpaolo l11,28% e Unicredit il 5,21%. Tre anni dopo, Intesa Sanpaolo ha ceduto il 13,72%, il Banco Popolare il 9,36% e Unicredit il 9,37%. Dopo la tragedia l11 settembre Londra cedette il 7,85%, Francoforte il
7,07% e Parigi il 9,04%. Per trovare un altro crollo di quelle proporzioni bisogner poi attendere il 14 maggio 2010 con Milano che lasci sul terreno il 5,26% in uno dei passaggi pi delicati della crisi sul debito con i timori di un fallimento di Atene. Altra giornata da dimenticare stata quella della scorsa settimana, il 4 agosto, quando sul banco degli imputati era salito il debito dellItalia. In quei giorni, la Bce non aveva ancora annunciato la decisione di comparare titoli di stato italiani e spagnoli e lo spread dei Btp verso il bund era arrivato quasi a 400 punti base. Piazza Affari perse il 5,16%. [R. E.]
Loro
n segno sicuro che i mercati si aspettano una recessione lennesimo record delloro, il re dei beni-rifugio: ieri il metallo giallo ha sfondato la barriera del 1.800 dollari loncia, toccando il massimo storico (intra-day) a 1.801. E in questi giorni per la prima volta nella storia loro ha anche superato il prezzo del platino, da sempre pi prezioso delloro come ci hanno insegnato da bambini (adesso non pi vero). La corsa alloro avviene quando molti investitori non si fidano a mettere i loro soldi altrove e comprano il metallo prezioso nelle sue varie forme: lingotti, oppure titoli che permettono di prendere posizione direttamente sulloro (gli Etc) o altro
ancora. Massimo Siano di Etf Securities, che fa proprio questo mestiere, spiega: Loro non solo una materia prima ma anche una moneta. una moneta che ha lo svantaggio di non dare un rendimento annuo, ma ha il vantaggio di non poter essere stampata. Se gli investitori temono di perdere il loro capitale, la seconda motivazione prevale sulla prima, e questo il termometro di un mercato che si orienta al pessimismo. Siamo in questa situazione, osserva Siano, visto che loro si rivalutato rispetto a tutte le valute, compreso il franco svizzero, numero due fra i beni-rifugio. E gli unici flussi dinvestimento in Etc a mantenersi [LUI. GRA.] vivaci sono quelli sulloro.
un mal francese delle banche quello che ieri colpisce duro, durissimo, lEuropa. Ma se a Parigi i titoli creditizi vanno gi a picco sono i gruppi bancari di casa nostra, ancora una volta, che si allineano alla peggiore tendenza europea. A innescare londata di vendite sui titoli bancari francesi principalmente Socit Gnrale. La seconda banca dOltralpe, viene bersagliata poco dopo lapertura del mercato da vendite a ripetizione, fino a perdere nel corso della seduta il 22%. Alla fine della giornata lascer sul campo il 14,74%. Ma tutto il credito francese soffre: Bnp-Paribas perde il 9,47%, Credit Agricole, la banca degli agricoltori, l11,81%. Perch questo crollo repentino? Per cercare una risposta bisogna mettere in fila tre voci che, nella frenesia dei mercati si trasformano subito e senza alcuna cautela in fatti e innescano cos le vendite. Il primo il timore di una riduzione del rating del debito sovrano di Parigi da parte delle tre maggiori agenzie di valutazione. Una prospettiva che - evocata probabilmente da mani interessate a innescare un movimento al ribasso - mette sotto pressione tutte le banche transalpine, che ovviamente hanno in portafoglio quote sostanziose del debito pubblico nazionale. Poi c la voce di un allungamento del piano Grecia, secondo cui il rimborso parziale per i titoli pubblici verrebbe allungato di quattro anni: non pi per quelli in scadenza fino al 2020, ma fino al 2024. Anche qui poche certezze, se non le parole del ministro delle Finanze di Atene secondo cui nella ristrutturazione potrebbero finire bond con una scadenza leggermente pi in l rispetto a quella inizialmente prevista. Infine, unica voce che
12-mag
03-giu
26-giu
18-lug
10-ago
Intesa Sanpaolo La peggiore tra le italiane Il calo del 13,7 per cento
Il crollo del 13,7% spicca perfino in una giornata come quella di ieri, che stata durissima per tutti i tioli bancari. Intesa-Sanpaolo finisce al centro delle vendite per la doppia congiuntura sfavorevole: da una parte il calo proprio del settore creditizio, dallaltra la fuga dei capitali finanziari dallItalia. E visto che la banca, come ha spiegato il suo consigliere delegato Corrado Passera un proxy per leconomia nazionale, ossia ha una strettissima correlazione con il ciclo economico italiano, la sfiducia nelle prospettive della nostra congiuntura si traduce spesso in sfiducia verso la prima banca del paese. Sta di fatto che a ieri la capitalizzazione di Intesa-Sanpaolo in Borsa era di poco superiore ai 18 miliardi. Prima di varare laumento di capitale da 5 miliardi, a inizio estate, valeva sul mercato oltre 23 miliardi.
Unicredit
Centimetri - LA STAMPA
7 1,640
0 0
10 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 11
U
LA CRISI
EUROZONA E STATI UNITI
il caso
MAURIZIO MOLINARI CORRISPONDENTE DA NEW YORK
Il presidente
ummit sulla crisi fra Barack Obama e Ben Bernanke mentre i repubblicani vanno allattacco: designano i falchi antitasse nella commissione sul deficit e contestano al presidente di andare in vacanza fra i ricchi. Allincontro fra il presidente americano e il capo della Federal Reserve hanno partecipato anche il ministro del TeMISURE ANTI-RECESSIONE
Il banchiere
Ben Bernanke sembra disposto ad allentare i cordoni della borsa ma nella Fed c chi dissente
Il segretario
Timothy Geithner, responsabile del Tesoro, deve gestire il deficit e il debito alle stelle
Barack Obama spera nellaiuto della Fed per rilanciare leconomia ed essere rieletto
E alla fine il Presidente torn allEliseo. Finora, Nicolas Sarkozy aveva pensato che restare a casa di Carl a Cap Ngre, in Costa Azzurra, bench telefonando a mezzo mondo, fosse rassicurante per lopinione pubblica: se il Presidente al mare, vuol dire che la situazione economica non catastrofica come sembra. Poi Sark si reso conto che i francesi cominciavano a pensarla in maniera un po diversa (se la situazione cos catastrofica, perch il Presidente resta al mare?), ed tornato in ufficio. Risultato: ieri alle 10, allEliseo, gran consulto al capezzale dei conti pubblici fra Sarkozy, il
centra anche lItalia: le banche Il piano francesi, come tutte, hanno i porSarkozy ha tafogli pieni di nostri titoli di Stachiesto un piano to ma, in pi, diverse di loro handintervento no comprato banche italiane, a al governo loro volta imbottite di Bot. Il caentro il 24 so pi grave quello della Soagosto, da cit Gnrale: meno 14,74%, sottoporre ai con voci ricorrenti di crisi di liprimi di quidit dietro langolo. Al quasettembre al dro fosco vanno aggiunti i dati Parlamento sulla produzione industriale, resi noti proprio ieri: in giugno, meno 1,6%. Inutile negarlo: i mercati riflettono una situazione economica degradata, spiegava in tiv leconomista Nicolas Bouzou. Quanto a voci, per, ieri quelle che hanno seminato il panico davano per possibile la perdita della terza A per la Francia, bench Fitch abbia sempre smentito. Idem, e formalmente, il ministero dellEconomia. E tuttavia se ne continua a parlare. Lo fa anche Jacques Attali, leconomista francese pi famoso, che su Le Monde paragona il comportamento degli Stati a quello del supertruffatore Madoff e fa sapere che il declassamento non solo possibile ma probabile perch, nello stesso rapporto che degradava gli Stati Uniti, S&P indicava chiaramente, bench senza citarla esplicitamente, la Francia che nel 15 avr lo stesso debito degli Usa. In quanto autore del saggio Tutti rovinati entro dieci anni (del 2010, dunque ne restano nove), Attali potr almeno dire di averlo previsto.
miliardi di dollari
2012
dollari
-3,8
Fonte: FMI
Obama pressa Bernanke Summit alla Casa Bianca per scongiurare il tracollo
Repubblicani allattacco: Barack se ne va in vacanza fra i ricchi
Le frasi
1.500
miliardi di dollari
Questa lentit complessiva dei tagli al bilancio pubblico che vanno concordati da una commissione bipartisan
LEliseo
tassi di interesse bassi fino al 2013 e ci lascia supporre che Obama e Bernanke abbiano discusso di ulteriori passi da compiere. Una delle ipotesi pi accreditate dagli analisti che Obama stia tentando di convincere Bernanke a varare il QE3 ovvero una terza, massiccia iniezione di denaro liquido grazie allacquisto di obbliga-
zioni del Tesoro, come fatto nel novembre scorso con il QE2 da 600 miliardi di dollari dopo il QE1 anti-recessione che dal 2008 ad 2010 raggiunse 2.100 miliardi. Poich il QE2 terminato a giugno, il QE3 potrebbe confermare limpegno della Fed ad applicare le altre misure necessarie per sostenere leconomia di cui i suoi comunicati continuano a parlare. Il portavoce della Casa Bianca Jay Carney esclude pressioni del presidente sottolineando che la Fed unistituzione indipendente ma la coincidenza di tempi fra la conclusione del QE2 e la scelta di mantere i tassi basi dei prossimi 2 anni suggerisce che questa potrebbe essere la direzione di marcia. Se Bernanke, che fu nominato alla Fed da George W. Bush, dovesse procedere in tale direzione confermerebbe il suo ruo-
lo di pi importante alleato di Obama nel varo di misure tese ad evitare la ricaduta degli Stati Uniti nella recessione. Il patto fra Obama e Bernanke tanto pi importante per la Casa Bianca quanto i repubblicani restano alloffensiva. Sul fronte della battaglia sul deficit hanno designato i loro 6 componenti della Super-commissionedi 12 membri creata dalla legge sul debito con il compito di far approvare al Congresso tagli per 1.500 miliardi di dollari entro fine novembre. I nomi suggeriscono che si preparano ad un nuovo braccio di ferro perch includono i senatori Patrick Toomey, senatore della Pennsylania beniamino del Tea Party, Rob Portman, ex capo del Bilancio nellamministrazione Bush e Jon Kyl, protagonista di alcuni degli attacchi pi duri durante il dibattito sul debito. Se a ci si aggiunge che gli altri tre repubblicani sono i deputati soprannominati giovani cannoni Jeb Hensarling e Fred Upton, affiancati dal veterano Dave Camp, si delinea uno schieramento anti-tasse che preannuncia scintille con i 6 componenti democratici di cui al momento si conoscono solo i tre senatori: John Kerry, Max Baucus e Patty Murray. I due co-presidenti non potrebbero essere pi lontani: Murray una liberal sostenitrice della spesa pubblica mentre Hensarling un conservatore fautore del ruolo minimo del governo. Come se non bastasse Obama sotto il fuoco per le imminenti vacanze: dal 18 agosto andr con la famiglia nellesclusiva Marthas Vineyard e i repubblicani lo accusano di tradire la promessa di non riposarsi fino a quando il problema delloccupazione non sar risolto. Carney replica: Se necessario torner a Washington.
Analisi
TONIA MASTROBUONI TORINO
a crisi dei debiti sovrani sta raggiungendo a grandi passi il cuore dellEuropa. Ieri i mercati hanno segnalato che anche la Francia, dopo i big Italia e Spagna, potrebbe essere risucchiata dal vortice del contagio greco. Ma ormai neanche il marziano del Vecchio continente, lunico paese con tassi di Pil extraeuropei e che ha gi recuperato i livelli di produzione precrisi, pu stare tranquillo: anche la Germania comincia a fare i conti con un futuro pi incerto. Dun lato i suoi ritmi vertiginosi di crescita potrebbero subire un ridimensionamento a causa della frenata statuUSA-CINA
Il dilemma della cancelliera: se rafforza il fondo salva-Stati a rischio il giudizio sui conti
la storia la quota di export verso la Cina e Hong Kong - attualmente il 6,4 per cento - superer quella verso gli Usa, scommette leconomista. Gli fa eco Giovanni Ajassa, capoeconomista di Bnp Paribas: la Germania ha capito che la finanza unificante e leconomia policentrica. Anche per Ajassa gli ultimi dati macro segnalano un trend al rallentamento del Pil tedesco. Ma le stime restano, per ora, di un aumento del 3,8 per cento nel 2011. Il 16 agosto, marted prossimo, verr diffuso il dato sulla crescita nel secondo trimestre e qui leconomista prevede un +0,8 per cento su trimestre, in rallenamento rispetto all1,5 del trimestre precedente.
miliardi verso le banche, 43,6 verso le imprese e 35,5 sotto forma di bond statali (dati Bundesbank). Ieri Commerzbank, il secondo maggiore istituto di credito tedesco, ha visto crollare i propri utili nel secondo trimestre del 93 per cento a 23 milioni di euro (rispetto ai 352 milioni del periodo equivalente del 2010) a causa delle svalutazioni dei bond greci. Il risultato del gruppo, si legge esplicitamentenella
12 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 13
INGHILTERRA
LA RIVOLTA DELLE PERIFERIE
Saccheggi
Sono ragazzini, indossano tute o felpe con cappuccio, qualcuno non si cura neanche di coprirsi il volto. Ma nel dare lassalto al supermercato Sainsburys nel centro di Manchester mostrano una ferocia da adulti
[FOTO BRUCE ADAMS /DAILY MAIL]
Gi preso lassassino
Per lomicidio dei tre giovani (sopra) investiti da unauto a Birmingham la polizia ha arrestato un uomo di 32 anni. accusato di averli schiacciati deliberatamente
Non bastano sedicimila agenti. Adesso nei quartieri della metropoli la gente si organizza da sola. Pattuglie di vigilantes presidiano le strade. Gruppi di uomini armati di bastoni marciano davanti ai negozi, guardando in cagnesco chiunque abbia una faccia strana, cattiva, storta, e costringendo Tim Godwin, temporaneo reggente di Scoltand Yard, a presentarsi in televisone per invitare i londinesi alla calma. Lasciate alla polizia il controllo dellordine pubblico. Rabbia chiama rabbia.
Messaggi di solidariet agli abitanti lasciati sulla vetrina di un negozio saccheggiato nel Sud di Londra
stica. Armi usate soltanto per le rivolte in Irlanda. Si possono usare contro dei ragazzini impazziti? Chi ha let per compiere dei crimini ce lha anche per pagarne le conseguenze. Resteremo nelle strade finch sar necessario. I sondaggi di YouGov segnalano che la popolarit del primo ministro non
mai stata cos bassa. Il 57% degli inglesi giudica negativamente la sua gestione della crisi. Un tracollo anche per il sindaco di Londra, Boris Johnson. La gente lo fischia per le strade. La scorsa settimana era luomo pi amato del Paese. rimasto al mare quando Tottenham andava in fiamme.
Mentre Londra si mette in sicurezza, Birmingham fa i conti con tre vittime della rivolta. Inglesi di origine asiatica. Abdul Nazir e Shazad Ali, 30 anni, e Haroon Jahan, 21. Erano appena usciti dalla moschea quando per strada, a Winson Green, si scatenato linferno. Vetri rotti, saccheg-
La polizia londinese conta sullaiuto degli utenti di Internet per identificare gli autori dei saccheggi. Pubblicher sul suo sito (http://www.met.police. uk) e sul suo account FlickR le immagini girate dalle camere di videosorveglianza, inserendo via via le foto dei sospetti che vogliamo interrogare, si legge nellannuncio delle forze dell'ordine. Se riconoscete gli individui nelle foto, se avete informazioni sulle violenze e i disordini, vi preghiamo di contattare gli inquirenti. Potete farlo anche in maniera anonima. Anche la polizia di Birmingham ha messo online una ventina di foto di persone sospettate dei disordini.
gi, auto im fiamme. Hanno cercato di intervenire per soffocare un incendio. Un gruppo di teppisti li ha insultati. Loro non hanno reagito. Ma quelli sono saliti in macchina, li hanno puntati e li hanno travolti a una velocit folle. Sono scappati, mentre i tre saltavano per aria come birilli. Il guidatore dellauto gi stato arrestato. Tariq Jahan, un meccanico, corso a soccorrere suo figlio. Haroon morto tra le sue braccia. Era un ragazzo intelligente e di talento. Ed era solo allinizio della sua vita, troppo giovane per morire. Gli ha fatto un mas-
Reportage
ANDREA MALAGUTI CORRISPONDENTE DA LONDRA
strada, munita di bastone (ha un disco malandato), per urlare tutta la sua rabbia ai riottosi. Perch bruciate i negozi della gente che ha lavorato sodo per metterli in piedi?, grida brandendo il bastone con un tono musicale. Perch cos potete dire che siete dei duri?. Pauline non se n accorta ma lonnipresente smartphone di turno ha registrato il suo sermone. Che su YouTube ha gi totalizzato un milione di visite. Qui si tratta di un uomo ammazzato a Tottenham, non di sfasciare il quartiere. Invece di unirvi per una causa svaligiate Foot Locker e rubate le scarpe. Ladri.
La star della tv
Personaggi
MATTIA BERNARDO BAGNOLI LONDRA
iolenza cieca da un lato, coraggio e solidariet dallaltro. I giorni di guerriglia londinesi sono tutto questo insieme. Sono gli incappucciati che non guardano in faccia a nessuno, troppo occupati a godersi la loro personalissima intifada, e sono i cittadini comuni che, presi alla sprovvista dal collasso delle regole comuni, si rimboccano le maniche e fanno il possibile. Per difendere e per difendersi. Per dire vergogna. Per sanare le ferite. La Big Society tanto cara a David Cameron s manifestata quando labisso s spalancato sotto i piedi dei londinesi. Come al tempo dei blitz tedeschi. E gente qualunque ha finito per diventare
Dan Snow famoso in Gran Bretagna per aver condotto diverse serie storiche prodotte per la Bbc. un belluomo, alto con le spalle larghe, ex campione di canottaggio. Luned notte, a Notting Hill, ha sorpreso un teppista mentre usciva da un negozio di scarpe scassinato di fresco. E lha arrestato. Non mi ha visto arrivare - ha raccontato al Times -. Cos lho atterrato con un placcaggio da rugby. Insomma, lo ha steso e bloccato fino a che non arrivata la polizia. rimasto abbastanza sorpreso. Provati ma anche orgogliosi: i turchi (di etnia curda) hanno respinto a bastonate lorda di teppisti che minacciava di distruggere negozi e ristoranti del loro quartiere e adesso sperano in un ritorno alla normalit. Intanto per sono diventati celebri perch sono stati i primi a ribellarsi alle violenze. Dogam, 50 anni, proprietario del ristorante Yeni Umut racconta: Dovevamo proteggere case e attivit e ci siamo messi insieme: ci sono appartamenti sopra i negozi, dove vivono donne e bambini.
I turchi di Dalston
in ospedale in condizioni giudicate critiche, ma let e il nome non si sanno. I teppisti lhanno attaccato luned notte, verso le 23, quando ha cercato di spegnere un incendio divampato in Spring Bridge Road, nei pressi dellArcadia shopping centre. Questi delin-
quenti - ha raccontato Jim, proprietario di negozi della zona - avevano dato fuoco a un cestino della pattumiera e si sono scagliati contro di lui quando ha cercato dintervenire.
La nonna jazzista
Siete solo degli sporchi ladri. Pauline Pearce, 45 anni, nonna, cantante jazz e speaker della radio locale non cha pensato due volte a scendere in
ellaula numero due della Croydon Magistrates Court, un gigantesco mostro di cemento grigio su Barclay Road, il minorenne Jeffrey K., si accascia sul banco degli imputati piangendo come un vitello. Il giudice gli ha appena spiegato che per i saccheggi di luned notte rischia da sei mesi a dieci anni. Rinvia il giudizio a unudienza successiva e si rifiuta di fissare una cauzione. Lo rimanda in cella. Sua madre, Gerry, impiegata comunale caraibica, sviene. Ha unet indefinibile, un viso senza tempo. I lineamenti sono delicati. Ha la fisicit di una betulla. Un poliziotto la solleva come se non avesse peso e la appoggia su una panca di legno. La rianima con un po dacqua. sconvolta. Trema. Il mio ragazzo fa la scuola darte. Vi prego non lo rovinate. stato un momento di follia. Scotland Yard ha scaraventato per terra Jefrey e lo ha ammanettato mentre cercava di scappare da un negozio di telefonia con un cellulare di ultima generazione. Non gli serviva. Lha travolto questa febbre malata. Cerano fiamme dappertutto. E vetri. Il ragazzo si tagliato una guancia. E un tecnico delle luci. A scuola tra i migliori nel suo corso. Viene da Brixton, dove le gang giovanili sono tra le pi cattive di una metropoli che ne registra ufficialmente 257. Eserciti aggressivi, armati di coltello e di macete. Africani, caraibici, asiatici, turchi, pakistani, cinesi. Che cosa ci faceva Jefrey in mezzo ai barbari? E soprattutto, chi sono i barbari? La fila dei van di Scoltand Yard su Barlcay Road senza fine. Decine di giovani in manette. Molte ragazze. Madri disperate. Sono quasi tutti neri. Di padri neanche lombra. Li accusano dei saccheggi da Argos, da Debenhams, da Bang & Olufsen. Due sorelle sono l per avere rubato delle sigarette dal supermercato di un indiano. Si dichiarano non colpevoli. Il giudice le rinvia comunque a giudizio. Loro urlano, lo insultano. Le portano via. Cento casi in sei ore. Nemmeno una cau-
zione concessa. Nessuna clemenza. Nessuno sconto per let. Il rapper Plan B, una specie di guru nato a Londra Est, dice che questi ragazzi sono solo degli idioti. Come altro si pu chiamare una persona che compromette il suo futuro per un paio di
scarpe?. Idiota, sicuro. Ma una storia molto pi complicata di cos. Islington, Londra Nord. In questa alba untuosa, calda, colma di amarezza e di rancore, un ragazzo incappucciato guarda la fila dei prigionieri che entrano in tribunale a Holloway road.
14 Primo Piano
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Primo Piano 15
Solidariet In prima linea per i bambini di Hargeisa
12,4
milioni
Tante sono secondo le Nazioni Unite le persone colpite dalla pi grave siccit degli ultimi 60 anni e dalla carestia nel Corno dAfrica
IL LIBRO
>m
1,2
milioni
Si stima che nella sola Somalia del Sud oltre un milione di bambini abbiano bisogno di aiuti e 650 mila soffrano di malnutrizione
Anna Cataldi
Strage di animali
La carcassa di una mucca morta per la siccit
I
1
dollaro al giorno
Nella regione del Turkana il 30% della popolazione ha bisogno di aiuti alimentari Il 90% di questi vive sotto la soglia della miseria
Lultima fonte
Ci che resta di un pozzo di acqua potabile
Oltre 200 mila euro in una settimana. La generosit dei lettori rende spedita la raccolta di fondi per la costruzione di un ospedale pediatrico ad Hargeisa, nel Somaliland, una delle citt meta della fuga da siccit e carestia delle genti somale. La Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi li metter a disposizione dellAssociazione Soomaaliya che proprio ieri ha ricevuto, dalle autorit locali, il terreno sul quale sorger lospedale. Le prime due strutture a essere realizzate saranno un ambulatorio nutrizionale, gestito dallAssociazione NutriAid di Torino, e il padiglione pediatrico di degenza. I tempi di consegna saranno i pi ridotti possibile. Intanto Specchio dei tempi sta valutando altri due possibili interventi: uno in Kenya, proprio al confine con la Somalia, laltro in Eritrea. Si pu fare un bonifico sul conto corrente intestato a: Fondazione La Stampa Specchio dei tempi; Iban: IT10 V030 6901 0001 0000 0120 118, indicando come causale Fondo 584 per i bambini della Somalia. Oppure fare una donazione online con carta di credito. Info: www.specchiodeitempi.org
Cinque donne che hanno offerto la vita agli altri. al femminile il libro Con il cuore (Cairo Editore) di Anna Cataldi, giornalista e cofondatrice del progetto Crimes of War. Alla vocazione umanitaria dellamica Audrey Hepburn si unisce il ricordo di Annalena Tonelli, missionaria uccisa in Somalia. Nancy Dupree ha contribuito a salvare la cultura afghana. Rosamond Carr lasci gli Usa per aprire un orfanotrofio in Ruanda. Di Linda Beekman, che trasport tonnellate di aiuti a Sarajevo, colpisce la modestia. Storie di amore che scuotono la coscienza mostrando come sia possibile a tutti, laddove vite disperate implorano aiuto, muovere un passo perch ne seguano altri mille.
2,5
miliardi
Questa la cifra che le Nazioni Unite hanno chiesto alla comunit mondiale per poter far fronte allemergenza alimentare in Africa
ETIOPIA
Garissa
Lamu Malindi
Mombasa
Centimetri - LA STAMPA
Oceano Indiano
N
DOMENICO QUIRICO
INVIATO A KAKUMA
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA
Gli aiuti
I cargo dellOnu hanno portato cibo e medicine
da cattivo, incupito dal racconto, appoggiandosi al bastone da mandriano diventato quasi inutile, visto che il suo gregge non c pi: Ho visto siccit terribili e anche mio padre e mio nonno, ma questanno diverso, lerba non ha pi il tempo di rispuntare, nasce morta. Risaliamo la frontiera della carestia, dove si muove infaticabile il piccolo esercito dellassistenza, i presidi dellUnicef che distribuiscono cibo, assistenza medica, prevenzione, insegnano a raccogliere lacqua e a usarla. Impediscono, finora, che lemergenza diventi una catastrofe. Il paesaggio come aspirato da un incendio gigantesco, tutto ha assunto il colore bruno delle pietre e delle montagne che fanno da sfondo minaccioso, colline spianate dal rullo di secoli infiniti, scabro triste. Perfino le acacie e la loro ombra magra si sono arrese alla sete. Un altro presidio perduto dove si distribuisce cibo e acqua. Ancora donne, carne viva di questa tragedia. Sono loro che camminano per chilometri per una bottiglia dacqua, per un sacchetto di farina di mais. Sotto una tettoia, dove ronzano mosche infernali, inferocite dalla calura, fanno crocchio fitto attorno a due infermieri in camice bianco. In tutti i viaggi c sempre un incontro speciale, una persona che incarna lesperienza avuta con un intero Paese. Nel Kenya della carestia
Soccorsi
Un bambino con la mamma al centro medico di Moyale. Ogni giorno sono sempre di pi i piccoli che arrivano al campo in cerca di aiuto da parte degli operatori internazionali
[FOTO KABIR DHANJI]
SOMALIA
questa madre che non dimenticher mai. Seduta, gli occhi a terra, un viso enigmatico in cui non sapresti distinguere la fatica dal dolore, il pudore dello sfinimento dalla rassegnazione, la bocca socchiusa un fotogramma di muta infinita insopportabile tristezza. In braccio regge un bimbo, minuscolo, la pelle del viso slabbrata da chiazze, come scorticata da una ustione. Ha un viso da vecchio, tormentato, quasi fosse al mondo da settantanni. Le mosche lo coprono come se avessero intuito che l pi facile il loro infernale disturbo, che quella creatura non ha forza per reagire. Ha tre anni, pesa cinque chili e mezzo - spiega linfermiere che ha il puntiglio delle cifre, mostrando una sudicia tabella con pochi numeri allineati su quadretti da quaderno di bimbi - alla sua et, se lo sviluppo fosse normale, dovrebbe pesarne undici. In tutto il
mondo sarebbe cos, non in Africa, lanno della carestia. La sua malattia facile da diagnosticare: denutrizione. Le altre madri la circondano, in silenzio, scrutano una tragedia che pu diventare la loro. Dove andr a finire tutta questa vita, dove queste sofferenze? Tutto sar dimenticato ancora dietro parole: fatalit, il mutamento climatico... Insomma lAfrica, cosa potevamo fare? Chiederemo ancora una volta unassoluzione collettiva che solo gli operatori umanitari si sono conquistati, sul campo? Fatalit una parola che usano solo coloro che ne approfittano o vogliono scaricarsi la coscienza. La tragedia ha dei colpevoli. In Somalia una guerra a ferro e fuoco. Qui la carestia ha esasperato le lotte antiche tra gli allevatori e le trib, si usano fucili e machete. La fame rende cattivi, spinge a tutto. Alcuni ragazzi parla-
no di altre colpe, di altre piaghe: la speculazione, con il prezzo del riso, lalimento base, triplicato, e il cherosene venduto allo stesso prezzo, ma con le bottiglie piene solo per due terzi. E il governo: che sapeva del rischio della siccit, ma diceva che ce la saremmo cavata anche questa volta e non ha fatto niente. Qui la natura cos avara e fragile che bisogna aiutarla con invasi e canali, raccogliendo ogni goccia. La classe politica keniota corrotta, incapace, clientelare, ha rischiato di portare il Paese a una situazione somala, il prossimo anno ci sono elezioni, gi fioriscono traffici e baratti, la siccit e la fame non sono temi che rendono. E poi ci sono le organizzazioni internazionali: ci pensino loro. La commissaria europea agli aiuti venuta recentemente in Kenya: il primo ministro le ha fatto fare anticamera, era occupato.
16 Estero
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
SIRIA, NUOVE SANZIONI AMERICANE CONTRO GLI INTERESSI ECONOMICI DEL REGIME
Nuove sanzioni economiche e limminente appello ad abbandonare il potere a Damasco: Barack Obama accresce la pressione sul leader siriano Bashar Assad sulla base della convinzione che le oltre 1700 vittime della repressione militare lo abbiano delegittimato ma allOnu il Consiglio di Sicurezza si divide sulla linea da adottare mentre la Turchia frena, parla di ritiro dei militari da Hama e propone di dare ancora dieci giorni di tempo al regime per consentirgli di fare le riforme. Sono due funzionari della Casa Bianca a far sapere a Cnn e Associated Press che il presidente ha deciso di chiedere ad Assad di lasciare il potere ripetendo il passo compiuto in febbraio nei confronti del Rais egiziano Hosni Mubarak. Lannuncio di Obama potrebbe avvenire entro la settimana, forse nelle prossime 24 ore aggiunge la Casa Bianca, facendo notare che ieri il presidente ha incontrato a porte chiuse il Segretario di Stato Hillary Clinton e il ministro del Tesoro Tim
Hanno detto
Il messaggio ad Assad molto chiaro Basta a ogni forma di violenza. E servono riforme in 15 giorni
Recep Tayyp Erdogan
Primo ministro della Turchia
Si va verso un punto di non ritorno Le riforme fatte con il sangue dei martiri non valgono nulla
Mohammed Amr
Ministro degli Esteri egiziano
A un mese dalle commemorazioni per il decimo anniversario degli attentati dell11 settembre, polemica per la possibile rimozione - chiesta a un giudice da unassociazione di atei del New Jersey - della croce di Ground Zero dal National
September 11 Memorial and Museum . La croce - due travi di acciaio - era stata trovata il 13 settembre dalle squadre di soccorso che scavavano tra le macerie delle Torri Gemelle. Il gruppo di atei vorrebbe che fosse tolta da un luogo pubblico.
movimento finanziario di Assad, dalla fuga di capitali allalimentazione delle forze armate, e schierarsi concretamente a fianco di chi accusa Makhouf di sfruttare il business delle comunicazioni per sostenere il regime. Sul fronte diplomatico il compito di Hillary di preparare il terreno allOnu affinch laffondo di Obama contro Assad venga seguito da un simile pronunciamento del Consiglio di Sicurezza dellOnu ma la riunione avvenuta ieri sera al Palazzo di Vetro ha riproposto la spaccatura fra i cinque membri permanenti con Usa, Gran
Bretagna e Francia favorevoli a nuove sanzioni mentre Russia e Cina si oppongono. Ad esitare sono anche India, Brasile e Sud Africa - membri non permanenti - i cui inviati hanno incontrato a Damasco Moallem premendo per porre fine alla repressione. Nel tentativo di superare queste perplessit lamministrazione Usa assieme a Francia e Gran Bretagna ieri notte ha puntato sui contenuti del rapporto Onu sulle violenze commesse in Siria. Nel testo si parla di almeno 2000 morti, 3000 feriti e un numero equivalente di profughi fuggiti in territorio turco, attribuendo al regime la scelta metodica della violenza contro i civili. Neanche questo servito a superare le divisioni, di conseguenza Washington guarda allipotesi di un isolamento regionale del regime puntando soprattutto su Arabia Saudita e Turchia. Ma Ankara fa capire di voler dare ancora tempo ad Assad. Il ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoglu, si recato in visita a Hama - la citt teatro dellattacco dei reparti corazzati - per poi affermare che i mezzi militari si stanno ritirando, come anche osservato da alcuni giornalisti stranieri trasportati sul luogo dalle autorit siriane. Speriamo che tali ultimi sviluppi portino a conseguenze positive commenta il premier turco Recep Tayyp Erdogan, auspicando che entro 10 o al massimo 15 giorni tutto sar finito e la Siria adotter passi verso le riforme. Lesercito siriano difende le operazioni condotte a Hama come necessarie per sradicare gruppi di terroristi autori di attentati e parla di attivit concluse ma secondo fonti dellopposizione e dei manifestati lesercito continua a colpire i civili in altre localit e la repressione in corso nella citt di Deir el-Zour dove le forze del regime sparano contro ogni cosa in movimento. La situazione terribile - ha dichiarato un abitante di Deir el-Zour alla Ap - negozi di alimentari e farmacie sono chiusi, scarseggiano il cibo ed il latte per bambini. LOsservatorio sui diritti umani in Siria parla di vittime civili anche a Sarmin, nei pressi del confine turco, e nella citt di Taftanaz, nel nord-ovest.
A tre giorni dallabbattimento di un elicottero Chinook con 38 militari a bordo, di cui 31 americani e 7 afghani, nella provincia di Maidan Wardack, la missione Isaf della Nato rende noto che i responsabili della pi sanguinosa vicenda degli ultimi dieci anni in Afghanistan sono stati uccisi. Il tutto, secondo un comunicato, avvenuto ieri in un raid aereo nel distretto di Chak, dove sono stati uccisi il leader taleban mullah Mohibullah e il miliziano accusato di aver lanciato il razzo contro lelicottero. Per lIsaf il mullah era un esponente di collegamento di una cellula comandata da Din Mohammad, leader taleban ucciso tempo fa durante una missione speciale. Sotto il suo comando operavano nella valle di Tangi almeno 12 insorti, fra cui alcuni potenziali kamikaze. Anche se non stato ancora accertato se lelicottero sia caduto solo a causa del fuoco nemico - precisa ancora la nota - un fatto che nella notte dellincidente (il 6 agosto) il mezzo in fase di avvicinamento stato oggetto di spari ostili da diverse postazioni degli insorti. Al termine di una caccia alluomo in grande stile - si legge infine - le forze speciali hanno localizzato il mullah Mohibullah e lattentatore mentre cercavano di lasciare il Paese per sfuggire alla loro cattura. A questo punto stato chiesto lintervento di un appoggio aereo, che ha scritto la pagina finale delloperazione colpendo lobiettivo in una zona boscosa del distretto di Chak. [P. DM.
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Estero 17
Velocit 29-31 nodi
Retroscena
ILARIA MARIA SALA HONG KONG
Nimitz Class (Stati Uniti) 330 metri 70,5 Varyag metri (Cina) 302 metri Charles de Gaulle (Francia) 261,5 metri Invincible (Regno Unito) 194 metri
Stati uniti
a Cina ha finalmente una portaerei: inaugurata ieri mattina dalla marina militare, salpata dal porto settentrionale di Dalian per un viaggio di prova. La portaerei, lunga 300 metri, corona un sogno di decenni e dovrebbe essere la prima di tre. stata definita dallagenzia di stampa governativa Xinhua come una nave di studio ed esercitazioni, riadattata quasi interamente da una portaerei sovietica, la Varyag, che la Cina ha acquistato dallUcraina dopo il crollo dellUrss. Ma gli Usa hanno chiesto alla Cina di giustificare il varo della rimodernata ex portaerei Varyag, lunga 300 metri, acquistata dallUcraina nel 1998. Gi da giorni si parlava del prossimo completamento della portaerei, per quanto la marina cinese avesse preferito lasciare nel segreto le operazioni, confermate solo la settimana scorsa. Nel dispaccio di Xinhua di ieri, si legge che costruire una marina forte, commensurata alla statura crescente della Cina, un passo necessario ed una scelta inevitabile per il Paese, affinch possa salvaguardare i suoi interessi
1 1
Italia
11
India
1
Brasile Thailandia
Centimetri - LA STAMPA
OPERAZIONI SEGRETE
per difenderci. Ma gli Usa hanno chiesto alla Cina di giustificare il varo
nazionali sempre pi globali. Malgrado queste premesse, Pechino si premurata di assicurare che la nave non ha intenzioni bellicose e che verr utilizzata principalmente per laddestramento. La portaerei, per il momento, non pu contare n su aerei specializzati n su navi di supporto. Molti analisti, daltro canto, sono concordi nel considerare che la prima portaerei cinese non modificher in modo sostanziale gli equilibri militari regionali, dato che la costruzione di una flotta di portaerei, indispensabile per diventare competitivi sui mari della regione, dovrebbe richiedere alla Cina ancora una decina danni. Non che questo abbia rassicurato pi di tanto i Paesi confinanti con il dragone, che negli ultimi tempi hanno dovuto confrontarsi con la crescente volont cinese di asserire le sue pretese territoriali. Tanto il Vietnam quanto il Giappone e le Filippine, infatti, si sono trovati coinvolti in sconfinamenti territoriali che hanno, in alcuni casi, portato a scaramucce e tensioni diplomatiche, suscitando allarme rispetto alle intenzioni del gigante asiatico. La modernizzazione della marina cinese, infatti, comprende anche nuovi sottomarini, navi da
guerra e missili. Nelle acque che circondano la Cina, le portaerei presenti sono soprattutto statunitensi, indiane e tailandesi. Nei prossimi anni se ne aggiungeranno due australiane. Secondo Andrew Erickson, un
analista della marina cinese dello Naval War College Usa, la nuova portaerei ha, almeno al momento, principalmente un ruolo di prestigio mirato a proiettare nel mondo il crescente potere militare cinese.
Una marina di rispetto, del resto, un obiettivo secolare per la Cina, il cui principale ostacolo erano stati, finora, governanti poco lungimiranti. Dopo le spedizioni marittime dellAmmiraglio Zheng He, eunuco di
origini musulmane della dinastia dei Ming (1368-1644), limperatore decise di interrompere le navigazioni di grande respiro, e per decenni solo alcune imbarcazioni cariche di prodotti da esportazione lasciarono le coste cinesi. Nel corso della dinastia Qing (1644-1911), invece, limpegno militare si concentr interamente verso il nord e lovest, in unespansione territoriale senza precedenti che port ad inglobare nel territorio cinese il Tibet, il Xinjiang e la Mongolia. Ma i sovrani del periodo non vollero riconoscere levidenza che un pericolo militare potesse giungere anche dal mare, al punto che limperatrice reggente Cixi (1835-1908) non diede ascolto ai suoi generali che le chiedevano di approntare una marina militare capace di fronteggiare le navi britanniche. Al contrario, limperatrice utilizz il budget destinato alla marina per decorare il suo sontuoso Palazzo dEstate, che comprende anche una grande nave di costoso marmo pregiato. Di nuovo, nel 1929, un comandante navale, il generale Chen Shaokuan, cerc invano di convincere Chiang Kai-shek e i militari del Kuomintang (Kmt), il Partito Nazionalista, a costruire una portaerei cinese. Ieri, lambizione stata coronata.
Per 25 minuti nei flutti del Pacifico Dato per annegato si risveglia
Una forte corrente laveva trascinato sottacqua fino allarrivo degli aiuti
GLAUCO MAGGI NEW YORK
25 minuti
I soccorritori hanno impiegato tanto tempo a recuperare Dale Ostrander in preda alla corrente del Pacifico
Miracolo nel Pacifico. Un bambino di 12 anni, Dale Ostrander, stava nuotando venerd scorso con i compagni del suo gruppo religioso nel mare davanti a Long Beach, nello stato di Washington, quando una forte corrente anomala lha trascinato
sottacqua. I soccorritori, per la disperazione dei suoi genitori presenti sulla spiaggia, hanno impiegato circa 25 minuti a recuperarlo. A raccontare come sono andate le cose stata lultima amica a vedere Dale in diffi-
colt, Nicole Kissel, 12 anni. Lha sentito chiedere aiuto e ha cercato senza successo di salvarlo con la sua tavola da surf, ma la corrente lha portato al largo. Riportato a riva, Dale non respirava pi, ma quando
stato sottoposto alla pratica manuale di compressione polmonare e cardiaca per far fluire ossigeno al cervello, il cuore ha ripreso debolmente a battere. Trasportato durgenza in elicottero allospedale di Portland, nel vicino Oregon, Dale stato messo in coma indotto dai medici. La prognosi non dava speranze di ripresa, e il futuro del bambino era, al massimo, di una vita da decerebrato. Non si aspettavano che potesse continuare a vivere da persona normale, ha detto il padre Chad Ostrander alla fine dellincubo. Ma domenica, quando Dale ha sentito il suo nome ha aperto e richiuso gli occhi, e luned, i medici hanno provato a staccare il tubo per la respirazione artificiale e Dale ha sorpreso ancora tutti riprendendosi. Per tornare alla vita piena, il bambino ora deve sottoporsi ad una lunga terapia fisica, ma i genitori sanno che le cose potevano andare decisamente peggio.
Esperienza eccezionale ma da non ripetersi per un gruppo di turisti appassionati di paesaggi bianchi. La barca su cui viaggiavano, in Alaska, stava attraversando il fiordo di Tracy Arm, un braccio di mare lungo quasi 50 chilometri da dove si possono osservare innumerevoli iceberg, quando un enorme blocco di ghiaccio si staccato allimprovviso cadendo vicino alla barca e producendo un piccolo maremoto. Tanto panico ma poco danno: una donna di 60 anni ha perso lequilibrio, fratturandosi una gamba. Per gli altri, soltanto un forte spavento.
18 Cronache
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
In breve
Napoli, frana la strada
il caso
PAOLO COLONNELLO INVIATO A SOVICO (MONZA)
na lite, un insulto, una sciocchezza qualsiasi: non c mai una spiegazione vera, un motivo valido, perch un minorenne decida allimprovviso di squarciare la gola a un ragazzo appena pi grande di lui, causando lutto, tragedia e lacrime infinite. O forse ce ne sono fin troppi, comunque oscuri, tanto da potersi confondere anche nella quiete soporosa di un paesino minuscolo e pacifico come Sovico, ottomila anime nella Brianza monzese, dove ieri pomeriggio passate da poco le tre, Lorenzo Cenzato, 18 anni che sembrano 15, morto con la carotide tagliata nella piazzetta principale del paese, proprio di fronte al municipio e alla biblioteca comunale, colpito con un collo di bottiglia spezzato da Luis V., minorenne equadoregno, di un anno pi giovane di lui. Qui lultimo delitto c stato nel 1997, un marito che ha ammazzato la moglie, un fatto di gelosia. Per il resto viviamo in uno dei posti pi tranquilli del mondo, racconta Alfredo Colombo, sindaco di una lista di civica di centrosinistra, tra i primi ad arrivare sul luogo del delitto, bermuda larghe, scarpe da ginnastiavvenuto in pratica davanti al suo ca, maglietta o canottiera. Un mago ufficio. Perch Lorenzo, che adesso delle moto, Lorenzo: capace di smongiace riverso nel sangue in un ango- tare e rimontare un motore in pochi lo ombroso in cima a una scalinata minuti. Ma non molto bravo a scuola: che porta al parchetto di una vec- bocciato alle professionali, aveva decichia villa padronale, era appunto so di ricominciare iscrivendosi dal un ragazzo tranprossimo settembre quillo e apparenLA FATALITA in una scuola di temente non avrebUn gruppo di cinque agraria. E in questi be avuto motivo di mesi estivi, da bravo giovani si era incontrato diciottenne dItatrovarsi coinvolto per caso ieri pomeriggio lia, in attesa di parin una rissa cos pericolosa. Tutti tire per una breve tranquilli da queIL SINDACO vacanza, ciondolava ste parti. Sovico era un paese con agli amicialda un Anzi, come dice bar un pub, ritronormale: qui lultimo vo in piazzetta. CoMatteo, un amico delitto risale al 1997 me ieri pomeriggio. arrivato di corsa (Appena lho sapuIn cima alla scalito sono sceso, ho preso la spranga e nata in pietra che porta a una serra sono venuto qua, pensavo ci fosse an- in disuso ora sede del Cai e da cui cora una rissa...), Lorenzo era uno parte un ponticello in legno che scadi noi, un diciottenne dItalia.... E valca la strada principale, si crea un chiss che cosa vuole dire. angolo cieco dove Lorenzo e altri Il piercing sotto il labbro e la divi- quattro amici ieri avevano deciso, sa dordinanza di questa stagione: quasi casualmente, dincontrarsi. Il
La vittima
Lorenzo Cenzato in una foto tratta dal suo profilo su Facebook Laggressione avvenuta nella piazza del paese: in serata il killer ha ammesso le sue responsabilit
A Casalnuovo di Napoli al passaggio di un camion per la raccolta dei rifiuti, la strada ha ceduto e il veicolo finito nella voragine. Morto il conducente, Raffaele Di Monda, 42 anni, feriti i due passeggeri. La procura ha aperto uninchiesta.
Casal di Principe
Il sindaco di Casal di Principe, Pasquale Martinelli (centrodestra), ha nominato Angelo Ferraro, indagato per voto di scambio politicomafioso, assessore allIstruzione, alle opere pubbliche e ai beni confiscati. Il neo assessore cugino di Nicola Ferraro, ex consigliere regionale arrestato in passato per associazione mafiosa.
Il capo-cosca Pesce
giovane diciottenne si era presentato insieme con Mirko, un coetaneo italiano, con cui prima era andato a bere una birra, e a Sasha, un giovane immigrato russo, uno capace di menare, spiegano i ragazzi di Sovico, radunati a pochi metri dalla scalinata della morte. Mentre Luis V., il sudamericano minorenne, era arrivato con il suo scooter insieme a un altro ragazzo. Tutti amici, o meglio, conoscenti. Da queste parti - dice il sindaco Colombo - lintegrazione non un problema, gli stranieri che sono poco pi di 600 e rappresentano circa il 7 per cento della popolazione e lavorano tutti. Ma intorno ai 18 anni si pu anche non lavorare e passare le giornate nellinedia. La tragedia si svolta in pochi istanti, pare quasi subito dopo lincontro tra i cinque e non in seguito a una partita a carte come si era ipotizzato in un primo momento. Una lite stupida, insulti pesanti. Prima volato un pugno, poi un sasso. Alla fine Luis ha spezzato una bottiglia e lha piantata
dritta nella carotide di Lorenzo. Un solo fendente, violentissimo. Poi fuggito. Una fuga durata non pi di un paio dore, visto che i carabinieri di Biassono lo hanno rintracciato vicino a casa, a Vedano al Lambro, due passi da Monza. In serata, i quattro amici erano tutti in caserma, smarriti e sconvolti, per cercare di dare un senso alla follia di un omicidio stupido. E toccato al sindaco Colombo, andare nella villetta dei Cenzato per portare la notizia che il loro figlio maschio, secondogenito, era morto in modo cos assurdo. Erano tutti in casa, la madre Carolina, impegnata nel volontariato, il padre Renato, impiegato di livello in una municipalizzata e la nonna. La sorella di Lorenzo, 24 anni, invece era in vacanza. Un compito doloroso - racconta il sindaco - Lorenzo era amico di mio figlio, giocavano insieme a basket. Il padre si accasciato su una sedia. La madre non ha avuto parole: si seduta sui gradini della veranda e ha atteso che il sole forte di agosto tramontasse: Ancora non abbiamo iniziato a piangere....
Ha vissuto una latitanza tra champagne e Internet, senza mai allontanarsi, Francesco Pesce, il capo dellomonima cosca arrestato marted sera a Rosarno. E dopo una notte nelle camere di sicurezza dei carabinieri, ieri Pesce ha commentato: Ora sono un personaggio.
Marsala
Saiful Islam, il badante 21enne che ha ucciso lex senatore Pci Ludovico Corrao, ieri ha tentato il suicidio nel carcere di Marsala battendo la testa contro un cancello. stato salvato dagli agenti.
Luigino Faletti
Lannunciano la moglie Eulalia; i igli: Patrizia con Fausto, Mauro con Marcella; la nipote Sabrina; parenti tutti. Funerali venerd 12 alle ore 9,30 nella cappella interna dellospedale Mauriziano. Il presente partecipazione e ringraziamento. Torino, 10 agosto 2011 Marzio, Simona, Camilla e Virginia partecipano con affetto al grande dolore di Patrizia e della sua famiglia. La Divisione Oculistica dellospedale Maria Vittoria partecipa al dolore della dottoressa Patrizia Faletti per la perdita del PAPA. Attilio con Giovanna e Vittorio con Daniela sono vicini a Patrizia con affetto. Si stringono in un affettuoso abbraccio a Mauro e Patrizia gli amici: Sergio, Jenny, Gianfranco, Stefania, Dodo, Liana, Marco, Barbara, Massimo, Marco, Cristiana, Tommy, Jenny e Guia. E mancato allaffetto dei suoi cari
Michele Martinetto
mugnaio anni 92 Lannunciano: la moglie Domenica, il iglio Luigi con la moglie Elisabetta ed i igli Enrico e Francesco, cognata Teresina, consuocera Virginia, i igliocci Agostino e Luigi con le rispettive famiglie, nipoti, pronipoti, cugini e parenti tutti. Funerali in S. Francesco al Campo venerd 12 agosto ore 10,30 chiesa parrocchiale. Il S. Rosario verr recitato gioved 11 c.m. alle ore 20,30 in casa. San Carlo, 10 agosto 2011 Amici e colleghi partecipano al lutto della famiglia Martinetto. Molino Ballesio Molino Sola Molino di Casalborgone Molino Enrici Molino Gai Romano Repetto Eredi Mussa F.lli Perino Cunietti Mariano Morando S.p.A. Cavanna S.p.A. famiglia Bodoira famiglia Samiolo Le famiglie Fornas Alberto, Olivero Luigi e Franco partecipano al dolore.
