MELOGRANO
- Per la salute del cuore, il suo succo può agire come anticoagulante
riducendo il rischio di arteriosclerosi. Esso svolge anche un’azione di
prevenzione nelle malattie cardiovascolari. Il consumo regolare di succo di
melograno aiuta anche a ridurre il colesterolo LDL, e aumentare il colesterolo
HDL, migliorando ulteriormente la salute del cuore.
ALOE ARBORESCENS
L’aloe arborescens, tra tutte le specie di aloe, è quella che contiene la più
alta percentuale di principi attivi.
Il succo della pianta contiene 200 composti attivi e oltre 75 nutrienti tra cui:
Tutti questi elementi rendono l'Aloe una sorta di "guaritore naturale" utilizzato
già dai popoli dell'antichità tra cui Egiziani, Assiri, Indiani, ecc.
CANAPA
I semi di canapa sono considerati un super alimento non solo per l’elevato
apporto di vitamine e di minerali ma soprattutto per presenza di aminoacidi
essenziali; contengono infatti tutti gli 8 aminoacidi essenziali per la sintesi delle
proteine: leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano
e valina.
8
Infine l’analisi dell’American Chemical Society ha concluso che gli alti livelli di
acido α-linolenico (omega-3 grassi) nei semi di canapa “possono avere
implicazioni nutrizionali favorevoli ed effetti fisiologici benefici sulla
prevenzione della malattia coronarica ed il cancro.”
Di recente, è stato scoperto che nel cervello umano esistono dei recettori
specifici per i cannabinoidi e che il nostro organismo produce una sostanza
(l'anandamide), in grado di interagire con questi recettori. Ciò ha permesso di
scoprire l'esistenza di un vero e proprio "sistema cannabinoide endogeno", il
cui ruolo all'interno dell'organismo non è ancora del tutto chiaro, ma il cui
studio permetterà di capire i meccanismi che sono alla base delle proprietà
curative dei cannabinoidi.
- Gli spasmi muscolari sono contrazioni anomale dei muscoli del corpo,
spesso dovute a serie malattie come la sclerosi multipla o il morbo di
Parkinson. I cannabinoidi hanno sui muscoli un effetto miorilassante e
11
FRAGOLA
EQUISETO (aervense)
- Silicio e ossa, una stretta relazione. Fin dagli inizi del secolo scorso sono
state messe in evidenza le relazioni sinergiche del silicio nella formazione del
tessuto osseo. In Francia la somministrazione di silicio a bambini con ritardato
sviluppo scheletrico portò al rapido recupero dei valori ottimali di crescita.
Altre ricerche hanno evidenziato che in molti casi di demineralizzazione
ossea la perdita di calcio era preceduta dalla perdita di silicio che era
quantitativamente e proporzionalmente maggiore rispetto al calcio e ad altri
minerali.
Nei soggetti tubercolotici la perdita di silicio del tessuto polmonare è notevole.
Ciò dimostra il perché l’Equiseto sia consigliato nei soggetti tubercolotici, se poi
teniamo in considerazione che l’organo che contiene più silicio è in assoluto il
timo seguito dalle gh. Surrenali e dai polmoni, si può ipotizzare che la
somministrazione di Equiseto possa influire positivamente a livello del sistema
immunitario (Timo) sull’equilibrio dei minerali (Surrenali parte corticale) e sui
polmoni (cicatrizzazione delle lesioni tubercolari).
Esistono ormai numerose ricerche che dimostrano il ruolo primario del silicio
nei processi di riparazione di traumi e fratture ossee.
ROSA CANINA
Composizione Chimica
Le bacche di rosa canina contengono circa il 75 % d’acqua, il 3,2 % di ceneri, il
2,5 % di zuccheri, il 7,2 % di proteine, il 5,1 % di pectina ed il 24 % di fibre
alimentari.
I minerali contenuti nei frutti di rosa canina sono fosforo, potassio, calcio,
manganese, sodio, ferro, rame, magnesio, zinco e boro.
