Delprete
CARATTERISTICHE (PROPRIETA’)
MECCANICHE STATICHE DEL MATERIALE
Prova di trazione
• La prova serve per valutare le caratteristiche meccaniche di
resistenza statica di un materiale
• La normativa di
riferimento è la UNI
EN 10002
• La prova si esegue su
provini cilindrici o
piatti (provette) che
presentano un tratto
calibrato di sezione
retta (A0 o S0) e una
lunghezza L0 tra due
riferimenti
C. Delprete - DIMEAS 1
• La macchina di prova è
provvista di una traversa fissa
e una traversa mobile; tra le
due traverse viene montato il
provino per mezzo di
afferraggi (morsetti)
meccanici o idraulici
• Durante la prova una cella di
carico misura la forza di
trazione assiale applicata e un
estensometro misura
l’allungamento subito dal
tratto calibrato del provino
• La prova procede fino alla
rottura del provino
C. Delprete - DIMEAS 2
C. Delprete - DIMEAS 4
Materiale fragile
Massima
ordinata del
grafico,
coincide con la
rottura del
provino
• La rottura è improvvisa
• La superficie di rottura è perpendicolare alla direzione del carico,
ruvida e con asperità (decoesione frontale)
C. Delprete - DIMEAS 5
Massima
ordinata del
grafico,
non coincide
con la rottura
del provino
Massima
ordinata del
grafico,
non coincide
con la rottura
del provino
C. Delprete - DIMEAS 11
Concetto di cedimento
C. Delprete - DIMEAS 12
C. Delprete - DIMEAS 16
C. Delprete - DIMEAS 18
C. Delprete - DIMEAS 19
C. Delprete - DIMEAS 20
da cui:
(Hp. Galileo)
C. Delprete - DIMEAS 21
Hp. Galileo
C. Delprete - DIMEAS 23
C. Delprete - DIMEAS 24
da cui:
(Hp. Tresca)
• Nel caso tipico dell’ingegneria (flesso-trazione + torsione) il
criterio di Tresca si riscrive come:
C. Delprete - DIMEAS 25
C. Delprete - DIMEAS 26
(*)
C. Delprete - DIMEAS 27
(**)
C. Delprete - DIMEAS 28
C. Delprete - DIMEAS 29
(cvd)
C. Delprete - DIMEAS 32
(cvd)
C. Delprete - DIMEAS 34
da cui:
C. Delprete - DIMEAS 35
Hp. Tresca
C. Delprete - DIMEAS 40
C. Delprete - DIMEAS 41
C. Delprete - DIMEAS 42
C. Delprete - DIMEAS 45
Caso CS
Strutture (acciaio) 1.5 (a snervamento)
Recipienti in pressione (acciaio) 1.5 (a snervamento)
Recipienti in pressione (ghisa sferoidale) 4 ÷ 5.5 (a rottura)
Recipienti in pressione (ghisa grigia) 8 (a rottura)
Funi (ascensori, montacarichi) 12 (a rottura)
C. Delprete - DIMEAS 46
C. Delprete - DIMEAS 47
σnom
Trazione Flessione
C. Delprete - DIMEAS 48
Valutazione analitica
• Barra a sezione circolare con gola, sollecitata a trazione statica:
stato di tensione 3D per effetto d’intaglio
C. Delprete - DIMEAS 51
C. Delprete - DIMEAS 53
C. Delprete - DIMEAS 54
C. Delprete - DIMEAS 55
C. Delprete - DIMEAS 56
C. Delprete - DIMEAS 57
C. Delprete - DIMEAS 58
C. Delprete - DIMEAS 59
C. Delprete - DIMEAS 60
1. Primo snervamento
P P
h H
C. Delprete - DIMEAS 61
C. Delprete - DIMEAS 62
2. Completa plasticizzazione
P P
h H
3. Rottura duttile
P P
h H
• Completa plasticizzazione:
• Rottura duttile:
C. Delprete - DIMEAS 65
C. Delprete - DIMEAS 66
con
C. Delprete - DIMEAS 67
C. Delprete - DIMEAS 71
C. Delprete - DIMEAS 73
C. Delprete - DIMEAS 75
C. Delprete - DIMEAS 76
Relazioni analitiche
• In generale la deformazione a velocità costante che si verifica nel
creep secondario è prevalente rispetto a quelle associate agli altri
stadi di creep primario e terziario, che sono quindi trascurabili, e
può essere descritta da una relazione empirica doppio logaritmica:
C. Delprete - DIMEAS 77
C. Delprete - DIMEAS 79