Sei sulla pagina 1di 1

Svevo e Pirandello

Si possono accostare non solo per ragioni cronologiche, ma anche per le tematiche simili con un
interesse per l'aspetto psicologico.
Entrambi non sono autori decadenti, ma sono romanzieri ed utilizzano la prosa.
La caratteristica in comune è l'importanza data all'aspetto profondo della psicologia e della
introspezione (=idea di una crisi dell'io). Pirandello, infatti, sosteneva che non esiste un unico io,
esistono tanti personaggi, ogni individuo ha una sua unità, ma dentro ciascuno c'è una folla.
Es: “Un sacco bello” di Carlo Verdone, in cui Verdone è abilissimo a riprodurre tipologie di persone
attraverso un personaggio proteiforme ( protocreatura= che si trasforma sempre), si hanno quindi
vari aspetti della stessa entità. → frammentazione dell'io.
Questi due autori sono fra i primi che si sono occupati dell'inconscio (parte poco nota dell'animo
umano):
-Pirandello; aveva un contatto diretto con la moglie malata di nervi.
-Svevo; aveva conosciuto personalmente Sigmund Freud (influenza diretta) che aveva indagato
sulle parti della psiche dell'anima umana, scoperchiando un vaso di pandora all'inizio.
Già con Cesare Rombroso era iniziato un interesse verso l'animo umano mediante la sua
connessione tra soma e psiche, superando così una visione superficiale dell'indagine dell'animo
umano. Freud, però, aveva fatto il passo da gigante. Lui spiegava l'origine di certi atteggiamenti non
corretti con i traumi, certi traumi che anche se superati rimanevano nell'inconscio. Secondo lui, l'io,
l'ego proprio non è mai completamente libero ma è condizionato da questo cumolo di esperienze.
Secondo Freud, certe imperfezioni, tic, inciampi ci permettono di risalire al trauma, all'origine di
esso (l'origine del danno è di motivo sessuale). Secondo lui, durante i sogni la coscienza si spegne e
la parte inconscia ha libero sfogo. Scrive “Interpretazione dei sogni” e “Psicopatologia della vita
quotidiana”.
Pirandello- Nasce in Sicilia, si sposta a Bonn (Germania), dove studiò la lingua siciliana.
Svevo- Nasce a Trieste (porto dell'impero asburgico), crocevia di popoli e culture.

Potrebbero piacerti anche