2 1
Mercati e Stato ì
in un’economia moderna
Cap.2
Sistemi economici
ì Le società sviluppano sistemi economici per
affrontare il loro problema economico.
ì Esistono due forme generali di sistemi
economici
ì Economia centralizzata/pianificata
ì Economia di mercato
Le economie centralizzate
ì I sistemi economici si distinguono per due
aspetti:
ì Chi è proprietario dei fattori di produzione
ì Il metodo usato per motivare, dirigere e coordinare
l’attività economica
ì In un sistema centralizzato :
ì Lo Stato è proprietario della maggior parte dei fattori
di produzione
ì Le decisioni economiche vengono prese da un
organismo pubblico centrale
Il sistema di mercato
ì In un sistema di mercato (capitalismo):
ì I fattori di produzione sono di proprietà privata
ì I mercati e i prezzi servono a dirigere e a coordinare
le attività economiche
Proprietà privata
Libertà di impresa e libertà di scelta
Auto-interesse
Concorrenza
Prezzi e mercati
Tecnologia e beni capitali
Specializzazione
Uso del denaro
Stato attivo, ma con ruolo limitato
I prezzi
Capitale
Capitale
• La mano invisibile
1. Cosa produrre
Cosa produrre viene stabilito dal “voto con il
portafoglio” dei consumatori nelle loro decisioni di
acquisto quo5diane.
• La spesa dei consumatori determina i ricavi ed i
profi9 delle imprese
• Le imprese desiderano massimizzare il profi:o
2. Come produrre.
ì Per realizzare i beni e i servizi, verrà
impiegato quel mix di risorse e tecnologie che
minimizza il costo per unità di output.
ì In un’economia di mercato, i produttori con
costi elevati perdono quote di mercato in
favore dei produttori con costi inferiori capaci
di produrre beni e servizi della stessa qualità.
LO: 2-3
Ricapitolando