Regimi totalitari Fondato 1919 1920 1927 Inizio 1922 1933 1929 Fine 1943 (1945) 1945 1953 Fondatore B. Mussolini A. Hitler J. Stalin Ideologia Supremazia culturale e Razzismo biologico e Socialismo in un solo nazionalismo nazionalismo paese (U.R.S.S.) Caratteristica Compromesso tra Società nuova fondata su criteri Stato-Partito monarchia e fascismo razziali e di prestazione a controllo totale su tutti gli favore della collettività e non aspetti della vita del paese su distinzione sociale. (politica, economia, società, cultura) Forma di Dittatura del partito Dittatura del partito unico Dittatura del partito unico governo unico. potere legiferante del Führer Mussolini “duce” e capo del governo. Potere legiferante del governo Sistema di Apparato burocratico in Apparato burocratico espresso Apparato burocratico governo parte espresso dal partito dal partito espresso dal partito ed in parte pre esistente Politica Blocco di potere tra i Compromesso tra nazisti ed i Intervento diretto dello maggiori gruppi gruppi dirigenti tradizionali stato industriali e finanziari e partito Politica estera Imperialismo “Diritto” allo spazio vitale Guida dei partiti comunisti alleanza con Germania alleanza con Italia e Giappone mondiali (Comintern) (1937) e Giappone; – patto con U.R.S.S. (1939-41) Rapporti economici con influenza sui partiti diversi stati – patto con fascisti europei. Germania (1939-41) alleanza con G. Bretagna, Francia, U.S.A (1941-45) Classe dirigente Classe di amministratori Classe di amministratori Classe di amministratori politici di nomina politici economici governativa selezionata Dirigenti politici dotati di una Dirigenti politici privi di nel partito. certa autonomia decisionale autonomia decisionale Dirigenti politici dotati di scarsa autonomia politica. Tipo di Incentivi statali Forti incentivi statali Pianificazione statale; economia all’industria privata; all’industria privata; Collettivizzazione dei Industrie ed aziende di Organizzazione del lavoro; sistemi di produzione; Stato; Lavoro obbligatorio; Industrializzazione Bonifica agraria; Controllo dell’industria bellica; forzata; Organizzazione Controllo delle risorse; Scomparsa dello spirito corporativa del lavoro; Legislazione sociale. imprenditoriale; Legislazione sociale. Creazione del “mito” del lavoro collettivo. Rapporto tra Fascismo come “religione Culto del capo carismatico; Culto di Stalin; partito e società civile”; riti politici collettivi; idolatria dei capi; riti politici collettivi; organizzazione capillare delle riti politici collettivi; organizzazione della masse. acculturazione di massa; società attraverso propaganda; strutture ricreative dipendenti dal partito Libertà Censura; Censura; Censura; d’espressione Creazione del consenso; Controllo dell’attività culturale Controllo dell’attività Limiti alla libertà ed artistica; culturale ed artistica; individuale; limiti alla libertà personale; mancanza di libertà Controllo della scuola; Controllo della scuola;personale; Assimilazione delle Completo disprezzo dei diritti Controllo della scuola; minoranze linguistiche; umani; Dopo il 1945, Orientamento per mezzo manipolazione per mezzo della persecuzione delle della propaganda. propaganda. minoranze sospettate di Compromesso con la Controllo della Chiesatradimento. Chiesa Cattolica sulla Protestante. Persecuzione religiosa – religione di stato. poi compromesso con gli Ortodossi. Avversari Scioglimento di partiti e Persecuzione ed eliminazione Caccia ai nemici del politici sindacati avversari. degli avversari popolo Persecuzione degli Demonizzazione del Demonizzazione delle avversari. “complotto internazionale” “oscure forze del male” Demonizzazione del complotto “delle democrazie plutocratico- massoniche” Stato di polizia Polizia segreta agli ordini Polizia segreta agli ordini di Polizia segreta agli ordini di Mussolini (Ovra); Himmler (Gestapo); di Stalin (Nkvd); Tribunale Speciale per i Repressione poliziesca; 1936-38: purghe di Mosca reati contro lo Stato; 1934: notte dei lunghi coltelli – eliminati avversari interni carcere politico e confino; eliminati avversari interni; nel partito e nell’esercito; Milizia Volontaria per la SS: corpo autonomo all’interno Gulag: campi di Sicurezza Nazionale: dello Stato tedesco, con proprie concentramento per gli corpo militare alle leggi e codici. avversari. dipendenze del partito; Lager: campi di ripristino della condanna concentramento (dal 1941 di a morte; sterminio) per avversari, malati leggi razziali dal 1938. mentali, asociali, omosessuali, ebrei, slavi, zingari…