Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Elementi fondamentali ì
di domanda e offerta
Cap.3
ì
L’ offerta
P Qs 4
€5 60
3
4 50
3 35 2
2 20 1
1 5 0
10 20 30 40 50 60 70 Q
LO: 3-2 Quantità offerta (tazze al mese)
L’offerta di mercato
ì
Determinanti dell’offerta
I produ;ori offrono beni per trarne un profi;o.
Uno dei principali elemen< che influenzano la curva di offerta è il
costo di produzione.
I cos< di produzione sono determina< da:
prezzi dei fa9ori produ:vi (+)
progresso tecnologico (-)
prezzi beni correla= (-/+)
poli=che governa=ve (tasse e sussidi) (?)
influenze par=colari (?)
ì
Spostamenti dell’offerta
L’equilibrio di mercato
ì In un mercato concorrenziale né gli acquirenti né i
venditori possono stabilire il prezzo.
ì L’intersezione tra le curve di domanda e di offerta
determina il prezzo di equilibrio e la quantità di
equilibrio.
ì
Equilibrio di domanda e offerta
0
2 4 6 7 8 10 12 14 16 18
LO: 3-3 Tazze di cappuccino (migliaia al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
15
L’equilibrio di mercato si
verifica al prezzo al quale
la quan7tà domandata
eguaglia la quan7tà
offerta.
Non vi è alcuna tendenza al
ribasso o al rialzo del
prezzo.
Il prezzo di equilibrio di
mercato sia i produ<ori sia
i consumatori sono
soddisfa>.
ì
Elasticità di domanda e offerta
ì Sostituibilità
ì maggiore il numero di beni sostituti disponibili, più alta l’elasticità
ì Tempo
ì tanto più lungo è il periodo di riferimento, tanto più alta è
l’elasticità (breve /lungo periodo)
Sopra il punto
intermedio di
qualsiasi linea re;a
la domanda è
elas<ca; nel punto
intermedio la
domanda è a
elas<cità unitaria,
so;o tale punto la
domanda è
anelas<ca
Elasticità e ricavo ì
ì Domanda elastica
ì P e R variano in direzioni opposte
P ì Il prezzo cala da c a d
c
€4
ì La perdita (area gialla)
3
è maggiore
dell’incremento (blu)
2 ì R diminuisce al
d diminuire del prezzo
1
D2 ì La domanda è quindi
Q
0 10 20 inelastica (Ed < 1)
ì Il prezzo cala da a
P ab
€3 ì La perdita (area
gialla) è minore
a dell’incremento dei
2 ricavi (area blu)
b ì R aumenta al
1 D1 diminuire del
prezzo
ì La domanda è
0 10 20 30 40 Q quindi elastica
(Ed > 1)
LO: 4-2
- Situazioni limite:
Offerta perfe;amente anelas<ca (curva di
offerta ver<cale)
Offerta perfe;amente elas<ca (curva di offerta
orizzontale)
- Determinan<:
Reperibilità input
Orizzonte temporale
ì Brevissimo periodo
ì Offerta perfettamente inelastica
ì Breve periodo
ì Impianti di dimensione data, ma produzione variabile
ì Offerta con una certa elasticità
ì Lungo periodo
ì Dimensione variabile degli impianti
ì Imprese libere di entrare o uscire
ì Offerta più elastica