Giorgio Bianchi
Ne danno lannuncio le sorelle Marula e Graziella, il fratello Ettore con moglie, igli, nipoti e parenti tutti. Milano, 10 agosto 2011 Angelo e Flora Martinotti partecipano commossi. E mancato allaffetto dei suoi cari
Dopo una lunga malattia affrontata con serenit e coraggio mancata allaffetto dei suoi cari
Umberto Lombardi
Affranti lo annunciano la moglie Niny, le iglie Barbara con Mauro, Alessandra, i nipoti Andrea, Francesco e Marco. Un ringraziamento particolarmente affettuoso a Gilberte e a Francisco. I Funerali si terranno a Torino nella parrocchia di S. Agnese, venerd 12 agosto alle ore 11. Camaiore, 10 agosto 2011 Franco de Vecchi con Claudia e Luigi, Guido e Filippo vicino a sua sorella Niny a Barbara e Alessandra nel dolore per la perdita di
Presidente, Consiglio Direttivo, docenti e studenti dellUnitre di Pecetto Torinese ricordano, in occasione della prematura scomparsa
Giovanni Bosio
socio fondatore e docente Pecetto Torinese, 11 agosto 2011
anniversari
2001 2011
Gianni Gallo
di anni 76 Lo annunciano: il iglio Ernesto con la madre Andreina, Silvia, Enrico, Lucia e Pinuccia, Noemi, Mario, Lorenzo, Sole e Sara, amici e parenti tutti. Gianni, con partenza dallospedale di Cuneo, soster presso labitazione a Dogliani in via Dante Alighieri, gioved 11 agosto alle ore 14,30, per poi proseguire per il Tempio Crematorio di Bra. Non iori. Cuneo, 9 agosto 2011 O.F. La Piemontese - Dogliani
Umberto Lombardi
Camaiore, 10 agosto 2011 Nella sua abitazione di Sanremo, mancato allaffetto dei suoi cari allet di 85 anni
Francesco Dosio
Mario Mari
Ne danno il doloroso annuncio: la moglia Caterina, le iglie Maria Teresa e Grazia Maria, i generi Enzo e Gianni, i nipoti Marco e Claudia, ed i parenti tutti. I Funerali si svolgeranno sabato 13 agosto alle ore 10,30 nella basilica di San Siro in Sanremo indi seguiranno per il Cimiteto di Verezzo SantAntonio. Un ringraziamento particolare al cardiologo dott. Reforzo di Vallecrosia per le innumerevoli cure prestate. Sanremo, 11 agosto 2011
Ermes Giubertoni
Lannunciano la moglie Maria, i igli Luisa con Ermanno, Stefano con Anna, i nipoti Luca, Claudio, Marco e parenti tutti. Funerali venerd 12 ore 10 parrocchia S. Anna. Torino, 9 agosto 2011
ADESIONI: in presenza del nome e cognome centrati (tariffa doppia) sono obbligatori localit e data in calce (conteggiati per n. 4 parole). Costo a parola 9,60 ANNIVERSARI: data e nomi centrati (obbligatori) tariffa doppia. Costo a parola 9,00
Carlo Millone
targa doro Aosta, 10 agosto 2011
RINGRAZIAMENTI: con nome e cognome centrati (tariffa doppia) sono obbligatori localit e data in calce (conteggiati per n. 4 parole). Costo a parola 9,00
Oltre alle spese di trasmissione, lIva 20% per avviso.
2R
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronache 19
La rapina finisce in tragedia in un assolato pomeriggio di strade semideserte a San Salvario, quartiere multiculturale che da anni il fiore allocchiello dellintegrazione extracomunitaria e meta preferita della movida torinese. Tutti italiani, peraltro, i protagonisti. Il primo rapinatore entra nella gioielleria con la scusa delle fedi nuziali. Mi devo sposare, mi fa vedere qualche modello?. La voce impacciata, tradisce ansia. Che si accentua quando, pochi minuti dopo, apre la porta un altro trentenne. Il suo complice, anche lui a volto scoperto. I due - armati entrambi di una pistola giocattolo senza il tappino rosso aggrediscono lorefice, gli saltano addosso. Lui per riesce a tirare fuori la pistola dal cassetto e spara un colpo. Uno solo. Mortale. Anche se diretto solo al braccio di Francesco Procopio, 35 anni, il secondo ad entrare in scena. Il proiettile sparato dalla Beretta calibro 9 di Pier Angelo Conzano, 48 anni, buca larteria omerale. Intanto laltro, Iaris Iacono, 31 anni, cerca di strappare larma dalle mani del gioielliere, gli lacera la camicia e si fa aprire la porta blindata. Neppure cento metri e il ferito si accascia sul marciapiede. Il complice accanto a lui quando arrivano due pattuglie dei carabinieri e lo arrestano. Lallarme era arrivato alla centrale del 112 alle 17.20. Una donna: Correte,
tativa. Un altro caso, quello degli orefici di Milano Maiocchi, si concluse gi in primo grado con la condanna del padre a un mese e un anno e mezzo al figlio per lesioni colpose e omicidio colposo. Anche in questo caso veniva contestato la volontariet. Stavolta per il gioielliere spara durante una vio-
lente colluttazione. Almeno secondo il suo racconto. Fondamentali saranno i filmati delle telecamere interne della gioielleria, gi acquisiti dagli uomini agli ordini del comandante del Nucleo investigativo, colonnello Domenico Mascoli. Pier Angelo Conzano non aveva mai subito rapine in pas-
sato. Appena un anno fa aveva aperto lomonima gioielleria in via Ormea, prima ne aveva unaltra poco distante. Un uomo stimato e apprezzato nel quartiere. Con precedenti penali i due malviventi: per detenzione illegale di armi e rissa quello che ha perso la vita, per rapina lal-
tro. A questultimo appartiene la Smart con cui sono arrivati vicino al negozio. Tuttintorno un via vai di curiosi. Proprio di fronte al marciapiede dov il corpo della vittima c loratorio Salesiano San Luigi. Da anni aiutano ragazzi con un passato difficile ad imparare e trovare un lavoro onesto.
I benzinai di Roma e provincia sono pronti allo sciopero per chiedere pi sicurezza dei distributori. Lannuncio arriva dopo luccisione, marted, di un loro collega, Mario Cuomo, 62 anni, in una rapina a 40 chilometri dalla capitale. Era il giorno del suo compleanno, morto davanti al figlio. Lennesima rapina, questa volta conclusasi tragicamente deve far seriamente riflettere - scrive il presidente della Federazione italiana gestori impianti stradali carburante (Figisc) di Roma e provincia, Maurizio Micheli -. Istituzioni e compagnie petrolifere devono dotare gli impianti di sistema di sicurezza come telecamere e box blindati. Siamo stanchi di questa situazione pi volte denunciata e mai ascoltata. Siamo pronti a scioperare per rivendicare il nostro diritto a lavorare in sicurezza.
sono riuscito ad azionare lallarme, credo di s, uno dei due mi ha afferrato per il collo, mi ha strappato la camicia, mi ha colpito con violenza, mi sono sentito afferrare, come se volessero spingermi a terra, un attacco violento, molto deciso, volevano farmi del male e poi, forse, chiedermi le chiave della cassaforte e delle vetrine, prima le botte... Forse volevano legarmi, immobilizzarmi in qualche modo, non lo sapr mai
Perch ha estratto la pistola?
Intervista
,,
MASSIMO NUMA TORINO
Sotto choc
Pier Angelo Conzano, 48 anni, sposato, un figlio: Mi sono solo difeso, ho visto che uno dei due aveva infilato una mano sotto il giubbotto...
Era nel cassetto, dove la tengo sempre, a titolo precauzionale, mai usata prima dora, mai usata, mai... Quello che mi aveva afferrato, a volto scoperto, a un certo punto ha fatto un gesto, un gesto che ho intravisto in una frazione di secondo. Come se stesse per estrarre unarma o per sparare direttamente attraverso i vestiti. Ecco mi sono difeso, ho sparato, non so nemmeno quante volte....
E ha sparato ad altezza uomo?
i sono difeso, mi sono solo difeso, uno ha infilato una mano sotto il giubbotto, ho pensato che stesse per estrarre unarma o sparare... mi sono solo difeso.... Pier Angelo Conzano ieri sera tornato a casa sotto choc, al fianco la moglie Mariarita e il figlio, tutti ancora sotto choc. Lavvocato Loredana Gemelli, legale di fiducia del gioielliere, ha interrotto le ferie e stamane sar in tribunale per linterrogatorio davanti al pm, ora in contatto con il comandante provinciale dei carabinieri Antonio De Vita, che ha seguito attimo dopo attimo le ultime fasi, per un primo confronto. Dobbiamo valutare tutti gli elementi, prima di dare un giudizio, certo quelli a nostro favore sono molti. Vedremo nelle prossi-
me ore, quale sar la posizione del mio cliente. Lorefice ha appena finito di completare lo Stub, nella caserma dei carabinieri, una formalit, in un caso come questo. Poi, in serata, andato in ospedale per farsi medicare dopo laggressione. Ha il porto darmi da anni, la sua arma una semiautomatica Beretta 9x21.
I
Ho mirato a caso, senza vedere dove, senza un bersaglio, solo per disarmarlo, non in punti vitali, questo lo posso dire, non volevo uccidere, mi passato un pensiero nella mente, in quei pochi secondi che non finivano mai, un solo pensiero, potere tornare a casa dalla mia famiglia, vivo, no non giusto morire in questo modo, mentre stai lavorando, dopo tanti sacrifici.
Dopo?
Il 17 maggio 2003 Giovanni Petrali sub un tentativo di rapina alla sua tabaccheria di piazzale Baracca, a Milano. Petrali (foto) reag: spar sette colpi, uccidendo Alfredo Merlino, 30 anni. Lo scorso 21 marzo il commerciante stato assolto dalla prima Corte dassise dappello di Milano, che ha riconosciuto la legittima difesa putativa, mentre in primo grado era arrivata una condanna a un anno e 8 mesi per omicidio colposo e lesioni colpose. Laccusa aveva chiesto 9 anni e mezzo di carcere per omicidio volontario.
Quelluomo perdeva sangue da un braccio, cercava di fermare il sangue, non sapevo pi cosa Cosa successo, pu spiegarlo? LA SEQUENZA fare, laltro mi ha Una sequenza velo- Mi ha afferrato per il collo guardato e s messo cissima, neanche il a urlare, "apri, apri la tempo di ragionare, e mi ha strappato la camicia porta". Come un autoHo reagito distinto ma ho obbedito, sono di capire cosa stava avvenendo, la prima fuggiti tutti e due, poi rapina... da otto anni siamo qui in via Or- uno lho visto a terra, laltro lo hanno sumea, mai accaduto niente... Sono entra- bito preso. Non volevo uccidere, solo diti e non hanno perso un secondo, mi so- fendermi, sono sconvolto, angosciato, no volati addosso in due. Tutto durato per la morte di quelluomo, non avrei un pugno di minuti. mai voluto che accadesse, ho sparato E stato subito aggredito? un solo colpo, ripeto, un solo colpo, e soHo capito immediatamente che erano lo per istinto di conservazione. No, non rapinatori, non mi ricordo nemmeno se volevo uccidere nessuno.
20 Cronache
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
C'era vento ieri mattina sul litorale di Cozze, a sud di Bari. E mare forza quattro. Due cuginetti di 12 e 14 anni decidono lo stesso di fare il bagno. Ma poi non riescono pi a tornare a riva. Travolti dalle onde e in pericolo perch i loro corpi quasi sbattono sugli scogli, sono in grande difficolt. Se ne accorge una bambina di quattro anni, sorella di uno dei due cuginetti. Corre veloce verso un villaggio poco lontano. E d l'allarme. Dal villaggio parte la corsa disperata dei soccorritori. Il padre di uno dei due ragazzini, alcuni operatori turistici del villaggio, e il nonno dei due. Antonio Amodio, 64 anni, esperto di elettronica tornato da qualche anno nella sua Conversano dopo aver vissuto e lavorato in Francia per un po' di anni. L'uomo si
getta generosamente tra le onde, contribuisce a salvare i suoi nipotini. Ma poi lui che non riesce pi a tornare a riva. Beve molta acqua di mare che allaga i suoi polmoni: morir dopo pochi minuti per annegamento. Nessuna indagine particolare, nessuna autopsia. Il corpo del nonno-eroe viene restituito alla famiglia precipitata intanto nella pi totale disperazione per la sua fine e contemporaneamente stordita dalla felicit per la sorte risparmiata ai due ragazzini. La mattina della famigliola in vacanza era iniziata molto presto con i due ragazzini animati solo dalla voglia di trascorrere qualche ora al mare, tra le onde, nonostante quel vento che increspava le acque. Poi la decisione di tuffarsi e fare il bagno. E' bastato un attimo, il resto lo ha fatto la corrente: prima ha trascinato i due lontano dagli sco-
GIORNATA NERA
Altre tre le vittime ieri sulle coste italiane e una sul lago Maggiore. A Montresta (Oristano), Mario Fancellu, 24 anni, era entrato in mare nonostante la bandiera rossa. Dopo un bagno, un tedesco di 76 anni morto sulla spiaggia davanti a moglie e figlio. A Pesaro un turista svedese, R.H. 64 anni, morto per un malore in mare: aveva fatto il bagno dopo pranzo. Nel lago Maggiore ha perso la vita un sub di 45 anni.
I carabinieri sul luogo della tragedia
gli, poi ha cominciato a scaraventare i loro corpi pericolosamente verso le pietre viscide alle quali era anche difficile aggrapparsi. E l iniziato l'incubo. Con urla e gesti evidenti che dichiaravano la difficolt a riprendere il controllo della situazione. Poco lontano la bambina alla quale devono probabilmente la vita. Dal suo allarme partita la corsa al salvataggio. Tra coloro che si sono gettati in mare per strappare i cuginetti alle onde, il nonno stato quello che ha nuotato con pi vigore nel tentativo di recuperare una situazione di estrema difficolt. Ma purtroppo per lui, la forza del mare ha fatto il resto. Lo ha spinto gi mentre lui cominciava a nuotare sempre con maggiore fatica. Alla fine si arreso. Proprio mentre i sue due nipotini guadagnavano faticosamente la riva, aiutati dagli altri soccorritori. Per lui non c' stato pi niente da fare. Quella mattinata iniziata con un nonno che porta al mare i suoi nipotini, solo un lontano ricordo. Ora c' spazio solo per il dolore. Poi rester la memoria della sua generosit, un ultimo disperato tentativo di strappare i nipotini alla furia del mare che all'improvviso diventato traditore.
Il busto bronzeo di Tot che sino a marted era ospitato nei giardini di piazza Stalla di Alassio sar messo all'incanto tra i tanti Comuni e Province che gi hanno annunciato di volerselo prendere. Tutto questo perch il sindaco di Alassio Roberto Avogadro ha, per sua stessa ammissione, radici leghiste, quindi nei giardini voglio metterci la statua di un alassino illustre. Tra i Comuni che hanno detto di essere disponibili ad accogliere il busto in bronzo ci sono Cuneo, Portici, Finale Ligu-
re e la Provincia di Firenze. Da Cuneo, lAlbo donore degli uomini di Mondo, con sede nellosteria della chiocciola, promuove una sottoscrizione per acquistare lopera darte e portarla nella citt dove Tot aveva svolto il servizio militare, dedicandole una delle sue pi celebri battute cinematografica. La nostra la prima localit italiana ad avergli intitolato una piazza, rivendicano con orgoglio i responsabili. [S. P.]
www.turismo.intoscana.it
Una discriminazione evidente e pesantissima; no, una gentilezza male interpretata. Non c' mediazione possibile, non a parole almeno, tra le posizioni che dividono i titolari di un albergo di Caorle, da una famiglia di Como. Padre, madre e figlio di 26 anni avevano prenotato una settimana in un albergo che gi conoscevano. Poco dopo il loro arrivo, il rito colazione-pranzocena ha portato alla discriminazione che la famiglia denuncia, e l'albergo nega. Perch il figlio, 26 anni, da 24 affetto da idrocefalia, drammatica
eredit di una meningite. A tavola nella sala da pranzo comune, il ragazzo a ogni boccone emetteva suoni gutturali. Il personale ha proposto alla famiglia di consumare i pasti in orari diversi rispetto agli altri, o di ricevere le consumazioni direttamente in camera. Un insulto insormontabile, per la famiglia, un atto di cortesia, secondo l'albergo. Ora, il sindaco di Caorle pensa soprattutto al buon nome della citt: Marco Sarto offre alla famiglia di Como una settimana di vacanze a spese dell'amministrazione e definisce quanto accaduto un fatto grave e increscioso. [AN. SA.]
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronache 21
dini senegalesi davanti al Colosseo. Un altro racket. Si erano messi daccordo per un turno settimanale. Quando una mattina uno dei due gruppi non rispettato il codice dei turni, scatta la rissa. A quel punto interviene prima il direttore del dipartimento della Polizia Provinciale di Roma, Luca Odevaine. Promette una pattuglia fissa davanti al Colosseo per evitare futuri problemi di abusivismo. Quindi ci prova Mauro Cutrufo, vice sindaco della giunta Alemanno. Annuncia una proposta di legge contro lo stalking del turista, affinch i visitatori (non solo di Roma, ma anche di altre citt italiane) non debbano pi essere perseguitati da gladiatori o venditori ambulanti. Promesse, annunci, tentativi. Ieri il nuovo blitz. Ma in quasi dieci anni di sforzi nessun provvedimento serio stato deciso dalle giunte che si sono susseguite. E ogni mattina si ripete la solita scena di spartizione del territorio e di caccia al turista costretto a pagare fino a venti euro per una foto con gladiatore al fianco.
10
il caso
FLAVIA AMABILE ROMA
orse era cos anche ai tempi dellantica Roma, e in realt questa solo una fedele rappresentazione del passato. Faceva per un certo effetto ieri mattina nel mezzo di piazza Venezia, ai piedi dellAltare della Patria, vedere i gladi sguainati e gli elmi rotolare in strada durante una colluttazione tra gladiatori. Era una trappola creata da trenta vigili urbani intervenuti nelle aree pi frequentate dai turisti con un blitz contro il racket dei gladiatori al Colosseo, a piazza Venezia e ai Musei Vaticani. Da mesi si accumulavano le denunce di alcune agenzie turistiche. Hanno raccontato di minacce, intimidazioni, violenze da parte di un racket di sette famiglie italiane collegate a cinque agenzie. I membri delle famiglie del racket, molti con vari precedenti penali, stazionavano davanti ai monumenti vestiti da gladiatori. E chi non
Di qui, per, a dire che il racket dei gladiatori sia stato sgominato c una bella differenza. Se ne parla da anni. Ci prov nel 2002 Walter Veltroni, allora sindaco di Roma. Propose di istituire un albo: i gladiatori avrebbero dovuto iscriversi ad un elenco comunale ed ottenere un tesserino di riconoscimento e rispettare un listino di tariffe prestabilite. E poi avrebbero dovuto sostenere un esame di cultura generale, inglese e gestione
dei rapporti umani da sostenere. Ad ognuno sarebbe stato assegnato un solo monumento, e in dotazione avrebbero avuto un equipaggiamento depoca oltre che una macchina Polaroid per fare foto a prezzi regolamentati. Passeranno altri sei anni prima che Veltroni lasci il Campidoglio ad Alemanno ma della proposta non se ne far mai nulla. Un anno e mezzo fa circa scoppia una rissa tra quattro italiani e due citta-
Denunciati
Nove persone sono state denunciate per violenza privata (venti i fermati) nelloperazione contro il racket dei gladiatori al Colosseo, piazza Venezia e Musei Vaticani
PROVINCIA DI PERUGIA
Estratto bando di gara
Procedura aperta (ex art. 55 D.Lgs. N. 163/2006). Codice CIG: lotto 1) 3056787C6B lotto 2) 30568207A8 lotto 3) 3056846D1B lotto 4) 3056884C77. Gara A096S R.U.P.: Arch. S. Formica. Sez. I) Amministrazione aggiudicatrice: Denominazione: Provincia di Perugia. Indirizzi e punti di contatto: Servizio Affari Generali e Legali Uff. Appalti Via Palermo, 21/c - C.A.P. 06100 Perugia tel. 07536811 fax +0753681412. Sez. II) Oggetto e luogo di esecuzione dellappalto: Servizio di trasporto scolastico della Provincia di Perugia appalto suddiviso in 4 lotti. Entit totale appalto Euro 575.484,00 + IVA, di cui Euro 174.096,00 + IVA per lotto 1) Comprensorio Perugino e Assisano - Euro 120.900,00 + IVA per lotto 2) Comprensorio Alto Tevere - Euro 130.572,00 + IVA per lotto 3) Comprensorio Tuderte - Euro 149.916,00 + IVA per lotto 4) Comprensorio Spoletino. Durata dellAppalto: anno 3 (tre) decorrenti presumibilmente dal 10/09/2011 sino al 10/06/2014 e comunque nel rispetto del calendario scolastico. Sez. III) Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico: Finanziamento: fondi di bilancio della stazione appaltante. Sez. IV) procedura: - Criterio di aggiudicazione: Prezzo pi basso ex art. 82 D.Lgs. n. 163/2006, mediante ribasso sullimporto del lotto per il quale si intende partecipare. ammessa la partecipazione per un solo lotto di gara, per pi lotti di gara, ovvero per tutti e 4 i lotti. Termine perentorio per ricezione offerte: ore 12.00 del giorno 05/09/2011. - periodo minimo durante il quale lofferente vincolato alla propria offerta: 180 gg. naturali e consecutivi dalla scadenza per la presentazione delle offerte. Sez. VI) altre informazioni: N.B. Per tutto quanto non previsto dal presente avviso si rinvia al Bando Integrale (e a tutta la documentazione tecnico/amm.va ivi allegata) di cui il presente costituisce semplice estratto. Bando integrale e relativi allegati saranno pubblicati (e scaricabili), comunque nel rispetto dei termini minimi di cui allart.122 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., sul portale della Stazione Appaltante al seguente indirizzo: www.provincia.perugia.it - Sezione Bandi di gara / Appalti di pubblico servizi / Gara n. A096S. Perugia, l 28/07/2011.
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E LEGALI dott.ssa Silvana De Regis
COMUNE DI SANREMO
ESITO DI GARA DESERTA
Stazione Appaltante:Comune di Sanremo - Servizio Appalti e Contratti - C.so F. Cavallotti, 59 - 18038 - Sanremo (IM) - tel. +390184/580439 - fax +390184/502371. Oggetto dellaffidamento: Concessione del servizio di gestione dellimpianto sportivo Campo Ippico, avente durata di anni nove dalla consegna, ai sensi dellart. 30 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Codice CIG: 2517684A8D. Procedura di aggiudicazione: procedura aperta di cui allart. 55 e ss. del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., mediante criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa ai sensi dellart. 83, pari decreto e della L.R. 7 ottobre 2009, n. 40. Presa atto gara DESERTA: determinazione dirigenziale n. 869 del 27 luglio 2011, esecutiva. Lesito di gara pubblicato allAlbo Pretorio e scaricabile dai siti Internet: www.cominedisanremo.it e www.appaltiliguria.it. Data di invio alla U.E.: 28/07/2011.
PER IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO
ESITO DI GARA SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA INFORMATIZZATA PER LA GIUNTA REGIONALE E LASSEMBLEA LEGISLATIVA
Ente appaltante: INTERCENT-ER Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici - Regione EmiliaRomagna - Viale Aldo Moro n. 38 40127 Bologna tel. (+39) 051 5273082 - fax (+39) 051 5273084 - e-mail: intercenter@regione.emilia-romagna.it sito internet: www.intercent.it Oggetto: Procedura aperta articolata in due lotti per lacquisizione del servizio di rassegna stampa informatizzata per la Giunta regionale e lAssemblea legislativa, per una durata contrattuale di 24 mesi. Data di aggiudicazione lotto 1: 15/07/2011; lotto 2: 21/07/2011 Aggiudicatario lotto 1: Data Stampa S.r.l. di Roma.; lotto 2: Telpress Italia S.p.A. di Rieti. Importo di aggiudicazione lotto 1: euro 164.000,00 IVA esclusa; lotto 2: euro 61.200,00 IVA esclusa Il Direttore di Intercent-ER (Dott.ssa Anna Fiorenza)
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Societ 23
il caso
MARIA VITTORIA GIANNOTTI
Atmosfera magica La si apprezza specialmente la sera, quando tutti se ne vanno: qui sembra quasi di toccare le stelle
Gorgona
2 km2 220
Capraia
19 km2 366
ARCIPELAGO TOSCANO
Follonica
TOSCANA
Giglio
Pianosa
10 km2 -Montecristo
24 km2 1.553
Giannutri Mar Tirreno
13 km2 --
3 km2 102
Storia e geografia
I
Pianosa, che si trova a 13 km a Sud-Ovest dellElba, una delle sette isole dellarcipelago toscano. Deve il nome al fatto di essere quasi completamente pianeggiante (il punto pi alto tocca i 29 metri). Abitata sin dalla preistoria, in epoca romana divenne luogo di deportazione. Nel Medioevo fu a lungo disputata da Pisa e Genova e nel 1399 pass sotto il dominio di Piombino. Dal 1858 al 1998 ha ospitato prima una colonia penale e poi un carcere di massima sicurezza.
Un paradiso incontaminato
Pianosa non raggiungibile con imbarcazioni private ma solo con il traghetto che destate parte il marted da Piombino e tutti i giorni, con un numero massimo di 250 turisti, da Marciana Marina, Marina di Campo e Portoferraio
Chi volesse pernottare in una delle sei camere ricavate allinterno della foresteria dellex colonia penale, deve prenotarsi con largo anticipo inviando una mail alla cooperativa che le gestisce: coopsangiacomo@virgilio.it
La Top 5 destate
Le isole pi ricercate in questo momento su Google.it
1
Isola Bella
A Taormina detta Perla del Mediterraneo
2
Montecristo
Nel Mar Tirreno riserva naturale
3
Pago
In Croazia, lunga 60 chilometri
4
Salina
Una delle Eolie, set de Il postino
5
Vulcano
Nelle Eolie Ha 715 abitanti
semplice, ma di gusto. Il silenzio perfetto. E al mattino, quando il sole si affaccia sullisola risvegliandone colori e profumi, si pu consumare una colazione vista mare. A prepararla, i soci della San Giacomo, la cooperativa gestita da ex detenuti o da carcerati che usufruiscono del servizio di semi-libert e possono accedere al lavoro esterno. Il costo del servizio, rispetto ai prezzi di mercato, molto concorrenziale: 50 euro a persona
per una notte. Mentre se si vuole approfittare della pensione completa, si pagano 90 euro. Ai fornelli, ci sono sempre quelli della cooperativa, che hanno gi alle spalle una certa esperienza per aver gestito, da anni, lunico ristorante dellisola. Su come trascorrere il resto della giornata, c solo limbarazzo della scelta. Le alternative sono tutte estremamente piacevoli: fare un bagno nelle acque azzurrissime davanti
I detenuti
Qui sopra Rosario, che lavora nel ristorante dellisola In alto, Miki, stalliere
[LE FOTOGRAFIE SONO DI BIANCAMARIA MONTICELLI]
alla spiaggia bianca, ammirare i ruderi di unantica villa romana che si affaccia su Cala San Giovanni, passeggiare sui sentieri pianeggianti dellisola godendo il profumo della macchia mediterranea. Le visite nellinterno sono per condizionate dalla presenza di una guida. Poi si pu scegliere se passeggiare a piedi, pedalare in bicicletta, o farsi accompagnare da una carrozza trainata dal cavallo. Lalbergo ha aperto i battenti alla fine di luglio. Nessuna promozione o pubblicit: bastato il passaparola. Tanto che, nelle giornate pi calde, Brunello De Batte, che gestisce la cooperativa e le prenotazioni, si visto costretto a spegnere il telefono. Siamo gi pieni fino a settembre, dice con lorgoglio di chi riuscito a coronare un sogno. Il successo dellalbergo rappresenta una notevole boccata dossigeno per le casse della cooperativa, che sullisola d lavoro a otto persone. I primi a dormire nelle camere appena aperte sono stati turisti toscani, in particolare livornesi, i pi vicini e i pi informati, per forza di cose. Ma ora la voce si diffusa anche allestero, tanto che ieri arrivata la prima prenotazione dalla Germania. Il successo non mi stupisce continua De Batte perch in questo posto c unatmosfera particolare che si apprezza soprattutto la sera quando tutti se ne vanno. Basti pensare che non esiste linquinamento luminoso e le stelle si vedono come da poche altre parti. Certo conclude lalbergo non ha piscina n centro benessere. E il tetto e la facciata sono da rifare. Ma i turisti apprezzano lo stesso.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Societ 25
1 - Ibiza
PIERFRANCESCO PACODA
Pacha La multinazionale
DAL 1973 IL PACHA IL PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA NOTTE DI IBIZA LANTICA FINCA HA DATO VITA A UN IMPERO MULTINAZIONALE CON 14 SEDI IN SPAGNA E A SHARM EL-SHEIKH, MARRAKESH E MOSCA
G
Amnsia La schiuma
iuseppe Garibaldi al Pacha. Campeggia, leroe dei Due Mondi, inappuntabile in camicia rossa e jeans dordinanza dietro la consolle dove DJ Ralf, 50 anni, italiano, star monAL PACHA LA NOTTE IMPRESCINDIBILE QUELLA DEL MARTED diale delle discoteche, fa ballare LA SERATA FLOWER POWER FA VOLARE SULLE TESTE una miscela umana di supermodelUN SOTTOMARINO GIALLO E I SUONI ROCK DI LED ZEPPELIN E DOORS le e adolescenti con lo zainetto in spalla, bel mondo spagnolo e vecchi hippy che con i loro bonghi si siedoIl Pacha, una bella finca, ossia no intorno alla pista da ballo. un villa nella campagna ibizenca in Anche la Isla Blanca, Ibiza, cede stile mediterraneo, bianca e luminocos alle tentazioni un po retoriche sa, unico orpello le due succose e senI Con Maiorca, Minorca e Fore molto patriottiche delle celebrasuali ciliegie rosse che sono diventate mentera, Ibiza una delle quattro zioni per lunit nazionale. La festa il simbolo universalmente riconosciuisole che compongono larcipelago si chiama 150anni@pacha, prossito delledonismo balearico, l dal delle Baleari; la sua popolazione mo appuntamento il 16 agosto e, nel 1973. Adesso un impero multinaziodi 110 mila abitanti. Fondata dai feclub dove Maradona e la famiglia nale con sedi a Sharm El-Sheikh, nici, in seguito alle invasioni assire Jagger sono di casa, sembra di esseMarrakesh e Mosca, ma il cuore anpass sotto il dominio dei cartaginere nel Parlamento piemontese ai cora nella vecchia costruzione pensasi. Nel 1235 fu conquistata da Giacotempi di Cavour. Drappi, arazzi trita come un villaggio vacanze con molmo dAragona. Dopo essere stata colori, cimeli. E poi Garibaldi. te sale, tra le quali spicca la funky scoperta dal turismo hippy alliniAbbiamo anche chiesto il patroroom, in cui il suono quello del zio degli Anni Sessanta, con il temcinio allambasciata italiana in Sparock anni Settanta. Lo stesso che inpo diventata una delle capitali delLA DISCOTECA CHE ISPIR LOMONIMO FILM DI GABRIELE SALVATORES gna, spiegano gli organizzatori vade il club nelle serate Flower la vita notturna mondiale. TRA LE PREFERITE DI VALENTINO ROSSI, CHE HA UNA CASA SULLISOLA che, non a caso, si chiamano Made Power (le pi famose sullisola), doLE SERATE ESPUMA DELLA DOMENICA SONO ENTRATE NEL MITO in Italy e che nello stesso posto ve si balla con i Led Zeppelin e i Dohanno messo in scena feste memoors, tra enormi Yellow Submarine rabili dedicate a Federico Fellini e che veleggiano sulle teste dei ballerialla Dolce Vita. ni e persino un clone di John Lennon Perch Ibiza diventata una proe Yoko Ono, distesi in un letto, riprovincia italiana. Vai allAmnsia, la duzione del celebre bed-in che la discoteca immortalata nellomonicoppia tenne ad Amsterdam per promo film di Gabriele Salvatores (che testare contro la guerra in Vietnam. qui villeggia), per la leggendaria feIl flusso prosegue fuori citt, verso sta della schiuma della domenica, lAmnsia, la discoteca molto amata e trovi a lavorare il dj Albertino. E da Valentino Rossi, dove, perfettase non c lui, a dirigere le danze c mente celati allocchio del pubblico unaltra stella nazionale, Rocco normale, si nascondono piccoli mini Siffredi, attrazione del cartellone appartamenti che danno proprio sulmolto pubblicizzata in agosto. Poi ti la pista, perfettamente insonorizzati, sposti allultra sofisticato Lio, un comodo divano, stereo e frigo bar, afbar ristorante sul mare, con tanto fittabili per qualche migliaia di euro, di attracco privato per gli yacht, e per godersi la festa in bella compascopri che lappuntamento pi fregnia, lontano da occhi indiscreti, faquentato si chiama Aperitivo itacendosi servire direttamente in caliano, un trionfo dello spritz. mera lo champagne migliore. E le stradine che si diramano dal O in direzione del Privilege, entraporto per raggiungere la meravito nel Guinness dei primati per esseglia della citt vecchia (Patrimonio timbanchi, mangiafuoco, vistose Ogni uomo unisola e questo il momento per esserlo. re la discoteca pi grande del mondo dellumanit secondo lUnesco) so- drag queen, hippy, ognuno con le in(pu contenere 11mila persone), dino piene di bar italiani che offrono il segne del proprio locale, che imman- Con gli accessori giusti e con latteggiamento giusto ventato un caso internazionale a fine servizio, unico al mondo, delle pre- cabilmente terminano nel piccolo puoi essere assolato, tropicale, una calamita per le turiste. anni 90, quando due inglesi inventavendite dei biglietti per le diverse slargo alla fine della Calle de la Virrono le feste Manumission, che graviserate in discoteca, contendendosi i gen, la strada dedicata alla Vergine E io potrei essere unisola del genere, potrei essere fico. tavano intorno a un pornoshow a baclienti con offerMaria, la via gay Potrei essere Ibiza! (Nick Hornby, About A Boy) se di nani e ballerine proprio al cente a base di chutro della pista. Fu tale il successo che EDONISMO per eccellenza, quelpitos (mini dosi la dei negozi un po gli organizzatori dovettero munirsi Arrivati allaeroporto boutique, un po di superalcolici) di megafoni per invitare la gente ad gratuiti. Uneco- si viene assaliti da ragazze sexy shop. andarsene, perch non cera pi poche pubblicizzano i club nomia della notQui la regina si sto nemmeno in bagno. E lo scrittore te che non ha chiama AnnamaIrvine Welsh (quello di Trainspoteguali: qui le feting) fu invitato come scrittore in ECONOMIA ria, che gestisce da ste sono il motosempre il bar Doresidence, manco il Manumission Un caso che non ha eguali me, luogo di osserre della societ. fosse ununiversit, per scrivere un qui le feste e i locali vazione privilegiaFin dallarrivo racconto (mai pubblicato) sulla festa. in aeroporto si sono il motore della societ to per sapere quello Che continuava poi sino al giorno doviene assaliti da che succeder dal po in un ex bordello perduto nella procaci ragazze che si guadagnano tramonto allalba. Anche lei italiana, campagna ibizenca, ribattezzato Mada vivere cercando di convincerti a unistituzione alla quale le parate, numission Motel, riservato agli ultra trascorrere la notte in un club piut- ogni sera, vengono a rendere omagvip, le modelle Elle McPherson e Katosto che in un altro. Le stesse che, gio. Dal Dome, dopo le 2, si parte alla te Moss in prima fila. la sera, partecipano alle lunghe e co- ricerca della festa perfetta, per Lattrazione di Ibiza 2011, invece, lorate processioni laiche (che qui scoprire che le discoteche sono semsi chiama Giuseppe Garibaldi. chiamano parate) insieme a sal- pre quelle, da decenni. [1. Nella prossima puntata, la Romagna] Kate Moss a Ibiza con Mike Manumission nel 2005
LIsla Blanca
Estate 2011: top model e adolescenti con lo zainetto ballano sotto leffigie di Garibaldi. E allaperitivo trionfa lo spritz
26
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
TUTTI IN CIMA
50 ESCURSIONI IN PIEMONTE E VALLE DAOSTA
IN EDICOLA CON
L LA STAMPA
bellobuono@lastampa.it
Aspettando Cheese
iente ferie ad agosto per Antonino Cannavacciuolo, per la moglie Cinzia, per tutto lo staff di ricevimento sala e cucina di questo gioiello, onore di Piemonte e Italia nel mondo. Gi, perch questo posto immaginifico nato alla fine del 1879 per lamore esterofilo di un industriale, Benigno Crespi, non solo ristorante: anche albergo (un pugno di lussuose camere dannunziane), un grande giardino ben tenuto, un faro per i ghiottoni di mezzo mondo e i lavori non sono mai finiti. Vengo da queste parti dal 1986, trenta e pi chili fa, e per anni per salire al mio eremo di Mozzio di Crodo ci passavo volentieri vicino. Oggi una Carcegna deviazione obbligatoria, ma sar una meraviglia il verde del piccolo scrigno cusiano, le viuzze Pella Bagnera del comune capoluogo e, priOrta ma di Orta San Giulio, entraSan Giulio re nellampio spazio sterraAmeno Lago to che circonda questa sontuosa dimora. dOrta Vacciago La felicit pu cominciaLagna re sorseggiando laperitivo sotto il portico dellingresso San Maurizio e poi nel guardarvi attorno, a d'Opaglio Ristorante un passo dal lago: alberi e fioVilla Crespi ri, verde e multicolori, la tranOrta San Giulio (No) quillit di unoasi di pace, la clasVia Fava 8/10 se di chi fa gli onori di casa... Dentro, altri momenti di gioia e piacere: gli arredi eleganti e raffinati incastonati sotto le strette finestre, tra le mu- RISTORANTE VILLA CRESPI ra istoriate, tra il salotto, il bar, le sa- ORTA SAN GIULIO (NO), VIA G.FAVA 8/10 TEL. 0322.911902 - FAX 0322.911919 lette da pranzo o da cena. Imperdibile WWW.VILLACRESPI.IT il lungo altissimo slanciato porticato CHIUSO TUTTO LUNED E MART. A MEZZOGIORNO sul retro, affacciato sul silenzio del CARTE DI CREDITO: TUTTE ULTIMA PROVA: 18-6-2011
TIME TRI
Souvenir
Lumache sul lago
I
il voto
uardate il sito, se siete di quelli moderni; procuratevi o fatevi mandare a casa il pieghevole illustrato, se siete ancora di quelli che amano sfogliare, toccare con mano, girare e rigirare le pagine, mirare e rimirare le fotografie. Il Due Roccoli proprio cos, non ci sono infingimenti: su su in cima (ma sono solo pochi minuti di comoda superstrada dal cuore di Iseo) e poi ecco a vostra disposizione un eremo (magari un po mosso nelle grandi occasioni) dove dimenticare e dimenticarsi: un parco di 10 ettari di verde anche di alto fusto ben tenuto dove perdere e perdersi. Sembra una fiaba incantata, una valle incontaminata questo piccolo albergo di tono in cima alla provincia di Brescia, affacciato su di un lago, quello di Iseo, che al suo interno ha lisola lacuale pi grande dEuropa.
HOTEL DUE ROCCOLI ISEO (BS), VIA SILVIO BONOMELLI TEL. 030.9822977/8 - FAX 030.9822980 WWW.IDUEROCCOLI.COM CATEGORIA : * * * * (4 STELLE) DOPPIA USO SINGOLA: 117 EURO DOPPIA: 130-150 EURO ULTIMA PROVA 9-2-2011
14/20
Fratelli di Teglia
Qui trovate un comodo parcheggio e una ventina di camere, tra semplici e suite, dai costi variati. E sarete sospesi tra il cielo, la terra e il lago: fatevi dare una stanza che domina il Sebino, magari di quelle a strapiombo, e il vostro soggiorno sar un incanto. Discreto servizio, bella, grande e panoramica sala per le prime colazioni, buoni prodotti dellazienda agricola di casa, panorami mozzafiato dallalto su tutto il lago di Iseo.
il voto
Ortaggi, piccoli animali, erbe officinali, piccoli frutti, fattoria didattica, alloggio e ristoro senza dimenticare il primo amore, le chiocciole, straordinarie. Dario Bonfanti con la mamma Assunta le alleva sopra il lago dIseo con un menu speciale di erbe che danno loro un sapore unico. (Agriturismo Roncadizza Lmaghera, Darfo Boario Terme, BS, 339.3755725 info@lumaghera. it - www.lumaghera.it) [E.RAS.]
giardino, dove trovar posto per mangiare vorr dire il Paradiso. Poche settimane fa avete letto della Locanda del Pilone di Alba: anche l c la firma di questo cuocone gigantesco e travolgente, di grande cuore e di intelligente palato, affabulatore appassionato e suadente. Antonino Cannavacciuolo, per, nelle Langhe ha mantenuto maggiormente la cucina locale: il fatto di avere laggi uno sfogo tradizionale, forse lo induce qua, a un passo dalle acque del Cusio, allingresso di Orta San Giulio, a una cucina di maggiore ricerca, di sperimentazione, pi personale e a volte originale: grandi risultati gastronomici, certo, anche se io preferisco lattaccamento massimo al territorio. Dimenticherete le piccole forzature e qualche schiumetta davanti a un servizio assai attento (in qualcuno assolutamente straordinario) e ai piatti che gusterete sbocconcellando, tra laltro, il casalingo pane fatto con le noci di Sorrento: lumache alla crema daglio, coscette di rane fritte, crudo di gamberi con crema alle uova di Paolo Parisi e caviale, straordinari agnolotti alla partenopea, gamberi di Sicilia e orecchie di maialino, capretto della Bisalta con le sue interiora, grande carrello di formaggi (con il Bettelmatt dellAlpe Forno, dei Mattli), dolci come il mio tutta vaniglia e piccola pasticceria dalle irresistibili sfogliatelle ai bab. Ristorante da occasioni importanti, dove il conto corrisponde alla grandezza della cucina: attorno ai 200 euro (in Francia, a pari livello, si spende il doppio).
Itinerario
FRANCESCO MOSCATELLI ran Zebr, Bernina, Disgrazia, Badile: la Valtellina circondata da una corona di vette che hanno fatto perdere il sonno a generazioni di alpinisti. Ma queste cime e le relative vallate incastrate fra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Grigioni svizzeri -, prima di entrare nellepopea della conquista alpina furono uno dei campi di battaglia della Guerra dei Trentanni (nella notte del 19 luglio 1620 seicento protestanti perirono nel Sacro macello guidato dal cavaliere cattolico Gian Giacomo Robustelli) e poi, fin dalla met dellOttocento, il paesaggio ricordato con nostalgia da migliaia di emigranti partiti per cercar fortuna lungo il Rio de La Plata. Guidare lungo la sponda comasca del Lario forse il modo pi suggestivo - ma certamente meno rapido rispetto alle comode gallerie della sponda lecchese - per avvicinarsi a queste montagne che oggi vivono di energia idroelettrica e turismo. Il Pian di Spagna, la pianura alluvionale dove sorgono le gigantesche antenne paraboliche della Telespazio (una societ specializzata nelle telecomunicazioni via satellite), segna il confine fra le province di Como, Lecco e Sondrio: da un lato si apre la Val Chiavenna, che si inerpica fino ai passi dello Spluga e del Maloja, dallaltro parte la S.S. 38, un anonimo stradone costeggiato dai binari della ColicoTirano, che rappresenta lunica via daccesso alla Valtellina. Nel primo tratto della Statale, fra Piantedo e Sondrio, meritano una deviazione la Val Masino e la Val Gerola. La prima, oltre ad avere alcune fra le vie di roccia pi spettacolari delle Alpi, si affermata come patria del boulder, larrampicata sui sassi. Da otto anni, intorno al Sasso Remenno, l Ayers rock europea, si tiene il Mello-
PA -
CEN
LA
ST AM
16.5/20
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
27
VITERBO
BENEVENTO
Fusillo in festa
Da domani a luned a Castelpoto (BN) si svolge la Sagra del fusillo, protagonisti i fusilli fatti a mano con il ferro tondo
In cantina
Paolo Massobrio
Osterie dItalia
ALTAVILLA, VIA AI MONTI 46, BIANZONE (SO) TEL. 0342.720355 CHIUSO IL LUNED
blocco, il raduno internazionale di questa specialit. La Val Gerola, nella zona di Morbegno, pi indicata per i buongustai. Durante i mesi estivi, infatti, nei calcc, le strutture in muratura disseminate negli alpeggi, si produce il bitto, il formaggio grasso di latte appena munto (90% di mucca bruna alSvizzera Passo dello Stelvio pina e 10% di capra Livigno orobica) che fece inBormio namorare lanarcogourmet Luigi Veronelli. Superata Santa Sondrio, dove MaCaterina Chiesa rio Soldati visse Sondalo Valfurva in Valmalenco per un mese di riPonte torno dal MunTeglio di Legno Tirano dial spagnolo scriMorbegno vendo il suo AvSondrio Malonno ventura in Valtellina, il dorso delle Lombardia Foppolo montagne lavorato a terrazze e ricoperto di en C Colere vigneti. il Nebbiolo locale, qualit Chiavennasca, con cui si producono Sassella, Inferno, Grumello e lo Sfursat, una vendemmia tardiva che raggiunge i 14. In mezAcque zo alle vigne c Teglio, il castrum rodi cristallo mano da cui probabilmente deriva il nome di della valle. A Teglio, dopo aver La chiesa mangiato un piatto di pizzoccheri (le taquattrocentesca gliatelle di grano saraceno condite con della Nativit di burro, bietole e formaggio semigrasMaria Vergine di so), si possono ammirare gli affreschi Livigno si riflette del rinascimentale palazzo Besta. nelle acque Continuando lungo il corso del fiudello Spol me Adda si arriva a Tirano, dove c la stazione di partenza del trenino rosso del Bernina. I binari della ferrovia, ultimata nel 1910 e oggi patrimonio mondiale dellUnesco, sfiorano i gradini del Santuario mariano per poi immergersi fra i larici e i pini della Val Poschiavo fino ai 2257 metri dellOspizio Bernina e poi gi di nuovo fino a Saint Moritz. Proseguendo in direzione di Bormio possibile ammirare la visione surreale, come scrive la geofilosofa Luisa Bonesio, dei sanatori di Sondalo, dove Vittorio De Sica ambient Una breve vacanza e dove sembra di essere dentro un racconto di Dino Buzzati. Lalta valle il regno degli sport invernali e degli sciatt (rospi, in dialetto), frittelline di grano saraceno ripiene di formaggio fuso. Da non perdere le piste da sci di Santa Caterina Valfurva, lo shopping extradoganale a Livigno, le terme di Bormio e un bicchiere di Braulio, lamaro ideato nel 1875 dal farmacista Francesco Peloni con le erbe del monte Stelvio (la ricetta come quella della Coca Cola: segreta). La storia e la geografia della Valtellina, per, finiscono veramente solo al Passo dello Stelormaggio di grande tradizione e vio (2758 metri), secondo valico autostraordinaria attitudine mobilistico pi alto dEuropa, aperto allinvecchiamento, il bitto si produce da maggio a settembre. Dopo aver afstoricamente nelle valli formate dal torrente da frontato i tornanti resi mitici dal Giro cui prende il nome: Gerola e Albaredo, in dItalia ci si pu rifocillare con un brad provincia di Sondrio. Qui si pratica il pascolo wurst senape e crauti, sciare in t-shirt turnato: nei tre mesi di alpeggio, la mandria sul ghiacciaio oppure andare a caccia condotta dalla stazione pi bassa a quella pi di cimeli arrugginiti fra le trincee della alta. Lungo la via, i tradizionali calcc (millenarie Grande Guerra. costruzioni in pietra) fungono da baita di lavorazione itinerante, in modo che il latte non debba viaggiare. Unaltra pratica, promossa dai produttori storici, la monticazione, insieme alla mandria bovina, delle capre orobiche. Il latte di questi animali entra per un 10-20% nella I I giovani casari italiani e i formagproduzione del bitto e gli conferisce una speciale gi dei Presdi (LCH01) il titolo del laaromaticit e persistenza. Il bitto stagionato boratorio di venerd 16 settembre, alstraordinario da tavola, e quando poi si prolunga le 16, a Bra nel corso di Cheese. Malaffinamento per 6-7 anni o pi, diventa uno dei nuel Lombardi da Castel di Sasso (Ce) rarissimi formaggi da meditazione del mondo. Il e il conciato romano, Marco Ferrero Presidio Slow Food nasce per valorizzare la da Murazzano (Cn) e la toma di pecoproduzione dalpeggio dellarea storica e per fare ra delle Langhe, Cristina Gusmeroli da in modo che i produttori ricevano la giusta Dazio (So) e il bitto storico, Ruben Lazremunerazione per il loro lavoro di zoni da Saint-Marcel (Ao) e un caprino conservazione del territorio. Per maggiori valdostano, e Matteo Pesenti da Cainformazioni, contattate Paolo Ciapparelli, tel. merata Cornello (Bg) con lo stracchi0342.635665/334.3325366. no all'antica. Info www.sloowfood.it
VA LT EL LI NA
STA
Un primitivo anglofono
MPA
MORELLA MANDURIA (TA) VIA PER SAN PIETRO, 65 TEL. 099.9791482 UNA BOTTIGLIA DI PRIMITIVO DEL SALENTO OLD VINES 2007: EURO 20
tim
et ri -
LA
Il laboratorio
accento tradisce lorigine anglofona, ma il cuore di questa enologa australiana quarantenne tutto per il nostro Paese. Lisa Gilbee, dopo esperienze professionali al centro e al Nord dItalia, ha scelto di ritagliarsi uno spazio suo a Manduria, cittadina del Salento settentrionale che, per ampiezza degli spazi e clima, le ha subito evocato la terra dorigine. Bravissima - e non per dire - stata nellinterpretare il Primitivo, con il valore aggiunto del sapere enologico di cui dotata: sta facendo crescere la sua realt secondo i principi della biodinamica, attorno a una decina di ettari vitati ad alberello, con vigne che raggiungono quasi il secolo di vita, per quindicimila bottiglie lanno. Nel ristorante Bacco di Bari, il sommo Franco Ricatti, col suo capretto, mi ha porto questo Primitivo del Salento Old Vines 2007, ottenuto dalle omonime uve dei vigneti pi storici, impiantati su terra rossa quasi a ridosso del mare. Dopo una pressatura molto soffice con torchio tradizionale e vinificazione in acciaio, ecco un vino di colore bordeaux concentrato ma trasparente, che offre un gioco di ombre. Al naso senti nitida la prugna e la ciliegia amaricante (la marasca) e poi note balsamiche e derbe officinali che si rincorrono. In bocca come cogliere lessenza di una terra, col frutto che riempie il palato, e il finale piacevolmente tannico, che non distoglie equilibrio. Un gran bel vino, uno dei migliori assaggiati questanno. Da altri vigneti meno antichi, ecco il Primitivo del Salento La Signora 2007, contraddistinto da note fruttate di ciliegia e sentori balsamici, dalla buona struttura tannica e minerale. Uve primitivo protagoniste anche del Salento Rosso Mezzanotte 2009, da una vendemmia pi tardiva e imbottigliato (dopo vinificazione in acciaio) ancor giovane, per esaltare le note fruttate. Lisa stata brava a cogliere il territorio anche con un bianco, il Salento Mezzogiorno 2010 di sole uve fiano, collocate in cella frigo per lintera notte dopo la vendemmia e poi in vasche di cemento e in bottiglia. Vorrei abbracciarla, tanto mi ha conquistato con questi suoi vini.
