Sei sulla pagina 1di 32

Parco Naturale Locale Monte Baldo

2 ottobre 2018

Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero dei muri in pietra a secco
Corso di formazione di secondo livello

modulo formativo

organizzazione e sicurezza in cantiere

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA IN CANTIERE

art. 2087 del Codice Civile


L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro,
l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Art. 35. Costituzione della Repubblica Italiana


La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.

Articolo 9 Statuto dei lavoratori (L. 20 maggio 1970, n.300)


I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione
degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure
idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81


(coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro


il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività,
privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


OBBLIGHI PER

COMMITTENTE
DATORE DI LAVORO
LAVORATORE

PROGETTISTI
FABBRICANTI E FORNITORI
INSTALLATORI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


DEFINIZIONI

PREPOSTO
persona che garantisce l'attuazione delle misure di sicurezza

RSPP
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
persona designata dal datore di lavoro, a cui risponde,
per coordinare il servizio di prevenzione e protezione

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA


persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti
della salute e della sicurezza durante il lavoro

SORVEGLIANZA SANITARIA
insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di
lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa

PERICOLO
proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni

RISCHIO
probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un
determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


DOCUMENTI

DUVRI
elaborato predisposto dal Datore di Lavoro, “unico documento di valutazione dei rischi” che indichi le misure adottate
per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi di infortuni e malattie professionali

PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento


elaborato predisposto dal tecnico
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
contenente le scelte progettuali ed organizzative per eseguire i lavori,
al fine di garantire l’eliminazione o la riduzione al minimo dei rischi di lavoro

PSS Piano Sostitutivo della Sicurezza


redatto a cura dell’appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del PSC
redatto nel caso che non sia nominato il CSP (unica impresa)

POS – Piano Operativo di Sicurezza


é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, in riferimento al singolo cantiere interessato;
esso contiene elementi atti ad organizzare le varie mansioni lavorative in sicurezza

Stima dei Costi della Sicurezza


elaborato predisposto dal CSP contenente la quantificazione degli oneri relativi alla sicurezza
che nell'appalto dei lavori non sono soggetti a ribasso d'asta

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


MODALITA' OPERATIVE PER LA SICUREZZA

CONTROLLI, ADDESTRAMENTO e FORMAZIONE


visite mediche e specialistiche, corsi di formazione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA


si intendono dei dispositivi collettivi, a disposizione di tutti i lavoratori,
che hanno il compito di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori
e per tutte le persone che interagiscono con l'ambiente di lavoro

recinzioni, ponteggi, parapetti, puntellamenti, reti di sicurezza...

DPI – DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE


si intendono dei dispositivi individuali, a disposizione di ogni lavoratore,
adatti ad ogni diversa fase lavorativa, hanno il compito di proteggere direttamente il lavoratore

tuta, guanti, casco, occhiali, cuffie, maschere...

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


SEGNALETICA DPI

SOLO QUELLI CHE SERVONO

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


SEGNALETICA CANTIERE

SOLO QUELLI CHE SERVONO

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


CODICE SEGNALI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


IMPORTANTI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


RECINZIONI MOBILI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


RECINZIONI FISSE

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


PARAPETTI PROVVISORI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


il parapetto deve essere: resistente, di altezza minima di 1 metro,
con minimo due correnti di cui quello intermedio a metà distanza tra il superiore e il pavimento
distante almeno 1 metro dal ciglio dello scavo.
Divieto di deposito del materiale sopra il ciglio dello scavo, qualora necessario
si deve provvedere alle necessarie puntellature.

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


PARAPETTI PROVVISORI CON TAVOLA ALLA BASE

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


doppia funzione
parapetto e protezione contro l'uscita del materiale dal cantiere

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


PUNTELLAMENTI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


PUNTELLAMENTO MURO A SECCO

FERMA PUNTELLO

PUNTELLO

RIPARTITORE verticale e orizzontale

ANCORAGGI
VIABILITA' DI CANTIERE

accesso mezzi e persone

ATTENZIONE ALLE MANOVRE DEI MEZZI DI RIFORNIMENTO MATERIALE (PIETRE)


LE PENDENZE LONGITUDINALI DELLE PISTE DI ACCESSO NON DEVONO MAI SUPERARE IL 10%
LA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITA' DI CANTIERE CONSENTE DI FORNIRE LE PIETRE LUNGO IL MURO

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


TABELLA DI CANTIERE

COMUNE DI TERRAGNOLO
LAVORI DI :
RIFACIMENTO MURATURA A SECCO
SULLA P.f. 123 C.C. Terragnolo
COMMITTENTE :
MARIO GEROLA
Frazione Piazza 16 Terragnolo (TN) tel. 348 9594436
AUTORIZZAZIONE LAVORI :
SCIA N° 12/2018 dd. 4/2/2018
INIZIO LAVORI
19/03/2018
FINE LAVORI
23/03/2018
ESECUZIONE LAVORI :
PIETRA SU PIETRA srl
Via della Roggia 52 Ala (TN) tel. 347 2685612
PROGETTO e DIREZIONE LAVORI
geom. MASSIMO STOFFELLA
Frazione Valgrande 5 Terragnolo (TN) tel. 348 9598865