Contiene vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B6, la vitamina C, la vitamina K e
la vitamina E.
18
Contiene l’1,7 % di acidi grassi come l’acido palmitico, l’acido stearico, l’acido
oleico e l’acido linoleico.
Altre sostanze sono i flavonoidi, i triterpenoidi, tra cui l’acido oleanolico, i
tannini, i carotenoidi, tra cui luteina, zaexantina, licopene e beta-carotene.
- Disturbi allo Stomaco. Viene utilizzata per trattare i disturbi allo stomaco,
ne previene le irritazioni e le ulcere. La rosa canina viene anche utilizzata per
curare la stipsi, i calcoli biliari, la gotta e le infezioni dell’apparato urinario.
20
AGLIO
Minerali
Sodio mg 17
Calcio mg 180
Fosforo mg 153
Potassio mg 401
Ferro mg 1,6
Magnesio mg 25
Zinco mg 1,2
Rame mg 0,3
Manganese mg 1,7
Vitamine
B1 mg 0,2
B2 mg 0,1
21
B3 mg 0,7
B5 mg 0,6
B6 mg 1,2
C mg 31,2
E mg 0,08
K mcg 1,7
J mg 23
Altri costituenti dell’aglio sono il beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina,
glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina,
serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
- Battericida ed Antiossidante. L’aglio agisce innanzitutto come efficace
antisettico e battericida. Distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la
proliferazione. È uno degli antiossidanti più efficaci che vi sia in natura.
Protegge quindi le cellule del nostro organismo dall’ossidazione prodotta
dall’attività dei radicali liberi.
- Per Vivere Più a Lungo. Gli effetti sulla longevità sono praticamente
impossibili da dimostrare sugli esseri umani. Visti però i suoi
effetti benefici sulla pressione e sul colesterolo, è lecito pensare che questo
vegetale possa aiutare a vivere più a lungo.
Anche la sua capacità di combattere le malattie infettive è un fattore
importante ai fini della longevità. Queste infatti sono tra le cause più comuni di
morte, soprattutto tra le persone anziane.
- Mal di Denti. Anche in caso di mal di denti causato da carie l’aglio si rivela
utile. Per utilizzarlo in questi casi bisogna spremerlo e riporre la pasta ottenuta
sulla parte dolorante.
23
- Metalli Pesanti. Nelle giuste dosi, i composti dello zolfo presenti nel
bulbo hanno dimostrato di proteggere l’organismo contro i danni provocati dai
metalli pesanti. Uno studio della durata di 4 settimane pubblicato su US
National Library of Medicine National Institutes of Health ha dimostrato queste
proprietà. Lo studio è stato effettuato su dipendenti di una fabbrica di batterie
per auto, dove vi era una forte esposizione al piombo. L’aglio ha ridotto il
livello di piombo nel sangue del 19 %. Oltre ad abbassare i livelli di piombo nel
sangue ha ridotto anche i sintomi dell’intossicazione come il mal di testa e
la pressione sanguigna alta.
- Salute delle Ossa. Premettiamo che ad oggi non esistono studi che
dimostrino che l’aglio faccia bene alle ossa. Malgrado questo alcuni test
condotti sui topi dimostrano che la sua assunzione può ridurre la perdita ossea.
Uno studio su donne in menopausa ha scoperto che una dose giornaliera di
estratto di aglio secco diminuisce la carenza di estrogeni. Questo suggerisce
che questo vegetale può avere effetti benefici sulle ossa nelle donne.
24
Contengono l’88 % d’acqua, l’1,4 % di proteine, il 5,3 % di fibre, lo 0,5 % di grassi, il 4,9
% di zuccheri divisi principalmente tra destrosio, fruttosio e lo 0,4 % di ceneri. Presente
anche una buona quantità di beta-carotene.
- Antitumorali. Ancora una volta uno studio sulle proprietà degli alimenti
dimostra che la prevenzione dei tumori inizia dall’ alimentazione. Uno studio
condotto nell’Ohio e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research del
Gennaio 2009, ha confermato l’attività antitumorale delle antocianine. Le
antocianine sono i pigmenti che danno la colorazione ai frutti di bosco. Anche
i flavonoidi sembrerebbero in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali.
