Sei sulla pagina 1di 10

Corso di Laurea in Economia Aziendale L-18

AA 2022/2023 – I Semestre
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia

LE AZIENDE NO PROFIT

Prof.ssa Luisa Pulejo ©


Le ANP - Aziende Non Profit

STATO MERCATO

NON PROFIT

Le organizzazioni che rientrano nel settore non profit si differenziano dagli


enti pubblici e privati in relazione a molteplici fattori:
vgli obiettivi perseguiti
vil sistema di governance
vla destinazione dei risultati realizzati
vla filosofia gestionale
vil perseguimento di un agire imprenditoriale socialmente utile
Le ANP - Aziende Non Profit

STATO MERCATO

Privatizzazione dei Evoluzione verso una


servizi alla dimensione etica del
NON PROFIT modello tradizionale
collettività
d’impresa
Le ANP – In Italia un settore in crescita

Al 31 dicembre 2019 le istituzioni non profit attive in Italia


362.634
complessivamente 861.919 dipendenti

Il 10 marzo 2022 è partita la rilevazione campionaria del Censimento


permanente ISTAT delle istituzioni non profit, che si concluderà il 28 ottobre
2022.
Il Censimento permetterà di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di
un settore strategico come il non profit in Italia, fornendone un quadro
statistico ufficiale e affidabile.

I risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici come le


attività svolte dalle istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni
economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta
fondi.
Le ANP - Aziende Non Profit
Si qualificano come nonprofit
• Istituti di natura privata
(non sono parti o emanazione dello Stato)
• Prevedono il divieto di distribuzione
del risultato reddituale
del patrimonio
tra le persone che esercitano il controllo dell’istituto
(amministratori, manager, fondatori, finanziatori, ecc)
Le ANP - Aziende Non Profit

Istituti molto differenti con riguardo alle finalità e al tipo di


attività economica svolta

Finalità • Sociali, morali, culturali


dominanti:

Fine economico • Soddisfacimento dei bisogni di associati/fruitori


immediato: collettività in generale e e produzione di rimunerazioni
per i prestatori di lavoro

Attività • Produzione di beni (e del loro consumo nel caso delle


caratteristica: associazioni) e raccolta di contributi privati sotto forma
di donazioni o lavoro volontario
AMBITI DI ATTIVTÀ TIPICI DELLE ANP

ØCultura e ricreazione
ØIstruzione e ricerca
Øassistenza sociale;
Øassistenza sanitaria e sociosanitaria;
ØPromozione e sviluppo delle comunità locali
ØPromozione e tutela dei diritti civili
ØIntermediari filantropici e tute del volontariato
ØOrganizzazioni imprenditoriali, professionali e sindacali
CLASSIFICAZIONE DELLE ANP - I SOGGETTI CONVOLTI

Chi sostiene i costi necessari per produrre i beni e i servizi?

Chi fruisce dei beni e servizi prodotti?

Airoldi, Brunetti, Coda, pag 51


•Mission
La mission dell’impresa sociale dovrà essere la massimizzazione dell’utilità
distribuita tra i suoi dipendenti e i suoi clienti e l’incremento della sua capacità di
operare.

•Governance
Il sistema di governance adottato influenza il comportamento dell’azienda con
evidenti riflessi sulle performance economiche e sociali realizzate

•Obblighi per la rendicontazione


Ad esempio l’impresa sociale deve redigere e depositare presso il registro delle
imprese il bilancio sociale in modo da rappresentare l’osservanza delle finalità
sociali da parte dell’impresa sociale
Le ANP - Aziende Non Profit

È vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, in favore di


amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori di utili
e avanzi di gestione comunque denominati, nonché di fondi e
riserve

L’equilibrio economico finanziario è comunque indispensabile


per il dinamismo attivo e prospettico nella logica economico-
aziendale della continuità, perdurabilità, efficienza ed efficacia
dell’organizzazione stessa

Potrebbero piacerti anche