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


ORGANIZZAZIONE = SICUREZZA

FUNZIONALITA' LOGISTICA IN CANTIERE RECINZIONE E AREE DI DEPOSITO

TRASPORTO PUNTUALE DEI MATERIALI (PIETRE) VIABILITA' E ACCESSI CANTIERE

EVITARE PALLEGGIAMENTO MATERIALI BARRIERE E PUNTELLAMENTI

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

RENDIMENTO SUL LAVORO RIPARO DALLE CONDIZIONI CLIMATICHE (TELI, ALTRO)

RENDIMENTO SUL LAVORO RIFORNIMENTO IDRICO ED ENERGETICO

CONTINUITA' LAVORATIVA ATTENZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO DISTENSIONE MUSCOLARE, PREVENZIONE INFORTUNI

ORGANIZZAZIONE = SICUREZZA = RISPARMIO ENERGIE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


COSTI DELLA SICUREZZA

NECESSARI in quanto servono per organizzare il lavoro e prevenire gli infortuni

REALI perché riscontrabili e misurabili in cantiere

QUANTIFICATI secondo le giuste esigenze

E' UNA PARTE DEL LAVORO DEDICATA ALLA SICUREZZA

ESERCITAZIONE PRATICA

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


ESERCITAZIONE PRATICA

crollo ml. 6,00 x altezza 160 cm

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera


COMUNE DI : TERRAGNOLO 06/03/18 DATA, ORA

COMMITTENTE :MARIO ROSSI

LAVORI DI : RIFACIMENTO MURATURA A SECCO p.f. 123 C.C. Terragnolo

TIPO INTERVENTO : PERMESSO DI COSTRUIRE – SCIA – ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA (n° e data) N° 12/2018 dd. 4/2/2018

IMPRESA : PIETRA SU PIETRA srl

NOTE : CANTIERE IN VISTA, PASSAGGIO DI ESCURSIONISTI

DIMENSIONI : LUNGHEZZA 6,00m ALTEZZA 160 cm


COSTI DELLA SICUREZZA prezzi PAT 2018 : RIEPILOGO

unità DIMENSIONI IMPORTI


Nr Tariffa DESIGNAZIONE dei LAVORI Quantità
misura par.ug. lunghezza larghezza H/peso unitario TOTALE
1 S.10.10.0005.005 RECINZIONE FISSA DI CANTIERE ALL'APERTO per il primo mese o frazione H= 200 cm m 32,97
2 S.10.10.0015.005 RECINZIONE MOBILE DI CANTIERE ALL'APERTO per il primo mese o frazione H= 200 cm m 22,00 22 € 6,42 € 141,24
3 S.10.10.0070.005 ACCESSO CARRABILE UNICO BATTENTE PER REC. MOBILE CANTIERE per il primo mese cad. 1 1 € 46,53 € 46,53
4 S.10.10.0055.005 ACCESSO PEDONALE PER RECINZIONE MOBILE CANTIERE per il primo mese cad. 1 1 € 36,22 € 36,22
5 S.30.10.0005.005 PARAPETTO REGOLAMENTARE IN LEGNO per il primo mese o frazione H= 100 cm m 14,00 14 € 17,30 € 242,20
6 S.30.10.0150.005 PUNTELLAMENTI IN LEGNO PER STRUTTURE MURARIE per il primo mese o frazione mc 6 2,00 0,10 0,10 0,120 € 896,20 € 107,54
7 S.25.10.0005.005 PONTEGGIO IN PIANO COMPLETO DI IMPALCATI in opera per un mese mq € 9,53
8 S.30.10.0050.005 ANDATOIE PEDONALI IN LEGNO per il primo mese o frazione (solo piano calpestio) mq € 15,22
9 S.30.10.0105.005 RIVESTIMENTO IMPERMEABILE PARETI DI SCAVO per il primo mese o frazione mq € 1,11
10 S.15.10.0010.005 VIABILITA' INTERNA AREA DI CANTIERE mq 11,00 1,60 17,60 € 9,77 € 171,95
11 S.40.10.0100.005 CARTELLI SEGNALETICI DA CANTIERE A TERRA per ogni mese o frazione cad. 2 2 € 23,05 € 46,10
12 S.40.10.0120.005 CARTELLI SEGNALETICI DI SICUREZZA IN PLASTICA KPL A PARETE segnaletica di pericolo cad. 3 3 € 5,63 € 16,89
13 S.40.20.0010.005 PACCHETTO DI MEDICAZIONE valigetta completa con pacchetto di medicazione cad. 1 1 € 14,05 € 14,05
14 A.01.05.0010.010 LAVORI GENIO CIVILE operaio qualificato ora € 34,35
15 A.01.05.0010.015 LAVORI GENIO CIVILE operaio comune ora 2 2 € 30,99 € 61,98
T O T A L E euro € 884,71

SCUOLA TRENTINA DELLA PIETRA A SECCO - ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA IN CANTIERE - SHEMA TIPO - geom. Massimo Stoffella - Studio Opera
grazie e buon lavoro

“Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio;


un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano;
ma un uomo che lavora con le sue mani il suo cervello e il suo cuore è un artista.”

San Francesco d'Assisi

geom. Massimo Stoffella - Studio Opera

Potrebbero piacerti anche