Angelo Surrusca
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
29
In Italia
FTSE/MIB FTSEItalia All Share
AllEstero
DOW JONES (New York) NASDAQ (New York) DAX (Francoforte) FTSE (Londra)
Euro-Dollaro
CAMBIO
Petrolio
dollari/barile
R Oro euro/grammo
ECONOMIA FINANZA
&
La Banca centrale svizzera (Bns), dopo lintervento tampone di settimana scorsa, annuncia nuove misure per frenare il rialzo della moneta ormai vicinissima alla parit con leuro. La sopravvalutazione del franco svizzero - si legge in una nota - nuovamente aumentata negli ultimi giorni sui mercati finanziari a causa dellaccresciuta avversione al rischio. Per questo verr ampliata in modo significativo la liquidit sul mercato valutario del franco svizzero. In sostanza i depositi a vista saranno alzati dagli attuali 80 a 120 miliardi di franchi. Per accelerare la crescita della liquidit in franchi, Bns concluder anche contratti swap valutari, uno strumento che non utilizzava dal 2008. Lapprezzamento massiccio del franco rappresenta infatti una minaccia allo sviluppo delleco-
I CONSUMATORI
Una discussione costruttiva, ma nessun risultato concreto. Cos il ministro delleconomia svizzero Johann Schneider-Amman al termine dellincontro con i rappresentanti di importatori, produttori, grande distribuzione, consumatori, Autorit della Concorrenza e Mr Prezzi. Il ministro ritiene che si debba intervenire tutti affinch i cittadini possano approfittare del forte apprezzamento della moneta.
ta al segreto bancario. Due mesi fa il Canton Ticino ha persino congelato per rappresaglia 23 milioni di euro dei nostri frontalieri. Il rally della moneta solo lultima goccia di veleno. Molti imprenditori sono con lacqua alla gola, specie quelli che esportano (tessile, meccanica, plastica) o lavorano nel commercio e nelle costruzioni, spiegano i sindacalisti della Ocst, la Cisl ticinese. Cos tentano ogni via per tagliare i costi. Ad esempio alcuni distributori di benzina stanno chiedendo ai dipendenti italiani di lavorare di pi a parit di salario o di accettare tagli di stipendio. Imprenditori tessili hanno spedito lettere ai sindacati in cui si annuncia che da settembre pagheranno i frontalieri in moneta europea, applicando cio un cambio aziendale convenzionale a 1,40 cos da recuperare un p di differenziale. Qualche mese fa un imprenditore di Ascona ha pagato il premio produttivit
solo ai lavoratori ticinesi e non ai frontalieri. Il motivo? Grazie al cambio ve lo siete gi ampiamente intascato. E ancora. Tre settimane fa due call center di Chiasso hanno cominciato unilateralmente a pagare in euro i dipendenti pendolari. I sindacati hanno aperto una vertenza perch la legge svizzera prevede che si paghi in moneta corrente ed eventuali deroghe richiedono il consenso del lavoratore o del sindacato dove esiste un contratto collettivo, ma la tensione monta ogni giorno. Ieri, infatti, alcuni politici ticinesi capeggiati dai leghisti Silvano Bergonzoli e Michele Guerra hanno scritto uninterrogazione al Consiglio di stato denunciando la grande e ingiustificata disparit di trattamento fra citta-
1,0075
franchi per un euro
il massimo storico che stato segnato in questi giorni nel rapporto di cambio fra le due monete
dini svizzeri e stranieri domiciliati da una parte, e lavoratori frontalieri dallaltra. In base ai loro calcoli, un salario lordo da 4.000 franchi del 2009 oggi si apprezzato in automatico di mille franchi. Si tratta di un aumento conseguito senza alcun meri-
to produttivo in rapporto al dipendente svizzero o straniero qui domiciliato. Di qui la proposta di concedere ai datori di lavoro, tramite un decreto legislativo o una modifica di legge, la possibilit di stipulare, con i lavoratori frontalieri, contratti di lavoro che prevedono una remunerazione in franchi svizzeri che varia seguendo leventuale apprezzamento o deprezzamento delleuro. Oppure di adattare il loro salario in franchi tenendo in considerazione il cambio al momento della loro assunzione. Daltronde a ottobre in Svizzera si vota per il rinnovo del consiglio nazionale. E la tentazione di cavalcare il malcontento, da parte della Lega ticinese di Giuliano Bignasca, ma non solo, rischia di essere irresistibile
lucazanini.it
Accordo anti-evasione
Distribuito nelle edicole di Piemonte e Valle dAosta - Nelle edicole del resto dItalia solo su richiesta avvalendosi del Servizio M-DIS
laccordo rispetta la sfera privata dei clienti bancari e garantisce losservanza di pretese fiscali giustificate. Entrambe i paesi convengono che il sistema concordato corrisponder a lungo termine allo scambio automatico di informazioni per i redditi di capitali. Anche se il segreto bancario non viene intaccato n sar possibile la ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni. Per garantire un gettito minimo a titolo di recupero dimposta sui patrimoni in gestione da anni, inoltre, le banche svizzere si sono impegnate a fornire una garanzia di 2 miliardi di franchi. Il denaro anticipato sar compensato attraverso gli ulteriori pagamenti dimposta e restituito poi alle stesse banche. Si chiude cos ogni possibilit che i tedeschi denuncino le banche svizzere per aver aiutato i propri cittadini ad evadere il fisco di casa. Berna sta negoziando un accordo simile anche con Londra. Con Roma, invece, il contenzioso resta in alto mare.
30 Economia
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
ROMANI ACCUSA: IL PREZZO DEL BARILE IN CALO SIA IN DOLLARI SIA IN EURO, NON SI PU SPECULARE
Da S&P e dalla Fed picconate al dollaro, che per resta numero uno
l declassamento di Standard & Poors e due anni di tassi dinteresse Fed ultrabassi non basteranno a far perdere al dollaro lo status di valuta di riserva mondiale. Nonostante le ripetute difficolt, il biglietto verde rimane la "lingua franca" del commercio globale e la prima scelta delle banche centrali estere. Limpegno della Fed a mantenere i tassi eccezionalmente bassi fino a met del 2013 innescher una nuova ondata di proteste internazionali, peraltro giustificate. Considerando anche la recente decisione di S&P di togliere la tripla A agli Stati Uniti, sarebbe stato legittimo aspettarsi che il dollaro soffrisse di pi. Lindice del dollaro, che misura il valore della moneta Usa in rapporto a un paniere di valute, oggi a 74, un valore modesto ma pur sempre superiore al 71,3 toccato allinizio del 2008. Una ragione importante che leconomia mondiale preferisce un dollaro forte. Nonostante il biglietto verde abbia perso oltre un terzo del suo valore nellultimo decennio, i risparmiatori di tutto il mondo hanno continuato ad acquistarne in quantit massicce. Secondo lFmi, il dollaro rappresenta il 61% dei 5.300 miliardi di dollari di riserve valutarie allocate nel mondo, con una variazione minima rispetto ai due anni precedenti. I nuovi acquisti nel primo trimestre hanno privilegiato in misura predominante il dollaro, acquistato da alcune banche centrali per controllare lapprezzamento delle rispettive valute nazionali. La supremazia di una valuta di riserva non finisce da un giorno allaltro. La sterlina, a suo tempo, ha ceduto il proprio titolo nellarco di alcuni decenni. Questa volta, non c ancora allorizzonte nessuna valuta che possa rimpiazzare il dollaro. Leuro, una volta il suo principale contendente, sotto assedio, mentre lo yuan cinese tuttora ancorato alla moneta Usa. I programmi per la creazione di un paniere di valute di riserva non hanno trovato terreno fertile. In ogni caso, le decisioni di S&P e della Fed hanno di sicuro inferto un duro colpo al dollaro. E sar il susseguirsi di migliaia di ferite, in parte inevitabili e in parte autoinflitte, che lo porter a perdere il trono. [AGNES T. CRANE]
Adesso non lo dicono pi solo le associazioni dei consumatori ma anche il ministro dello Sviluppo economico: ci sono le condizioni per abbas-
apparire che voglia approfittarne. Il ministro osserva che stanno calando contemporaneamente le quotazioni internazionali del petrolio sia in dollari sia in euro e quelle dei prodotti raffinati; alla luce di questi fatti inaccettabile che non si determini immediatamente una corrispondente riduzione dei prezzi alla pompa per la benzina e il gasolio. Ovviamente la valutazione fatta sul trend di queste settimane e la piccola oscillazione al rialzo di ieri del greggio non cambia nulla. Romani dice che alle compagnie petrolifere richiesto di recepire e adeguare con la massima tempestivit le variazioni monitorate sui mercati, onorando limpegno pi volte preso in tal senso.
Sono parole di durezza insolita, adatta ai tempi difficili che viviamo. Al ministro prova a rispondere lUnione petrolifera, che federa le compagnie, e lo fa sostenendo di aver gi provveduto: LUp accoglie linvito del ministro dello Sviluppo economico ad abbassare i prezzi e rivendica i primi adeguamenti al ribasso. Secondo i petrolieri negli ultimi giorni ci sono state ripetute riduzioni dei prezzi interni, probabilmente non ancora percepite dai consumatori. Riduzioni che si sommano alle numerose iniziative promozionali lanciate dalle singole aziende che consentono agli utenti risparmi spesso superiori a 10 centesimi al litro. Lassociazione di consuma-
tori Codacons calcola che non avendo adeguato i prezzi dei carburanti al ribasso, come sarebbe stato lecito attendersi in coerenza con i prezzi internazionali, le compagnie petrolifere nel solo weekend di
Il Codacons: 100 milioni di costi extra nel solo weekend di Ferragosto per gli automobilisti
Ferragosto infliggeranno agli italiani in vacanza una stangata pari a 100 milioni di euro. Il Codacons chiede alle procure il sequestro dei depositi dei grossisti e delle pompe di benzina, ipotizzando il reato di aggiotaggio.
il caso
CARMINE FESTA BARI
orteggio e poi, forse, ripescaggio. Per la sua settantacinquesima edizione, la Fiera del Levante prende in prestito espressioni e riti del calcio. Obiettivo: assegnare 242 posti di lavoro con contratto a termine ad altrettanti aspiranti a una occupazione durante i giorni della Campionaria che si svolger dal 10 al 18 settembre. Di fronte alle 8.702 domande arrivate a Bari per aggiudicarsi i 242 posti in palio, al presidente della Fiera, leconomista Gianfranco Viesti, la strada del sorteggio pubblico sembrata lunica trasparente e in grado di mettere a tacere le polemiche che ac- Giovani e lavoro, un rapporto che si fa pi problematico con la crisi compagnano ogni anno la selezione del personale. prevede un compenso di 450 amici, segnalati dagli enti che E cos stato. Il sorteggio euro lordi per lintera settima- compongono il Consiglio di amdei lavoratori a termine si na in cui la Fiera sar aperta ai ministrazione della Campionasvolto ieri nella sala Tridente suoi visitatori. San Nicola (il ria (Comune e Provincia di Badella Campionaria, alla pre- patrono di Bari, ndr) aiuta i fo- ri, Camera di Commercio e Resenza di un notaio e del segre- restieri. Cos Viesti ha com- gione Puglia), conoscenti degli tario generale mentato la pri- impiegati con il posto fisso, giodella Fiera, Le- TOTALE TRASPARENZA ma estratta. Na- vani raccomandati da politici e onardo Volpiamministrativi. Gli organizzatori: turalmente, in funzionari consolidata che cella. I risultati caso di rinunce Una prassi Cos eviteremo o di ulteriore bi- qualche anno fa si provato ad saranno pubbliogni favoritismo sogno della Fie- interrompere affidando ad cati sul sito www.fieradelra, il meccani- agenzie di selezione per lavoralevante.it a disposizione di smo elaborato prevede anche tori interinali i profili da scetutti coloro che vorranno ve- la possibilit del ripescaggio gliere per i sette giorni di lavorificare se la sorte li ha pre- per i 58 classificatisi a ridosso ro nellarea espositiva che, olmiati oppure esclusi. La pri- dei pi fortunati. tre ad essere ritualmente inauma estratta stata una ragazDa sempre i criteri con i gurata dal presidente del Conza calabrese: Caterina Foti, quali sono stati scelti negli an- siglio, attira in quella settimadi Reggio Calabria. Insieme ni i collaboratori della Campio- na non meno di un milione di viagli altri 241 lavoratori avr naria barese, sono stati al cen- sitatori provenienti da tutte le un contratto a termine che tro di polemiche. Amici degli regioni del Mezzogiorno.
Ma in tempi di crisi anche lappalto allagenzia sembrato un costo da poter tagliare. E cos Gianfranco Viesti ha scelto la strada del sorteggio annunciando contemporaneamente la riduzione dei posti in palio: 242 anzich 300. C la crisi e anche il lavoro part-time va razionato. Il sorteggio voluto a Bari ha per tenuto conto di alcuni criteri o quote che garantissero allente la copertura di tutti i settori: impiegati, accoglienza, collaboratori con precedente esperienza. Uno tra gli incarichi di maggiore responsabilit quello in biglietteria. L si tratta di maneggiare denaro ed giusto che dietro al bancone ci vadano giovani fidati.
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Borsa 31
LEGENDA. AZIONI: il prezzo ufficiale rappresenta il prezzo medio dellintera quantit di titoli trattata nella seduta. Il prezzo di riferimento costituito dal prezzo medio dellultimo 10% di titoli trattati. La capitalizzazione espressa in milioni di Euro. EURO 50: selezione dei 50 titoli pi significativi quotati in Europa. Prezzo con variazione percentuale sul
precedente. OPZIONI: call il prezzo di chi acquista; put quello di chi vende. Sono indicati: il mese di scadenza dellopzione; la base del prezzo del titolo; il prezzo, cio il premio da pagare; il volume dei pezzi negoziati; linteresse aperto, riferimento per i future. EURIBOR: il tasso interbancario comune delle piazze finanziarie dellarea euro: lettera il prezzo di chi vende; denaro quello di chi acquista.
Fondi su LaStampa.it
I fondi di investimento sono on line su LaStampa.it. Per consultarli lindirizzo www.lastampa.it/fondi
Mercati
CAMBI VALUTE
MIN. MAS. MERCATI QUOT. X EURO %
il punto
LUIGI GRASSIA
IL MIGLIORE
OBBLIGAZIONI 10-08-2011
TITOLI PREZZO TITOLI PREZZO TITOLI PREZZO
L'Oreal
+9,08%
79,3
IL PEGGIORE
Dea Capital
-15,51%
1,166
Gio
Ven
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Lun
Mar
Mer
iazza Affari risultata ieri la peggior Borsa dEuropa con lindice Ftse Mib che ha chiuso a -6,65% e lAll Share -6,07%. Le vendite si sono concentrate sul comparto finanziario: fra i bancari, Intesa Sanpaolo ha ceduto addirittura il 13,72%, Ubi il 10,17%, Mps il 9,78%, Unicredit il 9,37%, Banco popolare il 9,36% e Mediobanca il 4,59%. Fra titoli assicurativi, Fonsai -9,56% e Generali -7,37%. Molto male anche lenergia con Eni (-5,73%) ed Enel (-6,37%), perdite pi contenute per Saipem (-2,32%). In profondo rosso lindustria: Fiat -8,23%, Fiat Industrial -8,26%, Prysmian -9,81%, Finmeccanica -4,19%, StMicroelectronics -6,95% e Buzzi -9,47%. Pirelli se la cava meglio cedendo il 2,7% dopo una seduta altalenante. Unici titoli col segno pi del paniere principale Parmalat (+2,06%) e Tods (+2,54%).
B Carige 05/11 B Intesa/14 STEuro Barclays lug19 Fixed Ra Barclays dic15 eur 4.4% Barclays gen25 Eur 15Y Barclays ST13 It Inf Bei /19 Eu. St. B. Bei 96/16 Zc Bei 98/18 Fix Sticky Fix Bei/15 eu var Bei/20 EIBFB Bnl 06/12 R2 BP BOA gen26 Inv.Bond Call BOFA mag18 TV Eur 4% Centrob /19 Sdi Tse Comit 98/28 Zc Cr.Suisse ago15 MC eur Dexia Cr mar 12 Fix to C Dexia Cr mar 12 Fix to H Dexia Cred. Ap 12 Sc.R Dexia Cred. Gn16 Eur 3.6 Dexia Cred. Mz 12 Sc.R Dexia dic17 Serie Ord. T Enel 07/15 Eu 5.25% Enel 07/15 Ind Enel 10/16 TV Eur Enel Feb16 Eur 3.5 Enel TF 05/12 Enel TV 05/12 Eni giu 15 4% Eur Eni giu 15 Eurib 6m+0.89 Goldman S-13 Rel BP IMI fb15 Bposta MC Eur
99,54 95,53 105,99 100,62 94,36 100,05 98,53 87,99 119,73 99,58 94,32 98,86 96,62 99,23 78,50 38,23 105,48 98,26 97,21 96,10 90,01 96,11 99,98 102,35 95,23 92,91 97,56 100,44 99,33 101,24 97,97 93,92 104,19
Intesa 12 Rel 3 BP IV Medio giu21 TV 4to Atto Medio lg14 Eur 3.51 Medio mag20 Eur 4.5 Medio Nv 20 Eur 5 Medio Nv14 Eur 3 Medio Nv14 TV Eur Medio/12 Inf. Linked Medio/15 MC Eur Medio/15 Plus BP II Mediob 96/11 Zc Merrill 12 BP5 Rel 3 Merrill 13 CMS 10/2Y Morgan GN13 CMS10 Morgan LG13 En Alt Morgan ST13 Rel BP MPaschi/13 MS 12 Rel 2 BP2 Pop Bg CV/12 tv Rbs 01-20 tv Eurib. Rbs 01-20 tv sicur. Rbs 04-14 tv Rbs 04-19 5.5% Rbs 09-14 tv Rbs 10-19 6% RBS 23MZ18 Mc Eur RBS fb21 Eur 5.30 RBS GN20 Mc Eur Rbs LG25 Rf Eur RBS lug21 Mc Eur Rbs mg22 Mc Eur RBS ott13 Real Brasile 8 Rep Aus/20 Flo.Ra
16155 16065 -
14585 14500 -
16275 16065 -
MONETE AUREE
VALUTA EURO
TITOLI DI STATO
BoT 10-15/08/11 A 11-31/08/11 S 10-15/09/11 A 11-30/09/11 S 10-14/10/11 A 11-31/10/11 S 10-15/11/11 A 11-30/11/11 S 10-15/12/11 A 11-30/12/11 S 11-16/01/12 A 11-31/01/12 S 11-15/02/12 A 11-15/03/12 A 11-16/04/12 A 11-15/05/12 A 11-15/06/12 A 11-16/07/12 A
Sterlina (v.c) Sterlina (n.c) Sterlina (post.74) Marengo Italiano Marengo Svizzero Marengo Francese Marengo Belga Marengo Austriaco 20 Marchi 10 Dollari liberty 10 Dollari Indiano
260,294 - 292,831 260,294 - 293,864 260,294 - 293,864 205,033 - 234,988 204,000 - 233,439 203,484 - 233,439 203,484 - 233,439 203,484 - 233,439 245,317 - 279,920 552,609 - 661,065 557,257 - 671,291
Dollaro Usa 1,4367 1 0,6960 -0.70 Yen giapponese 109,8400 100 0,9104 0,36 Sterlina inglese 0,8843 1 1,1308 -1.27 Franco Svizzero 1,0451 1 0,9568 1,37 Corona ceca 24,088 100 4,151 0,55 Corona danese 7,451 10 1,342 -0.01 Corona islandese 100 Corona norvegese 7,811 10 1,280 0,24 Corona svedese 9,232 10 1,083 -0.21 Dollaro australiano 1,389 1 0,720 0,71 Dollaro canadese 1,413 1 0,708 0,07 Dollaro Hong Kong 11,213 1 0,089 -0.65 Dollaro neozelandese 1,718 1 0,582 0,85 Dollaro Singapore 1,745 1 0,573 -0.70 Fiorino ungherese 273,180 100 0,366 0,56 Lat lettone 0,709 1 1,410 0,00 Leu rumeno 4 10000 2345,051 -0.04 Lev bulgaro 1,956 1 0,511 0,00
RENDIMENTI ESTERI
TITOLI PUBBLICI REND. TITOLI PUBBLICI REND.
ORO CHIUSURE
(Prezzi vendita in $ per oncia). Unoncia Troy=gr. 31,1035. MERCATI 10-08-2011 09-08-2011 EURO
QUOTAZIONI BOT
SCADENZA GIORNI PREZZO TASSO %
BORSE ESTERE
MERCATI QUOTAZ. VAR.%
INDICE BORSA
VALORI DI MILANO 10-08-2011 VAR %
EURIBOR
PER. TA.360 TA.365 PER. TA.360 TA.365
FTSE MIB FTSE Italia All Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia MIB Storico FTSE Italia Stars FTSE Italia Small Cap D.J.Eurostoxx 50
15/08/11 15/09/11 14/10/11 15/11/11 15/12/11 16/01/12 15/02/12 15/03/12 16/04/12 15/05/12 15/06/12 16/07/12
99,966 99,901 99,785 99,635 99,447 99,159 98,933 98,715 98,415 98,259 97,716 97,573
0,000 0,890 1,060 1,180 1,370 1,710 1,870 1,930 2,120 2,060 2,490 2,210
Amsterdam (Aex) Bruxelles (Bel 20) Francoforte (Dax Xetra) Hong Kong (Hang Seng) Londra (Ftse 100) Madrid (Ibex 35) Parigi (Cac 40) Sydney (AllOrd) Tokio (Nikkei) Zurigo (Smi) New York (Dow Jones) Nasdaq
277.27 2091.74 5613.42 19783.67 5007.16 7966.00 3002.99 4207.35 9038.74 4791.96 10718.35 2380.33
-3.41 -2.92 -5.13 +2.34 -3.05 -5.49 -5.45 +2.70 +1.05 -4.12 -4.65 -4.12
Il Mercato Azionario corrente10-08-2011 del o a quello precedente. I dividendi indicati si riferiscono allanno solare
AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim.
A A.S. Roma
A2A Acea Acegas-Aps Acque Potabili Acsm-Agam AdF-Aeroporti Firenze Alerion Amplifon Antichi Pell Apulia Pront Arena Arkimedica Atlantia Autogrill Autostrada To-Mi Autostrade Mer. Azimut
0,640 0,854 5,025 3,588 0,839 0,855 10,800 4,700 3,776 0,415 0,250 0,010 0,091 10,680 7,935 6,890 19,300 4,654
-0.54 0,640 nr 0,640 -5.48 0,879 0,060 0,879 -4.83 5,198 0,450 5,198 +4.97 3,450 0,180 3,436 +4.03 0,885 nr 0,781 -4.95 0,849 0,060 0,849 +2.96 10,800 0,080 9,945 +2.62 4,572 0,011 4,553 -4.60 3,911 0,033 3,594 +0.07 0,415 nr 0,383 -6.26 0,260 nr 0,215 0.00 0,011 nr 0,010 -12.50 0,098 nr 0,098 -2.47 10,967 0,391 10,943 -2.64 8,108 0,240 7,920 -3.16 7,166 0,240 6,987 +2.06 19,364 0,800 18,784 -5.94 4,824 0,250 4,824
1,256 1,234 8,591 4,573 1,466 1,183 12,370 5,886 4,532 0,600 0,377 0,029 0,461 16,090 10,956 11,380 24,442 8,468 3,997 11,529 2,722 3,068 1,693 1,805 2,774 4,371 3,185 3,451 0,441 4,096 3,724 9,281 9,891 0,555 0,729 5,709 0,764 1,441 1,012 21,000 31,311 1,325 1,415 1,255 0,171 12,322 0,735 10,820 6,072 1,414 2,094 1,948 0,425 0,083 5,909 0,428 4,450 20,331 1,880 1,948 0,311 0,152 0,350 0,760 1,766 0,500 0,780 0,377 1,069 1,499 24,744 5,398 3,691 0,221 1,295 24,635 13,658 9,239 0,909 1,281 4,828 2,050 2,301 18,428
288819 14426691 462710 3426 78630 10148 10 26665 570594 100 91504 6550284 977172 3113415 1403661 112162 667 1867988 4010 373479 31846888 59053 1628 2825789 0 2810 7848297 1545 335939 44786 1165 16480 1687 36556 241421 539918 7129631 0 105810 0 2811 0 0 3103 928164 2388791 45830 1484549 53972 31810 1318 6695 515553 759948 4042469 35948 59509 43658 1523 1576957 59788 417130 29560 9260 7034612 71700 219773 687418 12629 16250 8923 1490101 699433 37126 27237 249698 220033 501987
86 2755 1107 190 32 65 98 201 863 19 61 15 8 6913 2063 631 85 691 30 748 2014 123 22 2058 361 540 574 67 206 407 38 0 53014 46 26 94 821 890 12 14 91 122 48 1 0 95 4096 3 1131 155 16 189 167 198 0 3041 7 117 881 16 146 17 14 22 87 1124 29 464 7 35 327 1349 929 633 7 30 658 335 1032
Erg Ergy Capital ErgyCapital w 16 Eutelia Exor Exor priv Exor risp
7,900 -6.95 8,101 0,400 8,101 0,322 -5.91 0,334 nr 0,324 0,080 -1.23 0,082 nr 0,078 0,215 0.00 0,215 nr 0,215 15,540 -4.25 16,172 0,310 15,773 13,890 -2.80 14,570 0,362 13,913 11,060 -14.59 12,379 0,388 12,379 10,150 4,726 3,000 3,274 6,275 3,008 3,072 4,824 0,380 1,334 0,830 1,660 -0.49 10,620 nr -8.23 5,026 0,090 -3.23 3,138 nr -9.31 3,462 nr -8.26 6,710 nr -7.73 3,250 0,310 -6.40 3,287 0,310 0.00 nr -4.19 4,945 0,410 -4.62 0,398 nr -9.56 1,405 0,400 -6.54 0,857 0,452 0.00 1,644 nr 9,715 4,999 3,138 3,462 6,630 3,154 3,127 4,939 0,398 1,405 0,857 1,062
10,454 0,501 0,143 0,215 25,701 21,275 20,231 13,586 8,084 7,304 7,250 10,443 6,418 6,399 9,808 0,524 4,294 2,866 3,240 0,098 0,246 4,123 0,758 1,155 16,911 4,911 5,168 7,866 2,104 4,490 1,756
407744 73106 44345 0 964586 284033 76406 796393 39501422 1466174 582464 8632262 1913940 1536291 6497997 39050 4192966 719391 10555
1218 32 0 14 2592 1119 114 1789 5492 324 277 7330 336 263 0 2859 99 516 109 18
nr nr nr nr nr
0,328 0,844 6,291 1,175 0,638 2,638 1,554 3,020 3,841 0,245 7,378 2,927 7,654 6,274 0,490 1,451 9,846 6,645 1,277 0,586 0,798 0,769 16,037 0,604 2,395 0,873 1,347 0,880 0,612 0,183 0,027 0,290 1,410 0,402 13,672 38,607 39,250 2,006 10,832 8,129 0,635 0,091 1,700 8,760 2,739 4,285 6,039 0,099 2,102 9,596
0 57105 150 0 161616 5065110 171067 2179251 25593 5005 96891 141399 8628409 14056 3000 156873 636220 798800 58173 6664196 95135 2150 3282443 14400 10948 0 394005 30300 159412 25165 0 284846 1029
7 3 24 15 12 2764 0 822 27 0 91 96 2593 50 54 142 1577 1565 24 197 118 117 2190 14 53 25 567 19 53 0 0 117 12
0,012 1,988
0.00 -8.13
nr nr nr nr
0 2 18 2
N Noemalife
Novare
O Olidata P Parmalat
Parmalat w15 Piaggio Pierrel Pierrel 08/12 w Pininfarina Piquadro Pirelli & C. Pirelli & C. rnc Poligrafici Editoriale Poltrona Frau Pop Emilia 01/07 Pop.Emilia Romagna Pop.Sondrio Pramac Prelios Premafin Finanziaria Premuda Prysmian
0,352 +3.04 1,584 0,598 2,138 1,713 0,066 2,894 1,925 5,235 4,054 0,400 0,981 5,980 4,982 0,760 0,221 0,277 0,620 9,650 0,320 1,950 0,788 0,760 0,644 0,330 0,064 0,022 0,138 1,000 0,236 8,485 27,840 37,800 1,031 9,600 6,830 0,467 0,045 1,200 5,555 2,200 3,536 5,460 0,039 1,667 4,362
STAR
Acotel Group Aedes Aeffe Aicon Ansaldo Sts Ascopiave Astaldi Banca Ifis BB Biotech Bca Finnat Bca Pop.Etruria Lazio Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bolzoni Brembo Buongiorno Cad It Cairo Communication Cembre Cementir Hold Centrale Latte Torino Cobra D'Amico Dada Damiani Datalogic Dea Capital Diasorin Digital Bros DMail Group Dmt EEMS El.En. Elica Emak Engineering Esprinet Eurotech Exprivia Falck Renewables Fidia Fiera Milano Gefran IGD Ima Interpump Interpump 09/12 w Irce Isagro IT WAY Juventus FC La Doria Landi Renzo MARR Mirato Mondo Tv Mutuionline Nice Panariagroup Poligrafica S.Faustino Prima Ind 09/13 w Prima Industrie Reno de Medici RDB Recordati Reply Sabaf S.p.a. Saes Saes rnc Servizi Italia Seteco International Sogefi Stefanel Stefanel risp TerniEnergia Tesmec TXT e-solution Vittoria Assicurazioni Warr Aedes 14 Yoox Zignago Vetro 26,600 0,086 0,660 0,130 5,540 1,462 3,920 4,300 42,140 0,390 1,543 0,247 1,415 3,012 2,010 6,240 1,021 3,712 2,490 6,440 1,710 1,970 0,821 0,701 1,983 1,028 6,000 1,166 26,950 0,937 2,400 17,500 0,740 10,000 0,994 3,140 20,510 3,222 1,595 0,720 0,860 2,700 4,000 3,710 1,089 12,570 4,400 0,720 1,860 2,716 1,330 0,790 1,569 1,807 7,850 5,100 4,100 2,754 1,120 6,310 1,930 6,100 0,210 0,425 6,455 17,000 15,900 6,270 4,400 5,045 0,299 1,990 0,434 166,700 2,656 0,410 8,200 3,250 0,014 9,530 4,812 -1.44 -3.93 +3.61 -6.81 -4.65 -1.22 -2.10 -2.05 +1.47 -0.36 -7.77 +3.51 +1.43 -6.69 -0.30 -6.59 -9.41 -1.80 -2.35 -2.35 -2.29 -2.38 -3.01 +0.57 -3.74 +2.80 +1.87 -15.51 -3.41 -4.44 -1.40 -4.32 -1.46 -4.67 -1.24 -4.15 -2.33 +3.27 -1.42 -2.04 -5.29 -2.88 +1.01 -0.64 +4.41 -6.19 -2.00 +5.88 0.00 +0.59 -2.49 -0.19 +0.58 -2.85 0.00 0.00 +3.03 -2.52 -1.64 0.00 -0.63 0.00 -2.56 +0.43 -0.02 -1.53 -2.58 -1.24 +2.79 -1.57 +2.96 0.00 -1.68 +0.12 0.00 -0.75 -0.02 +2.89 +1.37 -3.57 +0.32 -1.11 27,965 0,087 0,676 0,135 5,710 1,483 4,055 4,320 43,010 0,388 1,620 0,250 1,451 3,165 1,999 6,610 1,092 3,713 2,587 6,658 1,742 2,007 0,842 0,705 2,056 0,997 5,864 1,286 27,762 0,938 2,406 18,022 0,762 10,405 1,006 3,233 20,616 3,198 1,618 0,722 0,887 2,801 4,067 3,749 1,092 13,190 4,427 0,692 1,821 2,774 1,313 0,795 1,556 1,835 7,852 4,955 4,133 2,767 1,080 6,318 1,930 6,157 0,205 0,433 6,556 17,264 16,083 6,324 4,455 4,951 0,299 2,035 0,425 166,700 2,736 0,428 8,228 3,236 0,014 9,835 4,845 nr nr nr nr 0,280 0,100 0,150 0,060 nr 0,010 nr nr 0,040 nr nr 0,300 nr 0,250 0,250 0,260 0,060 nr nr nr nr nr 0,150 nr 0,400 nr nr nr nr 0,200 0,025 0,150 nr 0,175 nr 0,040 0,012 nr nr 0,150 0,075 0,900 0,110 nr 0,060 0,300 nr nr 0,090 0,055 0,500 nr nr 0,370 0,074 nr nr nr nr nr nr 0,275 0,450 0,800 0,200 0,200 0,250 nr 0,130 nr nr 0,190 0,028 nr 0,170 nr nr 0,300 26,219 0,087 0,485 0,134 5,710 1,440 3,751 4,320 40,674 0,380 1,620 0,237 1,295 3,135 1,992 6,448 1,064 3,465 2,513 6,004 1,674 1,960 0,842 0,705 2,021 0,837 5,497 1,123 26,781 0,932 2,268 15,070 0,755 10,218 0,991 3,228 20,616 3,046 1,596 0,716 0,887 2,765 3,870 3,660 1,007 12,849 4,042 0,583 1,560 2,510 1,313 0,783 1,556 1,812 7,775 43,943 0,228 1,463 0,269 9,606 1,719 5,957 5,588 55,079 0,524 3,206 0,420 2,026 7,879 2,344 10,258 1,455 4,325 3,275 8,731 2,327 4,080 1,436 1,004 4,894 1,246 6,544 1,594 35,893 1,579 3,215 23,286 1,543 15,099 1,798 4,562 24,392 6,285 2,501 1,123 1,747 3,996 4,907 5,277 1,735 15,186 6,158 0,874 2,663 4,005 2,695 0,975 2,089 2,992 9,437 622 571166 1305276 84700 551555 48101 319943 17339 2586 51531 79535 49492 231934 252695 13100 803136 202290 5625 115803 5103 125278 2720 31911 6074 19672 39257 12347 329723 331055 8811 4500 51154 125114 3560 44059 13719 1203 104791 108964 33919 189472 11284 5862 17738 750870 27044 550538 2010 14219 20882 3186 70792 11682 256902 209242 1027 6475 46133 8505 290 0 5404 89711 15895 632117 2078 6654 22790 12822 24098 0 288311 293576 0 200539 84200 5156 18087 203520 458512 32773 117 64 73 15 799 348 399 232 705 141 122 19 49 87 52 441 116 33 203 113 277 20 34 106 33 82 343 394 1546 13 18 204 33 50 64 89 258 168 57 37 258 14 171 54 338 486 432 0 51 49 10 160 48 206 522 0 22 163 321 49 8 0 53 77 20 1371 159 185 93 33 80 8 237 36 0 76 46 22 218 0 521 388
F Ferragamo
Fiat Fiat Ind. priv Fiat Ind. risp Fiat Industr. Fiat prv Fiat rnc Finarte C.Aste Finmeccanica FNM Fondiaria-Sai Fondiaria-Sai rnc Fullsix
B B&C Speakers
Banca Generali Banco Popolare Basicnet Bastogi Bca Carige Bca Carige r Bca Intermobiliare Bca Pop.Milano Bca Pop.Spoleto Bca Profilo Bco Desio-Brianza Bco Desio-Brianza rnc Bco Popolare w10 Bco Santander Bco Sardegna rnc Bee Team Beghelli Benetton Group Beni Stabili Best Union Co. Bioera Boero Bartolomeo Bonifiche Ferraresi Borgosesia Borgosesia rnc BPM 09-13 w Brioschi Bulgari Buone Societ Buzzi Unicem Buzzi Unicem rnc
2,680 -0.59 2,704 0,160 2,641 6,470 -5.06 6,698 0,450 6,698 1,085 -9.36 1,142 0,080 1,139 2,000 -3.38 2,012 0,165 2,012 1,250 -2.27 1,250 nr 1,188 1,240 -6.06 1,273 0,070 1,270 2,070 0.00 2,070 0,090 2,070 3,500 0.00 3,454 nr 3,454 1,319 -8.91 1,383 0,100 1,328 2,252 +0.99 2,251 0,030 2,177 0,306 -1.45 0,304 0,005 0,300 3,388 -4.56 3,481 0,105 3,394 2,900 -3.33 2,912 0,126 2,912 0.00 nr 5,900 -7.60 6,281 0,135 6,281 6,720 -1.25 6,948 0,150 6,928 0,410 +2.40 0,381 nr 0,380 0,451 -6.04 0,472 0,020 0,461 4,336 -4.75 4,492 0,250 4,390 0,466 +1.86 0,465 0,022 0,450 1,311 0.00 1,311 nr 1,220 0,486 +1.67 0,469 nr 0,468 21,000 0.00 21,000 0,400 20,000 20,770 -5.16 21,682 0,120 20,726 1,079 0.00 1,079 nr 0,983 1,337 0.00 1,337 nr 1,260 0,390 -13.27 0,398 nr 0,369 0,120 -1.07 0,121 nr 0,121 12,170 0.00 12,175 0,120 7,336 0,328 +4.13 0,313 nr 0,302 6,500 -9.47 6,838 0,180 6,838 3,620 -8.03 3,802 0,030 3,802 1,270 1,594 1,330 0,277 0,035 5,155 0,140 2,498 15,830 1,348 0,739 0,208 0,085 0,241 0,476 1,372 0,277 0,650 0,102 0,750 1,129 22,000 2,622 2,266 0,046 0,880 15,280 7,990 6,710 0,742 0,882 3,378 1,511 1,970 12,170 +0.79 1,273 0,010 1,147 -0.31 1,570 0,080 1,565 -2.92 1,337 0,050 1,331 -4.34 0,294 nr 0,280 -6.76 0,036 nr 0,036 -1.34 5,237 0,060 4,427 -6.67 0,142 nr 0,135 -1.65 2,539 nr 2,434 -3.36 16,280 0,900 15,183 +2.98 1,302 0,120 1,299 -2.12 0,758 nr 0,757 -8.05 0,208 nr 0,208 -1.51 0,084 nr 0,082 -2.82 0,239 nr 0,239 -2.00 0,483 nr 0,483 -3.38 1,417 0,025 1,334 +2.74 0,275 0,010 0,266 -0.76 0,646 0,010 0,638 -8.11 0,111 nr 0,100 -4.64 0,759 0,080 0,715 -3.09 1,147 0,080 1,094 -0.27 21,862 0,900 20,394 -14.76 2,795 0,100 2,795 -6.13 2,344 0,120 2,344 -0.43 0,045 nr 0,045 -2.22 0,908 0,050 0,908 -4.68 16,093 nr 15,247 -5.50 8,297 nr 7,777 -0.74 6,902 0,146 5,810 -5.78 0,758 -2.00 0,898 -6.37 3,505 -2.70 1,548 -1.50 1,971 -5.73 12,646 0,043 0,744 0,073 0,889 0,180 3,505 0,027 1,523 0,035 1,240 0,500 12,646
G Gabetti 09/13 w
Gabetti Pro.Sol. Gas Plus Gemina Gemina rnc Generali Geox Greenvision Gruppo Coin Gruppo Ed. L'Espresso Gruppo Minerali M.
0,025 0.00 0,025 nr 0,021 0,067 -2.19 0,066 nr 0,065 2,400 +4.35 2,424 0,150 2,250 0,596 -2.38 0,600 nr 0,539 0,885 0.00 0,885 nr 0,825 10,680 -7.37 11,063 0,450 11,063 2,900 -3.27 3,002 0,180 2,954 4,750 -1.86 4,750 nr 4,253 6,470 -0.23 6,474 nr 6,417 1,290 -3.08 1,336 0,074 1,310 3,190 0.00 3,190 nr 3,022 1,128 0,850 0,900 0,604 1,557 7,310 4,714 5,300 2,400 0,345 0,735 0,011 1,132 0,955 0,002 0,566 0,884 4,630 2,150 23,000 13,870 0,559 9,630 -6.70 1,172 0,080 1,172
1260 0 736277 17 6240 109 1356621 882 0 3 21813195 17224 2065468 778 350 28 323973 926 679802 548 0 19 2027980 1307
+2.06 1,590 +12.74 0,612 -8.00 2,211 -7.41 1,795 +39.62 0,056 -1.83 3,029 +4.17 1,929 -2.70 5,451 +1.86 4,066 -4.74 0,411 -0.15 1,015 0.00 -8.70 6,218 -4.56 5,080 +1.33 0,778 -8.18 0,234 -3.52 0,287 +3.33 0,624 -9.81 10,215 0.00 -4.41 0.00 -0.52 -6.33 0.00 0.00 0.00 -8.00 0.00
nr 1,522 nr 0,517 0,070 2,211 nr 1,795 nr 0,040 nr 2,847 0,100 1,850 0,165 5,215 0,229 3,983 0,017 0,407 nr 0,899 nr 0,180 6,218 0,210 5,028 nr 0,749 nr 0,234 nr 0,287 0,030 0,591 0,166 10,215 0,291 1,634 0,700 0,774 0,654 0,334 0,031 0,006 0,145 1,000
R R. Ginori 1735
Ratti RCF RCS MediaGroup RCS MediaGroup risp Retelit Retelit w 08-11 Rich Ginori 11 w Risanamento Rosss
C Caleffi
Caltagirone Caltagirone Editore Cam-Fin Camfin 09-11 w Campari Cape Live Carraro Cattolica As CDC Cell Therap Ceramiche Ricchetti CHL CIA Ciccolella Cir Class Editori Cofide Cogeme Set Conafi Prestito' Cred. Artigiano Cred. Bergamasco Cred. Emiliano Cred. Valtellinese Crespi Csp
-3.95 0,849 nr 0,776 -3.17 0,938 nr 0,911 -2.58 0,597 0,030 0,597 -6.54 1,607 nr 1,607 -2.01 7,346 0,260 7,346 -4.54 4,865 0,030 4,725 -0.56 5,144 0,168 5,144 0.00 2,306 nr 2,267 +2.07 0,349 0,060 0,330 +5.08 0,718 0,060 0,664 0.00 0,011 nr 0,009 -13.72 1,219 0,080 1,219 -10.54 1,005 0,091 1,005 -10.00 0,002 nr 0,002 -4.87 0,581 nr 0,581 -6.16 0,912 0,085 0,912 -7.03 4,914 0,120 4,825 -5.78 2,240 0,120 2,201 -2.21 23,129 0,856 23,129 -0.43 13,998 0,934 13,939 0.00 0,559 nr 0,379 -1.63 9,630 nr 8,768 0,031 nr 1,411 0,010 1,451 nr 0,268 0,011 0,005 nr 0,007 nr 0,582 0,072 0,031 1,411 1,358 0,266 0,005 0,004 0,570
1,085 6410 38 1,494 11436 41 0,911 216506 205 2,442 3943274 647 8,220 1100 12 8,979 729381 553 7,378 2024 3 2,800 1088 54 0,533 15512 45 0,825 6666 4 0,029 0 0 2,424 372402023 18890 2,084 17081601 937 0,007 1962300 0 2,110 56342 7 1,407 1838924 1078 7,647 1002556 870 3,890 184754 236 29,961 27774 513 19,590 26113 229 0,788 0 0 9,950 51 144 0,072 3,664 2,115 0,381 0,021 0,017 0,720 0,783 15,381 23,486 0,230 3,591 5,488 2,426 4,930 8,009 4,035 0,088 0,353 10,442 0,887 0,890 3,181 0,763 2,857 0,720 0,462 0,859 0,179 2156418 157511 25059 505167 100000 11000 16420 111597 678702 1140039 42304 2773808 215597 100 7736874 8375606 4213334 3810863 31001 0 14934295 840431 10149 458401 811305 421848 17404 97552131 101801 30 25 31 120 0 0 25 32 2004 9043 100 269 270 32 2962 4745 1732 71 7 36 486 25 152 86 484 10 53 4749 16
0,312 nr 1,951 nr 0,788 0,030 0,774 nr 0,654 nr 0,334 nr 0,065 nr 0,022 nr 0,145 nr 1,000 nr
S Sadi
Safilo Group Saipem Saipem risp Saras Sat Save Screen Service BT Seat PG Seat PG r SIAS Snai Snam Gas Sol Sopaf Sorin STMicroelectronics
+0.30 0,236 nr 0,236 +0.24 8,636 nr 8,360 -2.32 28,671 0,630 27,205 0.00 37,800 0,660 35,010 -9.88 1,092 nr 1,092 0.00 9,724 0,130 9,259 -1.09 6,876 0,325 6,876 +0.86 0,454 0,022 0,423 -3.62 0,047 nr 0,047 0.00 1,200 nr 0,725 -2.37 5,714 0,160 5,582 -2.22 2,199 nr 2,199 -2.43 3,617 0,140 3,568 +0.37 5,481 0,095 4,950 -2.27 0,041 nr 0,041 +3.09 1,655 nr 1,655 -6.95 4,545 0,100 4,545
33010 22 305410 491 3173943 12652 0 5 4293255 1039 746 96 2471 381 111801 63 8894137 91 304 1 456657 1300 124183 256 14058429 12915 3934 497 819072 17 1002517 792 9776313 4138
T Tamburi
Tas Telecom IT Telecom IT Media Telecom IT Media rnc Telecom IT rnc Tenaris Terna Tiscali Tiscali 09/14 w Tod's Toscana Fin Trevi Finanziaria Ind.
