Sei sulla pagina 1di 7

CERCHIO,

TRIANGOLO E
QUADRATO
Riflessioni sul loro Significato e sulla loro
Simbologia

“La Massoneria è un peculiare sistema di moralità, velato in allegorie ed


illustrato da simboli.”

E∴V∴ 15/12/2017
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

Maestro Venerabile, Fratelli

Dopo articolate riflessioni in pieno e piacevolmente condizionato Silenzio, dettate


dall’assidua partecipazione ai nostri architettonici lavori, Vi espongo questo modesto lavoro,
scaturito da una profonda curiosità innescata dalla visone di una spilla donatami di recente,
raffigurante le tre figure geometriche a me molto familiari.

L’osservazione delle tre forme così disposte, mi ha subito


intrigato, non avevo mai visto queste figure poste
sequenzialmente e sovrapposte, ma soprattutto non
avevo mai considerato le stesse, unite come Emblema.

Sostanzialmente mi rendevo conto di non riconoscere più


lo stesso significato attribuito a quelle figure
geometriche tanto studiate e frequentemente utilizzate
nella “composizione architettonica” dei miei progetti.

Considerando il fatto che il contenuto velato in questo Simbolo fosse molto più articolato di
quanto comprendessi, ho subito chiesto (forse fin troppo ingenuamente) a un Maestro, se
potesse aiutarmi nell’ immediata comprensione di ciò che vedevo; ma, con tono molto deciso
mi si rispondeva “Appoi Tu Spiegu”.

In quel preciso momento ho capito che la mia euforia aveva preso il sopravvento, volevo una
risposta immediata che nessuno poteva darmi.

Tutti i Riti iniziatici, sono connotati da un evidente tuttavia celato simbolismo.

Il simbolo, agisce in maniera particolarmente profonda sulla psiche dell’iniziando,


attraverso una amalgama sottile, che definiamo di tipo esoterico.

Nel governo della simbolica non esiste un unico codice generale di decifrazione, ma solo dei
codici particolari che a loro volta, di volta in volta, richiedono un’interpretazione, mai
univoca.

Ogni simbolo unisce una varietà di sensi che non si limitano ad un significato unico e
neppure ad alcuni significati soltanto; per questo nell’ apprendimento di ogni simbolo vanno
distinte le varie forme del significante (elemento esterno, formale) e l’essenzialità del
significato (elemento intrinseco, concettuale).

Come scrive, Franco Biancardi 1, “…Qualsiasi segno, esiste esclusivamente grazie alla relazione
tra significante e significato…”, se nel rito iniziatico massonico ci si ferma al significante,
ovvero alla sola allegoria, non si riuscirà mai ad estrapolarne l’essenza, la finalità, il
significato.

Tornando al Simbolo in oggetto, occorre quindi fare una premessa analizzando il


significante.

Qualsiasi figura o forma geometrica è l’ente astratto intorno al quale è articolata la


geometria, la trigonometria e la matematica.

La definizione generale di una figura geometrica può esprimersi come un insieme


continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, caratterizzato da pertinenze
quantitative e da pertinenze dimensionali; sotto un'altra prospettiva questa

1Franco Biancardi, RIFLESSIONI SULLA SIMBOLOGIA MASSONICA NEL PRIMO GRADO


DI INIZIAZIONE
1
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

definizione potrebbe essere proprio analoga al senso della Massoneria, dove ogni punto
rappresenta un Fratello.

Tutte le figure geometriche, sia piane che a tre dimensioni, hanno avuto nel corso dei secoli
una valenza tipicamente esoterica.

Gli antichi definivano la Geometria; come una forma d’arte chiamata “geometria sacra”
o “geometria divina”. Ma per quale motivo? cosa c’è di così sacro o divino nella geometria?

Riporta Marcello Fagiolo 2; “… In principio erano Dio e il Caos. La creazione del mondo è la
Grande Opera che scaturisce dal disegno della Sapienza del Grande Architetto. L’ordine
Divino inizia con l’operazione geometrica di delimitare i confini dell’universo con il
compasso: “Egli poneva un cerchio sulla superfice dell’abisso (Proverbi 8,27) …” ancora “…
Il Grande Cerchio del Mondo viene realizzato con lo strumento della geometria e
dell'architettura…”. Ci si insegna quindi, metaforicamente, che la geometria è stata usata
da Dio per creare l’Universo.

