IL PERIODO STORICO
Già negli anni Ottanta del XIX secolo il movimento impressionista, sembra abbia esaurito la
sua carica propositiva e sia arrivato alle sue ultime manifestazioni.
Molti esponenti del gruppo sono intenti a sviluppare ognuno un proprio linguaggio
espressivo, mentre sembra prendere forma l'idea di superare il rapporto preferenziale
dell'arte figurativa con la natura, per indirizzarla verso contenuti più intellettuali.
Il termine Post-Impressionismo più che definire un modo di dipingere definisce un
determinato periodo cronologico, che abbraccia gli ultimi due decenni del 1800 ed i primi
anni del 1900, momento di passaggio verso quella stagione dell'IO che già il Manifesto del
Simbolismo aveva anticipato nel 1886…
Ricordiamo in sintesi le novità e gli elementi che caratterizzano il periodo artistico:
-Pittura non più come riproduzione ma come comunicazione;
-Rifiuto della semplice impressione visiva;
-Sicurezza del contorno;
-Solidità dell’immagine;
-Libertà del colore come autonoma espressione interiore.
IL COLORE
Non si tratta di un vero e proprio movimento, ma di artisti che, partiti dalla pittura
impressionista, cominciano a sperimentare altri modi di dipingere. Questi artisti lavorano
molto diversamente tra loro. Utilizzano la loro pittura, non solo per descrivere la realtà, ma
anche per comunicare il proprio stato d’animo.
Le forme sono semplificate.
Tutti i pittori utilizzano in prevalenza il colore puro, intenso, luminoso, ma steso in modo
piatto (Gauguin), steso a tratti irregolari (Van Gogh) e accostato a macchie per ottenere
effetti tridimensionali (Cezanne).
CEZANNE
Paul Cézanne (1839-1906) è figura fondamentale di questo periodo; adotta un colore
sempre più schiarito e modulato trovando per mezzo della luce una sintesi tra volume e
spazio. Studia la natura e ne analizza la struttura come a volerne cogliere la verità e la
profondità eterna.Usa una pennellata trasversale (spesso "a pettine") per costruire piani e
volumi dando solidità alle sue composizioni. Il colore sempre meno naturalistico serve a
definire la struttura del soggetto raffigurato Da questa sua ricerca prenderanno avvio tutte le
esperienze cubiste e non solo: gli artisti del 900 lo considerano il loro maestro. Opere
fondamentali: I giocatori di carte, La montagna Ste-Victoire, I bagnanti e Le grandi bagnanti.
PAUL GAUGUIN
Gauguin è alla ricerca della purezza del colore e dell'immagine e si ispira all'arte primitiva.
Nelle sue opere c'è una ricerca di maggiore semplicità delle forme (sintetismo) racchiuse in
morbide linee curve da contorni sicuri (cloisonnisme). I colori sono vivaci stesi a pennellate
poco visibili e senza tratteggi (colore "a plat") : per Gauguin infatti il colore è del tutto
soggettivo e riveste valore puramente simbolico : dalla sua esperienza durante il periodo di
Pont-Aven (Bretagna) e dalla figura carismatica di E. Bernard nascerà il gruppo simbolista
dei Nabis (profeti) che influenzerà profondamente le arti applicate e il gusto stilizzato dell'Art
Nouveau. Opere fondamentali: La visione dopo il sermone,Il Cristo giallo, Chi siamo da dove
veniamo dove andiamo.
LA TERZA VIA......
Fu soprattutto lo sviluppo finale di MONET a presentarsi ricco di conseguenze per tutta l'arte
del 900.
La serie delle NINFEE, per esempio, fu vicinissima ai presupposti di base della poesia di
Mallarmé: la spazialitá senza linea di sfondo di quei quadri é una precisa, anche se forse
inconsapevole, anticipazione dell'ASTRATTISMO.
e poi ancora....
i NABIS, ENSOR, MUNCH,TOULOUSE-LAUTREC, DIVISIONISTI ITALIANI, SECESSIONI
...in questo periodo di grande fermento e intricato intreccio di realtà interna e realtà esterna,
razionalismo e irrazionalismo, muore un secolo e si prepara la stagione delle avanguardie...