K K.R.Energy
Kerself Kinexia KME Group KME Group 06-11 w KME Group 09-11 w KME Group rnc
0,029 -5.54 1,348 -5.47 1,450 +1.97 0,264 +0.19 0,005 -5.88 0,007 -2.82 0,580 -0.85 0,474 11,340 19,200
L Lazio
Lottomatica Luxottica
-1.33 0,478 nr 0,410 -3.41 11,649 0,740 9,002 -0.26 19,365 0,440 18,691 0,210 0,834 4,350 1,700 2,508 5,510 2,360 0,051 0,141 9,500 0,250 0,249 2,152 0,410 1,965 0,486 0,354 0,438 0,123 nr 0,058 0,100 nr 0,350 0,170 0,070 nr nr nr 0,100 0,116 0,100 nr 0,170 nr nr 0,025 nr 0,208 0,834 4,106 1,675 2,508 5,510 2,360 0,044 0,141 9,342 0,250 0,249 2,152 0,384 1,965 0,157 0,345 0,438 0,119
1,440 -1.37 1,439 0,035 1,392 0,688 +1.33 0,707 nr 0,492 0,802 -3.72 0,831 0,058 0,827 0,166 -4.72 0,174 nr 0,170 0,280 0.00 0,280 nr 0,280 0,719 -2.97 0,744 0,069 0,719 11,450 -4.42 11,706 0,210 11,706 2,804 -2.84 2,857 0,130 2,843 0,048 -3.41 0,049 nr 0,049 0,001 0.00 0,001 nr 0,001 78,850 +2.54 80,269 2,000 71,349 1,500 0.00 1,500 nr 1,446 7,170 -0.42 7,390 0,130 6,993 2,490 -10.17 0,504 0.00 0,967 -9.37 1,661 -2.24 0,285 -2.86 0,012 0.00 0,225 -5.02 0,012 -2.52 4,160 +1.27 0,138 0.00 1,218 +0.25 3,670 0.00 0.00 0,113 -10.94 0,006 +5.66 0,012 -7.69 0,180 0.00 2,611 0,502 1,009 1,705 0,290 0,012 0,233 0,012 0,150 nr 0,030 0,045 0,040 nr 0,045 nr 2,611 0,493 1,009 1,683 0,290 0,009 0,233 0,011 4,084 0,138 1,156 3,636
1,580 40744 194 1,490 57640 30 1,144 145702068 11144 0,238 2751611 251 0,400 6130 2 1,014 29555436 4480 18,734 4627595 13820 3,463 12362575 5742 0,092 13127606 91 0,003 3422466 0 96,373 392201 2457 1,720 100 46 11,358 391337 473 7,352 16180853 2355 0,525 0 80 1,990 773885671 19452 2,142 33982 41 0,550 8822393 614 0,024 656273 0 0,417 4494916 303 0,025 182593 0 4,789 0,139 1,501 4,627 373 0 970 25123 43 20 37 160 0 0 0 0 0
MM & C
Maire Tecnimont Marcolin Mediacontech Mediaset Mediobanca Mediolanum Meridiana Fly Meridie Mid Industry Cap Milano Ass. Milano Ass. rnc Mittel MolMed Mondadori Mondo HE Monrif Monte Paschi Siena Montefibre
D Danieli
Danieli rnc De'Longhi
E Edison
Edison r Enel Enel Green Pw Enervit Eni
4556379 3926 43059 99 96073605 32954 9680259 7740 3100 35 42882228 50651
0,205 -4.21 0,805 -6.99 4,210 +1.35 1,700 -5.03 2,450 -5.41 5,400 -4.59 2,248 -8.17 0,050 -3.66 0,137 -2.21 9,500 0.00 0,239 -11.27 0,243 -4.89 2,140 -1.38 0,401 -4.50 1,945 -1.67 0,475 +2.53 0,345 -0.55 0,420 -9.78 0,122 -4.69
U UBI Banca
Uni Land Unicredit Unicredit risp Unipol Unipol 2013 w Unipol pr Unipol prv 2013 w
V Valsoia
Viaggi Ventaglio Vianini Industria Vianini Lavori
Ww Cr Val 2010
w Cr Val 2014 w Meridie 11 War ErgyCapital 11 War Tamburi 2013
790 1 44400 0
4,676 7,415 4,100 5,543 2,762 3,394 1,073 1,614 6,318 9,851 1,200 2,973 6,157 9,738 0,202 0,248 0,420 2,062 6,381 7,733 17,118 21,402 15,982 25,242 6,156 8,731 4,169 6,106 4,887 7,328 0,297 0,299 1,971 2,931 0,422 0,663 166,700 166,700 2,551 3,781 0,428 0,708 5,392 9,533 3,139 4,113 0,012 0,049 8,098 13,274 4,784 5,678
32 Lettere e Commenti
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
CARTOLINE AL LETTORE
LESTATE DEL
1998
LA STAMPA
DIRETTORE RESPONSABILE MARIO CALABRESI VICEDIRETTORI MASSIMO GRAMELLINI, CESARE MARTINETTI LUCA UBALDESCHI REDATTORI CAPO CENTRALI FLAVIO CORAZZA, MARCO BARDAZZI LAURA CARASSAI DARIO CORRADINO CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA PAOLO BARONI CAPO DELLA REDAZIONE MILANESE MICHELE BRAMBILLA RESPONSABILE EDIZIONI LIGURIA ALESSANDRO CHIARAMONTI ART DIRECTOR CYNTHIA SGARALLINO REDAZIONI GIAMPIERO PAVIOLO ITALIA, FRANCESCA SFORZA ESTERI, BRUNO VENTAVOLI SOCIET, MARCO SODANO, GIANLUCA PAOLUCCI ECONOMIA E FINANZA, RAFFAELLA SILIPO SPETTACOLI, GUIDO BOFFO SPORT, GUIDO TIBERGA CRONACA DI TORINO m
EDITRICE LA STAMPA SPA PRESIDENTE JOHN ELKANN AMMINISTRATORI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO, JAS GAWRONSKI, ANTONIO MARIA MAROCCO, LODOVICO PASSERIN DENTRVES, GIOVANNA RECCHI, LUIGI VANETTI DIRETTORE GENERALE LUIGI VANETTI VICEDIRETTORE GENERALE ANGELO CAPPETTI RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI (D. LGS.196/2003): MARIO CALABRESI m
E
(RESPONSABILE EDIZIONI PIEMONTE E VALLE DAOSTA)
bendosi in un arrivo solitario a Les Deux Alpes con quasi nove minuti di vantaggio su Jan Ulbrich. Verranno Madonna di Campiglio, i titoli sui globuli bianchi, sul possibile complotto, il ricovero. Al residence delladdio, a Rimini il 14 febbraio 2004, lo vestono lacrime di pi colori: quello dellipocrisia, dellaffetto, del rimpianto. Addormentandosi avr sentito le voci che lo irridevano dopo il ritiro, quando passava in bicicletta e gli domandavano vai a fare il test? O quelle forti e amororse della fine duna salita? Forse, invece, quella misurata di Alberto Moravia: Lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare per il pi forte e odiare il pi debole. Che spesso sono la stessa persona.
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE
10126
TORINO, TEL.
011.6568111
LA STAMPA, VIA GIORDANO BRUNO 84, TORINO LITOSUD SRL, VIA CARLO PESENTI 130, ROMA ETIS 2000, 8a STRADA, CATANIA, ZONA INDUSTRIALE MPA PRINTING, VIALE RISORGIMENTO 12, SENAGO (MILANO) UNIONE EDITORIALE SPA, VIA OMODEO, ELMAS (CAGLIARI) L 2011 EDITRICE LA STAMPA S.P.A. REG. TRIB. DI TORINO N. 26 14/5/1948 CERTIFICATO ADS 7040 DEL 21/12/2010. LA TIRATURA DI MERCOLED 10 AGOSTO 2011 STATA DI 472.887 COPIE
STAMPA IN FACSIMILE:
LETTERE AL DIRETTORE
Pensioni/1 Ho iniziato a 15 anni
I
Voglio ringraziare Massimo Gramellini per il Buongiorno di ieri. Ho iniziato a lavorare come dipendente a 15 anni. Sono 38 anni che sopporto gli umori del dirigente di turno. Resisto pensando che ormai il pi fatto. Ancora due anni e poi, se la salute tiene, recupero un po di vita e libert che ho perso da ragazzo. Ora, questa banda di politicanti ha la faccia di venirmi a dire che per salvare il bilancio dellItalia devo rinunciare alla mia pensione. Loro hanno rubato e sperperato e io mi devo sentire in colpa per avere iniziato a lavorare a 15 anni!
MASSIMO MERINI BORDIGHERA
Sono un artigiano ho 52 anni lavoro in proprio dal 1982 e mai pensavo che si arrivasse a tal punto come tassazione, ho sempre votato Msi prima e Pdl poi. Penso che questo sia il peggior governo che lItalia abbia mai avuto, pensavo che
Berlusconi da imprenditore avesse una ricetta per poter tirare lItalia fuori da un impasse del genere, ma ho capito che son solo capaci di confondere gli italiani. Abbiamo circa 600 deputati con stipendi da nababbi e circa 500 che non essendo pi deputati percepiscono una lauta pensione anche con un anno di legislatura.
MARIO PASTORE SALERNO
Leggo larticolo di Carlo Bertini (Agli onorevoli anche la liquidazione esentasse) e ancora una volta mi meraviglio dei privilegi che continuano a venir fuori a favore dei nostri onorevoli. Ora che abbiamo raschiato il fondo, invece di tartassare i soliti poveri cristi, sarebbe bene che questi signori avessero gli stessi obblighi e trattamenti che hanno tutti i comuni mortali dItalia.
LUIGI M. SAVONA
GUIDO GRANDI
ono un pendolare. Allalba prendo il treno e tutti i giorni e vado a Milano a lavorare. Uno qualunque dei tanti e fra i tanti. Quella sera sedevo sulla prima carrozza vicino alla porta di uscita. Sui seggiolini a scomparsa, quelli di fortuna. Troppo caldo e troppa aria dai finestrini per stare seduto nello scompartimento. Manca poco per arrivare. Solo un paio di stazioni. Si avvicinano due ragazzi con due grossi zaini. Lei raggiante e sorridente. E molto giovane e carina, al massimo ventanni. Lui scherza con lei. Hanno la faccia pulita dei bravi ragazzi. Sorridono in continuazione. Sono il ritratto della felicit. Non capisco se vanno o vengono dalle vacanze, probabilmente tornano a casa. Si avvicinano e si domandano se dovranno scendere a destra o sinistra. Io gli urlo di qua indicando la sinistra del senso di marcia. Gli zaini pesano e fanno fatica a scendere, il capo treno li segue con lo sguardo. Anchio li osservo con attenzione per paura che cadano con tutto quel peso sulle spalle. Lei scende per prima, appoggia lo zaino e, respirando profondamente, urla che meraviglia questo vento. In effetti sul treno faceva molto caldo. Lui raccoglie lo zaino che aveva appoggiato per terra. Lei gli sta vicino amorevolmente e prendono la giusta direzione verso la stazione. Solo allora il capo stazione fischia e il treno riparte lentamente, quasi non volesse privarsi di loro. Piano piano mi allontano e li seguo con lo sguardo. Che bei giovani, penso. Mi sono innamorato in tre minuti del loro sorriso e del loro entusiasmo. Rimangono solo musi lunghi di pendolari stanchi e scontenti. Piccolo particolare: i due ragazzi avevano due lunghi bastoni bianchi. S avete capito bene. Erano ciechi, completamente. Sono visibilmente commosso e anche il capo treno lo . Ringrazio Dio per lemozione che ho provato.
VENDICATE I CADUTI
MAURIZIO LUPO assacrati a Casalduni i 41 soldati sabaudi del tenente Bracci, domenica 11 agosto 1861 Cosimo Giordano ed Angelo Pica, capi degli insorti filo borbonici autori delleccidio, rientrano a Pontelandolfo. Vogliono concertare il da farsi con Filippo Tommaselli, un altro capo di armati, che si definisce generale borbonico. Dopo la strage prevedono rappresaglie dalle autorit italiane. La notizia del massacro di Casalduni giunta a San Lupo, paese a 10 chilometri da Pontelandolfo. Qui sono di presidio 200 guardie nazionali, comandate da Achille Jacobelli. E un ex tenente colonnello borbonico, che ha poi scelto il tricolore italiano. Mobilita i suoi uomini per marciare su Casalduni. Ma le strade sono presidiate dai nemici. Jacobelli non vuole rischiare unimboscata. Scrive al generale Cialdini, per chiedere rinforzi. La lettera segner la sorte dei due paesi: Eccellenza, soldati tra i pi valorosi figli dItalia, furono trucidati in Pontelandolfo. Arrivati sul luogo, vennero tenuti a bada dai cittadini fino al sopraggiungere dei briganti. Giunti costoro, i soldati avevano subito attaccato, ma il popolo tutto accorse costringendoli a fuggire. Inseguiti si difesero strenuamente, sempre combattendo, fino a ritirarsi nellabitato di Casalduni ove si arresero e passati per le armi. Invoco la magnanimit di sua eccellenza affinch i due paesi citati soffrano un tremendo castigo che sia desempio alle altre popolazioni del Sud.
Grazie a Gramellini per il coraggio dellarticolo: La colpa di vivere sulle pensioni di anzianit. Mi trova pienamente daccordo sullanalisi, sul danno generazionale, che priva i giovani di nuovi posti di lavoro, sullinfamia dellazione. Basterebbe che i dipendenti chiedessero un conteggio capitalizzato dei versamenti effettuati in 40 anni di lavoro, per capire che leventuale pensione pi o meno corrispondente agli interessi del capitale versato, e il capitale produce interessi per sempre, indipendentemente dallaspettativa di vita. Spero che questa squallida azione venga fermata.
CARLO PARI RIMINI
c.
LE LETTERE VANNO INVIATE A LA STAMPA VIA MARENCO 32, 10126 TORINO E-MAIL: LETTERE@LASTAMPA.IT FAX: 011 6568924
In merito alla lettera Il MinCulSpot delle Entrate, lautore scambia il concetto di comunicazione istituzionale con quello di propaganda. Denuncia, inoltre, una riduzione dei controlli nel corso del 2011. Questa affermazione non deve essere smentita: nel prossimo anno lAgenzia eseguir meno controlli ma ne deriveranno maggiori risorse grazie a una migliore selezione basata su forti indici di irregolarit. Non si tratta di dichiarazioni di intento; lanno scorso lAgenzia ha recuperato 10,6 miliardi di euro a fronte dei 7,7 previsti. Ogni azione dellAgenzia delle Entrate, e chi ne fa parte ne dovrebbe avere coscienza, tesa ad aumentare la tax compliance dei contribuenti, facendo leva non solo sullefficacia dissuasiva dei controlli, ma anche sulla sensibilizzazione della coscienza civica.
UFFICIO STAMPA AGENZIA DELLE ENTRATE
contatti
Editrice La Stampa
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE TIPOGRAFIA 10126 Torino, via Marenco 32, tel. 011.6568111, fax 011.655306; Roma, via Barberini 50, tel. 06.47661, fax 06.486039/06.484885; Milano, via Washington 70, tel 02.762181, fax 02.780049. Internet: www.lastampa.it. ABBONAMENTI 10121 Torino, via Roma 80, tel 011.56381, fax 011.5627958. Italia 6 numeri (c.c.p. 950105) consegna dec. posta anno 290; Estero: 746. Arretrati: un numero costa il doppio dellattuale prezzo di testata. Usa La Stampa (Usps 684-930) published daily in Turin Italy, $ Usa 745
yearly. Periodicals postage paid at L.I.C. New York and address mailing offices. Send address changes to La Stampa c/o speedimpex Usa inc.- 3502 48th avenue - L.I.C. NY 11101-2421. SERVIZIO ABBONAMENTI Abbonamento postale annuale 6 giorni: 290. Per sottoscrivere labbonamento inoltrare la richiesta tramite Fax al numero 011 5627958; tramite Posta indirizzando a: La Stampa, via Roma 80, 10121 Torino; per telefono: 011.56381; indicando: Cognome, Nome, Indirizzo, Cap, Telefono. Forme di pagamento: c. c. postale 950105; bonifico bancario sul conto n. 12601 Istituto Bancario S. Paolo; Carta di Credito telefonando al numero 011-56.381 oppure collegandosi al sito www.lastampashop.it; presso gli sportelli del Salone La Stampa, via Roma 80, Torino. INFORMAZIONI Ufficio abbonamenti tel. 011 56381; fax 011 5627958. E-mail abbonamenti@lastampa.it
CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA PUBLIKOMPASS SPA. Direzione: Milano 20146 via Washington 70, tel. 02 24424.611, fax 02 24424.490. Torino 10126 via Marenco 32, tel. 011 6665.211, fax 011 6665.300. Bari via Amendola 166/5, tel. 080 5485111. Bologna via Parmeggiani 8, tel. 051 6494626. Padova via Mentana 6, tel. 049 8734717. Catania corso Sicilia 37/43, tel. 095 7306311. Firenze via Turchia 9, tel. 055 6821553. Palermo via Lincoln 19, tel. 091 6235100. Roma piazza Colonna 366, tel. 06 6954111, fax 06 69548125. Napoli via dellIncoronata 20/27, tel. 081 4201411. Messina via Uberto Bonino 15/c, tel. 090 6508411. DISTRIBUZIONE ITALIA TO-DIS S.r.l. via Marenco 32, 10126 Torino. Telefono 011 670161, fax 011 6701680.
ESTATE ENIGMISTICA SUDOKU, CRUCIVERBA, REBUS, ROMPICAPI E PASSATEMPI UN VOLUME DI OLTRE 100 PAGINE PER LA TUA ESTATE 3,90 IN PI
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Lettere e Commenti 33
MARIO DEAGLIO
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA
uando il panico scalda le notizie, il pericolo maggiore che corrono i governi quello di non mantenere la mente fredda e di pensare solo a misure restrittive da gettare in pasto alle agenzie di rating al fine di raddrizzare per qualche ora o qualche giorno gli andamenti dei mercati. Se, cedendo al panico, tutti i governi europei varassero soltanto provvedimenti restrittivi, la recessione mondiale sarebbe assicurata, ne sarebbero coinvolti anche i dinamici Paesi emergenti che finora hanno tenuto in vita la crescita globale. Per evitare una simile prospettiva, le manovre europee di emergenza che si stanno preannunciando dovranno non solo ridurre fortemente deficit e debiti pubblici ma anche gettare le basi per il rilancio delle economie. E questo lo deve fare in particolare la manovra italiana, che sar decisa con un decreto al termine del Consiglio straordinario dei ministri previsto per il 18 di agosto, perch allItalia non basta ritrovare la risicata crescita economica del periodo precedente la crisi, rivelatasi appena sufficiente per mantenere a galla il Paese. I futuri inasprimenti fiscali e la futura riduzione della spesa pubblica non devono quindi soltanto curare deficit e debito: una parte dovr essere dedicata a far ripartire il motore economico inceppato. A titolo di esempio, di fronte a un miglioramento, derivante da nuovo gettito e minori spese, per un totale di 100, occorrer che il governo restituisca alleconomia una quota del miglioramento stesso, diciamo 30-40, e lo faccia secondo modalit tali da combattere le tendenze recessive. Per conseguenza, una manovra restrittivaespansiva deve essere di maggiore ampiezza di una manovra soltanto restrittiva e proprio per questo, e solo per questo, nellottica di una prospettiva di sviluppo futuro, ha senso chiedere che le parti sociali sopportino sacrifici straordinari. In questo senso corretto parlare, come ha fatto il ministro Tremonti, di una ristrutturazione della manovra ancora fresca di stampa ma occorre non aver paura di pensare in grande. Lespansione, infatti, non si pu ottenere semplicemente cambiando le regole, facendo quelle generiche riforme che non costano e che danno maggiore libert alle imprese. Una parte del miglioramento fiscale da ottenersi con la manovra dovr essere utilizzata per ridurre alcune aliquote dellIrpef e dellIrpeg, oppure per finanziare direttamente - con tempi rapidi, da garantire con normative durgenza - importanti opere infrastrutturali. Alla restrizione, fino allannullamento, del deficit
L
Illustrazione di Gianni Chiostri
a Londra che brucia in questi giorni ha alcune caratteristiche che agli italiani sembrano straniere. La prima il diritto di primogenitura, che da mille anni prevede che il primo maschio erediti praticamente lintero patrimonio, mentre ai fratelli e alle sorelle spettano soltanto piccole propriet. Questo ha portato non solo alla mobilit sociale ma anche, gi nel Medio Evo, a un vivacissimo mercato immobiliare. La seconda caratteristica dei londinesi che, quanto pi ricchi diventano, tanto pi si allontanano dal centro, prima verso i sobborghi, poi in campagna, dove sostituiscono il giardino suburbano con una tenuta, come fece Shakespeare con la casa di Stratford e il nuovo stemma di gentiluomo. In generale West London - dove lacqua e laria sono pi pure - pi sofisticata di East London. Quando in passato i giovani alla moda colonizzarono quelle aree povere dove era sconveniente mettere piede, come Dalston e Hackney a Nord e Stackwell e Peckham a Sud della city, allimprovviso l spuntarono gallerie darte, ristoranti e annessi intellettuali. Ora quelle spaziose case vittoriane, un tempo suddivise in pi appartamenti, sono diventate eleganti case unifamiliari ad appena un miglio dalla city. Il conseguente rialzo dei prezzi, come sempre, scaccia gli attuali occupanti multiculturali, che solo una generazione fa avevano sostituito la classe operaia bianca e la piccola borghesia. Anche gli immigrati hanno sempre seguito la scala immobiliare. Un miglio a Sud di Hackney c Brick Lane Market con i suoi laboratori tessili. Dopo lespulsione degli ugonotti dalla Francia ordinata da Luigi XIV nel 1685, trecentomila di loro arrivarono in Inghilterra, dove impiantarono seterie e costruirono la cappella ugonotta di Brick Lane. Tra il 1880 e il 1914 la massiccia immigrazione di ebrei in fuga dai pogrom in Polonia e in Russia soppiant gli ugonotti, proseguendo lindustria tessile, mentre la cappella diventava una sinagoga. La prima generazione di ebrei nata a Londra si spost a Hackney, come i genitori di Harold Pinter. Il risultato della loro ascesa sociale non solo Marks and Spencer, Sainsburys, Dixon, Tesco e Amstrad, tutte catene cominciate con una bancarella al
mercato di Brick Lane, ma anche lapprodo dei nipoti ai vertici dei media e della legge, con casa a Hampstead e Golders Green. Quarantanni fa gli immigrati dal Bangladesh presero il posto degli ebrei e la sinagoga divenne una moschea; pi di recente, l arrivata una comunit musulmana kosovara. Questa la scala mobile dellimmigrazione, nella quale gli ugonotti, gli ebrei e i musulmani sono stati pi lesti degli irlandesi e degli afro-caraibici. Questa la storia dellEast End. E il West End? A partire dal 1968 io ho vissuto in quattro zone di Londra dove oggi non potrei permettermi di affittare neppure un garage - mentre allora potevo viverci col mio stipendio di insegnante. Il mio primo appartamento fu a Soho, quandera il cuore della vita bohmienne e sui tetti si vedevano file continue di gente nuda a prendere il sole. Poi ho abitato nel quartiere di Hampstead con vista sui boschi di Hampstead Heath. Quindi ci fu un appartamento su Kings Road, a Chelsea, sotto il quale la regina e Lord Patrick Plunket erano soliti cenare in incognito dopo essere stati al cinema dallaltra parte della strada. Lalloggio successivo fu a Notting Hill, un quartiere che, quandero adolescente, era considerato il pi pericoloso di Londra, dove regnavano lo strozzino Rachman e i trafficanti di droga caraibici. Le case che si vedono in Notting Hill, il film con Hugh Grant, costano ora decine di milioni, mentre allora passavano, strada dopo strada, dalla condizione di topaie piccole e sovraffollate - come si vede nel film di culto Shakespeare a colazione - ad appartamenti-gioiello. Neppure David Cameron pu permettersi di comprare casa a Notting Hill; infatti vive nella un tempo disdegnata Ladbroke Grove, sul lato sbagliato dei binari della metropolitana. Lunica ombra ancora proiettata dalla vecchia Notting Hill il Carnevale di Portobello Road. I miei figli e i loro nipoti che adesso vivono a Hackney stanno semplicemente seguendo la tradizione familiare e le orme di tutti i londinesi che hanno sempre cercato in territori nuovi un habitat a portata delle loro risorse. Per vincere questa corsa, occorre per essere il pioniere che compra casa prima che una copia del Guardian e del Financial Times appaia nella rastrelliera del blindatissimo giornalaio e una Volvo venga parcheggiata nella strada ancora lercia.
La Stampa presenta ESTATE ENIGMISTICA. Duecento giochi raccolti in un pratico volume e realizzati dagli stessi autori della pagina domenicale Giochi del quotidiano. Sudoku, cruciverba, rebus e tanti altri giochi rompicapo e passatempi per la tua estate.
PARTNERS - Torino
34
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
35
CULTURA SPETTACOLI
Carlo Magno in una miniatura tratta da Uggeri il Danese di A. Verard, Parigi 1499
&
temporale si sono verificate per lennesima volta infiltrazioni e lacqua fuoriuscita a fiotti dalla crepa, che si era gi precedentemente aperta, sul loggiato della Pinacoteca. . La Uil ha lanciato un appello al ministro dei Beni Culturali Galan, perch intervenga subito, istituendo con un decreto la Soprintendenza speciale di Milano. Il Ministro - secondo quanto affermato dal suo consigliere Franco Miracco - ha disposto che al pi presto siano trovati i finanziamenti necessari alla messa in sicurezza del tetto di Brera e che si passi alla fase realizzativa della Grande Brera.
LIBRI maledetti
MARIO BAUDINO l manoscritto scomparve dalla Biblioteca del British Museum alle 5 del pomeriggio del sabato 7 luglio 1879: e da allora non se n trovata pi traccia. Ci che rende per questa vicenda diversa da tutte le altre, che si trattava di un manoscritto molto particolare. Catalogato come Royal 16 E VIII, conteneva vari testi rilegati insieme. Uno per lo rendeva unico e preziosissimo, non solo dal punto di vista della filologia e del collezionismo, ma soprattutto per lorgoglio nazionale francese, messo a durissima prova pochi anni prima dallumiliante sconfitta di Napoleone III, da Parigi assediata dai prussiani, dalla perdita dellAlsazia e della Lorena. Si trattava di un poema eroicomico anglo-normanno, datato intorno alla seconda met del XIII secolo, il cui protagonista era Carlo Magno. Il Voyage de Charlemagne Jrusalem et Constantinople era considerato il pi antico monumento della letteratura francese. Il primo vagito di una cultura, latto di nascita intorno a cui stavano lavorano alacremente studiosi al di qua e al di l del Reno da quando nel 1836 a Londra un francese, Francisque Michel, ne aveva pubblicato una prima edizione, in inglese. I tedeschi, fieri della loro supremazia mondiale nel campo filologico, decisero che era cosa loro. La posta in gioco era realizzare per primi ledizione critica, insomma trascriverlo accuratamente dopo averlo esaminato in tutte le sue implicazioni storiche e filologiche. A Parigi il disastro della guerra del 70, con la disastrosa sconfitta di Napoleone III, aveva fatto perdere un mucchio di tempo; Berlino stava invece facendo passi da gigante e, quel che peggio, proprio su testi che i francesi consideravano sacri alla Patria. In questo clima teso e un poco torbido, la scomparsa di quel manoscritto che da secoli stava tranquillamente al riparo
Il cancelliere Bismarck aveva condotto i prussiani alla vittoria contro i francesi nel 1870
Napoleone III fu sconfitto a Sedan, per i francesi una delle pi grandi umiliazioni della storia
Ma chi era questo signor Rothe, che peraltro non fu esplicitamente accusato di nulla? Gli specialisti se lo sono chiesti a lungo, e qualche anno fa un filologa svizzera, Carla Rossi, riuscita a dargli unintera biografia in un libro pubblicato da Salerno nel 2005 che si intitola appunto Il manoscritto perduto del Voyage de Charlemagne. Si chiamava August Leopold Rothe, era nato nel 1852 e aveva frequentato lUniversit di Halle. Nel 75, a ventitr anni, aveva traversato la Manica per insegnare tedesco in uno storico college dellInghilterra, la Charterhouse School. Perch tanto interesse per il manoscritto di Carlo Magno? La domanda rimane senza risposta, a meno di ipotizzare che Rothe lavorasse per qualcuno. Carla Rossi sottolinea che impossibile non interrogarsi sul perch un insegnante liceale di lingue moderne... abbia consultato il codice Royal, visto che stu-
di s filologia romanza, ma non pubblic mai nulla in questo ambito. E tuttavia frequent la sala di lettura del British Museum pi di quanto non avesse frequentato lUniversit. Ma se stato lui a sottrarlo, come ha fatto? La scena del presunto crimine venne ricostruita nei particolari, ad opera degli zelanti funzionari del British. Va detto che in quel periodo le misure di sicurezza erano minime, se non assenti. I manoscritti venivano portati al tavolo di chi ne faceva richiesta direttamente dagli impiegati del Manuscript Department, per poi essere riconsegnati dai lettori agli impiegati del banco centrale, che rendevano le cedole, come ricevuta. Cos fece anche Rothe, la sera del 7 giugno. Aveva preso anche tre libri a stampa, e quando limpiegata addetta al ritiro gli chiese del codice manoscritto, lui batt con la mano sulla copertina di quello che forse era il Voyage. O forse no? Lipotesi che il codice fosse stato infilato in una collocazione sbagliata stata a lungo coltivata, ma smentita per sempre nel 1999, quando tutta la biblioteca del British Museum venne riordinata e trasferita nella nuova struttura della British Library a St. Pancras. Qualcuno ha davvero rubato il Charlemagne. Ma chi? Non cera solo Rothe, in quegli anni. Cerano parecchi filologi francesi, tra cui Gaston Paris, il pi autorevole di tutti, e altri tedeschi. Lambizione era arrivare per primi alledizione critica. In un tempo in cui non esistevano fotocopie e microfilm, i manoscritti andavano copiati, cercando il pi possibile di imitare la scrittura originale, capilettera compresi. Era un lavoro da amanuensi, estenuante, interminabile. Due giovani studiosi, Robert Reinsch e John Koch, lo stavano facendo ciascuno per proprio conto. O quasi. Il primo apparentemente lavorava per s (e i suoi studi non ebbero mai troppa fortuna); il secondo per il re dei filologi tedeschi, Eduard Koschwitz, che da anni pur senza muoversi dalla Germania preparava ledizione critica del Charlemagne sulla base delle trascrizioni di Koch. Nel 1879 tutti questi fili si intrecciarono in un nodo inestricabile: Rothe perse il lavoro, Reinsch e Koch smisero di frequentare la biblioteca, ed Eduard Koschwitz, a fine anno, pubblic trionfalmente la sua edizione di un poema, che in mancanza delloriginale era diventata incontestabile. Ancora una volta, la Prussia aveva umiliato Parigi. Nellestate del 90 Robert Reinsch venne assassinato, secondo il rapporto di polizia per rapina, mentre si trovava sullisola di Creta.
Personaggio
ANDREA TORNIELLI e potete leggere questo articolo, digitato sulla tastiera di un computer, lo si deve innanzitutto a lui. Se pc e notebook hanno mandato definitivamente in pensione la macchina da scrivere, se possiamo comporre e scomporre i testi, effettuare analisi e ricerche con un paio di clic su un mouse, se comunichiamo sempre pi attraverso messaggi virtuali, lo dobbiamo soprattutto a lui. Padre Roberto Busa, gesuita, inventore della linguistica informatica, anticipatore dellipertesto attivo sul Web con tre lustri danticipo rispetto agli scienziati americani nonch curatore del monumentale Index Thomisticus, morto marted sera di vecchiaia allAloisianum di Gallarate, dove si era ritirato da decenni e dove aveva ritrovato lamico e confratello cardinale Carlo Maria Martini. Avrebbe compiuto 98 anni il prossimo novembre e fino a qualche settimana fa era ancora attivissimo, impegnato in nuovi progetti. Il computer era nato come una macchina per fare calcoli. Nellimmediato dopoguerra questo intraprendente gesuita stava lavorando a unopera titanica, voleva analizzare lopera omnia di san Tommaso, la bellezza di nove milioni di parole. Aveva faticosamente compilato, a mano, diecimila schede, tutte dedicate allinventario della preposizione in, che riteneva fondamentale dal punto di vista filosofico. Padre Busa aveva un cruccio: desiderava connettere tra di loro espressioni, frasi, citazioni e confrontarle con altre fonti disponibili. Per questo nel 1949 buss alla porta di Thomas Watson, il fondatore dellIbm, che lo ricevette nel suo studio newyorchese, rimase ad ascoltarlo, e alla fine gli disse: Non possibile far eseguire alle macchine quello che mi sta chiedendo. Lei pretende dessere pi americano di noi. Il gesuita non si diede per vinto e mise sotto il naso del boss dellIbm un cartellino che portava stampigliato il motto della multinazionale, coniato proprio da Watson: Il difficile lo facciamo subito, limpossibile richiede un po pi di tempo. Busa lo ridiede al fondatore dellIbm non nascondendo tutta la sua delusione. Watson si sent provocato e cos cambi idea: Va bene, padre, ci proveremo. Ma a una condizione: mi prometta che lei non cambier Ibm, acronimo di International business machines, in International Busa machines. Dallincontro di queste due menti creative, ha ricordato su LOsservatore Romano di ieri pomeriggio Stefano Lo-
renzetto, che gli fece meno di un anno fa lultima grande intervista, nacque lipertesto, quellinsieme strutturato di informazioni unite fra loro da collegamenti dinamici consultabili sul computer con un colpo di mouse. La parola hypertext sarebbe stata coniata da Ted Nelson nel 1965, per progettare un software in grado di memorizzare i percorsi compiuti da un lettore. Ma, come stato documentato da Antonio Zoppetti, esperto di linguistica e informatica, chi davvero oper sullipertesto, con almeno quindici anni danticipo su Nelson, fu proprio padre Busa. Questo gesuita ricorda Giacomo Ferrari, collaboratore di padre Busa e docente di linguistica computazionale alla facolt di Lettere di Vercelli stato linventore dellelaborazione dei testi mediante calcola-
tore, lo dobbiamo alla sua mente se oggi possiamo memorizzare i testi e analizzare le frequenze delle parole. stato lui a insegnarlo in tutto il mondo. Grazie alle sue intuizioni e alle sue ricerche lAccademia Della Crusca ha potuto digitalizzare i testi della letteratura italiana. Padre Roberto Busa, originario di Vicenza, compagno di camerata di Albino Luciani, il futuro Giovanni Paolo I, nel seminario di Belluno, stato per lungo tempo docente alla Pontificia universit Gregoriana e alla Cattolica. E per cinque anni dal 1995 al 2000, anche al Politecnico di Milano, dove ha tenuto corsi di intelligenza artificiale e robotica. Grazie ai traguardi che ha raggiunto stato istituito il Roberto Busa Award, massima onorificenza per chi si occupa di que-
Padre Roberto Busa negli Anni 50, davanti al suo archivio cartaceo
Il giallo dellestate / 19
l locale era decorato con giocattoli, piccoli clown, carillon e caricature. In alto fluttuavano tanti palloncini e su ogni sedia, a mo di cuscino, spiccava un viso sorridente. Il solito? chiese Vito. Jolle guard Allmen. Posso?. Lui annu e poco dopo il sommelier stapp una bottiglia di Taittinger Comtes de Champagne Ros 2002 da quattrocentodieci franchi. Non furono le diverse portate
va con your place, Allmen naturalmente era contrario -, Boris part e si diresse senza esitare verso la villa sul lago. Durante il viaggio lei rimase al suo posto. Forse perch aveva bevuto troppo. O forse perch aveva cominciato a vedere Allmen con occhi diversi e non lo considerava pi un uomo da una notte e via. Si rannicchi al suo fianco, senza per addormentarsi. La villa era illuminata a giorno. Davanti allingresso erano parcheggiate alcune auto di lusso, tutte nel colore pi in della stagione: il nero. Ma non hai detto che in casa non cera nessun altro?. Allmen era un po preoccupato. Ho solo detto che non cera mio padre. E di chi sono tutte queste auto?. Jolle fece spallucce. Non ne ho idea.
Hai la casa piena di persone che neanche conosci?. Amici di mio fratello. Ah, anche tuo fratello abita qui?. Lei scosse la testa. Qui organizza solo qualche festa. Boris li accompagn nellatrio. Lattaccapanni era pieno di cappotti e dallampio corridoio che portava al salotto provenivano voci e risate. Jolle era piuttosto malferma sulle gambe; Allmen sperava che Boris gli avrebbe dato una mano. Lautista li condusse oltre lo scalone, fino a una porta in noce dietro cui si celava un ascensore. Primo piano disse in tono annoiato e chiuse la porta. * * * In camera le lampade con il grande paralume di seta erano entrambe accese. La coperta era tirata indietro su ambo i lati e dalla parte di Jolle cera qualcosa di lu-
cente con inserti di pizzo. La stanza era stata preparata per la notte come in un hotel cinque stelle. Sembrava che dallultima volta lappetito sessuale di Jolle si fosse placato. Dopo avergli fatto ciao ciao come una bambina, la donna scomparve in bagno. Torno subito disse prima di chiudere la porta e girare la chiave nella serratura. Allmen si sedette su una poltrona che sembrava uscita direttamente dalla Ptisserie del Shaparoa. Era stanco e aveva bevuto troppo. Inoltre nelle ultime ore questo pensiero gli si affacciava alla mente di continuo, anche se ogni volta lo scacciava con decisione - aveva sperperato pi o meno la met dei soldi che doveva a Drig. O peggio: aveva lasciato che qualcun altro li sperperasse. (Continua)
2010 Diogenes Verlag 2011 Sellerio Editore Palermo Traduzione di Emanuela Cervini
Ci che sorprendeva in padre Busa racconta il professor Giacomo Ferrari, che ha collaborato con lo scienziato gesuita era lentusiasmo, lenergia e la curiosit con cui seguiva nuovi progetti di ricerca. Lo stesso entusiasmo e la stessa energia che aveva negli anni della giovent. Nonostante let, padre Busa ha continuato a lavorare fino a poco tempo fa: stava promuovendo un nuovo metodo per la traduzione automatica da una lingua allaltra. Su Facebook esiste un gruppo, Padre Roberto Busa S.J., dove ricercatori e docenti di atenei di varie hanno testimoniato limportanza e la diffusione dellopera del gesuita (in alto in una foto recente). [A.T.]
ste materie. La sua opera principale lIndex Thomisticus. Sancti Thomae Aquinatis operum omnium indices et concordantiae (Stoccarda, Frommann Holzboog, 1974-1980). Si compone di cinquantasei volumi, di circa mille pagine ciascuno, per un totale di oltre sessantaduemila, e contiene lindicizzazione completa di tutte le occorrenze di ogni singola parola usata da san Tommaso nelle sue opere. Ventunanni fa lopera diventata prima un cdrom e poi un dvd. Grande cultore delle lingue, era in grado di discutere delle sue scoperte in latino, greco, ebraico, francese, inglese, spagnolo, tedesco. Mi sono dovuto arrangiare con i rotoli di Qumrn raccontava che sono scritti in ebraico, aramaico e nabateo, con tutto il Corano in arabo, col cirillico, col finnico, col boemo, col giorgiano, con lalbanese. Il gesuita scienziato era rimasto sempre un sacerdote. E le ricerche che svolgeva sui software lo confermavano nella fede: Una mente che sappia scrivere programmi amava ricordare certamente intelligente. Ma una mente che sappia scrivere programmi i quali ne scrivano altri si situa a un livello superiore di intelligenza. Il cosmo non che un gigantesco computer. Il Programmatore ne anche lautore e il produttore. Noi Dio lo chiamiamo Mistero perch nei circuiti dellaffaccendarsi quotidiano non riusciamo a incontrarlo. Ma i Vangeli ci assicurano che duemila anni fa scese dal cielo.
36 Spettacoli
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Personaggi
BRUNO RUFFILLI TORINO
siste una band che passa dai festival di musica barocca alle serate in discoteca, che da anni non pubblica un disco e regala la musica, che nasce a Torino ma pi famosa allestero che in Italia. Si chiamano LNRipley, come leroina della saga di Alien e sono in cinque: Ale Bavo, Succo, Verror, Victor e Ninja dei Subsonica. A Santiago De Compostela, un paio di settimane fa, sono stati ospiti del festival Via Stellae: musica tra Quattrocento e Settecento interpretata con strumenti originali e rigore filologico, ma anche qualche apertura alla contaminazione intelligente. Unici ospiti italiani, gli LNRipley, che in formazione ridotta hanno proposto un bizzarro mix tra il loro drumnbass e Vivaldi e Haendel. Sul palco con la band, Magdalena Koze-
ciale: abbandonata lidea dellalbum, procedono per gruppi di tre o quattro canzoni alla volta ("package", li chiamano), ma non le incidono su disco n le pubblicano sul web. I brani vengono distribuiti solo al pubblico dei concerti, gratuitamente: basta avere una chiavetta Usb. Il web unopportunit per tenerci in contatto col pubblico e interagire - spiega Bavo -. Per come molti altri musicisti indipendenti se oggi abbiamo la possibilit di vivere del nostro lavoro grazie ai concerti, perci voglia-
mo offrire a chi ci segue un valore aggiunto rispetto al biglietto: le canzoni da portare a casa. Lidea originale, tanto da meritare un premio allultimo Meeting delle Etichette Indipendenti, ma soprattutto lapprovazione dei fan, che hanno compreso la scelta della band e la rispettano: i brani dei vari package sono introvabili su Internet, perfino nei canali del file sharing illegale. Prossime date: 26 agosto, River Music Festival, Arezzo 9 settembre Reload Festival, Vigliano Biellese
Victor, e Ninja dei Subsonica, due dei cinque musicisti che compongono la band dei LNRipley
In breve
Basta con linglese
CONCERTO A COMPOSTELA
Migliaia di fan per la band che suona con orchestra e cantanti lirici al seguito
INNOVATIVI
Mick Jagger canta in sanscrito in Satyameva Jayate, il nuovo singolo dei SuperHeavy, il gruppo formato da stelle quali il leader dei Rolling Stones, Dave Stewart (ex Euryhtmics), Joss Stone, Damian Marley e il compositore indiano Ar Rahman. Lalbum previsto in uscita a settembre. Far rivivere una lingua morta attraverso il timbro e lo spessore di Jagger proprio il frutto di un desiderio di Rahman. qualcosa di storico, qualcosa di diverso da tutto quello in cui sono stato coinvolto, ha detto Jagger.
Confessioni dellattrice
Audrey Tautou sul punto di lasciare presto il cinema? La domanda lecita dopo le confidenze al Telegraph: non mi sento pi cos legata alla mia carriera, ha detto lAmelie Poulain del grande schermo in occasione della presentazione del suo ultimo film, Beautiful Lies. Voglio diventare marinaio - ha aggiunto lattrice - mi piace disegnare ma non ho il tempo. questo il motivo per il quale presto lascer la commedia. Non posso pi essere la persona che non sono.
Vi perdono
Dopo aver esordito alla regia con il corto Armandino e il Madre, Valeria Golino torna sul set come regista alla sua opera prima e coproduttrice della societ Buena Onda che ha tra i soci Riccardo Scamarcio. Titolo del film Vi perdono. Alla base della storia il tema difficile delleutanasia.
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Spettacoli 37
Intervista
,,
MARINELLA VENEGONI
Ho scoperto Facebook e lo uso come usavo la radio nel 75. Mi diverto, mi passo il tempo e comunico direttamente. A tutti quelli che dicono che sono impazzito, dovrei smettere e addirittura che questo sia un segnale di un malessere, una crisi di senilit, un segno di declino e tutte le cretinate possibili, rispondo che: ai miei fans fa piacere questa mia quotidiana presenza sul web. E a me, sinceramente, interessano solo loro!.
Da dov partita tutta questa energia, dalla sua schiena? E come sta ora?
Caro Vasco, nellagosto delle vacanze generali lei arrivato come uragano, sconvolgendo tutti i cerimoniali e distruggendo i filtri della comunicazione. I media la ringraziano: ogni giorno fa notizia, senza intermediari.
Prendo da tempo un cocktail di farmaci Se sono vivo lo devo a tutta questa valanga di chimica che assumo
5 agosto, 23.07
Dichiaro felicemente conclusa la mia attivit di rockstar. Voglio trovare nuove maniere e cambiare vecchie regole
6 agosto, ore 2.19
Non sparo su tutti, ma su quelli che sparano cazzate su di me! Ognuno dora in poi risponder di ci che scrive su di me
10 agosto, 20.15
Vasco Rossi scrive ai suoi 2.354.738 amici
Secondo me stata una esplosione di entusiasmo... ma non si sa ancora. Sono esclusi comunque problemi seri come tumore o infezioni incurabili. La diagnosi precisa per non ancora stata fatta. Io sto molto meglio. Sono un po debole ma con tutti gli antibiotici e gli esami che ho fatto mi sembra normale. La fase di miglioramento.
Il 27 agosto prevista la riapertura da Torino del suo tour. La conferma, i medici le hanno detto che potr esibirsi senza dolori? E se s, come si vedr il nuovo Vasco, da uno degli ultimi concerti negli stadi?
Niente di nuovo a parte il look. Cosa dovrei confermare? Non ci sono semLE RIVALIT PRESUNTE
Mi sono stati vicini Biagio Antonacci ed Eros Ramazzotti il caro Valentino e Materazzi
pre stato quando dovevo esserci?.
Si ricorda di quando non voleva parlare sul palco, perch si voleva distinguere dai cantautori storici? Che effetto le fa ripensarci, com cambiato da allora Vasco Rossi?
Avevo voglia di spiegare ai ragazzi alcuni concetti di base sui quali li vedo confusi. Ma ho sbagliato e me ne sono accorto appena mi sono rivisto. Mi sono reso conto di spezzare londa e la tensione emotiva del concerto senza arrivare a spiegare niente. Questo per lo voglio fare scrivendo e usando (ahim) Facebook perch sono terribilmente confusi e hanno veramente bisogno che qualcuno gli chiarisca il significato di certe parole come diritto dovere libert democrazia etc.
Ho rotto le vecchie e obsolete leggi del music business. proprio questo che volevo dire con Dichiaro felicemente conclusa la mia straordinaria esperienza di RockStar. Ho intenzione di sperimentare nuovi modi espressivi e anche il modo di pubblicare le canzoni. (Voglio farle uscire quando ritengo che sia il momento gusto. Senza tante anticipazioni e marketing). La discografia allinizio (con lesperimento di Basta Poco) aveva molti dubbi. Ma adesso hanno capito e hanno deciso di seguirmi. I tempi sono cambiati. Oggi la fruizione della musica diventata fluida. E le nuove tecnologie (internet) richiedono sistemi adeguati.
Le gabbie dei cerimoniali sono parecchie, nel musicbusiness. C la discografia, con i suoi tempi. Ci sono luscita degli album, e le promozioni, poi i tour, poi i silenzi che dovrebbero far riposare sia lartista che il suo pubblico. Ha rotto le sbarre tutte insieme, pensa di continuare a farlo? Con la discografia per sar dovuto scendere a patti. O no?
Vasco Rossi, dopo aver consegnato a Facebook i suoi pensieri, dice di voler conservare questo rapporto fluido con la musica e con il suo pubblico, senza filtri
I progetti
I
Kayne West e Jay Z, i due maggiori rappers americani che nemmeno si parlavano, stanno facendo un tour
La prima novit annunciata dal Blasco luscita di I soliti, un inedito che far parte della colonna sonora del docufilm sulla sua vita presentato alla Mostra di Venezia, dove anche lui sar tra gli ospiti. Questa sera alle 23.30 Rai1 trasmetter la video-poesia Lape regina, scritta dal figlio, mentre in cantiere anche La luna, un brano scritto per Fiorella Mannoia. Con Stefano Salvati, intanto, sta lavorando alla preparazione de Laltra met del cielo, un balletto della coreografa Martha Clarke. Prodotto dalla Scala, lo spettacolo debutter il 31 marzo e avr come colonna sonora 13 suoi pezzi. Poi, a giungo, il concerto straordinario che segner linizio di una nuova era.
Lo escludo categoricamente.
insieme, dal quale viene tratto un album dal titolo ironico, Watch the throne, che far faville. Esclude che questo le possa mai succedere, con qualche collega? Nellultimo mese tornato due volte su Ligabue, dando giudizi sul suo talento. Ligabue, che finora tace, ci ha detto al Campovolo che lei si fatto prendere dalla dicotomia inventata dai media, che vi hanno contrapposti dal primo concerto di Luciano negli stadi. Altre esegesi parlano di un suo vecchio rancore verso di lui, che risale allepoca della morte del povero Massimo Riva; oppure si dice che abbia voluto rispondere alla canzone del Liga Caro il mio Francesco dove ci sono dei versi avvelenati che secondo alcuni sono diretti a lei. Potrebbe una volta per tutte chiarire lorigine di questo confronto poco friendly, che ricorda appunto quelli dei
rappers americani?
Cinema, danza, un evento il prossi- altri il bel Biagio Antonacci, e Eros mo giugno di cui parla gi su Face- Ramazzotti: approfitto anzi di questa intervista per fargli i book, una canzone per la LA RIPRESA DEL TOUR complimenti per la Mannoia, lasSto molto meglio, sono nuova bambina. Il caro Valentino, semsaggio del nuovo brano I so- un po debole, ma normale pre il migliore, e Il 27 agosto sar a Torino Marco Materazzi a liti sul suo sicui dobbiamo la copto, la poesia di suo figlio Luca IL NUOVO BUSINESS pa del mondo. da recitare, alConvalescenza a Decider io quando fare tro ancora. Zocca. Che cosa uscire i dischi, senza tante Unattivit Zocca per lei, oganticipazioni e marketing davvero sperigi? E l perch c colata, a tutto la sua mamma, campo. Pensa di tenere questo ritperch si sente pi a suo agio o pi mo anche in futuro? a disagio, perch da l si parte per il il mio ritmo naturale. Se non imdocumentario che sar presentato pegno la mente in qualche progetto, il 5 settembre al Festival di Venezia?
