Sei sulla pagina 1di 29

Capitolo

2 1

Mercati e Stato ì
in un’economia moderna
Cap.2

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2

Sistemi economici
ì  Le società sviluppano sistemi economici per
affrontare il loro problema economico.
ì  Esistono due forme generali di sistemi
economici
ì  Economia centralizzata/pianificata
ì  Economia di mercato

Un sistema economico è un particolare insieme


di accordi istituzionali e di meccanismi di
coordinamento per la produzione di beni e servizi

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


3

Le economie centralizzate
ì  I sistemi economici si distinguono per due
aspetti:
ì  Chi è proprietario dei fattori di produzione
ì  Il metodo usato per motivare, dirigere e coordinare
l’attività economica

ì  In un sistema centralizzato :
ì  Lo Stato è proprietario della maggior parte dei fattori
di produzione
ì  Le decisioni economiche vengono prese da un
organismo pubblico centrale

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


4

Il sistema di mercato
ì  In un sistema di mercato (capitalismo):
ì  I fattori di produzione sono di proprietà privata
ì  I mercati e i prezzi servono a dirigere e a coordinare
le attività economiche

ì  I partecipanti agiscono nel loro auto-interesse,


generando concorrenza tra acquirenti e venditori
indipendenti per ciascun prodotto o risorsa.
Nella forma di capitalismo affermatasi negli USA e in molti
altri Paesi, lo Stato, pur giocando un ruolo fondamentale
nell’economia, non è la forza economica dominante.
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
5

Aspetti chiave del sistema di mercato (ipotesi su cui


si basano i modelli di economia)

Proprietà privata
Libertà di impresa e libertà di scelta
Auto-interesse
Concorrenza
Prezzi e mercati
Tecnologia e beni capitali
Specializzazione
Uso del denaro
Stato attivo, ma con ruolo limitato

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


6

Aspetti chiave del


sistema di mercato
ì  La proprietà privata è il diritto di persone e imprese di ottenere,
detenere, controllare, impiegare, disporre e trasferire in eredità
terra, capitale o qualunque altro bene sia nelle proprie
disponibilità.

ì  La libertà di impresa assicura che gli imprenditori e le imprese


private siano liberi di ottenere e impiegare le risorse
economiche in modo da produrre i beni e i servizi che
desiderano, per poi venderli in mercati di loro scelta.

ì  La libertà di scelta è la libertà di chi possiede risorse produttive


o economiche di impiegarle o disporne come meglio ritiene,
nonché la libertà dei consumatori di spendere i redditi a propria
disposizione nella maniera che ritengono più appropriata.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


7

Aspetti chiave del


sistema di mercato
ì  L’autointeresse è il risultato migliore ottenibile dal punto di
vista di ciascuna impresa, di ciascun proprietario di un bene o
servizio, di ciascun lavoratore o di ciascun consumatore.

ì  La concorrenza è la presenza in un mercato di acquirenti e


venditori indipendenti e in competizione tra loro, assieme alla
libertà di ciascuno di entrare in un mercato o di uscirvi quando
meglio crede.

ì  Un mercato è un’istituzione o un meccanismo che mette


insieme acquirenti e venditori

ì  La tecnologia e i beni capitali promuovono l’efficienza e la


capacità di realizzare un maggior numero di beni e servizi.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


8

Aspetti chiave del


sistema di mercato
ì  La specializzazione è l’uso delle risorse da parte di
un individuo, una regione o un Paese al fine di ottenere
solamente uno o più beni o servizi, piuttosto che non
tutti i possibili beni o servizi.
ì  L’uso della moneta: la moneta o denaro è qualunque
cosa possa essere in genere accettata da parte dei
venditori in cambio dei beni o servizi ceduti.
ì  Uno Stato attivo, ma dai compiti limitati, in cui lo
Stato può talvolta incrementare l’efficacia del sistema
economico.
LO: 2-2

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2-8
9

Che cos’è un mercato?

ì  In un’economia di mercato nessun individuo,


organizzazione o Stato è responsabile di produzione,
consumo, distribuzione e determinazione dei prezzi

ì  Un mercato è un meccanismo che consente ad


acquiren; e venditori di interagire al fine di
determinare il prezzo e la quan;tà di un bene o di un
servizio.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


10

I prezzi

•  In un sistema di mercato ogni cosa ha un prezzo,


cos5tuito dal valore del bene in termini di moneta.
•  I prezzi rappresentano i termini in base ai quali gli
individui e le imprese scambiano volontariamente
beni diversi
•  I prezzi fungono inoltre da segnali per i produ;ori e i
consumatori

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


11

I prezzi coordinano le decisioni dei produ?ori e dei


consumatori in un mercato. Prezzi più eleva; tendono
a ridurre gli acquis; dei consumatori e a incoraggiare
la produzione; prezzi più bassi incoraggiano il consumo
e frenano la produzione: nel meccanismo di mercato i
prezzi fungono quindi da equilibratori.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


12

Moneta: il lubrificante degli scambi

ì  La moneta perme;e agli individui di scambiare gli


output specializza5 che producono per o;enere la
vasta gamma di beni e servizi prodo> da altri.
ì  La moneta è il mezzo di pagamento che prende la
forma di banconote, monete e assegni u5lizza5 per
acquistare beni

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


13

Capitale

ì  I fa;ori di produzione denomina5 capitale sono strumen5


di produzione a loro volta prodo>, input durevoli che
sono allo stesso tempo un output del sistema economico.
ì  Il capitale è uno dei 3 fa?ori di produzione fondamentali.
[Gli altri due sono de> primari (lavoro e terra); la loro
offerta è in gran parte determinata da fa;ori non
economici.
ì  Il capitale deve essere prodo;o prima di poter essere
u5lizzato]

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


14

Capitale

ì  Se gli individui sono pron5 a risparmiare (sacrificio,


trade-off temporale) la società può des5nare le
proprie risorse alla creazione di nuovo capitale.

