Sei sulla pagina 1di 37

Il mulinello di Joule

Energia potenziale

Energia cinetica

Lavoro entrante nel sistema


Sistema = stanza (frigo+aria) è sistema chiuso e perfettamente adiabatico
la sola forma di energia che attraversa il contorno del sistema (stanza) è
costituita da energia elettrica attraverso il cavo nella presa.
Il risultato della conversione di energia elettrica utilizzata dal frigorifero è
che:
La temperature della stanza aumenta, diminuisce o rimane la stessa ?

Possiamo abbassare la temperatura di


una stanza facendo funzionare un
frigorifero con la porta aperta?

Un ventilatore
funzionante all’interno
di una stanza
perfettamente isolate
provoca l’aumento
della temperature
dell’aria all’interno
della stanza.

2
FORME DI ENERGIA
• Esistono varie forme di energia: termica, meccanica, cinetica, potenziale,
elettrica, magnetica, chimica e nucleare. La loro somma costituisce
l’energia totale E del sistema.
• La Termodinamica si occupa solo delle variazioni di energia totale di un
sistema.
• Forme macroscopiche di energia: quelle che il sistema ha rispetto ad un
sistema di riferimento esterno: cinetica e potenziale.
• Forme microscopiche: quelle relative alla struttura ed al grado di attività
molecolari del sistema.
• Energia interna, U: è la somme di tutte le forme microscopiche di energia.

• Energia cinetica, EC: l’energia che


il sistema possiede perchè in
movimento rispetto ad un sistema
di riferimento.
• Energia potenziale, EP: l’energia
che il sistema possiede a causa L’energia macroscopica di un
della sua quota in un campo sistema cambia al variare della
gravitazionale. velocità e della quota. 3
Energia cinetica

Energia cinetica per


unità di massa

Portata massica
Energia potenziale

Energia potenziale
per unità di massa Energia associata al flusso di massa

Energia totale
del sistema

Energia totale per


unità di massa

4
Energia interna
Energia sensibile: la porzione
di energia interna di un sistema
associata all’energia cinetica
delle molecole. (vedo T variare)
Energia latente: la porzione di
energia interna di un sistema
associata allo stato di
aggregazione della materia.
Energia chimica: la porzione
di energia interna di un sistema
associata ai legami atomici.
Energia nucleare: l’enorme
quantità di energia associata ai
legami forti all’interno del
L’energia interna di un sistema nucleo.
è la somma di tutte le forme
microscopiche di energia.
Le varie forme
microscopiche di Termica = Sensibile + Latente
energia che formano Interna = Sensibile + Latente + Chimica + Nucleare
5
l’energia sensibile.
• L’energia totale può essere
contenuta all’interno del sistema,
forme statiche di energia.
• Le forme di energia che non sono
immagazzinate nel sistema sono
viste come forme dinamiche di
energia o scambi energetici.
• Le forme dinamiche di energia sono
individuabili perchè attraversano il
contorno del sistema, esse
rappresentano l’energia acquisita o
persa dal sistema durante un
processo o interazione. L’energia cinetica è una forma
macroscopica “organizzata” di
• Per un sistema chiuso si hanno solo
energia, molto più utile della
due possibili interazioni: lavoro e
“disorganizzata” energia cinetica
calore.
microscopica delle molecole.

• Differenza tra calore e lavoro: si parla di scambio termico quando


l’interazione energetica tra due sistemi è “guidata” da una differenza di
temperatura. In tutti gli altri casi si parla di lavoro. 6
Energia nucleare
• Reazione di fissione: scissione di un
nucleo di uranio (isotopo U-235) in
nuclei di altri elementi ed è
comunemente utilizzata per produrre
energia elettrica negli impianti nucleari
(nel mondo 449 impianti nel 2019, per
394137 MW), fornire energia a
sottomarini, portaerei e veicoli spaziali
ma anche per fabbricare bombe.
• Reazione di fusione: due piccoli nuclei
si fondono insieme per formarne uno più
grande.
• La reazione incontrollata di fusione
nucleare fu realizzata per la prima volta
agli inizi degli anni ’50, tutti i tentativi fatti
per renderla controllabile (laser massivi,
campi magnetici e correnti elettriche)
sono fino ad ora falliti. La fusione dell’uranio e la fusione del
deuterio durante le reazioni nucleari,
7 con conseguente rilascio di energia.
Energia meccanica
Energia meccanica: forme di energia convertibili completamente e
direttamente in lavoro meccanico da dispositive meccanici (ideali).
Energie potenziale e cinetica: forme familiari di energia.