Perch questa la mia terra. Lunico posto dove mi sento a casa. E poi destate qui si sta da dio.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Spettacoli 39
I programmi settimanali completi delle principali tv satellitari, del digitale terrestre e delle radio su: www.lastampa.it/programmi
Programmi tv
Italia 1
9.00 Dolce piccola Rem Cartoni animati 9.30 Spank tenero rubacuori Cartoni animati 10.00 Tom & Jerry Cartoni 10.10 Zig & Sharko Cartoni 10.25 Nin Telenovela 11.25 Una mamma per amica TF 12.25 Studio Aperto. Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Detective Conan Cartoni 14.10 I Simpson Cartoni 15.00 E alla fine arriva mamma Telefilm 15.30 Gossip Girl Serie 16.20 O.C. - Orange County TF 17.10 Hannah Montana TF 18.05 Love Bugs Serie 18.30 Studio Aperto. Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 C.S.I. Miami Telefilm 20.20 Standoff Telefilm
Rai 1
6.00 Euronews 6.10 Aspettando Unomattina Estate 6.30 Tg 1 6.45 Unomattina Estate Att. 9.30 Tg1 Flash 9.55 Appuntamento al cinema 10.00 Tg 1 10.45 La crisi globale e la risposta dellItalia 13.30 Telegiornale 14.00 Tg 1 Economia Attualit 14.10 Verdetto finale Attualit 15.00 Il maresciallo Rocca 4 Serie 16.50 Tg Parlamento Attualit 17.00 Tg 1. Che tempo fa 17.15 Heartland Telefilm 17.55 Il commissario Rex Tf 18.50 Reazione a catena Gioco 20.00 Telegiornale 20.30 Da da da Variet
Rai 2
6.45 Tracy & Polpetta Att. 7.00 Cartoon Flakes 9.50 American Dreams Tf 10.30 Tg2punto.it estate 11.25 Il nostro amico Charly Tf 12.10 La nostra amica Robbie Tf 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Tg2 Si, viaggiare 14.00 Ghost Whisperer Tf 14.50 Army Wives Serie 15.35 Squadra Speciale Colonia Telefilm 16.20 Las Vegas Telefilm 17.05 90210 Telefilm 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport Sport 18.15 Tg 2 18.45 Cold Case Telefilm 19.35 Senza traccia Telefilm 20.25 Estrazione del Lotto 20.30 Tg 2 20.30
Rai 3
9.10 Un tram che si chiama desiderio Film 11.10 Tg3 Minuti 11.15 Agente Pepper Telefilm 12.00 Tg 3. Raisport notizie. Meteo 3 12.15 Che sar sar Attualit 13.00 Condominio Terra Attualit 13.10 Julia Soap Opera 14.00 Tg Regione. Meteo 14.20 Tg 3. Meteo 3 14.45 Figu Attualit 14.50 Tg3 Lis 14.55 The Lost World Telefilm 15.40 Salvate la tigre Film 17.20 Geo magazine 2011 18.55 Meteo 19.00 Tg 3. Tg Regione. Meteo 20.00 Blob Videoframmenti 20.15 Sabrina vita da strega Tf 20.35 Un posto al sole SO 6.00 7.55 7.57 8.00 8.50
Canale 5
Tg 5 Prima pagina Traffico Meteo 5 Tg 5 Miracoli degli animali Documentari 9.00 South Pacific Doc. 9.30 Le ali di Katja Film (avv., 1999) con Fanny Bernth, Lucio Barbazza, Alessandro Haber 11.00 Forum Attualit 13.00 Tg 5. Meteo 5 13.40 Beautiful Soap Opera 14.45 Rosamunde Pilcher: Larco di cupido Film-tv 16.20 Il mammo Telefilm 16.50 E-mail damore Film-tv 18.50 La Stangata Quiz Conduce Gerry Scotti 20.00 Tg 5. Meteo 5 20.40 Paperissima sprint
Rete 4
6.00 Tutti amano Raymond TF 7.00 Vita da strega Telefilm 7.30 Miami Vice Telefilm 8.30 Nikita Telefilm 9.55 Parole crociate Quiz 10.20 Pi forte ragazzi Telefilm 11.20 Benessere - Il ritratto della salute Magazine 11.30 Tg4 - Telegiornale 12.00 Wolff un poliziotto a Berlino Telefilm Serie televisiva poliziesca tedesca 13.00 Distretto di polizia TF 13.50 Il tribunale di Forum 15.10 GSG-9 - Squadra dassalto Serie 16.15 Sentieri Soap Opera 16.35 Rapimento alla Casa Bianca Film-tv 18.55 Tg4 - Telegiornale 19.35 Tempesta damore SO 20.30 Renegade Telefilm
La 7
6.00 Tg La7. Meteo. Oroscopo. Traffico 6.55 Movie Flash 7.00 Omnibus Magazine 7.30 Tg La7 7.50 In onda Attualit 8.30 Dio vede e provvede Serie 10.25 Le vite degli altri 11.25 Mac Gyver Telefilm 12.30 Diane, uno sbirro in famiglia Telefilm 13.30 Tg La7 13.55 Investigazione letale Film (spion., 1986) 16.20 Movie Flash 16.25 La7 Doc Documentari 17.00 Lispettore Barnaby Film-tv 19.00 Cuochi e fiamme Gioco Game show di cucina 20.00 Tg La7 20.30 In onda Attualit
21.20 Superquark
MAGAZINE. Piero Angela apre
la puntata con un documentario dedicato alla barriera corallina e al suo ecosistema. Tra i servizi, un reportage sulla terapia del dolore 23.35 Magnagreciafilmfestival 0.15 Passione precaria Att. 0.30 Tg 1 - Notte. Che tempo fa 1.05 Appuntamento al cinema 1.10 Sottovoce Attualit 2.15 Mille e una notte - Documenti Magazine
tin indaga sulla scomparsa di una ragazza. Tutto si complica quando, nel bagagliaio della sua auto, trova il corpo di un giovane 23.05 Tg Regione 23.45 Zaum - Andiamo a parare Documentari 0.25 Appuntamento al cinema 0.35 Magazzini EInstein Att. 1.05 La musica di Raitre 1.55 Fuori Orario
raccioni, H. Keitel. Regia di G. Veronesi. Il pistolero pentito Johnny Lowen torna da suo figlio Doc,unmedicoamicodegliindiani. Ma un killer lo insegue 23.10 Il senso della vita story Variet 1.10 Tg 5 Notte. Meteo 5 1.40 Paperissima sprint 2.20 Tg5 Numeri in chiaro 2.50 Nati ieri Serie 5.15 Tg 5 Notte. Meteo 5
Dekay. Peter Burke e Neal Caffrey devono recuperare dei manufatti iracheni arrivati illegalmente negli Stati Uniti e poi spariti nel nulla 23.00 The closer Serie 0.45 Poker1mania Sport 1.40 Rescue me Telefilm 3.25 Bloody Psycho Film (horror, 1989) con Peter Hinz, Loes Kamma, Sacha Darwin
lone, D. Sutherland. Regia di J. Flynn. Sei mesi prima di uscire di galera, un detenuto viene sbattuto in un carcere-lager 23.25 Proposta indecente Film (dramm., 1993) 1.45 Tg 4 Night News 2.10 Emanuelle nera - Orient Reportage Film (dramm., 1976) 3.30 Il letto in piazza Film
23.25 Tg 2 23.35 La Storia siamo noi Att 0.30 Close to home Telefilm 1.15 Tg Parlamento Attualit 1.25 Una donna alla Casa Bianca Telefilm 2.05 Meteo
23.30 La valigia dei sogni 24.00 Tg La7 0.10 Movie Flash 0.15 Malcolm X Film (dramm., 1993) con Denzel Washington
TV & TV
estate la stagione di Doc 3, una serie ormai classica di documentari, coordinatore Lorenzo Hendel, introduttore Alessandro Robecchi, che intorno alla mezzanotte del mercoled impegnano il pubblico di Raitre con storie mai banali, sempre rappresentative del variegato universo documentaristico. Ieri notte stata la volta di Zemanlandia, di Giuseppe Sansonna. Una riflessione sul mondo del calcio, compiuta attraverso la narrazione di una vicenda singolare, quella dellallenatore ceco Zdenek Zeman, che allinizio degli Anni Novanta port il Foggia in serie A. La squadra segnava, il pubblico si divertiva, e l'impressione era che si divertissero anche loro, allenatore e calciatori. Ancorch sottoposti, i calciatori, ad allenamenti ferocissimi. Luomo di Praga, trench alla Humphrey Bogart, sigaretta eternamente appesa al labbro, Zeman spiazza la stampa sportiva. Il sogno del Foggia sfuma e Zeman diventer, al di l delle sue intenzioni, luomo contro il Palazzo e contro il doping. Zeman si conferma un allenatore scomodo, a cui non affidare panchine, per evitare problemi con i poteri forti. Una bella storia di calcio e passione, narrata benissimo, molto interessante anche per gli agnostici del calcio.
Rai Movie
6.50 La zingara rossa Film 8.35 CineItalia - Paesaggi storici 9.00 Signora sprint Film 10.40 Squadra antimafia Film 12.15 Dio come ti amo Film 14.10 Lucky Luciano Film 16.05 Tottarzan Film 17.40 Tutti i giorni domenica Film 19.20 La vendetta un piatto che si serve freddo Film 21.00 La generazione rubata Film 22.40 Homecoming - Candidato maledetto Film 23.40 Masters of Horror - Contro natura Film 0.40 La scelta di Sophie Film 3.10 Go Now Film
Raisport 1
9.15 Memoria Raisport Sport 10.00 Ciclismo: Tour de France 13.00 Calcio Story - Rubrica 13.45 Memoria Raisport Sport 14.30 Notiziario Rai TG Sport Milano Sport 14.40 Memoria Rai Sport Sport 15.30 Calcio: Serie A Tim 2010 2011 Juventus - Inter 17.10 Atletica Leggera: Diamond League replica Londra (2a giornata) 19.10 Memoria Rai Sport Sport 19.30 TG Sport replica Sport 19.55 Memoria Rai Sport Sport 21.00 Baseball: Campionato Italiano semifinali 23.00 Golf: Inside the PGA Tour Magazine 23.30 Notiziario TG Sport
Rai Storia
17.00 Le grandi battaglie del passato. La battaglia di Roma Documentari 18.00 Quattro giorni di rock - Il festival della musica davanguardia e nuove tendenze Documentari 19.00 Res Gestae fatti Doc. 19.05 Giuseppe di Vittorio Una vita di lotta Doc. 19.45 Il nonno racconta... Tazio Nuvolari Documentari 20.00 Surviving the Tsunami Documentari 21.00 Dixit Stelle: Caterina e i figli del beat 1 parte Documentari 22.00 Dixit Stelle: Caterina e i figli del beat 2 parte Documentari
Dal satellite
16.30 Il richiamo della foresta Le avventure di un pastore tedesco e di un giovane durante la corsa alloro SKY FAMILY 17.20 Notte folle a Manhattan Per una coppia sposata, unuscita serale si trasforma in qualcosa di inatteso SKY
CINEMA 1
I film
Hachiko - Il tuo migliore amico Un cane di razza Akita per 10 anni attese ogni giorno il padrone alla stazione
SKY PASSION
ALESSANDRA COMAZZI
19.30 47 morto che parla Lavaro barone Tot viene punito: gli si fa credere che morto. Di C. Bragaglia SKY
CLASSICS
22.45 Four Brothers - Quattro fratelli Quattro fratelli adottivi si mettono in cerca dellassassino della loro madre SKY HITS 22.50 A-Team LA-Team, fuorilegge per un tradimento, cerca di dimostrare la sua innocenza
SKY CINEMA 1
Rai 4
10.45 Code Geass: R2 Cartoni animati 11.10 Star Trek Serie 12.00 4400 Serie 12.45 Invisible man Serie 13.30 Alias Aiuto reciproco Serie 14.15 Flashpoint Serie 15.00 Dead Zone Serie 15.45 Roswell Serie 16.30 Invisible man 17.15 Streghe Serie 18.00 Star Trek Serie 18.50 4400 Serie 19.35 Dead Zone Serie 20.20 Fflashpoint Serie 21.10 Magic man Film 22.45 Toradora! Film 23.10 Soul Eater Film 23.35 Wonderland Magazine
Sportitalia
11.45 Hlts Footbrazil Sport 12.10 Hlts The Championship Sport 12.45 Pillola Nissan Sport 13.00 Si News delle 13 diretta da Si24 Sport 19.57 Pillola Nissan Sport 20.00 Studio Pre Partita Sport 20.30 Amichevole Estiva Lazio Real Sociedad Diretta Sport 23.15 Studio Post Partita Sport
Iris
9.55 Salento Finibus Terrae 10.05 La spada della vendetta Film 11.35 Tutti De Sica - Il Cinema Ritrovato Variet 11.40 Lo sconosciuto di San Marino Film 13.10 Gli scontenti Film 14.45 Da parte degli amici: firmato mafia! Film 16.30 Il generale dorme in piedi Film 18.15 La Maschera Della Morte Film 19.35 Boston Legal Telefilm 20.20 Law & Order: Unit Speciale Telefilm 21.10 Piovuto Dal Cielo Film 23.00 Heaven Il Dono Delle Premonizioni Film
The warlords. La battaglia dei tre guerrieri 1860. Tre fratelli di sangue che si trovano a combattere luno contro laltro SKY MAX 17.25 Amore in linea Una giovane indiana lavora in un call center e si innamora di un americano SKY PASSION 17.40 Un bikini per Didi Una delle ultime commedie interpretate da Bob Hope circondato da bellezze europe MGM 17.45 Punto zero Un ex pilota automobilistico vuole battere tutti i record di velocit SKY CLASSICS 18.00 Shrek La solitudine dellirascibile orco Shrek turbata dai personaggi delle fiabe SKY
FAMILY
19.35 Senti chi parla 2 John Travolta regala a Mickey una sorellina. Ma il piccolo non gradisce SKY FAMILY 21.00 A distanza ravvicinata Un giovane proletario deve entrare nella banda guidata dallo spietato genitore MGM All That Jazz - Lo spettacolo continua Un maturo ma instancabile regista-coreografo prepara lo spettacolo per Broadway SKY
CLASSICS
23.00 Lola Darling Una giovane nera ha tre amanti. Ma decide di sfoltire la lista. Di Spike Lee MGM 23.05 He Got Game Alluxoricida Denzel Washington offerta la libert vigilata ad una condizione SKY
PASSION
19.05 Giorni contati Arnold Schwarzenegger se la deve vedere con il Diavolo SKY HITS 19.15 Saigon Saigon, 1968: due sergenti americani indagano sullomicidio di alcune prostitute SKY MAX 19.20 Se marted allora siamo in Belgio Un gruppo di americani fa un giro turistico in Europa. Remake del film del 1969 MGM
Antwone Fisher Lo psichiatra della Marina, Denzel Washington, ha in cura uno scontroso marinaio SKY PASSION Colpo grosso al Drago rosso Avventure dei supereroi di Rush Hour, lispettore cinese e il detective nero
SKY MAX
22.35 Daddy Sitter John Travolta e Robin Williams sono colleghi in affari da una trentina danni SKY FAMILY La linea Vita di Arellano Felix, famoso narcotrafficante padrone del Cartello di Tijuana SKY MAX
23.10 I nostri mariti Tre episodi sui mariti italiani firmati Dino Risi, Luigi Zampa, Luigi F. DAmico SKY CLASSICS 0.10 Il tagliaerbe Scienziato, tra iniezioni e realt virtuali, fa dello scemo una sorta di genio SKY MAX Bersaglio mobile Il ladro Ty Hardin viene fatto evadere per rubar un microfilm. Di S. Corbucci SKY FAMILY 0.40 A Christmas Carol Un anziano odia il Natale. Ma due simpatici fantasmi gli fanno cambiare idea SKY HITS 0.55 Orizzonti di gloria Grande guerra: un generale francese ordina un folle attacco. Di Stanley Kubrick SKY
CLASSICS
1.10 Resident Evil: Afterlife Quarto episodio della saga: Alice cerca gli ultimi zombies sopravvissuti SKY CINEMA 1
Intrattenimento
21.00 Criminal Minds: Suspect FOX CRIME Army Wives FOX LIFE Scrubs FOX Nip/Tuck JIMMY 21.25 Scrubs FOX 21.50 Traffic Light FOX Nip/Tuck JIMMY 21.55 N.C.I.S. Los Angeles
FOX CRIME
Sport
21.00 Calcio: Copa Sudamericana SKY SPORT 1 Baseball: Campionato Italiano semifinali
RAISPORT SAT
JOI
13.30 15.05 16.19 17.08 Heist Telefilm Joey Telefilm Monk Telefilm Dr. House Medical Division Telefilm Royal Pains Telefilm Miami Medical Telefilm Rescue Special Operations Telefilm Justice - Nel Nome Della Legge Telefilm The Middle Telefilm Eli Stone Telefilm
MYA
13.32 Un Solo Desiderio Film 15.18 Una mamma per amica TF 16.54 La complicata vita di Christine TF 17.21 Qualcosa di cui... sparlare Film 19.09 La complicata vita di Christine TF 19.36 Pretty Little Liars Telefilm 21.15 Rizzoli & Isles Telefilm 22.01 Close To Home II - Giustizia ad ogni costo Telefilm
STEEL
9.30 Attacco Allo Stato Miniserie 11.20 Chuck Telefilm 13.10 Human Target Telefilm 15.10 Baywatch Telefilm 16.00 Pushing Daisies Telefilm 16.50 Trauma Telefilm 17.40 Baywatch Telefilm 18.35 Attacco Allo Stato Miniserie 20.25 Trauma Telefilm 21.15 Blood Brothers Film 22.50 Supernatural Telefilm 0.30 Pushing Daisies Telefilm
P. CALCIO
10.26 Calcio Serie A: Genoa - Lecce 12.13 Calcio Serie A: Lazio - Fiorentina 14.00 All Sport News 14.30 Calcio Serie A: Cagliari Milan Sport 16.22 Hi - Lites Serie A 16.47 Calcio Serie A: Roma - Napoli 18.39 Calcio Serie A: Juventus Inter Sport 20.30 All Sport News 21.00 Hi - Lites Serie A 22.10 Qualificazioni Euro 2012: Irlanda Del Nord - Isole Faroe Sport
P. CINEMA
6.33 4 amiche e un paio di jeans Film 8.33 Matrimoni e altri disastri Film 10.16 Amore con interessi Film 11.52 Rapimento e riscatto Film 14.12 Gamer Film 15.51 Poseidon Film 17.35 Benvenuti Al Sud Film 19.27 Diamond 13 Film 21.15 The departed Il bene e il male Film 23.49 Lock & Stock Pazzi scatenati Film
S. UNIVERSAL
7.50 Gandhi Film 11.00 Focus: Under The Influence: Bill Murray 11.35 Un Altra Giovinezza Film 13.55 Philadelphia Film 16.40 Il Sogno Di Una Estate Film 18.35 Bronco Billy Film 20.40 Hollywood Collection: Charlton Heston 21.15 Cattive Compagnie Film 23.00 Dante Ferretti: Scenografo Italiano Documentari
Army Wives FOX LIFE 22.25 Vi presento i miei FOX 22.35 Primeval JIMMY 22.45 I Tudors FOX LIFE Lie to Me FOX 22.50 N.C.I.S. Los Angeles
FOX CRIME
22.30 Wrestling: WWE Experience SKY SPORT 2 22.45 Magazine: All Sports
EUROSPORT 1
23.35 I Griffin FOX 23.40 I Tudors FOX LIFE 23.45 C.S.I. Miami FOX CRIME Medical investigation FOX 0.15 Earth: Final Conflict
JIMMY
22.50 Wrestling: Pro Wrestling EUROSPORT 1 22.55 Rubrica: Futbol Mundial SKY SPORT 1 23.00 Golf: Inside the PGA Tour Magazine
RAISPORT SAT
40
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
41
SPORT
AMICHEVOLE A BARI: GLI AZZURRI NON BATTEVANO LE FURIE ROSSE DAL 1994
Oggi in Tv
12,00 Tg3 sport 13,05 Studio aperto 15,00 Ciclismo. Tour del Benelux 17,00 Calcio. Juventus A-Juventus B 17,00 Tennis. Torneo Wta di Toronto 17,50 Tg sport 18,00 Tennis. Atp Montreal Raitre Italia 1 Eurosport Sky sport 1 Eurosport Raidue Sky sport 2
19,00 Studio aperto 20,00 Golf. Pga Championship 20,45 Calcio. Mondiale U20: ottavi 21,00 Calcio. Flamengo-Atletico Paran. 21,00 Baseball. Campionato italiano 23,00 Golf. Pga tour magazine 23,25 Diretta stadio 23,30 Tennis. Atp Montreal 23,30 Calcio. Mondiali U20: ottavi
Italia 1 Sky sport 3 Rai sport 2 Sky sport 1 Rai sport 1 Rai sport 1 7 Gold Sky sport 2 Rai sport 2
Adelante
il caso
DALLINVIATO A BARI
Italia
Montolivo-Aquilani e la Spagna finisce al tappeto Cassano capitano: Sono sovrappeso, non finito
Italia Spagna
Italia
(4-3-1-2)
2 1
Spagna
(4-3-2-1)
Buffon 6; Maggio 6, Ranocchia 6,5 (32 st Bonucci), Chiellini 6, Criscito 7; De Rossi 6 (20 st Aquilani 6,5), Pirlo 6,5, Thiago Motta 5,5 (1 st Marchisio 6); Montolivo 7 (30 st Nocerino sv); Cassano 6,5 (14 st Balotelli 6), Giuseppe Rossi 6 (14st Pazzini 6).
ALL. Prandelli
Casillas 7 (1 st Valdes 6); Iraola 5 (1 st Thiago Alcantara 5,5), Piqu 5 (46 pt Busquets 6,5), Albiol 5,5, Arbeloa 6; Iniesta 6,5 (1 st Villa 6,5), Xabi Alonso 6, Javi Martinez 5; Silva 5,5, Cazorla 5 (35stMata sv);Torressv (15ptLlorente6,5).
ALL. DelBosque
RETI: pt 11 Montolivo, 37 Xabi Alonso rigore; st 39 Aquilani. ARBITRO: Brych (Ger) 5. AMMONITI: Arbeloa, Chiellini, Balotelli. SPETTATORI:45 mila.
Maggio 6
TIMIDO. Parte pianino, poi prova
Javi Poves, difensore dello Sporting Gijon, club spagnolo di Primera Liga, ha lasciato il calcio a soli 24 anni perch disgustato da un ambiente che ha definito marcio e rovinato dal denaro e della corruzione. Pi conosci il calcio, pi ti rendi conto che tutta una questione di soldi, che marcio, e questo ti toglie lentusiasmo, ha detto Poves al sito Internet di Abc. Che cosa conta guadagnare 800 o 1.000 euro se sai che li stai ottenendo grazie alle sofferenze di molte persone?, si chiesto. Secondo El Pais, il giocatore, vicino agli Indignados, non ha consentito al club di pagarlo tramite bonifici, sostenendo di voler evitare speculazioni delle banche con i suoi soldi; ed ha restituito le chiavi di unauto che gli veniva offerta dagli sponsor.
Xabi Alonso su rigore firma l1-1. Nella ripresa i campioni del mondo sprecano troppo
Il San Nicola unastronave che decolla per il suo Antonio quando Cassano esce di scena dopo quasi unora di rara intensit, macchiata soltanto da una scarsa vena sotto porta. Per il barese solo applausi, gli stessi che durante linno spagnolo avevano sommerso il tentativo di pochi di fischiare i primi della classe. Adesso in campo c Balotelli, ma anche pi Spagna: Buffon deve sporcarsi i guanti, le Furie Rosse fanno quello che aveva fatto lItalia soprattutto nella prima mezzora di gioco. Poi lassalto che porta Aquilani a trovarsi nel posto giusto: tiro, piccola deviazione di Martinez, rete. Non li battevamo da Usa 94, il modello Spagna meno lontano.
Ranocchia 6,5
AFFIDABILE. Mini liscio a met pri-
spagnoli. Fin quando lItalia c, guida lui. Buone notizie per Conte: tiene alla distanza.
Iraloa 5
SPALANCATO. Nato ala e converti-
mo tempo, ma senza far danni, poi sigilla tutto con sicurezza da veterano (dal 31 st Bonucci sv).
to terzino, deve aver saltato qualche pagina del manuale: Criscito lo infila da tutte le parti (dal 1 st Thiago Alcantara 5,5).
Iniesta 6,5
IVA. Ieri sera, lunico valore ag-
Chiellini 6
LINEBACKER. Senza problemi con
Montolivo 7
INFILTRATO. Prima met di grandi
Pique 5
IMBAMBOLATO. Balla troppo, nemmeno ci fosse lamata Shakira. Concorso di colpa sul gol azzurro, quando si fa infilare dal lancio di Criscito e perde lo scatto di Montolivo (dal 46 pt Busquets 6,5).
giunto dei campioni del mondo (foto). Fa regia, dribbling e prova a combinare qualcosa: ma gli mancano troppi compagni davventura (dal 1 st Villa 6,5).
Torres, in Llorente trova invece un po di difficolt. Giorgio sarrangia bene, e sul rigore (dubbissimo) si fa tagliare fuori.
Criscito 7
SOVIETICO. Emigrando in Russia
inserimenti. Infilandosi in un vicolo, trova un gol magia: pallonetto sotto la traversa, davanti a Iker in uscita. Prima rete azzurra (dal 30 st Nocerino sv).
Silva 5,5
UFO. Avrebbe talento, ma troppo
Rossi 6
CENTRAVANTINO. Da bassotto,
Albiol 5,5
AFFANNATO. Fatica a pedinare i
Torres sv
AMMACCATO. Si stropiccia subito
dicevano sarebbe scomparso, invece ne fa una delle migliori in azzurro (foto). Gran sventola da fuori al 5 (palo), poi due assist: gol di Montolivo, quasi gol di Rossi.
usa bene il fisico, fa salire la squadra e smazza assist. Per si mangia un gol, davanti alla porta di Spagna (dal 14 st Pazzini 6).
Arbeloa 6
ONOREVOLE. Il migliore in trincea.
la caviglia: ma fin l, non aveva mai visto il pallone (dal 15 pt Llorente 6,5).
proposte:
De Rossi 6
AVVEDUTO. Non seratona, allo-
Cassano 6,5
CAPITANO. Anche coraggioso,
Martinez 5
INTRUSO. Gran fisico, ma con i pie-
Cazorla 5
DELUDENTE. Appena impacchet-
Pirlo 6,5
IBERICO. Alla Xavi, dicevano gli
davanti alla sua gente. Corre e sbuffa: nonostante qualche pasticcio, e un gol e mezzo divorato, funziona (dal 14 st Balotelli 6). [M. NER.]
Xabi Alonso 6
SALOTTIERO. Soggiorna davanti al-
tato dallo sceicco del Malaga per 19 milioni: lavessero comprato ieri, ci sarebbe stato un bello sconto. Ha la palla buona, ma piglia una stella cadente [M. NER.] (35 st Mata: sv).
Regina di cuori
in edicola a soli 5,90 euro*.
www.lastampa.it/lastampacollection
La sfida al modello di un calcio bello e vincente (quello spagnolo) vede gli azzurri restare aggrappati ai rivali con le stesse armi fino alla stoccata finale di Aquilani. Il duello del San Nicola (finito 2 a 1 per gli azzurri) un altro piccolo, ma importante, passo avanti della nuova Nazionale verso gli obiettivi messi in agenda dal
vr, in futuro, riflettere sulla mancanza di ricambi in una difesa apparsa un tallone dAchille pericoloso. Il primo flash nella notte di San Lorenzo arriva dagli spogliatoi. Antonio tocca a te... e la fascia di capitano passa dal braccio di Buffon a quello di Cassano. Quando sono rientrato negli spogliatoi dopo il riscaldamento ho trovato la fascia sopra la mia maglia, sorrider alla fine il barese, entrando in tackle su chi lo mette sulla graticola. Anche se sono ingrassato tre chili - cos Cassano dalla pancia del San Nicola - ne ho sempre una pi del diavolo: non sono finito, ve ne accorgerete agli Europei quando sar in forma e allora non dimenticher chi mi ha criticato. Il ct Cesare Prandelli, ieri, ha disegnato una Nazionale coraggiosa nelle intenzioni come da progetto annunciato: a ricamare gioco Montolivo e qualche metro pi indietro Pirlo con Thiago Motta e De Rossi sentinelle del centrocampo. Lavvio con i botti e a far sobbalzare il popolo del San Nicola unItalia che forse non ti aspetti, visto che nel traffico in mezzo al campo sono sempre i tacchetti azzurri a dettare ritmo e geometrie con i colleghi delle Furie Rosse costretti a guardare. Criscito, lultimo degli italiani da esportazione (fatica in Russia, allo Zenit, agli ordini di Spalletti), particolarmente ispirato cos come Montolivo. Risultato? Al primo affondo il difensore ex genoano centra il palo (la saetta di Criscito avrebbe meritato ben altra sorte), al secondo Montolivo si regala il primo sigillo personale con la Nazionale grazie a un tocco alla Totti, un cucchiaio in movimento. Bari in estasi, azzurri in vantaggio e, quello che pesa di pi, nel vivo della contesa rubando il mestiere ai campioni del mondo: il pallone gira da De Rossi a Thiago Motta a Pirlo per tornare fra i piedi del romanista e via ancora. La giostra di passaggi di rara precisione cos come le intuizioni di Cassano e Giuseppe Rossi (per entrambi unoccasione doro davanti a Casillas). E la Spagna? Xavi a casa per qualche fastidio muscolare, cos Sergio Ramos, e allappello mancano anche Fabregas e, inizialmente per scelta tecnica, Villa e Busquets. La truppa di Del Bo-
Nord Irlanda ok
GIRONE
IERI
Prima volta
Montolivo realizza il vantaggio dellItalia con un preciso tocco: Casillas battuto e primo gol in Nazionale
4 0
PT G V N P GF GS
Italia
6 7 6 6 7 8
5 3 2 2 2 1
1 2 3 2 1 1
0 2 1 2 4 6
14 9 7 8 7 5
1 4 3 9 11 22
PROSSIMO TURNO
Venerd 2 settembre
Far Oer-Italia Slovenia-Estonia N. Irlanda-Serbia
Centimetri - LA STAMPA
l caso diplomatico servito. Da una parte il ct azzurro Cesare Prandelli, dallaltra il presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete, nel mezzo un solco scavato nel nome delle regole. Il punto che segna la prima frattura fra il fedele timoniere azzurro e chi dellItalia deve guidare il cammino politico nasce sullo sfondo di una sentenza della giustizia sportiva che al tecnico della Nazionale non poteva non stare a cuore. LAtalanta comincer la sua nuova avventura in serie A con sei punti in meno in classifica perch cos ha deciso in primo grado la Commissione Disciplinare della Figc chiamata al verdetto sul calcio scommesse. Ma, lAtalanta, anche la societ dove Prandelli si formato come giocatore e dove ha preso confidenza con il ruolo di tecnico. Dire che quanto accaduto alla squadra del presidente Percassi una cosa ingiusta dire poco. Conosco lambiente, so dei sacrifici fatti dallo stesso Percassi: la responsabilit oggettiva va riletta e rivista... Per Doni si tratta di una mazzata, aspettiamo gli altri gradi di giudizio, cos Prandelli. La riflessione ad alta voce del ct azzurro arriva ai microfoni della Rai dopo che, il giorno prima, lo stesso tecnico della Nazionale si era chiuso in difesa sul tema. Una voce, quella di Prandelli, che ha
za definisce uninvasione di campo a carico del suo allenatore. Prandelli rimasto legato a Bergamo: con lAtalanta ha giocato per sei stagioni e alla guida dei giovani nerazzurri ha vinto un campionato Pri-
mavera e un torneo di Viareggio. Lamichevole con la Spagna serve anche a cambiare argomento: Abbiamo avuto personsalit e coraggio. Cassano ha fatto una delle migliori partite in azzurro. [G. BUC.]
Sono deluso. Arrabbiato. La sentenza che condanna me e Thomas Manfredini mi ha lasciato a bocca aperta. Cristiano Doni esprime sul sito atalantini.com il suo stato danimo allindomani del verdetto sul calcioscommesse, che gli ha inflitto tre anni e mezzo di squalifica. Non vogliamo pagare con una condanna che sia desempio: vogliamo che paghi chi ha sbagliato - continua Doni -. Noi, in questa storia, non centriamo niente. Chi ha dichiarato di aver usato il mio nome millantando, non stato ascoltato.
sque costretta a ragionare pi del solito e va spesso in apnea per colpa di una difesa senza bussola: Iraola, sulla destra, una scommessa ed proprio sulla sua corsia che Criscito, Montolivo e Giuseppe Rossi trovano spazio. Il copione resta in mano agli azzurri, ma un episodio a rimettere in equilibrio la notte quando il signor Brych manda sul dischetto Xabi Alonso dopo un duello in area tra Chiellini e Llorente (se c la trattenuta dello juventino veniale).
Le pagelle dellItalia
Buffon 6
ILLESO. Le Furie rosse non lo inve-
ELOGIO DI ANTONIO
stono, e nel primo tempo gli fanno male solo su rigore. Qualche rischio in pi nella ripresa.
mister Carbonero lunico che meriti inquadrature tv. Stoppa alla grande Rossi, che gli spara dentro casa, poi mette il piede sul diagonale di Cassano, altro intruso in area (dal 1 st Valdes 6).
42 Sport
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Allultimo ricorso
Agnelli: Lo scudetto 2006 non degli onesti ma dei prescritti Guerra ad Abete: pronti ad arrivare al Tar e a chiedere i danni
MASSIMILIANO NEROZZI ROMA
Un ricorso al Tribunale nazionale arbitrale per lo Sport (Tnas), ultimo gradino della giustizia pallonara, e quattro esposti: alla Corte dei Conti, al prefetto di Roma e al ministero dellInterno, al controllo della gestione presso il Coni, e allUefa. Andrea Agnelli vara cos il piano di battaglia, dopo la non decisione del consiglio della Federcalcio sulla revoca dello scudetto 2006, confiscato alla Juve e lasciato allInter. Dallottavo piano di un hotel di via Veneto, a Roma: La Juve abituata a giocare le partite
Dallultimo grado della giustizia sportiva alla Corte dei Conti: raffica di iniziative
sul campo, e a vincerle. E questa, evidentemente si gioca a Roma, dunque il luogo pi adatto. Il club spera di vedere annullati i provvedimenti incriminati restando dentro il recinto dello sport, anche se gi s armato per saltarlo: Perseguiremo tutte le nostre battaglie legali con caparbiet - precisa lavvocato Michele Briamonte, membro del cda e coordinatore legale bianconero - fino al raggiungimento dellobiettivo che ci siamo prefissati. Per questo motivo siamo pronti, eventualmente, ad andare davanti al Tar e al Consiglio di Stato. E alle procure della Repubblica competenti. Ormai guerra totale. Dietro lazione giuridica, affidata anche allavvocato Luigi Chiappero e al professor Paquale Landi, docente di diritto amministrativo, restano le rivendicazioni politiche. Anche questioni di principio, sostiene da tempo la Juve. Su queste, il presidente Agnelli va di nuovo allattacco: Ormai
sono emersi una serie di episodi che hanno portato a disparit di trattamento tra fatti assolutamente analoghi. Lo stesso sistema che nel 2006 ha lapidato la Juve sulla pubblica piazza, oggi garantista e incompetente. Siamo favorevoli al dialogo, non per se dovesse servire solo a lavare le coscienza sporche e a insabbiare ci che stato il passato. E poi, il motivo del duello, gli scudetti pignorati ai bianconeri: Abbiamo vinto un titolo con 91 punti sul campo, e qualcun altro se l visto recapitare sulla scrivania da un atto amministrativo del commissario Guido Rossi. Dicendo che era lo scudetto degli onesti: se dovesse permanere lo status quo, sar quello dei prescritti. Perch al-
la fine, lobiettivo resta il vessillo tricolore: Ma non siamo ancora nella posizione per richiedere gli scudetti vinti sul campo. Bisogner aspettare il processo penale di Napoli. Con quelli, la Juve seppellirebbe subito ascia e codici: Per noi quegli scudetti sono nostri. Se tornano in bacheca, io chiudo immediatamente con il 2006, promette Agnelli. Dallaltro accampamento, Massimo Moratti sceglie lironia: Spero solo che prima o poi Agnelli vada in vacanza, cos si rilassa. Ombrellone o no, sar difficile rilassarsi per Giancarlo Abete: Da presidente della Figc mi interessa di pi la Nazionale. Da cittadino, la crisi economica. Preferisco guardare avanti, piuttosto che con lo specchietto retrovisore, riflette il numero uno della Federcalcio. Lui e i dirigenti che hanno votato la decisione del Consiglio, in caso di colpa grave, rischiano di pagare i danni di tasca propria, letterale. E su questo, Briamonte e Landi sono piuttosto precisi. Cos, la Juve ha inoltrato lesposto al procuratore regionale del Lazio della Corte dei Conti: Essendo la Figc inquadrata nel Coni, ente pubblico soggetto a controllo erariale, sottoposta ai controlli della Corte. E la responsabilit erariale responsabilit pa-
trimoniale del singolo soggetto che ha posto provvedimento, cio dei dirigenti che hanno adottato gli atti. Altro versante, la prefettura e il ministero dellInterno: La Figc ente morale con personalit giuridica, quindi iscritta nellapposito registro della prefettura. Che ha potere di vigilanza governativa di natura amministrativa. Gli
Moratti: Andrea vada in ferie, cos si rilassa Il presidente Figc: Mi allarma di pi la Borsa
esposti in ogni caso seguiranno un loro sentiero, mentre dopo il lodo del Tnas, dove potr intervenire lInter, scatter il ricorso al Tar, volendo: Perch ci sono termini per limpugnazione. A occhio, verso lautunno. Nel caso, la Juve rischierebbe una penalizzazione, per essere uscita dal mondo della giustizia sportiva. Di certo per, i giudici si troveranno davanti il bivio ben semplificato dallavvocato Briamonte: O nel 2006 fu una decisione negligente dare lo scudetto allInter, o nel 2011 fu errato non decidere di fronte a nuove prove. Stavolta, non rispondere a una Vecchia Signora sar un po pi difficile.
SPAZIO AFFARI
IMMOBILIARE VENDITA
>
Liguria ALASSIO centralissimo in piccolo contesto signorile offriamo un solo ed esecutivo appartamento con garage auto 770.000,00 . Per visitare contattare: 335.5454531 - 0131.234592 ALBISSOLA SUPERIORE, appartamento di 90 mq. con corte esterna di 40 mq., fronte mare, in contesto signorile, totalmente da ristrutturare 260.000,00. Info 333.6768783 - 333.6768774 BORGIO VEREZZI Opportunit unica! Trilocale ristrutturato comodo alle spiagge. Ingresso indipendente, doppi servizi, giardino, posto auto. 290.000. Fondocasa Tel. 019.615951. PIETRA LIGURE Unica opportunit, adiacente piazza della chiesa, nuovi bilocali, stupenda vista mare, termoautonomi. Tel. 019.626286 - 347.9103049. PIETRA LIGURE Vista golfo! Luminoso quadrilocale con balconi e posto auto coperto privato. Ristrutturato e arredato! 380.000. Fondocasa Tel. 019.615951. Costa Azzurra GOLFE JUAN pochi passi dal mare piccola palazzina immersa nel verde belle terrazze prestigiosa ristrutturazione, niture lusso, mono-bilocali da 185.000. Isit 335.6235873 www.isitimmo.com
Gli avvisi si ordinano presso: TORINO, via Roma 80, t. 011.6665252/259 - via Marenco 32, t. 011.6665211/258; MILANO, via Washington 70, t. 02.24424611; ALESSANDRIA, Borgo Citt nuova 72, t. 0131.445522; AOSTA, piazza Chanoux 28/A, t. 0165.231424; ASTI, corso Dante 80, t. 0141.351011; BARI, via Amendola 166/5, t. 080.5485111; BIELLA, via Colombo 4, t. 015.2522926-8353508; BOLOGNA, via Parmeggiani 8, t. 051.6494626 r.a.; CASALE MONFERRATO, via Corte dAppello 4, t. 0142.452154; CATANIA, corso Sicilia 37/43, t. 095.7306311; CATANZARO, piazza Serravalle 9 int 38, t. 0961.724090-725129; COSENZA, via Monte Santo 39, t. 0984.72527; CUNEO, corso Giolitti 21bis, t. 0171.609122; FIRENZE, via Turchia 9, t. 055.6821553; LECCE, via Trinchese 87, t. 0832.314185; MESSINA, via U. Bonino 15/c, t. 090.6508411; NAPOLI, via dellIncoronata 20/27, t. 081.4201411; NOVARA, Corso Cavour 17, t. 0321.393023-442387; PADOVA, via Strada Battaglia 71b 35020 Albignasego (PD), t. 049.8734717; PALERMO, via Lincoln 19, t. 091.6235100; REGGIO CALABRIA, via Diana 3, t. 0965.24478-24479; ROMA, via C. Beccaria 16, t. 06.69548111; VERBANIA, Piazza San Vittore 82, t. 0323.405057-581858; VERCELLI, via Balbo 2, t. 0161.503148-211795; GENOVA, Piazza della Vittoria 11 int. 9, t. 010.5959909; SAVONA, corso Italia 20/4, t. 019.8429950; SANREMO, via Giacomo Matteotti 178, t. 0184.507223; oltrech per corrispondenza presso lo sportello di TORINO, via Roma 80. Il prezzo delle inserzioni deve essere corrisposto anticipatamente per contanti o vaglia. Esso risulta dal prodotto del numero di parole (minimo 15) per la tariffa della Rubrica, con laggiunta dei diritti ssi e delle imposte pari al 20% globale.
Per uno speciale accordo intervenuto con INTESA-SAN PAOLO e con UNICREDIT, gli avvisi possono essere ordinati presso tutte le Sedi o Dipendenze di tutte queste Banche esistenti in Italia. In tema di offerte di impiego o lavoro, lEditore ricorda che la legge 9.12.1977 n 903 vieta discriminazioni sul sesso e la legge 10.9.2003 n276, vieta la pubblicazione di avvisi effettuati in forma anonima, e linserzionista impegnato a rispettare tali leggi.
NIZZA Promenade, splendido trilocale completamente ristrutturato, ampio terrazzo, panoramica vista mare, da 445.000. Isit 335.6235873 www. isitimmo.com VIAGGI E VACANZE Alberghi, pensioni, residences CATTOLICA Hotel Columbia tre stelle superiore. Piscina. Tel. 0541.961.493. Signorile, sulla spiaggia. www.hotelcolumbia.net CESENATICO Zadina Hotel Clipper *** Tel. 0547.672.900 - 0547.822.27. Climatizzato. 70 metri mare. Giardino, parcheggio. Men scelta. Buffets. Offertissima: 20 - 27 agosto 43,00; dal 27 agosto 35,00 bevande comprese. RIMINI Hotel Dalia 50 metri mare. Camera / colazione: 30,00 / 33,00 / 26,00; mezza pensione: 50,00 / 51,00; pensione completa dal 10 al 20 agosto: 65,00: Tel. 0541.381.718. www. hoteldalia.it RIMINI Rivazzurra Hotel Oregon *** Tel. 0541.373.107. Vicino mare. Climatizzato. Parcheggio. Pensione completa da 47,00 - settembre 42,00. Richiedete pacchetto tutto compreso - www. hoteloregon.it
COMUNICATO
Si informano i signori inserzionisti che lo sportello di Via Roma 80 durante il mese di agosto rimarr chiuso il sabato nei giorni 13, 20 e 27 agosto. Resteranno aperti gli sportelli di Via Marenco 32, con orario 8,30 - 12,30 e limitatamente per laccettazione delle necrologie ed adesioni con orario 15 - 21.
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Sport 43
La storia
IVO ROMANO
Makhachkala
Mosca Capitale della Repubblica autonoma del Daghestan, distretto federale meridionale della Russia. Si trova sulla costa del Mar Caspio Superficie
La Juve allappuntamento con la tradizione. Oggi, a Villar Perosa (ore 17, diretta Sky sport 1), i bianconeri affrontano la Primavera. Come da retaggio, il classico test in famiglia sar seguito da Andrea Agnelli e John Elkann. Tutti i giocatori impegnati ieri con le rispettive nazionali sono chiamati allappello, anche se difficilmente Conte li utilizzer. Per il tecnico, luscita sar comunque utile a registrare i movimenti degli attaccanti: su tutti quelli di Vucinic, finora sperimentato come riferimento centrale. Sul fronte (mancino) del mercato, Marotta ha registrato la chiusura dellAmburgo su Elia: Non abbiamo intenzione di privarcene ha annunciato lallenatore dei tedeschi, Frank Arnesen -. un giocatore troppo importante per noi, non in vendita.
RUSSIA aucaso e dintorni. Poveri di sempre e nuovi ricchi. Instabilit politica e 462 km terrorismo islamiAbitanti co. La lunga mano del potere, a regalare sprazzi di agogna466.300 ta serenit e narcotizzare coRostov scienze potenzialmente ribelli. Il calcio, il mezzo preferito. Sostanziose iniezioni di rubli, DAGHESTAN Mar a cambiare la geografia del Mar pallone e partorire nuove poNero GEORGIA tenze del football. Quattrini a Caspio valanga, che destabilizzano ARMENIA AZERBAIJAN lordine pallonaro e creano Nuovi ricchissimi scompensi un tempo impenA destra, Suleiman Kerimov proprietario dellAnzhi Makhachkala TURCHIA sabili. Samuel Etoo sente il Al suo fianco, Ramzan Kadyrov, discusso leader ceceno profumo dei soldi, come pure nonch presidente del Terek Grozny CENTIMETRI - LA STAMPA lInter. Trattative serrate, incontri in serie. Un accordo c, laltro vicino: 20 milioni allanno per Etoo non possono che andare bene, lInter spera di ricavarne 30 per s. Ancora qualcosa da limare, prima della firma. C chi pu permettersi ingaggi del genere, c chi tentenna, in questo caso il Manchester United di fronte ai 10 milioni annui per Wesley Sneijder. Il calcio sottosopra. Potenze tradizionali col braccino, nuovi oligarchi a portafogli spalancati. LAn- chi di apparirlo. Le cronache ufcampioni di Kerimov: i brasiliazhi, lultima creatura del cal- ficiali parlano di un matrimonio ni Roberto Carlos e Diego Tarcio che avanza. Makhachka- felice con tre figli, quelle gossidelli, Dzudzsak e Zhirkov, lulla, lultimo avamposto. Nel pare spiattellano una vita da timo arrivato. E pazienza se Daghestan, un pugno di terre sfarzo, tra yacht enormi (il falex terzino del Real guadagna Milioni montagnose che guardano moso Ice) e top model da sballo, 4,5 mln allanno, mentre un inverso il Mar Caspio. Una senza dimenticare il piatto forsegnate non arriva a 3 mila. La somma record, squadra, una citt, un padro- te, la festa per il quarantesimo Per ora, i calciatori. In futuro, distribuita in 3 anni, ne. Suleiman Kerimov, che compleanno con le note di il resto. Investimenti previsti, con cui i russi anni fa aveva rischiato di Shakira e Christina Aguilera, un miliardo di euro. Sette cendellAnzhi Makhachkala sbarcare a Roma, sbattendo assoldate per un milione di doltri sportivi nella regione, un hanno convinto Etoo sul tavolo i rubli della Nafta lari. Soldi, ma non solo. Pure il nuovo stadio da 40 mila posti Moskva. Viene potere. Kerimov per lAnzhi, con tanto di infrada qui, il suo restrutture, a cominciare da AVAMPOSTO RUSSO alla Duma di gno a Mosca. Mosca, il suo uoquelle dallenamento. Per ora, Per stadio e centro mo MagomedsaPer Forbes al la squadra si allena nei pressi numero 118 del- sportivo investimenti lam Magomedov di Mosca e si trasferisce a da 1 miliardo di euro presidente della classifica dei Makhachkala solo nei giorni pi ricchi al la regione. un precedenti le partite. Un po mondo (un pacome per il Terek, la squadra PONTE DORO pendolare, per trimonio di cir- Allenamenti a Mosca amore del calcio. di Grozny, capitale della Cececa 5,5 miliardi Mosca-Makhania, altro posto da soliti vecchi di euro), una e volo a Makhachkala chkala andata e e nuovi ricchi, popolo a rischio alla vigilia dei match ritorno, due volfortuna accuindigenza e autorit a rischio mulata con parte al mese, quanterrorismo. Era divenuto famotecipazioni azionarie in azien- do lAnzhi gioca in casa. A suo so anni fa, per un trionfo in de come Gazprom, Sberbank dire, lha preso per fare felice la Coppa nazionale. Poi lo sarebe Polymetal. Imprenditore di- gente. E s che li ce n bisogno. be stato per lofferta megagascusso, Kerimov. Pulito, sulla Il terrorismo, impregnato di lattica a Gattuso e per lingagcarta. Ma inserito in quel co- islamismo e secessionismo, fa gio di Gullit (durato ben poco), no dombra dove bazzicano ancora paura. Sembra assopirche oltre a lavorare sul campo un po tutti i nuovi ricchi rus- si, poi rialza la testa. E il calcio si godeva la bella vita altrove. si. Azionista di Sberbank, ne diventato un diversivo, luniIl Kerimov ceceno si chiama ha tratto vantaggi non da po- co. Prima che arrivasse KeriBulat Chagayev, il potente (e co, in termini di lauti finanzia- mov, lo stadio era semivuoto. presidente) Ramzan Kadyrov. menti che gli avrebbero poi Adesso, si passa da un esaurito Un mix di potere politico e nuogarantito scalate imperiose. allaltro: prezzi popolari (poco vi oligarchi. il nuovo calcio, Ricco dir poco. Riservato pi di 2 euro), spalti gremiti (18 quello del Caucaso, il posto che una menzogna, malgrado cer- mila persone). Tutti a vedere i Samuel Etoo, 30 anni, arrivato allInter dal Bara nel 2009 non taspetti.