FOGLIE DI OLIVO
metabolismo del rame (contenuto in alcuni enzimi coinvolti nel controllo della
pressione arteriosa).
MIRTILLO
I mirtilli sono un frutto molto importante per la nostra salute e l’utilizzo delle
foglie rende ancora più completo l’aspetto fitoterapico.
Le sue proprietà sono:
- Aiutano la vista
Una delle proprietà più conosciute del mirtillo è senza dubbio la sua capacità
di aiutare gli occhi nelle loro funzioni e in particolare al momento della visione
notturna. Ecco perché spesso questi frutti, o meglio l’integratore più ricco di
principi attivi concentrati, sono un ottimo coadiuvante in caso di problemi alla
retina e ai capillari degli occhi.
P.S.
Ricordiamo che, comunque, tutti i frutti di bosco hanno delle grandissime
potenzialità curative.
34
TOPINAMBUR
CRESCIONE
visto diminuire del 22 % i danni cellulari. Agli stessi risultati è giunto uno
studio del 2007 condotto presso l’University of Ulster.
Altri Benefici
È stato dimostrato che il consumo regolare di quest’erba è in grado
di prevenire l’osteoporosi, l’anemia e la carenza di vitamina A. Si ritiene
che sia anche in grado di prevenire le malattie cardiovascolari ed alcuni
tipi di tumore, come quello al colon, al seno ed alla prostata.
39
BACCHE DI ARONIA
- Benefici agli Occhi. I caroteni presenti nelle bacche di aronia sono in grado
di ridurre lo stress ossidativo negli occhi. Si ha così una riduzione del rischio di
40
CURIOSITA’
Le bacche di aronia sono anche una buona fonte di ferro, 100 gr contengono il
93% della dose giornaliera raccomandata
Bacche di Goji
- Regolano gli zuccheri nel sangue. Queste bacche hanno un basso indice
glicemico e contribuiscono a tenere a bada gli zuccheri nel sangue.
- Benefiche per la salute del cuore. Grazie alle loro proprietà, le bacche di
goji sono d’aiuto per tenere sotto controllo il colesterolo nel sangue e
43
- Benefiche per la vista. Grazie alla presenza in questi piccoli frutti di principi
attivi come betacarotene, luteina e zeaxantina, un consumo costante di Goji
può aiutare la salute degli occhi e la vista. Risulta utile anche per sostenere la
vista affaticata dopo ore di lavoro al computer. Le proprietà delle bacche di goji
rendono questo alimento molto interessante ma non pensate di trovare in esse
la panacea a tutti i mali. Come sempre, infatti, non è il singolo prodotto a fare
la differenza ma un’alimentazione equilibrata nel complesso unita ad uno stile
di vita sano.
44
AGRUMI in generale
Limone
A differenza degli altri agrumi il limone può giungere a maturazione anche una
volta staccato dalla pianta. Molto spesso i limoni vengono colti ancora verdi,
trattati con un procedimento fungicida, incerati e spediti verso mercati esteri.
Qui poi verranno trattati per farli giungere a maturazione.
Per questo motivo è sempre meglio non consumare la loro buccia, a meno che
non si è certi che provengano culture biologiche.
Proprietà e Benefici:
- Calcoli Renali e Biliari. L’acido citrico presente nel frutto apporta benefici in
caso di calcoli. Infatti aiuta a sciogliere i calcoli biliari, renali ed i depositi di
calcio in generale. Il limonene viene impiegato con successo nel processo
di distruzione dei calcoli nella cistifellea.
- Mal di Denti. Utilizzare il succo di limone sulla parte dolente del dente può
far passare il dolore. Il succo, utilizzato per massaggiare le gengive, ne blocca
l’eventuale sanguinamento. Funziona anche da disinfettante eliminando i
cattivi odori della bocca.