Energia meccanica per unità di massa di un fluido


in movimento [J/kg]

Potenza meccanica di un fluido in


movimento [W]

Variazioni di energia meccanica, per unità di massa, di un fluido incomprimibile.

Variazioni di potenza meccanica di un fluido incomprimibile

8
Il calore
Calore: forma di energia che
viene scambiata tra due sistemi
in virtù di una differenza di
temperatura.

La differenza di temperature è il
L’energia può attraversare il potenziale per il trasferimento di calore.
contorno di un sistema chiuso Maggiore è la differenza di temperatura,
sotto forma di calore o lavoro. maggiore è l’energia scambiata per 9
unità di tempo.
Calore per
unità di massa
Calore scambiato con
flusso termico costante

Calore scambiato con


flusso termico variabile
nel tempo

Il calore è la
forma di
energia che
si riconosce
quando
attraversa il
contorno del
sistema.

Durante un processo adiabatico, un sistema


10
non scambia calore con l’ambiente.
Cenni storici sul calore
• Teoria cinetica: Tratta le molecole
come fossero palline in moto dotate
quindi di energia cinetica.
• Calore: energia associata al
movimento caotico di atomi e
molecole.
Meccanismi di scambio termico:
• Conduzione: Il trasferimento di
energia per interazione meccanica
dalle particelle con più energia a
quelle adiacenti con meno energia.
• Convezione: Il trasferimento di
energia tra un solido ed un fluido
adiacente in movimento, effetto
combinato di conduzione e All’inizio del XIX secolo, si pensava che il
movimento del fluido. calore fosse un fluido invisibile, chiamato
• Irraggiamento: Il trasferimento di caloric, in grado di fluire dai corpi più caldi
energia dovuto all’emission di onde a quelli più freddi.
elettromagnetiche (o fotoni).

11
Lavoro
• Lavoro: energia associata all’azione di una forza che provoca uno
spostamento.
 Un pistone mobile, un albero rotante, e un conduttore elettrico che
attraversano il contorno di un sistema implicano scambio di lavoro.
• Convenzioni di segno: il calore entrante in un sistema e il lavoro uscente
dal sistema sono positive (convenzione delle machine).
• In modo alternative si possono utilizzare i pedici in e out per indicare le
direzioni.

Lavoro fatto per


unità di massa

Potenza è
lavoro fatto
nell’unità di
tempo (kW)
12
Calore e Lavoro a confronto
• Entrambi sono riconoscibili al contorno
del sistema. Forme dinamiche di
energia.
• I sistemi possiedono energia ma non
possiedono lavoro o calore.
• Entrambe sono associate ad un
processo, non ad uno stato.
• Diversamente da quanto accade per le
proprietà, calore e lavoro non
contraddistinguono uno stato.
• Entrambi sono funzioni di linea (i.e., il
loro valore dipende dal percorso fatto
dal sistema durante il processo e non
dallo stato). Le proprietà sono funzioni di stato;
ma lavoro e calore sono funzioni di
linea (il loro valore dipende dal
Le proprietà sono funzioni di stato, percorso fatto).
hanno differenziali esatti(d ).
Le funzioni di
linea hanno
differenziali
inesatti (δ ) 13
Lavoro elettrico
Lavoro elettrico

Potenza elettrica

Con tensione e corrente


variabili nel tempo

Espressioni della Potenza elettrica, in


funzione di: resistenza R, corrente I, e
Sistemi a corrente continua diffrenza di potenziale V.

14
Forme meccaniche di lavoro
• Sono necessary due requisiti per un’interazione di tipo lavoro:
 Una forza che agisce sul controno del sistema.
 Il contorno si deve muovere.

