Sei sulla pagina 1di 38

3

Elementi fondamentali ì
di domanda e offerta
Cap.3

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2

ì
L’ offerta

L’offerta di un mercato spiega le condizioni alle quali


le imprese producono e vendono i loro prodo:.

La scheda di offerta me;e in relazione la quan<tà
offerta di un bene e il suo prezzo di mercato (coeteris
paribus).

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


3

La scheda di offerta di un bene (come la sua


rappresentazione grafica, la curva di offerta) mostra la
relazione esistente tra il prezzo di mercato e la quan7tà
di tale bene che le imprese desiderano produrre e
vendere, a parità di altri fa<ori.

Offerta di una singola impresa
Offerta del mercato

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


4

L’offerta di una singola impresa


P
Scheda di offerta 6
individuaale

Prezzo (per tazza di cappuccino)


S
5

P Qs 4
€5 60
3
4 50

3 35 2

2 20 1

1 5 0
10 20 30 40 50 60 70 Q
LO: 3-2 Quantità offerta (tazze al mese)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


5

L’offerta di mercato

La curva di offerta del mercato si o>ene


sommando le quan7tà offerte da tu<e le imprese
a ogni livello di prezzo.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


6

La curva di offerta di mercato

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


7

ì
Determinanti dell’offerta
I produ;ori offrono beni per trarne un profi;o.
Uno dei principali elemen< che influenzano la curva di offerta è il
costo di produzione.
I cos< di produzione sono determina< da:
prezzi dei fa9ori produ:vi (+)
progresso tecnologico (-)
prezzi beni correla= (-/+)
poli=che governa=ve (tasse e sussidi) (?)
influenze par=colari (?)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


8

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


9

ì
Spostamenti dell’offerta

Le imprese variano costantemente la gamma di


prodo: e servizi offer<.

Le variazioni di fa<ori diversi dal prezzo di un bene
che influiscono sulla quan7tà offerta sono definite
variazioni dell’offerta, che aumenta (o diminuisce)
quando aumenta (o diminuisce) la quan7tà offerta a
ciascun livello di prezzo di mercato.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


10

La diminuzione dei cos<


di produzione determina
un aumento dell’offerta
di automobili.
A ciascun livello di prezzo
i produ;ori nazionali e
stranieri offrono maggiori
quan<tà di automobili,
per cui la curva di offerta
si sposta verso destra.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


11

L’equilibrio di mercato
ì  In un mercato concorrenziale né gli acquirenti né i
venditori possono stabilire il prezzo.
ì  L’intersezione tra le curve di domanda e di offerta
determina il prezzo di equilibrio e la quantità di
equilibrio.

Il prezzo di equilibrio in In un mercato


un mercato concorrenziale concorrenziale, la quantità
è il prezzo tale per cui di equilibrio è pari alla
quantità domandata e quantità domandata e a
quantità offerta si quella offerta al prezzo di
equivalgono. equilibrio.
LO:Samuelson,
3-3 Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
12

ì
Equilibrio di domanda e offerta

Domanda e offerta interagiscono per produrre un


equilibrio di mercato (P*, Q*).

Al prezzo di equilibrio (P*) la quan<tà che i
consumatori desiderano acquistare è pari alla
quan<tà che i produ;ori desiderano vendere.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


13

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Equilibrio di mercato
Domanda di 6 Offerta di
mercato mercato

Prezzo (per tazza di cappuccino)


Surplus di S
5 6000 tazze
P Qd P Qs
Prezzo max: € 4
€5 2000 4
€5 12 000
4 4000 4 10 000
3
3 7000 3 7000
Prezzo min: € 2
2 11 000 2
2 4000
1 16 000 Deficit di 1 1000
1 D
7000 tazze

0
2 4 6 7 8 10 12 14 16 18
LO: 3-3 Tazze di cappuccino (migliaia al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
15

L’equilibrio di mercato si
verifica al prezzo al quale
la quan7tà domandata
eguaglia la quan7tà
offerta.
Non vi è alcuna tendenza al
ribasso o al rialzo del
prezzo.
Il prezzo di equilibrio di
mercato sia i produ<ori sia
i consumatori sono
soddisfa>.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


16

Il prezzo e la quan7tà di equilibrio si


trovano a quel livello in cui la quan7tà
offerta corrisponde alla quan7tà
domandata. In un mercato concorrenziale
l’equilibrio è dato dall’intersezione delle
curve di domanda e di offerta.
Al prezzo di equilibrio non si verificano
eccessi di domanda o di offerta.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


17

Effetti provocati da uno spostamento della ì


domanda o dell’offerta

Le variazioni di fa9ori diversi dal prezzo di un bene che


influenzano la domanda o l’offerta comportano
spostamen= delle curve di domanda o di offerta, e
dunque cambiamen= dell’equilibrio di mercato
rela<vamente a prezzo e quan<tà.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


18

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


19

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


20

ì
Elasticità di domanda e offerta

In che misura la domanda e l’offerta rispondono alle


variazioni di prezzo?
Il rapporto quan<ta<vo tra prezzo e quan<tà acquistata
è determinato dall’elas=cità

Elas7cità della domanda: al proprio prezzo; incrociata,
al reddito
Elas7cità dell’offerta

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

ì  In base alla legge della domanda, quando il


prezzo aumenta la quantità domandata
diminuisce. Ma di quanto?
ì  Per rispondere a questa domanda, gli
economisti usano il concetto di elasticità
della domanda rispetto al prezzo.