Può anche essere utilizzato per la salute dentale aggiungendo un paio di gocce
di succo di limone al dentifricio quando si lavano i denti.
- Cura dei Capelli. Il frutto si è rivelato utile anche nella cura dei capelli, il
suo succo utilizzato per massaggiare il cuoio capelluto apporta benefici in caso
di forfora e previene la caduta dei capelli. Applicato direttamente ai capelli
dona loro lucentezza.
- Febbre. Il suo succo può essere d’aiuto anche in caso di freddo e brividi
causati dalla febbre. Il succo di limone assunto puro, con al massimo un po’ di
zucchero, aumenta la sudorazione e fa diminuire la febbre.
vvvv✜✜✜✜vvvv✜✜✜✜vvvv✜✜✜✜vvvv✜✜✜✜vvvv✜✜✜✜vvvv✜✜✜✜
51
- Se non riusciamo a fare un fervida con un unico vegetale per vari motivi
cerchiamo di farlo seguendo la regola di usare foglie con foglie, frutta con
frutta, radici con radici ecc.
52
“In questa sezione ho pensato di elencare alcuni vegetali i cui fervida possono
essere mischiati assieme dopo che, il fervida singolo, è arrivato a maturazione
ed è stati prelevato. Le varie combinazioni sono utili per:”
- Boldo: le foglie della pianta sono utilizzate per fluidificare la bile, di cui
diminuisce la viscosità. Responsabili delle sue proprietà sono gli alcaloidi
isochinolici, tra i quali la più importante è la boldina. Il meccanismo d'azione di
questo principio attivo consiste in un'attività antiossidante e protettivadelle
cellule epatiche; mentre a livello cardiovascolare ha mostrato capacità
d'inibizione dell'aggregazione piastrinica e vasodilatazione. In fitoterapia il
53
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
- Altra amica della circolazione è l’aloe vera, un rimedio naturale del quale
non ci stancheremo mai di elencare i benefici effetti. Utile soprattutto per le
affezioni cutanee e le scottature, nonché per la cura dell’herpes, il succo
ricavato dalle foglie di questa pianta contiene in grandi quantità aminoacidi,
vitamine e minerali che contribuiscono a una circolazione sanguigna in perfetta
forma.
56
APPARATO DIGERENTE
- Uva ursina è una pianta che viene utilizzata da millenni, originaria del Nord
America, introdotta in Spagna nel XVI secolo. Contiene dei composti
denominati “antrachinoni” che attivano le contrazioni dell’intestino emulando il
movimento che accompagna lo stimolo ad andare in bagno. L’uva ursina è utile
soprattutto alle persone con un apparato digerente delicato per eliminare le
sostanze di rifiuto.
58
APPARATO RESPIRATORIO
- Timo: Facile da coltivare in casa, il timo è una spezia ricca di proprietà. Non
solo è un ottimo antisettico e antibatterico, ma è un buon rimedio contro la
congestione. L’infuso di timo sembra sia stato utilizzato da tempo per
prevenire e curare le infezioni del tratto respiratorio. Inoltre, secondo alcuni
studi, sembrerebbe che l’olio di timo consenta di inibire l’azione dello
Staphylococcus aureus, in genere resistente ad alcuni tipi di antibiotici.
- La salvia è una delle piante aromatiche che è più comune trovare sulle
nostre tavole. Viene usata da secoli per le sue proprietà curative. L’infuso di
salvia è un rimedio ottimo per i disturbi respiratori più comuni. Inoltre, può
essere utilizzato anche contro il mal di gola e la tosse. L’olio essenziale può
essere usato, invece, per l’inalazione di vapori, per dissipare sinusite e disturbi
polmonari.
SISTEMA NERVOSO
- Passiflora svolge un'azione sedativa del sistema nervoso centrale con effetti
tranquillanti e ansiolitici. Il tipo di attività esercitata da questa pianta è simile
ai calmanti di sintesi, in quanto possiede recettori comuni alle benzodiozepine,
ma senza produrre gli effetti narcotici collaterali, che questi farmaci possono
dare.
By Ivan ji
61