Sei sulla pagina 1di 1

VERIFICA DI GRAMMATICA

Nome e Cognome________________________________________classe________data_________

1. In ciascuna delle frasi seguenti, sottolinea il PREDICATO e scrivi a fianco se è nominale o verbale:

1.Il tuo compito in classe di matematica è sufficiente. _____________________________

2. Claudia è stata gentilissima con tutte noi ______________________________________

3. La tavola è già stata apparecchiata da qualcuno?________________________________

4. Durante la missione, l’ambasciatore era ospite del governo locale___________________

5. Le mie cugine americane sono simpatiche______________________________________

6. Siamo stati invitati alla festa di compleanno di Maria_____________________________ ____/6

2. Sottolinea il SOGGETTO PARTITIVO. ATTENZIONE! Una frase non ne contiene

1.Della marmellata di more sporcava il mio quaderno. 2. Per questo cancello ci vorrebbe dell’olio. 3. Sulla
porta della chiesa, delle persone attendevano l’inizio della Messa. 4. Dei bambini giocano tutte sere sotto la
mia finestra. 5. Vado piano: ho paura dei vigili. ____/5

3. Sottolinea gli ATTRIBUTI nelle seguenti frasi

1.Non sopporto le tue marachelle. 2. La tua auto è parcheggiata in fondo alla strada. 3. Nella mia classe tutti
leggono un libro al mese. 4. I vecchi giocattoli di Pietro sono stati riposti in soffitta. 5. Il tuo amico Lorenzo è
arrivato ieri. 6. La mamma e la zia hanno comprato tante cose inutili. ____/6

4. Sottolinea le APPOSIZIONI nelle seguenti frasi

1.Ti presento il professor Rossi. 2. Di notte Fido, il cane dei vicini, abbaia spesso. 3. Luca, il più vecchio
amico di mio padre, vive da anni a Firenze, città toscana. 4. La mia amica Lilli viene da Parigi, la capitale
della Francia. ___/4

5. Nelle seguenti frasi, individua e sottolinea il COMPLEMENTO OGGETTO

1.Paola ha portato il gatto dal veterinario. 2.Le bambine trascorsero il pomeriggio in casa. 3.Dalla linea
laterale, il difensore tirò il pallone verso il centrocampo. 4.Filippo suona la batteria in un piccolo complesso.
5.Il vento forte ha sradicato il giovane nocciolo del giardino. 6.La lava del vulcano ha distrutto un piccolo
villaggio. 7.Perchè mi lanci occhiate di rimprovero? 8.Immagina un mondo senza guerre. ____/8

6. Sul foglio, svolgi l’analisi logica delle seguenti frasi

1. Mio zio Filippo è un grande nuotatore.


2. Toni, il criceto, ha divorato tutto il mangime.
3. Luca ha esordito come attore.
4. La nonna stava preparando dell’ottima marmellata.
5. Chi stavi salutando? ____/5

7.Nei seguenti periodi è presente il pronome relativo CHE. Sottolinealo in NERO quando ha funzione di
complemento oggetto (4 casi), in BLU quando ha la funzione di soggetto (in 4 casi).

1. L’albero CHE il giardiniere sta potando è una betulla. 2.Per cucinare il risotto, hai tutti gli ingredienti CHE
ti servono? 3.Il tasto CHE hai premuto fa scattare l’allarme. 4.Ho segnato su un foglietto i numeri di telefono
CHE mi hai chiesto. 5.Il ragazzo CHE sta arrivando di corsa è mio cugino Andrea. 6.Claudia ha ricevuto i fiori
CHE le ha mandato Paolo. ____/6

Potrebbero piacerti anche