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo indica


la “reattività” della quantità domandata dai
consumatori in risposta a una variazione di prezzo.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

L’elas=cità della domanda rispe9o al prezzo (Ep) è la


variazione percentuale della quan7tà domandata
divisa per la variazione percentuale del prezzo.
Variazione percentuale della Quantità
domandata del bene X
Ep =
Variazione percentuale del Prezzo
del bene X

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Domanda elastica e inelastica

ì  Per alcuni prodotti, i consumatori sono molto


sensibili alle variazioni di prezzo. La domanda di
tali prodotti si dice relativamente elastica o
semplicemente elastica.
ì  Per altri beni, la reazione dei consumatori è molto
contenuta o, in rare occasioni, inesistente. In
questi casi, la domanda è relativamente inelastica
o inelastica.
LO: 4-1
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
Come interpretare l’elasticità della domanda?

ì  Domanda elastica: variazioni di prezzo provocano variazioni


relativamente significative della quantità domandata: Ep > 1.
ì  Domanda inelastica: variazioni di prezzo provocano
variazioni relativamente contenute della quantità domandata:
Ep < 1.
ì  Elasticità unitaria: variazioni di prezzo provocano uguali
variazioni (in %) della quantità domandata: Ep = 1.
ì  Domanda perfettamente elastica: dato un certo prezzo, la
quantità domandata può essere qualunque: Ep = ∞.
ì  Domanda perfettamente inelastica: la quantità domandata
non dipende dal prezzo: Ep = 0.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Le determinanti dell’elasticità della domanda

ì  Sostituibilità
ì  maggiore il numero di beni sostituti disponibili, più alta l’elasticità

ì  Proporzione del reddito


ì  più alto il prezzo di un bene rispetto al reddito, più alta l’elasticità

ì  Beni di lusso e beni necessari


ì  tanto più un bene è considerato “di lusso” e non
“necessario”, tanto più alta è l’elasticità

ì  Tempo
ì  tanto più lungo è il periodo di riferimento, tanto più alta è
l’elasticità (breve /lungo periodo)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


26

L’elasticità rispetto al prezzo nei grafici ì

Solo in alcuni casi la


domanda è ad elas7cità
costante:

•  perfe<amente elas7ca
•  perfe<amente rigida

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


27

Sopra il punto
intermedio di
qualsiasi linea re;a
la domanda è
elas<ca; nel punto
intermedio la
domanda è a
elas<cità unitaria,
so;o tale punto la
domanda è
anelas<ca

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


28

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


29

Elasticità e ricavo ì

Definisce la relazione esistente tra l’elas<cità e il ricavo totale.


Il ricavo totale è uguale al prezzo per la quan<tà (P x Q).
L’elas<cità è u<le per spiegare uno dei più famosi paradossi dell’economia: il
paradosso del raccolto abbondante.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Il test dei ricavi totali

ì Ricavi totali = R = P×Q


ì Domanda inelastica
ì  P e R variano nella stessa direzione

ì Domanda elastica
ì  P e R variano in direzioni opposte

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Domanda inelastica e Ricavi totali

P ì  Il prezzo cala da c a d
c
€4
ì  La perdita (area gialla)
3
è maggiore
dell’incremento (blu)
2 ì  R diminuisce al
d diminuire del prezzo
1
D2 ì  La domanda è quindi
Q
0 10 20 inelastica (Ed < 1)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Domanda elastica e Ricavi totali

ì  Il prezzo cala da a
P ab
€3 ì  La perdita (area
gialla) è minore
a dell’incremento dei
2 ricavi (area blu)
b ì  R aumenta al
1 D1 diminuire del
prezzo
ì  La domanda è
0 10 20 30 40 Q quindi elastica
(Ed > 1)
LO: 4-2

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


4-32
33

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


34

Elasticità dell’offerta rispetto ì


al prezzo

Intui<vamente è la risposta della quan<tà offerta di un


bene alle variazioni del prezzo di mercato di tale bene.

L’elas=cità dell’offerta rispe9o al prezzo misura la
variazione percentuale della quan7tà offerta divisa
per la variazione percentuale del prezzo.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo

ì  Il concetto di elasticità rispetto al prezzo può essere esteso


all’offerta: l’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo.
Variazione percentuale della Quantità
offerta del bene X
Es =
Variazione percentuale del Prezzo
del bene X

L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo è una


misura della variazione della quantita offerta di un bene in
risposta a un cambiamento del prezzo di quel bene.
LO: 4-3

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


4-35
36

Offerta fissa: l’elas<cità


dell’offerta è zero (curva a).
La curva (c) indica una
variazione della quan<tà
indefinitamente grande in
seguito alle variazioni di
prezzo.
Variazioni percentuali di
quan<tà e prezzo sono
uguali (curva b).

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


37

- Situazioni limite:
Offerta perfe;amente anelas<ca (curva di
offerta ver<cale)
Offerta perfe;amente elas<ca (curva di offerta
orizzontale)
- Determinan<:
Reperibilità input
Orizzonte temporale

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’elasticità dell’offerta e il tempo

ì  Brevissimo periodo
ì  Offerta perfettamente inelastica

ì  Breve periodo
ì  Impianti di dimensione data, ma produzione variabile
ì  Offerta con una certa elasticità

ì  Lungo periodo
ì  Dimensione variabile degli impianti
ì  Imprese libere di entrare o uscire
ì  Offerta più elastica

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis

Potrebbero piacerti anche