La Geometria Sacra comprende molti elementi che descrivono


elegantemente molti fenomeni come la crescita delle piante, le
proporzioni del corpo umano, l’orbita dei pianeti, la luce, la struttura
dei cristalli, la musica etc.,

la lista continua a lungo ma nei limiti dei miei strumenti, cercando


difficilmente di sintetizzare questo lavoro, voglio fare solo un’ultima
considerazione. Nella nostra loggia, in molti confronti con i miei
Fratelli ho spesso udito le parole “niente è per caso” … e forse, non
per caso con “serendipità” mentre sviluppo questo lavoro, scopro
l’immagine, del G.A.D.U. nel gesto di tracciare il cerchio del mondo,
che era proprio quella della locandina che promuoveva il nostro,
chimerico dibattito “Chiesa e Massoneria, così vicini e così lontani”,
nello stesso giorno in cui mi è stata donata la Spilla.

Vorrei ora analizzare il significato delle tre figure geometriche, Cerchio, Triangolo e
Quadrato.

IL CERCHIO

Il cerchio rappresenta la perfezione, la compiutezza, l’unione, ciò che non


ha rottura. Simbolo di ciò che non ha inizio né fine, formato da una
linea unica le cui estremità si ricongiungono per annullarsi l’una
nell’altra; è sprovvisto di angoli e di spigoli simboleggia l’armonia,
traduce l’indifferenziato in un’uguaglianza di principi.

Il simbolismo del cerchio è strettamente legato a quello del centro, il punto geometrico senza
dimensioni è un nulla che genera il cerchio estendendosi in tutti i sensi, così come genera la
linea quando si muove in un senso unico.

2 Marcello Fagiolo, ARCHITETTURA E MASSONERIA l’Esoterismo della costruzione

2
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

I greci l’hanno raffigurato come un serpente che si morde la coda, l’Ouroboros, il cui
significato è Uno - Tutto.

È il Caos da cui, secondo gli antichi, tutto esce


e dove tutto ritorna per poi uscirne di nuovo:
“Nulla che è Tutto” scritta che troviamo in
Greco all’ interno della figura.

L’iniziativa creatrice si realizza graficamente


con un semplice punto all’interno del cerchio. Da
questo momento il Caos non è più vuoto informe, poiché un focolaio centrale, inonda di
vibrazione la luce.

Il cerchio rappresenta il cielo, ma anche la dimensione intellettuale e spirituale. Il cerchio


come cielo è collegato al ciclo perenne della vita; è perfetto, immutabile, senza inizio né fine,
né variazione; questo fa sì che esso possa rappresentare il tempo “ciclico”, del mito e della
metafora, in opposizione al tempo fisico che è rappresentato come una successione
continua e invariabile di istanti tutti identici gli uni agli altri.

La circonferenza determina anche un limite separatore tra la superficie interna definita e


quella esterna infinita. Era negli antichi templi il luogo sacro dove si concentravano tutte le
energie materiali e spirituali.

Presso i popoli primitivi la circonferenza con il punto centrale è ancora la raffigurazione del
sole, il cui calore è associato all'amore, e la luce alla bellezza e alla verità. Per i popoli nomadi
il Santuario per la divinità era concepito circolare, come la loro tenda. Per delimitare il
Santuario essi fissavano un bastone nel terreno e concepivano il bastone come asse del
mondo ed ogni punto della superficie terrestre era concepito corrispondente a tale asse. Con
un filo legato al bastone ruotando formavano il cerchio, rappresentazione del cielo e del
cosmo.

IL TRIANGOLO
Poligono di tre lati, quindi con tre vertici. Il simbolismo universale del
Triangolo si ritrova in tutte le tradizioni. Rappresenta il simbolo della
conciliazione per il suo valore unificante. Infatti tanto il Due separa quanto
il Tre riunisce.

È il primo Poligono che unisce 1, 2 e 3 Lati, rappresentazione geometrica del


numero tre (la triplicità è di fondamentale importanza nella simbologia muratoria) e come
ha detto il fratello Francesco Annino nel suo lavoro relativo alla simbologia della spada “…Il
numero 3 concilia gli opposti, supera il limite, riconduce all’unità. Complementarietà e
Opposizione, che sono il lato positivo e negativo del binario, vanno superate e ricondotte ad
unità nel ternario…”.