ì  L’accumulazione di capitale spiega l’ineguaglianza


nella distribuzione e nella crescita economica
ì  Esiste un limite all’ammontare di capitale u5le.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


15

Gran parte dell’aFvità economica consiste nel sacrificare


il consumo presente per incrementare il capitale.
Ogni volta che si effe?uano degli inves;men;
(costruzione di nuove fabbriche o strade, anni di studio
aggiun;vi o aumento delle conoscenze tecniche) si
accresce la produFvità futura del sistema economico
e di conseguenza anche il consumo futuro.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


16

Tre domande fondamentali


ì  Questi aspetti chiave del sistema di mercato
consentono alle economie di mercato di
rispondere alle 3 domande fondamentali:

1. Quali beni e servizi verranno prodotti? Cosa produrre


2. In che modo verranno prodotti? Come produrre
3. Chi li otterrà?

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


17

Come i mercati risolvono i tre problemi


economici
•  Trovando un equilibrio tra acquiren5 e venditori
(domanda e offerta) in ciascun mercato, un’economia
di mercato risolve contemporaneamente i tre
problemi del cosa, come e per chi.

•  Consumatori – tecnologia – profiF.

•  La mano invisibile

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


18

1. Cosa produrre
Cosa produrre viene stabilito dal “voto con il
portafoglio” dei consumatori nelle loro decisioni di
acquisto quo5diane.
•  La spesa dei consumatori determina i ricavi ed i
profi9 delle imprese
•  Le imprese desiderano massimizzare il profi:o

•  Le imprese abbandonano i se:ori in cui sono in


perdita e investono in quelli in cui realizzano profi>.
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
19

2. Come produrre.
ì  Per realizzare i beni e i servizi, verrà
impiegato quel mix di risorse e tecnologie che
minimizza il costo per unità di output.
ì  In un’economia di mercato, i produttori con
costi elevati perdono quote di mercato in
favore dei produttori con costi inferiori capaci
di produrre beni e servizi della stessa qualità.

LO: 2-3

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2-19
20

Come produrre dipende dalla concorrenza tra i diversi


produ;ori.

•  La concorrenza tende a rendere massimi i profi>


mantenendo i cos5 a un livello minimo.
•  Cambiamento tecnologico
•  Innovazioni di prodo;o e di processo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


21

ì  L’equilibrio di un mercato è il punto in cui la quan;tà


offerta dai venditori è uguale alla quan;tà richiesta
dai compratori.

ì  All’equilibrio i prezzi ai quali gli acquiren5 desiderano
comprare esa;amente la quan5tà che i venditori
desiderano offrire assicurano l’equilibrio tra domanda
e offerta.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


22

3. Per chi produrre


ì  La distribuzione dei beni e servizi è determinata da:
ì  I prezzi
ì  Le preferenze dei consumatori
ì  La capacità e la volontà di pagare dei
consumatori. Ciò dipende a sua volta da:
ì  La quantità di risorse umane e di altri fattori produttivi
che sono in grado di offrire
ì  I prezzi pagati sul mercato per queste risorse

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


23

Per chi produrre dipende in larga misura dalla domanda e


dall’offerta sul mercato dei fa;ori di produzione.

•  I merca; dei fa:ori di produzione determinano i
salari, le rendite, i tassi di interesse e i profi>.
•  La distribuzione del reddito tra la popolazione è data
oltre che dai prezzi dei fa:ori dalle quan;tà di fa?ori
possedute

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


24

In che modo il sistema promuoverà il


progresso?
ì  Lo sviluppo tecnologico è molto incentivato dal
sistema di mercato
ì  Il mercato premia l’invenzione di nuovi prodotti
ì  Nuove tecnologie possono abbattere i costi di
produzione
ì  L’accumulazione di capitale
ì  Gli imprenditori “votano” con i propri soldi per i
diversi beni capitali.
ì  Pagando dei dividendi o vendendo azioni, le imprese
attraggono i redditi verso i beni capitali.
LO: 2-3, 2-4

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2-24
25

Il ruolo economico dello stato

ì  Tu;e le economie di mercato presentano dei problemi


(inquinamento, disoccupazione diseguaglianza).
ì  Nelle moderne economie lo Stato assume un’enorme
varietà di ruoli per porre rimedio alle imperfezioni di
mercato.

ì  Tre funzioni economiche fondamentali dello Stato:


aumentare l’efficienza; promuovere l’equità; favorire la
stabilità macroeconomica e la crescita.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


26

Il modello del flusso circolare

ì  Mercato delle risorse produttive


ì  Le famiglie vendono le risorse
ì  Le imprese acquistano le risorse

ì  Mercato dei prodotti


ì  Le famiglie acquistano i prodotti
ì  Le imprese vendono i prodotti

ì  Il flusso reale di risorse e prodotti corrisponde,


in direzione opposta, al flusso di denaro.
LO: 2-5

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2-26
Un quadro di prezzi e mercati 27

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


28

Il modello del flusso circolare

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


29

Ricapitolando

ì  Un elevato grado di produFvità, un’economia moderna


dipende da determinate cara?eris;che.
ì  Divisione del lavoro e beni capitali specializza; consentono
agli individui di diventare altamente specializza; in
determina; se?ori.
ì  I soggeF specializza; riescono a sopravvivere grazie agli
scambi basa; sulla moneta che consentono a individui e
Paesi differen; di vendere e acquistare i propri beni nella
vita quo;diana.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis

Potrebbero piacerti anche