60
OTTO GOL DEI GRANATA NELLAMICHEVOLE CON LOMEGNA: TRIPLETTE DI ROLANDINHO E SGRIGNA
Tre gol per chiudere in bellezza le amichevoli estive e confermare ancora una volta tutto il suo valore. Rolando Bianchi non smette di fare il suo mestiere, anche ieri pomeriggio ad Omegna ha propiziato l'8-0 del Toro sui dilettanti locali nel sesto ed ultimo test del ritiro tra Sappada e Lago d'Orta, ma la sua posizione resta sempre pi
in bilico. Colpa di un mercato che sta aspettando gli ultimi giorni per portarlo via da Torino con pochi spiccioli e di un rapporto societario che ha tante ombre e poche luci. Da una
parte c' il presidente Cairo che pubblicamente dice di volerselo tenere stretto insieme ad Ogbonna. Privatamente, invece, il Toro continua a fare sondaggi con altri club
per capire se c' interesse attorno al bomber. Una sorta di doppio gioco, utile per ridare una quotazione ad un titolo troppo presto bruciato, ma che confonde ancora di pi le acque. Il capitano, il pi acclamato dai 2mila tifosi presenti e sempre decisivo in campo (gol ed assist, vedi la tripletta del partner Sgrigna nel primo tempo), aspetta di capire le mosse della societ e nell'attesa si trincera dietro un silenzio lavorativo. Che non aiuta a comprendere l'evoluzione dei fatti, visto che il suo agente, il fratello Riccardo, continua a ripetere che Rolando resta sul mercato e nella bagarre finale delle trattative ci sar anche lui. Tutto resta aperto ad ogni tipo di soluzio-
ne e ieri una lunga chiacchierata a fine partita ha coinvolto il ds Petrachi e lagente del capitano. L'esigenza di capire come andato questo ritiro, cio se Bianchi si sia integrato nel nuovo sistema di gioco, era fondamentale cos come l'aggiornamento sulle trattative. La questione Bianchi, per, non scalda Giampiero Ventura. Per chi crede nel gioco di squadra, nella forza del collettivo e nella vittoria figlia del lavoro di tutti, ridurre ogni questione alla forza del capitano non pu essere divertente. E cos alla domanda su quanto pesi Bianchi in questo gruppo, la risposta del tecnico stata diretta. Con tutto il rispetto per il giocatore - dice Ventura -, il Toro non Bianchi. Il Toro
il Toro e lui un giocatore importante del Toro, ma non il Toro. Una frase che serve a difendere lo spogliatoio per evitare pericolose frizioni a ridosso del debutto ufficiale, sabato in Coppa Italia all'Olimpico contro il Lumezzane. Sono soddisfatto per quello che abbiamo fatto - rilancia Ventura - ed ora tocca a noi coinvolgere i tifosi: chiediamo pazienza e comprensione, ma le basi ci sono. Non avremo rabbia, ma consapevolezza. L'unica punta di insoddisfazione emerge sull'approccio mentale dell' amichevole di ieri: 8 gol nel primo tempo (oltre alle triplette di Sgrigna e Bianchi, anche le reti di Guberti e Stevanovic) e nessuno nel secondo contro l'Omegna che milita in Promozione. Nella ripresa si doveva fare qualcosa di pi - conferma - e la testa va sempre allenata, ma i ragazzi hanno gi capito. Toro avvisato, mezzo salvato.
T1 T2 PR CV
44 Sport
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Intervista
,,
FRANCESCO CAROTTI
Le sue parole fanno piacere. Bisogna per stare con i piedi per terra. C' tanto da fare, siamo una buona squadra ma dobbiamo dimostrarlo. L'obiettivo che ho io e che dobbiamo avere tutti quello di vincere, sempre. Anche gli Europei? E' giusto avere grandi obiettivi e io prima o poi vorrei riuscirci. Dobbiamo rispettare tutti senza avere paura di nessuno. A questo livello sono tutte forti, con Spagna, Francia e Serbia un gradino sopra le altre.
Crollano le Borse, Wall Street nel panico e l'America ha rischiato il default. Ma voi cestisti Nba scioperate e respingete i tagli. Non un paradosso? Quali le avversarie pi forti?
In breve
LArsenal sta per cedere
Fabregas al Bara
I
Vicino laccordo tra Barcellona e Arsenal per Fabregas in blaugrana. Agli inglesi una cifra intorno a 40 milioni.
C' tanta motivazione. la prima volta che siamo tutti e tre. Adesso la squadra fatta bene, siamo tutti giovani, c' un'organizzazione diversa e un tecnico molto bravo per un obiettivo importante come gli Europei.
Lei viene da una stagione positiva agli Hornets ed ormai qualche anno che veste l'azzurro: quanto si sente leader di questo gruppo?
Marco Belinelli, l'Italia dei "Big Three" della Nba, lei Bargnani e Gallinari, anche se Gallo per ora non si allena per problemi a un piede. Quali sono le vostre aspettative?
Solidariet a Barusso
I
Abbastanza. E' giusto che sia cos, anche se le responsabilit maggiori possono essere divise fra tutti quelli esperti come me, Bargnani, Mordente o Mancinelli. In questa squadra devo portare la palla e coinvolgere i compagni, non esattamente il mio ruolo, ma va bene anche cos.
Appunto. Tutti dovranno fare un sacrificio, rinunciando a qualche tiro per un passaggio in pi. D'accordo?
31
Io penso a giocare, seguo poco economia o politica. Sono un giovane che ama il basket. Certo, mi spiace per questa situazione, ma sono fasi della vita. In Italia i calciatori vengono visti davvero come dei vip, sono una cosa a parte. Ma non so quali sono le loro motivazioni. Ripeto, penso al basket.
Ma lei si sente o no un privilegiato? I calciatori italiani si ispirano a voi. Non siamo dei privilegiati, dicono...
La Roma ha espresso solidariet a Barusso, la cui auto laltra sera era stata presa a calci da un tifoso per il rifiuto del centrocampista africano a trasferirsi allestero. Nel mirino dei teppisti finito anche Stefano Okaka per non essersi prestato a foto e autografi.
Certo, ma tutti noi abbiamo fatto dei sacrifici per arrivare qua. Va rispettato
LA SERRATA NBA
Nel weekend del Gp della Repubblica Ceca, probabile duello tra Stoner e Lorenzo nelle MotoGp: domani prove libere, sabato qualifiche, domenica la gara (alle 14, tv Italia 1).
Tornare a giocare in Europa? Spero di no, ma se resta lo stop tutti dovremo fare una scelta
ogni tipo di lavoratore, l'operaio, l'impiegato e cos via. Di sicuro io ho avuto la fortuna di essere riuscito a fare quello che amo. C' il lockout della Nba, non posso parlare di queste cose. Spero che la stagione inizi. Io voglio la Nba, voglio stare di l. Se per lo stop durasse dovremo tutti fare delle scelte. Ma ora penso agli Europei.
Milano ha fatto una squadra impressionante. Siena sempre una regina. Che campionato sar? Ma se questo sciopero durasse a lungo, un pensiero lo farebbe? Si narrava tempo fa di un suo clamoroso ritorno in Italia, a Siena.
Basket: a Montegranaro
In una squadra cos molto importante capire i propri ruoli: c' chi pu entrare 3 minuti e fare una grandissima difesa oppure prendere rimbalzi importanti. Chi fare dell'altro. Nelle squadre forti tutti devono riuscire a rendersi utili anche in poco tempo. Possiamo essere efficaci in difesa, cambiando spesso marcature e mettendo in difficolt gli attacchi. Siamo giovani, ci piace correre, magari sbagliamo un po' forzando soluzioni quando dovremmo ragionare di pi, ma credo che stiamo migliorando.
Il presidente del Coni, Gianni Petrucci, ha detto che lItalia gi a Londra 2012 perch inferiore solo alla Spagna. questo l'obiettivo? I punti forti di questa Nazionale?
A quasi 39 anni Gianmarco Pozzecco, ex play di Varese, Fortitudo Bologna e Nazionale ritiratosi nel 2008, sta valutando un clamoroso ritorno in campo con Montegranaro.
A Toronto (2 turno) la Vinci batte la n. 1 Wozniacki 6-4, 7-5; Schiavone-Makarova (Rus) 6-1, 6-3; Voskoboeva (Kaz)-Pennetta 2-6, 6-3, 6-2.
Golf: ad Atlanta
L'Olimpia ha preso giocatori fortissimi. Sulla carta lei la favorita. Ma attenzione alla Mps, che forte e solida.
I fratelli Molinari e Manassero da oggi giocano lUs Pga Championship allAtlanta Club di Johns Creek, Usa.
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
.
47
T1 T2 PR CV
Un rarissimo crostaceo dacqua dolce che vive principalmente al Polo Nord, stato scoperto dai ricercatori dellUniversit di Pavia nelle acque dei laghi alpini del Parco, in particolare quello superiore del Nivol, i laghi Trebec-
chi e il lago Lillet. Ha un nome quasi impronunciabile (Daphnia middendorffiana) e un aspetto vagamente inquietante ma la sua presenza rappresenta una delle scoperte biologiche pi importanti degli ultimi anni.
Previati A PAGINA 59
Daphnia middendorffiana il crostaceo venuto dal Polo
IL TEMPO IN CITT
Oggi Ieri Un anno fa
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
16 29
14.4 27.9
19.3 31.5
Allinterno
Via Marenco 32, 10126 Torino, tel. 011 6568111 fax 011 6639003, e-mail cronaca@lastampa.it f specchiotempi@lastampa.it f quartieri@lastampa.it TRAGICA RAPINA IL TITOLARE DEL NEGOZIO SPARA E COLPISCE UN BANDITO CHE MUORE DISSANGUATO
TORINO
IL TESTIMONE
MAX
MIN (C)
Sirene, sangue sul marciapiede, carabinieri e poliziotti con pistole in pugno e giubbotti antiproiettile. I nastri delimitano la strada, allangolo con via San Pio V. La gente si affaccia dalle finestre e dai balconi cercando di guardare al di l della strada. Di raccogliere unimmagine, come se fosse una scena da film. Ma qui tutto vero, oggi. Francesco Procopio, 35 anni, di Rivoli, morto dissanguato, ucciso dal colpo sparato a bruciapelo dal gioielliere
DIOCESI
IL PARROCO
PROGETTO
PERSONAGGIO
ll'inaugurazione nei giorni del Salone del Libro, presenti tra gli altri l'Avvocato e Umberto Eco, io non c'ero. Ma poche settimane dopo venni preso in prova dall'allora direttore Luciano Alberti, e poi assunto con uno dei primi contratti di formazione. Era il 1989, e in via Roma angolo via Bertola la Lis, ovvero Libreria Internazionale del Salone (dove per Salone si intendeva quello della Stampa, e non del Libro: ma tra la clientela l'equivoco dur a lungo),
aperta di fianco all'ufficio abbonamenti del quotidiano dal Gruppo Fabbri-Bompiani-Sonzogno-Etas, divent presto punto di riferimento. Gli arredi in acciaio concepiti come elementi di un meccano, disegnati da Gabetti & Isola, precorrevano i tempi lasciando poco spazio al catalogo ma dando risalto alle novit, e valorizzavano le enormi vetrine su via Bertola. Oltre ai libri per c'erano anche i quotidiani e le riviste dell'edicola internazionale, capaci di attirare tutti i professionisti e le commesse di via Roma e dintorni, ma non solo.
CONTINUA A PAGINA 54
Dehors Estivo
Colle della Maddalena 172 - Torino Tel. 011.8610377 - Cell. 335.6810627
T1 T2 PR CV
48 Cronaca di Torino
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
TORINO VIOLENTA
LA RAPINA NEL SANGUE
Sirene, sangue sul marciapiede, carabinieri e poliziotti con pistole in pugno e giubbotti antiproiettile. Da anni non si vedevano scene del genere in via Ormea. Da ventanni, come minimo. Da quando questa zona era terra di conquista di criminali. Ogni giorno succedeva qualcosa. Sono le parole che si raccoglievano ieri, camminando tra le vie di San Salvario, attorno al tratto di via Ormea dove Francesco Procopio, 35 anni, di Rivoli, morto dissanguato, ucciso dal colpo sparato a bruciapelo dal gioielliere Pier Angelo Conzano, 47 anni, allinterno del suo negozio. I nastri delimitano la strada, allangolo con via San Pio V. La gente si affaccia cercando di guardare al di l della strada. Di raccogliere unimmagine, come se fosse una scena da film. Ma qui tutto vero, oggi. Maresciallo, che cosa successo? Ci sono carabinieri feriti?, chiede un signore di mezza et, avvicinandosi al maresciallo Filippo Cardillo, comandante della caserma di San Salvario. Anche senza divisa, qui, lo conoscono tutti. Lui sorride cordiale, facendo cenno che tutto a posto. Secondo me sono marocchini, dice un pensionato, cercando conferma in giro, tra la folla che occupa lincrocio. Macch, dovrebbero essere italiani. Ho sentito parlare
Il titolare
Pier Angelo Conzano, 47 anni, ha sparato uccidendo un rapinatore
quello che stavano arrestando i carabinieri, e non sembrava uno straniero, risponde una ragazza un po scocciata. Altro che stranieri. I due amici rapinatori sono arrivati qui da Rivoli e Moncalieri. Con due pistole scacciacani in tasca, convinti di poter mettere le mani su un bottino facile facile. Un assalto lampo. andata male. Quasi nessuno ha sentito esplodere il colpo di pistola. La gioielleria ha i doppi vetri, dice una vicina, per giustificare il fatto di non aver sentito rumori. Molte serrande sono abbassate, con i cartelli chiusi per ferie. Ma i pochi bar e negozi aperti hanno fatto da tam tam e le voci della sparatoria si sono diffuse rapidamente nel quartiere. Da un capo allaltro. Don Gallo passa in
bicicletta lungo via Ormea e si ferma qualche istante. Una giornata di sangue insolita per San Salvario? S, ne sono convinto. Questo quartiere cambiato. Ci sono pi controlli, la gente si sente sicura. Furti, rapine e scippi sono diminuiti drasticamente, dice Enzo Cugusi, ex consigliere comunale dellera Chiamparino. Un conoscitore di queste vie difficili, dei suoi segreti e dei suoi miti. Negli anni Novanta erano successi molti fatti di sangue. L, proprio in via San Pio V, erano morte due persone. Ma erano altri tempi. Pi indietro, in via Saluzzo, era stato ucciso un antiquario, ma forse dietro a quella storia cera ben altro. Per Torino questa unestate insolita, piena di delitti e misteri. Marco Sanini, il pm a cui stata affidata linchiesta sulla sparatoria di via Ormea, si ritrovato in pochi giorni a dover seguire tre omicidi. Quasi un record. Appena si sparge la voce che quel signore in giacca e cravatta il magistrato, lattenzione della gente al di l dello sbarramento, rimasta per unora ad osservare carabinieri e poliziotti, si riaccende. lui che fa linchiesta, dice un ragazzo, mostrandosi competente in materia. Due ore dopo arriva un carro cisterna del Comune. Un operaio srotola una lunga manichetta e inizia a inondare di acqua la strada, il marciapiede, la parete di un caseggiato. Lava il sangue. La strada riapre e non c pi niente da vedere.
La scena
Il cadavere di Francesco Procopio coperto dai teloni allangolo tra via Ormea e via San Pio V: il rapinatore ucciso era con un complice che stato arrestato
I malviventi
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronaca di Torino 49
Il testimone
I rilievi
La gioielleria di via Ormea in cui poco dopo le 17 avvenuta la rapina: lallarme alla centrale del 112 arrivato alle 17,20
Una brava persona, pensi che gli avevo portato il caff cinque minuti prima. A parlare Pasquale Pisapia, titolare del bar-pasticceria allincrocio tra via Galliari e via Madama Cristina. Ha saputo quasi subito del tentativo di rapina nella gioielleria di Pier Angelo Conzano, 47 anni. Sono venuti ad avvertirmi due clienti, racconta. E lui andato subito in aiuto di Conzano. Era seduto sui gradini del negozio, vicino ai suoi pie-
di cera una pozza di sangue, aggiunge Pisapia. Ho avuto una rapina, ha detto soltanto il gioielliere, ancora sotto choc. Lui fa quel mestiere da una vita. Per tanti anni ha tenuto un negozio in corso re Umberto. Era conosciuto, apprezzato. Ma laffitto era diventato troppo caro e lui stato costretto a cambiare zona. spuntata loccasione in via Ormea. A marzo ha rilevato il negozio, ma gli affari non andavano un granch. Anche per questo aveva deciso di tenere aperto ad agosto. Veniva tutti i giorni a fare colazione con un caff e al pomeriggio ne prendeva un altro, dice ancora Pisapia. Appena arrivato in zona, ha scelto il suo bar ed rimasto fedele. una brava persona, sempre ben vestita, in ordine. A volte chiedeva se potevamo
Pasquale Pisapia
portargli il caff in negozio, quando magari aveva difficolt a uscire perch aveva clienti. Per noi non un problema, lo facciamo volentieri, aggiunge il titolare del bar. Come avvenuto ieri pomeriggio. Saranno state le 17. Ho portato due caff, cera unaltra persona in negozio. Ho lasciato le tazzine e sono andato via, dice ancora Pisapia. Pochi minuti dopo, il suono delle sirene ha fatto capire che qualcosa era accaduto in zona. Ci sono pochi negozi aperti in quella zona di San Salvario. E la gioielleria di Conzano fra quelli. Per cinquanta metri in ogni direzione ci sono serrande abbassate. Il bersaglio ideale per una rapina.
Il parroco
Le impronte
Il rapinatore ferito ha percorso un centinaio di metri prima di accasciarsi a terra: inutili tutti i tentativi di soccorrerlo
Larresto
Il momento in cui i carabinieri catturano Iaris Iacono, 31 anni, di Moncalieri, complice della vittima: cercavano un colpo facile
fuga seguita dai due, in direzione di corso Vittorio Emanuele. Gettate in un angolo, lungo quelle decine di metri che Pro-
copio, ferito a morte, riuscito a percorrere con laiuto del complice. Rapinatori senza grande
esperienza. Sono andati a fare il colpo usando unauto pulita. Lauto intestata a Iacono, una Smart, che per precauzione avevano lasciato in corso Vittorio. E in quella direzione stavano appunto scappando, sperando di lasciarsi tutto alle spalle. Francesco Procopio per un certo periodo aveva abitato in via Pellice, a Rivoli. Per pochi anni, poi si era trasferito altrove. Un uomo dal fisico possente, un gigante. Per quello che sappiamo faceva il commerciante ambulante. Aveva due figli piccoli, raccontano gli ex vicini di casa. Iaris Iacono invece, abita a Moncalieri, in via Bellini. Di lui non si sa molto. Un personaggio con un passato anonimo. Un criminale improvvisato, che ha imparato a fare il rapinatore a Torino. [M. PEG.]
a non giudicare mai. Il suo spirito religioso, la sua disponibilit, spingono probabilmente il parroco a riflettere anche sulle difficolt economiche, diffuse peraltro anche altrove, di tante persone. A parte la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il quartiere esprime anche altre realt di solidariet e attenzione sociale. Come loratorio Salesiano San Luigi. Al numero 4 di via Ormea il pi multiculturale della citt, quello che ogni giorno anche al Valentino e ai Murazzi e che ha la vocazione di aiuto ai pi fragili. [M. PEG.]
2011
Scopri la Residenza Ville Marys a Castellaro, un autentico angolo di paradiso sulla Riviera Ligure. Bilocali e trilocali in villa oppure ville bifamiliari, con terrazzi e giardini privati e piscina ad uso esclusivo dei proprietari. In pi con Nexity ti aspettano tanti vantaggi esclusivi: arredamento incluso nel prezzo, acquisto direttamente dal costruttore e pagamenti personalizzati. Visita lappartamento campione e tocca con mano la qualit di Ville Marys. Per maggiori informazioni chiama subito il numero 0184 661904. Siamo aperti anche ad agosto. Trilocale
Bilocale arredato
VISTA REALE
178.000
202.000
arredato
Per informazioni:
0184 661904
www.nexityresidenziale.it
T1 T2 PR CV
2490
COLORI DISPONIBILI
CAMERETTA A PONTE
499
PRONTA CONSEGNA
LETTO
Cameretta a ponte con frontale colorato comprensivo di 2 reti, si noti la particolarit delle 4 ante centrali a riquadro misure cm 298x60/90xh.247.
ARMADIO 6 ANTE
590
Camera matrimoniale laccata grigia ultima novit dellanno, che segue le tendenze del mercato comprensiva di: armadio 6 ante a battente con particolare maniglia lunga Euro 590 , com Euro 165, specchiera Euro 50, 2 comodini Euro 84 caduno e letto matrimoniale in ecopelle con contenitore Euro 460. Disponibile anche nella versione nera.
PLEIADI -
499
ARMADIO
1099
RIVALTA (TO) - Via Giaveno 44 - TORINO - C.so Grosseto 22 - MONCALIERI - C.so Trieste 134 - Centralino 011.9003361 ORARI: Lun. / Ven. 10.00 - 13.00 / 15.00 - 20.00 - Sabato orario continuato 10.00 - 20.00 - Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 20.00 CUNEO - Borgo S. Giuseppe Via Savona 83 - Centralino 0171.348065 ORARI: Luned 15.00 - 19.30 Marted/ Venerd 9.30 - 12.30 / 15.00 - 19.30 - Sabato orario continuato 9.30 - 19.30 - Domenica 15.00 - 19.30
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronaca di Torino 51
il caso
CLAUDIO LAUGERI
uarantotto dirigenti dellAgenzia delle Entrate piemontesi potrebbero saltare. Quindici soltanto a Torino. Funzionari con incarichi di responsabilit in vari settori, dagli accertamenti alla direzione di uffici sul territorio. Un terremoto organizzativo scatenato dagli stessi funzionari, attraverso un ricorso al Tar del Lazio. Materia del contendere: larticolo 24 del regolamento, dove stabilisce che per inderogabili esigenze di funzionamento dellAgenzia, le eventuali vacanze sopravvenute possono essere provvisoriamente coperte, previo interpello e salva lurgenza con le modalit di cui al comma 1 (contratti a termine con i funzionari, ndr) fino allattuazione delle procedure di accesso alla dirigenza. Un modo come un altro per aggirare la procedura del concorso. Cos, su mille e 143 posti dirigenziali negli uffici dellAgenzia delle Entrate in tutto il Paese soltanto 376 sono ricoperti da dirigenti che hanno superato un concorso come tali. Gli altri 767 sono occupati da funzionari incaricati sfruttando la norma appena bocciata dal Tar del Lazio, in risposta a un ricorso presentato da Dirpubblica, federazione di funzionari della Pubblica Amministrazione. I principi contenuti nellattuale sentenza del Tar, non sono rivedibili. I danni sono ingentissimi, di carattere materiale e di carattere morale sostengono a Dirpubblica. LUsb parla di scan-
15
i casi a Torino
Per effetto della sentenza del Tar del Lazio, i funzionari incaricati di ricoprire ruoli da dirigenti in forza dellart. 24 del regolamento rischiano di saltare. In Piemonte sono 48, nel capoluogo regionale sono ben quindici
dalosa anomalia da rimuovere e la Cisl rilancia sulla necessit di concorsi, la via maestra per laccesso ai posti pubblici. Lunico strumento che possa garantire imparzialit nei confronti dellAmministrazione e del cittadino. Secondo i sindacati, in Piemonte sono in discussione il 65-70 per cento dei posti dirigenziali. Esclusi i vertici (direzione regionale e provinciali) e qualche ufficio di particolare rilievo, il resto affidato a funzionari. A tempo determinato, in teoria. In realt, con incarichi prorogati a volte per decenni,
m
Meglio mezzi pubblici gratuiti per tutti - Perch ci impediscono di imbiancare la scuola? - Giardinieri con amore - Ridateci le panchine di piazza San Carlo! - I folli rincari della tassa occupazione suolo pubblico
m
Un lettore scrive:
I
E estate. Ho avuto tempo di girare molto la citt, in bus etram. Mi sono dilettato anche io nel contare chi timbra il biglietto:molto menodel 5%dei trasportati. Levasione, la truffa, il malaffare viaggiano impunitisu tuttelelinee. Che il Gtt argomenti che i portoghesi sono quasi tutti abbonati riempie il cuore di sdegno, amarezza, impotenza. Per amore di decenza si dovrebbe rendere gratuito luso dei mezzi pubblici. O imboccare, senza tanti tentennamenti, la strada delvecchio bigliettaio. Pergiustizia versogli onesti.
A.C.
dellaula,ma le risposte sono sempre state negative e motivate in modogenerico. Peccato, perch anche le implicazioni educative di uniniziativa del genere non sono trascurabili: una fra tutti, i bambini percepirebbero fin da piccoli la cosa pubblica come "di tutti" e non, erroneamente, "di nessuno", come purtroppo apprendono quotidianamente ovunque. E credo che anche la motivazione e la qualit del lavoro degli insegnanti ne risentirebbeinsensopositivo.
F.
nieri per il loro splendido lavoro fatto con amore e si vede, e a chi, sopra di loro, ha permesso di regalare ai torinesi ed anche ai numerosituristi delle vere eproprie cartolinedal vivodi Torino.
GIOVANNA BOSCOLO
Un lettore scrive:
I
Un lettore scrive:
I
Un lettore ha scritto:
I
Ho letto larticolo "La scuola torna a colori con i genitori imbianchini". Sempre La Stampaalcuni mesi fa avevadato notizia di uniniziativa analoga presa nel quartiere San Salvario. Ogni volta che entro nelle aule dei miei figli mi chiedo come possano bambini e insegnanti trascorrere tante ore al giorno fra mura scrostate, macchiate etrascurate. Io e altri genitori di una classe della scuola primaria Manzoni daun annoche ciproponiamo spontaneamente e volontariamente per imbiancare le pareti
Sono una cittadina di Torino e negli anni ho apprezzato sempre pi il cambiamento positivoche la mia cittha subito. Avevo letto su La Stampa delle composizioni floreali che erano state fatte in citt ed avevo anche vistoalcunefoto. Incuriosita, sono andata alla ricerca e ne ho viste alcune, davverostupende! Anche se bisogna dire per onor del vero, che quasi tutte le rotondesono deiveri eproprigiardini. Penso che la citt sia gi bella di suo ma con queste nuove aiuole, questo tocco di colore e di gioiosit (vedi per esempio sabbia, secchiello e palette quasi davanti alla Cittadella), davvero fantastica. Quindi grazie ai favolosi giardi-
Sono terminate tutte le manifestazioni ed i raduni darma nazionale che hanno celebratolunitadItalia. La citt ha partecipato agli eventi con grande simpatia e socializzazione tanto da ricordare, anche con un po di nostalgia,lannoolimpico. Ma proprio per il susseguirsi di queste manifestazioni e, credo, per ragioni pratiche e logistiche sono state tolte tutte la panchine da piazza San Carlo; panchine che tardano a ricomparire! Aggiungo che era stata promessa anche la collocazione di arredi e quindi anche di panchine in via Lagrange. In questi giorni il centro vede una buona presenza di turisti che per riposarsi o anche per godere di scenografie architettoniche invidiabili devono sedersi in un dehors o sui gradini dei monumenti, e allora mi domando: perch le panchine non ritornano dalla transumanza? E una scelta dellamministrazione o solo latavica lentezza della macchina comunale?.
N.C.
Scorrendo gli articoli del giornale, ho letto domenica scorsa sulla cronaca di Torino, che la nuova giunta, capitanata da Fassino, vuol di nuovo mettere mano nelle tasche dei torinesi, aumentando prezzi e tariffe, fra cui la tassa occupazione suolo pubblico e il passo carraio gi super tassato ricadr fra questi. Questo alquanto inutile e iniquo balzello (che alcuni Comuni limitrofi hanno eliminato da tempo), ha gi subto negli ultimi anni alcuni aumenti, ma senza mai dare nulla in cambio. Nel 2008 era 78 euro, nel 2009 era di 87, nel 2010 diventato di 149, questanno salito a 151, con un aumento in tre anni del 100% circa. Ma gli aumenti non dovrebbero seguire il costo del caro vita? Tanto si sa, questa tassa andr come tante altre a nutrire fannulloni e a beneficio di tanti nullafacenti, che da sempre gravitano nelle aree metropolitane. A Torino cambiato il cocchiere, ma la carrozza va sempre nella stessa direzione: continuare a chiedere soldi ai cittadini.
TOMMY RUATA
specchiotempi@lastampa.it via Marenco 32, 10126 Torino fax 011.6568185 Forum sulle lettere su www.lastampa.it/specchiotempi
T1 T2 PR CV
52 Cronaca di Torino
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Diario
DELITTO DI RIVALBA LE CONFIDENZE DI UN AMICO APRONO ALTRI SCENARI IN UNINDAGINE COMPLESSA
Ancora interrogatori. Ieri mattina i carabinieri del Comando Provinciale di Torino hanno convocato altri amici e conoscenti dellinformatico ucciso a Rivalba, alla ricerca di nuovi particolari. Soprattutto sui litigi che aveva avuto con i vecchi proprietari della casa di regione Borgiona 43, comprata allasta giudiziaria nellinverno dello scorso anno. Tutti sanno che tre mesi fa Paolo aveva litigato ferocemente con i vecchi proprietari della villa. Anzi, da quello che ci aveva raccontato di quellepisodio, si erano addirittura picchiati. Loro erano in tre afferma un amico. Tracce di verit. Paolo Pilla, 34 anni, ucciso con tre colpi di pistola di piccolo calibro alle testa e sepolto nel bosco, aveva tante vite. Tanti lati oscuri. E potenzialmente molti nemici. Unindagine delicata per gli investigatori del colonnello Antonio De Vita, impegnati da giorni a
Nessun blocco del Tgv,ieri sera alla stazione di Condove, dove si erano dato appuntamento una trentina di attivisti No Tav. E allarme per la notte dei fuochi annunciata dai No Tav per domani notte nel bosco di Clarea. Guardia forestale e vigili del fuoco, viste le condizioni del bosco, battuto dal vento e secco, invitano a non lanciare fuochi ar- La protesta a Condove tificiali. Intanto ieri notte attivisti No Tav si sono impadroniti di alcune reti che erano state sistemate sul blocco di Jersey sulla strada di Giaglione. Ltf presenter una denuncia per furto. I No Tav si ritroveranno sabato a Condove, per festeggiare la notte di San Lorenzo. I tre digiunanti, Nicola Arboscelli, Stefano Milanesi e Simonetta Zandiri, proseguono nella loro protesta non violenta. Zandiri, ora al sesto giorno,si alimenta solo con tisane alla malva.
Operazione antidroga
Intanto si analizzano i due telefoni cellulari della vittima cercando segni di minacce
setacciare tra le tante piste emerse quella giusta che conduce alla verit. Alla spiegazione di quelle tre buche nel bosco, ai due cellulari lasciati accesi, nella casa di via Artisti 19, come se servissero a creare un alibi. Come se servissero a provare la sua presenza a Torino, forse, mentre lui era altrove. Una coincidenza? Ne sono sicuro. La spiegazione di questo caso va cercata seguendo altre strade dice lavvocato Michele Toma, il legale al quale si affidata la mamma, Agata Gagliardi. Paolo - afferma lavvocato - in questi giorni stato descritto in tanti modi, alcuni davvero esagerati. Non credo che volesse fare del male a qualcuno. Non me lo vedo con una pistola in mano. stato ucciso da una persona di cui si fidava.
Regione Borgiona
La casa di Rivalba era stata comprata dalla vittima allasta giudiziaria nellinverno dello scorso anno. Tutti sanno che tre mesi fa Paolo aveva litigato ferocemente con i vecchi proprietari
La polizia era stata chiamata per schiamazzi notturni e ha scoperto una piccola piantagione di marijuana. E avvenuto laltra sera in corso Vercelli 3, dove gli agenti della Volante hanno sequestrato alcune piante di canapa e 50 grammi di foglie essiccate e pronte per la vendita. Lalloggio affittato da Diego Scala, 37 anni, fre- La droga sequestrata quentatore dellambiente antagonista; Franco Guglielmino, di 39; Francesco Pulella, di 31. Quella roba mia, ha detto Gugliemino. Ma gli agenti hanno comunque denunciato i tre per spaccio di droga. In casa cerano altri tre giovani, risultati estranei alla vicenda. In casa cerano anche 4 mila euro in contanti, con svariate banconote da 20 e 10. Sono soldi miei, lavoro come operaio forestale ha dichiarato Scala, che ha evitato cos il sequestro del denaro.
Pecetto
stata utilizzata pi volte, negli ultimi giorni, la carta di credito di Giovanni Bosio, lo stimato professore di 55 anni trovato morto nella sua villetta a Pecetto la notte tra venerd e sabato scorsi per cause naturali (infarto), come ha accertato lautopsia. Esclusa ogni forma di violenza sul suo corpo. Gli investigatori sono alla ricerca delluomo che - ormai con certezza - si trovava con lui al momento del decesso, probabilmente consumando un rapporto sessuale, e che, dopo che Bosio morto, gli ha portato via il telefono
cellulare, il computer, il portafoglio e anche la carta di credito. Le ipotesi di reato formulate dal pm Gabriella Viglione sono di omissione di soccorso e furto.
Chi ha sparato era alle sue spalle. Perch? stato colpito a tradimento, da breve distanza. Confrontare e verificare le deposizioni delle persone convocate in caserma. Questo stanno facendo i carabinieri del nucleo investigativo da alcuni giorni, per mettere a fuoco le contraddizioni che inchioderanno gli assassini dellinformatico. Un lavoro di pazienza, meticoloso, coordinato dai pm Marco Gianoglio e Sabrina Noce. Intanto si attendo altre conferme. Quelle che potrebbero arrivare dallanalisi delle memorie dei due telefoni della vittima. Ma anche dalla ricerca dei cellulari che hanno agganciato la cella tra Rivalba e Castiglione nel weekend tra il 30 luglio e il primo agosto, nel periodo in cui stato ucciso Paolo Pilla. Una ricerca difficile, tra una moltitudine di telefonate: 30 mila almeno. Ma una sola riconducibile agli assassini.
Disastro colposo
La Procura di Torino ha indagato per lipotesi di reato di disastro colposo il progettista dellaereo Antonov 124-100, di fabbricazione ucraina, che lo scorso 9 settembre - con a bordo 25 persone - ebbe unavaria che fece incendiare un motore in fase di decollo allaeroporto di Caselle. Secondo il perito del Politecnico di Torino incarica- Laereo russo Antonov to dal pm Raffaele Guariniello e lAgenzia Nazionale Sicurezza del Volo, il velivolo aveva un difetto di costruzione che era gi stato segnalato dal 2008, ma che veniva riparato soltanto negli aerei che venivano inviati alla casa costruttrice per interventi di manutenzione. In seguito alle risultanze dellinchiesta attesa una presa di posizione dallAgenzia nazionale per la sicurezza del volo in merito alla pericolosit degli aerei Antonov del modello interessato.
Ozegna
PRESO DALLA POLIZIA HA 14 ANNI ED SPECIALIZZATO IN RAPINE ALLE ANZIANE A PORTA PALAZZO
Forse stato pestato per sbaglio, Arber Vladi, loperaio di 25 anni ancora in prognosi riservata al Giovanni Bosco. Lobiettivo della banda di picchiatori che lo ha aggredito a Ozegna, venerd sera appena fuori da una birreria, era forse un altro cliente del locale. Voci di paese, gi smentite dagli investigatori. Eppure, a distan- Arber Vladi za di quattro giorni, laggressione del giovane albanese continua a tingersi di giallo. Ignoti gli autori del pestaggio. O meglio, i carabinieri hanno stretto il cerchio delle indagini su quattro ragazzi di San Giorgio, anche se ancora non sono state chiarite le responsabilit di ogni singolo elemento. Per questo motivo, al momento, la procura di Ivrea non ha nomi iscritti nel registro degli indagati. Arber Vladi, intanto, stato operato due volte al cranio per ridurre una grave emorragia cerebrale. I medici, ieri pomeriggio, ostentavano un cauto ottimismo. Arber, che diventer pap a settembre, resta in coma farmacologico nel reparto di rianimazione e dopo aver superato il momento pi critico ha discrete possibilit di cavarsela. Ancora da verificare eventuali danni permanenti.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronaca di Torino 53
Vigili del Fuoco
Analisi
MARINA CASSI
o scorso anno le richieste di cassa integrazione planate sulla scrivania del segretario della Fim, Claudio Chiarle, nei primi sei mesi dellanno pesavano ventun chili e 200 grammi e erano altre 47 centimetri. Questanno le cose sono andate meglio, ma nuove nubi si addensano sulla ripresa autunnale. Certo che per la metalmeccanica la ripresa stata maggiore che in altri settori grazie al traino delle esportazioni. Un motore che, per, rischia di incepparsi se si scatena una nuova recessione mondiale. Il segretario Fim spiega che la cassa integrazione ordinaria si pi che dimezzata passando dagli oltre 100 mila lavoratori coinvolti nel primo semestre del
IL SEGRETARIO FIM
Obiettivo su Mirafiori
Per il segretario Fim, Claudio Chiarle, necessario che in autunno arrivi un segnale concreto sulla partenza della produzione alle Carozzerie e anche alla ex Bertone per non affidare la ripresa alle sole esportazioni
I sindacati dei Vigili del Fuoco sono in agitazione. Hanno scritto al presidente della Regione, Roberto Cota, ai prefetti della regione e ai vertici locali e nazionali del Corpo. Raccontano le condizioni di grave sofferenza in cui dobbiamo operare a causa dei vuoti di organico tra i funzionari e i dirigenti. Chiedono che il problema venga risolto al pi presto. I sindacati sottolineano che la carenza di funzionari direttivi pi pesante in Piemonte rispetto alla media italiana. Lincontro del 27 luglio con i rappresentanti del dipartimento non ha prodotto gli effetti sperati dai sindacati che hanno deciso di mantenere lo stato di agitazione.
43
nel primo semestre di questanno; erano 6157 nel 2010. E cresce, anche se poco, il numero di lavoratori in mobilit: 1016 rispetto agli 852 del 2010. Ma su questo terreno Chiarle non ottimista: E sempre verso la fine dellanno che la mobilit aumenta perch le aziende fanno i conti e tagliano i costi. Il panorama complessivo comunque in miglioramento - come aveva gi rilevato lindagine trimestrale dellUnione industriale per il settore
metalmeccanico - perch, secondo Chiarle, la ripresa dellexport ha premiato quelle aziende, soprattutto dellindotto automotive, che nel corso degli anni hanno diversificato a livello mondiale il loro fatturato, guardando con particolare attenzione a tedeschi e francesi. E sottolinea che segnali sono arrivati anche da una ripresa dellattivit produttiva nellindotto Iveco, Powertrain e Cnh; i motori si sono continuati a produrre regolarmen-
te, Iveco sui veicoli industriali e trattori ripartita a pieno regime insieme alle macchine movimento terra della Cnh. Fin qui le buone notizie, ma il segretario Fim, guarda ai prossimi mesi con una certa apprensione. Spiega: I segnali di questi giorni sono pessimi in Italia e nel resto del mondo. C il rischio che lexport si fermi. E aggiunge: Qualche timore c anche per gli ammortizzatori sociali; sappiamo che quelli in deroga per tutto il 2011 ci sono. Ma nel 2012 che
cosa far il governo? Se ci fossero tagli si metterebbe a rischio la coesione sociale. E poi c lincognita Fiat. Il segretario Fim non ha dubbi: E ovvio che tutta la situazione torinese sarebbe migliore nelle aspettative future se Mirafiori e la ex Bertone si mettessero in moto. E indispensabile per una ripresa vera che non si basi solo sullexport. In autunno su questo terreno sono necessari segnali concreti, non c pi tempo da perdere.
-15%
crollo anche di lavoratori
La crisi del turismo ha conseguenze sulla occupazione: meno 15% di lavoratori stagionali nei ristoranti, bar e alberghi. Molti dei quali nel mese di luglio non hanno neppure aperto
Un mese di luglio a dir poco tragico. Un inizio di agosto dove ci si aspettava molto di pi. Un crollo del turismo sinora mai riscontrato sulle Montagne olimpiche. Da Bardonecchia a Sauze dOulx, sino a Sestriere e nelle altre localit di villeggiatura nelle valli di Susa e Chisone si parla di fatturati a picco sino al 50% rispetto allestate del 2010. Un tonfo che nessuno poteva immaginare, con conseguenze sulla disoccupazione che fa registrare un 15% in meno di lavoratori stagionali nei ristoranti, bar e alberghi. Molti dei quali nel mese di luglio non hanno neppure aperto. Mark Hawkins, che gestisce con la moglie un bar a Sauze d Oulx spiega: Noi abbiamo potuto aprire perch la nostra una conduzione famigliare. E
RIFUGI DESERTI
Deserti anche i rifugi alpini. Ai 2170 metri di Sportinia, sopra Sauze dOulx, Simone Clataud, proprietario della Tana dellOrso si lamenta: E solo da un paio di giorni che vediamo arrivare turisti. Durante il mese di luglio non abbiamo visto unanima viva. Solo qualche gruppo nei weekend. Poi continua: Qui da noi si ci arriva anche con la seggiovia. Quindi sempre molto frequentato. Come ogni anno avrei dovuto assumere del personale. Ma ora - continua - ci penser molto bene. Poco lavoro anche al rifugio Madlena di frazione Vazon, sopra Oulx, aperto
solo da un paio di anni. Claudio Sandrone e la sua compagna Valentina dicono: Non ho ancora quantificato il calo. Ma sia a giugno che a luglio abbiamo avuto veramente pochi ospiti. Speriamo di riprenderci un po in questo mese.
con il personale assunto per agosto? Questanno no - risponde Hawking -. Non possiamo permettercelo. Poi si lascia andare e sdrammatizza: Se arriver tanta gente la faremo aspettare un poco di pi che lanno scorso. Daltronde sono in vacanza e i nostri tavolini sono forniti di comode poltroncine in vimini su cui si ci pu rilassare. Da Bardonecchia il presidente degli albergatori, Romano Bosticco d la colpa alla pioggia e spiega: La passata stagione estiva al posto delle piogge e del fred-
do abbiamo avuto un mese di luglio dove non mai mancato il sole. Questanno andata male e cos la gente ha preferito il mare. Ma c anche chi da la colpa alla crisi economica o alle fobie per la Tav. Tra questi anche molti sindaci con delega al turismo. Tra loro c Mauro Meneguzzi, primo cittadino a Sauze dOulx: Le manifestazioni degli oppositori alla linea ad alta velocit Torino-Lione con conseguenti blocchi delle strade hanno fatto fioccare molte disdette negli alberghi. Un danno che abbia-
mo segnalato gi da tempo anche in Regione. Ma il calo vertiginoso degli introiti con punte anche del 60% riguarda anche gli affitti. Disperati coloro che hanno sempre avuto inquilini nei mesi di luglio e agosto. Tra loro c Giorgio Bermond: Ho due alloggi che da ventanni ho sempre affittato. Ora sono vuoti. Ferme anche le vendite nei negozi di abbigliamento sportivo dove i cartelli dei saldi arrivano sino all80% per cento. Sbotta Giorgio Giordana che con la moglie gestisce un noto negozio di abbigliamento sportivo: Non si vende neppure se si regala la roba. E non parlo di scarpe, giacche o pullover di poco pregio, ma di capi di qualit. Rispetto allestate scorsa - conclude Giordana - abbiamo realizzato un buon 50% in meno. Ora cercheremo di rifarci per Ferragosto.
T1 T2 PR CV
54 Cronaca di Torino
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
ALBUM
erch alla Lis si davano appuntamento ogni giorno le fan di Michael Jackson e dei Duran Duran, che all'uscita da scuola passavano ore e ore a sfogliare tutti i tabloid inglesi dal Sun in gi pi il Melody Maker e il New Musical Express a caccia di immagini dei loro idoli, e spendevano cifre considerevoli anche solo per portarsi a casa l'ennesima fotina formato francobollo: Internet, Google Images e i siti di gossip non erano ancora arrivati. E nelle librerie non era ancora arrivato il catalogo dei libri on-line: ragion per cui feci in tempo, come generazioni e generazioni di librai e commessi prima di me, a studiarmi a memoria i cataloghi cartacei di case editrici come Einaudi o Feltrinelli o Rizzoli o MondaGiuseppe dori o SelleCulicchia rio, giusto Scrittore per avere idea di dove andare a cercare l'Eneide, Il giovane Holden o il nuovo giallo di Camilleri, autore che allora leggevano in pochi. A proposito di autori, ricordo l'emozione di trovarmi davanti ad Alberto Moravia in uno dei suoi ultimi incontri con il pubblico, presentato alla Lis da Alain Elkann. Ricordo Francesco Biamonti, gentilissimo e intimidito alla firma-copie poco dopo l'uscita di Vento Largo. Ricordo anche Baricco, che un giorno entr e si ferm per diversi minuti ad ammirare il suo primo romanzo esposto al centro di un bancone. E poi ne ricordo altri, quelli che entravano per protestare con la classica frase Il mio libro non si vede, anche
Il ciak
Vetrina editoriale
Nellallestimento pi recente lo spazio entra nella catena della grande distribuzione
Il primo romanzo di Giuseppe Culicchia Tutti gi per terra, da cui stato tratto il film diretto da Davide Ferrario stata ambientato anche nella libreria di via Roma.
se magari il libro in questione occupava con una trentina di copie il centro della vetrina principale su via Roma (esperienza che mi torn utile anni dopo, quando a mia volta pubblicai: mai lamentarsi con i commessi perch il proprio libro non si vede, i commessi ti prendono in antipatia e consi-
gliano qualsiasi altro titolo ma non il tuo). E la Gazzetta Ufficiale? Vendevamo anche quella, e fin dalle sei del mattino, l'ora di apertura, a ogni nuovo concorso pubblico c'era la coda. E' alla Lis che mi sono imbattuto in un'incredibile serie di personaggi, alcuni destinati a ispirarmi certe pagine di
Paso Doble, altri finiti molti anni dopo su TorinoSette o in Torino casa mia. Quello che arrivava vestito da cowboy. Quello che scriveva ai marziani e ci portava le sue missive perch le passassimo a La Stampa, convinto che i marziani la leggessero. Quello che entrava, sfogliava i testi di
saggistica e si metteva a litigare ad alta voce con i medesimi. E tanti, tantissimi altri. Quando me ne andai, nel 1998, la Lis era ancora tale, ma stava gi per entrare a far parte della catena Feltrinelli. Malgrado tutta la polvere respirata in magazzino e nonostante gli inventari, mi spiacque lasciare
quel meccano di libri. Ora che anche l'ultima versione della libreria chiude i battenti per far posto alla Apple, far davvero fatica a non pensare ai miei vecchi colleghi Antonio e Paola e Daniela e Agostino e Graziano, e ai torinesi a cui in via Roma angolo via Bertola ho consigliato un libro.
Laura Poet
giornalaia di Villar Perosa Ora un mordi e fuggi per la Juve ma i ricordi resistono
Juve a Villar, un dolce amarcord Era lavoro e festa per tutto il paese
Negli Anni Settanta nel ritiro storico dei bianconeri tifosi da tuttItalia
LUISA GIAIMO VILLAR PEROSA
La Juve a Villar Perosa per la partita di mezza estate oggi un dolce amarcord. Il paese dell'Avvocato non dimentica gli anni di Boniperti presidente, Zoff e Bettega in campo. La nostalgia la si respira nelle vie, nei negozi, nei bar che hanno esposto la sciarpa della Vec-
chia Signora. E lattesa la si vive con un pizzico demozione: si sistema il campo, si cerca lo speaker che dovr leggere le formazioni delle squadre. Il conto alla rovescia iniziato: il pullman della Juve che arriver poco prima delle 17, quando larbitro dar il fischio dinizio alla tradizionale amichevole, quella che tanto piaceva a Gianni Agnelli. Oggi come ieri un appuntamento immancabile per i tifosi, che arrivano da Sicilia, Sardegna, Lazio, ma anche per i villaresi. I miei genitori, negli anni Settanta, gestivano lalbergo dove venivano in ritiro i giocatori spiega Mauro Carraro allora s
che c'era un clima di festa. Si fermavano 15 giorni, e poi durante linverno, a fine settimana alternati, venivano ad allenarsi qui. Continua: Mi ricordo che da piccolo andavo alle giostre durante la festa del paese e li vedevo, passeggiavano tranquilli. Aggiunge Dario Merlo, titolare della tabaccheria: Mia mamma mi racconta sempre di quando vedeva i calciatori che si allenavano di corsa su e gi per la strada di Pr Martino. E poi si ricorda di quando Zoff veniva a comprare le sigarette Gallant e poi le fumava quasi di nascosto. Villar Perosa stata per anni e anni la vera casa della Juve, era conosciuta ovunque:
Dario Merlo
tabaccaio, racconta: Zoff comprava le sigarette e poi fumava di nascosto
LAvvocato Gianni Agnelli a Villar Perosa nel 2001 per la sua Juve
Mio pap era originario della costiera Amalfitana racconta Marco Ventre era un tifoso sfegatato. Insegnava e ha chiesto il trasferimento qui per seguire da vicino la sua squadra del cuore. Aggiunge: Lappuntamento di questanno per speciale: Antonio Conte, adesso allenatore della Juve, quando giocava aveva partecipato qui agli alle-
namenti. Pi volte ha raccontato i suoi ricordi legati al paese. Juve. Villar Perosa. LAvvocato. Un sodalizio intramontabile. La squadra era molto affezionata al Comune dice Laura Poet, giornalaia quando venivano in ritiro, il gruppo sportivo allestiva ogni balcone del paese con le bandiere bianconere. Vedevamo i giocatori andare in gi-
ro per le vie del centro. E poi ho un aneddoto: mio marito era nato lo stesso giorno, mese e anno di Gaetano Scirea, una coincidenza che gli aveva fatto notare durante un ritiro. Ebbene da quel giorno sono diventati amici. Purtroppo oggi il tutto si ridotto ad una partita amichevole. Un mordi e fuggi. Ma i ricordi non sono sbiaditi.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronaca di Torino 55
Nel 1986 Lidea dellincontro di Giovanni Paolo II
Evento
GIULIA PESCARA
ono quasi 1700 i giovani della Diocesi di Torino che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Giovent di Madrid, dal 16 al 21 agosto. Quest'anno il programma culturale della GMG comprende concerti, spettacoli, esposizioni, mostre, visite guidate a musei, teatro, oltre alle catechesi dei Vescovi e alla veglia finale con il Santo Padre. Il Papa ha inviato ai giovani un messaggio di forza e speranza: Anche voi, se crederete, se saprete vivere e testimoniare la vostra fede ogni giorno, diventerete strumento per far ritrovare ad al-
Marta Sgambetterra
Mi aspetto che il Mondo capisca che i giovani hanno voglia di credere
GEMELLAGGIO
La Giornata Mondiale della Giovent (o GMG) un incontro internazionale di spiritualit e cultura rivolto ai giovani, promosso dalla Chiesa Cattolica su iniziativa del Papa. La prima edizione, romana, risale al 1986, in cui Giovanni Paolo II si rivolse a tutti i giovani del mondo con la lettera Sempre pronti a testimoniare la speranza che in Voi, dando appuntamento lanno successivo a Buenos Aires. Lultima edizione, Sydney 2008, ha avuto notevole risonanza mediatica, e ha raccolto 500 mila ragazzi.