Forza variabile con distanza

L = Forza × Distanza

Il lavoro fatto è proporzionale alla forza


applicata (F) e alla distanza percorsa (s). 15
Una forza F che agisce
Lavoro su un braccio r genera

d’albero una coppia T

La forza agisce sulla distanzas

Lavoro d’albero (shaft)

La Potenza trasmessa dall’albero è il lavoro


d’albero compiuto nell’unità di tempo

Lavoro d’albero è proporzionale


Lavoro d’albero: applicazione alla nautica. alla coppia applicata ed al
16
numero di giri dell’albero.
Lunghezza della molla varia di una Lavoro di una molla
quantità infinitesima dx per effetto di una
forza F, il lavoro fatto è: Sostituendo e integrando

Se l’allungamento della molla x è x1 e x2: posizioni iniziale e finale


proporzionale alla forza applicata
k: spring constant (kN/m)

Allungamento
per effetto di
una forza .

Allungamento
raddoppia se
raddoppia la
forza applicata.
17
Lavoro fatto su barre solide elastiche (no snervamento)

Lavoro associato allo stiramento di un film liquido

Mediante
un filo
mobile su
un telaio
rigido.
Le barre
solide si
comportano
in modo
elastico entro
i limiti di
snervamento. 18
Lavoro compiuto per sollevare o accelerare un corpo
1. Il lavoro necessario per sollevare un corpo è pari
alla variazione di energia potenziale del corpo.
2. Il lavoro necessario per accelerare un corpo è pari
alla variazione di energia cinetica del corpo.

Altre forme di lavoro


Lavoro elettrico: la forza generalizzata è la
tensione (potenziale elettrico) lo spostamento
generalizzato è la carica elettrica.
Lavoro magnetico: la forza generalizzata è Il lavoro
l’intensità di campo magnetico lo spostamento necessario per
generalizzato è il momento di dipolo magnetico. sollevare un
corpo è pari
Lavoro elettrico di polarizzazione: la forza alla variazione
generalizzata è l’intensità di campo elettrico lo di energia
spostamento generalizzato è la polarizzazione del potenziale del
mezzo. corpo.
19
I principio della Termodinamica

Qualunque coppia di stati A1 e A2 di un sistema A


può sempre essere interconnessa mediante un
processo meccanico e, indicando con z2–z1 la
variazione di quota prodotta dal processo
meccanico su una massa m nel campo
gravitazionale uniforme di accelerazione g, il
prodotto mg(z2-z1) assume lo stesso valore per
tutti i processi meccanici che interconnettono i
due stati A1 ed A2.
20
Energia è proprietà del STD

La principale conseguenza del I principio è che per


ogni sistema A in ogni suo stato A1 è definita una
proprietà, chiamata energia, ed indicata con il
simbolo E1.
L’energia è proprietà ed è quindi misurabile:
definisco stato di riferimento con energia E0, collego
lo stato A1 di cui voglio misurare l’energia con stato
di riferimento attraverso processo meccanico
equivalente e misuro variazione di quota del grave.
E1 = E0 - mg(z1 – z0) 21
I principio della Termodinamica
• Primo principio della Termodinamica (principio di conservazione
dell’energia) fornisce le basi per studiare le relazioni tra le diverse forme di
energia e le interazioni che avvengono tra un sistema e l’ambiente durante
un processo.
• Enunciato: energia non può essere creata ne distrutta durante un
processo; può solo essere convertita in altre forme.

Conversione
di energia
potenziale in
energia
cinetica.

L’aumento di energia interna di una


patata cotta nel forno è pari al
calore entrante attraverso la buccia
22
della patata.
La variazione di
energia totale
del sistema
adiabatico è pari
al lavoro
(elettrico)
scambiato.

Se il sistema non
scambia lavoro, la Il lavoro d’albero)
variazione di energia scambiato dal
del sistema è pari al sistema
calore netto adiabatico è pari
scambiato. alla sua
variazione di
energia.

23
Bilanci di energia
La variazione netta dell’energia totale di un sistema durante un
processo è pari alla differenza tra: l’energia totale entrante e l’energia
totale uscente dal sistema.

La variazione di
energia di un
sistema durante un
processo è pari al
lavoro netto ed al
calore scambiati tra
il sistema e
l’ambiente.

