TRIANGOLO E
QUADRATO
Riflessioni sul loro Significato e sulla loro
Simbologia
E∴V∴ 15/12/2017
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017
Considerando il fatto che il contenuto velato in questo Simbolo fosse molto più articolato di
quanto comprendessi, ho subito chiesto (forse fin troppo ingenuamente) a un Maestro, se
potesse aiutarmi nell’ immediata comprensione di ciò che vedevo; ma, con tono molto deciso
mi si rispondeva “Appoi Tu Spiegu”.
In quel preciso momento ho capito che la mia euforia aveva preso il sopravvento, volevo una
risposta immediata che nessuno poteva darmi.
Nel governo della simbolica non esiste un unico codice generale di decifrazione, ma solo dei
codici particolari che a loro volta, di volta in volta, richiedono un’interpretazione, mai
univoca.
Ogni simbolo unisce una varietà di sensi che non si limitano ad un significato unico e
neppure ad alcuni significati soltanto; per questo nell’ apprendimento di ogni simbolo vanno
distinte le varie forme del significante (elemento esterno, formale) e l’essenzialità del
significato (elemento intrinseco, concettuale).
Come scrive, Franco Biancardi 1, “…Qualsiasi segno, esiste esclusivamente grazie alla relazione
tra significante e significato…”, se nel rito iniziatico massonico ci si ferma al significante,
ovvero alla sola allegoria, non si riuscirà mai ad estrapolarne l’essenza, la finalità, il
significato.
definizione potrebbe essere proprio analoga al senso della Massoneria, dove ogni punto
rappresenta un Fratello.
Tutte le figure geometriche, sia piane che a tre dimensioni, hanno avuto nel corso dei secoli
una valenza tipicamente esoterica.
Gli antichi definivano la Geometria; come una forma d’arte chiamata “geometria sacra”
o “geometria divina”. Ma per quale motivo? cosa c’è di così sacro o divino nella geometria?
Riporta Marcello Fagiolo 2; “… In principio erano Dio e il Caos. La creazione del mondo è la
Grande Opera che scaturisce dal disegno della Sapienza del Grande Architetto. L’ordine
Divino inizia con l’operazione geometrica di delimitare i confini dell’universo con il
compasso: “Egli poneva un cerchio sulla superfice dell’abisso (Proverbi 8,27) …” ancora “…
Il Grande Cerchio del Mondo viene realizzato con lo strumento della geometria e
dell'architettura…”. Ci si insegna quindi, metaforicamente, che la geometria è stata usata
da Dio per creare l’Universo.
Vorrei ora analizzare il significato delle tre figure geometriche, Cerchio, Triangolo e
Quadrato.
IL CERCHIO
Il simbolismo del cerchio è strettamente legato a quello del centro, il punto geometrico senza
dimensioni è un nulla che genera il cerchio estendendosi in tutti i sensi, così come genera la
linea quando si muove in un senso unico.
2
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017
I greci l’hanno raffigurato come un serpente che si morde la coda, l’Ouroboros, il cui
significato è Uno - Tutto.
Presso i popoli primitivi la circonferenza con il punto centrale è ancora la raffigurazione del
sole, il cui calore è associato all'amore, e la luce alla bellezza e alla verità. Per i popoli nomadi
il Santuario per la divinità era concepito circolare, come la loro tenda. Per delimitare il
Santuario essi fissavano un bastone nel terreno e concepivano il bastone come asse del
mondo ed ogni punto della superficie terrestre era concepito corrispondente a tale asse. Con
un filo legato al bastone ruotando formavano il cerchio, rappresentazione del cielo e del
cosmo.
IL TRIANGOLO
Poligono di tre lati, quindi con tre vertici. Il simbolismo universale del
Triangolo si ritrova in tutte le tradizioni. Rappresenta il simbolo della
conciliazione per il suo valore unificante. Infatti tanto il Due separa quanto
il Tre riunisce.
Questa forma, si ricollega alle varie simbologie del ternario. Esprime prevalentemente sia
l’idea della trinità riscontrabile nella simbologia della divinità, sia l'idea dell'ascesi
dell'uomo verso la trascendenza divina, l'Universale. Quindi il microcosmo che si innalza
verso un macrocosmo e viceversa.
Il triangolo equilatero, prende il suo nome dalla forma maiuscola della quarta lettera
dell'alfabeto greco Δ (Delta), nella tradizione giudaica, simboleggia Dio, di cui è proibito
pronunciare il nome; esprime la divinità, l’armonia, la proporzione.
Nel nostro Tempio, il Delta luminoso è posto ad oriente ed ha al centro il G o lo schema della
Tetraktys pitagorica o l'occhio divino – simbolo del principio creatore o del sole, principio
luminoso della vita.
3
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017
IL QUADRATO
La struttura quadrangolare rappresenta la squadratura della materia,
ovvero la regolarizzazione di quanto per sua natura sarebbe rimasto
informe e caotico.
I quattro lati del quadrato simboleggiano: Le quattro direzioni cardinali (nord, sud, est,
ovest); Le quattro stagioni (inverno, primavera, estate, autunno); I quattro elementi cosmici
(soli, lune, pianeti, stelle); I quattro elementi primari degli alchimisti (fuoco, terra, aria,
acqua).
La simbologia del quadrato ci ricorda come la stabilità sia essenziale alle nostre costruzioni.
Nelle chiese occidentali, l'incrocio tra transetto e navata dà forma a un quadrato, su cui si
innesta il cerchio della base della cupola, simbolo del cielo e dell'infinito in contrapposizione
ai quattro lati del quadrato; è la rappresentazione del cosmo per l'uguaglianza dei suoi
quattro lati e dei suoi quattro elementi.
Plutarco in “Iside e Osiride” afferma che per i Pitagorici il Quadrato riuniva le potenze di
Rhea, Afrodite (Acqua), Demetra, (Terra), Estia (Fuoco) ed Era (Aria), forse con il significato
che Rhea (Madre degli Dei e Madre Terra, intesa come il Cosmo nella sua interezza), si
manifestava nei quattro elementi.
Pensando a queste analogie annovero l’importanza della nostra Tradizione massonica; dove
la Geometria è la quintessenza delle Sette Arti e Scienze Muratorie 3, ma riflettendo anche
su un lavoro ultimamente esposto dal Fratello Salvo Caruso; Sette sono anche le lettere
della parola V I T R I O L 4 che come scrive nel suo lavoro è assimilabile ai Gradi
Massonici:“…Il processo alchemico, che inizia appunto con il V.I.T.R.I.O.L., si esplica in tre
operazioni che rimandano ai tre gradi di Apprendista, Compagno e Maestro ovvero
distillazione (putrefazione), la sublimazione e infine la fusione…”.
l’interno della terra (il proprio intimo, la Psiche) e rettificando scoprirai la pietra nascosta (e
indagando troverai la tua intima essenza o Vera Volontà)
5
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017
L’uomo “triangolare”, si colloca tra Cielo e Terra, fra il Cerchio ed il Quadrato, per cui si può
dedurre che rappresenti un’entità intermedia, l’ideale dell’uomo ad elevarsi tra la sostanza
quasi astratta, ovvero spirituale (il Cerchio), e la materia che ricade
invece sotto i nostri sensi (il Quadrato).
In conclusione, vorrei far notare che se sovrapponessimo alla figura della squadra e
Compasso le tre forme geometriche analizzate,
avremmo una strana coincidenza di forme che
ricordano il più antico problema della Geometria
quello della “quadratura del cerchio” ….