Enrico Giovannini
E la terza Giornata a cui partecipo e non vedo lora di partire
sale, di forte aggregazione. Tra i pellegrini che partiranno per Madrid, molti si metteranno in viaggio gi domani. Pi di mille ragazzi vivranno un prologo alla GMG con un gemellaggio nella Diocesi catalana di Tarragona, per poi ricongiungersi agli amici nella capitale spagnola. Lentusiasmo palpabile: la terza Giornata a cui par-
tecipo, dopo Colonia e Sydney, e non vedo lora di partire racconta Enrico Giovannini, 25 anni, Presidente di Mondo V, associazione di volontariato torinese di ispirazione salesiana - Questanno verranno anche gli altri ragazzi dellassociazione. In questi mesi abbiamo lavorato per far capire loro che c sicuramente laspetto del divertimento, proprio del
viaggio con gli amici, ma che altrettanto importante leccezionalit dellevento a cui parteciperanno. Valerio Carac, 19, emozionato. Non so come sar: certo, la prima volta colpisce pi delle altre. Ho ascoltato le esperienze di chi ha gi partecipato, abbiamo visto i filmati, ma viverla sar sicuramente unesperienza ineguagliabile.
Prima volta anche per i fratelli Giulia, 20 anni, e Francesco, 18: Sono entusiasta della scelta di partire una settimana prima per il gemellaggio con Tarragona- annuncia Giulia - Confrontarsi con altre culture unesperienza bellissima. Per Fabrizio Cardente, 18 anni, sar come una gita di classe per il percorso formativo diverso, va al di l del diverti-
mento. Realista e propositiva la veterana del gruppo, Marta Sgambetterra, 25 anni, Incontreremo giovani con un cammino di fede diverso, ma tutti con lo stesso obiettivo: credere. Non sar facile, la Spagna una realt difficile negli ultimi tempi, non tutti saranno felici di accoglierci. Mi aspetto che Madrid, la Spagna e il Mondo capiscano che i giovani hanno voglia di credere, che ci sono ancora delle cose belle. Mentre preparano il cartellone da esibire, i ragazzi scherzano, consapevoli che non sar la solita vacanza. Con un sorriso Francesco conclude: Non so cosa mi aspetto, ma non vedo lora di scoprirlo.
T1 T2 PR CV
56 Cronaca di Torino
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Alle arcate dellex Moi dopo il degrado arriva la cittadella dei giovani
Lassessore Passoni Darebbe vitalit a una zona di periferia
ANDREA ROSSI
EREDIT A 5 CERCHI
Nellimmaginario collettivo stato archiviato come uno dei (pochi) simboli negativi lasciati in eredit dalle Olimpiadi. L dove cinque anni fa passavano atleti, tecnici e delegazioni, i torinesi scorrevano veloci, facendo lo slalom tra cocci di bottiglia e rifiuti. Oggi il degrado stato scacciato, ma la teoria di edifici grigi e vuoti, cancelli chiusi, lucchetti rimasta. Le arcate dellex Moi sono rimaste sospese tra il passato remoto - quando ospitavano i mercati generali - e quello prossimo, quando sono stati uno dei centri pulsanti
dei Giochi. Il futuro, invece, rimasto un buco nero, segnato dai brandelli di quel che avrebbe dovuto essere: uffici, boutique, negozi, bar mai aperti Non rimasto nulla. Fino ad ora, almeno, perch il Comune sta pensando di sfruttare la riorganizzazione di alcuni uffici per provare a restituire linfa a quellarea depressa. Ieri lassessore al Patrimonio Gianguido Passoni ha effettuato un sopralluogo e si convinto definitivamente che ha ragione chi da anni, nel quartiere, chiede a Palazzo Civico di trasformare le arcate in una cittadella per i giovani. Le premesse ci sono. Presto, in una delle palazzine dellex villaggio olimpico trover posto lostello della giovent, un tempo in via Alby. E lassessore allIstruzione Pellerino di recente ha manifestato lintenzione di destinare alcuni immobili a residenza universitaria. Insomma, di giovani in zona ne
arriveranno molti, ed un primo argomento a sostegno dellintuizione di Passoni. Il secondo risponde invece a una necessit: il Comune deve trovare una nuova casa allInformagiovani, sfrattato dalla sua vecchia casa di via delle Orfane, finita nellelenco di immobili che si deciso di cartolarizzare per fare cassa. Ecco perch a Palazzo Civico lidea di trasferire tutto allex Moi ha preso piede: lostello, le residenze per studenti, lInformagiovani e tutti gli uffici comunali che si occupano dei giovani sono quanto basta per trasformare larea in una cittadella per le nuove generazioni. Nei prossimi giorni Passoni stender una relazione da inviare al sindaco Fassino, che ha tenuto per s la delega ai giovani, e suggerir la soluzione. Il complesso ha grandi potenzialit ed dotato di spazi notevoli, capaci di ospitare non solo gli uffici comunali, ma un vero e
La parte dellex villaggio olimpico che non finita in stato di completo abbandono quella delle palazzine che ospitavano gli atleti durante i Giochi del 2006. Alcuni immobili sono diventate abitazioni di edilizia convenzionata. Altri sono stati messi in vendita ma ancora oggi sono vuoti, come le quattro palazzine cedute dal Comune nel 2007 e ancora senza abitanti, con quasi mille appartamenti deserti. In alcune palazzine hanno poi trovato posto enti e associazioni, come il Coni, lArpa e il Parco Olimpico.
proprio polo giovanile, spiega lassessore. Le arcate sono suddivise in spazi interni di grandi dimensioni, con soffitti alti, che si prestano a molteplici soluzioni. E oltre a soddisfare esigenze logistiche di Palazzo di Citt - anche sul fronte delle biblioteche - sarebbero aperte ad associazioni, realt sportive, culturali e creative. Per noi si trat-
ta di rispondere anche ad altre due esigenze, precisa Passoni. La prima trovare una sistemazione per quegli uffici, come lInformagiovani, destinati a traslocare e per cui probabilmente dovremmo cercare spazi in affitto. La seconda infondere vitalit e offrire opportunit ai quartieri periferici. Ce ne sarebbe anche una terza, per al-
largare il tiro: nellarea adiacente agli ex mercati generali sorger un nuovo complesso residenziale. Insomma, il quartiere avr sempre pi bisogno di servizi e punti di ritrovo. Il progetto riguarderebbe tre delle sei arcate. Per le altre tre si cercano sempre investitori interessati di cui, al momento, non si vede lombra.
Sudoku
Il sudoku
Il gioco consiste nel riempire tutte le caselle in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni settore contenga tutti i numeri senza alcuna ripetizione: negli junior sudoku sono in gioco i numeri da 1 a 6, nel sudoku medio e difficile i numeri da 1 a 9
Medio
Difficile
7 5 4 8 6 5 1 9 3 7 2
9 4 1 5 6
3 9 1 8 5 7 2 3 6 8 7 4 6 6 4
5 2 1
Junior Sudoku
Junior 1 Junior 2
3 3 4 5 1 5 2 1 3 3 1 2 6 5
Junior 2 2 3 5 4 1 6 3 6 4 5 2 1 6 5 2 1 4 3
1 2 5 3 4 6
6 3 2 4 1 5
4 5 1 6 3 2
4 7 6 8 5 8 3 2
6 7
SVIZZERA
Annecy AOSTA Biella Grenoble Novara Vercelli Verbania
OGGI
Permangono condizioni di bel tempo con aria limpida e asciutta; un po di nubi in formazione lungo le zone alpine e prealpine nella seconda parte della giornata, ma senza degenerazioni instabili. Venti deboli settentrionali o a regime di brezza. Temperatura in lieve aumento.
SVIZZERA
Annecy
DOMANI
Verbania
Giornata soleggiata tra lievi velature e addensamenti cumuliformi sui versanti montani, ma senza rovesci. Venti deboli meridionali con rinforzi moderati tra Langhe e Monferrato e sul Mar Ligure nella seconda parte della giornata.
MILANO
Temperature C
CITT MIN MAX
Grenoble
TORINO
Asti Gap
Cuneo
Savona Imperia
La Spezia
FRANCIA
Nizza
AOSTA VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO MILANO GENOVA SAVONA IMPERIA
14 16 15 12 13 15 13 12 15 16 17 16 16
28 27 26 29 27 28 29 30 26 27 26 27 29
Novara Vercelli
Temperature C
CITT MIN MAX
TORINO
Asti Gap Alessandria
Pavia
FRANCIA
Nizza
AOSTA VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO MILANO GENOVA SAVONA IMPERIA
15 16 16 13 14 16 14 13 16 17 18 17 16
29 28 27 30 28 29 30 31 27 29 27 27 29
A cura di www.nimbus.it
L'alta pressione atlantica tornata a espandersi verso le regioni alpine e grazie alla presenza di venti nord-occidentali asciutti in quota il cielo si presenter ancora per alcuni giorni limpido e azzurro, con lievi veli nuvolosi a tratti. Grazie al ridotto apporto di umidit l'instabilit temporalesca dar una tregua fino a venerd anche sulle zone montane, dopo di che la pressione torner a diminuire e giunger aria nuovamente pi umida dall'Atlantico.
IL SOLE A TORINO
LA LUNA A TORINO
Si leva alle ore 19.12 Cala alle ore 3.50 Fasi Lunari
Culmina alle ore 13.35 Tramonta alle ore 20.46
Centimetri-LA STAMPA
13 AGO 21 AGO
29 AGO
4 SET
ACQUI TERME (AL) SAINT CHRISTOPHE (AO) MONTICELLO DALBA (CN) ALBENGA (SV) ARMA DI TAGGIA (IM) CASTELLALFERO (AT) CHIVASSO (TO) GENOLA (CN) POIRINO (TO) ROLETTO (TO) VADO LIGURE (SV) www.laprealpina.com
Difficile
7 8 4 3 7 9 3 1
Medio
4 6
2 3
Junior 1 2 4 1 3 6 2 5 3 4 6 1 5 4 5 6 1 2 3
6 5 1 2 3 4
3 1 6 4 2 5
5 4 2 3 1 6
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Cronaca di Torino 57
Q
Centro
PAOLO COCCORESE
uartieri
PAGINA A CURA DI MONICA PEROSINO
Le farmacie di turno
Per le vostre segnalazioni scrivete a quartieri@lastampa.it
Orario 7-19,30: Atrio Stazione Porta Nuova. Orario 9-19,30: piazza Campanella 9; piazza Freguglia 6; via Bologna 250/A; corso Traiano 86; corso Peschiera 295; via Roma 24; piazza Livio Bianco 10; via San Secondo 9; via Lancia 11/B; via Borgaro 58; via Nicola Fabrizi 11; via Castelnuovo 5; via Cigna 53. Di sera (19,30-22,30): piazza Galimberti 7; via Borgaro 58. Di notte (19,30-9): corso Vittorio Emanuele II 66; via Onorato Vigliani 55/G. Informazioni: www.farmapiemonte.org.
in breve
Nizza Millefonti
la con la dedica di Paolo Villaggio, lo scatto con Diego Abatantuomo e listantanea con Massimo Boldi. Souvenir di uninfanzia passata tra i set delle commedie leggere Anni Novanta e gli studi Tv. Un passato che oggi sembra lontanissimo, anche se il sorriso
rimasto sempre lo stesso: quello del bambino cicciottello, goloso di brioche di Io speriamo che me la cavo: il film che nel 92 sbanc i botteghini. Dopo ho vissuto per 4 anni in Inghilterra - ricorda Mario -. Facevo il boy al bar dello stadio di Oxford, poi ho la-
vorato come cuoco in alcuni ristoranti finch non mi sono trasferito a Torino. Con lui lintera famiglia. Lasciata alle spalle Napoli, abbandonata perch per vivere sei costretto a scendere a compromessi, con il padre, la madre e un fratello prendono casa a Torrazza Piemonte. Era il 2007 mio padre stato trasferito qui per lavoro - ricorda -. Quando siamo venuti per la prima volta siamo rimasti sorpresi. Torino non una citt dormitorio, ma un luogo dove tutto a misura duomo. Lunica pecca, per, era la mancanza di luoghi aperti di notte per il rito del cornettone napoletano. da l che nata lidea - racconta -. Dopo aver venduto la rosticceria a Chivasso, abbiamo puntato su Cornetti Night. Un nuovo tempio per i golosi della notte, aperto fino a mattino tutti i giorni escluso il luned, per chi non vuole accontentarsi del solito kebab e dei scialbi cornetti dei bar. Noi li facciamo in 25 modi diversi: con il Bueno, la crema di limoncello o la marmellata. In pi ci sono i panini napoletani e le baguette farcite per ogni gusto. E il cinema? La carriera per il momento in pausa confida Mario che di pomeriggio lavora in un call-center. Cornetti Night una novit qui in citt - dice -. Il sogno fare un franchising, ma per adesso siamo soddisfatti della partenza. E poi...". E poi cosa? E poi, come al solito speriamo che me la cavo.
Regio Parco
entrata in funzione la nuova fermata dei mezzi pubblici di superficie Gtt, in via Nizza allangolo con via Millefonti, di fronte allingresso del Lingotto Fiere. Nel mese di marzo furono i residenti e la Circoscrizione 9 a segnalare lassenza di una fermata delle linee 1, 18 e 35 in quel tratto di via Nizza che per almeno 400 metri, nonostante la metropolitana, rimaneva scoperto dal servizio. Lo annuncia il vicepresidente della Nove, Miano.
Centro
Permessi di transito
I
Lufficio permessi di circolazione di via Cavour 29/A, rester chiuso dal 16 al 19 agosto compresi. Le ditte interessate al rilascio di autorizzazioni di transito dovranno presentare le richieste in tempo utile.
Crocetta
Si stanno verificando code agli sportelli dellAsl To1 di via San Secondo per il rilascio dellattestato di esenzione ticket e per le prenotazioni delle visite specialistiche ed esami. La Asl ricorda che i certificati stanno arrivando a casa per posta, e invita i cittadini a recarsi ai Cup soltanto se strettamente necessari. possibile prenotare anche attraverso il Sovracup al numero 840/705007, o su www. aslto1.it.
Cit Turin
Vanchiglia
Se per ora bisogna chiudere gli occhi per immaginare il futuro grattacielo Intesa Sanpaolo in costruzione, basta aprirli un poco per vedere il piccolo accampamento di nomadi di fianco al cantiere. Si trova nei giardini Nicola Grosa, sul lato di corso Inghilterra, dove stanziano almeno una decina di persone, bambini compresi. Le panchine e i due tavoli di legno sono usati per consumare i pasti, tutto attorno ci sono bottiglie di plastica, cartacce e resti di cibo che attirano un gran numero di colombi. Al vicino toret ci si lava e si cerca un po di re-
frigerio, dietro le siepi si trova un piccolo angolo di privacy dove fare i bisogni. A tratti, a va sans dire, il vento porta con s un forte odore di orina. La sistemazione di fortuna completata da una brandina, qualche sedia, un passeggino, borse e zaini. A scandire i tempi della giornata c la musica diffusa da una radiolina a pile. Molti di loro fanno la spola dai giardini a piazza Adriano, dove vanno a chiedere lelemosina. Lo conferma Daniela Minozzi, titolare di unedicola in via Falcone: Sono una presenza costante, penso che dormano qua perch la mattina presto li vedo passare. Grossi fastidi non ne danno, ma di certo sporcano i giardini. Un pro-
blema non da poco, se si pensa ai tanti bambini che ogni pomeriggio affollano la vicina area giochi. Giorgio Dal Santo porta spesso il cane qui e dice: Sono organizzati. Per cucinare hanno un fornello a gas, mentre la sera usano una lampada per lilluminazione. Non un
problema nuovo per il presidente della Tre Daniele Valle, che poche settimane fa era intervenuto per far spostare un altro insediamento nomade, stavolta dietro alla biglietteria dei pullman di corso Vittorio Emanuele II. Informer i vigili della situazione - dice - in modo da far liberare larea.
400 mila euro investiti dalla Dorina, coperti anche con fondi regionali, su bando del Comune. I nuovi spazi dice Luca Deri, coordinatore della V commissione della Circoscrizione saranno utilizzati al mattino dalle scuole e per cinque giorni allanno ospiteranno manifestazioni sportive di quartiere. [A. CIA.]
T1 T2 PR CV
58 Ferragosto in Darsena
SPECIALE LA STAMPA/PUBLIKOMPASS
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Come per il Capodanno, anche il Grande Ferragosto in piazza nella Vecchia Darsena di Savona sta diventando una tradizione, unopportunit, unoccasione diversa per trascorrere al mare la festa di mezza estate, attesa tutto lanno. E cos il Comune di Savona ha deciso di organizzare tre serate per attendere Ferragosto nel modo migliore. Si comincia domani, venerd 12, con lappuntamento pi atteso, il concerto di Umberto Tozzi, un grande della musica leggera italiana, un artista affermato e sempre attuale, con brani immortali che tutte le generazioni conoscono, e che tutti possono cantare insieme. Sabato 13 sar la volta di due bravi gruppi savonesi, uno gi affermato, i Margot (nel luglio 2010, allo stadio Mezza di Milano, davanti a 40 mila spettatori, si esibirono prima del concerto di Ligabue) e laltro emergente, i Tai Yang. Si finisce domenica 14, salutando nella notte larrivo del Ferragosto con una serie di concertini live sulle banchine della splendida Vecchia Darsena di Savona per proseguire, sul palco dei Pescatori, con il dj set grazie a Comollo di Radio 105, alla vocalist Nika J e allaltro dj Ottorecords. Certamente, questultima parte della festa, quella pi attesa da giovani e giovanissimi. Ma ovvio aggiungere che lappuntamento pi atteso proprio quello di domani con il concerto di Tozzi, che, promette, sar rockeggiante. Il cantautore torinese, vera icona della musica italiana le cui hit sono conosciute e cantate oggi come allora. Uno che nella vita ha venduto oltre 85 milioni di dischi e che gira sempre il mondo con le sue date live. Successi indimenticabili come Ti amo, Gloria, Gente di mare e Si pu dare di pi, che non hanno davvero nessun bisogno di pre-
sentazioni tanto sono note a tutti, senza distinzione di et. Ormai veri e propri classici che fanno parte del repertorio di ogni cantante di piano bar e che sono stati saccheggiati per programmi tv, spot e cinema. Canzoni di fine Anni 70 e degli 80 che resistono serene al tempo che passa. E non sono certo gli unici successi scritti e cantati dal rosso di Torino. Lelenco chiede infatti le doverose citazioni di Un corpo un'anima (scritta a soli 22 anni e interpretata da Wess e Dori Ghezzi) Donna Amante mia, Io camminer (affidata a Fausto Leali), Tu, Stella stai, Qualcosa qualcuno, Notte rosa, Nellaria c, Gli altri siamo noi, Immensamente e Io muoio di te. Negli anni Duemila arriva, tra i tanti impegni, la collaborazione con Marco Masini che d vita a un disco e a un fortunato tour. Lultimo lavoro, Super-
star, uscito nel 2009, anno anche della pubblicazione della sua autobiografia Non solo io, la mia storia. Ma certo Tozzi non uno che vive solo sul passato, anche se potrebbe serenamente. Mentre il dj di fama internazionale Alex Gaudino ha pubblicato un fortunato remix di Gloria (brano che in versione tenorile anche il tormentone dello spot calcistico di Sky), che sta andando bene anche su iTunes, lui sta lavorando al nuovo album prodotto insieme al suo storico collaboratore Greg Mathieson che verr pubblicato il prossimo marzo in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Germania, Austria e Svizzera. Seguir un nuovo tour, anche se Tozzi negli ultimi anni non si quasi mai fermato, andando a suonare anche in Australia, Canada e Venezuela. La prima fermata per gli amanti di Tozzi sar per Savona. Domani sera.
Un grande
Umberto Tozzi, cantautore torinese, ha scritto decine di canzoni di successo, tra cui Ti amo, Gloria, Stella Stai, e Si pu dare di pi
IL PROGRAMMA
Venerd 12 agosto, ore 22 Palco Centrale di piazzetta DAlaggio ingresso libero
Tributo a Savona
con Margot e Tai Yang
Domenica 14 agosto, dalle ore 20 Palco dei Pescatori e le Banchine della Vecchia Darsena ingresso libero
faccia il pi capiente parcheggio di Savona, e che dista solo poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria. Una serie di maxischermi consentir di seguire il concerto da tutti i punti della Vecchia Darsena. Facile il percorso anche per chi arriva dalle autostrade.
Livemusic
Equipage Ambassadors Dixie & Street Parade, Premiato Cotonificio, Urban Blues, Zingar e Sister & Sister
Deejay set
Marco Comollo, Nika J e Ottorecords
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Torino e provincia 59
Rarit
La storia
ALESSANDRO PREVIATI CERESOLE REALE
a un nome quasi impronunciabile e un aspetto vagamente inquietante. Eppure la sua presenza nei laghi del parco nazionale del Gran Paradiso, rappresenta una delle scoperte biologiche pi importanti degli ultimi anni. La Daphnia middendorffiana, rarissimo crostaceo dacqua dolce che vive principalmente al Polo Nord, stata scoperta dai ricercatori delluniversit di Pavia nelle acque dei laghi alpini del Parco, in particolare quello superiore del Nivol, i laghi Trebecchi e il lago Lillet. Rocco Tiberti, dottorando delluniversit pavese, dal 2006 collabora con il centro studi del Parco nel progetto di ricerca, finanziato dallUnione Europea, sullecologia dei laghi alpini. Per cinque anni, armato di zaino, tenda e canotto, ha passato al setaccio gli specchi dacqua della riserva naturale. Scoprendo, con sua grande sorpresa, la presenza di numerosi esemplari di Daphnia. Come questo crostaceo sia
LA SCOPERTA
a Salbertrand, alta Val di Susa, lunico esemplare italiano di Epipactis helleborinae rodanensis. Si tratta di unorchidea diffusa sulle Alpi francesi, nel Vallese (Svizzera) e Tirolo Settentrionale (Austria). In Italia stata scoperta casualmente lo scorso anno. Per meglio proteggerla lAssessorato provinciale allambiente ha drasticamente ridotto lestensione del nuovo mega impianto fotovoltaico recentemente costruito a Salbertrand.
La ricomparsa del lupo e gli avvistamenti di animali rari, quali lince, gatto selvatico e genetta (in foto), sono il risultato di un lento ma naturale ripopolamento di specie scomparse a causa della massiccia presenza umana. Lo spopolamento delle montagne ha ricreato le condizioni per un loro ritorno. Ci sono delle vittime: il bestiame domestico.
La daphnia middendorffiana una specie di crostaceo d'acqua dolce lungo appena 3 millimetri e mezzo, appartenente all'ecosistema della tundra artica. Si riproduce tramite partenogenesi, ovvero senza la fecondazione dell'uovo. Infatti l'intera specie composta da organismi di solo sesso femminile.
ni-crostaceo scoperto grazie alla ricerca di Rocco Tiberti (pubblicata anche nellultimo volume della rivista internazionale Journal of Limnology) quindi un esemplare quasi unico. Lintroduzione delle specie esotiche una delle principali minacce alla biodiversit e per questo studiamo gli effetti dellintroduzione del salmerino nei laghi del Parco - dice Achaz von Hardenberg, biologo del Gran Paradiso -, i nostri laghi d'alta quota, tutti di origine glaciale, senza le introduzioni fatte dalluomo, oggi sarebbero completamente liberi da pesci e dai loro effetti devastanti. La scoperta di questo crostaceo un'ulteriore conferma della necessit di tutelare questi delicati ecosistemi.
PIEMONTE MAGICO
GENTE E LUOGHI DEL MISTERO
T1 T2 PR CV
60 Torino e provincia
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Polemica
GIANNI GIACOMINO VENARIA
Il sindaco di Venaria che dovrebbe dare il via alla scelta del nuovo presidente
hi sar il nuovo presidente di Via Maestra, la fondazione che si occupa dellorganizzazione e della gestione degli eventi culturali nella Reale? Bella domanda. Anche perch il bando di gara, al quale hanno aderito una trentina di candidati inviando il loro curriculum, scaduto due mesi fa. Da allora si sono rincorse solo voci sul successore di Giorgio Vincenti. Il sindaco Giuseppe Catania ci vedrebbe bene il suo super assessore alla Cultura, Fosca Gennari. Il Pd, per voce del suo capogruppo Salvatore Borgese, mette gi le mani avanti. E ritiene lopzione: Inopportuna. Pino Capogna dell'opposizione Pdl, usa laccetta: In due mesi l'am-
Giorgio Vincenti
Il passato presidente di Via Maestra
ministrazione non stata in grado di nominare il presidente perch manca la programmazione e perch i posti vengono assegnati per motivi politici, non di competenza. Oramai si naviga a vista. Insomma il livello dello scontro comincia ad alzarsi in vista di settembre, quando dovrebbe scadere anche l'incarico al direttore generale di Via Maestra (fondazione che gestisce anche il teatro della Concordia e la biblioteca), da tre anni ricoperto da
Mirko Repetto. Una nomina che, per, rinnovabile. Se sar confermato non lo so, dipende dallindirizzo politico che si vuole dare alla fondazione ammette Repetto. Un futuro da presidente ? Lo escludo la risposta secca. Certo Fosca Gennari non sarebbe male, tenuto conto delle sue grandi competenze e della disponibilit che sta dimostrando non nasconde il sindaco Catania anche perch vogliamo riorganizzare completamente Via Maestra. Magari ampliando i partners, coinvolgendo le banche e altri Comuni di zona per avere anche pi soldi. Il primo cittadino taglia corto: Perch qui bisogna fare i conti con il bilancio e i continui tagli del Governo e la coperta diventa sempre pi corta. Noi, per lorganizzazione e promozione di eventi, abbiamo a disposizione 258 mila euro lanno e ci dobbiamo arrangiare. E, in questa direzione, il Pd ha presentato un documento nel quale chiede alla giunta, se le quattro partecipate del Comune (Via Maestra, Gesin, Vera Servizi e Asm) non siano troppe. Ora la necessit
30
candidati in attesa
Il bando di gara, al quale hanno aderito una trentina di candidati inviando il loro curriculum, scaduto due mesi fa. Da allora si sono rincorse voci sul dopo Giorgio Vincenti
quella di mantenere i costi e di non chiudere i bilanci in rosso avvertono Borgese e Capogna per questo non escludiamo leventualit di accorpamento di alcune partecipate. A settembre meglio se ci sediamo tutti intorno ad un tavolo e cominciamo a discutere seriamente. Ma sulla presidenza di Via Maestra, Borgese chiaro: Per noi lassessore alla Cultura non pu ricoprire anche quellincarico, sarebbe incompatibile e poi la Gennari non ha
partecipato al bando. In molte citt, per, chi si occupa dellassessorato alla Cultura anche responsabile della fondazione medesima. Questo vero, ora a Venaria necessario capire quale sia la volont politica dice chiaramente Fosca Gennari. Incalza: Per me sarebbe un grande impegno, anche perch in una citt, diventata polo internazionale di cultura, gli eventi che si organizzano devono diventare sempre pi importanti. Vedremo.
MATHI
In breve
Gassino
Alloggio in fiamme
I
Un incendio, originato dal cortocircuito di un elettrodomestico della cucina, si sprigionato nellabitazione di Michele Robusto, 62 anni, pensionato, in via Ozanam 11. In casa non cera nessuno. Limmediato intervento dei vigili del fuoco ha fatto si che lincendio non si propagasse a tutto lappartamento.
tro il 16 agosto alle 12) si possono scaricare dal sito del Comune: www.comune.ivrea.to.it
Verolengo
Protezione Civile
Ivrea
Autopsia su investito
I
E' stata disposta, ieri, dal pm Lorenzo Boscagli, lautopsia sul cadavere di Corrado Boschetti, 78 anni, di Ivrea. Il pensionato era morto all'ospedale eporediese dopo essere stato investito, sabato scorso, da un'auto.
Nascer un gruppo di Protezione civile comunale. Lincarico di crearlo stato affidato al comandante dei vigili, Franco Lomater.
Banchette
Verrua Savoia
Nuovo bocciodromo
I
Ampliamento scuola
I
Fino a qualche anno fa, lo storico il bocciodromo di Banchette era conosciuto ovunque dagli esperti del settore perch ospitava competizioni e campionati a livello nazionale. Poi c' stato il declassamento fino alla chiusura. Ora, dopo mesi di attesa, arrivata una nuova gestione. Rester in carica 6 anni.
Il Comune ha presentato il progetto per la messa in sicurezza e lampliamento delledificio scolastico. Prevede la creazione di 2 nuove aule, lampliamento del refettorio e la sostituzione dei serramenti.
Prali
Presentazione libro
I
Ivrea
Alle 21 Stefano Caselli e Davide Valentini parlano del loro libro Anni spietati. Appuntamento alla sala valdese.
Continua la ricerca da parte Comune di persone da impiegare per redigere il nuovo censimento della citt. I posti disponibili sono 15 pi un coordinatore. Bando e domanda (da presentare en-
Usseaux
Al mulino
I
Dalle 15 alle 18 visita guidata al mulino Canton. Liniziativa sintitolo Chi va al mulino...s'infarina.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Torino e provincia 61
PROFUGHI
Ai ferri corti
Il sindaco Paolo Mascheroni, ha affidato a un comunicato il suo pensiero senza nascondere il disappunto di tutta lamministrazione per la decisione dellistituto Domenica Romana, la storica casa di riposo per anziani, di ospitare i quattro profughi
COAZZE
CASTELLAMONTE
Da rifugiati a operai Ci sono altre priorit per ringraziare La solidariet fa litigare dellospitalit ricevuta sindaco e casa di riposo
Tutti al lavoro per ripulire le strade di montagna Amministrazione contro listituto Romana
La storia 1
GIUSEPPE MARITANO COAZZE
profughi nigeriani e congolesi ospitati nella casa parrocchiale San Francesco, di borgata Ferria di Coazze, si stanno integrando con i residenti e hanno iniziato a collaborare gratuitamente con il Comune. Le associazioni di volontariato del paese hanno fornito loro le attrezzature per eseguire le opere di pulizia delle cunette e dei ruscelli lungo le strade di montagna. Si sono proposti loro stessi e con entusiasmo spiega Vito Paganello della cooperativa Liberi Tutti - e intendono far di tutto per lasciare un buon ricordo, quando in autunno lasceranno la localit. La notizia di questa insperata collaborazione con il Comune stata appresa con soddisfazione dal sindaco Paolo Allais. Ritengo sia unesperienza positiva, e superate le incomprensioni
iniziali, causate dalla poca informazione, possiamo dire che si tratta di unesperienza molto positiva. Il progetto di lavoro, concordato con lamministrazione comunale, riguarda i punti critici dellalta Val Sangone, in particolare verso le borgate di Coazze. Oltre a rimuovere gli intasamenti provocati dalle piccole frane, lungo le strade, faranno unazione di pulizia delle caditoie dellacqua piovana, in modo di evitare frane nel periodo invernale. La collaborazione dei proINTEGRAZIONE
to dei profughi, in un progetto per il territorio stato raggiunto nei giorni scorsi. A creare qualche difficolt stata la necessit di iscrivere i volontari allInail; un piccolo intoppo superato accendendo unadeguata assicurazione. Al momento, le quattro squadre, si alternano al lavorano soltanto il marted e gioved, a causa dei numerosi impegni che devono affrontare durante la settimana. Le loro giornate, infatti, sono scandite da momenti di studio, e lavoro collettivo di laboratorio, con il supporto dellassociazione Donne di Valle per realizzare collane e suppellettili. I profughi, dal canto loro, si stanno inserendo nel tessuto sociale del paese con varie iniziative, la formazione di una squadra di calcio, e con il contributo delle associazioni che portano agli ospiti della casa parrocchiale San Francesco la loro esperienza. La permanenza a borgata Ferria dei rifugiati prevista fino alla fine di settembre, poi verr decisa la destinazione. Poi prima dei rigori dellinverno lasceranno per sempre borgata Ferria. Otterranno una destinazione pi confortevole a Torino oppure nella prima cintura.
La storia 2
ALESSANDRO PREVIATI CASTELLAMONTE
ettantadue a Banchette. Cinquantasei a Rivarolo. Venti a Frassinetto. Dieci ad Alice Superiore. Sono i profughi libici ospiti da qualche mese in diverse strutture private dellalto Canavese. In nessuno di questi Comuni si discusso tanto come a Castellamonte che, da un paio di giorni, di profughi libici ne ospita appena quattro. Ieri mattina il sindaco della citt della ceramica, Paolo Mascheroni, ha affidato a un comunicato il suo pensiero. Senza nascondere il disappunto dellintera amministrazione per la decisione dell'istituto Domenica Romana, la storica casa di riposo per anziani, di ospitare i quattro profughi. Senza entrare nel merito e senza interferire con le funzioni che svolge l'istituto dice Mascheroni a nome di tutta la giunta comunale - ci appare singolare che lo stes-
so, in questa circostanza, si faccia parte attiva senza informare il sindaco e lamministrazione della disponibilit di locali. Sotto accusa, nella gestione del problema da parte della casa di riposo, il cui Consiglio di amministrazione presieduto dallex sindaco Dc Pierfranco Pellegrinetti, la precedenza che i profughi avrebbero ottenuto nel ricevere ospitalit. Forse a scapito di alcune situazioni di emergenza sociale riguardanti persone che, a Castellamonte, vivono da sempre. Il Comune riceve ogni giorno richieste da
QUATTRO OSPITI
Provenienti dal Niger due coppie sono state accolte nella struttura
parte di residenti in difficolt affinch venga trovato loro un alloggio o una sistemazione, anche solo temporanea - dice Mascheroni - uno stato di necessit che ben noto a tutti coloro che operano nel sociale, ai quali pi volte il Comune si rivolto. Tra questi, anche l'istituto Romana. I quattro profughi, due uomini e due donne, provenienti dal Niger, sono arrivati in citt laltra sera. Nessuno, a palazzo Antonelli, ne era stato informato. Un paio di assessori, qua-
si per caso, lo hanno scoperto ieri mattina. il Comune che propone la nomina del Consiglio di amministrazione - aggiunge Mascheroni - un organo che dovrebbe quantomeno essere in sintonia con lamministrazione quando si verificano situazioni importanti, per poter condividere gli obiettivi e le necessit pi urgenti della citt. Purtroppo questa collaborazione, non si quasi mai riscontrata. I vertici del Romana, ieri, forse sorpresi dalla reazione del sindaco, hanno scelto di non replicare. Puntuale, invece, la presa di posizione del centrosinistra. Siamo stupiti dalle parole del sindaco - dice il segretario Pd, Pasquale Mazza - che fine ha fatto il suo spirito cattolico? un dovere per una citt come la nostra offrire accoglienza a queste persone che sono scappate dalla guerra e dalla miseria. Il dibattito destinato a continuare. Tanto pi che i quattro profughi sono arrivati a Castellamonte nell'ambito del progetto di accoglienza della Regione. Il cui governo - aggiunge Mazza - dello stesso colore dellamministrazione locale. Se proprio deve lamentarsi a sproposito, Mascheroni lo faccia con i suoi alleati politici e non con gli amministratori della casa di riposo.
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
64 Giorno e Notte
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
G&N
Sono il discepolo insanguinato di Dracula in 3 D
Loconsole Zoran nel nuovo film di Dario Argento
Giorno&Notte
PAGINE A CURA DI ANTONELLA AMAPANE E ANTONELLA TORRA
Intervista
,,
FRANCA CASSINE
affascinato dallimmagine di un attore, dalla sua faccia, ne coglie al volo le potenzialit. un regista incredibile, nonch una persona di rara simpatia . Lavorare con lui un privilegio e mi diverto sempre molto. Certo, nonostante sia stato piuttosto impegnativo. Le riprese si sono svolte tra il castello di Montalto Dora, il borgo medievale del Ricetto di Biella e i suoi dintorni. Nove settimane intense, soprattutto perch abbiamo avuto un inconveniente climatico non da poco: una pioggia torrenziale quotidiana. E noi giravamo di notte nei boschi, in costumi dell'800, in mezzo al fango e circondati dalle zanzare.... Ho lavorato in particolare sul lingua. I film di Dario si girano in inglese e ho tentato di "sporcare" la parlata di Zoran. Lui, infatti, non un vampiro ma un essere umano rude che vive nella foresta, quindi oltre allaspetto trasandato gli ho dato uninflessione che si allontanasse il pi possibile dallinglese corretto. Nel mio caso sono intervenuti unicamente durante le scene dazione. Come quella della mia morte che avviene durante una dura lotta con Van Helsing, quando lui mi conficca nel cranio un chiodo a uncino che
Per quanto riguarda il trucco? Come si preparato al personaggio? Anche sul set di Dracula si divertito?
Vampira
La prima a rompere il muro di silenzio stata Asia Argento. Lattrice, che in Dracula 3D interpreta Lucy, ha pubblicato sul suo profilo web le foto del blindatissimo set biellese che la ritraggono nei panni di una vampira
i saranno parecchi omicidi ma il personaggio che Giuseppe Loconsole interpreta in Dracula 3D - la pellicola che Dario Argento ha appena finito di girare in Piemonte - non ha nulla in comune con Fabrizio Sasso, lamato tenente di Ris Roma Delitti Imperfetti che gli ha regalato notoriet e una seguitissima pagina Facebook creata dai fan. Nellatteso film del maestro del brivido, Loconsole sar Zoran, il fidato seguace del perfido vampiro. Lattore nato a Bari, ma di stanza a Torino dove arrivato per diplomarsi alla scuola del Tst e dove vive da quasi 15 anni, tra gli interpreti della mega-produzione cinematografica che il celebre regista horror, ispirandosi al romanzo di Bram Stoker, ha realizzato con la tecnica 3D. Effetti speciali pazzeschi, quindi: gronderanno sangue persino le poltrone; una spada bucher lo schermo e i canini di
Dracula sembreranno piantarsi direttamente sul collo degli spettatori. Protagonista un grande cast internazionale con Thomas Kretschmann (il biondo nazista de Il pianista, gi diretto da Argento in La sindrome di Stendhal) nel ruolo di Dracula; Rutger Hauer in quello di Van Helsing, mentre Asia Argento sar Lucy e Marta Gastini Mina. Io sono Zoran - racconta Loconsole -, un seguace del conte che diventa il suo discepolo. Mi ha telefonato Dario Argento, tutto qui. il terzo film che faccio con lui (dopo Ti piace Hitchcock? e Giallo). un artista sensibile, molto epidermico.
Com arrivato a Dracula 3D?
mi trapassa la nuca e mi esce da un occhio. In questo caso c' stato un grande lavoro di trucco, ma molto faranno gli effetti speciali che saranno realizzati in post-produzione.
Il fatto di aver girato in 3D ha richiesto un tipo di recitazione particolare?
Lapproccio stato diverso perch bisogna calcolare che c una dimensione in pi e occorre sempre tener presente il rapporto con la macchina da presa che pi profondo, pi ampio. Quel tipo di attrezzo ha
ingombri diversi rispetto al solito (la steadycam pesa 40 chili in pi di una normale) e spostarsi complicato. Ad esempio quando abbiamo girato la scena in cui Dracula ed io siamo in unosteria e ammazziamo cinque persone con decapitazioni in un bagno di sangue, stato piuttosto complicato muoversi. Certo e a fine anno sar sul set della terza serie di Ris". Sono molto affezionato al teAdesso si godr un po di riposo?
nente Fabrizio Sasso che ho creato modellandolo sulla mia idea di investigatore. Anche perch in alcuni momenti con Fabio Troiano che interpreta il capitano Daniele Ghirelli, creiamo dei siparietti. In questo siamo agevolati perch laffiatamento tra noi enorme: oltre ad aver fatto laccademia teatrale insieme, siamo molto amici, quasi fratelli. Ci piace divertirci e prenderci in giro e non abbiamo fatto altro che portare un pezzo della nostra vita sulla scena.
Candia
Caff Progresso
Invitati in costume
nalizzando gli abiti a piacimento. In consolle dj Hellviss che selezioner musica a tema, a partire dalla colonna sonora di Animal house. [N.P.]
Caff del Progresso corso San Maurizio 69 Tel: 338/71.24.174
T1 T2
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Giorno e Notte 65
Underworld
I
Note e profumi
I
Folk e latin
I
La specialista di strumenti a corda antichi Gabriella Perugini e Mauro Crosetti portano in scena, alle 21 nella chiesa di Beaulard, frazione di Oulx, lo spettacolo multisensoriale Le voci degli accordi: parole, suoni, profumi e sapori.
Musica rock sudamericana con armonie nostrane dalle 22 al Laghetto Nais di Bobbio Pellice, in via Geymonat 11, con i Sudaka: Hugo Daniel Fragapane, Giampiero Dondi, Marco Salvai, Claudio Chiale, Flavio Luserna e Ismael Souza Martinez.
Hanno confermato la loro presenta al Movement Torino Music Festival gli Underworld. Il duo elettronico formato da Karl Hyde e Rick Smith si esibir il 31 ottobre al PalaOlimpico. Ingresso a 25 euro, prevendite sul circuito TicketOne. [N.P.]
Ciak a Torino
Recensione
PAOLO FERRARI
ventiquattrore
Sauze d'Oulx
Dario Argento ha un feeling particolare con Torino, qui ha girano tante pellicole, alcune interamente, altre solo in parte. Lesordio della nostra citt come set cinematografico avviene ne Il gatto a nove code (1971).
P
Bruno Maria Ferraro in scena
Tocca poi a 4 mosche di velluto grigio (1971), prima di arrivare al celeberrimo Profondo Rosso (1975, nellimmagine un fotogramma del film di cui allepoca si fece un gran parlare), seguito da Suspiria (1977).
Dario Argento anche per i suoi ultimi film ha scelto la nostra citt. A partire da quello per la tv intitolato Ti piace Hitchcok? (2005) a Non ho sonno (2001), La Terza Madre (2007) e Giallo (2009, nella foto).
er centinaia di musicisti dellarea torinese Giaciu, figura mitica delle sale prova e della produzione artigianale. E ora Giacinto Buttigliero, sessantaduenne musicista e animatore militante della scena di periferia, si racconta nel libro Con la musica in testa (Neos Edizioni, pp. 146, 15 euro). Un volume non a caso patrocinato dal Comune di Settimo: la storia del protagonista una chiave di lettura sanguigna per comprendere il moto dal basso del rock emerso dalle sale prova della citt nel contesto del Tenax e del Tenaxound, centri polivalenti contrapposti al disagio. Un viaggio iniziato venticinque anni fa, passato da concerti dassalto e sale strappate al degrado, successi di band come i Melody Fall e inevitabili naufragi. Il progetto Muzik, la rassegna Indiretta, il contrasto della droga in collaborazione con lAsl, la passione che ambisce a diventare professione, fino alla recente confluenza nella Suoneria. E tanti personaggi: i Jester Beast, i Truzzi Broders, Moses, Henoel, Mao, Alessia Mattalia. Non un libro che brilli per scrittura, ma un documento essenziale per ricordarci che la Torino del pop sulla bocca di tutti arriva da lontano, e che la sua forza consiste proprio nella capacit di sudare e crescere con il lavoro quotidiano e lo spirito del fai da te.
Oulx
Museo Egizio
Bardonecchia
(R)Estate qui
tonnellate di peso e ben teso tra le due rive. Dal maggio scorso e per il secondo anno consecutivo stata collocata la teleferica tricolore allinizio della discesa sul lato destro dei Murazzi. E gestita dallAssociazione Verticalife e inserita allinterno delle iniziative per Italia 150 che per creare un collegamento ideale con le altre capitali del Belpaese ha allestito in contemporanea con Torino due teleferiche anche a Roma e Firenze. La strada per librarsi nellaria si spinge rapidamente nel vuoto,
T1 T2 PR CV
66 PUBLIKOMPASS
SERVIZI PROMOZIONALI
SPECIALE USSEGLIO
Usseglio, caratteristico comune delle Valli di Lanzo, anche questanno rende omaggio ai suoi prodotti tipici con la 15a Mostra Mercato dei Prodotti Naturali e Mestieri delle Valli, un appuntamento per intenditori e buongustai, dedicato ai saperi e ai sapori della cultura montanara. Usseglio, ultimo comune della Valle di Vi, la pi meridionale delle Valli di Lanzo, a soli 65 chilometri da Torino, torna dunque ad essere protagonista dopo i successi della Mostra Regionale della Toma di Lanzo, con la manifestazione che si tiene sabato. Liniziativa organizzata dalla Pro Loco di Usseglio in collaborazione con il Comune e con il patrocinio di Regione e Provincia. Le Valli di Lanzo sono ricche di tradizioni legate alla lavorazione del legno, del ferro e della pietra, come dimostrano le numerose miniere storiche di cui ricco il territorio: gli antichi mestieri e le tecniche di lavorazione artigianali saranno protagonisti dellevento per valorizzare un patrimonio di saperi tuttora assai vivo. Sabato si udranno suoni daltri tempi, come il ticchettio dello scalpello sul legno. Sar questo tipo di colonna sonora ad accompagnare lesibizione di oltre cento selezionatissimi espositori: ognuno di loro non si limiter a esporre i propri pezzi, ma far del proprio stand un vero laboratorio in cui racconter e dimostrer al pubblico il percorso che da un'idea conduce alloggetto finito. A Usseglio Saranno presenti artigiani deccellenza e Scuole di Artigianato, che daranno prova dal vivo della propria bravura. Il programma della manifestazione ricco di eventi. Tra i tanti, il concorso Vota il mestiere: i visitatori daranno la preferenza allartigiano deccellenza, quello che secondo loro si distinguer per bravura. E per i votanti saranno messi in palio ricchi premi che saranno distribuiti a sorteggio. Nel corso della giornata si terr la 4a gara dello Stroumpou, alla quale tutti i visitatori potranno partecipare: ci
si dovr cimentare nel segare un tronco con una sega a lama libera a due impugnature. Nel pomeriggio, preparazione e distribuzione di frittelle a tutti i visitatori. La Manifestazione vedr anche la presenza degli agricoltori della Federazione provinciale Coldiretti di Torino che proporranno i loro prodotti a chilometri zero, scelte dacquisto consapevoli per la salute e la salvaguardia dellambiente. La giornata sar allietata dalla Mini Banda di Barge 7 Dulur e na sfitta. Non solo. Il pubblico potr assistere alla dimostrazione di unoperazione di soccorso a cura del Soccorso Alpino di Usseglio. Sono tante, dunque, le proposte per un weekend dal gusto indimenticabile... E lintero fine settimana ricco di interesse. Domani, alle 14,30 (ritrovo
alla Villa del Conte), Usseglio vi attende con litinerario dal titolo Tempo di borghesia - Tempo di villeggiatura: La villeggiatura a Usseglio nell800 e Luigi Cibrario, un villeggiante illustre nella terra dei suoi avi. Domenica, vigilia della Festa Patronale, alle 21,30 grandiosi fuochi dartificio, eseguiti dalla celebre Ditta Panzera. Questanno i fuochi hanno un significato particolare perch si celebra il 100 di fondazione della chiesa nuova dedicata a Maria Vergine Assunta e i 100 anni dellAlbergo GrandUsseglio (www.hotelgrandusseglio.com). Lo spettacolo pirotecnico si svolger di fronte al GrandUsseglio con distribuzione di torcetti e vin brul. Luned 15, infine, festa patronale: alle 10,30 Santa Messa con la processione e la distribuzione della Charit a cura dei Priori.