Il lavoro (contorno) compiuto su un


sistema adiabatico è pari all’incremento
di energia del sistema stesso. 24
Variazioni di energia, ∆Esistema

Variazioni di energia interna,


cinetica e potenziale

25
Meccanismi di trasferimento dell’energia, Ein Eout
• Calore
• Lavoro
• Flusso di massa (kJ)

Un sistema
chiuso può
scambiare solo
lavoro e calore

In un ciclo ∆E = 0,
quindi Q = W.

L’energia di un
volume di
controllo può
variare per:
calore, lavoro e
flusso di massa.
26
Rendimento ed efficienza
Efficienza termine frequentemente usato non solo in Termodinamica, indica
quanto “bene” un processo di conversione o trasferimento di energia viene
realizzato.

Efficienza di uno scaldacqua: rapporto tra


l’energia fornita alla casa sotto forma di acqua
calda e l’energia necessaria per scaldare l’acqua.

27
Potere calorifico di un combustibile: calore rilasciato nella combustione
completa di un’unità di combustibile.
Inferiore (PCI o LHV): se l’acqua prodotta durante la combustione lascia
la “caldaia” sotto forma di vapore.
Superiore (PCS o HHV): se l’acqua prodotta durante la combustione è
completamente condensata (recupero del calore latente di evaporazione).

L’efficienza dei sistemi di


riscaldamento residenziali e
commerciali viene espresso
attraverso il parametro indice di
prestazione energetica globale
(EPgl) [kWh/m2 anno], tiene
convenzionalmente conto di tutte
le efficienze (sottosistemi) del
sistema di riscaldamento e ACS e
Definizione del potere combustibile. della qualità dell’involucro edilizio.
28
• Generatore: dispositivo che converte energia meccanica in energia
elettrica.
• Rendimento di un generatore: rapporto tra energia elettrica in uscita e
lavoro meccanico in ingresso.
• Rendimento di centrale: rapporto tra energia elettrica prodotta ed
energia in ingress con il combustibile.
Efficienza globale
di un impianto

Efficienza luminosa:
rapporto tra flusso
luminoso [lumen] per
unità di potenza [W]
assorbita dalla
lampada.

Una lampada a
fluorescenza da 15 W
fornisce un flusso luminoso
maggiore rispetto ad una
lampada ad incandescenza
da 60 W. 29
• L’utilizzo di dispositive efficienti contribuisce
al risparmio energetico.
• Limita le emissioni inquinanti nei processi di
combustion, preservando l’ambiente.
• La combustione produce
L’efficienza di un sistema per
• biossido di carbonio, riscaldamento
la cottura dei cibi: rapporto
globale
tra energia fornita al cibo e
• Ossidi di azoto e idrocarburi, smog
quella assorbita
• Monossido di carbonio, velenoso dall’apparecchio.
• Biossido di zolfo, piogge acide.
30
Rendimenti meccannici ed elettrici
Rendimeto mccanico

L’efficacia nella conversione tra lavoro meccanico


(fornito o estratto) e l’energia meccanica del fluido è
rappresentato dal rendimento di pompaggio e
rendimento di turbina.

Il rendimento meccanico
di una ventola è il
rapporto tra l’energia
cinetica dell’aria all’uscita
e la potenza meccanica
in ingresso. 31
Rendimento di una pompa

Rendimento di un generatore

Rendimento di un gruppo di
pompaggio

Rendimento di un gruppo
di produzione

Il rendimento complessivo di un gruppo


tubina-generatore è il prodotto dei singoli
rendimenti delle macchine, rappresenta
la frazione di energia meccanica del
fluido di lavoro che si converte in energia
elettrica.

32
ENERGIA E AMBIENTE
• I processi di conversione dell’energia hanno conseguenze dirette
sull’ambientein cui viviamo e sull’aria che respiriamo.
• Gli inquinanti emessi nella combustione di combustibili fossili sono responsabili
per la formazione di: smog, piogge acide e del riscaldamento globale.
• L’inquinamento ambientale ha raggiunto, specie in alcune zone della terra, livelli
pericolosi per flora, fauna, e per la salute dell’uomo.

