it/ metronapoli.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
17 gennaio 2023 - 06:54 > Versione online
Giornata in ricordo di Edvige Schettino
Ad un anno dalla sua scomparsa, il Dipartimento di Fisica 'Ettore Pancini' e il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche ricordano Edvige Schettino, storica della Fisica e direttrice del Museo di Fisica dell'Università di Napoli Federico II, con una giornata in suo onore e l'intitolazione dell'aula del Museo che fu il suo studio. L'appuntamento è il 18 gennaio 2023 alle 10 al Museo di Fisica, in via Mezzocannone, 8. La giornata sarà divisa in due momenti: la prima parte vede i saluti istituzionali di Piergiulio Cappelletti, direttore del CMSNF e di Gennaro Miele, direttore del Dipartimento di Fisica "Ettore Pacini". A seguire l'intervento di Rosanna del Monte, direttore tecnico museo di fisica CMSNF, su "Le origini del Museo di Fisica", e di Salvatore Esposito del Dipartimento di Fisica con "Una signora nel suo Museo". Alle 11.15 cerimonia di intitolazione dell'aula studio del museo di fisica ad Edvige Schettino. La seconda parte della giornata sarà aperta alle 11.40 con la presentazione del volume "Dall'aula Rodi al Museo di Fisica: gli strumenti raccontano" di Vincenzo de Luise del Centro di Ateneo per le biblioteche 'Roberto Pettorino'. A seguire "Edvige Schettino e la ricchezza del fondo storico della biblioteca Stroffolini. Una traccia da seguire" con Ivana Stazio della Biblioteca Stroffolini del Dipartimento di Fisica "E. Pancini" e Pina Tuttocuore della Biblioteca del Polo Centrale dell'Università di Messina. "Incontri che svelano orizzonti" con Beatrice Panico del Dipartimento di Fisica "E. Pancini" e Grazia Barone, ricercatrice indipendente. Alle12.10 "Il restauro degli strumenti scientifici: passato e presente" di Anna Giatti - Conservazione e restauro del patrimonio scientifico. In chiusura l'intervento "Antichi Apparati ad Induzione nel Museo di Fisica dell'Università di Napoli" di Roberto Mantovani, curatore scientifico del Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza della Tecnica dell'Università di Urbino Carlo Bo.