Alla scoperta delle bellezze naturali, architettoniche e della ricca storia locale
Usseglio, 61 km da Torino, lultimo comune della Valle di Vi, a 1265 metri di altitudine, al centro di praterie e boschi, raggiungibile seguendo le indicazioni per Venaria - Lanzo. Tra le bellezze della localit, lantica Parrocchia di Santa Maria Vergine Assunta, di origine romanica, riadattata nel 600, il campanile, di et romanica e, sempre sulla piazzetta cinquecentesca, il Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti (archeologia, mineralogia, arte, tradizioni locali), che per il 150 dellUnit propone la mostra Le fortificazioni militari nel Vallone di Malciaussia. Ancora: la nuova Parrocchia dellAssunta (neobarocco). Usseglio vanta magnifici impianti sportivi e scenari montani straordinari.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Sport Cronaca 67
port
PAGINA A CURA DI SILVIA GARBARINO
Ai Campionati italiani estivi ragazzi di Roma, terminati ieri allo Stadio del Nuoto del Foro Italico, medaglia doro e primato nazionale di categoria per la staffetta 4x200 stile libero femminile della Rari Nantes Torino. La squadra giallobl, formata da Veronika Rei Rosa, Martina Nata, Francesca Cristetti e Paola Lanzillotti, ha ritoccato il record portandolo a 8'4272. La migliore frazione stata quella di Martina Nata, una scheggia partendo per seconda: 2'0916 il suo eccellente crono.
Parapendio/ Personaggio
Figurine
Diventare campione italiano a 45 anni gi, di per s, una soddisfazione. Diventarlo dopo essere passato a questo sport un po' per caso una gioia ancora maggiore. Se poi la competizione vinta racchiudeva llite del parapendio allora il successo assume i contorni dellimpresa. Questa la storia di Davide Cassetta, 45 anni, poliziotto della Procura di Torino, che pochi giorni fa si laureato campione italiano - succedendo ad un altro torinese nellalbo doro, Marco Littam sulla vetta del Monte Subasio (ad Assisi) al termine di cinque tappe molto lunghe (dai 40 ai 90 chilometri) e molto tecniche. Ha guardato dallalto in basso tutti, soprattutto Luca Donini (giunto secondo), campione europeo e anche mondiale. il pi forte pilota italiano di tutti i tempi dice di lui, Cassetta. Mica male. Ascoltando Davide si capisce che i predestinati esistono sul serio. Dieci anni fa racconta il neo tricolore - mi ruppi un dito. Allepoca facevo arrampicata e, con un dito rotto, mi era difficile continuare. Cos mi avvicinai al parapendio fino a dedicarmici completamente. Un segno del destino linfortunio, che lui ha saputo trasformare in un punto di forza, mutando linteresse per questo sport in totale abnegazione: mai in vacanza negli ultimi sette anni. Vero, ogni momento libe-
Ex arrampicatore
Davide Cassetta, 45 anni, ha sconfitto sul monte Subasio il campione europeo e mondiale, Luca Donini. Ora il torinese punta alla super finale di Coppa del Mondo in Messico
ro lo passo ad allenarmi e a gareggiare - conferma senza rammarico e con orgoglio -. In pi non sto mai fermo: prima degli Assoluti ero in Turchia per la Coppa del Mondo (penultima gara, ndr), ora andr in Francia per i pre-Europei e il 20 agosto voler in Spagna per lultima tappa di Coppa. un appuntamento importante, devo riuscire a qualificarmi per la superfinale in Messico. Gli anni passati ho sempre centrato lobiettivo, spero di riuscirci anche questa volta. Il Messico lo attende per una nuova sfida. Nella speranza di conquistare, dopo Assisi e lItalia, anche il mondo.
Gli sci, sulle Alpi piemontesi, vestono le rotelle. Cesana Sansicario il teatro dellultima tappa di Coppa del Mondo di sci derba. Gli atleti azzurri arrivano pi che preparati, reduci dallultima gara in Repubblica Ceca a Predklasteri. Edoardo Frau ha conquistato un argento nel Gigante ed Ilaria
Sommavilla ha ottenuto il bronzo nella stessa specialit, mentre Antonella Manzoni si classificata quarta. Le prove di sabato e domenica faranno da battesimo iridato alle due piste e onorano il centro di allenamento federale nato un mese fa dallidea di Giulio Bleinat. Ad allenare i ragazzi, Federico Mazz.
Lultimo tassello andato al suo posto: Marco Portannese lultimo acquisto della Pms ZeroUno Torino, formazione che punter dritta alla promozione nella LegaDue di basket. Organico alla mano, se i giallobl non dovessero vivere una stagione ai piani altissimi della classifica, la delusione sarebbe enorme: confermati i cinque senior della passata stagione (Parente, Conti, Masper, Tassinari e Giadini), la societ ha messo poi nelle mani di coach Pippo Faina tre Under di assoluto livello. E se gi Fontecchio e Defant erano giocatori in grado di ben figurare, Portannese rappresenta un vero crack: cartellino della Mens Sana Siena campione dItalia, lo scorso anno ha giocato in A Dilettanti con la Libertas Siena segnando oltre 15 punti di media. Classe 1989, siciliano, si tratta di un esterno che ha grande confidenza con il canestro e in possesso di un talento purissimo: Ho firmato un biennale, credo fortemente in questo progetto - sono le prime parole del giocatore -. Avrei potuto accettare offerte di LegaDue, ma Torino mi ha voluto fortemente: trover compagni senior fortissimi e un coach esperto come Faina che mi aiuter a migliorare ancora.
Il punto di forza della super stagione della Allmag Regalidea Torino '81? Il cocktail dinamico tra esperti e giovani. E tra questi ultimi, ecco Emanuele Azzi, 19enne difensore del settebello giallobl di pallanuoto, promosso spesso titolare dal tecnico Marco Risso. Quindici gol in A2 e tanto nuoto per questo talento della vasca, iscritto al primo anno alla Facolt di Chimica. La grande mole di lavoro che ci ha fatto fare Risso. Un allenatore fondamentale. Mi ha trasformato in difensore puro dandomi sempre molta fiducia. La bella nella semifinale dei playoff di serie A2 contro il Civitavecchia, a Torino. Vittoria sofferta e bellissima, dove ho realizzato due gol. Che emozione. Di tutti gli allenatori che mi hanno seguito. Prima quelli della Dinamica, la mia prima societ. E poi voglio dire grazie a Bruno Bodrone, Viorel Rus e ovviamente Marco Risso.
Enrico Zambruno
I meriti della sua crescita di chi sono? Il momento pi bello? Il segreto del tuo grande campionato?
Canoa-K1. Assoluti
Un tuffo da unaltezza pari a quella di un palazzo di otto piani. Vince chi entra in acqua mostrando le migliori acrobazie. Fa tappa domani a Bardonecchia il campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Teatro della manifestazione, la diga Enel di Rochemolles, a quota 1970 metri. Tredici gli atleti in gara, ma tra questi non ci sono italiani. Manca la propensione al sacrificio ai nostri ragazzi, fa sapere il presidente della federazione europea Vittorio Zanetti. La gara inizier alle ore 15, ma dalle 11 sar possibile seguire le prove libere.
T1 T2 PR CV
68 Spettacoli Cronaca
RITROVI
BOLERO MUSIC HALL ore 21,00. CLUB 84 & TANGO 011.6699560. Ore 15,30 & 21,00 Franco & Valentina. Ore 21,00 serata promozionale. LA TERRAZZA riposo.
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Proposte culturali
ASSOCIAZIONE MARCIDORJS E FAMOSA MIMOSA (via Ferrante Aporti, 27). 011.4368730 - 328.7023604. Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio Teatrale permanente. Tema di studio: "Edipo Re" di Sofocle. EIKONTEATRO (Via Bertola 57 - Torino Tel. 0119703785). Aperte iscrizioni ai corsi tenuti da Ivo De Palma: doppiaggio, adattamento dialoghi, recitazione radiofonica, recitazione cine-televisiva e Voce in Azione. www.eikonteatro.com Iscrizioni: infocorsi@eikonteatro.com. CENTRO JAZZ TORINO (Via Pomba 4 - Torino 10123 - Info tel. 011 884477 www.centrojazztorino.it). Sono aperte le iscrizioni ai Laboratori di Canto e Tecnica Vocale e ai Corsi Strumentali Trimestrali e Semestrali - Tutti i livelli. GIOVENTURA PIEMONTISA (via San Secondo, 7bis). Corsi di avviamento al Teatro in lingua Piemontese, corsi specifici per amatoriali, stages e laboratori di scrittura e lettura condotti dal Teatro Zeta. Info: 0115660491 - 3392100604. LABORATORIO SAN FILIPPO Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio San Filippo di educazione teatrale. Annuale, si organizzer in due cicli di incontri. Il laboratorio riservato ai giovani di et non inferiore ai 18 anni. Info 0118173373 3406771862 OASI (Via Saluzzo, 23 - Torino tel. 011 669.95.94) oasi@oasitopos.eu. eu. Venerd 9 settembre, ore 21.15, Cascina Giaione (Via Guido Reni 102, Torino), ingresso libero: Io La Bela Rosin - Rosa Vere.llana, Contessa di Mirafiori e Fontanafredda, si racconta. Lettura scenica con il Duo Evocar (Patrizia Bossonl, voce recitante, e Giuseppe Serafino, pianoforte e canto). Dopo la pausa estiva, riprenderanno presso Topo. (Via Pinelli 23, Torino) le attivit didattiche di Oasi sullo spettacolo (laboratorio teatrale, laboratorio di drammaterapia, corso di canto, stage di recitazione cinetelevisiva) e sulla comunicazione (dizione, lettura ad alta voce, public speaking, comunicazione efficace, uso della voce, tecniche di narrazione, mnemotecnica). E' disponibile il calendario e sono aperte le iscrizioni. SANTIBRIGANTI TEATRO (Via Artisti, 10 Torino, tel. 011643038 - www.santibriganti.it). TEATRANZARTEDRAMA (Via Palestro, 9, Moncalieri (TO) tel. 011 645.740). XXV Anno Corsi di Formazione Teatrale 2011/2012 sono aperte le iscrizioni indetto il Bando per laccesso al Biennio dellAccademia delle Arti Sceniche del Piemonte scuola professionale per la formazione dellattore di teatro, cinema, televisione; informazioni www.teatranza.it tel.011.645740 (luned venerd 14 18). TEATRO DELLE DIECI (Via P. Clotilde, 3 (TO) - www.teatrodelledieci.it. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di recitazione 2011/12 diretti da M. Scaglione. Le lezioni si terranno presso la sede di C. Trento 13 (TO) il luned e il gioved orario preserale e serale. Info 392-3669574 - 347-7851494 didattica@teatrodelledieci.it O.D.S.s.c. (Via Nicola Fabrizi 16 tel. 011 4472759) Sono aperte le iscrizioni alla scuola del doppiaggio 2011/12. ods@odsweb.it, www.odsweb.it TOPOS (Via Pinelli, 23 - Torino tel. 011 76.00.736 - topos@oasitopos.eu). Dopo la pausa estiva, riprenderanno a settembre le attivit didattiche a Topos. Movimento e benessere (yoga, pilates, ginnastica dolce, difesa personale, feldenkrais per artisti); discipline olistiche (costellazioni familiari, metodo Bates, reiki, astrologia, tarocchi, sogni); percorso gravidanza (yoga e accompagnamento al parto, voce materna). E' disponibile il calendario, le Iscrizioni sono aperte. Sale Il disposizione in affitto per attivit ospiti. Per informazioni pi dettagliate: www.oasltopos.eu. TRU DANSING (Via Trinit, 10 - Torino). Info 3355635714 - stefaniacontu@hotmail.com.
LeTVprivate
TELESTAR 13.30 Tg 9 Telegiornale; 20.00 Tg 9
AGOSTO APERTO
Torino (Italia) - Via Tiepolo 8/D (ang. Corso Dante) Tel. +39 011 667 73 60 CHIUSO LA DOMENICA
Ascoltaci a
TORINO FM FM FM FM FM FM 98.500 100.600 100.300-100.600 88.100-91.900 87.800-94.050-96.000 98.000 106.000 96.700-103.800
VERBANIA-Stresa FM FM
FM 97.900-88.100-98.000
Facciamo Causa Sit Com; 16.30 Informazioni Commerciali; 18.00 Car Show; 18.30 Detto Fra Noi; 19.00 Abbronzatissima; 19.15 Coming Soon - News - Tg Economico; 19.30 Tg4 Notiziario - Paese Che Vai - Meteo; 20.45 Abbronzatissima - Qui Riviera; 21.00 Itinerari Viaggio Nel Bel Paese; 21.30 Romagna Mia; TELECITY 19.00 Tg 7; 19.30 Diretta stadio; 20.00 Superboy; 23.30 Film; VIDEOGRUPPO 7.00 Cerea; 8.30 Shopping; 13.00 Orario continuato; 14.00 Qsvs News; 14.30 Shopping; 19.00 Vp News; 19.30 Vp Sera; 20.00 Qsvs Sera; 20.30 Tutto derby; 23.00 Automoto Channel; 24.00 Shopping; PRIMANTENNA 14.00 Primantenna Shopping; 19.00 Primanews Edizione Cuneo; 19.20 Primanews Edizione Regionale; 19.45 Hard Trek; 20.15 Bazar; 20.45 Primanews - Extra; 21.00 Primafila; 23.00 Primanews - Diario Del Giorno; 23.15 Primanews - Extra; 23.30 Peperine Show; 23.55 Autoccasioni; QUARTA RETE 11.30 Le auto della settimana; 12.30 Ma che musica, Ramona!; 14.30 Affari doro; 17.00 K2; 19.00 T4 Serale; 19.30 Qui Calcio; 20.00 Bouquet Tv; 20.30 Granata Doc; 22.30 Antropos; 23.30 Le teorie di Darwin; TELETIME 9.00 Film; 12.00 Film; 14.30 Film; 22.30 Film; QUINTA RETE 8.10 Le avventure di Pinocchio; 12.30 Caff della Versiliana; 17.00 Le avventure di Pinocchio; 19.30 Andrea Celeste; 20.35 Cavalli ruggenti; 21.00 Film; 24.00 Film; QUADRIFOGLIO - TV 14.00 Sport; 16.00 Speciale cinema; 16.30 Approfondimenti; 17.45 Speciale Cinema; 18.00 Turismo; 18.30 Un libro per amico; 19.00 Cucioone; 19.30 Piemonte oggi; 20.00 Body Show; 20.30 Turismo; 21.00 Time out; 21.30 Volley time; 22.00 Turismo; RETE CANAVESE 20.00 Telenovela; 20.30 Azzurro cielo; 22.30 Telegiornale; 23.00 Le auto della settimana; G.R.P. 18.30 TG Monitor Torino; 18.45 TG Monitor Cuneo; 19.00 TG Monitor Alessandria; 19.30 Alessandria ; 19.45 Cuneo ; 20.30 Dillo a Placido su Grp; 21.30 Dalle citt del Piemonte... Alessandria; 22.30 Buone notizie; RETE 7 19.00 Informa Sette; 19.30 Qui studio a voi stadio; 21.00 Assist; 22.45 Informa sette; 0.15 Sexy bar; INTV 15.00 Programmi Telepace; 19.00 Tg; 20.15 Coming soon; 20.30 Programmi Telepace; 22.45 Rubrica dauto; TELESUBALPINA-TORINO 8.30 Santa Messa; 13.00 Giorno per giorno 1 Parte; 13.45 Tg Flash; 14.00 Giorno per giorno 2 Parte; 18.30 La Chiesa Nella Citt; 19.00 Il Giorno Del Signore; 19.15 Tg Notizie; 19.45 Novastadio Sprint; 20.30 Griglia Di Partenza; 23.00 Tg Notizie; TELESUBALPINA 2 7.30 Buongiorno Piemonte; 8.30 Santa Messa; 12.30 Giorno per Giorno; 13.45 Tg flash; 18.30 Inu Yasha; 19.15 Tg notizie; 19.40 Tg 2000; 20.30 Griglia di Partenza; 23.00 Tg notizie; VIDEONORD 20.00 Meteo - Lotto in salotto Cartoni animati - Rond - Soldi - 6 con Di Pietro; 22.30 Shopping - Redazionali; 23.30 Meteo; MOTORITV 15.00 Autoccasioni; 16.00 Tg Motori; 16.15 La vetrina dellauto; 17.30 Stop & go; 18.00 Tg Motori; 18.30 Autoccasioni; 19.00 La vetrina dellauto; 20.00 Autoccasioni; 20.30 La vetrina dellauto; 21.05 Tg Motori; 21.35 Stop & go; 24.00 Autoccasioni; 0.30 La vetrina dellauto; 2.00 Notte motori; TELESTUDIO 12.30 Giramusica; 14.00 Andrea Celeste; 20.05 Cavalli ruggenti; 20.30 Le avventure di Pinocchio; 21.00 Caff della Versiliana; 23.05 Ridi Torino Story; 24.00 Film;
Eventuali errori e variazioni nei programmi sono causati dalla non tempestiva comunicazione delle emittenti.
SCEGLI IL CINEMA
Dove si viaggia su comode poltrone
Aperto tutti i giorni dalle 22.30 alle 04.00 ANCHE POMERIGGIO DALLE 17.00-19.00
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
Spettacoli Cronaca 69
I film
ALFIERI piazza Solferino 4, tel. 01156.23.800. Prezzi: 6,50 int.; 4,50 rid. over 60, under 26; 2,50 abb+CVC Chiusura estiva o=P AMBROSIO CINECAF corso Vittorio 52, tel. 011540.068. Prezzi: 7,50 int. dal secondo spettacolo; 5,50 int. primo spettacolo, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60 (da Luned a Sabato pomeriggio). Abbonamento: 5 ingressi 22,00, 10 ingressi 40,00 Chiuso o= ARLECCHINO corso Sommeiller 22, tel. 01158.17.190. Prezzi: 7,50 int. dal secondo spettacolo; 5,50 int. primo spettacolo, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60 (da Luned a Sabato pomeriggio); si accettano abbonamenti AGIS. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00; Abbonamento: 5 ingressi 22,00, 10 ingressi 40,00 Chiuso o=P CENTRALE ARTHOUSE via Carlo Alberto 27, tel. 011540.110. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 militari, universitari, Aiace; 4,00 over 60, under 18; 4,00 primo spettacolo = Chiusura estiva CITYPLEX MASSAUA piazza Massaua 9, tel. 01177.40.461. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom., under 18, universitari, militari; 4,00 over 60; abbonamento Agis accettato: Proiezioni in 3D: 10,00 int., 8,00 rid. Diario di una schiappa 2 o=P 17.30-20.00-22.30 Cars 2 o=P 17.30 Diario di una schiappa o=P 19.40-21.30 Harry Potter e i doni della morte - parte II o = P 18.00-21.30 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D o=P 17.30-20.00-22.30 Captain America: il primo vendicatore 3D 17.30-20.00-22.30 o=P DUE GIARDINI ARTHOUSE via Monfalcone 62, tel. 01132.72.214. Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace; 4,00 primo spettacolo; 4,00 over 60, under 18 Chiusura estiva Sala Nirvana o=P Chiusura estiva Sala Ombrerosse o = P ELISEO p.zza Sabotino, tel. 01144.75.241. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo =P Chiuso per ferie EMPIRE piazza Vittorio Veneto 5, tel. 01119.504.083. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 universitari e minori 18; 4,50 Aiace; 3,50 anziani =P Holy Water 18.30-22.30 =P Balkan Bazar 16.30-20.30 F.LLI MARX ARTHOUSE corso Belgio 53, tel. 01181.21.410. Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace; 4,00 primo spettacolo; 4,00 over 60, under 18 Chiusura estiva o=P GREENWICH VILLAGE via Po 30, tel. 01183.90.123. Prezzi: 7,50 int. dal secondo spettacolo; 5,00 int. primo spettacolo.; 5,00 Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60 (da Luned a Sabato pomeriggio); si accettano abbonamenti AGIS. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00; Abbonamento: 5 ingressi 22,00, 10 ingressi 40,00 Chiuso o=P
IDEAL - CITYPLEX corso Beccaria 4, tel. 01152.14.316. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom. fino alle 17.55; 5,50 militari, under 18, universitari, Agis, Aiace; 4,00 over 65 fino alle 17.55; 54,00 Idealcinecard 12; Abb. Agis accettato; Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 Captain America: il primo vendicatore 3D o=P 15.15-17.40-20.05-22.30 Sala 1 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Sala 2 15.00-17.30-20.00-22.30 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Sala 3 15.30-18.30-21.30 o=P Transformers 3 3D Sala 4 o=P 16.00-19.00-22.00 Cars 2 3D Sala 5 o=P 15.00-17.30-20.00-22.30 LUX galleria San Federico, tel. 01156.28.907. Prezzi: 7,50 int. dal secondo spettacolo; 5,00 int. primo spettacolo.; 5,00 Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60 (da Luned a Sabato pomeriggio). Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00; si accettano abbonamenti AGIS. Abbonamento: 5 ingressi 22,00, 10 ingressi 40,00 Chiuso o=P MASSIMO via Verdi 18, tel. 01181.38.574. Prezzi Massimo 1 e 2: 7,00 int.; 5,00 rid., Aiace, stud. univ.; 3,50 over 60. Massimo 3: 5,50 int.; 4,00 rid., Aiace; 3,00 over 60 =P Chiuso per ferie NAZIONALE via Pomba 7, tel. 01181.24.173. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo = Chiuso per ferie REPOSI via XX Settembre 15, tel. 011531.400. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom., under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 anziani; 27,00 abb. 6 ingressi; 51,00 abb. 12 ingressi; abb. Arthouse accettato. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 Captain America: il primo vendicatore 3D Reposi 1 15.15-17.40-20.05-22.30 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Reposi 2 o=P 15.00-17.30-20.00-22.30 Harry Potter e i doni della morte - parte II Reposi 3 16.00-19.00-22.00 o=P Cars 2 Reposi 4 o= 15.30-17.50 I guardiani del destino Reposi 4 o= 20.10-22.30 Diario di una schiappa 2 Reposi 5 o= 15.45-18.00-20.15-22.30 Chiusura estiva Reposi 6 o= Chiusura estiva Reposi 7 o= ROMANO galleria Subalpina, tel. 01156.20.145. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo =P Chiuso per ferie Sala 1 =P Chiuso per ferie Sala 2 =P Chiuso per ferie Sala 3 THE SPACE CINEMA TORINO - PARCO DORA salita Michelangelo Garove 24, tel. 892111. Prezzi: 8,00 int.; 6,00 rid.; 4,00 over 60, Soci Aci; 4,50 Under 25 card Captain America: il primo vendicatore Sala 1 16.30-19.20-22.10 o=P Captain America: il primo vendicatore 3D Sala 2 o=P 15.30-18.20-21.10
Bitch Slap - Le superdotate V.M. 14 o=P Sala 3 Cars 2 Sala 4 o=P Per sfortuna che ci sei Sala 4 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D o=P Sala 5 Harry Potter e i doni della morte - parte II Sala 6 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Sala 7 o=P Tekken - Il film Sala 8 o=P
UCI CINEMAS LINGOTTO via Nizza 262, tel. 01166.77.856. Prezzi: 8,00 int.; 6,30 studenti; 5,80 bimbi fino a 8 anni; 6,00 over 65; 8,00 notturno. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 9,00, acquisto occhiali 3D 1,00 At the End of the Day - Un giorno senza fine o=P 17.45-20.10-22.30 Cars 2 o=P 17.35 Per sfortuna che ci sei o=P 20.10-22.35 Diario di una schiappa 2 o=P 17.35-20.15-22.35 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D 18.15-21.15 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D o=P 17.15-20.00-22.45 Captain America: il primo vendicatore 3D o = P 17.15-20.00-22.45 Tekken - Il film o=P 17.30-20.05-22.30 Captain America: il primo vendicatore o = P 18.15-21.15 Harry Potter e i doni della morte - parte II o = P 19.45-22.35 Cars 2 3D o=P 17.20 In the market o=P 22.30 Transformers 3 3D o=P 19.35
IVREA
CASTELLO DI IVREA 012548.516. Qualunquemente 21.30
RIVALTA
LUCI NEL PARCO via Balegno 4. Red 21.30
BARDONECCHIA
SABRINA 012299.633. Rapunzel Qualunquemente Il cigno nero V.M. 14
MONCALIERI
16.30 18.30-22.30 20.30 UGC CIN CIT 45 N via Postiglione, tel. 899.788.678. Prezzi: 7,20 int.; 5,70 rid.; 4,00 studenti; Abb.: Carta UGC5 5 posti a 20,90; Carta UGC7 5 posti a 27,50 Diario di una schiappa 2 o=P 17.20-19.50-22.20 Tekken - Il film o=P 17.45-20.05-22.25 Larte di cavarsela o=P 16.30-18.30-20.30-22.30 In the market o=P 16.50-19.25-22.00 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D 16.15-19.10-22.05 o=P Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D o=P 18.20-21.20 Harry Potter e i doni della morte - parte II o = P 16.00-18.55-22.10 Captain America: il primo vendicatore 3D 17.35-20.30 o=P Captain America: il primo vendicatore 3D 16.20-19.10-22.00 o=P Captain America: il primo vendicatore o = P 16.00-18.50-21.40 Transformers 3 3D o=P 16.00-19.20 Cars 2 3D o=P 17.00-19.40 Cars 2 o=P 16.40-19.20 Monte Carlo o=P 17.30-20.00-22.30 Diario di una schiappa o=P 19.35 Lultimo dei templari o=P 17.10-22.00 At the End of the Day - Un giorno senza fine o=P 22.15 Hypnosis o=P 22.20 Per sfortuna che ci sei o=P 16.20-18.25-20.30-22.35
SAUZE DOULX
SAYONARA 0122859.652. Captain America: il primo vendicatore Qualunquemente Captain America: il primo vendicatore 3D 17.30 20.30 22.30
BEINASCO
THE SPACE CINEMA BEINASCO - LE FORNACI via G. Falcone, tel. 892.111. Prezzi: 8,50 intero; 6,50 rid., ragazzi fino 10 anni prima delle ore 18; 5,00 over 65. Proiezioni 3D: 11 intero dal lun. al ven. dopo le ore 18, sab. e dom. tutto il giorno, 9,00 rid. dal lun. al ven. prima delle ore 18, ragazzi fino 10 anni, anziani sopra i 60 anni Harry Potter e i doni della morte - parte II Sala 1 19.00-22.00 Captain America: il primo vendicatore 3D Sala 2 17.00-19.45-22.30 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Sala 3 17.15-20.00-22.45 Harry Potter e i doni della morte - parte II Sala 4 18.15-21.00 Bitch Slap - Le superdotate V.M. 14 Sala 5 17.10-19.40-22.15 Captain America: il primo vendicatore Sala 6 18.30-22.00 Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Sala 7 17.00-19.45 Transformers Sala 7 22.30 Ghost Sala 8 21.00 Cars 2 Sala 8 17.00 Tekken - Il film Sala 9 18.00-20.05-22.10
SESTRIERE
FRAITEVE. Cars 2 3D Una notte da leoni 2 Film Festival 3D
P P P
PIANEZZA
LUMIERE 01196.82.088. Harry Potter e i doni della morte - parte II 3D Captain America: il primo vendicatore 3D Diario di una schiappa 21.00 21.00 21.00
COAZZE
PALAFESTE 34822.48.845. Captain America: il primo vendicatore 21.15
MUSEO DELLA FRUTTA FRANCESCO GARNIER VALLETTI (via Pietro Giuria 15, telefono 011
PALAZZO BAROLO (via Delle Orfane 7, telefono 011 43603119). Visita appartamenti storici.
6708195). Orario: tutti i giorni 10-18, domenica chiuso, mercoled ingresso gratuito.
MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE CESARE LOMBROSO (via Pietro Giuria 15,10126 Tori-
Musei
domenica chiuso, ultimo ingresso 17,45, ingresso libero. Sala studio di piazza. Castello e via Piave 21 orario: dal luned al venerd 8-18,30; sabato 8-14, domenica chiuso. ARCHIVIO STORICO DELLA CITTA (via Barbaroux 32, telefono 011 443.1811). Mostra: I volti della storia dallo Statuto Albertino al primo Parlamento italiano, fino al 30/11. Orario: luned venerd 8,30-16,30. Sabato e festivi chiuso. Ingresso libero. ARMERIA REALE (piazza Castello 191, telefono 011 543889). Orario: da marted a domenica e festivi 8,30-19,30; luned chiuso. BASILICA DI SUPERGA E REALI TOMBE DI CASA SAVOIA (strada Basilica di Superga 75, telefono 011 8997456). Orari chiesa: luned-venerd 9-12; 15-18; sabato, domenica e festivi 9-12; 15-19. Orari Tombe Reali dei Savoia e Appartamento Reale: sabato, domenica e festivi 9,30-19,30. Visite alla Cupola, gioved, venerd e sabato dalle 21,30 alle 0,30. BIBLIOTECA NAZIONALE (piazza Carlo Alberto 3, telefono 011 8101111). Mostra: 1861-2011. LItalia dei libri, fino al 6/8. Orario: dal luned al venerd 8,30-18,30; sabato 8,30-13,30, domenica chiuso. BIBLIOTECA REALE (piazza Castello 191, telefono 011 543855). Orario.: luned, marted e mercoled 8,15-18,45; gioved e venerd 8,15-13,45; 14-18,45; sabato 8,15-13,45. Chiuso dal 8/8 al 20/8. BORGO E ROCCA MEDIEVALE (viale Virgilio -Parco del Valentino, telefono 011 4431701). Mostra: Torino. La citt che cambia, fino al 9/10. Orario: la Rocca, da marted a domenica e festivi 10-18, ultimo ingresso 45 minuti prima; primo mar. del mese ingresso gratuito. Luned chiuso. Borgo: Orario: tutti i giorni 9-20. Giardini: da marted a domenica 10-18, fino al 16/10. CENTRO STORICO FIAT (via Chiabrera 20, telefono 011 0066240). Mostra: Immagini dallArchivio FIAT 1980-2010. Orario: dom., lun. e mar. 10-13; 15-19. Ingresso gratuito. Fino al 27/11. FONDAZIONE ACCORSI OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE (via Po 55, telefono 011 8376883). Chiuso, riapre il 27/8. FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO (via Modane 16, telefono 011 379.76.00). Chiuso per ferie, riapre il 30/8. GALLERIA SABAUDA (via Accademia delle Scienze 6, telefono 011 547.440). Orari: marted, venerd, sabato e domenica 8,30-14; mercoled e gioved 14-19,30, luned chiuso. GAM (via Magenta 31, telefono 011 4429518). Collezioni permanenti. Domenica ore 16 visita guidata. Mostra: Eroi, fino al 9/10, Laustera bellezza: cartoni inediti di Enrico Reffo, fino al 2/10. Orario: da marted a domenica 10-18. Luned chiuso. La biglietteria chiude unora prima; primo marted del mese ingresso gratuito. Visite guidate su prenotazione 011 4429546/7. MAO MUSEO DARTE ORIENTALE (Palazzo Mazzonis, via San Domenico 11, telefono 011 4436928). Stampe e dipinti giapponesi. Orario: tutti i giorni 10-18, gioved 10-21, luned chiuso. La biglietteria chiude unora prima; primo marted del mese ingresso gratuito. Domenica ore 15,30 visita guidata.
no, telefono 0116708195).Orario: dal lun. al sab., dalle 10 alle 18. Chiuso la dom. Mer. gratuito.
MUSEO DELLA SINDONE (via San Domenico 28, telefono 011 4365832). Orario: tutti i giorni
9-12; 15-19. Ultimo ingresso unora prima. MUSEO DI ANATOMIA L. ROLANDO (corso Massimo dAzeglio 52, telefono 011 6707883). Orario: tutti i giorni 10-18, domenica chiuso, mercoled ingresso gratuito. MUSEO DI ANTICHIT (via XX Settembre 88/c, telefono 011 5212251). Orario: tutti i giorni 8,30-19,30. Domenica ore 16 visita guidata gratuita. MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA (corso Valdocco 4/A, telefono 011 4361433). Allestimento permanente: Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione, mostra: Volti Nuovi fino al11/9. Orario: tutti i giorni 10-18, gioved 14-22. Luned chiuso. MUSEO EGIZIO (via Accademia delle Scienze 6, telefono 011 5617776). Orario: tutti i giorni 8,30-19,30, luned chiuso. Ultimo ingresso unora prima. MUSEO LE NUOVE (via Paolo Borsellino 1, telefono 011 3090.115). Orario apertura 15-17. Tutti i giorni visita guidata ore 15; 2 e 4 domenica del mese ore 9, ore 10,30 S. Messa. MUSEO NAZIONALE DELLAUTO (corso Unit dItalia 40, telefono 011 677666). Mostra: I Love IT: 100% Stile Italiano, fino al 25/9. Orario: luned 10-14, marted 14-19, mercoled, gioved, domenica 10-19, venerd e sabato 10-21. La biglietteria chiude un ora prima. MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIANA (via Montebello 20, telefono 011 8138560). Orario: tutti i giorni 9-20, luned chiuso. La biglietteria chiude un ora prima. MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA (p.le Monte dei Cappuccini, 7, telefono 011 6604104). Mostre: Montagne di vini lontani. Etichette per botti, Argentina 1900- 1950, fino al 20/11, I villaggi alpini, le identit nazionali alle grandi esposizioni, fino al 20/11, Le Alpi e lUnit Nazionale trasformazioni e mutamenti, fino al 20/11. Or.: da mar. a domenica 9-19, luned chiuso. MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO PALAZZO CARIGNANO (piazza Carlo Alberto 8, telefono 011 5621147). Orario: da marted a domenica 9-19, ultimo ingresso ore 18, luned chiuso. Visite guidate: marted, sabato e domenica ore 11, 15 e 17. MUSEO PIETRO MICCA (via Guicciardini 7a, telefono 011 546317). Orario: 10-18. Luned chiuso. Visite guidate: sabato 10,30-15-17; domenica 10,30-15-16-17. MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI (via Giolitti 36, telefono 011 4326354). Museo storico di zoologia. Mostre permanenti: Arca, Mineralia 2, Un futuro diverso. Salvare la biodiversit per salvare il pianeta fino al 4/9, Alberto La Marmora geografo e scienziato. Quattro fratelli generali per lItalia Unita, fino al 18/9. Wildlife photographer of the year 2010, fino al 28/8, Torineide. De mirabile et inaudita exploratione fino al 25/9, Orario: tutti i giorni 10-19, marted chiuso. OGR (via Castelfidardo 18, telefono 011 4992333) Mostre: Fare gli italiani, Stazione Futuro, Artieri domani, fino al 20/11. Orario: marted, mercoled, gioved e domenica 9-20, venerd e sabato 9-22, luned chiuso.
www.palazzomadamatorino.it). Mostra: Sar lItalia. La ricostruzione del primo Senato, fino al 8/12, Torino che guarda il mare Luigi Mainolfi, fino al 6/11. Orario: tutti i giorni 10-18; domenica 10-20, luned chiuso, primo marted del mese ingresso gratuito. PALAZZO REALE (piazza Castello, telefono 011 4361455). Orario: tutti i giorni 9-19,30, luned chiuso; sabato visite guidate dalle 9,30 alle 18,10. PAV - Parco Arte Vivente (via Giordano Bruno 31, telefono 011 318.22.35, www.parcoartevivente.it). Orari: da mercoled a venerd 13-18; sabato e domenica 12-19. La biglietteria chiude mezzora prima. PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI (Lingotto, 8 Gallery - via Nizza 230, telefono 011 0062713 - www.pinacoteca-agnelli.it). Orario: da marted a domenica 10-19, luned chiuso. PROMOTRICE BELLE ARTI (viale Crivelli 11, telefono 011 6692545). Antologica di Guido Botta. Orario: tutti i giorni 10,30-12,30; 16,30-19,30, domenica 10,30-12,30, luned chiuso.
Provincia
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO DARTE CONTEMPORANEA (piazza Mafalda di Savoia, telefono
011 9565220/22). Collezione permanente. Mostra: Tutto connesso 2, fino al 18/9, Andro Wekua. A Neon Shadow, fino al 4/9. Orario: da marted a venerd 10-17, sabato e domenica 10-19, luned chiuso. CASTELLO DI MONCALIERI (piazza Baden Baden, Moncalieri, telefono 3665992861). Mostra: Vita al Castello. Difesa, loisir, politica e presidio nellappartamento della principessa Maria Letizia. Orario: da mercoled a domenica 10-18. FORTE BRAMAFAM (Bardonecchia, telefono 339 2227228) Orario: 10-18; ultimo ingresso unora prima. FORTE DI EXILLES (Exilles, telefono 0122 58270) Orario: 10-19; chiuso luned. FORTE DI FENESTRELLE Orario: da gioved a luned 10-17; chiuso marted e mercoled Prenotazioni 0121.83600. MUSEO DELLO SPAZIO E PLANETARIO DIGITALE (via Osservatorio 8, Pino Torinese, telefono 011 8118640, www.planetarioditorino.it). Orario: da marted a gioved 9,30-17,30, venerd a domenica 14,00-19,30, luned chiuso. Ultimo ingresso unora prima. MUSEO STORICO DELLARMA DI CAVALLERIA (viale Giolitti 5, Pinerolo, telefono 0121 376344, www.museocavalleria.it). Orario: marted e gioved 9-11,30; 14-16, domenica 10-12; 15-18. REGGIA DI VENARIA REALE (piazza Repubblica, Venaria, telefono 011 499.23.33 - www.lavenariareale.it). Mostre: La bella Italia Una passeggiata nellarte italiana, fino al 11/9. Orario: dal marted al venerd 9-18; sabato e domenica 9-20, luned chiuso. Giardini: da marted a domenica 9-20, luned chiusi. La biglietteria chiude unora prima. Cesare.Vai@mailbox.lastampa.it.
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV CN NO VB AL AT VC BI AO
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
71
Il Sole
CENTRO
Condizioni di cielo sereno su tutte le regioni. Ventilato lungo le coste e le zone tirreniche, con prevalenza di nord-ovest. Rinforzi moderati da nord rimarranno sullAbruzzo. Mari poco mossi o mosso lAdriatico abruzzese.
IN EUROPA
Culmina alle ore 13 e 15 minuti Tramonta alle ore 20 e 19 minuti
LUNA PIENA
NORD
Il sole splender ovunque in un cielo azzurro e limpido con poche nubi sparse in formazione sui rilievi alpini. Venti deboli meridionali, con rinforzi moderati sul basso Piemonte e sul Mar Ligure nel pomeriggio. Mari poco mossi.
SUD
Bella giornata di sole ovunque con poche nubi sui rilievi appenninici tra Lucania e La Sila. Venti deboli o moderati settentrionali sul lato tirrenico e Molise con residui rinforzi sul Mar di Sicilia; venti forti sulla Puglia, specie sul Salento.
Sorge alle ore 6 e 11 minuti
La Luna
Si leva alle ore 18 e 44 minuti Cala alle ore 3 e 40 minuti
Bel tempo su Portogallo, Spagna, Francia e sui paesi della ex Jugoslavia, Albania e Grecia. Variamente nuvoloso con locali piovaschi sul nord Europa e in parte temporalesco sui paesi baltici.
13-ago
SOLE
NUVOLOSO
POCO NUVOLOSO
COPERTO
VARIABILE
PIOGGIA DEBOLE-MODERATA
PIOGGIA INTENSA
TEMPORALE
NEBBIA
NEVE
VENTO
MARE CALMO
POCO MOSSO
MARE MOSSO
MARE AGITATO
DOMANI
LA TENDENZA DELLE TEMPERATURE In lieve aumento, pi marcato sulle zone centrali. Trento 12 27 Aosta 14 28 Torino 15 28 Milano 16 27 Genova 17 26 Bologna 16 29 Firenze 16 30 Perugia 12 28 Venezia 15 27
Trieste 14 25
Bel tempo ovunque, qualche rovescio pomeridiano sui rilievi dellalto Adige.
DOPODOMANI
Roma 15 30
Alghero 14 32
Cagliari 19 31 Palermo 22 32
Catania 23 31
Giornata di sole o poco nuvolosa al Nord, qualche addensamento pomeridiano in pi sulle Alpi.
NESSUNA
MODERATA
ELEVATA
ESTREMA
A cura di www.nimbus.it
CITT
ALGERI ANKARA BAGHDAD BANGKOK BEIRUT BOMBAY BRASILIA BUENOS AIRES CALGARY CARACAS CASABLANCA CHICAGO CITT DEL CAPO CITT DEL MESSICO DAKAR DUBAI FILADELFIA GERUSALEMME HONG KONG IL CAIRO JOHANNESBURG KINSHASA LA MECCA L'AVANA LOS ANGELES MANILA MELBOURNE MIAMI MONTREAL NAIROBI NEW YORK NUOVA DELHI PECHINO SHANGHAI SINGAPORE TOKYO WASHINGTON
16 18 30 25 25 27 16 15 12 26 23 16 9 14 26 33 18 19 25 21 3 21 30 26 16 25 10 26 17 15 19 27 26 26 27 27 18
33 33 43 30 36 28 31 19 19 34 30 25 17 24 31 43 28 31 29 36 19 30 43 31 24 29 13 32 21 19 27 34 34 33 30 35 29
AMSTERDAM ATENE BARCELLONA BELGRADO BERLIN BERNA BRATISLAVA BRUSSELS BUCAREST BUDAPEST COPENHAGEN DUBLIN EDIMBURGO HELSINKI ISTANBUL LISBONA LONDRA LUBIANA MADRID MOSCA OSLO PARIGI PODGORICA PRAGA REYKJAVIK ROMA SARAJEVO S. PIETROBURGO SOFIA STOCCOLMA TALLINN TIRANA VARSAVIA VIENNA VILNIUS ZAGABRIA
15 21 20 15 13 9 12 14 17 13 12 17 12 13 21 19 15 14 19 16 10 14 18 14 10 15 10 16 15 13 11 15 12 11 13 13
17 31 30 23 18 23 24 21 22 24 18 20 13 16 23 34 21 26 34 20 19 24 31 24 12 30 23 19 23 19 17 29 16 25 14 27
Sempre soleggiato, invece, lungo le coste con gli ultimi moderati refoli di Maestrale che domani soffieranno sul basso versante adriatico e tirrenico, sullo Ionio e sul Canale di Sicilia, rendendo il mare inizialmente ancora mosso, ma con moto ondoso in graduale attenuazione. Sui restanti litorali mari calmi o poco mossi e ventilazione pi debole, eccetto sul Mar Ligure dove da domani pomeriggio tenderanno a rinforzare i venti di Libeccio e le onde torneranno un po pi alte. Chi infine si recher in una citt darte vedr scongiurato il rischio di afa, anche se, dopo la rinfrescata dei giorni scorsi, le temperature torneranno ad aumentare portandosi sui 31-32 C a Firenze e Venezia e 33 C a Roma e Napoli, ma il basso tasso di umidit render il caldo sopportabile. La situazione inizier a cambiare dalla giornata di domenica quando lal-
ta pressione si indebolir favorendo lingresso di correnti occidentali pi miti e umide. Queste riaccentueranno linstabilit al nord dove, dopo una mattinata ancora in gran parte soleggiata, dal pomeriggio assisteremo al transito di rovesci e temporali dal nord-ovest al nordest, con fenomeni pi frequenti tra le Alpi e le zone pedemontane. Altrove prevarr ancora il sole, ma con caldo leggermente pi intenso e afoso. Previsione ancora un po incerta per Ferragosto, quando dovrebbe tornare soleggiato al nord-ovest, ma con rischio di isolati acquazzoni pomeridiani in montagna. Rimarr invece instabile al nord-est e qualche temporale potrebbe formarsi anche sullAppennino Marchigiano, Umbro e Abruzzese, mentre le regioni meridionali e la Sardegna offrono al momento buone garanzie di una bella giornata di sole.
T1 T2 PR CV CN NO VB AL AT VC BI AO
72
LA STAMPA
GIOVED 11 AGOSTO 2011
VITA DI CAVOUR
IL MISTERO NAPOLEONE
GIORGIO DELLARTI
Per Cavour, che voleva stare sia con gli inglesi che con i francesi, questa divisione del mondo era fonte continua di tormenti. Gli capitava oltre tutto di essere chiamato troppo spesso a scegliere tra una tesi francese e una tesi inglese contrapposta, e questo non poteva essere. Per esempio, durante il congresso sera stabilito che la frontiera della Bessarabia sarebbe passata a sud di Bolgrad, ma quando sand a vedere sulla carta si scopr che esistevano due Bolgrad (anche se una delle due era, a rigore, Bolgrad Tabak). Subito i russi presero come punto di riferimento la Bolgrad che conveniva loro e i francesi li appoggiarono. Inglesi e austriaci erano invece per laltra Bolgrad. Guaio grandissimo, chiesero a Cavour di far da giudice. Cavour: Ma questione complicata, non ha poi molto a che vedere con i problemi della Sardegna. Sostenne che sulle carte che aveva lui cera una sola Bolgrad (quale per?). Ne usc perch Napoleone gli sugger di votare contro di lui: per certe ragioni sue gli conveniva perdere su quel punto. Quanto a quello che lei dice, s, qualunque modifica dei confini sarebbe andata a danno dellimpero asburgico, che era troppo grande e conteneva troppe nazionalit. Nessuna modifica dei confini, daltra parte, sarebbe stata possibile senza un conflitto probabilmente generale, con conseguente paralisi dei traffici, fuga dei capitali, deprezzamento delle rendite e crolli in Borsa, cio tutti gli incubi del mondo finanziario londinese. Contro questo blocco che voleva mantenere le cose come stavano, manovrava unalleanza espansionista costituita da Francia e Russia. Francia e Russia volevano allargarsi, una in Occidente e laltra in Oriente, proprio come ha detto lei. Oggi lo vediamo forse con chiarezza, anche se il cervello di Napoleone III resta per tanti aspetti un mistero. Ma allora parecchi analisti dubitavano delle mire espansioniste dellimperatore, senza badare al fatto che era un Bonaparte, e che dunque non avrebbe potuto accettare le decisioni del 15, prese contro suo zio. La linea di espansione naturale francese era verso il Reno, un confine tremendo, che incrociava il nazionalismo tedesco. LItalia rientrava nella buona tradizione napoleonica.
Che cosa immaginava limperatore?
o poco pi, un fatto grosso, dato che si trattava di metter fine al potere temporale. UnItalia fatta cos sarebbe stata alle sue dipendenze. Queste mire, in quel momento, andavano decifrate. Persino Walewski non ne aveva la minima idea.
Gli inglesi?
Un Regno del Nord, mettendo Lombardia e Veneto sotto i Savoia. Un Bonaparte in Toscana. Murat al Sud. Il papa ridotto a Roma
Sospettavano, diffidavano, oscillavano nel giudizio sul signore di Parigi. Ma metterlo a fuoco era complicato, dato che lo stesso Napoleone sembrava negare oggi quello che aveva detto o fatto ieri. Gli inglesi lavoravano soprattutto a mediare tra Torino e Vienna. Che Ca-
vour moderasse i toni (quel discorso alla Camera dopo il congresso di Parigi era inaccettabile), che Vienna allentasse un po la stretta sul Lombardo-Veneto, ridotto da Radetzky a uno stato di polizia, dove era impossibile respirare. A causa della vigilanza inglese, Cavour sapeva che le eventuali provocazioni contro Vienna dovevano risultare inattaccabili. Siccome gli austriaci serano messi a fortificare Piacenza, lui prepar la legge che autorizzava la fortificazione di Alessandria. I patrioti, quando lo seppero, lanciarono una sottoscri-
zione per lacquisto di cento cannoni. Il fatto di Piacenza impediva agli inglesi di protestare. Oltre tutto Piacenza non era - formalmente parlando - neanche austriaca. Sullaltro lato, Cavour prese subito le distanze dagli atti di terrore, un moto in Sicilia finito con fucilazioni, lesplosione di una nave nella baia di Napoli, Agesilao Milano che, baionetta in pugno, aveva tentato di ammazzare Ferdinando II, senza contare le pugnalate a Carlo III di Parma e limpresa di Giovanni Pianori - un italiano - che nel 55 aveva sparato a Napoleone III, lo
aveva mancato ed era finito sulla ghigliottina. Cavour and a dire alla Camera finch saremo in pace cogli altri potentati dItalia, mai non impiegheremo mezzi rivoluzionari, non mai cercheremo di eccitare tumulti o ribellioni, parole tanto pi indispensabili perch, come sappiamo, stava effettivamente eccitando in quel momento tumulti e ribellioni, fatti dolorosissimi, io li ripudio, li ripudio altamente, e ci nellinteresse stesso dellItalia. Bugie, bugie assolute.
gda@vespina.com [153. continua domani]
PREZZI TANDEM, NELLE AREE DI DIFFUSIONE INDICATE SUL GIORNALE LOCALE; 1 CON LA VOCE DI MANTOVA, PRIMO PIANO MOLISE, CRONACA DI CREMONA, CRONACA DI PIACENZA, LATINA OGGI; 1,20 CON LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, IL CORRIERE DI ROMAGNA, LINFORMAZIONE DI REGGIO, LINFORMAZIONE DI PARMA, LINFORMAZIONE DI MODENA, IL CORRIERE MERCANTILE,
e posso dire che lalleanza tra Inghilterra e Austria, in base a quello che ha raccontato fino ad ora, non mi stupisce troppo? In fondo gli inglesi ammettevano tutto, ma non la guerra. E gli austriaci volevano che i confini restassero quelli stabiliti dal congresso di Vienna. Gli unici interessati a cambiare la carta geografica erano Napoleone III in Occidente e lo zar in Oriente.
LA GAZZETTA DEL LUNEDI, LINFORMAZIONE IL DOMANI, IL CORRIERE DELLUMBRIA, IL CORRIERE DI AREZZO, IL CORRIERE DI MAREMMA, IL CORRIERE DI SIENA,IL CORRIERE DI VITERBO. PREZZI ESTERO: AUSTRIA, FRANCIA, MONACO P., GERMANIA, GRECIA, PORTOGALLO, SPAGNA 1,85; IRLANDA 2; SLOVENIA 1,34; C. TICINO FRS. 2,70; SVIZZERA FRANCESE FRS. 2,80; SVIZZERA TEDESCA FRS. 2,80; UK GBP 1,40.