I veicoli a motori sono la più importante


fonte di inquinamento.

Tutti i processi di conversione dell’energia


emettono inquinanti. 33
Ozono e Smog
• Smog: costituito principalmente da ozono (O3) nella parte bassa dell’atmosfera, contiene
numerosi altri composti chimici quali: monossido di arbonio (CO), particolato (cenere e
polveri), composti organici volatile (VOCs) come benzene, butano e altri idrocarburi.
• Nelle giornate calde e senza veno, grazie alla presenza della luce solare, gli drocarburi e
gli ossidi di azoto reagiscono per formare ozono.
• Ozono è irritante per gli occhi e danneggia gli alveoli polmonari, il luogo in cui vengono
sambiati ossigeno e anidride carbonica, causando difficoltà respiratorie, mal di testa,
nausea, asma.

• Particolarmente pericoloso è il monossido di


carbonio, inodore, incolore e velenoso.
• Emesso dalla combustione dei motori dei veicoli.
• Si lega all’emoglobina. E’ fatale per concentrazioni
superiori a 2000 – 4000 ppm (15 minuti) .
• Particolato come polvere e cenere è emesso dai veicoli
e dai processi industriali. E’ irritante per occhi e
polmoni.

L’ozono nella parte bassa dell’atmosfera si forma


quando HC e NOx reagiscono in presenza di luce
solare nelle giornate calde e poco ventose. 34
Piogge acide
• Lo zolfo presente in alcuni combustibili reagisce con l’ossigeno e forma il
biossido di zolfo (SO2), inquinante atmosferico.
• La principale fonte di SO2 sono le centrali a carbone.
• I veicoli a motore contribuiscono all’emissione di SO2 perchè benzina e gasolio
contengono piccole quantità di zolfo.
• Gli ossidi di zolfo e di azoto reagiscono
con il vapor d’acqua ed altri composti
chimici che si trovano nella parte alta
dell’atmosfera e formano gli acidi solforico
e nitrico.
• Questi acidi si legano alle particelle
d’acqua nelle nuvole e nelle nebbie e, con
valori di acidità superiori al succo di
limone, vengono scaricati a terra con la
pioggia: la pioggia acida.

L’acido solforico e nitrico si formano quando


gli ossidi di zolfo e di azoto reagiscono con
acqua e altri composti nella parte alta
dell’atmosfera ed in presenza di luce solare. 35
• Effetto serra: il vetro viene attraversato
L’effetto serra: dalla radiazione solare ma blocca la
riscaldamento globale radiazione infrarossa che viene dagli
oggetti interni: aumento della temperatura
(serre, auto, abitazioni).
• La superficie della Terra si riscalda durante
il giorno (riceve radiazione solare) e si
raffredda durante la note (emette onde IR
nello spazio).
• Biossido di carbonio (CO2), vapor d’H2O,
e altri gas quali metano e ossidi di azoto
sono opachi alla radiazione infrarossa
facendo aumentare la temperatura
dell’atmosfera.
• Questi gas sono chiamati “gas serra” di cui
la CO2 è il principale.
• CO2 è prodotta in ogni processo di
combustione carbone, petrolio, gas
naturale, etc.
The greenhouse effect on earth.

36
• In una relazione del 1995: superficie Terrestre ha aumentato la propria
temperatura di 0,5 °c negli ultimi 100 anni, stima di ulteriore aumento di 2°C
entro il 2100.
• Si teme che un aumento di T così grande possa causare mutazioni climatiche
importanti: tempeste, forti piogge ed alluvioni in alcune zone del pianeta e
estrema siccità in alter, scioglimento dei ghiaccicon aumento del livello dei mari
e perdita di isole e zone costiere.
• Miglioramento delle efficienze di conversione, risparmio energetico,
utilizzo di fonti rinnovabili aiutano a contenere effetti negativi.

Un’automobile di media cilindrata produce Le energie rinnovabili (solare, eolica,


molta CO2: percorrenza annuale di 20000 km, etc.) “green energy” non emettono
consuma 2300 litri di benzina emettendo 2.5 inquinanti.
kg di CO2 a litro (5,75 t di CO2). 37

Potrebbero piacerti anche