Questa forma, si ricollega alle varie simbologie del ternario. Esprime prevalentemente sia
l’idea della trinità riscontrabile nella simbologia della divinità, sia l'idea dell'ascesi
dell'uomo verso la trascendenza divina, l'Universale. Quindi il microcosmo che si innalza
verso un macrocosmo e viceversa.

Il triangolo equilatero, prende il suo nome dalla forma maiuscola della quarta lettera
dell'alfabeto greco Δ (Delta), nella tradizione giudaica, simboleggia Dio, di cui è proibito
pronunciare il nome; esprime la divinità, l’armonia, la proporzione.

Nel nostro Tempio, il Delta luminoso è posto ad oriente ed ha al centro il G o lo schema della
Tetraktys pitagorica o l'occhio divino – simbolo del principio creatore o del sole, principio
luminoso della vita.

3
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

Nella tradizione pitagorica, in cui si manifesta come Tetraktys, il triangolo simboleggia


l’ascesa dal molteplice all’Uno. Non può essere pienamente
compreso se non in funzione dei suoi rapporti con le altre
figure geometriche.

Il numero è considerato dai pitagorici come un insieme di


unità, e l’unità è considerata identica al punto
geometrico. Pertanto, il 10 è considerato il numero
perfetto, ed è rappresentato come un triangolo equilatero
che ha il numero 4 per lato e costituisce la sacra figura del
Tetraktys.

Il triangolo è la rappresentazione grafica dei quattro


elementi; il triangolo con la punta verso l’alto
simboleggia il fuoco e il sesso maschile, con la punta in
basso invece sta a significare l’acqua e il sesso
femminile.

L’equilibrio dei due triangoli è dato dalla loro unione


nella forma dell’esagono stellato, cioè
la rappresentazione grafica del
sigillo di Salomone, composto
dall’incrocio dei due triangoli inversi.

Nell'ambito dell'Alchimia, il simbolo è l'unione tra l'elemento del fuoco e


quello dell’acqua e significa l'equilibrio cosmico.

IL QUADRATO
La struttura quadrangolare rappresenta la squadratura della materia,
ovvero la regolarizzazione di quanto per sua natura sarebbe rimasto
informe e caotico.

Esso rappresenta il modello del recinto sacro (Tempio), fondamento della


congiunzione dei quattro simbolici punti cardinali, nonché sulla simmetria
dei lati opposti.

I quattro lati del quadrato simboleggiano: Le quattro direzioni cardinali (nord, sud, est,
ovest); Le quattro stagioni (inverno, primavera, estate, autunno); I quattro elementi cosmici
(soli, lune, pianeti, stelle); I quattro elementi primari degli alchimisti (fuoco, terra, aria,
acqua).

La simbologia del quadrato ci ricorda come la stabilità sia essenziale alle nostre costruzioni.
Nelle chiese occidentali, l'incrocio tra transetto e navata dà forma a un quadrato, su cui si
innesta il cerchio della base della cupola, simbolo del cielo e dell'infinito in contrapposizione
ai quattro lati del quadrato; è la rappresentazione del cosmo per l'uguaglianza dei suoi
quattro lati e dei suoi quattro elementi.

In Massoneria il quadrato è la Pietra Cubica, perfettamente composta e lavorata,


interamente percepibile attraverso i sensi, che le riconoscono una perfezione naturale.

Il percorso massonico Apprendista–Compagno–Maestro è simboleggiato dal cammino che


porta il profano a morire nel Gabinetto di Riflessione per risorgere Apprendista, dalla pietra
grezza alla Pietra cubica, limata e sgrezzata attraverso il fecondo incessante lavoro
compiuto da Compagno, ed infine al raggiungimento della simbolica Pietra Filosofale
rinvenuta al termine del suo percorso dal Maestro.
4
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

Plutarco in “Iside e Osiride” afferma che per i Pitagorici il Quadrato riuniva le potenze di
Rhea, Afrodite (Acqua), Demetra, (Terra), Estia (Fuoco) ed Era (Aria), forse con il significato
che Rhea (Madre degli Dei e Madre Terra, intesa come il Cosmo nella sua interezza), si
manifestava nei quattro elementi.

CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO


Esistono infinite relazioni tra Geometria e Massoneria; una in particolare è
quella con le figure geometriche, che si possono considerare anche spazi
iniziali, dove sia le figure stesse che i nostri Gradi Massonici trovano
collocazione: Il punto (considerato uno spazio a-dimensionale) Il Profano; la
retta (considerato uno spazio mono-dimensionale) l’Apprendista; il piano (spazio bi-
dimensionale) Il Compagno; i solidi (lo spazio tri-dimensionale) il Maestro e gli iperspazi di
dimensione superiore Il Grande Architetto dell’Universo;

Pensando a queste analogie annovero l’importanza della nostra Tradizione massonica; dove
la Geometria è la quintessenza delle Sette Arti e Scienze Muratorie 3, ma riflettendo anche
su un lavoro ultimamente esposto dal Fratello Salvo Caruso; Sette sono anche le lettere
della parola V I T R I O L 4 che come scrive nel suo lavoro è assimilabile ai Gradi
Massonici:“…Il processo alchemico, che inizia appunto con il V.I.T.R.I.O.L., si esplica in tre
operazioni che rimandano ai tre gradi di Apprendista, Compagno e Maestro ovvero
distillazione (putrefazione), la sublimazione e infine la fusione…”.

Emblematicamente potremmo riassumere i tre diversi significati delle forme geometriche


analizzate come segue:

CERCHIO Simbolo di ciò che non ha inizio né fine (Cielo)

TRIANGOLO simbolo della conciliazione o unione dei contrari,


tensione verso l’alto (l’aspirazione dell’Uomo alla perfettibilità)
QUADRATO simbolo di stabilità (Terra)

Quindi questo simbolo potrebbe rappresentare, Il Finito


conciliato con l’Infinito mediante l’aspirazione dell’Uomo
alla perfettibilità.

Infatti, se si considera dapprima Il QUADRATO, simbolo della


terra, in relazione al cielo, simboleggiato dal CERCHIO e al
TRIANGOLO, con la sua punta rivolta verso l’alto simboleggiando l’aspirazione umana
verso la perfezione;

sì rappresentano i tre aspetti fondamentali dell’esperienza umana.

3 1.Lingua (Grammatica), 2.Ratio (Logica),3. Tropus (Retorica),4. Numerus (Aritmetica),5. Angulus

(Geometria), 6. Tonus (Musica), 7. Astra (Astronomia).


4 V I T R I O L : Visita, Interiora, Terrae. Rectificando, Invenies, Occultam, Lapidem: visita

l’interno della terra (il proprio intimo, la Psiche) e rettificando scoprirai la pietra nascosta (e
indagando troverai la tua intima essenza o Vera Volontà)
5
CERCHIO, TRIANGOLO E QUADRATO Riflessioni sul loro Significato e sulla loro Simbologia E∴V∴15/12/2017

L’uomo “triangolare”, si colloca tra Cielo e Terra, fra il Cerchio ed il Quadrato, per cui si può
dedurre che rappresenti un’entità intermedia, l’ideale dell’uomo ad elevarsi tra la sostanza
quasi astratta, ovvero spirituale (il Cerchio), e la materia che ricade
invece sotto i nostri sensi (il Quadrato).

Questo concetto può associarsi al simbolo della Piramide che concilia


e unisce il Cielo e la Terra, rappresentando il Faraone posto come
mediatore Tra Celeste e Terrestre.

Potrei affermare quindi che il contenuto velato del Simbolo studiato,


potrebbe rappresentare il senso del nostro lavoro, ovvero l’essenza della Libera
Muratoria.

In effetti lo stesso simbolo lo ritroviamo in Cina, a


Xian, dove fu scoperto l’esercito di terracotta
dell’imperatore Qin Shi Huangdi. In una fossa a
ovest del Mausoleo dell’imperatore sono stati trovati
due Cocchi di bronzo: la cui copertura superiore è
fatta a ombrello e la sua forma circolare rappresenta
il cielo, mentre la cabina quadrata rappresenta la
terra. L’imperatore sul carro rappresenta l’Uomo
realizzato che si può porre come tramite e
intermediario “fra cielo e terra”.

La realizzazione iniziatica è il fine dei nostri architettonici lavori.

In conclusione, vorrei far notare che se sovrapponessimo alla figura della squadra e
Compasso le tre forme geometriche analizzate,
avremmo una strana coincidenza di forme che
ricordano il più antico problema della Geometria
quello della “quadratura del cerchio” ….

Ma questo è solo un altro stimolo per un nuovo


Lavoro.

Ho detto Maestro Venerabile

Siracusa, 15 dicembre 2017 E∴V∴

Potrebbero piacerti anche